03.06.2015 Views

Neve - Divertirsi in sicurezza - Parco Naturale delle Prealpi Giulie

Neve - Divertirsi in sicurezza - Parco Naturale delle Prealpi Giulie

Neve - Divertirsi in sicurezza - Parco Naturale delle Prealpi Giulie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A cura di Daniele Moro<br />

NEVE<br />

DIVERTIRSI IN SICUREZZA<br />

nozioni di nivologia e valanghe<br />

per la prevenzione degli <strong>in</strong>cidenti da valanga<br />

Chiusaforte 14 gennaio 2011<br />

Settore neve e valanghe regione FVG


Scuole del Veneto Friuli Venezia-Giulia<br />

25/01/2011 2


PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTE INNEVATO<br />

25/01/2011 3


SOGGETTI PROMOTORI<br />

• Club Alp<strong>in</strong>o Italiano:Raggruppamenti Regionali Veneto e Friuli Venezia<br />

Giulia - Commissione e scuola <strong>in</strong>terregionale V-FVG Scuole di Alp<strong>in</strong>ismo,<br />

Sci Alp<strong>in</strong>ismo, Arrampicata libera, Sci fondo Escursionistico<br />

• AINEVAAss. Interregionale <strong>Neve</strong> e Valanghe<br />

• S.V.I. – C.A.I. Servizio <strong>Neve</strong> e Valanghe del CAI<br />

• Collegi Regionali Guide Alp<strong>in</strong>eVeneto e Friuli Venezia Giulia<br />

• Collegi Regionali Maestri di SciVeneto e Friuli Venezia Giulia<br />

• Comitati Regionali FISIVeneto e Friuli Venezia Giulia<br />

• Servizi Regionali <strong>Neve</strong> e ValangheVeneto e Friuli Venezia Giulia<br />

• Soccorso Alp<strong>in</strong>o del Corpo Forestale dello Stato<br />

• Soccorso Alp<strong>in</strong>o della Guardia di F<strong>in</strong>anza<br />

PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTE INNEVATO<br />

25/01/2011 4


Fonte AINEVA, 2010<br />

PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTE INNEVATO<br />

25/01/2011 6


INCIDENTI IN ITALIA 2009-2010<br />

2010<br />

PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTE INNEVATO<br />

Fonte AINEVA, 2010<br />

25/01/2011 9


• Formazione<br />

• Informazione<br />

• Esperienza<br />

PREVENZIONE<br />

• I fattori di rischio possono essere ridotti<br />

f<strong>in</strong>o al 95 per cento<br />

PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTE INNEVATO<br />

25/01/2011 10


I TEMPI E LE PROBABILITÀ DI SOPRAVVIVENZA,<br />

UNA VOLTA AVVENUTO IL SEPPELLIMENTO,<br />

CI INSEGNANO CHE OCCORRE SOPRATTUTTO EVITARLO !<br />

PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTE INNEVATO<br />

25/01/2011 11


PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTE INNEVATO<br />

25/01/2011 12


MONTAGNA AMICA<br />

NEVE IN SICUREZZA<br />

25/01/2011 13


25/01/2011 14


LO STUDIO DELLA NEVE PER LA<br />

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DA<br />

VALANGA<br />

Daniele Moro


Andamento<br />

nivologico <strong>delle</strong><br />

ultime stagioni<br />

<strong>in</strong>vernali


DATI NEVE PIANCAVALLO<br />

SPESSORE MAX PIANCAVALLO (1200 M)<br />

130<br />

111<br />

128<br />

142<br />

210<br />

129<br />

104 110 220<br />

233<br />

220<br />

64<br />

55<br />

80<br />

60<br />

50<br />

147<br />

99<br />

50<br />

85<br />

65<br />

70<br />

55<br />

110 110<br />

220<br />

124<br />

137<br />

61<br />

110<br />

243<br />

125<br />

0<br />

50<br />

100<br />

150<br />

200<br />

250<br />

300<br />

74-<br />

75<br />

75-<br />

76<br />

76-<br />

77<br />

78-<br />

79<br />

79-<br />

80<br />

80-<br />

81<br />

81-<br />

82<br />

82-<br />

83<br />

83-<br />

84<br />

85-<br />

86<br />

86-<br />

87<br />

88-<br />

89<br />

89-<br />

90<br />

90-<br />

91<br />

91-<br />

92<br />

92-<br />

93<br />

94-<br />

95<br />

95-<br />

96<br />

96-<br />

97<br />

97-<br />

98<br />

98-<br />

99<br />

99-<br />

00<br />

00-<br />

01<br />

01-<br />

02<br />

02-<br />

03<br />

03-<br />

04<br />

04-<br />

05<br />

05-<br />

06<br />

06-<br />

07<br />

07-<br />

08<br />

08-<br />

09<br />

09-<br />

10


DATI NEVE PIANCAVALLO<br />

SOMMATORIA NEVE FRESCA PIANCAVALLO (1200 M)<br />

700<br />

661<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

265<br />

173<br />

299<br />

476<br />

404 395<br />

337<br />

273<br />

210<br />

448<br />

407<br />

270<br />

227<br />

182 197<br />

185<br />

290<br />

439<br />

391<br />

359<br />

291<br />

274<br />

223<br />

113 118 98<br />

339 352 125<br />

100<br />

76 73<br />

0<br />

74-<br />

75<br />

75-<br />

76<br />

76-<br />

77<br />

78-<br />

79<br />

79-<br />

80<br />

80-<br />

81<br />

81-<br />

82<br />

82-<br />

83<br />

83-<br />

84<br />

85-<br />

86<br />

86-<br />

87<br />

88-<br />

89<br />

89-<br />

90<br />

90-<br />

91<br />

91-<br />

92<br />

92-<br />

93<br />

94-<br />

95<br />

95-<br />

96<br />

96-<br />

97<br />

97-<br />

98<br />

98-<br />

99<br />

99-<br />

00<br />

00-<br />

01<br />

01-<br />

02<br />

02-<br />

03<br />

03-<br />

04<br />

04-<br />

05<br />

05-<br />

06<br />

06-<br />

07<br />

07-<br />

08<br />

08-<br />

09<br />

09-<br />

10


DATI NEVE RIF. GILBERTI<br />

SPESSORE MAX RIF. GILBERTI (1850 M)<br />

700<br />

615<br />

645<br />

600<br />

500<br />

485<br />

535<br />

502<br />

510<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

410<br />

315<br />

320<br />

240<br />

315 310<br />

420 400<br />

320<br />

290<br />

370<br />

230<br />

180<br />

340<br />

310<br />

98<br />

340<br />

285<br />

221 237 220<br />

192<br />

130<br />

223<br />

220<br />

370 350<br />

277<br />

296<br />

0<br />

73-<br />

74<br />

74-<br />

75<br />

75-<br />

76<br />

77-<br />

78<br />

78-<br />

79<br />

79-<br />

80<br />

80-<br />

81<br />

81-<br />

82<br />

82-<br />

83<br />

83-<br />

84<br />

84-<br />

85<br />

85-<br />

86<br />

86-<br />

87<br />

87-<br />

88<br />

88-<br />

89<br />

89-<br />

90<br />

90-<br />

91<br />

91-<br />

92<br />

92-<br />

93<br />

93-<br />

94<br />

94-<br />

95<br />

95-<br />

96<br />

96-<br />

97<br />

97-<br />

98<br />

98-<br />

99<br />

00-<br />

01<br />

01-<br />

02<br />

02-<br />

03<br />

03-<br />

04<br />

04-<br />

05<br />

05-<br />

06<br />

06-<br />

07<br />

07-<br />

08<br />

08-<br />

09<br />

09-<br />

10


DATI NEVE RIF. GILBERTI<br />

SOMMATORIA NEVE FRESCA RIFUGIO GILBERTI (1850 M)<br />

1600<br />

1400<br />

1338<br />

1200<br />

1223<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

606<br />

869<br />

383<br />

933<br />

962<br />

853 856<br />

813 799<br />

622 607 599<br />

531<br />

627 675 475 443<br />

777 772<br />

1023<br />

914 891<br />

741<br />

648<br />

528<br />

470<br />

335<br />

848<br />

200<br />

527<br />

475<br />

657 625<br />

205<br />

0<br />

73-<br />

74<br />

74-<br />

75<br />

75-<br />

76<br />

77-<br />

78<br />

78-<br />

79<br />

79-<br />

80<br />

80-<br />

81<br />

81-<br />

82<br />

82-<br />

83<br />

83-<br />

84<br />

84-<br />

85<br />

85-<br />

86<br />

86-<br />

87<br />

87-<br />

88<br />

88-<br />

89<br />

89-<br />

90<br />

90-<br />

91<br />

91-<br />

92<br />

92-<br />

93<br />

93-<br />

94<br />

94-<br />

95<br />

95-<br />

96<br />

96-<br />

97<br />

97-<br />

98<br />

98-<br />

99<br />

00-<br />

01<br />

01-<br />

02<br />

02-<br />

03<br />

03-<br />

04<br />

04-<br />

05<br />

05-<br />

06<br />

06-<br />

07<br />

07-<br />

08<br />

08-<br />

09<br />

09-<br />

10


EVENTI VALANGHIVI 2008-2009 CARATTERIZZATI<br />

PRINCIPALMENTE DA VALANGHE SPONTANEE


NEL 2008-2009 IL MANTO NEVOSO AVEVA UNA BUONA STRUTTORA<br />

NONOSTANTE LE GRANDI QUANTITA’ DI NEVE CADUTA


DURANTE LA STAGIONE<br />

INVERNALE 2009-2010<br />

Lo stillicidio di precipitazioni,<br />

e la deposizione di br<strong>in</strong>e<br />

superficiali successivamente<br />

<strong>in</strong>globate hanno prodotto<br />

tutta una serie di strati deboli<br />

<strong>in</strong>terni al manto nevoso


I PROFILI DEL MANTO NEVOSO DI QUESTA STAGIONE(2009-2010)<br />

SONO ESTREMAMENTE PIU’ COMPLESSI E PERICOLOSI


Inc. f.lla Palant<strong>in</strong>a<br />

7 febbraio 2010


COME SI FORMANO<br />

GLI STRATI DEBOLI?


formazione della neve meteorica<br />

• In alcuni casi Il processo ha <strong>in</strong>izio<br />

gia’nella nube<br />

• La nube è composta da gocciol<strong>in</strong>e<br />

di acqua allo stato sopraffuso<br />

(vapore acqueo condensato)che<br />

resistono allo stato liquido anche a<br />

temperature al di sotto dello zero


formazione della neve meteorica<br />

IL CICLO DELL’ACQUA


formazione della neve meteorica<br />

• <strong>in</strong> atmosfera l’acqua è presente allo stato gassoso (vapore) allo stato<br />

liquido e solido (ghiaccio)<br />

• <strong>in</strong> aria pura <strong>in</strong> teoria la solidificazione dovrebbe <strong>in</strong>iziare a –0,1°C ma <strong>in</strong><br />

realtà (alta turbolenza e variabilità <strong>delle</strong> condizioni) resta a lungo <strong>in</strong><br />

sopraffusione


formazione della neve meteorica<br />

• per fortuna l’aria non è pura e <strong>in</strong> presenza di particolari pulviscoli (caol<strong>in</strong>iti, polveri di argille,<br />

vari prodotti di eruzione vulcanica, ecc.) la solidificazione può avvenire già a –9°C e qu<strong>in</strong>di a<br />

quote basse con buona concentrazione di vapore<br />

• i granuli di pulviscolo funzionano da catalizzatori: abbassano l’energia di attivazione per la<br />

formazione dei legami molecolari (“nuclei di congelamento”) con la formazione del<br />

microcristallo di ghiaccio


formazione della neve meteorica<br />

• con le giuste temperature<br />

e pressione di vapore si<br />

ha migrazione di<br />

molecole di acqua verso i<br />

microcristalli (per<br />

riequilibrio = migrazione<br />

verso zone più fredde)<br />

questo tipo di formazione<br />

è detta assunzione per<br />

sublimazione


formazione della neve meteorica<br />

si formano cristalli<br />

sempre più grossi<br />

con la crescita<br />

sui tre assi della<br />

struttura<br />

cristall<strong>in</strong>a<br />

esagonale tipica<br />

dell’acqua alla<br />

forma solida


Varie forme della neve meteorica<br />

il processo avviene nella libera atmosfera e qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong><br />

condizioni ovviamente variabilissime dando luogo a<br />

una grande molteplicità di forme: qui vediamo una<br />

piastra, un prisma, un dendrite, un dendrite br<strong>in</strong>ato o<br />

neve pallottolare, una piastra poi sviluppatasi <strong>in</strong><br />

prisma, aghi


oltre alla assunzione<br />

per sublimazione si<br />

può avere l’assunzione<br />

diretta di gocciol<strong>in</strong>e di<br />

acqua <strong>in</strong> condizioni<br />

forte umidità sulla<br />

superficie fredda dei<br />

cristalli = br<strong>in</strong>amento<br />

Avviene <strong>in</strong> condizioni di<br />

turbolenza con risalita<br />

dei cristalli all’<strong>in</strong>terno<br />

della nube stessa<br />

Forme br<strong>in</strong>ate


si ha così la formazione<br />

del nevischio o neve<br />

pallottolare una forma<br />

particolarmente<br />

importante perché<br />

forma ottimi piani di<br />

scivolamento per le<br />

valanghe<br />

<strong>Neve</strong> pallottolare


altre idrometeore solide: br<strong>in</strong>a di superficie<br />

• sublimazione di vapore con<br />

cristallizzazione su superfici<br />

fredde <strong>in</strong> assenza di vento: di<br />

giorno riscaldamento con<br />

accumulo di vapore al suolo, di<br />

notte forte irraggiamento con<br />

raffreddamento della superficie<br />

della neve = sublimazione con<br />

formazione di lamelle o<br />

ventagli<br />

• strutture estremamente fragili<br />

e ottime per costituire lo strato<br />

debole e il piano di<br />

scivolamento <strong>delle</strong> valanghe<br />

nel caso di <strong>in</strong>globamento nel<br />

manto nevoso


altre idrometeore solide: galaverna<br />

• br<strong>in</strong>a opaca o br<strong>in</strong>a soffice o<br />

galaverna = <strong>in</strong> presenza di<br />

nebbia o nubi basse (forte<br />

umidità), con temperature < di<br />

0°C e con vento si ha<br />

solidificazione di gocce di<br />

acqua <strong>in</strong> forma di granuli di<br />

ghiaccio bianco opaco sui lati<br />

esposti al vento<br />

• anche questa è una struttura<br />

decisamente fragile e qu<strong>in</strong>di<br />

pericolosa nel caso di<br />

<strong>in</strong>globamento nel manto<br />

nevoso


Esempio! colpa della br<strong>in</strong>a?


data.: 06/02/2010<br />

Loc. Monte Cacciatori (Croce del Poverello)<br />

Ora <strong>in</strong>cidente: 12<br />

Quota: 1900: (arresto 1750 m)<br />

Pendenza: 35°<br />

Distacco <strong>in</strong>iziale 50 m di larghezza ,<br />

Spessore deposito / m<br />

Spessore della neve totale: 170 cm<br />

Spessore staccatosi: circa 40 cm<br />

8 presenti, 6 travolti, 4 liberati da soli, 2 feriti


Monte Cacciatori-Tarvisio 9 febbraio 2010


data.: 14/02/2010<br />

Loc. Monte Floriz (Alpi Carniche gruppo del<br />

Coglians)<br />

Ora <strong>in</strong>cidente: 12<br />

Quota: 2000 (sceso per 200 m l<strong>in</strong>eari)<br />

Distacco <strong>in</strong>iziale 10-15 m di larghezza<br />

1 travolti<br />

1 illesi estratto con soccorso organizzato<br />

(completamente sepolto)


Fattori che <strong>in</strong>fluenzano l’evoluzione del<br />

manto nevoso: il vento<br />

Azione meccanica e<br />

termica


VENTO E DISTRIBUZIONE DELLA NEVE<br />

STOP !


Creste e Cornici


il vento: azione meccanica<br />

rimaneggiamento del manto<br />

nevoso con spostamento<br />

anche di grandi masse =<br />

lastroni da vento<br />

effetti meccanici sui<br />

cristalli con variazione<br />

<strong>delle</strong> forme e dei tipi di<br />

legami


Esempio di distacco di lastrone su<br />

strato debole (cristallo sfaccettato 4)


S<strong>in</strong>terizzazione


EFFETTI DEL VENTO


EFFETTI DEL VENTO


data.: 14/03/2010<br />

Loc. Val Di Suola monte Grua(Forni di Sopra)<br />

Ora <strong>in</strong>cidente: 12.30 circa<br />

Quota: 2000 (sceso per 200 m di quota)<br />

Distacco <strong>in</strong>iziale 250 m di larghezza<br />

2 travolti<br />

1 illesi<br />

1 morto


Formazione <strong>delle</strong> valanghe – a cura di Daniele Moro<br />

Cos’è il gradiente termico<br />

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali - Servizio territorio rurale e irrigazione – settore neve e valanghe


Formazione <strong>delle</strong> valanghe – a cura di Daniele Moro<br />

ESISTONO TRE TIPI DI GRADIENTE<br />

TERMICO NELLA NEVE<br />

A CUI CORRISPONDONO TRE TIPI DI<br />

METAMORFISMO<br />

BASSO GRADIENTE:<br />

(piccola variazione di temperatura f<strong>in</strong>o a 0,05<br />

gradi ogni centimetro di spessore ) -<br />

Metamorfismo distruttivo da debole<br />

gradiente (neve asciutta)<br />

MEDIO GRADIENTE<br />

(variazione di temperatura, da 0,05 0,2 gradi<br />

ogni centimetro di spessore medio<br />

METAMORFISMO COSTRUTTIVO DA<br />

DEBOLE GRADIENTE- FORMAZIONE<br />

DI CRISTALLI SFACCETTATI<br />

FORTE GRADIENTE<br />

Maggiore di 0,2 gradi a centimetro,<br />

FORMAZIONE DI BRINE DI<br />

PROFONDITA’ CRISTALLI A CALICE<br />

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali - Servizio territorio rurale e irrigazione – settore neve e valanghe


Formazione <strong>delle</strong> valanghe – a cura di Daniele Moro<br />

BASSO GRADIENTE:<br />

(piccola variazione di temperatura f<strong>in</strong>o a 0,05 gradi ogni centimetro di spessore ) -<br />

Metamorfismo distruttivo da debole gradiente (neve asciutta)<br />

Cristallo di tipo 1<br />

Cristallo di tipo 2<br />

Cristallo di tipo 3<br />

<strong>Neve</strong> appena caduta<br />

<strong>Neve</strong> parzialmente trasformata<br />

<strong>Neve</strong> trasformata<br />

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali - Servizio territorio rurale e irrigazione – settore neve e valanghe


Metamorfismi da basso gradiente<br />

la tensione di vapore non è omogenea:<br />

più molecole attorno ai punti “meno<br />

freddi" (parti f<strong>in</strong>i o appuntite o<br />

convesse)<br />

meno molecole nei punti più "freddi"<br />

(parti grosse o concavità)<br />

la stessa cosa vale tra un cristallo<br />

piccolo e uno grosso<br />

Trasferimento di vapore<br />

per riequilibrio energetico si ha<br />

migrazione di molecole verso le zone<br />

a m<strong>in</strong>or tensione di vapore<br />

<strong>in</strong> zone f<strong>in</strong>i = liberazione di molecole<br />

(zone meno fredde)<br />

<strong>in</strong> zone di arrivo = deposito di<br />

molecole nelle zone più fredde


Formazione <strong>delle</strong> valanghe – a cura di Daniele Moro<br />

MEDIO E FORTE GRADIENTE:<br />

(variazione di temperatura, da 0,05 0,2 gradi ogni centimetro di spessore medio<br />

Gradiente, oltre 0,2 forte gradiente) - Metamorfismo costruttivo (neve asciutta,<br />

molto freddo)<br />

Cristallo di tipo 3<br />

Cristallo di tipo 4 e 5<br />

Cristallo di tipo 5<br />

<strong>Neve</strong> trasformata<br />

<strong>Neve</strong> ricostruita<br />

da forte gradiente<br />

Cristalli a calice<br />

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali - Servizio territorio rurale e irrigazione – settore neve e valanghe


Gradiente:


Formazione <strong>delle</strong> valanghe – a cura di Daniele Moro<br />

Le br<strong>in</strong>e sono tra le maggiori responsabili della costituzione di strati deboli<br />

all’<strong>in</strong>terno del manto nevoso (condizione <strong>in</strong>dispensabile per ottenere una valanga a<br />

lastroni assieme alla coesione)<br />

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali - Servizio territorio rurale e irrigazione – settore neve e valanghe


data.: 18/12/1993<br />

Loc. Busa dei Vediei (Cime Centenere<br />

Cimolais)<br />

Ora <strong>in</strong>cidente: pomeriggio<br />

Quota: 2225: (arresto 2085 m)<br />

Pendenza: 33°<br />

Distacco <strong>in</strong>iziale 200 m di larghezza ,<br />

Spessore deposito 6 m<br />

Spessore della neve totale:<br />

Spessore staccatosi:<br />

1 travolto, 1 deceduto<br />

70 cm<br />

circa 35 cm


Cime Centenere “Busa dei Vediei”<br />

18/12/93


Fattori che <strong>in</strong>fluenzano l’evoluzione del<br />

manto nevoso


Il flusso di calore geotermico<br />

apporto di calore dovuto al calore<br />

<strong>in</strong>terno al pianeta (calore latente<br />

immagazz<strong>in</strong>ato alla sua<br />

formazione, decadimento di<br />

materiali radioattivi,<br />

sprigionamento di energia per gli<br />

attriti tra le placche cont<strong>in</strong>entali,<br />

ecc.)<br />

èunflusso costante di 50<br />

kcal/cmq/anno = con un manto di<br />

50-60 cm (ottimo isolante) il flusso<br />

geotermico determ<strong>in</strong>a una<br />

temperatura di 0°C al suolo<br />

condizione decisiva per<br />

l'evoluzione della neve al suolo =<br />

è il solo fattore costante


Fattori che <strong>in</strong>fluenzano l’evoluzione del<br />

dovute a nova massa<br />

nevosa (es. 50 cm di<br />

neve con densità = 150<br />

kg/mc determ<strong>in</strong>a un<br />

carico di 75 kg/mq),<br />

pioggia, sollecitazioni<br />

esterne (persone,<br />

animali, mezzi, vento) =<br />

dim<strong>in</strong>uzione degli<br />

spessori,<br />

compattazione,<br />

variazione <strong>delle</strong> forme<br />

cristall<strong>in</strong>e, dim<strong>in</strong>uzione<br />

del contenuto <strong>in</strong> aria<br />

manto nevoso: pressioni


Deformabilità<br />

del manto nevoso<br />

buona resistenza a<br />

carichi (anche molto<br />

grandi come una<br />

nevicata <strong>in</strong>tensa:<br />

50 cm possono<br />

determ<strong>in</strong>are un carico<br />

di 80 Kg/mq =<br />

tonnellate su aree<br />

estese) se applicati<br />

lentamente; ; collassa<br />

rapidamente anche con<br />

carichi bassi (il peso di<br />

uno sciatore) se<br />

applicati <strong>in</strong> modo<br />

rapido e brusco<br />

CARICO<br />

BRUSCO<br />

COLLASSO<br />

CARICO LENTO<br />

E<br />

PROGRESSIVO<br />

COLLASSO


EFFETTI DELLE NUOVE PRECIPITAZIONI E VENTO


LO SPETTRO DELLA LUCE SOLARE


Fattori che <strong>in</strong>fluenzano l’evoluzione del<br />

manto nevoso: radiazione <strong>in</strong>cidente<br />

soleggiamento diretto = alte<br />

frequenze soleggiamento (quelle diretto = alte<br />

dell’ultravioletto frequenze (quelle e quelle del<br />

visibile)= dell’ultravioletto le nevi fresche e quelle del<br />

riflettono visibile)= f<strong>in</strong>o le al nevi 90% fresche con un<br />

m<strong>in</strong>imo riflettono del 60% f<strong>in</strong>o al per 90% le nevi con un<br />

sporche m<strong>in</strong>imo e del con 60% grossi per cristalli le nevi<br />

tondeggianti sporche e con grossi cristalli<br />

tondeggianti<br />

per questo la radiazione diretta<br />

scalda per questo pochissimo la radiazione il manto diretta<br />

nevoso scalda pochissimo il manto<br />

nevoso<br />

Radiazione <strong>in</strong>cidente e<br />

radiazione riflessa


Risultato:<br />

radiazione <strong>in</strong>frarossa = basse<br />

frequenze = tipica <strong>delle</strong> giornate<br />

nuvolose = è efficace e determ<strong>in</strong>a il<br />

riscaldamento del manto (bilancio<br />

termico positivo) ecco perché nelle<br />

giornate serene la neve può essere<br />

secca mentre nelle giornate<br />

nuvolose è spesso umida<br />

Aumento generalizzato<br />

della temperatura anche<br />

nei versanti <strong>in</strong> ombra<br />

Scioglie più neve una<br />

giornata con nubi che<br />

una giornata serena<br />

Radiazione <strong>in</strong>cidente e<br />

radiazione<br />

radiazione<br />

riflessa<br />

nell’<strong>in</strong>frarosso


• Giornata serena: neve<br />

asciutta e fredda anche<br />

al sole<br />

Esempi:<br />

• Giornata nuvolosa:<br />

neve meno fredda e<br />

umida anche a nord


Fattori che <strong>in</strong>fluenzano l’evoluzione del manto nevoso:<br />

forte perdita di<br />

calore soprattutto<br />

nelle notti serene<br />

(con un bilancio<br />

termico negativo)<br />

e forte<br />

raffreddamento<br />

del manto nevoso<br />

irraggiamento notturno con cielo sereno


Cos’è il gradiente termico<br />

GRADIENTE TERMICO = Δt/Δh


ESISTE INOLTRE UNA CONDIZIONE IN<br />

CUI NON C’E’ GRADIENTE TERMICO SUL<br />

MANTO NEVOSO:<br />

ISOTERMIA


Metamorfismo distruttivo da Isotermia<br />

ISOTERMIA PER MANTO NEVOSO A 0°: (stessa temperatura da sotto a sopra)<br />

neve umida o bagnata - Metamorfismo distruttivo da Fusione<br />

da a così


Metamorfismi da fusione e rigelo<br />

• In caso di fusione se<br />

l’acqua è poca = <<br />

3% del volume risale<br />

per capillarità = neve<br />

umida sostituisce la<br />

coesione per<br />

s<strong>in</strong>terizzazione con<br />

coesione per<br />

capillarità = efficace<br />

(nevi primaverili) tipo<br />

“cemento armato”


Metamorfismi da fusione e rigelo<br />

• In caso di fusione se<br />

l’acqua è molta =<br />

>10-15% si ha<br />

fluidificazione e<br />

lubrificazione =<br />

valanghe di neve<br />

fradicia (sia colate<br />

che valanghe<br />

catastrofiche)


Valanga neve umida


LA CLASSIFICAZIONE DELLE VALANGHE


I tipi di valanghe<br />

valanghe a debole<br />

coesione:<br />

distacco puntiforme<br />

o <strong>in</strong> zona limitata<br />

forma a “pera”:<br />

<strong>in</strong> genere lente, superficiali e con<br />

piccole masse.<br />

Attenzione!!<br />

Non è sempre così:<br />

quello che vedete sotto la valanga<br />

è un uomo!


distacco l<strong>in</strong>eare<br />

fronte del distacco<br />

ortogonale al pendio<br />

molto pericolose e<br />

spesso veloci e con<br />

grandi masse:<br />

anche una media<br />

valanga può muovere<br />

masse considerevoli.<br />

Quello che vedete<br />

sotto la valanga è un<br />

uomo!<br />

I tipi di valanghe<br />

valanghe a lastroni:


La posizione del piano di scorrimento può essere:<br />

all’<strong>in</strong>terno del manto nevoso


La posizione del piano di scorrimento può essere:<br />

all’<strong>in</strong>terno del manto nevoso<br />

sul terreno


Valanga nubiforme


Angoli di attrito statico<br />

90°<br />

65°<br />

+ +<br />

/ /<br />

^^<br />

55°<br />

••<br />

◦◦<br />

45°<br />

30°<br />

valanghe rare<br />

o eccezionali<br />

55°<br />

frequenti<br />

di medie o<br />

grandi dimensioni frequenti<br />

<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione scaricamenti<br />

critica<br />

o colate<br />

o valanghe di<br />

piccole dimensioni<br />

Rapporto tra<br />

<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione dei pendii<br />

e valanghe


Le sollecitazioni pr<strong>in</strong>cipali: determ<strong>in</strong>anti quelle al taglio, anche una<br />

neve debole (cristalli a calice) sopporta carichi importanti a<br />

compressione ma cede facilmente al taglio anche con piccoli carichi<br />

RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE, ALLA TRAZIONE E AL TAGLIO<br />

COMPRESSIONE TRAZIONE TAGLIO


TAGLIO<br />

TRAZIONE<br />

COMPRESSIONE<br />

TRAZIONE<br />

COMPRESSIONE<br />

TAGLIO<br />

ZONA SICURA


LE SOLLECITAZIONI PRINCIPALI E DOVE SI VERIFICANO<br />

Zona di<br />

trazione<br />

Zona neutra<br />

soggetta a taglio<br />

Trazione e compressione<br />

per variazioni<br />

d’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione<br />

del pendio<br />

Zona di<br />

compressione<br />

Trazione per ancoraggio<br />

manto nevoso al substrato<br />

Zona neutra<br />

soggetta a taglio<br />

Zona di<br />

trazione<br />

all’ancoraggio<br />

ancoraggio


LE SOLLECITAZIONI PRINCIPALI E DOVE SI VERIFICANO<br />

Zona di trazione<br />

Trazione per discont<strong>in</strong>uità<br />

di spessore del manto nevoso<br />

Zona neutra<br />

soggetta a taglio<br />

Zona di trazione<br />

Trazione per presenza<br />

di un livello fragile<br />

che cede facilmente<br />

Livello<br />

<strong>in</strong>termedio<br />

fragile<br />

Zona neutra<br />

soggetta a taglio


Valanghe a lastroni: sono le più pericolose<br />

• La frattura primaria è<br />

dovuta a sollecitazioni<br />

trasmesse anche a<br />

distanza e può<br />

movimentare grandi<br />

masse<br />

• Se di neve asciutta sono<br />

sempre molto veloci:<br />

quasi impossibile<br />

sfuggire<br />

• Grandi forze di impatto<br />

Lastrone provocato


Valanghe a lastroni: condizioni per la loro esistenza<br />

• Esistenza di uno<br />

strato con coesione<br />

sotto cui deve esservi<br />

uno strato debole<br />

• Particolarmente<br />

importante:<br />

controllare la<br />

presenza di coesione<br />

<strong>in</strong> nevi soffici con<br />

test della pala:<br />

potremmo essere di<br />

fronte a lastroni<br />

soffici: i più<br />

pericolosi


Valanghe a lastroni: meccanismi di <strong>in</strong>nesco e<br />

movimento<br />

• La prima frattura avviene<br />

nello strato debole, sotto il<br />

lastrone, per sollecitazione<br />

al taglio<br />

• Questo spiega la rapidità e<br />

la generalizzazione del<br />

movimento<br />

• Nel caso di distacco<br />

provocato la frattura<br />

primaria avviene sotto i<br />

nostri piedi non al fronte<br />

della valanga: motivo per<br />

cui può essere provocata<br />

anche passando anche alla<br />

base della valanga: basta<br />

sollecitare lo strato debole


Valanghe a lastroni: meccanismi di <strong>in</strong>nesco e<br />

movimento<br />

• Quando il lastrone perde<br />

l’ancoraggio maggiore<br />

(quello basale) <strong>in</strong>izia il<br />

movimento determ<strong>in</strong>ando<br />

una forte sollecitazione a<br />

trazione a monte<br />

• In questo modo si forma il<br />

fronte del lastrone a monte<br />

o l<strong>in</strong>ea di frattura<br />

secondaria


Valanghe a lastroni: meccanismi di <strong>in</strong>nesco e<br />

• Iniziato il movimento<br />

generalizzato si<br />

formano, per taglio, i<br />

fianchi e, per taglio e<br />

compressione, il piede<br />

della valanga che a<br />

questo punto è <strong>in</strong><br />

pieno e rapido<br />

movimento<br />

• Nel caso di neve<br />

asciutta tutti questi<br />

movimenti avvengono<br />

<strong>in</strong> pochi secondi<br />

movimento


Valanghe a lastroni: velocità<br />

• Come si vede la<br />

massima velocità<br />

viene quasi<br />

raggiunta già nella<br />

zona di distacco<br />

• Stiamo parlando di<br />

180-200 Km/h distacco<br />

scorrimento<br />

arresto


Valanghe a lastroni: velocità


Lastroni da vento: riconoscere e ricostruire<br />

• Vi sono segnali che<br />

permettono di<br />

riconoscere o di<br />

ricostruire la presenza<br />

di lastroni:<br />

• Cornici, sastrughi<br />

trasporto da vento,


Sollecitazioni <strong>in</strong>dotte e temperatura del manto<br />

STRATO SUPERFICIALE<br />

DURO E PIU’ FREDDO<br />

LASTRONE<br />

STRATO DEBOLE


Sollecitazioni <strong>in</strong>dotte e temperatura del<br />

manto<br />

STRATO SUPERFICIALE<br />

SOFFICE E PIU’<br />

CALDO<br />

LASTRONE<br />

STRATO DEBOLE


RAPPORTO AZIONI - SOLLECITAZIONI<br />

INDOTTE<br />

SALITA NORMALE<br />

= 1 PERSONA<br />

CURVA IN SALITA<br />

= 2 PERSONE<br />

1 + 2 + 4 + 8 = 15 PERSONE<br />

DISCESA<br />

= 4 PERSONE<br />

CADUTA IN<br />

DISCESA<br />

= 8 PERSONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!