17.11.2012 Views

Campini, i vigili traslocano. Adesso il centro sportivo - Il Reporter

Campini, i vigili traslocano. Adesso il centro sportivo - Il Reporter

Campini, i vigili traslocano. Adesso il centro sportivo - Il Reporter

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30 Giugno 2009<br />

celebrazioni<br />

TRADIZIONI. La storia del patrono della città. Dalla Firenze romana ai giochi pirotecnici<br />

Marte, i “fochi” e la gara by night<br />

Un viaggio all’indietro nel tempo, per scoprire perché<br />

è San Giovanni a proteggere la città e da dove nasce<br />

la passione dei fi orentini per i fuochi colorati<br />

che <strong>il</strong>luminano la notte del ventiquattro<br />

Caterina Gent<strong>il</strong>eschi<br />

Ventiquattro giugno, data segnata di rosso sul calendario<br />

di ogni fi orentino che voglia essere defi<br />

nito tale. Giornata in cui si festeggia <strong>il</strong> patrono<br />

e si celebra la fi orentinità. Pochi fronzoli e un<br />

appuntamento da non perdere, quello coi “fochi”, che per<br />

un’ora <strong>il</strong>luminano la notte della città del giglio. Ma da dove<br />

nasce la tradizione dei giochi pirotecnici e perché è proprio<br />

San Giovanni ad avere <strong>il</strong> faticoso compito di proteggere la<br />

città? Le due cose sono strettamente collegate e affondano<br />

le radici in un passato molto lontano. I documenti storici<br />

arrivati fi no a noi, spiegano che<br />

ai tempi del paganesimo era <strong>il</strong><br />

dio Marte a difendere Firenze.<br />

Divinità forte e coraggiosa, <strong>il</strong><br />

dio della guerra vegliava sui fi orentini<br />

e, secondo la credenza,<br />

faceva in modo che la città non<br />

venisse attaccata dai nemici. Ovviamente, per ogni divinità<br />

che si rispetti, c’era un tempio dove andare a rendere grazie,<br />

e Marte non faceva eccezione. Secondo gli studiosi e<br />

i ben informati, <strong>il</strong> tempio dedicato al dio si trovava proprio<br />

in corrispondenza dell’attuale Battistero, poco lontano<br />

dall’incrocio tra cardo e decumano, subito fuori dalle<br />

mura della città romana. E’ altrettanto ovvio che a darsi <strong>il</strong><br />

cambio non furono le due divinità di propria sponte, ma<br />

all’indomani dell’avvento del cristianesimo, per non essere<br />

da meno dei predecessori romani, i longobardi decisero di<br />

assegnare a Firenze un santo altrettanto coraggioso ma cer-<br />

tamente più mite del bellicoso Marte, <strong>il</strong> noto san Giovanni<br />

Battista. Questa sorta di cambio della guardia avveniva nel<br />

periodo tra <strong>il</strong> VI e <strong>il</strong> VII secolo dopo Cristo, in una Firenze<br />

appena convertita al cristianesimo, decisamente votata al<br />

commercio. Di lì a poco anche sulle monete apparve l’effi -<br />

ge del santo, <strong>il</strong> cui compito era quello di proteggere l’integrità<br />

e <strong>il</strong> buon esito degli affari che davano lustro alla città.<br />

Era davanti al Battistero che si celebravano incontri politici<br />

e cerimonie religiose, ed è sempre davanti al tempio che<br />

terminava la processione che vedeva protagonisti dei ceri<br />

accesi che sfi lavano da piazza<br />

della Signoria a piazza Duomo<br />

culminando nello scoppio del<br />

carro di San Giovanni (detto<br />

anche “brindellone”), che oggi<br />

caratterizza i festeggiamenti<br />

della Pasqua. Da questi scoppi<br />

e accensioni nasce la tradizione dei fuochi, tradizione ad<br />

onor del vero comune a quasi tutte le feste patronali, ma che<br />

a Firenze assume connotati particolari. Si trasforma in un<br />

vero e proprio rituale che porta tutta la popolazione a riunirsi<br />

in massa sui lungarni per ammirare <strong>il</strong> cielo che per un’ora<br />

si <strong>il</strong>lumina di bagliori colorati. Oltre al lato più vissuto della<br />

festa, ce ne sono altri meno noti come la “notturna di San<br />

Giovanni”, gara podistica by night e <strong>il</strong> concorso fotografi co<br />

San Giovanni Battista, al quale si può partecipare inviando<br />

i propri lavori entro <strong>il</strong> 15 ottobre. Info: www.sangiovannibattistafi<br />

renze.com<br />

Con buone probab<strong>il</strong>ità <strong>il</strong> tempio<br />

di Marte sorgeva nel posto<br />

dove oggi si trova<br />

<strong>il</strong> Battistero di San Giovanni<br />

1028821<br />

San Giovanni,<br />

chi s , accontenta gode<br />

A San Giovanni Firenze si spoglia. stata costruita apposta. Più in<br />

In barba alla sacra ricorrenza. La basso (ma già decisamente più in<br />

città del giglio si leva di dosso la basso) ci sono quelli che stanno<br />

veste più radical chic per mostra- con la testa all’insù sul lungarno<br />

re la sua natura più popolana e Cellini. Luci spente, strada deser-<br />

provinciale. <strong>Il</strong> 24 di giugno Firenta, qualche testa nel mezzo. Ma<br />

ze si riscopre (inconsapevolmen- insomma, non ci si può lamente)<br />

divisa tra nob<strong>il</strong>i e plebei, come tare. Più in là c’è chi sta sui pon-<br />

accadeva ai tempi della signoria. ti, ammassati come al concerto<br />

Come in un rituale dantesco, è fa- degli U2. E poi sul lungarno della<br />

c<strong>il</strong>e capire chi si colloca dove, ba- Zecca Vecchia, dove la ricorrenza<br />

sta osservare chi assiste ai fuochi si trasforma in festa di paese, con<br />

(o “fochi” per i puristi della lingua). tanto di lupini, brigidini e patate<br />

Come tutti sanno, i giochi pirotec- fritte. (Poco) dulcis (ma molto) in<br />

nici che ogni fi orentino aspetta, fundo ci sono quelli in coda sui<br />

vengono sparati dalla collina del viali. Quelli che non hanno fatto<br />

piazzale Michelangelo. Ecco, im- i calcoli e sono rimasti bloccati<br />

maginando di guardare la città nel traffi co. Si ritrovano sistema-<br />

dal punto di vista dei fuochisti, ticamente incastrati nell’ingorgo,<br />

dall’alto in basso, ci si accorge di scendono dalle macchine e guar-<br />

una suddivisione netta. In primo dano mesti <strong>il</strong> cielo. Smoccolano<br />

piano si possono ammirare i più ogni tanto tra sé e sé e pensano<br />

fortunati, i signori, i nob<strong>il</strong>i della già al ritorno, maledicendosi per<br />

situazione. Par di vederli sorseg- non aver seguito <strong>il</strong> consiglio della<br />

giare drink in compagnia di amici mamma, che suggeriva di pren-<br />

selezionatissimi osservando le dere l’autobus. “Giuro che l’anno<br />

esplosioni dalla terrazza sul tet- prossimo me ne sto a casa”, si<br />

to, rigorosamente esposta nella sente dire dall’ultimo girone. Ve-<br />

giusta direzione. Come se fosse dremo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!