13.05.2015 Views

sommario - Istituto Europeo di Design

sommario - Istituto Europeo di Design

sommario - Istituto Europeo di Design

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporti<br />

re della mattina, si è lasciato il campo a osservazioni e riflessioni sulle<br />

espressioni artistiche, pittoriche e musicali, scaturite in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

durante le <strong>di</strong>nastie della Cina imperiale (Mitologia e riflessioni sull’arte<br />

nella Cina tra<strong>di</strong>zionale). La seconda sessione ha, invece, de<strong>di</strong>cato l’intera<br />

mattinata all’analisi e alla <strong>di</strong>scussione linguistica (La Lingua cinese),<br />

percorrendo ambiti <strong>di</strong>versi e esaminando così questioni lessicali,<br />

sintattiche, <strong>di</strong> ‘linguaggi settoriali’ o <strong>di</strong> evoluzione <strong>di</strong>acronica della<br />

lingua cinese.<br />

Temi storici e storiografici sono stati, invece, il filo conduttore delle due<br />

sessioni pomeri<strong>di</strong>ane. Una, Lo scambio culturale fra Europa e Cina negli<br />

ultimi secoli dell’Impero, ha voluto ripercorrere quel processo storico e<br />

culturale che, dal XVII al XIX secolo, ha avvicinato il mondo occidentale<br />

e il mondo cinese, lungo le traiettorie del sapere geografico, scientifico<br />

o economico introdotto in Cina dai missionari. L’altra, Prospettive storiche<br />

sul Novecento cinese, ha invece affrontato il rapporto e l’interazione<br />

con il mondo esterno, sia esso il vicino Giappone o le più <strong>di</strong>stante<br />

nazioni europee, nel corso della prima metà del XX secolo, in quella<br />

complessa fase storica che portò alla formulazione teorica, giuri<strong>di</strong>ca e<br />

storica, del concetto <strong>di</strong> nazione e <strong>di</strong> legittimità nazionale.<br />

La successiva giornata è stata ancor più ricca <strong>di</strong> sessioni e gli interventi<br />

si sono succeduti nelle tre sale del Palazzo Vendramin. Nella prima<br />

L’Archeologia: nuove prospettive sul passato cinese, tre interventi hanno<br />

presentato i risultati e lo stato dei recenti scavi archeologici condotti in<br />

questi ultimi anni nella Repubblica Popolare Cinese, fornendo così una<br />

trama su cui tessere nuove interpretazioni artistiche e architettoniche<br />

<strong>di</strong> perio<strong>di</strong> storici e <strong>di</strong> zone geografiche <strong>di</strong>stanti tra loro.<br />

Nella seconda sala, il testo letterario è stato l’”io” narrante attraverso<br />

cui ripercorrere generi, autori e linguaggi straor<strong>di</strong>nariamente eterogenei,<br />

che sono espressione <strong>di</strong> quella ricca produzione culturale che fiorì<br />

e maturò nel lungo arco <strong>di</strong> tempo trascorso tra il XIII e il XX secolo (Il<br />

testo letterario: percorsi <strong>di</strong> analisi e interpretazione). Ed infine, nella terza<br />

sala, il punto focale è stato la scoperta, l’osservazione e la percezione<br />

da parte <strong>di</strong> una soggettività e in<strong>di</strong>vidualità cinese del mondo esterno<br />

più o meno <strong>di</strong>stante (Identità culturale e immagini del mondo esterno<br />

nella civiltà cinese). Il pomeriggio ha condotto le platee nella Cina contemporanea,<br />

la Cina dei nostri giorni, affrontando temi e questioni<br />

dell’attualità politica, economica, sociale, pedagogica e religiosa.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!