sommario - Istituto Europeo di Design

sommario - Istituto Europeo di Design sommario - Istituto Europeo di Design

13.05.2015 Views

Cultura e Società do i suoi fautori, il sistema basato sui caratteri cinesi assicurerebbe infatti una continuità con la tradizione letteraria taiwanese 18 , e ribadirebbe inoltre il legame che unisce da sempre Taiwan alla civiltà cinese. D’altra parte, una scrittura basata unicamente sui caratteri cinesi pone dei problemi pratici piuttosto complessi. Innanzitutto, se si scelgono dei caratteri in base al loro valore fonetico, un lettore che abbia come madrelingua il guoyu o un diverso dialetto può esserne fuorviato e trovarsi così impossibilitato a interpretare correttamente il testo. D’altro canto, scegliendo dei caratteri in base al loro valore semantico, si rischia di trovarsi nella situazione opposta: il testo può risultare comprensibile a un lettore che tuttavia non è in grado di pronunciarlo correttamente. Un altro problema pratico è dovuto al fatto che, nel sistema di scrittura del taiyu basato sui caratteri, per alcune parole sono stati creati dei caratteri speciali che non esistono in cinese standard: questo crea dei problemi quando si adoperano software di videoscrittura non prodotti a Taiwan. Inoltre, questi caratteri non vengono riconosciuti dal sistema Unicode, e questo comporterebbe certamente dei problemi in caso di comunicazioni internazionali. Va aggiunto poi che molto spesso per una stessa parola esistono svariate rappresentazioni grafiche, fatto che genererebbe notevole confusione e creerebbe problemi per quanto riguarda l’alfabetizzazione e la compilazione di testi di una certa complessità. Per quanto riguarda la scrittura in caratteri latini, il sistema di romanizzazione più usato finora è stato quello ideato dai missionari presbiteriani nel XIX secolo per il dialetto di Xiamen, un dialetto minnan considerato come uno dei più affini al taiyu. Questo sistema, conosciuto come pehœ-ji (“scrittura vernacolare”, baihuazi in cinese), si basa su 24 simboli alfabetici e su segni numerici diacritici per rappresentare i toni (in numero di otto). I punti a favore della romanizzazione sono la sua omogeneità e facilità di apprendimento, oltre al fatto che non presenta particolari problemi per quanto riguarda la videoscrittura (sono già stati ideati infatti diversi software per la scrittura in caratteri latini, tutti riconosciuti dal sistema Unicode). Inoltre, secondo i suoi sostenitori, una scrittura in caratteri latini ribadirebbe l’indipendenza culturale di Taiwan rispetto alla Cina. Il problema più serio della romanizzazione è la rudimentale 50

Cultura e Società rappresentazione dei toni (che in particolare non risulta accurata per quanto riguarda il sandhi tonale) e la mancanza di regole precise per la segmentazione grafica delle unità verbali. La soluzione offerta dal sistema misto è invece la seguente: in linea di massima si usano caratteri cinesi, ricorrendo ai segni alfabetici latini solo nel caso in cui non ci sia una forma universalmente accettata per un dato carattere, uno stesso carattere abbia letture differenti, oppure nel caso di prestiti linguistici. Teoricamente questa sembrerebbe la soluzione più razionale: resta comunque il problema della compilazione di un canone per i caratteri da utilizzare per questo sistema grafico. Una soluzione soddisfacente al problema dei sistema di scrittura più adatto al taiyu sembra per il momento ancora lontana, vista l’accesa competizione tra le varie scuole e la mancanza di una coordinazione adeguata da parte del Ministero dell’Educazione. Il ruolo alterno avuto nel corso del XX secolo dal taiyu nella società taiwanese è senza dubbio indice di una società basata su radici culturali molto complesse. L’identità nazionale di Taiwan è un problema complesso e tale resterà finchè non si troverà una soluzione alla questione della posizione politica dell’isola. E’ da sperare, per il momento, nella continuazione di quel processo di valorizzazione che ha coinvolto negli ultimi anni le culture minoritarie dell’isola. Nei primi anni ’80 il taiyu sembrava destinato a scomparire nell’arco di un paio di generazioni: la situazione attuale sembra aver ribaltato completamente le previsioni. Sarebbe auspicabile un destino simile anche per le culture indigene dell’isola che, senza l’ideazione di strategie adeguate, rischiano di diventare in pochi anni oggetto di studio dell’archeologia linguistica e antropologica. 1) Si vedano a riguardo H.Schiffman Linguistic culture and language policy, New York, Routledge, 1996 e R.D. Greenberg, “In the Aftermath of Yugoslavia’s Collapse: the Politics of Language Death and Language Birth“ in International Politics, Vol. 36, No. 2 (giugno 1999). 2) Gli aborigeni di Taiwan sono divisi in 11 gruppi diversi per lingua e costumi. Generalmente nella propaganda politica (discorsi, saluti, canzoni) si usa la lingua degli Ami, la tribù più numerosa dell’isola. 3) Si fa riferimento solo alla situazione dell’etnia cinese perchè le tribù aborigene, già allora una percentuale ridottissima rispetto alla totalità della popolazione, erano geograficamente confinate nelle zone interne e quindi meno esposte al contatto con i giapponesi. 51

Cultura e Società<br />

do i suoi fautori, il sistema basato<br />

sui caratteri cinesi assicurerebbe<br />

infatti una continuità con la<br />

tra<strong>di</strong>zione letteraria taiwanese 18 ,<br />

e riba<strong>di</strong>rebbe inoltre il legame<br />

che unisce da sempre Taiwan alla<br />

civiltà cinese. D’altra parte, una<br />

scrittura basata unicamente sui<br />

caratteri cinesi pone dei problemi<br />

pratici piuttosto complessi.<br />

Innanzitutto, se si scelgono dei<br />

caratteri in base al loro valore fonetico,<br />

un lettore che abbia come<br />

madrelingua il guoyu o un <strong>di</strong>verso<br />

<strong>di</strong>aletto può esserne fuorviato<br />

e trovarsi così impossibilitato a interpretare<br />

correttamente il testo.<br />

D’altro canto, scegliendo dei caratteri<br />

in base al loro valore<br />

semantico, si rischia <strong>di</strong> trovarsi<br />

nella situazione opposta: il testo<br />

può risultare comprensibile a un<br />

lettore che tuttavia non è in grado<br />

<strong>di</strong> pronunciarlo correttamente.<br />

Un altro problema pratico è<br />

dovuto al fatto che, nel sistema<br />

<strong>di</strong> scrittura del taiyu basato sui<br />

caratteri, per alcune parole sono<br />

stati creati dei caratteri speciali<br />

che non esistono in cinese<br />

standard: questo crea dei problemi<br />

quando si adoperano software<br />

<strong>di</strong> videoscrittura non prodotti a<br />

Taiwan. Inoltre, questi caratteri<br />

non vengono riconosciuti dal sistema<br />

Unicode, e questo comporterebbe<br />

certamente dei problemi<br />

in caso <strong>di</strong> comunicazioni internazionali.<br />

Va aggiunto poi che molto<br />

spesso per una stessa parola<br />

esistono svariate rappresentazioni<br />

grafiche, fatto che genererebbe<br />

notevole confusione e creerebbe<br />

problemi per quanto riguarda<br />

l’alfabetizzazione e la compilazione<br />

<strong>di</strong> testi <strong>di</strong> una certa complessità.<br />

Per quanto riguarda la scrittura<br />

in caratteri latini, il sistema <strong>di</strong><br />

romanizzazione più usato finora<br />

è stato quello ideato dai missionari<br />

presbiteriani nel XIX secolo<br />

per il <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> Xiamen, un <strong>di</strong>aletto<br />

minnan considerato come<br />

uno dei più affini al taiyu. Questo<br />

sistema, conosciuto come pehœ-ji<br />

(“scrittura vernacolare”,<br />

baihuazi in cinese), si basa su 24<br />

simboli alfabetici e su segni numerici<br />

<strong>di</strong>acritici per rappresentare<br />

i toni (in numero <strong>di</strong> otto). I punti<br />

a favore della romanizzazione<br />

sono la sua omogeneità e facilità<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, oltre al fatto<br />

che non presenta particolari problemi<br />

per quanto riguarda la<br />

videoscrittura (sono già stati ideati<br />

infatti <strong>di</strong>versi software per la<br />

scrittura in caratteri latini, tutti<br />

riconosciuti dal sistema Unicode).<br />

Inoltre, secondo i suoi sostenitori,<br />

una scrittura in caratteri latini<br />

riba<strong>di</strong>rebbe l’in<strong>di</strong>pendenza culturale<br />

<strong>di</strong> Taiwan rispetto alla Cina.<br />

Il problema più serio della<br />

romanizzazione è la ru<strong>di</strong>mentale<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!