13.05.2015 Views

sommario - Istituto Europeo di Design

sommario - Istituto Europeo di Design

sommario - Istituto Europeo di Design

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cultura e Società<br />

(che iniziò a trasmettere nel<br />

1962), i programmi in taiyu e in<br />

hakka costituirono solo il 16%<br />

delle trasmissioni. Nonostante ciò,<br />

questi programmi risultarono essere<br />

i più seguiti e apprezzati dal<br />

pubblico, tanto che nel 1971 il<br />

governo decretò che alle trasmissioni<br />

in <strong>di</strong>aletto dovesse essere riservato<br />

uno spazio <strong>di</strong> sola mezz’ora<br />

al giorno. Nel 1976 venne<br />

approvata la legge sulla Ra<strong>di</strong>o e<br />

la Televisione che decretava tra<br />

l’altro che “...nelle trasmissioni ra<strong>di</strong>o,<br />

il guoyu deve essere utilizzato<br />

in una percentuale non inferiore<br />

al 55%; per quanto riguarda<br />

le trasmissioni televisive, tale<br />

percentuale non deve essere al <strong>di</strong><br />

sotto del 70%. L’uso dei <strong>di</strong>aletti<br />

dovrà <strong>di</strong>minuire <strong>di</strong> anno in<br />

anno...”. Va inoltre notato come<br />

in tutte le trasmissioni, sia<br />

ra<strong>di</strong>ofoniche che televisive, il taiyu<br />

fosse usato principalmente per caratterizzare<br />

personaggi rozzi e<br />

ignoranti. Questo fatto, e gli scarsi<br />

budget riservati a film e trasmissioni<br />

in <strong>di</strong>aletto, contribuì a creare<br />

una sorta <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zio nei<br />

confronti del taiyu. Vista infatti<br />

questa sua immagine falsata <strong>di</strong><br />

co<strong>di</strong>ce linguistico <strong>di</strong> bassa qualità,<br />

si creò in chi lo parlava una<br />

sorta <strong>di</strong> soggezione psicologica<br />

che li portava ad associare il<br />

guoyu a modernità e cultura e a<br />

considerare il taiyu come espressione<br />

<strong>di</strong> ignoranza ed arretratezza.<br />

2. Nascita del Movimento per<br />

l’In<strong>di</strong>pendenza – un nuovo atteggiamento<br />

nei confronti del<br />

taiyu<br />

Un nuovo atteggiamento nei confronti<br />

del taiyu cominciò a<br />

delinearsi nel corso degli anni<br />

’70, quando, in seguito all’ espulsione<br />

<strong>di</strong> Taiwan dalle Nazioni Unite<br />

e al riconoscimento della Repubblica<br />

Popolare Cinese, il governo<br />

del Guomindang iniziò a<br />

perdere notevolmente prestigio.<br />

La rivalutazione del taiyu iniziò<br />

con il Movimento per la Letteratura<br />

Nativista (1972-73). Uno dei<br />

punti car<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> questo movimento<br />

era l’affermazione che la letteratura<br />

dovesse basarsi principalmente<br />

su personaggi e<br />

ambientazioni strettamente legati<br />

alla realtà taiwanese contemporanea.<br />

Si cominciò quin<strong>di</strong> a rivalutare<br />

culturalmente il taiyu:<br />

uno dei segni <strong>di</strong> questa<br />

“riscoperta” fu il fatto che il lessico<br />

degli scrittori più popolari cominciò<br />

a includere un numero<br />

sempre maggiore <strong>di</strong> lessemi e costruzioni<br />

sintattiche minnan. In<br />

quegli stessi anni si formò il gruppo<br />

dangwai, primo consistente<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!