13.05.2015 Views

sommario - Istituto Europeo di Design

sommario - Istituto Europeo di Design

sommario - Istituto Europeo di Design

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cultura e Società<br />

2) “Rules safeguard religious freedom<br />

in China”, in China daily, 20 <strong>di</strong>cembre<br />

2004, <strong>di</strong>sponibile on line alla pagina:<br />

http://www.chinadaily.com.cn/english/<br />

doc/2004-12/20/content_401602.htm<br />

3) Anthony Lam, “A Commentary on the<br />

Regulations on Religious Affairs”, in<br />

Tripod, n. 136 (Primavera 2005), pp. 19-<br />

28. Ringrazio Anthony Lam per avermi<br />

gentilmente messo a <strong>di</strong>sposizione l’articolo<br />

prima della sua uscita.<br />

4) E’ significativo che vengano qui usate<br />

queste espressioni, poiché richiamano<br />

evidentemente il termine “società armoniosa”<br />

(hexie shehui) che è entrato a far<br />

parte dell’attuale gergo politico cinese<br />

durante il 4° Plenum del XVI Comitato<br />

centrale (16-19 settembre 2004). Cfr.<br />

Marina Miranda, “Il PCC <strong>di</strong>scute <strong>di</strong> come<br />

migliorare la propria capacità <strong>di</strong> governo”,<br />

in Mondo Cinese, n. 121, pp. 3-9.<br />

5) Tra i vari commenti si veda A. Lam,<br />

op.cit. Si veda inoltre l’intervista allo stesso<br />

autore pubblicata da Asia News il 1°<br />

marzo 2005 (www.asianews.it).<br />

6) Ibidem.<br />

7) Per il testo della precedente normativa<br />

sulla gestione dei luoghi per le attività<br />

religiose, (Decreto n. 145 del Consiglio<br />

degli Affari <strong>di</strong> Stato - 31 gennaio<br />

1994) si veda Tripod, n. 79 (Primavera<br />

1994), pp. 48-51 (testo in inglese).<br />

8) Nato nel 1954, il “Movimento patriottico<br />

protestante cinese delle tre autonomie”<br />

(Zhongguo jidujiao sanzi aiguo<br />

yundong) è una delle cinque organizzazioni<br />

religiose, ufficialmente riconosciute<br />

dal governo cinese, insieme all’Associazione<br />

bud<strong>di</strong>sta cinese, all’Associazione<br />

taoista cinese, all’Associazione<br />

islamica cinese ed all’Associazione<br />

patriottica cattolica cinese. Esso riunisce<br />

in sé i protestanti delle <strong>di</strong>verse denominazioni<br />

(luterani, battisti,<br />

meto<strong>di</strong>sti, anglicani ecc.).<br />

9) Xu Mei, “China: House Church<br />

Leaders are <strong>di</strong>vided over new<br />

Regulations”, Religioscope, Compass, 9<br />

marzo 2005.<br />

10) Laurence Brahm, “Panchen Lama<br />

sends subtle message” e id.,<br />

“Conciliatory Dalai Lama expounds on<br />

winds of change. Money is not<br />

sufficient. China is seeking a new<br />

spirituality”, in South China Morning<br />

Post, 14 marzo 2005.<br />

11) L’espressione cinese duli zizhu ziban<br />

in<strong>di</strong>ca in<strong>di</strong>pendenza e autonomia ma<br />

anche auto-amministrazione (ziban).<br />

Quest’ultimo termine, fin dai primi anni<br />

Cinquanta, fa parte del lessico usato<br />

dal Partito comunista cinese nel campo<br />

della politica religiosa ed ha sempre<br />

affermato la necessità che le comunità<br />

religiose fossero guidate da citta<strong>di</strong>ni<br />

cinesi in modo in<strong>di</strong>pendente rispetto<br />

a qualsiasi potere straniero.<br />

12) Per una analisi del regolamento relativo<br />

alle attività religiose degli stranieri<br />

in Cina (Decreto del Consiglio degli Affari<br />

<strong>di</strong> Stato n. 144 – 31 gennaio 1994)<br />

si veda John Tong, “New Regulation<br />

regar<strong>di</strong>ng Religious Activities by<br />

foreigners: a Commentary”, in Tripod,<br />

n. 79 (Primavera 1994), pp. 40-44. Il<br />

testo del decreto stesso si trova alle pp.<br />

45-47.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!