13.05.2015 Views

sommario - Istituto Europeo di Design

sommario - Istituto Europeo di Design

sommario - Istituto Europeo di Design

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Politica Interna<br />

costruisce la concezione politica<br />

<strong>di</strong> Wen e Hu: quello <strong>di</strong> una “visione<br />

<strong>di</strong> sviluppo scientifico” (kexue<br />

fazhan guan), il principio <strong>di</strong> “considerare<br />

la popolazione come<br />

priorità” (yi ren wei ben) e <strong>di</strong> “governare<br />

per il popolo” (zhizheng<br />

wei min), slogan che hanno caratterizzato<br />

lo stile dei nuovi leader<br />

in veste <strong>di</strong> riformatori sensibili<br />

e attenti alle esigenze e agli<br />

interessi della popolazione.<br />

Bisogna però evidenziare il peso<br />

che assume in tale documento un<br />

nuovo termine, introdotto per la<br />

prima volta nelle “Risoluzioni” del<br />

4° Plenum del XVI Comitato centrale<br />

a settembre 2004 e che ha<br />

fatto così il suo ingresso ufficiale<br />

nell’attuale gergo politico della<br />

nuova leadership, quello <strong>di</strong> una<br />

“società armoniosa” (hexie<br />

shehui).<br />

Questo concetto è stato poi inserito<br />

in altri documenti ufficiali,<br />

quali il <strong>di</strong>scorso pronunciato da<br />

Wen Jiabao il 7 febbraio a una<br />

cerimonia per il capodanno lunare<br />

20 e il <strong>di</strong>scorso tenuto da Hu<br />

Jintao il 19 febbraio a un seminario<br />

<strong>di</strong> formazione dei quadri a<br />

livello provinciale e ministeriale,<br />

che si è svolto presso la Scuola<br />

centrale del partito 21 . Tuttavia la<br />

prova della consacrazione ufficiale<br />

definitiva <strong>di</strong> tale termine può<br />

essere considerato proprio il suo<br />

inserimento nel rapporto del<br />

Premier, dove ricorre più volte e<br />

nel quale viene a esso de<strong>di</strong>cata<br />

una specifica sezione, la quinta.<br />

A questo modello <strong>di</strong> “società armoniosa”<br />

deve tendere la Cina<br />

per <strong>di</strong>stribuire più uniformemente<br />

la ricchezza creata dallo sviluppo<br />

economico, per ridurre la<br />

<strong>di</strong>soccupazione e le sperequazioni<br />

sociali, per combattere efficacemente<br />

la corruzione e per rendere<br />

più saldo il rapporto tra popolazione<br />

e governo. In questa visione<br />

la stabilità sociale è messa<br />

al primo posto, per riequilibrare<br />

le <strong>di</strong>sparità, correggere gli squilibri<br />

ed evitare i conflitti sociali.<br />

Sebbene si debba sottolineare nel<br />

rapporto <strong>di</strong> Wen, rispetto ad altri<br />

documenti ufficiali, la marginalità<br />

riservata ad aspetti teorici e<br />

dottrinali e il minor spazio concesso<br />

a citazioni politiche e a riferimenti<br />

ideologici, non si può<br />

evitare <strong>di</strong> notare l’enorme rilievo<br />

che viene dato a questa nuova<br />

parola d’or<strong>di</strong>ne, la costruzione <strong>di</strong><br />

una “società armoniosa”, citata<br />

nel testo più volte. E’ inoltre da<br />

sottolineare che questo nuovo slogan<br />

politico è stato inserito tra i<br />

principi guida cui deve ispirarsi nel<br />

2005 l’attività del governo,<br />

unitamente ad altre parole d’or<strong>di</strong>ne,<br />

quale quella <strong>di</strong> una “visione<br />

<strong>di</strong> sviluppo scientifico”.<br />

Al contrario, pochissimo spazio è<br />

concesso all’ideologia guida del<br />

partito: viene fatto solo un rapi-<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!