05.05.2015 Views

Leggi tutto - Associazione Nuova Citeaux

Leggi tutto - Associazione Nuova Citeaux

Leggi tutto - Associazione Nuova Citeaux

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lectio divina<br />

XXIX Domenica del Tempo Ordinario – Anno C<br />

Es 17,8-13 Sal 120 - 2Tm 3,14-4,2 Lc 18,1-8<br />

Perché la preghiera è un combattimento?<br />

La preghiera è un dono della grazia, ma presuppone sempre una risposta decisa da<br />

parte nostra, perché colui che prega combatte contro se stesso, l'ambiente, e soprat<strong>tutto</strong><br />

contro il Tentatore, che fa di <strong>tutto</strong> per distoglierlo dalla preghiera. Il combattimento<br />

della preghiera è inseparabile dal progresso della vita spirituale. Si prega come si vive,<br />

perché si vive come si prega. (CCCC 572)<br />

Nel lungo cammino nel deserto “scuola” del popolo di Israele dopo l’episodio dell’acqua<br />

che sgorga dalla roccia, battuta dal bastone di Mosè, dopo la vittoria sulla siccità, Israele si<br />

imbatte in un altro nemico: la resistenza militare dei popoli del deserto simboleggiata dal<br />

popolo degli Amaleciti. La scena è dominata dalla figura di Mosè a braccia alzate sorretto<br />

dagli anziani; la sua intercessione perseverante ottiene a Israele, guidato da Giosuè, la<br />

vittoria sui nemici, come il suo bastone picchiato sulla roccia ne aveva fatto scaturire<br />

acqua. La preghiera, l’altare che viene poi edificato sulla collina, il sostegno dei due<br />

anziani, due ministeri di servizio sono tutti elementi che aiutano a connotare questa scena<br />

come un atto liturgico. Inoltre è la prima volta nel racconto in cui compare Giosuè, il<br />

successore designato. Mentre egli combatte Mosè intercede, gli anziani lo sostengono.<br />

Mosè è anche il Capo che nel capitolo successivo provvede all’istituzione dei giudici…Di<br />

tutti questi rimandi la liturgia trattiene l’insegnamento sull’efficacia della preghiera, in<br />

tempo di combattimento. Ma anche, nel vangelo, l’insegnamento sulla preghiera<br />

perseverante segue l’annuncio del tempo escatologico. La preghiera è allora veramente il<br />

momento in cui la nostra vita più si avvicina alla vita eterna, e nello stesso tempo è il<br />

momento in cui la vita cristiana è espressa come testimonianza e come lotta.<br />

1


[9] Quando l'Agnello aprì il quinto sigillo, vidi sotto l'altare le anime di coloro che<br />

furono immolati a causa della parola di Dio e della testimonianza che gli avevano resa.<br />

[10] E gridarono a gran voce:<br />

"Fino a quando, Sovrano,<br />

tu che sei santo e verace,<br />

non farai giustizia<br />

e non vendicherai il nostro sangue<br />

sopra gli abitanti della terra?". (Cfr. Apc 6)<br />

Questa è l’immagine che fa da sfondo alla voce della vedova nella sua insistente petizione.<br />

Essa prega, supplica. Non è una protesta violenta, non è una ribellione arrogante contro<br />

l’ingiustizia. Ma in quest’umile preghiera possiamo vedere e sentire la voce dei tanti<br />

poveri che dal sangue di Abele in poi fanno silenziosamente salire il loro grido a Dio. Il<br />

giudice non aveva forse una funzione di tutela dei più poveri? Eppure è proprio lui che<br />

ingiuria questa vedova che è per antonomasia povera, privata, defraudata del marito e<br />

forse anche dei figli. Così Agostino ne fa l’immagine della preghiera:<br />

Poiché qual altra maggior occupazione avresti dovuto avere nella tua vedovanza che persistere nella<br />

preghiera notte e giorno, secondo la raccomandazione dell'Apostolo?(Ep 130 8,15)<br />

Ma il contesto di combattimento nella prima lettura, di combattimento contro l’ingiustizia<br />

nel Vangelo, nell’orizzonte del discorso escatologico fa diventare la supplica di una povera<br />

vedova la voce dei poveri che notte e giorno gridano a Dio, e la condizione della vedova<br />

diventa il segno della condizione di tutti coloro che in qualche misura sperimentano la<br />

privazione e possono desiderare la consolazione solo dalla presenza di Cristo.<br />

2


Commenti<br />

I<br />

Sr. Monica della Volpe<br />

Commento alla Vita di san Benedetto di San Gregorio Magno<br />

Capitolo alla comunità del 09-08-09<br />

Eravamo al capitolo III della Vita – ben lungi dall’averlo esaurito. Ma qui non ci interessa<br />

esaurire gli argomenti, vogliamo piuttosto iniziare a gettare uno sguardo sulla realtà che<br />

nasce da quell’abitare di Benedetto con se stesso, nella propria coscienza.<br />

Come Benedetto ha stabilito i suoi monasteri? Ancora non era stata scritta la Regola; però<br />

il come è detto molto chiaramente nei 4 capitoli che seguono, i capitoli 4,5,6,7, che fondano<br />

la vita dei monaci su quattro pilastri:<br />

1. la stabilità nella preghiera – nonostante le astuzie del demonio (cap IV)<br />

2. la stabilità nel monastero – nonostante la fatica (cap V)<br />

3. la perseveranza nel lavoro manuale e spirituale – nonostante le vicissitudini(cap VI)<br />

4. l’ubbidienza pronta, fatta con <strong>tutto</strong> il cuore e in qualsiasi circostanza (cap VII). Ma<br />

forse, potremmo anche dire: l’ubbidienza benedetta.<br />

Vediamo oggi il primo pilastro: la preghiera<br />

Cap. IV: La correzione del monaco che non riusciva a concentrarsi nella preghiera.<br />

In uno di quei monasteri che aveva fondati nelle vicinanze, c’era un monaco che non riusciva a<br />

concentrarsi nella preghiera, ma, non appena i fratelli si inginocchiavano per pregare, se ne<br />

usciva fuori e con la mente rivolta ora a una cosa ora a un’altra (mente vaga) si occupava<br />

di faccende terrene e quotidiane. Numerose le ammonizioni del suo abate, che lo fece<br />

accompagnare pure dal Santo, il quale condannò a sua volta con aspro rimprovero un<br />

comportamento così insensato. Il monaco, ritornato al suo monastero, si ricordò degli<br />

3


ammonimenti del Santo appena per due giorni, perché al terzo ritornò all’abitudine sua<br />

propria e, al momento della preghiera, cominciò ad andarsene in giro a fare altro. Il Servo<br />

di Dio, avvertito dall’abate del monastero da lui stesso nominato, diede questa risposta: Verrò io in<br />

persona a correggerlo. E così fece; ma quando, dopo la recita dei salmi, venne l’ora in cui i fratelli si<br />

raccolsero in preghiera, vide che un diavoletto trascinava fuori, prendendolo per il lembo della<br />

veste, quel monaco che non riusciva a fermarsi a pregare. Allora, chiamato in disparte l’abate del<br />

monastero, di nome Pompeiano, e il servo di Dio Mauro, disse: “Non vedete chi è che trascina fuori<br />

questo monaco?". Alla loro risposta negativa, aggiunse: “Preghiamo, perché anche voi possiate<br />

vedere chi è che si fa seguire da questo monaco”. Dopo due giorni di preghiera, Mauro riuscì a<br />

vederlo, ma non l’abate Pompeiano. Il giorno dopo, alla fine della preghiera, l’uomo di Dio uscì<br />

dall’oratorio e trovò fuori il monaco: un colpo di verga fu la punizione di chi non vedeva con la<br />

sua mente il vero bene (pro caecitate cordis sui virga percussit). E da quel giorno il diavoletto<br />

non ebbe più con le sue tentazioni alcuna influenza su di lui che rimaneva immobile a pregare, e<br />

così l’antico avversario non ebbe più l’ardire di farla da padrone sui pensieri del monaco (dominari<br />

non ausus est in eius cogitatione), come se fosse stato proprio lui a essere fustigato.<br />

Più tardi Benedetto scriverà la sua Regola posandola sul basamento di 12 capitoli dedicati<br />

all’Ufficio divino più un solo breve capitolo dedicato alla preghiera personale (oratio).<br />

Conosciamo i pochi accenni che la Regola fa a questo tema: Lo spirito nostro si accordi con la<br />

nostra voce (cap XIX). Chiedere con umiltà e riverenza. Supplicare il Dio dell’universo con tutta<br />

l’umiltà di un cuore puro (omni humilitate et puritatis devotione. Non in multiloquio, sed in<br />

puritate cordis et compunctione lacrima rum. Brevis debet esse et pura oratio, a meno che non<br />

sia prolungata dalla grazia divina con un affetto ispirato.(cap XX). L’insistenza sulla brevità, è<br />

chiaro, va insieme a quella sulla purezza: sembra che Benedetto più di ogni altra cosa tema<br />

il fiume putrido che esce con flusso continuo dal cuore impuro, e l’abitudine, ahimè, di<br />

chiamare questo: preghiera – perché lo si fa in ginocchio!<br />

Per il Resto, la Regola, fin dal prologo, v.4, ci chiederà: Prima di <strong>tutto</strong>, quando cominci a fare<br />

qualsiasi cosa buona, chiedi con preghiera insistentissima che sia da Lui portata a<br />

compimento. E tutta la Regola, dal principio alla fine, è intessuta con le parole di Dio e le<br />

risposte umane, con le richieste umane e le risposte di Dio; tutta la vita è vissuta sotto gli<br />

occhi di Colui che ci guarda dall’alto; tutta la vita è preghiera.<br />

Ma perché si arrivi a questo, due cose sono di somma importanza: la seconda è il paziente<br />

lavoro di purificare il cuore (sradicare); la prima, è che il monaco rimanga fermo nei<br />

momenti di preghiera comune, sia che si tratti dell’ufficio divino, sia che la comunità sia<br />

riunita in orazione – che dovrà però essere breve.<br />

Dal capitoletto che abbiamo appena letto si deduce chiaramente che l’impossibilità di<br />

stare alla preghiera è un segno chiaro di mozione diabolica. In altri termini, è un vizio. E<br />

se questo capitolo è posto per primo fra quelli che parlano della vita nei monasteri di<br />

4


Benedetto, è perché l’instabilità, l’incapacità di stare nella preghiera è il primo dei vizi<br />

del monaco.<br />

Qui ciascuna esamini se stessa, per imparare a vedere nel proprio cuore.<br />

Interrogando noi stesse, sappiamo bene che tutte, almeno in qualche periodo di aridità,<br />

accidia, notte oscura o quel che volete, attraversiamo questo problema, attraversiamo il<br />

deserto.<br />

Come lo affrontiamo? Se non lo affrontiamo, se smettiamo semplicemente di pregare, la<br />

nostra vita monastica affonda nelle sabbie mobili.<br />

Il rimedio è uno solo: ricominciare a pregare. Nel modo più semplice che conosciamo, ma<br />

ricominciare. Prima di <strong>tutto</strong>, attaccandosi alla presenza nella comunità riunita. E poi, agli<br />

strumenti: lectio, meditatio, oratio…E’ importante che ciascuna impari l’arte di discernere, di<br />

vedere in se stessa. A volte, per accorgermi che sto accampando delle scuse: la stanchezza,<br />

il caldo, la salute, il carattere… A volte, al contrario, per imparare a vedere che quello che<br />

io considero uno stato semi-sonnacchioso è invece un prezioso riposo davanti al Signore,<br />

che è contentissimo di questo semplice abbandono filiale e non pretende che ci sfiniamo in<br />

lunghe preghiere. Ciascuna deve imparare a capire qual è il modo in cui si lascia,<br />

personalmente, ingannare e trascinare dal nemico. Chiediamo allo Spirito Santo che ci<br />

liberi dalla cecità del cuore, perché possiamo vedere e quindi sradicare i vizi che lo<br />

invadono, ed ottenere alfine un cuore puro.<br />

5


II<br />

Agostino<br />

Dalla lettera a Proba *<br />

Occorre pregare senza stancarsi<br />

8. 15. Perché mai dunque ci perdiamo dietro a tante considerazioni e cerchiamo di sapere<br />

che cosa dobbiamo chiedere nelle nostre preghiere per timore di non riuscire a pregare<br />

come dovremmo? Perché non diciamo piuttosto col salmo: Una cosa sola ho chiesta al<br />

Signore, quella sola io ricercherò: di restare nella casa del Signore tutti i giorni della mia vita per<br />

contemplare le delizie di Dio e visitare il suo tempio 32 ? Lì tutti i giorni non si sommano col<br />

venire e col passare, e l'inizio dell'uno non è la fine dell'altro: sono tutti insieme senza fine,<br />

dove non ha fine neppure la vita a cui quei giorni appartengono. Per l'acquisto di questa<br />

vita beata la vera Vita beata in persona c'insegnò a pregare, ma non con molte parole,<br />

come se ci esaudisse di più quanto più siamo loquaci, dal momento che la nostra preghiera<br />

è rivolta a Colui che conosce, come dice il Signore medesimo, ciò che ci è necessario prima<br />

che glielo chiediamo 33 . Potrebbe sembrare strano che, pur proibendo il multiloquio, Colui<br />

il quale conosce, prima che glielo chiediamo, ciò che ci è necessario, ci abbia esortato con<br />

tanta insistenza a pregare, da dire: Occorre pregare di continuo e non stancarsi 34 . Così dicendo<br />

ci propose l'esempio d'una vedova che, desiderando ottenere giustizia contro il proprio<br />

avversario, piegò un giudice iniquo ed empio col sollecitarlo spesso a darle ascolto, mosso<br />

non già da un senso di giustizia o di compassione, ma vinto dalla noia. Ci volle così<br />

ricordare che molto più sicuramente è disposto ad ascoltarci Dio, Signore misericordioso e<br />

giusto, quando preghiamo senza interruzione, dal momento che quella vedova, grazie alle<br />

sue assidue sollecitazioni, non poté essere trascurata neppure da un giudice iniquo. Ci<br />

volle anche insegnare quanto volentieri e benignamente è disposto a compiere i buoni<br />

desideri di coloro che Egli sa che perdonano i peccati altrui, se la vedova, che voleva le si<br />

facesse giustizia, raggiunse lo scopo desiderato. Anche quel tale, presso cui era giunto un<br />

amico da un viaggio e che non aveva nulla da servirgli a tavola, desiderando che da un<br />

altro suo amico gli fossero prestati tre pani, sotto i quali è adombrata forse la Trinità di<br />

un'unica sostanza, a forza di supplicare con grande petulanza e molestia, lo svegliò<br />

quando già dormiva coi suoi servitori, perché gli desse i pani che voleva. L'amico glie li<br />

* www.augustinus.it<br />

32<br />

Sal 26, 4<br />

33<br />

Mt 6, 8.<br />

34<br />

Lc 18, 1.<br />

6


diede più per evitare d'essere infastidito che per benevolenza 35 . Volle il Signore che da<br />

questa parabola comprendessimo che se è costretto a dare chi, mentre dorme, è svegliato<br />

suo malgrado da un supplicante, tanto più benevolmente dà Colui che non dorme mai e<br />

stimola noi che dormiamo a fargli delle richieste.<br />

35<br />

Lc 11, 5-8.<br />

7


III<br />

Origene<br />

Dall’Omelia XI sull’Esodo *<br />

L’intercessione di Mosè, figura della croce<br />

3. Dopo questi fatti viene raccontata la guerra contro gli amaleciti, e si riferisce che il<br />

popolo combatté e vinse. non si riferisce peraltro che il popolo abbia combattuto prima di<br />

aver mangiato il pane del cielo e bevuto l’acqua della pietra, ma gli viene detto: Il Signore<br />

combatterà per voi e voi farete silenzio (Es 14,14). C’è dunque un tempo in cui il Signore<br />

combatte per noi e non permette che siamo tentati al di là di quello che possiamo, non<br />

permette che veniamo a battaglia contro il forte con forze ineguali. Infatti anche Giobbe<br />

sostenne <strong>tutto</strong> il famoso combattimento della sua tentazione quando era già perfetto.<br />

Anche tu, quando comincerai a mangiare la manna, il pane celeste della parola di Dio, e a<br />

bere l'acqua dalla pietra, cioè quando sarai giunto al cuore della dottrina spirituale,<br />

attenditi la battaglia e preparati alla guerra. Vediamo ora che cosa comanda Mosè<br />

nell'imminenza della guerra. Disse a Gesù: Scegliti degli uomini e domani va' a combattere<br />

con Amalec. Fino a questo punto non si è fatta mai menzione del nome santo di Gesù: qui<br />

per la prima volta rifulse lo splendore di questo nome, qui per la prima volta Mosè chiamò<br />

Gesù e gli disse: Scegliti degli uomini. Mosè chiama Gesù, la Legge invoca Cristo affinché<br />

si scelga uomini potenti dal popolo. Mosè non avrebbe potuto scegliere: solo Gesù può<br />

scegliere uomini potenti, lui che ha detto: Non voi avete scelto me ma io ho scelto voi. E lui<br />

la guida degli eletti, il principe dei potenti, è lui che combatte contro Amalec: è lui infatti<br />

che entra nella casa del forte , lo lega e gli porta via i beni.<br />

4. Consideriamo per ora il significato storico di questo racconto: Mosè - dice - sali sulla cima<br />

del colle. Non sale ancora sulla cima del monte, ma sulla cima del colle: gli era infatti<br />

riservata l'ascesa sulla cima del monte quando vi sarebbe salito Gesù, e con lui Mosè ed<br />

Elia, e là si sarebbe trasfigurato in aspetto glorioso. Ora invece, in quanto non ancora<br />

glorificato dalla trasfigurazione di Gesù, non sale sulla cima del monte ma sulla cima del<br />

colle . Quando - dice - Mosè innalzava le mani, Israele vinceva. Mosè innalza le mani, non le<br />

stende; invece Gesù il quale, esaltato sulla croce, avrebbe stretto nelle sue mani tutta la<br />

terra, dice: Ho steso le mie mani a un popolo incredulo, che mi contraddiceva. Mosè dunque alza<br />

le mani, e quando innalzava le mani Amalec era vinto. Innalzare le mani vuol dire<br />

* ORIGENE, Omelie sull’Esodo, Città <strong>Nuova</strong> 2005, trad. Maria Ignazia Danieli<br />

8


innalzare a Dio azioni e opere, e non compiere azioni rivolte in basso e che giacciono a<br />

terra, ma bene accette a Dio ed erette verso il cielo. Innalza le mani colui che accumula un<br />

tesoro in cielo; perché dov'è il suo tesoro là sono anche il suo occhio e la sua mano. Innalza<br />

le mani anche colui che dice: L'elevazione delle mie mani è sacrificio vespertino. Se perciò le<br />

nostre azioni s'innalzano e non stanno a terra, Amalec viene vinto. Anche l’Apostolo<br />

raccomanda di innalzare mani sante, senza ira e discussione, mentre ad altri veniva detto:<br />

Raddrizzate le mani fiacche e le ginocchia vacillanti, e percorrerete vie dritte con i vostri piedi . Se<br />

dunque il popolo osserva la Legge, Mosè innalza le mani e il nemico è vinto; se il popolo<br />

non osserva la Legge, Amalec prevale. Perciò, dato che la nostra lotta è contro i prìncipi, le<br />

potenze e i reggitori di questo mondo di tenebre, se vuoi vincere, se vuoi avere la meglio,<br />

innalza le mani: cioè innalza i tuoi atti e la tua vita non sia sulla terra, ma come ha detto<br />

l'Apostolo: Mentre camminiamo sulla terra, abbiamo la vita in cielo . Così potrai trionfare su<br />

Amalec, il popolo che ti combatte, sicché anche di te si dica: Con mano nascosta il Signore<br />

combatteva contro Amalec.<br />

Innalza anche tu le mani a Dio, adempì il comandamento dato dall’Apostolo: Pregate senza<br />

interruzione , e si compirà ciò che è stato scritto: Come il vitello bruca nei campi l'erba verde,<br />

così questo popolo brucherà il popolo che è sopra la terra . Questo significa, come ci hanno<br />

trasmesso gli antichi, che il popolo di Dio combatteva non tanto con le mani e le armi<br />

quanto piuttosto con la voce e la lingua, cioè abbatteva i nemici effondendo preghiere a<br />

Dio. Perciò anche tu, se vuoi vincere i nemici, innalza i tuoi atti, grida a Dio come dice<br />

l'Apostolo: Perseveranti nella preghiera e vegliando in essa . Questa è la battaglia del cristiano,<br />

con la quale vince il nemico. Ritengo inoltre che con questa figura Mosè stia a significare i<br />

due popoli, mostrando che uno è il popolo proveniente dai pagani, che innalza le mani a<br />

Dio e le tiene in alto, cioè solleva in alto quanto ha scritto Mosè, ne stabilisce in cielo<br />

l'intelligenza e in questo modo vince. L'altro è il popolo che non innalza le mani di Mosè e<br />

non le solleva da terra, cioè non considera in lui alcunché di significato alto e sottile, sicché<br />

è vinto e prostrato dai nemici.<br />

5. Dopo questi fatti Mosè giunge al monte di Dio e là gli va incontro Iothor, suo suocero.<br />

Ma egli esce incontro a lui fuori dell'accampamento, e non lo conduce al monte di Dio<br />

bensì nella propria tenda. Infatti un sacerdote di Madian non poteva salire al monte di<br />

Dio, e neppure aveva potuto discendere in Egitto, né lui né la moglie di Mosè, la quale ora<br />

viene a lui con i suoi figli. Infatti non può discendere in Egitto e affrontarne i<br />

combattimenti se non chi è atleta provato e tale quale dice l'Apostolo: Ognuno che<br />

combatte nella lotta si astiene da <strong>tutto</strong>: essi per ricevere una corona corruttibile, noi invece<br />

incorruttibile. Dunque io corro, ma non quasi alla cieca; combatto, ma non come dando<br />

colpi all'aria. Mosè era atleta grande e forte: perciò discese in Egitto, discese ai<br />

9


combattimenti e agli esercizi delle virtù. Anche Abramo era disceso in Egitto, giacché<br />

anche lui era atleta grande e forte.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!