05.05.2015 Views

Ischitella e il Varano dai primi insediamenti agli ultimi feudatari

Ischitella e il Varano dai primi insediamenti agli ultimi feudatari

Ischitella e il Varano dai primi insediamenti agli ultimi feudatari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

94 <strong>Ischitella</strong> <strong>dai</strong> <strong>primi</strong> <strong>insediamenti</strong> <strong>agli</strong> <strong>ultimi</strong> <strong>feudatari</strong><br />

sione e materiale, dal legno di bosso int<strong>agli</strong>ato alla cera modellata, dallo stagno<br />

dipinto alla terracotta. Ad un certo punto, si riporta la seguente notazione: In tre<br />

stanze consecutive è piantato <strong>il</strong> Presepe grande con tutti i pastori. Probab<strong>il</strong>mente<br />

era quello composto dalle fi gure acquistate dal principe Francesco Emanuele Pinto<br />

nel 1743-44, per l’ingente somma di oltre 2.000 ducati 57 . Ma la notizia più interessante<br />

è che i redattori dell’inventario reperirono in un altro ambiente del palazzo,<br />

precisamente nel camerino dove dormono le Donne detto de’ Pastori, una serie di<br />

oggetti che oggi suscitano grande curiosità. Si trattava di gruppi di figure e di pezzi<br />

di scenografie custodite in casse: Una carrozza ricca a due cavalli con un Cardinale<br />

dentro, e Vescovi; una stanza con moltissimi personaggi in piccolo di creta,<br />

che fanno diverse azioni (forse un bozzetto per un presepe); un Baroccio a quattro<br />

cavalli tinto di verde con un Cavaliere di Malta dentro; un volantino a due cavalli<br />

con due volanti alli lati, e servidori dietro con la livrea di Policastro, e li cavalli<br />

sono di capezza di moro; un carro con due botti sopra, e due personaggi, e due<br />

bovi; un m<strong>il</strong>ordo a cavallo. Vi erano inoltre scene che riproducevano una cella del<br />

Monistero di S. Chiara con diversi personaggi, e ornamenti; la guglia di S. Gennaro<br />

di sovero [sughero] colorito; un ospitio con diversi personaggi, e sua cappella; un<br />

monistero di campagna con vari personaggi, e sua cappella; e così via 58 .<br />

Le cronache de La Gazzetta di Napoli citarono a più riprese, durante <strong>il</strong> periodo<br />

austriaco (1707-1734), la visita dei Vicerè ai presepi napoletani ed è singolare apprendere<br />

che <strong>il</strong> più celebre presepe in città era quello di Emanuele Pinto, principe<br />

di <strong>Ischitella</strong>. In una cronaca è riportato che l’ultima Viceregina austriaca vi andò<br />

preceduta da un drappello di guardie tedesche ed accompagnata da alcune dame.<br />

Il principe e la principessa d’<strong>Ischitella</strong> la ricevettero ai piedi della scala ed era<br />

con loro anche l’architetto del presepe, Desiderio de Bonis 59 .<br />

I pezzi citati nell’inventario del 1767 facevano parte, probab<strong>il</strong>mente, di questo<br />

presepe più antico, ideato dal de Bonis, e che non trovò posto in quello montato<br />

successivamente nel palazzo dei Pinto.<br />

Nel Settecento, i presepi allestiti nei palazzi nob<strong>il</strong>iari di Napoli erano qualcosa<br />

di unico. Le scene costruite con ricchezza di particolari, la plasticità dei volti dei<br />

pastori, attiravano un pubblico numeroso di ogni estrazione sociale, suscitando<br />

d<strong>il</strong>etto e meraviglia nei visitatori. Il tutto con una ricchezza inaudita di sete e stoffe,<br />

gioielli, ori ed argenti che dovevano dimostrare lo status socio-economico del nob<strong>il</strong>e<br />

Consorzio CAPAN e realizzato dalla Camera di Commercio di Napoli, Elio De Rosa editore, Napoli,<br />

1998, in http://www.na.camcom.it/artigianato_artistico/presepe.htm<br />

58<br />

Ivi.<br />

59<br />

Cfr. www.mclink.it/presepi/presepi97b/italiano/nap_3.htm<br />

60<br />

Cfr. www.mclink.it/presepi/presepi97b/italiano/nap_3.htm<br />

61<br />

Cfr. C. CANNAROZZI, <strong>Ischitella</strong>, cit. e Biografi e <strong>Ischitella</strong>ne, cit. In particolare vedasi <strong>il</strong> paragrafo:<br />

Vicenda della Chiesa di San Michele, oggi Sant’Eustachio, nel presente saggio.<br />

62<br />

A. S.F. , Dogana delle pecore di Foggia, s.V, b. 81, fasc. 5285. cfr M. R. TRITTO, Frammenti di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!