05.05.2015 Views

Ischitella e il Varano dai primi insediamenti agli ultimi feudatari

Ischitella e il Varano dai primi insediamenti agli ultimi feudatari

Ischitella e il Varano dai primi insediamenti agli ultimi feudatari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 <strong>Ischitella</strong> <strong>dai</strong> <strong>primi</strong> <strong>insediamenti</strong> <strong>agli</strong> <strong>ultimi</strong> <strong>feudatari</strong><br />

monianze tardo-antiche che documentano, secondo Giuseppe Di Perna, gli aspetti<br />

del Gargano nell’alto medioevo e la fondazione di <strong>Varano</strong> ed <strong>Ischitella</strong>. L’Autore,<br />

partendo dall’età imperiale, snoda un percorso costruito sulla realtà geofisica dei<br />

luoghi e della loro r<strong>il</strong>evanza positiva sul piano economico, con le trasformazioni<br />

profonde che andarono a succedersi a seguito delle mutazioni politiche. Si parte,<br />

come è noto, dal latifondo romano, per giungere alle farre o fare longobarde e poi<br />

ai borghi fortificati che passeranno attraverso l’esperienza saracena e slava, come<br />

avverrà su tutte le coste del Sud-Adriatico. <strong>Ischitella</strong> rientra in questi <strong>insediamenti</strong><br />

“tormentati” dalla storia violenta dell’epoca, assieme a <strong>Varano</strong>. Una storia che<br />

Pasquale Corsi ritiene sia ancora tutta da scrivere e che assume una sua fisionomia<br />

durante <strong>il</strong> periodo della dominazione longobarda, durante la quale gli <strong>insediamenti</strong><br />

monastici ebbero, per numero e per qualità, un ruolo fondamentale per la vita del<br />

Promontorio Garganico e dei vari <strong>insediamenti</strong>, oggi cittadine come <strong>Ischitella</strong>.<br />

Poche sono le fonti attendib<strong>il</strong>i che la riguardano, afferma lo studioso. Quelle poche<br />

disponib<strong>il</strong>i consentono, tuttavia, di dipanare un percorso costruito quasi sul modello<br />

delle “mollichine” di Pollicino. Partiamo dal 1058 e, tappa dopo tappa, con spazi<br />

temporali diseguali e forme amministrative differenti, da un <strong>feudatari</strong>o all’altro, si<br />

giunge alla fine dell’età moderna.<br />

Durante questo percorso, si può anche evidenziare come le forze laiche ed<br />

ecclesiastiche, all’unisono, abbiano concorso alla strutturazione della cittadina di<br />

<strong>Ischitella</strong>.<br />

Le relazioni di Lucia Lopriore, di Teresa Maria Rauzino e di Nazario Barone<br />

costruiscono l’albero genealogico dei <strong>feudatari</strong> che ebbero in proprietà <strong>il</strong> feudo di<br />

<strong>Ischitella</strong> e <strong>Varano</strong> con i territori di pertinenza, di volta in volta, per munificenza<br />

reale, per eredità, per dote e per quant’altro. Un percorso interessante, anche se a<br />

senso unico: la storia di quelle categorie di potenti, nella maggior parte dei casi<br />

provenienti dalla categoria mercant<strong>il</strong>e o da quella m<strong>il</strong>itare (nob<strong>il</strong>e non nasce nessuno)<br />

che, grazie al peso del loro denaro, prezioso per le casse reali, ottengono titoli,<br />

cariche di prestigio, terre e domini anche lontani, se non lontanissimi, dalle loro<br />

residenze abituali. Assistiamo ad una politica matrimoniale che tende a rafforzare<br />

le posizioni acquisite con alleanze di potere sempre ut<strong>il</strong>i e sempre più forti. E’ un<br />

lungo e tortuoso labirinto di nomi, date, matrimoni, nascite e morti di eredi, estinzioni<br />

di casati e sostituzioni di padroni, dei quali sappiamo abbastanza poco.<br />

Emblematico di questo tipo di indagine e prezioso per la meticolosa descrizione<br />

di nascite, matrimoni, alleanze politiche laiche ed ecclesiastiche che spaziano da<br />

Roma a Venezia; da Venezia a Roma fino a Madrid e ritorno, lo studio di Lucia<br />

Lopriore sui de’ Sangro di Vietri. Concretizzando un albero genealogico, descrive<br />

minuziosamente <strong>il</strong> sontuoso palazzo napoletano dei de’ Sangro, che ancora oggi<br />

mantiene <strong>il</strong> suo splendore nonostante gli smembramenti e i rifacimenti susseguitisi<br />

fino ai tempi recenti. Niente, come un sontuoso palazzo, era ed è lo status symbol

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!