05.05.2015 Views

Ischitella e il Varano dai primi insediamenti agli ultimi feudatari

Ischitella e il Varano dai primi insediamenti agli ultimi feudatari

Ischitella e il Varano dai primi insediamenti agli ultimi feudatari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L. BERTOLDI LENOCI La vi<strong>Ischitella</strong> confraternale in età moderna 209<br />

abbatte le disegu<strong>agli</strong>anze tra fratelli. Il fatto che la confraternita ancora esiste è la<br />

prova della concreta operosità del gruppo. L’Orsini 14 non menziona la confraternita<br />

dell’Orazione e Morte sotto <strong>il</strong> titolo della Madonna della Mercede, che ci risulta<br />

eretta più tardi con sede, originariamente, nella prima chiesa di S. Eustachio. La<br />

fratellanza, per godere dei priv<strong>il</strong>egi e delle indulgenze, si aggregherà alla confraternita<br />

madre di Roma e si stab<strong>il</strong>irà in una sua sede, la chiesa del Purgatorio, verso<br />

<strong>il</strong> 1777, tre anni prima di ottenere <strong>il</strong> Regio Assenso nel 1780. Documento che le<br />

consentirà di continuare la sua attività anche nel secolo seguente.<br />

I confratelli fondatori della confraternita dell’Orazione e Morte sono trenta e<br />

risultano essere tutti scriventi: nessuno firma con la croce autenticata dal notaio.<br />

Questo elemento e i cognomi presenti nella lista inducono a supporre che anche<br />

questa fratellanza sia formata dal ceto medio-alto della cittadina e che <strong>il</strong> gruppo<br />

senta profondamente l’esigenza di svolgere attività di suffragio in celebrazioni<br />

private e pubbliche, durante le quali si distingue indossando un sacco nero. Per<br />

celebrare le festività di Maria SS.ma della Mercede indosserà un camice bianco<br />

con mozzette azzurre.<br />

Gli articoli che compongono gli statuti sono numericamente differenti, pur<br />

tuttavia, si affiancano nella struttura generale, che possiamo dividere in tre parti<br />

fondamentali.<br />

Una prima parte riguarda l’organizzazione interna della confraternita, cioè<br />

la sua piramide istituzionale, formata dal Priore, Primo e Secondo Assistente, un<br />

Segretario, un Razionale, un maestro dei Novizi e un Sacrestano. Questa è una<br />

struttura fissa, laica, alla quale si aggiunge, con nomina confraternale, <strong>il</strong> Padre<br />

Spirituale. Quest’ultimo è <strong>il</strong> solo elemento ecclesiastico presente nel gruppo e<br />

che non deve occuparsi di questioni temporali della confraternita, ma solamente<br />

dell’aspetto spirituale. Il Padre Spirituale dovrà insegnare le scritture, predicare,<br />

celebrare le messe, confessare e comunicare i confratelli le domeniche e le feste<br />

comandate e svolgere l’attività di assistenza ai confratelli moribondi e quella di<br />

suffragio per i morti 15 .<br />

Quindi, dalla struttura organizzativa interna, si passa alle attività esterne, che<br />

chiameremo la seconda parte. Suffragio e assistenza. È questa una costante comune<br />

a tutte e tre le fratellanze ed è elemento caratterizzante tutte le confraternite, corroborato<br />

dalle norme contenute nei tre documenti settecenteschi di <strong>Ischitella</strong> che<br />

abbiamo voluto trascrivere, proprio per consentirne una lettura in parallelo.<br />

e del secolo seguente.<br />

15<br />

Dopo <strong>il</strong> concordato del 1984 <strong>il</strong> Padre Spirituale avrà un ruolo completamente diverso, essendo di<br />

nomina vescov<strong>il</strong>e.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!