05.05.2015 Views

Ischitella e il Varano dai primi insediamenti agli ultimi feudatari

Ischitella e il Varano dai primi insediamenti agli ultimi feudatari

Ischitella e il Varano dai primi insediamenti agli ultimi feudatari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20 <strong>Ischitella</strong> <strong>dai</strong> <strong>primi</strong> <strong>insediamenti</strong> <strong>agli</strong> <strong>ultimi</strong> <strong>feudatari</strong><br />

Poco dopo, a partire dal 922, gli Slavi presero a saccheggiare le coste adriatiche,<br />

compreso la Daunia e <strong>il</strong> Gargano 35 , nel 926 <strong>il</strong> principe Michele Vusevic, Siponto,<br />

che venne saccheggiata, avviando la colonizzazione slava del Gargano 36 .<br />

Gli Slavi contesero <strong>il</strong> Gargano ai Bizantini e ai Saraceni, e fondarono diversi<br />

nuovi <strong>insediamenti</strong>, tra cui: Devia, Peschici, Vico e <strong>Ischitella</strong>.<br />

Le invasioni del Gargano da parte di Saraceni e Slavi furono rese possib<strong>il</strong>i dallo<br />

scontro che, a partire dall’875, contrappose Longobardi e Bizantini.<br />

Nell’875, infatti, iniziava la seconda riconquista bizantina, con la presa di Bari.<br />

Nell’891 lo stratega Simbatichio conquistava <strong>il</strong> principato di Benevento, compreso<br />

<strong>il</strong> Gargano. Ma nell’895 Guido III, duca di Spoleto, guidava la controffensiva<br />

franco-longobarda che riconquistava <strong>il</strong> principato longobardo, con esclusione della<br />

Puglia e del Gargano, che restavano in mano bizantina e costituivano <strong>il</strong> Thema di<br />

Longobardia minor 37 . Ma i Bizantini controllavano soprattutto le città di Lesina,<br />

Vieste e Siponto, cioè <strong>il</strong> litorale costiero del Gargano, mentre l’entroterra, privo di<br />

<strong>insediamenti</strong> significativi, era poco presidiato. Inoltre, per tutto <strong>il</strong> X secolo, <strong>il</strong> confine<br />

tra territori controllati <strong>dai</strong> Longobardi e quelli controllati <strong>dai</strong> Bizantini, fu un confine<br />

molto instab<strong>il</strong>e, con città e contrade che passavano ora sotto <strong>il</strong> controllo dell’uno,<br />

ora sotto <strong>il</strong> controllo dell’altro, come per esempio succedeva per Lesina 38 .<br />

Fu in questo contesto che si inserirono le scorribande saracene e slave e fu<br />

reso possib<strong>il</strong>e l’insediamento di queste popolazioni nello, per lo più, spopolato<br />

Gargano.<br />

Il Gargano diviso in tre zone di influenza<br />

200-201.<br />

34<br />

G. POCHETTINO, I Longobardi nell’Italia meridionale (570-1080), Napoli s. d., p. 295; G. DI PERNA,<br />

Lesina: dal Paleolitico all’anno M<strong>il</strong>le, op. cit., p. 202; Id., Castelpagano, op. cit.<br />

35<br />

G. POCHETTINO, I Longobardi nell’Italia meridionale (570-1080), op. cit., p. 295; G. MUSCA, Saraceni<br />

e Bizantini, in “Storia della Puglia”, Bari 1987, p. 170.<br />

36<br />

C. PORFIROGENETA, De administrando imperio, Londra 1962, vol. II. pp. 123, 134, 137, 141-142;<br />

ANNALES BARENSES, in M. G. H., Ss., Hannover 1844, rist. 1968, p. 52, a. 928 (10 luglio 926): Hoc<br />

anno comprendit Michael, rex Sclavorum, civitatem Sipontum mense Iulio, die sanctae Felicitatis,<br />

secunda feria, indictione 15; LUPUS PROTOSPARTARIUS, Chronicon, in M.G.H., Ss., Hannover 1844,<br />

rist. 1968, p. 54, a. 926: “comprehendit Michael Sclabus Sipontum mense Iulii”; F. CONTE, Gli Slavi,<br />

op. cit., p. 68.<br />

37<br />

J. GAY, L’Italia meridionale e l’Impero bizantino dall’avvento di Bas<strong>il</strong>io I alla resa di Bari ai<br />

Normanni, op. cit., p. 101 ss; G. POCHETTINO, I Longobardi nell’Italia meridionale (570-1080), op.<br />

cit., p. 273 ss.; V. VON. FALKENHAUSEN, I Longobardi meridionali, in Storia d’Italia, Torino 1983, p.<br />

271 ss; A. GUILLOU, L’Italia bizantina dalla caduta di Ravenna all’arrivo dei Normanni, in “Storia<br />

d’Italia”, diretta da G. Galasso, Torino 1983; G. DI PERNA, Lesina: dal Paleolitico all’anno M<strong>il</strong>le,<br />

op. cit., p. 191 ss.<br />

38<br />

G. DI PERNA, Lesina: dal Paleolitico all’anno M<strong>il</strong>le, op. cit., pp. 217-228.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!