04.05.2015 Views

Società degli Amici - Centro Internazionale di Studi Rosminiani

Società degli Amici - Centro Internazionale di Studi Rosminiani

Società degli Amici - Centro Internazionale di Studi Rosminiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANTONIIO ROSMIINII<br />

La “Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>”<br />

INDICE<br />

A cura <strong>di</strong> G. Pusineri<br />

L’“<strong>Amici</strong>zia cattolica” piemontese .............................................................. 4<br />

Invito del D’Azeglio al Rosmini...................................................................5<br />

Giuseppe Battaggia stampatore a Venezia.................................................. 6<br />

Società tipografica veneta............................................................................. 6<br />

“Vis unita fortior” ......................................................................................... 7<br />

Gli Statuti della Società................................................................................. 8<br />

Il fine della “Società”..................................................................................... 9<br />

I membri della Società...................................................................................9<br />

La perfezione dei Membri .......................................................................... 10<br />

Osservazioni sulla natura della Società..................................................... 10<br />

Preparazione dei Soci alle cariche.............................................................. 11<br />

Unione dei Soci............................................................................................ 11<br />

L’opera <strong>di</strong> propaganda ............................................................................... 12<br />

Aggregazione <strong>di</strong> nuovi Soci ....................................................................... 12<br />

Delle relazioni interne dei Soci................................................................... 12<br />

Norme per rinsaldare l’unione................................................................... 13<br />

La <strong>di</strong>sciplina del segreto............................................................................. 13<br />

Le ragioni del segreto.................................................................................. 14<br />

Gli “<strong>Amici</strong>” non sono Società segreta........................................................ 14<br />

Differenze tra gli “<strong>Amici</strong>” e le Società segrete.......................................... 15<br />

Relazioni <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> coi Poteri ecclesiastici e civili ................................ 15<br />

Differenze quanto ai principi e al fine ....................................................... 16<br />

Ragioni che giustificano la segretezza....................................................... 17<br />

Azione della Società sui propri membri.................................................... 17<br />

Azione della Società sopra gli estranei ...................................................... 18<br />

Collaborazione <strong>di</strong> tutti................................................................................ 18<br />

Natura delle Società particolari.................................................................. 18<br />

Attività In<strong>di</strong>viduale dell’Urbano ............................................................... 19<br />

Ricchezze della “Società”............................................................................ 20<br />

Librerie, Galleria d’arte, Gabinetti <strong>di</strong> scienze............................................ 21<br />

Tipografie della Società............................................................................... 21<br />

Gli Archivi e la Cassa dalla Società............................................................ 22<br />

Vita dalla Società......................................................................................... 23<br />

La Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> in Rovereto............................................................ 23<br />

L’attività <strong>degli</strong> “<strong>Amici</strong>” in Rovereto.......................................................... 24


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

La domestica Accademia Tomistica........................................................... 24<br />

Accademia <strong>di</strong> Sacra Eloquenza .................................................................. 25<br />

Altri “<strong>Amici</strong>” <strong>di</strong> Rovereto e Trento............................................................ 25<br />

Viaggio d’ispezione nell’ottobre 1820........................................................ 26<br />

Gli “<strong>Amici</strong>” a Romans <strong>di</strong> Varmo ............................................................... 26<br />

Rosmini a U<strong>di</strong>ne e a Cividale..................................................................... 27<br />

A Tricesimo e <strong>di</strong>ntorni................................................................................ 27<br />

Gli ultimi tre giorni in U<strong>di</strong>ne ..................................................................... 28<br />

A Treviso, a Padova, a Venezia.................................................................. 28<br />

La Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> in U<strong>di</strong>ne................................................................. 28<br />

Le tre colonne della Società in U<strong>di</strong>ne......................................................... 29<br />

Altra istruzioni si Soci U<strong>di</strong>nesi................................................................... 29<br />

Altri “<strong>Amici</strong>” U<strong>di</strong>nesi................................................................................. 30<br />

Il Padre Gaetano Salomoni dell’Oratorio .................................................. 30<br />

L’“Amico” P. Tiraboschi............................................................................. 31<br />

Il Segretario della Società............................................................................ 31<br />

Catalogo dei libri della Società................................................................... 32<br />

Per la vita spirituale dei Soci...................................................................... 32<br />

Il Principe Alessandro Hohenlohe............................................................. 32<br />

Carlo Ludovico Haller ................................................................................ 33<br />

Il De Apollonia a Trieste............................................................................. 34<br />

Giuseppe Lugnani <strong>di</strong> Trieste...................................................................... 34<br />

Altre attività in U<strong>di</strong>ne................................................................................. 35<br />

Tra gli <strong>Amici</strong> U<strong>di</strong>nesi.................................................................................. 36<br />

Una lettera <strong>di</strong> Don Sebastiano.................................................................... 36<br />

Smercio <strong>di</strong> libri ............................................................................................ 37<br />

Viaggio in terra tedesca .............................................................................. 38<br />

Seguito dei viaggio...................................................................................... 38<br />

Devozione <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> U<strong>di</strong>nesi per Rosmini............................................ 39<br />

Altri lavori e altri progetti .......................................................................... 39<br />

Desiderio reciproco <strong>di</strong> rivedersi................................................................. 40<br />

Esortazioni pratiche del Rosmini............................................................... 41<br />

Difficoltà risorgenti ..................................................................................... 41<br />

Il De Apollonia a Rovereto ......................................................................... 42<br />

Il Rosmini al Calvario <strong>di</strong> Domodossola..................................................... 42<br />

Gli “<strong>Amici</strong>” in Venezia ............................................................................... 44<br />

Mons. Antonio Traversi.............................................................................. 44<br />

Altri “<strong>Amici</strong>” <strong>di</strong> Venezia ............................................................................ 45<br />

Alessandro Paravia e Antonio Papadopoli............................................... 46<br />

La Società Tipografica <strong>di</strong> S. Girolamo ....................................................... 47<br />

E<strong>di</strong>zione Poliglotta della Bibbia................................................................. 47<br />

Lavori tipografici a Venezia ....................................................................... 48<br />

Il tipografo della Società............................................................................. 49<br />

Il Presidente della Società Tipografica....................................................... 49<br />

Gli “<strong>Amici</strong>” dei Liceo <strong>di</strong> S. Caterina a Venezia......................................... 50<br />

Rosmini a Venezia nel marzo del 1823...................................................... 51<br />

2


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

Viaggio a Roma col Patriarca <strong>di</strong> Venezia .................................................. 51<br />

Lavori della “Società” a Venezia................................................................ 52<br />

Progetto <strong>di</strong> un’e<strong>di</strong>zione del Padri greci e latini ........................................ 53<br />

Perché cominciare da S. Tommaso?........................................................... 53<br />

Ancora sull’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> S. Tommaso ......................................................... 54<br />

Conclusione sugli <strong>Amici</strong> Veneziani........................................................... 54<br />

Rosmini e i suoi <strong>Amici</strong> in Padova.............................................................. 55<br />

Padre L. Minciotti........................................................................................ 55<br />

Don Innocenzo Turrini ............................................................................... 56<br />

Rosmini dottore e confessore ..................................................................... 56<br />

Tra gli <strong>Amici</strong> <strong>di</strong> Padova, Vicenza e Verona .............................................. 57<br />

Giuseppe Villar<strong>di</strong>, il cappel rotondo e i Sonetti........................................ 58<br />

A Brescia: Giuseppe Brunatti ..................................................................... 59<br />

Aggregazione dei Brunatti alla Società...................................................... 60<br />

Entusiasmi e dubbi del Brunatti................................................................. 60<br />

Probabili futuri <strong>Amici</strong> proposti dal Brunatti............................................. 61<br />

Difficoltà per la <strong>di</strong>sciplina dei segreto....................................................... 62<br />

Siamo zelanti, siamo cattolici! … ............................................................... 62<br />

Attività dell’amico Brunatti........................................................................ 63<br />

Il Brunatti a Milano ..................................................................................... 63<br />

Per la riforma dell’educazione ................................................................... 64<br />

Guai al cane muto! ...................................................................................... 65<br />

La misera Italia............................................................................................ 65<br />

Viaggio <strong>di</strong> Rosmini a Milano...................................................................... 66<br />

Una sosta a Brescia...................................................................................... 66<br />

Breve soggiorno <strong>di</strong> Rosmini a Milano ....................................................... 67<br />

Da Milano a Piacenza e Parma................................................................... 68<br />

Gli “<strong>Amici</strong>” <strong>di</strong> Modena............................................................................... 68<br />

Ritorno per Mantova e Verona a Rovereto................................................ 69<br />

Il mancato Incontro del Rosmini coi marchese D’Azeglio....................... 70<br />

Straor<strong>di</strong>naria operosità ............................................................................... 70<br />

Disegni letterari........................................................................................... 71<br />

Conforti amichevoli .................................................................................... 71<br />

Per la buona causa....................................................................................... 71<br />

Il Panegirico a Pio VII e, il 1° Saggio sulla Provvidenza .......................... 72<br />

Difficoltà e critiche al saggio “Della Divina Provvidenza”...................... 73<br />

Lo<strong>di</strong> e applausi al Saggio “Della Divina Provvidenza”. .......................... 73<br />

Mal<strong>di</strong>cenze roveretane................................................................................ 74<br />

Propositi <strong>di</strong> vita religiosa............................................................................ 74<br />

Rosmini abbraccia la vita religiosa............................................................. 75<br />

La nuova famiglia è la più vera “Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>” ............................ 75<br />

3


Leggendo la vita <strong>di</strong> Antonio Rosmini si trova qualche accenno, come ad un episo<strong>di</strong>o notevole<br />

della sua fervida giovinezza, ad una «Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>», <strong>di</strong> cui egli si sarebbe occupato a varie<br />

riprese nel 1819, nel 1820, e nei seguenti anni fino al 1825. Ma nessuno dei biografi è entrato nei<br />

particolari della cosa.<br />

Che cos’è questa «Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>»? Un vano sogno del Rosmini, od una realtà? Quale la<br />

sua natura, quali gl’intenti precisi, quali i mezzi per raggiungerli, quali le leggi che la reggevano?<br />

Era isolata, o in unione con altre Società analoghe, una creazione geniale del Rosmini, od una copia<br />

<strong>di</strong> esse? Che sviluppo, che efficacia ebbe, e perché non poté avere vita più duratura?<br />

Mi propongo <strong>di</strong> rispondere a queste domande, quanto è possibile esaurientemente, coll’aiuto<br />

dei documenti che sono a noi pervenuti, e col riesaminare la corrispondenza del Rosmini ai suoi<br />

amici e <strong>di</strong> questi a Lui, alla luce dei nuovi documenti.<br />

Ne sarà illuminata la vita del Rosmini negli anni che vanno dal 1819 al 1826: e ne guadagnerà<br />

la sua figura; ché vi apparirà sempre più piena quella fede che moveva e <strong>di</strong>rigeva tutte le sue parole<br />

ed operazioni, e ardente quello zelo della gloria <strong>di</strong> Cristo e della Chiesa, quella carità della salute<br />

delle anime, per trarle tutte a Cristo, unico suo amore, suo fine, sua ragione <strong>di</strong> essere e <strong>di</strong> vivere.<br />

Si noti che nel periodo suin<strong>di</strong>cato corrono gli anni 22-29 della vita <strong>di</strong> Antonio Rosmini: e che<br />

nell’ottobre 1819 mancavano ancora quasi <strong>di</strong>ciotto mesi alla sua or<strong>di</strong>nazione sacerdotale, avendo<br />

terminata appena l’università, senza però laurearsi, ciò che fece nel giugno 1822, dopo consacrato<br />

prete.<br />

L’’“Amiicciiziia ccattttolliicca” piiemonttesse<br />

Il Rosmini non prese l’ispirazione e lo spunto della sua «Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>» dall’«<strong>Amici</strong>zia»<br />

piemontese, benché questa sia anteriore alla sua <strong>di</strong> due anni, essendo nata nel 1817, specialmente<br />

per opera del Marchese Cesare Tapparelli D’Azeglio, padre dei celebri Massimo, letterato e uomo<br />

<strong>di</strong> stato, Roberto, filantropo, Luigi, filosofo, della Compagnia <strong>di</strong> Gesù.<br />

Dell’«<strong>Amici</strong>zia» piemontese facevano parte parecchi delle migliori famiglie torinesi: il conte<br />

Luigi Amedeo Gattinara <strong>di</strong> Zubiena, il marchese Giuseppe Massimino, il Conte Giuseppe De Maistre,<br />

il conte Troiano <strong>di</strong> Piobesi, il conte Giuseppe Tornielli, il marchese Gian Carlo Brignole, il conte<br />

Paolo Ferrari <strong>di</strong> Castelnuovo, il cav. Pico Pietro Pallavicino, e più tar<strong>di</strong> il cav. Giacinto Rovasenda,<br />

il cav. Renato D’Agliano, il conte Rodolfo De Maistre.<br />

Vi ebbe anche molta parte il Sac. Pio Brunone Lanteri, fondatore <strong>degli</strong> Oblati <strong>di</strong> Maria Vergine,<br />

morto il 5 agosto 1830, già animatore <strong>di</strong> un«amicizia sacerdotale», che precorse in qualche modo<br />

quella che ebbe propriamente inizio dopo la bufera della Rivoluzione francese e della Monarchia<br />

imperiale napoleonica. Ma «l’anima <strong>di</strong> ogni cosa» fu, nel decennio che visse «l’<strong>Amici</strong>zia cattolica»<br />

piemontese, il Marchese d’Azeglio.<br />

Veramente neppure l’unione <strong>di</strong> questo era del tutto nuova. Qualcosa <strong>di</strong> simile c’era stato in<br />

Francia per opera del P. Niccolò Giuseppe Alberto Diesbach, già prima ufficiale bernese, poi convertitosi<br />

dal calvinismo al cattolicesimo, e fattosi gesuita (1732-1798), il quale propagò l’opera delle<br />

«<strong>Amici</strong>zie» anche fuori <strong>di</strong> Francia.<br />

«Le <strong>Amici</strong>zie ideate dal Diesbach - scrive la Civiltà Cattolica (Quaderno 1923, 2 agosto 1930) -<br />

avevano nome e forma, secondo la <strong>di</strong>versità delle classi <strong>di</strong> persone alle quali erano destinate». Distrutte<br />

dal Terrore in Francia, erano sopravissute in Italia «grazie al segreto che le circondava, …ad<br />

onta <strong>di</strong> tutte le invenzioni della polizia rivoluzionaria, che vedeva tali associazioni da per tutto, e<br />

non riusciva a raggiungerle in nessun posto».


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

Ma l’«<strong>Amici</strong>zia cattolica» nata nel 1817, come s’è detto, a Torino, <strong>di</strong>fferiva dalle precedenti, sia<br />

perché composta <strong>di</strong> soli laici, sia perché aboliva la <strong>di</strong>sciplina del segreto, che prima era stata in<strong>di</strong>spensabile.<br />

Essa tendeva specialmente «a neutralizzare, secondo Giuseppe De Maistre, lo spirito<br />

dell’enciclope<strong>di</strong>smo, servendosi <strong>degli</strong> stessi mezzi <strong>di</strong> cui questo si era servito: cioè <strong>di</strong> libri specialmente<br />

popolari, brevi, chiari, sostanziosi, e concernenti questioni vive e moderne» (Civ. Catt. ivi).<br />

Perciò «in seno ad essa ve<strong>di</strong>amo maturare i germi della futura Azione Cattolica, principalmente<br />

sotto l’aspetto dell’Apostolato della buona stampa» (Ivi).<br />

Una filiazione dell’«<strong>Amici</strong>zia Cattolica» piemontese si ebbe poi a Roma nel 1820 per opera<br />

dell’Abate Ostini, poi Car<strong>di</strong>nale,- presieduta dal Card. De Gregorio, con soci ecclesiastici e secolari:<br />

la quale cessò nel 1839 colla morte del detto Car<strong>di</strong>nale.<br />

Più attiva però l’«<strong>Amici</strong>zia» piemontese, che in otto anni <strong>di</strong>ffuse, secondo la relazione del<br />

D’Azeglio stesso al Barbaroux, Ministro <strong>degli</strong> Interni, «centinaia <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> volumi». Uno dei<br />

desideri più vivi del D’Azeglio era anche la fondazione <strong>di</strong> un perio<strong>di</strong>co; il che fu nel 1822 sotto il<br />

titolo <strong>di</strong> Amico d’Italia.<br />

Il buon marchese vi s’adoperò in tutti i mo<strong>di</strong>, chiedendo collaboratori a destra e a sinistra (al<br />

Manzoni e al Rosmini, tra gli altri). Ma il suo perio<strong>di</strong>co era già stato preceduto dalle Memorie <strong>di</strong> Religione<br />

<strong>di</strong> Modena del Baral<strong>di</strong>, e dall’Enciclope<strong>di</strong>a Ecclesiastica del Padre Gioacchino Ventura a Napoli:<br />

il che fu causa che l’Amico si trovasse un po’ in con<strong>di</strong>zioni d’inferiorità, e, nonostante tutti gli<br />

sforzi del D’Azeglio, riuscisse ad una vita stentata.<br />

IInviitto dell D’’Azeglliio all Rossmiinii<br />

Il 9 giugno 1821 il D’Azeglio scriveva al giovane Rosmini appena prete (ventiquattro anni),<br />

ch’era alle prime armi dell’apostolato e della carriera <strong>di</strong> scrittore, una calorosa lettera.<br />

Con non minore calore gli rispondeva il Rosmini così: «Ella può credere, Signor Marchese, quale<br />

consolazione sentisse l’animo mio alla prima scoperta, che io feci in Venezia [quando il R. vi fu <strong>di</strong> ritorno<br />

da Chioggia, dov’era stato or<strong>di</strong>nato prete, e vi celebrò la prima Santa Messa nella Cappella del Liceo-Convitto<br />

Santa Caterina, il 22 aprile 1821] dal Sig. Giuseppe Battaggia, dell’esistenza d’una società<br />

<strong>di</strong> veri AMICI CATTOLICI rivolta a promuovere il vero bene dell’uomo, la santa Religione <strong>di</strong> Gesù Cristo, per<br />

mezzo segnatamente della pubblicazione e spargimento dei buoni libri. Questa <strong>di</strong>ffusione dei libri è l’arma<br />

purtroppo <strong>degli</strong> increduli, e con essa fanno strage. Molte volte venni considerando con me stesso tal cosa: e il<br />

Signore sa quanti voti io feci per l’erezione <strong>di</strong> una tal Società. Osai anche d’immaginarla: ma la esecuzione la<br />

vedevo ben <strong>di</strong> gran lunga superiore alle mie forze, sebbene in queste non confidavo. L’intendere poi che ella<br />

già esiste, e bene avviata in Torino e in Roma; e il vedere questo avvenirsi su quanto io me<strong>di</strong>tavo, che persino<br />

nel nome s’accorda con quella che io rimuginavo nell’animo; mi fu <strong>di</strong> grande e consolante sorpresa».<br />

Poi, accennato alla lettera inaspettatissima <strong>di</strong> lui, continua: «Io ben volentieri accetto l’invito; e solo<br />

mi rincresce <strong>di</strong> non avere da offrire a Lei e alla società se non meschinissime forze, quantunque accompagnate<br />

da gran desiderio».<br />

E ringraziato dell’invito, dà sfogo al suo cuore, esclamando: «Oh ella è pur bella questa santa a-<br />

micizia! È pur giovevole questa cristiana unione, questa lega <strong>di</strong> buoni, non solo pacifica fra <strong>di</strong> loro, ma energica<br />

altresì contro ai malvagi, e per loro bene! Tutt’altro che le unioni umane! Ché fra membri loro non v’è<br />

mai pace, e cogli esteri v’è sempre guerra perniciosa. Io sento pertanto d’avere un vero obbligo con Lei e colla<br />

Società per quanto nel veneratissimo suo foglio mi comunica».<br />

Conclude col pregarlo <strong>di</strong> fargli sapere, quante più può, notizie circa l’<strong>Amici</strong>zia: «perché veramente<br />

ogni cosa m’interessa intorno ad opera così bella. Anch’io concorrerò volentieri con qualche contribu-<br />

5


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

zione o regolare o straor<strong>di</strong>naria, adattata bensì alle mie forze ed alle mie circostanze» (Lettera del 7 luglio<br />

1821, da Rovereto).<br />

Giiusseppe Battttaggiia ssttampattorre a Veneziia<br />

A far conoscere il Rosmini al D’Azeglio e a procurargli la sorpresa <strong>di</strong> una lettera «gentilissima,<br />

piissima», in cui erano dette «delle cose che non si adattano per modo alcuno alla mia persona [parole del<br />

Rosmini]; in cui si parla come se io fossi già membro <strong>di</strong> quella società, e si <strong>di</strong>cono delle cose che io arrossirei<br />

a ripeterle», era stato Giuseppe Battaggia, stampatore a Venezia.<br />

Il Rosmini era entrato in relazione con lui forse da un paio <strong>di</strong> anni, in occasione della sua prima<br />

andata a Venezia, e stretta più cor<strong>di</strong>ale amicizia nell’aprile del 1821, quando vi fu a celebrarvi,<br />

come si è detto, la sua prima Messa, <strong>di</strong> ritorno da Chioggia. Senza dubbio allora, se non anche<br />

prima, il Battaggia era stato chiamato a far parte della Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>: doveva anzi essere il tipografo<br />

della Società.<br />

Rosmini gli aveva parlato a voce, e poi il 20 maggio gli scriveva appunto per la stampa <strong>di</strong> un<br />

«libricciuolo latino in uso <strong>degli</strong> ecclesiastici», intitolato Memoriale vitae sacerdotalis. E venendo ad un<br />

pin ampio or<strong>di</strong>ne d’idee e <strong>di</strong> opere così continuava: «Sommamente mi rallegro nel vedere come ella ami<br />

sempre giovare alla religione e alla virtù coll’arte intrapresa. Rivolte le cose a questo naturale loro fine, acquistano<br />

un pregio vero, e ci danno dei veri guadagni. Segua a nutrire e ampliare questi magnanimi sentimenti.<br />

Il pensiero della Società Cattolica <strong>di</strong> Torino potrebbe essere, per lei, un bel campo da seminare gran<strong>di</strong><br />

azioni e cogliere gran<strong>di</strong> frutti. Lo stesso <strong>di</strong>segno era venuto anche in capo a me, per l’esperienza che avevo<br />

della forza ch’hanno i libri sugli uomini, se cattivi <strong>di</strong> nuocere, se buoni <strong>di</strong> giovare. Ai nostri tempi questa è,<br />

per avventura, la forza maggiore e che abbia una attività più estesa. L’hanno veduto gli empi, e l’hanno usata<br />

con un guasto orribile.<br />

Perché, <strong>di</strong>cevo fra me stesso, non potranno i fedeli cattolici opporre armi ad armi, e ciò <strong>di</strong> che altri si serve a<br />

rovina, adoperare ad e<strong>di</strong>ficazione? Ci lasceremo noi, vincere in accortezza, in sagacità, in energia, dai nostri<br />

nemici? lasceremo che facciano essi più per il demonio che noi per Id<strong>di</strong>o? E che l’amore al vizio si mostri più<br />

ingegnoso che l’amore alla virtù? - Quin<strong>di</strong> moltissime volte pensavo al modo <strong>di</strong> rivolgere contro ad essi quei<br />

mezzi, che essi recano contro <strong>di</strong> noi; e, fra questi, più volte mi occorse al pensiero l’idea <strong>di</strong> una stamperia, sostenuta<br />

da generosi amici, colla quale si <strong>di</strong>vulgassero le più salubri e cristiane dottrine» (20 maggio 1821).<br />

Socciiettà ttiipogrraffiicca venetta<br />

Venendo poi al pratico, determina meglio il modo, la natura, l’opera, la <strong>di</strong>rezione della nuova<br />

società. «L’anima <strong>di</strong> questa Società Tipografica dovrebbe essere il solo amore alla religione. Quin<strong>di</strong> in essa<br />

risplendere il <strong>di</strong>sinteresse, l’attività, il buon gusto, la puntualità, l’esattezza e la perfezione in tutte le cose.<br />

Ben costituita questa sacra unione, e dati <strong>di</strong> lei chiari argomenti, dovrebbe per fermo essere favorita dai Prelati,<br />

dal Governo, e da tutti i buoni cristiani. Questi, quando si sapesse farla conoscere, tutti quasi <strong>di</strong> loro natura<br />

dovrebbero essere cooperatori della medesima. Chi colle cure dello smercio e <strong>di</strong>ffusione dei libri, chi<br />

coll’opera nella composizione, correzione, e ornamento dei medesimi, e tale ancora coi danari. La cosa, bene<br />

maneggiata, mi parrebbe sicura, essendo sicuro che non mancano persone rette neppure ai nostri tempi» (lettera<br />

citata).<br />

Tutto sarebbe <strong>di</strong>peso dal «senno e avve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> chi da principio la governasse». Tale capo, «conosciuta<br />

l’egregia persona, il suo nobile e religioso pensare, la sua attività e le sue cognizioni», poteva, secondo<br />

il Rosmini, essere appunto il Battaggia.<br />

Avendo questi accennato, in una sua al Roveretano, alle società tipografiche sorte a Torino e a<br />

6


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

Roma cogli stessi intenti, il Rosmini così lo eccitava ad emularne l’esempio: «Se ella intraprendesse la<br />

stessa cosa nel regno veneto, e se le altre due fossero solidamente fondate e prudentemente <strong>di</strong>rette, le tre potrebbero<br />

formare fra loro una siffatta federazione, che, come è uno il fine che le stringe così fosse una<br />

l’amicizia e il consenso dell’operare loro; sicché, quasi tre rami <strong>di</strong> una sola unione, ciascuno influisse e cooperasse<br />

alla prosperità <strong>degli</strong>, altri. La cosa acquisterebbe grandezza. Intervengono <strong>di</strong>fficoltà, e ci vorrebbe invero<br />

una <strong>di</strong>rezione assai me<strong>di</strong>tata, ad ogni modo ella ci pensi, e me ne scriva. Alle cose buone è lodevole anche il<br />

solo pensare» (Lettera del 20 maggio 1821).<br />

Il Battaggia aveva fatte dare, come s’è visto, spiegazioni intorno alle Società <strong>di</strong> Torino e <strong>di</strong><br />

Roma dal D’Azeglio stesso, che n’era l’anima; e il Rosmini, ringraziatolo e ripetutogli il suo proposito<br />

<strong>di</strong> adoperarsi del suo meglio, tornava ad eccitare il Battaggia col solito suo fervore <strong>di</strong> quegli<br />

anni: «Ringraziamenti e voti ed esortazioni per il passato e per il futuro. Sebbene a queste ultime ella non<br />

lascia luogo: perché lo vedo ardente <strong>di</strong> quell’amore santo che opera le più gran<strong>di</strong> cose. Ah sì, mio caro signor<br />

Giuseppe, persona più adatta <strong>di</strong> Lei non saprei rinvenire, né costì, né altrove, per l’opera <strong>di</strong> cui parliamo.<br />

L’essere ella tipografo <strong>di</strong> professione, e l’avere tutte le abilità necessarie, non vuol <strong>di</strong>re forse che le cose da Dio<br />

sono ben preparate in Venezia per la Società <strong>di</strong> cui parliamo?» (Lett. del 9 luglio 1821).<br />

Ma la Società a cui accenna qui il Rosmini non è solo una Società tipografica per libri buoni,<br />

come non erano tali neppure quelle <strong>di</strong> Torino e <strong>di</strong> Roma. Bensì la Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>, <strong>di</strong> cui la tipografica<br />

non era che una delle numerose, certo tra le più importanti, filiazioni.<br />

Bisogna dunque che noi ritorniamo ai principi della Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>, per vedere tutta la<br />

gran<strong>di</strong>osità dei progetti e <strong>degli</strong> sforzi <strong>di</strong> questa vera anima <strong>di</strong> Apostolo del bene, che fu il giovane<br />

prete Rosmini.<br />

“Viiss uniitta fforrttiiorr” 11 1<br />

Il progetto della Società Tipografica Veneta, <strong>di</strong> cui abbiamo visto tanto infervorarsi il Rosmini,<br />

non stava a sé: anzi non era, come s’è detto, che una prima manifestazione <strong>di</strong> quella molteplice attività<br />

che avrebbe dovuto in seguito svolgere la Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>.<br />

Questa era stata iniziata nel Settembre 1819 in Casa Rosmini a Rovereto. Non erano per intanto<br />

che tre Soci: il Rosmini, Sebastiano De Apollonia, Giuseppe Bartolomeo Stoffella Della Croce, già<br />

compagni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’Università <strong>di</strong> Padova. Ivi avevano esercitato il cuore a larghi e nobili affetti,<br />

e lo spirito in un intenso stu<strong>di</strong>o delle scienze umane, e nella ricerca ansiosa dei beni eterni. Tre forti<br />

intelligenze, tre tempre adamantine; uguali in molte cose, e in molte altre <strong>di</strong>versi. Ma reciprocamente<br />

sentivano <strong>di</strong> completarsi, e <strong>di</strong> essere l’un all’altro necessari. Alla fine <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> universitari,<br />

e mentre stavano per mettersi ciascuno per la sua strada, quella assegnatagli dal Signore, non volevano<br />

però <strong>di</strong>sunire i loro amori: bensì governarsi secondo norme comuni, e mirare tutti, secondo<br />

un’unica <strong>di</strong>rettiva, alla maggior esplicazione possibile <strong>di</strong> attività nel campo del bene.<br />

Naturalmente la mente organizzatrice, il centro motore, era il Rosmini. Nella sua giovinezza, a<br />

Rovereto e a Padova, dappertutto, si era sempre imposto, per la sola sua naturale superiorità, benché<br />

stu<strong>di</strong>osamente occultata sotto la più umile e compiacente modestia. Ma quanto più nascosta,<br />

tanto più sentita e ammessa, anzi amata da tutti. Allora, e un po’ sempre nella sua vita, il Rosmini<br />

esercitava sugli spiriti più eletti una forza ammaliatrice. E <strong>di</strong> questo basti: perché sarà oggetto <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, altra volta, la fervida giovinezza del Rosmini studente.<br />

Nella tumultuosa sua attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, aveva il Rosmini, alla vista <strong>degli</strong> immensi mali operati<br />

1. In Charitas. Bollettino mensile …, febbraio 1931, p. 42-47.<br />

7


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

nella società civile dalle false filosofie e dalle scienze umane in<strong>di</strong>rizzate contro la Chiesa <strong>di</strong> Cristo,<br />

concepito il più ar<strong>di</strong>to <strong>di</strong>segno: la compilazione <strong>di</strong> un’Enciclope<strong>di</strong>a cristiana da opporre alla famosissima<br />

Enciclope<strong>di</strong>a francese <strong>di</strong> Diderot e D’Alembert. A prezzo <strong>di</strong> sacrifici, gravi e continuati, si<br />

era provvisto <strong>di</strong> un magnifico esemplare dell’e<strong>di</strong>zione veneta <strong>di</strong> tale Enciclope<strong>di</strong>a, ‘immensa macchina<br />

<strong>di</strong> guerra contro la cattolica verità. I 237 volumi in folio, legati in pelle, erano là, allineati nelle<br />

sue librerie sotto la voce ENCICLOPEDIA, fatte fare da lui appositamente. Li aveva sempre<br />

sott’occhi nella sua sala <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Sentiva fremiti d’un santo sdegno ogni volta che sopra <strong>di</strong> essi<br />

cadeva lo sguardo. Di qui il proposito, appena cre<strong>di</strong>bile in un giovane ventenne o poco più, <strong>di</strong> fare<br />

altrettanto, e meglio, in <strong>di</strong>fesa della verità. Ne tracciò un <strong>di</strong>segno che ci rimane, <strong>di</strong> una gran<strong>di</strong>osità<br />

e unità imponente. Sogni temerari! si <strong>di</strong>rà. Ma et in magnis voluisse sat est: e poi non tanto temerari,<br />

se si pensa a chi, e perché e come, l’aveva concepito.<br />

Alla grande impresa occorrevano energie profonde ed agili. Intorno al Rosmini c’erano. La Società<br />

<strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> le avrebbe inquadrate e <strong>di</strong>rette. Ne troveremo in seguito i nomi. Per ora, segno che<br />

si procedeva con ponderatezza e non per vani e momentanei entusiasmi, tre soli, ma ben provati, e<br />

sicuri delle loro forze.<br />

Passarono, il Rosmini, lo Stoffella, il De Apollonia, alcuni giorni nel ritiro e nella me<strong>di</strong>tazione.<br />

In Dio ogni fiducia, e da Lui l’aiuto, come certo da Lui solo veniva il pensiero e l’ar<strong>di</strong>re. Il 27 <strong>di</strong> settembre<br />

poi, dopo comunicatisi e fatte più fervide preghiere, nella stanza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del Rosmini firmarono<br />

il patto, che doveva <strong>di</strong> loro tre, e <strong>degli</strong> altri che si sarebbero in seguito aggiunti, «formare<br />

per sempre una sola vita, uno spirito solo». Sembravano tre congiurati (come vedremo, la Società era<br />

gelosamente tenuta nascosta a tutti, una vera Società Segreta): la fervida mente <strong>di</strong>pingeva loro roseo<br />

l’avvenire. Che cosa non avrebbero potuto fare? Il cuore prometteva loro i più gran<strong>di</strong> successi.<br />

E che poteva esservi <strong>di</strong> più desiderabile, per quell’anime ardenti, che richiamare tutto il mondo ai<br />

principi del Vangelo? Erano quasi tremanti per la commozione; inebriati <strong>di</strong> intenso gau<strong>di</strong>o, a suggello<br />

dei loro propositi si abbracciarono.<br />

Va ricordata una circostanza, che ci rivela le particolari con<strong>di</strong>zioni dell’anima del Rosmini, e<br />

ce lo mostra non incline davvero a lasciarsi trasportare dall’entusiasmo del momento. Fattosi ad un<br />

tratto serio e pensieroso: «Miei cari, <strong>di</strong>ce, noi pensiamo tanto per gli altri; ma e per noi?…». Di questo<br />

suo pensiero, che vuole il lavoro profondo e tenace nell’interno del proprio spirito, come garanzia<br />

<strong>di</strong> soli<strong>di</strong>tà nell’opera esteriore, vedremo subito le tracce negli Statuti stessi della Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>,<br />

benché questa sia essenzialmente una Società <strong>di</strong> azione.<br />

Gllii Sttattuttii delllla Socciiettà<br />

Gli Statuti della Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> portano la data 27 settembre 1819; e sono quelli che s’è<br />

detto essere stati firmati, appunto in tale giorno, dai primi tre <strong>Amici</strong>. Il motto «Vis unita fortior» in<strong>di</strong>ca<br />

quanto si sarebbe potuto e dovuto aspettare dal confluire insieme <strong>di</strong> molte energie sapientemente<br />

<strong>di</strong>rette. La data poi ci mostra che non sul momento, ma da tempo, certo già dallo stu<strong>di</strong>o a<br />

Padova, i tre <strong>Amici</strong> avevano me<strong>di</strong>tato e <strong>di</strong>scussa l’impresa. Che siano opera del Rosmini ce lo <strong>di</strong>ce<br />

lo stile e il contenuto. Nessuno avrebbe osato, precisamente tra quelli che meglio lo conoscevano, e<br />

neppure pensato, <strong>di</strong> sostituirsi a lui. Il manoscritto è tutto <strong>di</strong> suo pugno.<br />

Li esporremo qui minutamente, appunto perché li cre<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> grande importanza; non solo<br />

considerati in sé, ma specialmente come specchio dell’anima del loro compilatore, e testimonio della<br />

sua maturità <strong>di</strong> mente e del suo cristiano ar<strong>di</strong>mento.<br />

È però da premettersi un’osservazione intorno al nome stesso <strong>di</strong> questa santa lega. È chiamata<br />

8


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

<strong>di</strong> solito Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>: ma essa propriamente dovrebbe chiamarsi col semplice nome <strong>di</strong> Società:<br />

La Società, senz’altra aggiunta.<br />

«<strong>Amici</strong>» poi è il titolo proprio <strong>di</strong> quelli che ne fanno parte. Nelle lettere del tempo, sia del Rosmini<br />

ai Soci sia dei Soci a lui, si parla continuamente, come pure nei presenti Statuti, <strong>di</strong> Società, <strong>di</strong><br />

<strong>Amici</strong>, <strong>di</strong> <strong>Amici</strong>zia. Il vero significato <strong>di</strong> tali vocaboli lo si ha solamente riportandosi all’organismo<br />

stesso dell’unione. Appartengono ad una specie <strong>di</strong> gergo proprio <strong>degli</strong> Affiliati. Per es., nell'esclamazione<br />

del Rosmini: Oh bellezza, oh sicurezza <strong>di</strong> questa. <strong>Amici</strong>zia! - e nel firmarsi gli <strong>Amici</strong> a lui A-<br />

mico vero, Amico sincero etc., nel chiamarlo Amico dolcissimo, soavissimo, o semplicemente Amico; nelle<br />

frasi: il lavoro dovrà essere fatto da do<strong>di</strong>ci <strong>Amici</strong>, Gli <strong>Amici</strong> <strong>di</strong> qua vi salutano, Come va colla Società?<br />

Bravo per la nostra Società! Rosmini immerso nella gora delle cure, etc., mo<strong>di</strong> che ricorrono assai <strong>di</strong> frequente<br />

nella corrispondenza <strong>di</strong> quegli anni.<br />

IIll ffiine delllla “Socciiettà”<br />

Ecco come il Rosmini nel capo primo <strong>degli</strong> Statuti in<strong>di</strong>ca il fine della Società: Rendere tutti gli<br />

uomini amatori della religione cattolica, e desiderosi <strong>di</strong> promuoverla per mezzo <strong>di</strong> essa stessa Società. Il fine<br />

più semplice e più nobile, e anche il più concreto e pratico: fare dei buoni cattolici, zelanti, pieni <strong>di</strong><br />

spirito d’apostolato. La Società non è fine a se stessa: si proietta al <strong>di</strong> fuori nell’immenso; essa stessa<br />

non è che un mezzo, che coor<strong>di</strong>na le energie per un bene più grande.<br />

Il fine è Dio, la Chiesa, le anime: e perciò anche la Società ricerca «quella perfezione, dei suoi<br />

membri, che in essa ottiene l’uomo con tutti i veri, giusti, equi e prudenti mezzi che si possono adoperare».<br />

«Lo spirito <strong>di</strong> lei - commenta il Rosmini nella sua Istruzione prima a Giovan Pio Dalla Giacoma<br />

nell’ascriverlo alla Società il 4 settembre 1820 - richiederebbe perciò tutti i suoi membri perfetti, desiderando<br />

molto più in se stessa quanto stu<strong>di</strong>a promuovere in altri. Il PERFETTO CATTOLICO poi è quegli che tenta<br />

ogni cosa alla perfezione propria e altrui. Questa obbligazione speciale forma il membro della società».<br />

Si noti: il PERFETTO CATTOLICO non solo si contenta <strong>di</strong> esser lui amatore <strong>di</strong> Cristo e zelatore<br />

della gloria della Chiesa, ma questo amore e zelo lo rende naturalmente apostolo, cioè ricercatore<br />

della salute e della perfezione dei fratelli.<br />

Perciò, spiega ancora il Rosmini, «sotto un altro aspetto, lo scopo della Società è quello <strong>di</strong> riunir tutti<br />

gli uomini in se stessa, rendersegli tutti cooperatori energici»; appunto per il proposito <strong>di</strong> estendere a<br />

tutti la maggior somma dei benefici della <strong>di</strong>vina Redenzione. E poiché tutti gli uomini sono chiamati<br />

a questa perfezione, si potrebbe anche, sotto questo rispetto, <strong>di</strong>re che la Società «viene ad essere<br />

fine a se stessa».<br />

Si noti che abbiamo già qui il principio ascetico fondamentale del Rosmini: unico mezzo <strong>di</strong> dar<br />

gloria a Dio e <strong>di</strong> cooperare alla Redenzione <strong>di</strong> Cristo è la propria emendazione, la santità in<strong>di</strong>viduale;<br />

questo’ è l’unum necessarium, il vero amore <strong>di</strong> Dio. Porrà poi come base dell’Istituto della Carità<br />

da lui fondato <strong>di</strong>eci anni circa dopo il tentativo della Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> la seguente regola: Fine<br />

<strong>di</strong> questa Società è la salute e la perfezione delle proprie anime.<br />

Le circostanze, i mezzi, i luoghi, i compagni, il sistema <strong>di</strong> vita saranno mutati: ma immutato<br />

sarà l’animo del Rosmini, identico il suo ideale <strong>di</strong> perfezione.<br />

II membrrii delllla Socciiettà<br />

La Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> doveva aver per principali caratteri l’azione e l’universalità. Perciò il titolo<br />

<strong>degli</strong> «<strong>Amici</strong>», o membri della Società, è quello <strong>di</strong> «Agenti», «perché – <strong>di</strong>ce - è sempre la Società che<br />

opera per mezzo dei suoi membri, i quali sono tanti occhi e mani della medesima».<br />

9


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

Gli Agenti poi possono essere Imperiali, Nazionali, Provinciali, Urbani, Or<strong>di</strong>nari. Ciascuno <strong>degli</strong><br />

Agenti Imperiali avrà sotto <strong>di</strong> sé un certo numero <strong>di</strong> Agenti Nazionali, e questi <strong>di</strong> Provinciali, e così<br />

via; «senza che il numero delle persone che coprono ciascuna carica sia determinato, ma vario, secondo le<br />

circostanze, le opportunità e i bisogni».<br />

Ma gli stessi Membri or<strong>di</strong>nari non si debbono considerare come facenti soltanto numero, e<br />

quin<strong>di</strong> come soci inattivi. Essi anzi formano, coll’Urbano da cui <strong>di</strong>pendono, «la particolar Società della<br />

loro città e <strong>di</strong>ntorni, e avranno per compito <strong>di</strong> muovere tutti gli altri uomini fuori <strong>di</strong> società, allo scopo della<br />

medesima». Dovranno anch’essi, come tutti gli altri Soci <strong>di</strong> qualunque categoria, considerarsi come<br />

«tanti Delegati della Società per formare altri Soci».<br />

Ho detto che i membri debbono avere per loro caratteristica l’azione, anzi una singolare operosità<br />

ed energia: debbono essere come tanti «motori» della intera umana società. Tutti gli uomini<br />

infatti estranei alla Società sono dal Rosmini chiamati col nome <strong>di</strong> macchine: macchine cioè, a cui gli<br />

Agenti, cioè tutti gli <strong>Amici</strong>, dovranno imprimere un moto e una vita. Macchine poi non soltanto i<br />

singoli, ma possono essere tutte le specie <strong>di</strong> Società: religiose, scientifiche, civili da essi formate:<br />

Singoli-macchine e Società-macchine.<br />

Gli Agenti debbono tutto pervadere, tutto influenzare, tutto muovere energicamente all'azione.<br />

La perrffeziione deii Membrrii<br />

Ognun vede quale virtù si richieda per imprimere la propria azione e dar vita ad un complesso<br />

così vasto e lento com’è l’intero genere umano.<br />

Perciò, se tutti possono essere Membri-macchine, materiale greggio <strong>di</strong> lavoro, a Membri or<strong>di</strong>nari<br />

invece dovranno essere. ammessi solo i «veri cristiani e fidati»; e i Membri-Urbani, dei quali tanta è la<br />

<strong>di</strong>gnità e l’ufficio nella Società, dovranno essere forniti «<strong>di</strong> forte ingegno, <strong>di</strong> soda pietà, <strong>di</strong> prudente zelo,<br />

<strong>di</strong> autorità e stima presso il pubblico, <strong>di</strong> facile e persuasiva eloquenza». I Membri-Provinciali poi e le altre<br />

cariche, oltre ad avere queste stesse virtù «in grado tanto più eminente, quanto è più alto il loro posto»,<br />

dovranno essere inoltre «forniti <strong>di</strong> dottrina sacra ed enciclope<strong>di</strong>ca, d’intraprendenza, fortezza, costanza;<br />

e sopratutto dovranno essere uomini <strong>di</strong> orazione, umiltà, <strong>di</strong>sinteressatezza».<br />

Quanto ai Segretari della Società, o <strong>di</strong> Sezioni <strong>di</strong> Società, dovranno possedere «facilità <strong>di</strong> scrivere<br />

energicamente, buon inten<strong>di</strong>mento, segretezza, e cognizione delle lingue viventi».<br />

Squisita dunque la virtù ed elette le doti <strong>degli</strong> «<strong>Amici</strong>». La Società dovrà mirare innanzi tutto<br />

a scegliersi e formarsi i capi, perché possano esigere dagli altri lo stesso stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> perfezione. Ma<br />

non giova ad ottenere questa squisitezza <strong>di</strong> perfezione nessuna opera esteriore: sono i singoli che<br />

dovranno, persuasi profondamente della loro alta missione, adoperarsi personalmente alla propria<br />

educazione e perfezione, e in particolare penetrar bene la natura della Società.<br />

Osssserrvaziionii ssulllla natturra delllla Socciiettà<br />

Prima dunque che altri venisse aggregato alla Società, occorreva educarlo spiritualmente: e<br />

sopratutto farlo persuaso <strong>di</strong> alcuni pochi principi fondamentali, che sono i seguenti:<br />

«1. La Società nostra non è già una società come le altre società profane. È sacra; e non sta già celata<br />

[vedremo presto <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>sciplina del segreto], perché se ne arrossisca, ma per agire con minori ostacoli<br />

dalla parte dei malvagi. Quin<strong>di</strong> quel Socio che non mette la sua gloria nell’essere e nel <strong>di</strong>chiararsi, ad un<br />

bisogno, seguace <strong>di</strong> Cristo, essa lo ributta da sé col massimo aborrimento.<br />

2. Perciò la Società non riguarda come suoi degni membri quelli che, nell’operare colla prudenza, trapassas-<br />

10


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

sero minimamente in una dannosa calli<strong>di</strong>tà ed astuzia. Essa si <strong>di</strong>chiara che altra arma non ammette se non se<br />

la prudenza del serpente, congiunta colta semplicità della colomba.<br />

3. Essendo la Società fine a se stessa [in quel senso che fu spiegato], cioè allora pensando essa <strong>di</strong> avere ottenuto<br />

compiutamente il suo fine, quando avrà fatti gli uomini, non solo amatori della Religione Cattolica,<br />

ma <strong>di</strong> più amatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffonderla come membri della stessa Società, ha essa un fine bastevolmente nobile perché<br />

tutti i suoi membri lo preferiscano ai propri interessi particolari: ed alcuno che ciò non facesse, essa il riguarderebbe<br />

a ragione sì come un uomo da poco, ed indegno affatto <strong>di</strong> essere membro della medesima Società».<br />

Siccome poi solo da Dio si possono avere i necessari aiuti per tale coraggiosa professione e<br />

pratica della santa religione, «la Società, per perfezionare i suoi membri, dà loro il dolce incarico, se sono<br />

Sacerdoti, <strong>di</strong> pregare Id<strong>di</strong>o per essa Società nel Santo Sacrificio della Messa, e se sono secolari, <strong>di</strong> recitare o-<br />

gni giorno per lo stesso fine un Pater, Ave, Gloria».<br />

Prreparraziione deii Soccii alllle ccarriicche<br />

È evidente che importerà moltissimo per avere dei buoni <strong>di</strong>rigenti, cioè dei Membri scelti e<br />

adatti per le cariche più alte (Imperiali, Nazionali, etc.), il venirli preparando allo scopo.<br />

Perciò ciascuno che occupi uno <strong>di</strong> questi superiori uffici avrà tosto cura <strong>di</strong> designarsi, tra i Soci<br />

<strong>di</strong>pendenti, uno che dovrà, a suo tempo, succedergli nella carica (e non lo saprà che lui e il Superiore<br />

suo imme<strong>di</strong>ato); così avrà tempo <strong>di</strong> metterlo alla prova, specialmente esercitandolo in uffici<br />

minori.<br />

E giunto il momento <strong>di</strong> entrare in carica, il Superiore oltre che farlo riflettere sulla natura e sul<br />

fine della Società, gli farà prestare giuramento <strong>di</strong> fedeltà, e gli annunzierà i suoi doveri, consegnandogli<br />

in iscritto le necessarie istruzioni, e lo metterà in possesso delle cose delle Società possedute<br />

dal suo antecessore, spiegandogli specialmente la sua <strong>di</strong>pendenza dal Superiore, o <strong>Centro</strong><br />

d’unione.<br />

Nella mente del Rosmini la <strong>di</strong>pendenza dal Superiore è assolutamente in<strong>di</strong>spensabile, e sola<br />

essa può garantire la buona attività dell’impresa; anzi la stessa denominazione <strong>di</strong> <strong>Centro</strong> d’unione<br />

data al Superiore, è usata appunto perché «<strong>di</strong>a tosto negli occhi [al Socio eletto alle cariche della Società]<br />

la ragione e la necessità della sua <strong>di</strong>pendenza».<br />

Uniione deii Soccii 22 2<br />

Continuando l’esposizione’ <strong>degli</strong> Statuti della Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> - e ognuno può vedere<br />

quanto giovi a sempre meglio conoscere il Rosmini - si deve prima vedere quali vincoli unissero i<br />

Soci tra <strong>di</strong> loro, per passare poi a <strong>di</strong>re della <strong>di</strong>sciplina del segreto.<br />

Gli «<strong>Amici</strong>» sono una Società <strong>di</strong> azione in<strong>di</strong>viduale. Ciascuno deve sviluppare il massimo <strong>di</strong> attività,<br />

come fosse solo ad operare, con piena responsabilità. Ma se il Rosmini vuole l’operazione in<strong>di</strong>viduale,<br />

vuole anche l’armonia delle forze operanti tra <strong>di</strong> loro: perché, vis unita fortior.<br />

Perciò i Soci saranno uniti gli uni gli altri coi vincoli della più squisita carità. Ognuno da tale<br />

comune fraterno affetto si sentirà aiutato a volere e a fare alacremente.<br />

Mezzo per fomentare questa unione <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> voleva fosse la corrispondenza fra <strong>di</strong> essi: lettere,<br />

visite e adunanze. Quelle e queste, il più che sia possibile frequenti: e siano <strong>di</strong>stinte le visite e le lettere<br />

delle Autorità e per affari da quelle puramente amichevoli. Queste saranno il vero fomento<br />

2. In Charitas. Bollettino mensile …, marzo 1931, p. 76-79.<br />

11


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

dell'<strong>Amici</strong>zia.<br />

Che se i mezzi in<strong>di</strong>cati <strong>di</strong> unione tra i Soci servono a stringerli sempre più tra <strong>di</strong> loro e coi loro<br />

Gerarchi, non dovranno però trascurare l’unione con gli estranei, i Membri-Macchine; anzi adoperarsi<br />

per avvicinarli, allo scopo <strong>di</strong> propagare e <strong>di</strong>ffondere sempre più la Società, chiamando a farne<br />

parte tutti quelli che ne avessero le attitu<strong>di</strong>ni. Insiste sul concetto, che «il <strong>di</strong>ffondersi è il maggior conato<br />

<strong>di</strong> questa Società; anzi è l’unico semplicissimo suo fine»; e «quin<strong>di</strong> tutti i suoi membri altro non sono<br />

che altrettanti MISSIONARI della medesima».<br />

L’’operra <strong>di</strong>i prropaganda<br />

Ecco alcune osservazioni che il Rosmini voleva sottoposte da questi Missionari alle persone<br />

capaci <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare proseliti: «1. Conviene pugnare per la religione, e amare <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgarla; 2. la forza unita<br />

è più forte [vis unita fortior]; 3. i nemici della fede si servono dell’arma delle leghe per abbattere la religione:<br />

dunque, a più buona ragione, dovrebbero fare il medesimo i Cattolici per abbatterli colle stesse loro<br />

armi».<br />

Raccomanda loro il Rosmini <strong>di</strong>, spargere questi «ed altri simili semi» ; ed inoltre «<strong>di</strong> tutto coprire<br />

d’un velo misterioso (poiché il mistero ha forza incre<strong>di</strong>bile sopra l’uomo): il qual velo si verrà innalzando<br />

a poco a poco loro innanzi agli occhi, secondo il calore e l’interesse che prendono essi per questa lega <strong>di</strong>pinta<br />

loro come ideale».<br />

E si ricor<strong>di</strong>no, <strong>di</strong>ce, che «ogni mezzo atto a cattivare gli animi a sé, cioè ad una santa lega, si dovrà<br />

porre in opera: popolarità, confidenza, stima, giovialità; comunicare le cognizioni, i libri; l’amore ispira principi<br />

<strong>di</strong> unione, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa contro le occulte società antireligiose, <strong>di</strong> generosità, <strong>di</strong> cor<strong>di</strong>alità, ecc. ecc.; e sopratutto<br />

eccitare ed infiammare a gran<strong>di</strong> imprese con esempi, con esortazioni, in ogni guisa».<br />

Aggrregaziione <strong>di</strong>i nuovii Soccii<br />

Ad ottenere meglio e più largamente lo scopo <strong>di</strong> aumentare il nucleo dei Soci, ossia <strong>di</strong> tirare il<br />

maggior numero possibile <strong>di</strong> cristiani ad un’aperta e coraggiosa pratica e <strong>di</strong>fesa della cattolica religione,<br />

ogni Socio avrà la potestà <strong>di</strong> aggregare altri membri, «essendo a ciò segnatamente dalla Società<br />

delegato». Ma questa potestà non deve alcuno esercitarla, se non «per incombenza particolare avuta<br />

dalla Società sopra persone da lei determinate, e comunemente scelte dalla lista presentata dal Sozio che a tale<br />

uffizio si elegge».<br />

Come pegno <strong>di</strong> questa sua aggregazione alla Società, il can<strong>di</strong>dato stenderà una breve Memoria,<br />

sopra un tema assegnatogli dal Socio Aggregatore: tema vario, ma che, ad ogni modo, dovrà sempre<br />

riguardare «il modo <strong>di</strong> giovare la religione, o le scienze, ma in rapporto alla religione». Questa Memoria<br />

deve venir trasmessa alle superiori Gerarchie; che in<strong>di</strong>cheranno all’Aggregatore la risposta da<br />

farsi, e le in<strong>di</strong>cazioni da darsi al Socio novellamente aggregato.<br />

Talora, ove sia possibile, gioverà che si faccia 1’accessione in pubblica Accademia, ove il Can<strong>di</strong>dato<br />

esporrà i suoi pensieri e sentimenti e propositi <strong>di</strong> lavoro. Né nel <strong>di</strong>scorso del can<strong>di</strong>dato; né<br />

nella risposta «deve essere nominata o fatta travedere menomamente la Società», ma solo i fini e propositi<br />

buoni <strong>di</strong> operare per il bene; e ciò sia nel caso <strong>di</strong> un’aggregazione privata, sia in caso <strong>di</strong> funzione<br />

pubblica. La risposta poi sarà «assai grave, calda e gravissima».<br />

Delllle rrellaziionii iintterrne deii Soccii<br />

Tutta la Società è basata, come su con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per la sua vita, la sua propagazione,<br />

l’efficacia della sua attività, sulla <strong>di</strong>pendenza e soggezione dei singoli membri dai loro Su-<br />

12


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

periori, sulla cor<strong>di</strong>alità e il rispetto reciproco, sulla prudenza e la bontà paterna dei Capi. Prima<br />

norma quin<strong>di</strong>, «la libertà <strong>di</strong> pensare nelle cose in<strong>di</strong>fferenti, cioè in quelle che né offendono le leggi della Religione<br />

né quelle della Società».<br />

La soggezione poi dei membri ai loro Capi «deve essere dolce; in maniera che appaia una eguaglianza<br />

fra il Superiore e l’inferiore, e non si trovi <strong>di</strong>fferenza altro che per necessità del buon or<strong>di</strong>ne e per il<br />

vantaggio della Società»: vuole cioè che sia piuttosto «una corrispondenza amichevole», quale potrebbe<br />

essere fra padre e figli.<br />

Questa corrispondenza affettuosa deve manifestarsi sopratutto nel lavoro, che tutti avranno a<br />

svolgere all’unico grande intento: ove alcuno dei membri veda <strong>di</strong> non poter da solo accingersi ad<br />

un’impresa che egli giu<strong>di</strong>ca, nella sua prudenza, da non tralasciarsi, ricorra fiduciosamente ai Superiori.<br />

Ai quali poi dovranno i subor<strong>di</strong>nati dare «ogni tre mesi, inderogabilmente» informazioni delle<br />

cose più notevoli della loro particolare Società, e specialmente dei bisogni <strong>di</strong> essa, perché i Superiori<br />

possano seguirne i movimenti, ed all’uopo fornire consigli ed aiuti.<br />

Norrme perr rriinssalldarre ll’’uniione<br />

Ognuno dei membri abbia ben presenti queste norme, allo scopo <strong>di</strong> ottenere quell’armonia <strong>di</strong><br />

intenti e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi in cui sta la forza della Società:<br />

1. «Sottoporsi, com’è ragionevole e in<strong>di</strong>spensabile, ai primi passi rigorosamente determinati con cui la<br />

Società procede: confidare nella sapienza <strong>di</strong> lei, com’essa confida nello Spirito Santo, nelle cui mani è posta<br />

dalle orazioni dei membri: non oltrepassare le incombenze e le facoltà ricevute dalla Società: conservare una<br />

segretezza oltre ogni limite scrupolosa».<br />

2. «Ogni membro deve prestare il giuramento <strong>di</strong> fedeltà, segretezza, ed estremo attaccamento alla medesima:<br />

deve considerare la causa <strong>di</strong> lei come la causa <strong>di</strong> Cristo: prepararsi a soffrire per tal causa. Senza questa<br />

risoluzione nessuno è degno né <strong>di</strong> Cristo né della Società».<br />

3. Ognuno dei membri, per mezzo del suo Capo od Aggregatore, ha il <strong>di</strong>ritto e il dovere <strong>di</strong><br />

comunicare alla Società «tutte le cognizioni ch’egli potesse credere vantaggiose al noto fine».<br />

4. Finalmente, dovendosi tutti i Soci considerare come un tutto unico, «è sacro dovere d’ogni<br />

membro sostenere e promuovere qualunque altro membro conosciuto, colla massima energia». Ed invero<br />

l’effetto utile della Società, cioè il trionfo della religione, non può raggiungersi se i membri stessi <strong>di</strong><br />

essa non hanno la prevalenza su coloro che invece osteggiano e insi<strong>di</strong>ano la cristiana religione.<br />

Questo reciproco sostenersi e aiutarsi, beninteso, deve non mai, assolutamente, ledere i <strong>di</strong>ritti sacrosanti<br />

del giusto e dell’onesto: se si tra<strong>di</strong>sse la Moralità, «la Società stessa, che ha per fine appunto la<br />

moralità, è tra<strong>di</strong>ta».<br />

Con queste norme, «sacrificate tutte le accidentali <strong>di</strong>fferenze al vincolo universale, fra i Membri della<br />

Società si avrà un’unione fortissima».<br />

La <strong>di</strong>isscciiplliina dell ssegrretto<br />

Vi abbiamo già accennato <strong>di</strong> passaggio: ora un po’ più <strong>di</strong>ffusamente, a vederne l’estensione e<br />

l’applicazione, e a in<strong>di</strong>care i motivi, che rendevano del tutto necessaria la più grande segretezza.<br />

Prima <strong>di</strong> tutto è da ritenersi, secondo il Rosmini, <strong>di</strong> capitale importanza per l’esistenza, e<br />

l’operazione della Società. Il segreto poi vuol essere tanto stretto, che il Membro-Or<strong>di</strong>nario non dovrà<br />

conoscere altro Superiore che l’Urbano da cui <strong>di</strong>pende, e l’Urbano non conoscere altro che il<br />

suo Provinciale, e questo il suo Nazionale, e questo finalmente il suo Imperiale, e nessun altro.<br />

13


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

Gli estranei poi alla Società, cioè la materia greggia su cui essa ha da svolgere la stia azione, la<br />

massa dei cristiani, quelli che il Rosmini chiama Macchine, cioè macchine inerti a cui deve imprimersi<br />

il moto dai Motori, o Soci, o Membri effettivi, «non ne devono sapere minimamente l’esistenza».<br />

Quin<strong>di</strong> conservino tutti «religiosamente» il loro sigillo: anzi allo scopo <strong>di</strong> tener la Società più<br />

gelosamente celata, si raccomanda che nessuno «debba tener nessuna carta presso <strong>di</strong> sé, in cui si nomini<br />

la Società, ma deve tutto conservare in mente»; «la corrispondenza poi <strong>di</strong> cose importanti dovrà essere, quanto<br />

si può, <strong>di</strong> persona, non risparmiando né gl’incomo<strong>di</strong>, né la spesa dei viaggi».<br />

E ove occorresse mettere le cose per iscritto, «le cose tutte che si possono scrivere senza che, lette da<br />

un terzo, sia svelata, od almeno congetturata, una Società, si scrivano lïberamente: le altre cose con un GER-<br />

GO tale, che leggendo neppure alcuno s’accorga dell’esistenza d’un gergo. Le unioni parimenti siano fatte così<br />

cautamente, che non <strong>di</strong>ano sospetto <strong>di</strong> occulta società».<br />

Le rragiionii dell ssegrretto<br />

Secondo il Rosmini le ragioni del segreto si riassumono «in una prudenza, che è quella stessa colla<br />

quale si debbono <strong>di</strong>rigere tutti gli uomini secondo lo spirito dell’Evangelo: e perciò molto più qualunque<br />

Congregazione <strong>di</strong> uomini, che deve esser retta da norme generali, alla <strong>di</strong>versità dei suoi membri accomodate».<br />

Prudenza eccessiva, troppo umana? No. Si pensi ai tempi chi erano allora, ai luoghi dove la Società<br />

avrebbe avuto a costituirsi e a operare, alla perfi<strong>di</strong>a dei nemici della religione. Scoprire troppo leggermente<br />

le proprie batterie, è un darsi in preda al nemico. «Siamo in tempi - scriveva il Rosmini all'«Amico»<br />

Giovanni Stefani nell'affidargli l'incarico <strong>di</strong> aggregare il Brunatti <strong>di</strong> Brescia - in cui il demonio<br />

si muta in angelo <strong>di</strong> luce». Ed ancora: «Il nascondersi ai cattivi per loro giovare come fa la nostra Società,<br />

è ben <strong>di</strong>verso dal nascondersi ai buoni per loro nuocere, come fanno le Società segrete. No: segreta non<br />

è la Società, ma solo prudente ».<br />

Questa gelosa segretezza voluta dal Rosmini per la Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> fa in vero un singolare<br />

contrasto con ciò che avveniva in Piemonte, dove l’<strong>Amici</strong>zia Cattolica operava svelatamente, cercando<br />

anzi <strong>di</strong> chiamare su <strong>di</strong> sé l’attenzione delle genti, e vantandosi della protezione del Sovrano.<br />

E si capisce: tirava un’aria <strong>di</strong>versa. Del resto il Rosmini se voleva il segreto con tutti, faceva però<br />

un’eccezione: i Vescovi, e le stesse Podestà civili, a cui pensava che la Società sarebbe stata bene accetta.<br />

Certo s’illudeva, almeno quanto ai Poteri civili: gli occhi lincei, <strong>di</strong>ffidenti della imperiale Polizia<br />

non potevano credere ad intenti così puri e <strong>di</strong>sinteressati, come quelli del Rosmini e della sua<br />

Società. Per questo non cessarono <strong>di</strong> vedere in lui un settario, e <strong>di</strong> trattarlo «come un carbonaro, e<br />

peggio». Ma egli, assicurato da sua coscienza, - «La buona compagnia che l’uom francheggia, Sotto<br />

l’usbergo del sentirsi pura», - sdegnosamente ad ognuno ripeterà: «No, segreta non è la Società, ma<br />

solo prudente!».<br />

Gllii “Amiiccii” non ssono Socciiettà ssegrretta 33 3<br />

Abbiamo detto che quella del segreto era per la «Società» una questione grossa. Il Rosmini ne<br />

vedeva l’assoluta necessità: altri, pure molto zelanti e benevoli a lei, arricciavano il naso, non per la<br />

cosa in sé, ma per gli ostacoli che sarebbero sorti contro la Società, causa la <strong>di</strong>ffidenza a cui avrebbe<br />

dato occasione, a ragione o no, la <strong>di</strong>sciplina del geloso segreto.<br />

Non si può dar torto a questi: il solo sospetto, la sola parola <strong>di</strong> Società segreta puzzava le mille<br />

3. In Charitas. Bollettino mensile …, aprile 1931, p. 100-104.<br />

14


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

miglia lontano, per buoni cattolici e fedeli sud<strong>di</strong>ti come loro. Ma non si può dar torto neppure al<br />

Rosmini: perché in vista appunto dei tristissimi tempi la più prudente riservatezza, e quin<strong>di</strong>, naturalmente,<br />

il segreto più geloso, erano imposti, se non si voleva stroncare l’opera già pure in sul nascere.<br />

Ad ogni modo il Rosmini, come abbiamo visto, negava recisamente che la «Società <strong>degli</strong><br />

<strong>Amici</strong>» si meritasse l’appellativo <strong>di</strong> Società segreta: perché; da buon ragionatore quale era, stu<strong>di</strong>ando<br />

la natura <strong>di</strong> quella e <strong>di</strong> queste, vi riscontrava delle essenziali e profonde <strong>di</strong>fferenze, che esponeva<br />

con gran calore nella Istruzione IIª a Giovanni Stefani, datata da Rovereto il 21 settembre 1820.<br />

Esponiamole qui, servendoci per lo più delle sue precise parole.<br />

Diifffferrenze ttrra gllii “Amiiccii” e lle Socciiettà ssegrrette<br />

La prima <strong>di</strong>fferenza, secondo il Rosmini, è questa: che le Società segrete fanno agire i loro<br />

membri «alla cieca», mentre è principio della Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> <strong>di</strong> farli agire «in pieno lume».<br />

«Nessun membro - così egli - può essere obbligato a fare un passo senza che a lui sia resa la ragione del medesimo:<br />

può proporre tutti i suoi dubbi se mai n’avesse, prima <strong>di</strong> operare, e tutti gli vengono sciolti. E se dopo<br />

ciò egli ancora avesse <strong>di</strong>fficoltà, basta che ne avverta la Società, che ella non lo costringe menomamente».<br />

E commenta: «Chi non ha un tale energico spirito e fervore, che arda per servir Cristo e la Società, dopo<br />

vista la luce, questi è un membro indegno <strong>di</strong> sì virtuosi offici. E lo stesso si <strong>di</strong>ca <strong>di</strong> quelli che fossero pigri e<br />

inerti, o per la fatica dell’opera, o per l’amore al denaro, o per altri bassi e vili sentimenti, da cui si deve aborrire».<br />

Poiché, soggiunge insistendo su questo suo pre<strong>di</strong>letto tema della generosità e del sacrificio,<br />

«Tutto si vuol sacrificare quando si vede <strong>di</strong> farlo per la vera virtù, per la carità <strong>di</strong> Dio, per la carità<br />

dell’uomo. E chi non ha tale generoso spirito se ne stia fuori».<br />

Ma una seconda e più grave <strong>di</strong>vergenza è nei riguar<strong>di</strong> delle Autorità ecclesiastiche e civili. Le<br />

Società segrete si celano in ogni più astuta maniera alla Chiesa e al Governo: alla Chiesa, «essendo la<br />

Chiesa fortezza che tendono <strong>di</strong> prendere»; alla Podestà civile, «essendo loro scopo <strong>di</strong> sovvertire qualunque<br />

Superiore che alle loro passioni metta freno».<br />

Tutto l’opposto avviene per la Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>. Figlio devotissimo della Chiesa, nel cui governo<br />

vedeva e venerava presente la Sapienza <strong>di</strong> Dio, poteva neppur lontanamente cadergli<br />

nell’animo <strong>di</strong> fare cosa che non fosse in tutto e per tutto sottoposto alle <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> quelli che Dio<br />

mise Dottori e Rettori della universale Società dei credenti. E che voleva infatti il Rosmini coi suoi<br />

<strong>Amici</strong>, se non appunto servire la Chiesa con un manipolo <strong>di</strong> persone più sinceramente e più profondamente<br />

ripiene dello spirito <strong>di</strong> Gesù Cristo?<br />

Quanto ai poteri civili è da sapere che se più tar<strong>di</strong> il Rosmini, con più ponderato esame delle<br />

ragioni dei popoli, inclinò alla più ampia libertà come ad una sacrosanta giustizia e mezzo ad un<br />

più vero progresso, da giovane, cresciuto in un ambiente quanto mai legittimista e reazionario, a-<br />

veva tutti i più bei sentimenti <strong>di</strong> un fedelissimo sud<strong>di</strong>to dell’Impero. Ricordo, a conferma <strong>di</strong> questo,<br />

l’elogio che proprio in quel tempo. dando mano a scriver <strong>di</strong> politica, faceva della Santa Alleanza,<br />

e delle sante intenzioni <strong>di</strong> quei Principi che vi presero parte.<br />

Rellaziionii degllii Amiiccii ccoii Potterrii eccccllessiiassttiiccii e cciiviillii<br />

Ecco dunque colle parole stesse del Rosmini le relazioni che avrebbero stretto gli <strong>Amici</strong> coi Poteri<br />

ecclesiastici e civili.<br />

Quanto ai primi, «è principio <strong>di</strong> questa Società <strong>di</strong> svelarsi, col dovuto or<strong>di</strong>ne però, alla Chiesa. I più<br />

santi e i più dotti Vescovi devono essere i GIUDICI della Società stessa: debbono decidere se il suo spirito è retto,<br />

se la sua condotta è della vera o falsa prudenza». E non solo ai Vescovi, ma «la Società si appella anche<br />

15


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

ai Sacerdoti della più specchiata virtù, quando congiungano lumi <strong>di</strong> dottrina». Per riguardo poi alla coscienza<br />

dei Soci «ogni membro potrà nel Confessionale <strong>di</strong>scorrere e <strong>di</strong>scutere sulla sicurezza della medesima<br />

Società col proprio Direttore spirituale, non però fuori».<br />

I Vescovi possono, volendo, far parte della Società: e con essi si dovrà usare un proce<strong>di</strong>mento<br />

speciale: cioè «presentando loro chiaramente il progetto della Società, e richiedendo il loro consiglio e i loro<br />

lumi». Entrerebbero nella Società non come inferiori da guidarsi, ma come Guide e Maestri delle<br />

anime, quali sono per <strong>di</strong>vino mandato. Anzi tanta è la riverenza verso <strong>di</strong> essi prescrittasi dalla Società,<br />

che «Se i Pastori della Chiesa e gli uomini <strong>di</strong> maggiore spirito giu<strong>di</strong>cassero la Società stessa sospetta o<br />

pericolosa, essa si <strong>di</strong>scioglierebbe sul punto».<br />

«Insomma - conclude il Rosmini - questo è lo spirito della Società, <strong>di</strong> sottomettersi, in tutto e per tutto,<br />

non solo alle decisioni e ai coman<strong>di</strong>, ma ben anche ai consigli <strong>degli</strong> uomini più risplendenti nella vera pietà<br />

e dottrina, da cui deve esser formata». Questo è linguaggio <strong>di</strong> umiltà e <strong>di</strong> fede.<br />

Quanto poi ai poteri civili, ecco come ne scriveva il Rosmini sempre nella citata Istruzione IIª a<br />

Giovanni Stefani: «La Società, avendo uno scopo <strong>di</strong>rettamente opposto a quello dei sovvertitori dell’or<strong>di</strong>ne,<br />

ha per suo principio <strong>di</strong> manifestarsi al Governo. Sa <strong>di</strong> certo <strong>di</strong> essere da lui protetta, come quella che è sottomessa<br />

a tutte le sue leggi, essendo questa sottomissione anche dovere <strong>di</strong> religione, e come quella che altro non<br />

desidera se non <strong>di</strong> conservare il perfetto or<strong>di</strong>ne non fattosi colla sua testa, ma fatto dai legittimi superiori: insomma<br />

d’instillare nel popolo la cristiana ubbi<strong>di</strong>enza e amore al proprio Sovrano».<br />

Non c’è proprio nulla <strong>di</strong> rivoluzionario o <strong>di</strong> insi<strong>di</strong>oso nella mente del Rosmini. Nessuno poteva<br />

parlare con più convinzione e fedeltà: e <strong>di</strong>ciamolo pure, con una maggior dose <strong>di</strong> santa ingenuità.<br />

Sapeva <strong>di</strong> certo <strong>di</strong> esser protetto dal Governo! Lodevoli, senza dubbio, i propositi del Rosmini, e<br />

sinceri: ma i Governi sono per natura <strong>di</strong>ffidenti, e il Rosmini ne doveva far l’esperienza personale.<br />

Però, benché sapesse <strong>di</strong> certo che la Società avrebbe avuto, cioè dovuto avere, dati i suoi scopi<br />

così giusti e utili, la protezione dei Governo, continuando il Rosmini chiosa: «Che se il nostro Sovrano<br />

proibisse questa Società, il che sembra possa essere, essa punto non resiste; ma imme<strong>di</strong>atamente si annulla».<br />

Ve<strong>di</strong> quello che successe più tar<strong>di</strong>, nel 1832 - 36, coll’Istituto della Carità in Trento. E soggiunge:<br />

«Questa Società non fu ancora manifestata al Sovrano nostro: ma questo si farà quanto prima si potrà, e<br />

sarebbe stato fatto se si avesse potuto mettere in pratica il piano <strong>di</strong> lei, e si avesse trovata una persona, che <strong>di</strong><br />

tale ambasciata si fosse incaricata».<br />

Diifffferrenze quantto aii prriincciipii e all ffiine<br />

Finalmente <strong>di</strong>fferisce, ed in maniera assoluta, irreconciliabile, la Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> dalle Società<br />

segrete quanto ai principi e al fine, che ne costituiscono il fondamenta e lo scopo.<br />

Quanto ai principi: poiché «è norma delle Società segrete <strong>di</strong> tenere nascosti i loro principi <strong>di</strong> morale,<br />

<strong>di</strong>versi, non v’è dubbio, da quelli della religione cattolica: la nostra Società invece ha i principi del Vangelo.<br />

Quin<strong>di</strong> ella incombe ai suoi membri <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>care sui tetti tutto quello che Gesù Cristo comandò <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>care<br />

veramente sui tetti, cioè il suo Vangelo. Che se un membro si vergogna <strong>di</strong> Cristo, egli è tra<strong>di</strong>tore della nostra<br />

cristiana società».<br />

Quanto al fine della Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> quale è mai «fuori <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> rendere buoni i cattivi, e<br />

perciò mettere luce dove era tenebre? Quale il suo desiderio fuori che mettere, se fosse possibile, luce in tutto<br />

il mondo, affinché da tutto il mondo potesse esser veduta?». Non occorre <strong>di</strong>re che ben altro è il fine delle<br />

Società segrete.<br />

Che se la nostra Società, che pure «vuol fuggire le tenebre e cercare la luce », quanto al suo<br />

modo <strong>di</strong> agire cerca <strong>di</strong> sottrarsi agli occhi dei cattivi, che ne potrebbero ostacolare in ogni modo<br />

16


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

l’azione, non deve far meraviglia o destare sospetti e <strong>di</strong>ffidenze, perché «il nascondersi ai cattivi per<br />

loro giovare, come fa la nostra Società, è ben <strong>di</strong>verso dal nascondersi ai buoni per loro nuocere, come fanno le<br />

Società segrete». E dunque «segreta non è la nostra Società, ma solo prudente!»<br />

Ragiionii cche giiussttiiffiiccano lla ssegrrettezza<br />

Ed ecco esempi solenni che giustificano tale prudenza.<br />

1ª. «Cristo comanda appunto - scrive il Rosmini - questa prudenza <strong>di</strong> serpente, che si nasconde fra<br />

l’erba per non essere veduto, e che intromette la sua testa fra i sassi per non essere ucciso. Cristo evitava la<br />

persecuzione nascondendosi. Il Vangelo stesso, che pure deve pre<strong>di</strong>carsi sui tetti, fu da Cristo prima detto IN<br />

TENEBRIS, cioè in privato, e nel segreto della sua stanza va bene che il pre<strong>di</strong>catore del Vangelo me<strong>di</strong>ti ed prepari<br />

quel <strong>di</strong>scorso che deve a tutti far sentire».<br />

2ª. «La Chiesa Santissima e prudentissima insegnò l’uso <strong>di</strong> questa santa segretezza colla scienza<br />

dell’Arcano, che usava nei primi secoli, perché i Misteri <strong>di</strong> Gesù Cristo non fossero profanati e impugnati dai<br />

gentili, e si avesse come indegno ed infame quegli che li svelasse loro».<br />

3ª «La saggezza dei Principi, che danno molte volte il giuramento <strong>di</strong> segretezza ai loro Ministri, insegna<br />

lo stesso: e il nostro venerabile Pontefice usa questo atto <strong>di</strong> religione per garantire dalle chiacchiere popolari<br />

e da tutti i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni che dall’essere a tutti note certe cose avvengono, mettendo un sigillo <strong>di</strong> segretezza<br />

infrangibile alle <strong>di</strong>scussioni e trattati che si fanno nei <strong>di</strong>versi suoi tribunali».<br />

4ª. «Tutti gli uomini prudenti sono riservatissimi nel parlare, e segreti: e così è da farsi col mondo. Poiché<br />

nolite proiicere margaritas ante porcos, <strong>di</strong>sse Cristo».<br />

Per noi la <strong>di</strong>sciplina del segreto e le giustificazioni che il Rosmini ne dava, non hanno più che<br />

un valore storico e psicologico: ma il calore e l’insistenza con cui ne scrisse ci debbono convincere<br />

sia della persuasione che egli ne aveva come <strong>di</strong> cosa assolutamente necessaria, sia della chiara visione<br />

non meno delle <strong>di</strong>fficoltà che prevedeva dover riscontrare presso molti che della tristezza<br />

delle circostanze, «poiché, concludeva, siamo in tempi in cui il demonio si muta in angelo <strong>di</strong> luce. Onde si<br />

sono riputate bisognose queste sì chiare ed evidenti ragioni che giustificano la condotta della Santa Società<br />

nostra, per toglier via dall’animo dei prudenti ogni ombra <strong>di</strong> sospetto».<br />

Aziione delllla Socciiettà ssuii prroprrii membrrii<br />

Trattenutici lungamente, e abbiamo detto il perché, su un punto essenziale della <strong>di</strong>sciplina interna<br />

ed esterna della Società, passiamo a completare l’esposizione <strong>di</strong> ciò che è il suo organismo e<br />

la sua attività.<br />

Come s’è visto, per gl’«Iniziati» la Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> è esclusivamente una Società d’azione<br />

cattolica, possiamo <strong>di</strong>re ad<strong>di</strong>rittura una Società religiosa composta <strong>di</strong> ogni specie <strong>di</strong> membri. E<br />

questo perché desume la sua natura dal fine sacro ed essenzialmente religioso, il servizio della<br />

Chiesa e la gloria <strong>di</strong> Dio.<br />

Ma a Cristo e alla Chiesa tutto è subor<strong>di</strong>nato, tutto deve quin<strong>di</strong> servire ad essi: il sapere, la politica,<br />

le ricchezze, le lettere, le scienze etc. La Società ha <strong>di</strong> mira tutte queste cose, per tutte in<strong>di</strong>rizzarle<br />

a Cristo e alla Chiesa.<br />

E perciò, nella sua configurazione esteriore, la Società «si può mostrare in <strong>di</strong>versi aspetti, ed apparenze<br />

e forme», come vedremo: ma tutte queste forme devono «essere vere», cioè avere per fondamento,<br />

norma, fine la verità.<br />

È «una Società PROTEIFORME»: ma per i membri effettivi, a cominciare dai membri Or<strong>di</strong>nari, o<br />

dall’ultima classe, fino alle più alte gerarchie, i membri Imperiali, essa unicamente e sempre «si rap-<br />

17


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

presenta nella sua forma essenziale <strong>di</strong> società sacra; nella qual forma esistono tutte le altre sue forme possibili<br />

come accidenti».<br />

Aziione delllla Socciiettà ssoprra gllii essttrraneii<br />

A contatto cogli estranei, - ma propriamente, come s’è detto, la Società non considera nessuno<br />

come a sé estraneo, ma tutti gli uomini come membri in potenza, come membri da conquistare, come<br />

materiale da lavorare, - non saranno mai le alte Gerarchie della Società, bensì solo ed esclusivamente<br />

i Membri Urbani e i Membri Or<strong>di</strong>nari.<br />

Membri Urbani e Membri Or<strong>di</strong>nari costituiscono, per <strong>di</strong>rla col Rosmini, «le estremità <strong>di</strong> cui si<br />

serve la grande Società per agire al <strong>di</strong> fuori», «le mani e i pie<strong>di</strong> della Società». La loro relazione coi Superiori<br />

è nascosta a tutti, è un loro segreto: per altri, che non siano i loro Superiori, formano, ciascun<br />

Urbano coi suoi affiliati, come tante Società a sé stanti, e come tali svolgono, operando collettivamente,<br />

la loro azione esteriore.<br />

Varie le Società che potrebbero, a seconda delle circostanze <strong>di</strong> tempo, <strong>di</strong> luogo, <strong>di</strong> persone, costituire<br />

tra <strong>di</strong> loro.<br />

In un luogo potrebbero essere semplicemente una Società amichevole, - amichevole nel senso<br />

or<strong>di</strong>nario, <strong>di</strong>verso da quando si riferisce l’epiteto <strong>di</strong> amichevole alla Società madre, - «senza una<br />

stabilità e pattuita unione». Altrove potrebbero presentarsi sotto forma <strong>di</strong> Società civile, «che si propone<br />

<strong>di</strong> ben <strong>di</strong>rigere gli affari <strong>di</strong> una città, o altro civile interesse». Qui potrebbero costituire una Società<br />

politica, «che si prefiggesse <strong>di</strong> dare una peculiare assistenza al proprio Sovrano, ovvero <strong>di</strong> vigilare nei debiti<br />

mo<strong>di</strong> sopra il benessere della repubblica»; e dove finalmente come una Società scientifica, allo scopo «<strong>di</strong><br />

promuovere il rinnovamento delle scienze, lettere ed arti».<br />

Collllaborraziione <strong>di</strong>i ttuttttii<br />

È evidente che a una Società <strong>di</strong> tale o consimile natura potranno cooperare non solo i Membri<br />

effettivi, Urbano e Or<strong>di</strong>nari, ma ogni qualità <strong>di</strong> persone: cioè quelli che abbiamo detto chiamarsi<br />

Membri-Macchine. Anzi è da attirarveli, e da far sì che vi prendano vivo interesse.<br />

Starà poi nell’avvedutezza, nella sapienza e nel buono spirito dell’Urbano e dei Membri Or<strong>di</strong>nari,<br />

che debbono sempre aver <strong>di</strong> mira il vero e supremo scopo della Società, l’improntare, la vita e<br />

l’opera <strong>di</strong> queste particolari associazioni, <strong>di</strong> sani e religiosi principi, e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzarle al bene superiore<br />

della Chiesa <strong>di</strong> Cristo.<br />

Preparato così l’ambiente, e create buone <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> animo, si potrà prender quota, ridestare<br />

l’amore e lo zelo della religione, e a questo o quel membro-macchina, secondo l’opportunità,<br />

e il desiderio e la prontezza loro <strong>di</strong> unirsi maggiormente all’opera, svelare il vero essere della Società,<br />

presentandola come Società religiosa <strong>di</strong> azione e vita cattolica. «E così la cortina misteriosa si<br />

leva intieramente davanti agli occhi <strong>di</strong> questa tal macchina, che cessa d’esser macchina, per ciò appunto, e <strong>di</strong>venta<br />

membro veramente della Società, me<strong>di</strong>ante l’aggregazione».<br />

Natturra delllle Socciiettà parrttiiccollarrii 44 4<br />

La «Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>», abbiamo visto, è PROTEIFORME: può prendere, davanti agli occhi<br />

dei profani, le forme più <strong>di</strong>verse, dalla politica alla letteraria e tipografica, e come tale svolgere la<br />

sua attività. Ma tali Società particolari, nate e cresciute e operanti nel seno della «Società <strong>degli</strong> A-<br />

4. In Charitas. Bollettino mensile …, maggio 1931, p. 141-145.<br />

18


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

mici» sotto la <strong>di</strong>rezione del Membro Urbano e dei suoi <strong>di</strong>retti <strong>di</strong>pendenti, non è a credere siano<br />

concepite dal Rosmini in maniera meschina. Anzi, avranno il più ampio respiro, e gran libertà<br />

d’azione, e la più larga estensione, in modo che si potranno, a loro volta, unire ad altre Associazioni<br />

analoghe <strong>di</strong> altre città, e formare un tutto imponente.<br />

«Queste Società accidentali - <strong>di</strong>ce il Rosmini - non s’intendono già ristrette ad una sola città: ma anzi<br />

ciascuna <strong>di</strong> esse <strong>di</strong>ffusa per tutto il mondo, e così unita e compaginata in sé, che ciascuna è una grande Società,<br />

<strong>di</strong> egual forma e grandezza come la religiosa». La quale, teniamo presente, tiene occulto solo ad<br />

tempus il suo vero essere, cioè aspettando il tempo propizio per palesarsi a tutti in<strong>di</strong>stintamente e<br />

operare in piena luce, e intanto manifestandosi come tale solo ai veri suoi Membri, fidati; ma, pur<br />

così occulta e ignorata dai non affiliati, a tutte le Società presiede, e tutte le <strong>di</strong>rige, vivificandole interiormente<br />

del suo spirito. Esse poi hanno come loro scopo supremo <strong>di</strong> giovare alla Società religiosa.<br />

Il Rosmini ci <strong>di</strong>chiara meglio il suo pensiero, prendendo ad esempio una Società scientifica.<br />

Una tale Società comunemente è fondata per puro amore del sapere, senza alcun scopo superiore a<br />

se stessa: essa è fine a se stessa. Ma non sarà così, ove siano gli «<strong>Amici</strong>» a promuoverla: per questi<br />

la Società scientifica sarà propriamente un mezzo, certo nobilissimo ed efficacissimo, ma solo mezzo<br />

ad un fine superiore.<br />

Tutto sta nell’abilità <strong>di</strong> chi se ne farà promotore, cioè del Membro Urbano. Per innalzare subito<br />

gli animi alle sfere superiori, egli dovrà gettare dei principi ben sal<strong>di</strong>: e sarà suo dovere <strong>di</strong> «trarre<br />

tutti gli uomini a pensare a fare quelle cose che sono vere, modeste, giuste, sante, amabili, lodevoli», a<br />

norma del precetto dell’Apostolo, e per questi e su questi alti principi fondare la Società letteraria o<br />

scientifica. Bisogna che ne sia persuaso lui profondamente, se vuol comunicare ad altri la stessa<br />

persuasione, per averli collaboratori.<br />

Avviata una Società particolare qualunque, poniamo la Società letteraria <strong>di</strong> cui si è parlato, e<br />

ben organizzata e rinsaldata, potrà stabilire delle relazioni con altre società analoghe avviate da altri<br />

Membri Urbani. Queste poi potranno riconoscere un capo o presidente comune, il Provinciale; e<br />

più società sparse in molte provincie potranno a loro volta <strong>di</strong>pendere da un Presidente Nazionale, e<br />

più Società nazionali riconoscere un capo unico in un Presidente Imperiale.<br />

Così si viene a formare tutta una catena <strong>di</strong> Società, <strong>di</strong>pendenti le une dalle altre, e tutte culminanti<br />

in una sola, tutte sottoposte ad un’unica Autorità suprema, che colle sue <strong>di</strong>rettive giunge fino<br />

agli ultimi strati me<strong>di</strong>ante una ben congegnata gerarchia.<br />

Una Società letteraria, o d’altra indole, così impostata verrà ad avere la stessa estensione che la<br />

madre Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>, in cui è nata e da cui è invisibilmente <strong>di</strong>retta, e a cui alla fine ogni Società<br />

è subor<strong>di</strong>nata. Anzi per i <strong>di</strong>rigenti capi le due Società coincideranno, non saranno che una Società<br />

sola, cioè religiosa: per i membri più lontani invece, per gli estranei, per le così dette Macchine,<br />

sarà sempre nulla più che una comune Società letteraria, avente uno scopo imme<strong>di</strong>ato ben preciso:<br />

come sarebbe un’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Classici, la compilazione <strong>di</strong> un’Enciclope<strong>di</strong>a, etc. Così per qualunque<br />

altro tipo <strong>di</strong> Società.<br />

Attttiiviittà IIn<strong>di</strong>iviidualle dellll’’Urrbano<br />

Abbiamo accennato più volte alle funzioni del Membro Urbano della Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>. E-<br />

videntemente gli Urbani hanno, nello sviluppo dell’opera benefica della Società, un’importanza<br />

gran<strong>di</strong>ssima. In una città la Società ha assicurato il successo se vi è una persona intelligente, attiva,<br />

prudente, zelante. È l’uomo che si richiede dal Rosmini: i migliori or<strong>di</strong>namenti, senza l’uomo, non<br />

19


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

valgono, praticamente, nulla.<br />

Oltre quin<strong>di</strong> a lavorare nella Società eventualmente stabilita, letteraria, scientifica, civile, etc.,<br />

cogli altri Membri Or<strong>di</strong>nari ed estranei, l’Urbano dovrà svolgere una grande attività in<strong>di</strong>viduale,<br />

in<strong>di</strong>rizzata a questi due scopi: «1. Erigere delle Società particolari, senza patto, e fuori affatto della nostra;<br />

2.. Servirsi <strong>di</strong> quelle che trova già istituite», alla propaganda e <strong>di</strong>fesa <strong>degli</strong> ideali religiosi propostigli<br />

dalla Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>.<br />

La prima cosa <strong>di</strong>pende tutta dalla prudenza e destrezza dell’Urbano: una persona che sa e<br />

vuole fortemente può assai. Anche la seconda sta tutta nell’autorità che colla sua saggezza avrà saputo<br />

acquistarsi. Nell’uno e nell’altro caso, ecco quanto il Rosmini «cal<strong>di</strong>ssimamente» gli raccomanda:<br />

1. «Essendo Gesù Cristo il nostro Modello, l’Apostolo dovrà farsi tutto a tutti, non vivendo minimamente<br />

per se stesso, ma per i bisogni <strong>degli</strong> altri».<br />

2. «La dottrina che egli dovrà spargere dovrà essere sicurissima, e stu<strong>di</strong>ata continuamente, specialmente<br />

in Sant’Agostino e San Tommaso».<br />

3. «Quanto poi alla pietà, dovrà stu<strong>di</strong>are i vari spiriti dei Santi, e adattarli con una <strong>di</strong>screzione illuminata<br />

alle varie persone».<br />

4. «Spirito pre<strong>di</strong>letto e caratteristico della nostra Società sarà la SERENITÀ DELLA MENTE E QUIETE DEL<br />

CUORE, ottenuto per un continuo esercizio <strong>di</strong> mortificazione interiore. Questo è lo spirito <strong>di</strong> San Francesco <strong>di</strong><br />

Sales, lo stu<strong>di</strong>o delle opere del quale si promuoverà in particolar modo».<br />

Si noti la sapienza <strong>di</strong> queste quattro semplicissime massime. La carità più <strong>di</strong>sinteressata, e l'esercizio<br />

<strong>di</strong> essa spinto fino all’estremo sacrificio: carità, che non conoscendo limiti, potrà attuarsi<br />

specialmente o col <strong>di</strong>ssipare errori, prevenzioni, <strong>di</strong>fficoltà dalle menti <strong>degli</strong> erranti e sostituirvi sane<br />

e provate dottrine, o col guidare le anime all’acquisto <strong>di</strong> una maggior perfezione: e tutto questo<br />

in «serenità <strong>di</strong> mente e quiete del cuore». Bel programma, attuato effettivamente dal Rosmini per conto<br />

suo, come può rilevarsi dal seguito <strong>di</strong> tutta la Sua vita.<br />

Un rilievo speciale merita l’avvertenza che la dottrina da spargersi dovrà essere «sicurissima»,<br />

e stu<strong>di</strong>ata <strong>di</strong> continuo specialmente su «S. Agostino e S. Tommaso». Anche nell’Istruzione del 13 ottobre<br />

1820 ai Soci U<strong>di</strong>nesi tornerà a ripetere che «per gli stu<strong>di</strong> si stu<strong>di</strong>erà <strong>di</strong> erigere Sant’Agostino e San<br />

Tommaso COME DUE COLONNE SU CUI INCOMBA L’EDIFICIO SCIENTIFICO».<br />

Se si pensa al tempo che s’era, quando gli stu<strong>di</strong> teologici erano così inclinati a teorie pericolose<br />

(giansenistiche), non si potrà negare che Rosmini aveva buon fiuto nell’in<strong>di</strong>care i due supremi Maestri<br />

della teologia cattolica. Si avverta anche che, forse per aiutare i Soci <strong>Amici</strong> allo stu<strong>di</strong>o dei due<br />

Santi Dottori, il Rosmini intraprendeva in quell’anno stesso una traduzione della Somma Teologica<br />

<strong>di</strong> S. Tommaso, e due anni dopo (1823) un trattato <strong>di</strong> introduzione alla filosofia dell’Aquinate, progettando<br />

nel contempo un analogo trattato per la filosofia <strong>di</strong> S. Agostino.<br />

Questi erano i Maestri in teologia e filosofia: per l'ascetica, il Maestro era S. Francesco <strong>di</strong> Sales, col<br />

quale Rosmini ha più punti <strong>di</strong> contatto, e nella vita e nelle dottrine spirituali. Specialmente hanno<br />

in comune, singolare caratteristica del Savoiardo e del Roveretano, lo spirito <strong>di</strong> una grande serenità<br />

<strong>di</strong> mente e quiete del cuore ottenuto per un continuo esercizio <strong>di</strong> mortificazione interiore.<br />

Riicccchezze delllla “Socciiettà”<br />

Data l’ampiezza <strong>di</strong> cui doveva esser capace la «Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>», molti e gran<strong>di</strong> dovevano<br />

essere anche i mezzi <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sporre. Tuttavia il Rosmini reputava che vera ricchezza per la Società,<br />

20


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

anzi che il cumulo <strong>di</strong> un capitale-moneta più o meno ingente, sarebbe stata la dotazione, la maggiore<br />

possibile, delle cose necessarie o vantaggiose alla medesima: librerie, gallerie <strong>di</strong> quadri e oggetti<br />

vari <strong>di</strong> arte, gabinetti <strong>di</strong> fisica, astronomia e Scienze Naturali, archivi, tipografie: anche la Cassa<br />

finalmente, o denaro liquido, in quanto in<strong>di</strong>spensabile per le varie imprese delle Società stessa.<br />

Liibrrerriie, , Gallllerriia d’’arrtte, , Gabiinettttii <strong>di</strong>i sscciienze<br />

Quello che si <strong>di</strong>ce delle Librerie varrà anche per le Gallerie e i Gabinetti. Ognuno dunque dei<br />

Dirigenti della Società - Membri Imperiali, Nazionali, Provinciali, Urbani - avrà una libreria adeguata<br />

alle necessità della Società, in quanto vive, si sviluppa, opera intorno a lui e sotto la sua <strong>di</strong>rezione.<br />

Alla formazione <strong>di</strong> tale libreria (Urbana, Provinciale, Nazionale, Imperiale) dovrà attendere in<br />

primo luogo il Dirigente stesso coi suoi mezzi, e poi i Soci da lui <strong>di</strong>pendenti con denaro, con donativi,<br />

con opere proprie, etc.; poiché la libreria dovrà servire appunto agli <strong>Amici</strong> tutti della circoscrizione.<br />

Raccogliere una Biblioteca, anzi una o più gran<strong>di</strong> Biblioteche, non è impresa da poco e poco<br />

costosa: il Rosmini suggerisce un sistema, che non so se sia molto pratico, ma certo è ingegnoso, e<br />

vale la pena <strong>di</strong> conoscerlo (Istruzione per i Soci <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, loro comunicata dall’Aggregatore e Urbano<br />

Don Carlo Filoferro, in data 13 ottobre 1820).<br />

Nell’atto dell’aggregazione ciascun Socio dovrà consegnare il catalogo della sua particolare<br />

biblioteca al suo Aggregatore, il quale avrà così, me<strong>di</strong>ante tali cataloghi, piena conoscenza <strong>di</strong> tutti i<br />

libri che sono nelle mani dei Soci da lui <strong>di</strong>pendenti: e ne potrà fare un Catalogo Generale.<br />

Il Rosmini prescrive minutamente come debbono esser fatti i Cataloghi particolari: ogni libro<br />

notato in una particolare scheda (<strong>di</strong> cui in<strong>di</strong>ca la grandezza), e vuole che sia notato «molto <strong>di</strong>ligentemente,<br />

sia per la chiarezza della scrittura, come per le qualità dell’opera», trascrivendo <strong>di</strong> ciascuna il<br />

frontespizio coll’Autore, stampatore, anno <strong>di</strong> stampa, formato, numero dei tomi, i <strong>di</strong>fetti dei singoli<br />

esemplari.<br />

Ogni scheda deve portare in fronte a carattere romano il numero che porta il Socio nell’Elenco<br />

dei Soci che giace presso l’Aggregatore, perché si sappia dove e presso chi si trovano i volumi. Or<strong>di</strong>nate<br />

le schede <strong>di</strong> ciascuna biblioteca alfabeticamente, e <strong>di</strong>sposte in cassette (il Rosmini le vuole<br />

tutte identiche, «senza orli o sporti <strong>di</strong> sorte alcuna»), si consegneranno all’Aggregatore, il quale procederà<br />

alla cernita e al confronto <strong>di</strong> tutte le schede, <strong>di</strong>sponendole in un unico or<strong>di</strong>ne alfabetico, lasciando<br />

da parte i doppi (in<strong>di</strong>cando però dove e presso chi si potranno eventualmente avere), e<br />

formando così quel Catalogo generale, che deve essere uno dei mezzi <strong>di</strong> lavoro per i Soci. Poiché<br />

questi, abbisognando <strong>di</strong> un libro che non hanno nella loro Biblioteca particolare, ricorrono<br />

all’Aggregatore; e se c’è nel Catalogo, si saprà a chi rivolgersi per averlo.<br />

Il Socio poi che possiede un libro «godrà molto <strong>di</strong> poterlo prestare, mandandolo anche lontano, fosse<br />

pure con pericolo <strong>di</strong> smarrirlo». Per il semplice fatto dell’aggregazione, tutti i libri <strong>di</strong> tutti i Soci debbono<br />

essere «<strong>di</strong> piena comunanza»: e «così ciascuno <strong>di</strong> noi viene ad avere una gran<strong>di</strong>ssima biblioteca, tanto<br />

necessaria per gli stu<strong>di</strong>».<br />

Tiipogrraffiie delllla Socciiettà<br />

Naturalmente, avendo la Società per scopo <strong>di</strong> far conoscere ed amare la religione <strong>di</strong> Gesù Cristo,<br />

avrebbe dovuto servirsi largamente <strong>di</strong> uno dei mezzi più facili ed efficaci per la santa propaganda:<br />

la stampa. Nel piano del Rosmini è <strong>di</strong>segnata tutta un’ampia rete <strong>di</strong> stamperie appartenenti<br />

21


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

alla Società.<br />

Doveva essercene una o più presso ciascuno dei Membri imperiali, nazionali, e provinciali:<br />

s’intende non stamperie <strong>di</strong> questa o quella persona, ma stamperie della Società. Quin<strong>di</strong> tante Società<br />

tipografiche, od una sola Società con tante tipografie in ogni centro d’unione.<br />

Ognuno poi <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> si obblighi a far stampare i suoi lavori presso tali tipografie. Sarà cura<br />

dell’Urbano il sollecitare ed in<strong>di</strong>rizzare ad esse i Soci. In quei luoghi dove l’Urbano è anche Provinciale,<br />

i Soci Or<strong>di</strong>nari conosceranno le tipografie della Società come tipografie presso l’Urbano,<br />

perché per essi l’Urbano è solo tale, e non deve essere neppur conosciuto come Provinciale.<br />

Parlando <strong>di</strong> quanto fece il Rosmini per iniziare almeno l’attuazione del suo gran<strong>di</strong>oso progetto<br />

della Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>, vedremo anche quanto abbia insistito specialmente per l’avviamento<br />

<strong>di</strong> una Società Tipografica nel Veneto.<br />

Gllii Arrcchiivii e lla Cassssa dalllla Socciiettà 55 5<br />

Ancora un cenno, per compiere la lunga e minuta esposizione che abbiamo fatto dell'organismo<br />

della Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>, sugli Archivi e la Cassa della Società stessa.<br />

S’è detto che era prevista negli Statuti una libreria o biblioteca e una tipografia presso l'Urbano,<br />

il Provinciale, il Nazionale, l’Imperiale. Presso i medesimi doveva esserci anche un Archivio,<br />

nel quale conservare le notizie mandate dai corrispondenti ed utili a conservarsi, la corrispondenza<br />

<strong>di</strong> almeno tre anni, il catalogo, e le qualità dei Soci, gli In<strong>di</strong>ci delle librerie, tipografie, etc., della Società.<br />

Quin<strong>di</strong> Archivio urbano, Archivio provinciale, etc. Presso l’Imperiale poi l’Archivio generale<br />

<strong>di</strong> tutta la Società.<br />

Dove fosse l’Archivio, solo il Segretario doveva saperlo. Anzi per occultare meglio l’esistenza<br />

della Società, quando uno dei membri fosse entrato nell’ufficio <strong>di</strong> Segretario, gli si sarebbe rilasciata<br />

per scritto una <strong>di</strong>chiarazione testificante che tutto l’Archivio era non <strong>di</strong> una Società, ma proprietà<br />

personale del Segretario stesso.<br />

Si noti il grande valore <strong>di</strong> questo provve<strong>di</strong>mento. Alla morte <strong>di</strong> un Dirigente, per es., dell'Urbano,<br />

la vita della Società non avrebbe subito nessun arresto né le proprietà corso alcun pericolo: il<br />

Segretario figurava come proprietario legale, il tutto era nelle mani sue, da trasmettersi al nuovo<br />

Gerarca.<br />

Quanto alla Cassa, abbiamo detto che essa era l’ultima, benché in<strong>di</strong>spensabile, delle ricchezze<br />

della Società. Si sarebbe dovuta formare con questi cespiti: a) il contributo annuo <strong>di</strong> cinque o sei lire<br />

italiane da parte <strong>di</strong> ciascun Socio, che ne avesse la possibilità b) i lavori tipografici; c) la ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> buoni libri, che doveva stare a cuore <strong>di</strong> tutti i Soci; d) quelle speculazioni particolari che si fossero<br />

ritenute opportune o necessarie ai bisogni della Società.<br />

Anche le Casse sarebbero state presso i singoli Capi della Società, nel luogo stesso <strong>degli</strong> Archivi:<br />

dovendo passare, in caso <strong>di</strong> morte del Gerarca, insieme con questi nelle mani del Segretario,<br />

e poi del nuovo Capo.<br />

È inutile <strong>di</strong>re che il Rosmini, con quella cura dei particolari che gli era così propria, esige una<br />

perfetta tenuta <strong>di</strong> avere e <strong>di</strong> dare, annotandosi per quello le offerte, il nome <strong>degli</strong> offerenti, la data<br />

e il quanto dell’oblazione o del provento, e per questo il quanto, il quando, il come, il perché della<br />

spesa, e la lettera colla quale il Cassiere è stato dall’Aggregatore o Gerarca il quale solo può <strong>di</strong>sporre<br />

del denaro della Società, autorizzato a <strong>di</strong>strarre qualche somma.<br />

5. In Charitas. Bollettino mensile …, giugno 1931, p. 170-175.<br />

22


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

Viitta dalllla Socciiettà<br />

Questo è il piano della Società, desunto da documenti tutti <strong>di</strong> pugno del Rosmini, e il più delle<br />

volte usando le proprie parole <strong>di</strong> lui.<br />

Ognuno può vedere quanto vi sia <strong>di</strong> buono, cioè <strong>di</strong> generoso e <strong>di</strong> nobile: altri potrà rilevarne i<br />

<strong>di</strong>fetti. Per giu<strong>di</strong>carne rettamente, bisogna riportarsi alle stesse precise con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ambiente, <strong>di</strong><br />

uomini, <strong>di</strong> cultura, <strong>di</strong> atmosfera politica e religiosa, in cui si trovava il Rosmini. Altrimenti si prendono<br />

delle cantonate.<br />

Quello che si vuole osservare si è che si tratta <strong>di</strong> un progetto assolutamente originale, perché<br />

scritto già prima del 27 settembre 1819, cioè parecchio tempo prima <strong>di</strong> aver sentore <strong>di</strong> società analoghe<br />

a Torino e a Roma; piano <strong>di</strong> azione e <strong>di</strong> battaglia sgorgato tutto dalla sua gran mente, e più<br />

dal suo cuore, e ispirato unicamente a quell’amore della religione <strong>di</strong> Cristo e a quello zelo della salute<br />

delle anime, che gl’infiammavano il giovane e puro cuore.<br />

Per parte sua il Rosmini si adoperò <strong>di</strong> vivere la vita della Società, e <strong>di</strong> farla vivere in vari centri,<br />

Rovereto, Verona, Brescia, Padova, U<strong>di</strong>ne, Venezia; e vedremo come.<br />

La Socciiettà degllii Amiiccii iin Roverretto<br />

Viene da sé che le prime manifestazioni <strong>di</strong> vita della Società si abbiano in Rovereto e nella vicina<br />

Trento. Benché gli Statuti della Società siano stati scritti dal Rosmini nel massimo segreto, e il<br />

Patto d’alleanza non unisse che tre soli Soci, cioè Rosmini stesso, Giuseppe Bartolomeo Stoffella<br />

Della Croce, e Sebastiano De Apollonia, non è improbabile che qualcosa ne sia trapelato anche ad<br />

altri.<br />

Lascio che i più puri e santi affetti sono fioriti per il Rosmini nella sua città natale in quel candore<br />

<strong>di</strong> una giovinezza tutta abbellita dall’innocenza e dalla religione: ma già possiamo considerare<br />

come prodromi e preparativi alla Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> le piccole Società letterarie imbastite anni<br />

prima: e specialmente l’Accademia Vannettiana. Ma della giovinezza roveretana dei Rosmini credo<br />

ci siano più cose a <strong>di</strong>re, che non cadano propriamente qui, e che potranno dare argomento ad<br />

un’utile ricerca in avvenire.<br />

Per attenerci dunque alla Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>, possiamo annoverare con tutta sicurezza tra i<br />

Soci effettivi, Don Francesco Guareschi (già pedagogo del Rosmini fanciullo, che rimase sempre un<br />

bravo e rispettoso <strong>di</strong>scepolo, e già celebrato per tutta Europa, continuò ad usare verso il buon prete<br />

da tutti ignorato il titolo <strong>di</strong> Signor Maestro), Don Luigi Sonn, Don Simone Tevini, Don Pietro e<br />

Don Paolo Orsi, Francesco Marsilli, Padre Giovampio Dalla Giacoma dei Minori Riformati, oltre al<br />

già citato Stoffella, uno dei tre fondatori.<br />

Altri che con ogni probabilità vi presero parte sono: Don Giampietro Beltrame, Don Carlo<br />

Tranquillini, e Don Bartolomeo Oliari. Il Beltrame era tutto <strong>di</strong> Casa Rosmini, buon letterato, interme<strong>di</strong>ario<br />

tra il Nostro e il celebrato P. Antonio Cesari, Professore e Accademico Agiato. Scrivendo<br />

a lui nell’aprile 1821 il Rosmini si firma «l’Amico».<br />

Il Tranquillini, parimenti Professore e Accademico, fu <strong>di</strong> quelli che meglio videro intorno al<br />

Rosmini ancor giovane studente ginnasiale, e ne pre<strong>di</strong>ssero la grandezza. Ricorreva con tutta confidenza<br />

a lui, quando c’era qualche poverello da soccorrere.<br />

L’Oliari era Arciprete <strong>di</strong> Santa Maria del Carmine in Rovereto, stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> questioni pedagogiche:<br />

in una lettera del 2 settembre 1825 il Rosmini lo ecciterà a stu<strong>di</strong>are l’importante problema<br />

«se, e quanto giovi all’educazione della gioventù il fomento dell’onore e della gloria». Un po’ più tar<strong>di</strong> vi<br />

23


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

entrarono anche Giulio dei Baroni Todeschi e Maurizio Moschini. Altri probabilmente vi appartennero,<br />

ma, a quanto è possibile saperne, non vi ebbero una parte molto significativa.<br />

L’’attttiiviittà degllii “Amiiccii” iin Roverretto<br />

Particolarmente attivi, com’è facile pensare, furono col Rosmini lo Stoffella, il Sonn, il Tevini,<br />

uniti al Rosmini dalla prima adolescenza. La corrispondenza con questi ultimi che stettero per lo<br />

più a Trento fu, quasi sempre, assai frequente e piena <strong>di</strong> vita. Non c’era segreto tra <strong>di</strong> loro. Rosmini<br />

aveva nel Tevini e nel Sonn due vali<strong>di</strong> collaboratori in ogni suo progetto: spoglio dei Classici per il<br />

Vocabolario Italiano, stu<strong>di</strong> preparatori a nuove e<strong>di</strong>zioni, collazione <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>ci, acquisto <strong>di</strong> libri, e infine<br />

nella collaborazione alla Enciclope<strong>di</strong>a Cristiana.<br />

Quanto all’acquisto <strong>di</strong> nuovi libri, dapprima per rifornire la Biblioteca domestica, e poi, allargate<br />

le idee ed entrato nel progetto della Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>, per costituire il nucleo centrale della<br />

grande Biblioteca della Società stessa, bisogna proprio <strong>di</strong>re che questo era il peccato più grosso <strong>di</strong><br />

Rosmini: «l’unica mia grande passione», <strong>di</strong>ceva egli stesso. Ricorderò che forse questa sua «grande<br />

passione» valse, presso alcuni del clero a Trento, già fin d’allora, cioè nel 1819-20, a metterlo in cattiva<br />

luce: a farlo ritenere poco meno che un eretico, o un mago, o un matto.<br />

Nell’aprile 1820, avendo Don Simone Tevini provvisto le opere del Nicole per il suo Don Antonio,<br />

che lo aveva incaricato, - e sempre per la progettata Biblioteca e per lo scopo santo <strong>di</strong> prepararsi,<br />

con vera cognizione <strong>di</strong> causa, alla <strong>di</strong>fesa della verità cattolica, - il roveretano Freina<strong>di</strong>metz,<br />

potente in Curia e poi Vicario Generale e Capitolare quando Rosmini nel 1832 fondò una casa del<br />

suo Istituto in Trento, che vedeva male quel chierico concitta<strong>di</strong>no fuori <strong>di</strong> Seminario e immerso in<br />

un mondo <strong>di</strong> cure e nei più intensi e ardui stu<strong>di</strong>, <strong>di</strong>sse chiaro «che molto temeva che Rosmini fosse<br />

senz’altro un giansenista, e che lo avrebbe valuto veder lungi dalle speculazioni metafisiche».<br />

Non si va errati, se gran parte delle ostilità incontrate più tar<strong>di</strong> dal Rosmini in Trento, e altrove,<br />

si vogliono far risalire a quelle <strong>di</strong>cerie, a quei pregiu<strong>di</strong>zi, a quei frainten<strong>di</strong>menti: nonché alla<br />

nessuna cura che si <strong>di</strong>ede il Rosmini <strong>di</strong> toglierli, o <strong>di</strong> combatterli, lasciando che tutti pensassero e<br />

<strong>di</strong>cessero a loro posta, sicurissimo della sua buona coscienza.<br />

La domessttiicca Accccademiia Tomiissttiicca. .<br />

I Soci <strong>di</strong> Rovereto, in attesa <strong>di</strong> mettersi, e per prepararsi, a un lavoro che riguardasse più <strong>di</strong>rettamente<br />

la <strong>di</strong>fesa della religione, istituirono un’Accademia Tomistica, cioè una Scuola per lo stu<strong>di</strong>o e<br />

l’interpretazione della Somma Teologica <strong>di</strong> San Tommaso d’Aquino. Si ricor<strong>di</strong> che San Tommaso,<br />

con Sant’Agostino, era l’Autore <strong>di</strong> teologia inculcato, anzi comandato, ai Soci. Convenivano presso<br />

il Rosmini, nella sua biblioteca privata che si mostra ancor oggi ai visitatori riverenti, alcuni chierici,<br />

e sacerdoti, e forse qualche più intimo dei laici, quasi ogni giorno, ed egli li veniva armando <strong>di</strong><br />

buone armi filosofiche e teologiche per la verità.<br />

Non è per mero caso che questa riunione per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> San Tommaso avesse il suo inizio<br />

subito dopo il Patto <strong>di</strong> Società del 27 settembre 1819: nessuno ha mai rilevato che ne è il primo frutto,<br />

perché appunto gli Statuti della Società contemplano e prescrivono l’istituzione <strong>di</strong> simili Accademie.<br />

Come non è casuale che precisamente allora il Rosmini imprendesse la traduzione <strong>di</strong> alcune<br />

Questioni della Somma, sotto la data del 20 novembre 1819. Intendeva, come anche con lo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong>segnato più tar<strong>di</strong> e a cui ho già accennato, facilitare lo stu<strong>di</strong>o ai suoi <strong>di</strong>scepoli, cioè ai Soci Roveretani<br />

della Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>.<br />

24


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

Accccademiia <strong>di</strong>i Saccrra Elloquenza<br />

L’Accademia non era meramente filosofica e teologica, ma anche <strong>di</strong> Sacra Eloquenza: e molti<br />

brevi <strong>di</strong>scorsi del Rosmini, alcuni dei quali si conservano ancora manoscritti, sono lezioni tenute<br />

nell’accademia domestica. Ce lo <strong>di</strong>ce egli stesso in lettera del 22 agosto 1820 al Paravia, in<strong>di</strong>candoci<br />

ad un tempo con quanta sollecitu<strong>di</strong>ne e minuziosità quasi scrupolosa vi attendesse: «Molto tempo<br />

mi va ora nello scrivere case sacre, ove mi beo. Apparecchiai sopra a trenta ragionamenti, e molti altri ne delineai,<br />

<strong>di</strong> cui nessuno ancora ne produssi, ma ne feci produrre ai miei amici, stu<strong>di</strong>ando insieme il gesto: arte<br />

quanto efficace, altrettanto malagevole oltre misura».<br />

E un mese dopo, al medesimo descrive così la chiusura dell’anno accademico: «Della mia accademietta<br />

<strong>di</strong> sacra eloquenza più cose v’avrei a <strong>di</strong>re. Oh se vedeste come bene fino ad ora procede! È propriamente<br />

una consolazione grande! Facemmo la conclusione solenne, per quest’anno, il giorno <strong>di</strong> San Gennaro,<br />

e fu rallegrata con pratici componimenti. Ci fu assai del bello. Lo Stoffella fece un’ode, io un sermone. Ma la<br />

lietezza, l’amicizia santa, e la sodezza della conversazione fu mirabile. L’or<strong>di</strong>ne della festa fu questo. - Parata<br />

la mia cappelletta domestica a solennità, esposto il ritratto <strong>di</strong> Filippo nostro, protettore della Società: la mattina<br />

fu detta Messa da un membro nostro, che fu Don Orsi: il dopo pranzo fu recitato il solito <strong>di</strong>scorso, poi<br />

una prosa del Segretario, poi le poesie da ciascuno arrecate: venne il Tedeum, e chiuse una merenda. V’avrei<br />

desiderato anche voi, che, sebbene fra neri vestito a colori, ci state non male».<br />

Allttrrii “Amiiccii” <strong>di</strong>i Roverretto e Trrentto<br />

Tra gli <strong>Amici</strong> roveretano-trentini vanno ancora ricordati l’Ab. Leonardo Carpentari, che a Padova<br />

aveva ospitato il Rosmini per tre anni, e poi ritiratosi a Trento. Questo degno sacerdote venerava<br />

nel già suo inquilino e il genio e la virtù: nelle sue lettere a lui questa venerazione pare quasi<br />

eccessiva: e sempre lo chiama «stimatissimo, amatissimo Amico; pregiatissimo, incomparabile Amico».<br />

Altro <strong>degli</strong> «<strong>Amici</strong>» fu il grande e bizzarro Niccolò Tommaseo. Non è qui il luogo neppur <strong>di</strong><br />

riassumere brevissimamente le relazioni del Rosmini col bollente Dalmata. Dirò solo che il Tommaseo<br />

nulla ignorava <strong>di</strong> quanto pensasse o facesse il suo cortese ospite e che il Rosmini sperava<br />

molto molto per l’Enciclope<strong>di</strong>a Cristiana dal Tommaseo. Ma per la smania, anzi per la mania del<br />

criticare, così propria <strong>di</strong> lui, e per altre sue stranezze, il Rosmini ebbe a soffrire parecchio: senza<br />

però cessare <strong>di</strong> conservargli il suo più can<strong>di</strong>do affetto e <strong>di</strong> aiutarlo in tutti i mo<strong>di</strong>.<br />

Una volta, certo in uno dei tanto frequenti momenti <strong>di</strong> bizza, il Tommaseo scrivendo al Turrini<br />

(che troveremo presto) parlò in tono beffardo dei «ventosi progetti» del suo Rosmini. Senza dubbio<br />

è un dardo velenoso contro il progetto della Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> ormai avviata, con tutte le opere<br />

che ne <strong>di</strong>pendevano. Ma il Rosmini non era uomo da smettere un’impresa per una sassata e<br />

proprio allora, accingendosi a entrare in un pelago sempre più grande <strong>di</strong> cure, scriveva così: «Le<br />

cose d’Id<strong>di</strong>o sono occupazioni più nobili che non quelle <strong>di</strong> uno scettro, e più dolci che non tutti gli spassi del<br />

mondo, e più vantaggiose all’uomo che non tutti i tesori della terra. Dunque poniamo tutte le nostre forze a<br />

fare la sua Volontà come fanno i Santi, e nulla più» (1 ottobre 1820).<br />

Non lasciava tuttavia <strong>di</strong> muoverne dolce rimprovero all’Amico, così: «Mi è rincresciuta<br />

quell’espressione che avete scritta al Turrini …; perché, o io m’inganno, poco amichevolmente entrate giu<strong>di</strong>ce<br />

in cose che profondamente non conoscete. Pur con me <strong>di</strong>te quel che volete, che io v’amerò sempre e stimerò<br />

…». È da Padova nell’ottobre 1820, e precisamente dalla casa stessa del Turrini che il Rosmini scriveva<br />

il suo dolce rimprovero. Non vi si trovava a caso: bensì <strong>di</strong> ritorno da un giro d’ispezione fatto<br />

a vari centri, dove ormai c’era un certo nucleo <strong>di</strong> <strong>Amici</strong>.<br />

25


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

Viiaggiio d’’iisspeziione nellll’’ottttobrre 1820<br />

Era partito da Rovereto il 29 settembre 1820, alle sei del mattino, «colla sua vettura verde», e con<br />

cavalli parimenti suoi. Aveva un solo compagno: Giuseppe Bartolomeo Stoffella Della Croce, accolito<br />

(Rosmini non era ancora prete, bensì <strong>di</strong>acono). Li seguiremo passo, passo, per fare anche noi<br />

con i due pellegrini una buona conoscenza <strong>di</strong> luoghi e <strong>di</strong> persone.<br />

Fino a Trento ebbero la compagnia dei chierici Luigi Anderlini e Antonio Gasperini, due <strong>Amici</strong><br />

e Tomisti (dell’Accademia Tomistica). In Trento molte feste presso l’Amico Ab. Leonardo Carpentari,<br />

che già conosciamo. Il resto del viaggio si fa con cavalli <strong>di</strong> posta, ma sempre colla sua vettura<br />

verde. Entrati in Valsugana, sono accolti a Pergine dal cugino Gentili, e poi nella sera del<br />

giorno stesso dal parroco Antonio Frigo a Borgo. Questi li vuole ad ogni costo presso <strong>di</strong> sé a pernottare,<br />

ciò che fanno, congedandosi dalla locanda Pickler, ove si erano fermati.<br />

Il programma del 30 settembre fu questo: Messa a Borgo, arrivo a Bassano alle due pomeri<strong>di</strong>ane,<br />

fermata alla Locanda S. Antonio, ricerca <strong>di</strong> certo Signor Giuseppe Bombar<strong>di</strong>ni riuscita vana<br />

perché assente, visita alla città. Il mattino dopo, 1 ottobre, festa della Madonna del Rosario, sentita<br />

la Messa, fanno una punta fino a Possagno a visitare il Pantheon del Canova, che il Rosmini descrive<br />

minutamente, dandone uno schizzo. Tornati a Bassano, ne partono verso le sette <strong>di</strong> sera.<br />

Giunti a Treviso in piena notte, ne partono <strong>di</strong>retti ad U<strong>di</strong>ne verso le <strong>di</strong>eci del mattino, e passando<br />

per Conegliano Veneto dove trovano l’Amico Prof. Fendanella, vi giungono alle <strong>di</strong>eci <strong>di</strong> sera, fermandosi<br />

alla Croce <strong>di</strong> Malta.<br />

Il mattino seguente, 3 ottobre, vanno in Seminario a cercare Don Sebastiano De Apollonia: ve<br />

lo trovano; e si unisce con loro per il restante del viaggio. «Da questo punto - scrive il Rosmini nel<br />

suo Diario - sono innumerevoli le cose fatte e vedute nel Friuli. Faccio solo un breve cenno delle più importanti,<br />

e solo a fine <strong>di</strong> non lasciarmi svanire dalla poco tenace memoria molti nomi <strong>di</strong> tante care anime che colà<br />

conoscemmo». Raccogliamo <strong>di</strong>ligentemente le poche notizie dateci, mentre ne lamentiamo la troppa<br />

brevità e avarizia.<br />

Gllii “Amiiccii” a Romanss <strong>di</strong>i Varrmo 66 6<br />

Da una lettera del De Apollonia in data 10 agosto (1820) sappiamo che la visita del Rosmini ad<br />

U<strong>di</strong>ne era attesissima, e da lui e da altri entrati nelle loro viste. Non si può quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>re la festa che<br />

gli U<strong>di</strong>nesi fecero al visitatore, né la gioia provata dal Rosmini nel vedersi circondato da tanta affettuosità.<br />

Stoffella e Rosmini erano ancora nella stanzetta del De Apollonia, che appena avuto sentore<br />

dell’arrivo dei Roveretani, vi corsero subito Don Andrea Tonchia, Professore <strong>di</strong> Teologia Morale,<br />

ed altri. Vi fecero «molti <strong>di</strong>scorsi amichevoli insieme», e alla fine, sfogata la piena del cuore, si concertò<br />

che Rosmini e Stoffella lasciassero la Croce <strong>di</strong> Malta e trasportassero i loro bagagli in Seminario<br />

(era vuoto, essendo tempo <strong>di</strong> vacanza), e poi tutti insieme si sarebbero portati a Romans <strong>di</strong> Varmo,<br />

<strong>di</strong>stante da U<strong>di</strong>ne un <strong>di</strong>ciassette miglia, in una casa <strong>di</strong> campagna del De Apollonia stesso.<br />

Vi si fermarono tre giorni, dal quattro al sei ottobre, mercoledì, giovedì, e venerdì, occupati<br />

nel visitare i <strong>di</strong>ntorni, oltre che nello stringere nuove amicizie. Già nel viaggio da U<strong>di</strong>ne a Romans<br />

si erano fermati, il Rosmini non <strong>di</strong>ce la località, dall’Abate Pellegrini. I giorni quattro e cinque furono<br />

a Campoformido, Bassagliapenta, Rivolto, Passeriano, Museletto. Qui, oltre al Vicario Parrocchiale,<br />

Don Osvaldo Capellaris, da cui ricevettero «molti tratti gentili», i nostri gitanti conobbero il<br />

6. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, luglio 1931, p. 197-200.<br />

26


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

conte Filippo Colloredo, e i suoi giovani figli Cesare, Giuseppe e Bernar<strong>di</strong>no, ai quali, nota con<br />

compiacenza il Rosmini, «dà buona educazione mandandoli a stu<strong>di</strong>are in Seminario». In casa del<br />

Colloredo venne a visitarli Don Bernar<strong>di</strong>no Piluti da Resignano, cappellano <strong>di</strong> Ligugnana.<br />

Fecero anche una punta per Revignano fino a Teor a trovare l’Amico Don Mazzarola, professore<br />

<strong>di</strong> matematica in Seminario, il quale li «trattò assai nobilmente con rosogli e caffè, etc., e quin<strong>di</strong> li<br />

accompagnò buona parte <strong>di</strong> strada», staccandosi a malincuore dai Soci carissimi.<br />

Rossmiinii a U<strong>di</strong>ine e a Ciiviidalle<br />

La sera del sei (venerdì) erano <strong>di</strong> ritorno in Seminario a U<strong>di</strong>ne, dopo <strong>di</strong> aver visitato <strong>di</strong> passaggio<br />

a Passeriano il principesco palazzo <strong>di</strong> Casa Manin. Vi si fermarono sabato e domenica. E<br />

non in ozio: perché parecchie persone vennero da loro, tra cui Don Giambattista Spargaro, Economo<br />

del Seminario, il Prof. G. B. Serafini, Don Pietro Peruzzi, Prof. <strong>di</strong> Umanità, senza <strong>di</strong>re del P.<br />

Carlo Filoferro, che fu poi uno dei maggiori promotori <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> in U<strong>di</strong>ne, come vedremo.<br />

Il Filoferro condusse il Rosmini a far conoscenza col Signor Niccolò Cassano, e col Commendator<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> Gerusalemme, conte Antonio Bartolini. La conoscenza anzi<br />

l’amicizia col Bartolini era quanto mai preziosa, possedendo egli una ricchissima Biblioteca: e si sa<br />

cosa volesse <strong>di</strong>re per Rosmini, e per la Società, una buona Biblioteca, sia pure privata. Lunedì nove<br />

ottobre gli <strong>Amici</strong> partirono per Cividale e si può <strong>di</strong>re che vi passarono una giornata ben laboriosa.<br />

Furono dapprima dal Canonico Dalla Torre con una lettera dell’Amico conte Giullari <strong>di</strong> Verona.<br />

Il Canonico era cultore <strong>di</strong> archeologia, e. «fece vedere tutte le scoperte <strong>di</strong> romane antichità da lui fatte<br />

assai sagacemente»: che sarebbero poi passate tra le ricchezze della Società. Trovandosi presente<br />

anche il fratello conte Antonio, ed entrato nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> idee <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>, invitava i1 Rosmini al<br />

suo ritorno in U<strong>di</strong>ne a visitar una cappella ricca <strong>di</strong> superbe sculture, già Manin, ora <strong>di</strong> sua proprietà.<br />

La persona che cercavano in Cividale era specialmente l’Amico Don Giovanni Portis, Canonico<br />

Vicario della Collegiata. Non trovatolo, vollero recarsi a Buttrio dove si era portato; ma eccoli<br />

fermati da un buon Canonico (Rosmini non ne <strong>di</strong>ce il nome), che volle ad ogni costo, tanto si era<br />

interessato alle ricerche dei nostri pellegrini, condurli «da certe monache a vedere un’antichissima cappella<br />

<strong>di</strong> longobar<strong>di</strong>ca struttura». Ma incontrò loro male: perché, avvenutisi nella Signora Aurora<br />

Guazzo, certo un’amica <strong>di</strong> casa o una parente del De Apollonia, questa fece loro «sentire una così<br />

magnifica eloquenza femminile, che non avendo io - <strong>di</strong>ce il Rosmini - sentita mai l’eguale, mi pare degna<br />

d’essere qui ricordata». Ma l’ottima donna non ottenne il suo intento, fermarli ospiti presso <strong>di</strong> sé; e la<br />

sera stessa furono a Buttrio tra le braccia dell’Amico, presso il quale si trattennero parecchie ore, e<br />

la notte alta furono <strong>di</strong> nuovo nel Seminario U<strong>di</strong>nese.<br />

A Trriiccessiimo e <strong>di</strong>inttorrnii<br />

Il giorno dopo visita a Tricesimo, a Collalto, e a Tarcento «nell’umile casa dell’ottimo Tonchia»,<br />

uno dei quattro, come abbiamo visto, e «a sera fitta» alla parrocchia del Pievano Risolini, già Professore<br />

<strong>di</strong> filosofia in Seminario. Dal Pievano cenarono e dormirono. L’un<strong>di</strong>ci ottobre il Risolini li<br />

accompagnò buon tratto <strong>di</strong> strada verso Artegna, dove andarono a veder Gemma (non meglio specificato).<br />

Quivi visitarono anche il signor Cristoforo Ragnolini e l’Oestermann, che fu poi uno dei<br />

più cal<strong>di</strong> tra gli <strong>Amici</strong>. Fatta una punta alla fortezza <strong>di</strong> Osoppo, furono <strong>di</strong> nuovo a Collalto, sempre<br />

i quattro compagni in<strong>di</strong>cati, in casa Anfil, dove trovarono Don Vincenzo cugino del De Apollonia,<br />

e alla sera <strong>di</strong> nuovo a U<strong>di</strong>ne.<br />

27


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

Gllii ullttiimii ttrre giiorrnii iin U<strong>di</strong>ine<br />

Il do<strong>di</strong>ci ottobre fu speso a vedere la fortezza <strong>di</strong> Palma, e quin<strong>di</strong> Lonzacco, Santo Stefano, Santa<br />

Maria alla Longa, e Meretto. Pernottamento nella villa del Seminario a Santa Maria. Il tre<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

nuovo a Meretto <strong>di</strong> Palma dall’Amico Angelo Zoratti, dove conobbe anche il giovarne Francesco<br />

Tenabi. Di nuovo a Santa, Maria, e <strong>di</strong> lì per Tissano e Risano, «dove il Pievano Giovanni Paoli,<br />

grossone, ci <strong>di</strong>ede un grosso pranzo». Trattenutisi, oltre che col buono e lauto Pievano, anche<br />

coll’Amico Signor Casacco, la sera furono a U<strong>di</strong>ne, sempre al Seminario.<br />

Ecco il programma del quattor<strong>di</strong>ci ottobre: visita al Bartolini, al conte Dalla Torre, al Canonico<br />

Colloredo; visita in Vescovado, visite per la città. Finalmente il quin<strong>di</strong>ci si parte da U<strong>di</strong>ne. Accompagna<br />

Don Sebastiano i due visitatori roveretani fino a Codroipo: lì si separano tra molte promesse<br />

<strong>di</strong> lavoro e proteste <strong>di</strong> santa amicizia.<br />

A Trreviisso, , a Padova, , a Veneziia<br />

A Treviso breve visita all’Amico De Faveri. Il conte Amalteo non fu trovato in casa. Un'occhiata<br />

al Duomo, e via per Padova. A Padova i nostri si trattennero più che altrove, dal se<strong>di</strong>ci al ventinove<br />

ottobre: ma il Rosmini non ci dà notizia <strong>di</strong> ciò che vi fece. Ricorda solo i nomi del conte Antonio<br />

Papadopoli, <strong>di</strong> Nicoletto (Tommaseo) venuto allora dalla Dalmazia, del P. Cornet, aggiungendo<br />

un «eccetera», che può voler <strong>di</strong>re chissà quante cose. A Padova c’era stato tre anni: moltissimi lo<br />

conoscevano, lo stimavano, lo amavano, all’Università, in Seminario, nei Conventi. Era ospite presso<br />

il Turrini, come abbiamo visto.<br />

Il ventinove Rosmini ed altri della brigata fecero una corsa a Venezia, ove tra gli altri videro<br />

gli <strong>Amici</strong> Luigi Carrer, il noto letterato e poeta, il Paravia (Pier Alessandro, poi Professore <strong>di</strong> lettere<br />

italiane all’Università <strong>di</strong> Torino), Don Bembo (non meglio in<strong>di</strong>cato che così, o col vezzeggiativo<br />

Betti), il Provve<strong>di</strong>tore del Liceo Santa Caterina Mons. Antonio Traversi, che <strong>di</strong>verrà il <strong>di</strong>rettore nelle<br />

cose <strong>di</strong> spirito del Rosmini, il Valerio Giason Fontana <strong>di</strong> Pomarolo presso Rovereto, ed altri. Luigi<br />

Carrer volle riaccompagnare Rosmini fino a Padova, dove si fermarono fino a sera. Alle nove se<br />

ne partirono, benedetti e desiderati dagli <strong>Amici</strong>: all’alba del trentuno erano a Verona, dove non pare<br />

si siano fermati, e alla sera erano a casa.<br />

«Laus Deo semper!» scrive il Rosmini, terminando queste brevi note. E aveva ben ragione <strong>di</strong><br />

lodarne Dio, come vedremo.<br />

La Socciiettà degllii Amiiccii iin U<strong>di</strong>ine<br />

Non senza motivo, possiamo ben pensarlo, aveva il Rosmini scelto il Friuli, come meta principale<br />

della sua gita autunnale, che non era una gita <strong>di</strong> piacere. Senza contare che ivi si trovava Sebastiano<br />

De Apollonia, U<strong>di</strong>ne era altresì il luogo dove, per merito certamente del De Apollonia, il<br />

progetto della Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>, benché esposto solo nelle sue linee generali, aveva incontrato il<br />

più grande favore.<br />

Il viaggio del Rosmini aveva, com’è certissimo, per scopo principale, se non unico, <strong>di</strong> stringere<br />

le fila e <strong>di</strong> venir al concreto <strong>di</strong> qualcosa. E deve aver avuto parole piene <strong>di</strong> persuasione, perché poco<br />

dopo De Apollonia gli faceva sapere che gli <strong>Amici</strong> «sono tutto anima, e la cosa dà buone speranze»;<br />

e ancora anni dopo, il 21 aprile del 1825: «Gli <strong>Amici</strong> <strong>di</strong> qui La riveriscono tanto tanto. Il fuoco da Lei qua<br />

messo anni fa ha preso piede, e forse in nessun altro luogo così. I Friulani, in unione al fuoco hanno pure una<br />

non comune costanza: ed io spero, che, a non molto, la Compagnia qui potrà <strong>di</strong>ffondere buoni libri e giovar<br />

molto nella morale: sono <strong>di</strong>etro adesso ad aprir bottega, e ad estendere in scritto il progetto che hanno <strong>di</strong> lavo-<br />

28


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

rare tutto a giovamento altrui. A Lei pure ne manderò copia …». Ma nel 1825 la Società stava per aver<br />

stroncate, sia in Piemonte che nel Veneto, le speranze e la vita.<br />

Le ttrre ccollonne delllla Socciiettà iin U<strong>di</strong>ine<br />

Le speranze erano state molte in U<strong>di</strong>ne, dove la vita della Società doveva impostarsi sui tre<br />

che abbiamo visto: Don Carlo Filoferro, che era l’Aggregatore, cioè Membro Urbano o Presidente<br />

locale della Società, il quale doveva essere il centro d’unità ed il tramite <strong>di</strong> comunicazione dei Soci<br />

U<strong>di</strong>nesi colla rimanente Società; Don Sebastiano De Apollonia, Relatore o Segretario dell’Urbano;<br />

Don Andrea Tonchia, Cassiere. Il tre<strong>di</strong>ci ottobre 1820 nel Seminario <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, come è stato detto, il<br />

Rosmini faceva comunicare dal Filoferro ai Soci un’Istruzione per iscritto, ove sono esposti i loro<br />

doveri, e un’idea dell’organismo della Società. Già conosciamo quali siano quelli e questo. Notevole<br />

appare in questa Istruzione l’insistenza per l’avviamento <strong>di</strong> un’Accademia Ecclesiastica, e specialmente<br />

per l’unione e l’intesa col Vescovo.<br />

«È massima della Società - vi si legge - che il Clero stia più unito che può al suo Vescovo, come i <strong>di</strong>versi<br />

Vescovi fra loro e col Pontefice. L’unione <strong>di</strong> tutti in Dio è certo l’unico scopo <strong>di</strong> tale Società. Quin<strong>di</strong> sarà dovere<br />

dei Signori Membri <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> frequentare più spesso che possono la conversazione del loro Vescovo,<br />

facendo a tal fine qualunque sacrificio. In essa conversazione:<br />

1. Parleranno con tutta libertà e forza, sempre però rispettosa, le massime della Società. Introdotti continuamente<br />

<strong>di</strong>scorsi ecclesiastici, verrà campo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re bellamente qualunque cosa col proprio Ve scovo, e risvegliargli<br />

in mente molte cose giovevoli. Questa familiarità col Vescovo produrrà molti vantaggi.<br />

2. I Membri stessi impareranno molto dal proprio Vescovo, prenderanno idee più gran<strong>di</strong> delle cose, tanto circa<br />

le dottrine, come, specialmente, circa il trattare nel mondo in grande, l'intraprendere, l’eseguire. Lo scopo<br />

<strong>di</strong> tutto ciò sarà l’unione dei Vescovi fra loro, che si pre<strong>di</strong>cherà continuamente».<br />

Si noti quanto il Rosmini, giovane <strong>di</strong> ventitre anni, vedesse chiaramente la grande piaga della<br />

<strong>di</strong>sunione dei Vescovi; dovuta specialmente alle ingerenze politiche nella loro elezione. Tenuto<br />

presente questo non farà meraviglia se lo ve<strong>di</strong>amo soggiungere che «altra massima da pre<strong>di</strong>care al<br />

Vescovo sarà la formazione dei Sino<strong>di</strong> e la cura dei Seminari».<br />

Allttrra iissttrruziionii ssii Soccii U<strong>di</strong>inessii 77 7<br />

Necessaria l’unione dei fedeli partecipanti alla vita cattolica coi loro Vescovi, essenziale, per i1<br />

maggior bene della Chiesa, l’unione e l’armonia dei Vescovi tra <strong>di</strong> loro, e la soggezione <strong>di</strong> tutti al<br />

Vicario <strong>di</strong> Cristo. E abbiamo visto come il Rosmini nelle sue Istruzioni agli «<strong>Amici</strong>» <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne insistesse<br />

su questi punti.<br />

Un’altra raccomandazione è fatta con molto calore ai Soci U<strong>di</strong>nesi: l’educazione della gioventù.<br />

«Questa - <strong>di</strong>ce i1 Rosmini - è il germe del mondo futuro. Rinnovata questa, rinnovato è il mondo.<br />

Quin<strong>di</strong> ogni Sozio dovrà promuovere quanto può la correzione dei Collegi, Seminari, Scuole pubbliche, e Istituzioni<br />

<strong>di</strong>rette a questo fine». Ed ancora: «Guerra implacabile ha la Società cogli increduli, e colle Società<br />

nefande; a cui la nostra è così opposta come è opposto Gesù Cristo a Satana». E perciò «contro <strong>di</strong> queste si<br />

cauteleranno specialmente i giovani»; come pure «i libri pestiferi tenderà la Società a <strong>di</strong>struggerli del tutto»<br />

ed anzi «la Cassa sarà specialmente adoperata in comperare tali seminatori d’iniquità, per estirparli; e al<br />

contrario si procurerà in tutti i mo<strong>di</strong> la <strong>di</strong>ffusione dei libri buoni». In questa maniera quel Chierico roveretano<br />

si rivelava esperto Maestro non meno nel <strong>di</strong>scernere i mali del tempo e i più urgenti bisogni<br />

della Religione, che nell’in<strong>di</strong>carne i rime<strong>di</strong> più pronti e sicuri. Ed è mirabile la stima che dell'inge-<br />

7. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, agosto 1931, p. 226-229.<br />

29


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

gno e dell’animo <strong>di</strong> lui ne concepirono i buoni <strong>Amici</strong> del Friuli.<br />

Allttrrii “Amiiccii” U<strong>di</strong>inessii<br />

Abbiamo già avuto occasione, descrivendo il viaggio ai Rosmini nel Friuli, <strong>di</strong> fare alcuni nomi.<br />

Possiamo per buona fortuna in<strong>di</strong>carne, con tanta sicurezza, parecchi altri.<br />

Già il quattro novembre 1819, cioè pochissimo tempo dopo stretto il Patto <strong>di</strong> Rovereto,<br />

l’«Amico » Bastian Romanovanate del Friuli, cioè il De Apollonia, segnalava al Rosmini un Professore<br />

del Seminario «<strong>di</strong> un carattere amabile, e gentile, Sacerdote», eccitandolo a scrivergli personalmente<br />

«per ottenere un maggiore ascendente sul cuore <strong>di</strong> lui».<br />

Era questi l’Oestermann, del quale viene fatto parecchie volte il nome nella corrispondenza tra<br />

il Rosmini e il De Apollonia: ma, se, com’è probabile, l’Oestermann e il Rosmini si scambiarono<br />

delle lettere, non ci fu finora dato <strong>di</strong> trovarle. Altri due Professori furono membri molto attivi della<br />

Società in U<strong>di</strong>ne, il Mazzaroli e il Gortani, quest’ultimo specialmente: che vedremo compagno al<br />

De Apollonia in un viaggio per la propaganda della Società nel Comelico e a Trieste.<br />

Nelle lettere <strong>di</strong> quel tempo scambiate tra il Rosmini e gli <strong>Amici</strong> ricorrono frequentemente i<br />

nomi del Sentini, del Benedetti, del Bartolini (già visto), <strong>di</strong> Don G. B. Bensi, ed accenni ad altri «<strong>Amici</strong>»,<br />

genericamente, senza che ce ne si <strong>di</strong>cano i nomi.<br />

Il conte Antonio Brazzà è uno <strong>di</strong> quelli a cui il Rosmini avrebbe dovuto scrivere <strong>di</strong>etro l'in<strong>di</strong>cazione<br />

e per eccitamento del De Apollonia, onde trarlo alla Società; ma parecchie lettere <strong>di</strong> quel<br />

periodo tumultuoso della vita del Rosmini debbono esser andate smarrite, e con altre la probabile<br />

corrispondenza col Brazzà.<br />

IIll Padrre Gaettano Sallomonii dellll’’Orrattorriio<br />

Avevano già aderito <strong>di</strong> gran cuore al movimento cattolico giovanile <strong>degli</strong> «<strong>Amici</strong>», <strong>di</strong>etro invito<br />

del De Apollonia, fin dal Novembre 1819, anche il P. Gaetano Salomoni dell’Oratorio <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, e<br />

Paolo Tiraboschi, Professore in Seminario.<br />

Il Salomoni che, scrivendo al Rosmini, si firma «affezionatissimo e devotissimo Amico», appena<br />

questi, reduce dal narrato viaggio nel Friuli fu rientrato in Rovereto, così gli manifestava la<br />

sua cor<strong>di</strong>ale adesione, e santamente lo eccitava (13 novembre 1819): «Ella continui a perseverare<br />

nell’ottimo <strong>di</strong>visamento; e poiché il Signore le ha dato il velle, le darà anche il posse e il perficere. Le gran<strong>di</strong><br />

imprese per il servizio <strong>di</strong> Dio e per l’utilità spirituale del prossimo sono sempre frastornate da gran<strong>di</strong> impe<strong>di</strong>menti<br />

e <strong>di</strong>fficoltà, affinché l’uomo conosca praticamente che egli da sé non è buono da niente, essendo<br />

sempre un inutile strumento; ma maneggiato dall’Onnipotente <strong>di</strong>verrà atto a far cose mirabili e portentose,<br />

in maniera da poter <strong>di</strong>re con San Paolo: “Omnia possum in Eo qui me confortat”. Si consoli che è giovane,<br />

e con quella maturità <strong>di</strong> senno che le <strong>di</strong>ede il Signore, e gli altri doni <strong>di</strong> natura, e <strong>di</strong> sostanza, e <strong>di</strong> grazia,<br />

<strong>di</strong> che le fu largitore liberalissimo può fare del bene e del bene assai …». Lettera, come si vede, piena <strong>di</strong><br />

buon senso e <strong>di</strong> benevolenza, e improntata a quei so<strong>di</strong> principi cristiani, che il Rosmini seppe tanto<br />

bene far suoi.<br />

Più importante ancora è la chiusa, dove troviamo per la prima volta la frase scritturale: IN<br />

SILENTIO ET IN SPE. ERIT FORTITUDO VESTRA! In altra lettera <strong>di</strong> un anno dopo, il Salomoni; rinnovato<br />

il suo compiacimento e eccitato <strong>di</strong> nuovo il Rosmini ad insistere nell’opera, concludeva: BONUM EST<br />

PRIESTOLARI CUM SILENTIO SALUTARE DEI!<br />

Chi sa che cosa significhino queste due sentenze nella dottrina spirituale, e nella vita, del Rosmini,<br />

non può credere che a caso siano cadute dalla penna del venerando Padre Salomoni. Certo<br />

30


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

non dovette crederlo il Rosmini. Anzi parvero a Lui essere la voce <strong>di</strong> Dio stesso, che gli si facesse<br />

per quel mezzo sentire: quasi volesse da Lui una maggiore interiorità, e un fondamento più saldo<br />

alle sue opere nello spirito <strong>di</strong> ,preghiera, <strong>di</strong> attesa paziente, <strong>di</strong> rinuncia, <strong>di</strong> abbandono pieno nelle<br />

mani <strong>di</strong> Dio, tutto e solo inteso a togliere <strong>di</strong> mezzo il proprio io, per fare, unicamente e assolutamente,<br />

la volontà <strong>di</strong> Dio. Non le <strong>di</strong>menticò mai queste massime: «Nel silenzio e nella speranza sarà la<br />

vostra forza; Buona cosa è attendere con silenzio la salute <strong>di</strong> Dio!» - e le fece scrivere sulle povere cellette<br />

da Lui occupate, la prima a Stresa, l’altra al Calvario <strong>di</strong> Domodossola.<br />

L’’“Amiicco” P. . Tiirrabosscchii<br />

Non meno piena <strong>di</strong> santo entusiasmo è la lettera dell’«Amico» Paolo Tiraboschi (4 novembre<br />

1819), nella quale istituisce un confronto tra sé e il Rosmini: «Questo sarebbe per me l’avventurato incontro<br />

<strong>di</strong> ritrovare quel prezioso tesoro <strong>di</strong> cui parla la Sacra Scrittura: Beatus qui invenit AMICUM verum!<br />

… Sincerità, non umiltà, mi spinge ad assicurarla non essere in me alcun pregio che inviti ad amarmi vicino,<br />

non che sconosciuto e lontano … Ella tutto fuoco per la gloria <strong>di</strong> Dio e della Chiesa, io tutto ghiaccio: Ella<br />

colla mente sempre occupata negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> filosofia, teologia, matematica, ecc., io dal fasti<strong>di</strong>oso e per me dannoso<br />

insegnamento dei principi grammaticali: Ella fornito <strong>di</strong> tutti i mezzi opportuni ai progressi dello spirito,<br />

io <strong>di</strong> tutti affatto privo. Non ci resta <strong>di</strong> comune che l’amore agli stu<strong>di</strong>, ma in Lei fervente, in me languente<br />

e moribondo …».<br />

E concludeva <strong>di</strong>cendosi indegno, come faceva anche il buon P. Salomoni, <strong>di</strong> chiamarsi Amico,<br />

onorato bensì <strong>di</strong> <strong>di</strong>rsi suo Servitore. Anche il Salomoni e il Tiraboschi, can<strong>di</strong>de anime, furono tra<br />

gli «<strong>Amici</strong>» radunatisi in U<strong>di</strong>ne alla visita del Rosmini, più sopra narrata. Ed è evidente che se<br />

grande era il concetto fattosi <strong>di</strong> lui per le parole del De Apollonia, una stima anche più grande ne<br />

concepirono dopo <strong>di</strong> aver avvicinato e trattato con famigliarità un’anima così esuberante e squisita.<br />

IIll Segrrettarriio delllla Socciiettà<br />

A U<strong>di</strong>ne dunque c’era in tutti una gran buona volontà. La Società aveva incontrato il massimo<br />

favore: i Soci erano in buon numero, e vogliosi <strong>di</strong> fare.<br />

Com’è naturale, la corrispondenza era più frequente tra il Rosmini e De Apollonia che, del resto,<br />

nominato Segretario o Relatore <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> U<strong>di</strong>nesi, scriveva per sé e per gli altri. Ricorrono<br />

infatti <strong>di</strong> continuo nelle sue lettere i nomi già noti del Filoferro, del Salomoni, del Tonchia, del Gortani,<br />

del Oestermann, del Sentini, del Bartolini etc. In una lettera del 25 giugno 1821, dopo raccomandata<br />

al Rosmini, le opere spirituali dei PP. Rodriguez e Scaramelli, delle quali si voleva, con<br />

ogni probabilità, procurare una nuova e<strong>di</strong>zione, è notevole l’accenno al famoso Saggio sull'In<strong>di</strong>fferenza<br />

del Lamennais, <strong>di</strong> cui era nel 1819 stato pubblicato, reso in lingua italiana, il primo volume<br />

presso l’e<strong>di</strong>tore Giacomo Pirola in Milano (È noto l’interesse che vi prese, tra gli altri, il Manzoni).<br />

Promette anche <strong>di</strong> restituire la visita al Rosmini in Rovereto, «se ciò convenisse all’oggetto nostro»;<br />

cioè alla Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>. La visita non ci fu: e il Rosmini gli scriveva, movendogliene dolce<br />

rimprovero. «A voi non sarebbe <strong>di</strong>spiaciuto conoscere molti AMICI, che da varie parti mi vennero a ritrovare».<br />

Gli manda alcuni libri fatti da lui stampare, promettendogliene altri. E continua: «Quello che<br />

dalla ven<strong>di</strong>ta dei tre libri si raccoglie è tutto <strong>di</strong>sposto per l’acquisto o la ristampa <strong>di</strong> altri, atti a spargere sante<br />

massime in un tempo così oscuro. La SOCIETÀ DEGLI AMICI CATTOLICI <strong>di</strong> Torino ha mandati già molti libri<br />

anche in America, e, sebbene recente, fiorisce meravigliosamente. Ren<strong>di</strong>amo lode a Dio e sospiriamo che anche<br />

presso <strong>di</strong> noi sorgano così belle anime come là si rinvengono presso i Gran<strong>di</strong> e nella Corte stessa! QUAN-<br />

DO VOI MI DARETE UNA RISPOSTA FAVOREVOLE, IO VI DIRÒ COSE ANCOR PIÙ CONSOLANTI».<br />

31


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

Cattallogo deii lliibrrii delllla Socciiettà<br />

Non sappiamo <strong>di</strong> preciso a che alluda qui il Rosmini, perché deve mancare più <strong>di</strong> una lettera<br />

del carteggio Rosmini - De Apollonia. Intanto da questa stessa abbiamo che il Rosmini aveva già<br />

fatto stampare un primo Catalogo dei libri fino ad allora scelti dalla Società: non glielo manda perché<br />

non ne aveva ormai tra le mani più che due sole copie (<strong>di</strong>sgraziatamente non è giunto neppure<br />

a noi).<br />

Abbiamo anche quali fossero i primi libri messi in ven<strong>di</strong>ta a beneficio della Società. E sono:<br />

l’Agostino, ossia l’operetta <strong>di</strong> Sant’Agostino «De catechizan<strong>di</strong>s ru<strong>di</strong>bus: Del modo <strong>di</strong> catechizzare<br />

gl’i<strong>di</strong>oti»; il Filippo, ossia Le lo<strong>di</strong> <strong>di</strong> San Filippo Neri; e Canzoni dello Stoffella. Ne ,mandava a U<strong>di</strong>ne<br />

tre<strong>di</strong>ci copie <strong>di</strong> ciascuna delle due prime operette, per un importo complessivo <strong>di</strong> Lire 27; e do<strong>di</strong>ci<br />

copie delle Canzoni a L. 0,60 la copia, totale L. 7,20. I denari ricavati da questi e altri il De Apollonia<br />

doveva farli avere al Fontana in Venezia, perché a U<strong>di</strong>ne non si doveva per allora fare alcun<br />

fondo per la Società.<br />

Perr lla viitta sspiirriittualle deii Soccii 88 8<br />

Che se grande era in Rosmini l’interessamento per la vita e lo sviluppo intellettuale e scientifico<br />

della Società in U<strong>di</strong>ne, maggiore era quello per la vita e l’azione spirituale, sia a riguardo dei<br />

Soci stessi sia a riguardo <strong>degli</strong> estranei. Ne viene quin<strong>di</strong> a chieder premurosamente notizie: «Si è<br />

fatto niente costì? Avete procurato <strong>di</strong> radunarvi in Conferenze e Letture spirituali, secondo il paragrafo 5°<br />

dell’Istruzione? Se ancora non avete fatto, non vi scada l’animo e il pensiero per questo. C’è tempo: fate adesso.<br />

Quell’idea <strong>di</strong> Ecclesiastica Accademia vi sarà certo utilissima. Ma merita che la facciate con quella maggiore<br />

gravità, regolarità, e fervore che v’è possibile: poiché, JUVAT NON PARUM, il <strong>di</strong>rò colle parole <strong>di</strong> Tommaso<br />

da Kempis, JUVAT NON PARUM AD PROFECTUM SPIRITUALEM DEVOTA SPIRITUALIUM RERUM COLLA-<br />

TIO, MAXIME UBI PARES ANIMO ET SPIRITU IN DEO SIBI SOCIANTUR. Vedete dunque <strong>di</strong> tener fra voi queste,<br />

non so se più profittevoli o più dolci conversazioni. Le altre cose se non si possono far subito costì, non importa:<br />

SON GIÀ BEN COMINCIATE ALTROVE». Voleva <strong>di</strong>re a Rovereto, a Venezia, a Brescia, forse, e non<br />

saprei se anche in altri luoghi.<br />

E dopo un accenno ad un progetto comunicatogli dalla Marchesa <strong>di</strong> Canossa (quello, cioè,<br />

come si ha nella Vita del Rosmini, <strong>di</strong> una Congregazione religiosa, che fu poi l’Istituto della Carità),<br />

quasi esaltandosi in spirito nella visione <strong>di</strong> un ra<strong>di</strong>oso avvenire: «Avete letto sul Giornale <strong>di</strong> Parigi<br />

l’articolo Sulla Società nei Paesi Bassi? Oh Dio faccia compirsi quanto sembra che Egli abbia cominciato ai<br />

giorni nostri! Il NOSTRO Principe Hohenlohe, l’ Haller, il Concordato <strong>di</strong> Prussia (per il quale ve<strong>di</strong> Storia Ecclesiastica<br />

del Card. Hergenröter, vol. VII, pag. 491), e tanti altri in<strong>di</strong>zi, nascosti e manifesti, fanno sperare<br />

i più bei giorni per la perseguitata religione. Sì, mio caro, non parlo senza fondamento: so come la cosa è<br />

in molti luoghi. Il Signore farà delle meraviglie anche ai nostri tempi come ha fatto ancora, in pro’ dei suoi<br />

Servi! A Dio: v’abbraccio IN OSCULO SANCTO. Siamo fervorosi e costanti: NOVIT DOMINUS QUI SUNT EIUS».<br />

Questa lettera ine<strong>di</strong>ta è del 18 ottobre 1821: e va <strong>di</strong>lucidata negli accenni che vi si fanno a due<br />

gran<strong>di</strong> personaggi, uno dei quali è dal Rosmini chiamato, con. evidente compiacimento, «NO-<br />

STRO».<br />

IIll Prriincciipe Allessssandrro Hohenllohe<br />

Lo chiamava «nostro», perché tale era veramente il Principe Alessandro Hohenlohe, sacerdote<br />

8. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, settembre 1931, p. 260-264.<br />

32


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

<strong>di</strong> santa vita, dotato mirabilmente <strong>di</strong> lumi e grazie cedesti, e del dono dei miracoli, per i1 quale,<br />

rendendo la guarigione a molti infermi, era ovunque celebrato, e molto bene ne veniva alle anime e<br />

gloria a Dio. Non altri erano i sentimenti dell’Hohenlohe, Principe germanico, da quelli del patrizio<br />

roveretano, sacerdote anche lui da non molti mesi.<br />

Non si può <strong>di</strong>re a parole quanto il Rosmini si compiacesse internamente <strong>di</strong> tutto quel bene che<br />

alla religione veniva per mezzo dell’Hohenlohe. Vi riconosceva il <strong>di</strong>to <strong>di</strong> Dio: e l’animo ne tripu<strong>di</strong>ava.<br />

Ma ecco una assai brutta notizia ad amareggiarlo. Il Principe con una sua lettera ai Parroci<br />

fa sapere agli infermi <strong>di</strong> non portarsi più da lui, perché, per ragioni <strong>di</strong> ufficio e <strong>di</strong> salute, non a-<br />

vrebbe più potuto riceverli. Il Rosmini non seppe tenersi. Prende la penna: ed ecco una sua lunga<br />

lettera, in bellissimo latino, per aprire al suo fratello in Cristo, «con liberissima e sincerissima carità,<br />

l’animo pieno <strong>di</strong> vivo dolore per tale determinazione <strong>di</strong> lui».<br />

Riportiamo qualche brano dei più vivi della lettera: «Questa tua deliberazione, e ne chiedo <strong>di</strong> cuore<br />

perdono se parlo da stolto, questa tua deliberazione non accresce forse l’audacia <strong>degli</strong> uomini scellerati, e contrista<br />

la fedeltà e costanza dei buoni, nei quali fa nascere dubbi intorno alla gloria che Dio volle risplendesse a<br />

Lui, per mezzo dei doni a te concessi? L’empietà dei primi si vanta che tu, dai presenti ostacoli, hai preso occasione<br />

<strong>di</strong> porre fine a miracoli non reali, ma simulati: la ragione non solo, ma la pietà stessa dei buoni non<br />

potrebbe più ritenere che venga da Dio una potestà che gli uomini valgono a toglier <strong>di</strong> mezzo o a <strong>di</strong>struggere».<br />

Poi lo conforta a superare tutti gli umani ostacoli: «Se è Dio, e non l’uomo che fa i miracoli, chi mai<br />

ne moverà biasimo a Dio? … Che se gli uomini continuano a muover rimproveri, facciano pure». «Tu - continua<br />

il Rosmini - porti come scusa la cattiva salute, la quale pure non ti impe<strong>di</strong>sce dall’attendere ai tuoi uffici<br />

… Ma non è forse ufficio della tua vocazione <strong>di</strong> glorificare Dio, <strong>di</strong> mostrare la <strong>di</strong>vinità del Signor Nostro<br />

Gesù Cristo, <strong>di</strong> comprovare la verità della cattolica fede, a quelli specialmente che sono lontani da Dio e dalla<br />

Chiesa, mentre appunto a questo scopo Id<strong>di</strong>o stesso ti concesse <strong>di</strong> operare dei miracoli? Potrai forse senza<br />

colpa nascondere sotterra un così prezioso talento, quale è il dono dei miracoli?… Che se la tua salute ti vieta<br />

<strong>di</strong> pro<strong>di</strong>garti ai malati quanto vorrebbe la tua carità, tuttavia non credo proprio che possa ricorrere a quella sì<br />

fredda parola: “PROIBITO A TUTTI!” …».<br />

Infine si scusa <strong>di</strong> tanta santa libertà: «Perdonami, o uomo eccellentissimo, se all’Altezza tua ho osato<br />

scrivere tali cose. Poiché dalla carità <strong>di</strong> Cristo, e da una stima gran<strong>di</strong>ssima della tua virtù sono stato mosso a<br />

tale ar<strong>di</strong>mento: né penso ti possa la mia libertà essere sgra<strong>di</strong>ta. Raccomandami a Dio: poiché io sono l’infimo,<br />

il più miserabile, dei suoi servi». Questa lettera porta la data del 5 novembre 1821.<br />

Già anche Giuseppa Margarita Rosmini, sorella e anima gemella ad Antonio, aveva scritto<br />

all’Hohenlohe per una certa Volania (probabilmente non nome <strong>di</strong> persona, ma = donna <strong>di</strong> Volano,<br />

paese a pochi chilometri da Rovereto), la quale era ammalata e, pare, vessata <strong>di</strong> spirito, e quin<strong>di</strong><br />

necessariamente tenuta lontana dei Sacramenti. Non ho trovato lettera <strong>di</strong> risposta a questa del Rosmini:<br />

ma è da ritenersi che una risposta, e certamente amichevole, ci sia stata, ma senza che il carteggio<br />

avesse un seguito. E questo lo deduco dal ricorrere che il Rosmini fece al Principe per consiglio<br />

nel settembre del 1827, sottoponendogli il progetto della istituzione religiosa che veniva da<br />

anni maturando; nella quale lettera tuttavia si <strong>di</strong>ce a lui «vel penitus ignotus, vel vix notus nomine».<br />

Carrllo Ludoviicco Hallllerr<br />

Personaggio in un certo senso anche più significativo nella storia della cultura cattolica del<br />

tempo è l’autore della Restaurazione della scienza politica, Carlo Ludovico Haller.<br />

Il Rosmini ebbe notizia <strong>di</strong> tale scritto appena fu pubblicato, l’ebbe tra mani nell’originale tede-<br />

33


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

sco la primavera del 1822, ne fece tradurre e leggere dallo Stoffella all’Accademia <strong>degli</strong> Agiati la<br />

parte più notevole dell’Introduzione: e non vedeva l’ora che qualche coraggioso E<strong>di</strong>tore, magari la<br />

stessa Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>, lo facesse noto ai lettori italiani.<br />

Non dubitava <strong>di</strong> annoverarlo, benché trattasse solo <strong>di</strong> materie politiche, fra gli Apologisti della<br />

nostra religione. «e dei più gran<strong>di</strong>, e dei più opportuni pei tempi nostri». «In quella - scrive all’Amico<br />

Lugnani <strong>di</strong> Trieste - vedrà assai bene usate tutte le sue sagge avvertenze intorno al modo <strong>di</strong> ragionare cogli<br />

increduli. È opera meravigliosa. Chi parla congiunse la speculazione all’esperienza, la finezza alla soli<strong>di</strong>tà del<br />

raziocinio, e la umanità ed eleganza dei filosofi antichi colla rapi<strong>di</strong>tà e prontezza dei moderni». Gli stessi e-<br />

logi ripete entusiasticamente in più lettere.<br />

Per conto suo il Rosmini vi si dovette ispirare, se non per l’avviamento, certo per la prosecuzione<br />

dei suoi scritti politici giovanili. Per giovanili intendo gli scritti <strong>di</strong> politica stesi dal Rosmini<br />

tra il 1821 e la primavera del 1827: un complesso notevole, in gran parte ine<strong>di</strong>ti, e molti rifusi negli<br />

scritti posteriori della maturità; scritti che dovevano, secondo un amplissimo <strong>di</strong>segno, far parte <strong>di</strong><br />

quell’immensa Enciclope<strong>di</strong>a cristiana a cui ho già accennato. Può farsene un’idea, chi pensi che il<br />

suo Saggio sulla felicità, che è una bella operetta apologetica, non è che una parte dell’Introduzione<br />

all’opera politica. Della quale, bisogna <strong>di</strong>rlo esplicitamente, il progetto, il piano, la sostanza del pensiero<br />

è tutta cosa personale del Rosmini.<br />

Nel 1823 il Rosmini si rallegra con l’Haller dell’abiura del protestantesimo, e dell’essere entrato<br />

nel seno della Cattolica Chiesa, mandandogli in segno <strong>di</strong> omaggio il suo Saggio sulla felicità.<br />

IIll De Apolllloniia a Trriiesstte<br />

Abbiamo <strong>di</strong>vagato un poco, ma era necessario, per non lasciar punti oscuri nella nostra breve<br />

storia della Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>, e perché meglio risaltasse la larga sfera d’affetti e d’azione che abbracciava<br />

allora, nel suo fervore giovanile, l’anima esuberante del Rosmini.<br />

Per tornare alla Vita <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> U<strong>di</strong>nesi, se il De Apollonia non poté recarsi a Rovereto, fece<br />

invece nell’ottobre-novembre del 1821 un importante viaggio fino a Trieste, nella Carnia, nel Comelico,<br />

nel Cadore. «Quante cognizioni ricavate - scriveva dandone relazione al Rosmini il 6 novembre<br />

- e quanto parlare potemmo fare, e quanti consigli prendere opportunissimi, e tutti relativi all’oggetto<br />

comune e proprio <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> Cattolici!». Gli era compagno l’Amico Don Giuseppe Gortani, e a Trieste<br />

anche i1 P. Carlo Filoferro.<br />

La conquista più grande fatta a Trieste fu il nobile Signor Giuseppe Lugnani, Bibliotecario della<br />

Pubblica Libreria e Prefetto delle Scuole Reali. Il De Apollonia fa al Rosmini l’elogio del Lugnani,<br />

esaltandone la virtù, la dottrina, lo zelo. «Il Lugnani - gli <strong>di</strong>ceva - sarà tutto nostro».<br />

Giiusseppe Lugnanii <strong>di</strong>i Trriiesstte<br />

Il Rosmini scrisse <strong>di</strong>fatti una prima volta (lettera forse perduta per noi) e n’ebbe risposta entusiastica<br />

dal Lugnani. Gli riscrisse in data 2 maggio 1822. Esalta in primo luogo l’amicizia: «Non c’è<br />

più dolce né più solida amicizia <strong>di</strong> quella che nasce, si nutre, si perfeziona, si santifica dalla religione. Oh<br />

quanto dovrebbe sentirsi questa verità dai cristiani! Quanto non dovrebbero essere mossi anche dalla dolcezza<br />

<strong>di</strong> questo purissimo sentimento a collegarsi insieme con in<strong>di</strong>sgiungibili no<strong>di</strong> <strong>di</strong> una santa corrispondenza<br />

ed amicizia vicendevole! Questa gioverebbe ad ogni cristiano per crescere in virtù: questa sarebbe anche fatale<br />

agli increduli, che non farebbero già tanti guasti, se trovassero più unite le forze che combattono. Così molte<br />

volte io pensavo, invi<strong>di</strong>ando quei primi tempi del cristianesimo, in cui i fratelli, come si chiamavano, erano<br />

un solo cuore ed un’anima sola …».<br />

34


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

Il Lugnani aveva nella sua al Rosmini esposto un piano <strong>di</strong> confutazione dei medesimi increduli<br />

in un’opera in tre libri: il Rosmini lo anima: «Non dubiti <strong>di</strong> mettersi all’impresa; io me ne tengo<br />

scuro». Poi venendo a concetti più generali, così scrive: «Io sono persuaso che vi siano molte classi <strong>di</strong>verse<br />

<strong>di</strong> uomini, che l’incredulità stessa sia proteiforme, e che perciò si renda necessaria varietà <strong>di</strong> libri e <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> oppugnare salutarmente la moderna incredulità. A me stesso, per quella poca conoscenza che ho del<br />

mondo, pare aver trovati <strong>degli</strong> avversari totalmente opposti <strong>di</strong> caratteri, <strong>di</strong> errori, e <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> pensare. Per<br />

esempio, un tedesco si dovrebbe oppugnare <strong>di</strong>versamente da un francese; un seguace <strong>di</strong> Kant e un seguace <strong>di</strong><br />

Voltaire sono contrari nel loro pensare, come la terra e la luna. A cui perciò giovano dei libirccioli brevi, ma<br />

calzanti ed eloquenti: a cui sono più utili delle opere gran<strong>di</strong> e sistematiche … Tutti i caratteri che ella stabilisce<br />

dell’età nostra, la necessità <strong>di</strong> un ragionare - ed io aggiungerò, <strong>di</strong> un ragionare non troppo speculativo e<br />

arido, ma facile, chiaro, fornito <strong>di</strong> morali argomenti, e vestito d’uno stile succinto, rapido e filosofico -, il bisogno<br />

d’una certa imparzialità, <strong>di</strong>screzione e generosità d’animo, e ancora dolcezza, e una cotale amicizia:<br />

queste cose ed altre sono necessarie, io credo, in tutte le opere che <strong>di</strong>rizzare si vogliono non ad irritare maggiormente,<br />

ma a piegare e persuadere gl’increduli. E non è una certa carità, una certa civiltà congiunta<br />

all’accortezza, quella che ci è suggerita dallo stesso spirito del cristianesimo?».<br />

Come si vede, sono norme savie e buone anche ai giorni nostri: che Rosmini, quanto seppe,<br />

seguirà nelle sue numerose opere polemiche.<br />

Allttrre attttiiviittà iin U<strong>di</strong>ine<br />

Non sappiamo se e quanto il Lugnani abbia poi lavorato per la Società: sappiamo bensì che a<br />

U<strong>di</strong>ne facevano, o almeno erano decisi, e tentavano <strong>di</strong> fare qualche cosa sul serio.<br />

Il De Apollonia dal canto. suo insisteva sempre presso il Rosmini per aver notizie della Società<br />

a Rovereto e altrove, che le sue lettere giovavano allo scopo tornando <strong>di</strong> sprone a tutti: vorrebbe<br />

essergli al fianco; gran<strong>di</strong> cose avrebbe a <strong>di</strong>rgli! Loda il suo procedere con l’Haller, e il Saggio sulla<br />

Felicità. «Sono persuaso - gli scrive - che questa materia non sia stata neppure summis labiis toccata da<br />

altri!»; gode delle notizie comunicategli circa l’opera del Card. De Gregorio in Roma per l’<strong>Amici</strong>zia<br />

Cattolica, l’opera della Marchesa <strong>di</strong> Canossa e gli altri progetti per una Congregazione maschile, e<br />

gli espone il piano <strong>degli</strong> Esercizi Spirituali da lui dettati in Seminario. (Lettere del 15 aprile 1821,<br />

del 3 febbraio e 6 aprile 1822).<br />

In altra lettera del maggio riferisce <strong>di</strong> aver scritto anche lui al Lugnani: «Ah Trieste, Trieste, e-<br />

sclama nel suo acceso ingenuo zelo, tu sei una fogna <strong>di</strong> orgoglio e <strong>di</strong> voluttà! Ah se colà una mano <strong>di</strong> Gesuiti<br />

potesse andarvi a proteggere la vigna <strong>di</strong> Cristo da tanti lupi infestata!». E il buon Don Sebastiano è tanto<br />

persuaso che solo il lavoro coor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> una Congregazione religiosa possa ottenere qualche risultato,<br />

che ingenuamente confessa all’Amico <strong>di</strong> sentirsi «quasi quasi tentato a farsi gesuita … Oh, che<br />

matto! Me lo <strong>di</strong>ca a piena bocca: però glielo <strong>di</strong>co, Signor Antonio, che ormai sempre mi sento in petto un bisogno<br />

<strong>di</strong> lavorare in altra situazione dalla presente: né cotale bisogno tutte le volte il posso <strong>di</strong>re risultato <strong>di</strong><br />

immaginazione!».<br />

Il De Apollonia non si fece gesuita, e neppure seguì il Rosmini al Calvario <strong>di</strong> Domodossola,<br />

quando questi assillato dallo stesso bisogno spirituale vi si recò nel 1828: non seppe mai risolversi<br />

energicamente, ma tutta la vita gli durò il santo desiderio, e scriverà sempre al suo lontano Eremita<br />

con un rimpianto ;profondo e con una santa invi<strong>di</strong>a. Ma lasciamo queste malinconie: perché nelle<br />

lettere dei due <strong>Amici</strong> non mancano le lepidezze, permesse alla loro santa intimità. Don Sebastiano<br />

vuol da Rosmini «un’arciletterona in caratteri piccini e linee spesse, e non in un mezzo foglio!»; e Rosmini<br />

<strong>di</strong> ripicco rileva la scrittura <strong>di</strong> lui, tutta a geroglifici quasi come quella del Nicoletto (Tommaseo):<br />

abbia pietà dei suoi occhi!<br />

35


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

Trra gllii Amiiccii U<strong>di</strong>inessii 99 9<br />

La corrispondenza <strong>degli</strong> U<strong>di</strong>nesi, e specialmente del De Apollonia, col loro Maestro <strong>di</strong> Rovereto,<br />

l’abbiamo visto, era quanto mai frequente e piena <strong>di</strong> amichevole confidenza.<br />

Stoffella si è laureato. E Don Sebastiano: «Su<strong>di</strong> la zazzera quel Sansone, e non stia a guardare in<strong>di</strong>fferente<br />

la genia dei Filistei. Ella, Signor Antonio, gli faccia per me un inchino, <strong>di</strong>cendogli con accento umile:<br />

Signor Dottore! - Ma quello che est mihi curae si è che si leghi allo stato ecclesiastico, per poi più terribili<br />

menare i colpi della mascella d’asino sull’anche <strong>degli</strong> incirconcisi nemici <strong>di</strong> Domened<strong>di</strong>o. Poffar il mondo!».<br />

L’Amico Stoffella non si fece prete: e fu questo altro dei crucci del buon De Apollonia, che fa il<br />

paio colla sua ansia <strong>di</strong> farsi gesuita o rosminiano ogni modo quello che importava allora era <strong>di</strong> lavorare:<br />

e a U<strong>di</strong>ne si lavorava.<br />

Avevano iniziato la stampa del Salazar, e progettavano per altre operette spirituali: e tutto<br />

questo «per lavorare conforme al piano in parte della Sacra Lega conosciuta e costì modellata». E per risparmiare<br />

a tale scopo, si priverà delle vacanze, <strong>di</strong> cui sentiva pur una gran voglia: «Pazienza! tuttavia<br />

non starò colle mani in mano: farò come i matti furiosi, che stretti <strong>di</strong> catene sputacchiano, <strong>di</strong>grignano i<br />

denti, e contorcono il muso». Alla stampa dell’opera accennata lavoravano da valenti il Benedetti, il<br />

Filoferro, e Don G. B. Beanzi (qui nominato per la prima volta): mentre «il Gortani lavorava indefesso<br />

alla <strong>di</strong>rezione spirituale della gioventù: Serafini poi terribilis est, Tonchia admirabilis, Mazzaroli<br />

spectabilis».<br />

«Ed io? - conclude Don Sebastiano - ed io? io raglio, cattivo!». Peccato che proprio in tanto fervore<br />

<strong>di</strong> lavoro venisse a mancare il Salomoni. Ma trasferito a Padova dai Superiori - «e fortunata Padova,<br />

che acquista un apostolo!» - il Salomoni «potrebbe giovare al progetto suo, Signor Don Antonio, <strong>di</strong> erigere<br />

colà un luogo che desse guar<strong>di</strong>a, alloggio e vitto a <strong>degli</strong> alunni dell’Università». Perfino un Pensionato<br />

Universitario avevano almanaccato!<br />

Il buon Don Sebastiano si dava dell’asino: perché? Perché non aveva esitato più <strong>di</strong> 15 copie dei<br />

libri ricevuti da Rosmini: in compenso tutti glieli portavano via per leggerli avidamente. Ma nessuno<br />

pagava! Non era capace <strong>di</strong> esigere danaro. Si <strong>di</strong>a quin<strong>di</strong> d’ora innanzi l’incarico dei libri, come<br />

già della cassa, al Filoferro: «Egli ha un certo non so che in affari economici, che persuade senza minimamente<br />

offendere quei riguar<strong>di</strong> …».<br />

Una lletttterra <strong>di</strong>i Don Sebassttiiano<br />

Una lettera del 24 agosto 1822, che il De Apollonia data «dalla mia cella in U<strong>di</strong>ne», vien riprodotta<br />

qui quasi per intero. Essa ci darà agio <strong>di</strong> conoscer meglio questo egregio Amico del Rosmini:<br />

«Quest’anno scolastico mi è convenuto lavorare molto, ed in cose così svariate, <strong>di</strong> modo che, quando volevo<br />

passare da una ad altra, dovevo durare molta fatica a richiamar le idee. Ora pre<strong>di</strong>care dal pulpito, ora<br />

catechizzare a scuola i ginnasiali, ora processare i <strong>di</strong>scoli, ora con parole <strong>di</strong> fuoco far tremare i caparbi, ora<br />

con noci incoraggiare i principianti e sorreggere gl’infermi, ora smascherare gl’insi<strong>di</strong>osi panegiristi della<br />

umana ragione, ora mostrare i fasti sovrumani della nostra Religione, ora con l’Ebreo ostinato e ora col male<br />

Riformato venir alle prese, ora trattare la Pedagogia e ora decifrare la Meto<strong>di</strong>ca, ora delineare la Catechistica<br />

summis labiis ai Teologi. Insomma, se io non <strong>di</strong>vento l’abito dell’Arlecchino, si deve cantar a miracolo! …<br />

Chi sa poi innanzi a Dio questo mio fare come sen vada? Quando io torno su questo pensando, per il poco<br />

spirito <strong>di</strong> orazione che io m’ho, in verità che confusione e tristezza mi prendono a gara!<br />

Ah, Don Antonio mio, non si <strong>di</strong>mentichi <strong>di</strong> supplicare a Dio per me una scintilla <strong>di</strong> quello spirito! Ne sento<br />

9. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, ottobre 1931, p. 288-292.<br />

36


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

ben io la necessità: e più,volte venni a delle determinazioni; ma il pregare in me è come il mangiare che si<br />

fanno gl’infermi: non <strong>di</strong>giunano essi, no, ma neppure mangian bene. Tonchia e Filoferro mi sono in vero <strong>di</strong><br />

stimolo a pregare, e <strong>di</strong> alta confusione. Ah, che anime son quelle! … La città in Filoferro, il Seminario in<br />

Tonchia hanno, decisamente, due Angeli tutelari. Cortani pure, e Serafini, mi servono <strong>di</strong> confusione per lo<br />

spirito che essi si hanno <strong>di</strong> pregare».<br />

Poi viene il buon De Apollonia a parlare delle cose della Società, a cui prendeva così vivo interesse:<br />

«Oh, una cosona qui le voglio raccontare! Si ricorda ella quante volte ci <strong>di</strong>sse a noi Friulani qui in U-<br />

<strong>di</strong>ne il molto bene che si caverebbe a far stampare e a <strong>di</strong>ffondere buoni libri? Ebbene sappia, che fatto fondo <strong>di</strong><br />

Cassa, in sei <strong>di</strong> noi, <strong>di</strong> 1.200 franchi, si è riprodotto alla luce il famoso libro Il ritorno del cuore umano del<br />

P. Francesco Salazar, in fogli <strong>di</strong>ciannove in se<strong>di</strong>cesimo, aggiuntovi un esempio per ogni articolo».<br />

Ne avevano tirate 1600 copie, vendute subito 800 al prezzo <strong>di</strong> lire due e sol<strong>di</strong> quattro, le comuni,<br />

e quelle in carta fine, a lire tre. Bravi U<strong>di</strong>nesi! L’e<strong>di</strong>zione veneta, molto più scadente, costava<br />

ben quattro lire. Un miracolo <strong>di</strong> buon prezzo dunque; «una impresona dei torpescenti Friulanacci». E<br />

per giunta, tutto s’era fatto in meno <strong>di</strong> due mesi e mezzo, «con la rapi<strong>di</strong>tà, <strong>di</strong>rei, con cui vengono su i<br />

funghi».<br />

I nostri «Friulanacci torpescenti» osavano anche cose maggiori: la ristampa della Manna dell'Anima<br />

del famoso P. Segneri; e questo, con molto buon senso, «in formato tascabile e a prezzo bassissimo».<br />

Intanto avevano ristampato l’opuscolo <strong>di</strong> S. Alfonso de Liguori Visita al SS. Sacramento. Siccome<br />

poi l’appetito viene mangiando, avevano pensato <strong>di</strong> metter su stamperia e farvi lavorare <strong>degli</strong><br />

orfanelli. Gli <strong>Amici</strong> Filoferro e Benedetti erano tutto fiamma per il bel progetto. Che se la cosa<br />

succedesse, «questo cantone d”Italia alzerebbe sua fronte rugosa: ed alzata, forse <strong>di</strong> sé non farebbe arrossire<br />

la Patria».<br />

Altri propositi <strong>degli</strong> U<strong>di</strong>nesi: tener conferenze spirituali in casa del Signor Costacco (un giovinetto<br />

suo figlio, che era tanto piaciuto al Rosmini nella sua <strong>di</strong>mora in U<strong>di</strong>ne, s’era fatto chierico in<br />

Seminario); comporre un testo <strong>di</strong> dottrina cristiana, per renderne uniforme in tutto il Friuli l'insegnamento.<br />

Questa avrebbe dovuto essere fatica del De Apollonia, in qualità <strong>di</strong> catechista del Seminario.<br />

Avevano anche organizzate due Accademie, una in Seminario, l’altra al Liceo pubblico; della<br />

prima era stato anima Don Francesco Moser, dell’altra il Prof. Pirena, che dobbiamo annoverare tra<br />

gli <strong>Amici</strong>. Insomma, a U<strong>di</strong>ne si lavorava, e con entusiasmo. Avevano una vera buona volontà <strong>di</strong> lavorare<br />

«secondo quel sistema che si era pensato e sottoscritto in casa» del Rosmini; che «se le cose non corrispondono<br />

(in tutto) a quel sistema, la vigliaccheria <strong>di</strong> questi paesi, che marciscono nell’inazione, il nessun<br />

esempio che metta animo, e Satana imbroglione non avevano ad avervi la loro parte».<br />

Smerrcciio <strong>di</strong>i lliibrrii<br />

Anche lo smercio librario procedeva bene, almeno quanto al Sant’Agostino (traduzione del De<br />

catechizan<strong>di</strong>s ru<strong>di</strong>bus): non così per l’Elogio <strong>di</strong> San Filippo. «Ma perché, signor poltrone? mi <strong>di</strong>rà ella<br />

(così De Apollonia al Rosmini). Perché tutti gli chiedevano la sua copia, che passava <strong>di</strong> mano in<br />

mano: e tutti ne facevano lo<strong>di</strong>, e il buon Don Sebastiano, come abbiamo visto, non aveva fegato per<br />

esigere che, se lo volevano leggere, comprassero.<br />

A loro volta gli U<strong>di</strong>nesi chiedevano che nel Trentino si smerciasse il Salazar. E chiedevano anche<br />

<strong>di</strong> più: che si affrettasse la traduzione della politica dell’Haller. Era fatica questa dello Stoffella,<br />

«quel zazzeruto, quell’immaginoso, quel semplice, quel gioviale, quel Dottor cocciuto»! Inoltre che si confutasse<br />

la Storia dell’Inquisizione che si stava allora dando alla luce, colla benevola complicità, della<br />

Censura, in Milano. «Ah, signor Antonio - scrive accorato il De Apollonia - per l’amor <strong>di</strong> Dio, o ella o<br />

37


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

Haller, o qualche altro, confuti quella storia dannosissima!» Voleva anche scrivere <strong>di</strong> ciò ai Gesuiti <strong>di</strong><br />

Torino, suoi amici.<br />

In altra del 7 settembre 1822 De Apollonia al Rosmini: «Il mio genio <strong>di</strong> farla da missionario sempre<br />

mi si fa sentire: ed io intanto tiro avanti. Qui tutti fecero plauso gli <strong>Amici</strong>, conoscendo com’ella sia in sullo<br />

stampare in casa un opuscolo: concludendo noi ch’ella abbia torchi e il necessario per stampare da sé».<br />

Era questo un antico sogno del Rosmini: e rimarrà tale per tutta la vita; ma non trovo nessuna<br />

lettera del Rosmini al De Apollonia che vi accenni: perché evidentemente più d’una <strong>di</strong> quel periodo<br />

se n’andò smarrita. Smarrita è senza dubbio anche una lettera, a cui il De Apollonia rispondeva,<br />

in data 8 <strong>di</strong>cembre sempre dello stesso anno 1822, così: «Ho piacere ch’ella abbia calcato della terra tedesca,<br />

e vi abbia raccolta preziosa perla. Tal ritrovamento può giovare moltissimo a quella volta: ed io anche<br />

lo spero. In Parigi o pochi o nessuno avrebbe ideato né l’unione del Saverio col Loyola, né tanto meno la conversione<br />

della gente in<strong>di</strong>ana per opera del medesimo. Mi saluti tanto tanto questo Signore, e gli <strong>di</strong>ca che un<br />

Friulano aspira alla <strong>di</strong> lui amicizia sotto gli auspici dello zelo <strong>di</strong> cattolico».<br />

Viiaggiio iin tterrrra ttedesscca<br />

Il Rosmini era stato. verso la fine d’ottobre in terra tedesca con Don Pietro Orsi per condurre<br />

in Rovereto da Innsbruck il Signor Giuseppe Grasser, che è certamente l’Amico per il quale De<br />

Apollonia mostra tanto entusiasmo.<br />

Ma molte altre degne persone aveva allora avvicinato il Rosmini: il consigliere Lusching, i<br />

professori Habtmann, Stapf, Schritzer, Bertol<strong>di</strong>, Mersi, Albertini, il prelato Regla <strong>di</strong> Wiltan, il <strong>di</strong>rettore<br />

della casa <strong>di</strong> correzione Gerer.<br />

In questa casa <strong>di</strong> correzione il Rosmini ebbe occasione <strong>di</strong> esercitare il suo zelo e la sua carità.<br />

«Ho tenuto un <strong>di</strong>scorso - annota egli stesso nel suo Diario dei viaggi - a quei poveri condannati oggi 27<br />

ottobre, consolatorio, proponendomi nell’esor<strong>di</strong>o <strong>di</strong> insegnare loro l’arte <strong>di</strong> alleggerire le miserie, a cui sono<br />

soggetti gli uomini, anzi <strong>di</strong> cambiarle in altrettante dolcezze. Di poi, fissando <strong>di</strong> più l’argomento ho ristretto<br />

tutto a due proposizioni; la prima delle quali fu che l’uomo nemico <strong>di</strong> Dio è infelice e malcontento, anche possedendo<br />

tutti i beni del mondo: l’altra, che l’uomo amico <strong>di</strong> Dio è pago e contento anche in mezzo a tutti i<br />

mali del mondo».<br />

Questa annotazione ci testifica che il Rosmini ha preso vivo interesse per i poveri reclusi, e che<br />

il suo cuore deve essersi sentito profondamente commosso. Soggiunge: «L’or<strong>di</strong>ne e la carità che si<br />

trova in questa Casa <strong>di</strong> correzione ha consolato la mestizia che cagionava in me la vista <strong>di</strong> tanti afflitti: e merita<br />

ogni osservazione».<br />

Seguiitto deii viiaggiio<br />

Giacché abbiamo toccato <strong>di</strong> questo viaggio, riferiamone quanto altro ci lasciò scritto <strong>di</strong> esso<br />

nel suo Diario il Rosmini: che servirà a metterci sempre più a contatto col suo ambiente.<br />

Visitò in Innsbruck la Biblioteca, trovandovi una Biblia Pauperum, e un Co<strong>di</strong>ce da lui ritenuto<br />

del secolo IX, il Co<strong>di</strong>ce della S. Scrittura <strong>di</strong> Canterbury, ed altri. Nel ritorno da Innsbruck con Monsignor<br />

Grasser rivide a Bressanone il Signor Don Valentino Forer, prefetto <strong>di</strong> quel Ginnasio, e<br />

l’amico Don Feichler; e venuti a Bolzano fecero conoscenza col Signor Giovanelli (quello forse, che<br />

fu poi Podestà <strong>di</strong> Trento, e che inceppò con astuzia massonica l’opera dell’Istituto della Carità in<br />

detta città negli anni 1832 - 35), e la madre <strong>di</strong> lui. Il Giovanelli anzi lo volle a cena presso <strong>di</strong> sé (anche<br />

a Trento finse per certo tempo <strong>di</strong> essergli amico). Il giorno dei Santi celebrò presso i Padri<br />

Francescani Riformati, dove conobbe il P. Tismas prefetto del Ginnasio: e fatta colazione dal<br />

38


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

Giovanelli, partirono, e senz’altra sosta furono, la sera dello stesso giorno, a Rovereto.<br />

«Volemmo essere a casa sì presto – <strong>di</strong>ce il Rosmini stesso - per recitare la sera dei Santi l’Ufficio pei<br />

Defunti della casa, al solito, insieme coll’altra famiglia Rosmini; come facemmo, assistendovi il Grasser, e fu<br />

la radunata in casa nostra l’anno 95° dalla istituzione». Poiché, soggiunge, «dopo la <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> casa nostra<br />

fatta nell’anno 1727 v’ebbe sempre questa domestica religione: ma forse anche prima fu in uso».<br />

Era dunque il Grasser il nuovo acquisto fatto dalla Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>: acquisto veramente<br />

prezioso e per le doti dell’uomo, e per la <strong>di</strong>gnità a cui doveva tosto essere elevato <strong>di</strong> Vescovo <strong>di</strong><br />

Treviso. Ci accadrà quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> incontrarlo in seguito.<br />

Per tornare ai nostri U<strong>di</strong>nesi, come godevano essi ad ogni incremento della Società! - «Oh che<br />

bravi giovani abbiamo reclutato per la chiesa! - scriveva tutto pieno <strong>di</strong> gioia De Apollonia - se Id<strong>di</strong>o continua<br />

a bene<strong>di</strong>re molto è da sperare». Ma non sanno perdonare la scarsezza delle lettere del loro Rosmini.<br />

«Est summi amoris negare veniam brevibus epistolis amicorum», gli ripetono colle parole <strong>di</strong> Plinio.<br />

Intanto avevano avviata la stampa <strong>di</strong> «un Opuscolo per gli Ecclesiastici buonissimo [quale sia, non<br />

trovo]: e più cose si vanno macchinando».<br />

Devoziione degllii Amiiccii U<strong>di</strong>inessii perr Rossmiinii 11 100<br />

0<br />

Abbiamo condotto la storia delle relazioni del Rosmini cogli <strong>Amici</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, e, per loro, col<br />

De Apollonia, fino al 1823. Anche in seguito, e cioè fino a quando il Rosmini prenderà un in<strong>di</strong>rizzo<br />

totalmente nuovo <strong>di</strong> vita colla sua andata a Milano, i buoni U<strong>di</strong>nesi guardarono a Rosmini come a<br />

loro maestro e guida, e Rosmini non mancava, benché le sue lettere non fossero molto frequenti, <strong>di</strong><br />

eccitarli alle opere <strong>di</strong> bene intraprese o progettate. Quanto fossero desiderati gli scritti <strong>di</strong> Rosmini<br />

appare sempre dalle lettere dell’«Amico Romanovarnense», il De Apollonia, Segretario della Società<br />

in U<strong>di</strong>ne, «Mi scriva, mi scriva, la prego, a nome del Signore, e cose molte!» (13 gennaio 1823). «Non si<br />

<strong>di</strong>mentichi <strong>di</strong> noi! Mi scriva dunque, mi scriva, il mio caro Don Antonio. Si ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> me, che io lei non <strong>di</strong>mentico<br />

mai, mai» (4 gennaio 1824). «Bisogna <strong>di</strong>re essere lei in gran<strong>di</strong> cose occupato, o ch’ella sia <strong>di</strong> persuasione<br />

che qui si sia tanto virtuosi da misurar il presente tutto tutto dal passato tra noi in cose della santa<br />

Religione nostra. Sappia che qui ardentemente si attendono i suoi scritti …» (4 marzo 1824).<br />

Rosmini <strong>di</strong> quando in quando scriveva, e allora era una festa per tutti. Le sue lettere se le rubano<br />

per bearsene rileggendole: «Ho letto tutte le sue lettere da cinque anni in qua, ed oh quanti e quali<br />

PENSIERI MI VENNERO ALLA MENTE, E DA QUALI AFFETTI RESTÒ PRESO IL MIO CUORE!» - scriveva <strong>di</strong> sé il<br />

De Apollonia. Che se tardava più del consueto, ecco il buon Don Sebastiano tornare ai lamenti: «E<br />

perché tanto silenzio? - Oh le occupazioni che son tante e tante, e l’amor che ci portiamo nel Signore, ci giustificano<br />

tutti e due <strong>di</strong> questo. - Che pare a lei, Signor Antonio, <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> spiegazione? Quanto a me<br />

già non mi sod<strong>di</strong>sfa abbastanza …» (30 ottobre 1824).<br />

Allttrrii llavorrii e allttrrii prrogettttii<br />

Rosmini veniva informato minutamente e <strong>di</strong> quanto essi facevano, e <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>cevano essi o<br />

da altri si <strong>di</strong>ceva <strong>di</strong> lui: «Qui l’altro dì un Cappuccino ebbe a raccontare <strong>di</strong> lei cose che sentimmo con piacere.<br />

Ah! lavori, che la seminagione non potrebbe che con somma <strong>di</strong>fficoltà ad altri cader più a destro …» -<br />

«Tutti ringraziano e lodano il Saggio sulla Felicità …».<br />

Nel settembre del 1823 Stoffella fece un viaggio per Vicenza, Padova, Treviso, Venezia, U<strong>di</strong>ne,<br />

Monfalcone, Trieste, trovandovi parecchi amici, ai quali portava le novelle e i saluti del loro Ro-<br />

10. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, novembre 1931, p. 319-224.<br />

39


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

smini. A Trieste non mancò <strong>di</strong> restarne scandalizzato: «Paese <strong>di</strong> mercanti! In tutta la giornata non ho<br />

veduto cinque preti, almeno che si riconoscessero per tali!». Il De Apollonia non si trovò in U<strong>di</strong>ne al passaggio<br />

dello Stoffella: «Oh, quanto mi ha doluto <strong>di</strong> non poter vederlo e abbracciare!».<br />

Lo zelo per il bene li faceva accorti nel trovarsi dei buoni collaboratori. «Voglio <strong>di</strong>rle cosa bellissima<br />

- scrive De Apollonia il gennaio 1824 - Per la produzione alle stampe si occupa qui con noi un giovane<br />

<strong>di</strong> famiglia milionaria, <strong>di</strong> talenti sufficienti, <strong>di</strong> cognizioni filosofiche e letterarie non comuni, <strong>di</strong><br />

un’anima illibata e <strong>di</strong> zelo ardente. È bensì minorenne, tuttavia è <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimo aiuto, e spero in Dio che sarà<br />

colonna del Friuli cristiano. È cosa questa bella sì o no?». - Il giovane tanto decantato è Pietro<br />

Cernazai, al quale il Rosmini scrisse qualche lettera.<br />

I lavori procedevano. Si era già al 3° volumetto della Manna dell’anima. Duecento copie erano<br />

spe<strong>di</strong>te a Torino, dove i Gesuiti avevano procurato corrispondenti; nel Seminario <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne pure<br />

duecento; tra qua e là, altre duecento. «Ella dunque vede qui appiccatasi quella fiamma <strong>di</strong> carità <strong>di</strong> cui<br />

ella avvampa, e cui procurò svegliare nei petti friulani. Dio li mantenga e <strong>di</strong>lati!». Desidera che anche lui<br />

si occupi nel Trentino <strong>di</strong> questa opera.<br />

A queste buone notizie il Rosmini rispondeva: «Oh quanto mi recano <strong>di</strong> spirituale consolazione le<br />

nuove che voi mi mandate <strong>di</strong> costà! Vedo chiaro che quel seme che Id<strong>di</strong>o ci sparse, prese ed attecchì mirabilmente,<br />

come quello che cadde in buon terreno» Salutino caramente il Cernazai, <strong>di</strong>cendogli che «una persona,<br />

che l’ama senza conoscerlo, lo conforta quanto può all’opera, <strong>di</strong> cui ogni buon frutto o merito si può a-<br />

spettare da Dio, e accendetelo voi con quell’altre ragioni che ben sapete, perché prosegua e s’infervori sempre<br />

più in queste sante occupazioni».<br />

Gli promette <strong>di</strong> occuparsi della Manna, che loda per la correttezza e per il formato: gli dà notizie<br />

dell’Amico <strong>di</strong> Torino, e consiglia per lo smercio dei libri lo scambio tra le varie Società. Poi continua:<br />

«Alcun tempo dopo la Santa Pasqua (1824) mi reco a Milano, se mai voleste alcuna cosa colà. Vedrò<br />

<strong>di</strong> fendere il terreno duro, quanto potrò, col nostro sarchiello. Il Brunatti a Brescia fa bene, e si vedono uscire<br />

<strong>di</strong> là buone opere. Oggi ho avuto la visita del Battaggia. Anch’egli è tutto nell’opera nostra. Dio bene<strong>di</strong>ca.<br />

Dobbiamo caldamente pregarlo tutti con un cuor solo, e con una sola intenzione. Vi prego <strong>di</strong> farlo con più<br />

caldo del solito per i miei bisogni, e per quello <strong>di</strong> queste CARISSIME E SANTISSIME NOSTRE SOCIETÀ. Abbracciate<br />

in nome mio tutti i nostri buoni fratelli, e confortateli a lavorare con perseveranza per il nostro fine,<br />

non qui in terra ma in cielo» (10 aprile 1824).<br />

Dessiiderriio rrecciiprrocco <strong>di</strong>i rriivederrssii<br />

I due <strong>Amici</strong> desideravano vivamente <strong>di</strong> rivedersi. «Oh quanto bella cosa sarebbe, scriveva il Rosmini<br />

al De Apollonia, se voi veniste! Fate <strong>di</strong> tutto per fare una scorsa qui: sarebbe utilissima. A voce si possono<br />

<strong>di</strong>re molte cose: e spero che sareste contento d’esserci venuto. Son tanti anni che non ci ve<strong>di</strong>amo!». Don<br />

Sebastiano, non poté, come s’era proposto andare a Rovereto per Pasqua, avendo dei malati in casa.<br />

Non poté neppure nelle vacanze autunnali <strong>di</strong> quell’anno.<br />

Nel marzo del 1825 scriveva: «Questi giorni <strong>di</strong> esami, non mi prendendo come il solito il peso della<br />

scuola, Padova, Rovereto, <strong>Amici</strong>zia Cristiana, Antonio Rosmini, idee consimili, e così forti nella mia anima<br />

che mi sarebbe parso <strong>di</strong> peccare se non avessi loro atteso, e tanto più quanto più forti … Dio mio! Quali cose<br />

non avrei io a <strong>di</strong>rle e ri<strong>di</strong>rle se le fossi vicino! … Ah come si va alla Patria beata! Quanti an<strong>di</strong>rivieni, quante<br />

ombre, quante insi<strong>di</strong>e, quante opposizioni, ci si trovano per via, e che con la grazia <strong>di</strong> Dio qual neve si squagliano<br />

con tornare a re incoraggiamento! Più che penso e provo, mi riconfermo nel <strong>di</strong>re dono <strong>di</strong> Dio preziosissimo<br />

quello della fede. Ah, Evangelo, Evangelo! se tu fossi abbracciato, il mondo splenderebbe per virtù, e<br />

si vivrebbe anche quaggiù contenti».<br />

40


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

Essorrttaziionii prrattiicche dell Rossmiinii<br />

Questa lettera è del marzo 1825. Il Rosmini non <strong>di</strong>ede risposta che il 1 luglio dello stesso anno<br />

e per la sua importanza voglio qui riferirla quasi per intero. Scusatosi argutamente del suo lungo<br />

silenzio, così scrive: «… Siate certo e voi e tutti i nostri carissimi <strong>Amici</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, che penso e amo gli A-<br />

mici U<strong>di</strong>nesi, fra il cui consorzio avanti alcuni anni con così squisito <strong>di</strong>letto mi ritrovavo. Godo delle loro fatiche<br />

grate al Signore, tendenti alla comune unità. godo della permanenza, come voi mi scrivete, negli antichi<br />

concetti. Assicurateli dell’amor mio, dello stesso calore dei miei sentimenti, che essi conobbero quand’io fui<br />

presso <strong>di</strong> loro, dello stesso scopo delle mie fatiche e cure e desideri».<br />

Poi passando a dare utili norme: «Quanto più presso <strong>di</strong> voi potrete essere raggiunti e organizzati<br />

nella società fin d’allora progettata <strong>di</strong> una Accademia Ecclesiastica, tanto più l’azione giovevole sul miglioramento<br />

<strong>degli</strong> uomini e della società riuscirà efficace agli altri, a voi meritoria. Vorrei solamente vedervi radunati<br />

intorno a un centro, perché dove non è unità, ivi non è or<strong>di</strong>ne. A questo nessuno sarebbe migliore che<br />

o Monsignor Vescovo o qualche altro <strong>di</strong>stinto personaggio. Nelle riunioni o conversazioni che meto<strong>di</strong>camente<br />

si tenessero da voi altri, niente <strong>di</strong> più fecondo e <strong>di</strong> vera utilità, che proporre e <strong>di</strong>scutere insieme i progetti per<br />

il miglioramento della religione e dei costumi, e insieme per la propria emendazione. Dove regni lo spirito <strong>di</strong><br />

carità, la concor<strong>di</strong>a dei fini, nulla è più utile che l’avere raccolti in simili conversazioni, quasi in unico fuoco,<br />

i lumi <strong>di</strong> molti.<br />

Già voi altri, come mi avete scritto, consapevoli del bisogno che nei nostri tempi siano <strong>di</strong>ffusi buoni libri in<br />

opposizione a quella gramigna dei cattivi che s’abbarbica per ogni viri, n’avete procurato la stampa <strong>di</strong> alcuni.<br />

In questo modo si è resa famosa la Società del Belgio, e vanno acquistandosi tanti meriti le pie persone che a<br />

questo incombono, per tacere della Francia, a Roma, a Firenze e a Torino. Ai nostri giorni sono molto utili i<br />

giornali ecclesiastici, e per noi altri <strong>di</strong>rei quasi necessari. In Italia si <strong>di</strong>stinguono quelli <strong>di</strong> Torino e <strong>di</strong> Modena;<br />

in Germania quelli <strong>di</strong> Landshut e <strong>di</strong> Strasburgo; in Francia il Memoriale Cattolico e L’Amico della<br />

Religione e del Re. La <strong>di</strong>lettevole lettura <strong>di</strong> questi scritti perio<strong>di</strong>ci potrebbe continuamente nutrire <strong>di</strong> utilissimi<br />

pensieri e ragionamenti la vostra conversazione ecclesiastica.<br />

Ma, come <strong>di</strong>cevo, desidero fra voi un capo: qualcuno che colla <strong>di</strong>gnità e fermezza dell’animo e con tutti gli<br />

altri onesti mezzi quasi v’abbranchi, e fortemente vi tiri e stringa a sé, e non vi lasci da sé <strong>di</strong>videre. Capitanati<br />

e <strong>di</strong>retti, le vostre volontà che son buone ma deboli, si renderebbero forti e conseguirebbero gran<strong>di</strong> cose e<br />

gran meriti. Coraggio, <strong>Amici</strong>, perché noi militiamo sotto lo stendardo del Valorosissimo e dell’Invincibile.<br />

Non è dunque ad essere <strong>di</strong> poco animo e <strong>di</strong> vili e miseri affetti: ma gettando da sé ogni peso e ingombro<br />

d’inutile fardello, lanciarsi <strong>di</strong>speratamente sul nemico, sicuri che la sconfitta è pienissima. Voi ne avete il<br />

cuore: ma né manca l’eccitamento, l’occasione, e più <strong>di</strong> tutto la <strong>di</strong>rezione. Pensate a questo, pensate <strong>di</strong> radunarvi<br />

ad un capo. Leggete la presente a tutti» (1 luglio 1825).<br />

Diiffffiiccollttà rriissorrgenttii<br />

La presente lettera ci rivela le <strong>di</strong>fficoltà risorgenti un po’ da per tutto contro la Società <strong>degli</strong><br />

<strong>Amici</strong>, e in particolare quelle <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, confermateci dalla risposta del De Apollonia: «Gli <strong>Amici</strong> <strong>di</strong><br />

qui le ricambiano cor<strong>di</strong>alissimi saluti; comprendono il vantaggio che verrebbe loro dall’essere da uomo <strong>di</strong> o-<br />

pinione e senno capitanati: ma qui non c’è. Non <strong>di</strong>ffidano però rinforzarsi sempre più col tempo. Per ora, fatta<br />

<strong>di</strong> necessità virtù, fanno quello che permettono LE CIRCOSTANZE POLITICHE E CIVILI <strong>di</strong> questo cantone ora<br />

non dominato affatto dalle questioni <strong>di</strong> spirito, incru<strong>di</strong>to dalla durezza <strong>di</strong> non pochi, ingombrato <strong>di</strong> molti tenebrosi<br />

bestioni, e che molto inselvatichisce per il libertinaggio e per la lussuria, a cui le veglianti leggi sono<br />

tarde ad allontana da questi cuori troppo facili al fuoco delle sue passioni. Caro il mio Don Antonio, sappia<br />

che questi contorni son tutti dominati da castelli <strong>di</strong> feudatari: e ancora risuonano le violenze e le voluttà loro.<br />

Se fosse conosciuta la storia del Friuli, sarebbe chiamato la tana dei delitti! Si andava <strong>di</strong>sboscando: ma la scu-<br />

41


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

re si arrestò. E noi ancora per ciò non siamo che canne. Del resto io spero che sempre le cose vorranno piegare<br />

al meglio: solo mi <strong>di</strong>spiace che siamo lontani» (25 luglio 1825).<br />

Siamo in quel periodo in cui parecchie <strong>Amici</strong>zie Cristiane (persino quella <strong>di</strong> Torino) sono state<br />

troncate dalle prevenzioni politiche: e anche la Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> iniziata dal Rosmini dovrà seguire<br />

la sorte comune. Il suo Panegirico a Pio VII lo aveva messo in pessima luce. Le molte peripezie <strong>di</strong><br />

quel Discorso costituiscono una pagina eloquente dei sospetti polizieschi. Gli si dava biasimo <strong>di</strong><br />

parlar male <strong>di</strong> Napoleone Bonaparte! … Ma l’amico Stoffella portatosi a Vienna nell’ottobre 1825,<br />

tanto <strong>di</strong>sse e fece presso tutti quelli che ne potevano sapere qualcosa, dal Nunzio Pontificio al Censore<br />

Capo, che ne ebbe alla fine il vero motivo: ROSMINI ERA ACCUSATO DI ESSERE IN STRETTA RELA-<br />

ZIONE CON ROMA. E la cosa era tanto gelosa che da Vienna Stoffella in<strong>di</strong>rizzava la sua lettera non al<br />

Rosmini stesso, ma a Maurizio Moschini firmandosi collo pseudonimo <strong>di</strong> Angenlio.<br />

Intanto però il proposito <strong>di</strong> lavorar per la causa del bene durava. Gli scritti del Rosmini erano<br />

per gli U<strong>di</strong>nesi una manna del cielo: l’interesse per il Saggio sulla Felicità, e poi per i libri Dell’educazione<br />

cristiana straor<strong>di</strong>nario. A loro volta essi, <strong>di</strong>etro i suggerimenti del Rosmini, si proponevano la<br />

ristampa dei Morali <strong>di</strong> San Gregorio.<br />

IIll De Apolllloniia a Roverretto<br />

Per attingere conforto nel settembre del 1825 De Apollonia poté passare - finalmente, - parecchi<br />

giorni , a Rovereto, portandosene con sé una sempre maggiore ammirazione, non meno della<br />

dottrina che della virtù e della amichevole generosità con cui gli prometteva, come fece, <strong>di</strong> aiutare<br />

suo fratello Luigi a completare gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina in Padova.<br />

Ai ringraziamenti del caro Don Sebastiano il Rosmini rispondeva: «Vi raccomando caldamente<br />

tutte le buone imprese, nelle quali nutrite la nobiltà e grandezza del pensare», e particolarmente lo eccitava<br />

a raccogliersi tutto nello stu<strong>di</strong>o delle Istituzioni religiose, lavoro apologetico che De Apollonia si<br />

era proposto <strong>di</strong> condurre a termine. Anche in seguito ricorse al Rosmini, che già si trovava a Milano,<br />

per questo lavoro. Da Milano, marzo 1826 - febbraio 1828, il Rosmini non mancherà <strong>di</strong> aiutare e<br />

consigliare gli <strong>Amici</strong> U<strong>di</strong>nesi, specialmente intorno alla <strong>di</strong>segnata pubblicazione della Storia del<br />

Cristianesimo del Bercastel.<br />

IIll Rossmiinii all Callvarriio <strong>di</strong>i Domodossssolla<br />

L’autunno del 1827 Rosmini insisteva perché De Apollonia si recasse da lui. Questi non poté: e<br />

Rosmini gli scriveva (25 settembre 1827): «Incerti del futuro sempre tutti, più incerto mi trovo io, e <strong>di</strong><br />

presente: e non so se verrà un altro autunno nel quale vi abbracci in casa mia». Egli aveva già presa, nel<br />

giugno, l’eroica decisione <strong>di</strong> tutto abbandonare per la solitu<strong>di</strong>ne del Calvario.<br />

Di lì gli scriveva il 5 marzo 1828: «… Ma vi è un passo della vostra lettera, che pare scritto da un<br />

luogo recon<strong>di</strong>to, nel quale nulla si sappia <strong>di</strong> quanto accade sulla terra; vi è un passo quasi fati<strong>di</strong>co, ed è quello<br />

ove <strong>di</strong>te: “e porterò Lei in qualche sito, dove soli soletti riprenderemo in esame le forme <strong>degli</strong> antichi”.<br />

Voi non mi porterete, ma io vi precederò in questo luogo: anzi vi ho già preceduto. Leggete la data <strong>di</strong> questa<br />

lettera, e poi negate che io non sia l’uomo stesso del 27 settembre 1819. In quel giorno, dopo che abbiamo sottoscritto<br />

ciò che <strong>di</strong> tre doveva formare per sempre una sola vita, uno spirito solo, io <strong>di</strong>ssi ai miei due compagni<br />

queste parole: Miei cari, noi pensiamo tanto per gli altri: ma e per noi stessi? - Quelle parole parvero raffreddare<br />

il fuoco che si accendeva: ma poiché erano vere, così io non le ho mai più <strong>di</strong>menticate; forse che, tar<strong>di</strong>,<br />

ma forse ora quel seme, dopo nove anni, marcisce, forse ora il Signore lo feconda. Forse il patto, che abbiamo<br />

stretto allora, <strong>di</strong> pregare ogni giorno scambievolmente, è stato più efficace che tutti i nostri ingegnosi<br />

42


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1931)<br />

provve<strong>di</strong>menti, non scevri, può essere, <strong>di</strong> vanità.<br />

Insomma, io sono su questo Monte della salute fino dal principio <strong>di</strong> questa Quaresima, fatta anche dal Signore<br />

innanzi alla sua pre<strong>di</strong>cazione, per partecipare della misericor<strong>di</strong>a che esce da quel <strong>di</strong>giuno del Signore. Ah<br />

n’esca in copia, e ne empia il mondo, ed io non la rigetti da me! È pur questo, che ora vi rammento, il nostro<br />

patto, <strong>di</strong> pregare cioè unanimemente, perché ora più che mai ne ho bisogno».<br />

Da quel punto la vita dei due <strong>Amici</strong> prende una <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>rezione. De Apollonia non seppe<br />

mai prendere la deliberazione <strong>di</strong> lasciare tutto per darsi alla nuova vita del Rosmini, il quale riprendeva<br />

le vie delle ascensioni spirituali che dovevano portarlo a tanta squisita virtù. Lontani, furono<br />

però sempre vicini col cuore e uniti negli identici propositi <strong>di</strong> bene.<br />

Continuò il De Apollonia a insegnare nel Seminario <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne la grammatica, poi la filosofia e<br />

la scienza della religione, e dal Seminario passò Canonico alla Collegiata <strong>di</strong> Cividale. Costante nell’amicizia<br />

del Rosmini, mantenne con lui frequente scambio <strong>di</strong> lettere, per comunicargli ora i suoi<br />

<strong>di</strong>segni scientifici, ora le sue tribolazioni e i bisogni del cuore. Stu<strong>di</strong>ando nelle opere filosofiche <strong>di</strong><br />

lui, ne abbracciò le dottrine e se ne fece propagatore; tentò lavori <strong>di</strong> vario genere, e avrebbe potuto<br />

giovare alle scienze, ove fosse riuscito a correggere i suoi <strong>di</strong>fetti in apparenza opposti che il Rosmini<br />

aveva notati in lui sin dal primo conoscerlo, l’uno <strong>di</strong> sprofondarsi nella riflessione, l’altro <strong>di</strong><br />

sovente smarrirsi per l’immaginazione troppo attiva. Il De Apollonia sopravvisse più anni al Rosmini,<br />

conservando sempre, come tutti i cari <strong>Amici</strong> U<strong>di</strong>nesi, venerazione e <strong>di</strong>rezione sincera al<br />

grande Uomo che aveva segnato nella loro via un solco così profondo.<br />

43


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

Gllii “Amiiccii” iin Veneziia 11 111<br />

1<br />

Da U<strong>di</strong>ne passiamo a Venezia, dove la Società ebbe parimenti un importante suo centro, e o-<br />

però attivamente, o almeno si agitò per fare qualche cosa, parecchi anni. Questo principalmente<br />

per opera <strong>di</strong> alcuni buoni «<strong>Amici</strong>», già prima dell’avviamento della Società, legati <strong>di</strong> stretta e tenera<br />

consuetu<strong>di</strong>ne al Rosmini, come Valerio Giason Fontana, Mons. Antonio Traversi, Pier Alessandro<br />

Paravia, ed altri che verremo incontrando <strong>di</strong> mano in mano.<br />

Il Fontana era quasi compatriota del Rosmini: <strong>di</strong> Pomarolo, a pochi chilometri da Rovereto,<br />

nipote dei celebri fisici e matematici Gregorio e Felice, e fratello <strong>di</strong> Francesco, che nell’adolescenza<br />

era stato amico al Rosmini e socio della domestica Accademia Vannettiana, nonché <strong>di</strong> un Luigi, che<br />

il Rosmini, ad alleviare la famiglia <strong>di</strong> lui la quale non avrebbe potuto dargli educazione conveniente,<br />

si era tenuto in casa, un po’ per compagnia un ,po’ come lettore e amanuense, per tre anni e che<br />

poi, non potendo più tenerlo con sé per la sua vivacità ed irrequietezza, si adoperò per mantenerlo<br />

a sue spese nel Liceo Santa Caterina <strong>di</strong> Venezia e nel Seminario <strong>di</strong> Trento, <strong>di</strong>ventando alla fine studente<br />

<strong>di</strong> legge e avvocato.<br />

Valerio Giason era tutt’altro carattere dal Luigi: in Venezia stava nel Liceo sopra ricordato <strong>di</strong><br />

Santa Caterina, attendendo agli stu<strong>di</strong> ecclesiastici (fu or<strong>di</strong>nato prete nel settembre 1823), e faceva<br />

da segretario del Liceo stesso. Riconoscentissimo al Rosmini per tutto ciò che aveva fatto a pro’<br />

della sua famiglia, buon ingegno, laboriosisimo, animato da gran desiderio <strong>di</strong> bene, entrava perfettamente<br />

nei <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> lui. Lo vedremo designato quale Cassiere della Società Tipografica <strong>di</strong> San Girolamo.<br />

Tutto il tempo che fu a Venezia (fino al 1827) prestò ottimi servigi al Rosmini, non solo per<br />

l’interesse che prese alle cose della Società, ma specialmente stando in vedetta per fargli buone<br />

compere <strong>di</strong> libri. Chi volesse stu<strong>di</strong>are il formarsi della biblioteca personale <strong>di</strong> Rosmini, può farlo<br />

agevolmente collo spoglio delle lettere del Fontana. Scherzosamente si chiamava «procuratore <strong>di</strong> casa<br />

Rosmini a Venezia». Col 1827-28 fu nominato Professore al Ginnasio roveretano; ma già il Rosmini,<br />

come sappiamo, ne era definitivamente lontano. Il Fontana fu rapito agli stu<strong>di</strong> e agli amici nella<br />

giovane età <strong>di</strong> trentasette anni.<br />

Nelle lettere del Fontana gli accenni alla Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> sono frequentissimi: «Come va colla<br />

Società? Bravo per la nostra Società!» E non nomina mai il Rosmini senza i termini della più affettuosa<br />

amicizia: «Rosmini mio amatissimo Amico, Soavissimo Don Antonio mio, Mio dolcissimo Don Antonio,<br />

Columba mea, Amicone!». Gli sfoghi poi dell’animo sono ad ogni pagina, versando il Fontana<br />

tutta. la piena del cuore lieto e dolorante nel cuore che sapeva perfettamente capirlo: «Io non posso<br />

che ripetere - scriveva - le cose che già mille volte vi <strong>di</strong>ssi, né mai mi stancherò <strong>di</strong> replicare, cioè che vi amo,<br />

ma quanto si può amare un Amico come voi siete e che,l’<strong>Amici</strong>zia che vi porto è tale, che nemmeno oltre la<br />

tomba potrà finire, se è vero che i buoni e santi sentimenti non si <strong>di</strong>menticheranno nemmeno <strong>di</strong> là». Ed ancora:<br />

«Il vostro cuore, le vostre qualità, il vostro sapere non possono non attirarvi stima e affetto da qualsivoglia<br />

e massime da me» (25 febbraio 1823).<br />

Monss. . Anttoniio Trraverrssii<br />

Fu senza dubbio il Fontana che fece conoscere il Rosmini, se non a Mons. Traversi, Provve<strong>di</strong>tore<br />

<strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> al Liceo <strong>di</strong> Santa Caterina <strong>di</strong> Venezia, ad altri del Liceo stesso, e fuori. Dico non a<br />

Mons. Traversi, perché la consuetu<strong>di</strong>ne con questo valent’uomo dev’essere stata <strong>di</strong> parecchio anteriore:<br />

sebbene non abbiamo modo <strong>di</strong> determinare esattamente il quando e il come. Ma probabil-<br />

11. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, febbraio 1932, p. 40-44.<br />

44


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

mente a Rovereto, dove il Traversi deve essere stato ospite più volte ancor vivente Pier Modesto<br />

Rosmini. E consuetu<strong>di</strong>ne la più intima e delicata: poiché il Traversi <strong>di</strong>rigeva il Rosmini nello spirito,<br />

come possiamo desumere da lettera <strong>di</strong> lui al P. Antonio Cesari, in data marzo 1821, cioè <strong>di</strong> un<br />

mese circa prima della sua or<strong>di</strong>nazione sacerdotale.<br />

Nel grande fervore <strong>di</strong> spirito, in prossimità del sacerdozio e nel vivo desiderio <strong>di</strong> perfezione, il<br />

Rosmini aveva deliberato <strong>di</strong> farsi Filippino, come era il Cesari stesso. Ve lo <strong>di</strong>stolse il Traversi. «Già<br />

pressoché tutte le cose erano or<strong>di</strong>nate - scriveva il Rosmini - perché io mi dovessi approfittare della sua dolcissima<br />

e utilissima compagnia, anzi PRENDERE LA VITA FILIPPINA, a cui l’a<strong>di</strong>to m’era aperto dalla loro singolar<br />

bontà: quando nuove considerazioni mi rimossero da tale proposito … Queste considerazioni furono<br />

principalmente i consigli del Provve<strong>di</strong>tore Traversi, CHE IN TUTTE LE COSE DI SPIRITO MI DIRIGE E MI HA<br />

SEMPRE DIRETTO …».<br />

La corrispondenza che ci è rimasta tra il Traversi e il Rosmini è quanto mai scialba e insignificante.<br />

Non vi si trova mai un cenno <strong>di</strong> intimità spirituale. D’altra parte la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> cui parla il<br />

Rosmini non poté avvenire, in via <strong>di</strong> massima, che per scritto. Dunque? … Bisogna concludere che,<br />

oltre allo scambio epistolare rimastoci, ci devono essere state più altre lettere, che la delicata coscienza<br />

del Rosmini e del Traversi ha sottratto alla nostra curiosità e, sapendo chi è il Rosmini, possiamo<br />

<strong>di</strong>rlo, alla nostra ammirazione.<br />

Allttrrii “Amiiccii” <strong>di</strong>i Veneziia<br />

Col Fontana e col Traversi si trovò il Rosmini nel viaggio dell’ottobre 1820, che abbiamo già<br />

descritto, a U<strong>di</strong>ne, Venezia, Padova; ma nel suo Diario dei Viaggi non specifica precisamente in quali<br />

e per quanti giorni. Sappiamo anche che in questa breve visita si incontrò pure con Luigi Carrer,<br />

il noto letterato e poeta, con certo Don Bembo soprannominato il Betti, col conte Antonio Papadopoli,<br />

con Pier Alessandro Paravia (non a Venezia, ma a Mira <strong>di</strong> passaggio), e genericamente «con<br />

altri».<br />

Il Rosmini ebbe occasione <strong>di</strong> portarsi a Venezia qualche altra volta negli anni seguenti; ed allora,<br />

già avviate, abbastanza prosperamente, le cose della Società, poté conoscere parecchie altre<br />

egregie persone, le quali tutte entrarono, qual più qual meno, nell’or<strong>di</strong>ne delle sue idee e nella sua<br />

sfera d’azione.<br />

Quando ci fu nell’aprile 1821, <strong>di</strong> ritorno da Chioggia dopo l’or<strong>di</strong>nazione sacerdotale, e vi celebrò<br />

presso i suoi <strong>Amici</strong> del Liceo Santa Caterina la prima Messa, sono ricordate tra le persone allora<br />

conosciute il Cav. Ippolito Pindemonte, il gentile poeta e traduttore dell’O<strong>di</strong>ssea, certo chierico<br />

Filiasi (poi Segretario del Patriarca), un certo Bianchini, un abate Carnielo, «ed altri». Altre conoscenze<br />

poté fare nel luglio 1822, quando fu ospitato, come sempre del resto, al Liceo presso Mons.<br />

Traversi, dopo <strong>di</strong> essersi laureato in teologia a Padova: e cioè, il Prof. Innocente, il Prof. Marini, il<br />

Patriarca <strong>di</strong> Venezia La<strong>di</strong>slao Pyrker, il Montan, Censore della Stampa, il Moschini, Prefetto <strong>degli</strong><br />

stu<strong>di</strong> in Seminario, i pittori Lattanzio e Astolfoni.<br />

Da notarsi però che il Rosmini, anche in queste sue visite, era quanto mai riservato, come gliene<br />

muoveva lamento il Paravia appunto nel luglio del 1822: «Qui a Venezia avete lasciato un grande<br />

desiderio <strong>di</strong> voi: siete stato così poco a Venezia, e anche quel poco così chiuso fra quattro mura, che è come se<br />

foste rimasto nel vostro tranquillo Rovereto. Un’altra volta, o fate a meno <strong>di</strong> venire tra noi, o cercatevi una<br />

casa da abitare, o un monastero da far penitenza». Nella stessa occasione un altro Amico, certo Angelo<br />

M. Gerar<strong>di</strong>ni, ringraziandolo dell’Orazione in morte del parroco Bartolomeo Scrinzi, gli iscriveva:<br />

«E quando tornerà ella qui a farci lieti del suo aspetto giocon<strong>di</strong>ssimo? Non indugi troppo, la prego, a secon-<br />

45


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

dare le vive brame delle persone che l’adorano … Si conservi a gloria <strong>di</strong> Dio, a onor delle lettere, a consolazione<br />

dei suoi veri estimatori».<br />

Aggiunse qualche nuova conoscenza e rinnovò e rinsaldò le antiche il marzo seguente 1823,<br />

quando fu a Venezia, come abbiamo visto, con Mons. Giuseppe Grasser, intimo amico del giovane<br />

Rosmini, già Prefetto <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> in Tirolo e allora nominato Vescovo <strong>di</strong> Treviso. Tra gli altri fece<br />

una gran festa al Roveretano il Conte Corniani, Conservatore della Galleria dell’Accademia, conosciuto<br />

in conversazione presso il Patriarca, dove conobbe pure il traduttore del Gessner, il poeta<br />

Andrea Maffei.<br />

Tra le carte riguardanti gli Statuti della Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> trovo anche un elenco <strong>di</strong> nomi, che<br />

certamente erano o membri o da chiamarsi a <strong>di</strong>ventar membri della Società, e mi par qui il luogo <strong>di</strong><br />

ricordarli. Essi sono: Conte Fer<strong>di</strong>nando Pellegrini, Iacopo Crescini da Padova, Antonio Zana<strong>di</strong>o da<br />

Venezia, Antonio Romenati da Mantova, Teodorico Tessari da Montebelluna, Conte Giuseppe Pasquale<br />

De Besenghi <strong>degli</strong> Ughi <strong>di</strong> Isola, Conte Fer<strong>di</strong>nando Mozzi da Bergamo, Guido Tommaso<br />

Donatelli da Venezia, Nicolò Vergottini da Parenzo, Antonio Baffonini da Rovigo, Giovan Battista<br />

Ponciesa da Padova, Filippo Marinelli da Verona, Benedetto Osti da Legnago, Filippo Nani da Venezia.<br />

Tutte queste egregie persone ed altre, delle quali non si hanno che i nomi o non si fa che una<br />

rapida rara menzione nella corrispondenza del Rosmini agli «<strong>Amici</strong>» o in quella <strong>degli</strong> «<strong>Amici</strong>» al<br />

Rosmini, entrano così nell’orbita <strong>di</strong> quest’anima che colle sue robuste energie e col suo entusiasmo<br />

giovanile tutte voleva spingerle ad una grande opera <strong>di</strong> rinnovazione cristiana.<br />

Allessssandrro Parraviia e Anttoniio Papadopollii<br />

La più grande familiarità correva tra <strong>di</strong> essi.. Rosmini colla matura assennatezza con<strong>di</strong>ta dalla<br />

più amabile modestia era veramente una «calamita dei cuori». Lo chiama così il Fontana, mentre il<br />

Papadopoli in lettera del 1821, dove sfoga tutta la sua anima sensibilissima all’amico del cuore, lo<br />

<strong>di</strong>ce Dimi<strong>di</strong>um animae meae!<br />

Era stato il Paravia a unire il Papadopoli al Rosmini. Il Paravia trattava Rosmini intimamente:<br />

con<strong>di</strong>scepolo a Padova, ospite suo a Rovereto, ammiratore e amico sincero per tutta la vita. Non<br />

era stato dei primissimi a far parte della Società, perché il Rosmini non lo aveva allora presso <strong>di</strong> sé,<br />

vivendo il Paravia a Venezia. Ma già il 22 agosto 1820, prima del viaggio nel Friuli, gli scriveva:<br />

«Avrei un piano a proporvi, arduo e vastissimo; ma non per questo tale che ci debba smarrire, e penso, anzi<br />

che voi dobbiate con animo entrarvi». E il Paravia a sua volta, incuriosito: «Qual è quest’opera in cui voi<br />

mi volete per compagno?».<br />

Nel viaggio a Venezia il Rosmini poté vedere il Paravia, alla Mira: una prima volta il 19 ottobre,<br />

ma solo per pochi momenti, «non certamente bastevoli per il mio desiderio - gli scriveva il giorno<br />

dopo - dalla bottega <strong>di</strong> libri che fu <strong>di</strong> Giuseppe Comino - in Padova - e per il bisogno <strong>di</strong> stare e parlar con<br />

voi <strong>di</strong>verse cose». Lo rivide qualche giorno dopo un po’ più a lungo, ma sempre troppo poco per entrare<br />

nel cuore dell’argomento tanto importante e delicato. Quin<strong>di</strong> «il lungo parlare amichevole» che<br />

si erano ripromessi, rimase un pio desiderio.<br />

Certo è che si parlò della Società tipografica presentandola forse ancora come cosa stante a sé,<br />

e senza rivelare gli occulti nessi con un’altra Società più generale e totalmente religiosa; parlò invece<br />

della Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>, col Paravia e col Papadopoli, il Fontana che, avendo forse trovato<br />

qualche <strong>di</strong>fficoltà, spingeva il Rosmini a scriverne loro «esplicitamente» (9 febbraio 1821). Poterono<br />

parlare in seguito liberamente; ma nella corrispondenza del Rosmini non trovo questa lettera <strong>di</strong><br />

46


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

spiegazione, come pure non si trova quella al Papadopoli; erano lettere riservate, e abbiamo la certezza<br />

che molte <strong>di</strong> queste, che sarebbero state per noi preziosissime, sono andate smarrite, o <strong>di</strong>strutte<br />

dal Rosmini stesso.<br />

La Socciiettà Tiipogrraffiicca <strong>di</strong>i S. . Giirrollamo<br />

La cosa che parve proprio dovesse aver seguito, e che certo stava in cima a tutti i pensieri del<br />

Rosmini, come una prima forma concreta e pratica della Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>, che avrebbe dovuto<br />

attuarsi in Venezia, ma abbracciare e conglobare in sé tutte le società analoghe <strong>di</strong> Brescia, <strong>di</strong> Rovereto,<br />

<strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, e quelle altre che fossero in seguito sorte nel Veneto e altrove, era la Società tipografica<br />

detta <strong>di</strong> San Girolamo.<br />

Di questa <strong>di</strong>scorre un’Istruzione, la IIIª, all’Amico Don Giovanni Stefani datata da Rovereto al<br />

20 Novembre 1820, cioè pochissimo dopo il viaggio più volte ricordato. Sede della Società Tipografica,<br />

Venezia; fine unico, «stampare e spander buoni libri»; stretto obbligo a tutti gli <strong>Amici</strong> <strong>di</strong> «generosamente<br />

assistere questa tipografica impresa». Ne sarebbe stato cassiere l’amico Don Valerio Fontana,<br />

Censori probabilmente Don Carlo Tranquillini e il Rosmini; stampatore Giuseppe Battaggia; Segretario<br />

Pier Alessandro Paravia, e Assistenti probabilmente Antonio Papadopoli e Luigi Carrer.<br />

Quelli che intendevano concorrere a formare il fondo <strong>di</strong> questa Società dovevano sottoscrivere<br />

un minimo <strong>di</strong> L. 200. Avevano già data la loro parola come Soci fondatori, Rosmini e Papadopoli<br />

per L. 1000 cadauno, Don Simone Tevini per almeno L. 400, Don Luigi Sonn, Don Francesco Guareschi,<br />

Giuseppe B. Stoffella, Don Orsi, Francesco Marsili per L. 200 cadauno. Altri si sarebbero certamente<br />

associati a costituire il fondo: Don Giuseppe Brunatti, Amico <strong>di</strong> Brescia per L. 600, Don<br />

Giovanni Stefani, etc.<br />

Benché «la sola generosità e l’amore alla Religione e alle lettere» dovessero muovere i Soci a tale<br />

opera, tuttavia i Soci Fondatori avrebbero avuto questi vantaggi: l. Far stampare colla Cassa le<br />

proprie opere; 2. Acquistare tanti libri ogni anno quanto importerebbe il frutto del denaro al 5%; 3.<br />

Rendersi benemerito della Società, e quin<strong>di</strong> essere avuto in vista prima <strong>di</strong> ogni altro, quanto ai<br />

vantaggi che la Società avesse potuto conseguire. «Per altro - soggiunge il Rosmini - tutti i vantaggi,<br />

fuori che quelli dello spirito, che ridondano ai Soci sono meri accidenti, che non si debbono dai Soci riputare.<br />

La sola cosa da stimarsi è il fine unico e semplicissimo della nostra <strong>Amici</strong>zia», cioè la <strong>di</strong>fesa della santa religione<br />

e dei buoni principi, e il bene delle anime. Anche intorno a questa Società tipografica si doveva<br />

osservare il silenzio tanto rigorosamente prescritto per l’organismo superiore della Società<br />

<strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>; «essendo il segreto in queste cose - scrive il Rosmini - ciò che nelle mine è il turaccio».<br />

E<strong>di</strong>iziione Polliigllotttta delllla Biibbiia 11 122<br />

2<br />

La Società pensata dal Rosmini e avviata fin dal suo primo viaggio a Venezia nel 1820 doveva<br />

chiamarsi Società <strong>di</strong> San Girolamo: e ciò «per molte ragioni - scriveva nella ricordata Istruzione allo<br />

Stefani - fra le altre perché questa ha il lontano fine d’una EDIZIONE POLIGLOTTA DELLA SACRA SCRITTU-<br />

RA, nei quali stu<strong>di</strong> San Girolamo è principe».<br />

A chi appena sa che cosa significhi un’impresa <strong>di</strong> questo genere vien voglia <strong>di</strong> sorridere <strong>di</strong> un<br />

ar<strong>di</strong>mento, che è poco chiamar temerario. Ma con Rosmini non si può. Se era un entusiasta, un ar<strong>di</strong>mentoso,<br />

non era né cieco né pazzo: e se mirava ad un’impresa gran<strong>di</strong>osa, segno che ne prevedeva<br />

le <strong>di</strong>fficoltà e che sperava <strong>di</strong> trovare i mezzi per vincerle. L’e<strong>di</strong>zione poliglotta trovava una<br />

12. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, aprile 1932, p. 111-114.<br />

47


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

persona preparata in Giuseppe Brunatti, dotto sacerdote bresciano, esperto <strong>di</strong> lingue orientali, stu<strong>di</strong>osissimo<br />

delle Sacre Scritture, e <strong>di</strong> esse Professore nel Seminario <strong>di</strong> Brescia. Unitosi <strong>di</strong> amicizia al<br />

Rosmini nel 1820, entrò subito a parte dei più intimi suoi pensieri, abbracciandoli con entusiasmo.<br />

La corrispondenza epistolare dei due <strong>Amici</strong>, specie del Brunatti, fino al 1828 è frequentissima. Dopo,<br />

ciascuno prese la propria strada, e <strong>di</strong>venne molto rara, benché sempre cor<strong>di</strong>ale.<br />

Al Rosmini parve che il Brunatti gli fosse mandato da Dio, e gli <strong>di</strong>ede subito l’incombenza <strong>di</strong><br />

stendere un progetto per la Poliglotta, e <strong>di</strong> trovarsi dei cooperatori. Fin dal <strong>di</strong>cembre 1820 il progetto<br />

era steso, e mandato a Rosmini. Sono molte lettere nelle quali si parla <strong>di</strong> questo progetto: mentre<br />

il Rosmini, deciso a favorirlo ad ogni costo, faceva ricercare libri che potessero giovare allo scopo e<br />

dal Brunatti stesso e dal Fontana, a Venezia, tra gli altri una Poliglotta che si poteva avere d’occasione<br />

a Venezia, e una Poliglotta in Parigi.<br />

Non paia strano questo interessamento del Rosmini per gli stu<strong>di</strong> biblici, poiché in Germania<br />

essi rifiorivano, né voleva, l’uomo sapiente e zelante della cattolica religione, che l’Italia fosse da<br />

meno nel <strong>di</strong>fendere la verità <strong>di</strong> quanto erano gli stu<strong>di</strong>osi d’oltr’alpe nel propagare l’errore.<br />

Tra gli autori consultati per gli stu<strong>di</strong> biblici era quello che allora pareva principe <strong>degli</strong> esegeti<br />

protestanti, il Rosenmüller, del quale scriveva il Brunatti in data 10 marzo 1822:«Mio Dio, che strazio<br />

del libro <strong>di</strong> Dio! … È una nave senza timone, senza bussola, senza <strong>di</strong>rezione: commenta, castra, rinnega la<br />

fede a Mosè, come si farebbe della Teogonia <strong>di</strong> Esiodo!».<br />

Anche il Rosmini portò il suo contributo, poiché il suo giu<strong>di</strong>zio era richiesto e apprezzato in<br />

ogni ramo del sapere: fece le osservazioni al Progetto del Brunatti per la Poliglotta, promise<br />

l’Introduzione a qualche libro (non abbiamo né le osservazioni né le introduzioni), trascrisse o fece<br />

trascrivere i passi più notevoli e controversi del Rosenmüller, apponendovi qualche nota, e preparò<br />

materiali per uno stu<strong>di</strong>o più accurato. Tra i suoi Manoscritti abbiamo queste trascrizioni del Rosenmüller,<br />

e molte note, che dovevano servire appunto a questo o ad altri progettati lavori sulle<br />

Sacre Scritture. Da parte sua il Brunatti ci <strong>di</strong>ede pregevoli stu<strong>di</strong> biblici; e più ancora avrebbe fatto,<br />

se il Rosmini gli fosse sempre stato a fianco per stimolarlo e guidarlo.<br />

Lavorrii ttiipogrraffiiccii a Veneziia<br />

Intanto che si facevano i lunghi e faticosi preparativi per la futura Poliglotta si cercava a Venezia<br />

<strong>di</strong> concretare qualcosa <strong>di</strong> più modesto colla stampa <strong>di</strong> libri buoni, una Raccolta <strong>di</strong> Canzoni a Maria,<br />

il San Filippo del Rosmini, e il De catechizan<strong>di</strong>s ru<strong>di</strong>bus <strong>di</strong> Sant’Agostino, con Introduzione del Rosmini<br />

e Traduzione del buon secolo.<br />

Il San Filippo era stato de<strong>di</strong>cato al conte Papadopoli, che ne ringraziò con effusione il carissimo<br />

Autore. Anima delicata e bella, il Papadopoli, una volta conosciuto il Rosmini, lo amò con trasporto,<br />

e gli scriveva le più segrete cose del suo cuore, per averne parole <strong>di</strong> incoraggiamento e <strong>di</strong> conforto.<br />

Abbiamo da lamentare anche qui la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> varie lettere del Rosmini: <strong>di</strong> una delle quali il<br />

Papadopoli così lo ringraziava il 22 febbraio 1822: «I vostri sentimenti soavi inebriano l’anima mia, e<br />

acquetano i miei lamenti. Il Signore Id<strong>di</strong>o vi bene<strong>di</strong>ca, e vi sia cortese <strong>di</strong> quella pace che sola può farvi gustare<br />

la vita. Caro Amico: nel primo incontro voi mi siete andato a sangue, e ipso facto conobbi in voi quelle delizie<br />

della vita cristiana che rendono gioiose le amicizie … Voi, caro Amico, quando mi scrivete mi recate un piacere<br />

virtuoso sì che alleggerite ogni mia pena, e mettete modo ad ogni mia gravezza. Ogni dì più vi amo e<br />

sento ogni dì più la puntura del desiderio <strong>di</strong> rivedervi … Ad<strong>di</strong>o, mio dolce Amico!».<br />

Un altro dei primi volumi pubblicati a Venezia fu il Thesaurus Sacerdotum o Memoriale vitae<br />

sacerdotalis. A proposito del quale così scriveva il Rosmini allo stampatore Battaggia il 20 maggio<br />

48


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

1821: «Io per me credo che sia un libro eccellente, e che avrà smercio, un po’ più conosciuto che sia; per altro<br />

le suggerirei <strong>di</strong> stamparlo in latino, che agevolmente s’intende. E poi questa è la lingua <strong>degli</strong> ecclesiastici, fin<br />

quando la Chiesa l’adopera nelle sacre funzioni e nei Decreti. Noi dobbiamo cercare <strong>di</strong> sostenerla quanto più<br />

si possa secondo l’intenzione del Concilio Trentino, che a chi non lo sa nega persino gli Or<strong>di</strong>ni Minori [QUE-<br />

STA VA PER QUELLI CHE HANNO FANTASTICATO E SFACCIATAMENTE DETTO E SCRITTO CHE IL ROSMINI<br />

FAVORISSE LA LITURGIA IN VOLGARE!] Oltre <strong>di</strong> che, assuefatti come siamo a sentire le espressioni della Sacra<br />

Scrittura e delle pubbliche preghiere, <strong>di</strong> cui per poco è composto il libro, e che hanno tanto d’unzione e <strong>di</strong><br />

forza, ci parrebbe, se l’avessimo in italiano, per quanto ben tradotto, d’averlo assai raffreddato e illangui<strong>di</strong>to.<br />

Io ci vorrei poi mettere innanzi una piccola lettera, colla quale s’in<strong>di</strong>rizzasse l’e<strong>di</strong>zione al Clero nostro, e ne<br />

prenderei almeno un quaranta copie».<br />

IIll ttiipogrraffo delllla Socciiettà<br />

Abbiamo visto fin da principio <strong>di</strong> questi nostri appunti sulla Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> che il Battaggia,<br />

già in relazione col marchese Cesare D’Azeglio <strong>di</strong> Torino, era destinato ad essere il tipografo<br />

della Società <strong>di</strong> San Girolamo. Il Rosmini lo anima all’impresa: «Da bravo, si faccia conto d’un merito<br />

presso Dio, che tanto è più grande quanto è più esteso e permanente. Il beneficare una persona è pur meritevole<br />

azione, ma lo stabilire una fonte perenne <strong>di</strong> benefici spirituali, io lo credo merito, <strong>di</strong> cui Dio solo può calcolarne<br />

l’ampiezza … Ah, è pur bello fare delle cose grate al Signore, e prepararsi un tesoro sicuro nella casa<br />

<strong>di</strong> lui! Ed ella ben la sente questa bellezza, e sente quant’è dolce anche per i frutti della sua istituzione dei<br />

cento giovanetti, che ella m’accenna [un Oratorio festivo istituito e governato dal pio Battaggia]».<br />

Quanto a sé il Rosmini prometteva <strong>di</strong> essergli «debolissimo sì, ma fido collaboratore». «E Dio<br />

sa – aggiungeva - Dio sa quanto sia vivo il mio desiderio per la gloria sua, e per il bene delle anime!».<br />

Il Battaggia si appoggiò tutto al Rosmini, e più volte ne fece il suo confidente, e a lui ricorse,<br />

come vedremo, per aiuti finanziari. Anima piissima, trovava nella parola del Rosmini nuovi incitamenti<br />

al bene. Ecco come questi gli scriveva, quando ebbe ad aprirgli le sue angustie circa<br />

l’andamento del suo Oratorio per giovinetti: «Sono tali i piaceri che nascono dalle opere cristiane, che né<br />

pur si possono immaginare, nonché gustare, dai figlioli del mondo! … Io so bene che talora anche, come mi<br />

scrive, ella proverà delle angustie e dei timori <strong>di</strong> non contenersi bene nella condotta <strong>di</strong> quelle anime, e. il <strong>di</strong>spiacere<br />

<strong>di</strong> veder qualche ragazzo che non risponde con profitto alle assidue premure. Ma questo, a <strong>di</strong>r vero, è<br />

il solito della carità, che <strong>di</strong> rado si contenta <strong>di</strong> se stessa; e non è da negare che anche non sia <strong>di</strong>fficile<br />

l’adempirne gli offici con tutto l’accorgimento e la perfezione. Di questo si lamentò anche spesso<br />

Sant’Agostino; è un dono che Dio concede <strong>di</strong> solito gradatamente, come suole fare <strong>di</strong> tutte le altre virtù, e lo<br />

concede a quelli che glielo domandano con umiltà. E quelli glielo domandano, che facendo bene, vorrebbero<br />

far meglio: e non si accontentano mai, e par loro un gran <strong>di</strong>fetto non poter toccare la perfezione. A questi Id<strong>di</strong>o<br />

illumina sempre più gli occhi del cuore, e, come si vede nei Santi, essi giungono ad una prudenza, mansuetu<strong>di</strong>ne<br />

e destrezza incre<strong>di</strong>bile nell’innescare le anime e a Dio soavemente condurle …».<br />

La citazione non paia fuor <strong>di</strong> proposito, facendoci vedere, come del resto si può provare con<br />

molti altri esempi, che con Rosmini, anche trattandosi <strong>di</strong> affari tipografici, l’affare vero era uno solo,<br />

la causa del bene: e che egli, come era l’incitatore <strong>di</strong> ogni attività esteriore, così era la guida spirituale<br />

e il maestro della vita interiore a tutti i soci.<br />

IIll Prressiidentte delllla Socciiettà Tiipogrraffiicca<br />

Per tornare alla Società Tipografica, bisognava darle un capo, e com’era naturale, il Rosmini<br />

pensò subito al Traversi. Certo sarebbe stato bene alla Presidenza, come a Torino e a Roma, «persona<br />

<strong>di</strong> posto luminoso», cioè che il Patriarca stesso se ne fosse fatto capo e protettore. Ma era cosa for-<br />

49


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

se da neppure pensarci.<br />

Il Traversi sarebbe andato a Rovereto in casa Rosmini nelle vacanze autunnali <strong>di</strong> quell’anno,<br />

1821; e «sebbene qui fossimo tutti - scriveva poi il Rosmini al Battaggia il 2 maggio 1822 - a quel tempo<br />

in mezzo a molta <strong>di</strong>ssipazione, tuttavia io non mancai <strong>di</strong> cogliere un momento per parlargliene». Gli parve<br />

prevenuto: poiché il Traversi gli rispose tosto che non credeva «essere il caso <strong>di</strong> tentare l’istituzione <strong>di</strong><br />

simile società nei nostri paesi, sotto questo Governo, reso sospettosissimo dai pericoli giornalieri». «Veramente<br />

- <strong>di</strong>ce il Rosmini – a me parve forse in quel punto la stessa cosa; né io replicai parola al detto del Provve<strong>di</strong>tore<br />

[Traversi]». Si ricor<strong>di</strong> che siamo nel 1821.<br />

Ma non era uomo il Rosmini da lasciar un’impresa per motivi non gravissimi. Ci ripensò: e ripensarci<br />

era un persuadersi sempre più dei voleri <strong>di</strong>vini. «L’averla - scrive - tante volte e tentata e deposta<br />

quasi dall’animo anche prima ch’io conoscessi i Torinesi, e l’aver mi sentito un interiore incoraggiamento<br />

al tutto meraviglioso, nei momenti <strong>di</strong> maggior sconforto, mi ha persuaso che Dio la voglia da noi una<br />

tal cosa, o voglia almeno che con buona intenzione la tentiamo».<br />

Con buona intenzione tentare: è qui il merito. L’esito Dio lo concede secondo i suoi nascosti<br />

sapientissimi <strong>di</strong>segni.<br />

«Io sarei d’avviso - continua quel giovane Sacerdote (25 anni) <strong>di</strong> singolare prudenza - <strong>di</strong> non darle<br />

nessuna formalità né esteriore apparenza, ma operare intanto fra noi con certo metodo <strong>di</strong> consenso, e quasi<br />

a tenore dei consigli dei buoni signori <strong>di</strong> Torino. Per altro, qualunque cosa tentiamo, sarà certamente bene<br />

che lo zelo sia FERVENTE, COSTANTE e SAGGIO. Senza il FERVORE, non faremo mai nulla <strong>di</strong> molto pregio ed,<br />

utilità. Non condurremo niente al suo fine, se una COSTANTE FORTEZZA non ci fa superiori agli ostacoli,<br />

senza dubbio gran<strong>di</strong>ssimi, che ci attraverseranno dalla parte e dei cattivi e <strong>degli</strong> ignoranti, e dal mondo e dal<br />

demonio. Che se infine questa carità non fosse SECONDO LA SCIENZA, non sarebbe né a Dio gradevole, né<br />

utile agli uomini; né infine sarebbe carità, ma presunzione, un vano nome, un inganno del nemico».<br />

Conclusione: quella che si deve aspettare sempre dal Rosmini. «Se noi matureremo la cosa con la<br />

preghiera, e a seconda dei lumi che Dio si degnerà <strong>di</strong> manifestarci, sia per mezzo dei buoni sensi che a noi<br />

stessi ispiri, sia per i suggerimenti <strong>di</strong> savie persone; se noi verremo assecondando, non prevenendo, i <strong>di</strong>vini<br />

<strong>di</strong>segni, e colla giusta umiltà saremo in<strong>di</strong>fferenti a tutto, fuorché a fare la volontà <strong>di</strong> Dia, senza cercare quelle<br />

cose che giovano ai nostri particolari interessi, anziché alla sua gloria: allora io confido che tanto faremo<br />

quanto basterà per renderci alla fine consolati».<br />

Gllii “Amiiccii” deii Liicceo <strong>di</strong>i S. . Catterriina a Veneziia 1<br />

Dopo la preghiera e la me<strong>di</strong>tazione, avrebbe scritto al Traversi esponendo bene la cosa; «e sentiremo<br />

qual consiglio ed aiuto sia per darci quell’uomo pio ed illuminato». Naturalmente nelle poche lettere<br />

che ci rimangono del Rosmini al Traversi non abbiamo nessun cenno su <strong>di</strong> una questione tanto<br />

importante: e questo, come pure il mancare <strong>di</strong> ogni lettera del Traversi al Rosmini, è una grave lacuna<br />

nell’Epistolario rosminiano.<br />

L’autunno del 1822 il Traversi non fu a Rovereto: ma fu invece il Rosmini a Venezia nel marzo<br />

del 1823 per accompagnarvi l’Amico Monsignor Giuseppe Grasser, eletto Vescovo <strong>di</strong> Treviso. Il<br />

Fontana in tale occasione, 25 febbraio 1823, scriveva al Rosmini: «Per incombenza del Signor Provve<strong>di</strong>tore<br />

Traversi vi debbo <strong>di</strong>re che vi ricor<strong>di</strong>ate quello ch’egli vi scrisse prima d’ora; che dovete venire a smontare<br />

in Liceo, che la VOSTRA CASA È QUI, e gli fareste un gravissimo torto e offendereste l’AMICIZIA», cioè i<br />

Soci della Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> che erano nel Liceo. Già prima, del resto, il Rosmini aveva scritto al<br />

11 33 3<br />

13. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, maggio 1932, p. 149-153.<br />

50


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

Traversi, ad un suo invito anteriore, in previsione della stessa circostanza: «Veder Lei e tanti buoni<br />

<strong>Amici</strong> che ho costà, e in una così lieta occasione, ah sono stimoli e lusinghe ben forti!»<br />

Il Rosmini nel Liceo <strong>di</strong> Santa Caterina, come gli scriveva Don Valerio Fontana, era veramente<br />

a casa sua. Oltre al Traversi e al Fontana, vi trovava un certo Don Bembo detto Betti, Filiasi, Bianchini,<br />

Zaccaria, Cappello, Carnielo, Mezzan, Gritti, Bedoschi, Don Lorenzo Gallo, Giacomino, e Gerolamo,<br />

detto Momolo, Momolone, o Momolon grassoccio. Era questo un cameriere del Liceo che<br />

aveva preso una straor<strong>di</strong>naria affezione al Rosmini: perché, avendo avuto l’onore <strong>di</strong> servirlo, credeva<br />

che a buon <strong>di</strong>ritto gli appartenesse. Era la macchietta della compagnia. Non c’è lettera proveniente<br />

dal Liceo che non contenga i saluti <strong>di</strong> Momolo. Una volta Rosmini accluse un biglietto tutto<br />

per lui, e «la consolazione - gliene scriveva Don Valerio - e l’allegrezza che n’ebbe e n’ha è tanta, che pare<br />

un matto».<br />

Ricorderò anche, tra le persone conosciute in un precedente soggiorno al Liceo <strong>di</strong> Venezia, la<br />

Signora Albrizzi e figlio, e la Signora Enrichetta Treves (ebrea), <strong>di</strong> cui il Paravia scriveva al Rosmini<br />

fin dal 9 luglio 1822: «La signora Enrichetta mi scrive <strong>di</strong> voi cento cose belle. Che bell’acquisto per la fede,<br />

se si rendesse cristiana!»<br />

Rossmiinii a Veneziia nell marrzo dell 1823<br />

Rosmini partì da Rovereto con Monsignor Grasser e Don Pietro Orsi il giorno 8 <strong>di</strong> marzo, e<br />

giunti a Venezia fu ospite, come poi sempre, presso il Traversi; mentre gli altri due furono ospiti<br />

del Patriarca. Appena in Venezia, il Rosmini curò la stampa, in latino e in italiano, della Lettera Pastorale,<br />

del Grasser alla sua Diocesi (la Lettera stessa però è del Rosmini, non del Grasser), e assistette<br />

alla consacrazione dell’amico, il giorno 16, compiuta, oltre che dal Patriarca, da Mons. Farina<br />

<strong>di</strong> Padova e da Mons. Ravasi <strong>di</strong> Adria e Rovigo. Quel giorno poi partecipò ad un banchetto <strong>di</strong> 31<br />

coperti in onore del nuovo Vescovo offerto dal Patriarca; lì il Rosmini poté far nuove conoscenze,<br />

tra cui il Conte Cornani e Andrea Maffei, già ricordati. Nel Liceo poi conobbe anche il Nobile Grimani<br />

<strong>di</strong> Treviso.<br />

Partirono il 19 da Venezia per Treviso, dove il Grasser ricevette tali onori, che, scrive il suo<br />

compagno <strong>di</strong> viaggio, «simile ingresso non è memoria che avvenisse a nessun Sovrano». Altre persone<br />

conosciute dal Rosmini in questo viaggio: Mons. De Rossi Vicario Capitolare <strong>di</strong> Treviso, il Podestà<br />

Dottor Montanari e il conte Arnigo Vice Delegato, il maestro Michelangelo Codemo, l’abate Gianni<br />

Prefetto del Ginnasio, il Delegato Gröller, il conte Cav. Avogadro, il Dottor Gottar<strong>di</strong>, Don Tommaso<br />

Fontebasso, Don Zara.<br />

Viiaggiio a Roma ccoll Pattrriiarrcca <strong>di</strong>i Veneziia<br />

Da Treviso per Valsugana Rosmini e Don Pietro Orsi vennero a Trento la sera della Domenica<br />

delle Palme, e il giorno dopo, 24 <strong>di</strong> marzo, erano a Rovereto. Qui si fermava due soli giorni, poiché<br />

il Giovedì Santo, 27 marzo, ripartiva per Venezia, dove giungeva il Sabato Santo, e celebrata la Pasqua,<br />

martedì 1 aprile in compagnia del Patriarca La<strong>di</strong>slao Pyrker partiva alla volta <strong>di</strong> Roma.<br />

Dire del viaggio a Roma non è il qui posto: solo va ricordato che Rosmini non andò a Roma <strong>di</strong><br />

propria volontà, ma per le insistenze del Pyrker, il quale, ammirato del giovane prete roveretano al<br />

primo conoscerlo, lo aveva voluto ad ogni costo con sé in un tale viaggio. Gli giovò tuttavia assai<br />

quell’andata, perché gli <strong>di</strong>ede modo <strong>di</strong> conoscere molti dotti e santi personaggi, e avvicinare quel<br />

grande Pontefice che fu Pio VII.<br />

Non è a <strong>di</strong>re se tutti quelli che trattarono allora il Rosmini restarono e<strong>di</strong>ficati della sua mode-<br />

51


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

stia ed entusiasti del suo sapere. Basti accennare che tutti gli furono da allora in poi sinceri amici<br />

ed ammiratori: tanto che a stento poté sottrarsi alle vive istanze che Papa e Car<strong>di</strong>nali gli fecero <strong>di</strong><br />

trattenerlo in Curia, nominandolo subito U<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> Rota, e <strong>di</strong>cendogli che quello non sarebbe stato<br />

che un primo passo.<br />

Partì il Rosmini da Roma col Pyrker ai primi <strong>di</strong> maggio, lasciando gran desiderio <strong>di</strong> sé. Di<br />

passaggio a Firenze vi conobbe il conte Fossombroni Segretario <strong>di</strong> Stato e Ministro <strong>degli</strong> Esteri del<br />

Ducato, Don Neri Corsini, e Mons. Fortunato Zamboni, dell’Accademia della Crusca, presso il quale<br />

vede, con sua grande sorpresa, le bozze <strong>di</strong> una ristampa del Saggio sulla Felicità, fatta a sua insaputa.<br />

A Bologna conobbe il celebre linguista, poi Card. Mezzofanti. Il 16 maggio per Treviso e Valsugana<br />

giunge a Rovereto.<br />

Fu forse in quest’occasione che, venuti da Rovereto Don Pietro Orsi e da Venezia il Fontana e<br />

il Traversi per salutarlo, tutti insieme si spinsero fino a Vicenza, dove pranzarono presso il Vescovo<br />

Mons. Peruzzi, e fecero conoscenza coll’Abate Dattor Savi, bibliotecario, e coi due fratelli Caldagno,<br />

uno Vicario Generale, e l’altro Arciprete del Duomo.<br />

Lavorrii delllla “Socciiettà” a Veneziia<br />

Il Rosmini dunque, nel suo soggiorno a Venezia, ebbe più volte a trovarsi col Traversi; e certamente<br />

parlarono, e a lungo, della progettata Società. È molto probabile che il Traversi si lasciasse<br />

vincere dalle ragioni del Rosmini, poiché vedo che mentre prima lo chiamava solo Pregiatissimo,<br />

Veneratissimo Signore, dopo lo chiama Amico: ma documenti non ne abbiamo.<br />

Ben inteso, che al <strong>di</strong> fuori nulla avrebbe dovuto comparire, e che l’esecuzione del progetto era<br />

da attuarsi poco alla volta: ciò che non si poté mai pienamente, per le ragioni più volte accennate. Il<br />

Battaggia quin<strong>di</strong> continuò a lavorare in proprio, ma sempre secondo l’in<strong>di</strong>rizzo e lo spirito dell’Amico<br />

<strong>di</strong> Rovereto e nel santo intento <strong>di</strong> preparare il terreno alla Società.<br />

Pubblicò <strong>di</strong>fatti, senza contare cose minori, il De catechizan<strong>di</strong>s ru<strong>di</strong>bus, i tre libri dell’Educazione<br />

Cristiana del Rosmini, la Storia Ecclesiastica dell’Orsi, della quale uscì nel luglio del 1822 il Manifesto<br />

con capolista <strong>degli</strong> associati il Rosmini, e nel 1823 si accingeva alla stampa del Butler. Quest’opera,<br />

una volta molto famosa e in voga nel campo dell’agiografia, bisognava pensare a tradurla dall'originale<br />

inglese o dalla traduzione francese: opera molto lunga e faticosa, come molto lunga e <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osa<br />

ne era la stampa. Il Fontana e il Rosmini specialmente animavano il tentennante Battaggia.<br />

Anche il Brunatti da Brescia cooperava forte. Aveva preparata una lunga Introduzione, e trovato<br />

un aiuto alla traduzione nell’Abate Gargnani. Scriveva il 2 gennaio del 1823: «Non troviamo chi<br />

lo traduca? il faremo tra <strong>di</strong> noi … Il Signore che protegge l’Italia avvivi, secon<strong>di</strong>, e compia i miei voti, e quelli<br />

<strong>di</strong> tutti i saggi e buoni che concorrono a quest’opera».<br />

Da parte sua non mancava il Rosmini <strong>di</strong> eccitare persino i Vescovi a raccomandar quest’opera<br />

al loro clero: come appunto fecero il Patriarca Pyrker a Venezia, e i Vescovi Mons. Nava <strong>di</strong> Brescia,<br />

Mons. Grasser <strong>di</strong> Treviso, e forse altri.<br />

Dopo il Butler il Brunatti avrebbe voluto subito si intraprendesse la traduzione integrale<br />

dell’Haller, Restaurazione della scienza politica, con annotazioni del Rosmini: mentre il Battaggia si<br />

accingeva a pubblicare la Storia Universale provata con Monumenti del Bianchini, in <strong>di</strong>ciotto quaderni,<br />

regalando poi ai sottoscrittori copia dell’incisione del San Pietro <strong>di</strong> Tiziano. (L’Haller si poi<br />

stampò poi a Torino, tradotto dal Padre Fisher, che invitava lo Stoffella a tradurgli il 3° tomo).<br />

Rosmini non si accontentava <strong>di</strong> eccitare il Battaggia, e <strong>di</strong> ottenergli raccomandazioni dai Ve-<br />

52


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

scovi: ma al bisogno, sacrificava <strong>di</strong> tasca. «Ricordatevi - gli scriveva il Fontana il 29 luglio 1823 - che<br />

come i cavalli senza fieno non corrono, così il Battaggia senza denaro non lavora». Aveva il tipografo veneziano<br />

quaranta buoni corrispondenti con venti associati ciascuno; e il resto con assai pochi, se si<br />

eccettua Brescia, Bergamo, Roma e Bologna. Occorreva denaro per arginare il torrente; e Rosmini<br />

gli faceva un prestito <strong>di</strong> L. 4000. Gliene scriveva poi il Battaggia: «Larga ricompensa ella avrà dal Signore,<br />

che vedrà per mano <strong>di</strong> lei soccorsa un’impresa, che, per lo meno, correva pericolo <strong>di</strong> restare sospesa<br />

…».<br />

Il buon Battaggia dal canto suo non risparmiava fatiche: e fece un viaggio per riscuotere dai<br />

librai morosi i suoi cre<strong>di</strong>ti, circa L. 40.000, e <strong>di</strong>ffondere le sue pubblicazioni, presentandosi perfino<br />

al Papa, al Re <strong>di</strong> Napoli, al Duca <strong>di</strong> Toscana, a Car<strong>di</strong>nali, etc. Stette in giro, si può <strong>di</strong>re, dal maggio<br />

alla fine dell’anno (1824), senza però concludere gran che.<br />

Prrogetttto <strong>di</strong>i un’’e<strong>di</strong>iziione dell Padrrii grreccii e llattiinii<br />

Nell’autunno del 1824 il Fontana voleva far stampare dal Battaggia il noto Panegirico a Pio<br />

VII, ma il Rosmini perdeva la pazienza. «Voi altri a Venezia - gli rispondeva - pare non abbiate occhi in<br />

capo, o siate loschi perché la farragine <strong>di</strong> schifosissimi errori, <strong>di</strong> cui sono piene le niti<strong>di</strong>ssime e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> questo<br />

Battaggia, trascendono ogni misura; ed è un vero pantano la Storia dell’Orsi, una morta gora il Butler,<br />

una pozzanghera tutto il resto in fatto <strong>di</strong> correzioni della stampa. Scemi il lusso delle e<strong>di</strong>zioni, lasci da parte i<br />

gentilissimi ramettini, ma paghi <strong>degli</strong> abili correttori … Questo che vi scrivo vorrei che lo metteste<br />

sott’occhio allo stesso Battaggia, e gli <strong>di</strong>ceste: Così scrive un che v’ama!» (19 novembre 1824).<br />

A parte gli errori <strong>di</strong> stampa, il Rosmini non poté, anche se avesse voluto, affidare il Pio VII al<br />

Battaggia per ben altri motivi: cioè per le singolari vicende toccate a quel Panegirico in cui egli professava<br />

così apertamente la sua incon<strong>di</strong>zionata devozione e ammirazione al Romano Pontificato, e<br />

il suo ardente amore alla vera libertà e all’Italia. Ma un’impresa ben maggiore si stava per cominciare<br />

a suggerimento e per impulso dello stesso Rosmini.<br />

Così ne scriveva il 27 febbraio 1825 all’Amico Brunatti <strong>di</strong> Brescia: «Sapete che si va ruminando in<br />

Italia, et quidem in Venezia, itemque dal Battaggia nostro? … L’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> tutti i Padri Greci e Latini. Oh,<br />

voi mi <strong>di</strong>rete, saranno <strong>di</strong> quei nuvoloni che si mostrano d’estate, che promettono mari e <strong>di</strong>luvi, e poi, dati alcuni<br />

spruzzi, si <strong>di</strong>leguano ai venti … Non so io <strong>di</strong> questo, ma vedremo. Una alla volta, <strong>di</strong>ceva quel che ferrava<br />

le oche: ed un Padre alla volta non sia la torre <strong>di</strong> Babele. Ma un’altra migliore ve n’ho a <strong>di</strong>re. Volete che<br />

<strong>di</strong>ca l’autore ch’io ho consigliato a stampare in principio <strong>di</strong> tutti? Stupite il goffo ch’io sono: lo scolastico<br />

SAN TOMMASO! Sì, lo scolastico SAN TOMMASO! … E pazienza ch’io fossi frate Domenicano; ma pur, prete<br />

senza cappuccio, sono <strong>di</strong> tal grossezza, e senza aver giurato in alcuna dottrina, ma solo per aver annusato alcun<br />

poco ne fui subito preso per la dolcezza del mio cervello.<br />

Ma usciamo <strong>di</strong> celia: cingetevi i fianchi e fatevi robusto come Atlante, perché anche a quest’umile impresa, se<br />

mai sarà, come a tutte le altre, <strong>di</strong>ate alcun giovamento. Non l’animo fiacchiamo per i pesi,: ma a ogni nuovo<br />

premere che sentiamo sulle spalle, usiamo <strong>di</strong> quella grandezza dello spirito immenso datoci da Dio, cui non<br />

termina o frena confine <strong>di</strong> mare, <strong>di</strong> terra, <strong>di</strong> cielo.<br />

In voi sfavilla quest’anima; e la luce sua, nulla cosa <strong>di</strong> quaggiù, spero, appannerà, e nessun travaglio scemerà<br />

dei suoi raggi. Amatemi, e stiamo nel Signore come una cosa sola: la sola unione della nostra ineffabile carità<br />

ci farà trionfare dell’inferno!».<br />

Perrcché ccomiincciiarre da S. . Tommasso??<br />

Si capisce che Rosmini fosse caldo per San Tommaso. Bisogna rimandare il lettore alla sua Vita,<br />

dove si parla dell’Accademia Tomistica, durata parecchi anni, e della quale scriveva poco dopo<br />

53


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

la citata lettera all’Amico canonico Silvestro Belli a Roma (16 maggio 1825): «Fra gli stu<strong>di</strong> che più mi<br />

<strong>di</strong>lettano tiene certamente uno dei primi posti quell’esercizio che, insieme con alcuni ottimi sacerdoti, da<br />

gran tempo facciamo quasi ogni giorno, nel quale leggiamo quel PORTENTOSO TOMMASO D’AQUINO, CHE<br />

SOPRA GLI ALTRI COM’AQUILA VOLA».<br />

L’impresa progettata <strong>di</strong> un’E<strong>di</strong>zione dei Padri greci e latini era cosa tanto ardua, che Brunatti,<br />

facendone rilevare le <strong>di</strong>fficoltà, se ne mostrava sfiduciato: «Così piacesse al Signore, scriveva il giorno<br />

8 marzo del 1825, che sotto il cielo italiano vedesse la luce una nuova e<strong>di</strong>zione delle opere <strong>di</strong> quegli illustri<br />

scrittori antichi, <strong>di</strong> cuti la Chiesa si vanta ed onora. Io vorrei baciare le orme <strong>di</strong> chi a tant’impresa desse mano<br />

ed esecuzione. Ma state certo, certissimo: <strong>di</strong> questi miracoli ai tempi nostri non si faranno in Italia.<br />

Il cominciare poi da San Tommaso, il quale se fra i Padri non è annoverato, pure <strong>di</strong> essi contiene la mente e la<br />

dottrina stillata, e avanza forse <strong>di</strong> tutti i singoli (sia fatto onore ad Agostino!) la mente elevata, non mi <strong>di</strong>spiace.<br />

Ma, ma, ma! …<br />

Tommaso è osso duro, a mascelle che non sieno robuste. Chi mai si pasce oggi <strong>di</strong> tal pane? E se c’è taluno <strong>di</strong><br />

tali portenti tra gli Ecclesiastici, questi possiede l’opera <strong>di</strong> San Tommaso, o sa trovarla ad assai buon mercato.<br />

Per la qual cosa io vi sono contrario circa il cominciar da San Tommaso. Vorrei invece cominciare dai Padri<br />

Apostolici … Ma e le braccia e i danari?!<br />

Antonio carissimo; mancano le corporazioni religiose! I Mecenati erano persone vive, ora non sono che nomi.<br />

Oltre a ciò l’Italia è nemica <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> profon<strong>di</strong>. Fosse altrimenti! …».<br />

Anccorra ssullll’’e<strong>di</strong>iziione <strong>di</strong>i S. . Tommasso 1<br />

11 44 4<br />

Se il Brunatti trovava tanto <strong>di</strong>fficile, e poco opportuna, un’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> san Tommaso, «il bellissimo<br />

pensiero» sorrideva invece assai al Battaggia e al Fontana: «il quale se potrà venire incarnato -<br />

scriveva quest’ultimo in data 22 febbraio del 1825 - vuol senza dubbio tornare a grande vantaggio per la<br />

religione, e a non minor fonte <strong>di</strong> meriti per coloro che lo fecero e che prestarono l’opera loro». Intanto si sarebbe<br />

dato attorno per sapere <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni e <strong>di</strong> manoscritti <strong>di</strong> san Tom maso, che qualche merito voleva<br />

avercelo anche lui.<br />

Quanto al Rosmini poi pareva troppo bella, anche se assai ardua, l’impresa dell’e<strong>di</strong>zione dei<br />

Padri greci e latini: e specialmente ci teneva, e ne abbiamo detto i1 perché accennando<br />

all’Accademia Tomistica, a san Tommaso. Scriveva a Roma al Prof. Luigi Bonelli per aver notizie<br />

dei Co<strong>di</strong>ci, pregando dell’incombenza il chiarissimo Prefetto della Vaticana, poi Car<strong>di</strong>nale ANGE-<br />

LO MAI, certamente conosciuto nel soggiorno romano del 1823. La cosa non poté aver seguito, a<br />

causa <strong>degli</strong> avvenimenti: troppe altre cose si accumulavano, e la vita del Rosmini si avviava gradatamente<br />

ad una nuova, e definitiva, <strong>di</strong>rezione.<br />

Conccllussiione ssugllii Amiiccii Veneziianii<br />

Ma negli anni 1825-27 continuarono ancora cor<strong>di</strong>ali e frequenti le relazioni tra il Rosmini e gli<br />

<strong>Amici</strong> Veneziani, a cui vanno aggiunte altre persone conosciute quando nel luglio-agosto del 1825<br />

fu alla Battaglia e a Recoaro per ragioni <strong>di</strong> salute. Ricorderemo il Marchese Gavotti <strong>di</strong> Genova, il<br />

conte Capredoni <strong>di</strong> Milano, il marchese Paolucci <strong>di</strong> Modena, il conte Brisa <strong>di</strong> Brescia, il professor,<br />

Giulio Bellar<strong>di</strong>-Granelli <strong>di</strong> Pavia; vi conobbe anche il Finzi gioielliere a Firenze, il Calabi <strong>di</strong> Verona,<br />

il Cohen <strong>di</strong> Vienna (ebrei), etc.<br />

Trovandosi alla Battaglia fu invitato calorosamente a Venezia: «tanto più - gli scriveva il Fontana<br />

- che il 25 luglio sarà qui il Vescovo <strong>di</strong> Treviso, e vi risparmiereste <strong>di</strong> portarvi in quella città, ove tutte<br />

14. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, luglio 1932, p. 214-217.<br />

54


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

le cose, le strade le case le teste, sono storte … poi il 25 ci sarà l’Imperatore: e ben avrete veduto più d’un solenne<br />

ingresso in qualche città <strong>di</strong> terraferma, ma chi non vede quelli che s’usano qua, non vede cosa che veramente<br />

è unica al mondo, come è unica Venezia».<br />

Quest’ultimo era proprio un motivo assolutamente negativo per il Rosmini: e a Venezia non ci<br />

andò. Volle piuttosto che il Fontana e il Carnielo (<strong>di</strong>ventato nevrastenico e triste), non potendo né<br />

il Tra versi né altri, si recassero a Rovereto da lui: e negli anni seguenti ripeté lo stesso invito a parecchi,<br />

durante le brevi vacanze ch’egli stesso si prese dalla lontana Milano.<br />

Nell’estate del 1826 fu a Rovereto tra «una frotta <strong>di</strong> letterati» anche il Paravia, il quale da Venezia<br />

il 10 ottobre gli scriveva: «Oh i beati giorni che mi avete fatto passare! Oh i cari <strong>di</strong>letti che mi avete<br />

procurato! … Vi giuro che io ve ne avrò un obbligo infinito. Subito che arrivi a Venezia cercherò <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nar<br />

la faccenda del nuovo Giornale [era uno dei molti suggerimenti <strong>di</strong> questo genere venuti dal Rosmini,<br />

perché fosse dato all’Italia un perio<strong>di</strong>co letterario degno, e libero]: che se avrà effetto, ricordatevi che<br />

voi dovete esserne il sostegno principale. Ricordatevi pure che, partito Fontana da Venezia, io intendo <strong>di</strong> succedergli<br />

in tutto ciò che vi potesse bisognare da quelle parti».<br />

Così fu; e non meno del Paravia gli altri tutti sopra nominati, a cui sono da aggiungersi parecchi<br />

altri, tra cui meritano speciale menzione Mons. Iacopo Monico, Vescovo <strong>di</strong> Ceneda poi Patriarca<br />

<strong>di</strong> Venezia e Car<strong>di</strong>nale, Mons. Giuseppe Monico, arciprete <strong>di</strong> Postioma, e il conte Clemente<br />

Bran<strong>di</strong>s, Consigliere <strong>di</strong> Governo, rimasero, finché bastò loro la vita, fedeli <strong>Amici</strong> ed estimatori del<br />

Prete Roveretano.<br />

Rossmiinii e ii ssuoii Amiiccii iin Padova<br />

Oltre che a U<strong>di</strong>ne e a Venezia la Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> aveva suoi adepti in Padova e in Verona: e<br />

<strong>di</strong> questi faremo qui breve cenno. A Padova Rosmini ci fu parecchio tempo, e cioè dall’autunno del<br />

1816 al luglio del 1819, e ci ritornò più volte in seguito sempre accolto dagli <strong>Amici</strong> che vi fece presto<br />

e molti. Negli anni <strong>di</strong> Università <strong>di</strong>morò a pigione presso l’abate Leonardo Carpentari zio <strong>di</strong><br />

Leonardo Rosmini, e la casa era sulla Piazza del Santo segnata col N. 3430. Le altre volte che fu <strong>di</strong><br />

passaggio a Padova, ospitava presso l’amico Turrini. Da quanto ne sappiamo la sua vita universitaria<br />

fu, se possibile, anche più rigida, più laboriosa, più pia, <strong>di</strong> quella che aveva condotto fino allora<br />

in Rovereto. Una bella cerchia <strong>di</strong> con<strong>di</strong>scepoli, ecclesiastici e laici, gli troviamo intorno, che si<br />

specchiavano in lui come in un modello perfetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oso e <strong>di</strong> chierico: e tutti gli professavano la<br />

più schietta e fervida amicizia.<br />

Padrre L. . Miincciiottttii<br />

Ricorderemo i suoi due cugini Leonardo Rosmini e Antonio Fedrigotti, già inseparabili carissimi<br />

compagni suoi a Rovereto, Giuseppe Bartolomeo Stoffella della Croce (ricordato sopra come<br />

uno dei tre fondatori della Società, che il Rosmini chiamava, forse per la pazienza nella fatica e la<br />

taciturnità, il bue), Niccolò Tommaseo (soprannominato il villan che s’inurba, e tutti sanno perché),<br />

Demetrio Leonar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cavalese, Innocenzo Turrini prete dell’Oratorio, Luigi Minciotti dei Minori<br />

Conventuali, Giovanni Stefani <strong>di</strong> Val Vestina, i più volte ricordati Pier Alessandro Paravia e Sebastiano<br />

De Apollonia, il conte Angelo Ridolfi <strong>di</strong> Padova, ed altri; e tra questi altri vanno annoverati i<br />

professori del giovane studente, che presero tosto a ben volerlo e ad altamente stimarlo, mentre<br />

Rosmini dal canto suo ne aveva la più grande venerazione. A ragione quin<strong>di</strong> il Rosmini scriveva al<br />

fratello Giuseppe fin dal marzo 1817 <strong>di</strong> poter rallegrarsi, «che anche sotto il cielo padovano gli sorridesse<br />

benigna la virtuosa amicizia».<br />

55


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

Molto familiarmente trattò col P. Luigi Minciotti dei Conventuali, presso il Santo, dove molte<br />

volte Rosmini si recava per le sue devozioni, e dove si confidava anche col buon Padre Peruzzi, alle<br />

cui orazioni vivamente si raccomandava. All’amico Minciotti fin dall’ottobre 1817, da Rovereto,<br />

pregandolo <strong>di</strong> trovar qualche lezione privata presso i conti Cittadella all’amico Stoffella, così apriva<br />

la sua bell’anima: «Io ve ne supplico quanto so maggiormente, e per l’amicizia nostra non solo, che presso<br />

<strong>di</strong> voi - quanto m’è dolce! - ha sì gran peso, ma per l’amore <strong>di</strong> quel Signore che tutti amandoci egualmente,<br />

tutti ci ha fatti figli <strong>di</strong> uno stesso Padre cha è nei cieli. O soavissima fratellanza! e <strong>di</strong> quali no<strong>di</strong> strettissimi<br />

non è essa vincolata e stretta, e per tal modo in modo miracoloso fortificata! … Quanto siamo fortunati noi<br />

<strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> Cristo, <strong>di</strong> cuti l’in<strong>di</strong>ssolubile unione si appoggia sopra un così immobile fondamento, ed è così<br />

grande fonte da cui abbiamo dove attingere conforto e aiuto nelle più aspre <strong>di</strong>savventure! - Voi non avete bisogno<br />

<strong>di</strong> sprone: ma mi è dolce sempre favellare d’amore e <strong>di</strong> carità, balsamo al cuor mio e ambrosia soavissima».<br />

Don IInnoccenzo Turrrriinii<br />

Ancora più intima l’amicizia col Turrini, col quale ebbe per parecchi anni uno scambio continuo<br />

<strong>di</strong> lettere per sfogo del cuore e per i comuni interessi. In una delle prime gli scrive: «Così mi fu<br />

grata la vostra lettera, come son quelle che scrivono gli amanti alle loro amate». E prosegue: «Siate pure<br />

certissimo ch’io v’amo e vi stimo più che non pensiate e fra le varie forme d’amore con cui io vi amo, tiene<br />

uno dei primi luoghi quella che nasce dalla somiglianza dell’inclinazione religiosa per san Filippo, per cui io<br />

v’ho già confratello dell’Oratorio, o più veramente voi dovete aver me per tale, per conto del desiderio. Del<br />

resto Dio provvederà».<br />

Sappiamo dunque che Rosmini fin dal settembre 1818 aveva stabilito <strong>di</strong> farsi Oratoriano, cioè<br />

della Congregazione <strong>di</strong> san Filippo (e quesito ci <strong>di</strong>ce le ragioni del suo ragionamento sulle lo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

san Filippo): ma che per allora non poteva a causa, evidentemente, delle opposizioni della famiglia<br />

e in specie <strong>di</strong> Pier Modesto suo padre; sappiamo poi che quando sarebbe stato libero <strong>di</strong> seguire<br />

una tal vocazione, e tutto era stabilito, non ne fece nulla perché vi si oppose Mons. Antonio Traversi,<br />

suo <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> spirito da parecchi anni.<br />

Ma il Turrini non aveva meno calda amicizia per il Rosmini che questi per lui. Non gli scrive<br />

mai se non chiamandolo Amico dolcissimo e firmandosi Amico sincerissimo. Messo a parte tra i primi<br />

della Società stabilitasi a Rovereto, e dei suoi inizi, e delle imprese a cui poneva mano, se ne mostrò<br />

zelantissimo e procurò al Rosmini il suffragio e il plauso dei venerati Padri Cornet e Bigoni,<br />

dell’Oratorio, i quali, conosciuta la cosa e i santi intenti propostisi dagli «<strong>Amici</strong>» pienamente approvarono.<br />

Rossmiinii dottttorre e cconffessssorre<br />

Turrini servì al Rosmini, come il Fontana a Venezia, per la ricerca <strong>di</strong> libri occorrenti alla biblioteca<br />

sua e della Società. Ogni circostanza della vita dell’amico lo aveva pronto e gioioso: così per la<br />

Iª Messa, così per il dottorato. Impaziente che si portasse a Padova per coronare i suoi stu<strong>di</strong>, gli<br />

scriveva il 9 giugno del 1821; ma l’amico fu sordo perché non pensò ad addottorarsi che un anno<br />

dopo, quasi rubando il tempo prezioso ad occupazioni più pressanti ed utili.<br />

Il 13 giugno 1822 era ancora a Venezia, «dove ho trovato delle catene amorose - scriveva al Turrini<br />

- che io non seppi spezzare». Avrebbe quasi voluto ritornar <strong>di</strong>ritto a Rovereto: «ma pensai che il momento<br />

non si vuol perdere». Avvertisse perciò i Professori che «martedì vorrei fare gli ultimi esami, e giovedì<br />

l’ultima funzione: venisse quin<strong>di</strong> a prenderlo a Mestre colla vettura». In questa occasione il Rosmini conobbe<br />

in Padova la famiglia <strong>di</strong> Giovanni Rosmini che veniva dallo stesso ceppo che la sua, il Dele-<br />

56


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

gato Straticò, il Vescovo Mons. Modesto Farina, il conte Alessandro Papafava, il Prof. Caldani.<br />

Il dottorato del Rosmini fu nell’ambiente universitario padovano, come si <strong>di</strong>ce, un avvenimento<br />

per due motivi. Prima <strong>di</strong> tutto per i rallegramenti che vi ebbe: e basterà <strong>di</strong>re che il Traversi gli<br />

scrisse che con lui «era onorata la laurea nel laureato», il celebre cugino Carlo Rosmini da Milano gli<br />

mandò un sonetto a stampa, un altro sonetto gli mandò il Paravia scrivendogli «Meritereste un poema!»;<br />

così il Tommaseo ed altri. In secondo luogo perché il Rosmini, subito dopo la laurea, partì<br />

precipitoso da Padova senza pagare un rinfresco agli amici e far visite <strong>di</strong> ringraziamento e congedo<br />

ai Professori. Per il rinfresco gli <strong>Amici</strong> rimasero a becco asciutto: per i Professori il Rosmini<br />

supplì scrivendo lettere piene verso <strong>di</strong> loro <strong>di</strong> molta stima, e incaricando il Padre Minciotti <strong>di</strong> portarsi<br />

a far loro omaggio <strong>di</strong> opuscoli suoi, <strong>di</strong> che, come pure i Professori del celebre Seminario Patavino<br />

tutti amici del giovane roveretano, gli furono gratissimi (lett. del Turrini, 26 giugno 1822,<br />

ecc.).<br />

Alla notizia poi che Rosmini aveva preso anche ad esercitare il ministero delle Confessioni,<br />

l’amico Turrini così gli scriveva (10 luglio 1822): «Siete fatto confessore: mi congratulo con voi; e <strong>di</strong> cuore,<br />

poiché vi vedo a ciò maturo più che altri non sarebbe a più tarda età. Io vi desidero tanta prosperità in<br />

questo sacro ministero, quanta n’ebbe san Filippo, il quale poiché si vide crescer tra mani così esuberante la<br />

messe <strong>di</strong> spirituali manipoli pensò a chiamare a parte delle sue fatiche ben altri non pochi esperti agricoltori,<br />

per cui si resero copiosi e poi ridondanti i granai della Chiesa. Già voi m’intendete abbastanza. Coraggio,<br />

adunque! … Già voi m’intendete abbastanza. Quel vedere in Santa Maria (<strong>di</strong> Rovereto) una Casa canonica<br />

adatta ad una Congregazione <strong>di</strong> Preti secolari dell’Oratorio … non posso a meno <strong>di</strong> non sentirmi nascere in<br />

cuore mille speranze <strong>di</strong> voi e <strong>di</strong> non vederle anche del tutto, e dagli uomini e da Dio, prosperate e benedette.<br />

Solo che nelle opere <strong>di</strong> Lui, io lo ripeto, ci vuol GRAN CORAGGIO e SPIRITUALE VIGORE. E questo come non<br />

averlo noi, se tutto l’appoggiamo e il fon<strong>di</strong>amo in quel Dio che è onnipotente?».<br />

Trra gllii Amiiccii <strong>di</strong>i Padova, , Viiccenza e Verrona 1<br />

Il buon Turrini non vide avverati i suoi pronostici in quel preciso modo che pensava: ma ben<br />

ava intuito, prevedendo che il Rosmini non sarebbe rimasto, non poteva rimanere, da solo nel lavorare<br />

per il Signore, e che una famiglia <strong>di</strong> amici, <strong>di</strong> figli, <strong>di</strong> imitatori, gli si sarebbe formata intorno<br />

alla maggior gloria <strong>di</strong> Dio.<br />

Gran festa fu per il Rosmini non meno che per il Turrini l’aver potuto questi passare un po’ <strong>di</strong><br />

giorni a Rovereto nell’autunno del 1823: e il 1° novembre lo ringraziava della cortesia e carità usatagli.<br />

E a sua volta il Rosmini: «Al Tommaseo nostro dategli un bacio … [Anche da lontano Rosmini lo<br />

seguiva questo pre<strong>di</strong>letto amico, affidandone al Turrini la <strong>di</strong>rezione spirituale, e raccomandandogli<br />

caldamente che non perdesse tempo al teatro, per il quale il Tom:nasco andava pazzo]. Salutatemi<br />

tutti i buoni e ottimi <strong>Amici</strong>, e ricordatemi caldamente al Santo. Della vita mia vi <strong>di</strong>rò che se ne va tranquilla<br />

e soave, come desidererei che sempre andasse; fuorché vorrei migliorarmi per l’anima mia. I miei stu<strong>di</strong><br />

sono vari e <strong>di</strong>sparati per necessità: le mie ricreazioni semplici come sempre furono. Una brigatella <strong>di</strong> scelti<br />

<strong>Amici</strong> che s’aduna da me la sera, dove fra l’altre cose si legge un articolo <strong>di</strong> San Tommaso, forma la mia<br />

maggior delizia e sollievo: né voglio <strong>di</strong> più» (marzo 1824).<br />

Ma intanto il P. Minciotti passava a Venezia come professore d’ebraico, e il Turrini «veniva balestrato<br />

a San Vito e gli toccava cadere vicino a un Convento <strong>di</strong> monache» come <strong>di</strong>rettore spirituale: e da<br />

allora in poi tutto assorbito nel ministero che Rosmini santamente gl’invi<strong>di</strong>ava («facile cura <strong>di</strong> anime<br />

innocenti e devote alla pietà, che suole riuscire <strong>di</strong> sprone alla virtù per quegli stessi che la coltivano e <strong>di</strong> santa<br />

11 55 5<br />

15. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, agosto 1932, p. 244-247.<br />

57


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

allegrezza»), e la loro corrispondenza, come anche quegli aiuti che si potevano da loro sperare per<br />

l’attività e lo zelo del Rosmini, viene a cessare.<br />

Tra gli amici <strong>di</strong> Rosmini nel Veneto ricorderemo ancora Donna Teresa Rosa a Padova, alla<br />

quale addetta a pia opera, il Rosmini nel 1825, augurava <strong>di</strong> «viver lieta colle sue fanciulline, formando<br />

loro i cuori alla virtù, e piantando i germi della felicità a cui nacquero». Ebbe pure qualche relazione col<br />

padovano Professor Don Angelo conte Ridolfi.<br />

Di Vicenza trovo tra gli amici <strong>di</strong> Rosmini certo Riva. A Vicenza il Rosmini fu solo <strong>di</strong> passaggio:<br />

nel 1823, e ne dà notizia nel suo Diario così: «Sono stato a Vicenza in compagnia del Traversi, Orsi,<br />

Fontana, per vedere il Vescovo <strong>di</strong> Treviso (Mons. Giuseppe Grasser, che abbiamo visto intimo del Rosmini).<br />

Albergammo nel Cappel Rosso, ma a pranzo andammo in Vescovado, presso il Vescovo Mons. Peruzzi. Ho<br />

conosciuto il Signor Abate Dott. Savi, bibliotecario, Mons. Vicario Generale e Mons. Arciprete che sono due<br />

fratelli Caldagno».<br />

A Verona troviamo tra gli amici <strong>di</strong> Rosmini; ma forse non a parte della Società, il Dott. Giuseppe<br />

Pontalti, a cui il Rosmini scrisse parecchie volte, e ancora nel 1825, per «suscitare la vecchia<br />

buona amicizia, che nata a Padova nei tempi dei giovanili stu<strong>di</strong>, desidero che non termini se non coll’altra<br />

vita». In altra lettera lo chiama «buono e fedele Amico»: «Non dubito che starete bene, e veronescamente.<br />

O voi beato in quell’aria presso quei colli, e con quegli uomini! Io vivo nulla più che roveretanamente, cioè<br />

come coloro a cui mostra minor fianco il Baldo che ci <strong>di</strong>vide». Il Pontalti aveva fatto parte della brigatella<br />

<strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> universitari, col Leonardo Rosmini, Bernar<strong>di</strong>no Candelpergher, Stoffella, De Apollonia,<br />

ecc., e tra <strong>di</strong> loro facevano a confidenza.<br />

Ma ancor più confidentemente, a Verona, trattava col Prof. Giovanni Ragno, carattere molto<br />

gioviale, ma uomo squisitissimo. Abbiamo poche lettere, ma ci mostrano che si parlavano col cuore<br />

in mano. «Sempre il Rosmini è qua a picchiare e sussurrare allo stanzino del Professor Ragno? Oh che vuol<br />

egli? Che altro se non recare suoi incomo<strong>di</strong> e noie, con raccomandare il tale e il cotale? - No, no, mio caro<br />

Amico, so che avete un cuore più paziente e amorevole <strong>di</strong> quello che io sapessi essere molesto e importuno». E<br />

a sua volta l’Amico veronese: «Ragno piccinino scrivere all’omaccion <strong>di</strong> Rosmini? Ragno scuro e confinato<br />

in un guscio appressarsi a Rosmini, gran letterato, e uomo <strong>di</strong> gran fama e valore, e chiaro cotanto per opere<br />

così fini? … Mio dolce Antonio! …».<br />

Dobbiamo annoverare tra gli <strong>Amici</strong> veronesi anche Don Gaetano Bostati, Mons. Guarienti,<br />

l’abate Castori, l’abate Pinalli, Provve<strong>di</strong>tore del Liceo Veronese, il Professor Don Giuseppe Monterossi,<br />

Don Bernardo Carboni, i quali tutti, più o meno, risentirono della benefica influenza intorno<br />

a sé esercitata dal Rosmini, e ne conobbero e con<strong>di</strong>visero gl’ideali generosi.<br />

Giiusseppe Viillllarr<strong>di</strong>i, , iill ccappell rrottondo e ii Sonettttii<br />

Prima <strong>di</strong> lasciare il Veneto, faremo anche i nomi <strong>degli</strong> abati Leonardo e Giambattista Carpentari;<br />

<strong>di</strong> Don Soini <strong>di</strong> Ala, che fu in corrispondenza epistolare con Alessandro Manzoni; dell’abate<br />

Pederzani <strong>di</strong> Villalagarina, che scriveva al Rosmini: «Continui per carità, intanto che è giovane, e ha il<br />

vento in poppa»; e specialmente quello dell’abate Giuseppe Villar<strong>di</strong>, che de<strong>di</strong>cò al Rosmini una collana<br />

<strong>di</strong> otto Sermoni, e questi invece <strong>di</strong> un dono, mandò al Villar<strong>di</strong> se<strong>di</strong>ci Napoleoni, che gli furono<br />

più gra<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> qualunque altro regalo.<br />

Questo valent’uomo, vanitoso la parte sua, nelle vacanze del 1821 era comparso a Rovereto<br />

con un cappello rotondo: il che destò non poca meraviglia, un piccolo scandalo, nel vedere un prete<br />

acconciarsi alla moda. Egli se ne scusò col Rosmini, alla stima del quale, più che <strong>di</strong> ogni altro, ci<br />

teneva molto: e il giovane prete roveretano gli scriveva giu<strong>di</strong>ziosamente, rassicurandolo, così: «Co-<br />

58


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

me mai, o mio caro, volete che io v’apponga a colpa una tal cosa, d’autunno e in viaggio come eravate? Non<br />

<strong>di</strong>co mica che a me non piaccia la <strong>di</strong>sciplina ecclesiastica, ma non ne peserei mai gli scrupoli. E poi, queste<br />

cose tali van bene, mi pare, osservate sopra se stesso, ma quanto agli altri io non ci f o mai conto».<br />

Meno <strong>di</strong> un anno dopo siamo da capo, ma non più col cappello rotondo, bensì con dei sonetti<br />

profani anzi che no, in<strong>di</strong>rizzati alla Contessa Saibanti <strong>di</strong> Verona: e <strong>di</strong> nuovo a scusarsi presso il Rosmini,<br />

che non gliene muova rimprovero, né si scandalizzi: «Sono mere bizzarrie poetiche, <strong>di</strong>ce, e non<br />

ci sono né amori né affetti meno che onestissimi». E <strong>di</strong>ce che glieli perdonò anche il Cesari, facendogli<br />

però anche una pre<strong>di</strong>chetta: e, quanto al valore poetico, lodandoli, come «cosa assai bella, e che travalica<br />

<strong>di</strong> gran lunga ogni valore <strong>di</strong> poeta vivente e forse <strong>di</strong> molti morti famosi»; a parte però, la modestia e<br />

l’umiltà.<br />

Ma benché un po’ singolare, e non poco vanitoso, il Villar<strong>di</strong> era buono, e si ritirò tra i frati<br />

(credo Cappuccini) <strong>di</strong> Locarno. Al sentirne la nuova, Rosmini scriveva al cugino Carlo a Milano:<br />

«Mi fece meravigliare alcun poco la nuova dell’Ab. Villar<strong>di</strong>: e chi sa che la Provvidenza non l’abbia condotto<br />

in porto!» - E poi al Villar<strong>di</strong> stesso: «Voi siete ora in vero porto, dove, ancorché si metta alcun poco <strong>di</strong> fortuna,<br />

non sarà mai come quel continuo agitamento d’alto mare che è nel mondo … lo vedo e l’esperimento,<br />

mio dolce Amico, che il trambusto delle umane cose rapisce noi a noi stessi, e il nobile <strong>di</strong>letto delle lettere per<br />

mille passioni ci avvelena. Ma la quiete e la <strong>di</strong>sciplina ci da agio ad usare <strong>di</strong> questi beni non solo con <strong>di</strong>letto,<br />

ma con vero profitto nostro ed altrui … Amatemi, e fate servire le molte lettere che avete alla Religione e alla<br />

Virtù» (14 gennaio 1824).<br />

A Brresscciia: : Giiusseppe Brrunattttii<br />

Superiore a tutti quelli che abbiamo ricordato fin qui in questa nostra Storia della Società <strong>degli</strong><br />

<strong>Amici</strong> per versatilità d’ingegno, per ar<strong>di</strong>mento, e santo fuoco dell’anima fu Giuseppe Brunatti professore<br />

<strong>di</strong> Sacra Scrittura nel Seminario <strong>di</strong> Brescia, del quale ci è già occorso <strong>di</strong> far cenno più volte.<br />

Fu avvicinato al Rosmini da Don Giovanni Stefani (lett. del Brunatti in data 6 gennaio 1820),<br />

che abbiamo visto a questi con<strong>di</strong>scepolo nell’Università <strong>di</strong> Padova, nel 1820; e Rosmini, donandogli<br />

se stesso, ne prese subito da parte sua un pieno possesso: «… M’abbia ella d’ora innanzi per amicissimo<br />

e tutto suo, e mi coman<strong>di</strong> ed usi <strong>di</strong> me a suo grado. Io parimenti, perché son fatto così alla buona e<br />

d’animo aperto, non starò molto a pigliare il possesso dell’amicizia ch’ella mi dona, e s’aspetti pure, quando<br />

richiesta <strong>di</strong> consigli, quando altro carico <strong>di</strong> simil fatta. Intanto, oh bel triunvirato sarà pure il nostro! Ma<br />

non vogliamo esser solo <strong>di</strong> nome: conviene, Amico, guadagnarci qualche repubblica. Ella m’intende: parlo <strong>di</strong><br />

comunione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e <strong>di</strong> larghezza <strong>di</strong> opere. Ma ce l’intenderemo meglio queste vacanze …» (senza data,<br />

1820).<br />

Il triunvirato inteso qui dal Rosmini era evidentemente dato dallo scrivente, dal destinatario,<br />

dallo Stefani, ma il Brunatti ne aveva un altro in sede, cioè a Brescia, composto dallo Stefani, dal<br />

Cattarina, da lui. Don Giacomo Cattarina, bresciano, appena avvicinato al Rosmini; sempre per<br />

mezzo dello Stefani, ne concepì una stima altissima. In occasione della morte del padre, consolato<br />

dal Rosmini ed animato, gli risponde applicandogli i versi <strong>di</strong> Dante: «Quel Sol che sana ogni vista<br />

turbata» - e che mi <strong>di</strong>sse: «Vien <strong>di</strong>etro a me e lassa <strong>di</strong>r le genti»; quin<strong>di</strong> «che potevo io ri<strong>di</strong>r, se non<br />

i’ vegno? - Dissilo alquanto <strong>di</strong> color cosperso …». Altra volta avendo asserito, in una conversazione<br />

col Brunatti e collo Stefani, «che la Germania fu più in là [più progre<strong>di</strong>ta] dell'Italia in filosofia e<br />

teologia», a <strong>di</strong>fendersi contro gli assalti <strong>degli</strong> amici, e specie del Brunatti, ricorre al Rosmini così:<br />

«Tu se' lo mio Signore e lo mio Duca - Aiutami da Lui (Brunatti), famoso Saggio, - ch'Egli mi fa<br />

tremar le vene e i polsi» (23 marzo 1821). Ma del Rosmini al Cattarina non c'è rimasta neppure una<br />

lettera!<br />

59


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

Aggrregaziione deii Brrunattttii alllla Socciiettà<br />

Non pare che Brunatti sia stato a Rovereto nelle vacanze del 1820, perché vedo sempre trattate<br />

le cose, specialmente il grande <strong>di</strong>segno della Bibbia Poliglotta, <strong>di</strong> cui fu detto sopra, per lettera: e<br />

infine vedo l’incarico allo Stefani <strong>di</strong> manifestare la Società al Brunatti, e <strong>di</strong> aggregarvelo, in data 21<br />

settembre 1820. «Gli farete dunque sottoscrivere - così il Rosmini - la solita formula in una carta <strong>di</strong> egual<br />

formato <strong>di</strong> questa, del quale formato vi servirete ogni volta che scriviate per la Società. Gli <strong>di</strong>rete che nessun<br />

membro ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> fare un solo passo, una sola parola, prima che dalla Società stessa gliene sia dato<br />

l’incarico. Che intanto deve mandare entro un mese alla Società, per mezzo vostro, una lettera in cui esponga:<br />

1° la lista dei Soci che crederebbe atti ad essere aggregati, le loro nature <strong>di</strong>verse, e i mo<strong>di</strong> con cui egli, nel caso<br />

che gli fosse dato quest’ufficio, si accosterebbe a loro;<br />

2° tutti i suoi pensieri sui mezzi con cui crederebbe che si potesse facilitare il fine <strong>di</strong> tal religiosa Società,<br />

nonché tutti i suoi dubbi che gli potessero insorgere sulla medesima, i quali gli varranno subito sciolti …<br />

Gli <strong>di</strong>rete che non deve tener nessuna carta presso <strong>di</strong> sé in cui si nomina la Società, ma deve tutto conservare<br />

in mente … Stare tutto con Dio e con la Società!».<br />

Nel frattempo era avvenuto il viaggio nel Friuli narrato minutamente a principio della nostra<br />

storia; del quale viaggio, in altra lettera ove si continuava l’esposizione che lo Stefani avrebbe dovuto<br />

comunicare al Brunatti, due mesi giusti dopo la prima lettera, il Rosmini scriveva. «Facemmo<br />

dei gran<strong>di</strong> acquisti. Nel Friuli fioriscono le cose nostre: a Venezia e a Padova lasciammo dei semi <strong>di</strong> sommo<br />

sviluppo». Espostogli poi il piano della Società Tipografica, concludeva esortando lo Stefani a far sì<br />

che Brunatti vi concorresse con almeno Lire 600: «Abbiamo coraggio, Amico, e consoliamoci che Dio<br />

mostra <strong>di</strong> bene<strong>di</strong>re le nostre intenzioni. Vi raccomando <strong>di</strong> raddoppiare il fervore, l’orazione e l’universale<br />

<strong>Amici</strong>zia. A Dio, mio caro. Viva GESÙ CRISTO e la Società!»<br />

Enttussiiassmii e dubbii dell Brrunattttii 11 166<br />

6<br />

Il Brunatti, al primo sentore della Società, ne fu preso d’entusiasmo, e ne passò parola a certo<br />

chierico Zambelli: <strong>di</strong> che fu <strong>di</strong>sapprovato dal Rosmini e dallo Stefani, come appare da lettera <strong>di</strong><br />

questo al Rosmini datata da Armo, 19 novembre 1820: «… Sono stato a Salò dal nostro Brunatti, e venendo<br />

con lui a stretto consiglio gli ho fatto considerare punto per punto tutte le cose … Conobbe <strong>di</strong> aver sospinto<br />

alcun poco il piè in fallo, ed io con rigorosa esattezza gli misi avanti il danno che potrebbe recare il voler<br />

accelerare troppo i passi senza avere alcun riguardo alla sicurezza dei medesimi. Gli ho fatta sottoscrivere<br />

la formula <strong>di</strong> aggregazione, dopo <strong>di</strong> avergli tolti quei dubbi, che, fra il sì e il no tirandolo, lo tenevano irresoluto,<br />

e non mancai <strong>di</strong> accrescere in lui quel santo entusiasmo che deve esser la molla, anzi la motrice, <strong>di</strong> tutta<br />

la grande macchina».<br />

Sappiamo dunque che Brunatti aveva dei dubbi: e, come vedremo, riguardavano la stretta segretezza<br />

da osservarsi nelle cose della Società. Ecco quanto rie scrive egli stesso al Rosmini: «Al<br />

Zambelli non <strong>di</strong>ssi cosa che sia, dopo averne già voi fatto motto più volte: credetti doverlo fare, e <strong>di</strong> non farlo<br />

contro i canoni della Società; lo feci colle dovute precauzioni. Sa, e non sa nulla. Non v’incresca però del fatto<br />

… Le cose nostre però debbono essere chiarite maggiormente, e fondate e stabilite meglio (ne ho parlato a<br />

lungo collo Stefani): altrimenti, v’assicuro, per<strong>di</strong>mus oleum et operam …».<br />

Passa poi a comunicargli, secondo che n’era stato pregato, una nota <strong>di</strong> persone <strong>di</strong>stinte per<br />

pietà e sapere che con utile si sarebbero potute chiamare a far parte della società. «Accertatevi però,<br />

16. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, ottobre 1932, p. 310-314.<br />

60


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

<strong>di</strong>ce, che questa mia Provincia è un terrena sterile <strong>di</strong> queste frutta fatte per noi. Caro Amico, OREMUS!».<br />

Prrobabiillii ffutturrii Amiiccii prropossttii dall Brrunattttii<br />

La nota comprendeva i seguenti nominativi: «l. Prete Giovambattista Passerini: <strong>di</strong>rettore della<br />

Scuola <strong>di</strong> Ermeneutica Sacra nel Palazzo Vescovile. Ogni scienza sacra e profana è oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

per lui: non buona memoria, ottimo metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Non saprei s’egli sia amante <strong>di</strong> lavorare<br />

in comune. Ricco <strong>di</strong> famiglia. I mezzi <strong>di</strong> farcelo amico non si possono stabilire se prima non sia<br />

chiarito meglio l’or<strong>di</strong>ne dei nostri progetti. Amante <strong>degli</strong> amici stu<strong>di</strong>osi, tuttoché <strong>di</strong> ruvido e secco<br />

naturale.<br />

2. Pietro Zambelli, chierico. Eru<strong>di</strong>zione ecclesiastica, buona memoria, retto criterio, ricco e nobile <strong>di</strong><br />

famiglia, fregiato d’ottimi costumi. Sente assai il vantaggio della religione, e nutre un o<strong>di</strong>o secondo<br />

la scienza per il Giansenismo, <strong>di</strong> cui fu non piccolo covo la nostra Provincia. Sa schermirsi bene assai<br />

riguardo ai fatti <strong>di</strong> questa setta. Buone speranze per i suoi stu<strong>di</strong>: amante d’unione.<br />

3. Prete Pietro Gaggia, Professore <strong>di</strong> lingua greca ed ebraica nel nostro Seminario: si occupa quasi<br />

unicamente <strong>di</strong> greco. Ottimo criterio: molti amici <strong>di</strong> riguardo a Bologna, tra cui Mezzofanti e<br />

Schiazzi. È assai amatore dei buoni giovani stu<strong>di</strong>osi.<br />

4. Bozzoni, Prevosto <strong>di</strong> Gambara, primeggia in eloquenza: già Professore in Seminario. Temperamento<br />

piacevole: è amante <strong>di</strong> amici dati agli stu<strong>di</strong>.<br />

5. Prete Niccolini, Professore <strong>di</strong> Religione al Ginnasio Superiore. Buona metafisica; stu<strong>di</strong>a assai: un<br />

bue che resiste alla fatica. Ama l’eloquenza e la fatica. Famiglia povera son persuaso perciò ch’egli<br />

non ci potrà giovare gran fatto. Deve lavorare per guadagnare.<br />

6. Musesti, maestro (futuro) <strong>di</strong> grammatica nello stesso ginnasio. È un Cornelio Nepote in lingua<br />

latina. Assai strano <strong>di</strong> temperamento; ci potrà giovare in fatto della detta lingua; sa giovare volentieri.<br />

7. Padre Federico Chiaramonti, ex. benedettino: ci potrà esser scala al Vescovo. Vasta eru<strong>di</strong>zione in<br />

scienze sacre e storia naturale Rifiutò posti assai onorevoli: mi è amicissimo. Cara amicizia <strong>di</strong> uomini<br />

rari quaggiù. Assai gli importa del bene della religione. Adorno delle più gentili maniere:<br />

amantissimo della gioventù data alla scienza. Corrispondente con molti uomini che fanno onore<br />

all’Italia.<br />

8. Girolamo Bertozzi, Chierico Minorista: buona memoria, ottimo criterio, dolcezza <strong>di</strong> temperamento,<br />

amabile <strong>di</strong> costumi: dà speranze <strong>di</strong> sé. Il miglior chierico del Seminario <strong>di</strong> Brescia: <strong>di</strong> famiglia<br />

onorata.<br />

9. Bianchini, Chierico Minorista. È la delizia del nostro Vescovo, l’onore del nostro Seminario, l’amore<br />

dei suoi Professori. La chiarezza della sua mente, la rettitu<strong>di</strong>ne del suo ragionare lo fanno un<br />

assai buon matematico. Peccato che egli non sia nato sotto altro cielo! … Il nostro Seminario non è<br />

fatto per tali stu<strong>di</strong>. Riesce assai anche negli stu<strong>di</strong> metafisici. Costumi intemerati, sicuro, e povero <strong>di</strong><br />

lignaggio.<br />

10. Cabrusà, Maestro <strong>di</strong> Retorica nel Collegio Santa Chiara in Brescia. Ottimo gusto in fatto <strong>di</strong> lingua<br />

e poesia: bene le matematiche. Potrebbe essere Professore con onore; famiglia povera; è giovane.<br />

11. Bianchi, Professore supplente <strong>di</strong> Filologia classica nel Liceo <strong>di</strong> Brescia. Ci potrà giovare coi vasti<br />

suoi lumi in fatto <strong>di</strong> bella letteratura. Di famiglia bisognevole, stenterà a lavorare senza guadagni.<br />

12. Giuseppe Venturi: può giovare assai in fatto <strong>di</strong> eru<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> lingue e letteratura antiquaria. E-<br />

gli però vuol parlare e lavorare sub <strong>di</strong>u.<br />

Nonostante dunque la sterilità della provincia <strong>di</strong> Brescia, c’erano almeno do<strong>di</strong>ci valenti uomi-<br />

61


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

ni, i quali, associati, avrebbero potuto partecipare a quella lotta serrata contro il vizio e l’errore che<br />

Rosmini intendeva condurre con un ben agguerrito esercito.<br />

Diiffffiiccollttà perr lla <strong>di</strong>isscciiplliina deii ssegrretto<br />

Ma c’era lo scoglio del segreto, per il quale Rosmini aveva le sue buone ragioni, con quei temperamenti<br />

che s’è detto parlando <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>sciplina; mentre altri non la vedevano precisamente come<br />

lui. Tra questi specialmente il Venturi; e non mancò il Brunatti, evidentemente per incombenza<br />

espressa del Rosmini - benché non ci rimanga documento ma, come si è detto più volte, le deficienze<br />

nell’Epistolario rosminiano sono parecchie - <strong>di</strong> far tentativi per <strong>di</strong>ssipare ogni timore.<br />

Ecco dunque una lettera del Brunatti su tale questione, <strong>di</strong>fficile invero e pericolosa: «… Riguardo<br />

al Venturi, non mancai <strong>di</strong> usare la maggiore destrezza per farcelo compagno: ma vi<strong>di</strong> che nulla affatto<br />

si sente incline per Società segrete, quantunque santissimo ne sia il fine, come quelle che sono vietate dal Governo;<br />

anzitutto <strong>di</strong>sse per persuadere a far sì che la nostra unione abbia a farsi palese, mostrandomi come il<br />

Governo ne godrà assai, scorgendo le nostre sante intenzioni. Vorrei tuttavia esser con voi per consigliarmi<br />

su ciò …».<br />

E dopo altre notizie: «Non mi sento <strong>di</strong> finire senza tornare sulla nostra Società. Voi vi sapete quali<br />

pene gravissime nel Co<strong>di</strong>ce siano minacciate a coloro che si <strong>di</strong>ano a qualunque segreta Società. Sicché guai<br />

s’ella venisse scoperta, tuttoché ella non avesse in vista che il bene della Religione e dello Stato! … Sicché,<br />

Amico, ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>care sui tetti, secondo il precetto <strong>di</strong> GESÙ CRISTO, ricordando che la Chiesa appiattata<br />

è la Chiesa falsa. Aggiungete ciò che vi <strong>di</strong>ssi <strong>di</strong> sopra, che il Governo non <strong>di</strong>sapproverà, anzi confermerà la<br />

Società nostra, e unita e <strong>di</strong>spersa, s’ella si farà pubblica, vedutone il prezioso fine a cui ella mira. Vorrei che<br />

deste serio pensiero a questo mio consiglio: e vi piaccia avvertire come noi siamo in tempi in cui, più che mai,<br />

riescono sospette tutte le Società, mentre non vi ha testa nel mondo che non tenti innalzarsi al pari delle altre,<br />

tutta rigonfia ch’ella è <strong>di</strong> idee che, malamente però, pretendono <strong>di</strong> chiamarsi liberali.<br />

Io non mancai <strong>di</strong> fare delle gravi riflessioni sulle nostre macchine; ma io m’avvedo che non condurranno a<br />

santità, né mai faranno che noi possiamo giungere a muovere uomini <strong>di</strong> intera saggezza, tra i quali il nostro<br />

Vescovo, che troppo sospetta <strong>di</strong> Società segrete, se pur ci vedesse tra mezzo GESÙ STESSO, sapendo che non vi<br />

potrebbe essere un Monte, come Egli è, che non si mostri in tutto il suo chiarore a tutta la terra. - Rispondetemi<br />

presto su <strong>di</strong> ciò. Del resto tenetevi certissimo <strong>di</strong> segretezza da parte mia. Torno a <strong>di</strong>re che io vorrei parlare<br />

tuttavia con voi».<br />

Siiamo zellanttii, , ssiiamo ccattttolliiccii!! …<br />

Non sappiamo come sia rimasto, e cosa abbia risposto il Rosmini a queste <strong>di</strong>fficoltà, <strong>di</strong> cui il<br />

Brunatti si faceva eco così viva, perché certo da lui con<strong>di</strong>vise: anche qui, una grave lacuna. Ma dal<br />

fatto che l’Amico Bresciano continuò a intendersela col Rosmini e a lavorare con lui alacremente,<br />

con<strong>di</strong>videndone la grande passione <strong>di</strong> bene, possiamo a ragione ritenere che n’abbia avuto risposta<br />

tale da capacitarlo a pieno.<br />

«Amico dolcissimo - gli scriveva tra l’altro il Rosmini il 18 ottobre 1821 - sapete che la Società Cattolica<br />

sparge dei libri buoni, e n’ha già mandati anche molti in America. Essa ha fatto un catalogo <strong>di</strong> eccellenti<br />

libri <strong>di</strong> pietà. Io vorrei che vi adoperaste perché ne fossero venduti a Brescia e a Salò. Vi manderò un catalogo<br />

stampato. Se crederete voi <strong>di</strong> comperarne un dato numero, comincerete a beneficare siffatta istituzione.<br />

Questo denaro si dà in mano <strong>di</strong> savi Amministratori incaricati della stampa dei libri. Presso a poco, la cosa è<br />

sul piano che avete avuto. SIAMO ZELANTI, Amico; PENSIAMO CHE SIAMO CATTOLICI, CHE ABBIAMO DEGLI<br />

AMICI DAPPERTUTTO. Se contribuirete poi una somma come fan molti altri, io vi renderò conto dell’uso della<br />

medesima. Quanto i Governi debbono amare e proteggere i nostri principi, specialmente in questi tempi! De-<br />

62


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

ve brillare la gioia sopra tutti i buoni, allorché entrano nella santità delle nostre mire …».<br />

Per curiosità bibliografica ecco alcuni dei libretti ormai approntati dalla Società Cattolica, e<br />

raccomandati al Brunatti: 1. Il nuovo «Pensateci bene!» (ovvero L’Anima penitente del P. Bartolomeo<br />

Baudrand S. I., Considerazioni sui Novissimi, <strong>di</strong> cui la Civiltà Cattolica annunciava il 4 luglio del<br />

1931 l’ottava e<strong>di</strong>zione!); 2. Il Direttore che insegna la pratica delle virtù cristiane; 3. Il Cuor contrito del<br />

Pinamonti; 4. L’amante <strong>di</strong> Gesù Cristo; 5. Riflessioni sullo zelo della salute dell’anime adattate ad ogni maniera<br />

<strong>di</strong> persone.<br />

Come si vede, erano le prime pubblicazioni <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> Friulani, capitanati dal De Apollonia<br />

e dal P. Filoferro: alla quale bisognava aggiungere il Discorso sulle lo<strong>di</strong> <strong>di</strong> san Filippo del Rosmini, il<br />

libro Del catechizzare gli I<strong>di</strong>oti <strong>di</strong> sant’Agostino per cura del Rosmini, opere delle quali egli aveva<br />

donate alla Società tutte le copie.<br />

Attttiiviittà dellll’’amiicco Brrunattttii<br />

Il Brunatti dunque pare abbia superate tutte le <strong>di</strong>fficoltà e i dubbi, se lo rive<strong>di</strong>amo farsi apostolo<br />

della Società scrivendo a Trento al Tevini, per esporgli la cosa raccomandandogli in pari tempo<br />

il segreto; e continuò a lavorare, aiutato dal Zambelli e da altri, per i gran<strong>di</strong>osi progetti rosminiani.<br />

Era tutto specialmente nella Poliglotta, per cui voleva persino una tipografia ebraica in Brescia,<br />

e andava raccogliendo gran<strong>di</strong> materiali: «Progetti e pesi da Cristofori - scriveva nel luglio del<br />

1821 al Rosmini - riesca almeno la Poliglotta!».<br />

A questa infatti lo zelante Brunatti si <strong>di</strong>ede a lavorare a tutt’uomo, e specialmente per la Poliglotta,<br />

credo, si mosse parecchie volte da Brescia, prendendo l’occasione, naturalmente, <strong>di</strong> far nuove<br />

conoscenze e stringere nuove amicizie per il santo ideale che sorrideva a questi giovani apostoli:<br />

conoscenze e amicizie a cui partecipava ipso facto il Rosmini, al quale veniva data sempre minuta<br />

relazione <strong>di</strong> tutto.<br />

Nell’ottobre del 1821 fu a Belluno a vedere i Mss. del dotto Canonico Doglioni: ma fu una delusione,<br />

perché «gente sciocca se n’era servita per i bachi da seta, e altri erano stati portati a Milano dall’abate<br />

Ticozzi». Il Brunatti trovò tuttavia «qualcosa <strong>di</strong> buono» presso il Dottor Alberti e vi strinse anche<br />

amicizia col P. Armeno Ancher.<br />

Nel novembre noi lo troviamo a Milano, dove forse gli sorse l’idea, e ne parlò anche con un<br />

grande libraio, della traduzione del Butler: ciò che fu poi mandato ad effetto per opera della Società<br />

<strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> e specie del Brunatti, dall’Amico Battaggia <strong>di</strong> Venezia, come abbiamo visto (lett. a Rosmini<br />

7 nov. 1821, 22 nov. 1822, 2 gennaio 1823, ecc.).<br />

Intanto aveva stampato (21 luglio 1822) una Dissertazione-stroncatura Sull’ora della Crocifissione<br />

<strong>di</strong> Cristo; ed eccitava lo Stoffella a tradurre l’Haller: «o sta mostrandosi, in tale impresa, aver la gotta<br />

o la tarantola? Tutta Brescia, - dov’io ho suonato la tromba in sua lode! - se ne sta in attesa». Ma in tutta la<br />

sua multiforme attività <strong>di</strong> quegli anni il Brunatti, si può <strong>di</strong>re, non moveva <strong>di</strong>to senza <strong>di</strong>pendere dal<br />

Rosmini, o senza dargliene conto, e chiedergli consiglio e aiuto. Se il Roveretano lo lasciava un po’<br />

a lungo, aggravato com’era <strong>di</strong> tante cure, privo dei suoi conforti e delle sue notizie: «Scriviamoci -<br />

se ne lamentava amichevolmente - scriviamoci, carissimo Don Antonio: il fuoco vuol legna!»<br />

IIll Brrunattttii a Miillano 11 177<br />

7<br />

Il 10 giugno del 1823 il buon Brunatti si sfoga col suo carissimo Rosmini contro la Biblioteca<br />

17. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, novembre 1932, p. 340-343.<br />

63


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

storica <strong>di</strong> Milano: «Che lo si voglia, o no – scrive - non è più che un ammasso e una sentina, al bene della<br />

Società e all’onore <strong>di</strong> Dio e della sua religione e alla stabilità dei governi, ingiuriosissima … Per carità, o Antonio,<br />

ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> trovarci via da porre qualche riparo a un torrente così impetuoso. Io, per me, conto <strong>di</strong> fare a<br />

suo tempo qualche viaggio appositamente a Milano e a Torino …».<br />

Avrebbe voluto aver lui, Rosmini, a compagno: ma prevede che, purtroppo, non potrà. Frattanto<br />

«aveva già fatto giungere i suoi lamenti, sull’e<strong>di</strong>zione del IX Tomo del Gibbon, al Censore Ecclesiastico,<br />

e furono ascoltati con frutto [almeno così credeva il Brunatti]; e ciò stia fra noi, come tutto il resto. Ma<br />

le correzioni apposte a quel Tomo sono inette, e perciò peggiori dell’opera confutata, almeno per uno che ragioni!<br />

I maschi errori del Gibbon per lo più vi si passano quasi verità, senza <strong>di</strong>rne motto …».<br />

E poi continua: «Antonio, in tale affare ci vuol consiglio, opera, e non remora molta … La religione ne<br />

geme, e la società pure sordamente si lagna, che vede senza più rinnovarsi e accrescersi i suoi danni … - Per<br />

carità, Antonio mio, vive ut vivas, stude ut studeas: Voi mi addolorate <strong>di</strong> troppo col farmi sapere che vi si<br />

logora la salute, <strong>di</strong> cui siete per lunghi anni debitore a Dio! …»<br />

Brunatti dunque fu realmente a Milano nell’estate dello stesso anno, 1823, e poi a Torino, e a<br />

Venezia (lett. del 6 settembre): ma il 1° ottobre, dandogli notizia <strong>di</strong> aver preparato un lungo articolo<br />

sul Gibbon da pubblicarsi nelle Memorie <strong>di</strong> Modena <strong>di</strong>rette da Mons. Giuseppe Baral<strong>di</strong>, o nell'Amico<br />

<strong>di</strong> Torino <strong>di</strong>retto dal D’Azeglio, aggiunge: «Voi a Milano potreste far più che io non feci».<br />

Perr lla rriifforrma dellll’’educcaziione<br />

Milano stava molto a cuore al Brunatti; e non meno al Rosmini, come vedremo. «Orsù, o soavissimo<br />

- così il Brunatti al Rosmini in data 8 novembre - date un serio pensiero ai libri <strong>di</strong> cui Milano infetta<br />

l’Italia, che stampa quel Bettoni a danno della pace pubblica e della religione che è il fondamento dei troni e la<br />

felicità <strong>degli</strong> uomini sulla terra, sotto un Sovrano che ha tanto a cuore la religione medesima e il benessere dei<br />

suoi Stati, e che opportunamente ha stabilito i Censori della stampa. Che è mai quella Biblioteca Storica in<br />

gran parte, fuorché una collezione <strong>di</strong> storie, che con fallaci racconti e narrazioni scaltre e menzognere sovverte<br />

i dogmi più salutari e indebolisce gli obblighi più santi? …<br />

Ho sentito che si tenti far ristampare in buona traduzione italiana i sette celebri moralisti francesi, che ora<br />

escono <strong>di</strong> nuovo a Parigi in collezione …<br />

E i giornali che entrano con tanta facilità: la Biblioteca <strong>di</strong> Ginevra detta Universale, la Revue Encyclopé<strong>di</strong>que<br />

…<br />

Che vi pare dell’educazione dei Licei e delle Università? In un mese è perduto il frutto dell’educazione<br />

<strong>degli</strong> anni anteriori. I parroci oggi piangono quando sanno che uno dei figlioli della Parrocchia si deve a recare<br />

ai Licei e alle Università, mentre sanno che i più tornandone vi portano la peste alla popolazione, peste <strong>di</strong><br />

vizio e <strong>di</strong> incredulità …<br />

Per carità, o Carissimo, intavoliamo progetti su questi due gran mali, STAMPA e SCUOLE PUBBLICHE, giacché<br />

un Sovrano così religioso ci seconderà.<br />

Ci vuole CORAGGIO e COSTANZA, <strong>di</strong>te voi … Che massima santissima! Voi vi recherete quest’anno a Milano.<br />

Se poteste all’uopo inoltrare qualche petizione al Vice-Re vi fareste gran merito.<br />

Crederei che doveste mettere insieme due Opuscoli sui due detti argomenti CENSURA ed EDUCAZIONE PUB-<br />

BLICA. Vi vorrebbe in principio una raccolta dei Decreti e Regolamenti santissimi emanati da Duchi e Sovrani<br />

nell’Impero su questi due punti. Poi, l’esame … Ma è un ferre noctuas Athenas».<br />

Era davvero un portar nottole ad Atene il suggerire a Rosmini se non sulla Censura - della<br />

quale fu più <strong>di</strong> una volta l’innocente vittima -, <strong>di</strong> scrivere sull’Educazione, pubblica o privata che<br />

sia, perché abbiamo un breve ma notevole scritto <strong>di</strong> lui sull’argomento fin dal 1813, quando non<br />

64


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

contava che 16 anni! E precisamente sul modo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare gli stu<strong>di</strong> dei pubblici ginnasi.<br />

Basterà poi soltanto accennare che oltre gli eccitamenti dati ad altri per un nuovo in<strong>di</strong>rizzo<br />

nell’educazione, ne stava scrivendo appunto allora, pubblicando quell’anno stesso, 1823, il volume<br />

Dell’educazione cristiana. L’opera ebbe i più gran<strong>di</strong> elogi. Basterà <strong>di</strong>re che il Manzoni, alla prima lettura,<br />

ebbe a <strong>di</strong>re <strong>di</strong> sentirvi tutto lo spirito dei Padri della Chiesa e faceva <strong>di</strong>re all’Autore «un mondo<br />

<strong>di</strong> gentilezze»; e che il Paravia non faceva che ripetere il pensiero <strong>di</strong> tutti quando scriveva al Rosmini:<br />

«Siate mille volte benedetto, che adoperate l’ingegno in opere <strong>di</strong> tanta utilità per la religione e per la<br />

morale, in tempi in cui si rompe una così feroce guerra contro l’una e l’altra. Io l’ho già cominciata a leggere,<br />

e vi trovo per entro una tale conoscenza della Scrittura e dei Padri, una tale, proprietà e unzione <strong>di</strong> stile, che<br />

io non so se più ne sia istruito o compunto».<br />

Due anni dopo il Rosmini pubblicava quel geniale Saggio sull’unità dell’educazione, che a giu<strong>di</strong>zio<br />

<strong>di</strong> tutti i migliori stu<strong>di</strong>osi inizia il nuovo in<strong>di</strong>rizzo moderno della pedagogia; e in seguito pubblicava<br />

non pochi altri scritti: in modo che il Rosmini viene giustamente annoverato fra i più gran<strong>di</strong><br />

pedagogisti italiani e i più benemeriti riformatori dell’educazione sulle basi <strong>di</strong> una vera filosofia<br />

cristiana.<br />

Guaii all ccane mutto!!<br />

Il Brunatti dunque era pieno <strong>di</strong> zelo: «Io, a <strong>di</strong>r il vero, non mi so patire il silenzio del clero in questi<br />

mali desolatori, memore del GUAI AL CAN MUTO!»<br />

Non tacevano, no, gli <strong>Amici</strong>; ma a U<strong>di</strong>ne, a Venezia, a Rovereto, a Trento, a Brescia lavoravano<br />

attivamente, in <strong>di</strong>rezione parallela a quanto veniva facendo il marchese Cesare Tapparelli<br />

d’Azeglio a Torino con la sua <strong>Amici</strong>zia Cattolica, e altra società analoga a Roma, e un po’ dappertutto<br />

buoni e zelanti <strong>di</strong>fensori della religione. Difatti, per aiutare l’amico Rosmini a condurre in porto<br />

il celebre Panegirico a Pio VII, «il Piissimo tra i Pii», recitato in san Marco <strong>di</strong> Rovereto il settembre<br />

1823, e le cui e<strong>di</strong>ficanti vicende furono accennate più sopra, gli mandava l’Apologia del Passoni,<br />

mentre Turrini da Padova per il suo «Amico dolcissimo» ricercava notizie dallo Scardua, e il Fontana<br />

da Venezia gli procurava copia del Panegirico allo stesso Pontefice dell’eloquente Padre Gioacchino<br />

Ventura e la Storia delle sventure <strong>di</strong> Pio VII stampate a Torino, avuta da Don Basilio Mesaglio<br />

segretario del Patriarca.<br />

Nello stesso tempo il Brunatti pubblicava, intitolandola ai «Signori Abati Rosmini, Stoffella,<br />

Fontana» la lettera <strong>di</strong> Fénelon al Vescovo <strong>di</strong> Arras Sulla lettura della Bibbia in lingua volgare «con annotazioni<br />

non <strong>di</strong>sadatte ai tempi nostri».<br />

La miisserra IIttalliia<br />

Ma quel che più coceva al Brunatti era sempre ciò che avveniva a Milano: «Avete visto come le<br />

mie parole per il Gibbon sono andate gettate? Mi fu fallita la promessa: che ho io a <strong>di</strong>rne se non che si preparano<br />

all’Italia sempre più tristi sventure da quegli stessi a cui ne è affidata la salute e la vita? … Così si deludono<br />

le intenzioni e le leggi santissime che sono poste alla stampa dallo zelo del religioso nostro Sovrano …<br />

O buon Antonio, confortatemi con una delle vostre affettuosissime!» (27 gennaio 1824).<br />

A cui il Rosmini, dopo ringraziato dei materiali per il suo Panegirico («il mio non sarà un elogio<br />

storico: che sarà? non so neppur io»), e della de<strong>di</strong>ca della lettera del Fénelon: «Purtroppo LA MI-<br />

SERA ITALIA HA DA TEMERE! ELLA SVANISCE NELLA SUA SAPIENZA. Quanti libri nefan<strong>di</strong> e pieni d’un gelo<br />

mortale per la religione non si stampano impunemente! … Non parlo della impunità civile. L’ottimo nostro<br />

Sovrano è frustrato delle sue più belle intenzioni. Parlo dell’impunità ecclesiastica: nessuno scrive contro. SÌ:<br />

65


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

NOI, NOI SIAMO I COLPEVOLI, I VILI, CHE, POTENDO METTERLA IN APERTO, TENIAMO PRIGIONIERA LA VERI-<br />

TÀ. Né basta scrivere: ma bisogna nominarli, inseguirli, segnarli a <strong>di</strong>to. Troppi riguar<strong>di</strong> ci impe<strong>di</strong>scono dal<br />

prenderli <strong>di</strong> fronte. Prudenza falsa! … non seguita mai dai Padri della Chiesa. Oh se ci fosse un san Girolamo,<br />

quanti dormienti sarebbero cambiati in vigilanti!» (febbraio, 1824).<br />

Viiaggiio <strong>di</strong>i Rossmiinii a Miillano<br />

Con tali sentimenti Rosmini si decideva <strong>di</strong> muoversi anche lui da Rovereto, e portarsi a Milano<br />

e altrove, allo scopo <strong>di</strong> conoscervi uomini e cose, estendere la trama della sua Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong><br />

e l’attiva unanime cooperazione, a <strong>di</strong>fesa della verità e della religione. Non aveva potuto andarvi<br />

l’anno innanzi col Brunatti, perché «non aveva ancora ultimata la sua opera».<br />

Quest’opera non è alcuno dei lavori accennati nel corso <strong>di</strong> questa storia della Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>,<br />

bensì un gran<strong>di</strong>oso lavoro politico-religioso <strong>di</strong> cui gli era sorto il desiderio e aveva concepito<br />

l’immenso <strong>di</strong>segno fin dal 1820, venendo poi confermato nel suo proposito dalla lettura della Restaurazione<br />

della scienza politica <strong>di</strong> C. L. Haller, <strong>di</strong> cui alla prima lettura era rimasto entusiasta. Ma<br />

neanche nel giugno del 1824 l’opera era compiuta: e neppure nel marzo del 1826, quando stabilitosi<br />

a Milano riprese a rifare tutto il già fatto, senza tuttavia mandarla mai a compimento, per motivi<br />

vari che forse accenneremo altrove: ne lasciò non<strong>di</strong>meno dei così ampi frammenti, che dopo essersene<br />

servito largamente per le sue gran<strong>di</strong> opere della maturità Filosofia della Politica, e Filosofia del<br />

Diritto, non, poco materiale giace tuttavia ine<strong>di</strong>to.<br />

Non era dunque l’opera politica che lo spingeva a Milano, ma pur non escludendo questa, i<br />

motivi più sopra ricordati della Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>. «Or sì che mi muovo - scriveva il 26 giugno 1824<br />

al Brunatti -; la mattina del 10 luglio io conto essere a Salò … e sabato ancora verrò ad abbracciarvi carissimamente<br />

a Brescia, per stare con voi e godervi la domenica tutta, ed il lunedì immilanarmi. V’immilanerete<br />

anche voi? Oh bello sarebbe! sì, me lo prometteste. Fatene avvisato quel buon Don Giovanni che si sta tacito<br />

così che mi pare un novizio dei Cappuccini …»<br />

Una ssosstta a Brresscciia<br />

La sera dunque del 10 luglio, sabato, era a Brescia, tra le braccia <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> carissimi Brunatti<br />

e Stefani: e ognuno può immaginare la gran festa che i tre si fecero. L’accompagnava un altro della<br />

bella schiera <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>, Maurizio Moschini <strong>di</strong> Brentonico, che egli si teneva in casa come segretario:<br />

ingegno vivacissimo, costumi angelici, ardente cuore, degno in tutto del Rosmini.<br />

Da Rovereto a Brescia l’itinerario era stato il seguente: sosta a Sannazzaro vicino a Riva nella<br />

casa <strong>di</strong> campagna dei Salvadori (il cugino conte Francesco Salvadori stava in casa Rosmini come<br />

amministratore, e vi stette fino alla sua morte), sosta a Riva presso lo zio conte Giambattista Formenti,<br />

fratello <strong>di</strong> sua madre. Nella notte sopra il 10, alle 2, partenza in barca per Gargnano; <strong>di</strong> qui,<br />

per terra, a Salò e a Brescia. Domenica 11 luglio il Rosmini celebrò Messa nella Chiesa dei SS. Faustino<br />

e Giovita, dove prendeva il cioccolatte da Don Giovanni Nanti, e passavano, tutti insieme il<br />

gruppo <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>, la giornata facendo visita al Prevosto dei Santi Nazaro e Celso, alla Chiesa dei<br />

Domenicani, alla Pace dei Filippini, alle Gallerie Brugnoli, Vantini, Averol<strong>di</strong>, Lecchi. Fecero anche<br />

visita a Mons. Pinzoni, Arciprete del Capitolo, e furono la sera dal Vescovo, Mons. Nava.<br />

66


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

Brreve ssoggiiorrno <strong>di</strong>i Rossmiinii a Miillano 11 188<br />

8<br />

Partendo da Brescia alle tre <strong>di</strong> notte, dopo <strong>di</strong> essersi fermati a Palazzolo sull’Oglio «preso il caffè<br />

presso Don Tedol<strong>di</strong>, maestro <strong>di</strong> retorica ivi», alle 11 del giorno 12 furono a Bergamo sostando<br />

all’Albergo d’Italia. Visitarono le Chiese, qualche libraio, e poi, in Bergamo Alta, il conte Vailetti, la<br />

celebre Cappella Colleoni, la Chiesa Principale, Santa Maria Maggiore.<br />

Partiti da Bergamo parimenti alle tre <strong>di</strong> notte, e fermatisi a Gorgonzola per la celebrazione della<br />

Santa Messa, verso le 11 i nostri viaggiatori erano a Milano, dove scesero all’albergo Croce <strong>di</strong><br />

Malta presso la Chiesa <strong>di</strong> San Sepolcro. La prima visita del Rosmini fu, com’era <strong>di</strong> dovere, al cugino<br />

Cav. Carlo, poi al Canonico Nava, fratello del Vescovo <strong>di</strong> Brescia: «il resto della giornata, per <strong>di</strong>r<br />

tutto in breve - così il Rosmini nel suo Diario - pranzammo, riposammo, uscimmo, tornammo».<br />

A Milano Rosmini e compagno fecero la sosta più lunga del loro viaggio, cioè dal 13 al 22 luglio,<br />

salvo il giorno 19 che fu speso a Pavia, dove celebrò alla Certosa, deserta allora dei suoi ospiti<br />

naturali dopo le spogliazioni e i soprusi napoleonici. Alla vista <strong>di</strong> quella meraviglia, non animata<br />

dalla vita dei canti sacri e della preghiera ardente dei pii contemplanti, gli escono queste esasperate<br />

parole: «COSÌ L’AVIDITÀ PRIVATA LASCIA DA PER TUTTO SEGNI DELLA SUA STOLTEZZA!».<br />

All’Università <strong>di</strong> Pavia, non saprei <strong>di</strong>re per quali relazioni, Rosmini fu accolto dal Rettore Magnifico<br />

della stessa, il Prof. Lanfranchi. Visita poi il Collegio Borromeo, e vi trova il Prof. Giuseppe<br />

Zuradelli. Visita anche la splen<strong>di</strong>da basilica del Carmine e, andato ad ossequiare il Vescovo, questi,<br />

pur essendo a letto per incomo<strong>di</strong>, benignamente lo accoglie.<br />

A Milano il Rosmini celebrò qualche giorno a San Sepolcro e poi, con ogni probabilità, in alcuna<br />

delle seguenti Chiese: Sant’Ambrogio, Santa Maria presso San Celso, San Nazaro, San Satiro,<br />

Santa Maria Beltrade. Certo le visitò, e possiamo ben <strong>di</strong>re che ne vide senza dubbio altre parecchie<br />

comprese nell’eccetera che aggiunge alla numerazione; e non furono visite <strong>di</strong> mera curiosità, se<br />

facciamo ragione della stima che manifestò in seguito per la religiosità e pietà dei Milanesi.<br />

Il 14 luglio dunque Rosmini fu <strong>di</strong> nuovo dal cugino Carlo, poi all’Ambrosiana e nel pomeriggio<br />

dai marchesi Trivulzio. La mattinata del 15 fu da Don Samuelli Rettore del Collegio Calchi-<br />

Taeggi, e presso <strong>di</strong> lui conobbe anche il Casarotti: ma il pomeriggio fu <strong>di</strong> nuovo all’Ambrosiana,<br />

dove trovava il Mazzucchelli, e visitava anche la Galleria. Tra le cose ammirate in Milano, oltre alle<br />

Chiese, abbiamo ricordate dal Rosmini «il Palazzo del Viceré (specialmente sorpreso per l’Apoteosi <strong>di</strong><br />

Napoleone dell’Appiani), il Campo <strong>di</strong> Marte, i Giar<strong>di</strong>ni Pubblici, la Biblioteca Trivulzio, etc., etc.». Andato<br />

a visitar Brera, esclama: «E che stabilimento veramente grande vi può essere, <strong>di</strong> cui si pavoneggiano i laici,<br />

che non abbia avuto origine dagli ecclesiastici? … Ai quali poi tolto ingratamente dai più forti, <strong>di</strong>viene oggetto<br />

<strong>di</strong> superbia del nostro secolo, che sa bensì rapire, ma non fare. Secolo ingrato! Secolo parassita!».<br />

Piuttosto poche dovettero essere invece le persone conosciute. Egli non ci ricorda, oltre ai sopra<br />

menzionati, se non Donna Ghita sorella del marchese Giacomo Trivulzio, il signor Francesco<br />

<strong>degli</strong> Orefici e il canonico Callegari. L’Orefice era Vice-presidente <strong>di</strong> tribunale, e cugino al Rosmini.<br />

Il giorno 16, in onore del compatriotta, convennero a banchetto presso dell’Orefice i Consiglieri<br />

Roveretani viventi in Milano, cioè: Pizzini, Scopoli, Zandonati, Rosmini, Dor<strong>di</strong>. Mancava il Presidente<br />

signor Antonio Mazzetti, col quale era e fu poi sempre in cor<strong>di</strong>ale corrispondenza epistolare.<br />

«Mi resterà sempre in mente - scriveva il 3 agosto da Rovereto il Rosmini all’Orefice - fra l’altre molte<br />

obbligazioni, quel convito patriottico che godetti presso <strong>di</strong> Lei: quella fu per me la più bella giornata del mio<br />

soggiorno in Milano. È vero che qui c’entra anche un poco <strong>di</strong> quel naturale affetto che noi tirolesi abbiamo<br />

18. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, <strong>di</strong>cembre 1932, p. 365-368.<br />

67


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

per la nostra patria: ma più ancora ci aveva luogo la stima <strong>di</strong> tante rispettabili persone, e i legami <strong>di</strong> sangue<br />

che avevo con alcune <strong>di</strong> esse».<br />

Col canonico Mons. Callegari il Rosmini fu a ossequiare l’Arcivescovo <strong>di</strong> Milano.<br />

Il mese <strong>di</strong> luglio era poco propizio per trovar personaggi <strong>di</strong> qualità in Milano: e quin<strong>di</strong> mi pare<br />

<strong>di</strong> dover escludere assolutamente che in questa occasione Rosmini abbia conosciuto altri, tanto<br />

meno il Manzoni, il Mellerio: se sì, non avrebbe mancato certo <strong>di</strong> farne menzione nel suo Diario dei<br />

viaggi, da cui desumiamo queste notizie. Ecco come ne scriveva al cugino Carlo il 2 agosto: «Sebbene<br />

costì siano mancati molti chiari personaggi che a voi pareva ch’io dovessi conoscere, tuttavia, v’assicuro<br />

che per tutti a me valse l’aver veduto e conosciuto voi, a cui il legame della stima e dell’affetto penso che più<br />

ancora mi stringerà che quello del sangue …». Così pure mi sembra assolutamente da escludersi che si<br />

sia adoprato presso la Censura contro la Biblioteca storica: informatosi dal cugino Cav. Carlo e<br />

dall’Orefice, si doveva facilmente persuadere che non valeva la pena <strong>di</strong> perdere ranno e sapone.<br />

Da Miillano a Piiaccenza e Parrma<br />

La mezzanotte del 22 parte, sempre col Moschini, per Parma: c’era sulla vettura postale, <strong>di</strong>ce il<br />

Rosmini nel Diario, «un soldato, una donna, un giovane laico, e noi: chersi, chelidre, iaculi e faree».<br />

Passando per Piacenza fecero breve sosta presso l’abate Giuseppe Taverna, che era in Casa Lan<strong>di</strong> a<br />

collezionare un Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Dante del quale <strong>di</strong>sse mirabilia ai due roveretani. Il Taverna era buon<br />

letterato, e scrittore elegante <strong>di</strong> I<strong>di</strong>lli, sul tipo <strong>di</strong> quelli del Gessner: a lui il Rosmini aveva mandato<br />

in omaggio, fin dal gennaio 1823, due Opuscoli, che non possono essere altri che il Saggio sulla felicità<br />

e il ragionamento Delle lau<strong>di</strong> <strong>di</strong> San Filippo Neri; e col Taverna avrà in seguito qualche corrispondenza<br />

sul concetto e lo spirito della nuova letteratura italiana.<br />

Nella pubblica Biblioteca vide il bibliotecario Gervasi. La sera per tempo furono a Parma. Il<br />

giorno seguente, 23 luglio, furono per tempo alla Villa Ducale <strong>di</strong> Colorno: «specialmente furono per<br />

me - scrive il nostro viaggiatore - cosa dì sommo <strong>di</strong>letto e meraviglia i Coreggi, che colà unicamente si vedono<br />

e che desideravo <strong>di</strong> vedere da tanto tempo. Essi avrebbero superato la mia attesa, se non fosse stata già<br />

tanta che avesse potuto essere superata: ma certo l’hanno eguagliata». Si recarono poi a visitare il Prof.<br />

Giovanni Bernardo De Rossi, «che trovammo già invecchiato, ad esempio della nostra vanità!» In Biblioteca<br />

videro il signor Pezzana, e la sera furono dai Benedettini a trovar l’abate Crescini, «quell’uomo<br />

virtuoso, che poco fa ha ringraziato il Papa Pio VII dell’offertogli car<strong>di</strong>nalato».<br />

Gllii “Amiiccii” <strong>di</strong>i Modena<br />

Nel viaggio da Parma a Modena fecero breve sosta a Reggio, presso i Gesuiti: e appena giunti<br />

a Modena, e collocatisi alla locanda San Marco, furono dal Baral<strong>di</strong>. Era il Baral<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> un<br />

perio<strong>di</strong>co, che ebbe vita onorata ed utile nel campo cattolico col titolo Memorie <strong>di</strong> religione, <strong>di</strong> morale<br />

e <strong>di</strong> letteratura, dove il Rosmini stampava fin dal 1824 le sue Osservazioni su alcune Opinioni <strong>di</strong><br />

Melchiorre Gioia intorno alla moda, e poi in seguito altre cose.<br />

Il Baral<strong>di</strong> dunque accolse i nostri colle più gran<strong>di</strong> feste, mostrò subito ad essi la Biblioteca,<br />

presentandoli al bibliotecario Lombar<strong>di</strong>, e poi al circolo dei suoi valorosi collaboratori: il Fabriani,<br />

il Cavedoni (Don Celestino), il Bianchi astronomo, il Parenti. Conoscersi fu subito, per anime così<br />

belle, amarsi <strong>di</strong> un sincerissimo amore e partecipare i propositi e gli ideali gli uni <strong>degli</strong> altri. E non<br />

è a <strong>di</strong>re se i Modenesi fecero a gara a prestarsi come guide ai due Roveretani nella visita dei Gabinetti<br />

dell’Università, nella ricerca <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>ci della Estense, della raccolta delle Medaglie del Duca.<br />

Altre conoscenze fatte in Modena sono quelle dello scultore Pissani, e dell’astronomo Prof. <strong>Amici</strong>.<br />

68


Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> (Charitas 1932)<br />

Sei giorni parvero un baleno in così dolce amicizia, e il 30 luglio il Rosmini non si staccò senza<br />

grande dolore da quegli ottimi «Veramente ottimi! - così nel Diario citato - perché della scienza loro<br />

fanno ossequio alla religione, e perché la religione rende in loro soave e perfetta la scienza. Non li <strong>di</strong>vide<br />

l’invi<strong>di</strong>a, ma li lega l’amicizia. Sia consacrata questa memoria all’unione dei loro cuori!»<br />

Riittorrno perr Manttova e Verrona a Roverretto<br />

Tutta la gioia spirituale provata nel vedere a Modena una così bella accolta <strong>di</strong> zelanti e dotte<br />

persone guidate da un unico altissimo intento, lo abbiamo effusa dal Rosmini in una lettera al Baral<strong>di</strong>,<br />

datata da Rovereto il 3 agosto 1824: «… Presso <strong>di</strong> lei fu che ho conosciuto quella rara società <strong>di</strong><br />

personaggi e dotti i più gentili e congiunti per la più soave amicizia: perché a me parve un consesso <strong>di</strong> ottimi<br />

e un santuario. Né da Modena si può partire senza amarezza, dopo aver conosciuto e il Baral<strong>di</strong>, e il Parenti, e<br />

il Fabriani, e il Bianchi, e il Cavedoni: ed essere stato ammesso fra <strong>di</strong> loro, e aver gustato a lungo della loro<br />

cortesia e affabilità e, <strong>di</strong>rei quasi, <strong>di</strong>mestichezza …».<br />

E poi passando a concetti più generali: «Oh quanto è preziosa, massimamente nei nostri tempi,<br />

l’unione fra i buoni, il consenso <strong>degli</strong> animi, ed anche il solo conoscersi! … Perché basta veramente che i<br />

buoni si conoscano fra <strong>di</strong> loro, perché si amino. E come poi senza conoscersi ed amarsi possono scambievolmente<br />

aiutarsi, e far comunione <strong>di</strong> lumi e <strong>di</strong> mezzi e <strong>di</strong> forze, e ad uno scopo or<strong>di</strong>nare le fatiche dei molti, lavorando<br />

<strong>di</strong> consenso a qualche grande e<strong>di</strong>ficio? … Oggi, se c’è un mezzo perché non sia oppressa la virtù, altrove<br />

non si può sperare in altro che nel consociamento delle buone volontà, nell’accomunamento delle ottime<br />

intenzioni e delle forze dei singoli. Purtroppo i cattivi, sempre in <strong>di</strong>ssenso fra <strong>di</strong> loro, sono sempre, com’ella<br />

<strong>di</strong>ceva, uniti contro i buoni. La ragione è intrinseca: tutto quello che è fuori della virtù, a cui spetta l’unità in<br />

sommo grado, è molteplice, e però fra sé <strong>di</strong>viso, ma essenzialmente contrario alla virtù, perché essenzialmente<br />

si oppone il molteplice all’unico. Non vi può essere cuore cristiano che non senta il bisogno che hanno i cristiani<br />

<strong>di</strong> unirsi in tutti i mo<strong>di</strong> e <strong>di</strong> fare causa comune: senza <strong>di</strong> questo ognuno basta a se stesso, ma non basta<br />

a pieno agli altri. Mi è avvenuto più volte <strong>di</strong> scontrarmi nelle stesse idee con uomini savi, e <strong>di</strong> rallegrarmi<br />

vedendo come nel loro segreto i cristiani, anche <strong>di</strong> terre lontanissime, svolgono gli stessi pensieri e gli stessi<br />

affetti: e questa occulto, ma verissimo consenso <strong>di</strong> animo fra me ed infiniti altri, che ancor non conosco, sparsi<br />

per tutta la terra, oh quante volte non mi ha dato conforto e speranza <strong>di</strong> più bei giorni per la santa Chiesa!<br />

- Le quali cose confido nell’animo suo, come in sicuro luogo e fidatissimo: e mi pare <strong>di</strong> sentirmi corrispondere<br />

dai pii affetti <strong>di</strong> quei virtuosi che fanno una cosa con Lei …».<br />

Partì dunque il Rosmini da Modena «con dolore per staccarsi da quelle anime virtuose», e venuto<br />

a Mantova si fermò breve tempo per una visita al famoso Palazzo del Te e alla Chiesa <strong>di</strong><br />

sant’Andrea; a Verona vide il Cesari, e poi rientrò in patria, nella sua Rovereto «la cui aria, al primo<br />

sentirla, mi parve impinguata <strong>di</strong> rose e <strong>di</strong> gigli»; e lì si ricoverava, come in un romitorio, nella «sua cara famigliola,<br />

che mi sembrò odorosa così come un unguento prezioso».<br />

69


IIll manccatto IIncconttrro dell Rossmiinii ccoii marrcchesse D’’Azeglliio 11 199<br />

9<br />

La gita ciel Rosmini era stata rapida e fugace come un baleno; ma se aveva riempito alcuni<br />

amici <strong>di</strong> ammirazione e <strong>di</strong> un santo affetto per lui e i suoi ideali (lett. del Baral<strong>di</strong>, 6 agosto 1824, 29<br />

gene. 1825, ecc.), un altro ne aveva lasciato pieno <strong>di</strong> dolore, il marchese Cesare Tapparelli D'Azeglio.<br />

Noi lo conosciamo già per la corrispondenza letteraria tra lui e il Rosmini, attendendo il Tapparelli<br />

in Piemonte ad un’opera che si può <strong>di</strong>r identica a quella svolta dal Roveretano nel Veneto e<br />

in Lombar<strong>di</strong>a, benché con <strong>di</strong>versi criteri. Il buon marchese desiderava tanto <strong>di</strong> bearsi della vista<br />

del suo giovane zelantissimo amico, ed ecco l’occasione facile e vicina … e gli sfugge. «La pena da<br />

me provata - gli scriveva nell’agosto <strong>di</strong> quell’anno 1824 - è maggiore assai assai ch’io non gliela posso <strong>di</strong>re<br />

… Ed ecco: ella viene a Milano e questa sua venuta desta in me la lusinga che o qui (a Torino) o là (a Milano)<br />

ci abbiamo a vedere: ella con<strong>di</strong>videva il mio desiderio, e coi sensi suoi religiosi son certo che non avrebbe<br />

stimato perduto il tempo impiegato in questa nostra città: vi avrebbe trovato dei Cristiani veri, zelanti. Ma<br />

sono anni e anni che taluno mi <strong>di</strong>sse: non speri più <strong>di</strong> aver contento appieno sulla terra; ed il detto si avvera<br />

continuamente …».<br />

Anche a Venezia aspettavano il Rosmini: «A Milano! - gli scriveva <strong>di</strong> là il Fontana - e non potreste<br />

mo’ nel vostro ritorno, quando sarete a Verona, <strong>di</strong>vergere un poco e venire a Venezia? Oh, questa sarebbe<br />

ottima cosa: e non essendovi il Patriarca che vi rubasse, noi potremmo a tutt’agio godervi nel nostro Convento<br />

[il Liceo <strong>di</strong> Santa Caterina]. Ci vuol poi tanto? La vostra sola volontà e null’altro. Dunque vedete che<br />

ella risponda pienamente al nostro desiderio, e non vi dolga <strong>di</strong> accontentare gli <strong>Amici</strong> che sì ardentemente vi<br />

bramano».<br />

Sttrraorr<strong>di</strong>inarriia operrossiittà<br />

Ridottosi in Rovereto possiamo immaginare con quale impeto il Rosmini si sia messo al lavoro,<br />

colla dolce certezza <strong>di</strong> avere molti egregi uomini consenzienti con lui alla grande impresa <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffondere lo spirito <strong>di</strong> Cristo nella società.<br />

«Io vivo la vita mia, mi pare, molto scioperatamente - almeno verso il mio desiderio <strong>di</strong> non essere ozioso<br />

- e nulla<strong>di</strong>meno ogni giorno vedo che si aggiunge al monticello, quasi quello <strong>di</strong> una formica», scriveva al<br />

Brunatti il 30 ottobre. E al cugino Carlo a Milano (27 febbraio 1825): «… Queste mie stanze sono come<br />

officine, dove si travaglia coi ferri nostri, non vi posso io <strong>di</strong>re quanto, il dì ed anche la notte».<br />

Difatti mandava tosto al Baral<strong>di</strong> a Modena le Osservazioni su alcune opinioni <strong>di</strong> Melchiorre Gioia<br />

intorno alla moda, opuscolo con cui cominciava la sua lotta accanita contro il sensismo, allora trionfante<br />

in<strong>di</strong>sturbato anche in molte scuole ecclesiastiche, nonché nelle laiche, affrontandolo nelle applicazioni<br />

pratiche morali; e metteva mano, subito dopo, alla Breve esposizione della filosofia <strong>di</strong> M.<br />

Gioia, al Saggio sull’Unità dell’Educazione nella sua prima redazione, al Saggio Della <strong>di</strong>vina Provvidenza<br />

nel governo dei beni e dei mali temporali, al Saggio Sull’I<strong>di</strong>llio e la nuova letteratura italiana, oltre a cose<br />

minori come le note critiche al Volgarizzamento della vita <strong>di</strong> san Girolamo, il Dialogo La carta <strong>di</strong> scusa,<br />

molte lettere, la scuola e l’opera su san Tommaso, ecc. e oltre il lavoro grande che aveva tra le<br />

mani cioè l’opera politica, per la cui continuazione specialmente si recherà a Milano nei primi mesi<br />

del 1826.<br />

19. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, marzo 1933, p. 76-79.<br />

70


Diissegnii lletttterrarrii<br />

Intanto l’Amico Brunatti da Brescia mandava a termine due suoi scritti (lett. <strong>di</strong> Rosmini, 30<br />

ott. 1824), e si preparava ad un’altra grave impresa, cioè all’e<strong>di</strong>zione della Storia ecclesiastica del<br />

Fleury. Ma non gli mancavano le noie. «Sto preparando - scriveva al Rosmini che l’aveva invitato<br />

invano a passar qualche giorno con lui a Rovereto - il Fleury con note, ed ecco la tipografia Bettoniana<br />

<strong>di</strong> Brescia pubblicare un Manifesto che verrà ristampato senza note! … Ed io proseguirò dunque il mio lavoro?<br />

Vi confesso che il Manifesto Bettoniano mi ha scoraggiato e sviato assai. Pur pure il Signore mi aiuti, e<br />

mi <strong>di</strong>a un compagno bresciano che ora è a Roma, tutto mio, e che ho richiesto al Vescovo. - Voi, Don Antonio,<br />

mettete all’or<strong>di</strong>ne, per mercé, codeste vostre osservazioni riguardanti il modo tenuto da alcuni Papi coi Principi<br />

riguardo alla loro deposizione, da porsi a piè <strong>di</strong> faccia nei luoghi relativi del Fleury. Il De Maistre tocca<br />

questo argomento, ma voi saprete ravvalorarla e ridurre le molte parole a più adatte e a tale esposizione da<br />

non raccogliere un veto».<br />

E non pago del Fleury e <strong>degli</strong> altri lavori, come il Butler e la Poliglotta, <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>cemmo parlando<br />

<strong>degli</strong> <strong>Amici</strong> <strong>di</strong> Venezia, il buono ed attivissimo Brunatti stendeva l’animo ad un’e<strong>di</strong>zione dei<br />

Concili della Chiesa.<br />

Confforrttii amiicchevollii<br />

E il Rosmini (27 febbraio 1825) a confortarlo che vincesse «quei signori e<strong>di</strong>tori, e facesse ingoiare<br />

anche a loro marcio <strong>di</strong>spetto, cioè gentilmente senza che pure se n’accorgano, il contravveleno», cioè le note<br />

progettate al Fleury, per le quali, come appare da lettera sopracitata del Brunatti, era in causa lo<br />

stesso Rosmini. E quanto ai Concili, al Mansi, «non è cosa lieve: e in questi tempi! … Dio ne ringrazio, e<br />

quelli che ci danno mano». Ma egli stesso poi, a sua volta, proponeva nella stessa lettera l’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

Tutti i Padri greci e latini, e in primo luogo <strong>di</strong> san Tommaso; propositi <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>cemmo sopra.<br />

In questa gara <strong>di</strong> santa operosità, il Rosmini trovava modo <strong>di</strong> umiliarsi in confronto dell'amico<br />

bresciano: «… Vedo dove siate con tutto voi, cioè nelle solite opere che fruttano al Signore gloria, a voi merito,<br />

profitto a molti: cioè nelle più belle e più care cose in cui uomo si possa occupare. Felice voi! felice, anche<br />

nella gravezza della maggiore fatica, e negli affievolimenti delle forze, nei quali più si sente salutarmente il<br />

bisogno della grazia <strong>di</strong> Dio. Poiché ogni nostro maggior vantaggio l’abbiamo certo da questo, che sentiamo<br />

noi la-forza <strong>di</strong> questa grazia, e, sentendola vivamente, ne celebriamo la gloria».<br />

E venendo all’opera delle note al Fleury: «L’opera vostra <strong>di</strong> necessità torna lunga: perché è lunghissima<br />

l’opera, e moltissimi i luoghi bisognosi <strong>di</strong> note». Gli suggerisce <strong>di</strong> fare sui luoghi più notevoli delle<br />

<strong>di</strong>ssertazioni: ma che sopratutto: «non lasci passato luogo che putisca, senza almeno avvisarlo o marcarlo<br />

<strong>di</strong> un “Ve<strong>di</strong>”, perché il lettore non vada gabbato mai, se non vuole: che se vuole, è gettato ranno e sapone». E<br />

<strong>di</strong> nuovo, tornando ad umiliarsi davanti alla instancabile operosità dell’Amico: «… Godo della <strong>di</strong>ssertazione<br />

per l’Amico d’Italia [il perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Cesare D’Azeglio]: e vi invi<strong>di</strong>o al tutto <strong>di</strong> quella tempra vostra<br />

che non s’infrange a nulla; io per poco me ne vado lacero, e volevo <strong>di</strong>re infistolito, quando aguzzo, un po’ più<br />

addentro del solito, la punta negli stu<strong>di</strong>. Ma <strong>di</strong> ciò non me ne smarrisco però, perché poco è altro lo star bene<br />

o male del corpo, che esser volta la banderuola del campanile a levante o a ponente: <strong>di</strong> qua e <strong>di</strong> là, è tutto un<br />

girare. Fui stasera su un mio monticello, e mi sono assai ricreato. Lassù, quasi fuor della terra e più vicino<br />

alle stelle, ho preparato un tabernacolo anche per voi; e se vorrete, vi <strong>di</strong>rò assai volentieri il Domine bonum<br />

est nos hic esse» (5 aprile 1825).<br />

Perr lla buona ccaussa<br />

Fino a1 1828 la corrispondenza fra i due <strong>Amici</strong> è quanto mai viva ed affettuosa: ora per scam-<br />

71


io <strong>di</strong> libri, ora per provvista e ricerca <strong>di</strong> nuovi o rari, ora per comunicarsi impressioni e notizie,<br />

molte volte per sfogare il cuore: «Oh quanto è bello e desiderabile cosa affaticare alla buona causa! - scriveva<br />

il Rosmini il 24 settembre 1825 - servire alla Chiesa <strong>di</strong> Dio, alla gloria <strong>di</strong> Cristo! Grande e consolante<br />

parola! <strong>di</strong>rò <strong>di</strong> più, animosamente, mentre parlo con voi, farsi vittima devota a morte, e libera, e incontaminata!».<br />

Parlandogli <strong>di</strong> un suo scritto pedagogico - quello poi pubblicato col titolo Dell’unità dell'educazione<br />

- mandato all’amico Stefani a Parigi, «prima smarrito, poi aperto e lordo», «Non posso credere –<br />

scrive - che simili molestie date ai galantuomini vengano d’altro che dalla petulanza, <strong>di</strong> mezze camicie: in<br />

Tirolo non si fa così: c’è più buona fede, e meno gente che vogliono far scomparire il Governo». Santa ingenuità!<br />

… mentre stavano appunto mandandogli da Erode a Pilato il suo Panegirico a Pio VII, e torturandoglielo<br />

in maniera pietosa, e segnandone l’autore nel libro nero della polizia! … Gliene scriveva<br />

il Brunatti: «Per quel vostro libretto sull’educazione letteraria o sul modo <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong>, io vi ri<strong>di</strong>co<br />

quanto vi <strong>di</strong>ssi già presso al letto nelle passate vacanze: isthmum fo<strong>di</strong>s. Pur pure il leggerei volentieri …-<br />

Godo che l’opera nota [Politica, giovanile] ingigantisca: Dio la faccia crescere come i cedri del Libano. per<br />

l’e<strong>di</strong>ficio e il decoro del tempio santo! …» (Bru. 1 nov. 1825).<br />

IIll Panegiirriicco a Piio VIIII e, , iill 1°° Saggiio ssulllla Prrovviidenza<br />

Di nuovo il Rosmini in data 15 nov. 1825: «… il Panegirico è , ancora in mare: né so se dai bianchi<br />

cavalloni sarà gettato, o vivo o morto, a qualche riva. Voi sarete tornato alle fatiche vostre: ragguagliatemi<br />

<strong>degli</strong> utili stu<strong>di</strong> e dei consigli. Mi scandalizza il vedere come i Censori veneti sieno ciechi a tante scellerataggini<br />

che si stampano nella Biografia, - perché in tutto è orbo, chi non vede il sole. - Vorrei perdonar loro, se<br />

non penetrano nell’astuto e chiuso parlare dei malignatori: non posso perdonar loro che non vedano le aperte<br />

iniquità, delle quali ho in animo <strong>di</strong> scrivere alcuna cosa a Venezia. E dopo questo, quella Censura trovò i peccati<br />

mortali nel Panegirico <strong>di</strong> Pio VII! Intendo perciò, sempre più, che non bisogna tacere, ma rispettosamente<br />

e prudentemente richiamarsene ai Superiori, e in questo modo si può far del bene. Le mie cure ed occupazioni<br />

sono sempre le medesime: se non che l’opera a voi nota (la Politica) mi giganteggia innanzi, e quasi<br />

mi atterrisce. Id<strong>di</strong>o, da cui trasse il principio, - ne ho ferma speranza nel mio seno, - ne coronerà il fine: e anche<br />

a <strong>di</strong>spetto <strong>degli</strong> uomini e <strong>degli</strong> dei! Amiamoci, o mio caro, e soccorriamoci colle vicendevoli orazioni: attesi<br />

a fare la volontà del nostro supremo Signore, e Dispositore <strong>di</strong> tutte le cose al bene dei semplici, che Lo invocano<br />

con rettitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> cuore e con fede».<br />

Intanto mandava all’amico bresciano da leggere manoscritto il Saggio Della Divina Provvidenza<br />

[libro 2° della Teo<strong>di</strong>cea nella e<strong>di</strong>zione definitiva, ripubblicato quasi per intero nella Piccola Collana<br />

<strong>di</strong> Charitas nel 1932], che avrebbe dovuto uscire in Appen<strong>di</strong>ce all’ultimo volume del Butler. Ma<br />

che è, che non è, il bravo Brunatti vi scorge «un tale mucchio <strong>di</strong> inesattezze teologiche», che gli<br />

scrive francamente <strong>di</strong> non poterlo stampare come d’accordo (lett. del 21 febbraio 1826).<br />

Non pare che il Rosmini si sia punto offeso, poiché continuò più affettuosamente che mai la<br />

sua corrispondenza con lui, presso il quale fece piccola sosta nel portarsi a Milano.<br />

Rosmini <strong>di</strong> nuovo a Milano.<br />

Alla notizia che il cugino si sarebbe trasferito nella capitale lombarda, e non più solo per una<br />

visita frettolosa, come nel luglio 1824, Carlo Rosmini gli scriveva (15 febbraio 1826): «Io gongolai<br />

tutto nell’intendere la vostra risoluzione <strong>di</strong> passar qualche mese a Milano. Bravo, bravissimo! … Non ve ne<br />

pentirete sicuramente, anche avendo riguardo allo scopo per cui ci venite, che sono i vostri, stu<strong>di</strong> [<strong>di</strong> politica,<br />

principalmente]. Qualunque più raro libro <strong>di</strong> cui avete bisogno, qui lo troverete e troverete più abbondanza<br />

<strong>di</strong> libri che <strong>di</strong> uomini, COI QUALI ULTIMI VI SARÀ NECESSARIO DI PROCEDERE CON CAUTELA. Ma su<br />

ciò ce la intenderemo meglio a voce». Anche il marchese D’Azeglio concepì <strong>di</strong> nuovo viva speranza <strong>di</strong><br />

72


poter finalmente conoscere <strong>di</strong> persona quello che amava e venerava tanto.<br />

Nulla <strong>di</strong>remo del soggiorno <strong>di</strong> Rosmini a Milano: tutti ne sanno qualcosa, quello che si legge<br />

nella Vita <strong>di</strong> lui: ma i particolari andranno stu<strong>di</strong>ati minutamente a parte.<br />

Diiffffiiccollttà e ccrriittiicche all ssaggiio “Delllla Diiviina Prrovviidenza” 22 200<br />

0<br />

Ritorniamo piuttosto al Brunatti e al Saggio Della Divina Provvidenza. Non poteva dunque<br />

credere ai suoi occhi, <strong>di</strong> averci scoperte tante eresie, o quasi, e desiderò riavere - mosso forse dalla<br />

breve conversazione avuta col Rosmini nel suo passaggio da Brescia, e dalla meraviglia <strong>di</strong> qualche<br />

amico, che era al corrente della cosa - il manoscritto da rileggere «sperando <strong>di</strong> persuadersi essersi ingannato<br />

nello scorgervi tanti errori»; ma non poté averlo, benché il Fontana insistesse presso il Rosmini<br />

che glielo rimandasse, «perché rileggendolo si tragga dal capo quei suoi dubbi», o almeno lo<br />

mandasse a lui, Fontana, da unirsi alla sua traduzione del De mortibus Persecutorum <strong>di</strong> Lattanzio.<br />

Quel manoscritto faceva ormai il suo corso, era cioè nelle mani della Censura milanese. Premuroso<br />

il Rosmini <strong>di</strong> riaverlo per procedere alla stampa, ne sollecitava personalmente e anche per<br />

mezzo <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando Bellisomi, uno dei Censori, l’esame, perché sembrava incagliarsi sugli scogli<br />

della censura, come altrove andava facendo il Panegirico a Pio VII; ma il Capo Ufficio gli fa rispondere<br />

<strong>di</strong> averlo mandato alla Curia: si rivolgesse a Mons. Branca, teologo della Metropolitana.<br />

Nel darne notizia al Brunatti, il Rosmini così scrive: «… Non posso far altro che mandarvene copia,<br />

quando sarà stampato … Io non ho mancato però <strong>di</strong> prendere in veduta le vostre osservazioni, e troverete<br />

nella stampa che spero <strong>di</strong> potervi mandare fra poco uno o due luoghi corretti. Del rimanente m’affido alla <strong>di</strong>screzione<br />

dei lettori, i quali non debbono mai giu<strong>di</strong>care dei sentimenti d’uno scrittore da qualche passo staccato,<br />

ma da tutto il contesto del libro: altrimenti porteremo lo scrupolo all’estremo, ci renderemmo minuziosi,<br />

e con tali pastoie useremmo mai sempre la lingua dei bamboli. In questa non sono già scritte le <strong>di</strong>vine Scritture,<br />

né le opere dei Santi Padri; e sebbene gli eretici si sono sempre giovati della loro autorità per sostenere i<br />

loro errori, tuttavia quelli sono gli esemplari <strong>di</strong> tutti che nella Chiesa vogliono scrivere con chiaro e profondo<br />

e libero stile» (7 marzo 1826; cfr. lettera dell’11 giugno).<br />

Ma il Brunatti era troppo inferiore al Rosmini nella larghezza del pensiero, e nella santa e vigorosa<br />

libertà dello spirito; avuto tra mani il libretto dell’Amico non seppe tenersi dal farne quattro<br />

fitte pagine <strong>di</strong> osservazioni e appunti, che confidentemente - tanto era sicuro della bontà e umiltà<br />

del suo Rosmini! - gli mandava (23 giugno 1826).<br />

E il Rosmini da Milano: «… Delle vostre osservazioni vi ringrazio; mi pare però, a <strong>di</strong>rvi aperto quanto<br />

ne sento, che se aveste la pazienza <strong>di</strong> tornar sopra il mio libretto, considerando la forza <strong>degli</strong> argomenti interi,<br />

senza fermarvi alle singole particelle <strong>degli</strong> argomenti stessi, vi si schiarirebbero molte oscurità. Vedete<br />

bene che il soggetto è alquanto metafisico, e che non bisogna sdegnare <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tarlo. Se potrò stampare il secondo<br />

libro [quello che sarà poi il libro 1° della Teo<strong>di</strong>cea], nel quale proverò le stesse cose colla Sacra<br />

Scrittura [ma in realtà ne è uscito un lavoro ben <strong>di</strong>verso, e <strong>di</strong> ben altro valore, cioè uno stu<strong>di</strong>o sulle limitazioni<br />

della mente umana e sua incapacità <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care la sapienza delle opere <strong>di</strong>vine, colle prime chiare linee<br />

<strong>di</strong> tutto il suo pensiero filosofico] avrò campo <strong>di</strong> ampliare e <strong>di</strong>stendere maggiormente delle verità, che non ho<br />

potuto nel primo che toccare alla sfuggita» (2 luglio 1826).<br />

Lo<strong>di</strong>i e appllaussii all Saggiio “Delllla Diiviina Prrovviidenza”. .<br />

Ma se si eccettua il Brunatti, Amico, e la Biblioteca Italiana <strong>di</strong> Milano, incredula, astiosa, aper-<br />

20. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, aprile 1933, p. 108-112.<br />

73


tamente nemica al Rosmini, i giu<strong>di</strong>zi sul Saggio Della Divina Provvidenza furono un coro <strong>di</strong> plausi e<br />

<strong>di</strong> ammirazione per la vigorosa apologia che il Rosmini faceva della verità cattolica.<br />

Ne riferirò uno solo, quello <strong>di</strong> Don Antonio Soini, <strong>di</strong> Ala, valente stu<strong>di</strong>oso, e corrispondente<br />

del Manzoni, e amico <strong>di</strong> Rosmini: «Io sono stato favorito <strong>di</strong> un suo libretto. Dico libretto per la mole, perché<br />

per il contenuto è un librone. Le rendo tutte le grazie che posso maggiori. Io non lo leggo, ma lo stu<strong>di</strong>o.<br />

Sono e<strong>di</strong>ficato non solo dal profondo sapere che ella <strong>di</strong>mostra con quell’opera, ma ezian<strong>di</strong>o da quel metodo<br />

stringente, con cui mette al lettore il coltello alla gola. Difendasi chi può. Questo libretto deve certamente<br />

riuscire <strong>di</strong> non piccolo conforto anche a quei buoni credenti che tenevano per ferme quelle norme per pia persuasione,<br />

senza cercare più in là, vedendole ora così sottilmente e sodamente provate con tanta filosofia. Bravissimo<br />

Don Antonio! … L’Italia farà a Lei certamente quel plauso che merita»: e suggerisce poi <strong>di</strong> metterne<br />

la materia in Dialoghi popolari.<br />

Mall<strong>di</strong>iccenze rroverrettane<br />

Per curiosità aggiungerò che a Rovereto, tornato <strong>di</strong> nuovo il Rosmini, dopo brevissimo riposo<br />

in patria, a Milano, e ingolfatosi nello stu<strong>di</strong>o, certi Roveretani «lingue malefiche!» andavano malignando<br />

che lui era caduto malato «per il troppo stu<strong>di</strong>o e per l’afflizione provata alle critiche fatte alla sua<br />

PROVVIDENZA. Sciocchezze! - aggiungeva Don Paolo Orsi riferendogli tali <strong>di</strong>cerie (19 gennaio 1827) -<br />

non conoscono la vostra mente, l’animo vostro! …».<br />

E il Fontana, pure da Rovereto in data 25 gennaio: «… Vi <strong>di</strong>rò esservi stato qui un bello spirito - e<br />

se lo conoscessi ci darei un paio <strong>di</strong> pugni sul muso! - il quale volle far credere che voi siete <strong>di</strong>ventato pazzo.<br />

Ridete finché vi durano i fianchi, che ne avete ben donde. Siete moribondo, e poi matto!!!!!!».<br />

E riferendosi ad un articolo della ricordata Biblioteca Italiana: «Chi fu quella bestia che schiccherò<br />

quell’articolo contro <strong>di</strong> voi? Io non lo saprei appellare con altro nome. Per lui è quasi eresia il <strong>di</strong>re non essere<br />

il male che privazione <strong>di</strong> bene. Buh! …». Anche l’amico Don Paolo Orsi (28 gennaio 1827) inveisce<br />

contro «la balor<strong>di</strong>ssima critica della “Biblioteca Italiana” … Ma gli strani effetti che ella cagionò in queste<br />

teste losche, per la riverenza che hanno alla sentenza dei fogli letterari, suscitarono in me una rabbia maledetta,<br />

e vorrei farlo sentire da altre accre<strong>di</strong>tate gazzette qual giu<strong>di</strong>zio si debba fare <strong>di</strong> codesti giu<strong>di</strong>ci e dell’opera<br />

che giu<strong>di</strong>carono».<br />

Prropossiittii <strong>di</strong>i viitta rrelliigiiossa<br />

Intanto il Brunatti nell’ottobre 1826 invece che a Rovereto, dove ve l’aveva invitato il Rosmini,<br />

era stato per istruzione a Firenze, a Venezia, a Parma, a Modena, dove rivedeva i comuni <strong>Amici</strong><br />

suoi e del Rosmini, al quale inviavano cal<strong>di</strong> saluti, ricordandolo tutti caramente e vivendo nel desiderio<br />

<strong>di</strong> lui (lett. del Brunatti, 6 ottobre 1826).<br />

Ma non <strong>di</strong> sola istruzione era il viaggio del Brunatti: si sentiva attratto alla vita religiosa, e se<br />

ne confidava al Rosmini, il quale così gli rispondeva: «La vostra lettera m’è apportatrice <strong>di</strong> cosa non già<br />

sorprendente, ma carissima. E che sorpresa darmi poteva a la vostra risoluzione, quando m’era già noto il vostro<br />

cuore ardente d’amor <strong>di</strong> Dio e fatto per Lui? A me non torna più meraviglioso il veder l’uomo <strong>di</strong> tali<br />

sentimenti fornito esser tirato alla Religione, <strong>di</strong> quello che vedere il pesce attratto dall’esca, o l’uccello dalla<br />

pastura. Confortare, dunque, et esto robustus calde! perché il Signore tanto v’ama che vi crea nel cuore<br />

così santi desideri.<br />

Sì, sì, nulla più bello, nulla più caro che fuggire <strong>di</strong> questo mondo e ripararsi dalle procellose onde che tutto lo<br />

sommergono, nel sicurissimo porto della Religione; nulla più desiderabile che fare in essa una consacrazione<br />

solenne <strong>di</strong> noi stessi al Signore. Allora siamo entrati nel nostro talamo. Oh quanto sono dolci le caste rose, <strong>di</strong><br />

74


cui tutto è cosparso! Oh quanto è magnifico questo talamo agli occhi fedeli, e come perde al suo confronto la<br />

magnificenza <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Salomone! Beato dunque io vi credo <strong>di</strong> tale sposalizio, a cui il Signore vi vuole elevato».<br />

Dopo esaltata così la bellezza della consacrazione a Dio nella vita religiosa, risponde confidenza<br />

a confidenza, aprendogli il proposito che da non pochi anni coltivava egli stesso nel cuore:<br />

«Ma vi potrò tacere – continua - o mio caro amico, vi potrò tacere quello che serbo da molto tempo gelosamente<br />

chiuso nel cuore? Non più, dopo la vostra amorevole confidenza. E bene, sappiate, che anch’io ho fatto<br />

una consimile risoluzione; ho deciso cioè <strong>di</strong> fuggire da questo secolo, e <strong>di</strong> entrare nella Religione. Ma voi mi<br />

domanderete impaziente, se penso anch’io <strong>di</strong> vestire l’ignaziane <strong>di</strong>vise? Infinitamente amo queste <strong>di</strong>vise che<br />

sono pur quelle, se mi è lecito tanto <strong>di</strong>re, dei Pretoriani <strong>di</strong> Cristo.<br />

Tuttavia Id<strong>di</strong>o mi chiama ad altro; e sapete quanto si debbano attentamente ascoltarne le voci, e seguirle con<br />

fedeltà. Sono chiamato ad altro, come <strong>di</strong>cevo, ma sono pur chiamato alla Religione. Essendo voi d’Ignazio,<br />

non cessate d’essere <strong>di</strong> GESÙ, <strong>di</strong> cui sarò anch’io, lo spero, e perciò saremo al servizio dello stesso Capitano: e<br />

ci ameremo in Lui, come commilitoni, sotto alle stesse ban<strong>di</strong>ere. Ciò mi basta d’avervi detto; sì perché voi<br />

sappiate quanto mi à riuscita soave e preziosa la nuova che voi mi date, che io guardo come grande avventura<br />

<strong>di</strong> grande amico; e sì perché voi pure sappiate la sorte mia. Forse vi piacerebbe sapere <strong>di</strong> più: e io tutto vi <strong>di</strong>rò,<br />

quando potrò vedervi ed abbracciarvi; ma per ora vi basti il cenno che n’ho fatto l’anno passato, quando eravate<br />

alcuni giorni qui con me a Milano. Non è però ch’io sappia il tempo stabilito dal Signore all’effetto <strong>di</strong><br />

tale decisione, come neppure voi lo sapete. Preghiamo dunque insieme, preghiamo incessantemente, perché da<br />

Lui solo deve venir ogni cosa» (3 aprile 1827).<br />

Rossmiinii abbrracccciia lla viitta rrelliigiiossa<br />

Il tempo stabilito dal Signore per il Rosmini era più vicino ch’egli stesso non osasse pensare.<br />

Due mesi dopo la data <strong>di</strong> quella lettera, per bocca <strong>di</strong> un sacerdote straniero, sconosciuto, incontrato<br />

allora la prima volta, venerdì 8 giugno, in casa Mellerio, il Signore gli esprimeva chiaramente la<br />

sua volontà.<br />

E il Rosmini, docile ad essa, come sempre, con gesto umile, ma reciso ed energico, troncava relazioni,<br />

amicizie, progetti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> opere, abbandonava Milano con gli agi e le como<strong>di</strong>tà che<br />

poteva dargli per la salute malferma e per i suoi lavori, e solo, ma con una gran fiducia in cuore, si<br />

appartava dal mondo, ritirandosi a preghiera e penitenza sul Monte Calvario <strong>di</strong> Domodossola, essendo<br />

pieno inverno, in un ambiente privo <strong>di</strong> tutto il più stretto necessario.<br />

L’amico Brunatti non si fece gesuita; e il Rosmini lo confortava, in momento <strong>di</strong> qualche incertezza<br />

spirituale, conducendolo e riflettere alla dolcezza della <strong>di</strong>vina volontà: «Oh quanto è dolce questa<br />

<strong>di</strong>vina volontà! quanto è dolce il volerla, l’amarla, sola, e piena, e con tutto noi stessi; il non aggiungere<br />

ad essa nessun altro dei nostri affetti, ma <strong>di</strong>menticarli tutti, <strong>di</strong>menticare noi stessi per essa!» (28 novembre<br />

1827). E <strong>di</strong> nuovo in seguito gli scriveva parole <strong>di</strong> molta saviezza, animandolo nelle vie del bene, e<br />

a combattere generosamente le battaglie del Signore.<br />

La nuova ffamiiglliia è lla piiù verra “Socciiettà degllii Amiiccii”<br />

Intanto venivano raccogliendosi intorno al Rosmini prima uno, poi un secondo e terzo compagno,<br />

e formandosi una famigliola, alla quale, condotto com’era stato da evidente volontà <strong>di</strong>vina,<br />

consacrerà d’ora innanzi tutto se stesso: vedendo attuarsi, in una maniera più modesta ma più<br />

concreta e pratica, quella Società <strong>degli</strong> <strong>Amici</strong>, a cui aveva dato tutto l’entusiasmo giovanile.<br />

Ma non <strong>di</strong>remo che la sua grande attività e la spinta data a tante anime venute a contatto colla<br />

75


sua ardente anima in quel periodo, sia stata inutile: no, molto bene s’è fatto allora, e sotto quella<br />

spinta si fece dopo, che senza <strong>di</strong> essa non si sarebbe fatto.<br />

Rimane poi, ad onor del Rosmini, la generosità dell’impresa, l’altezza dei pensieri, il sacrificio<br />

dell’opera; rimase, a vantaggio del suo avvenire, l’esperienza fatta nell’organizzazione e nella lotta,<br />

la conoscenza <strong>degli</strong> spiriti, il grande amore a Gesù Cristo.<br />

E questo ci fa pensare che l’analisi fatta, su documenti in gran parte ine<strong>di</strong>ti o non bene finora<br />

valutati, <strong>di</strong> quel periodo della vita <strong>di</strong> lui, non sia stato solo una ricerca eru<strong>di</strong>ta, ma una luce nuova<br />

por tata su quegli anni giovanili e su quella esuberante e travolgente attività, che contiene in germe<br />

tutti gli svolgimenti posteriori più maturi, più pensati, più efficaci. E inquadrati nella storia <strong>di</strong><br />

quell’attività e <strong>di</strong> quella sua gran passione per il bene, <strong>di</strong> quella carità che spingeva i molti suoi a-<br />

mici a formare un esercito per la causa <strong>di</strong> Cristo, molti avvenimenti <strong>degli</strong> anni 1819-1827 cessano <strong>di</strong><br />

essere frammentari e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nati, per prendere invece un’intonazione e un colore unico, acquistando<br />

nuovo valore e una nuova bellezza spirituale.<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!