02.05.2015 Views

Palermo - Documento 15 maggio V sez. G - Esami di stato 2011 ...

Palermo - Documento 15 maggio V sez. G - Esami di stato 2011 ...

Palermo - Documento 15 maggio V sez. G - Esami di stato 2011 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 1


ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/<strong>2011</strong><br />

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

<strong>15</strong> MAGGIO <strong>2011</strong><br />

Classe V <strong>sez</strong>. G<br />

Progetto assistito “Michelangelo”<br />

In<strong>di</strong>rizzo PITTURA e decorazione pittorica<br />

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 2


SOMMARIO<br />

I - GLI ELEMENTI DELLA CLASSE<br />

a) Composizione del Consiglio <strong>di</strong> classe.................................. pag...3.<br />

b) Docenti del Consiglio <strong>di</strong> classe nominati nella Commissione.........pag. 3<br />

c) Elenco degli studenti.........................................................................pag. 4.<br />

II - LA DIDATTICA<br />

Profilo dell’in<strong>di</strong>rizzo Pittura e decorazione pittorica.............................pag. 5..<br />

Composizione della classe e percorso formativo........................................<br />

Obiettivi raggiunti.......................................................................................<br />

Contenuti.....................................................................................................<br />

Meto<strong>di</strong>, strategie, strumenti e mezzi adottati............................................<br />

Attività curriculari ed extra-curriculari.........................................................<br />

Verifiche, criteri e strumenti <strong>di</strong> valutazione..................................................<br />

III – PROVE SIMULATE D’ESAME<br />

a) Prima prova scritta............................................................................pag.11<br />

b) Seconda prova scritta.................................................................................<br />

c) Terza prova scritta e tabella corrispondenza....................................pag.14<br />

IV - SCHEDE CONSUNTIVE PER DISCIPLINA<br />

Lingua e letteratura italiana...................................................................pag.16<br />

Storia.....................................................................................................pag.18<br />

Progettazione........................................................................................pag.19<br />

Storia dell’arte.......................................................................................pag.22<br />

Geometria descrittiva............................................................................pag.26<br />

Inglese...................................................................................................pag.28<br />

Matematica............................................................................................pag.29<br />

Fisica.....................................................................................................pag.31<br />

Laboratorio............................................................................................pag.33<br />

Filosofia.................................................................................................pag.35<br />

Educazione fisica...................................................................................pag.37<br />

Religione................................................................................................pag.38<br />

V - Firme................................................................................................pag.40<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 3


I - GLI ELEMENTI DELLA CLASSE<br />

a) Composizione del consiglio <strong>di</strong> classe<br />

DOCENTE- DISCIPLINA- CONTINUITA’ DIDATTICA<br />

Prof. Gaetana Cuccia (coor<strong>di</strong>natore) LABORATORIO PITTORICO 3° - 4° - 5° inoltre per il gruppo<br />

proveniente dalla 1I continuità dal primo anno<br />

Prof. Antonella Ragusa PROGETTAZIONE PITTORICA 3° - 4° - 5°<br />

Prof. Gioachino Raia GEOMETRIA DESCRITTIVA 4° - 5°<br />

Prof. Pietro Carmicio LINGUA E LETTERATURA ITALIANA – STORIA 3° - 4° - 5° inoltre per il<br />

gruppo proveniente dalla 1G continuità dal primo anno<br />

Prof. Mariella Pasinati STORIA DELL’ARTE 4° - 5°<br />

Prof. Adele Marsili LINGUA STRANIERA: INGLESE 3°-4°-5° inoltre per il gruppo proveniente<br />

dalla 1G continuità dal primo anno<br />

Prof. Giuseppe Di Filippo MATEMATICA - FISICA 3° - 4° - 5°<br />

Prof. Edoardo Albeggianni FILOSOFIA 3°-4°-5°<br />

Prof. Stefano Giovenco (segretario) EDUCAZIONE FISICA 3° - 4° - 5° inoltre per il gruppo<br />

proveniente dalla 1G continuità dal primo anno<br />

Prof. Maria Assunta <strong>Palermo</strong> RELIGIONE 3° - 4° - 5° inoltre per il gruppo proveniente dalla 1G<br />

continuità dal primo anno<br />

Prof. Rossana Giacalone SOSTEGNO<br />

Prof. Ivan Satariano SOSTEGNO<br />

rappresentanti degli studenti<br />

Gargano Domenico<br />

Spaggiari Luigi<br />

rappresentanti dei genitori<br />

Nessun genitore eletto<br />

b) Docenti del Consiglio <strong>di</strong> classe nominati nella Commissione<br />

Prof. Antonella Ragusa PROGETTAZIONE PITTORICA<br />

Prof. Giuseppe <strong>di</strong> Filippo MATEMATICA<br />

Prof.ssa Adele Marsili LINGUA STRANIERA: INGLESE<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 4


c) Elenco degli studenti<br />

MASCHI FEMMINE TOTALE<br />

5 <strong>15</strong> 20<br />

COGNOME E NOME<br />

PROVENIENZA<br />

Bonfardeci Ilenia 4G dalla 1I<br />

Bruno Lavinia 4G dalla 1I<br />

Buscemi Elisa 4G dalla 3G dopo 3H<br />

Calabrese Enza 4G dalla 1G<br />

Cangialosi Mariarita 4G dalla 1G<br />

Capillo Roberta 4G dalla 1G<br />

Carmicino Chiara 4G dalla 1I<br />

Drago Chiara 4G dalla 1I<br />

Gambino Goivanni 4G dalla 3H<br />

Gargano Domenico 4G dalla 3H<br />

Giuliano Francesco<br />

5 L<br />

Lunetto Rosa<br />

4G dalla 1G<br />

Marino Martina 4G dalla 1I<br />

Mazzara Luana 4G dalla 1G<br />

Palmisano Giorgia 4G dalla 1I<br />

Palunbo Alberta 4G dalla 1G<br />

Sei<strong>di</strong>ta Giovanni 4G dalla 3H precedentemente 3L scult.<br />

Sivakumaran Dinusha 4G dalla 1G<br />

Spaggiari Luigi<br />

4G dalla 1G ripete 3G<br />

Zingales Martina 4G dalla 1G<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 5


II - LA DIDATTICA<br />

a) Profilo dell’in<strong>di</strong>rizzo Pittura e decorazione pittorica “Progetto <strong>di</strong> sperimentazione assistita<br />

“Michelangelo”<br />

L’in<strong>di</strong>rizzo, appartenente all’area compositiva, è finalizzato al conseguimento <strong>di</strong> una formazione <strong>di</strong><br />

carattere teorico-pratico nel settore della pittura e della decorazione pittorica e al proseguimento<br />

degli stu<strong>di</strong> medesimi negli istituti <strong>di</strong> alta cultura. I piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono orientati a fornire allo studente<br />

un’ampia base culturale, con particolare approfon<strong>di</strong>mento delle arti visive, come adeguato e<br />

coerente presupposto per consentirgli <strong>di</strong> esprimere e sviluppare compiutamente la propria creatività.<br />

Piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

Discipline I II III IV V<br />

Area <strong>di</strong> Base<br />

Italiano 5 5 3 3 3<br />

Storia 2 2 2 2 2<br />

Lingua straniera 3 3 3 3 3<br />

Filosofia - - 2 2 2<br />

Diritto ed economia 2 2 - - -<br />

Matematica ed informatica 4 4 - - -<br />

Matematica - - 3 3 3<br />

Fisica - - 2 2 2<br />

Scienze della terra 3 - - - -<br />

Biologia - 3 - - -<br />

Educazione fisica 2 2 2 2 2<br />

Religione o materia alternativa 1 1 1 1 1<br />

Totale ore area <strong>di</strong> base 22 22 18 18 18<br />

Area Caratterizzante<br />

Discipline plastiche 4 4 - - -<br />

Discipline pittoriche 4 4 - - -<br />

Discipline geometriche 4 4 - - -<br />

Storia dell’arte 3 3 3 3 3<br />

Chimica e laboratorio tecnologico - - 3 3 -<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> laboratorio 3 3 - - -<br />

Totale ore area caratterizzante 18 18 6 6 3<br />

Area d’In<strong>di</strong>rizzo<br />

Progettazione Pittorica - - 6 6 6<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Pittura - - 8 8 11<br />

Geometria descrittiva - - 2 2 2<br />

Si allega il progetto “Michelangelo” per consultare nel dettaglio finalità , obbiettivi e contenuti <strong>di</strong> ciascuna<br />

<strong>di</strong>sciplina.<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 6


) Composizione della classe e percorso formativo<br />

La classe è composta da 20 studenti (<strong>15</strong> femmine – 5 maschi), <strong>di</strong> cui 19 provenienti dalla IV G dello<br />

scorso anno scolastico e uno studente proveniente dalla V L. La <strong>maggio</strong>r parte <strong>di</strong> essi ha avuto un<br />

percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> lineare nel quinquennio. Nove alunni hanno seguito l’intero corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> nel corso<br />

G, mantenendo in questi anni i docenti <strong>di</strong> lettere, inglese, educazione fisica e religione. Sei alunni<br />

provengono dal biennio del corso I, seguiti continuativamente dalla docente <strong>di</strong> laboratorio pittorico.<br />

Tre studenti fanno parte del gruppo classe dall’anno scolastico 2009-2010 provenienti dal corso H.<br />

I rapporti personali tra docenti e alunni sono improntati sul rispetto reciproco e basati sulla<br />

conoscenza approfon<strong>di</strong>ta e la accettazione delle <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> opinione. Gli studenti riconoscono il<br />

ruolo <strong>di</strong> educatori dei docenti, seguono generalmente le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>dattiche ed esprimono le loro<br />

valutazioni anche nei casi in cui contrastano con quelle dei docenti. Anche i rapporti tra compagni<br />

sono improntati al rispetto, anche se le sfaccettature caratteriali hanno inevitabilmente portato al<br />

formarsi <strong>di</strong> piccoli gruppi più affiatati. Nel corso del triennio è migliorato il rapporto con i compagni<br />

<strong>di</strong>versamente abili, in ciò ha contribuito la particolare mitezza e sensibilità dell’alunno <strong>di</strong>versamente<br />

abile inserito nella classe lo scorso anno. La VG è formata da persone che per carattere,<br />

propensioni, approcci relazionali e metodologie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si <strong>di</strong>versificano enormemente . Ciò ha<br />

obbligato i docenti, ove è <strong>stato</strong> possibile, a <strong>di</strong>versificare e personalizzare gli interventi educativi; tali<br />

interventi hanno condotto a risultati altrettanto vari. I due studenti con <strong>di</strong>sagio psico - fisico seguono<br />

una programmazione <strong>di</strong>fferenziata, anche loro sono stati seguiti quasi continuativamente dai docenti<br />

<strong>di</strong> sostegno. La loro frequenza alle lezioni è limitata alle ore mattutine, non essendo in grado <strong>di</strong><br />

sostenere fisicamente e psicologicamente una permanenza prolungata a scuola. Per le ragioni<br />

suddette una dei due alunni non sosterrà l’esame <strong>di</strong> maturità, anche se <strong>di</strong>fferenziato, ma le verrà<br />

attestata la frequenza al corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>. Tra novembre e <strong>di</strong>cembre le lezioni sono state interrotte a<br />

causa della protesta degli studenti per <strong>di</strong>eci giorni; a queste assenze alcuni studenti hanno sommato<br />

assenze saltuarie per cui si è registrato un generale rallentamento delle attività <strong>di</strong>dattiche.<br />

Gli appren<strong>di</strong>menti<br />

Gli appren<strong>di</strong>menti della classe sono <strong>di</strong>versificati per aree <strong>di</strong>sciplinari e per livelli . Queste<br />

<strong>di</strong>versificazioni si incrociano e sovrappongono creando un quadro generale complesso.<br />

Tra gli elementi che caratterizzano la classe nel suo insieme vi è la passione e l’interesse per il fare<br />

artistico e le metodologie tecnico-pratiche: tutti gli studenti sono in grado <strong>di</strong> realizzare elaborati<br />

qualitativamente vali<strong>di</strong>, rispettando i vari proce<strong>di</strong>menti e le tecniche <strong>di</strong> esecuzione acquisite nel<br />

corso del quinquennio. La <strong>maggio</strong>r parte degli studenti ha inoltre <strong>di</strong>mostrato, in situazioni <strong>di</strong> pressing<br />

progettuale ( in casi <strong>di</strong> consegne a brevissimo termine per partecipazione a mostre e concorsi),<br />

capacità <strong>di</strong> progettazione e organizzazione del lavoro apprezzabili oltre a capacità <strong>di</strong> orientarsi ed<br />

intervenire nella realtà circostante.<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 7


Altrettanto evidenziabile è la presenza <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> studenti che, pur esprimendosi con scioltezza<br />

e competenza in campo grafico-pittorico, non ha superato completamente <strong>di</strong>fficoltà nella produzione<br />

scritta in lingua italiana. Ciò ha inficiato <strong>di</strong> rimando i risultati in quelle <strong>di</strong>scipline in cui sono previste<br />

prove <strong>di</strong> verifica scritte. Inoltre un altro gruppo, solo in parte sovrapponibile a questo, ha la<br />

particolare caratteristica <strong>di</strong> essere taciturno, <strong>di</strong> non amare le parole, <strong>di</strong> interloquire solo se<br />

interrogato; tale scarsa esposizione dei propri pensieri non sempre ha favorito l’evidenziazione e la<br />

correzione dell’errore. Questi studenti attestano oggi, dopo un percorso non privo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà,<br />

superate con notevoli sforzi, la loro preparazione intorno alla sufficienza nelle materie <strong>di</strong><br />

impostazione prettamente teorica veicolate da linguaggi verbali.<br />

La generalizzata e <strong>di</strong>ffusa mancanza <strong>di</strong> assiduità nello stu<strong>di</strong>o è stata, nel secondo quadrimestre,<br />

gradatamente abbandonata da quasi tutti gli studenti.<br />

Un gruppo tra questi possiede capacità <strong>di</strong> rielaborazione e competenze trasversali che possono fare<br />

da base per uno slancio finale che porti a risultati che vadano oltre la piena sufficienza sinora<br />

raggiunta.<br />

b) Obiettivi raggiunti<br />

Seguendo le in<strong>di</strong>cazioni del POF, il Consiglio <strong>di</strong> classe si è prefissa, per ciascun alunno, la<br />

formazione <strong>di</strong> una personalità consapevole della propria identità, capace <strong>di</strong> gestire rapporti<br />

interpersonali basati sul rispetto, sul confronto, sulla <strong>di</strong>sponibilità al cambiamento e ad una<br />

formazione permanente.<br />

In particolare gli studenti, nel complesso<br />

hanno potenziato e consolidato le proprie competenze e capacità autonomamente;<br />

sono in grado <strong>di</strong> rivedere e correggere i propri comportamenti inadeguati e i propri<br />

insuccessi, ricercandone le cause.<br />

sono in grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le proprie attitu<strong>di</strong>ni.<br />

hanno potenziato la capacità d’apertura alla <strong>di</strong>versità (sociale, culturale, fisica).<br />

Gli alunni, ciascuno secondo livelli adeguati alle caratteristiche personali, alla preparazione<br />

<strong>di</strong> base, alle attitu<strong>di</strong>ni ed all’impegno profuso, sono capaci <strong>di</strong>:<br />

riconoscere i vari linguaggi della comunicazione verbale e non, e applicarli in<br />

situazione adeguate;<br />

verificare il proprio processo formativo ed in<strong>di</strong>viduarne le finalità;<br />

leggere ed interpretare i fenomeni della cultura contemporanea;<br />

riconoscere il territorio sotto l’aspetto culturale, sociale ed artistico;<br />

riflettere sui meccanismi del proprio appren<strong>di</strong>mento;<br />

orientarsi con una certa autonomia nelle <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> “in<strong>di</strong>rizzo”;<br />

sviluppare la capacità <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> un’opera a vari livelli: iconico-strutturale,<br />

contestuale, tecnico e simbolico;<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 8


approfon<strong>di</strong>re, rielaborare, correlare, sintetizzare le conoscenze in base ad un<br />

obiettivo dato;<br />

Inoltre hanno:<br />

sviluppato le competenze necessarie allo stu<strong>di</strong>o specializzato della Pittura<br />

sviluppato le capacità <strong>di</strong> esporre, con adeguata proprietà <strong>di</strong> linguaggio, i contenuti<br />

appresi, utilizzando i registri specifici della singola <strong>di</strong>sciplina;<br />

d) Contenuti<br />

Per i contenuti e le tematiche specifiche si rimanda alle schede consuntive per <strong>di</strong>sciplina stilate da<br />

ogni docente.<br />

e) Meto<strong>di</strong>, strategie, strumenti e mezzi adottati<br />

Meto<strong>di</strong><br />

all’interno del consiglio, ogni docente, in base alla libertà <strong>di</strong> insegnamento, alle peculiarità<br />

della materia insegnata ed alle esigenze della classe, ha utilizzato le seguenti metodologie.<br />

• Lezioni frontali.<br />

• Problem solving e metodo progettuale.<br />

• Ricerche sul campo.<br />

• Metodo scientifico induttivo e deduttivo.<br />

• Metodo laboratoriale artistico.<br />

• Lavori <strong>di</strong> gruppo<br />

Strategie<br />

Il consiglio al fine <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi soprain<strong>di</strong>cati pur utilizzando metodologie<br />

<strong>di</strong>dattiche a volte <strong>di</strong>verse ha concordato delle strategie comuni che non sono altro che<br />

in<strong>di</strong>cazioni operative e <strong>di</strong> comportamento.<br />

Promuovere attività pluri<strong>di</strong>sciplinari e inter<strong>di</strong>sciplinari che chiariscano le relazioni tra i<br />

saperi.<br />

Incentivare, in ogni modo, ed in ogni materia, la produzione scritta in lingua italiana.<br />

Favorire la produzione <strong>di</strong> presentazioni multime<strong>di</strong>ali.<br />

Monitorare le assenze.<br />

Promuovere <strong>di</strong>aloghi, conversazioni, <strong>di</strong>battiti, lavori <strong>di</strong> gruppo.<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 9


Aiutare gli alunni a riconoscere le proprie <strong>di</strong>fficoltà negli appren<strong>di</strong>menti per trovare<br />

insieme meto<strong>di</strong> e soluzioni con<strong>di</strong>vise ed attivare ove sia possibile una <strong>di</strong>dattica<br />

personalizzata.<br />

Promuovere attività <strong>di</strong>dattiche in esterno opportunamente programmate.<br />

Curare attentamente i rapporti con le famiglie per renderle partecipi al progetto<br />

educativo.<br />

Strumenti e mezzi<br />

Libri <strong>di</strong> testo, manuali, vocabolari, enciclope<strong>di</strong>e, letteratura, saggi e<br />

monografie;<br />

Visite nei musei, gallerie, etc;<br />

Quoti<strong>di</strong>ani, testi specialistici;<br />

Mezzi au<strong>di</strong>ovisivi e multime<strong>di</strong>ali, WEB;<br />

Strumenti operativi <strong>di</strong> rappresentazione e <strong>di</strong> classificazione (tabelle, grafici,<br />

<strong>di</strong>agrammi, etc.)<br />

Fonti fotografiche <strong>di</strong> propria produzione.<br />

f) attività curriculari ed extra-curriculari<br />

La classe, non solo nell’ultimo anno, ha avuto un ruolo attivo nella vita scolastica, contribuendo al<br />

miglioramento estetico <strong>di</strong> essa e rappresentandola all’esterno in mostre attività culturali ed<br />

artistiche.<br />

Durante il corrente anno scolastico:<br />

un gruppo <strong>di</strong> alunni ha esposto alla mostra “ A REGOLA D’ARTE” a villa Niscemi<br />

L’intera classe ha partecipato all’allestimento degli spazi scolastici in occasione dell’”Open Day”<br />

Un gruppo <strong>di</strong> studenti ha presentato la nostra istituzione, a fini orientativi, agli studenti delle<br />

scuole me<strong>di</strong>e.<br />

Un gruppo <strong>di</strong> studenti ha esposto in permanenza nella sala mostre della scuola.<br />

L’intera classe, continuando l’ormai triennale attenzione alle tematiche ambientali, ha:<br />

-partecipato alla conferenza organizzata da “Fare Ambiente” sull’emergenza sanitaria e rifiuti.<br />

-contribuito con propri lavori ai festeggiamenti per il trentennale della istituzione delle riserva<br />

dello Zingaro.<br />

-partecipato al progetto ambientale e <strong>di</strong> educazione alla salute “Sulle ali della ricerca”<br />

Un gruppo <strong>di</strong> studenti ha partecipato alla mostra “legalità” a Palazzo Sambuca organizzata dal<br />

“Rotary Club”<br />

- la classe ha dato vita alla estemporanea <strong>di</strong> pittura al museo D’ Aumale <strong>di</strong> Terrasini durante la<br />

manifestazione “MANGIAMOLO DOLCE”. A fine <strong>maggio</strong>, inoltre, si svolgerà, a scuola, una<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 10


mostra dal titolo “questo non è un agnello”in cui verranno esposte le opere realizzate durante<br />

l’estemporanea.<br />

Alcuni studenti hanno partecipato ai concorsi:<br />

“ Serenamente donna”-<br />

“Un’immagine una storia”<br />

La classe ha realizzato un <strong>di</strong>pinto murale copia del Parnaso <strong>di</strong> Raffaello nell’ aula 61 della<br />

scuola.<br />

La classe ( o gruppi <strong>di</strong> alunni) ha inoltre partecipato a<br />

Laboratorio <strong>di</strong> lettura<br />

Laboratori artistici<br />

-progetto Correnti artistiche del ‘900<br />

- affresco a classi aperte<br />

- laboratorio multime<strong>di</strong>ale<br />

-Laboratorio d’incisione e stampa<br />

progetto “Ambasciatori <strong>di</strong> Riso” - promosso dalla Galleria d’arte Contemporanea della Sicilia -<br />

Palazzo Riso.<br />

Progetto “ amici della musica”<br />

work shop con l’artista Sebastiano Mortillaro.<br />

Corsi d’ inglese- Getting on e Build up<br />

Corso <strong>di</strong> fumetto-<br />

Visite guidate ed attività <strong>di</strong>dattiche in esterno<br />

Visita alla mostra d’arte contemporanea presso Palazzo Ziino “ Premio Agenore Fabri”.<br />

Visita alle mostre <strong>di</strong> arte contemporanea: PPS Paesaggio e popolo della Sicilia e<br />

o Others Resident<br />

o<br />

o<br />

CARLA ACCARDI Segno e trasparenza<br />

(da effettuare entro <strong>maggio</strong>)<br />

Visita <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o alle opere <strong>di</strong> Benedetta Cappa (Palazzo delle Poste)<br />

Visita Al Museo Salinas<br />

1.Verifiche e strumenti <strong>di</strong> verifica.<br />

Nelle materie <strong>di</strong> base le verifiche scritte e orali sono state effettuate perio<strong>di</strong>camente. Le prove<br />

consistite in temi, test, trattazioni sintetiche, relazioni, risoluzione <strong>di</strong> problemi.<br />

Nelle materie d’in<strong>di</strong>rizzo, le verifiche continue sono state effettuate attraverso elaborati graficopittorici,<br />

progettuali, grafici, grafico-pittorici, scritto-grafici e orali.<br />

Ogni lavoro effettuato a casa o in classe è <strong>stato</strong> sottoposto a verifica quoti<strong>di</strong>ana per apportarvi le<br />

opportune correzioni; perio<strong>di</strong>camente si è fatta una revisione complessiva degli elaborati prodotti.<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 11


2. Valutazione degli appren<strong>di</strong>menti<br />

La valutazione ha tenuto conto, in primo luogo del livello <strong>di</strong> raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong>sciplinari,<br />

( ciascun <strong>di</strong>partimento ha prodotto tabelle per l’attribuzione dei voti in decimi , vedasi<br />

programmazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>partimento), ed altresì :<br />

del raggiungimento degli obiettivi relazionali e cognitivi trasversali fissati dal consiglio <strong>di</strong><br />

classe.<br />

del livello <strong>di</strong> partenza della classe;<br />

della progressione del singolo alunno rispetto ai livelli <strong>di</strong> partenza;<br />

del metodo <strong>di</strong> lavoro;<br />

della partecipazione, dell’impegno e dell’interesse profusi;<br />

delle assenze frequenti ed arbitrarie;<br />

<strong>di</strong> particolari situazioni problematiche e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio.<br />

PROVE SIMULATE D’ESAME<br />

Nel mese <strong>di</strong> aprile sono state fatte prove simulate d’esame per preparare gli studenti<br />

alle varie prove scritte .<br />

1) E’ stata svolta una simulazione <strong>di</strong> prima prova nei tempi e con le tipologie solite<br />

dell’Esame <strong>di</strong> Stato, tali prove sono state corrette seguendo la seguente tabella <strong>di</strong><br />

valutazione<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 12


TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA SCRITTA<br />

CLASSE 5° G - PITTURA<br />

ALUNNA/O:…………………………………<br />

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGI<br />

1) CORRETTEZZA E PROPRIETA’<br />

Elaborato con vari errori 0 - 1<br />

DELLA LINGUA<br />

Elaborato con qualche errore 1 - 2<br />

Elaborato corretto sotto l’aspetto ortografico, 2 - 3<br />

morfosintattico e lessicale.<br />

2) STRUTTURA DEL DISCORSO Disorganica o non sempre organica 0 - 1<br />

Semplice ma coerente 1 - 2<br />

Organica e coerente 2 - 3<br />

TIPOLOGIA A<br />

3) COMPRENSIONE DEL TESTO<br />

4) RILEVAZIONE METRICO- STILISTICA<br />

5) CONTESTUALIZZAZIONE E CAPACITÀ<br />

CRITICHE<br />

Carente e/o superficiale 0 - 1<br />

Essenziale 1 - 2<br />

Approfon<strong>di</strong>ta e/o completa 2 - 3<br />

Frammentaria e/o parziale 0 - 1<br />

Sintetica ma completa 1 - 2<br />

Adeguata e/o esauriente 2 - 3<br />

Poco articolate 0 - 1<br />

Appropriate anche se essenziali 1 - 2<br />

Articolate e/o approfon<strong>di</strong>te 2 - 3<br />

TIPOLOGIA B<br />

3) ADERENZA ALLA TIPOLOGIA TESTUALE<br />

Alcune parti non rispettano le caratteristiche<br />

specifiche .<br />

0 - 1<br />

Pertinente e/o completo. 1 - 2<br />

4) USO DELLA DOCUMENTAZIONE<br />

Inappropriato e/o superficiale 0 - 1<br />

Essenziale ma coerente 1 - 2<br />

Appropriato e/o elaborato. 2 - 3<br />

5) RIFERIMENTO A CONOSCENZE PERSONALI E/O<br />

ESPERIENZE DI STUDIO 0 - 1<br />

6) ARGOMENTAZIONI E CAPACITÀ CRITICHE Inappropriate e/o superficiali 0 - 1<br />

Pertinenti ma semplici 1 - 2<br />

Articolate e/o approfon<strong>di</strong>te 2 -3<br />

3) ADERENZA ALLA TRACCIA<br />

TIPOLOGIA C – D<br />

Focalizzazione parziale 0 - 1<br />

“ semplice ma essenziale 1 - 2<br />

“ adeguata e/ o completa 2 - 3<br />

4) CORRETTEZZA E PERTINENZA DEI CONTENUTI Contenuti superficiali e/o lacunosi 0 - 1<br />

“ pertinenti ma sintetici 1 - 2<br />

“ ampi e/o approfon<strong>di</strong>ti 2 - 3<br />

5) CAPACITÀ LOGICO- CRITICHE Riflessioni generiche 0 - 1<br />

“ semplici ma lineari 1 - 2<br />

“ articolate e/o approfon<strong>di</strong>te 2 - 3<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 13


TOTALE<br />

Tabella in corrispondenza tra punteggi totali in decimi ed in quin<strong>di</strong>cesimi<br />

SCARSO INSUFF. MEDIOC. SUFF DISCRETO BUONO DISTINTO OTTIMO<br />

Voto in 10/10 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

Voto in <strong>15</strong>/100 >5 5-6 7-8 10 11-12 13 14 <strong>15</strong><br />

2) E’ stata svolta una simulazione <strong>di</strong> seconda prova dell’Esame <strong>di</strong> Stato, eseguita in tre<br />

giorni <strong>di</strong> sei ore, gli elaborati sono stati corretti seguendo la seguente tabella <strong>di</strong> valutazione<br />

TABELLA DI VALUTAZIONE II PROVA - PROGETTAZIONE<br />

CLASSE 5° G - PITTURA<br />

CRITERIO Da 1 a 4 5/6/7 8/9 10/11 12/13 14/<strong>15</strong><br />

CONOSCENZA<br />

Non conosce<br />

Utilizza in modo molto<br />

Utilizza le<br />

Utilizza in modo<br />

Utilizza in modo<br />

Utilizza con<br />

ED USO DELLE<br />

e non sa<br />

incerto e superficiale le<br />

tecniche in<br />

corretto le tecniche<br />

autonomo e corretto<br />

padronanza le<br />

TECNICHE<br />

utilizzare le<br />

tecniche, commettendo<br />

modo incerto<br />

grafiche e/o pittoriche<br />

le tecniche grafiche e<br />

tecniche grafi- che e<br />

GRAFICHE E<br />

tecniche<br />

gravi errori<br />

commettendo<br />

ma non ne<br />

pittoriche<br />

pittoriche,<br />

PITTORICHE<br />

grafiche e<br />

nell’impostazione del<br />

qualche<br />

approfon<strong>di</strong>sce lo<br />

raggiungendo pulizia<br />

esprimendosi in<br />

pittoriche.<br />

<strong>di</strong>segno e nella stesura<br />

errore sia<br />

stu<strong>di</strong>o.<br />

nel segno, nella<br />

modo personale,<br />

della materia grafica e/o<br />

nell’uso della<br />

stesura pittorica e<br />

adeguando la tecnica<br />

pittorica. Non si attiene<br />

materia<br />

gradevolezza visiva.<br />

alle proprie esigenze<br />

alle in<strong>di</strong>cazioni date.<br />

pittorica sia<br />

espressivo/visive e<br />

nell’uso del<br />

raggiungendo<br />

segno<br />

originalità<br />

grafico.<br />

grafico/pittorica.<br />

CAPACITA’ DI<br />

Non è in<br />

Esegue in modo<br />

Esegue in<br />

Esegue in modo<br />

Esegue in modo<br />

Esegue in modo<br />

SEGUIRE UN<br />

grado <strong>di</strong><br />

frammentario e<br />

modo incerto<br />

corretto le fasi <strong>di</strong><br />

corretto e<br />

organico e completo<br />

ITER<br />

seguire un<br />

confusionario le fasi<br />

le fasi <strong>di</strong><br />

progetto: schizzo,<br />

approfon<strong>di</strong>tole fasi <strong>di</strong><br />

le fasi <strong>di</strong> progetto.<br />

PROGETTUALE<br />

iter<br />

progettuali. Produce<br />

progetto non<br />

abbozzo, bozzetto<br />

progetto. Ottima la<br />

Eccellente la<br />

MIRATO PER<br />

progettuale.<br />

elaborati sporchi,<br />

mancanti <strong>di</strong> osservazioni<br />

sviluppando<br />

in modo<br />

ma non ne<br />

approfon<strong>di</strong>sce lo<br />

presentazione<br />

formale, esaurienti<br />

presentazione<br />

formale, piena-mente<br />

SETTORE DI<br />

scritte che esplichino le<br />

scelte effettuate. Non<br />

organico e<br />

completo gli<br />

stu<strong>di</strong>o. Presentazione<br />

formale e testi<br />

sia i testi visivi che<br />

verbali.<br />

esaustivi sia i testi<br />

visivi che verbali.<br />

INTERVENTO<br />

possiede autonomia<br />

nell’eseguire il percorso<br />

schizzi, gli<br />

abbozzi ed i<br />

verbali: semplici<br />

descrizioni a volte<br />

progettuale.<br />

bozzetti.<br />

mancanti <strong>di</strong><br />

valutazioni personali .<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 14


CAPACITA’<br />

Non<br />

Non è autonomo nella<br />

Si rivelano<br />

Riesce a rielaborare<br />

Possiede ottime<br />

Possiede capacità <strong>di</strong><br />

RIELABORATI<br />

possiede<br />

produzione o<br />

modeste<br />

e produrre immagini<br />

capacità <strong>di</strong><br />

rielaborazione<br />

VE E<br />

CREATIVE<br />

capacità <strong>di</strong><br />

rielaborazion<br />

e e<br />

rielaborazione <strong>di</strong><br />

immagini. Riesce, solo<br />

guidato, a risolvere in<br />

capacità’<strong>di</strong><br />

rielaborazione<br />

e<br />

in modo autonomo,<br />

prospettando semplici<br />

soluzioni per risolvere<br />

rielaborazione grafico<br />

/pittorica. Utilizza un<br />

proprio linguaggio<br />

eccellenti. Riesce a<br />

produrre immagini<br />

originali svincolandosi<br />

creazione<br />

parte problemi dati.<br />

creazione <strong>di</strong><br />

problemi dati.<br />

espressivo,<br />

da stereotipi<br />

personali.<br />

immagini. Ri-<br />

riuscendo, in modo<br />

rappresentativi e<br />

Non riesce a<br />

corre all’uso<br />

autonomo, a trovare<br />

prospettando in modo<br />

trovare<br />

<strong>di</strong> stereotipi o<br />

soluzioni <strong>di</strong>verse per<br />

autonomo soluzioni<br />

soluzioni a<br />

immagini già<br />

risolvere problemi<br />

<strong>di</strong>verse.<br />

problemi<br />

viste.<br />

dati.<br />

posti.<br />

3)Tipologia <strong>di</strong> Terza prova utilizzata<br />

Per la simulazione della terza prova, In considerazione delle attitu<strong>di</strong>ni degli studenti, il consiglio <strong>di</strong><br />

classe ha stabilito <strong>di</strong> adottare la tipologia “B” - Quesiti a trattazione sintetica; tipologia nella quale gli<br />

allievi hanno avuto modo <strong>di</strong> esercitarsi. Viene allegata al documento una scheda non compilata<br />

della prova in questione. Il consiglio ha inoltre constatato che il tempo a <strong>di</strong>sposizione per tale prova<br />

non è <strong>stato</strong> sufficiente e pensa che per l’esame siano necessari 30 min in più rispetto alle due ore<br />

in cui è stata svolta la simulazione.<br />

Le <strong>di</strong>scipline in<strong>di</strong>viduate per la prova simulata, in numero <strong>di</strong> quattro, sono:<br />

- Storia dell’arte; Inglese; Matematica;Filosofia<br />

Il consiglio <strong>di</strong> classe ha stabilito criteri ed in<strong>di</strong>catori per la valutazione <strong>di</strong> tale prova , e per facilitare<br />

l’attribuzione del voto ha usato una tabella da allegare a ciascun compito. Il consiglio ha inoltre<br />

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA III PROVA CLASSE 5° G - PITTURA<br />

TIPOLOGIA B<br />

Criteri ed in<strong>di</strong>catori per la valutazione della terza prova<br />

Criteri<br />

Conoscenza <strong>di</strong> concetti,<br />

contenuti<br />

In<strong>di</strong>catori<br />

1. lacunosa (1/2/3/4)<br />

2. frammentaria (5/6/7)<br />

3. parziale (8/9)<br />

4. essenziale (10/11)<br />

5. corretta (12-13)<br />

6. completa (14/<strong>15</strong>)<br />

Pertinenza della risposta<br />

1. non pertinente (1/2/3/4)<br />

2. imprecisa (5/6/7)<br />

3. parziale (8/9)<br />

4. essenziale (10/11)<br />

5. corretta (12-13)<br />

6. completa (14/<strong>15</strong>)<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina <strong>15</strong>


Uso del linguaggio<br />

specifico<br />

Per Inglese- Correttezza e proprietà<br />

linguistica<br />

per Matematica- Possesso ed uso<br />

del linguaggio specifico e correttezza<br />

nell’utilizzo dei simboli matematici<br />

Coerenza e sintesi<br />

1. scorretto e inadeguato (1/2/3/4)<br />

2. incerto (5/6/7)<br />

3. limitato (8/9)<br />

4. essenziale (10/11)<br />

5. corretto (12-13)<br />

6. corretto e appropriato (14/<strong>15</strong>)<br />

1. risposta nulla o incoerente (1/2/3/4)<br />

2. risposta inadeguata e troppo lunga/breve (5/6/7)<br />

3. risposta imprecisa e troppo lunga/breve (8/9)<br />

4. risposta centrata (10/11)<br />

5. risposta centrata e completa (12-13)<br />

6. risposta centrata, completa e ben articolata (14/<strong>15</strong>)<br />

Tabella per la correzione<br />

alunno ………………………………………………<br />

materia STORIA DELL'ARTE<br />

materia INGLESE<br />

voto x in<strong>di</strong>catore<br />

voto x in<strong>di</strong>catore<br />

ind. 1 .. /<strong>15</strong><br />

ind. 1 .. /<strong>15</strong><br />

quesito 1<br />

ind. 2 .. /<strong>15</strong> ind. 2 .. /<strong>15</strong><br />

quesito 1<br />

ind.3 .. /<strong>15</strong> ind.3 .. /<strong>15</strong><br />

ind.4 .. /<strong>15</strong> ind.4 .. /<strong>15</strong><br />

ind. 1 .. /<strong>15</strong><br />

ind. 1 .. /<strong>15</strong><br />

quesito 2<br />

ind. 2 .. /<strong>15</strong> ind. 2 .. /<strong>15</strong><br />

quesito 2<br />

ind.3 .. /<strong>15</strong> ind.3 .. /<strong>15</strong><br />

ind.4 .. /<strong>15</strong> ind.4 .. /<strong>15</strong><br />

ind. 1 .. /<strong>15</strong><br />

ind. 1 .. /<strong>15</strong><br />

quesito 3<br />

ind. 2 .. /<strong>15</strong> ind. 2 .. /<strong>15</strong><br />

quesito 3<br />

ind.3 . . /<strong>15</strong> ind.3 . . /<strong>15</strong><br />

ind.4 .. /<strong>15</strong> ind.4 .. /<strong>15</strong><br />

me<strong>di</strong>a S. Arte .. /<strong>15</strong> me<strong>di</strong>a Inglese …./<strong>15</strong><br />

materia MATEMATICA<br />

materia FILOSOFIA<br />

voto x in<strong>di</strong>catore<br />

voto x in<strong>di</strong>catore<br />

ind. 1 .. /<strong>15</strong><br />

ind. 1 .. /<strong>15</strong><br />

quesito 1<br />

ind. 2 .. /<strong>15</strong> ind. 2 .. /<strong>15</strong><br />

quesito 1<br />

ind.3 .. /<strong>15</strong> ind.3 .. /<strong>15</strong><br />

ind.4 .. /<strong>15</strong> ind.4 .. /<strong>15</strong><br />

ind. 1 .. /<strong>15</strong><br />

ind. 1 .. /<strong>15</strong><br />

quesito 2<br />

ind. 2 .. /<strong>15</strong> ind. 2 .. /<strong>15</strong><br />

quesito 2<br />

ind.3 .. /<strong>15</strong> ind.3 .. /<strong>15</strong><br />

ind.4 .. /<strong>15</strong> ind.4 .. /<strong>15</strong><br />

ind. 1 .. /<strong>15</strong><br />

ind. 1 .. /<strong>15</strong><br />

quesito 3<br />

ind. 2 .. /<strong>15</strong> ind. 2 .. /<strong>15</strong><br />

quesito 3<br />

ind.3 . . /<strong>15</strong> ind.3 . . /<strong>15</strong><br />

ind.4 .. /<strong>15</strong> ind.4 .. /<strong>15</strong><br />

me<strong>di</strong>a Matematica .. /<strong>15</strong> Filosofia me<strong>di</strong>a .. /<strong>15</strong><br />

voto attribuito per l'intera prova<br />

……../<strong>15</strong><br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 16


SCHEDE PER SINGOLA MATERIA<br />

MATERIA Italiano<br />

DOCENTE Pietro Carmicio<br />

TESTO ADOTTATO Manuale <strong>di</strong> letteratura, Luperini Catal<strong>di</strong> Marchiani Marchese, ed. Palumbo<br />

Testi consigliati : Il fu Mattia Pascal <strong>di</strong> Luigi Pirandello, Il Gattopardo <strong>di</strong> Giuseppe Tomasi <strong>di</strong><br />

Lampedusa, Il Sentiero dei ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> ragno <strong>di</strong> Italo Calvino.<br />

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI<br />

Libri della biblioteca scolastica, articoli giornalistici, dvd, etc.<br />

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE 85<br />

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE<br />

Attività <strong>di</strong> recupero sono state sviluppate durante le ore curricolari per consentire la partecipazione<br />

non solo agli allievi con lacune, ma anche all’intero gruppo classe. Sono stati ripresi i contenuti<br />

essenziali dei temi trattati. Sono state svolte delle attività per chiarire le modalità <strong>di</strong> stesura delle<br />

tipologie testuali richieste agli esami <strong>di</strong> <strong>stato</strong>.<br />

OBIETTIVI<br />

L'alunno<br />

sa analizzare e sintetizzare i testi;<br />

sa interpretare e deco<strong>di</strong>ficare vari tipi <strong>di</strong> testi;<br />

sa rielaborare i contenuti appresi;<br />

sa contestualizzare;<br />

produce elaborati scritti corretti e coerenti alla tipologia richiesta.<br />

CONTENUTI<br />

BLOCCHI TEMATICI<br />

ARGOMENTI<br />

Neoclassicismo e preromanticismo<br />

Ugo Foscolo: La letteratura, la vita e la morte<br />

L’età del Romanticismo<br />

La poetica del Romanticismo.<br />

Alessandro Manzoni.: Il romanzo giunge in Italia.<br />

Giacomo Leopar<strong>di</strong>: Le forme della natura.<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 17


L’età del Positivismo<br />

Il Verismo<br />

Giovanni Verga: Dal narratore onnisciente alla<br />

rivoluzione della regressione del narratore.<br />

L’età del Decadentismo<br />

Decadentismo in poesia e prosa.<br />

Giovanni Pascoli: La poesia del fanciullino.<br />

Gabriele D’annunzio: Il letterato in primo piano.<br />

La rottura dei canoni nel primo Novecento<br />

Luigi Pirandello: Una sola parola d’or<strong>di</strong>ne:<br />

scar<strong>di</strong>nare<br />

Futurismo e altri mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> coniugare la modernità<br />

Specimen <strong>di</strong> poesia e prosa del secondo<br />

Novecento<br />

Eugenio Montale: La poesia e la complessità<br />

Italo Calvino: Il realismo fantastico<br />

Dante Alighieri<br />

Il Para<strong>di</strong>so: introduzione alla cantica<br />

Canti: I, III, XVII, XXXIII<br />

STRATEGIE DIDATTICHE<br />

Lezione frontale.<br />

Lezione <strong>di</strong>alogata.<br />

Addestramento alla comprensione autonoma dei testi.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> scrittura<br />

VERIFICHE<br />

TIPOLOGIA<br />

verifiche orali<br />

Interventi spontanei<br />

Elaborati scritti (secondo le tipologie previste per la prima prova dell’esame <strong>di</strong> <strong>stato</strong>)<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 18


MATERIA Storia<br />

DOCENTE Pietro Carmicio<br />

TESTO ADOTTATO Il mosaico e gli specchi <strong>di</strong> A. Giar<strong>di</strong>na G. Sabatucci V. Vidotto, E<strong>di</strong>tori Laterza<br />

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 2<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE 52<br />

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE<br />

Attività <strong>di</strong> recupero sono state sviluppate durante le ore curricolari per consentire la partecipazione<br />

non solo agli allievi con carenze, ma anche all’intero gruppo classe.<br />

OBIETTIVI<br />

L'alunno<br />

adopera le categorie essenziali del <strong>di</strong>scorso storico;<br />

deco<strong>di</strong>fica i testi storiografici e rielaborare i concetti appresi;<br />

adopera il linguaggio specifico della <strong>di</strong>sciplina;<br />

espone in forma chiara e coerente fatti e problemi inerenti agli argomenti stu<strong>di</strong>ati.<br />

CONTENUTI<br />

BLOCCHI TEMATICI<br />

L'Europa dopo Napoleone<br />

ARGOMENTI<br />

Caratteri generali del congresso <strong>di</strong> Vienna<br />

Brevi cenni sui moti del 20 e 21, i moti del 30<br />

Il '48<br />

L'unità d'Italia<br />

L'Italia dopo l'unità<br />

L'età della II rivoluzione industriale<br />

Il '48 in Europa: cenni generali<br />

Il '48 in Italia<br />

Il pensiero politico italiano<br />

Cavour e la II guerra d'in<strong>di</strong>pendenza<br />

L’Italia unita<br />

La destra storica al potere<br />

Brevi cenni sulla sinistra al potere<br />

Crispi e la crisi <strong>di</strong> fine secolo<br />

La II rivoluzione industriale<br />

Giolitti e l’Italia nuova<br />

La prima guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

Il conflitto: cause e conseguenze<br />

L'Italia e la guerra<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 19


Caratteri generali del conflitto<br />

Il primo dopoguerra<br />

La seconda guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

Dal biennio rosso al fascismo al potere<br />

I totalitarismi<br />

Il dopoguerra in Germania e la presa del potere<br />

del nazismo<br />

La guerra <strong>di</strong> Spagna come prova generale del II<br />

conflitto mon<strong>di</strong>ale<br />

Il secondo conflitto mon<strong>di</strong>ale: caratteri generali<br />

La guerra fredda<br />

Il mondo in blocchi<br />

STRATEGIE DIDATTICHE<br />

Lezione frontale.<br />

Lezione <strong>di</strong>alogata.<br />

Addestramento alla comprensione autonoma dei testi.<br />

VERIFICHE<br />

TIPOLOGIA<br />

Verifiche orali<br />

Verifiche scritte: domande aperte<br />

MATERIA: progettazione<br />

DOCENTE:Ragusa Antonella<br />

TESTI ADOTTATI: Il Linguaggio dell’arte <strong>di</strong> Elena Tornaghi, casa e<strong>di</strong>trice Loescher.<br />

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: <strong>di</strong>spense, fotocopie, immagini fotografiche, testi <strong>di</strong> storia dell’arte,<br />

strumenti vari, utili all’espletamento delle attività grafiche e/o pittoriche.<br />

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 6<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE<br />

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: interventi in<strong>di</strong>vidualizzati per alunni con ritmi <strong>di</strong> lavoro<br />

lenti e/o lacunosi.<br />

OBIETTIVI<br />

- Capacità <strong>di</strong> osservare, comprendere ed utilizzare i linguaggi specifici.<br />

-Saper rielaborare e produrre messaggi visivi seguendo un iter corretto e mirato per settore<br />

d’intervento.<br />

-Saper utilizzare correttamente gli strumenti, i materiali, le tecniche espressive proposte.<br />

-Saper leggere e deco<strong>di</strong>ficare i linguaggi visivi.<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 20


BLOCCHI TEMATICI<br />

ARGOMENTI<br />

la composizione e le sue regole il peso visivo <strong>di</strong> forme e colori. l’equilibrio<br />

compositivo.composizioni simmetriche ed<br />

asimmetriche.<br />

gli andamenti <strong>di</strong>rezionali nella<br />

composizione<br />

lo spazio e la sua rappresentazione<br />

sistemi <strong>di</strong> rappresentazione dello spazio: lo spazio<br />

frontale, lo spazio topologico, lo spazio obliquo, lo<br />

spazio prospettico, lo spazio <strong>di</strong>latato o contratto, lo<br />

spazio semplice o complesso, lo spazio realistico o<br />

fantastico.<br />

il campo: scheletro struttura- le e forze<br />

percettive<br />

definizione <strong>di</strong> campo. struttura del campo. lo<br />

scheletro strutturale del campo. scheletro strutturale<br />

e forze <strong>di</strong> attrazione. le linee <strong>di</strong> forza compositive e i<br />

centri focali<br />

la stilizzazione: sintesi visiva ed espressiva<br />

della realtà<br />

stilizzazione e configurazione.<br />

il processo <strong>di</strong> stilizzazione: sintesi visiva, sintesi<br />

grafica, sintesi espressiva.<br />

la progettazione <strong>di</strong> un testo visivo<br />

progettazione <strong>di</strong> un bozzetto per una decorazione<br />

pittorica, da inserire in un’ ambasciata italiana.<br />

progettazione <strong>di</strong> un bozzetto per una composizione<br />

pittorica, da inserire nell’au<strong>di</strong>torium dove e’ prevista<br />

una conferenza sull’integrazione delle etnie.<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 21


CONTENUTI<br />

la stilizzazione<br />

le tecniche<br />

progettazione <strong>di</strong> una composizione pittorica che<br />

sintetizzi visivamente la realtà socio- economica e<br />

culturale <strong>di</strong> una piccola città, rinomata per il centro<br />

storico e per le attività <strong>di</strong> artigianato locale. simulata<br />

realizzazione <strong>di</strong> una composizione pittorica<br />

utilizzando il processo <strong>di</strong> stilizzazione della<br />

forma.(soggetti utilizzati: elementi vegetali ed<br />

animali).<br />

tecniche grafiche: matite colorate, pennarelli, grafiti,<br />

inchiostri con uso <strong>di</strong> pennino e/o pennello.<br />

tecniche pittoriche: tempere, acrilici, acquarelli.<br />

sono stati inoltre utilizzati : colla vinilica, mascherine<br />

per stencil in acetato, carta <strong>di</strong> vario genere e grana<br />

per lo sviluppo degli elaborati.<br />

per ogni singolo progetto sono stati richiesti: stu<strong>di</strong><br />

preparatori, bozzetto in scala opportuna,<br />

ambientazione spaziale, relazione progettuale.<br />

strategie <strong>di</strong>dattiche<br />

le strategie utilizzate sono scaturite dalle necessità e dalle esigenze che si sono manifestate<br />

durante il corso dell’anno. si e’ privilegiato il <strong>di</strong>alogo, l’intervento in<strong>di</strong>vualizzato, l’osservazione, la<br />

descrizione grafico/pittorica della realtà oggettiva e/o soggettiva. le problematiche e contenuti<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono stati affrontati in modo progettuale, sistematizzando e pianificando il lavoro.<br />

ogni elaborato e’ <strong>stato</strong> sviluppato tenendo in considerazione l’esigenza creativo/espressiva<br />

dell’allievo.<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 22


tipologia<br />

consegne scritte<br />

consegne grafico/pittoriche<br />

temi <strong>di</strong> progettazione a <strong>di</strong>fficoltà<br />

graduata<br />

VERIFICHE<br />

le verifiche sono state fatte in itinere ed alla fine <strong>di</strong> ogni u.d.<br />

ed hanno appurato sia il raggiungimento degli obiettivi<br />

prefissati in termini <strong>di</strong> conoscenza, competenza, capacità,<br />

sia l’efficacia del percorso educativo/<strong>di</strong>dattico strutturato.<br />

consegne grafiche e pittoriche, testi scritti sono stati<br />

opportunamente pre<strong>di</strong>sposti in base alle attività <strong>di</strong>dattiche da<br />

svolgere. elaborati in<strong>di</strong>vidualizzati ed interventi <strong>di</strong>dattici<br />

integrativi sono stati programmati per quegli alunni che hanno<br />

evidenziato particolari <strong>di</strong>fficoltà d’appren<strong>di</strong>mento.<br />

MATERIA<br />

Storia dell’arte<br />

DOCENTE Mariella Pasinati<br />

TESTO ADOTTATO Gillo Dorfles, Francesco Laurocci e Angela Vettese, Storia dell’arte, Atlas,<br />

2004<br />

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLT O E (al <strong>15</strong>/05/2010) ?<br />

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE<br />

Si è puntato innanzitutto ad un recupero <strong>di</strong> tipo metodologico.<br />

E’ <strong>stato</strong> elaborato un “modello” per offrire alle/gli alunne/i uno strumento concettuale <strong>di</strong><br />

lettura/interpretazione dell’identità materiale <strong>di</strong> un’opera d’arte negli aspetti:<br />

linguistico-strutturali<br />

tecnici<br />

iconici e figurativi<br />

OBIETTIVI DIDATTICI<br />

1. Capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, in un testo dato, gli aspetti iconico-figurativi, quelli tecnici, quelli<br />

linguistico-strutturali<br />

2. Capacità <strong>di</strong> spiegare la concezione dell'arte nelle <strong>di</strong>verse epoche e per i <strong>di</strong>versi movimenti<br />

artistici oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

3. Capacità <strong>di</strong> spiegare le relazioni fra arti visive e contesto culturale<br />

4. Capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le caratteristiche del linguaggio formale nelle <strong>di</strong>verse epoche e per i<br />

<strong>di</strong>versi movimenti artistici oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

5. Capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le caratteristiche del linguaggio formale degli artisti oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

6. C. <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare analogie e <strong>di</strong>fferenze fra testi <strong>di</strong>versi<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 23


STRATEGIE DIDATTICHE<br />

E’ stata adottata una <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> tipo operativo centrata su:<br />

• l’osservazione<br />

• il confronto fra opere<br />

• l’analisi testuale<br />

• la riflessione e la contestualizzazione storica.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dei singoli artisti e movimenti è sempre partito dall’analisi della/e opere selezionate<br />

(ve<strong>di</strong> CONTENUTI qua sotto) per poi allargarsi allo stu<strong>di</strong>o della poetica dell’artista/movimento ed<br />

alla sua contestualizzazione storica.<br />

Sono stati elaborati schemi e quadri tematici <strong>di</strong> sintesi per rendere più agevole il lavoro <strong>di</strong><br />

rielaborazione in<strong>di</strong>viduale delle/gli studenti.<br />

CONTENUTI<br />

Per quanto riguarda i contenuti, alla fine dello scorso anno scolastico la classe aveva completato la<br />

trattazione dell’arte del XVIII secolo. Di conseguenza, per de<strong>di</strong>care alla produzione artistica <strong>di</strong><br />

questo secolo una quantità sufficiente <strong>di</strong> tempo, si è deciso <strong>di</strong> effettuare fino a metà Ottobre alcune<br />

lezioni <strong>di</strong> raccordo (Neoclassicismo) per “saldare” le tematiche ed i perio<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>ati lo scorso anno al<br />

programma <strong>di</strong> lavoro del quinto che si fa iniziare con il Romanticismo.<br />

Come stabilito in sede <strong>di</strong> programmazione annuale, sono state svolte le seguenti unità <strong>di</strong>dattiche:<br />

BLOCCHI TEMATICI<br />

1. La concezione della natura e della storia nel<br />

Romanticismo<br />

ARGOMENTI<br />

‣ Il Romanticismo: la concezione dell’arte,<br />

il ruolo dell’artista, il contesto culturale, i<br />

caratteri formali<br />

‣ Gericault: La zattera della Medusa<br />

‣ Delacroix: La libertà che guida il popolo<br />

‣ Turner: Pioggia, vapore e velocità<br />

‣ Friedrich: Viandante sul mare <strong>di</strong> nebbia<br />

‣ Hayez: Il bacio<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 24


2. Istanze realistiche e ricerche sulla percezione<br />

visiva<br />

‣ Realismo – Macchiaioli - Impressionismo:<br />

la concezione dell’arte, il ruolo<br />

dell’artista, il contesto culturale, i<br />

caratteri formali<br />

‣ Courbet: Lo stu<strong>di</strong>o dell’artista; Funerale<br />

ad Ornan<br />

‣ Daumier: Il vagone <strong>di</strong> terza classe<br />

‣ Fattori: In vedetta<br />

‣ Manet: Colazione sull’erba, Il bar delle<br />

Folies Bergères<br />

‣ Monet: Impressione sole nascente; La<br />

Cattedrale <strong>di</strong> Rouen; La serie dei Covoni<br />

‣ Degas: Ballerina sulla scena; Le stiratrici<br />

3. L'ispirazione alla natura nella città moderna<br />

‣ L’art Nouveau: poetiche e caratteri formali<br />

‣ L’art Nouveau in Europa: Horta, Gaudì,<br />

La Secessione Viennese<br />

‣ Klimt: Il Bacio<br />

4. Il superamento del naturalismo<br />

‣ Kan<strong>di</strong>nsky: Primo acquarello astratto;<br />

Diversi cerchi<br />

‣ Mondrian: Composizione con rosso, giallo<br />

e blu; Evoluzione<br />

‣ Post-impressionismo – Espressionismo<br />

‣ Seurat: Una domenica d’estate alla<br />

Grande Jatte<br />

‣ Cézanne: Due giocatori <strong>di</strong> carte; La<br />

montagna Sainte-Victoire<br />

‣ Van Gogh: I mangiatori <strong>di</strong> patate; Tre<br />

autoritratti<br />

‣ Gauguin: La visione dopo il sermone; Da<br />

dove veniamo? Chi siamo? Dove<br />

an<strong>di</strong>amo?<br />

‣ Munch: L’urlo<br />

‣ Fauves - Matisse: La stanza rossa; La<br />

danza<br />

‣ Fauves – Derain: Donna in camicia<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 25


‣ Die Brucke-Kirkner, Marcella, Cinque<br />

donne nella strada<br />

5. La continuità spazio-temporale nel Cubismo e<br />

nel Futurismo<br />

‣ Il Cubismo primitivo, analitico e sintetico:<br />

poetiche e caratteri formali<br />

‣ Picasso: Casetta nel giar<strong>di</strong>no; Les<br />

demoiselles d'avignon; Ritratto <strong>di</strong> Daniel-<br />

Henry Kahnweiler; Natura morta con<br />

se<strong>di</strong>a <strong>di</strong> paglia<br />

‣ Picasso: Guernica<br />

5. L’arte oltre la realtà<br />

‣ Il Futurismo: poetiche e caratteri formali<br />

‣ Balla: Dinamismo <strong>di</strong> un cane al guinzaglio<br />

‣ Boccioni: La città che sale; Materia Forme<br />

uniche nella continuità dello spazio<br />

‣ Benedetta: Comunicazioni terrestri,<br />

Comunicazioni marittime, Comunicazioni<br />

aeree, Comunicazioni ra<strong>di</strong>ofoniche,<br />

Comunicazioni telefoniche<br />

‣ Astrattismo lirico e geometrico: poetiche e<br />

caratteri formali<br />

‣ Kan<strong>di</strong>nsky: Primo acquarello astratto;<br />

Diversi cerchi<br />

‣ Mondrian: Composizione con rosso,<br />

giallo e blu; Evoluzione<br />

6. Dalla negazione Dadaista all’indagine sulla<br />

<strong>di</strong>mensione psichica<br />

‣ Dadaismo e Surrealismo: poetiche,<br />

caratteri formali, tecniche<br />

‣ Duchamp: Il grande vetro; LHOOQ<br />

‣ Ernst: La vestizione della sposa<br />

‣ Dalì: La persistenza della memoria<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 26


VERIFICHE<br />

Le prove <strong>di</strong> verifica sono state svolte in forma scritta e orale.<br />

Sia nel primo che nel secondo quadrimestre, sono state effettuate due prove scritte con quesiti a<br />

risposta singola e colloqui orali.<br />

ATTIVITÀ INTEGRATIVE<br />

‣ Visita alle mostre <strong>di</strong> arte contemporanea: PPS Paesaggio e popolo della Sicilia e<br />

Others Resident<br />

CARLA ACCARDI Segno e trasparenza<br />

(da effettuare entro <strong>maggio</strong>)<br />

‣ Visita <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o alle opere <strong>di</strong> Benedetta Cappa (Palazzo delle Poste)<br />

MATERIA GEOMETRIA DESCRITTIVA<br />

DOCENTE PROF. GIOACCHINO RAIA<br />

Della classe V <strong>sez</strong>. G - in<strong>di</strong>rizzo: Pittura<br />

TESTO ADOTTATO F. Formisani - Spazio Immagini. 4 ed. volume C. La Geometria Descrittiva<br />

applicata al Progetto Architettonico e al Design./4 ed. volume B. Assonometria,<br />

Prospettiva, Disegno a mano libera. - ed. Loescher<br />

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI<br />

Riviste specializzate, libri in dotazione alla biblioteca, ricerca in Internet, filmati.<br />

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 2<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 56<br />

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: Interventi <strong>di</strong>retti sui singoli allievi, per<br />

alcuni <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> potenziamento per il resto degli allievi della classe; anche<br />

su richiesta <strong>di</strong> singoli studenti attività svolte in ore curriculari<br />

OBIETTIVI<br />

Conoscenza delle norme e convenzioni del <strong>di</strong>segno e della rappresentazione<br />

della Geometria Descrittiva<br />

Capacità <strong>di</strong> comunicare fatti e idee in termini specifici del linguaggio grafico<br />

e del <strong>di</strong>segno<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 27


Capacità <strong>di</strong> rappresentare manufatti e architetture in visioni<br />

bi/ tri<strong>di</strong>mensionali applicando le regole e i co<strong>di</strong>ci fondamentali della<br />

geometria descrittiva<br />

Acquisizione delle metodologia <strong>di</strong> ricerca e reperimento dati<br />

Affinamento <strong>di</strong> abilità strumentali al servizio dei processi fondativi e<br />

propositivi del <strong>di</strong>segno architettonico.<br />

BLOCCHI TEMATICI<br />

CONTENUTI<br />

ARGOMENTI<br />

1.La "Prospettiva": meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

rappresentazione (ripresa degli<br />

argomenti stu<strong>di</strong>ati al Quarto anno).<br />

Verifica delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> partenza.<br />

2. Ombre: Teoria delle Ombre applicata<br />

alla Prospettiva<br />

Le prime unità <strong>di</strong>dattiche sono state de<strong>di</strong>cate<br />

alla rivisitazione dei principi fondativi la<br />

Prospettiva, ripercorrendo storicamente la<br />

costituzione degli enti geometrici che la<br />

definiscono. Nozioni <strong>di</strong> piano geometrale,<br />

punto <strong>di</strong> vista, quadro prospettico,<br />

fondamentale, linea <strong>di</strong> terra, linea d'orizzonte,<br />

angolo <strong>di</strong> campo, raggio visuale, punto <strong>di</strong><br />

concorso delle rette incidenti il quadro<br />

prospettico, prospettiva centrale<br />

/accidentale.<br />

Meto<strong>di</strong>: rette incidenti al quadro prospettico e<br />

taglio dei raggi visuali; punti misuratori con<br />

pianta ausiliaria.<br />

Sorgente naturale posta <strong>di</strong> fronte<br />

e alle spalle dell'osservatore,<br />

proveniente da sinistra e da<br />

destra.<br />

Luce radente al quadro<br />

prospettico<br />

Determinazione dell'ombra<br />

propria portata e auto portata nei<br />

volumi.<br />

3. Restituzione prospettica Processo inverso alla costruzione<br />

prospettica, come ricavare i dati<br />

<strong>di</strong>mensionali da una prospettiva<br />

o da una immagine fotografica.<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 28


-lezioni frontali<br />

-Lezioni <strong>di</strong>alogiche<br />

-lezioni interattive<br />

STRATEGIE DIDATTICHE<br />

Tipologia<br />

-verifiche grafiche perio<strong>di</strong>che<br />

-interventi interattivi<br />

VERIFICHE<br />

Interventi in<strong>di</strong>viduali ed elaborati aventi come<br />

oggetto singole attività <strong>di</strong>dattiche, un insieme <strong>di</strong><br />

unità <strong>di</strong>dattiche, blocchi tematici o contenuti<br />

organicamente collegati. Esercitazioni su<br />

progetti: prova simulata- inserimento <strong>di</strong> un<br />

pannello decorativo su tema in uno spazio<br />

architettonico definito.<br />

LINGUA STRANIERA: INGLESE<br />

MATERIA Lingua e Civiltà Inglese<br />

DOCENTE Prof.ssa Adele Marsili<br />

TESTI ADOTTATI Spiazzi-Tavella, Lit & Lab, ed. Zanichelli<br />

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI<br />

Fotocopie, dvd-video, manuale <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONI 3<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE 80<br />

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE<br />

Graduazione delle conoscenze, interventi in<strong>di</strong>vidualizzati, potenziamento delle capacità<br />

<strong>di</strong> produzione scritta e orale attraverso esercitazioni e <strong>di</strong>aloghi.<br />

OBIETTIVI<br />

Sapere osservare e descrivere in lingua straniera un <strong>di</strong>pinto analizzandone le caratteristiche<br />

fondamentali.<br />

Conoscenza dei termini lessicali specifici.<br />

Sapere riconoscere il periodo storico degli autori trattati.<br />

Sapere relazionare in lingua .<br />

Sapere produrre semplici testi scritti con sufficiente correttezza formale, coesione e<br />

coerenza logica.<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 29


BLOCCHI TEMATICI<br />

Romanticism<br />

The Gothic Novel, The Historical Novel<br />

CONTENUTI<br />

ARGOMENTI<br />

W. Wordsworth, S. T. Coleridge<br />

Brani da: The Mystery of Udolpho<br />

Victorian Age, The Victorian Novel<br />

The Aesthetic Movement, Pre-Raphaelite<br />

Brotherhood<br />

The Modern Age, Imagism, Symbolism, The<br />

Modern Novel<br />

Historical and Social Background,<br />

Industrialism, Ch. Dickens T. Hardy<br />

O. Wilde, D. G. Rossetti<br />

Historical and Social Background, The Age<br />

of Anxiety, Interior Monologue, J.Joyce, V.<br />

Woolf<br />

STRATEGIE DIDATTICHE<br />

Approccio alla microlingua attraverso la lettura estensiva e intensiva <strong>di</strong> testi letterari in<br />

lingua. Utilizzo della lingua straniera in classe come strumento <strong>di</strong> comunicazione, per<br />

relazionare sugli argomenti trattati.<br />

TIPOLOGIA<br />

Scritte<br />

Orali<br />

VERIFICHE<br />

Esercizi <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong> comprensione <strong>di</strong> testi<br />

Questionari<br />

Vero/Falso<br />

Produzione <strong>di</strong> saggi brevi<br />

Descrizione <strong>di</strong> opere d’arte<br />

Relazioni scritte e orali<br />

MATERIA: MATEMATICA<br />

DOCENTE: DI FILIPPO GIUSEPPE<br />

TESTI ADOTTATI Matematica: Bergamini, Trifone, Barozzi – Lineamenti Di Analisi – Zanichelli<br />

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE (AL <strong>15</strong> MAGGIO) 67<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 30


STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE<br />

All’inizio del 2° quadrimestre, nelle ore curriculari, è <strong>stato</strong> effettuato un corso <strong>di</strong> recupero per tutta<br />

la classe che ha permesso ad alcuni <strong>di</strong> coloro che avevano denotato delle lievi carenze durante il<br />

1° quadrimestre, <strong>di</strong> recuperare gli argomenti base per potere seguire con più facilità il programma<br />

previsto. Durante l’anno, inoltre, si è costantemente valutato il grado <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> ragazzi<br />

calibrando le lezioni e le esercitazioni in classe al fine <strong>di</strong> favorire l’acquisizione dei concetti e del<br />

lessico specifico.<br />

OBIETTIVI<br />

Acquisire ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico;<br />

Saper risolvere semplici <strong>di</strong>sequazioni <strong>di</strong> 2° grado<br />

Sapere calcolare dominio e codominio <strong>di</strong> una funzione<br />

Sapere risolvere esercizi legati alla topologia della retta<br />

Conoscere i limiti delle funzioni reali e saperli CONTENUTI calcolare<br />

BLOCCHI TEMATICI<br />

Algebra e concetto <strong>di</strong> funzione<br />

Limiti e continuità delle funzioni<br />

ARGOMENTI<br />

Le <strong>di</strong>sequazioni e lori proprietà<br />

Le <strong>di</strong>sequazioni <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

I sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sequazioni<br />

Le funzioni e loro caratteristiche<br />

Le proprietà delle funzioni<br />

I grafici delle funzioni<br />

Logaritmi e loro proprietà<br />

Le funzioni esponenziali e logaritmiche<br />

Topologia della retta, dei numeri reali ed insiemi<br />

infiniti<br />

Limiti delle funzioni reali<br />

Funzioni continue e <strong>di</strong>scontinue<br />

Calcolo degli asintoti orizzontali, verticali ed<br />

obliqui <strong>di</strong> una funzione<br />

STRATEGIE DIDATTICHE<br />

La strategia <strong>di</strong>dattica utilizzata <strong>maggio</strong>rmente è stata quella <strong>di</strong> interessare quanto più<br />

possibile i <strong>di</strong>scenti con continui riferimenti al mondo reale e del lavoro creando analogie e confronti<br />

con gli argomenti stu<strong>di</strong>ati con l’obiettivo finale <strong>di</strong> far assimilare ai ragazzi una metodologia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

spen<strong>di</strong>bile nelle altre <strong>di</strong>scipline e nell’ottica della preparazione all’esame <strong>di</strong> <strong>stato</strong> finale.<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 31


VERIFICHE<br />

TIPOLOGIA<br />

Prove orali<br />

Prove scritte<br />

Applicazione <strong>di</strong> laboratorio<br />

La valutazione è stata intesa come un processo continuo, non<br />

limitato alle prove scritte e orali tra<strong>di</strong>zionali. Si è proceduto<br />

sistematicamente a porre quesiti e risolvere esercizi per poter<br />

meglio valutare gli allievi nel loro percorso educativo. Si è<br />

tenuto in considerazione l’impegno, la partecipazione al<br />

confronto e al <strong>di</strong>alogo educativo e l’efficacia con cui il <strong>di</strong>scente<br />

sa utilizzare gli strumenti espressivi ed operativi. Si sono<br />

svolte nel 2° quadrimestre due simulazioni <strong>di</strong> 3° prova<br />

costituita da tre quesiti a risposta aperta<br />

MATERIA: FISICA<br />

DOCENTE: DI FILIPPO GIUSEPPE<br />

TESTI ADOTTATI Fisica: Amal<strong>di</strong> – Introduzione alla Fisica - Vol. 2 - Zanichelli<br />

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI<br />

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 2<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE al (<strong>15</strong> <strong>maggio</strong>) 50<br />

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE<br />

All’inizio del 2° quadrimestre, nelle ore curriculari, è <strong>stato</strong> effettuato un corso <strong>di</strong> recupero per tutta<br />

la classe che ha permesso ad alcuni <strong>di</strong> coloro che avevano denotato delle lievi carenze durante il<br />

1° quadrimestre, <strong>di</strong> recuperare gli argomenti base per potere seguire con più facilità il programma<br />

previsto. Durante l’anno, inoltre, si è costantemente valutato il grado <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> ragazzi<br />

calibrando le lezioni e le esercitazioni in classe al fine <strong>di</strong> favorire l’acquisizione dei concetti e del<br />

lessico specifico<br />

STRATEGIE DIDATTICHE<br />

La strategia <strong>di</strong>dattica utilizzata <strong>maggio</strong>rmente è stata quella <strong>di</strong> interessare quanto più<br />

possibile i <strong>di</strong>scenti con continui riferimenti al mondo reale e del lavoro creando analogie e confronti<br />

con gli argomenti stu<strong>di</strong>ati con l’obiettivo finale <strong>di</strong> far assimilare ai ragazzi una metodologia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

spen<strong>di</strong>bile nelle altre <strong>di</strong>scipline e nell’ottica della preparazione all’esame <strong>di</strong> <strong>stato</strong> finale.<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 32


OBIETTIVI<br />

Sapere in<strong>di</strong>viduare e correggere errori <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>mento<br />

Saper lavorare in gruppo, con <strong>di</strong>sponibilità a cambiare le proprie mansioni specifiche<br />

Saper stabilire le analogie tra gli argomenti trattati e gli aspetti pratici<br />

Conoscere il concetto <strong>di</strong> acustica ed ottica<br />

Conoscere i principali fenomeni <strong>di</strong> elettrologia<br />

CONTENUTI<br />

BLOCCHI TEMATICI<br />

Termo<strong>di</strong>namica, suono e luce<br />

ARGOMENTI<br />

Termo<strong>di</strong>namica<br />

Onde Perio<strong>di</strong>che<br />

Il Suono e l’eco<br />

Onde e corpuscoli<br />

I principali fenomeni Ottici<br />

Elettrizzazione e Legge <strong>di</strong> Coulomb<br />

Campo Elettrico<br />

Cariche elettriche, campo elettrico e<br />

Potenziale elettrico<br />

corrente elettrica – Campo Magnetico<br />

Corrente Elettrico<br />

Leggi <strong>di</strong> ohm<br />

VERIFICHE<br />

TIPOLOGIA:<br />

Prove orali<br />

Prove scritte<br />

Applicazione <strong>di</strong> laboratorio<br />

La valutazione è stata intesa come un processo continuo, non<br />

limitato alle prove scritte e orali tra<strong>di</strong>zionali. Si è proceduto<br />

sistematicamente a porre quesiti e risolvere esercizi per poter<br />

meglio valutare gli allievi nel loro percorso educativo. Si è<br />

tenuto in considerazione l’impegno, la partecipazione al<br />

confronto e al <strong>di</strong>alogo educativo e l’efficacia con cui il <strong>di</strong>scente<br />

sa utilizzare gli strumenti espressivi ed operativi.<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 33


MATERIA: LABORATORIO PITTORICO<br />

DOCENTE:Gaetana Cuccia<br />

TESTI ADOTTATI- Il linguaggio dell’arte <strong>di</strong> E. Tornaghi - Loescher<br />

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI biblioteca, aula informatica Sono stati utilizzati supporti fotografici,<br />

multime<strong>di</strong>ali, monografie <strong>di</strong> artisti, riviste <strong>di</strong> settore, ed altri sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong> pronta reperibilità (WEB).<br />

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 11<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI 363, SVOLTE<br />

RECUPERO –curriculare personalizzato<br />

OBIETTIVI Ogni alunno nell’arco dell’anno ha:<br />

Ampliato ed approfon<strong>di</strong>to le conoscenze sulle teorie della percezione visiva: forma e<br />

composizione.<br />

Sviluppato e perfezionato le competenze tecniche e grafico-pittoriche, ed inoltre<br />

sviluppato la capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno inteso come analisi e sintesi della visione.<br />

Sviluppato la capacità <strong>di</strong> scelta delle metodologie progettuali e delle tecniche più adatte<br />

ad esprimere le proprie idee e la propria personalità.<br />

Acquisito conoscenze nel campo delle correnti artistiche del ‘900.<br />

Ampliato le conoscenze e la sensibilità verso le tematiche ambientali <strong>di</strong> tutela e riciclo.<br />

delle opere e dei musei del territorio citta<strong>di</strong>no e <strong>di</strong> altre realtà socio –culturali.<br />

CONTENUTI<br />

Tecniche pittoriche:<br />

La pittura murale<br />

BLOCCHI TEMATICI<br />

ARGOMENTI<br />

Affresco<br />

L’affresco nella storia dell’arte, le tecniche<br />

esecutive, i colori usati, realizzazione <strong>di</strong> piccoli<br />

affreschi dal cartone alla fase esecutiva.<br />

Acrilico<br />

Utilizzo dell’acrilico nella pittura muralerealizzazione<br />

<strong>di</strong> un murales all’interno della<br />

scuola aula 61.<br />

Olio<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 34


La pittura da cavalletto<br />

la composizione.<br />

Decorazione<br />

Disegno stilizzazione; astrazione<br />

Pittura ad olio su tela, realizzazione <strong>di</strong> opere<br />

proprie e <strong>di</strong> copie da artisti del ‘900.<br />

Conoscenza ed utilizzo dei materiali e degli<br />

strumenti adeguati, dai pennelli ai <strong>di</strong>luenti, alla<br />

preparazione del colore.<br />

Acquerello<br />

Gli strumenti e la tecnica dell’acquerello. Dalla<br />

preparazione dei colori alla realizzazione <strong>di</strong><br />

lavori .<br />

Realizzazione <strong>di</strong> composizioni grafico pittoriche<br />

complesse e funzionali alle esigenze espressive.<br />

il tromp L’oeil: le regole <strong>di</strong> una buona<br />

composizione che inganni l’occhio.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> piccoli lavori utilizzando la<br />

pittura ad olio.<br />

Stencil – realizzazione <strong>di</strong> opere in serie , pittura<br />

su stoffa,( magliette).<br />

Laboratorio informatico –Multime<strong>di</strong>alità<br />

Costruire un ipertesto<br />

presentazioni Power Point ( da riprendere e<br />

completare entro fine anno)<br />

Inserire immagini, testi, suoni, link in una serie <strong>di</strong><br />

“<strong>di</strong>apositive” per realizzare una presentazione su<br />

un argomento oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell’alunno.<br />

Ricercare immagini in internet per costruire un<br />

archivio immagini<br />

Contenuti del progetto”correnti artistiche del<br />

novecento”<br />

Arte povera:<br />

Arte concettuale: Kosuth<br />

Performance ed happening<br />

Avanguar<strong>di</strong>e storiche del ‘900<br />

Visita alle mostra d’arte contemporanea “Premio<br />

Agenore Fabbri”<br />

Visita al Museo Salinas<br />

STRATEGIE DIDATTICHE<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 35


L’insegnamento <strong>di</strong> laboratorio è <strong>stato</strong> correlato e <strong>di</strong> completamento a quello <strong>di</strong> Progettazione. Con<br />

la prof.ssa Ragusa sono stati calibrati gli interventi educativi.<br />

Per dare risalto ai presupposti teorici su cui si fonda ogni attività, si sono svolte lezioni frontali<br />

supportate da esempi grafici, osservazioni <strong>di</strong> fenomeni o <strong>di</strong> opere d’arte. Ogni allievo è <strong>stato</strong> spinto<br />

a registrare ogni lezione in iscritto o in immagini al fine <strong>di</strong> memorizzare e dar or<strong>di</strong>ne agli argomenti<br />

trattati ed è <strong>stato</strong> chiamato a produrre testi multime<strong>di</strong>ali sul percorso operativo dei vari laboratori .<br />

Per economizzare al massimo i tempi <strong>di</strong> attuazione le attività e gli argomenti <strong>di</strong>dattici sono stati<br />

scelti in modo che si potesse perseguire contemporaneamente il <strong>maggio</strong>r numero <strong>di</strong> obiettivi e<br />

trattare contemporaneamente vari contenuti della materia.<br />

Ogni allievo è <strong>stato</strong> seguito singolarmente, nella realizzazione <strong>di</strong> una parte del lavoro,<br />

dall’insegnante e, ogni qualvolta è <strong>stato</strong> possibile, da un compagno tutor che aveva già realizzato<br />

il lavoro e che lo ha dunque consigliato nelle scelte operative .<br />

Nel secondo quadrimestre ciascun alunno è <strong>stato</strong> incoraggiato ad approfon<strong>di</strong>re gli argomenti e le<br />

tecniche più confacenti alla propria personalità, la <strong>di</strong>dattica è stata dunque in<strong>di</strong>vidualizzata .<br />

VERIFICHE<br />

Ogni lavoro è <strong>stato</strong> sottoposto a verifica quoti<strong>di</strong>ana e perio<strong>di</strong>ca affinché l’alunno si potesse da solo<br />

rende conto del suo iter evolutivo. Poiché Il laboratorio non è un luogo ma un modo <strong>di</strong> fare attività,<br />

dove pratica e teoria <strong>di</strong>ventano inscin<strong>di</strong>bili, dove ricerca, curiosità, impegno assiduo, corretta<br />

progettualità e competenze tecniche portano alla realizzazione <strong>di</strong> un prodotto valutabile,<br />

l’espressione del voto ha tenuto conto:<br />

degli elaborati finali realizzati.<br />

delle competenze tecniche<br />

della capacità <strong>di</strong> motivare ed attuare scelte operative<br />

e <strong>di</strong> organizzazione del lavoro.<br />

MATERIA :FILOSOFIA<br />

DOCENTE : Edoardo Albeggiani<br />

TESTI ADOTTATI<br />

Abbagnano, Fornero “Protagonisti e testi della filosofia ed Paravia<br />

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI Fotocopie <strong>di</strong> articoli o saggi inerenti agli argomenti<br />

trattati,riviste,quoti<strong>di</strong>ani,sussi<strong>di</strong> au<strong>di</strong>ovisivi<br />

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE due<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE __<br />

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE__ in orario curricolare<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 36


OBIETTIVI<br />

Conoscenze<br />

Conoscere i fondamentali no<strong>di</strong> delle filosofie del XIX secolo; conoscere la pluralità delle<br />

interpretazioni relative ai vari perio<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>ati<br />

Competenze<br />

Saper contestualizzare gli eventi e analizzare l’evoluzione del pensiero critico;utilizzare le<br />

conoscenze acquisite anche per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> altri ambiti<br />

Capacità<br />

Rielaborare i percorsi in modo critico anche in funzione <strong>di</strong> nuove acquisizioni;sviluppare la<br />

Conoscenza del mondo affinando la sensibilità verso le culture altre<br />

Gli obiettivi della <strong>di</strong>sciplina specificati in sede <strong>di</strong> programmazione sono stati conseguiti a vari livelli<br />

e sono stati in<strong>di</strong>cati in modo sintetico<br />

CONTENUTI<br />

BLOCCHI TEMATICI<br />

ARGOMENTI<br />

Caratteri generali del romanticismo tedesco ed Il romanticismo come problema,il rifiuto della<br />

europeo<br />

ragione illuministica e la ricerca <strong>di</strong> altre vie<br />

d’accesso alla realtà e all’assoluto,il senso<br />

dell’infinito,la Sehnsucht, l’ironia e il titanismo,<br />

l’idealismo romantico tedesco<br />

La razionalità del reale, Hegel e l’interpretazione Le tesi <strong>di</strong> fondo del sistema<br />

<strong>di</strong>alettica del mondo<br />

La sinistra hegeliana<br />

Critica e rottura del sistema hegeliano<br />

Feuerbach e Marx<br />

Schopenhauer ; Kierkegaard<br />

Scienza e progresso :il positivismo Il positivismo sociale :<br />

A.Comte<br />

Il positivismo evoluzionistico:<br />

La crisi delle certezze<br />

Nietzsche<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 37


VERIFICHE<br />

TIPOLOGIA<br />

Interrogazioni, interventi<br />

spontanei o richiesti,<strong>di</strong>scussioni<br />

su argomenti inerenti questioni<br />

legate al contemporaneo<br />

Le verifiche orali in numero <strong>di</strong> due per quadrimestre sono state<br />

utilizzate per monitorare il livello <strong>di</strong> conoscenza acquisito.<br />

La valutazione è servita a stabilire la capacità <strong>di</strong><br />

contestualizzare, <strong>di</strong> stabilire relazioni,affrontare criticamente le<br />

questioni operando collegamenti con altre <strong>di</strong>scipline Inoltre, la<br />

valutazione è servita per registrare la progressione <strong>di</strong> ogni<br />

singolo alunno rispetto ai livelli <strong>di</strong> partenza in base al metodo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, alla partecipazione,all’impegno e all’assiduità<br />

MATERIA: Educazione Fisica<br />

DOCENTE : prof. Giovenco Stefano<br />

LIBRO DI TESTO: Corpo Libero<br />

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO: n. 58<br />

OBIETTIVI<br />

Favorire la coor<strong>di</strong>nazione, l’agilità e l’elasticità muscolare, la forza,<br />

la resistenza, l’equilibrio.<br />

Conoscere le principali funzioni del corpo umano attraverso l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

teorico dei gran<strong>di</strong> apparati e del sistema muscolare e scheletrico.<br />

Favorire la socializzazione, la solidarietà, l’altruismo e lo spirito <strong>di</strong> lealtà<br />

attraverso i giochi <strong>di</strong> squadra.<br />

CONTENUTI<br />

- Esercizi a corpo libero, esercizi con piccoli e gran<strong>di</strong> attrezzi, potenziamento<br />

muscolare, stretching e ginnastica posturale, esercitazioni <strong>di</strong> preatletica<br />

generale, giochi <strong>di</strong> squadra (pallavolo), apparato car<strong>di</strong>o-circolatorio,<br />

apparato osteo-articolare, traumatologia osteo-articolare e pronto soccorso, sistema<br />

muscolare, energetica muscolare.<br />

SPAZI - Palestra, campo <strong>di</strong> pallavolo<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 38


CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICHE<br />

Di ogni singolo obiettivo è <strong>stato</strong> valutato il significativo<br />

miglioramento conseguito da ogni studente in relazione alle sue potenzialità.<br />

Confrontando i risultati emersi durante l’analisi delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> partenza,<br />

con quelli registrati perio<strong>di</strong>camente, si è potuto valutare l’efficacia degli<br />

interventi e il raggiungimento dell’obiettivo <strong>di</strong>dattico previsto durante lo svolgimento<br />

delle attività. Le verifiche sono state pratiche e teoriche.<br />

MATERIA: RELIGIONE<br />

DOCENTE: Maria Assunta <strong>Palermo</strong><br />

TESTI ADOTTATI Michele CONTADINI, Alessandra MARCUCCINI, Anna Paola CARDINALI,<br />

Confronti, Percorsi <strong>di</strong> riflessione <strong>di</strong> cultura religiosa per la scuola secondaria <strong>di</strong> secondo grado, Ed.<br />

ELLEDICI Scuola.<br />

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI<br />

Sacra Scrittura, Documenti del Magistero della Chiesa cattolica, Sussi<strong>di</strong> integrativi (CD, DVD, …).<br />

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 1<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: /33<br />

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: Interventi in<strong>di</strong>vidualizzati e lavori <strong>di</strong> gruppo<br />

OBIETTIVI<br />

Riconoscere le linee <strong>di</strong> fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la<br />

giustizia e la salvaguar<strong>di</strong>a del creato. Motivare le scelte etiche nelle relazioni affettive, nella<br />

famiglia, nella vita, dalla nascita al suo termine.<br />

CONTENUTI<br />

BLOCCHI TEMATICI ARGOMENTI<br />

La libertà - La libertà e i valori<br />

- Lo sviluppo della coscienza morale (<strong>di</strong>stinzione fra giu<strong>di</strong>zio morale,<br />

valore morale, etica, azione morale e responsabilità morale).<br />

- La vita come amore<br />

L’incidenza del cristianesimo nella<br />

cultura europea e nella cooperazione a<br />

favore del Sud del mondo.<br />

- L’annuncio dei valori evangelici e la loro incidenza nella formazione<br />

dell’Europa<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 39


- La cooperazione internazionale: <strong>di</strong>stinzioni tra Organizzazioni non<br />

governative e governative.<br />

- Sviluppo sostenibile nel Sud del mondo.<br />

- Il valore della solidarietà: teoria e prassi.<br />

La formazione all’amore nell’uomo<br />

e nella donna<br />

- L’arte <strong>di</strong> amare<br />

- L’amore nella sacra scrittura<br />

- L’amore e la sessualità<br />

- Matrimonio civile e religioso.<br />

STRATEGIE DIDATTICHE<br />

L’azione <strong>di</strong>dattico-educativa è partita dalla conoscenza dei singoli e del “gruppo classe”, attraverso<br />

una prova d’ingresso sotto forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo, che riguardava gli elementi socio-culturali e affettivi, le<br />

caratteristiche cognitive, la qualità e la consistenza delle conoscenze sulla religione cattolica, il<br />

possesso <strong>di</strong> abilità specifiche <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

E’ <strong>stato</strong> privilegiato il metodo della ricerca, del <strong>di</strong>alogo, del lavoro <strong>di</strong> gruppo. Ogni area tematica è<br />

stata trattata con attenzione costante al <strong>di</strong>alogo inter<strong>di</strong>sciplinare, interconfessionale, interreligioso,<br />

interculturale.<br />

VERIFICHE<br />

Questionari - Interrogazioni orali - Ricerche - Verifica iniziale - Verifiche in itinere - Verifica finale<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 40


IL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

Prof.ssa Gaetana Cuccia _____________________________<br />

Laboratorio(coor<strong>di</strong>natore)<br />

Prof.ssa Antonella Ragusa _____________________________<br />

Progettazione<br />

Prof. Gioachino Raia _____________________________<br />

Geometria descrittiva<br />

Prof. Pietro Carmicio _____________________________<br />

Lingua e letteratura italiana - Storia<br />

Prof.ssa Mariella Pasinati _____________________________<br />

Storia dell’arte<br />

Prof.ssa Adele Marsili _____________________________<br />

Lingua inglese<br />

Prof. Giuseppe Di Filippo _____________________________<br />

Matematica - Fisica<br />

Prof. Edoardo Albeggianni _____________________________<br />

Filosofia<br />

Prof. Stefano Giovenco _____________________________<br />

Educazione fisica<br />

Prof.ssa Maria Assunta <strong>Palermo</strong> _____________________________<br />

Religione<br />

Prof.ssa Rossana Giacalone_________________________________<br />

Sostegno<br />

Prof. Ivan Satariano___________________________________________<br />

Sostegno<br />

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE<br />

Alunno Domenico Gargano _____________________________<br />

Alunno Luigi Spaggiari _____________________________<br />

IL DIRIGENTE SCOLASTICO<br />

Prof.ssa Maria Frisella<br />

Liceo Artistico Statale Catalano - <strong>Palermo</strong> - <strong>Documento</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> V <strong>sez</strong>. G - <strong>Esami</strong> <strong>di</strong> <strong>stato</strong> <strong>2011</strong> Pagina 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!