27.04.2015 Views

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 2

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 2

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Calcolo</strong> <strong>delle</strong> Probabilità: <strong>esercitazione</strong> 2<br />

Argomento: eventi indipendenti ed incompatibili, probabilità dell’evento unione e<br />

complementare, probabilità condizionata, principio della probabilità composta. Paragrafi<br />

3.2, 3.3, 3.4 e 3.5 libro di testo.<br />

NB: assicurarsi di conoscere le definizioni, le proprietà richiamate e le relative dimostrazioni<br />

quando necessario<br />

Esercizio 1<br />

Sapendo che A, B e C sono tre eventi tali che P(A) = 0.6, P(B) = 0.65, P(C) = 0.5,<br />

P(A∩B) = 0.55, P(A∩C) = 0.4, P(B|C) = 0.9 e P(B|A∩C) = 0.875,<br />

1. si calcolino P(A|B) e P(B|A);<br />

2. si stabilisca se A e B sono incompatibili, motivando la risposta; si ripeta l’esercizio per gli<br />

eventi A e C<br />

3. si stabilisca se A e B sono indipendenti, motivando la risposta; si ripeta l’esercizio per gli<br />

eventi A e C<br />

4. si calcoli P(C|B);<br />

5. si calcoli P(A∩B∩C).<br />

Soluzione<br />

1. Si ricordi che P(A|B) = P(A∩B) / P(B)<br />

per definizione di probabilità condizionata dell’evento A all’evento B.<br />

Si ottiene quindi P(A|B) = P(A∩B) / P(B) = 0.55/0.65 = 0.846.<br />

Analogamente per P(B|A) si ha: P(B|A) = P(A∩B) / P(A) = 0.55/0.6 = 0.917;<br />

2. A e B non sono incompatibili.<br />

Infatti se A e B fossero incompatibili allora A∩B=∅ per definizione di eventi<br />

incompatibili. Si avrebbe dunque che P(A∩B) = P(∅) = 0 ma P(A∩B) = 0.55 e quindi<br />

A∩B≠∅<br />

Il lettore si accerti di saper verificare che P(∅) = 0 (si veda libro di testo pag. 85)<br />

3. A e B non sono indipendenti.<br />

Infatti se A e B fossero stocasticamente indipendenti allora P(A∩B)=P(A)P(B) per<br />

definizione di indipendenza stocastica (paragrafo 3.5 libro di testo).<br />

Ma dai dati dell’esercizio si ottiene P(A)P(B)=0.6×0.65=0.39 ≠ 0.55= P(A∩B).<br />

1


<strong>Calcolo</strong> <strong>delle</strong> Probabilità: <strong>esercitazione</strong> 2<br />

4. Per determinare la probabilità ricercata si consideri che<br />

P(C ∩ B) P(C) 0.5<br />

P (C | B) = = P(B | C) = 0.9 = 0.692.<br />

P(B)<br />

P(B) 0.65<br />

Nella prima uguaglianza è stata applicata la definizione di probabilità condizionata, mentre<br />

nella seconda il principio della probabilità composta (pag. 97-98 del libro di testo).<br />

La prima uguaglianza potrebbe essere rimossa applicando il teorema di Bayes (pag. 99-100<br />

del libro di testo) al caso particolare di un’unica causa C ottenendo direttamente<br />

P(C) 0.5<br />

P (C | B) = P(B | C) = 0.9 = 0.692 .<br />

P(B) 0.65<br />

5. Per determinare P(A∩B∩C) si ponga per comodità A∩C = E e quindi B∩E = A∩B∩C<br />

per la commutatività e l’associatività dell’intersezione fra insiemi (si veda libro di testo<br />

paragrafo 2.2).<br />

Si ottiene dunque:<br />

P(A∩B∩C) = P(B∩E) = P(B|E) P(E) = P(B|A∩C) P(A∩C) = 0.4 × 0.875=0.35.<br />

2


<strong>Calcolo</strong> <strong>delle</strong> Probabilità: <strong>esercitazione</strong> 2<br />

Esercizio 2<br />

Siano A e B due eventi con probabilità pari rispettivamente a 1/2 e 1/3. Si calcoli la<br />

probabilità dell’unione dei due eventi in ciascuno dei seguenti casi:<br />

1. A e B sono incompatibili;<br />

2. A e B sono indipendenti;<br />

3. P(A | B) = 1/4.<br />

Soluzione<br />

Posto P(A) = ½ e P(B) = 1/3, si ha:<br />

1. due eventi sono incompatibili se A∩B = ∅ ovvero i due eventi non possono verificarsi<br />

contemporaneamente.<br />

Se A e B sono incompatibili allora P(A∩B)=P(∅)=0.<br />

L’ultima uguaglianza discende direttamente dalla definizione di probabilità (si veda libro<br />

di testo pag. 85)<br />

Essendo P(A∪B) = P(A)+P(B) – P(A∩B) (si veda libro di testo pagina 87)<br />

Ne discende P(A∪B)= P(A) + P(B) = 5/6;<br />

Alla stessa conclusione si giunge direttamente invocando l’assioma <strong>delle</strong> probabilità totali<br />

(pag 85 libro di testo) nel caso di due eventi<br />

2. Se A e B sono indipendenti allora P(A∩B)=P(A)P(B) (si veda pag 105 libro di testo).<br />

Si ottiene dunque: P(A∪B) = P(A) + P(B) – P(A∩B) = P(A) + P(B) – P(A) P(B) = 2/3;<br />

3. P(A | B) = ¼ occorre determinare P(A∪B).<br />

Per definizione di probabilità condizionata si ha:<br />

P(A | B)=P(A∩B)/P(B) (pag. 94 del libro di testo)<br />

da cui<br />

P(A∩B) = P(B)P(A | B).<br />

Si ottiene quindi<br />

P(A∪B) = P(A) + P(B) – P(A∩B) = P(A) + P(B) – P(B)P(A | B) =<br />

1 1 ⎛ 1 ⎞ 1 1 3 2 + 1 3<br />

= P(A) + P(B) (1– P(A | B)) = + ⎜1<br />

− ⎟ = + = = .<br />

2 3 ⎝ 4 ⎠ 2 3 4 4 4<br />

3


<strong>Calcolo</strong> <strong>delle</strong> Probabilità: <strong>esercitazione</strong> 2<br />

Esercizio 3<br />

Sul banco di un supermercato ci sono 45 confezioni di latte, <strong>delle</strong> quali 25 scadono oggi e 20<br />

domani.<br />

1. Si calcoli la probabilità che 2 confezioni estratte senza reinserimento abbiano la stessa data<br />

di scadenza.<br />

2. Supponendo di aver estratto 2 confezioni con data di scadenza differente e di aver rimesso<br />

sul banco la confezione che scade oggi, si calcoli la probabilità che una confezione scelta a<br />

caso scada domani.<br />

Soluzione<br />

Si indichi con O i l’evento “la i-esima confezione estratta scade oggi” e con. D i l’evento “la i-<br />

esima confezione estratta scade domani” (i=1,2).<br />

(1.1) La probabilità che le due confezioni estratte abbiano la medesima scadenza è data<br />

dalla somma P(O 1 ∩O 2 )+P(D 1 ∩D 2 )=49/99,<br />

essendo P(O 1 ∩O 2 )=P(O 2 |O 1 )P(O 1 )=(24/44)(25/45)=10/33<br />

e analogamente P(D 1 ∩D 2 )=P(D 2 |D 1 )P(D 1 )=(19/44)(20/45)=19/99.<br />

(1.2) Estratta una confezione che scade domani, la probabilità che una seconda confezione<br />

scelta a caso scada domani è pari a<br />

P(D 2 |D 1 ) = P(D 2 ∩D 1 )/ P(D 1 ) = (19/44)(20/45)(45/20) = 19/44<br />

Essendo P(D 1 ) = 20/45.<br />

Si noti che avendo già estratto una scatola che scade domani ne rimangono 44 sul<br />

banco di cui 19 ancora con scadenza domani. Il risultato si può quindi ottenere come<br />

rapporto fra casi favorevoli e possibili nella nuova situazione che si origina dopo che<br />

una scatola con scadenza domani è stata rimossa dal banco<br />

4


<strong>Calcolo</strong> <strong>delle</strong> Probabilità: <strong>esercitazione</strong> 2<br />

Esercizio 4<br />

Si dimostri che, se P(A) >0, allora P(A∪B) > 0 e P(A∩B | A) ≥ P(A∩B | A∪B).<br />

Soluzione<br />

A ⊆ A∪B quindi P(A∪B) ≥ P(A) > 0<br />

P(A∩B | A) = P(A∩B) | P(A) ≥ P(A∩B) | P(A∪B) = P((A∩B) ∩ (A∪B)) | P(A∪B)<br />

= P(A∩B | A∪B)<br />

5


<strong>Calcolo</strong> <strong>delle</strong> Probabilità: <strong>esercitazione</strong> 2<br />

Esercizio 5<br />

Gli studenti presenti in aula nell’<strong>esercitazione</strong> odierna sono 22. Assumendo che non esistano<br />

anni bisestili, calcolare la probabilità che 2 di essi compiano gli anni nello stesso giorno.<br />

Gli studenti presenti in classe nella lezione di <strong>Calcolo</strong> <strong>delle</strong> probabilità dello scorso martedì<br />

erano 28. Si calcoli la probabilità che almeno due di compiano gli anni nella stesa data.<br />

(il problema presentato in questo esercizio è noto in letteratura come il problema dei<br />

compleanni)<br />

Soluzione<br />

Sia E l'evento: "almeno due studenti compiono gli anni nello stesso giorno".<br />

Si consideri l'evento complementare E : "tutti gli studenti compiono gli anni in giorni<br />

diversi".<br />

P( E ) si ottiene dalla definizione classica di probabilità come ( E)<br />

#casi favorevoli<br />

P =<br />

#casi possibili<br />

Eventi favorevoli sono pari a D 365,22 , numero <strong>delle</strong> disposizioni semplici dei 365 giorni<br />

dell'anno presi a gruppi di 22,<br />

Eventi possibili sono pari a D (r) 365,22, numero <strong>delle</strong> disposizioni con ripetizione dei 365 giorni<br />

dell'anno presi a gruppi di 22.<br />

Quindi P( E)<br />

da cui P( E) = 1−<br />

P( E)<br />

365×<br />

364 × 363×<br />

L<br />

=<br />

22<br />

365<br />

( 365 − 22 + 1)<br />

365×<br />

364 × 363×<br />

L<br />

= 1−<br />

22<br />

365<br />

( 365 − 22 + 1)<br />

=0.476<br />

Nel caso di 28 studenti si ha P(E)≈ 65.4%.<br />

6


<strong>Calcolo</strong> <strong>delle</strong> Probabilità: <strong>esercitazione</strong> 2<br />

Esercizio 6<br />

Si consideri un gioco che consiste nel lanciare ripetutamente per due volte un dado regolare le cui<br />

facce sono contrassegnate con i numeri da 1 a 6. Si consideri la somma dei punteggi ottenute nelle due<br />

prove.<br />

1. Qual è il valore della somma dei punteggi che ha probabilità più elevata?<br />

2. Se vi fosse richiesto di scommettere su quale valore della somma risulterà dal giocare una volta a<br />

questo gioco, qual è il punteggio sul quale non scommettereste e perché?<br />

3. Scommettereste sull’uscita del valore 1 come esito del gioco? Perché?<br />

Soluzione<br />

1) somma=7 (6 casi favorevoli su 36 possibili)<br />

2) 2, 12<br />

3) ☺ …ma dai!!!<br />

Esercizio 7<br />

Se decideste di giocare 5 numeri al Lotto, qual è la probabilità che avete di fare cinquina?<br />

Soluzione<br />

⎛90 ⎞<br />

1/ ⎜ ⎟ =1/ 43.949.268=0,0000000227 (☹ …meglio studiare e laurearsi in statistica!!!)<br />

⎝ 5 ⎠<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!