12.04.2015 Views

2C. Buone prassi

2C. Buone prassi

2C. Buone prassi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SEGNALAZIONE DI BUONE PRASSI<br />

ENTE / ORGANIZZAZIONE<br />

UNITA’ OPERATIVA SEMPLICE<br />

SEGNALANTE SERT/PSICOLOGIA AUSL RM/H -6<br />

TITOLO DELL’INIZIATIVA<br />

AREA DI INTERESSE<br />

OPERATORI<br />

STRUTTURE<br />

PERSONA DI CONTATTO<br />

CARTELLA CLINICA PSICOLOGICA<br />

PSICOLOGIA CLINICA<br />

DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE<br />

PSICOLOGI CLINICI<br />

SERVIZI TOSSICODIPENDENZE<br />

Dott. GAETANO DI MAURO<br />

PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA<br />

RESPONSABILE U.O.S. SERT /PSICOLOGIA<br />

AUSL ROMA/H DISTRETTO H/6<br />

ANZIO –RM<br />

Tel. 0698791586-3471570371<br />

Fax 0698791585<br />

E-MAIL : gaetano.dimauro-1521@poste.it<br />

DESCRIZIONE:<br />

La CARTELLA CLINICA PSICOLOGICA è stata recentemente (2008) elaborata specificatamente<br />

dagli psicologi dell’U.O. di Psicologia del SERT della AUSL RM/H in riferimento all’esigenza di<br />

poter disporre di uno strumento per la raccolta dei dati anagrafici, anamnestici e<br />

clinici,organizzata secondo un criterio di funzionalità per l’attività operativa svolta nell’intervento<br />

diretto ad utenti tossicodipendenti ed alcolisti.<br />

A tal fine è stata adottata la scelta di schematizzare la raccolta e la conseguente fruibilità dei dati<br />

relativi all’area socio-ambientale,alla storia giudiziaria, all’anamnesi specifica riguardante la<br />

modalità di assunzione delle sostanze stupefacenti e ai relativi trattamenti farmacologici prescritti,<br />

considerando che su questi elementi informazioni più approfondite sono rilevabili rispettivamente<br />

dalle cartella sociale e da quella tossicologica già in uso nel SERT.<br />

Si è ritenuto invece utile attuare la raccolta dei dati sull’area familiare anche attraverso la<br />

disponibilità di una loro configurazione attraverso il “genogramma” su le tre generazioni.<br />

Particolare rilevanza è stata specificatamente attribuita alla definizione del quadro<br />

psicopatologico eventualmente presente oltre al disturbo di abuso/dipendenza da sostanze,in<br />

quanto l’ormai significativa incidenza di comorbidità psichiatrica negli utenti che accedono ai<br />

SERT,richiede a nostro avviso la possibilità di organizzare la raccolta e la disponibilità delle<br />

informazioni cliniche,con una modalità che sia anche codificabile e quanto più condivisibile tra i<br />

diversi operatori,servizi ed enti che possono far parte del ” network” che prende in carico l’utente.<br />

1


In tal senso sono state predisposte alcune sezioni della cartella seguendo la terminologia del<br />

DSM- IV -TR :<br />

- una pagina della cartella è riservata agli indici di un eventuale presenza di un disturbo in<br />

asse I o in asse II del DSM-IV TR;<br />

- una pagina è invece costituita dalla scheda di valutazione multiassiale,attraverso la quale è<br />

possibile riportare nella cartella la diagnosi definita e codificata con i criteri del DSM IV-<br />

TR;<br />

- inoltre,una sezione è dedicata all’anamnesi psicopatologica,attraverso la raccolta di dati<br />

inerenti un’eventuale familiarità psichiatrica e la presenza di “episodi di interesse<br />

psicopatologico in età evolutiva”.Anche in questo caso la nosografia di riferimento è quella<br />

del DSM-IV TR e il criterio per individuare retrospettivamente come significativi questi<br />

episodi, è rilevare solo quel “comportamento che abbia richiesto oggettivamente attenzione<br />

da parte dell’istituzione scolastica,del medico pediatra,dei servizi sanitari per l’età<br />

evolutiva,ecc.”.<br />

- l’area psicodiagnostica della cartella è completata da una sezione in cui trovano spazio la<br />

definizione dell’ipotesi diagnostica da parte dello psicologo clinico e l’indicazione degli<br />

ulteriori approfondimenti diagnostici previsti.<br />

L’ultima pagina della cartella è predisposta per la definizione del “progetto terapeutico” in favore<br />

dell’utente preso in carico dall’UOS di Psicologia del SERT.<br />

Oltre alla durata prevista indicativamente per lo svolgimento del progetto terapeutico,si tiene<br />

conto se questo venga realizzato presso lo stesso SERT, in comunità terapeutica oppure attraverso<br />

la strutturazione di un intervento a rete tra queste o più agenzie erogatrici di prestazioni sociosanitarie,specificando<br />

sia gli interventi attraverso cui sarà strutturato il programma terapeutico,<br />

sia le modalità del monitoraggio e della verifica degli obiettivi in esso previsti,programmata nella<br />

stessa cartella con scadenza trimestrale.<br />

Infine uno spazio libero è disponibile per annotare osservazioni ed aggiornamenti da parte dello<br />

psicologo.<br />

La CARTELLA CLINICA PSICOLOGICA è stata elaborata procedendo ad una revisione e<br />

selezione dei contenuti delle diverse cartelle già in uso tra diversi servizi e tenendo conto di<br />

strumenti diagnostici strutturati e codificati (in particolare DSM-IV TR ,SCID-I e SCID –II);<br />

successivamente è stata prodotta in centocinquanta copie dal centro stampa aziendale ed è stata<br />

adottata operativamente dall’U.O.S. SERT / Psicologia dell’AUSL RM/H dal secondo semestre del<br />

2008 con tutti i nuovi utenti presi in carico dalla struttura e con quelli già in carico che avevano in<br />

corso un programma terapeutico integrato.<br />

Le indicazioni sull’eventuale necessità di modifiche raccolte attraverso il suo impiego,saranno<br />

tenute in considerazione per una revisione prevista alla conclusione del primo anno di lavoro con<br />

questo strumento,predisponendo quindi una versione aggiornata ulteriormente funzionale.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!