12.04.2015 Views

La prospettiva triadica.pdf - Centro padovano di terapia della famiglia

La prospettiva triadica.pdf - Centro padovano di terapia della famiglia

La prospettiva triadica.pdf - Centro padovano di terapia della famiglia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>prospettiva</strong> <strong>tria<strong>di</strong>ca</strong> nei servizi <strong>della</strong> prima infanzia:<br />

una ricerca-intervento sui servizi integrativi<br />

LAURA BORGHI, CRISTINA CHIARI, MARINA EVERRI<br />

Allieve primo e secondo anno <strong>Centro</strong> Bolognese <strong>di</strong> Terapia <strong>della</strong> Famiglia<br />

Introduzione<br />

Questo contributo si colloca all’interno <strong>di</strong> una <strong>prospettiva</strong> teorica che considera il contesto<br />

educativo in <strong>prospettiva</strong> relazionale, <strong>tria<strong>di</strong>ca</strong> e partecipativa. Gli stu<strong>di</strong> del gruppo <strong>di</strong> Losanna<br />

condotti nell’ambito <strong>famiglia</strong>re (Fivaz, 1999) hanno evidenziato come il contesto educativo<br />

“naturale” <strong>di</strong> crescita sia almeno tria<strong>di</strong>co, ovvero costituito da padre, madre e bambino.<br />

Hanno inoltre trovato evidenze empiriche del fatto che tale contesto si organizzi in modo più<br />

o meno funzionale alla crescita del bambino a seconda <strong>della</strong> qualità <strong>della</strong> coor<strong>di</strong>nazione dei<br />

tre attori implicati nell’interazione. Tale cornice teorica e metodologica <strong>di</strong> riferimento ha<br />

permesso <strong>di</strong> aprire un ragionamento sulla tria<strong>di</strong>cità dei contesti educativi anche fuori dal<br />

“triangolo primario”, coinvolgendo ad esempio i servizi come terzo polo <strong>di</strong> un triangolo<br />

costituito dal bambino e dalla sua <strong>famiglia</strong> (Fruggeri, 2002). Entrambi i contesti, infatti,<br />

permettono al bambino <strong>di</strong> imparare a regolare le <strong>di</strong>stanze, le lontananze e le vicinanze<br />

attraverso una “danza” tra tutti i partecipanti all’interazione che consente <strong>di</strong> costituire quella<br />

base sicura essenziale per la crescita (Fruggeri, 2002). Questo tipo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ha aperto un<br />

cambiamento <strong>di</strong> <strong>prospettiva</strong> anche nelle metodologie <strong>di</strong> indagine trasformando il focus<br />

osservativo da un’ottica in<strong>di</strong>viduale o <strong>di</strong>a<strong>di</strong>ca, utilizzata prevalentemente nei classici stu<strong>di</strong><br />

sull’infanzia, ad una <strong>tria<strong>di</strong>ca</strong> che utilizza come oggetto <strong>di</strong> osservazione privilegiato le azioni<br />

simultaneamente agite dal bambino, dalla <strong>famiglia</strong> e dagli educatori.<br />

Obiettivi<br />

E stata condotta una ricerca-intervento nelle province <strong>di</strong> Bologna, Ferrrara e Piacenza, con<br />

l’intento <strong>di</strong> osservare le relazioni tria<strong>di</strong>che all’interno dei servizi educativi. Lo scopo del<br />

lavoro è lo stu<strong>di</strong>o <strong>della</strong> coor<strong>di</strong>nazione fra gli attori coinvolti come elemento funzionale alla<br />

gestione <strong>della</strong> genitorialità e, quin<strong>di</strong>, allo sviluppo sociale e relazionale del bambino.<br />

All’interno delle <strong>di</strong>verse tipologie dei servizi de<strong>di</strong>cati alla prima infanzia, quello dei servizi<br />

integrativi è sembrato particolarmente idoneo a strutturare tale processo poiché comporta la<br />

compresenza <strong>di</strong> educatori, bambini e genitori.<br />

Metodologia<br />

Il progetto, <strong>di</strong> durata triennale, si è basato prevalentemente su una metodologia qualitativa.<br />

Inizialmente è stata effettuata una mappatura degli utenti che accedono ai servizi con<br />

particolare attenzione alla descrizione delle loro strutture <strong>famiglia</strong>ri attraverso un questionario<br />

compilato dalle educatrici in fase <strong>di</strong> accoglienza. Successivamente sono stati condotti tre<br />

focus group con gli educatori sul tema <strong>della</strong> coor<strong>di</strong>nazione con gli adulti per lo svolgimento<br />

delle funzioni genitoriali e sull’idea <strong>di</strong> triade. Infine, sono stati effettuati sei focus group con<br />

gli accompagnatori sul tema <strong>della</strong> responsabilità educativa e <strong>della</strong> genitorialità con<strong>di</strong>visa.<br />

Campione<br />

<strong>La</strong> mappatura degli utenti che accedono ai centri ha coinvolto 570 famiglie <strong>di</strong>stribuiti in 19<br />

servizi intergrativi delle province coinvolte. Sono stati condotti 9 focus group, tre con gli<br />

educatori e sei con gli accompagnatori.<br />

Principali evidenze<br />

Per la maggior parte le famiglie che accedono ai centri sono <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale. L’età me<strong>di</strong>a<br />

dei genitori è 35,9 anni (range 24 - 66). Il 77% dei partecipanti si <strong>di</strong>chiara coniugato/a, il<br />

18% celibe/nubile ed infine il 4% <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> essere separato/<strong>di</strong>vorziato. I bambini che<br />

frequentano i servizi hanno un età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> due anni (range 0 – 7), si <strong>di</strong>vidono in modo quasi


equivalente rispetto al genere (50,4% M, 49,6% F). Sono per la maggior parte figli unici, solo<br />

il 30% ha fratelli o sorelle in genere <strong>di</strong> età maggiore.<br />

All’interno <strong>di</strong> questo quadro più generale l’indagine qualitativa ha portato evidenze sulla<br />

cogestione <strong>della</strong> genitorialità fra adulti all’interno dei servizi. In particolare sembra emergere<br />

una corrispondenza tra i punti <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> educatori e genitori sulla funzione dei servizi<br />

integrativi come luoghi deputati alla compartecipazione dello svolgimento delle funzioni<br />

genitoriali.<br />

Tuttavia ciò che sembra <strong>di</strong>fferenziare il punto <strong>di</strong> vista dei genitori da quello degli educatori<br />

risiede nel fatto che i primi tendono a scotomizzare la funzione <strong>di</strong> contenimento (regole,<br />

<strong>di</strong>vieti, confini) da quella <strong>di</strong> accu<strong>di</strong>mento (consolare, con<strong>di</strong>videre le emozioni, l’affettività)<br />

cercando <strong>di</strong> delegare alle figure “tecniche” l’esercizio <strong>della</strong> prima. D’altra parte gli educatori<br />

tendono ad assumersi questo ruolo pur evidenziando un <strong>di</strong>sagio legato alla aspettativa che i<br />

genitori stessi dovrebbero occuparsi <strong>di</strong> queste funzioni.<br />

Se tuttavia i genitori sono <strong>di</strong>sposti e anzi sembrano intenzionati ad affidare la funzione <strong>di</strong><br />

contenimento quando sono in una relazione con “esperti”, questo sembra non essere vero<br />

quando si trovano in un contesto tra “pari”. In questo caso, infatti, la tendenza sembra essere<br />

quella <strong>di</strong> svolgere la funzione genitoriale esclusivamente nei confronti dei propri figli<br />

attendendosi che gli altri genitori facciano lo stesso.<br />

Da questo quadro generale, quin<strong>di</strong>, sembra emergere una <strong>di</strong>fficoltà nella coor<strong>di</strong>nazione tra<br />

adulti per lo svolgimento delle funzioni genitoriali utili allo sviluppo del bambino, sebbene gli<br />

stessi attori ne sottolineino l’importanza.<br />

Se l’osservazione <strong>tria<strong>di</strong>ca</strong> dei reciproci punti <strong>di</strong> vista a livello simbolico ha orientato il<br />

percorso <strong>di</strong> ricerca, l’osservazione <strong>tria<strong>di</strong>ca</strong> delle interazione, invece, ha rappresentato lo<br />

strumento privilegiato dell’ intervento. Infatti è a partire da questi risultati che è stato<br />

progettato un percorso <strong>di</strong> intervento per gli educatori rivolto a sviluppare una professionalità<br />

sullo stare in relazioni tria<strong>di</strong>che <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione tra adulti appropriandosi <strong>di</strong> strumenti<br />

osservativi in grado <strong>di</strong> mettere in evidenza come tali coor<strong>di</strong>nazioni si possono tradurre in<br />

pratiche operative.<br />

Biliografia<br />

Fivaz-Depeursinge E., Corboz-Warnery A. [1999]. Il triangolo primario. Raffaello Cortina.<br />

Milano.<br />

Fruggeri, L. [2002] Genitorialità e funzione educativa in contesti tria<strong>di</strong>ci. In F. Emiliani (a<br />

cura <strong>di</strong>) Psicologia sociale <strong>della</strong> prima infanzia. Roma, Carocci, PP. 109-131.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!