09.04.2015 Views

Trimble 3600 Zeiss Elta Manuale Software - Instrumetrix

Trimble 3600 Zeiss Elta Manuale Software - Instrumetrix

Trimble 3600 Zeiss Elta Manuale Software - Instrumetrix

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Trimble</strong> <strong>3600</strong> <strong>Zeiss</strong> <strong>Elta</strong><br />

<strong>Manuale</strong> <strong>Software</strong><br />

®<br />

Speciale & Professionale<br />

PN 571 703 024<br />

www.trimble.com


Introduzione<br />

Il presente manuale rappresenta la terza parte del<br />

manuale utente <strong>Trimble</strong> <strong>3600</strong> <strong>Elta</strong> <strong>Zeiss</strong>. Esso<br />

include la descrizione dei programmi di<br />

applicazione dei pacchetti sofware Special e<br />

Professional.<br />

Il Nostro augurio e’ di poter sempre ottenere dei<br />

successi lavorando con il <strong>Trimble</strong> <strong>3600</strong>. Nel caso in<br />

cui Vi occorresse assistenza, saremo ben felici di<br />

potervela offrire.<br />

ZSP Geodetic Systems GmbH<br />

Carl-<strong>Zeiss</strong>-Promenade 10<br />

D-07745 Jena<br />

http://www.trimble.com<br />

TRIMBLE ITALIA S.r.l.<br />

Via Salvo D’acquisto, 27<br />

20049 Concorezzo (MI)<br />

Tel 039-628011<br />

Fax 039-6280140<br />

http://www.trimbleitalia.it<br />

<strong>Manuale</strong> Utente <strong>Trimble</strong> <strong>3600</strong><br />

<strong>Zeiss</strong> <strong>Elta</strong> 3a Parte<br />

Pacchetti <strong>Software</strong> Special e Professional<br />

Edizione 2: 15.06.2001<br />

Attuale Versione <strong>Software</strong>: V1.15<br />

Num. Cat.: 571 703 024<br />

1


Contenuti<br />

4 Coordinate<br />

Poligonale ................................................4-2<br />

Nuova Poligonale....................................4-2<br />

Continua Poligonale................................4-3<br />

Misura Poligonale ...................................4-4<br />

Fine Poligonale........................................4-9<br />

Compensazione della Poligonale............4-10<br />

Messaggi di Errore ................................4-14<br />

Note Importanti....................................4-14<br />

Intersezione delle Linee........................ 4-17<br />

Configurazione della Linea.....................4-17<br />

Misura in un Sistema Locale...................4-19<br />

Misura in un Sistema di Coordinate........4-23<br />

Messaggi di Errore ................................4-24<br />

Intersezione degli Archi ....................... 4-25<br />

Configurazione di un Arco.....................4-25<br />

Misura in un Sistema Locale...................4-28<br />

Misura in un Sistema di Coordinate........4-32<br />

Messaggi di Errore ................................4-33<br />

Trasformazioni...................................... 4-35<br />

Trasformazione di Helmert.....................4-35<br />

Definisci Parametri di Trasformazione.....4-36<br />

Trasforma da Sistema B -> A.................4-38<br />

Tranforma da Sistema A -> B ................4-41<br />

Distanza e offset ...................................4-42<br />

Trasformazione su una linea ..................4-45<br />

Definizione di Assi Planimetrici ........... 4-47<br />

Definizione di una Linea ........................4-48<br />

Definizione di un Arco...........................4-49<br />

Definizione di una Spirale......................4-50<br />

Definizione delle Pogressive Inizio/Fine ...4-51<br />

2


Contenuti<br />

Rilevamento di Punti .............................4-51<br />

Tracciamento Elementi dell'asse Stradale 4-53<br />

Punti in Dettaglio ................................. 4-55<br />

Punti di Verifica.....................................4-55<br />

Registrazione dei Punti Verifica ..............4-57<br />

Messaggi di Errore dei Punti Verifica ......4-59<br />

5 Applicazioni<br />

avanzate<br />

Giri d'orizzonte ........................................5-2<br />

Preparazione...........................................5-3<br />

Prima serie di misure ...............................5-4<br />

Misura su due facce ................................5-5<br />

Visualizzazione dei Risultati .....................5-7<br />

Piano in 3D...............................................5-9<br />

Lavorare in un Sistema Locale ................5-10<br />

Misura in un Sistema di Coordinate........5-13<br />

Calcolo dell'Area ................................... 5-15<br />

Calcolo.................................................5-16<br />

Curve ...................................................5-17<br />

Messaggi di Errore ................................5-19<br />

Calcolo Distanze ................................... 5-21<br />

In un Sistema Locale..............................5-22<br />

In un Sistema di Coordinate...................5-25<br />

Programma di Uscita.............................5-27<br />

Messaggi di Errore ................................5-27<br />

3


Contenuti<br />

8 Programmi di<br />

Configurazione<br />

Configurazione Coordinate....................8-2<br />

Punti in Dettaglio....................................8-2<br />

Poligonale ..............................................8-4<br />

Intersezioni.............................................8-4<br />

Trasformazione di Helmert.......................8-4<br />

Configurazione Speciale..........................8-6<br />

Giri d'orizzonte .......................................8-6<br />

4


4 Coordinate<br />

I programmi Poligonale, Intersezioni di linee e<br />

archi, Trasformazione e Assi Planimetri sono realizzati<br />

nei pacchetti software dello strumento<br />

Special e Professional. Questi programmi sono<br />

utili strumenti per il lavoro pratico giornaliero sul<br />

campo del Topografo.<br />

Poligonale<br />

Intersezioni di linee<br />

Intersezioni di archi<br />

Trasformazione<br />

Assi planimetrici<br />

Punti di dettaglio<br />

4-1


Poligonale<br />

Coordinate 5<br />

Poligonale<br />

3<br />

Misurazione di una<br />

Poligonale attraverso<br />

battute indietro ed avanti, e<br />

calcolo con scelta del tipo<br />

di Compensazione. Durante<br />

la misurazione della<br />

Poligonale è possibile<br />

misurare Punti di dettaglio<br />

(sbracci ) che si possono<br />

correggere anche allo<br />

stadio di Compensazione.<br />

PO<br />

PO<br />

S<br />

Punti Dett.<br />

w 1<br />

TP 1<br />

Punti Dett.<br />

w 2<br />

w 3<br />

TP 2 TP 3<br />

Punti Dett.<br />

PO<br />

E<br />

PO<br />

PO<br />

? 1 ≤ TP i ≤ 20<br />

Nuova Poligonale<br />

E’ possibile misurare da un punto iniziale S, fino a<br />

un massimo di 20 punti Poligonale TP e chiudere<br />

su un punto finale E. Lo stazionamento su S o E<br />

può inglobare fino a 20 punti di orientamento<br />

PO.<br />

Dopo l’inizio del programma, il computer ricerca<br />

una Poligonale corrente. Se non si trova alcuna<br />

Poligonale, si inizia una nuova Poligonale e il<br />

primo passo è inserire l’altezza reale dello<br />

strumento e l’altezza del primo vertice di<br />

orientamento (altri parametri possono essere<br />

gestiti):<br />

j per confermare e registrare l’inserimento<br />

dei perametri.<br />

4-2


Poligonale<br />

Si può quindi scegliere il metodo di stazionamento<br />

(coordinate e orientamento) su punto noto:<br />

&<br />

&<br />

Stazionamento<br />

Misura Poligonale<br />

I metodi per lo stazionamento su un punto noto e<br />

per lo stazionamento libero sono descritti nel<br />

capitolo Stazionamento.<br />

Se non c’è stazionamento in quota, la Poligonale<br />

sarà calcolata senza altezze e iI tasto altezza<br />

mostrerà Zoff .<br />

Dopo lo stazionamento, la Poligonale inizierà con<br />

la misurazione del primo punto di Poligonale TP 1 .<br />

Continuare Poligonale<br />

Se dopo l’inizio del programma si trova una<br />

Poligonale non chiusa, il programma chiederà se si<br />

vuole continuare la Poligonale esistente:<br />

&<br />

&<br />

Misura Poligonale<br />

Fine Poligonale<br />

Si<br />

No<br />

Per andare avanti continuando la<br />

Poligonale esistente non finita,<br />

La Poligonale non finita sarà cancellata<br />

dopo la conferma:<br />

4-3


Poligonale<br />

&<br />

Nuova Poligonale<br />

Si<br />

la Poligonale sarà cancellata e non la si<br />

potrà più continuare in seguito.<br />

Comunque, i dati di misura rimarranno<br />

nel file dati. Si inizierà quindi una nuova<br />

Poligonale.<br />

No<br />

La Poligonale non finita non sarà<br />

cancellata. Si ritorna al menu<br />

Coordinate.<br />

Misurare Poligonale<br />

Dopo lo stazionamento sul punto iniziale S la<br />

Poligonale continuerà con la misurazione del<br />

punto successivo di Poligonale TP :<br />

Menu stazione punto<br />

iniziale<br />

u per inserire l’altezza del riflettore (anche col<br />

tasto Inpt ).<br />

j o m per misurare il punto successivo TP 1 .<br />

Dopo la misurazione passa nel menu Poligonale:<br />

Messungen können im<br />

Altre misur. Punto succ. 1<br />

Si possono scegliere altre<br />

misurazioni. E’ anche<br />

possibile la misurazione sul<br />

dritto e capovolto (Pos 1 e<br />

Pos 2).<br />

Misurare altri punti dal punto Poligonale TP.<br />

l selezionare On / Off.<br />

4-4


Poligonale<br />

j o m per altre misurazioni<br />

Dopo la misurazione, gli errori delle due<br />

misurazioni saranno mediati e visualizzati:<br />

Altra misurazione<br />

Punto on/off<br />

Cancella<br />

misurazione<br />

Configurazione<br />

Risultato della<br />

coordinata per il<br />

punto avanti-TP<br />

(risultato<br />

temporaneo).<br />

Per misurare Punti di<br />

dettaglio (sbracci laterali)<br />

per il punto di stazione.<br />

&<br />

Cont<br />

± P<br />

Can<br />

Cfg<br />

Rslt<br />

Misura Punti di dettaglio 2<br />

Coordinate<br />

Punti di dettaglio<br />

Selezionando più misurazioni col tasto Cont il<br />

contatore sarà reimpostato a 1.Con più misurazioni<br />

del punto avanti e indietro (strati) dei punti<br />

di Poligonale è possibile ottenere una precisione<br />

migliore dalle medie.<br />

Questo è il risultato temporaneo della coordinata<br />

come calcolato dalla misurazione fatte sul punto<br />

in avanti FS. Il risultato finale è possibile solo<br />

dopo una misurazione sul punto indietro BS.<br />

j o z per tornare indietro al menu TP.<br />

Ci si comporta esattamente come coi Punti di<br />

dettaglio.<br />

j o m per misurare un punto dettaglio.<br />

I Punti di dettaglio si possono successivamente<br />

compensare come i punti Poligonale TP i . I Punti di<br />

dettaglio misurati sul punto iniziale S o sul punto<br />

Poligonale finale E non avranno alcuna<br />

compensazione.<br />

4-5


Poligonale<br />

Display Poligonale 3<br />

Visualizzazione grafica della<br />

Poligonale rilevata fino ad<br />

un dato momento.<br />

Modo Scegliere i risultati<br />

Display delle coordinate TP.<br />

ER<br />

EV<br />

w<br />

distanza orizz. punto avanti. in [m]<br />

distanza orizz. punto in dietro in [m]<br />

angolo interno in [gon]<br />

Avan<br />

Dietr<br />

Sceglie fra visione<br />

anteriore e<br />

posteriore.<br />

HD<br />

Hz<br />

h<br />

distanza orizz. – valore medio in [m]<br />

Hz valore medio in [gon]<br />

differenza d’altezza - valore medio in [m]<br />

Termina Poligonale 4<br />

Scegliere il punto prossimo<br />

punto di Poligonale, con la<br />

selezione del prossimo TP o<br />

del punto finale EP.<br />

Scegliendo 1:<br />

Scegliendo 2:<br />

Il prossimo punto stazione è un TP.<br />

Il prossimo punto stazione è il punto finale E.<br />

Dopo aver spostato lo strumento il programma<br />

procede con la visualizzazione del punto indietro .<br />

4-6


Poligonale<br />

E’ pratica comune scambiare lo strumento ed il<br />

prisma sulle basette sfilandoli dalle relative basi. Le<br />

altezze dello strumento e dell’obiettivo saranno<br />

cosi automaticamente impostate.<br />

u o Inpt per cambiare qualcuno di questi<br />

valori se necessario. j o m per misurare<br />

sulla precedente stazione (in questo esempio è il<br />

punto iniziale).<br />

Dopo la misurazione del punto indietro è<br />

necessario misurare subito il punto avanti TP:<br />

G Attenzione !<br />

Non dimenticarsi di inserire l’altezza del<br />

riflettore della misurazione del punto avanti!<br />

Menu punto Poligonale<br />

u per inserire l’altezza del riflettore della<br />

visione anteriore. j o m per misurarla.<br />

Dopo il menu del punto Poligonale sarà<br />

visualizzato per TP 1 :<br />

E’ possibile finire il punto Poligonale qui. Benché<br />

altre misurazioni (addizionali) siano possibili per la<br />

misurazione avanti/indietro. così come per i Punti<br />

di dettaglio (sbracci laterali).<br />

4-7


Poligonale<br />

Per finire il punto Poligonale e continuare col<br />

prossimo, bisogna cambiare il punto stazione. A<br />

questo stadio è possibile uscire dal programma<br />

Poligonale - ciò permetterà anche di spegnere lo<br />

strumento.<br />

z per lasciare il programma o<br />

4 prossimo punto stazione<br />

Si deve poi confermare che il punto Poligonale<br />

corrente ha le coordinate che in precedenza si<br />

erano misurate come punto in avanti e come tali<br />

devono essere memorizzate .<br />

No<br />

Si<br />

Il TP non sarà memorizzato come una<br />

stazione e il programma tornerà al menu<br />

punto Poligonale per un’altra misurazione.<br />

Il TP sarà memorizzato. Dopo:<br />

z è possibile in ogni<br />

menu.<br />

A questo punto è possibile lasciare la Poligonale<br />

A questo menu si arriva da ogni menu nel<br />

programma premendo z.<br />

E’ possibile continuare la Poligonale subito o più<br />

tardi. Si può spegnere lo strumento e ricominciare<br />

in seguito. Dopo un nuovo inizio lo strumento<br />

ritornerà a questo menu.<br />

4-8


Poligonale<br />

Poligonale finale<br />

Continua col punto finale 2<br />

Menu stazione su punto<br />

finale<br />

Per scegliere il prossimo punto stazione come<br />

punto finale della Poligonale. Dopo la misurazione<br />

del punto indietro sul percedente TP viene<br />

proposto il menu punto finale:<br />

z per uscire da questo menu e salvare<br />

il”punto finale” selezionato come un normale<br />

punto Poligonale. Il programma continua con<br />

„Esci Poligonale“ o „Vai al prossimo punto“ per<br />

continuare la misurazione della stessa.<br />

Altre misuraz. indietro 1<br />

Poligonale aperta 4<br />

Staz. su un punto noto 2<br />

Con lo stazionamento su un<br />

punto noto si può<br />

selezionare il risultato<br />

temporaneo del punto<br />

finale come fosse un punto<br />

noto, provvedendo così a<br />

una Compensazione fittizia.<br />

Stazionamento libero 3<br />

&<br />

Stazionamento<br />

Al punto finale E della Poligonale è possibile<br />

effettuare un’altra misurazione indietro. (non sono<br />

possibili misurazioni in avanti).<br />

Si può finire la Poligonale senza chiudere su un<br />

punto di coordinate e direzioni note.<br />

Per controllare correttamente e compensare la<br />

Poligonale, è necessario chiudere su coordinate e<br />

orientamenti noti o con stazionamento su un<br />

punto noto o con stazionamento libero. Bisogna<br />

confermare la continuazione del punto finale con:<br />

No<br />

Si<br />

E non sarà memorizzato come il punto<br />

finale e il programma non tornerà<br />

indietro al menu stazione punto finale.<br />

E sarà salvato come una stazione, pronta<br />

a controllare la Poligonale nell’azione<br />

finale dello stazionamento come selezionato<br />

sopra.<br />

4-9


Poligonale<br />

Risultato dello<br />

stazionamento<br />

Dopo lo stazionamento, il programma andrà al<br />

menu Poligonale finale:<br />

&<br />

Misura Poligonale<br />

I Punti di dettaglio misurati per coordinate polari<br />

si possono qui misurare, come fossero altri punti<br />

di Poligonale.<br />

Compensazione Poligonale<br />

Compensazione Poligonale 3<br />

La Compensazione si può<br />

effettuare o con la classica<br />

Compensazione empirica<br />

(con distanza), o con la<br />

Compensazione di transito<br />

(coordinate proporzionali) o<br />

con una Trasformazione.<br />

u t j per slezionare.<br />

E Nominale<br />

dY<br />

dX<br />

E misu-<br />

G Attenzione !<br />

E’ possibile compensare la Poligonale solo<br />

quando si è effettuato un corretto<br />

stazionamento sul punto finale E.<br />

Con lo stazionamento sul punto finale E saranno<br />

calcolate coordinate nominali e la direzione<br />

E Nominale . Il confronto col punto finale misurato<br />

E misurato mostrerà la direzione angolare e gli errori<br />

di chiusura di coordinate, che si possono<br />

distribuire sulla Poligonale.<br />

4-10


Poligonale<br />

Prima di calcolare una Compensazione empirica o<br />

di transito si può distribuire l’errore di chiusura<br />

angolare :<br />

No<br />

Si<br />

Nessuna distribuzione dell’errore di<br />

chiusura angolare<br />

L’errore di chiusura angolare sarà<br />

equamente distribuito sui vertici<br />

La Compensazione è realizzata nell’ordine<br />

seguente:<br />

1. Distribuzione della chiusura errore dell’angolo<br />

(o no).<br />

2. Calcolo di un nuovo errore di chiusura di<br />

coordinate.<br />

3. Compensazione del nuovo errore di chiusura<br />

di coordinate.<br />

Compensazione empirica<br />

Con la Compensazione empirica, l’errore di<br />

chiusura di coordinate sarà fatta<br />

proporzionalmente alle distanze misurate con:<br />

vX<br />

vY<br />

vZ<br />

i =<br />

i =<br />

i =<br />

dX<br />

dY<br />

dZ<br />

clos.<br />

error<br />

∑<br />

s<br />

clos.<br />

error<br />

∑<br />

s<br />

clos.<br />

error<br />

∑<br />

s<br />

∗ si<br />

∗ si<br />

∗ s<br />

i<br />

1d<br />

4-11


Poligonale<br />

Modo<br />

Scegli fra i risultati<br />

Display delle coordinate compensate.<br />

Rslt<br />

Per visualizzare<br />

errori di chiusura<br />

Display errori di chiusura di coordinate vX i , vY i ,<br />

vZ i .<br />

z nel menu di Compensazione per finire e<br />

memorizzare i risultati:<br />

Le coordinate compensate<br />

saranno memorizzate nelle<br />

prossime linee indirizzo<br />

disponibili nei dati del file<br />

corrente.<br />

No<br />

Si<br />

Si<br />

No<br />

La compensazione non sara’ salvata. Il<br />

programma torna indietro al menu punto<br />

finale,<br />

Salvare le coordinate della Poligonale<br />

compensata, seguite dalla domanda:<br />

La compensazione sarà applicata anche<br />

al Punti di dettaglio<br />

I Punti di dettaglio rimarranno con le<br />

coordinate misurate non compensate.<br />

4-12


Poligonale<br />

Compensazione di transito<br />

2d<br />

La Compensazione di transito calcola la<br />

Compensazione dell’errore di chiusura di<br />

coordinate proporzionalmente alla somma delle<br />

differenze assolute di coordinate:<br />

vX<br />

vY<br />

i =<br />

i =<br />

dX<br />

∑ ∆X<br />

clos.<br />

error<br />

dY<br />

∑ ∆Y<br />

clos.<br />

error<br />

∗ ∆Xi<br />

∗ ∆Yi<br />

Le quote saranno calcolate in proporzione alle<br />

distanze misurate.<br />

&<br />

Trasformazione<br />

Trasformazione<br />

3d<br />

Un’altra possibile Compensazione alternativa è la<br />

trasformazione del poligono della Poligonale. La<br />

trasformazione sarà calcolata tramite i punti<br />

iniziale e finale (S e E):<br />

Sistema A:<br />

Sistema B:<br />

S e E meas<br />

S e E Nominal<br />

G Attenzione !<br />

La correzione della chiusura errore<br />

dell’angolo non è possibile col metodo della<br />

trasformazione. Nessuna trasformazione è<br />

possibile se i punti iniziale e finale coincidono<br />

(S ≡ E)<br />

4-13


Poligonale<br />

Messaggi d’errore<br />

Se c’è un’incompatibilità nelle battute<br />

indietro/avanti fra i punti che interessano un<br />

specifico stazionamento allora:<br />

Cfg<br />

&<br />

Tasto<br />

configurazionecollegamento<br />

Poligonale<br />

Configurazione<br />

Programmi<br />

Coordinate<br />

Poligonale<br />

Se i limiti d’errore configurati eccedono, è data<br />

un’opportuna informazione dell’errore.<br />

Note importanti<br />

La Poligonale corrente è gestita dal una guida<br />

interna. Ciò significa che non si può lavorare su<br />

due poligonali contemporaneamente in 2 Lavori.<br />

F Nota<br />

Se il file dati non è più disponibile, i risultati<br />

dall’ultima Poligonale misurata si possono<br />

sempre ripristinare.<br />

4-14


Poligonale<br />

Cambio batteria<br />

Se dallo strumento viene il messaggio „Batteria<br />

scarica – cambiare prego“, la misurazione della<br />

Poligonale deve essere momentaneamente<br />

interrotta.<br />

z in ogni livello del programma<br />

Scegliere „Esci Poligonale“ per cambiare la<br />

batteria. Iniziando di nuovo il programma<br />

Poligonale si può continuare da questo punto.<br />

G Attenzione !<br />

Se il programma non è stato eseguito<br />

correttamente per il cambio batteria, non c’è<br />

modo di continuare da questo punto.<br />

Per gli strumenti con una batteira tampone non<br />

c’è bisogno di uscire dal programma. Tuttavia la<br />

batteria dovrebbe essere cambiata velocemente.<br />

4-15


Intersezione di linee<br />

Coordinate 5<br />

Intersez. Linee 4<br />

Calcolo dell’intersezione di<br />

2 linee in diverse<br />

combinazioni. I punti di<br />

definizione si possono<br />

misurare, richiamare o<br />

inserire manuale. Si può<br />

impostare anche il punto<br />

d’intersezione S.<br />

4 2<br />

S<br />

1<br />

d 12<br />

d 34<br />

3<br />

Il primo passo è configurare il metodo per definire<br />

le 2 linee intersecanti. Le intersezioni si possono<br />

calcolare in un sistema locale o di coordinate<br />

note.<br />

Configurazione linea<br />

Configurazione 1<br />

Qui si possono usare<br />

metodi differenti per<br />

definire le 2 linee.<br />

u t per operare la scelta.<br />

l confermare le opzioni selezionate.<br />

4-16


Intersezioni di linee<br />

PP<br />

Punto – Punto<br />

PD<br />

Punto -Direzione<br />

PL<br />

Punto perpendicolare<br />

Elemento linea<br />

Linea L1<br />

Altri parametri<br />

Linea L2<br />

Altri parametri<br />

definito tramite<br />

Punto – Punto<br />

Punto – Direzione<br />

Nessuno<br />

Parallela attraverso pnt<br />

Parallela con inizio<br />

Perpendic. attrav. pnt.<br />

Punto – Punto<br />

Punto – Direzione<br />

Punto perpendicolare<br />

Nessuno<br />

Parallela attraverso pnt<br />

Parallela con inizio<br />

PaP<br />

Ecco 4 esempi comuni di varie possibilità di<br />

configurazione:<br />

Parallela attraverso pnt<br />

PaA<br />

3<br />

2<br />

3<br />

S<br />

S<br />

Parallela con inizio<br />

SeP<br />

4<br />

1<br />

1<br />

PP (-) x PP (-) PD (-) x PD (-)<br />

Perpendic. attr. punto<br />

3<br />

S<br />

34<br />

2<br />

3<br />

S<br />

12<br />

4<br />

12<br />

4<br />

1<br />

1<br />

PP (PaP) x PP (PaP) PP (SeP) x PP (-)<br />

2<br />

4-17


Intersezioni di linee<br />

Misurare in un sistema locale<br />

Sistema locale 2<br />

Tutti i punti della linea<br />

saranno definiti misurando<br />

in un sistema locale<br />

j o m per misurare il punto P 1 .<br />

Modo<br />

Scegliere il modo di<br />

misura DHzV /<br />

y x z<br />

j o m per misurare il punto P 2 .<br />

Se il metodo di definizione è punto e direzione,<br />

dopo la misurazione si può inserire la direzione:<br />

j per confermare l’inserimento.<br />

&<br />

Misurare in un<br />

sistema locale<br />

F Nota<br />

Si può impostare la direzione dell’angolo<br />

orizzontale dello strumento prima della<br />

misurazione del primo punto.<br />

Dopo la definzione della linea si devono definire<br />

gli altri parametri (che sono stati selezionati).<br />

4-18


Intersezioni di linee<br />

3<br />

S<br />

2<br />

34<br />

12<br />

1<br />

4<br />

Es. Parallela attraverso punto (PaP).<br />

j per misurare il punto 12 (o 34).<br />

3<br />

# 3-4<br />

S<br />

2<br />

# 1-2<br />

1<br />

4<br />

Es.Parallela attraverso inizio (PaA). La posizione<br />

dell’inizio è definita guardando dal punto P1 al<br />

punto P2.<br />

l per scegliere una posizione destra o sinistra.<br />

j per confermare l’inserimento.<br />

3<br />

S<br />

12<br />

4<br />

1<br />

2<br />

es.perpendicolare attraverso punto (SeP).<br />

j per misurare il punto 12 (o 34).<br />

La definizione della linea 2 avviene con lo stesso<br />

metodo della linea 1.<br />

Nel caso di un punto perpendicolare seguirà la<br />

misurazione del punto 3.<br />

4-19


Intersezione di linee<br />

Dopo la definizione delle linee, il punto<br />

d’intersezione sarà calcolato e visualizzato:<br />

3<br />

2<br />

Tau<br />

1<br />

S<br />

4<br />

Se l’angolo d’intersezione è troppo acuto o non<br />

c’è intersezione, sarà visualizzato un messaggio<br />

d’errore.<br />

PàS<br />

&<br />

Display delle<br />

differenze di<br />

distanza dagli inizi<br />

fra punto<br />

d’intersezione e i<br />

punti della linea<br />

Configurazione<br />

Programmi<br />

Coordinate<br />

Reg<br />

Registrazione delle distanze dagli inizi,<br />

Cfg Configurazione degli angoli<br />

d’intersezione,<br />

Rslt<br />

Tau<br />

Indietro al display del punto<br />

d’intersezione.<br />

angolo d’intersezione delle linee.<br />

j per registrare il punto d’intersezione.<br />

F Nota<br />

Se l’intersezione cade fuori dalle linee, sarà<br />

visualizzata la lunghezza della linea.<br />

Se il valore dell’angolo d’intersezione Tau è<br />

sotto il valore selezionato, il valore sarà<br />

visualizzato con * valori.<br />

4-20


Intersezioni di linee<br />

Finito il calcolo dell’intersezione, apparirà il<br />

seguente menu:<br />

Scegliendo 1<br />

Scegliendo 2<br />

Scegliendo 3<br />

Scegliendo 4<br />

Nuova intersezione ridefinendo linea 2.<br />

Nuova intersezione ridefinendo linea 1.<br />

Nuova intersezione ridefinendo linea 1 e 2.<br />

Lasciare il programma<br />

z uscire dal programma in ogni menu di<br />

misurazione:<br />

No<br />

Si<br />

rimanere allo stesso punto nel<br />

programma,<br />

Lasciare il programma<br />

4-21


Intersezioni di linee<br />

Misurare in un sistema di coordinate<br />

Sistema di coordinate 3<br />

Prima di lavorare in un<br />

sistema di coordinate<br />

superiore è necessario avere<br />

uno stazionamento<br />

corrente definito.<br />

La maggior parte del programma è identica a<br />

quella del sistema locale. Le sezioni seguenti<br />

evidenziano le differenze.<br />

Scegliendo l’opzione 1 si<br />

lascerà il programma nella<br />

definizione dello<br />

stazionamento corrente e<br />

nel sistema di coordinate.<br />

Definizione di linee<br />

I punti di definizione si possono dare in vari modi:<br />

• Misurazione dei punti della linea (come nel<br />

locale)<br />

• Richiamo del punto usando Edit<br />

• Combinazione di misura e richiamo<br />

• Inserimento manuale con Inpt<br />

Edit<br />

Inpt<br />

Richiama il punto<br />

dall’editor<br />

Inserisci il punto<br />

u t j per richiamare il punto P 1 dall’<br />

Editor.<br />

j o m per misurare P 2 .<br />

Calcolo del punto d’intersezione e’ come nel<br />

sistema locale.<br />

4-22


Intersezione di linee<br />

Comunque, confermato e registrato il punto<br />

d’intersezione, si può impostare fuori (delimitare)<br />

il punto:<br />

Si<br />

No<br />

Il punto sarà impostato fuori nel menu<br />

impostazione esterna come al solito<br />

Nessuna impostazione esterna, avanti col<br />

programma.<br />

Messaggi d’errore<br />

4<br />

2<br />

Se non c’è intersezione, o l’angolo d’intersezione è<br />

più piccolo di quello definito nella configurazione<br />

è dato il seguente avviso d’errore:<br />

3<br />

1<br />

1<br />

3<br />

4<br />

2<br />

Se i 2 punti che definiscono la linea coincidono<br />

allora:<br />

4-23


Intersezioni di archi<br />

Coordinate 5<br />

Intersez. di archi 5<br />

Calcolo dei punti<br />

d’intersezione di 2 cerchi o<br />

di un cerchio e una linea. I<br />

punti di defini-zione si<br />

possono misurare,<br />

richiamare o inserire. Il<br />

punto d’intersezione si può<br />

quindi impostare fuori.<br />

S2<br />

M2<br />

M1<br />

S1<br />

Il primo passo è configurare la definizione<br />

dell’intersezione, e poi scegliere la definizione in<br />

un sistema locale o di coordinate note.<br />

Configurazione arco<br />

Configurazione 1<br />

Sotto questo menu, ci sono<br />

molte definizioni disponibili<br />

u t per operare la scelta.<br />

l per confermare le selezioni.<br />

4-24


Intersezioni di archi<br />

MP-R<br />

Elemento intersezione definito tramite<br />

Centro – Raggio<br />

MP-K1<br />

Cerchio 1<br />

Centro – Raggio<br />

Centro – punto arco<br />

2 punti arco – Raggio 3<br />

punti arco<br />

Centro - punto arco<br />

2KP-R<br />

2 punti arco – Raggio<br />

3KP<br />

3 punti arco<br />

PaR<br />

Altri elementi<br />

Elemento 2 Arco 2<br />

Linea<br />

Geometria Elemento 2<br />

Arco 2<br />

Nessuno<br />

Inizio raggio parallelo<br />

Centro – Raggio<br />

Centro – punto arco<br />

2 punti arco- Raggio<br />

3 punti arco<br />

Altri elementi Nessuno Inizio<br />

raggio parallelo<br />

Linea<br />

Punto – Punto<br />

Punto – Direzione<br />

Inizio raggio parallelo<br />

Altri elementi<br />

pnt<br />

Nessuno Parallela attr.<br />

Parallela attr. inizio<br />

Perpendicolare pnt<br />

G Attenzione !<br />

Definendo un arco con 2 punti arco, selezionare<br />

i 2 punti K1 e K2 così che il centro<br />

giaccia alla destra della linea K1-K2 (visto da<br />

K1 a K2).<br />

4-25


Intersezioni di archi<br />

Intersezioni<br />

Ecco gli esempi di 4 possibili intersezioni:<br />

Intersezione Arco – Arco<br />

S2<br />

M2<br />

Prima sarà calcolato il punto d’intersezione S1<br />

poiché cade alla destra della linea M1 – M2.<br />

M1<br />

S1<br />

Il secondo punto d’intersezione sarà visualizzato<br />

col tasto S-2 .<br />

Intersezione Arco – Linea<br />

S1<br />

M1<br />

S2<br />

Prima sarà calcolato il punto d’intersezione S1.<br />

Il secondo punto d’intersezione sarà visualizzato<br />

col tasto S-2 .<br />

Intersezione Arco – Linea Parallela<br />

S1<br />

M1<br />

S2<br />

2<br />

Prima sarà calcolato il punto d’intersezione S1.<br />

Il secondo punto d’intersezione sarà visualizzato<br />

col tasto S-2 .<br />

1<br />

12<br />

S2<br />

M1<br />

2<br />

Intersezione Arco – Linea Perpendicolare<br />

In questo caso S1 è a destra della linea e sarà<br />

calcolato per primo.<br />

1<br />

S1<br />

Il secondo punto d’intersezione sarà visualizzato<br />

col tasto S-2 .<br />

4-26


Intersezioni di archi<br />

12<br />

S2<br />

M1<br />

S1<br />

2<br />

Intersezione Arco a sin.– L.Perpendicolare<br />

Se l’arco giace a sinistra della linea P1 – P2 il<br />

punto d’intersezione S1 sarà calcolato per primo<br />

poiché giace più vicino alla linea P1 – P2 .<br />

1<br />

Il secondo punto d’intersezione sarà visualizzato<br />

col tasto S-2<br />

1<br />

S2<br />

M1<br />

2<br />

S1<br />

12<br />

Intersezione Arco a des.– L. Perpendicolare<br />

Se l’arco giace a sinistra della linea P1 – P2 il<br />

punto d’intersezione S1 sarà calcolato per primo<br />

poiché giace più vicino al punto 12 .<br />

Il secondo punto d’intersezione sarà visualizzato<br />

col tasto S-2<br />

Misurare in un sistema locale<br />

Sistema locale 2<br />

Dopo la configurazione i<br />

punti di definizione si<br />

possono misurare.<br />

j o m per misurare M 1 .<br />

Poi inserire il raggio dell’arco 1:<br />

j per confermare l’inserimento.<br />

4-27


Intersezioni di archi<br />

Dipendendo dalla configurazione, altri elementi si<br />

possono qui definire:<br />

+dR<br />

R<br />

-dR<br />

j per confermare l’inizio parallelo.<br />

&<br />

Intersezione di<br />

Linee<br />

Definizione dell’Elemento 2<br />

Il secondo elemento sarà quindi definito. Se<br />

l’elemento è una linea, prego vedere la sezione<br />

Intersezione di linee.<br />

Definiti gli elementi il primo punto d’intersezione<br />

sarà calcolato e visualizzato:<br />

j per registrare il punto d’intersezione.<br />

S - 2<br />

Per vedere il secondo<br />

punto<br />

d’intersezione<br />

PàS<br />

Per visualizzare le<br />

altre distanze dagli<br />

inizi<br />

Reg<br />

Cfg<br />

Registrare dist. dagli inizi<br />

Configurazione dell’angolo d’intersezione<br />

Rslt<br />

Indietro al punto d’intersezione<br />

Tau<br />

angoli d’intersezione<br />

4-28


Intersezioni di archi<br />

&<br />

τ<br />

τ<br />

Configurazione<br />

Programmi<br />

Coordinate<br />

L’angolo d’intersezione Tau è definito come<br />

segue:<br />

Intersezione Cerchio-Cerchio<br />

Tau<br />

angolo d’intersez. d’entrambe le tangenti<br />

Intersezione Cerchio -Linea<br />

Tau<br />

angolo d’intersez. della tangente con la<br />

linea.<br />

I limiti dell’angolo Tau sono definiti nella<br />

configurazione delle intersezioni.<br />

Rslt<br />

Indietro al di-splay<br />

intersezione<br />

j per confermare e registrare.<br />

Completato il calcolo dei punti d’intersezione, il<br />

seguente menu permetterà altre possibilità di<br />

calcolo:<br />

Scegliendo 1<br />

Scegliendo 2<br />

Scegliendo 3<br />

Scegliendo 4<br />

Intersezione ridefinendo l’arco e la linea 2.<br />

Intersezione ridefinendo l’arco 1.<br />

Intersezione ridefinita con gli archi 1 e 2.<br />

Lascia intersezioni di archi<br />

4-29


Intersezioni di archi<br />

z in ogni menu di misurazione per uscire dal<br />

programma:<br />

No<br />

Si<br />

indietro e avanti col programma,<br />

uscire senza salvare.<br />

Misurare in un sistema coordinato<br />

Sistema di coordinate 3<br />

Prima di lavorare in un<br />

sistema di coordinate è<br />

necessario avere uno<br />

stazionamento corrente.<br />

Scegliendo l’opzione 1 si<br />

lascerà il programma nella<br />

definizione dello<br />

stazionamento corrente e<br />

nel sistema di coordinate.<br />

La maggior parte del programma è identica a<br />

quella del sistema locale. Le sezioni seguenti<br />

evidenziano le differenze.<br />

Definizione di linee<br />

I punti di definizione si possono dare in vari modi:<br />

• Misurazione dei punti della linea (come nel<br />

locale)<br />

• Richiamo del punto usando Edit<br />

• Combinazione di misura e richiamo<br />

• Inserimento manuale con Inpt<br />

•<br />

Edit<br />

Inpt<br />

Richiama il punto<br />

dall’editor<br />

Inserisci il punto<br />

u t j Richiamare il punto medio M 1<br />

dall’ Editor.<br />

4-30


Intersezioni di archi<br />

j o m per misurare M 2 .<br />

Calcolo del punto d’intersezione come nel sistema<br />

locale.<br />

Comunque, confermato e registrato il punto<br />

d’intersezione, si richiederà se si vuole impostare<br />

fuori (delimitare) il punto:<br />

Si<br />

No<br />

Il punto sarà impostato fuori nel modo<br />

normale.<br />

Nessuna impostazione esterna, avanti nel<br />

programma.<br />

Messaggi d’errore<br />

M2<br />

Se non si può calcolare alcuna intersezione allora:<br />

M1<br />

2<br />

Se la linea giace esattamente sulla tangente o non<br />

interseca allora:<br />

M1<br />

1<br />

4-31


Trasformazioni<br />

Coordinate 5<br />

Trasformazioni 6<br />

Selezionando da 2 a 20<br />

punti comuni, è possibile<br />

trasformare un gruppo di<br />

coordinate nel sistema A in<br />

coordinate nel sistema B, o<br />

vice versa.<br />

X<br />

o<br />

m<br />

x<br />

P 2<br />

dy<br />

P 1<br />

dx<br />

y<br />

Y<br />

Selezione del tipo di<br />

trasformazione<br />

Trasformazione Helmert<br />

Trasformazione Helmert 1<br />

Calcolo dei parametri della<br />

trasformazione con un max.<br />

di 20 punti identici.<br />

? 2 ≤ P T ≤ 20<br />

Il menu della trasformazione Helmert La<br />

trasformazione Helmert inizia con la definizione<br />

dei parametri di trasformazione.<br />

4-32


Trasformazioni<br />

Definire i parametri di trasformazione<br />

Definizione trasformazione 1<br />

Definizione dei parametri di<br />

trasformazione<br />

selezionando punti identici<br />

in entrambi i sistemi.<br />

Selezionare 1 per definire i nuovi parametri di<br />

trasformazione selezionando punti comuni nei<br />

sistemi A e B.<br />

Filt<br />

Modo<br />

Seleziona filtroProj<br />

Sposta al sistema<br />

locale<br />

I punti YX e yx saranno filtrati. Selezionare punti<br />

per definire il sistema A.<br />

Cercare punti nello stesso modo dell’editor<br />

normale.<br />

u t j per selezionare e confermare.<br />

Cont<br />

Can<br />

per aggiungere più<br />

punti dall’editor<br />

per cancellare un<br />

punto dalla lista<br />

Si possono selezionare fino a 20 punti<br />

j per continuare a selezionare i punti del sistema<br />

B<br />

No<br />

Si<br />

per ritornare alla lista del sistema A<br />

per andare avanti e selezionare punti<br />

comuni nel sistema B<br />

4-33


Trasformazioni<br />

z per ritornare al menu<br />

trasformazione Helmert<br />

jper aggiungere punti alla lista del sistema B<br />

Cont<br />

Can<br />

per aggiungere più<br />

punti dall’editor<br />

per cancellare un<br />

punto dalla lista<br />

I punti devono essere selezionati nella stessa<br />

sequenza. Si può avere un numero ineguale di<br />

punti nei 2 sistemi. Il software ignorerà qualsiasi<br />

punto addizionale che non abbia un corrispettivo.<br />

j per calcolare la trasformazione<br />

No<br />

Si<br />

per uscire dal menu trasformazione<br />

per calcolare la trasformazione Helmert<br />

&<br />

Stazionamento<br />

Il funzionamento dei tasti software è lo stesso che<br />

nel programma di stazionamento.<br />

z per vedere il risultato della trasformazione e<br />

i parametri della trasformazione<br />

4-34


Trasformazioni<br />

dy, dx spostamento di coordinate<br />

Om<br />

Trasformazione dal sistema B -> A<br />

Sistema B - > A 2<br />

Ciò consente la<br />

trasformazione dei punti<br />

nel sistema B al sistema di<br />

coordinate A<br />

s<br />

angolo d’orientamento<br />

fattore di scala<br />

o, a parametri della trasformazione<br />

Se solo 2 punti sono trasformati allora saranno<br />

calcolati solo gli spostamenti di coordinate (dy,<br />

dx) e l’angolo d’orientamento.<br />

No<br />

Si<br />

Indietro al menu dei risultati.<br />

Salvataggio dei risultati e indietro al<br />

menu trasformazione Helmert.<br />

G Attenzione !<br />

Se una trasformazione non è correntemente<br />

definita, il programma salterà<br />

automaticamente alla definizione della<br />

trasformazione<br />

Selezionare dal menu nel modo usuale. Se una<br />

trasformazione è correntemente definita allora:<br />

4-35


Trasformazioni<br />

No<br />

Si<br />

per ridefinire i parametri di trasformaz.<br />

Per usare i perametri di trasformazione<br />

esistenti per definire il cambio di<br />

coordinate.<br />

z per ritornare al menu<br />

trasformazione Helmert<br />

Filt<br />

Modo<br />

Lav<br />

Seleziona filtroProj<br />

Sposta al sistema<br />

locale<br />

Cambia il Lavoro<br />

j per selezionare il punto iniziale di un blocco<br />

di punti da trasformare<br />

j per selezionare il punto finale di un blocco<br />

di punti da trasformare<br />

F Nota<br />

Se si vuole trasformare solo un punto,<br />

selezionarlo come punto iniziale o finale<br />

4-36


Trasformazioni<br />

No<br />

Si<br />

Per ritornare al menu trasformazione<br />

Helmert<br />

Per andare avanti col calcolo della trasformazione<br />

Selezionare se i punti devono essere calcolati con<br />

una distanza ponderata (punti di prossimità).<br />

Le coordinate trasformate saranno registrate nel<br />

corrente file progetto<br />

G Attenzione !<br />

Per un calcolo delle distanze ponderate serve<br />

un minimo di 3 punti identici.<br />

Effettuando un calcolo delle distanze ponderate<br />

dei punti di prossimità i resti dei punti identici<br />

saranno ridotti a 0. I punti trasformati non identici<br />

saranno di nuovo regolati con nuovi resti<br />

dipendenti dalla loro posizione rispetto ai punti<br />

identici.<br />

I punti trasformati saranno memorizzati con<br />

l’identificazione del punto PI e le loro nuove<br />

coordinate nel file progetto.<br />

4-37


Trasformazioni<br />

G Attenzione !<br />

Solo una trasformazione 2D è calcolata. I<br />

valori dell’altezza rimarranno com’erano<br />

originariamente<br />

No<br />

Si<br />

per tornare al menu trasformazione<br />

Helmert<br />

per selezionare e trasformare altri punti<br />

Trasformazione dal sistema A -> B<br />

Sistema A -> B 3<br />

Usare questo metodo per trasformare punti nel<br />

sistema A al sistema coordinato B<br />

&<br />

Trasformazione<br />

Sistema B à A<br />

Seguire il metodo descritto sopra per realizzare la<br />

trasformazione.<br />

4-38


Trasformazioni<br />

Distanza e inizi<br />

Distanza e inizi 2<br />

Le coordinate di una<br />

misurazione di linea locale<br />

ortogonale saranno<br />

trasformati nel sistema<br />

coordinato globale.<br />

X<br />

x<br />

EP<br />

SP<br />

y<br />

Y<br />

? P T = 2<br />

Le coordinate di 2 punti identici (punto finaleiniziale)<br />

si devono conoscere in entrambi i sistemi.<br />

Selezionare il punto iniziale nel sistema coordinato<br />

globale:<br />

z per tornare al menu<br />

trasformazione.<br />

NrP<br />

Cerc<br />

Lav<br />

Per cercare tramite<br />

numero punto.<br />

Per cercare usando<br />

I.P.<br />

Per selezionare un<br />

altro progetto<br />

j per selezionare.<br />

Selezionare punto finale EP nello stesso modo:<br />

4-39


Trasformazioni<br />

j per selezionare il punto finale<br />

I 2 punti ora devono essere definiti nei termini<br />

della linea di misurazione. La distanza e l’inizio<br />

dalla linea di misurazione si devono inserire:<br />

z per uscire dal menu<br />

trasformazione<br />

Inserire le distanza e l’inizio per il punto iniziale SP.<br />

t o u per spostarsi fra gli inserimenti<br />

j per confermare.<br />

Inserire distanza e inizio per il punto finale EP<br />

t o u per spostarsi fra gli inserimenti<br />

j per confermare<br />

La distanza misurata dei punti SP e EP sarà<br />

confrontata con la distanza calcolata dalle<br />

coordinate globali.<br />

4-40


Trasformazioni<br />

Il seguente display visualizzerà il confronto:<br />

z per tornare al menu<br />

trasformazione<br />

Un fattore di scala per la linea di misurazione sarà<br />

calcolato usando l’errore di distanza.<br />

j per continuare<br />

La trasformazione sarà calcolata.<br />

Inserendo la distanza e l’inizio di un punto in<br />

relazione alla linea di misurazione, le coordinate<br />

globali possono essere calcolate e registrate.<br />

z per tornare al menu<br />

trasformazione<br />

Inserire la distanza e l’inizio al punto<br />

j per continuare<br />

z per tornare allo<br />

schermo distanza e inizio<br />

senza regi- strare<br />

Inserire l’identificazione punto PI richiesta.<br />

j per registrare le coordinate e PI nel progetto<br />

corrente<br />

4-41


Trasformazioni<br />

Trasformazioni su una linea<br />

Trasformaz. su una linea 3<br />

X<br />

x<br />

EP<br />

SP<br />

y<br />

Y<br />

La definizione di un sistema globale in relazione<br />

alla linea di misurazione è relizzato nello stesso<br />

modo come descritto sopra per distanza e inizio.<br />

Calcolata la trasformazione, si possono richiamare<br />

i punti nel sistema globale dall’editor, per<br />

calcolare la distanza e l’inizio del punto dalla linea<br />

di misurazione locale:<br />

z per tornare al menu<br />

misurazione.<br />

NrP<br />

Per cercare tramite<br />

numero punto.<br />

Identificare le coordinate richieste nel modo u-<br />

suale.<br />

4-42


Trasformazioni<br />

Cerc<br />

Per cercare usando<br />

I.P.<br />

j per selezionare il punto di coordinate<br />

Lav Per selezionare un<br />

altro Lavoro.<br />

z per tornare alla<br />

selezione coordinate globali<br />

senza registrare<br />

La distanza e l’inizio saranno calcolate e<br />

visualizzate<br />

j per registrare le coordinate locali nel<br />

corrente progetto e tornare allo schermo selezione<br />

coordinate globali<br />

4-43


Assi planimetrici<br />

Coordinate 5<br />

Assi Planimetrici 7<br />

Impostazione degli<br />

elementi in relazione a una<br />

linea, arco o spirale.<br />

T<br />

A<br />

P i<br />

S<br />

H<br />

P i<br />

E<br />

R<br />

R<br />

M<br />

Scelto il programma linea di strada, il corrente<br />

stazionamento sarà visualizzato:<br />

Controllare lo stazionamento corrente.<br />

Confermato lo stazionamento, si richiederà se si<br />

vuole usare l’elemento linea di strada usato per<br />

ultimo:<br />

4-44


Assi planimetrici<br />

Si<br />

No<br />

Il programma andrà dritto all’inserimento<br />

della stazione e dell’inizio dell’ultimo<br />

elemento.<br />

Il seguente menu elemento sarà<br />

visualizzato:<br />

u t j scegliere e confermare.<br />

z Uscire dal programma.<br />

Definizione di una linea<br />

Linea 1<br />

Mis.<br />

Edit<br />

Misura il punto<br />

definito.<br />

Per richiamare un<br />

punto da un<br />

progetto usando l’<br />

editor.<br />

Menu editor dell’elemento linea.<br />

I punti iniziale e finale necessitano di essere definiti<br />

tramite inserimento, misura o richiamo dal<br />

progetto.<br />

j per confermare<br />

Un inserimento incompleto o incompatibile<br />

risulterà nel seguente messaggio d’errore:<br />

4-45


Assi planimetrici<br />

Definizione di un arco<br />

Arco 2<br />

? Valori di posizione<br />

0 ... 9999 m<br />

? Valori d’angolo<br />

0 ... 400 gon<br />

Menu inserimento degli elementi dell’arco. La<br />

definizione di un arco richiede un minimo di 2<br />

punti.<br />

Inserimento degli elementi noti dell’arco. La<br />

direzione è come vista dal punto iniziale.<br />

l per scegliere la direzione.<br />

j per confermare.<br />

Mis.<br />

Per misurare il<br />

punto definito.<br />

Per pochi elementi o per un’incompatibilità<br />

risulterà il seguente messaggio d’errore:<br />

Grph<br />

per mostrare un<br />

display grafico degli<br />

elementi richiesti.<br />

Display degli elementi permessi<br />

4-46


Assi planimetrici<br />

Definizione di una spirale<br />

Spirale 3<br />

Mis.<br />

Misura il punto<br />

definito<br />

Definizione del punto iniziale-finale tramite<br />

inserimento, misura o richiamo del progetto.<br />

? valore di posizione<br />

0 ... 9999 m<br />

0,00 = ∞<br />

Inserimento degli elementi noti della spirale. La<br />

direzione è come vista dal punto iniziale.<br />

l per scegliere la direzione.<br />

j per confermare e continuare<br />

Per pochi elementi o per un’incompatibilità<br />

risulterà il seguente messaggio d’errore:<br />

Grph<br />

per mostrare un<br />

display grafico degli<br />

elementi permessi.<br />

Display grafico degli elementi permessi<br />

4-47


Assi Planimetrici<br />

Definizione delle stazioni iniziale e finale<br />

Inserimento delle stazioni iniziale e finale (noto<br />

anche come concatenazione). Questo inserimento<br />

è opzionale.<br />

j per confermare.<br />

z indietro agli elementi linea di strada<br />

Questo avviso compare quando c’è<br />

un’incompatibilità tra posizioni di coordinate e<br />

inserimento della stazione.<br />

Si<br />

No<br />

Continuare con l’incompatibilità nota.<br />

Indietro all’inserimento della definizione.<br />

Misurazione di punti<br />

Definiti gli elementi di linea di strada i punti si<br />

possono misurare o impostare in riferimento<br />

all’elemento di linea di strada definito.<br />

t + j t per selezonare e iniziare o<br />

4-48


Assi planimetrici<br />

z per finire l’elemento linea di strada.<br />

Si<br />

No<br />

Indietro menu selez. elem. linea di strada<br />

Avanti con la misurazione sugli elementi<br />

linea di strada.<br />

Misura 1<br />

Modo<br />

Reg<br />

Sposta i display di<br />

SDHzV, HDHzh,<br />

YXZ<br />

Registrazione<br />

addizionale dei<br />

valori visualizzati<br />

con Modo<br />

j o m per misurare.<br />

Il punto misurato sarà calcolato in riferimento<br />

all’elemento linea di strada e la sua stazione e<br />

inizio saranno visualizzati.<br />

ST<br />

O<br />

Stazione<br />

Inizio<br />

z lasciare il menu misurazione, avanti con la<br />

selezione di un altro elemento linea di strada.<br />

4-49


Assi planimetrici<br />

Tracciamento punti rispetto all’asse<br />

Ioff<br />

Ion<br />

Per incrementare gli<br />

elementi stazione e<br />

inizio dopo che<br />

ogni punto è impostato<br />

fuori.<br />

u t per scegliere<br />

Usando ± si definirà sinistra (-) o destra (+) della<br />

linea.<br />

j per confermare.<br />

Lo strumento tornerà alla direzione richiesta sarà<br />

mostrato il display impostazione esterna:<br />

New Nuovo inserimento<br />

degli elementi<br />

dell’impostazione<br />

esterna senza<br />

registrare.<br />

& Coordinate<br />

Impostazione<br />

esterna<br />

Impostazione esterna degli elementi nel modo<br />

normale.<br />

z per salvare e tornare all’inserimento di<br />

stazione e inizio.<br />

z ancora per uscire da questo elemento.<br />

Si<br />

indietro al menu elemento linea di strada.<br />

No Per continuare l’impostazione esterna<br />

dell’elemento.<br />

4-50


Punti di dettaglio<br />

Verifica punti<br />

< realizzata nel<br />

pacchetto software<br />

Professional Plus<br />

&<br />

92211)<br />

Configurazione<br />

Programmi<br />

Coordinate<br />

Punti di dettaglio<br />

(Menu<br />

La verifica dei punti nel programma misurazione<br />

dettaglio con<br />

• identici numeri punto, o<br />

• ricerca raggio definibile (cerchio).<br />

Solo i punti con coordinate nell’attuale file<br />

progetto saranno controllati. Questi punti saranno<br />

salvati nella lista indice temporanea per il progetto<br />

attuale.<br />

Se la verifica dei punti è attivata nella configurazione<br />

del programma la misurazione dei Punti di<br />

dettaglio inizia con la seguente domanda:<br />

No<br />

Si<br />

Non attivare.<br />

Attivare Verifica dei punti.<br />

F Nota<br />

Se laverifica dei punti non è richiesta, è<br />

meglio non effettuarla. Per grossi file<br />

progetto potrebbe rappresentare una perdita<br />

di tempo la funzione ricerca.<br />

Ricerca automatica per<br />

? max. 10 identici<br />

punti (incl. P Act )<br />

Verificare identici numeri punto<br />

Misurato un punto P Act il file progetto sarà<br />

controllato per molti numeri punto nel<br />

corrispondente blocco di numeri punto del segno.<br />

Se si trovano identici numeri P i , si continua come<br />

segue:<br />

4-51


Punti di dettaglio<br />

1. Calcolando un valore medio di coordinate dei<br />

punti identici trovati P i .<br />

2. I resti di questo valore medio di tuttii punti<br />

identici trovati incl. P Act saranno visualizzati<br />

per un controllo dopo la misurazione:<br />

&<br />

Modo<br />

Configurazione<br />

Menu 922111<br />

Sposta il display a<br />

vl, va, vq<br />

vY, vX, vZ<br />

u t per spostarsi nella lista.<br />

Adr.<br />

vr<br />

vZ<br />

Registrare indirizzo del punto identico nel<br />

file progetto<br />

differenza radiale<br />

differenza d’altezza<br />

Una „e“ nella prima colonna significa che il resto<br />

per questo punto è fuori dai limiti d’errore impostati<br />

nella configurazione.<br />

Una „f“ nella prima colonna significa che questo<br />

punto è stato editato (non misurato). Quindi lo<br />

status del punto è „fisso“ che significa che queste<br />

coordinate non si possono cambiare e il punto<br />

non è usato per la media. Questo punto sarà<br />

visualizzato solo per controllare le altre differenze<br />

di coordinate.<br />

vl<br />

va<br />

vq<br />

vY<br />

vX<br />

vZ<br />

Resti in lunghezza<br />

Resti in orientamento d’angolo<br />

Resti in normale alla direzione<br />

Resti in Coordinata-X<br />

Resti in Coordinata-Y<br />

Resti in Coordinata-Z<br />

4-52


Punti di dettaglio<br />

± PO<br />

Porta i punti fuori<br />

dal calcolo<br />

Possibilità di togliere punti dalla media. Non<br />

saranno usati per salvare i valori medi.<br />

Skip<br />

P Act non si userà<br />

Il tasto Skip lascia il menu senza salvare P Act o<br />

usare questo punto per un altro calcolo della<br />

media.<br />

Cfg<br />

Collegamento con<br />

la configurazione<br />

verifica dei punti<br />

&<br />

Configurazione<br />

Menu 92211<br />

NelIa configurazione si possono impostare limiti<br />

d’errore, modo di registrazione, raggio ricerca e<br />

tasto verifica punto (numero punto a raggio<br />

ricerca).<br />

Ricerca automatica per<br />

? max. 10 identici<br />

Punti (incl. P Act )<br />

Registrare verifica punti<br />

Verifica con raggio ricerca<br />

Se il metodo raggio ricerca (invece di numero<br />

punto) è selezionato nella configurazione, il file<br />

progetto sarà cercato per punti aventi coordinate<br />

piane nel raggio ricerca impostato. Ciò non<br />

dipende dall’identificazione del punto. Se più<br />

punti sono trovati, saranno elencati in modo<br />

analogo a quello descritto per la verifica con<br />

numeri punto.<br />

j nel menu resto accetta il punto misurato<br />

P Act e salva il punto nel file progetto.<br />

4-53


Punti di dettaglio<br />

&<br />

Configurazione<br />

Menu 922112<br />

Se nella configurazione verifica punti è attivata la<br />

registrazione dei valori medi e delle differenze, le<br />

nuove coordinate medie (incl. i valori P Act ) saranno<br />

memorizzate insieme con i resti vr e vZ nel file<br />

progetto.<br />

Il seguente esempio teorico di registrazione di una<br />

verica punto 777888 fornisce più informazioni su<br />

come i punti saranno memorizzati:<br />

1|TI COORDINATES/DETAILPT/| | | |<br />

2|PI1 777888 1.Measure |SD 100.0000 m |Hz 100.00000 gon |V1 100.00000 gon |M<br />

3|PI1 777888 1.Measure |Y 1100.0000 m |X 1000.0000 m |Z 122.6010 m |M<br />

4|TI VERIFICATION POINTS | | | |<br />

5|PI1 777888 1.Measure |vr 0.1000 m | |vz 0.0000 m |<br />

6|PI1 777888 2.Measure |vr 0.1000 m | |vz 0.0000 m |<br />

7|PI1 777888 2.Measure |Y 1100.1000 m |X 1000.0000 m |Z 122.6010 m |A<br />

8|PI1 777888 2.Measure |SD 100.2000 m |Hz 100.00000 gon |V1 100.00000 gon |M<br />

9|PI1 777888 2.Measure |Y 1100.2000 m |X 1000.0000 m |Z 122.6010 m |M<br />

10|TI VERIFICATION POINTS | | | |<br />

11|PI1 777888 1.Measure |vr 0.2000 m | |vz 0.0000 m |<br />

12|PI1 777888 2.Measure |vr 0.0000 m | |vz 0.0000 m |<br />

13|PI1 777888 3.Measure |vr 0.2000 m | |vz 0.0000 m |<br />

14|PI1 777888 3.Measure |Y 1100.2000 m |X 1000.0000 m |Z 122.6010 m |A<br />

15|PI1 777888 3.Measure |SD 100.4000 m |Hz 100.00000 gon |V1 100.00000 gon |M<br />

16|PI1 777888 3.Measure |Y 1100.4000 m |X 1000.0000 m |Z 122.6010 m |M<br />

Esempio registrazione con<br />

tasto registrazione su R-MC<br />

La prima misura delpunto 777888 è registrata<br />

sull’indirizzo 3 (Y=1100.000m). Una seconda<br />

misurazione con Y=1100.200m conduce a un<br />

valore medio di Y=1100.100m. Questa media è<br />

memorizzata all’indirizzo 7 e porta la segnatura<br />

„A“ (Media) nella colonna 119 nel file progetto. Il<br />

secondo punto misurato è registrato all’indirizzo<br />

9. Tutti i punti di misurazione saranno segnati con<br />

una „M“ nella colonna 119.<br />

La terza misurazione del punto 777888<br />

(Y=1100.400m) conduce a un valore medio di<br />

Y=1100.200m (insieme con la prima e la seconda<br />

misurazione), regisrata all’indirizzo 14, segnata<br />

anch’essa con una „A“. Il valore della misurazione<br />

è registrato all’indirizzo 16.<br />

4-54


Punti di dettaglio<br />

I resti vr e vz saranno memorizzati col PI del<br />

punto misurato perima del valore medio.<br />

Le segnature „A“ e „M“ saranno mostrate<br />

anch’esse nell’editor::<br />

Messaggi d’errore Verifica punti<br />

Se un numero punto o il numero di punti nel<br />

raggio ricerca si è trovato più di 10 volte, appare il<br />

seguente messaggio d’errore:<br />

Il numero di punti identici si deve ridurre.<br />

Il seguente messaggio sarà visualizzato se la lista<br />

indice delle coordinate è maggiore di1000 punti.<br />

Ogni punto dopo risulterà in un punto solo<br />

dall’inizio essendo stato rimosso dalla lista. Perciò<br />

gli ultimi punti saranno nella lista.<br />

F Nota Importante!<br />

I punti registrati col tasto Reg non saranno<br />

usati per il controllo di verifica.<br />

4-55


4-56


5 Applicazioni avanzate<br />

Questo capitolo descrive le applicazioni avanzate<br />

nel lavoro pratico quotidiano del topografo.<br />

Queste applicazioni sono operative nel menu<br />

Speciale del software dello strumento.<br />

Giri d’orizzonte<br />

Piano 3D<br />

Calcolo Area<br />

Connessione Distanze<br />

5-1


Giri d’orizzonte<br />

Special 6<br />

Giri d‘orizzonte 1<br />

Per misurare in modo molto<br />

accurato angoli e distanze<br />

da un punto di stazione.<br />

P 1<br />

P 5<br />

S<br />

P 2<br />

P 4<br />

P 3<br />

? 2 ≤ P i ≤ 50<br />

E’ possibile misurare un massimo di 20 punti in un<br />

massimo di 20 letture angolari in Pos 1 o 1 e 2<br />

(diritto e capovolto). E’ possibile misurare solo<br />

angoli, o angoli e distanze sia come dati misurati<br />

o ridotti (incluse le coordinate usate nello<br />

stazionamento in corso).<br />

z Per tornare indietro<br />

al menu speciale<br />

Iniziato il programma, lo stazionamento attuale<br />

verrà visualizzato. Ciò è utile solo se si vuole<br />

misurare in coordinate. Se lo stazionamento non è<br />

quello corretto si dovra’ eseguire un nuovo stazionamento<br />

nel modo previsto.<br />

j per confermare e continuare<br />

5-2


Giri d’orizzonte<br />

Preparazione<br />

Scegliere il metodo di<br />

misura e la richiesta di<br />

registrazione<br />

Si può disattivare la misurazione 2 Facce. Si può<br />

selezionare il modo di registrazione richiesto:<br />

HDHzV, YXZ o Off (nessuno).<br />

l per selezionare<br />

j per confermare e continuare<br />

&<br />

Configurazione<br />

Programmi<br />

Special<br />

Configurazione delle<br />

differenze ammissibile nelle<br />

letture coniugate dei cerchi<br />

Nella configurazione del programma Special si<br />

possono impostare le differenze e le deviazioni<br />

standard delle misurazioni.<br />

Configurazione deviazioni<br />

standard<br />

Deviazioni Standard per una sola misurazione.<br />

5-3


Giri d’orizzonte<br />

Prima serie di misure<br />

La prima lettura determina<br />

quali punti misurare.<br />

Modo<br />

Scegliere fra<br />

SD Hz V e Hz V<br />

R-MC Modo<br />

Registrazione<br />

Cfg<br />

Inpt<br />

Configurazione<br />

Inserimento<br />

Parametri<br />

La prima lettura si esegue manualmente per<br />

definire il numero di punti da misurare e la loro<br />

posizione.<br />

j o m per misurare<br />

Il modo registrazione sarà automaticamente<br />

impostato col metodo prescelto di visualizzazione<br />

u per inserire altezza riflettore<br />

F Nota<br />

La corretta altezza riflettore deve essere data<br />

per ogni punto (dove richiesto)<br />

z per finire la prima serie di misure<br />

Se solo un punto è stato misurato nella prima<br />

serie, il programma chiede di annullare la<br />

procedura. Se più di un punto è stato misurato:<br />

Si<br />

No<br />

per completare la serie<br />

per misurare altri punti nella serie.<br />

Raggiunto un massimo di 20 punti appare l’avviso<br />

che la serie sarà terminata automaticamente.<br />

5-4


Giri d’orizzonte<br />

Misurare su 2 facce (diritto e capovolto)<br />

Se e’ stata richiesta la<br />

misurazione 2 Facce dopo<br />

ogni misura sul diritto sara’<br />

richiesta la misura sul<br />

capovolto.<br />

Modo<br />

Skip<br />

punto<br />

Selezionare<br />

SD Hz V o Hz V<br />

Per saltare questo<br />

Girare lo strumento in Hz e V di180° nella seconda<br />

faccia.<br />

Misurare nella faccia 2 partendo dall’ultimo punto<br />

della prima serie. Il display mostra l’Identificativo<br />

dei Punti da misurare.<br />

j per eseguire la misura.<br />

Usando la funzione Skip si può saltare una<br />

misurazione se il punto è momentaneamente nascosto<br />

Il calcolo finale terrà conto della<br />

misurazione perduta in ogni compensazione.<br />

Si<br />

No<br />

il punto sarà saltato.<br />

Per misurare il punto.<br />

G Attenzione !<br />

Identificativo Punto e altezza riflettore non si<br />

possono editare nella lettura sul capovolto.<br />

5-5


Giri d’orizzonte<br />

Se una misurazione è fuori dalla tolleranza data<br />

appare il seguente messaggio d’errore:<br />

Si<br />

No<br />

per tentare una seconda misurazione.<br />

Per accettare misurazione eseguita<br />

Misurato l’ultimo punto, la media dei due strati<br />

per ogni punto sarà salvata e la media totale<br />

calcolata. Lo strumento deve tornare alla faccia 1<br />

e sarà di-sponibile per il seguente menu di fine<br />

misura- zione:<br />

Lettura nuovi strati<br />

1<br />

Risultato 2<br />

Altri strati saranno misurati, iniziando la misura<br />

successiva nella faccia 1.<br />

Per mostrare il risultato corrente raggiunto. Sono<br />

sempre possibili altre misurazioni.<br />

z per finire misurazione e calcolare medie.<br />

Si<br />

No<br />

Il programma è terminato e le misurazioni<br />

medie e deviazioni standard<br />

vengono memorizzate nel modo di<br />

misura selezionato.<br />

Torna indietro all’ultimo menu.<br />

5-6


Giri d’orizzonte<br />

Display risultati<br />

Risultato 3<br />

TotM<br />

Per mostrare media<br />

totale<br />

La deviazione standard della misurazione media e<br />

il singolo punto saranno visualizzati.<br />

Rnd<br />

Per mostrare media<br />

sulle Letture delle<br />

due facce<br />

Premere Modo per visualizzare HD Hz h.<br />

± P<br />

CanP<br />

CanR<br />

Rnd±<br />

Corr<br />

Rimuovere punto dal calcolo.<br />

Il punto sarà completamente rimosso.<br />

Lo strato sara’ completamente rimosso<br />

Spostarsi fra gli strati<br />

Visualizzare correzioni.<br />

xw ut per spostarsi a display.<br />

F Nota<br />

Quando un valore medio non è accettabile,<br />

allora la linea sarà vuota.<br />

5-7


5-8


Piano 3D<br />

Special 6<br />

Piano 3D 3<br />

Stabilisce un piano di<br />

riferimento 2D o 3D , e poi<br />

permette misure di punti di<br />

dettaglio nel piano senza<br />

usare un prisma<br />

P i<br />

P E2<br />

P i<br />

P E1<br />

P E3<br />

? 2 ≤ P E ≤ 30<br />

Misurando 3-30 punti P E si definirà un piano<br />

tridimensionale. 2 Punti P E sono usati per definire<br />

un piano solo verticale. Stabilito il piano, i punti<br />

nel piano P i si possono misurare usando soltanto<br />

misure angolari . Non serve misurare una<br />

distanza. Le coordinate di P i sono misurate nel<br />

sistema proiettato sul piano.<br />

Misurando in un sistema cosi’, il piano 3D che<br />

definisce i punti P E si può anche richiamare da un<br />

file salvato sulla memoria.<br />

Scegliere sistema richiesto per definire il piano.<br />

5-9


Piano 3D<br />

Lavorare in un sistema locale<br />

Si sarà usato l’ultimo piano definito, in<br />

precedenza<br />

No<br />

per continuare definendo un nuovo piano<br />

Definizione piano 3D<br />

j o m per<br />

misurare i punti del piano.<br />

Misurare in una facciata<br />

verticale di un edificio è<br />

possibile con solo 2 punti.<br />

Misurato il secondo punto del piano si richiederà<br />

se si vuole definire una facciata verticale.<br />

Si il piano sarà definito con 2 punti quindi<br />

verticale,<br />

No<br />

per prendere altre misure.<br />

F Nota Tip<br />

Usando il piano con 2 punti posizionare lo<br />

strumento in una posizione piuttosto<br />

perpendicolare rispetto al piano da misurare.<br />

5-10


Piano 3D<br />

Cont<br />

per misurare altri<br />

punti del piano<br />

Misurando un terzo punto, appare il seguente<br />

display dei risultati:<br />

Y X Z<br />

s0<br />

Coordinate stazione<br />

Deviazione standard regolazione<br />

Un piano 3D può essere definito con 3 punti ma<br />

non c’è controllo sulle misurazioni.<br />

Corr<br />

Per visualizzare<br />

correzioni residue<br />

Misurare altri punti permetterà una regolazione<br />

del piano.<br />

L1-A<br />

L1-Norm opzione<br />

per evidenziare<br />

errori grossolani<br />

±AP Punto fuori / dentro<br />

al calcolo<br />

Can.<br />

Cancellare punto<br />

d[m]<br />

G Attenzione !<br />

distanza ortogonale dei punti dal piano.<br />

La geometria del piano è molto importante<br />

per l’accuratezza globale. Assicurarsi sempre<br />

di posizionarsi in maniera ottimale per<br />

osservare il piano.<br />

Se non ci sono abbastanza punti con buona<br />

geometria per definire il piano, appare il seguente<br />

messaggio d’errore:<br />

5-11


Piano 3D<br />

Se dopo 30 punti non ci sono ancora abbastanza<br />

punti per definire il piano, appare un messaggio<br />

d’errore<br />

z per terminare la definizione del piano<br />

Misurare nel piano<br />

Modo Scegliere modo<br />

misurazione<br />

Inpt<br />

Ioff<br />

Str.<br />

Reg<br />

R-MC<br />

zione<br />

-pa<br />

Inserimento parametro<br />

Incremento<br />

Segno<br />

+pa<br />

Registra i dati<br />

Modo di registra-<br />

Con la misurazione degli angoli HzV i punti<br />

nel piano si possono definire e la loro posizione<br />

3D puo’ essere cosi’ calcolata.<br />

pa<br />

Distanza parallela del piano definito<br />

u per inserire ±pa.<br />

j o m per prendere una misura.<br />

Il metodo di misura per misurare in un piano<br />

3D è lo stesso che per misurare un punto<br />

dettaglio, ma senza bisogno di misurare una<br />

distanza, che è calcolata dalla geometria degli<br />

angoli.<br />

z per finire la misurazione.<br />

5-12


Piano 3D<br />

Misurare in un sistema di coordinate<br />

Sistema di Coordinate 2<br />

Dopo uno stazionamento in<br />

coordinate e quota, si può<br />

definire il piano 3D, che<br />

permetterà di misurare i<br />

nuovi punti nello stesso sistema<br />

di coordinate dello<br />

stazionamento<br />

Si<br />

No<br />

per usare definizione esistente,<br />

avanti per definire piano nuovo.<br />

Misura punto 1<br />

per misurare i punti dati nel sistema coordinato.<br />

&<br />

Misurare in un sistema locale<br />

Richiama punto 2<br />

Per richiamare i punti<br />

dall’editor di coordinate.<br />

&<br />

Gestione Dati<br />

Editor<br />

j Confermare punto scelto.<br />

z Per uscire dalla videata<br />

& Misurare in un<br />

sistema locale<br />

Display dei risultati, è lo stesso di quello usato<br />

nella definizione in un sistema locale:<br />

5-13


Piano 3D<br />

Controllo stazione 3<br />

Prima della misurazione le<br />

coordinate dello<br />

stazionamento corrente<br />

possono essere visualizzate.<br />

G Attenzione !<br />

Uno stazionamento con quota nota è sempre<br />

richiesto per misurare in un piano 3D<br />

5-14


Calcolo Area<br />

Speciale 6<br />

Calcolo Area 4<br />

Permette calcolo area<br />

orizzontale misurando o<br />

richiamando fra 3 e 99<br />

punti con coordinate AP in<br />

sequenza.<br />

? 3 ≤ AP i ≤ 99<br />

AP i<br />

HD i<br />

AP i+1<br />

AP i+2<br />

HD i+1<br />

HD i+2<br />

Area<br />

Edit<br />

per richiamare una<br />

coordinata dall’<br />

editor.<br />

j o m per misurare ogni punto in<br />

sequenza.<br />

E’ possibile misurare i punti direttamente o<br />

richiamarli dall’editor (o le 2 cose insieme):<br />

I punti devono essere<br />

inseriti in sequenza!<br />

u t j per selezionare e tornare allo<br />

schermo misura.<br />

Il punto selezionato o misurato definisce una<br />

distanza di connessione al punto precedente.<br />

Per un calcolo area serve un minimo di 3 punti in<br />

sequenza.<br />

5-15


Calcolo Area<br />

Calcolo<br />

Con.<br />

Can.<br />

Disp.<br />

Per aggiungere un<br />

punto dopo il<br />

punto area<br />

evidenziato<br />

Per rimuovere punti<br />

dalla sequenza<br />

Per vedere I.P. e le<br />

coordinate del<br />

punto evidenziato<br />

z per finire inserimento e andare alla lista<br />

punto area:<br />

Ciò mostra la lista corrente delle coordinate e la<br />

distanza orizzontale fra di loro.<br />

E<br />

distanza orizzontale dal punto successivo.<br />

xw ut per spostarsi nella lista.<br />

N Ar<br />

Per inserire un’area<br />

nominale (m² / ft²)<br />

j per inserire area nominale.<br />

Rslt<br />

Per vedere risultato<br />

temporaneo<br />

Ar<br />

np<br />

NA<br />

dF<br />

pF<br />

area calcolata in [ft² / m²]<br />

numero di punti che definiscono area<br />

area nominale inserita in [ft² / m²]<br />

differenza dF = NA – Ar in [ft² / m²]<br />

differenza percentuale<br />

pF = (dF / NA)*100% in [%]<br />

Si può inserire un I.P. per l’area calcolata.<br />

z o j per tornare alla lista punti area e<br />

inserire o misurare altri punti.<br />

5-16


Calcolo Area<br />

z nella lista punto per finire programma:<br />

Si<br />

No<br />

l’area calcolata sarà memorizzata.<br />

L’area calcolata non sara’ memorizzata<br />

Il programma ritorna al menu Special.<br />

Curve<br />

Un’area curva di 2 punti si<br />

può definire sele-zionando<br />

dalla lista il punto iniziale e<br />

poi Il punto finale.<br />

Lista punti area.<br />

Crv2<br />

Definisce una curva<br />

di 2 punti<br />

inserendo il raggio.<br />

positiv<br />

negativ<br />

R<br />

R<br />

Il cursore deve essere impostato sul punto iniziale<br />

della lista sulla curva. Il punto seguente nella lista<br />

sarà automaticamente il punto finale della curva.<br />

Premere Crv2 per definire la curva di 2 punti.<br />

l spostarsi fra arco positivo / negativo.<br />

j per confermare e continuare.<br />

I 2 punti che definiscono la curva saranno visualizzati<br />

con un’etichetta „c“ :<br />

5-17


Calcolo Area<br />

Crv2<br />

Se premuto sul<br />

punto iniziale serve<br />

per cancellare una<br />

curva di 2 punti<br />

I punti 2 e 3 nella lista definiscono un arco. Per<br />

eliminare l’arco, impostare il cursore sul punto<br />

iniziale e premere Crv2 ancora.<br />

Crv3<br />

Definisce una curva<br />

di 3 punti<br />

positiv<br />

R<br />

Il cursore deve essere impostato sul punto iniziale<br />

della curva nella lista. I successivi 2 punti sulla lista<br />

sono il punto medio e finale. Premere tasto Crv3<br />

per definire una curva di 3 punti.<br />

Il raggio dell’arco sarà calcolato. Non si può<br />

editare il raggio.<br />

negativ<br />

R<br />

l spostarsi fra arco positivo / negativo.<br />

j per confermare e continuare.<br />

I 3 punti che definiscono la curva saranno visualizzati<br />

con un’etichetta „c“ :<br />

Crv3<br />

Se premuto sul<br />

punto iniziale serve<br />

per cancellare una<br />

curva di 3 punti<br />

I punti 1,2 e 3 nella lista definiscono un arco. Per<br />

eliminare l’arco, impostare il cursore sul punto<br />

iniziale e premere Crv3 ancora.<br />

5-18


Calcolo Area<br />

&<br />

Calcolo<br />

Calcolo Area e risultati sono simili all’Area senza<br />

curve, vedere Calcolo.<br />

G Attenzione !<br />

Non si può avere un punto sia come punto<br />

finale di una curva che come punto iniziale di<br />

un’altra.<br />

Messaggi d’errore<br />

Se un punto già esistente nella lista sarà misurato<br />

o selezionato piu’ di una volta, apparirà il<br />

seguente messaggio:<br />

Il punto sarà ignorato.<br />

Se il raggio non è appropriato alle coordinate,<br />

allora il messaggio d’errore<br />

sarà visualizzato e la curva ignorata.<br />

5-19


5-20


Distanze di connessione<br />

Special 6<br />

Distanze connessione 5<br />

Calcolo distanze di<br />

connessione (in pendenza,<br />

distanza orizzontale,<br />

differenza d’altezza)<br />

P 1<br />

HD 1-2<br />

• fra primo punto<br />

misurato P 1 e altri punti<br />

( P 1 -> P i )<br />

SD 1-2<br />

HD 2-3<br />

∆h 1-2<br />

P 2<br />

o<br />

SD 1<br />

• fra punti successivi( P i -<br />

> P i+1 )<br />

con<br />

• Misurazione in un<br />

sistema locale.<br />

S<br />

SD 3<br />

SD 2<br />

∆h 2-3<br />

SD 2-3<br />

o<br />

• Misurazione o richiamo<br />

punti dal file<br />

dati nel sistema<br />

coordinate dello<br />

stazionamento .<br />

P 3<br />

± : SDHzV S-Pi<br />

: : SD 1 - i , HD 1 - i , ∆h 1 - i or<br />

: : SD i - i+1 , HD i - i+1 , ∆h i - i+1<br />

Il numero punti P i è limitato solo dalla capacità di<br />

memorizzazione della memoria dati.<br />

ut j per selezionare sistema coord.<br />

5-21


Distanze di connessione<br />

Sistema locale<br />

Sistema locale 1<br />

Le distanze di connessione<br />

saranno calcolate solo con<br />

punti misurati.<br />

In un sistema locale è possibile lavorare con o<br />

senza stazionamento con quota nota.<br />

Senza quota l’altezza della stazione verra’ posta<br />

z=0.000 e usata come altezza di riferimento.<br />

Usando la quota dello stazionamento con un<br />

valore noto, tutti i valori z nel sistema locale<br />

sarannoi riferiti all’altezza Z dello stazionamento.<br />

Selezionando uno stazionamento con quota nota,<br />

l’ultimo stazionamento sarà visualizzato per<br />

controllo:<br />

No<br />

Si<br />

ritorno all’ultimo menu.<br />

Lo stazionamento con quota sarà<br />

accettato. Seguira’ la misurazione di<br />

punti con calcolo di distanze di<br />

connessione:<br />

Il primo punto (punto iniziale) P 1 deve essere<br />

misurato.<br />

j o m per misurare.<br />

Misurazioni e calcoli sono correlati dal tasto<br />

%:<br />

5-22


Distanze di connessione<br />

1àP<br />

Conn. Dist. P 1 à P i<br />

Le distanze di connessione per altri punti<br />

misurazione P i saranno calcolati sempre da P 1 .<br />

PàP<br />

Conn. Dist. P i à P i+1<br />

j o m per misurare.<br />

Le distanze di connessione saranno calcolati tra<br />

punti successivi<br />

P i - P i+1 saranno calcolati.<br />

j o m per misurare.<br />

F Tip<br />

Si può cambiare opzione fra 1-P o P-P anche<br />

durante la misurazione.<br />

Tasto per visualizzare<br />

altri risultati<br />

di misura- zione<br />

Modo<br />

Reg<br />

Registrazione<br />

addizionale risultati<br />

visualizzati premendo<br />

Mode dipendenti da<br />

tasto registrazione R-<br />

C, R-MC.<br />

Modo 1<br />

Conn. Dist. Distanza pend. SD<br />

Conn. Dist. Dist.orizzontale HD<br />

Conn. Dist. Differenza altezza h<br />

Modo 2 Conn. Dist. Distanza pend SD<br />

Conn. Dist.<br />

Dist.orizzontale. HD<br />

Altezza Z (Staz.<br />

in altezza)<br />

Altezza z (sistema<br />

locale)<br />

Modo 3<br />

Modo 4<br />

Coordinate locali x, y, z<br />

Misurazione originale SD, Hz, V<br />

5-23


Distanze di connessione<br />

F Nota<br />

Il tasto registrazione R-M, R-C o R-MC<br />

definisce quale tipo di dati memorizzare<br />

premendo j per misurazione o Reg per<br />

registrazione risultati addizionali. Per salvare i<br />

risultati calcolati (es. HD, h, x, y, z, Z) il tasto<br />

registrazione dovrebbe essere R-C o R-MC .<br />

R-MC<br />

Tasto modo registrazione<br />

(1) R-M solo valori misurazione originale<br />

(2) R-C solo valori calcolati<br />

(3) R-MC entrambi<br />

&<br />

Misurare in un<br />

sistema locale<br />

Tutti gli altri tasti nel menu misurazione hanno<br />

funzionamento simile a quanto descritto in<br />

applicazioni come Misurare in un sistema locale<br />

o misurazione Punti dettaglio.<br />

5-24


Distanze di connessione<br />

Sistema di Coordinate<br />

Sistema di Coordinate 2<br />

La distanza di connessione<br />

sarà calcolata coi punti<br />

richiamati dal file dati o con<br />

una misura-zione. E’<br />

possibile una combinazione<br />

di entrambi<br />

Tasti<br />

&<br />

Gestione dati<br />

Editor<br />

Il programma passa automaticamente nell’Editor<br />

per richimare il punto iniziale P 1 dal file progetto.<br />

u t j per selezionare o<br />

z per lasciare l’Editor. Il punto iniziale deve<br />

essere misurato:<br />

j o m per misurare.<br />

Il programma sta nel menu misurazione per altre<br />

misurazioni.<br />

Edit<br />

&<br />

Richiama punti dal<br />

file progetto<br />

Distanze di<br />

connessione<br />

Sistema locale<br />

j o m per misurare.<br />

Usare Edit per spostarsi indietro all’Editor per<br />

richiamare punti dal file progetto. Il programma<br />

rimane quindi nell’Editor. Premere z per<br />

tornare al menu misurazione.<br />

Il funzionamento e il trattamento del tasti è simile<br />

alla misurazione distanze di connessione in un<br />

sistema locale.<br />

5-25


Distanze di connessione<br />

Se un punto è stato richiamato dal file progetto, il<br />

programma sta nell’Editor per richiamare altri<br />

punti P i :<br />

u t j per selezionare o z per<br />

lasciare l’Editor per misurare altri punti.<br />

Selezionato un punto dal file progetto è calcolati<br />

la distanza di connessione e visualizzato lo<br />

schermo risultati:<br />

j per salvare risultato nel file progetto.<br />

z non salvare, indietro all’Editor.<br />

1àP<br />

PàP<br />

Distanza conness.<br />

P 1 à P i<br />

Distanza conness<br />

P i à P i+1<br />

Le distanze di connessione a altri punti di<br />

misurazione P i saranno calcolate a P 1 .<br />

Le distanze di connessione di punti successivi<br />

P i - P i+1 saranno calcolate.<br />

5-26


Distanze di connessione<br />

Uscire dal programma<br />

Lasciare tutti i menu premendo z.<br />

Nel menu misurazione appare<br />

No<br />

Si<br />

Indietro al menu misurazione.<br />

Cancellare programma, indietro al menu<br />

Special.<br />

Messaggi d’errore<br />

In caso di misurazione o richiamo di punti<br />

coincidenti per il calcolo distanza di connessione<br />

appare:<br />

Misurare o richiamare un altro punto (differente).<br />

Se non si trovano punti coordinate nel file<br />

progetto, appare:<br />

E’ quindi possibile inserire le coordinate di punto o<br />

misurare punti.<br />

5-27


5-28


8 Programmi di configurazione<br />

Questo capitolo descrive la configurazione dei<br />

programmi di applicazione nei pacchetti software<br />

Special e Professional .<br />

Configurazione coordinate<br />

Configurazione Speciale<br />

8-1


Configurazione coordinate<br />

Programmi 2<br />

Coordinate 2<br />

Menu Configurazione dei programmi Coordinate<br />

Punti di dettaglio 1<br />

Configurazione<br />

verifica punti.<br />

Menu Configurazione per la verifica di Punti.<br />

Punti di dettaglio 1<br />

Limiti d‘errore 1<br />

Inserimento differenze<br />

ammissibili per punti<br />

verificati più volte.<br />

? 0.000 ≤ da < 1 gon<br />

0 ≤ dr/dq/dl/dh < 1 m<br />

Inserimento valori in unità di misurazione predefinite.<br />

Valori di default:<br />

Deviazione Lineare dr: 0.030 m<br />

Deviazione orientamento da: 0.0050 gon<br />

Deviazione ortogoale dq: 0.020 m<br />

Deviazione longitudinale dl: 0.020 m<br />

Deviazione altezza dh: 0.020 m<br />

Punti di dettaglio 1<br />

Registrazione 2<br />

Accendere/Spegnere la<br />

registrazione di valori<br />

mediati e le differenze.<br />

l per scegliere, j per accettare.<br />

8-2


Configurazione coordinate<br />

Punti di dettaglio 1<br />

Raggio di ricerca 3<br />

Inserimento raggio di<br />

ricerca.<br />

? 0.000 ≤ SR ≤ 1 m<br />

Inserimento di un raggio di ricerca, dove il<br />

programma cerca più punti.<br />

j per accettare.<br />

Punti di dettaglio 1<br />

Opzioni 4<br />

Attivare/disattivare<br />

l’opzione di verifica.<br />

Selezione ricerca o per<br />

numero punto o raggio di<br />

ricerca.<br />

l per scegliere.<br />

j per accettare.<br />

F Nota<br />

Se la funzione è attivata il punto di verifica<br />

verrà ogni qualvolta il programma misurazione<br />

punti dettaglio verrà attivato.<br />

Se non è necessario è meglio tenere questa<br />

funzione disattivata. Per file dati voluminosi<br />

potrebbe rappresentare una perdita di<br />

tempo.<br />

8-3


Configurazione coordinate<br />

Poligonale 3<br />

Definizione limiti d’errore<br />

per i risultati nella<br />

misurazione della<br />

Poligonale.<br />

ut per inserire campi.<br />

j per accettare inserimento.<br />

Intersezioni 4<br />

Definizione limiti per<br />

geometria labili<br />

ut per inserire campi.<br />

j per accettare inserimento.<br />

Trasformazione Helmert 6<br />

Configurazione trasformazione<br />

Helmert.<br />

&<br />

Configurazione<br />

Stazionamento<br />

Menu configurazione trasformazione Helmert .<br />

Questa configurazione è simile allo stazionamento<br />

libero.<br />

8-4


Configurazione di coordinate<br />

Definizione limiti d’errore della deviazione lineare<br />

per i punti trasformati.<br />

ut per inserire campi.<br />

j per accettare inserimento.<br />

8-5


Configurazione programmi Special<br />

Programmi 2<br />

Special 3<br />

Menu Configurazione di programmi<br />

d’applicazione nel menu Special.<br />

Giri d’orizzonte 3<br />

Definizione di diffe-renze<br />

ammissibili e deviazioni<br />

standard per misurazione di<br />

giri d’orizzonte anche<br />

multipli.<br />

Menu Configurazione giri d’orizzonte multipli.<br />

Differenze ammissibili delle letture ai cerchi e<br />

della media calcolata di tutti gli strati di lettura<br />

effettuati.<br />

Limiti d’errore per singole osservazioni in questo<br />

tipo di misurazione.<br />

ut per inserire campi.<br />

j per accettare inserimento.<br />

8-6


<strong>Trimble</strong> Engineering and Construction Division<br />

5475 Kellenburger Road<br />

Dayton, Ohio 45424<br />

U.S.A.<br />

800-538-7800 (Toll Free in U.S.A.)<br />

+1-937-233-8921 Phone<br />

+1-937-233-9004 Fax<br />

www.trimble.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!