15.11.2012 Views

caring infermieristico in stomaterapia - Azienda Ospedaliera Mellino ...

caring infermieristico in stomaterapia - Azienda Ospedaliera Mellino ...

caring infermieristico in stomaterapia - Azienda Ospedaliera Mellino ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA<br />

ABILITANTE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE SANITARIA DI<br />

INFERMIERE<br />

ELABORATO FINALE<br />

CARING INFERMIERISTICO IN STOMATERAPIA:<br />

INDAGINE APPLICATA IN UROLOGIA<br />

Referente ALESSANDRA GALLI<br />

Studente VALENTINA BRIGNOLI<br />

Matricola 70593<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010


INDICE<br />

INTRODUZIONE .................................................................................................. 01<br />

CAPITOLO PRIMO – QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO<br />

1.1 DERIVAZIONI URINARIE .............................................................................. 03<br />

1.1.1 DERIVAZIONI URINARIE ESTERNE (D.U.E.) O STOMIE ............... 03<br />

1.1.2 INDICAZIONI ALL’INTERVENTO ..................................................... 05<br />

1.2 INFERMIERE STOMATERAPISTA ................................................................ 06<br />

1.2.1 EDUCAZIONE TERAPEUTICA ........................................................ 07<br />

1.3 STOMA CARE ................................................................................................ 10<br />

1.3.1 DISEGNO PRE-OPERATORIO ........................................................ 10<br />

1.3.2 IGIENE E APPARECCHIATURA DELL’UROSTOMIA ...................... 12<br />

1.3.3 FORNITURA PROTESICA ............................................................... 15<br />

1.3.4 COMPLICANZE UROSTOMALI ....................................................... 16<br />

1.3.5 IMPATTO DELL’UROSTOMIA SULLO STILE DI VITA .................... 22<br />

CAPITOLO SECONDO – MATERIALI E METODI<br />

2.1 REVISIONE DELLA LETTERATURA ............................................................. 24<br />

2.2 RICERCA ....................................................................................................... 25<br />

2.2.1 ASPETTI ETICI E LEGISLATIVI ....................................................... 25<br />

2.2.2 SELEZIONE DEI CAMPIONI ............................................................ 26<br />

2.2.3 QUESTIONARI ................................................................................. 28<br />

2.2.4 INTERVISTA STRUTTURATA ......................................................... 30


CAPITOLO TERZO – RISULTATI<br />

3.1 POPOLAZIONI TARGET E ADESIONE ALLA RICERCA .............................. 31<br />

3.1.1 INFERMIERI STOMATERAPISTI ..................................................... 31<br />

3.1.2 INFERMIERI DELLE UNITÀ OPERATIVE UROLOGICHE ............... 31<br />

3.1.3 SOGGETTI PORTATORI DI UROSTOMIA ...................................... 32<br />

3.2 DISCUSSIONE DEI RISULTATI .................................................................... 33<br />

3.2.1 QUESTIONARI ................................................................................. 33<br />

3.2.2 INTERVISTA STRUTTURATA ......................................................... 45<br />

CONCLUSIONI .................................................................................................... 47<br />

BIBLIOGRAFIA .................................................................................................... 51<br />

SITOGRAFIA ........................................................................................................ 53<br />

ALLEGATI<br />

RINGRAZIAMENTI


INTRODUZIONE<br />

La <strong>stomaterapia</strong> è una specialità <strong>in</strong>fermieristica <strong>in</strong> ambito assistenziale, educativo<br />

e riabilitativo, <strong>in</strong>centrata sulla persona portatrice di stomia.<br />

L’elaborato f<strong>in</strong>ale da me proposto esam<strong>in</strong>a esclusivamente l’ambito urologico della<br />

<strong>stomaterapia</strong>, esplicitando l’effettivo apporto teorico e pratico dell’<strong>in</strong>fermiere<br />

stomaterapista, ponendolo a confronto con l’<strong>in</strong>fermiere di reparto, per osservare il<br />

livello e la qualità di assistenza <strong>in</strong>fermieristica erogata all’urostomizzato.<br />

INFERMIERE STOMATERAPISTA<br />

CAPITOLO PRIMO<br />

QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO<br />

L’<strong>in</strong>fermiere esperto <strong>in</strong> <strong>stomaterapia</strong> è il professionista che, a seguito di una<br />

formazione specifica, ha acquisito le conoscenze e le competenze che lo rendono<br />

<strong>in</strong> grado di erogare prestazioni assistenziali e riabilitative alla persona affetta da<br />

patologie coloproctologiche e disfunzioni del pavimento pelvico. 1<br />

Il ruolo dell’<strong>in</strong>fermiere stomaterapista è di ampio raggio e <strong>in</strong>clude il supporto pre-<br />

operatorio, l’educazione post-operatoria e il follow-up sul territorio. 2<br />

L’<strong>in</strong>fermiere stomaterapista è primary nurs<strong>in</strong>g e case manager per lo stomizzato e<br />

per i suoi caregivers, esercitando sia una funzione cl<strong>in</strong>ica che una educativa,<br />

caratterizzate da una costante azione <strong>in</strong>formativa su quanto deve essere<br />

realizzato per la prevenzione e il trattamento dei problemi di salute del paziente:<br />

dal disegno pre-operatorio della stomia, alla scelta dei dispositivi di raccolta, alla<br />

gestione delle complicanze stomali, al contatto con gli specialisti.<br />

L’educazione terapeutica permette un trasferimento pianificato e organizzato di<br />

competenze dall’<strong>in</strong>fermiere al paziente, riducendo progressivamente la<br />

dipendenza della persona dall’operatore e aumentando la responsabilità e la<br />

1 A.I.O.S.S., a cura di ZANOTTI R. (2006), Coloproctologia, stomia e <strong>in</strong>cont<strong>in</strong>enza – Diagnosi<br />

<strong>in</strong>fermieristica e percorsi di assistenza, Roma: Carocci Faber<br />

2 PORRETT T., MCGRATH A., edizione italiana a cura di PIZZI S., MUTTILLO G. (2006), La persona<br />

stomizzata – assistenza, cura e riabilitazione, Milano: McGraw-Hill.


collaborazione: <strong>in</strong>fatti, un’adeguata conoscenza <strong>in</strong> ambito stomaterapico <strong>in</strong>fluisce<br />

positivamente sulla qualità di vita dei soggetti <strong>in</strong>teressati da questa limitazione.<br />

STOMA CARE<br />

Il prendersi cura o <strong>car<strong>in</strong>g</strong> <strong><strong>in</strong>fermieristico</strong> è una pratica che si realizza attraverso<br />

azioni competenti e disponibilità ad occuparsi <strong>in</strong>tenzionalmente della persona<br />

assistita. L’<strong>in</strong>fermiere capace di prendersi cura del paziente dispone di<br />

conoscenze, competenze cl<strong>in</strong>iche esperte, capacità di problem solv<strong>in</strong>g e di<br />

decision mak<strong>in</strong>g, competenze tecniche, abilità relazionali ed emotive specifiche<br />

(Corb<strong>in</strong>, 2008). L’imperativo è che l’agire <strong><strong>in</strong>fermieristico</strong> sia competente: azioni<br />

pratiche <strong>in</strong>telligenti, aggiornate e basate sulle evidenze scientifiche. 3<br />

Il primo passo per la prevenzione delle complicanze stomali è la scelta del corretto<br />

posizionamento dello stoma: per stabilire la sede idonea all’abboccamento<br />

cutaneo, lo stomaterapista esegue una serie di operazioni standard <strong>in</strong><br />

collaborazione con il paziente stesso.<br />

La stomia deve essere visibile e facilmente raggiungibile dal paziente <strong>in</strong> modo che<br />

egli possa prendersene cura per quanto concerne l’igiene e la sostituzione dei<br />

dispositivi di raccolta. È compito dello stomaterapista <strong>in</strong>dividuare il punto più<br />

idoneo, evitando zone <strong>in</strong> prossimità di pliche cutanee, cicatrici, alterazioni cutanee,<br />

salienze ossee, ferita laparotomica, ombelico e l<strong>in</strong>ea della c<strong>in</strong>tura, aff<strong>in</strong>ché la<br />

sacca aderisca perfettamente alla pelle e il paziente possa <strong>in</strong>iziare più<br />

precocemente la riabilitazione.<br />

Dopo il confezionamento chirurgico di un’urostomia, possono verificarsi delle<br />

complicanze, che si classificano <strong>in</strong> relazione al periodo della loro <strong>in</strong>sorgenza, <strong>in</strong><br />

precoci e tardive:<br />

- complicanze precoci, quelle che <strong>in</strong>sorgono nell’immediato post-operatorio, f<strong>in</strong>o<br />

al 15° giorno successivo all’<strong>in</strong>tervento<br />

- complicanze tardive, quelle che <strong>in</strong>sorgono successivamente al 15° giorno post-<br />

operatorio.<br />

3 CUNICO L., SAIANI L., (2010), “Car<strong>in</strong>g <strong><strong>in</strong>fermieristico</strong>”, <strong>in</strong>: SAIANI L., BRUGNOLLI A. (2010), Trattato<br />

di cure <strong>in</strong>fermieristiche, Milano: Sorbona, pp. 37-62.


Le più comuni sono:<br />

- DERMATITI E LESIONI CUTANEE (complicanza precoce e tardiva) –<br />

alterazioni dell’<strong>in</strong>tegrità o del trofismo della cute peristomale: per classificare le<br />

alterazioni cutanee peristomali, si identificano il tipo di lesione e la topografia<br />

- EDEMA (complicanza precoce) – aumento della componente idrica <strong>in</strong>terstiziale<br />

dello stoma dovuto ad un ostacolato deflusso venoso<br />

- EMORRAGIA (complicanza precoce)<br />

- ERNIA PARASTOMALE (complicanza tardiva)<br />

- FISTOLA (complicanza precoce e tardiva)<br />

- GRANULOMI (complicanza tardiva)<br />

- INFEZIONE DELLA FERITA (complicanza precoce)<br />

- INFEZIONE DELLE VIE URINARIE (complicanza precoce e tardiva)<br />

- ISCHEMIA E/O NECROSI (complicanza precoce)<br />

- MALPOSIZIONAMENTO (complicanza precoce) – lo stoma è situato <strong>in</strong> una<br />

sede tale da rendere difficoltose le manovre di detersione e di apparecchiatura,<br />

da impedirne la sua mimetizzazione con l’abbigliamento o da impacciare i<br />

movimenti del soggetto. 4<br />

- OSTRUZIONE URETERALE (complicanza precoce)<br />

- PROLASSO (complicanza tardiva)<br />

- REFLUSSO URINARIO (complicanza precoce e tardiva)<br />

- RETRAZIONE (complicanza precoce e tardiva) – consiste <strong>in</strong> uno “slivellamento”<br />

dello stoma, più o meno accentuato, al di sotto del piano cutaneo che si<br />

manifesta con l’affondamento dello stoma stesso<br />

- STENOSI (complicanza tardiva) – riduzione del diametro dello stoma tale da<br />

compromettere una normale funzione evacuativa<br />

- SUPPURAZIONE ED ASCESSI PERISTOMALI CON DISTACCO DELLA<br />

GIUNZIONE MUCO-CUTANEA (complicanza precoce).<br />

4 BATTAGLIA C., BERTUZZI C., AMATO A. (1991), “Stomie enterali e <strong>stomaterapia</strong>”, <strong>in</strong>: BATTAGLIA C.,<br />

ZANETTI P.P. (1991 3 ), Chirurgia – Cl<strong>in</strong>ica Tecnica Infermieristica e approccio psicologico, Milano:<br />

Emmebi diffusione editore, pp. 229-242.


REVISIONE DELLA LETTERATURA<br />

CAPITOLO SECONDO<br />

MATERIALI E METODI<br />

Il quadro teorico di riferimento è stato strutturato e sviluppato sulla base di una<br />

elaborata analisi di materiale di natura bibliografica <strong>in</strong> ambito <strong><strong>in</strong>fermieristico</strong> e<br />

stomaterapico.<br />

Una volta def<strong>in</strong>ito <strong>in</strong> modo dettagliato l’argomento e delimitato il campo di<br />

<strong>in</strong>teresse <strong>in</strong> esame, ho provveduto a reperire <strong>in</strong>formazioni utilizzando un comune<br />

motore di ricerca nella rete <strong>in</strong>ternet e consultando testi, riviste e articoli scientifici<br />

di più recente formulazione.<br />

RICERCA<br />

Si tratta di un tipo di ricerca non sperimentale, descrittiva, sul campo e trasversale.<br />

In base agli argomenti affrontati nel quadro teorico di riferimento, sono stati<br />

sviluppati:<br />

- un questionario rivolto agli <strong>in</strong>fermieri stomaterapisti<br />

- un questionario rivolto agli <strong>in</strong>fermieri dell’Unità Operativa di Urologia<br />

- un’<strong>in</strong>tervista strutturata rivolta ai soggetti portatori di urostomia.<br />

Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a consenso <strong>in</strong>formato <strong>in</strong> modo chiaro ed<br />

esaustivo <strong>in</strong> merito all’obiettivo dello studio e hanno accettato volontariamente di<br />

essere co<strong>in</strong>volti.<br />

Le popolazioni target degli <strong>in</strong>fermieri stomaterapisti (n°8 persone) e degli <strong>in</strong>fermieri<br />

delle Unità Operative Urologiche (n°71 persone), sono state <strong>in</strong>dividuate all’<strong>in</strong>terno<br />

delle seguenti strutture ospedaliere:<br />

- <strong>Azienda</strong> <strong>Ospedaliera</strong> Ospedali Riuniti di Bergamo<br />

- <strong>Azienda</strong> <strong>Ospedaliera</strong> Spedali Civili di Brescia<br />

- <strong>Azienda</strong> <strong>Ospedaliera</strong> Mell<strong>in</strong>o Mell<strong>in</strong>i – Presidio Ospedaliero di Chiari<br />

- Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza – Brescia.


La predilezione per le suddette strutture è connessa a specifiche caratteristiche:<br />

tutte presentano almeno un’Unità Operativa di Urologia e degli <strong>in</strong>fermieri<br />

specializzati <strong>in</strong> <strong>stomaterapia</strong>, non tutte annoverano tra i loro servizi al cittad<strong>in</strong>o un<br />

ambulatorio dedicato agli stomizzati (<strong>Azienda</strong> <strong>Ospedaliera</strong> Mell<strong>in</strong>o Mell<strong>in</strong>i).<br />

L’esiguo campione di soggetti portatori di urostomia (n°3 persone) a cui ho<br />

proposto un’<strong>in</strong>tervista strutturata, è stato <strong>in</strong>dividuato tra i soci dell’Associazione<br />

Bergamasca Stomizzati.<br />

I questionari sono corredati da una lettera di presentazione <strong>in</strong> cui sono stati<br />

del<strong>in</strong>eati <strong>in</strong> maniera esauriente tutti i dati utili al soggetto partecipante allo studio,<br />

aff<strong>in</strong>ché lo stesso potesse scegliere autonomamente se aderire all’<strong>in</strong>iziativa<br />

proposta.<br />

Si è prestata particolare attenzione alla formulazione delle domande che sono<br />

state articolate <strong>in</strong> modo da essere concise, specifiche, chiare e comprensibili al<br />

lettore, impostate con un l<strong>in</strong>guaggio semplice e appropriato, e completate con<br />

specifici riferimenti temporali ove richiesto. Ad ogni quesito corrisponde un solo<br />

concetto e le domande sono state poste <strong>in</strong> maniera neutrale per evitare<br />

stigmatizzazioni.<br />

All’<strong>in</strong>terno del questionario si alternano varie tipologie di domande, sono presenti:<br />

quesiti a risposta libera, domande categoriche dicotomiche, domande categoriche<br />

a risposta fissa predef<strong>in</strong>ita, domande categoriche multiresponse e quesiti a<br />

imbuto.<br />

I quesiti riguardano gli ambiti specifici dell’assistenza al paziente portatore di<br />

stomia ur<strong>in</strong>aria e sono suddivisibili <strong>in</strong> tre aree differenti:<br />

1. <strong>in</strong>troduzione alla tematica <strong>in</strong> studio<br />

2. stoma care e gestione delle complicanze urostomali<br />

3. lavoro d’équipe.<br />

Il questionario rivolto agli <strong>in</strong>fermieri stomaterapisti consta di 20 domande, mentre<br />

quello rivolto agli <strong>in</strong>fermieri dell’Unità Operativa di Urologia è costituito da 15<br />

quesiti.<br />

I questionari sono stati somm<strong>in</strong>istrati a partire dal giorno 6 agosto 2010 e sono<br />

stati ritirati def<strong>in</strong>itivamente il giorno 16 novembre 2010.


Lo scopo dell’<strong>in</strong>tervista è quello di vagliare i campi specifici dell’assistenza<br />

stomaterapica con gli occhi del paziente, rapportando i dati raccolti mediante i<br />

questionari con l’esperienza dei soggetti co<strong>in</strong>volti.<br />

Ho optato per un’<strong>in</strong>tervista come mezzo d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e poiché era mia <strong>in</strong>tenzione<br />

stabilire una comunicazione diretta e positiva nei confronti degli urostomizzati e<br />

studiare <strong>in</strong> maniera approfondita ogni s<strong>in</strong>golo dettaglio visto l’esiguo campione.<br />

Gli <strong>in</strong>contri si sono tenuti tra il 10 dicembre 2010 e il 10 gennaio 2011.<br />

L’<strong>in</strong>tervista è stata gestita <strong>in</strong> prima istanza dal paziente stesso il quale, attenendosi<br />

a 17 domande tra quesiti a risposta libera, domande categoriche dicotomiche e<br />

quesiti a imbuto da me proposte, ha raccontato la sua vicenda personale. I punti<br />

card<strong>in</strong>i dell’<strong>in</strong>tervista strutturata sono:<br />

1. dati anagrafici e cl<strong>in</strong>ici e iter diagnostico-terapeutico<br />

2. assistenza <strong>in</strong> ospedale e alla dimissione<br />

3. complicanze urostomali di cui ha sofferto/soffre<br />

4. frequenza presso ambulatorio e associazione per stomizzati.<br />

I dati sono stati raccolti tramite l’utilizzo di un registratore vocale e<br />

successivamente convertiti su un supporto cartaceo.<br />

CAPITOLO TERZO<br />

RISULTATI<br />

POPOLAZIONI TARGET E ADESIONE ALLA RICERCA<br />

- INFERMIERI STOMATERAPISTI<br />

Questionari consegnati: n°8 questionari<br />

Questionari restituiti compilati: n°7 questionari<br />

Adesione alla ricerca: 88%<br />

- INFERMIERI DELLE UNITÀ OPERATIVE UROLOGICHE<br />

Questionari consegnati: n°71 questionari<br />

Questionari restituiti compilati: n°29 questionari<br />

Adesione alla ricerca: 41%<br />

- SOGGETTI PORTATORI DI UROSTOMIA n°3 persone <strong>in</strong>tervistate.


DISCUSSIONE DEI RISULTATI<br />

Nella rielaborazione dei dati ottenuti con la somm<strong>in</strong>istrazione dei questionari, si è<br />

riscontrata una differenza nell’approccio assistenziale al soggetto stomizzato tra<br />

l’<strong>in</strong>fermiere stomaterapista e l’<strong>in</strong>fermiere di reparto.<br />

Lo stomaterapista esercita un ruolo cruciale nella presa <strong>in</strong> carico della persona<br />

urostomizzata, già dal momento della comunicazione della diagnosi, poiché funge<br />

da supporto <strong>in</strong> qualità di figura professionale formata ed esperta.<br />

Il 42% degli stomaterapisti <strong>in</strong>tervistati, afferma che l’urostomia è realmente<br />

<strong>in</strong>validante (seconda solo all’ileostomia con il 50%): questa situazione di difficoltà<br />

gestionale e di predisposizione all’<strong>in</strong>sorgenza di complicanze, richiede flessibilità e<br />

un approccio multidiscipl<strong>in</strong>are da parte dell’operatore sanitario che, <strong>in</strong> caso di<br />

necessità, coord<strong>in</strong>a l’attivazione di ulteriori specialisti a sostegno del processo<br />

assistenziale (Articolo 14 – Codice Deontologico, 2009).<br />

Il 38% degli stomaterapisti riconduce l’<strong>in</strong>sorgenza di complicanze alla scelta della<br />

sede della stomia nella fase pre-operatoria, mentre il 37% degli <strong>in</strong>fermieri di<br />

Urologia ad un errato confezionamento chirurgico.<br />

Il 50% degli stomaterapisti e il 48% degli <strong>in</strong>fermieri rileva una massiccia presenza<br />

di complicanze precoci, mentre il 52% degli <strong>in</strong>fermieri e solo il 37% degli<br />

stomaterapisti, riscontra nella quotidianità più complicanze tardive.<br />

La maggioranza dei componenti dei campioni <strong>in</strong> studio (100% degli stomaterapisti<br />

e 76% degli <strong>in</strong>fermieri) afferma che la comparsa di complicazioni è <strong>in</strong>fluita dagli<br />

stili di vita di soggetti urostomizzati.<br />

Il 71% degli stomaterapisti ritiene che i soggetti urostomizzati non siano sempre<br />

consapevoli delle complicanze <strong>in</strong> atto e ciò potrebbe essere conseguente ad<br />

un’<strong>in</strong>adeguata educazione durante la degenza e ad una valutazione<br />

approssimativa alla dimissione. Per ovviare a questi <strong>in</strong>convenienti, l’<strong>in</strong>fermiere<br />

case manager dovrebbe sviluppare un programma educativo centrato sul soggetto<br />

stomizzato, <strong>in</strong> modo che la persona acquisisca le conoscenze necessarie a un<br />

corretto stoma care e riconosca tempestivamente l’<strong>in</strong>sorgenza di alterazioni.<br />

Purtroppo le potenzialità dello stomaterapista non sono sempre sfruttate appieno:<br />

solo il 65% degli <strong>in</strong>fermieri <strong>in</strong>tervistati dichiara di richiedere la consulenza dello<br />

stomaterapista e il 14% degli stomaterapisti afferma di non aver mai operato a


supporto dell’assistenza a pazienti stomizzati <strong>in</strong> altre Unità Operative della<br />

struttura ospedaliera di appartenenza.<br />

Il professionista <strong>in</strong> <strong>stomaterapia</strong> offre il suo contributo all’<strong>in</strong>terno dell’équipe<br />

sviluppando adeguate competenze nel personale <strong><strong>in</strong>fermieristico</strong> (Articolo 13 –<br />

Codice Deontologico, 2009); questo consente all’<strong>in</strong>fermiere di reparto di acquisire<br />

capacità tecniche e pedagogiche specifiche, <strong>in</strong> modo da assicurare un cont<strong>in</strong>uum<br />

assistenziale centrato sulla persona (Articolo 41 – Codice Deontologico, 2009).<br />

L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e compiuta rivela che l’<strong>in</strong>fermiere di reparto, di fronte alle problematiche<br />

che contraddist<strong>in</strong>guono lo stomizzato, non sempre presenta il medesimo livello di<br />

competenza ed abilità riscontrato nello stomaterapista (dato osservabile, <strong>in</strong><br />

particolare, nella tipologia di domande a risposta libera). Il Profilo Professionale e il<br />

Codice Deontologico stabiliscono, per l’<strong>in</strong>fermiere, la necessità di una formazione<br />

complementare al f<strong>in</strong>e di affrontare situazioni che, con una preparazione di base,<br />

non sarebbe <strong>in</strong> grado di gestire (Articolo 15 – Codice Deontologico, 2009). Il 90%<br />

degli <strong>in</strong>fermieri di Urologia e il 100% degli stomaterapisti dichiara utile l’istituzione,<br />

presso le strutture ospedaliere, di corsi di aggiornamento rivolti a tutti gli <strong>in</strong>fermieri,<br />

per prevenire e trattare le complicanze legate al confezionamento dell’urostomia e<br />

per la gestione della stessa.<br />

Dall’<strong>in</strong>tervista strutturata proposta ai soggetti portatori di urostomia sono emerse<br />

op<strong>in</strong>ioni comuni, riassumibili nei seguenti punti.<br />

- Forte impatto emotivo al momento della comunicazione della diagnosi e<br />

difficoltà ad <strong>in</strong>terpretare il messaggio a causa della term<strong>in</strong>ologia medica<br />

utilizzata.<br />

- Importanza del disegno pre-operatorio: l’urostomizzato a cui non è stato<br />

valutato il corretto posizionamento della stomia presenta complicanze da<br />

malposizionamento (stoma <strong>in</strong> prossimità di una plica cutanea).<br />

- Sviluppo di un programma educativo durante la degenza: l’elevato turnover<br />

degli operatori, le <strong>in</strong>formazioni date e le procedure effettuate <strong>in</strong> modalità<br />

differente alimentano la confusione. Una scarsa educazione alle pratiche di<br />

stoma care determ<strong>in</strong>a, per n°2 soggetti <strong>in</strong>tervistati, la necessità di una figura di<br />

supporto <strong>in</strong>dividuata <strong>in</strong> un caregiver per la gestione della stomia.


- L’ambulatorio per stomizzati e le associazioni sono una risorsa <strong>in</strong> quanto<br />

permettono allo stomizzato il colloquio diretto con lo stomaterapista e offrono la<br />

possibilità di confronto e supporto, migliorando i rapporti sociali e la qualità di<br />

vita.<br />

CONCLUSIONI<br />

La revisione bibliografica, i risultati ottenuti dai questionari e il contributo degli<br />

urostomizzati a cui ho proposto l’<strong>in</strong>tervista strutturata, mi <strong>in</strong>ducono a sottol<strong>in</strong>eare<br />

l’importanza di alcuni passaggi necessari alla corretta presa <strong>in</strong> carico del soggetto<br />

stomizzato.<br />

- Rapportarsi con empatia al paziente permette un potenziamento della qualità<br />

assistenziale e una maggiore compliance del soggetto.<br />

- Dal momento della comunicazione della diagnosi e dell’<strong>in</strong>tervento, deve essere<br />

programmato un colloquio con lo stomaterapista (se non presente, con un<br />

<strong>in</strong>fermiere esperto che si faccia carico del paziente divenendone il punto di<br />

riferimento). In questa circostanza il case manager stabilisce un rapporto di<br />

fiducia con il paziente, lo <strong>in</strong>forma sulla natura e sulle caratteristiche della stomia<br />

ur<strong>in</strong>aria, anche tramite l’utilizzo di supporti multimediali, e lo <strong>in</strong>coraggia a<br />

familiarizzare con i presidi. In tal modo il soggetto urostomizzato è facilitato<br />

nella comprensione delle procedure di stoma care, è <strong>in</strong> grado di collaborare<br />

maggiormente al processo di cura e può com<strong>in</strong>ciare più precocemente la<br />

riabilitazione.<br />

- Lo stomaterapista, o l’<strong>in</strong>fermiere dedicato, proseguono le pratiche di <strong>car<strong>in</strong>g</strong> al di<br />

fuori dell’Unità Operativa: dopo la dimissione deve essere programmata una<br />

visita ambulatoriale per valutare il feedback del soggetto stomizzato e<br />

l’andamento della riabilitazione; se la struttura ospedaliera fosse sprovvista di<br />

un ambulatorio, l’<strong>in</strong>fermiere responsabile dovrebbe attivare il prima possibile un<br />

appuntamento presso l’ospedale più vic<strong>in</strong>o, fornito di questo servizio.<br />

Lo stomaterapista deve <strong>in</strong>oltre consigliare la partecipazione agli <strong>in</strong>contri presso<br />

le associazioni per stomizzati.


- Il personale <strong><strong>in</strong>fermieristico</strong> di reparto deve essere formato <strong>in</strong> modo specifico<br />

dallo stomaterapista, attraverso corsi di aggiornamento utili a migliorare le<br />

prestazioni erogate al paziente e a favorire il lavoro d’équipe.<br />

- La figura dell’<strong>in</strong>fermiere stomaterapista deve essere promossa all’<strong>in</strong>terno della<br />

struttura ospedaliera dove opera, per poter svolgere consulenze anche al di<br />

fuori dell’Unità Operativa di appartenenza.


TESTI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- A.I.O.S.S. (2010), ATTI del XXV Corso di Aggiornamento <strong>in</strong> <strong>stomaterapia</strong>,<br />

coloproctologia e riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico.<br />

- CUNICO L., SAIANI L., (2010), “Car<strong>in</strong>g <strong><strong>in</strong>fermieristico</strong>”, <strong>in</strong>: SAIANI L., BRUGNOLLI<br />

A. (2010), Trattato di cure <strong>in</strong>fermieristiche, Milano: Sorbona, pp. 37-62.<br />

- A.I.O.S.S. (2009), ATTI del XXIV Corso di Aggiornamento <strong>in</strong> <strong>stomaterapia</strong>,<br />

coloproctologia e riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico.<br />

- A.I.O.S.S. (2007), ATTI del XXII Corso di Aggiornamento <strong>in</strong> <strong>stomaterapia</strong>,<br />

coloproctologia e riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico.<br />

- Gruppo di ricerca A.I.O.S.S., a cura di SARACCO C. (2007), Cl<strong>in</strong>ica<br />

<strong>in</strong>fermieristica <strong>in</strong> Stomaterapia – Dalle Evidenze agli Strumenti Operativi,<br />

edizioni A.I.O.S.S. – Hollister.<br />

- A.I.O.S.S. (2006), ATTI del XXI Corso di Aggiornamento nazionale per<br />

stomaterapisti ed operatori sanitari.<br />

- A.I.O.S.S., a cura di ZANOTTI R. (2006), Coloproctologia, stomia e <strong>in</strong>cont<strong>in</strong>enza<br />

– Diagnosi <strong>in</strong>fermieristica e percorsi di assistenza, Roma: Carocci Faber.<br />

- PORRETT T., MCGRATH A., edizione italiana a cura di PIZZI S., MUTTILLO G.<br />

(2006), La persona stomizzata – assistenza, cura e riabilitazione, Milano:<br />

McGraw-Hill.<br />

- A.I.O.S.S. (2001), ATTI del XVI Corso di Aggiornamento nazionale per<br />

stomaterapisti ed operatori sanitari.<br />

- MERIGGI F. (2001), Manuale di Chirurgia Generale, Pavia: Selecta Medica.<br />

- A.I.O.S.S. (2000), ATTI del XV Corso di Aggiornamento nazionale per<br />

stomaterapisti ed operatori sanitari.<br />

- A.I.STOM., a cura di DIOMEDE F. (2000 4 ), I Diritti dello Stomizzato, Cologno<br />

Monzese (MI): Arti Grafiche Torri s.r.l.<br />

- A.I.O.S.S. (1999), ATTI del XIV Corso di aggiornamento nazionale per<br />

stomaterapisti ed operatori sanitari.<br />

- GIBELLI G., GIUDICI V., ROCCHI P. (1999), Le Stomie Addom<strong>in</strong>ali – Complicanze<br />

e pr<strong>in</strong>cipi di Stomaterapia, Settimo Milanese (MI): Editore Ialitotipo s.r.l.


- BATTAGLIA C., BERTUZZI C., AMATO A. (1991), “Stomie enterali e <strong>stomaterapia</strong>”,<br />

<strong>in</strong>: BATTAGLIA C., ZANETTI P.P. (1991 3 ), Chirurgia – Cl<strong>in</strong>ica, Tecnica<br />

Infermieristica e approccio psicologico, Milano: Emmebi diffusione editore, pp.<br />

229-242.<br />

- A.I.STOM. (1989), La Riabilitazione degli Stomizzati, Cologno Monzese (MI):<br />

Silvia Editrice.<br />

- LA TORRE F., MESSINETTI S. (1986), Trattato di Cl<strong>in</strong>ica Enterostomale, Roma:<br />

C.E.S.I.<br />

- FRANCHINI A., COLA B. (1978), Le Enterostomie, Padova: Picc<strong>in</strong> Editore.<br />

RIVISTE<br />

- LO S.-F., WANG Y.-T., WU L.-Y., HSU M.-Y., CHANG S.-C., HAYTER M. (2011),<br />

“Multimedia education programme for patients with a stoma: effectiveness<br />

evaluation”, Journal of Advanced Nurs<strong>in</strong>g, 67 (1): pp. 68-76.<br />

- TECCE R. (2010), “L’<strong>in</strong>fermiere stomaterapista: un esempio di modello<br />

assistenziale, primary nurs<strong>in</strong>g e case manager”, AIOSS.it, 18 (3): p. 3.<br />

- BRAZZALE R., PICCINELLI M., SARACCO C. (2009), “Valutazione della prevalenza<br />

e della percezione dei problemi cutanei peristomali nei pazienti con stomia<br />

permanente”, Assistenza <strong>in</strong>fermieristica e ricerca, 28 (4): pp. 183-189.<br />

- PIRAZZINI M.C. (2008), “Il percorso <strong>in</strong>tegrato tra ospedale e territorio per il<br />

paziente stomizzato nel distretto di Porretta Terme – Ausl Bologna”, Nurs<strong>in</strong>g<br />

Oggi, 4: pp. 24-27.<br />

- BARP A. et al. (2006), “L’educazione allo stoma care. Studio multicentrico per la<br />

valutazione dell’efficacia di un processo educativo”, Giornale italiano di Scienze<br />

Infermieristiche, 2 (2): pp. 20-34.<br />

- BOSIO G. et al. (2006), “Studio osservazionale multicentrico sulle alterazioni<br />

cutanee post-enterostomie (SACS). Classificazione delle alterazioni<br />

peristomali”, Il Giornale di Chirurgia, 27 (6/7): pp. 251-254.<br />

- MARULLO A. (1999), “Cura e riabilitazione dei pazienti stomizzati”, Nurs<strong>in</strong>g Oggi,<br />

2: pp. 63-67.


SITOGRAFIA<br />

- www.aslbrescia.it – L<strong>in</strong>ee guida per l’educazione terapeutica, l’approccio<br />

assistenziale specifico e la cont<strong>in</strong>uità di cura ai soggetti portatori di stomie<br />

<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali ed ur<strong>in</strong>arie: analisi e proposte del gruppo <strong>in</strong>teraziendale composto da<br />

<strong>in</strong>fermieri, stomaterapisti e medici<br />

- www.aslbrescia.it – Assistenza <strong>in</strong>fermieristica alle persone portatrici di stomie<br />

<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali e ur<strong>in</strong>arie (2010)<br />

- www.cancer.org<br />

- www.coloplast.it<br />

- www.convatec.it<br />

- www.fais.<strong>in</strong>fo<br />

- www.hollister.com/italy<br />

- www.hollister.com/italy - Gruppo di ricerca “Mosè le Tavole”<br />

- www.hollister.com/italy - Progetto Sfera “Perché parlare d’educazione<br />

terapeutica <strong>in</strong> ambito stomaterapico?”<br />

- www.ieo.it – IEO Booklets “Gestione Urostomie”<br />

- www.ipasvi.it – Codice Deontologico 2009<br />

- www.lilt.it – Opuscolo per la prevenzione n.5 “Vivere bene – Consigli utili per il<br />

paziente stomizzato”<br />

- www.ospfe.it – Opuscolo “L’urostomia: camm<strong>in</strong>iamo <strong>in</strong>sieme f<strong>in</strong>o all’autonomia”<br />

- www.ostomy.org – Ostomy Information “Urostomy guide”<br />

- www.ostomy.org – Ostomy Information “Cont<strong>in</strong>ent Urostomy Guide”<br />

- www.ostomy.org – Ostomy Information “Surgical Options for Bladder Diversion”<br />

- www.stomia.it<br />

- www.salute.gov.it – Nomenclatore Tariffario delle Protesi (D.M. 332/1999)<br />

- www.uroweb.org/nurses - Nurs<strong>in</strong>g Guidel<strong>in</strong>es “Incont<strong>in</strong>ent Urostomy”<br />

- www.uroweb.org/nurses - Nurs<strong>in</strong>g Guidel<strong>in</strong>es “Cont<strong>in</strong>ent Ur<strong>in</strong>ary Diversion”<br />

- http://assets.krebsliga.ch/downloads/3500.pdf - Lega svizzera contro il cancro:<br />

opuscolo “L’urostomia”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!