NOTIZIARIO - Università degli Studi di Perugia

NOTIZIARIO - Università degli Studi di Perugia NOTIZIARIO - Università degli Studi di Perugia

04.04.2015 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PERUGIA NOTIZIARIO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea (triennale) in Lingue e culture straniere Corso di Laurea (triennale) in Mediazione linguistica applicata Corso di Laurea (quadriennale) in Lingue e letterature straniere Anno accademico 2002-2003 A cura della Presidenza della Facoltà di Lettere e Filosofia Palazzo Manzoni - Perugia 2002 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI<br />

PERUGIA<br />

<strong>NOTIZIARIO</strong><br />

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea (triennale)<br />

in Lingue e culture straniere<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea (triennale)<br />

in Me<strong>di</strong>azione linguistica applicata<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea (quadriennale)<br />

in Lingue e letterature straniere<br />

Anno accademico 2002-2003<br />

A cura della Presidenza della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia<br />

Palazzo Manzoni - <strong>Perugia</strong> 2002<br />

1


Stampato nel mese <strong>di</strong> ottobre 2002 a cura del Servizio Stampa<br />

dell'Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong><br />

2


ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ<br />

3


Legenda:<br />

Ufficio Ricerca e Relazioni Internazionali, piazza Università 1, tel. 075.585.2176/2305/2081(fax)<br />

Segreteria studenti, via Elce <strong>di</strong> Sotto, tel. 075.585.5925/5942<br />

Casa dello studente, via Innamorati 4 e via Faina 6, tel. 075.584.7777<br />

Mensa universitaria, via Pascoli, tel. 075.43670<br />

Biblioteca centrale, piazza Università 1, tel. 075.585.2140<br />

Biblioteca <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storici politici e sociali, presso la Biblioteca Centrale, piazza Università,<br />

tel. 075.585.2259<br />

Biblioteca <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere, via del Verazaro 49, tel. 075585.4603/4606<br />

Ufficio orientamento studenti, piazza Morlacchi 11, tel. 075.585.3009/3067(fax)<br />

Ufficio <strong>di</strong> Presidenza, piazza Morlacchi 11, I piano, tel. 075.585.3070<br />

Biblioteca <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> classici, via Aquilone 7, tel. 075.585.3123<br />

Dipartimenti:<br />

1. Dipartimento <strong>di</strong> Filologia e Tra<strong>di</strong>zione Greca e Latina, piazza Morlacchi 11, IV Piano 075.585.3745<br />

2. Dipartimento <strong>di</strong> Italianistica via <strong>degli</strong> Offici, 14, tel. 075.585.3016<br />

3. Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e filologico-letterarie dell’area anglo-germanica,<br />

Via <strong>degli</strong> Offici, tel. 075.585.4828/585.4822<br />

4. Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosof. Linguist. Linguistico-lett. Romanze e slave:<br />

Sezione <strong>di</strong> Filosofia, via Aquilone 8, tel. 075.585.4711<br />

Sezione <strong>di</strong> Lingue e Letterature straniere, via del Verzaro 49, tel. 075.585.4632<br />

Sezione <strong>di</strong> Linguistica, piazza Morlacchi 11, I piano, tel. 075.585.3055<br />

5. Dipartimento <strong>di</strong> Scienze storiche, sede <strong>di</strong> Lettere, piazza Morlacchi 11,V piano,<br />

tel. 075.585.3004<br />

6. Dipartimento <strong>di</strong> Scienze storiche dell’antichità, via Aquilone 7, I e II piano,<br />

tel. 075.585.3107/585.3112<br />

7. Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> paleocristiani, tardo-antichi e me<strong>di</strong>oevali, piazza Morlacchi 11,<br />

IV piano, tel. 075.585.3042<br />

8. Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Storico Artistici: Sezione <strong>di</strong> Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale e moderna, piazza<br />

Morlacchi 11, IV piano, tel. 075.585.3032<br />

Sezione <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> comparati sulle società antiche, via Armonica 3, tel. 075.585.4956<br />

Sezione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> storico-artistici, Piazza Ermini, tel. 075.585.4927/5854932<br />

9. Dipartimento Uomo e territorio:<br />

Sezione Antropologica, via Aquilone 7, III piano, tel. 075.585.3130<br />

Sezione <strong>di</strong> Geografia, via del Verzaro 49, tel. 075.585.4632<br />

5


PARTE I<br />

7


8<br />

NOTIZIE DI CARATTERE GENERALE<br />

Gli organi che sovrintendono all’attività <strong>di</strong>dattica e scientifica<br />

della Facoltà sono:<br />

– il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà, del quale fanno parte i docenti<br />

della Facoltà e i rappresentanti, eletti ogni tre anni, dei ricercatori<br />

e <strong>degli</strong> studenti;<br />

– i Consigli <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea competenti, dei quali<br />

fanno parte i docenti <strong>di</strong> ciascun Corso <strong>di</strong> Laurea e i rappresentanti,<br />

eletti ogni tre anni, dei ricercatori e <strong>degli</strong> studenti;<br />

– i Consigli <strong>di</strong> Dipartimento.<br />

Il Preside della Facoltà, i Presidenti dei Consigli <strong>di</strong> Corso<br />

<strong>di</strong> Laurea e i Direttori <strong>di</strong> Dipartimento sono eletti ogni tre<br />

anni.<br />

L’Ufficio <strong>di</strong> presidenza è presso la Sala Riunioni <strong>di</strong><br />

Palazzo Manzoni, Piazza Morlacchi 11, primo piano,<br />

tel. 075.585.3070.<br />

Le pratiche amministrative sono svolte dalla Segreteria<br />

studenti, Via Elce <strong>di</strong> Sotto, tel. 075.585.5925/ 585.5942.<br />

L’ufficio informazioni per gli studenti è al piano terra <strong>di</strong><br />

Palazzo Manzoni, tel. 075/585.3009<br />

Gli insegnamenti e i relativi docenti costituiscono, secondo<br />

aggregazioni <strong>di</strong>sciplinari e scientifiche, i Dipartimenti.<br />

Oltre alle Biblioteche <strong>di</strong> Dipartimento, sono attivate:<br />

la Biblioteca <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere (via del<br />

Verzaro 49, tel 075.585.4603/585.4606), la Biblioteca <strong>di</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> classici (via Aquilone 7, tel. 075.585.3123), la Biblioteca<br />

<strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storici politici e sociali (accanto alla Biblioteca<br />

Centrale, tel. 075.585.2259), la Biblioteca <strong>di</strong> Scienze<br />

filosofiche e psicopedagogiche (via Aquilone 8, tel.<br />

075.585.4704).


I Corsi <strong>di</strong> Laurea attivano una serie <strong>di</strong> insegnamenti, che<br />

vengono svolti semestralmente (ad eccezione <strong>degli</strong> insegnamenti<br />

<strong>di</strong> Lingua e traduzione che hanno uno svolgimento<br />

annuale). All’inizio <strong>di</strong> ogni anno accademico la Facoltà pubblica<br />

l’orario delle lezioni.<br />

I corsi vengono svolti dai docenti della Facoltà o <strong>di</strong> altre<br />

Facoltà dell’Università <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong>: ciò vuol <strong>di</strong>re che l’insegnamento<br />

impartito presso altra Facoltà, essendo mutuato,<br />

vale come insegnamento ufficiale. Gli studenti possono sostenere<br />

esami anche in <strong>di</strong>scipline attivate fuori del Corso <strong>di</strong><br />

Laurea prescelto, come previsto dai singoli Corsi <strong>di</strong> Laurea.<br />

Entro il 31 <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> ogni anno lo studente deve presentare<br />

presso la Segreteria studenti l’elenco dei corsi che<br />

intende seguire (Piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>).<br />

Oltre agli insegnamenti ufficiali, la Facoltà può attivare<br />

corsi integrativi.<br />

Il programma Socrates/Erasmus della CEE consente <strong>di</strong><br />

seguire insegnamenti all’estero (mobilità <strong>di</strong> studenti designata<br />

con l’acronimo OMS) presso Università europee che annualmente<br />

sottoscrivono i contratti. Gli scambi (parzialmente<br />

sovvenzionati) possono riguardare studenti <strong>di</strong> livello iniziale/interme<strong>di</strong>o<br />

o studenti <strong>di</strong> livello avanzato, rispetto alla <strong>di</strong>sciplina<br />

per la quale lo scambio avviene.<br />

Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Relazioni Internazionali<br />

(sede centrale) e ai docenti titolari <strong>di</strong> un PIC (programma<br />

<strong>di</strong> collaborazione interuniversitaria).<br />

A partire dall’anno accademico 2001-2002 è in vigore<br />

il nuovo or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico che prevede una laurea<br />

triennale (primo livello) e una laurea biennale specialistica<br />

(secondo livello), con l’attivazione <strong>di</strong> due nuovi<br />

corsi <strong>di</strong> laurea a in<strong>di</strong>rizzo linguistico: LINGUE E CULTURE<br />

STRANIERE e MEDIAZIONE LINGUISTICA APPLICATA.<br />

9


Quanto al corso <strong>di</strong> laurea in LINGUE E LETTERATURE STRA-<br />

NIERE (vecchio or<strong>di</strong>namento), essendo ad esaurimento, è<br />

attivato solo per gli studenti iscritti prima dell’anno accademico<br />

2001-2002. Tali studenti avranno comunque la<br />

facoltà <strong>di</strong> optare per il passaggio ad uno dei due nuovi<br />

corsi <strong>di</strong> laurea.<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

La scelta <strong>degli</strong> esami da sostenere è fatta dallo studente<br />

me<strong>di</strong>ante la presentazione alla Segreteria studenti del piano<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, che sarà sottoposto all’approvazione del competente<br />

Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea. Lo studente iscritto al<br />

vecchio or<strong>di</strong>namento (laurea quadriennale) deve attenersi ai<br />

piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o cosigliati dal Corso <strong>di</strong> Laurea.<br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o deve essere presentato entro il 31<br />

<strong>di</strong>cembre, insieme all’elenco dei corsi che lo studente<br />

intende seguire. Al piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o approvato possono essere<br />

apportate mo<strong>di</strong>fiche negli anni successivi, con le stesse<br />

modalità (domanda entro il 31 <strong>di</strong>cembre). Per orientare gli<br />

studenti ogni Corso <strong>di</strong> Laurea istituisce commissioni <strong>di</strong> consulenza<br />

che operano nei mesi tra ottobre e <strong>di</strong>cembre.<br />

Esami <strong>di</strong> profitto<br />

I corsi (vecchio or<strong>di</strong>namento) o i moduli (nuovo or<strong>di</strong>namento)<br />

si concludono con un esame <strong>di</strong> profitto. Le sessioni d’esame<br />

si svolgono nei mesi da giugno a settembre e da gennaio a<br />

febbraio. Gli studenti fuori corso (vecchio or<strong>di</strong>namento) possono<br />

sostenere due appelli riservati nel corso dell’anno.<br />

Lo studente iscritto al vecchio or<strong>di</strong>namento (laurea<br />

quadriennale) deve sostenere 19 esami + 1 prova scritta <strong>di</strong><br />

italiano.<br />

10


Si possono sostenere più esami nella stessa <strong>di</strong>sciplina<br />

(esami biennali), nella misura prevista da ciascun Corso <strong>di</strong><br />

Laurea. Tali insegnamenti devono essere frequentati in anni<br />

<strong>di</strong> corso <strong>di</strong>versi.<br />

Trasferimenti<br />

Lo studente che si iscriva trasferendosi da altro Corso<br />

<strong>di</strong> Laurea, da altra Facoltà, da altra sede universitaria o<br />

essendo in possesso <strong>di</strong> altra laurea, può chiedere la convalida<br />

<strong>degli</strong> esami sostenuti e l’iscrizione a un anno <strong>di</strong> corso<br />

successivo al primo. In generale l’esame relativo a un<br />

corso semestrale (da non confondere con la<br />

semestralizzazione attivata presso la Facoltà) non può<br />

essere equiparato a quello relativo a un corso annuale. In<br />

determinati casi, però, i Consigli <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea, su<br />

domanda dell’interessato, potrebbero equiparare due esami<br />

<strong>di</strong> corso semestrale a uno <strong>di</strong> corso annuale. Tale domanda<br />

è sottoposta all’approvazione del Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong><br />

Laurea.<br />

Calendario e scadenze a.a. 2002-2003<br />

1 ottobre 2002 - 20 <strong>di</strong>cembre 2002 Lezioni I semestre<br />

7 gennaio 2003 - 22 febbraio 2003 Esami sessione invernale<br />

a partire dal 24 febbraio 2003 Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

24 febbraio 2003 - 31 maggio 2003 Lezioni II semestre<br />

3 giugno 2003 - 2 agosto 2003 Esami sessione estiva<br />

a partire dal 23 giugno 2003 Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

1 settembre 2003 - 4 ottobre 2003 Esami sessione autunnale<br />

a partire dal 3 novembre 2003 Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

11


Le scadenze che gli studenti (per i laurean<strong>di</strong> v. sopra)<br />

devono rispettare sono le seguenti:<br />

1 ottobre: domanda d’iscrizione regolare;<br />

31 <strong>di</strong>cembre: autocertificazione;<br />

31 <strong>di</strong>cembre: domanda d’iscrizione ritardata (il ritardo va giustificato);<br />

31 <strong>di</strong>cembre: <strong>di</strong>chiarazione <strong>degli</strong> insegnamenti che si vogliono<br />

frequentare;<br />

31 <strong>di</strong>cembre: presentazione del piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>;<br />

30 aprile: pagamento seconda rata delle tasse.<br />

12


PARTE II<br />

13


ORDINAMENTO DIDATTICO<br />

del corso <strong>di</strong> laurea in<br />

LINGUE E CULTURE STRANIERE<br />

(laurea triennale)<br />

CLASSE DELLE LAUREE<br />

11. LINGUE E CULTURE MODERNE<br />

Art. 1<br />

Presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia è istituito il Corso<br />

<strong>di</strong> laurea in “Lingue e culture straniere”, appartenente alla<br />

classe delle lauree universitarie “11. Lingue e culture moderne”.<br />

IL CORSO DI LAUREA È ARTICOLATO IN TRE CURRICULA:<br />

CURRICULUM I: Lingue e culture moderne per la società dell’informazione<br />

CURRICULUM II: Lingue e letterature straniere<br />

CURRICULUM III: Lingue, letterature straniere e arti<br />

Art. 2<br />

Obiettivi formativi<br />

I laureati nel Corso <strong>di</strong> laurea devono:<br />

- possedere una solida formazione <strong>di</strong> base in linguistica<br />

teorica e in lingua e letteratura italiana;<br />

- possedere la completa padronanza scritta e orale <strong>di</strong><br />

due lingue straniere, nonché del patrimonio culturale delle<br />

civiltà <strong>di</strong> cui esse sono espressione e una <strong>di</strong>screta competenza<br />

in una terza lingua; essere in grado <strong>di</strong> utilizzare i principali<br />

strumenti informatici e della comunicazione telematica<br />

negli ambiti specifici <strong>di</strong> competenza.<br />

14


Tutti i curricula costituiscono la base per la laurea specialistica<br />

e danno la possibilità <strong>di</strong> conseguire i certificati in<strong>di</strong>viduali<br />

previsti dal progetto europeo “Portfolio linguistico”<br />

(Alliance Française, Instituto Cervantes, Goethe-Institut,<br />

University of Cambridge, Universidade de Lisboa, ecc.).<br />

CURRICULUM I: Lingue e culture moderne per la società dell’informazione<br />

Il curriculum consentirà <strong>di</strong> formare operatori in lingue e<br />

culture moderne per la società dell’informazione, con competenze<br />

umanistiche, linguistiche e informatiche. I laureati<br />

potranno trovare impiego nel settore pubblico e privato (in<br />

particolare quello dell’e<strong>di</strong>toria). Essi saranno in grado <strong>di</strong> fornire<br />

un adeguato supporto tecnico alle esigenze <strong>di</strong> comunicazione<br />

nelle <strong>di</strong>verse lingue della comunità europea, <strong>di</strong> svolgere<br />

attività <strong>di</strong> raccolta e gestione delle informazioni in rete,<br />

<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre basi <strong>di</strong> dati plurilingue per vari settori, <strong>di</strong> lavorare<br />

nella net economy e <strong>di</strong> elaborare cataloghi su supporti<br />

elettronici, ipertesti, e-books, ecc.<br />

CURRICULUM II: Lingue e letterature straniere<br />

Il curriculum consentirà <strong>di</strong> formare operatori in lingue e<br />

letterature straniere, con basi culturali e linguistiche atte allo<br />

svolgimento <strong>di</strong> compiti professionali in ambito parascolastico,<br />

nell’industria, nel terziario e nelle istituzioni culturali. Il<br />

curriculum costituisce, inoltre, la base per l’acquisizione delle<br />

tecniche e delle metodologie necessarie per svolgere l’insegnamento<br />

delle lingue straniere e dell’italiano per stranieri. I<br />

laureati in questo curriculum potranno completare la loro formazione<br />

nella laurea specialistica n. 42 (Lingue e letterature<br />

moderne euroamericane).<br />

15


CURRICULUM III: Lingue, letterature straniere e arti<br />

Il curriculum consentirà <strong>di</strong> formare operatori in lingue e<br />

letterature straniere con competenze tanto umanistiche e<br />

linguistiche quanto artistiche. Essi potranno trovare sbocchi<br />

professionali nell’ambito <strong>degli</strong> enti locali, nel settore turistico<br />

e nei campi delle arti figurative, visive e applicate (design,<br />

ecc.), della musica e dello spettacolo, nonché nell’ambito<br />

della me<strong>di</strong>azione interculturale.<br />

Art. 3<br />

Accesso e durata del Corso <strong>di</strong> laurea<br />

L’iscrizione al corso è regolata in conformità alle norme<br />

<strong>di</strong> accesso agli stu<strong>di</strong> universitari.<br />

La durata del Corso <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> per il conseguimento della<br />

Laurea è <strong>di</strong> tre anni. Per essere ammessi alla prova finale<br />

occorre aver conseguito tutti i cre<strong>di</strong>ti nelle attività formative<br />

previste dal piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del Corso <strong>di</strong> laurea in “Lingue e<br />

culture straniere” Classe delle lauree “11. Lingue e culture<br />

straniere”. Per conseguire il titolo finale lo studente deve aver<br />

acquisito 180 cre<strong>di</strong>ti, comprensivi <strong>di</strong> quelli relativi alla conoscenza<br />

<strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> informatica.<br />

Art. 4<br />

Cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

La misura del lavoro <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, compreso lo stu<strong>di</strong>o<br />

in<strong>di</strong>viduale, richiesto a uno studente per l’acquisizione <strong>di</strong><br />

conoscenze e abilità nelle attività formative è espressa in<br />

cre<strong>di</strong>ti formativi.<br />

Al cre<strong>di</strong>to formativo corrispondono 25 ore <strong>di</strong> lavoro per lo<br />

studente.<br />

Tutti i cre<strong>di</strong>ti formativi acquisiti nei settori <strong>di</strong>sciplinari pre-<br />

16


senti nel nostro or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico sono riconosciuti. Vengono<br />

anche riconosciuti i cre<strong>di</strong>ti formativi acquisiti in settori<br />

<strong>di</strong>sciplinari previsti dalla tabella ministeriale della classe delle<br />

lauree che comprende il corso al quale si chiede il passaggio<br />

e non presenti nell’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico del nostro Ateneo.<br />

I cre<strong>di</strong>ti formativi acquisiti in settori <strong>di</strong>sciplinari affini a quelli<br />

previsti dalla tabella ministeriale della classe <strong>di</strong> laurea e/o<br />

dall’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico d’Ateneo possono essere riconosciuti<br />

previa approvazione del Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea.<br />

Art. 5<br />

Impegno formativo annuo dello studente<br />

La formazione dello studente impegnato a tempo pieno<br />

prevede il conseguimento <strong>di</strong> 60 cre<strong>di</strong>ti/anno corrispondenti a<br />

1.500 ore <strong>di</strong> lavoro annue complessive. Il tempo riservato<br />

allo stu<strong>di</strong>o personale e ad altre attività <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>viduale è<br />

orientativamente pari al 75% dell’impegno orario complessivo.<br />

Solo per l’appren<strong>di</strong>mento linguistico e l’informatica è pari<br />

al 50%.<br />

Art. 6<br />

Attività formative del Corso <strong>di</strong> laurea e loro obiettivi<br />

Sono attività formative quelle previste dai regolamenti<br />

dei singoli Corsi <strong>di</strong> laurea.<br />

Art.7<br />

Norme relative alla <strong>di</strong>dattica<br />

I corsi saranno articolati in moduli. In linea generale, il<br />

primo è propedeutico, il secondo è <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e il<br />

terzo <strong>di</strong> ulteriore specializzazione.<br />

17


La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Perché un<br />

modulo possa essere ritenuto valido, lo studente deve<br />

aver frequentato il 75% delle ore <strong>di</strong> lezione. Coloro che<br />

non abbiano rispettato questa norma non saranno ammessi<br />

a sostenere l’esame. Gli studenti impossibilitati a<br />

frequentare per motivi <strong>di</strong> salute o <strong>di</strong> lavoro devono presentare<br />

idonea certificazione, e concordare con il docente<br />

uno specifico itinerario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

In linea <strong>di</strong> massima, le verifiche <strong>di</strong> profitto saranno<br />

svolte al termine <strong>di</strong> ogni modulo. Tuttavia, gli studenti<br />

avranno la possibilità <strong>di</strong> accedere agli appelli previsti<br />

dal calendario accademico nei mesi <strong>di</strong> gennaio/febbraio,<br />

per gli insegnamenti tenuti nel primo semestre; nei<br />

mesi <strong>di</strong> giugno/luglio per gli insegnamenti tenuti nel<br />

secondo semestre. È previsto inoltre un appello <strong>di</strong><br />

recupero a settembre.<br />

Il voto va assegnato a ogni modulo. Tuttavia, più moduli<br />

<strong>di</strong> uno stesso settore <strong>di</strong>sciplinare potranno essere aggregati.<br />

In quest’ultimo caso, il voto verrà <strong>di</strong>saggregato per moduli.<br />

Le verifiche possono essere orali, scritte o pratiche e si<br />

svolgeranno nel rispetto del calendario stabilito dalla Facoltà.<br />

Per conseguire l’iscrizione al II anno (a. a. 2003-2004)<br />

gli studenti immatricolati nell'a.a. 2002-2003 devono aver<br />

superato almeno 12 dei 20 moduli previsti al I anno. Per<br />

coloro che abbiano scelto i curricula “Lingue e culture<br />

moderne per la società dell’informazione” e “Lingue e<br />

letterature straniere e arti”, almeno 4 dei 12 moduli richiesti<br />

dovranno essere relativi alle lingue e letterature<br />

18


straniere; per coloro che abbiano scelto il curriculum<br />

“Lingue e letterature straniere”, i moduli relativi alle lingue<br />

e letterature straniere dovranno essere almeno 5.<br />

Per conseguire l’iscrizione al III anno (a. a. 2003-2004)<br />

gli studenti immatricolati nell’a. a. 2001-2002 devono aver<br />

sostenuto entro la fine del II anno almeno 27 dei 40<br />

moduli previsti. Per coloro che abbiano scelto i curricula<br />

“Lingue e culture moderne per la società dell’informazione”<br />

e “Lingue e letterature straniere e arti”, almeno 9<br />

dei 27 moduli richiesti dovranno essere relativi alle lingue<br />

e letterature straniere; per coloro che abbiano scelto<br />

il curriculum “ lingue e letterature straniere”, i moduli<br />

relativi alle lingue e letterature straniere dovranno essere<br />

almeno 11.<br />

Art. 8<br />

Norma transitoria<br />

L’Università assicura la conclusione del Corso <strong>di</strong> laurea<br />

in “Lingue e letterature straniere”, vecchio or<strong>di</strong>namento, e il<br />

rilascio del relativo titolo agli studenti già iscritti alla data<br />

dell’entrata in vigore del presente or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico.<br />

Consente altresì agli studenti <strong>di</strong> optare per l’iscrizione ai Corsi<br />

<strong>di</strong> laurea del nuovo or<strong>di</strong>namento, riconoscendo loro la carriera<br />

svolta con le modalità ed i cre<strong>di</strong>ti in<strong>di</strong>viduati negli or<strong>di</strong>namenti<br />

dei corsi stessi.<br />

Per la conversione dei cre<strong>di</strong>ti, ad ogni esame (annualità)<br />

si attribuiscono 9 cre<strong>di</strong>ti. A un esame completo <strong>di</strong> Lingua e<br />

letteratura straniera (scritto e orale) si attribuiscono 15 cre<strong>di</strong>ti<br />

(6 + 9).<br />

Inoltre la commissione <strong>di</strong>dattica del presente Corso <strong>di</strong><br />

laurea, valutato il curriculum dello studente, può attribuire a<br />

19


esso una quota aggiuntiva dei cre<strong>di</strong>ti utilizzando quelli previsti<br />

per le attività formative “altre”.<br />

Art. 9<br />

Prova finale<br />

Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito<br />

tutti i cre<strong>di</strong>ti nelle attività formative previste dal piano<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

Le attività formative relative alla preparazione della prova<br />

finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono<br />

nella stesura <strong>di</strong> una breve tesi (trenta cartelle circa).<br />

Al conseguimento della Laurea, allo studente verrà rilasciato<br />

un Certificato attestante i cre<strong>di</strong>ti ottenuti e la valutazione<br />

riportata nei singoli settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari.<br />

N. B.<br />

Il Corso <strong>di</strong> laurea si configura come adeguamento ai nuovi<br />

or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici del corso <strong>di</strong> laurea in “Lingue e letterature<br />

straniere”.<br />

Relativamente alle due aree <strong>di</strong>sciplinari Cinema, fotografia<br />

e televisione e Discipline dello spettacolo inserite al II<br />

anno del Curriculum III (Lingue, letterature straniere e arti),<br />

si informa che sono attivati all’interno della Facoltà i seguenti<br />

insegnamenti:<br />

Storia del teatro e dello spettacolo; Teorie e tecniche del<br />

linguaggio cinematografico; Teorie e tecniche del linguaggio<br />

ra<strong>di</strong>otelevisivo.<br />

Gli insegnamenti che non sono attualmente attivati all’interno<br />

del Corso <strong>di</strong> laurea oppure quelli <strong>di</strong> altre Facoltà e Istituzioni<br />

(Conservatorio <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong>, Istituto Musicale <strong>di</strong> Terni,<br />

Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong>, ecc) saranno mutuati<br />

20


secondo lo schema già collaudato oppure secondo convenzioni<br />

in via <strong>di</strong> definizione.<br />

I tirocini previsti saranno organizzati, <strong>di</strong> volta in volta,<br />

con enti e imprese locali, nazionali e internazionali.<br />

I seguenti insegnamenti sono stati mutuati dalla Facoltà<br />

<strong>di</strong> Scienze della Formazione e dal Conservatorio <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong>:<br />

Storia e critica del cinema (Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione,<br />

prof.ssa Crocesi);<br />

Estetica musicale (Conservatorio, prof. Franchi);<br />

Teoria e tecniche del linguaggio musicale (Conservatorio,<br />

prof. Bracci);<br />

Semiografia musicale (Conservatorio, prof.ssa Botti Caselli)<br />

21


LINGUE E CULTURE MODERNE<br />

PER LA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE<br />

I ANNO<br />

Tipologia Disciplina Cre<strong>di</strong>ti Rapporto<br />

A Letteratura italiana 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

A Linguistica generale 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

B Letteratura straniera 1 6 (3+3) 25%+75%<br />

B Letteratura straniera 2 6 (3+3) 25%+75%<br />

B Lingua straniera 1 6 (3+3) 50%+50%<br />

B Lingua straniera 2 6 (3+3) 50%+50%<br />

C Storia moderna<br />

Storia contemporanea 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

F Informatica 9 (3+3+3) 50%+50%<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti I anno 60<br />

II ANNO<br />

Tipologia Disciplina Cre<strong>di</strong>ti Rapporto<br />

A Glottologia e linguistica 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

B Filologia afferente lingua 1 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

B Letteratura straniera 1 6 (3+3) 25%+75%<br />

B Letteratura straniera 2 6 (3+3) 25%+75%<br />

B Lingua straniera 1 6 (3+3) 50%+50%<br />

B Lingua straniera 2 6 (3+3) 50%+50%<br />

B Lingua straniera 3 (I) 6 (3+3) 50%+50%<br />

C Iconografia e iconologia<br />

e/o Semiotica 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

F Informatica 3 50%+50%<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti II anno 60<br />

22


III ANNO<br />

Tipologia Disciplina Cre<strong>di</strong>ti Rapporto<br />

B Letteratura straniera 1 6 (3+3) 25%+75%<br />

B Letteratura straniera 2 6 (3+3) 25%+75%<br />

B Lingua straniera 1 6 (3+3) 50%+50%<br />

B Lingua straniera 2 6 (3+3) 50%+50%<br />

B Lingua straniera 3 (II) 3 50%+50%<br />

C Estetica e/o Sociologia<br />

della comunicazione 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

D A scelta libera 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

E Tesi 9 –<br />

F Informatica 3 50%+50%<br />

F Tirocini 3 –<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti III anno 60<br />

TOTALE CREDITI CORSO 180<br />

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE<br />

I ANNO<br />

Tipologia Disciplina Cre<strong>di</strong>ti Rapporto<br />

A Letteratura italiana 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

A Linguistica generale 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

B Letteratura straniera 1 6 (3+3) 25%+75%<br />

B Letteratura straniera 2 6 (3+3) 25%+75%<br />

B Lingua straniera 1 9 (3+3+3) 50%+50%<br />

B Lingua straniera 2 9 (3+3+3) 50%+50%<br />

C Storia moderna 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

F Informatica 3 50%+50%<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti I anno 60<br />

23


II ANNO<br />

Tipologia Disciplina Cre<strong>di</strong>ti Rapporto<br />

B Filologia afferente lingua 1 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

B Letteratura straniera 1 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

B Letteratura straniera 2 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

B Lingua straniera 1 6 (3+3) 50%+50%<br />

B Lingua straniera 2 6 (3+3) 50%+50%<br />

C Estetica o Storia della<br />

filosofia 6 (3+3) 25% +75%<br />

C Geografia 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

F Lingua straniera 3 (I) 6 (3+3) 50%+50%<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti II anno 60<br />

III ANNO<br />

Tipologia Disciplina Cre<strong>di</strong>ti Rapporto<br />

B Filologia afferente lingua 2<br />

(oppure iterazione) 9 (3+3+3) 25% + 75%<br />

B Letteratura straniera 1 9 (3+3+3) 25% + 75%<br />

B Letteratura straniera 2 9 (3+3+3) 25% + 75%<br />

B Lingua straniera 1 6 (3+3) 50% + 50%<br />

B Lingua straniera 2 6 (3+3) 50% + 50%<br />

D A scelta libera 9 (3+3+3) 25% + 75%<br />

E Tesi 9 –<br />

F Lingua straniera 3 (II) 3 50% + 50%<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti III anno 60 –<br />

TOTALE CREDITI CORSO 180<br />

24


LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E ARTI<br />

I ANNO<br />

Tipologia Disciplina Cre<strong>di</strong>ti Rapporto<br />

A Letteratura italiana 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

A Linguistica general 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

B Letteratura straniera 1 6 (3+3) 25%+75%<br />

B Letteratura straniera 2 6 (3+3) 25%+75%<br />

B Lingua straniera 1 6 (3+3) 50%+50%<br />

B Lingua straniera 2 6 (3+3) 50%+50%<br />

C Estetica o Storia della<br />

filosofia 6 (3+3) 25%+75%<br />

C Storia me<strong>di</strong>evale e/o<br />

moderna e/o<br />

contemporanea 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

F Informatica 3 50%+50%<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti I anno 60<br />

II ANNO<br />

Tipologia Disciplina Cre<strong>di</strong>ti Rapporto<br />

B Filologia afferente<br />

lingua 1 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

B Letteratura straniera 1 6 (3+3) 25%+75%<br />

B Letteratura straniera 2 6 (3+3) 25%+75%<br />

B Lingua straniera 1 6 (3+3) 50%+50%<br />

B Lingua straniera 2 6 (3+3) 50%+50%<br />

C Cinema, fotografia<br />

e televisione e/o<br />

Discipline dello spettacolo<br />

25


e/o Musicologia e storia<br />

della musica 12(3+3+3+3) 25%+75%<br />

C Storia dell’arte<br />

me<strong>di</strong>evale e/o moderna<br />

e/o contemporanea 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

F Lingua straniera 3 (I) 6 (3+3) 50%+50%<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti II anno 60<br />

III ANNO<br />

Tipologia Disciplina Cre<strong>di</strong>ti Rapporto<br />

B Letteratura straniera 1 6 (3+3) 25%+75%<br />

B Letteratura straniera 2 6 (3+3) 25%+75%<br />

B Lingua straniera 1 6 (3+3) 50%+50%<br />

B Lingua straniera 2 6 (3+3) 50%+50%<br />

C Storia della musica<br />

me<strong>di</strong>evale e<br />

rinascimentale 6 (3+3) 25%+75%<br />

C Storia della musica<br />

moderna e<br />

contemporanea 6 (3+3) 55%+75%<br />

D A scelta libera 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

E Tesi 9<br />

F Lingua straniera 3 (II) 3 50%+50%<br />

F Tirocini 3 –<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti III anno 60<br />

TOTALE CREDITI CORSO 180<br />

26


Legenda:<br />

A: attività formative (<strong>di</strong>scipline) <strong>di</strong> base.<br />

B: attività formative (<strong>di</strong>scipline) caratterizzanti.<br />

C: attività formative (<strong>di</strong>scipline) affini o integrative.<br />

D: attività formative (<strong>di</strong>scipline) a libera scelta dello studente.<br />

E: attività formative relative alla prova finale (tesi).<br />

F: attività formative (<strong>di</strong>scipline) altre.<br />

Disciplina: i corsivi in<strong>di</strong>cano i settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari<br />

all’interno dei quali dovranno essere scelte le singole <strong>di</strong>scipline.<br />

Rapporto: la prima cifra in<strong>di</strong>ca la percentuale riservata alla<br />

<strong>di</strong>dattica, la seconda in<strong>di</strong>ca quella riservata allo stu<strong>di</strong>o personale<br />

o ad altre attività formative <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>viduale dello<br />

studente.<br />

Cre<strong>di</strong>ti: a ogni cre<strong>di</strong>to corrispondono 25 ore <strong>di</strong> lavoro complessivo<br />

(lezioni + stu<strong>di</strong>o personale) per lo studente. Tre cre<strong>di</strong>ti<br />

corrispondono a un modulo <strong>di</strong> 37 ore nel rapporto<br />

50%+50% (38 ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o personale) e <strong>di</strong> 20 ore nel rapporto<br />

25%+75% (55 ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o personale).<br />

COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA<br />

La commissione paritetica docenti-studenti istituita presso<br />

questo Corso <strong>di</strong> laurea:<br />

1. sottopone al Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> laurea, <strong>di</strong> norma<br />

entro il mese <strong>di</strong> marzo per l’anno accademico successivo,<br />

proposte in materia <strong>di</strong> calendario delle attività e <strong>di</strong> programmazione<br />

annuale dell’attività <strong>di</strong>dattica;<br />

2. effettua il monitoraggio del carico <strong>di</strong>dattico delle singole<br />

unità <strong>di</strong> corso sulla base <strong>di</strong> criteri oggettivi, fissati dal<br />

Consiglio <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> laurea, per la valutazione del carico <strong>di</strong><br />

lavoro che il singolo insegnamento comporta per lo studen-<br />

27


te, e propone al Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> laurea l’eventuale mo<strong>di</strong>fica<br />

dei carichi <strong>di</strong> lavoro all’interno dei cre<strong>di</strong>ti assegnati a<br />

ciascun insegnamento o modulo;<br />

3. verifica l’integrazione fra i <strong>di</strong>versi insegnamenti del<br />

Corso e propone eventuali adeguamenti dei contenuti <strong>di</strong> singoli<br />

insegnamenti alle esigenze e agli obiettivi complessivi<br />

del Corso stesso;<br />

4. re<strong>di</strong>ge, entro il mese <strong>di</strong> giugno, una relazione annuale<br />

sulla <strong>di</strong>dattica nel Corso <strong>di</strong> laurea evidenziando gli eventuali<br />

problemi, formulando consigli e suggerendo soluzioni;<br />

5. analizza i problemi <strong>di</strong> carattere generale rilevati dai<br />

questionari formulati, elaborati e conservati dal Nucleo <strong>di</strong><br />

Valutazione dell’Ateneo, al fine <strong>di</strong> apportare i necessari miglioramenti<br />

alla <strong>di</strong>dattica. I risultati complessivi fanno parte<br />

della relazione annuale. Sono soggette all’obbligo della massima<br />

riservatezza le informazioni contenute nei singoli questionari;<br />

6. sulla base <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong> massima in<strong>di</strong>viduati dal Consiglio<br />

<strong>di</strong> corso <strong>di</strong> laurea, d’intesa con l’ufficio <strong>di</strong> orientamento<br />

dell’Ateneo, coor<strong>di</strong>na e programma le attività <strong>di</strong> tutorato ed i<br />

servizi <strong>di</strong> orientamento offerti dal Corso <strong>di</strong> laurea.<br />

TUTORATO<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> laurea determina ogni anno le<br />

attività <strong>di</strong> tutorato e le pubblica nel Notiziario della Facoltà;<br />

nomina un docente responsabile che le coor<strong>di</strong>na ed è membro<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto della Commissione Didattica. È compito del responsabile,<br />

sentita la Commissione Didattica, trasmettere<br />

tutti i dati relativi alle attività tutorali all’Ufficio Orientamento<br />

dell’Ateneo, che costituisce la struttura <strong>di</strong> supporto e <strong>di</strong> raccordo<br />

<strong>di</strong> tutte le attività tutorali.<br />

28


Per l’a.a. 2002-2003 sono previste le seguenti attività <strong>di</strong><br />

tutorato:<br />

A) Corsi intensivi <strong>di</strong> lingua per principianti<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea triennale)<br />

I corsi, rivolti agli studenti che intendono iscriversi al Corso<br />

<strong>di</strong> laurea in Lingue e culture straniere o a quello in Me<strong>di</strong>azione<br />

linguistica applicata, si terranno nel mese <strong>di</strong> settembre<br />

2002, secondo il Calendario che segue:<br />

dal 2 al 13 settembre:<br />

Lingua inglese, Lingua russa, Lingua spagnola<br />

dal 16 al 27 settembre:<br />

Lingua francese, Lingua portoghese, Lingua tedesca<br />

B) Corsi <strong>di</strong> lingua per studenti fuori corso<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale)<br />

Nel mese <strong>di</strong> novembre 2002 il Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e<br />

letterature straniere organizza lezioni <strong>di</strong> recupero per gli studenti<br />

fuori corso che ancora devono sostenere il terzo esame<br />

scritto della lingua quadriennale e/o della lingua triennale.<br />

Calendario dei corsi<br />

dal 4 al 15 novembre:<br />

Lingua inglese, Lingua russa, Lingua spagnola<br />

dal 18 al 29 novembre:<br />

Lingua francese, Lingua portoghese, Lingua tedesca<br />

29


Gli studenti interessati devono iscriversi entro e non oltre<br />

una settimana prima dell’inizio dei corsi.<br />

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alle portinerie <strong>di</strong><br />

Via <strong>degli</strong> Offici, 14 (per Lingua inglese e Lingua tedesca) e<br />

<strong>di</strong> Via del Verzaro, 42 (per Lingua francese, Lingua portoghese,<br />

Lingua russa e Lingua spagnola).<br />

CAMPUSONE<br />

A partire dall’a. a. 2001-2002 il Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue<br />

e culture straniere partecipa al progetto nazionale<br />

CampusOne. Tra le varie iniziative, quali la Certificazione<br />

linguistica e informatica ecc., è previsto un servizio <strong>di</strong> orientamento<br />

volto a facilitare il percorso formativo <strong>degli</strong> studenti.<br />

A tal fine essi possono rivolgersi al manager <strong>di</strong>dattico del<br />

Corso <strong>di</strong> laurea (dott. Ramazzotti) presso l’ufficio CampusOne<br />

(Via <strong>degli</strong> Offici 14, III piano). Per ulteriori informazioni è<br />

consultabile il sito www.unipg.it/campusoneperugia.<br />

30


ORDINAMENTO DIDATTICO<br />

del corso <strong>di</strong> laurea in<br />

MEDIAZIONE LINGUISTICA APPLICATA<br />

(laurea triennale)<br />

CLASSE DELLE LAUREE<br />

3. SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA<br />

Art. 1<br />

Presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia è istituito il Corso<br />

<strong>di</strong> laurea in “Me<strong>di</strong>azione linguistica applicata”, appartenente<br />

alla classe delle lauree universitarie “3. Scienze della me<strong>di</strong>azione<br />

linguistica”.<br />

IL CORSO DI LAUREA È ARTICOLATO IN TRE CURRICULA:<br />

CURRICULUM I: Me<strong>di</strong>azione linguistica per la gestione aziendale<br />

CURRICULUM II: Me<strong>di</strong>azione linguistica per l’interpretariato e la<br />

traduzione (Sede <strong>di</strong> Terni)<br />

CURRICULUM III: Me<strong>di</strong>azione linguistica per le istituzioni internazionali<br />

Art. 2<br />

Obiettivi formativi<br />

I laureati nel Corso <strong>di</strong> laurea devono:<br />

- possedere una solida base culturale e linguistica in due<br />

lingue, oltre l’italiano, e nelle relative culture;<br />

- possedere sicure competenze linguistico-tecniche orali<br />

e scritte;<br />

- possedere una adeguata preparazione generale in campo<br />

storico-politico, socio-antropologico, economico-giuri<strong>di</strong>co<br />

e letterario;<br />

31


- sapere utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la<br />

gestione dell’informazione;<br />

- possedere adeguate conoscenze delle problematiche<br />

<strong>di</strong> specifici ambiti <strong>di</strong> lavoro (istituzioni pubbliche, imprese<br />

produttive, culturali, turistiche, ambientali, ecc.) in relazione<br />

alle esigenze del territorio e alle sue possibili evoluzioni,<br />

con riferimento anche alle <strong>di</strong>namiche interetniche e<br />

interculturali;<br />

- sapere operare con autonomia organizzativa e sapersi<br />

inserire prontamente negli ambienti <strong>di</strong> lavoro.<br />

Tutti i curricula costituiscono la base per la laurea specialistica<br />

e danno la possibilità <strong>di</strong> conseguire i certificati in<strong>di</strong>viduali<br />

previsti dal progetto europeo “Portfolio linguistico”<br />

(Alliance Française, Instituto Cervantes, Goethe-Institut,<br />

University of Cambridge, Universidade de Lisboa, ecc.).<br />

CURRICULUM I: Me<strong>di</strong>azione linguistica per la gestione<br />

aziendale<br />

Il curriculum consentirà <strong>di</strong> formare operatori in me<strong>di</strong>azione<br />

linguistica per la gestione aziendale. In particolare, fornirà<br />

le basi culturali, linguistiche, giuri<strong>di</strong>che, economiche, economico-aziendali<br />

e gestionali per poter operare, come esperto<br />

linguistico, presso aziende pubbliche e private (anche nelle<br />

aree marketing/ricerche e commerciale/ven<strong>di</strong>te), per l’organizzazione<br />

<strong>di</strong> fiere ed esposizioni a livello nazionale e internazionale,<br />

nonché presso istituzioni culturali (biblioteche,<br />

musei).<br />

CURRICULUM II: Me<strong>di</strong>azione linguistica per l’interpretariato<br />

e la traduzione<br />

Il curriculum consentirà <strong>di</strong> formare interpreti e traduttori.<br />

32


In particolare, fornirà le basi culturali, linguistiche, economiche<br />

e giuri<strong>di</strong>che per poter esercitare la professione <strong>di</strong> interprete<br />

e traduttore, anche free-lance, su base in<strong>di</strong>viduale o<br />

tramite agenzie <strong>di</strong> traduzione/interpretazione o per le istituzioni<br />

europee e internazionali.<br />

CURRICULUM III: Me<strong>di</strong>azione linguistica per le istituzioni internazionali<br />

Il curriculum consentirà <strong>di</strong> formare operatori in me<strong>di</strong>azione<br />

linguistica per le istituzioni internazionali. In particolare,<br />

fornirà le basi culturali, linguistiche, economiche e giuri<strong>di</strong>che<br />

per poter operare come esperto linguistico presso le<br />

istituzioni dell’Unione Europea (Parlamento Europeo, Commissione<br />

Europea, Consiglio dei Ministri, ecc.) e presso altri<br />

organismi nazionali e internazionali, quali il Ministero <strong>degli</strong><br />

Affari Esteri, le agenzie per la cooperazione, le organizzazioni<br />

governative e non governative e l’ONU.<br />

Art. 3<br />

Accesso e durata del Corso <strong>di</strong> laurea<br />

L’iscrizione al corso è regolata in conformità alle norme<br />

<strong>di</strong> accesso agli stu<strong>di</strong> universitari.<br />

La durata del Corso <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> per il conseguimento della<br />

laurea è <strong>di</strong> tre anni. Per essere ammessi alla prova finale<br />

occorre aver conseguito tutti i cre<strong>di</strong>ti nelle attività formative<br />

previste dal piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del Corso <strong>di</strong> laurea in “Me<strong>di</strong>azione<br />

linguistica applicata” – Classe delle lauree “3. Scienze<br />

della me<strong>di</strong>azione linguistica”. Per conseguire il titolo finale lo<br />

studente deve aver acquisito 180 cre<strong>di</strong>ti, comprensivi <strong>di</strong> quelli<br />

relativi alla conoscenza <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> informatica.<br />

33


Art. 4<br />

Informazioni essenziali per l’ammissione<br />

È prevista una prova <strong>di</strong> ammissione.<br />

a) Curriculum II: Me<strong>di</strong>azione linguistica per l’interpretariato<br />

e la traduzione<br />

(Le norme generali, inserite nel Bando <strong>di</strong> concorso del<br />

16/07/2002, sono consultabili all’in<strong>di</strong>rizzo http://<br />

www.segrst.unipg.it/websegr/ban<strong>di</strong>.asp)<br />

Sono messi a concorso 50 posti riservati agli studenti <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>nanza italiana, comunitari ovunque residenti e non<br />

comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, e 10 posti riservati<br />

agli studenti non comunitari residenti all’estero.<br />

Le domande <strong>di</strong> ammissione in<strong>di</strong>rizzate al Magnifico Rettore<br />

dell’Università <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong>, redatte in carta legale, dovranno<br />

pervenire tramite il servizio postale oppure potranno<br />

essere presentate <strong>di</strong>rettamente all’Ufficio Didattica Segreterie<br />

Studenti della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia – Via Elce <strong>di</strong><br />

Sotto – 06100 PERUGIA o all’Ufficio Archivio e Protocollo<br />

dell’Ateneo – P.zza dell’Università, 1 – 06100 PERUGIA –<br />

nei giorni dal Lunedì al Venerdì <strong>di</strong> mattina, dalle ore 9,00 alle<br />

ore 12,00, e nei giorni <strong>di</strong> Martedì e Giovedì anche <strong>di</strong> pomeriggio,<br />

dalle ore 15,15 alle 16,45, entro il termine perentorio<br />

del 25 settembre 2002.<br />

Non verranno prese in considerazione le istanze che perverranno<br />

oltre tale termine, ancorché spe<strong>di</strong>te a mezzo posta<br />

entro il termine del 25 settembre 2002.<br />

Pertanto farà fede solo il timbro <strong>di</strong> protocollo dell’Ateneo.<br />

Nella domanda <strong>di</strong> ammissione i can<strong>di</strong>dati debbono in<strong>di</strong>care<br />

due lingue straniere a scelta tra francese, inglese e<br />

tedesco; le due lingue devono essere in<strong>di</strong>cate in or<strong>di</strong>ne prioritario:<br />

alla prima lingua corrisponderà il test <strong>di</strong> prova corri-<br />

34


spondente al punteggio <strong>di</strong> 40 centesimi; alla seconda lingua<br />

corrisponderà il test <strong>di</strong> prova corrispondente al punteggio <strong>di</strong><br />

20 centesimi. Nel test della seconda prova è prevista una<br />

traduzione atta a verificare la conoscenza della lingua italiana<br />

per la quale è prevista la valutazione in 20 centesimi.<br />

L’ammissione al primo anno <strong>di</strong> corso in Me<strong>di</strong>azione linguistica<br />

applicata Curriculum Interpretariato e traduzione<br />

avverrà secondo un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> graduatoria stabilito in base ad<br />

un punteggio espresso in centesimi così ripartito:<br />

– 0,5 punti per ciascun voto superiore a 60 centesimi riservato<br />

alla votazione riportata nel <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> maturità fino<br />

ad un massimo <strong>di</strong> 20 punti per la votazione <strong>di</strong> 100 centesimi;<br />

– 40 centesimi riservati all’esito del test atto a verificare la<br />

conoscenza della prima lingua straniera dell’or<strong>di</strong>ne prioritario<br />

in<strong>di</strong>cato nella domanda;<br />

– 20 centesimi riservati all’esito del test atto a verificare la<br />

conoscenza della seconda lingua straniera in<strong>di</strong>cata nella<br />

domanda;<br />

– 20 centesimi riservati all’esito della traduzione <strong>di</strong> un brano<br />

dalla seconda lingua in italiano atta a verificare la conoscenza<br />

della lingua italiana.<br />

Risulteranno idonei i can<strong>di</strong>dati che nel primo test avranno<br />

conseguito un punteggio <strong>di</strong> almeno 24/40 e negli altri test<br />

un punteggio <strong>di</strong> almeno 12/20 in ciascuno <strong>di</strong> essi.<br />

L’esame <strong>di</strong> ammissione in Me<strong>di</strong>azione linguistica applicata<br />

Curriculum Interpretariato e traduzione si svolgerà nella<br />

sede del corso presso l’Istituto Leonino – Via della<br />

Bardesca – 05100 TERNI, il giorno 30 settembre 2002 alle<br />

ore 9.00.<br />

I can<strong>di</strong>dati dovranno presentarsi presso la suddetta sede<br />

35


muniti <strong>di</strong> un documento d’identità personale non scaduto<br />

(carta d’identità, patente, passaporto).<br />

La graduatoria <strong>degli</strong> idonei, approvata con decreto<br />

Rettorale, sarà pubblicata all’Albo dell’Università e presso le<br />

Segreterie Studenti della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia se<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> e <strong>di</strong> Terni.<br />

Non saranno inviate comunicazioni personali in merito.<br />

L’iscrizione al corso <strong>di</strong> Laurea è <strong>di</strong>sposta fino alla copertura<br />

dei posti messi a concorso, secondo l’or<strong>di</strong>ne della relativa<br />

graduatoria <strong>degli</strong> idonei.<br />

I vincitori del concorso dovranno presentare presso la<br />

Segreteria Studenti della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia sede<br />

<strong>di</strong> Terni, entro e non oltre il giorno 15 ottobre 2002, pena la<br />

decadenza dal <strong>di</strong>ritto d’iscrizione, domanda <strong>di</strong> immatricolazione<br />

su apposito modulo corredata dai documenti in<strong>di</strong>cati<br />

nel bando <strong>di</strong> apertura per le immatricolazioni per l’anno accademico<br />

2002-2003.<br />

I posti non assegnati saranno ricoperti in successione<br />

dai can<strong>di</strong>dati classificatisi utilmente nella graduatoria i quali<br />

dovranno provvedere all’iscrizione entro e non oltre il giorno<br />

22 ottobre 2002.<br />

B) Curriculum I e III: Me<strong>di</strong>azione linguistica per la gestione<br />

aziendale e Me<strong>di</strong>azione linguistica per le istituzioni internazionali<br />

(Le norme generali, inserite nel Bando <strong>di</strong> concorso del<br />

16/07/2002, sono consultabili all’in<strong>di</strong>rizzo http://<br />

www.segrst.unipg.it/websegr/ban<strong>di</strong>.asp)<br />

Sono messi a concorso 100 posti complessivi per i due<br />

curricula riservati agli studenti <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza italiana, comunitari<br />

ovunque residenti e non comunitari regolarmente<br />

36


soggiornanti in Italia, e 20 posti riservati agli studenti non<br />

comunitari residenti all’estero.<br />

Le domande <strong>di</strong> ammissione in<strong>di</strong>rizzate al Magnifico Rettore<br />

dell’Università <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong>, redatte in carta legale, dovranno<br />

pervenire tramite il servizio postale oppure potranno<br />

essere presentate <strong>di</strong>rettamente all’Ufficio Didattica Segreterie<br />

Studenti della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia – Via Elce <strong>di</strong><br />

Sotto – 06100 PERUGIA o all’Ufficio Archivio e Protocollo<br />

dell’Ateneo – P.zza dell’Università, 1 – 06100 PERUGIA –<br />

nei giorni dal Lunedì al Venerdì <strong>di</strong> mattina, dalle ore 9,00 alle<br />

ore 12,00, e nei giorni <strong>di</strong> Martedì e Giovedì anche <strong>di</strong> pomeriggio,<br />

dalle ore 15,15 alle 16,45, entro il termine perentorio<br />

del 25 settembre 2002.<br />

Non verranno prese in considerazione le istanze che perverranno<br />

oltre tale termine, ancorché spe<strong>di</strong>te a mezzo posta<br />

entro il termine del 25 settembre 2002.<br />

Pertanto farà fede solo il timbro <strong>di</strong> protocollo dell’Ateneo.<br />

I can<strong>di</strong>dati nella domanda <strong>di</strong> ammissione devono in<strong>di</strong>care<br />

il curriculum (I o III) per il quale intendono concorrere.<br />

Nella domanda <strong>di</strong> ammissione i can<strong>di</strong>dati debbono in<strong>di</strong>care<br />

una lingua straniera a scelta tra cinese, francese, inglese,<br />

portoghese, russo, spagnolo e tedesco.<br />

L’ammissione al primo anno per i due curricula avverrà<br />

secondo un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> graduatoria stabilita in base a un punteggio<br />

espresso in centesimi così ripartito:<br />

- 1 punto per ciascun voto superiore a 60 centesimi riservato<br />

alla votazione riportata nel <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> maturità fino ad<br />

un massimo <strong>di</strong> 40 punti per la votazione <strong>di</strong> 100 centesimi;<br />

- 60 centesimi riservati all’esito del test <strong>di</strong> traduzione,<br />

dalla lingua straniera in lingua italiana atto a verificare la<br />

conoscenza della lingua straniera e della lingua italiana.<br />

37


Risulteranno idonei i can<strong>di</strong>dati che nella prova scritta <strong>di</strong><br />

conoscenza della lingua straniera e della lingua italiana avranno<br />

conseguito un punteggio <strong>di</strong> almeno <strong>di</strong> 36/60.<br />

Per i curricula in Me<strong>di</strong>azione linguistica per la gestione<br />

aziendale e in Me<strong>di</strong>azione linguistica per le istituzioni internazionali,<br />

l’esame <strong>di</strong> ammissione si svolgerà nel Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze Linguistiche e Filologico Letterarie dell’Area Anglo-<br />

Germanica, Via <strong>degli</strong> Offici, 14 – 06123 PERUGIA – il giorno<br />

1 Ottobre 2002 alle ore 9,00.<br />

I can<strong>di</strong>dati dovranno presentarsi presso la suddetta sede<br />

muniti <strong>di</strong> un documento d’identità personale non scaduto<br />

(carta d’identità, patente, passaporto).<br />

Qualora le domande <strong>di</strong> partecipazione al concorso pervenute<br />

siano inferiori al numero programmato non verranno<br />

espletate le prove.<br />

La graduatoria <strong>degli</strong> idonei, approvata con decreto<br />

Rettorale, sarà pubblicata all’Albo dell’Università, e presso<br />

la Segreteria Studenti <strong>di</strong> Lettere e Filosofia – Via Elce <strong>di</strong><br />

Sotto – PERUGIA.<br />

Non saranno inviate comunicazioni personali in merito.<br />

L’iscrizione al corso <strong>di</strong> laurea in Me<strong>di</strong>azione linguistica<br />

applicata per i due curricula è <strong>di</strong>sposta fino alla copertura<br />

dei posti messi a concorso, secondo l’or<strong>di</strong>ne delle relative<br />

graduatorie <strong>degli</strong> idonei.<br />

I vincitori del concorso dovranno presentare presso Ufficio<br />

Didattica – Sportello <strong>di</strong> Segreteria <strong>di</strong> Lettere e Filosofia –<br />

Via Elce <strong>di</strong> Sotto – <strong>Perugia</strong> – entro e non oltre il giorno 15<br />

ottobre 2002, pena la decadenza dal <strong>di</strong>ritto d’iscrizione, domanda<br />

<strong>di</strong> immatricolazione su apposito modulo e corredata<br />

dai documenti in<strong>di</strong>cati nel bando <strong>di</strong> apertura per le immatricolazioni<br />

per l’anno accademico 2002-2003.<br />

38


I posti non assegnati saranno ricoperti in successione<br />

dai can<strong>di</strong>dati classificatisi utilmente nella graduatoria i quali<br />

dovranno provvedere all’iscrizione entro e non oltre il giorno<br />

22 ottobre 2002.<br />

Art. 5<br />

Cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

La misura del lavoro <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, compreso lo stu<strong>di</strong>o<br />

in<strong>di</strong>viduale, richiesto ad uno studente per l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> conoscenze e abilità nelle attività formative è espresso in<br />

cre<strong>di</strong>ti formativi.<br />

Al cre<strong>di</strong>to formativo corrispondono 25 ore <strong>di</strong> lavoro per lo<br />

studente.<br />

Tutti i cre<strong>di</strong>ti formativi acquisiti nei settori <strong>di</strong>sciplinari presenti<br />

nel nostro or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico sono riconosciuti. Vengono<br />

anche riconosciuti i cre<strong>di</strong>ti formativi acquisiti in settori<br />

<strong>di</strong>sciplinari previsti dalla tabella ministeriale della classe delle<br />

lauree che comprende il corso al quale si chiede il passaggio<br />

e non presenti nell’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico del nostro Ateneo.<br />

I cre<strong>di</strong>ti formativi acquisiti in settori <strong>di</strong>sciplinari affini a quelli<br />

previsti dalla tabella ministeriale della classe <strong>di</strong> laurea e/o<br />

dall’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico d’Ateneo possono essere riconosciuti<br />

previa approvazione del Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea.<br />

Art. 6<br />

Impegno formativo annuo dello studente<br />

La formazione dello studente impegnato a tempo pieno<br />

prevede il conseguimento <strong>di</strong> 60 cre<strong>di</strong>ti/anno corrispondenti a<br />

1.500 ore <strong>di</strong> lavoro annue complessive. Il tempo riservato<br />

allo stu<strong>di</strong>o personale e ad altre attività <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>viduale è<br />

39


orientativamente pari al 75% dell’impegno orario complessivo.<br />

Solo per l’appren<strong>di</strong>mento linguistico e l’informatica è pari<br />

al 50%.<br />

Art. 7<br />

Attività formative del Corso <strong>di</strong> laurea e loro obiettivi<br />

Sono attività formative quelle previste dai regolamenti<br />

dei singoli Corsi <strong>di</strong> laurea.<br />

Art. 8<br />

Norme relative alla <strong>di</strong>dattica<br />

I corsi saranno articolati in moduli. In linea generale, il<br />

primo è propedeutico, il secondo è <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e il<br />

terzo <strong>di</strong> ulteriore specializzazione.<br />

La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Perché un<br />

modulo possa essere ritenuto valido, lo studente deve<br />

aver frequentato il 75% delle ore <strong>di</strong> lezione. Coloro che<br />

non abbiano rispettato questa norma non saranno ammessi<br />

a sostenere l’esame. Gli studenti impossibilitati a<br />

frequentare per motivi <strong>di</strong> salute o <strong>di</strong> lavoro devono presentare<br />

idonea certificazione, e concordare con il docente<br />

uno specifico itinerario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

In linea <strong>di</strong> massima, le verifiche <strong>di</strong> profitto saranno<br />

svolte al termine <strong>di</strong> ogni modulo. Tuttavia, gli studenti<br />

avranno la possibilità <strong>di</strong> accedere agli appelli previsti<br />

dal calendario accademico nei mesi <strong>di</strong> gennaio/febbraio,<br />

per gli insegnamenti tenuti nel primo semestre; nei<br />

mesi <strong>di</strong> giugno/luglio per gli insegnamenti tenuti nel<br />

secondo semestre. È previsto inoltre un appello <strong>di</strong><br />

recupero a settembre.<br />

40


Il voto va assegnato a ogni modulo. Tuttavia, più moduli<br />

<strong>di</strong> uno stesso settore <strong>di</strong>sciplinare potranno essere aggregati.<br />

In quest’ultimo caso, il voto verrà <strong>di</strong>saggregato per moduli.<br />

Le verifiche possono essere orali, scritte o pratiche e si<br />

svolgeranno nel rispetto del calendario stabilito dalla Facoltà.<br />

Per conseguire l’iscrizione al II anno (a. a. 2003-04)<br />

gli studenti immatricolati nell'a.a. 2002-2003 devono aver<br />

superato almeno 12 dei 20 moduli previsti al I anno, almeno<br />

5 dei quali dovranno essere relativi alle lingue<br />

straniere.<br />

Per conseguire l’iscrizione al III anno (a. a. 2003-2004)<br />

gli studenti immatricolati nell’a. a. 2001-2002 devono aver<br />

sostenuto entro la fine del II anno almeno 27 dei 40<br />

moduli previsti. Per coloro che abbiano scelto i curricula<br />

“Me<strong>di</strong>azione linguistica per la gestione aziendale” e<br />

“Me<strong>di</strong>azione linguistica per le istituzioni internazionali”,<br />

almeno 11 dei 27 moduli richiesti dovranno essere<br />

relativi alle lingue e letterature straniere; per coloro che<br />

abbiano scelto il curriculum “Me<strong>di</strong>azione linguistica per<br />

l’interpretariato e la traduzione”, i moduli relativi alle<br />

lingue (incluse le <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> traduzione e<br />

interpretariato) e letterature straniere dovranno essere<br />

almeno 13.<br />

Art. 9<br />

Norma transitoria<br />

L’Università assicura la conclusione del Corso <strong>di</strong> laurea<br />

in “Lingue e Letterature straniere”, vecchio or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico,<br />

e il rilascio del relativo titolo agli studenti già iscritti<br />

alla data dell’entrata in vigore del presente or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>-<br />

41


dattico. Consente altresì agli studenti <strong>di</strong> optare per l’iscrizione<br />

ai Corsi <strong>di</strong> laurea del nuovo or<strong>di</strong>namento, riconoscendo<br />

loro la carriera svolta con le modalità ed i cre<strong>di</strong>ti in<strong>di</strong>viduati<br />

negli or<strong>di</strong>namenti dei corsi stessi.<br />

Per la conversione dei cre<strong>di</strong>ti, ad ogni esame (annualità)<br />

si attribuiscono 9 cre<strong>di</strong>ti. Ad un esame completo <strong>di</strong> Lingua e<br />

letteratura straniera (scritto e orale) si attribuiscono 15 cre<strong>di</strong>ti<br />

(6 + 9).<br />

Inoltre la commissione <strong>di</strong>dattica del presente Corso <strong>di</strong><br />

Laurea, valutato il curriculum dello studente, può attribuire<br />

ad esso una quota aggiuntiva dei cre<strong>di</strong>ti utilizzando quelli<br />

previsti per le attività formative “altre”.<br />

Art. 10<br />

Prova finale<br />

Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito<br />

tutti i cre<strong>di</strong>ti nelle attività formative previste dal piano<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

Le attività formative relative alla preparazione della prova<br />

finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica<br />

consistono nella stesura <strong>di</strong> una breve tesi (trenta cartelle<br />

circa).<br />

Al conseguimento della Laurea, allo studente verrà rilasciato<br />

un Certificato attestante i cre<strong>di</strong>ti ottenuti e la valutazione<br />

riportata nei singoli settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari.<br />

N. B.:<br />

Di fatto: i curricula I e III del Corso <strong>di</strong> laurea si configurano<br />

come continuazione e adeguamento ai nuovi or<strong>di</strong>namenti<br />

<strong>di</strong>dattici <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>rizzi già esistenti nel Corso <strong>di</strong> laurea in<br />

"Lingue e letterature straniere" (rispettivamente, INDIRIZZO<br />

42


MANAGERIALE e INDIRIZZO PER USI SPECIALI); il curriculum II si configura<br />

come continuazione e adeguamento ai nuovi or<strong>di</strong>namenti<br />

del “Diploma universitario per traduttori e interpreti”<br />

con sede a Terni.<br />

Gli insegnamenti che non sono attualmente attivati all’interno<br />

del Corso <strong>di</strong> laurea oppure quelli <strong>di</strong> altre facoltà saranno<br />

mutuati secondo uno schema già collaudato.<br />

I tirocini previsti saranno organizzati, <strong>di</strong> volta in volta,<br />

con enti e imprese locali, nazionali e internazionali.<br />

I seguenti insegnamenti sono stati mutuati dalle facoltà<br />

<strong>di</strong> Economia e <strong>di</strong> Scienze Politiche:<br />

Economia aziendale (Fac. Economia, prof. Cavazzoni)<br />

Marketing (Fac. Economia, prof. Cavazzoni)<br />

Economia e gestione delle imprese (Fac. Economia, prof.<br />

Mari)<br />

Finanza aziendale (Fac. Economia, prof. Renzi)<br />

Politica economica e finanziaria (Fac. Economia, prof.<br />

Grasselli)<br />

Storia economica (Fac. Economia, prof. Pierotti)<br />

Diritto delle comunità europee (Fac. Sc. Polit., prof.<br />

Raspadori)<br />

Diritto internazionale (Fac. Sc. Polit., prof. Focarelli)<br />

Organizzazione internazionale (Fac. Sc. Polit., prof.<br />

Focarelli)<br />

Storia dei trattati e politica internazionale (Fac. Sc. Polit.,<br />

prof. Tosi)<br />

43


MEDIAZIONE LINGUISTICA<br />

PER LA GESTIONE AZIENDALE<br />

I ANNO<br />

Tipologia Disciplina Cre<strong>di</strong>ti Rapporto<br />

A Letteratura italiana 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

A Letteratura straniera 1 6 (3+3) 25%+75%<br />

A Letteratura straniera 2 6 (3+3) 25%+75%<br />

A Linguistica generale 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

B Lingua straniera 1 9 (3+3+3) 50%+50%<br />

B Lingua straniera 2 9 (3+3+3) 50%+50%<br />

C Storia moderna o<br />

Storia contemporanea 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

F Informatica 3 50%+50%<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti I anno 60<br />

II ANNO<br />

Tipologia Disciplina Cre<strong>di</strong>ti Rapporto<br />

A Letteratura straniera 1 6 (3+3) 5%+75%<br />

A Letteratura straniera 2 6 (3+3) 25%+75%<br />

B Lingua straniera 1 9 (3+3+3) 50%+50%<br />

B Lingua straniera 2 9 (3+3+3) 50%+50%<br />

C Diritto delle comunità europee<br />

e/o Diritto internazionale 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

C Economia aziendale 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

D A scelta libera 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

F Informatica 3 50%+50%<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti II anno 60<br />

44


III ANNO<br />

Tipologia Disciplina Cre<strong>di</strong>ti Rapporto<br />

A Letteratura straniera 1 6 (3+3) 25%+75%<br />

A Letteratura straniera 2 6 (3+3) 25%+75%<br />

A Sociologia<br />

della comunicazione 6 (3+3) 25%+75%<br />

B Lingua straniera 1 6 (3+3) 50%+50%<br />

B Lingua straniera 2 6 (3+3) 50%+50%<br />

C Economia e gestione<br />

delle imprese 6 (3+3) 25%+75%<br />

C Finanza aziendale 6 (3+3) 25%+75%<br />

C Marketing 6 (3+3) 25%+75%<br />

C Tesi 9<br />

F Tirocini 3<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti III anno 60<br />

TOTALE CREDITI CORSO 180<br />

MEDIAZIONE LINGUISTICA<br />

PER L’INTERPRETARIATO E LA TRADUZIONE<br />

I ANNO<br />

Tipologia Disciplina Cre<strong>di</strong>ti Rapporto<br />

A Letteratura italiana 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

A Letteratura straniera 1 6 (3+3) 25%+75%<br />

A Letteratura straniera 2 6 (3+3) 25%+75%<br />

A Glottologia e linguistica 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

B Lingua straniera 1 9 (3+3+3) 50%+50%<br />

B Lingua straniera 2 9 (3+3+3) 50%+50%<br />

C Storia contemporanea 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

45


F Informatica 3 50%+50%<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti I anno 60<br />

II ANNO<br />

Tipologia Disciplina Cre<strong>di</strong>ti Rapporto<br />

A Letteratura straniera 1 3 25%+75%<br />

A Letteratura straniera 2 3 25%+75%<br />

A Lingua italiana 6 (3+3) 50%+50%<br />

B Traduzione dall’italiano<br />

nella lingua straniera 1 6 (3+3) 50%+50%<br />

B Traduzione dall’italiano<br />

nella lingua straniera 2 6 (3+3) 50%+50%<br />

B Traduzione in italiano<br />

dalla lingua straniera 1 6 (3+3) 50%+50%<br />

B Traduzione in italiano<br />

dalla lingua straniera 2 6 (3+3) 50%+50%<br />

B Interpretazione consecutiva<br />

lingua straniera 1 3 50%+50%<br />

B Interpretazione consecutiva<br />

lingua straniera 2 3 50%+50%<br />

B Traduzione <strong>di</strong> trattativa<br />

lingua straniera 1 3 50%+50%<br />

B Traduzione <strong>di</strong> trattativa<br />

lingua straniera 2 3 50%+50%<br />

D A scelta libera 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

F Informatica 3 50%+50%<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti II anno 60<br />

46


III ANNO<br />

Tipologia Disciplina Cre<strong>di</strong>ti Rapporto<br />

A Letteratura straniera 1 3 25%+75%<br />

A Letteratura straniera 2 3 25%+75%<br />

A Glottologia e linguistica 6 (3+3) 25%+75%<br />

B Interpretazione consecutiva<br />

lingua straniera 1 6 (3+3) 50%+50%<br />

B Interpretazione consecutiva<br />

lingua straniera 2 6 (3+3) 50%+50%<br />

B Interpretazione simultanea<br />

lingua straniera 1 6 (3+3) 50%+50%<br />

B Interpretazione simultanea<br />

lingua straniera 2 6 (3+3) 50%+50%<br />

C Diritto delle comunità<br />

europee o Diritto<br />

Internazionale 6 (3+3) 25%+75%<br />

C Economia aziendale 6 (3+3) 25%+75%<br />

E Tesi 9 –<br />

F Tirocini 3 –<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti III anno 60<br />

TOTALE CREDITI CORSO 180<br />

MEDIAZIONE LINGUISTICA<br />

PER LE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI<br />

I ANNO<br />

Tipologia Disciplina Cre<strong>di</strong>ti Rapporto<br />

A Letteratura italiana 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

A Letteratura straniera 16 (3+3) 25%+75%<br />

47


A Letteratura straniera 2 6 (3+3) 25%+75%<br />

A Linguistica generale 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

B Lingua straniera 1 9 (3+3+3) 50%+50%<br />

B Lingua straniera 2 9 (3+3+3) 50%+50%<br />

C Storia moderna o<br />

Storia contemporanea 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

F Informatica 3 50%+50%<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti I anno 60<br />

II ANNO<br />

Tipologia Disciplina Cre<strong>di</strong>ti Rapporto<br />

A Letteratura straniera 1 6 (3+3) 25%+75%<br />

A Letteratura straniera 2 6 (3+3) 25%+75%<br />

B Lingua straniera 1 9 (3+3+3) 50%+50%<br />

B Lingua straniera 2 9 (3+3+3) 50%+50%<br />

C Politica economica e<br />

finanziaria o<br />

Storia economica 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

C Organizzazione<br />

internazionale 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

D A scelta libera 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

F Informatica 3 50%+50%<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti II anno 60<br />

III ANNO<br />

Tipologia Disciplina Cre<strong>di</strong>ti Rapporto<br />

A Letteratura straniera 1 6 (3+3) 25%+75%<br />

A Letteratura straniera 2 6 (3+3) 25%+75%<br />

48


A Sociologia della<br />

comunicazione 6 (3+3) 25%+75%<br />

B Lingua straniera 1 6 (3+3) 50%+50%<br />

B Lingua straniera 2 6 (3+3) 50%+50%<br />

C Diritto internazionale o<br />

Diritto delle comunità<br />

europee 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

C Storia dei trattati e politica<br />

internazionale 9 (3+3+3) 25%+75%<br />

E Tesi 9<br />

F Tirocini 3<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti III anno 60<br />

TOTALE CREDITI CORSO 180<br />

Legenda:<br />

A: attività formative (<strong>di</strong>scipline) <strong>di</strong> base.<br />

B: attività formative (<strong>di</strong>scipline) caratterizzanti.<br />

C: attività formative (<strong>di</strong>scipline) affini o integrative.<br />

D: attività formative (<strong>di</strong>scipline) a libera scelta dello studente.<br />

E: attività formative relative alla prova finale (tesi).<br />

F: attività formative (<strong>di</strong>scipline) altre.<br />

Disciplina: i corsivi in<strong>di</strong>cano i settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari<br />

all’interno dei quali dovranno essere scelte le singole<br />

<strong>di</strong>scipline.<br />

Rapporto: la prima cifra in<strong>di</strong>ca la percentuale riservata<br />

alla <strong>di</strong>dattica, la seconda in<strong>di</strong>ca quella riservata allo stu<strong>di</strong>o<br />

personale o ad altre attività formative <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>viduale dello<br />

studente.<br />

Cre<strong>di</strong>ti: ad ogni cre<strong>di</strong>to corrispondono 25 ore <strong>di</strong> lavoro<br />

complessivo (lezioni + stu<strong>di</strong>o personale) per lo studente. Tre<br />

cre<strong>di</strong>ti corrispondono a un modulo <strong>di</strong> 37 ore nel rapporto<br />

49


50%+50% (38 ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o personale) e <strong>di</strong> 20 ore nel rapporto<br />

25%+75% (55 ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o personale).<br />

COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA<br />

La commissione paritetica docenti-studenti istituita presso<br />

questo Corso <strong>di</strong> laurea:<br />

1. sottopone al Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> laurea, <strong>di</strong> norma<br />

entro il mese <strong>di</strong> marzo per l’anno accademico successivo,<br />

proposte in materia <strong>di</strong> calendario delle attività e <strong>di</strong> programmazione<br />

annuale dell’attività <strong>di</strong>dattica;<br />

2. effettua il monitoraggio del carico <strong>di</strong>dattico delle singole<br />

unità <strong>di</strong> corso sulla base <strong>di</strong> criteri oggettivi, fissati dal<br />

Consiglio <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> laurea, per la valutazione del carico <strong>di</strong><br />

lavoro che il singolo insegnamento comporta per lo studente,<br />

e propone al Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> laurea l’eventuale mo<strong>di</strong>fica<br />

dei carichi <strong>di</strong> lavoro all’interno dei cre<strong>di</strong>ti assegnati a<br />

ciascun insegnamento o modulo;<br />

3. verifica l’integrazione fra i <strong>di</strong>versi insegnamenti del Corso<br />

e propone eventuali adeguamenti dei contenuti <strong>di</strong> singoli<br />

insegnamenti alle esigenze e agli obiettivi complessivi del<br />

Corso stesso;<br />

4. re<strong>di</strong>ge, entro il mese <strong>di</strong> giugno, una relazione annuale<br />

sulla <strong>di</strong>dattica nel Corso <strong>di</strong> laurea evidenziando gli eventuali<br />

problemi, formulando consigli e suggerendo soluzioni;<br />

5. analizza i problemi <strong>di</strong> carattere generale rilevati dai<br />

questionari formulati, elaborati e conservati dal Nucleo <strong>di</strong><br />

Valutazione dell’Ateneo, al fine <strong>di</strong> apportare i necessari miglioramenti<br />

alla <strong>di</strong>dattica. I risultati complessivi fanno parte<br />

della relazione annuale. Sono soggette all’obbligo della massima<br />

riservatezza le informazioni contenute nei singoli questionari;<br />

50


6. sulla base <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong> massima in<strong>di</strong>viduati dal Consiglio<br />

<strong>di</strong> corso <strong>di</strong> laurea, d’intesa con l’ufficio <strong>di</strong> orientamento<br />

dell’Ateneo, coor<strong>di</strong>na e programma le attività <strong>di</strong> tutorato ed i<br />

servizi <strong>di</strong> orientamento offerti dal Corso <strong>di</strong> laurea.<br />

TUTORATO<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> laurea determina ogni anno le<br />

attività <strong>di</strong> tutorato e le pubblica nel Notiziario della Facoltà;<br />

nomina un docente responsabile che le coor<strong>di</strong>na ed è membro<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto della Commissione Didattica. È compito del responsabile,<br />

sentita la Commissione Didattica, trasmettere<br />

tutti i dati relativi alle attività tutorali all’Ufficio Orientamento<br />

dell’Ateneo, che costituisce la struttura <strong>di</strong> supporto e <strong>di</strong> raccordo<br />

<strong>di</strong> tutte le attività tutorali.<br />

Per l’a.a. 2002-2003 sono previste le seguenti attività <strong>di</strong><br />

tutorato:<br />

A) Corsi intensivi <strong>di</strong> lingua per principianti (nuovo or<strong>di</strong>namento<br />

– laurea triennale)<br />

I corsi, rivolti agli studenti che intendono iscriversi al Corso<br />

<strong>di</strong> laurea in Lingue e culture straniere o a quello in Me<strong>di</strong>azione<br />

linguistica applicata, si terranno nel mese <strong>di</strong> settembre<br />

2002, secondo il Calendario che segue:<br />

dal 2 al 13 settembre:<br />

Lingua inglese, Lingua russa, Lingua spagnola<br />

dal 16 al 27 settembre:<br />

Lingua francese, Lingua portoghese, Lingua tedesca<br />

B) Corsi <strong>di</strong> lingua per studenti fuori corso<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale)<br />

51


Nel mese <strong>di</strong> novembre 2002 il Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e<br />

letterature straniere organizza lezioni <strong>di</strong> recupero per gli studenti<br />

fuori corso che ancora devono sostenere il terzo esame<br />

scritto della lingua quadriennale e/o della lingua triennale.<br />

Calendario dei corsi<br />

dal 4 al 15 novembre:<br />

Lingua inglese, Lingua russa, Lingua spagnola<br />

dal 18 al 29 novembre:<br />

Lingua francese, Lingua portoghese, Lingua tedesca<br />

Gli studenti interessati devono iscriversi entro e non oltre<br />

una settimana prima dell’inizio dei corsi.<br />

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alle portinerie <strong>di</strong><br />

Via <strong>degli</strong> Offici, 14 (per Lingua inglese e Lingua tedesca) e<br />

<strong>di</strong> Via del Verzaro, 42 (per Lingua francese, Lingua portoghese,<br />

Lingua russa e Lingua spagnola).<br />

CAMPUSONE<br />

A partire dall’a. a. 2001-2002 il Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue<br />

e culture straniere partecipa al progetto nazionale<br />

CampusOne. Il servizio <strong>di</strong> orientamento, previsto per il suddetto<br />

Corso e volto a facilitare il percorso formativo <strong>degli</strong><br />

studenti, è esteso anche a quelli <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>azione linguistica<br />

applicata. A tal fine essi possono rivolgersi al manager <strong>di</strong>dattico<br />

del Corso <strong>di</strong> laurea (dott. Ramazzotti) presso l’ufficio<br />

CampusOne (Via <strong>degli</strong> Offici 14, III piano). Per ulteriori<br />

informazioni è consultabile il sito www.unipg.it/<br />

campusoneperugia.<br />

52


ORGANIZZAZIONE E PIANI DI STUDIO<br />

del corso <strong>di</strong> laurea in<br />

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento - laurea quadriennale)<br />

Insegnamenti attivati<br />

Per gli insegnamenti mutuati si aggiunge tra parentesi la<br />

Facoltà dove essi sono impartiti. L’elenco è anche utile per<br />

determinare, ai fini del piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, quali <strong>di</strong>scipline appartengano<br />

al Corso <strong>di</strong> Laurea e quali siano fuori Corso <strong>di</strong> Laurea:<br />

Agiografia<br />

Antichità ed istituzioni me<strong>di</strong>evali<br />

Antropologia culturale<br />

Dialettologia italiana<br />

Didattica della lingua italiana<br />

Didattica generale<br />

Ermeneutica filosofica* (Sc. della formazione)<br />

Estetica<br />

Etnologia<br />

Filologia classica<br />

Filologia germanica<br />

Filologia romanza<br />

Filologia slava<br />

Filosofia del linguaggio<br />

Filosofia della scienza<br />

Filosofia della storia<br />

Filosofia delle religioni<br />

Filosofia morale<br />

53


54<br />

Filosofia politica<br />

Filosofia teoretica<br />

Geografia<br />

Geografia politica ed economica<br />

Geografia umana<br />

Glottologia<br />

Gnoseologia* (Sc. della formazione)<br />

Iconografia e iconologia<br />

Informatica generale*<br />

Letteratura cristiana antica<br />

Letteratura francese moderna e contemporanea<br />

Letteratura greca<br />

Letteratura italiana<br />

Letteratura italiana moderna e contemporanea<br />

Letteratura latina<br />

Letteratura latina me<strong>di</strong>evale<br />

Lingua e letteratura francese<br />

Lingua e letteratura inglese<br />

Lingua e letteratura portoghese<br />

Lingua e letteratura russa<br />

Lingua e letteratura sanscrita<br />

Lingua e letteratura spagnola<br />

Lingua e letteratura tedesca<br />

Lingua francese<br />

Lingua inglese<br />

Lingua latina<br />

Lingue e letterature anglo-americane<br />

Linguistica generale I<br />

Linguistica generale II<br />

Museologia* (Sc. della formazione)<br />

Organizzazione aziendale* (Economia)


Paleografia latina<br />

Pedagogia generale<br />

Psicolinguistica** (Sc. della formazione)<br />

Psicologia generale<br />

Psicologia sociale<br />

Sinologia<br />

Sociolinguistica** (Sc. della formazione)<br />

Sociologia della comunicazione<br />

Sociologia e metodologia della ricerca sociale<br />

Storia bizantina<br />

Storia contemporanea<br />

Storia dei trattati e politica internazionale* (Scienze politiche)<br />

Storia del giornalismo e delle com. <strong>di</strong> massa* (Scienze<br />

politiche)<br />

Storia del pensiero scientifico<br />

Storia del Risorgimento<br />

Storia del teatro e dello spettacolo<br />

Storia del teatro francese<br />

Storia dell’America del nord** (Scienze politiche)<br />

Storia dell’arte contemporanea<br />

Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale<br />

Storia dell’arte moderna<br />

Storia della Chiesa<br />

Storia della città e del territorio<br />

Storia della critica d’arte<br />

Storia della critica e della storiografia letteraria<br />

Storia della cultura francese<br />

Storia della cultura francese<br />

Storia della cultura ispanica<br />

Storia della cultura ispanica<br />

55


Storia della cultura nord-americana<br />

Storia della cultura portoghese<br />

Storia della cultura russa<br />

Storia della cultura tedesca<br />

Storia della filosofia<br />

Storia della filosofia antica* (Sc. della formazione)<br />

Storia della filosofia contemporanea<br />

Storia della filosofia me<strong>di</strong>evale<br />

Storia della filosofia morale<br />

Storia della lingua greca<br />

Storia della lingua italiana<br />

Storia della lingua latina<br />

Storia della linguistica<br />

Storia della musica me<strong>di</strong>evale e rinascimentale<br />

Storia della musica moderna e contemporanea<br />

Storia della storiografia me<strong>di</strong>evale<br />

Storia delle tra<strong>di</strong>zioni popolari<br />

Storia dell’Europa orientale* (Scienze politiche)<br />

Storia <strong>di</strong> una regione italiana – Umbria<br />

Storia greca<br />

Storia me<strong>di</strong>evale<br />

Storia moderna<br />

Storia romana<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> francescani<br />

Teoria e tecnica delle comunicazioni <strong>di</strong> massa<br />

Una storia dell’arte regionale italiana in età moderna –<br />

Arte umbra.<br />

56


ORGANIZZAZIONE DEGLI STUDI<br />

1. La durata del corso è fissata in quattro anni.<br />

Il numero delle annualità complessive sarà non inferiore<br />

a 19+1 (prova scritta d’italiano).<br />

Per ciascun anno <strong>di</strong> corso (laurea quadriennale) sono previsti<br />

i seguenti esami:<br />

I anno 5<br />

II anno 4<br />

III anno 5<br />

IV anno 5<br />

II corso <strong>di</strong> laurea si articola in due bienni.<br />

Il primo biennio, comune a tutti gli in<strong>di</strong>rizzi, comprende<br />

nove annualità.<br />

II secondo biennio è <strong>di</strong> specializzazione e si articola in<br />

in<strong>di</strong>rizzi, ciascuno dei quali comprende <strong>di</strong>eci annualità.<br />

2. Il corso <strong>di</strong> laurea prevede quattro annualità della prima<br />

lingua e letteratura straniera (lingua quadriennale) e tre<br />

annualità della seconda lingua e letteratura straniera (lingua<br />

triennale).<br />

Gli esami delle lingue e letterature straniere comprendono<br />

per ciascun anno <strong>di</strong> corso una prova scritta e orale <strong>di</strong><br />

lingua.<br />

La prova orale deve svolgersi, almeno in parte, in lingua.<br />

3. Lo studente può chiedere <strong>di</strong> portare a quattro le<br />

annualità della seconda lingua e letteratura straniera (lingua<br />

quadriennalizzata), e <strong>di</strong> aggiungere due o tre annualità <strong>di</strong><br />

una terza lingua e letteratura straniera, facendone richiesta<br />

57


per iscritto al consiglio <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> laurea, per l’approvazione,<br />

contestualmente alla presentazione del piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Lo studente può inoltre effettuare fino a un massimo <strong>di</strong><br />

quattro biennalizzazioni oppure fino a un massimo <strong>di</strong> tre<br />

biennalizzazioni e una triennalizzazione.<br />

La triennalizzazione, non obbligatoria, è ammessa soltanto<br />

nell’insegnamento (<strong>di</strong>verso dalla lingua quadriennale)<br />

in cui si prevede <strong>di</strong> svolgere la tesi.<br />

4. Per conseguire l’iscrizione al secondo biennio lo studente<br />

dovrà aver superato, del primo biennio, gli esami della<br />

lingua e letteratura quadriennale e della lingua e letteratura<br />

triennale (I esame) e il II esame della lingua e letteratura<br />

quadriennale o della lingua e letteratura triennale, con le rispettive<br />

prove scritte e orali.<br />

Gli esami del secondo biennio potranno essere sostenuti<br />

una volta completati gli esami del primo biennio.<br />

Gli studenti iscritti al II anno possono anticipare le frequenze<br />

dei due insegnamenti a scelta libera del II biennio.<br />

5. Lo studente, per ottenere i benefici economici <strong>di</strong> legge,<br />

ha l’obbligo <strong>di</strong> sostenere non meno <strong>di</strong> 4 esami al I anno<br />

e 5 al II anno del biennio comune; non meno <strong>di</strong> 5 esami al III<br />

anno e 5 al IV anno del secondo biennio.<br />

6. L’esame <strong>di</strong> laurea consiste nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>ssertazione scritta su un argomento scelto all’interno dell’in<strong>di</strong>rizzo<br />

<strong>di</strong> specializzazione e nel quadro della lingua e letteratura<br />

quadriennale o altra <strong>di</strong>sciplina compresa nel piano<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, purché attinente alla cultura del popolo la cui lingua<br />

si è scelta come quadriennale. In questa lingua andrà<br />

58


edatta una parte della tesi. Il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea in<strong>di</strong>cherà la<br />

lingua quadriennale e la lingua triennale (o quadriennalizzata).<br />

L’in<strong>di</strong>rizzo seguito sarà in<strong>di</strong>cato nel certificato <strong>di</strong> laurea. Per<br />

la determinazione del voto <strong>di</strong> laurea, il voto dell’ultima prova<br />

scritta sia della lingua quadriennale che della lingua triennale<br />

(o quadriennalizzata) farà me<strong>di</strong>a con il voto della prova orale<br />

corrispondente.<br />

Per sostenere l’esame <strong>di</strong> laurea il can<strong>di</strong>dato deve presentare<br />

alla Segreteria studenti: (1) la domanda relativa, (2)<br />

una <strong>di</strong>chiarazione preventiva firmata dal docente titolare della<br />

<strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> tesi (foglio giallo), (3) una copia della tesi; è suo<br />

compito consegnarne altre copie ai relatori e correlatori designati<br />

dal corso <strong>di</strong> laurea. Le sessioni <strong>di</strong> laurea sono tre<br />

(giugno, novembre, febbraio), e ciascuna <strong>di</strong> esse prevede<br />

tre <strong>di</strong>versi termini <strong>di</strong> scadenza per la presentazione della<br />

domanda, del foglio giallo e della tesi, che saranno comunicati<br />

nel corso dell’anno accademico.<br />

7. II biennio comune prevede le seguenti nove annualità:<br />

1. Lingua e letteratura quadriennale I (con prova scritta<br />

e orale);<br />

2. Lingua e letteratura quadriennale II (con prova scritta<br />

e orale);<br />

3. Lingua e letteratura triennale I (con prova scritta e<br />

orale);<br />

4. Lingua e letteratura triennale II (con prova scritta e orale);<br />

5. Letteratura italiana (con prova scritta propedeutica);<br />

6. Storia moderna;<br />

7. Linguistica generale;<br />

8. Geografia;<br />

9. Un insegnamento a scelta libera.<br />

59


8. II biennio <strong>di</strong> specializzazione si articola nei seguenti<br />

in<strong>di</strong>rizzi:<br />

– filologico-letterario;<br />

– linguistico-glotto<strong>di</strong>dattico;<br />

– storico-culturale;<br />

– in<strong>di</strong>rizzo linguistico per usi speciali;<br />

– in<strong>di</strong>rizzo manageriale;<br />

– in<strong>di</strong>rizzo turistico.<br />

Ogni in<strong>di</strong>rizzo comprende le seguenti <strong>di</strong>eci annualità:<br />

In<strong>di</strong>rizzo filologico-letterario<br />

10. Lingua e letteratura quadriennale III (con prova scritta<br />

e orale);<br />

11. Lingua e letteratura quadriennale IV (con prova scritta<br />

e orale);<br />

12. Lingua e letteratura triennale III (con prova scritta e<br />

orale);<br />

13. Filologia afferente alla lingua quadriennale;<br />

14. Filologia afferente alla lingua triennale;<br />

15. Un insegnamento afferente all’area della lingua<br />

quadriennale;<br />

16. Un insegnamento afferente all’area della lingua<br />

quadriennale o della lingua triennale;<br />

17. Un insegnamento a scelta guidata tra quelli in<strong>di</strong>viduati<br />

nelle seguenti aree: Scienze della letteratura;<br />

Italianistica; Lingue e culture classiche; Scienze del linguaggio;<br />

Scienze psicologiche e dell’educazione;<br />

18. Un insegnamento a scelta libera;<br />

19. Un insegnamento a scelta libera.<br />

60


In<strong>di</strong>rizzo storico-culturale<br />

10. Lingua e letteratura quadriennale III (con prova scritta<br />

e orale);<br />

11. Lingua e letteratura quadriennale IV (con prova scritta<br />

e orale);<br />

12. Lingua e letteratura triennale III (con prova scritta e<br />

orale);<br />

13. Filologia afferente alla lingua quadriennale;<br />

14. Un insegnamento a scelta tra quelli in<strong>di</strong>viduati nell’area<br />

delle scienze storiche;<br />

15. Un insegnamento <strong>di</strong> storia della cultura relativa all’area<br />

della lingua quadriennale;<br />

16. Un insegnamento a scelta guidata tra quelli in<strong>di</strong>viduati<br />

nelle seguenti aree: Scienze filosofiche; Scienze geografiche;<br />

Scienze dell’arte, della musica e dello spettacolo;<br />

17. Un insegnamento a scelta guidata tra quelli in<strong>di</strong>viduati<br />

nelle seguenti aree: Scienze storico-culturali; Lingua e<br />

letteratura quadriennale; Scienze del linguaggio; Lingue e<br />

culture classiche; Italianistica; Scienze psicologiche e dell’educazione;<br />

18. Un insegnamento a scelta libera;<br />

19. Un insegnamento a scelta libera.<br />

In<strong>di</strong>rizzo linguistico-glotto<strong>di</strong>dattico<br />

10. Lingua e letteratura quadriennale III (con prova scritta<br />

e orale);<br />

11. Lingua e letteratura quadriennale IV (con prova scritta<br />

e orale);<br />

12. Lingua e letteratura triennale III (con prova scritta e<br />

orale);<br />

13. Filologia afferente alla lingua quadriennale;<br />

61


14. Un insegnamento afferente all’area <strong>di</strong> Scienze del<br />

linguaggio;<br />

15. Un insegnamento afferente all’area <strong>di</strong> Scienze del<br />

linguaggio;<br />

16. Un insegnamento afferente all’area delle Scienze<br />

psicologiche e dell’educazione;<br />

17. Un insegnamento a scelta guidata tra quelli in<strong>di</strong>viduati<br />

nelle seguenti aree: Lingua e letteratura quadriennale;<br />

Lingua e letteratura triennale; Scienze filosofiche;<br />

18. Un insegnamento a scelta libera;<br />

19. Un insegnamento a scelta libera.<br />

In<strong>di</strong>rizzo linguistico per usi speciali<br />

10. Lingua e letteratura quadriennale III (con prova scritta<br />

e orale);<br />

11. Lingua e letteratura quadriennale IV (con prova scritta<br />

e orale);<br />

12. Lingua e letteratura triennale III (con prova scritta e<br />

orale);<br />

13. Un insegnamento afferente all’area della Lingua e letteratura<br />

quadriennale o triennale;<br />

14. Informatica generale;<br />

– LINGUAGGIO GIURIDICO<br />

15. Diritto internazionale;<br />

16. Diritto delle comunità europee;<br />

17. Un insegnamento a scelta tra le seguenti annualità:<br />

Storia dei trattati e politica internazionale, Organizzazione<br />

internazionale, Diritto costituzionale comparato;<br />

18. Un insegnamento a scelta libera;<br />

19. Un insegnamento a scelta libera.<br />

62


– LINGUAGGIO DEI MEDIA<br />

15. Storia del giornalismo e delle comunicazioni <strong>di</strong> massa;<br />

16. Teoria e tecnica delle comunicazioni <strong>di</strong> massa;<br />

17. Un insegnamento a scelta tra le seguenti annualità:<br />

Sociologia della comunicazione, Sociologia e metodologia<br />

della ricerca sociale, Filosofia del linguaggio;<br />

18. Un insegnamento a scelta libera;<br />

19. Un insegnamento a scelta libera.<br />

In<strong>di</strong>rizzo manageriale<br />

10. Lingua e letteratura quadriennale III (con prova scritta<br />

e orale);<br />

11. Lingua e letteratura quadriennale IV (con prova scritta<br />

e orale);<br />

12. Lingua e letteratura triennale III (con prova scritta e orale);<br />

13. Un insegnamento afferente all’area della Lingua e letteratura<br />

quadriennale o triennale;<br />

14. Informatica generale;<br />

15. Marketing;<br />

16. Economia aziendale;<br />

17. Un insegnamento a scelta tra le seguenti annualità:<br />

Geografia politica ed economica, Merceologia, Economia internazionale,<br />

Diritto delle comunità europee, Organizzazione<br />

internazionale;<br />

18. Un insegnamento a scelta libera;<br />

19. Un insegnamento a scelta libera.<br />

In<strong>di</strong>rizzo turistico<br />

10. Lingua e letteratura quadriennale III (con prova scritta<br />

e orale);<br />

11. Lingua e letteratura quadriennale IV (con prova scritta<br />

e orale);<br />

63


12. Lingua e letteratura triennale III (con prova scritta e<br />

orale);<br />

13. Un insegnamento afferente all’area della lingua e letteratura<br />

quadriennale o triennale;<br />

14. Informatica generale;<br />

15. Storia dell’arte moderna;<br />

16. Un insegnamento a scelta tra le seguenti annualità:<br />

Iconografia e iconologia, Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale, Storia<br />

dell’arte contemporanea, Una storia dell’arte regionale italiana<br />

in età moderna – Arte umbra, Museologia;<br />

17. Un insegnamento a scelta tra le seguenti annualità:<br />

Geografia umana, Geografia politica ed economica;<br />

18. Un insegnamento a scelta libera;<br />

19. Un insegnamento a scelta libera.<br />

AREE DISCIPLINARI<br />

Area dell’anglistica<br />

Inglese scientifico**<br />

Lingua e letteratura inglese<br />

Lingua inglese<br />

Lingue e letterature anglo-americane<br />

Area dell’americanistica<br />

Lingue e letterature anglo-americane<br />

Storia della cultura nord-americana<br />

Storia dell’America del nord *<br />

Area della francesistica<br />

Letteratura francese moderna e contemporanea<br />

64


Lingua e letteratura francese<br />

Lingua francese<br />

Storia della cultura francese<br />

Storia del teatro francese<br />

Area della germanistica<br />

Lingua e letteratura tedesca<br />

Storia della cultura tedesca<br />

Area dell’iberistica<br />

Lingua e letteratura portoghese<br />

Lingua e letteratura spagnola<br />

Lingua spagnola*<br />

Storia della cultura ispanica<br />

Storia della cultura portoghese<br />

Area della slavistica<br />

Lingua e letteratura russa<br />

Storia della cultura russa<br />

Storia dell’Europa orientale*<br />

Area delle filologie relative alle lingue e letterature straniere<br />

Filologia germanica<br />

Filologia romanza<br />

Filologia slava<br />

Sinologia<br />

Area delle scienze della letteratura<br />

Estetica<br />

Storia della critica e della storiografia letteraria<br />

65


Area delle lingue e culture classiche<br />

Filologia classica<br />

Letteratura cristiana antica<br />

Letteratura greca<br />

Letteratura latina<br />

Letteratura latina me<strong>di</strong>evale<br />

Storia della lingua latina<br />

Storia greca<br />

Storia romana<br />

Area dell’italianistica<br />

Dialettologia italiana<br />

Letteratura italiana<br />

Letteratura italiana moderna e contemporanea<br />

Lingua e letteratura italiana*<br />

Storia della lingua italiana<br />

Area delle scienze storico-culturali<br />

Agiografia<br />

Antropologia culturale<br />

Etnologia<br />

Sinologia<br />

Storia del pensiero scientifico<br />

Storia della Chiesa<br />

Storia della città e del territorio<br />

Storia della cultura francese<br />

Storia della cultura ispanica<br />

Storia della cultura nord-americana<br />

Storia della cultura portoghese<br />

Storia della cultura russa<br />

Storia della cultura tedesca<br />

Storia della linguistica<br />

66


Storia delle tra<strong>di</strong>zioni popolari<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> francescani<br />

Area delle scienze geografiche<br />

Geografia<br />

Geografia politica ed economica<br />

Geografia umana<br />

Area delle scienze storiche<br />

Antichità ed istituzioni me<strong>di</strong>evali<br />

Paleografia latina<br />

Storia bizantina<br />

Storia contemporanea<br />

Storia del Risorgimento<br />

Storia dell’America del nord*<br />

Storia della storiografia me<strong>di</strong>evale<br />

Storia dell’Europa orientale*<br />

Storia <strong>di</strong> una regione in età moderna – Umbria<br />

Storia me<strong>di</strong>evale<br />

Storia moderna<br />

Area delle scienze filosofiche<br />

Ermeneutica filosofica*<br />

Estetica<br />

Filosofia del linguaggio<br />

Filosofia della religione<br />

Filosofia della storia<br />

Filosofia morale<br />

Filosofia politica<br />

67


Filosofia teoretica<br />

Gnoseologia*<br />

Storia della filosofia<br />

Storia della filosofia antica*<br />

Storia della filosofia contemporanea<br />

Storia della filosofia me<strong>di</strong>evale<br />

Storia della filosofia morale<br />

Area delle scienze dell’arte, della musica e dello spettacolo<br />

Archeologia e storia dell’arte greca e romana<br />

Archeologia e storia dell’arte paleocristiana e alto-me<strong>di</strong>evale<br />

Iconografia e iconologia<br />

Museologia*<br />

Storia del teatro e dello spettacolo<br />

Storia dell’arte contemporanea<br />

Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale<br />

Storia dell’arte moderna<br />

Storia della critica d’arte<br />

Storia della musica me<strong>di</strong>evale e rinascimentale<br />

Storia della musica moderna e contemporanea<br />

Una storia dell’arte regionale italiana in età moderna –<br />

Arte umbra*<br />

Area delle scienze del linguaggio<br />

Glottologia<br />

Informatica generale<br />

Lingua e letteratura sanscrita<br />

Linguistica generale I<br />

Linguistica generale II<br />

Sociologia della comunicazione*<br />

68


Storia della linguistica<br />

Teoria e tecnica delle comunicazioni <strong>di</strong> massa<br />

Teoria dell’informazione**<br />

Area delle scienze psicologiche e dell’educazione<br />

Didattica generale<br />

Pedagogia generale<br />

Psicolinguistica**<br />

Psicologia generale<br />

Sociolinguistica**<br />

Area delle scienze economiche<br />

Economia internazionale* (Fac. Economia, prof.<br />

Manzocchi)<br />

Economia aziendale * (Fac. Economia, prof. Cavazzoni)<br />

Geografia politica ed economica<br />

Marketing* (Fac. Economia, prof. Cavazzoni)<br />

Merceologia* (Fac. Economia, prof. Balestrieri)<br />

Organizzazione aziendale* (Fac. Economia, prof.<br />

Frabbriciani)<br />

Area delle scienze giuri<strong>di</strong>che<br />

Diritto costituzionale comparato* (Fac. Giurisprudenza,<br />

prof. Oliviero)<br />

Diritto delle comunità europee* (Fac. Sc. Polit., prof.<br />

Raspadori)<br />

Diritto internazionale* (Fac. Sc. Polit., prof. Focarelli)<br />

Organizzazione internazionale* (Fac. Sc. Polit., prof. Focarelli)<br />

Storia dei trattati e politica internazionale* (Fac. Sc. Polit.,<br />

prof. Tosi)<br />

69


Area delle scienze della comunicazione<br />

Sociologia e metodologia della ricerca sociale<br />

Sociologia della comunicazione<br />

Storia del giornalismo e delle comunicazioni <strong>di</strong> massa*<br />

(Fac. Sc. Polit., prof. Gubbitosi)<br />

Teoria e tecnica delle comunicazioni <strong>di</strong> massa<br />

Teoria dell’informazione**<br />

70


PARTE III<br />

PROGRAMMI DEI CORSI<br />

71


FILOLOGIA GERMANICA<br />

(laurea triennale e laurea quadriennale)<br />

Prof.ssa Letizia Vezzosi<br />

Il programma sarà organizzato in un ciclo <strong>di</strong> tre moduli.<br />

Gli studenti del nuovo or<strong>di</strong>namento (laurea triennale) potranno<br />

seguire da uno a tre a seconda del numero dei cre<strong>di</strong>ti che<br />

vorranno o devono ottenere per il proprio in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

Per gli studenti del vecchio or<strong>di</strong>namento (laurea quadriennale)<br />

l’esame <strong>di</strong> Filologia Germanica corrisponderà alla<br />

cumulazione dei tre moduli.<br />

PRIMO MODULO: Fondamenti storico-linguistici della Filologia<br />

Germanica<br />

Oltre al materiale d’esercitazione e bibliografico <strong>di</strong> sostegno<br />

<strong>di</strong>stribuito durante le lezioni:<br />

M. V. Molinari, La Filologia Germanica, Zanichelli, Bologna, 1981;<br />

P. RAMAT, Introduzione alla linguistica germanica, il Mulino, Bologna,1986<br />

(cap. I-II-VI-VII).<br />

SECONDO MODULO: L’anglosassone. La lingua<br />

B. MITCHELL., F. ROBINSON, A guide to Old English, Blackwell, London<br />

2001 (6 th e<strong>di</strong>tion);<br />

B. MITCHELL, An Invitation to Old English and Anglo-Saxon England,<br />

Blackwell, London, 1994;<br />

TERZO MODULO: L’anglosassone, la storia e la letteratura<br />

Lettura e commento <strong>di</strong> alcune elegie e brani tratti dal Beowulf<br />

M. GODDEN, M. LAPIDGE, The Cambridge Companion to Old English<br />

Literature, Cambridge University Press, Cambridge, 1991.<br />

Note: I tre moduli possono essere seguiti sia collegati, che<br />

isolati, corrispondendo a tre cre<strong>di</strong>ti formativi ciascuno per<br />

72


un totale <strong>di</strong> nove cre<strong>di</strong>ti. Per gli studenti non frequentanti il<br />

programma deve essere concordato singolarmente.<br />

FILOLOGIA ROMANZA<br />

(laurea triennale e laurea quadriennale)<br />

Consultare il docente.<br />

Prof. Renzo Bruschi<br />

FILOLOGIA SLAVA<br />

(laurea triennale e laurea quadriennale)<br />

Prof. Aldo Cantarini<br />

Parte istituzionale:<br />

Fonologia comparata delle lingue slave<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

A. CANTARINI Linamenti <strong>di</strong> fonologia slava, La Scuola, Brescia, 1979.<br />

Parte monografica<br />

Le lingue letterarie della Slavia orientale oltre il Russo:<br />

Ucraino e Belorusso.<br />

GEOGRAFIA<br />

(laurea triennale e laurea quadriennale )<br />

Prof. Alberto Melelli<br />

Il programma è articolato in 3 moduli, concepiti in logica<br />

progressione e graduale approfon<strong>di</strong>mento sul piano<br />

contenutistico.<br />

PRIMO MODULO (ore 20 - cre<strong>di</strong>ti 3)<br />

73


Il paesaggio urbano. Nascita, sviluppo, funzioni e gerarchie<br />

delle città.<br />

Casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o relativi a spazi extraeuropei<br />

SECONDO MODULO (ore 20 - cre<strong>di</strong>ti 3)<br />

Le città europee all’inizio del III Millennio. Casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

TERZO MODULO (ore 20 - cre<strong>di</strong>ti 3)<br />

Aspetti e problemi dei piccoli e gran<strong>di</strong> agglomerati urbani.<br />

Casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della regione italiana.<br />

Avvertenze<br />

- le in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche per tutti e tre i moduli saranno<br />

fornite nel corso delle lezioni.<br />

- Per approfon<strong>di</strong>menti gli studenti si impegneranno, realizzando<br />

una tesina, nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> uno o più Paesi europei<br />

e/o extraeuropei. A tale scopo, a cura del Docente, saranno<br />

fornite in<strong>di</strong>cazioni metodologiche, bibliografiche e quanto altro<br />

necessario per la redazione del testo.<br />

ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA<br />

(laurea triennale e laurea quadriennale)<br />

Prof. Franco Ivan Nucciareli<br />

Il programma sarà organizzato in un ciclo <strong>di</strong> tre moduli.<br />

I tre moduli possono essere seguiti sia collegati, che isolati,<br />

corrispondendo a tre cre<strong>di</strong>ti formativi ciascuno per un totale<br />

<strong>di</strong> nove cre<strong>di</strong>ti.<br />

PRIMO MODULO: La struttura architettonica e la decorazione<br />

quattrocentesca 1480-1483<br />

74


SECONDO MODULO: Il primo intervento <strong>di</strong> Michelangelo 1508-<br />

1512; i cartoni <strong>di</strong> Raffaello 1515-1517<br />

TERZO MODULO: Il secondo intervento <strong>di</strong> Michelangelo 1539-<br />

1543<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

Appunti dalle lezioni<br />

Articoli specialistici segnalati durante il corso<br />

Autori Vari, La Cappella Sistina. I primi restauri: La scoperta del colore,<br />

Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1986.<br />

P. D E VECCHI, La Cappella Sistina. Il restauro <strong>degli</strong> affreschi <strong>di</strong><br />

Michelangelo, Rizzoli, Milano, 1996.<br />

LETTERATURA CINESE<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea triennale)<br />

Prof.ssa Anna Tung Chang<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Me<strong>di</strong>azione linguistica applicata<br />

PRIMO MODULO: Introduzione alla storia cinese moderna e<br />

contemporanea<br />

SECONDO MODULO:<br />

Gli scrittori cinesi contemporanei<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

N. COLAJANNI, La Cina Contemporanea, Newton Compton, Roma,<br />

1994, pp.88;<br />

M. HELMUT (curatore), Scrttori in Cina, Manifesto Libri, Roma, 1993,<br />

pp. 238.<br />

75


LETTERATURA FRANCESE<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea triennale)<br />

Prof. Francesco Di Pilla<br />

Prof.ssa Maria Fulvi Citta<strong>di</strong>ni<br />

Prof.ssa Mariangela Miotti<br />

Corso <strong>di</strong> laurea: LINGUE E CULTURE STRANIERE<br />

Corso <strong>di</strong> laurea: MEDIAZIONE LINGUISTICA APPLICATA<br />

I ANNO (due moduli):<br />

PRIMO MODULO (1a): La letteratura francese dal 1715 ai nostri<br />

giorni.<br />

SECONDO MODULO (1b): Poetiche dell’Europa moderna: crollo<br />

dell’intelletto, festa dell’intelletto? Da Rimbaud al Surrealismo,<br />

da Mallarmé a Valéry all’Ermetismo italiano.<br />

II ANNO (da due a tre moduli per il corso <strong>di</strong> laurea in LINGUE<br />

E CULTURE STRANIERE; due moduli per il corso <strong>di</strong> laurea in ME-<br />

DIAZIONE LINGUISTICA APPLICATA):<br />

PRIMO MODULO (2a): La letteratura francese dal 1549 al 1715.<br />

SECONDO MODULO (2b): Rivolta e “mal du siècle” nella poesia<br />

francese e belga del secondo Ottocento.<br />

TERZO MODULO (2c): La rivoluzione musicale <strong>di</strong> Verlaine.<br />

III ANNO (da due a tre moduli per il corso <strong>di</strong> laurea in<br />

LINGUE E CULTURE STRANIERE; due moduli per il corso <strong>di</strong> laurea in<br />

MEDIAZIONE LINGUISTICA APPLICATA):<br />

76


PRIMO MODULO (3a): Il mondo me<strong>di</strong>evale <strong>degli</strong> emarginati.<br />

SECONDO MODULO (3b): Amour et merveille au Moyen Age.<br />

TERZO MODULO (3c): La «<strong>di</strong>gnitas hominis»: co<strong>di</strong>ce ideologico<br />

<strong>di</strong> Michel de Montaigne.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Modulo 1a: La letteratura francese dal 1715 ai nostri giorni.<br />

(M. Miotti)<br />

Testi:<br />

MONTESQUIEU, Les Lettres persanes, Garnier, Paris, 1960 (o qualsiasi<br />

altra e<strong>di</strong>zione purché integrale e in lingua originale); VOLTAIRE, Can<strong>di</strong>de,<br />

Droz, Genève, 1968 (o qualsiasi altra e<strong>di</strong>zione purché integrale<br />

e in lingua originale); CHATEAUBRIAND, René, Droz, Genève, 1970 (o<br />

qualsiasi altra e<strong>di</strong>zione purché integrale e in lingua originale); BALZAC,<br />

Eugenie Grandet, Pocket Classiques, Paris, 1998 (o qualsiasi altra<br />

e<strong>di</strong>zione purché integrale e in lingua originale); ZOLA, Thérèse Raquin,<br />

Garnier/Flammarion, Paris, 1970 (o qualsiasi altra e<strong>di</strong>zione purché<br />

integrale e in lingua originale); A. CAMUS, L’étranger, (qualsiasi e<strong>di</strong>zione<br />

purché integrale e in lingua originale).<br />

Le e<strong>di</strong>zioni in<strong>di</strong>cate si trovano nella biblioteca <strong>di</strong> lingue.<br />

Bibliografia critica a scelta tra i testi in<strong>di</strong>cati (testi <strong>di</strong>sponibili<br />

nella biblioteca <strong>di</strong> Lingue):<br />

G. MACCHIA, L. DE NARDIS, M. COLESANTI, La Letteratura francese. III.<br />

Dall’Illuminismo al Romanticismo; IV. Dal Romanticismo al Simbolismo,<br />

Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1970-74, (i capitoli riguardanti<br />

gli autori e i movimenti principali); J. VIER, Histoire de la littérature<br />

française. XVIIIe siècle, t. I, L’armature intellectuelle et morale e t. II,<br />

Les genres littéraires et l’éventail des Sciences Humaines, Colin,<br />

Paris, 1965 (i capitoli riguardanti gli autori e i movimenti principali); A.<br />

THIBAUDET, Réflexions sur le roman, Gallimard, Paris, 1938 (in particolare<br />

i cap. I, II, XIV e XX); F. DI PILLA, Albert Camus, Milella, Lecce,<br />

1971.<br />

77


Modulo 1b: Poetiche dell’Europa moderna: crollo dell’intelletto,<br />

festa dell’intelletto? Da Rimbaud al Surrealismo, da<br />

Mallarmé a Valéry all’Ermetismo italiano. (F. Di Pilla)<br />

Testi:<br />

Lettura critica, traduzione e commento dei brani poetici compresi<br />

nell’antologia <strong>di</strong> F. DI PILLA, La Moderna poesia francese, Università <strong>di</strong><br />

<strong>Perugia</strong>, <strong>Perugia</strong>, 1995 relativi ai seguenti autori:<br />

Rimbaud, pp. 74-84; Mallarmé, pp. 104-120; Valéry, pp. 235-249; inoltre<br />

quelli <strong>di</strong>: Tzara, Breton, Réverdy, Supervielle, Aragon, Eluard (pp.<br />

250-283). Inoltre: F. DI PILLA, Traduzioni da Mallarmé, Università<br />

<strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, <strong>Perugia</strong>, 1985.<br />

Per quanto riguarda Mallarmé, è richiesta particolare cura nello stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Héro<strong>di</strong>ade e de L’Après mi<strong>di</strong> d’un faune. Di Valéry si approfon<strong>di</strong>sca<br />

in particolare le Cimetière marin.<br />

Bibliografia critica a scelta tra i testi in<strong>di</strong>cati (testi <strong>di</strong>sponibili<br />

nella biblioteca <strong>di</strong> Lingue):<br />

Per una visione d’insieme:<br />

M. RAYMOND, De Baudelaire au Surréalisme, Corti, Paris, 1960 (trad. it.<br />

Torino, Einau<strong>di</strong>, 1982);<br />

H. LEMAÎTRE, La poésie depuis Baudelaire, Colin, Paris, 1965;<br />

Sui singoli poeti:<br />

Su Rimbaud:<br />

il commento <strong>di</strong> S. BERNARD in A, RIMBAUD, Oeuvres, Garnier, Paris,1960;<br />

A. RIMBAUD, Lettre du voyant, par G. SCHAEFFER, Genève, Droz, 1975;<br />

J. GENGOUX, La pensée poétique de Rimbaud, Nizet, Paris, 1950; S.<br />

SOLMI, Saggio su Rimbaud, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1974.<br />

- Su Mallarmé:<br />

il commento <strong>di</strong> Y. A. FAVRE in S. MALLARME, Oeuvres, «Classiques<br />

Garnier», Paris; E. NOULET, L’Oeuvre poétique de Mallarmé, Droz,<br />

Paris, 1940; G. DAVIS, Mallarmé et le drame solaire, Corti, Paris,<br />

1959, J.-P. RICHARD, L’univers imaginaire de Mallarmé, Seuil, Paris,<br />

1961.<br />

78


- Su Valéry:<br />

J. CHARPIER, Paul Valéry, Seghers, Paris, 1956; J. HYTIIER; La poétique<br />

de Valéry, Colin, Paris, 1953;<br />

AA. VV., Les critiques de notre temps et Valéry, Garnier, Paris, 1971;<br />

J. POMMIER, Paul Valéry et la création littéraire, Ed. de l’Encyclopé<strong>di</strong>e<br />

française, Paris, 1946; P. VALERY, Lectures de «Charmes», par H.<br />

LAURENTI, «Lettres modernes», Paris, 1971.<br />

- Sul Surrealismo:<br />

BRETON, Manifestes du Surréalisme, Pauvert, Paris, 1962.<br />

- Su Breton:<br />

J. BEDOUIN, André Breton, Seghers, Paris, 1966.<br />

Modulo 2a: La letteratura francese dal 1549 al 1715. (M. Miotti)<br />

Testi:<br />

P. D E RONSARD, Les Amours (1552), in Oeuvres Complètes, vol. IV,<br />

éd. critique avec introduction et commentaire par P. LAUMONIER, Di<strong>di</strong>er,<br />

Paris, 1957, (in particolare i sonetti XIV, XXIX, XXX, XXXIV, XXXV,<br />

XLII, XLIX, LVII, CLXIV);<br />

J. DU BELLAY, Les Regrets et autres oeuvres poëtiques, Introduction<br />

et notes par M. A. SCREECH, Droz, Genève, 1968, (in particolare i<br />

sonetti I, II, IX, XV, XXXI, XLII, LXXVII, XCVI e CXXX);<br />

MONTAIGNE, Essais, Introduction par A. Micha, Garnier-Flammarion,<br />

Paris, 1969, vol. I, (in particolare i cap. XXVI, XXVIII et XXXI);<br />

BOILEAU, L’Art poétique, Intr. par E. Piattelli, Roma, Signorelli, 1954 (in<br />

particolare il cap. III);<br />

RACINE, Phèdre, éd. de Ch. Delmas et G. Forestier, Gallimard “Folio/<br />

Théâtre”, Paris,1995.<br />

Bibliografia critica a scelta tra i testi in<strong>di</strong>cati (testi <strong>di</strong>sponibili<br />

nella biblioteca <strong>di</strong> lingue):<br />

G. MACCHIA, L. DE NARDIS, M. COLESANTI, La Letteratura francese. 1 Dal<br />

tramonto del Me<strong>di</strong>o Evo al Classicismo, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano,<br />

1974; R. LEBEGUE, Ronsard, Hatier, Paris, 1966; V.-L.<br />

79


SAULNIER, Du Bellay, Hatier, Paris, 1968; M. RAYMOND, L’influence de<br />

Ronsard sur la poésie française (1550-1585), Droz, Genève, 1965,<br />

in particolare il cap. V, “Ronsard et Du Bellay”, pp. 97-124; J. STAROBINSKI,<br />

“Racine et la poétique du regard”, in L’Oeil Vivant, Gallimard, Paris,<br />

1961, pp. 71-89; J. SCHERER, La Dramaturgie classique en France,<br />

Nizet, Paris, 1950 (pp. 367-421); J. ROUSSET, L’intérieur et l’extérieur.<br />

Essais sur la poésie et sur le théâtre au XVIIe siècle, Corti, Paris,<br />

1968 (in particolare pp. 127-256)<br />

Modulo 2b: Rivolta e «mal du siècle» nella poesia francese<br />

e belga del secondo Ottocento: dalla contestazione totale<br />

<strong>degli</strong> anni Settanta (Lautréamont, Rimbaud, Corbière) alle<br />

scuole <strong>di</strong> fine secolo. (F. Di Pilla)<br />

Testi:<br />

Lettura critica, traduzione e commento dei brani poetici nell’antologia<br />

<strong>di</strong> F. DI PILLA, La Moderna poesia francese, Università <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong>,<br />

<strong>Perugia</strong>, 1995 relativi ai seguenti autori: Rimbaud, Corbière, Laforgue,<br />

Samain, Moréas, Verhaeren, Maeterlinck, Régnier, Gide.<br />

Bibliografia critica a scelta tra i testi in<strong>di</strong>cati (testi <strong>di</strong>sponibili<br />

nella biblioteca <strong>di</strong> Lingue):<br />

- Per una visione d’insieme:<br />

G. MICHAUD, Message poétique du Symbolisme, Nizet, Paris, 1969; M.<br />

RAYMOND, De Baudelaire au Surréalisme, Corti, Paris, 1960 (trad. it.<br />

Torino, Einau<strong>di</strong>, 1982);<br />

Sui singoli poeti:<br />

Ph. SOUPAULT, Lautréamont, Seghers, Paris, 1960; Ch. CHADWICK, Etudes<br />

sur Rimbaud, Nizet, Paris, 1960; J. ROUSSELOT, T. Corbière, Seghers,<br />

Paris, 1961; M.-J. DURRY, Laforgue, Seghers, Paris, 1966; L. De NARDIS,<br />

Maeterlinck in I contemporanei della letteratura francese, Lucarini,<br />

Roma, 1976, I vol.; M. BALATTI, E. Verhaeren, ivi; M. T. GIAVERI, Paul<br />

Valéry, Ivi.<br />

80


Modulo 2c: La rivoluzione musicale <strong>di</strong> Verlaine. (F. Di Pilla)<br />

Testi:<br />

Lettura critica, traduzione e commento dei brani poetici<br />

<strong>di</strong> Verlaine compresi nell’antologia <strong>di</strong> F. DI PILLA, La Moderna<br />

poesia francese, Università <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong>, <strong>Perugia</strong>, 1995; testo<br />

<strong>di</strong> riferimento P. VERLAINE, Oeuvres poétiques, par Y.-G. LE<br />

DANTEC, Gallimard, Paris, 1965.<br />

Bibliografia critica a scelta tra i testi in<strong>di</strong>cati (testi <strong>di</strong>sponibili<br />

nella biblioteca <strong>di</strong> Lingue):<br />

R. ADAM, Verlaine, Hatier, Paris, 1966; E. M. ZIMMERMANN,<br />

Magies de Verlaine, Corti, Paris, 1967; G. ZAYED, La formation<br />

littéraire de Verlaine, Nizet, Paris, 1970; Verlaine, “Europe”,<br />

n. speciale, sett-ott. 1974.<br />

Modulo 3a:Il mondo me<strong>di</strong>evale <strong>degli</strong> emarginati. (M. Fulvi)<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Le Testament Villon, les lais Villon et les poèmes variés,<br />

éd. par J. RYCHNER et A. HENRY, Droz, Genève, 1985; BRONISLAW<br />

GEREMEK, La pietà e la forca. Storia della miseria e della carità<br />

in Europa, Laterza, Bari, 1998; ID., I bassifon<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parigi<br />

nel Me<strong>di</strong>oevo: il mondo <strong>di</strong> François Villon, Laterza, Roma-<br />

Bari, 1990; M. MOLLAT, Les pauvres au Moyen Age. Etude<br />

sociale, Hachette, Paris, 1978;.<br />

Modulo 3b: Amour et merveille au Moyen Age. (M. Fulvi)<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Les Lais de Marie de France, publiés par J. RYCHNER, Champion,<br />

81


Paris, 1983; D. POIRION, Le Merveilleux dans la littérature française au<br />

Moyen Age, Paris, 1982 (trad. it.: Il meraviglioso nella letteratura<br />

francese del Me<strong>di</strong>o Evo, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1988); L. SPITZER, Saggi <strong>di</strong><br />

critica stilistica, Sansoni, Firenze, 1985.<br />

Modulo 3c: La «<strong>di</strong>gnitas hominis»: co<strong>di</strong>ce ideologico <strong>di</strong><br />

Michel de Montaigne. (M. Fulvi)<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

M. DE MONTAIGNE, Essais, Texte établi et annoté par A. THIBAUDET,<br />

Gallimard, «Bibliothèque de la Pléiade», Paris, 1950; LUCIO ANNEO SENECA,<br />

I Dialghi, Rusconi, Milano, 1988; IAN MC-LEAN, Montaigne philosophe,<br />

PUF, Paris, 1996.<br />

Avvertenze:<br />

Lo studente è tenuto all’obbligo della frequenza (75%<br />

minimo). Nell’eventualità tale obbligo non possa essere sod<strong>di</strong>sfatto,<br />

per motivi <strong>di</strong> salute o <strong>di</strong> lavoro, lo studente concorderà<br />

con il docente uno specifico itinerario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

LETTERATURA INGLESE<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea triennale)<br />

Proff. R. Camerlingo,<br />

R. De Romanis,<br />

F. Montesperelli,<br />

M. Salari<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in LINGUE E CULTURE STRANIERE<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in MEDIAZIONE LINGUISTICA APPLICATA<br />

I ANNO (2 moduli)<br />

82


PRIMO Modulo:<br />

Chaucer e Shakespeare (Prof.ssa R. Camerlingo)<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

G. CHAUCER, Canterbury Tales, OUP o Northon Anthology;<br />

W. SHAKESPEARE, Otello, Garzanti, Milano, 1999.<br />

SECONDO MODULO :<br />

Milton (Prof.ssa R. Camerlingo)<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

J. MILTON, Il Para<strong>di</strong>so Perduto, Mondadori, Milano, 1998.<br />

II ANNO (2 o 3 moduli a seconda del curriculum)<br />

PRIMO MODULO:<br />

Il Settecento (Prof.ssa R. Camerlingo: A-D; Prof. R. De<br />

Romanis: E-O; Prof.ssa F. Montesperelli: P-Z)<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

D. DEFOE, Moll Flanders, Penguin, Harmondsworth, 2000 (Prof.ssa<br />

Camerlingo);<br />

Robinson Crusoe, Penguin, Harmondsworth, 2001 (Prof. De<br />

Romanis);<br />

Roxana, Penguin, Harmondsworth, 1999 (Prof.ssa Montesperelli);<br />

M.G. LEWIS, The Monk, Penguin, Harmondsworth,1998.<br />

La bibliografia critica verrà comunicata nel corso delle lezioni.<br />

SECONDO MODULO:<br />

L’Ottocento (Prof.ssa M. Salari: A-D; Prof. R. De Romanis:<br />

E-O; Prof.ssa F. Montesperelli: P-Z)<br />

83


In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

W. WORDSWORTH, S.T. Coleridge, Lyrical Ballads, Oxford University<br />

Press, Oxford, 1998;<br />

C. BRONTË, Jane Eyre, Penguin, Harmonsworth, 1999.<br />

La bibliografia critica verrà comunicata nel corso delle lezioni.<br />

TERZO MODULO:<br />

Il Novecento (Prof.ssa M. Salari: A-D; Prof. R. De<br />

Romanis: E-O; Prof.ssa F. Montesperelli: P-Z)<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

W. GOLDING, Lord of the Flies, Penguin, Harmondsworth, 2002;<br />

T.S. ELIOT, The Waste Land, Mursia, Milano, 1997.<br />

La bibliografia critica verrà comunicata nel corso delle lezioni.<br />

III ANNO<br />

Tutti gli studenti seguiranno un modulo <strong>di</strong> Letteratura<br />

Inglese (Prof. Rufini) e uno o due moduli <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Angloamericane (Prof.ssa Bartocci), a seconda del<br />

curriculum: due moduli gli studenti <strong>di</strong> Lingue e Letterature<br />

Straniere; un modulo tutti gli altri.<br />

PRIMO MODULO:<br />

Lineamenti <strong>di</strong> storia della letteratura americana dalle origini<br />

coloniali a tutto l’Ottocento con lettura <strong>di</strong> brani scelti<br />

(Prof.ssa C. Bartocci, v. relativo programma)<br />

SECONDO MODULO:<br />

Lineamenti <strong>di</strong> storia della letteratura americana del Novecento<br />

con lettura <strong>di</strong> brani scelti (Prof.ssa C. Bartocci, v.<br />

relativo programma)<br />

84


TERZO MODULO:<br />

Il primo modulo per gli studenti del III anno, Vecchio Or<strong>di</strong>namento<br />

(Prof. Rufini).<br />

Nota: Nel caso in cui gli studenti seguano un solo modulo <strong>di</strong><br />

Lingue e Letterature Angloamericane, devono seguire il primo.<br />

Le lezioni <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>sciplina si terranno nel primo semestre.<br />

Il modulo del Prof. Rufini sarà tenuto all’inizio del<br />

secondo semestre.<br />

LETTERATURA ITALIANA<br />

(laurea triennale e laurea quadriennale)<br />

Prof.ssa Sidonia Ruggeri<br />

PRIMO MODULO:<br />

La selva, il bosco e il labirinto nella letteratura italiana.<br />

Scopo <strong>di</strong> questo modulo, rivolto agli studenti del Corso <strong>di</strong><br />

laurea (triennale) in Lingue e culture straniere e del Corso <strong>di</strong><br />

laurea (quadriennale) in Lingue e letterature straniere, è quello<br />

<strong>di</strong> introdurre, attraverso un nucleo tematico <strong>di</strong> particolare<br />

interesse, alcune questioni centrali nella storiografia letteraria<br />

con particolare riferimento ai generi e alle poetiche dal<br />

Duecento al Cinquecento, nonché <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care gli strumenti<br />

essenziali per la lettura e l’analisi dei testi letterari.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Appunti dalle lezioni.<br />

Per la preparazione si consiglia, ma solo a titolo esemplificativo, <strong>di</strong><br />

ricorrere ad una delle seguenti antologie: R. GUGLIELMINO-GROSSER, Il<br />

sistema letterario, Principato, Milano, C. SEGRE - C. MARTIGNONI, Testi<br />

nella storia, Bruno Mondadori, Milano.<br />

85


Inoltre:<br />

N. FRYE, Anatomia della critica, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1969, pp.169-320.<br />

P. SANTARCANGELI, Il libro dei labirinti: storia <strong>di</strong> un mito e <strong>di</strong> un simbolo,<br />

Frassinelli, Torino, 1984.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> lettura integrale <strong>di</strong> opere o <strong>di</strong> parti antologiche delle<br />

stesse saranno fornite durante il corso.<br />

SECONDO MODULO:<br />

La selva in Dante e Tasso.<br />

Scopo <strong>di</strong> questo modulo, che ha carattere specialistico,<br />

rivolto agli studenti del Corso <strong>di</strong> Laurea (triennale) in Lingue e<br />

culture straniere e del Corso <strong>di</strong> Laurea (Quadriennale) in Lingue<br />

e letterature straniere, è quello <strong>di</strong> incentrare l’attenzione<br />

sull’analisi e l’interpretazione <strong>di</strong> testi letterari inquadrati nel<br />

contesto <strong>di</strong> generi, cogliendo nel nucleo tematico della selva<br />

il luogo ermeneutico <strong>di</strong> una poetica nel suo evolversi.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

D. ALIGHIERI, Divina Comme<strong>di</strong>a. Lettura <strong>di</strong> 15 canti dell’Inferno, 5 del<br />

Purgatorio e 5 del Para<strong>di</strong>so con l’ausilio <strong>di</strong> uno dei migliori commenti<br />

(Sapegno, Chimenz, Bosco-Regio, Pasquini-Quaglio, Garavelli-Corti);<br />

(canti consigliati: Inferno: I; II; III; V; VIII; IX; XII; XIII; XVI; XVII; XXI;<br />

XXV; XXXI; XXXIII, XXXIV. Purgatorio: I; II; XXVIII; XIX; XXX. Para<strong>di</strong>so:<br />

I; XXV; XXX; XXXII; XXXIII.)<br />

T. TASSO, Gerusalemme Liberata, (ed. a cura <strong>di</strong> B. Maier, con introduzione<br />

<strong>di</strong> E.Raimon<strong>di</strong>), BUR. Lettura <strong>di</strong> 6 canti; (canti: IV; VIII; IX; X;<br />

XIII; XVI)<br />

G. GORNI, Dante nella selva. Il primo canto della Comme<strong>di</strong>a, Pratiche,<br />

Parma, 1995.<br />

M. BIANCHI, La selva <strong>di</strong> Saron e la selva dantesca. Echi dell’Inferno nel<br />

XIII Canto della Liberata, in Locus inferni. Creazioni letterarie e tra<strong>di</strong>zione<br />

interpretativa a cura <strong>di</strong> S.Foà e S.Gentili, “Quaderni del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Italianistica dell’Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Roma”, Bulzoni,<br />

Roma.<br />

86


S. ZATTI, L’uniforme cristiano e il multiforme pagano. Saggio sulla<br />

“Gerusalemme Liberata”, Il Saggiatore, Milano, 1983, pp.9-44.<br />

TERZO MODULO:<br />

Il bosco e il labirinto in Italo Calvino.<br />

Scopo del modulo, che ha carattere più specialistico,<br />

rivolto agli studenti del Corso <strong>di</strong> Laurea (triennale) in Lingue<br />

e culture straniere e del Corso <strong>di</strong> Laurea (quadriennale) in<br />

Lingue e letterature straniere, è quello <strong>di</strong> incentrare l’attenzione<br />

sull’analisi e l’interpretazione <strong>di</strong> testi calviniani, alla<br />

luce dei modelli letterari del secondo Novecento, inquadrandoli<br />

nel contesto storico, letterario e culturale, al fine anche<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i percorsi moderni e postmoderni <strong>di</strong> Italo<br />

Calvino.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

I. CALVINO, Le città invisibili, Mondadori, Milano,1993;<br />

ID. ll castello dei destini incrociati, Mondadori, Milano, 1992;<br />

ID. Se una notte d’inverno un viaggiatore, Mondadori, Milano, 1994;<br />

ID. Una pietra sopra , Einau<strong>di</strong>, Torino,1980;<br />

ID. Le lezioni Americane, Garzanti, Milano, 1988;<br />

U. MUSARRA-SCHROEDER, Il labirinto e la rete. Percorsi moderni e<br />

postmoderni nell’opera <strong>di</strong> Italo Calvino, Bulzoni, Roma, 1996.<br />

Gli studenti del Corso <strong>di</strong> Laurea (Quadriennale) in Lingue<br />

e letterature straniere dovranno portare oltre ai moduli<br />

soprain<strong>di</strong>cati, che costituiranno, per essi, il Corso<br />

monografico, la parte istituzionale come <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cato.<br />

Parte istituzionale (esclusivamente per gli studenti del<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea, Quadriennale, in Lingue e letterature straniere).<br />

87


Primo Esame:<br />

a) Lineamenti storici e principali autori della letteratura<br />

italiana dalle origini al Cinquecento attraverso la lettura e<br />

l’analisi dei testi. Nozioni propedeutiche, problemi storicocritici<br />

e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca.<br />

b) La Divina Comme<strong>di</strong>a.<br />

c) Conoscenza delle principali forme metriche italiane e<br />

nozioni <strong>di</strong> retorica e stilistica.<br />

88<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o in un’antologia della scuola me<strong>di</strong>a superiore e con gli opportuni<br />

collegamenti storici delle sezioni de<strong>di</strong>cate ai seguenti temi ed autori:<br />

sec. XIII: Scuola siciliana; Dolce stil novo; Sec.XIV: DANTE, Vita<br />

nuova; F. PETRARCA, Canzoniere: 10 poesie; G. BOCCACCIO, Decameron:<br />

10 novelle; sec. XV l’Umanesimo e la riscoperta dei classici; A.<br />

POLIZIANO, Stanze; sec.XVI: il Rinascimento; la lirica del ‘500: scelta<br />

antologica; N. MACHIAVELLI, Il Principe; L. ARIOSTO, Orlando Furioso: 2<br />

canti; T. TASSO, Aminta; Gerusalemme liberata: 5 canti. Per la preparazione<br />

si consiglia, ma solo a titolo esemplificativo, <strong>di</strong> ricorrere ad una<br />

delle seguenti antologie: S. GUGLIELMINO, H. GROSSER, Il sistema letterario,<br />

Principato, Milano, C. SEGRE - C. MARTIGNONI, I testi nella storia,<br />

Bruno Mondadori, Milano.<br />

Lettura <strong>di</strong> 15 canti a scelta dell’Inferno e 5 della prima metà del<br />

Purgatorio, con l’ausilio <strong>di</strong> uno dei migliori commenti (Sapegno,<br />

Chimenz, Bosco-Regio, Pasquini-Quaglio, Garavelli-Corti).<br />

G. FALASCHI - R. FEDI, Avviamento alla letteratura italiana e manuale <strong>di</strong><br />

stile, Guerra, <strong>Perugia</strong>, 1999, pp.95-207.<br />

Secondo esame<br />

a) Lineamenti storici e principali autori della letteratura<br />

italiana dal Seicento al Novecento attraverso la lettura e l’analisi<br />

dei testi.<br />

b) La Divina Comme<strong>di</strong>a.<br />

c) Conoscenza delle principali forme metriche italiane e<br />

nozioni <strong>di</strong> retorica e stilistica.


In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o in una antologia della scuola me<strong>di</strong>a superiore e con gli opportuni<br />

collegamenti storici delle sezioni de<strong>di</strong>cate ai seguenti temi ed<br />

autori: sec.XVII: il Barocco; G. B. MARINO, Lira: 5 poesie; i marinisti:<br />

scelta antologica; sec. XVIII: l’Arca<strong>di</strong>a; L’Illuminismo; V. ALFIERI, Vita o<br />

Saul: scelta antologica; sec. XIX: il Neoclassicismo; U. FOSCOLO, Ultime<br />

lettere <strong>di</strong> Jacopo Ortis, Sepolcri: scelta antologica; il Romanticismo;<br />

G. LEOPARDI, Canti: 10 poesie e 10 Operette morali; A. MANZONI, I<br />

Promessi Sposi; sec. XX: G. VERGA, I Malavoglia; il Decadentismo; G.<br />

PASCOLI e G. D’ ANNUNZIO: scelta antologica; la lirica tra le due guerre, G.<br />

UNGARETTI, L’Allegria: 5 poesie; G. MONTALE, Ossi <strong>di</strong> seppia: 5 poesie; il<br />

romanzo del Novecento, L. PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal; C. E. GADDA,<br />

La cognizione del dolore. Per la preparazione si consiglia, ma solo a<br />

titolo esemplificativo, <strong>di</strong> ricorrere ad una delle seguenti antologie: R.<br />

GUGLIELMINO-H. GROSSER, Il sistema letterario, Principato, Milano; C.<br />

SEGRE - C. MARTIGNONI, Testi nella storia, Bruno Mondadori, Milano.<br />

Lettura <strong>di</strong> 15 canti a scelta del Para<strong>di</strong>so e 5 della seconda metà del<br />

Purgatorio con l’ausilio dei migliori<br />

Commenti (Sapegno, Chimenz, Bosco-Regio, Pasquini-Quaglio,<br />

Garavelli-Corti).<br />

G. FALASCHI - R. FEDI, Avviamento alla letteratura italiana e manuale <strong>di</strong><br />

stile, Guerra, <strong>Perugia</strong>, 1999, pp. 95-207.<br />

Esame unico<br />

Lineamenti storici e principali autori della letteratura italiana<br />

dal Duecento al Novecento attraverso la lettura e l’analisi<br />

dei testi.<br />

b) La Divina Comme<strong>di</strong>a.<br />

c) Conoscenza delle principali forme metriche italiane e<br />

nozioni <strong>di</strong> retorica e stilistica.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

a) <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o in un’antologia della scuola me<strong>di</strong>a superiore e con gli<br />

opportuni collegamenti storici delle sezioni de<strong>di</strong>cate ai seguenti temi<br />

ed autori: sec.XII: Dolce stil novo; sec. XIV: DANTE, Vita nuova: scelta<br />

89


antologica; F. P ETRARCA, Canzoniere: 5 poesie; G. BOCCACCIO,<br />

Decameron: 5 novelle; sec. XV: l’Umanesimo e la riscoperta dei classici;<br />

A. POLIZIANO, Stanze; sec.XVI: il Rinascimento; N. MACHIAVELLI, Il<br />

Principe; L. ARIOSTO, Orlando Furioso: 1 canto; T. TASSO, Gerusalemme<br />

liberata: 5 canti; sec. XVII: G. B. MARINO: Lira, 5 poesie; i marinisti:<br />

scelta antologica; sec. XVIII: l’Arca<strong>di</strong>a; L’Illuminismo, G. Parini: scelta<br />

antologica; sec.XIX: il Neoclassicismo; U. FOSCOLO: scelta antologica;<br />

il Romanticismo: G.Leopar<strong>di</strong>, Canti: 10 poesie e 5 Operette morali; A.<br />

Manzoni: scelta antologica; sec. XX: il Verismo: G. VERGA, I Malavoglia;<br />

G. PASCOLI e G. D’ ANNUNZIO: scelta antologica; la lirica tra le due guerre:<br />

G. UNGARETTI, L’Allegria: 5 poesie; E. MONTALE, Ossi <strong>di</strong> seppia: 5 poesie;<br />

il romanzo del Novecento: L. PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal; C. E.<br />

GADDA, La cognizione del dolore. Per la preparazione si consiglia, ma<br />

solo a titolo esemplificativo, <strong>di</strong> ricorrere ad una delle seguenti antologie:<br />

R. GUGLIELMINO - H. GROSSER, Il sistema letterario, Principato, Milano;<br />

C. SEGRE - C. Martignoni, Testi nella storia, Bruno Mondadori,<br />

Milano.<br />

b) Lettura <strong>di</strong> 30 canti a scelta <strong>di</strong> cui: 10 dell’Inferno, 10 del Purgatorio<br />

e 10 del Para<strong>di</strong>so, con l’ausilio dei migliori commenti (Sapegno,<br />

Chimenz, Bosco-Regio, Pasquini-Quaglio, Garavelli-Corti).<br />

c) G. FALASCHI - R. FEDI, Avviamento alla letteratura italiana e manuale<br />

<strong>di</strong> stile, Guerra, <strong>Perugia</strong>, 1999, pp.95-207.<br />

Nota. L’insegnamento si articolerà in 3 moduli <strong>di</strong> 20 ore e 3<br />

cre<strong>di</strong>ti l’uno. Dopo il primo modulo si effettuerà una verifica<br />

scritta. L’esame si effettuerà dopo la fine del terzo modulo.<br />

Chi non avrà superato o sostenuto la prova scritta relativa al<br />

primo modulo potrà ripeterla o effettuarla dopo la fine del<br />

terzo modulo, in uno <strong>degli</strong> appelli prestabiliti che precederà<br />

le prove orali, come da calendario. Per gli studenti della laurea<br />

triennale la prova scritta non è propedeutica alla prova<br />

orale, mentre, invece, lo è per gli studenti della laurea<br />

quadriennale. La prova scritta verterà su argomenti trattati<br />

durante le lezioni; con essa lo studente dovrà mostrare <strong>di</strong><br />

scrivere correttamente la lingua italiana, <strong>di</strong> saper interpreta-<br />

90


e, collocare, collegare ad altri un testo, <strong>di</strong> conoscere i problemi<br />

fondamentali della storia letteraria.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

C. S. NOBILI, Il lavoro della scrittura. Analisi e retorica del testo, Sansoni,<br />

Milano.<br />

LETTERATURA ITALIANA<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento - laurea triennale)<br />

Prof. Antonio Gilar<strong>di</strong><br />

Corso <strong>di</strong> laurea: Me<strong>di</strong>azione linguistica applicata<br />

Consultare il docente<br />

LETTERATURA RUSSA<br />

(nuovo or<strong>di</strong>nameto - laurea triennale)<br />

Corso <strong>di</strong> laurea: LINGUE E CULTURE STRANIERE<br />

Prof.ssa Olga Simcic<br />

PRIMO ANNO<br />

PRIMO MODULO: Storia dell’intelligencija russa<br />

SECONDO MODULO: Pensiero filosofico <strong>di</strong> P. Caadaev e l’Occidente.<br />

TERZO MODULO: Poesia filosofica russa: Fedor Tjutcev tra<br />

Europa e Russia.<br />

SECONDO ANNO<br />

PRIMO MODULO: Storia dell’intelligencija russa<br />

91


SECONDO MODULO: Pensiero filosofico <strong>di</strong> P. Caadaev e l’Occidente.<br />

TERZO MODULO: Poesia filosofica russa: Fedor Tjutcev tra<br />

Europa e Russia.<br />

TERZO ANNO<br />

PRIMO MODULO:Storia dell’intelligencija russa<br />

SECONDO MODULO: Pensiero filosofico <strong>di</strong> P. Caadaev e l’Occidente.<br />

TERZO MODULO: Poesia filosofica russa: Fedor Tjutcev tra<br />

Europa e Russia.<br />

Corso <strong>di</strong> laurea: MEDIAZIONE LINGUISTICA APPLICATA<br />

PRIMO ANNO<br />

PRIMO MODULO: Storia dell’intelligencija russa<br />

SECONDO MODULO: Pensiero filosofico <strong>di</strong> P. Caadaev e l’Occidente.<br />

SECONDO ANNO<br />

PRIMO MODULO: Storia dell’intelligencia russa<br />

SECONDO MODULO: Pensiero filosofico <strong>di</strong> P. Caadaev e l’Occidente.<br />

TERZO ANNO<br />

PRIMO MODULO: Storia dell’intelligencia russa<br />

SECONDO MODULO: Pensiero filosofico <strong>di</strong> P. Caadaev e l’Occidente.<br />

Bibliografia:<br />

I MODULO:<br />

92


Testi critici:<br />

I. H. BERLIN, Il riccio e la volpe, Adelphi, Milano, 1986;<br />

L. SATTA-BOSCHIAN, Ottocento russo, <strong>Stu<strong>di</strong></strong>um, Roma, 1994.<br />

Testi <strong>di</strong> lettura:<br />

AVVAKUM, Vita (alcuni capitoli); A. PUŠKIN, una scelta <strong>di</strong> poesie, Il cavaliere<br />

<strong>di</strong> bronzo, Racconti <strong>di</strong> Belkin.<br />

II MODULO<br />

Testi critici:<br />

E. Lo GATTO, Storia della letteratura russa, Firenze, 1979 ed altre<br />

e<strong>di</strong>zioni (capitoli relativi agli autori in<strong>di</strong>cati);<br />

AA. VV., Storia della civiltà letteraria russa. a cura <strong>di</strong> R. Picchio, M.<br />

Colucci, Voll. 1-2 UTET, Torino 1997;<br />

Testi <strong>di</strong> lettura:<br />

N. GOGOL’, Le veglie presso la fattoria <strong>di</strong> Dikan’ka (alcuni racconti a<br />

scelta), I racconti <strong>di</strong> Pietroburgo;<br />

J. LERMONTOV, Alcune poesie. Eroe del nostro tempo;<br />

P CAADEV, Lettere filosofiche. Apologia <strong>di</strong> un pazzo, a cura <strong>di</strong> A. Ferrari,<br />

Città Nuova, Roma, 1992.<br />

III MODULO<br />

Testi critici:<br />

E. LO GATTO, Storia della letteratura russa, Firenze, 1979 ed altre<br />

e<strong>di</strong>zioni ( capitoli relativi agli autori in<strong>di</strong>cati);<br />

AA. VV., Storia della civiltà letteraria russa, UTET, Torino, 1995 (<br />

capitoli relativi agli autori in<strong>di</strong>cati).<br />

Testi <strong>di</strong> lettura:<br />

I. S. TURGENEV, Memorie <strong>di</strong> un cacciatore ( alcuni racconti); Padri e figli;<br />

93


F. I. TJUTCEV, Poesie, a cura <strong>di</strong> E. Bazzarelli, BUR, Milano, 1993;<br />

F. I.TJUTCEV. Mattino <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre e altre poesie, a cura <strong>di</strong> M. Calusio,<br />

Oscar Mondatori. Milano, 1993;<br />

I. GONCAROV, Oblomov ( il capitolo “Il sogno <strong>di</strong> Oblomov”).<br />

Avvertenze:<br />

Lo studente è tenuto all’obbligo della frequenza (75% minimo).<br />

Nell’eventualità tale obbligo non possa essere sod<strong>di</strong>sfatto,<br />

per motivi <strong>di</strong> salute o <strong>di</strong> lavoro, lo studente concorderà<br />

con il docente uno specifico itinerario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;<br />

Per il conseguimento, con relativo voto, dei cre<strong>di</strong>ti inerenti ai<br />

singoli moduli lo studente dovrà sostenere, per ciascuno <strong>di</strong><br />

essi, una verifica che, in base all’anno <strong>di</strong> corso e al tipo <strong>di</strong><br />

modulo, sarà scritta o orale.<br />

LETTERATURA SPAGNOLA<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea triennale)<br />

Proff. Paolo Caucci von Saucken, Antonietta Fucelli,<br />

Anne Marie Lievens<br />

TIPOLOGIA DEI MODULI:<br />

Moduli <strong>di</strong> tipo a: Lineamenti <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> storia della letteratura;<br />

Moduli <strong>di</strong> tipo b: Argomento letterario;<br />

Moduli <strong>di</strong> tipo c: Argomento storico-culturale.<br />

Corso <strong>di</strong> laurea: LINGUE E CULTURE STRANIERE<br />

[In<strong>di</strong>rizzi: Lingue e culture moderne per la società dell’informazione;<br />

Lingue e letterature straniere; Lingue, letterature straniere<br />

e arti]<br />

94


I ANNO (due moduli):<br />

Modulo 1a: Lineamenti <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> storia della letteratura<br />

spagnola: dalle origini al Seicento incluso.<br />

Modulo 1b: Favola e mito nelle “Leyendas” <strong>di</strong> Bécquer.<br />

II ANNO (da due a tre moduli):<br />

Modulo 2a: Lineamenti <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> storia della letteratura<br />

spagnola: dal Settecento al Novecento incluso.<br />

Modulo 2b: Il Bécquer delle “Rimas”.<br />

Modulo 2c (solo per l’in<strong>di</strong>rizzo: Lingue e letterature straniere):<br />

La Spagna del Cid.<br />

III ANNO (da due a tre moduli):<br />

Modulo 3b: Il Bécquer delle “Rimas”.<br />

Modulo 3 b 1<br />

: Novecento becqueriano.<br />

Modulo 3c: (solo per l’in<strong>di</strong>rizzo: Lingue e letterature straniere):<br />

La Spagna nella memoria e nell’immaginario dei pellegrini<br />

e dei viaggiatori.<br />

Corso <strong>di</strong> laurea: MEDIAZIONE LINGUISTICA APPLICATA<br />

[In<strong>di</strong>rizzi: Me<strong>di</strong>azione linguistica per la gestione aziendale;<br />

Me<strong>di</strong>azione linguistica per l’interpretariato e la traduzione;<br />

Me<strong>di</strong>azione linguistica per le istituzioni internazionali]<br />

I ANNO (due moduli):<br />

Modulo 1a: Lineamenti <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> storia della letteratura<br />

spagnola: dalle origini al Seicento incluso.<br />

Modulo 1c: Lineamenti <strong>di</strong> storia della cultura ispanica.<br />

II ANNO (uno o due moduli):<br />

Modulo 2a: Lineamenti <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> storia della letteratura<br />

spagnola: dal Settecento al Novecento incluso.<br />

95


Modulo 2c (ad esclusione dell’in<strong>di</strong>rizzo: Me<strong>di</strong>azione linguistica<br />

per l’interpretariato e la traduzione): La Spagna del Cid.<br />

III ANNO (uno o due moduli):<br />

Modulo 3b: Il Bécquer delle “Rimas”.<br />

Modulo 3c (ad esclusione dell’in<strong>di</strong>rizzo: Me<strong>di</strong>azione linguistica<br />

per l’interpretariato e la traduzione): La Spagna nella<br />

memoria e nell’immaginario dei pellegrini e dei viaggiatori.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Moduli 1a e 2a:<br />

G. LÓPEZ, Literatura española, Teide, Barcelona, ult. ed.;<br />

F. MEREGALLI (a cura <strong>di</strong>), Storia della civiltà letteraria spagnola, 2 voll.,<br />

UTET, Torino, 1990;<br />

A. VARVARO, Letterature romanze del me<strong>di</strong>oevo, Il Mulino, Bologna,<br />

1985;<br />

G. CARAVAGGI e A. D’ AGOSTINO (a cura <strong>di</strong>), Antologia della letteratura<br />

spagnola. Dalle origini al Quattrocento, 2 voll., LED, Milano, 1996;<br />

M.G. PROFETI (a cura <strong>di</strong>), L’età d’oro della letteratura spagnola. Il Cinquecento,<br />

La Nuova Italia E<strong>di</strong>trice, Firenze, 1998;<br />

J. ALBORG, Historia de la literatura española, 5 voll., Gredos, Madrid,<br />

ult. ed.;<br />

F. MEREGALLI, Storia della civiltà spagnola, Mursia, Milano, ult. ed.;<br />

F. RICO, Historia crítica de la literatura española, 9 voll., Ariel, Barcelona,<br />

ult. ed.;<br />

J.L. ABELLÁN, Historia crítica del pensamiento español, 3 voll., Espasa-<br />

Calpe, Madrid, 1981;<br />

R. MENÉNDEZ PIDAL, El siglo del Quijote. 1580-1680, 2 voll., Espasa,<br />

Madrid, 1996;<br />

D. FRANCO, España como preocupación, E<strong>di</strong>torial Argos Vergara,<br />

Barcelona, 1980;<br />

Estu<strong>di</strong>os de literatura española de los siglos XIX y XX. Homenaje a<br />

Juan María Díez Taboada, CSIC, Madrid, 1998;<br />

A. CASTRO, España en su historia, Crítica, Madrid, ult. ed.;<br />

96


M.G. PROFETI (a cura <strong>di</strong>), L’età d’oro delle letteratura spagnola. Il Seicento,<br />

La Nuova Italia E<strong>di</strong>trice, Firenze, 1998;<br />

O. MACRÍ (a cura <strong>di</strong>), Poesia spagnola del ‘900, 2 voll., Garzanti,<br />

Milano, 1974;<br />

G. DIEGO, Poeía española contemporanea (1901-1934), Taurus, Madrid,<br />

ult. ed.;<br />

V. BODINI, I poeti surrealisti spagnoli, 2 voll., a cura <strong>di</strong> O. Macrí, Einau<strong>di</strong>,<br />

Torino, ult. ed.<br />

Modulo 1b:<br />

G.A. BÉCQUER, Leyendas, a cura <strong>di</strong> P. Izquierdo, Cátedra, Madrid,<br />

1991;<br />

G. ALLEGRA, “L’anima delle leggende <strong>di</strong> Gustavo Adolfo Bécquer”, in<br />

La vigna e i solchi, Bulzoni, Roma, 1975, pp. 153-182;<br />

M. ALONSO, Segundo estilo de Bécquer, Guadarrama, Madrid, 1972,<br />

pp. 29-193.<br />

Modulo 2b e 3b:<br />

G.A. BÉCQUER, Rimas, a cura <strong>di</strong> J.C. De Torres, Castalia, Madrid,<br />

1991;<br />

M. ALONSO, Segundo estilo de Bécquer, Guadarrama, Madrid, 1972,<br />

pp. 197-432.<br />

Modulo 3b 1<br />

:<br />

D. ALONSO, “Originalidad de Bécquer”, in Poetas españoles<br />

contemporáneos, Gredos, Madrid, 1952, pp. 13-47;<br />

D. ALONSO, C. BOUSOÑO, “Los conjuntos paralelísticos de Bécquer”, in<br />

Seis calas en la expresión literaria española, Gredos, Madrid, 1970,<br />

pp. 177-226;<br />

R.P. SEBOLD (ed. de), Gustavo Adolfo Bécquer. El escritor y la crítica,<br />

Taurus, Madrid, 1982, pp. 61-238 e 281-339; oppure A los cien años<br />

de la muerte del poeta Gustavo Adolfo Bécquer, in “Quaderni Ibero-<br />

Americani”, 39-40 (1970), pp. 137-247;<br />

J.R. JIMÉNEZ, Españoles de tres mundos, Alianza Ed., Madrid, 1978,<br />

s.v.<br />

97


Modulo 1c:<br />

Dispense a cura dell’Istituto.<br />

Modulo 2c:<br />

Dispense a cura dell’Istituto.<br />

Modulo 3c:<br />

Dispense a cura dell’Istituto.<br />

Avvertenze:<br />

Lo studente è tenuto all’obbligo della frequenza (75%<br />

minimo). Nell’eventualità tale obbligo non possa essere sod<strong>di</strong>sfatto,<br />

per motivi <strong>di</strong> salute o <strong>di</strong> lavoro, lo studente concorderà<br />

con il docente uno specifico itinerario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;<br />

Per il conseguimento, con relativo voto, dei cre<strong>di</strong>ti inerenti<br />

ai singoli moduli lo studente dovrà sostenere, per ciascuno<br />

<strong>di</strong> essi, una verifica che, in base all’anno <strong>di</strong> corso e al<br />

tipo <strong>di</strong> modulo, sarà scritta o orale.<br />

LETTERATURA TEDESCA<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea triennale)<br />

Prof. Hermann Dorowin,<br />

Prof. Leonardo Tofi,<br />

Prof.ssa Uta Treder<br />

I ANNO (Prof.ssa Uta Treder)<br />

PRIMO MODULO (Parte istituzionale):<br />

Il <strong>di</strong>fficile ad<strong>di</strong>o: letteratura a cavallo fra ‘800 e ‘900.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

(Parti <strong>di</strong>) A. SCHNITZLER, Anatol, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1997;<br />

98


(Parti <strong>di</strong>) G. HAUPTMANN, Hanneles Himmelfahrt, Principato, 1992;<br />

(Parti <strong>di</strong>) F. WEDEKIND, Lulù, in Teatro, TEA, 1988.<br />

SECONDO MODULO:<br />

Voci dell’avanguar<strong>di</strong>a: la lirica dell’espressionismo.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Poesie scelte <strong>di</strong> Gottfried Benn, Bertolt Brecht, Georg Heym, Else<br />

Lasker-Schüler, August Stramm, Ernst Toller, Georg Trakl, Franz<br />

Werfel, Jakob van Hod<strong>di</strong>s.<br />

E. LASKER-SCHÜLER, Ballate ebraiche e altre poesie, Giuntina, Firenze,<br />

1985.<br />

II ANNO (Prof. Leonardo Tofi)<br />

PRIMO MODULO:<br />

Storia della letteratura tedesca dal Romanticismo al<br />

Realismo<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

J.V. EICHENDORFF, Vita <strong>di</strong> un per<strong>di</strong>giorno, Rizzoli, Milano, 2001;<br />

A. STIFTER, Pietra calcarea, Sellerio, Palermo, 1989;<br />

ZMEGAC/SKREB/SEKULIC, Breve storia della letteratura tedesca, Einau<strong>di</strong>,<br />

Torino, 1995, pp.151-245.<br />

SECONDO MODULO:<br />

Il Realismo Poetico<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

In-<br />

G. KELLER, Romeo e Giulietta nel villaggio, Marsilio, Venezia, 2001;<br />

H. Th. STORM, Aquis submersus, in H. Th. STORM, Novelle, Garzanti,<br />

Milano, 1996;<br />

G. LUKÁCS, Realisti tedesch del XIX secolo, Feltrinelli, Milano, 1979,<br />

pp. 158-218.<br />

TERZO MODULO:<br />

Theodor Fontane<br />

99


<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Th. FONTANE, Il conte Petöfy, Ponte alle Grazie, Firenze, 1998;<br />

Th. FONTANE, Effi Briest, Garzanti, Milano, 2002;<br />

G. LUKÁCS, Realisti tedeschi del XIX secolo, Feltrinelli, Milano, 1979,<br />

pp. 280-329.<br />

Nota. Il testo <strong>di</strong> Lukács (Realisti tedeschi del XIX secolo)<br />

non è più reperibile nelle librerie. Si prega pertanto <strong>di</strong> procurarselo<br />

nelle biblioteche o <strong>di</strong> fotocopiarlo presso la<br />

Cartolibreria Morlacchi (P.zza Morlacchi - <strong>Perugia</strong>)<br />

I non frequentanti dovranno integrare tale programma<br />

me<strong>di</strong>ante le seguenti letture aggiuntive:<br />

PRIMO MODULO: Storia della letteratura tedesca dal Romanticismo<br />

al Realismo<br />

A. Reininger, Profilo storico della letteratura tedesca,<br />

Rosenberg & Sellier, Torino 1999, pp. 188-277<br />

SECONDO MODULO: Il Realismo Poetico<br />

L. MITTNER, Storia della letteratura tedesca. Dal realismo<br />

alla sperimentazione, Tomo Primo (Dal Biedermeier al fine<br />

secolo), Einau<strong>di</strong>, Torino 1971, pp. 421-427 (Forme e spiriti<br />

del Realismo Campagnolo); 499-539 (Keller); 540-571 (Storm).<br />

III ANNO (Prof. Hermann Dorowin)<br />

PRIMO MODULO<br />

La letteratura tedesca dalla Riforma all’Illuminismo<br />

100<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

M. LUTHER, Sendbrief vom Dolmetschen (Reclam 1578/1578a);


trad. it. con testo a fronte: Lettera del tradurre (Marsilio);<br />

J. SPIES, Historia von D. Johann Fausten (Reclam 1515/1516);<br />

Storia del dottor Faust, ben noto mago e negromante (Garzanti),<br />

(selezione <strong>di</strong> 50 pagine);<br />

A. GRYPHIUS, Notte, lucente notte. Sonetti (Marsilio), (selezione <strong>di</strong><br />

50 pagine);<br />

V. MEGAC/Z. ŠKREB/L. SEKULIC, Kleine Geschichte der deutschen<br />

Literatur (Skriptor); trad it.: Breve storia della letteratura tedesca.<br />

Dalle Origini ai giorni nostri (Einau<strong>di</strong>), pp. 50-81.<br />

SECONDO MODULO<br />

Gotthold Ephraim Lessing<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

G. E. LESSING, Minna von Barnhelm (Reclam); trad. it. con testo a<br />

fronte: Minna von Barnhelm (Marsilio);<br />

G. E. LESSING, Nathan der Weise (Reclam 3); trad. it. con testo a<br />

fronte: Nathan il saggio (Garzanti);<br />

V. MEGAC/Z. ŠKREB/L. SEKULIC, Kleine Geschichte der deutschen<br />

Literatur (Skriptor); trad it.: Breve storia della letteratura tedesca.<br />

Dalle Origini ai giorni nostri (Einau<strong>di</strong>), pp. 82-103.<br />

TERZO MODULO<br />

Dallo Sturm und Drang al Classicismo<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

J. W. GOETHE, Die Leiden des jungen Werthers (Reclam), trad. it.<br />

con testo a fronte: Werther (Mondadori);<br />

F. SCHILLER, Maria Stuart (Reclam), Maria Stuarda (Garzanti);<br />

V. MEGAC/Z. ŠKREB/L. SEKULIC, Kleine Geschichte der deutschen<br />

Literatur (Skriptor); trad it.: Breve storia della letteratura tedesca.<br />

Dalle Origini ai giorni nostri (Einau<strong>di</strong>), pp.104-150.<br />

Ulteriori letture consigliate (non obbligatorie):<br />

P.J. BRENNER, Gotthold Ephraim Lessing, Reclam, Stuttgart, 2000;<br />

101


le pagine de<strong>di</strong>cate al periodo e agli autori trattati, comprese nei seguenti<br />

manuali:<br />

E. BONFATTI, La nascita della letteratura tedesca. Dall’Umanesimo<br />

agli albori dell’Illuminismo, Roma, NIS, 1995;<br />

Die deutsche Literatur in Text und Darstellung, Reclam, Stuttgart<br />

(voll. 3-7);<br />

M. FANCELLI, Il secolo d’oro della drammaturgia tedesca, in: R.<br />

Alonge e G. Davico Bonino (a cura <strong>di</strong>), Storia del teatro moderno e<br />

contemporaneo, vol.II: Il grande teatro borghese. Settecento-Ottocento,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino, 2000;<br />

M. FRESCHI (a cura <strong>di</strong>), Storia della civiltà letteraria tedesca, 2 voll.<br />

UTET, Torino, 1998;<br />

N. MERKER, La Germania. Storia <strong>di</strong> una cultura da Lutero a Weimar,<br />

E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma,1990;<br />

L. MITTNER, Storia della letteratura tedesca, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1971;<br />

A. REININGER, Profilo storico della letteratura tedesca,<br />

Rosenberg&Sellier, Torino, 1996;<br />

B. A. SØRENSEN, Geschichte der deutschen Literatur, Band I: Vom<br />

Mittelalter bis zur Romantik, München, Beck, 1997.<br />

I testi in<strong>di</strong>cati, che dovessero risultare fuori commercio,<br />

saranno messi a <strong>di</strong>sposizione dal docente.<br />

Gli studenti impossibilitati a frequentare almeno il 75%<br />

delle lezioni devono concordare con il docente le letture integrative,<br />

all’inizio del corso.<br />

102


LETTERATURE PORTOGHESE<br />

E BRASILIANA<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea triennale)<br />

Prof. Brunello De Cusatis<br />

TIPOLOGIA DEI MODULI:<br />

Moduli <strong>di</strong> tipo a: Lineamenti <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> storia della letteratura;<br />

Moduli <strong>di</strong> tipo b: Argomento letterario;<br />

Moduli <strong>di</strong> tipo c: Argomento storico-culturale.<br />

Corso <strong>di</strong> laurea: LINGUE E CULTURE STRANIERE<br />

[In<strong>di</strong>rizzi: Lingue e culture moderne per la società dell’informazione;<br />

Lingue e letterature straniere; Lingue, letterature<br />

straniere e arti]<br />

I ANNO (due moduli):<br />

Modulo 1a: Lineamenti <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> storia della letteratura<br />

portoghese: dalle origini al Seicento incluso.<br />

Modulo 1b: La poesia lirica <strong>di</strong> Luís de Camões.<br />

II ANNO (da due a tre moduli):<br />

Modulo 2a: Lineamenti <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> storia della letteratura<br />

portoghese: dal Settecento al Novecento incluso.<br />

Modulo 2b: La poesia lirica <strong>di</strong> Luís de Camões.<br />

Modulo 2b 1<br />

(solo per l’in<strong>di</strong>rizzo: Lingue e letterature straniere):<br />

“Os Lusíadas” <strong>di</strong> Luís de Camões (I Parte).<br />

III ANNO (da due a tre moduli):<br />

Modulo 3b: La poesia lirica <strong>di</strong> Luís de Camões.<br />

Modulo 3 b 1<br />

: “Os Lusíadas” <strong>di</strong> Luís de Camões (I Parte).<br />

103


Modulo 3 b 2<br />

: (solo per l’in<strong>di</strong>rizzo: Lingue e letterature straniere):<br />

“Os Lusíadas” <strong>di</strong> Luís de Camões (II Parte).<br />

Corso <strong>di</strong> laurea: MEDIAZIONE LINGUISTICA APPLICATA<br />

[In<strong>di</strong>rizzi: Me<strong>di</strong>azione linguistica per la gestione aziendale;<br />

Me<strong>di</strong>azione linguistica per le istituzioni internazionali]<br />

I ANNO (due moduli):<br />

Modulo 1a: Lineamenti <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> storia della letteratura<br />

portoghese: dalle origini al Seicento incluso.<br />

Modulo 1b: La poesia lirica <strong>di</strong> Luís de Camões.<br />

II ANNO (due moduli):<br />

Modulo 2a: Lineamenti <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> storia della letteratura<br />

portoghese: dal Settecento al Novecento incluso.<br />

Modulo 2b: La poesia lirica <strong>di</strong> Luís de Camões.<br />

III ANNO (due moduli):<br />

Modulo 3b: La poesia lirica <strong>di</strong> Luís de Camões.<br />

Modulo 3 b 1<br />

: “Os Lusíadas” <strong>di</strong> Luís de Camões (I Parte).<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Modulo 1a (testi base):<br />

G. LANCIANI, Profilo <strong>di</strong> storia linguistica e letteraria del Portogallo. Dalle<br />

origini al Seicento, Bulzoni E<strong>di</strong>tore, Roma, 1999;<br />

A. H. OLIVEIRA MARQUES, Breve História de Portugal, E<strong>di</strong>torial Presença,<br />

Lisboa (ultima ed.ne) [capitoli I-VII].<br />

Modulo 2a (testi base):<br />

A. J. SARAIVA – O. LOPES, História da Literatura Portuguesa, Porto<br />

E<strong>di</strong>tora, Porto (ultima ed.ne) [5ª, 6ª, 7ª epoca: dall’Illuminismo all’epoca<br />

contemporanea];<br />

104


A. H. OLIVEIRA MARQUES, Breve História de Portugal, E<strong>di</strong>torial Presença,<br />

Lisboa (ultima ed.ne) [capitolo VIII e successivi].<br />

Moduli 1a e 2a (testi consigliati – non obbligatori):<br />

G. C. ROSSI, La civiltà portoghese, Mursia, Milano, s.d.;<br />

F. PICCOLO, Storia della letteratura portoghese, Sansoni, Milano, s.d.;<br />

G. RICCIARDI E R. BARCHIESI (a cura <strong>di</strong>), Antologia della letteratura portoghese.<br />

Testi e traduzioni, Tullio Pironti E<strong>di</strong>tore, Napoli, 1998;<br />

M. E. TARRACHA FERREIRA (a cura <strong>di</strong>), Antologia Literária Comentada,<br />

Ulisseia E<strong>di</strong>tora, Lisboa (ultima ed.ne), 5 voll.;<br />

A. SÉRGIO, Breve interpretação da história de Portugal, Sá da Costa,<br />

Lisboa, 1977, 7ª ed. (o ed.ni successive);<br />

J. MANUEL GARCIA, História de Portugal. Uma visão global, E<strong>di</strong>torial<br />

Presença, Lisboa, 1984, 2ª ed.<br />

Moduli 1b, 2b, 3b:<br />

Per gli studenti frequentanti sono sufficienti gli appunti delle lezioni.<br />

Nel corso delle stesse, quanto ai testi poetici camoniani da leggere,<br />

tradurre e commentare, verranno <strong>di</strong>stribuite delle fotocopie.<br />

In alternativa, si consigliano i seguenti testi:<br />

E. DE LEMOS – L. DI PIETRO, Luís de Camões, Mondadori, Milano, 1977<br />

(nuova ed.ne);<br />

H. CIDADE, Luís de Camões. O lírico, E<strong>di</strong>torial Presença, Lisboa,<br />

1992 3 ;<br />

A. J. SARAIVA, Luís de Camões, Gra<strong>di</strong>va, Lisboa, 1997 (nuova ed.ne);<br />

L. DE CAMÕES, Rimas, Texto estabelecido e prefaciado por Júlio da<br />

Costa Pimpão, Atlántida, Coimbra, 1973;<br />

IDEM, Rime, scelte, tradotte e commentate da Riccardo Averini, in<br />

«Estudos Italianos em Portugal», 41 (numero speciale), Lisbona,<br />

1979.<br />

Moduli 2b 1<br />

, 3b 1<br />

, 3b 2<br />

:<br />

Per gli studenti frequentanti sono sufficienti gli appunti delle lezioni.<br />

105


Nel corso delle stesse, quanto ai canti de Os Lusíadas da leggere,<br />

tradurre e commentare, verranno <strong>di</strong>stribuite delle fotocopie.<br />

In alternativa, si consigliano i seguenti testi:<br />

E. DE LEMOS – L. DI PIETRO, Luís de Camões, Mondadori, Milano, 1977<br />

(nuova ed.ne);<br />

H. CIDADE, Luís de Camões. O épico, E<strong>di</strong>torial Presença, Lisboa,<br />

1995 2 ;<br />

A. J. SARAIVA, Luís de Camões, Gra<strong>di</strong>va, Lisboa, 1997 (nuova ed.ne);<br />

L. DE CAMÕES, Os Lusíadas, E<strong>di</strong>ção organizada por Emanuel Paulo<br />

Ramos, Porto E<strong>di</strong>tora, Porto, s. d. [1985];<br />

IDEM, Os Lusíadas, E<strong>di</strong>ção de Alvaro Júlio da Costa Pimpão, Instituto<br />

Camões, Lisboa, 1992 2 ;<br />

L. VAZ DE CAMÕES, I Lusia<strong>di</strong>, 2 voll., Traduzione <strong>di</strong> Riccardo Averini,<br />

note <strong>di</strong> Valeria Tocco, BUR, Milano, 2001.<br />

Avvertenze: Lo studente è tenuto all’obbligo della frequenza<br />

(75% minimo). Nell’eventualità tale obbligo non possa essere<br />

sod<strong>di</strong>sfatto, per motivi <strong>di</strong> salute o <strong>di</strong> lavoro, lo studente<br />

concorderà con il docente uno specifico itinerario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;<br />

Per il conseguimento, con relativo voto, dei cre<strong>di</strong>ti inerenti<br />

ai singoli moduli lo studente dovrà sostenere, per ciascuno<br />

<strong>di</strong> essi, una verifica che, in base all’anno <strong>di</strong> corso e al<br />

tipo <strong>di</strong> modulo, sarà scritta o orale.<br />

LINGUA CINESE<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea triennale)<br />

Prof.ssa Anna Tung Chang<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in Me<strong>di</strong>azione linguistica applicata<br />

PRIMO MODULO:<br />

Sistema <strong>di</strong> traslitterazione fonetica ufficiale (Pinyin)<br />

106


SECONDO MODULO:<br />

Introduzione alla lingua e scrittura cinese<br />

TERZO MODULO:<br />

Lingua cinese moderna<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

M. ABBIATI, Corso introduttivo <strong>di</strong> lingua cinese moderna, Libreria E<strong>di</strong>trice<br />

Cafoscarina, Venezia 1981, 265 pp.;<br />

M. ABBIATI, La lingua cinese, Libreria E<strong>di</strong>trice Cafoscarina, Venezia<br />

1992,<br />

235 pp.;<br />

J. BALLASSEN-ZHANG PENGPENG, A Key to Chinese speech and Writing,<br />

Sinolingua, Beijing 1989, Vol. I, pp. 1-160.<br />

LINGUA FRANCESE<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale)<br />

Consultare il docente.<br />

Prof.ssa Sylvie Giovinali<br />

LINGUA INGLESE<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale)<br />

Prof.ssa Yvette Marie Marchand,<br />

Prof.ssa Carla Vergaro<br />

Gli studenti del vecchio or<strong>di</strong>namento seguiranno le lezioni<br />

previste per il II anno del nuovo or<strong>di</strong>namento (Prof.ssa<br />

107


Carla Vergaro) e le lezioni del III anno del nuovo or<strong>di</strong>namento<br />

(Prof.ssa Yvette Marie Marchand).<br />

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale)<br />

Prof. Francesco Di Pilla<br />

PARTE MONOGRAFICA:<br />

Il corso si articola in tre moduli:<br />

Modulo 1b: Poetiche dell’Europa moderna: crollo dell’intelletto,<br />

festa dell’intelletto? Da Rimbaud al Surrealismo, da<br />

Mallarmé a Valéry all’Ermetismo italiano.<br />

Modulo 2c: Rivolta e “mal du siècle” nella poesia francese<br />

e belga del secondo Ottocento: dalla contestazione totale<br />

<strong>degli</strong> anni Settanta (Lautréamont, Rimbaud, Corbière) alle<br />

scuole <strong>di</strong> fine secolo.<br />

Modulo 2d: La rivoluzione musicale <strong>di</strong> Verlaine.<br />

N.B. Il singolo modulo non comporterà alcun tipo <strong>di</strong> verifica<br />

o esonero finale. Lo studente sosterrà una prova orale unica,<br />

con relativo voto, che verterà sugli argomenti dei tre<br />

moduli.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche (tutti i testi sono nella biblioteca<br />

<strong>di</strong> Lingue):<br />

M. RAYMOND, De Baudelaire au Surréalisme, Corti, Paris, 1960 (trad. it.<br />

Torino, Einau<strong>di</strong>, 1982;<br />

H. LEMAITRE, La poésie depuis Baudelaire, Colin, Paris, 1965;<br />

108


G. MICHAUD, Message poétique du Symbolisme, Nizet, Paris, 1969;<br />

J. GENGOUX, La pensée poétique de Rimbaud, Nizet, Paris, 1950;<br />

RICHARD, L’univers imaginaire de Mallarmé, Seuil, Paris, 1961;<br />

M. LUZI, <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o su Mallarmé, Sansoni, Firenze, 1952;<br />

J. YTIER, La poétique de Valéry, Colin, Paris, 1953; A. BRETON, Manifestes<br />

du Surréalisme, Pauvert, Paris, 1962.<br />

Testi:<br />

F. D I PILLA, La moderna poesia francese, Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>,<br />

<strong>Perugia</strong>, nuova ed.;<br />

F. D I PILLA, Traduzioni da Rimbaud, Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, <strong>Perugia</strong> :<br />

F. DI PILLA Traduzioni da Mallarmé, Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, <strong>Perugia</strong>.<br />

Lettura critica, traduzione e commento dei brani <strong>di</strong> Rimbaud e<br />

Mallarmé ivi presenti.<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento (<strong>di</strong>sponibili nella biblioteca <strong>di</strong> Lingue):<br />

S. MALLARMÉ, Oeuvres complètes, Gallimard, Bibliothèque de la<br />

Pléiade, Paris 1945 e successive e<strong>di</strong>zioni;<br />

MALLARMÉ, Oeuvres, éd. de Y. - A. Favre, Classique Garnier, nouvelle<br />

é<strong>di</strong>tion revue, Paris 1992.<br />

Seminari <strong>di</strong>fferenziati per anno <strong>di</strong> corso:<br />

- II anno: sulla narrativa del Settecento.<br />

- II e III anno, sul teatro del Seicento.<br />

- IV anno, sul teatro del Cinquecento.<br />

Per il I esame del corso biennale:<br />

1) Corsi e seminari comuni, con relativi testi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

2) Storia letteraria: Settecento, Ottocento, Novecento.<br />

Per l’inquadramento dei principali movimenti e autori si<br />

veda: V. SAULNIER, Storia della letteratura francese, Einau<strong>di</strong>,<br />

Torino 1964; P. BRUNEL, Histoire de la littérature française,<br />

Bordas, Paris, 1972.<br />

109


- Lettura, traduzione e commento:<br />

a) delle poesie da Jammes a Claudel in F. DI PILLA, La<br />

moderna poesia francese, Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>,<br />

<strong>Perugia</strong>, nuova ed.<br />

b) <strong>di</strong> venti brani <strong>di</strong> prosa che verranno successivamente<br />

in<strong>di</strong>cati, dall’antologia LAGARDE-MICHARD, XIXe siècle,<br />

Bordas, Paris.<br />

3) Lettura, con informazione critica, <strong>di</strong> un romanzo in francese<br />

e <strong>di</strong> altri tre romanzi, anche in traduzione italiana, a<br />

scelta fra quelli dei seguenti autori: BALZAC (per es. Eugénie<br />

Grandet oppure Le Père Goriot), STENDHAL (per es. Le Rouge<br />

et le Noir oppure La Chartreuse de Parme), FLAUBERT (per es.<br />

Madame Bovary oppure L’Education sentimentale oppure<br />

Bouvard et Pécuchet), ZOLA (per es. Thérèse Raquin oppure<br />

Germinal).<br />

4) Lingua: fonetica, morfologia, elementi <strong>di</strong> sintassi, con<br />

esercitazioni <strong>di</strong> vocabolario e conversazione. Testi consigliati:<br />

A. HAMON, Grammaire pratique (Zanichelli, Bologna); il <strong>di</strong>zionario<br />

<strong>di</strong> R. BOCH, Dizionario francese-italiano (Zanichelli,<br />

Bologna) o Dizionario francese-italiano, italiano-francese<br />

(Garzanti) e il Dictionnaire de la langue française (PETIT<br />

ROBERT).<br />

Prove scritte: (1) dettato (prova eliminatoria); (2) traduzione<br />

dall’italiano al francese (tempo a <strong>di</strong>sposizione: 3 ore):<br />

è consentito l’uso del <strong>di</strong>zionario monolingue.<br />

Per il II esame del corso biennale:<br />

1) Corsi e seminari comuni, con relativi testi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

110


2) Storia letteraria: dalle origini ai nostri giorni. Per l’inquadramento<br />

dei principali movimenti e autori si veda: V.<br />

SAULNIER, Storia della letteratura francese, Einau<strong>di</strong>, Torino,<br />

1964; P. BRUNEL, Histoire de la littérature française, Bordas,<br />

Paris, 1972. Per opportuni approfon<strong>di</strong>menti: G. MACCHIA, L.<br />

DE NARDIS, M. COLESANTI, La letteratura francese, Sansoni/<br />

Accademia, Firenze/Milano 1970-1974 (3 voll.).<br />

- Lettura, traduzione e commento:<br />

a) delle poesie da Baudelaire a Verlaine comprese in F. DI<br />

PILLA, La moderna poesia francese, Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>,<br />

<strong>Perugia</strong>, nouva ed.<br />

b) <strong>di</strong> venti brani <strong>di</strong> prosa (che verranno successivamente<br />

in<strong>di</strong>cati) dall’antologia LAGARDE-MICHARD, XVIIIe siècle, Bordas,<br />

Paris.<br />

3) Lettura, traduzione e commento, nel testo francese<br />

(qualsiasi e<strong>di</strong>zione, purché integrale) delle seguenti opere:<br />

CORNEILLE, Le Cid, oppure Polyeucte; RACINE, Phèdre oppure<br />

Andromaque; MOLIERE, Tartuffe oppure Dom Juan.<br />

4) Lettura, anche in traduzione italiana, <strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong><br />

GIDE. Si consiglia: La Porte étroite (qualsiasi e<strong>di</strong>zione) con<br />

il corredo critico del seguente testo: F. DI PILLA, Parabola <strong>di</strong><br />

André Gide (<strong>di</strong>spense).<br />

5) Lingua: approfon<strong>di</strong>mento della morfologia e stu<strong>di</strong>o della<br />

sintassi. Testi consigliati: A. HAMON, Grammaire pratique<br />

(Zanichelli, Bologna); il <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> R. BOCH, Dizionario francese-italiano<br />

(Zanichelli, Bologna) o Dizionario francese-italiano,<br />

italiano-francese (Garzanti) e il Dictionnaire de la langue<br />

française (PETIT ROBERT).<br />

111


Prove scritte: (1) dettato (prova eliminatoria); (2) traduzione<br />

dall’italiano al francese (tempo a <strong>di</strong>sposizione: 3 ore):<br />

è consentito l’uso del <strong>di</strong>zionario monolingue.<br />

Per il I esame del corso triennale:<br />

1) Corsi e seminari comuni, con relativi testi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

2) Storia letteraria: l’Ottocento e il Novecento. Testo: E.<br />

CARAMASCHI, C. ROSSO (a cura <strong>di</strong>), Storia della letteratura francese,<br />

<strong>di</strong>retta da J. ROGER E CH. PAYEN, Esi, Napoli 1971 (2<br />

voll.).<br />

- Lettura, traduzione e commento:<br />

a) delle poesie da Jammes a Claudel in F. DI PILLA, La<br />

moderna poesia francese, Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, <strong>Perugia</strong>,<br />

nouva ed.<br />

b) dei brani <strong>di</strong> prosa (che verranno successivamente in<strong>di</strong>cati)<br />

dall’antologia LAGARDE-MICHARD, XIXe siècle, Bordas,<br />

Paris. Verrà approfon<strong>di</strong>to lo stu<strong>di</strong>o dell’Ottocento, anche attraverso<br />

la lettura dei saggi francesi <strong>di</strong> B. CROCE contenuti<br />

nel volume Poesia e non poesia, Laterza, Bari e <strong>di</strong> altre opere<br />

critiche via via consigliate.<br />

3) Lettura, con informazione critica, nel testo francese <strong>di</strong><br />

MAUPASSANT, Pierre et Jean, Signorelli, Roma (con relativa<br />

“Préface”: Le Roman) e <strong>di</strong> altri tre romanzi, anche in traduzione<br />

italiana, a scelta, fra quelli dei seguenti autori: BALZAC<br />

(per es. Eugénie Grandet oppure Le Père Goriot), STENDHAL<br />

(per es. Le Rouge et le Noir oppure La Chartreuse de Parme),<br />

FLAUBERT (per es. Madame Bovary oppure L’Education sentimentale<br />

oppure Bouvard et Pécuchet), ZOLA (per es. Thérèse<br />

Raquin oppure Germinal).<br />

112


4) Lingua: fonetica, morfologia, elementi <strong>di</strong> sintassi con<br />

esercizio <strong>di</strong> vocabolario e <strong>di</strong> conversazione.Testi consigliati:<br />

A. HAMON, Grammaire pratique (Zanichelli, Bologna); il <strong>di</strong>zionario<br />

<strong>di</strong> R. BOCH, Dizionario francese-italiano (Zanichelli,<br />

Bologna) o Dizionario francese-italiano, italiano-francese<br />

(Garzanti) e il Dictionnaire de la langue française (PETIT<br />

ROBERT).<br />

Prove scritte: (1) dettato (prova eliminatoria); (2) traduzione<br />

dall’italiano al francese (tempo a <strong>di</strong>sposizione: 3 ore):<br />

è consentito l’uso del <strong>di</strong>zionario monolingue.<br />

Per il II esame del corso triennale:<br />

1) Corsi e seminari comuni, con relativi testi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

2) Storia letteraria: Settecento, Ottocento e Novecento.<br />

Testo: E. CARAMASCHI, C. ROSSO (a cura <strong>di</strong> ), Storia della letteratura<br />

francese, <strong>di</strong>retta da J. ROGER E CH. PAYEN, Esi, Napoli<br />

1971 (2 voll.).<br />

- Lettura, traduzione e commento:<br />

a) delle poesie da Baudelaire a Verlaine comprese in F.<br />

DI PILLA, La moderna poesia francese, Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>,<br />

<strong>Perugia</strong>, nouva ed.<br />

b) dei brani <strong>di</strong> prosa (che verranno successivamente in<strong>di</strong>cati)<br />

dall’antologia LAGARDE-MICHARD, XVIIIe siècle, Bordas,<br />

Paris. Verrà approfon<strong>di</strong>to lo stu<strong>di</strong>o del Settecento.<br />

3) Lettura e commento, nel testo francese, delle seguenti<br />

opere (qualsiasi e<strong>di</strong>zione, purché integrale): Prevost, Manon<br />

Lescaut oppure MONTESQUIEU, Les Lettres persanes; VOLTAIRE,<br />

Za<strong>di</strong>g oppure Can<strong>di</strong>de; DIDEROT, Jacques le fataliste oppure<br />

Le Neveu de Rameau, oppure MARIVAUX, Le Jeu de l’amour<br />

113


et du hasard, oppure BEAUMARCHAIS, Le Barbier de Séville<br />

oppure Le Mariage de Figaro.<br />

4) Lettura, con informazione critica, anche in traduzione<br />

italiana, <strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong> GIDE. Si consiglia: La porte étroite<br />

(qualsiasi e<strong>di</strong>zione) con il corredo critico del seguente testo:<br />

F. DI PILLA, Parabola <strong>di</strong> André Gide (<strong>di</strong>spense).<br />

5) Lingua: approfon<strong>di</strong>mento della morfologia e stu<strong>di</strong>o della<br />

sintassi.Testi consigliati: A. HAMON, Grammaire pratique<br />

(Zanichelli, Bologna); il <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> R. BOCH, Dizionario francese-italiano<br />

(Zanichelli, Bologna) o Dizionario francese-italiano,<br />

italiano-francese (Garzanti) e il Dictionnaire de la langue<br />

française (PETIT ROBERT).<br />

Prove scritte: (1) dettato (prova eliminatoria); (2) traduzione<br />

dall’italiano al francese (tempo a <strong>di</strong>sposizione: 4 ore):<br />

è consentito l’uso del <strong>di</strong>zionario monolingue.<br />

Per il III esame del corso triennale:<br />

1) Corsi e seminari comuni, con relativi testi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

2) Storia letteraria: dalle origini ai nostri giorni. Testi: E.<br />

CARAMASCHI, C. ROSSO (a cura <strong>di</strong> ), Storia della letteratura francese,<br />

<strong>di</strong>retta da J. ROGER E CH. PAYEN, ESI, Napoli 1971 (2<br />

voll.); G. MACCHIA, L. DE NARDIS, M. COLESANTI, La letteratura<br />

francese, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano 1970-1974 (3<br />

voll.).<br />

- Lettura, traduzione e commento:<br />

a) delle poesie da Romains a Valéry comprese in F. DI<br />

PILLA, La moderna poesia francese, Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>,<br />

<strong>Perugia</strong>, nouva ed.<br />

114


) dei brani <strong>di</strong> prosa (che verranno successivamente in<strong>di</strong>cati)<br />

dall’antologia LAGARDE-MICHARD, XVIIe e XXe siècles,<br />

Bordas, Paris.<br />

3) Lettura e commento, nel testo francese (qualsiasi e<strong>di</strong>zione,<br />

purché integrale) delle seguenti opere: CORNEILLE, Le<br />

Cid oppure Polyeucte; RACINE, Phèdre oppure Andromaque;<br />

MOLIÈRE, Tartuffe e L’Avare oppure Le Misanthrope e Dom<br />

Juan.<br />

4) Lettura delle Satires <strong>di</strong> BOILEAU e <strong>di</strong> F. DI PILLA, Traduttori<br />

dell’Ottocento: T. Salvadori, le “satires” <strong>di</strong> Boileau in terza<br />

rima, <strong>Perugia</strong>, 1984.<br />

5) Lettura e commento, nel testo francese (qualsiasi e<strong>di</strong>zione,<br />

purché integrale) delle seguenti opere del Novecento.<br />

CLAUDEL, L’Annonce faite à Marie, GIDE, La Symphonie pastorale,<br />

IONESCO, La Cantatrice chauve oppure La leçon.<br />

6) Lingua: ulteriore approfon<strong>di</strong>mento della morfologia e<br />

della sintassi. Testi: l’Expression française, écrite et orale<br />

(Flem), Grammaire Larousse du français contemporain. Nozioni<br />

<strong>di</strong> versificazione: M. GRAMMONT, Petit traité de<br />

versification française (Colin) e G. BERNARDELLI, La metrica<br />

francese (La Scuola ed.). Avviamento alla composizione:<br />

HUISMAN-PLAZOLLES, Mémento littéraire (Bordas) e J. PAPPE-D.<br />

ROCHE, La Dissertation littéraire(Nathan/Université, Paris,<br />

1995). Avviamento al “commentaire de texte”: H. S. AUFFRET,<br />

Le Commentaire composé. Dizionari: ve<strong>di</strong> I anno.<br />

Prove scritte: (1) traduzione dall’italiano al francese (tempo<br />

115


a <strong>di</strong>sposizione: 4 ore). È consentito l’uso del <strong>di</strong>zionario<br />

monolingue: (2) tema in lingua (a scelta su argomento <strong>di</strong><br />

attualità, argomento letterario o “commentaire de texte” (tempo<br />

a <strong>di</strong>sposizione: 4 ore). È consentito l’uso del <strong>di</strong>zionario<br />

monolingue.<br />

Per il I esame del corso quadriennale:<br />

1) Corsi e seminari comuni, con relativi testi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

2) Storia letteraria: l’Ottocento e il Novecento. Testo: E.<br />

CARAMASCHI, C. ROSSO (a cura <strong>di</strong>), Storia della letteratura francese,<br />

<strong>di</strong>retta da J. ROGER E CH. PAYEN, Esi, Napoli 1971 (2<br />

voll.).<br />

- Lettura, traduzione e commento:<br />

a) delle poesie da Jammes a Claudel in F. DI PILLA, La<br />

moderna poesia francese, Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, <strong>Perugia</strong>,<br />

nouva ed.<br />

b) <strong>di</strong> venti brani <strong>di</strong> prosa (che verranno successivamente<br />

in<strong>di</strong>cati) dall’antologia LAGARDE-MICHRAD, XIXe siècle, Bordas,<br />

Paris. Verrà approfon<strong>di</strong>to lo stu<strong>di</strong>o dell’Ottocento, anche attraverso<br />

la lettura dei saggi francesi <strong>di</strong> B. CROCE nel volume<br />

Poesia e non poesia, Laterza, Bari e <strong>di</strong> altre opere critiche<br />

consigliate.<br />

3) Lettura, con informazione critica, nel testo francese<br />

<strong>di</strong>, MAUPASSANT, Pierre et Jean, Signorelli, Roma (con relativa<br />

“Préface”: Le Roman) e <strong>di</strong> altri tre romanzi, anche in traduzione<br />

italiana, a scelta, fra quelli dei seguenti autori: BALZAC<br />

(per es. Eugénie Grandet oppure Le Père Goriot), STENDHAL<br />

(per es. Le Rouge et le Noir oppure La Chartreuse de Parme),<br />

FLAUBERT (per es. Madame Bovary oppure L’Education senti-<br />

116


mentale oppure Bouvard et Pécuchet), ZOLA (per es. Thérèse<br />

Raquin oppure Germinal).<br />

4) Lingua: fonetica, morfologia, elementi <strong>di</strong> sintassi con<br />

esercizio <strong>di</strong> vocabolario e <strong>di</strong> conversazione.Testi consigliati:<br />

A. HAMON, Grammaire pratique (Zanichelli, Bologna); il <strong>di</strong>zionario<br />

<strong>di</strong> R. BOCH, Dizionario francese-italiano (Zanichelli,<br />

Bologna) o Dizionario francese-italiano, italiano-francese<br />

(Garzanti) e il Dictionnaire de la langue française (PETIT<br />

ROBERT).<br />

Prove scritte: (1) dettato (prova eliminatoria); (2) traduzione<br />

dall’italiano al francese (tempo a <strong>di</strong>sposizione: 3 ore):<br />

è consentito l’uso del <strong>di</strong>zionario monolingue.<br />

Per il II esame del corso quadriennale:<br />

1) Corsi e seminari comuni, con relativi testi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

2) Storia letteraria: Settecento, Ottocento e Novecento.<br />

Testi: E. CARAMASCHI, C. ROSSO (a cura <strong>di</strong> ), Storia della letteratura<br />

francese, <strong>di</strong>retta da J. ROGER E CH. PAYEN, ESI, Napoli<br />

1971 (2 voll.); G. MACCHIA, L. DE NARDIS, M. COLESANTI, La<br />

letteratura francese. Dall’Illuminismo al Romanticismo,<br />

Sansoni/Accademia, Firenze/Milano 1970-1974, t. III.<br />

- Lettura, traduzione e commento:<br />

a) delle poesie da Baudelaire a Verlaine comprese in F. DI<br />

PILLA, La moderna poesia francese, Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>,<br />

<strong>Perugia</strong>, nouva ed.<br />

b) dei brani <strong>di</strong> prosa (che verranno successivamente in<strong>di</strong>cati)<br />

dall’antologia LAGARDE-MICHARD, XVIIIe siècle, Bordas,<br />

117


Paris. Verrà approfon<strong>di</strong>to lo stu<strong>di</strong>o del Settecento anche attraverso<br />

la consultazione <strong>di</strong> opere critiche via via consigliate.<br />

3) Lettura e commento, nel testo francese, delle seguenti<br />

opere (qualsiasi e<strong>di</strong>zione, purché integrale): PRÉVOST, Manon<br />

Lescaut oppure MONTESQUIEU, Les Lettres persanes; VOLTAIRE,<br />

Za<strong>di</strong>g oppure Can<strong>di</strong>de; DIDEROT, Jacques le fataliste oppure<br />

Le Neveu de Rameau, oppure MARIVAUX, Le Jeu de l’amour<br />

et du hasard, oppure BEAUMARCHAIS, Le Barbier de Séville<br />

oppure Le Mariage de Figaro.<br />

4) Lettura, con informazione critica, anche in traduzione<br />

italiana, <strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong> GIDE. Si consiglia: La Porte étroite<br />

(qualsiasi e<strong>di</strong>zione) con il corredo critico del seguente testo:<br />

F. DI PILLA, Parabola <strong>di</strong> André Gide (<strong>di</strong>spense).<br />

5) Lingua: approfon<strong>di</strong>mento della morfologia e stu<strong>di</strong>o della<br />

sintassi.Testi consigliati: A. HAMON, Grammaire pratique<br />

(Zanichelli, Bologna); il <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> R. BOCH, Dizionario francese-italiano<br />

(Zanichelli, Bologna) o Dizionario francese-italiano,<br />

italiano-francese (Garzanti) e il Dictionnaire de la langue<br />

française (PETIT ROBERT).<br />

Prove scritte: (1) dettato (prova eliminatoria); (2) traduzione<br />

dall’italiano al francese (tempo a <strong>di</strong>sposizione: 4 re): è<br />

consentito l’uso del <strong>di</strong>zionario monolingue.<br />

Per il III esame del corso quadriennale:<br />

1) Corsi e seminari comuni, con relativi testi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

2) Storia letteraria: dal Settecento ai nostri giorni.Testi: E.<br />

118


CARAMASCHI, C. ROSSO (a cura <strong>di</strong> ), Storia della letteratura francese,<br />

<strong>di</strong>retta da J. ROGER E CH. PAYEN, Esi, Napoli 1971 (2<br />

voll.); G. MACCHIA, L. DE NARDIS, M. COLESANTI, La letteratura<br />

francese.Dal Rinascimento al Classicismo, Sansoni/Accademia,<br />

Firenze/Milano 1970-1974, t. II.<br />

- Lettura, traduzione e commento:<br />

a) delle poesie da Romains a Valéry comprese in F. DI<br />

PILLA, La moderna poesia francese, Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>,<br />

<strong>Perugia</strong>, nouva ed.<br />

b) dei brani <strong>di</strong> prosa (che verranno successivamente in<strong>di</strong>cati)<br />

dall’antologia LAGARDE-MICHARD, XVIIe siècle, Bordas,<br />

Paris. Verrà approfon<strong>di</strong>to lo stu<strong>di</strong>o del Seicento, anche attraverso<br />

la consultazione della Histoire de la littérature française<br />

du XVIIe siècle, PUF, Paris 1990 e <strong>di</strong> opere critiche via via<br />

consigliate, ad esempio: J. SCHERER, La Dramaturgie<br />

classique en France, Nizet, Paris 1950.<br />

3) Lettura e commento, nel testo francese (qualsiasi e<strong>di</strong>zione,<br />

purché integrale) delle seguenti opere: CORNEILLE, Le<br />

Cid oppure Polyeucte; RACINE, Phèdre oppure Andromaque;<br />

MOLIÈRE, Tartuffe e L’Avare oppure Le Misanthrope e Dom<br />

Juan; MME DE LAFAYETTE, La Princesse de Clèves.<br />

4) Lingua: ulteriore approfon<strong>di</strong>mento della morfologia e<br />

della sintassi. Testi: l’Expression française, écrite et orale<br />

(Flem), Grammaire Larousse du français contemporain. Nozioni<br />

<strong>di</strong> versificazione: M. GRAMMONT, Petit traité de<br />

versification française (Colin) e G. BERNARDELLI, La metrica<br />

francese (La Scuola ed.). Avviamento alla composizione:<br />

HUISMAN-PLAZOLLES, Mémento littéraire (Bordas) e J. PAPPE-D.<br />

119


ROCHE, La Dissertation littéraire (Nathan/Université, Paris<br />

1995). Avviamento al “commentaire de texte”: H. S. AUFFRET,<br />

Le Commentaire composé. Dizionari: ve<strong>di</strong> I anno.<br />

Prove scritte: (1) traduzione dall’italiano al francese (tempo<br />

a <strong>di</strong>sposizione: 4 ore). È consentito l’uso del <strong>di</strong>zionario<br />

monolingue: (2) tema in lingua (a scelta su argomento <strong>di</strong> attualità,<br />

argomento letterario o “commentaire de texte” (tempo a<br />

<strong>di</strong>sposizione: 4 ore). È consentito l’uso del <strong>di</strong>zionario monolingue.<br />

Per il IV esame del corso quadriennale:<br />

1) Corsi e seminari comuni, con relativi testi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

2) Storia letteraria: dalle origini ai nostri giorni. Testi: E.<br />

CARAMASCHI, C. ROSSO (a cura <strong>di</strong> ), Storia della letteratura francese,<br />

<strong>di</strong>retta da J. ROGER E CH. PAYEN, ESI, Napoli 1971 (2<br />

voll.); G. MACCHIA, L. DE NARDIS, M. COLESANTI, La letteratura<br />

francese. Dal Rinascimento al Classicismo, Sansoni/Accademia,<br />

Firenze/Milano 1970-1974, III voll.<br />

- Lettura, traduzione e commento:<br />

a) delle poesie in F. DI PILLA, Traduzioni da Mallarmé,<br />

Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong>, <strong>Perugia</strong>, nuova Ed.<br />

b) Dei passi (che verranno successivamente in<strong>di</strong>cati)<br />

dall’antologia LAGARDE-MICHARD, Moyen Age e XVIe siècle,<br />

Bordas, Paris 1962. Sarà approfon<strong>di</strong>to lo stu<strong>di</strong>o del Me<strong>di</strong>o<br />

Evo e del Cinquecento anche attraverso la consultazione <strong>di</strong><br />

AA. VV. Précis de littérature française du XVIe siècle, PUF,<br />

Paris 1991 e <strong>di</strong> opere critiche via via consigliate: ad esempio<br />

H. CHAMARD, Les Origines de la poésie française de la<br />

Renaissance, Slatkine Reprints, Genève 1973.<br />

120


3) Lettura e commento, nel testo francese (qualsiasi e<strong>di</strong>zione,<br />

purché integrale) delle seguenti opere: VILLON, Oeuvres<br />

poétiques; RABELAIS, Pantagruel; MONTAIGNE, Essais; ARTAUD,<br />

Le Théâtre et son double; CLAUDEL, L’Annonce faite à Marie;<br />

IONESCO, La Cantatrice chauve; BECKETT, En attendant Godot.<br />

4) Lingua: stu<strong>di</strong>o completo della morfologia e della sintassi.<br />

Testi: l’Expression française, écrite et orale (Flem),<br />

Grammaire Larousse du français contemporain; M. GREVISSE,<br />

Le Bon usage (Gembloux-Duculot). Si consigliano, oltre ai<br />

<strong>di</strong>zionari segnalati negli anni precedenti, il Dictionnaire des<br />

<strong>di</strong>fficultés grammaticales et lexicologiques (Bordas) e il<br />

Dictionnaire des synonyymes (id.). Nozioni <strong>di</strong> storia della<br />

lingua: A. DAUZAT, Histoire de la langue française (PUF) e <strong>di</strong><br />

versificazione: M. GRAMMONT, Petit traité de versification<br />

française (Colin) e G. BERNARDELLI, La metrica francese (La<br />

Scuola ed.). Per la preparazione alla composizione si consiglia:<br />

HUISMAN-PLAZOLLES, L’art de la <strong>di</strong>ssertation (SEDES) e J.<br />

PAPPE-D. ROCHE, La Dissertation littéraire (Nathan/Université,<br />

Paris 1995). Dizionari: ve<strong>di</strong> I anno.<br />

Prove scritte: (1) traduzione dall’italiano al francese (tempo<br />

a <strong>di</strong>sposizione: 4 ore). È consentito l’uso del <strong>di</strong>zionario<br />

monolingue: (2) tema in lingua (a scelta su argomento <strong>di</strong><br />

attualità, argomento letterario o “commentaire de texte” (tempo<br />

a <strong>di</strong>sposizione: 4 ore). È consentito l’uso del <strong>di</strong>zionario<br />

monolingue.<br />

Avvertenze generali<br />

1. Si sottolinea la necessità, per un normale profitto, <strong>di</strong><br />

una regolare frequenza, in particolare ai seminari e alle eser-<br />

121


citazioni linguistiche e <strong>di</strong> laboratorio, inteso come inscin<strong>di</strong>bile<br />

sussi<strong>di</strong>o ai corsi <strong>di</strong> lingua. Poiché i posti dei laboratori sono<br />

limitati, si rende in<strong>di</strong>spensabile l’iscrizione ai vari turni previsti.<br />

Per iscriversi e concordare tali turni, gli studenti si rivolgano<br />

fin dall’inizio ai Lettori dell’Istituto. Coloro che, per documentati<br />

motivi, si trovassero nell’impossibilità <strong>di</strong> assicurare<br />

una regolare presenza, potranno far presente tale impe<strong>di</strong>mento,<br />

al fine <strong>di</strong> concordare un piano <strong>di</strong> lavoro personale.<br />

Al fine <strong>di</strong> una adeguata preparazione linguistica, gli studenti<br />

hanno a <strong>di</strong>sposizione una nutrita serie <strong>di</strong> esercitazioni<br />

<strong>di</strong>fferenziate per anno <strong>di</strong> corso, che vogliono assicurare un<br />

servizio articolato in ogni sta<strong>di</strong>o della loro formazione: dalle<br />

ore <strong>di</strong> laboratorio al dettato alla versione, dalla “conversation”<br />

alla “explication de texte”. Dal “commentaire” alla<br />

“<strong>di</strong>ssertation”. Per ovviare ad alcune <strong>di</strong>sparità iniziali fra i<br />

nuovi iscritti che hanno già cognizioni <strong>di</strong> lingua e coloro che<br />

per la prima volta si accostano allo stu<strong>di</strong>o della lingua francese,<br />

sono istituite anche ore speciali, settimanali, per i principianti.<br />

2. È auspicabile che gli studenti partecipino attivamente<br />

alla vita dell’Istituto, nel quadro dei Seminari, <strong>di</strong> ricerche e<br />

lavori <strong>di</strong> gruppo, <strong>di</strong> eventuali tirocini <strong>di</strong>dattici che potranno<br />

essere verificati dall’esperienza <strong>di</strong>retta presso i licei <strong>di</strong><br />

<strong>Perugia</strong>, ecc.<br />

3. L’Istituto vede con favore la <strong>di</strong>dattica seminariale. Oltre<br />

ai seminari già esistenti, anche <strong>di</strong>fferenziati per anno <strong>di</strong><br />

corso (durante l’anno alcune delle ore inizialmente de<strong>di</strong>cate<br />

alla lettura dei testi si trasformano in seminari), altri potran-<br />

122


no esserne istituiti, a richiesta <strong>di</strong> un congruo numero <strong>di</strong> studenti,<br />

su argomenti da concordare.<br />

4. L’argomento <strong>di</strong> tesi <strong>di</strong> laurea verrà assegnato agli studenti<br />

quadriennalisti che abbiano già superato il secondo<br />

esame. Agli aspiranti alla laurea si consiglia <strong>di</strong> acquisire, in<br />

via preliminare, cognizione dei testi seguenti: WELLEK-WARREN,<br />

Teoria della letteratura, Il Mulino, Bologna; RAIMONDI-BOTTONI,<br />

Teoria della letteratura e metodologia dello stu<strong>di</strong>o letterario,<br />

Il Mulino, Bologna.<br />

5. Ogni programma d’esame avrà vali<strong>di</strong>tà per due anni<br />

accademici; pertanto, a partire dalla sessione <strong>di</strong> giugno 2002,<br />

solo eccezionalmente saranno accettati i programmi dell’anno<br />

1999/2000. Si ricorda che ogni programma <strong>degli</strong> anni precedenti<br />

va presentato integralmente, così come fu stabilito a<br />

suo tempo e ciò in<strong>di</strong>pendentemente dalla strutturazione del<br />

programma del corrente anno.<br />

6. Gli studenti sono invitati a prenotarsi a ciascun appello<br />

<strong>di</strong> esame (comprese le prove scritte) almeno una settimana<br />

prima, presso l’Istituto. Tale prassi è necessaria al fine <strong>di</strong><br />

una tempestiva e adeguata organizzazione delle prove <strong>di</strong><br />

esame.<br />

7. Per gli orari delle lezioni, dei seminari, delle esercitazioni,<br />

per gli incontri con i docenti ecc., gli studenti sono<br />

pregati <strong>di</strong> attenersi alle in<strong>di</strong>cazioni comunicate me<strong>di</strong>ante<br />

avvisi affissi all’albo dell’Istituto.<br />

123


LINGUA E LETTERATURA INGLESE<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale)<br />

Prof. Sergio Rufini<br />

PARTE ISTITUZIONALE:<br />

Prof.ssa Anna Torti<br />

A) STORIA LETTERARIA E TEORIA DEI GENERI<br />

Per lo stu<strong>di</strong>o della storia della letteratura inglese e per<br />

quello della Gran Bretagna, si rimanda a uno o più dei seguenti<br />

manuali:<br />

Storia della letteratura inglese:<br />

M. PRAZ, Storia della letteratura inglese, Sansoni;<br />

P. BERTINETTI, Storia della letteratura inglese, Einau<strong>di</strong>;<br />

D. DAICHES, Storia della letteratura inglese, Garzanti;<br />

A. FOWLER, A History of English Literature, Harvard UP;<br />

M. DRABBLE, The Oxford Companion to English Literature, rev. ed.,<br />

Oxford UP;<br />

F. MARENCO, a cura <strong>di</strong>, Storia della civiltà letteraria inglese, UTET.<br />

Guide e bibliografie consigliate:<br />

F. MARENCO, a cura <strong>di</strong>, Guida allo stu<strong>di</strong>o della lingua e della letteratura<br />

inglese, il Mulino;<br />

G. SERTOLI e G. CIANCI, a cura <strong>di</strong>, Letteratura inglese e americana,<br />

Garzanti.<br />

Storia della Gran Bretagna:<br />

K. O. MORGAN, ed., The Oxford History of Britain, Oxford UP;<br />

A. L. MORTON, Storia del popolo inglese, Officina.<br />

124


GENERI LETTERARI:<br />

III anno:<br />

R. COLIE, THE RESOURCES OF KIND, CALIFORNIA UP;<br />

S. RUFINI, “I generi: co<strong>di</strong>ficazione e <strong>di</strong>spersione”, in F. MARENCO, a cura<br />

<strong>di</strong>, Storia della civiltà letteraria inglese, UTET, vol. I, pp. 653-94;<br />

IV anno:<br />

A. FOWLER, Kinds of Literature, Clarendon P.<br />

B) LETTURE PERSONALI<br />

III ANNO<br />

I testi:<br />

W. SHAKESPEARE, THE SONNETS, ed. J. Kerrigan, Penguin Poetry: 10 sonetti<br />

a scelta;<br />

The Metaphysical Poets, ed. H. Gardner, Penguin Poetry: 10 testi<br />

rappresentativi a scelta da R.Crashaw, A.Marvell, G.Herbert,<br />

H.Vaughan, T.Traherne;<br />

J. Milton, Para<strong>di</strong>se Lost, ed. C. Ricks, Penguin Poetry: Books I, IX.<br />

English Romantic Verse, Penguin o Norton Anthology: 10 testi rappresentativi<br />

a scelta da Blake, Wordsworth, Coleridge, Shelley, Keats e Byron;<br />

20 th Century Poetry (qualsiasi e<strong>di</strong>zione o Norton Anthology): 10 testi<br />

rappresentativi da Hopkins, Auden, Hughes, Larkin, Heaney;<br />

Un dramma <strong>di</strong> Shakespeare:<br />

As You Like It, Arden Shakespeare.<br />

I contesti:<br />

G. WALLER, English Poetry of the Sixteenth Century, Longman;<br />

G. PARRY, The Seventeenth Century, Longman;<br />

M. PAGNINI, a cura <strong>di</strong>, Il Romanticismo, Il Mulino;<br />

125


La critica:<br />

W. EMPSON, Sette tipi d’ambiguità, Einau<strong>di</strong>.<br />

IV ANNO<br />

I testi:<br />

G. CHAUCER, The Canterbury Tales, Riverside Chaucer, Oxford UP o<br />

Norton Anthology: General Prologue e The Nun’s Priest’s Prologue,<br />

Tale, and Epilogue;<br />

E. SPENSER, The Faerie Queene, ed. T.P. Roche, Penguin: Book I e The<br />

Mutability Cantos;<br />

A. ASHFIELD and P. DE BOLLA, eds., The Sublime: A Reader in British<br />

Eighteenth-Century Aesthetic Theory, Cambridge UP;<br />

J. JOYCE, Dubliners, Penguin;<br />

V. WOOLF, Orlando, Penguin;<br />

T. S. ELIOT, Four Quartets, Faber;<br />

Un dramma <strong>di</strong> Shakespeare: Troilus and Cressida, Arden<br />

Shakespeare;<br />

I contesti:<br />

J. A. BURROW, Me<strong>di</strong>eval Writers and Their Work, Oxford UP;<br />

C. CORTI, a cura <strong>di</strong>, Il Rinascimento, il Mulino;<br />

D. HEWITT, English Fiction of the Early Modern Period, 1890-1940,<br />

Longman Literature in English Series;<br />

La critica:<br />

G. GENETTE, Figure III, Einau<strong>di</strong>;<br />

N. FRYE, T. S. Eliot, il Mulino.<br />

PARTE MONOGRAFICA:<br />

III Anno e IV Anno (Proff. Sergio Rufini e Anna Torti)<br />

No<strong>di</strong>. Trame, reti, tessiture nella letteratura inglese dal<br />

Me<strong>di</strong>oevo al Seicento.<br />

126


N.B.: Come lettura propedeutica si richiede la conoscenza<br />

delle Metamorfosi <strong>di</strong> Ovi<strong>di</strong>o, Libri VI e VIII.<br />

III ANNO (Prof. Sergio Rufini): Il Rinascimento e il Barocco.<br />

Testi:<br />

Verranno analizzati testi del periodo che va da Spenser a Milton,<br />

forniti agli studenti durante il corso.<br />

Testi critici:<br />

F. RIGOTTI, Il filo del pensiero. Tessere, scrivere, pensare, Bologna, il<br />

Mulino, 2002;<br />

M. ELIADE, “‘Il <strong>di</strong>o legatore’ e il simbolismo dei no<strong>di</strong>”, in Immagini e<br />

simboli, Milano, Jaca Book, 1980;<br />

A. K. COOMARASWAMY, “L’iconografia dei ‘No<strong>di</strong>’ <strong>di</strong> Dürer e della ‘Concatenazione’<br />

<strong>di</strong> Leonardo”, The Art Quarterly, 7 (1944);<br />

M. BELPOLITI e J. M. KANTOR, a cura, “Riga 10” No<strong>di</strong>, Milano, marcos y<br />

marcos, 1996;<br />

A. TAGLIAPIETRA, Il velo <strong>di</strong> Alcesti: La filosofia e il teatro della morte,<br />

Milano, Feltrinelli, 1997.<br />

Altri testi critici verranno comunicati durante il corso delle lezioni.<br />

IV Anno (Prof. Anna Torti): Il Me<strong>di</strong>oevo e il Rinascimento.<br />

Testi:<br />

T. MALORY, Works, ed. E. Vinaver, Oxford UP;<br />

E. SPENSER, The Faerie Queene, ed. T. P. Roche, Penguin o Poetical<br />

Works, eds. J. C. Smith and E. de Sélincourt, Oxford UP;<br />

Testi critici:<br />

F. RIGOTTI, Il filo del pensiero. Tessere, scrivere, pensare, Bologna, il<br />

Mulino, 2002;<br />

127


P. R. D OOB, The Idea of the Labyrinth from Classical Antiquity through<br />

the Middle Ages, Ithaca, Cornell UP, 1990;<br />

M. BELPOLITI e J. M. KANTOR, a cura, “Riga 10” No<strong>di</strong>, Milano, marcos y<br />

marcos, 1996;<br />

A. TAGLIAPIETRA, Il velo <strong>di</strong> Alcesti: La filosofia e il teatro della morte,<br />

Milano, Feltrinelli, 1997;<br />

E. VINAVER, Il tessuto del racconto. Il “romance” nella cultura me<strong>di</strong>evale,<br />

Bologna, il Mulino, 1988 (ed. orig. The Rise of Romance, Clarendon<br />

P, 1971);<br />

C. BURROW, Edmund Spenser, Plymouth, Northcote House, 1996.<br />

Altri testi verranno in<strong>di</strong>cati durante lo svolgimento del corso. Per gli<br />

studenti non frequentanti sarà <strong>di</strong>sponibile una lista <strong>di</strong> testi consigliati.<br />

LINGUA E LETTERATURA PORTOGHESE<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale)<br />

Prof. Brunello De Cusatis<br />

PARTE MONOGRAFICA: La poesia lirica ed epica <strong>di</strong> Luís<br />

de Camões.<br />

Il corso si articola in tre moduli:<br />

PRIMO MODULO: La poesia lirica <strong>di</strong> Luís de Camões;<br />

SECONDO MODULO: “Os Lusíadas” <strong>di</strong> Luís de Camões (I Parte);<br />

TERZO MODULO: “Os Lusíadas” <strong>di</strong> Luís de Camões (II Parte).<br />

N.B. Il singolo modulo non comporterà alcun tipo <strong>di</strong> verifica o<br />

esonero finale. Lo studente sosterrà una prova orale unica,<br />

con relativo voto, che verterà sugli argomenti dei tre moduli.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

L. DE CAMÕES, Rimas, Texto estabelecido e prefaciado por Júlio da<br />

Costa Pimpão, Atlántida, Coimbra, 1973;<br />

128


IDEM, Os Lusíadas, E<strong>di</strong>ção organizada por Emanuel Paulo Ramos,<br />

Porto E<strong>di</strong>tora, Porto, s. d. [1985];<br />

IDEM, Os Lusíadas, E<strong>di</strong>ção de Alvaro Júlio da Costa Pimpão, Instituto<br />

Camões, Lisboa, 1992 2 ;<br />

IDEM, Rime, scelte, tradotte e commentate da Riccardo Averini, in<br />

«Estudos Italianos em Portugal», 41 (numero speciale), Lisbona,<br />

1979;<br />

L. VAZ DE CAMÕES, I Lusia<strong>di</strong>, 2 voll., Traduzione <strong>di</strong> Riccardo Averini,<br />

note <strong>di</strong> Valeria Tocco, BUR, Milano, 2001;<br />

F. DE FIGUEIREDO, A épica portuguesa no século XVI, Imprensa Nacional-<br />

Casa da Moeda, Lisboa, 1987 (nuova ed.ne);<br />

H. CIDADE, Luís de Camões. O lírico, E<strong>di</strong>torial Presença, Lisboa,<br />

1992 3 ;<br />

IDEM, Luís de Camões. O épico, E<strong>di</strong>torial Presença, Lisboa, 1995 2 ;<br />

A. J. SARAIVA, Luís de Camões, Gra<strong>di</strong>va, Lisboa, 1997 (nuova ed.ne);<br />

Idem, Estudos sobre a Arte d’«Os Lusíadas», Gra<strong>di</strong>va, Lisboa, 1992;<br />

M. H. DE ALMEIDA ESTEVES, O Sistema Alegórico de «Os Lusíadas».<br />

Tentativa de Interpretação e Síntese, in «Annali dell’Istituto Orientale»,<br />

Sezione Romanza, XV, 1973, pp. 153-212;<br />

E. DE LEMOS – L. DI PIETRO, Luís de Camões, Mondadori, Milano, 1977<br />

(nuova ed.ne).<br />

PARTE ISTITUZIONALE: Lingua, letteratura e cultura portoghese<br />

I ANNO<br />

Lingua: Struttura grammaticale del portoghese: la pronuncia,<br />

l’accentatura, l’ortografia. Morfologia e nozioni <strong>di</strong> sintassi.<br />

Esercitazioni grammaticali: lettura, dettato, traduzione,<br />

conversazione.<br />

Letteratura: Dalle origini al sec. XVI incluso. La poesia<br />

me<strong>di</strong>evale: «cantigas de amigo», «cantigas de amor»,<br />

129


«cantigas de escárnio e mal<strong>di</strong>zer». La storiografia del Quattrocento.<br />

Fernão Lopes. La poesia cortigiana. Il Cancioneiro<br />

Geral <strong>di</strong> Garcia de Resende. Il teatro <strong>di</strong> Gil Vicente. L’egloga<br />

e la novella <strong>di</strong> Bernar<strong>di</strong>m Ribeiro. Sá de Miranda e le innovazioni<br />

formali italiane. Il teatro <strong>di</strong> António Ferreira. La storiografia<br />

del Cinquecento. Luís de Camões: poesia lirica ed epica. La<br />

poesia manierista. La prosa dottrinale religiosa.<br />

Cultura: Lineamenti <strong>di</strong> storia della cultura e principali vicende<br />

politiche e sociali del Portogallo relative al periodo<br />

letterario sopra in<strong>di</strong>cato.<br />

II ANNO<br />

Lingua: Struttura grammaticale del portoghese: revisione<br />

e approfon<strong>di</strong>mento della grammatica stu<strong>di</strong>ata nel primo anno,<br />

con particolare riguardo alla sintassi comparata delle due<br />

lingue e ai loro costrutti <strong>di</strong>fferenziati. Morfologia. Esercitazioni<br />

grammaticali: dettato, traduzione, conversazione su<br />

argomenti letterari e culturali.<br />

Letteratura: Dal sec. XVII al secolo XIX incluso. Il Barocco.<br />

Francisco Manuel de Melo. P. António Vieira.<br />

L’Illuminismo. Gli «estrangeirados». Luís António Verney. La<br />

«Arcá<strong>di</strong>a Lusitana». Bocage. Il «primo» e il «secondo» Romanticismo.<br />

La «generazione del ‘70». Il Realismo. Il<br />

Parnassianesimo. Il Simbolismo. Almeida Garrett. Alexandre<br />

Herculano. Camilo Castelo Branco. Antero de Quental. Oliveira<br />

Martins. Ramalho Ortigão. Eça de Queirós. João de Deus.<br />

Cesário Verde. Guerra Junqueiro. Guilherme de Azevedo.<br />

António Nóbre.<br />

Cultura: Lineamenti <strong>di</strong> storia della cultura e principali vicende<br />

politiche e sociali del Portogallo relative al periodo<br />

letterario sopra in<strong>di</strong>cato.<br />

130


III ANNO<br />

Lingua: Sintassi. Stilistica. <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o sistematico della storia<br />

della lingua (morfologia). Lettura e traduzione <strong>di</strong> testi del<br />

Seicento e Settecento. Dettato. Conversazione e temi scritti<br />

su argomenti storico-culturali e <strong>di</strong> attualità.<br />

Letteratura: Il XX secolo.Neoromanticismo.Decadentismo.<br />

Saudosismo. La generazione <strong>di</strong> «Orpheu». Il Modernismo.<br />

La generazione <strong>di</strong> «Presença». Il Neorealismo. L’Imagismo.<br />

Il Surrealismo. La generazione dei «Cadernos de poesia».<br />

La generazione della «Távola redonda». Poesia, romanzo e<br />

teatro della seconda metà del secolo. Florbela Espanca.<br />

Teixeira de Pascoais. Aquilino Ribeiro. Camilo Pessanha. Sá-<br />

Carneiro. Fernando Pessoa. José Régio. Miguel Torga. João<br />

Gaspar Simões. Manuel da Fonseca. Fernando Namora.<br />

Vitorino Nemésio. Ruy Cinatti. Jorge de Sena. Sophia de<br />

Melo Breyner Andresen. Eugénio de Andrade. Alexandre<br />

O’Neill. Natália Correia. Sebastião da Gama. David Mourão-<br />

Ferreira. António Gedeão. Manuel Alegre. Herberto Hélder.<br />

Pedro Tamen. Vasco Graça Moura. Virgílio Ferreira. Fernanda<br />

Botelho. José Cardoso Pires. Augusto Abelaria. Urbano<br />

Tavares Rodrigues. José Rentes de Carvalho. José Saramago.<br />

Agustina Bessa-Luís. Almeida Faria. Nuno de Bragança. Mário<br />

Cláu<strong>di</strong>o. Lí<strong>di</strong>a Jorge. António Lobes Antunes. Bernardo<br />

Santareno. Luís de Sttau Monteiro.<br />

Cultura: Lineamenti <strong>di</strong> storia della cultura e principali vicende<br />

politiche e sociali del Portogallo relative al periodo<br />

letterario sopra in<strong>di</strong>cato.<br />

IV ANNO<br />

Lingua: Sintassi. Stilistica storica. Lettura e traduzione <strong>di</strong><br />

testi me<strong>di</strong>evali. Dettato. Conversazione e temi scritti su argomenti<br />

storico-culturali e letterari.<br />

131


Storia, storia della cultura e letteratura (nel corso dell’esame,<br />

esposizione in lingua portoghese): Dalle origini fino<br />

ai nostri giorni. In particolare, quanto alla produzione letteraria,<br />

gli studenti sono tenuti a leggere (in lingua originale) - e<br />

quin<strong>di</strong> ad essere in grado <strong>di</strong> interpretare e commentare - i<br />

seguenti «classici» (già stu<strong>di</strong>ati, peraltro, nel corso dei tre<br />

anni precedenti):<br />

a) Viagens na minha terra e Frei Luís de Sousa <strong>di</strong> J. B.<br />

ALMEIDA GARRETT;<br />

b) Eurico, o Presbítero e Lendas e narrativas <strong>di</strong> A.<br />

HERCULANO; c) Cinque poesie a scelta <strong>di</strong> RUY CINATTI; d) Un<br />

“auto” a scelta <strong>di</strong> GIL VICENTE. Inoltre: un romanzo da scegliersi<br />

tra quelli scritti da M. DA FONSECA, F. NAMORA, V. FERREIRA,<br />

J. CARDOSO PIRES, J. RENTES DE CARVALHO, N. DE BRAGANÇA, J.<br />

SARAMAGO, A. BESSA-LUÍS, M. CLAÚDIO, L. JORGE, A. LOBOS<br />

ANTUNES; [facoltativo] uno o più romanzi e poesie <strong>di</strong> altri autori<br />

portoghesi moderni e contemporanei.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Dizionari, grammatiche e sintassi:<br />

G. MEA, Dizionario Italiano-Portoghese / Portoghese-Italiano, Porto<br />

E<strong>di</strong>tora / Zanichelli, Porto/Bologna, 1991, 2 voll.;<br />

A. CAMACHO, O nosso <strong>di</strong>cionário, Didáctica E<strong>di</strong>tora, Lisboa, s.d.;<br />

G. LANCIANI – G. TAVANI, Grammatica portoghese, Ed. Universitarie,<br />

Milano, 1993;<br />

M. H. ABREU – R. BENAMOR MURTEIRA, Grammatica del portoghese moderno.<br />

Teoria / Esercizi. Norma europea / Norma brasiliana, Zanichelli,<br />

Bologna, 1998;<br />

P. CECCUCCI – J. F. DE OLIVEIRA, Lezioni <strong>di</strong> lingua portoghese, Maggioli,<br />

Rimini, 1983;<br />

I. COIMBRA LEITE – O. MATA COIMBRA, Português Sem Fronteiras, Lidel,<br />

Lisboa, 1992 (o ed.ni successive), 3 voll.;<br />

132


J. J. NUNES, Compên<strong>di</strong>o de Gramática Histórica Portuguesa, Livraria<br />

Clássica E<strong>di</strong>tora, Lisboa, 1975 (o ed.ni successive);<br />

C. CUNHA – L. CINTRA, Nova Gramática do Português Contemporâneo,<br />

Sá da Costa, Lisboa, s.d.;<br />

P. TEYSSIER, História da Língua Portuguesa, Sá da Costa, Lisboa 1982<br />

(o ed.ni successive).<br />

Manuali <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> letteratura, antologie (testi consigliati):<br />

A. H. OLIVEIRA MARQUES, Breve História de Portugal, E<strong>di</strong>torial Presença,<br />

Lisboa, 1996, 2ª ed. (esistono più ed.ni);<br />

A. SÉRGIO, Breve interpretação da história de Portugal, Sá da Costa,<br />

Lisboa, 1977, 7ª ed. (o ed.ni successive);<br />

J. MANUEL GARCIA, História de Portugal. Uma visão global, E<strong>di</strong>torial<br />

Presença, Lisboa, 1984, 2ª ed.<br />

G. LANCIANI, Profilo <strong>di</strong> storia linguistica e letteraria del Portogallo. Dalle<br />

origini al Seicento, Bulzoni E<strong>di</strong>tore, Roma, 1999;<br />

A. J. SARAIVA – O. LOPES, História da Literatura Portuguesa, Porto<br />

E<strong>di</strong>tora, Porto (ultima ed.ne);<br />

G. C. ROSSI, La civiltà portoghese, Mursia, Milano, s.d.;<br />

F. PICCOLO, Storia della letteratura portoghese, Sansoni, Milano, s.d.;<br />

G. LE GENTIL – R. BRÉCHON, Storia della letteratura portoghese. Premessa<br />

<strong>di</strong> Antonio Tabucchi, E<strong>di</strong>tori Laterza, Roma-Bari, 1997.<br />

G. RICCIARDI E R. BARCHIESI (a cura <strong>di</strong>), Antologia della letteratura portoghese.<br />

Testi e traduzioni, Tullio Pironti E<strong>di</strong>tore, Napoli, 1998;<br />

M. E. TARRACHA FERREIRA (a cura <strong>di</strong>), Antologia Literária Comentada,<br />

Ulisseia E<strong>di</strong>tora, Lisboa (ultima ed.ne), 5 voll.<br />

Prove scritte (è consentito l’uso del <strong>di</strong>zionario bilingue):<br />

I ANNO<br />

1ª prova: breve dettato; comprensione <strong>di</strong> un testo scritto<br />

con relativo commento e test linguistico;<br />

2ª prova: comprensione <strong>di</strong> un testo illustrato con relativo<br />

commento e test linguistico; breve traduzione dall’italiano in<br />

portoghese.<br />

133


II ANNO<br />

1ª prova: breve dettato; test linguistico sui verbi irregolari;<br />

comprensione <strong>di</strong> un testo scritto con relativa breve composizione<br />

in portoghese;<br />

2ª prova: traduzione dall’italiano in portoghese; comprensione<br />

<strong>di</strong> un testo illustrato con relativo commento e test linguistico.<br />

III ANNO<br />

1ª prova: dettato; traduzione dall’italiano in portoghese e<br />

dal portoghese in italiano;<br />

2ª prova: composizione su argomento <strong>di</strong> attualità.<br />

IV ANNO<br />

1ª prova: dettato; traduzione dall’italiano in portoghese e<br />

dal portoghese in italiano.<br />

2ª prova: composizione su argomento storico-culturale e<br />

letterario.<br />

134


LINGUA E LETTERATURA RUSSA<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale)<br />

Prof.ssa Olga Simcic<br />

PARTE MONOGRAFICA: Il pensiero russo e l’Europa<br />

Il corso si articola in tre moduli:<br />

PRIMO MODULO: Storia dell’intelligencija russa<br />

SECONDO MODULO: Pensiero filosofico <strong>di</strong> P. Caadaev e l’Occidente.<br />

TERZO MODULO: Poesia filosofica russa: Fedor Tjutcev tra<br />

Europa e Russia.<br />

(NB:. Il singolo modulo non comporterà alcun tipo <strong>di</strong> verifica<br />

o esonero finale. Lo studente sosterrà una prova orale unica,<br />

con relativo voto, che verterà sugli argomenti dei tre<br />

moduli.)<br />

Bibliografia:<br />

I MODULO:<br />

I. H. BERLIN, Il riccio e la volpe, Adelphi, Milano, 1986.<br />

L. SATTA-BOSCHIAN, Ottocento russo, <strong>Stu<strong>di</strong></strong>um, Roma, 1994.<br />

II MODULO:<br />

P. C AADAEV, Lettere filosofiche. Apologia <strong>di</strong> un pazzo, a<br />

cura <strong>di</strong> A. Ferrari, Città Nuova, Roma 1992.<br />

III MODULO:<br />

F. I. TJUTcEV, Poesie, a cura <strong>di</strong> E. Bazzarelli, BUR, Milano,<br />

1993.<br />

F. I. TJUTCEV, Mattino <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre e altre poesie, a cura <strong>di</strong><br />

M. Calusio, Oscar Mondatori. Milano, 1993.<br />

135


PARTE ISTITUZIONALE: Lingua e letteratura russa<br />

LINGUA<br />

I ANNO<br />

Fonetica: alfabeto e pronuncia.<br />

Morfologia: sostantivo (genere, numero, casi) , pronome,<br />

verbo, aggettivo, numerali.<br />

Sintassi: proposizioni semplici.<br />

In<strong>di</strong>spensabile la conoscenza <strong>di</strong> 1000 - 1200 vocaboli.<br />

Lo studente dovrà essere in grado <strong>di</strong> leggere e tradurre testi<br />

semplici, rispondere alle domande su tali testi, sostenere un<br />

colloquio elementare su temi generali e scrivere in cirillico<br />

su dettato.<br />

II ANNO<br />

Fonetica: approfon<strong>di</strong>mento della conoscenza fonetica e<br />

delle regole <strong>di</strong> pronuncia .<br />

Morfologia: struttura della parola russa (prefissi, suffissi,<br />

desinenze e temi <strong>di</strong> base). Sostantivi, pronomi, aggettivi,<br />

avverbi e numerali; declinazioni. Verbi: aspetto e mo<strong>di</strong>. Verbi<br />

<strong>di</strong> moto con e senza prefissi (conoscenze elementari). Preposizioni,<br />

congiunzioni, particelle.<br />

Sintassi: tipi <strong>di</strong> proposizione semplice. Proposizioni e<br />

verbi impersonali.<br />

Discorso <strong>di</strong>retto / in<strong>di</strong>retto; congiunzioni.<br />

In<strong>di</strong>spensabile la conoscenza <strong>di</strong> 2000 - 2300 vocaboli.<br />

Lo studente dovrà essere in grado <strong>di</strong> sostenere una conversazione<br />

<strong>di</strong> livello me<strong>di</strong>o-basso sui seguenti argomenti: famiglia,<br />

città, nazione, stu<strong>di</strong>o, giornata lavorativa e tempo libero,<br />

salute, tempo atmosferico. Inoltre lo studente dovrà essere<br />

in grado <strong>di</strong>: leggere testi nuovi (con un lessico <strong>di</strong> 1000<br />

parole circa, delle quali 1,5% sconosciute) e riuscire a capir-<br />

136


ne il contenuto, comprendere all’ascolto un testo breve (con<br />

circa 1;5% <strong>di</strong> vocaboli sconosciuti) e infine descrivere semplici<br />

situazioni <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

III ANNO<br />

Fonetica: conoscenza completa delle norme <strong>di</strong> pronuncia<br />

e <strong>di</strong> grafia.<br />

Morfologia: ulteriore perfezionamento delle norme stu<strong>di</strong>ate<br />

al II anno. (composizione della parola, tema e desinenza,<br />

prefissi, suffissi, ra<strong>di</strong>ci, preposizioni e congiunzioni). Participi<br />

e gerun<strong>di</strong>.<br />

Sintassi: Approfon<strong>di</strong>mento delle proposizioni semplici e<br />

composte; soggetto grammaticale e logico, attributi, complementi<br />

Proposizioni subor<strong>di</strong>nate con participi e gerun<strong>di</strong>.<br />

Lessico: conoscenza <strong>di</strong> almeno 6.000 vocaboli. Verifica,<br />

tramite l’ascolto <strong>di</strong> testi nuovi, della conoscenza della lingua<br />

a livello me<strong>di</strong>o e della capacità <strong>di</strong> trarre informazioni principali<br />

dai testi letterari e giornalistici <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà. Inoltre<br />

lo studente dovrà essere in grado <strong>di</strong> capire e riassumere un<br />

testo letterario e giornalistico <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà.<br />

IV ANNO<br />

Fonetica: perfezionamento della pronuncia e intonazione.<br />

Morfologia: approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> quanto fatto negli anni<br />

precedenti. Declinazione completa dei numerali, numerali<br />

collettivi e frazionari; sostantivi in<strong>di</strong>canti nomi <strong>di</strong> città e cognomi.<br />

Approfon<strong>di</strong>mento della conoscenza <strong>degli</strong> aspetti del<br />

verbo e dei mo<strong>di</strong> verbali, particelle e interiezioni.<br />

Sintassi: Analisi delle proposizioni composte e semplici,<br />

coor<strong>di</strong>nate e subor<strong>di</strong>nate con relative congiunzioni, pronomi,<br />

avverbi. Difficoltà e particolarità nella traduzione dal russo<br />

all’italiano e viceversa.<br />

137


Lessico. Conoscenza <strong>di</strong> almeno 10000 parole. La lettura<br />

deve essere scorrevole. Facilità nella comprensione della<br />

lingua russa parlata, capacità <strong>di</strong> sostenere qualsiasi <strong>di</strong>scorso<br />

<strong>di</strong> carattere generale. Comprensione dei <strong>di</strong>aloghi dei film<br />

russi e <strong>di</strong> trasmissioni televisive. Capacità <strong>di</strong> leggere e comprendere<br />

testi critici e saggistici, oltre a quelli letterari.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Manuali, <strong>di</strong>zionari, grammatiche:<br />

- JU. DOBROVOL’SKAJA, Il russo per italiani. Corso pratico.<br />

Venezia,1991 (per II, III e IV anno);<br />

- PULKINA e E. ZAKHAVA-Nekrasova, Il Russo. Grammatica pratica con<br />

esercizi, Mosca - Genova, Russkij jazyk-Edest,1991;<br />

- V.G. KOSTOMAROV (a cura <strong>di</strong>), Russkij jazyk dlia vseh. Mosca, Russkij<br />

jazyk, 1989 (3 volumi: libro del testo, libro <strong>degli</strong> esercizi, libro della<br />

grammatica);<br />

S. CHAVRONINA, A. ŠIROCEVSCAJA, Il russo - esercizi.<br />

Dizionari a scelta:<br />

- KOVALEV V. Dizionario russo - italiano, italiano–russo, Zanichelli, 1995,<br />

2176p.;<br />

- Dizionario essenziale russo - italiano, italiano – russo, Zanichelli,<br />

1994 o altri.<br />

Letteratura russa:<br />

Le opere fondamentali della letteratura russa e i relativi testi critici<br />

(da concordarsi con il docente), specificatamente:<br />

BIENNALISTI<br />

I anno: dalla letteratura russa antica alla metà del XIX sec.<br />

II anno: dalla metà del XIX sec. alla letteratura contemporanea.<br />

138


Triennalisti<br />

I anno: dalla letteratura russa antica alla fine del XVIII sec.<br />

II anno: la letteratura del XIX sec.<br />

III anno: la letteratura del XX sec.<br />

Quadriennalisti<br />

I anno: dalla letteratura russa antica alla fine del XVIII sec<br />

II anno: la prima meta del XIX sec.<br />

III anno: la seconda meta del XIX sec.<br />

IV anno: la letteratura del XX sec.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o della storia della letteratura e della lingua dovrà<br />

essere accompagnato dalla lettura con traduzione e commento<br />

dei testi in russo: II anno: alcuni brani (20 pagine)<br />

III anno: alcuni brani (40pagine)<br />

IV anno: alcuni brani (60 pagine)<br />

Delle opere e dei brani scelti dovrà essere redatto un<br />

elenco e tutti i testi dovranno essere portati all’esame.<br />

Manuali <strong>di</strong> storia, <strong>di</strong> letteratura e antologie:<br />

E. LO GATTO, Le più belle pagine della letteratura russa, vol.I-II, Nuova<br />

Accademia E<strong>di</strong>trice, Milano, 1957.<br />

E. LO GATTO, Storia della letteratura russa, Firenze, 1979 ed altre e<strong>di</strong>zioni;<br />

D. S. MIRSKIJ, Storia della letteratura russa, Milano, 1965, ed altre<br />

e<strong>di</strong>zioni;<br />

AA. VV., Storia della civiltà letteraria russa. A cura <strong>di</strong> R. Picchio, M.<br />

Colucci, Voll. 1-2 UTET, Torino 1997;<br />

E. ETKIND, G. NIVA, I. SERMAN,V. STRADA ( a cura <strong>di</strong> ), Storia della letteratura<br />

russa III: Novecento, vol. 1-3, Einau<strong>di</strong>,Torino, 1989-1991;<br />

R. PICCHIO, Storia della letteratura russa antica, Firenze-Milano, 1968 ed<br />

altre e<strong>di</strong>zioni;<br />

M. SLONIM, Storia della letteratura sovietica. Rizzoli,;<br />

139


G. STRUVE, Storia della letteratura sovietica, Milano, Garzanti 1977;<br />

N. RIASANOVSKY, Storia della Russia. Milano, Bompiani, 1989 ed altri ed.<br />

PROVE SCRITTE:<br />

I ANNO<br />

1ª prova: breve dettato; esercizi e verifica <strong>di</strong> grammatica.<br />

2ª prova: traduzione dall’italiano in russo (frasi semplici).<br />

II ANNO<br />

1ª prova: dettato; test grammaticale sull’aspetto dei verbi<br />

e altri esercizi;<br />

2ª prova: traduzione dal russo in italiano.<br />

III ANNO<br />

1ª prova: dettato, traduzione dall’italiano in russo<br />

2ª prova: traduzione dal russo in italiano.<br />

IV ANNO<br />

1ª prova: traduzione dall’italiano in russo;<br />

2ª prova: composizione su argomento storico-culturale e<br />

letterario.<br />

LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento - laureaquadriennale)<br />

Prof.ssa Antonietta Fucelli<br />

PARTE MONOGRAFICA: Novecento becqueriano.<br />

Il corso si articola in tre moduli:<br />

PRIMO MODULO: Lineamenti <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> storia della letteratura<br />

spagnola: dal Settecento al Novecento incluso.<br />

140


SECONDO MODULO: Favola e mito nelle “Leyendas” <strong>di</strong><br />

Bécquer.<br />

TERZO MODULO: Il suono dell’arpa becqueriana.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

G.A. BÉCQUER, Leyendas, a cura <strong>di</strong> P. Izquierdo, Cátedra, Madrid,<br />

1991;<br />

G. ALLEGRA, “L’anima delle leggende <strong>di</strong> Gustavo Adolfo Bécquer”, in<br />

La vigna e i solchi, Bulzoni, Roma, 1975, pp. 153-182;<br />

M. ALONSO, Segundo estilo de Bécquer, Guadarrama, Madrid, 1972,<br />

pp. 29-193;<br />

G.A. BÉCQUER, Rimas, a cura <strong>di</strong> J.C. De Torres, Castalia, Madrid,<br />

1991;<br />

M. ALONSO, Segundo estilo de Bécquer, Guadarrama, Madrid, 1972,<br />

pp. 197-432;<br />

D. ALONSO, “Originalidad de Bécquer”, in Poetas españoles<br />

contemporáneos, Gredos, Madrid, 1952, pp. 13-47;<br />

D. ALONSO – C. BOUSOÑO, “Los conjuntos paralelísticos de Bécquer”, in<br />

Seis calas en la expresión literaria española, Gredos, Madrid, 1970,<br />

pp. 177-226;<br />

R.P. SEBOLD (ed. de), Gustavo Adolfo Bécquer. El escritor y la crítica,<br />

Taurus, Madrid, 1982, pp. 61-238 e 281-339; oppure A los cien años<br />

de la muerte del poeta Gustavo Adolfo Bécquer, in “Quaderni Ibero-<br />

Americani”, 39-40 (1970), pp. 137-247;<br />

J.R. JIMÉNEZ, Españoles de tres mundos, Alianza Ed., Madrid, 1978,<br />

s.v.<br />

N.B. Il singolo modulo non comporterà alcun tipo <strong>di</strong> verifica<br />

o esonero finale. Lo studente sosterrà una prova orale unica,<br />

con relativo voto, che verterà sugli argomenti dei tre<br />

moduli.<br />

141


PARTE ISTITUZIONALE:<br />

a) Lingua<br />

I ANNO: Il corso si articola in tre moduli:<br />

PRIMO MODULO:<br />

Introduzione alle competenze linguistiche nelle cinque<br />

abilità (corrispondenti al livello A2 – Waystage – nell’ambito<br />

del Quadro <strong>di</strong> riferimento del Consiglio d’Europa):<br />

Comprensión de lectura; Expresión escrita; Gramática y<br />

Vocabulario; Comprensión au<strong>di</strong>tiva; Expresión oral.<br />

Secondo MODULO:<br />

Approfon<strong>di</strong>mento delle competenze linguistiche nelle cinque<br />

abilità (corrispondenti al livello A2 – Waystage – nell’ambito<br />

del Quadro <strong>di</strong> riferimento del Consiglio d’Europa):<br />

Comprensión de lectura; Expresión escrita; Gramática y<br />

Vocabulario; Comprensión au<strong>di</strong>tiva; Expresión oral.<br />

Terzo Modulo:<br />

Perfezionamento delle competenze linguistiche nelle cinque<br />

abilità (corrispondenti al livello A2 – Waystage – nell’ambito<br />

del Quadro <strong>di</strong> riferimento del Consiglio d’Europa):<br />

Comprensión de lectura; Expresión escrita; Gramática y<br />

Vocabulario; Comprensión au<strong>di</strong>tiva; Expresión oral. Lineamenti<br />

<strong>di</strong> storia della lingua spagnola.<br />

II ANNO: approfon<strong>di</strong>mento della morfologia e stu<strong>di</strong>o della<br />

sintassi, con particolare riguardo alla sintassi comparata delle<br />

lingue spagnolo e italiano e ai loro costrutti <strong>di</strong>fferenziati.<br />

Conversazione e traduzioni. Esercitazioni pratiche su argomenti<br />

<strong>di</strong> vita familiare e sociale. Comentarios de textos (si<br />

ricorda che nel corso dell’a. a. gli studenti sono tenuti a re<strong>di</strong>gerne<br />

almeno 10, da sottoporre a revisione da parte della<br />

142


dott.ssa Fernández entro la data che verrà precisata ad inizio<br />

corso).<br />

III ANNO: ulteriore approfon<strong>di</strong>mento della morfologia e della<br />

sintassi. Elementi <strong>di</strong> storia della lingua. Conversazione e<br />

traduzioni. Comentarios de textos (si ricorda che nel corso<br />

dell’a. a. gli studenti sono tenuti a re<strong>di</strong>gerne almeno 10, da<br />

sottoporre a revisione da parte della dott.ssa Fernández entro<br />

la data che verrà precisata ad inizio corso).<br />

IV ANNO: ulteriore approfon<strong>di</strong>mento della morfologia e della<br />

sintassi. Approfon<strong>di</strong>mento della storia della lingua attraverso<br />

letture e traduzioni <strong>di</strong> testi in castigliano antico. Conversazione<br />

e traduzioni. Comentarios de textos (si ricorda che<br />

nel corso dell’a. a. gli studenti sono tenuti a re<strong>di</strong>gerne almeno<br />

10, da sottoporre a revisione da parte della dott.ssa<br />

Fernández entro la data che verrà precisata ad inizio corso).<br />

Testi consigliati per lo stu<strong>di</strong>o della lingua:<br />

I biennio:<br />

J. FERNANDEZ/J. SILES/R. FENTE, Curso intensivo de español. Gramática,<br />

Edelsa, Madrid, ult. ed.;<br />

G. BELLINI, Grammatica della lingua spagnola, LED, Milano, 1994;<br />

O. TAVONI, Grammatica spagnola, Murena E<strong>di</strong>trice, Cortona, 2001;<br />

J. GRANADOS, La lingua spagnola, vol. I, Paravia, Torino, ult. ed.;<br />

C. ARNAL, E. RUIZ DE GARIBAY, Hablemos en español, SGEL, Madrid, ult. ed.;<br />

A. GONZALEZ HERMOSO/J.R. CUENOT/M. SANCHEZ ALFARO, Gramática de<br />

español lengua extranjera, Edelsa, Madrid, 1998 4 ;<br />

M.E. BOGLIO - G. GIOVANETTI MUÑOZ, ¡Vamos a ver! Curso de spañol<br />

para italianos, Petrini E<strong>di</strong>tore, Torino, 2000;<br />

M. FINASSI PAROLO – G. GIOVANNETTI MUÑOZ, Gramática de español para<br />

italianos, Petrini E<strong>di</strong>tore, Torino-Città <strong>di</strong> Castello, ult. ed.;<br />

143


A. GONZALEZ – J.R. CUENOT – M. SANCHEZ ALFARO, Gramática de español<br />

lengua extranjera, Edelsa, Madrid, ult. ed.;<br />

REAL ACADEMIA ESPAÑOLA, Ortografía de la lengua española, Espasa,<br />

Madrid, 1999.<br />

II biennio:<br />

J. FERNANDEZ/J. SILES/R. FENTE, Curso intensivo de español. Gramática,<br />

Madrid, Edelsa, ult. ed.;<br />

S. GILI GAYA, Curso superior de sintaxis española, Bibliograf,<br />

Barcelona, ult. ed.;<br />

Esbozo de una nueva gramática de la lengua española, a c. de la<br />

Real Academia Española, Madrid, ult. ed.;<br />

R. LAPESA, Historia de la lengua española, Esceliecer, Madrid,1968;<br />

A. CAVALIERE, Grammatica storica della lingua spagnola, Elia, Roma,<br />

1974;<br />

J. BORREGO, J.G. ASENSIO, E. PRIETO, El subjuntivo, SGEL, Madrid, ult. ed.<br />

Dizionari consigliati (in<strong>di</strong>pendentemente dall’anno <strong>di</strong> corso):<br />

L. AMBRUZZI, Nuovo <strong>di</strong>zionario Italiano-Spagnolo e Spagnolo-Italiano,<br />

2 voll., Paravia, Torino, ult. ed.;<br />

REAL ACADEMIA ESPAÑOLA, Diccionario de la lengua española, Espasa-<br />

Calpe, Madrid, ult. ed.;<br />

S. CARBONELL, Dizionario fraseologico completo Italiano-Spagnolo e<br />

Spagnolo-Italiano, Hoepli, Milano, ult. ed.;<br />

El Vox mayor. Diccionario general ilustrado de la lengua española,<br />

Zanichelli/Bibliograf, Bologna, ult. ed.;<br />

Diccionario Salamanca de la lengua española, Universidad de<br />

Salamanca, 1997;<br />

L. TAM, Dizionario spagnolo-italiano. Diccionario italiano-español,<br />

Hoepli, Milano, ult. ed.;<br />

M. MOLINER, Diccionario de uso del español, 2 voll., Gredos, Madrid,<br />

ult. ed.;<br />

R.E., BATCHELOR, L’uso dei sinonimi. Spagnolo. Guida alla scelta delle<br />

espressioni e dei registri linguistici, tr. it., A. Vallar<strong>di</strong>, Milano, 2000;<br />

Clave. Diccionario de uso del español actual, SM., Madrid, 2000.<br />

144


) Storia letteraria:<br />

I ANNO:<br />

* Studenti quadriennalisti: Dalle origini al Romancero (compreso),<br />

privilegiando l’approfon<strong>di</strong>mento delle seguenti<br />

tematiche: El Cantar de mio Cid. El mester de Juglaría. La<br />

cultura durante il regno <strong>di</strong> Alfonso il Saggio. El Mester de<br />

Clerecía. L’Arciprete de Hita e il Libro de Buen Amor. La prosa<br />

dell’infante Juan Manuel. La poesia del Cancionero. Jorge<br />

Manrique e le Coplas por la muerte de su padre. Il Romancero:<br />

contenuto e problemi critici.<br />

Letture obbligatorie (da leggere in lingua originale):<br />

Romancero;<br />

J. MANRIQUE, Coplas por la muerte de su padre.<br />

* Studenti triennalisti: dalle origini al Quattrocento (La<br />

Celestina compresa).<br />

Letture obbligatorie (da leggere in lingua originale):<br />

J. MANUEL, El conde Lucanor.<br />

* Studenti biennalisti: dalle origini al Seicento (compreso)<br />

Letture obbligatorie (da leggere in lingua originale):<br />

LOPE DE VEGA, Fuenteovejuna.<br />

II ANNO:<br />

* Studenti quadriennalisti: Dal teatro profano delle origini<br />

alla mistica castigliana (compresa), privilegiando l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

delle seguenti tematiche: Il teatro: Juan del Encina<br />

e Lucas Fernández; Torres Naharro e Gil Vicente; i Pasos <strong>di</strong><br />

Lope de Rueda. L’epoca dei Re Cattolici. La Celestina.<br />

145


L’Ama<strong>di</strong>gi e la piena fioritura dei “Libros de caballerías”. Il<br />

Rinascimento in Spagna. Boscán e Garcilaso. I fratelli Valdés<br />

e l’erasmismo. El Lazarillo de Tormes. Fernando de Herrera.<br />

Fray Luis de León. La mistica castigliana fino a Santa Teresa<br />

e a San Juan de la Cruz.<br />

Letture obbligatorie (da leggere in lingua originale):<br />

F. DE ROJAS, Tragicome<strong>di</strong>a de Calisto y Melibea;<br />

El Lazarillo de Tormes.<br />

* Studenti triennalisti: dal Cinquecento al Settecento (compreso).<br />

Letture obbligatorie (da leggere in lingua originale):<br />

CERVANTES, Don Quijote de la Mancha.<br />

* Studenti biennalisti: dal Settecento al Novecento (compreso).<br />

Letture obbligatorie (da leggere in lingua originale):<br />

J. VALERA, Pepita Jiménez.<br />

III ANNO:<br />

* Studenti quadriennalisti: Dalla narrativa picaresca al<br />

Neoclassicismo ed Illuminismo (compresi), privilegiando l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

delle seguenti tematiche: La novela picaresca:<br />

esiti letterari e <strong>di</strong>orama esegetico-critico. Cervantes. El<br />

Quijote, problemi storici, critici e bibliografici. L’opera <strong>di</strong><br />

Góngora e la lirica barocca. Quevedo nella molteplicità della<br />

sua opera. Lope de Vega. Tirso de Molina e la leggenda <strong>di</strong><br />

don Juan. L’opera <strong>di</strong> Calderón de la Barca. Il “cortigiano” e<br />

l’eroe <strong>di</strong> Gracián. Caratteri generali del Settecento.<br />

146


Letture obbligatorie (da leggere in lingua originale):<br />

QUEVEDO, El Buscón;<br />

CALDERON DE LA BARCA, LA VIDA ES SUEÑO (DRAMA).<br />

* Studenti triennalisti: dall’Ottocento al Novecento (compreso).<br />

Letture obbligatorie (da leggere in lingua originale):<br />

L. ALAS, La Regenta.<br />

IV ANNO:<br />

* Studenti quadriennalisti: Dal Romanticismo alla letteratura<br />

del dopoguerra, privilegiando l’approfon<strong>di</strong>mento delle<br />

seguenti tematiche: Romanticismo: il Duque de Rivas,<br />

Espronceda, Zorrilla. L’opera <strong>di</strong> G.A. Bécquer. Forme e ideologia<br />

del romanzo (costumbrismo, realismo, naturalismo).<br />

Rubén Darío e il Modernismo. La generazione del ‘98.<br />

Unamuno. Baroja. Azorín. A. Machado. Maeztu. Dal<br />

Modernismo al Novecentismo. Valle-Inclán. J. Ramón<br />

Jiménez. La letteratura d’avanguar<strong>di</strong>a. La generazione del<br />

‘27. Diego. Alberti. Lorca. Guillén. Salinas. D. Alonso. Le tendenze<br />

del dopoguerra.<br />

Letture obbligatorie (da leggere in lingua originale):<br />

BECQUER, Leyendas;<br />

UNAMUNO, Niebla.<br />

Testi consigliati per la storia letteraria (in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dall’anno <strong>di</strong> corso):<br />

C. SÀMONA, Profilo <strong>di</strong> letteratura spagnola, Theoria, Roma-Napoli, 1985;<br />

Storia della civiltà letteraria spagnola, a c. <strong>di</strong> F. MEREGALLI, 2 voll.,<br />

UTET, Torino,1990;<br />

147


F. RIGO, Historia crítica de la literatura española, 8 voll., Ariel, Barcelona,<br />

ult. ed.;<br />

J. ALBOTG, Historia de la literatura española, 5 voll., Gredos, Madrid,<br />

ult. ed.;<br />

J.M. DÍEZ-BORQUE, Historia de la literatura española, Taurus, Madrid,<br />

ult. ed.;<br />

A. VALBUENA PRAT, Historia de la literatura española, 4 voll., G. Gili,<br />

Barcelona, ult. ed.;<br />

Historia general de las literaturas hispánicas, a c. <strong>di</strong> G. DIAZ-PLAJA,<br />

6 voll., Barna, Barcelona, 1949-1957;<br />

L’età d’oro delle letteratura spagnola. Il Cinquecento, a cura <strong>di</strong> M.G.<br />

Profeti, La Nuova Italia E<strong>di</strong>trice, Firenze, 1998;<br />

L’età d’oro delle letteratura spagnola. Il Seicento, a cura <strong>di</strong> M.G. Profeti,<br />

La Nuova Italia E<strong>di</strong>trice, Firenze, 1998.<br />

Letture generali che si consigliano per una buona conoscenza<br />

della civiltà spagnola:<br />

A. CASTRO, España en su historia, Crítica, Madrid, ult. ed.;<br />

J.H. ELLIOT, La Spagna imperiale (1469-1716), tr. it., Il Mulino, Bologna,<br />

1982;<br />

J.L. ABELLAN, Historia crítica del pensamiento español, 3 voll., Espasa-<br />

Calpe, Madrid, 1981;<br />

J.A. MARAVALL, Estu<strong>di</strong>os de historia del pensamiento español, 3 voll.,<br />

Cultura Hispánica, Madrid, 1983;<br />

J.A. MARAVALL, La cultura del Barroco, Ariel, Barcelona, 1983;<br />

J.A. MARAVALL, Teatro y Literatura en la sociedad barroca, Crítica,<br />

Barcelona, 1990;<br />

R. MENENDEZ PIDAL, El siglo del Quijote. 1580-1680, 2 voll., Espasa,<br />

Madrid, 1996;<br />

G. FERRACUTI, L’amor scortese. Fanatismo, pulizia etnica, trasgressione<br />

nell’epoca dei re cosiddetti cattolici, E<strong>di</strong>zioni Goliar<strong>di</strong>che, Trieste-<br />

Roma, 1998;<br />

J.A. MARAVALL, La letteratura picaresca. Cultura e società nella Spagna<br />

del ‘600, a c. <strong>di</strong> R. Frol<strong>di</strong>, Marietti, Genova, 1999.<br />

148


PROVE SCRITTE E ORALI<br />

a) PROVE SCRITTE:<br />

I ANNO: le modalità <strong>di</strong> svolgimento delle prove scritte verranno<br />

comunicate ad inizio corso.<br />

II ANNO: traduzione dall’italiano in spagnolo (tempo a <strong>di</strong>sposizione:<br />

4 ore); un comentario de texto letterario da re<strong>di</strong>gere<br />

in lingua spagnola (tempo a <strong>di</strong>sposizione: 4 ore). Per<br />

entrambe le prove è consentito l’uso del <strong>di</strong>zionario bilingue.<br />

III ANNO: traduzione dall’italiano in spagnolo (tempo a <strong>di</strong>sposizione:<br />

4 ore); comentario de textos letterario da re<strong>di</strong>gere<br />

in lingua spagnola o tema su argomenti <strong>di</strong> storia letteraria<br />

da re<strong>di</strong>gere in lingua spagnola (tempo a <strong>di</strong>sposizione: 4 ore).<br />

Per entrambe le prove è consentito l’uso del <strong>di</strong>zionario<br />

monolingue.<br />

IV ANNO: traduzione dall’italiano in spagnolo (tempo a <strong>di</strong>sposizione:<br />

4 ore); comentario de textos letterario da re<strong>di</strong>gere<br />

in lingua spagnola o tema su argomenti <strong>di</strong> storia letteraria<br />

da re<strong>di</strong>gere in lingua spagnola (tempo a <strong>di</strong>sposizione: 4 ore).<br />

Per entrambe le prove è consentito l’uso del <strong>di</strong>zionario<br />

monolingue.<br />

b) PROVE ORALI:<br />

I ANNO:<br />

Lingua: lettura e traduzione <strong>di</strong> un brano, teoria ed applicazione<br />

grammaticale, numerali car<strong>di</strong>nali e or<strong>di</strong>nali (esposizione<br />

in lingua italiana);<br />

Storia letteraria: parte relativa al corso <strong>di</strong> appartenenza<br />

(esposizione in lingua italiana);<br />

Parte monografica: esposizione in lingua italiana.<br />

149


II ANNO:<br />

Lingua: esposizione in lingua spagnola <strong>di</strong> almeno tre argomenti<br />

(a scelta) <strong>di</strong> sintassi; lettura e traduzione <strong>di</strong> un brano,<br />

teoria ed applicazione grammaticale e sintattica, numerali<br />

car<strong>di</strong>nali e or<strong>di</strong>nali;<br />

Storia letteraria: parte relativa al corso <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Esposizione <strong>di</strong> almeno tre argomenti (a scelta) in lingua<br />

spagnola;<br />

Parte monografica: esposizione in lingua italiana.<br />

III ANNO:<br />

Lingua: lettura, traduzione e commento linguistico <strong>di</strong> un<br />

brano espunto dai testi analizzati nel corso delle lezioni; teoria<br />

ed applicazione sintattica e storico-linguistica (esposizione<br />

in lingua spagnola);<br />

Storia letteraria: parte relativa al corso <strong>di</strong> appartenenza<br />

(esposizione in lingua spagnola);<br />

Parte monografica: esposizione in lingua italiana.<br />

IV ANNO:<br />

Lingua: lettura, traduzione e commento linguistico <strong>di</strong> un<br />

brano espunto dai testi analizzati nel corso delle lezioni; teoria<br />

ed applicazione sintattica e storico-linguistica; speciale<br />

attenzione anche ai testi in castigliano antico analizzati nel<br />

corso delle lezioni (esposizione in lingua spagnola);<br />

Storia letteraria: parte relativa al corso <strong>di</strong> appartenenza<br />

(esposizione in lingua spagnola);<br />

Parte monografica: esposizione in lingua spagnola.<br />

Si sottolinea la necessità <strong>di</strong> una regolare frequenza ai<br />

corsi.<br />

150


ANNUALISTI DI LETTERE<br />

a) Parte monografica: come da programma <strong>di</strong> Lingue.<br />

Avvertenza: Lo stu<strong>di</strong>o della tematica relativa al corso<br />

monografico potrà essere condotto anche su e<strong>di</strong>zioni italiane<br />

delle opere letterarie analizzate (G.A. BÉCQUER, Leggende, a cura<br />

<strong>di</strong> G. Chiarcossi e F.J. Lobera Serrano; V. SERAFINI, La vicenda<br />

romantica <strong>di</strong> Bécquer. Con una scelta <strong>di</strong> liriche dallo spagnolo<br />

rese in forma poetica italiana, M. Solfanelli Ed., Chieti, 1978) e<br />

su materiale critico in lingua italiana (A. BEGUIN, L’anima romantica<br />

e il sogno, Garzanti, Milano, 1969, pp. 83-215; G. ALLE-<br />

GRA, “L’anima delle leggende in Gustavo Adolfo Bécquer”, in La<br />

vigna e i solchi, Bulzoni, Roma, 1975, pp. 153-182).<br />

b) Lingua: come da I anno <strong>di</strong> Lingue.<br />

c) Cultura: linee generali delle principali vicende storicoculturali<br />

peculiari della civiltà ispanica dalle origini ai tempi<br />

attuali.<br />

Testo consigliato:<br />

F. M EREGALLI, Storia della civiltà spagnola, Mursia, Milano, ult. ed.<br />

Lettura obbligatoria: Il Cantare del Cid (tr. it.).<br />

151


LINGUA E LETTERATURA TEDESCA<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale)<br />

Prof. Hermann Dorowin,<br />

Prof.ssa Heide Rieder.<br />

Prof. Leonardo Tofi,<br />

Prof.ssa Uta Treder<br />

III ANNO<br />

Il corso monografico è composto dalla somma dei tre<br />

moduli <strong>di</strong> LETTERATURA TEDESCA per il III anno del nuovo or<strong>di</strong>namento<br />

(ve<strong>di</strong> sopra corso Prof. Hermann Dorowin).<br />

N. B. Per gli studenti del vecchio or<strong>di</strong>namento è obbligatoria<br />

la lettura completa (e non ridotta a 50 pagine) dei testi in<strong>di</strong>cati<br />

<strong>di</strong> Spies e Gryphius.<br />

PARTE ISTITUZIONALE (da preparare in tedesco)<br />

Inquadramento generale della letteratura tedesca dal “fin<br />

de siècle” a oggi.<br />

Corso <strong>di</strong> lettura con testi del ‘900 tedesco (Prof.ssa Heide<br />

Rieder).<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Carl Sternheim, Tabula rasa, Reclam;<br />

Hermann Hesse, Klingsors letzter Sommer, Frankfurt, Suhrkamp 2001;<br />

Max Frisch, Andorra, Frankfurt, Suhrkamp 2001.<br />

Manuali <strong>di</strong> storia letteraria consigliati:<br />

V. •MEGAC/Z. ŠKREB/L. SEKULIC, Kleine Geschichte der deutschen Literatur<br />

(Skriptor);<br />

152


H. A. FRENZEL e E. FRENZEL, Daten deutscher Dichtung. Chronologischer<br />

Abriß der deutschen Literaturgeschichte, 2 voll., München, dtv, 1985;<br />

V. MEID, Metzler Literatur Chronik, Stuttgart, Metzler,1998;<br />

B.A. SØRENSEN, Geschichte der deutschen Literatur, 2 voll., München,<br />

Beck, 1997.<br />

Lingua: Approfon<strong>di</strong>mento delle competenze linguistiche<br />

nelle 5 abilità (corrispondenti al livello B 2 – Vantage/<br />

Independent User - nell’ambito del Quadro comune <strong>di</strong> riferimento<br />

del Consiglio d’Europa): Comprensione orale; comprensione<br />

scritta; produzione orale; produzione scritta;<br />

interazione globale.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Grammatica adottata:<br />

W. RUG u. A. TOMASZEWSKI, Grammatik mit Sinn und Verstand, München<br />

(Klett) 1993.<br />

SEMINARI:<br />

a) Medea, Figuration des Fremden<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

F. GRILLPARZER, Medea (Reclam);<br />

H. H. JAHNN, Medea (Reclam);<br />

B. BRECHT, Die Medea von Lodz, in Gesammelte Werke, Bd. 9:<br />

Ge<strong>di</strong>chte (Suhrkamp);<br />

Ch. WOLF, Medea – Stimmen, dtv 1996 (brani scelti).<br />

Sekundärliteratur (letture facoltative)<br />

M. L. EHRHARDT, Christa Wolfs Medea, eine Gestalt auf der Zeitgrenze,<br />

Würzburg, Königshausen & Neumann 2000;<br />

I. STEPHAN, „Orte der Medea“, in Musen & Medusen – Mythos und<br />

Geschlecht in der Lit. Des 20. Jahrhunderts, Köln, Weimar, Wien,<br />

Böhlau 1997;<br />

L. LÜTKEHAUS, Mythos Medea, Leipzig, Reclam 2001.<br />

153


) È inoltre previsto, durante il secondo semestre, lo svolgimento<br />

<strong>di</strong> un seminario tenuto da un docente ospite. Informazioni<br />

più dettagliate verrano date me<strong>di</strong>ante un avviso in<br />

bacheca.<br />

IV ANNO<br />

Il corso monografico è composto dai primi due moduli <strong>di</strong><br />

LETTERATURA TEDESCA per il III anno n. o. (Prof. Hermann Dorowin)<br />

e dal seguente modulo tenuto della Prof.ssa Uta Treder:<br />

Th. FONTANE, Effi Briest, Milano,Garzanti 1992.<br />

U. TREDER, Sexualisierung und Terror, in U.TREDER, Von der Hexe zur<br />

Hysterikerin. Zur Verfestigungsgeschichte des “Ewig-Weiblichen”,<br />

Bonn, Bouvier 1983, pp. 56-74;<br />

L. MITTNER, Storia della letteratura tedesca, III*, tomo secondo, Torino,<br />

Einau<strong>di</strong>, 1971, pp. 740-770.<br />

PARTE ISTITUZIONALE (da preparare in tedesco)<br />

Approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcuni testi dell’800 e del ‘900<br />

Corso <strong>di</strong> lettura (Prof.ssa Heide Rieder)<br />

154<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

F. HEBBEL, Maria Magdalena (Reclam);<br />

H. BÖLL, Der Mann mit den Messern (Reclam);<br />

W. WEYRAUCH, Die japanischen Fischer (Reclam).<br />

Manuali <strong>di</strong> storia letteraria consigliati:<br />

V. •MEGAC/Z. ŠKREB/L. SEKULIC, Kleine Geschichte der deutschen<br />

Literatur (Skriptor);<br />

H. A. FRENZEL e E. FRENZEL, Daten deutscher Dichtung. Chronologischer<br />

Abriß der deutschen Literaturgeschichte, 2 voll., München, dtv, 1985;<br />

V. MEID, Metzler Literatur Chronik, Stuttgart, Metzler,1998;<br />

B.A. SØRENSEN, Geschichte der deutschen Literatur, 2 voll., München,<br />

Beck, 1997.


Inoltre, si consiglia l’antologia commentata della letteratura tedesca:<br />

O. F. BEST e H.-J. SCHMITT (a cura <strong>di</strong>), Deutsche Literatur. Ein Abriß in<br />

Text und Darstellung, 16 voll., Stuttgart, Reclam, 1974-77 (soprattutto<br />

i voll. 5-16).<br />

SEMINARI: (ve<strong>di</strong> III anno)<br />

Lingua: Approfon<strong>di</strong>mento delle competenze linguistiche<br />

nelle 5 abilità (corrispondenti al livello B 2 – Vantage/<br />

Independent User - nell’ambito del Quadro comune <strong>di</strong> riferimento<br />

del Consiglio d’Europa): Comprensione orale; comprensione<br />

scritta; produzione orale; produzione scritta;<br />

interazione globale<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Grammatica adottata:<br />

W. RUG u. A. TOMASZEWSKI, Grammatik mit Sinn und Verstand, München<br />

(Klett) 1993;<br />

Grammatiche consigliate non obbligatorie:<br />

H. DREYER u. R. SCHMITT, Grammatica tedesca con esercizi, Verlag für<br />

Deutsch, München;<br />

G. HELBIG u. J. BUSCHA, Übungsgrammatik Deutsch, Langenscheidt,<br />

Leipzig.<br />

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA FRANCESE<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea trienale)<br />

Prof.ssa Sylvie Giovinali<br />

Corsi <strong>di</strong> laurea: LINGUE E CULTURE STRANIERE E MEDIAZIONE LINGUI-<br />

STICA APPLICATA<br />

I ANNO (da due a tre moduli):<br />

PRIMO MODULO (1a): Introduzione alla fonetica e alla<br />

morfologia.<br />

155


SECONDO MODULO (1b): Approfon<strong>di</strong>mento della morfologia<br />

con esercizi e dettato.<br />

TERZO MODULO (1c): Introduzione alla sintassi con esercizi<br />

e dettato.<br />

II ANNO (due moduli o tre moduli):<br />

PRIMO MODULO (2a): Approfon<strong>di</strong>mento della morfologia con<br />

esercizi e dettato.<br />

SECONDO MODULO (2b): Approfon<strong>di</strong>mento della sintassi con<br />

esercizi e dettato.<br />

TERZO MODULO (2c): Introduzione alla traduzione con esercizi.<br />

III ANNO (due moduli):<br />

PRIMO MODULO (3a): Ulteriore approfon<strong>di</strong>mento della<br />

morfologia e della sintassi con esercizi.<br />

SECONDO MODULO (3b): Avviamento alla composizione scritta<br />

(argomenti <strong>di</strong> attualità e argomenti letterari).<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Grammatiche:<br />

HAMON, Grammaire pratique (Zanichelli, Bologna); M. GREVISSE, Le<br />

Bon usage (Gembloux-Duculot);<br />

AA.VV., Grammaire du français. Cours de civilisation de la Sorbonne,<br />

Hachette, FLE, Paris, 1991; BESCHERELLE, 3, La grammaire pour tous,<br />

Hatier, Paris, 1984; AA. VV., L’expression française écrite et orale,<br />

Presses Universitaires de Grenoble, Grenoble, 1994.<br />

Dizionari:<br />

BOCH, Dizionario francese-italiano (Zanichelli, Bologna) o Dizionario<br />

francese-italiano, italiano-francese (Garzanti) e il Dictionnaire de la<br />

langue française (PETIT ROBERT). Si consigliano, oltre ai <strong>di</strong>zionari se-<br />

156


gnalati, LAROUSSE, Dictionnaire du français; il Dictionnaire des <strong>di</strong>fficultés<br />

grammaticales et lexicologiques (Bordas) e il Dictionnaire des<br />

synonyymes (id.).<br />

Storia della lingua: A. DAUZAT, Histoire de la langue française (PUF).<br />

Versificazione: M. GRAMMONT, Petit traité de versification française<br />

(Colin) e G. BERNARDELLI, La metrica francese (La Scuola ed.).<br />

Avviamento alla composizione: HUISMAN-PLAZOLLES, Mémento littéraire<br />

(Bordas) e J. PAPPE-D. ROCHE, La Dissertation littéraire(Nathan/<br />

Université, Paris 1995).<br />

Avvertene: Lo studente è tenuto all’obbligo della frequenza<br />

(75% minimo). Nell’eventualità tale obbligo non possa essere<br />

sod<strong>di</strong>sfatto, per motivi <strong>di</strong> salute o <strong>di</strong> lavoro, lo studente<br />

concorderà con il docente uno specifico itinerario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Per il conseguimento, con relativo voto, dei cre<strong>di</strong>ti inerenti<br />

a ciascun modulo lo studente dovrà sostenere, al termine<br />

dello stesso, una verifica scritta o orale come da in<strong>di</strong>cazioni<br />

fornite all’inizio dei corsi.<br />

c) Gli studenti dei Corsi <strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong> Lettere e Filosofia o<br />

<strong>di</strong> altre Facoltà dovranno frequentare per il I° esame i moduli<br />

1a e 1b previsti per il I° anno.<br />

LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA INGLESE<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea triennale)<br />

Prof.ssa Yvette Marie Marchand,<br />

Prof.ssa Carla Vergaro<br />

Corsi <strong>di</strong> laurea: LINGUE E CULTURE STRANIERE E MEDIAZIONE LINGUI-<br />

STICA APPLICATA<br />

157


I ANNO: (Prof.ssa Carla Vergaro)<br />

PRIMO MODULO:<br />

Synchronic analysis of contemporary English:<br />

Il concetto <strong>di</strong> ‘Standard English’<br />

SECONDO MODULO:<br />

Synchronic analysis of contemporary English:<br />

Fonetica e Fonologia della lingua inglese<br />

158<br />

TERZO MODULO<br />

Synchronic analysis of contemporary English:<br />

Analisi <strong>di</strong> alcune varietà non standard dell’Inglese<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche<br />

M. ALINEI, «Dialetto: un concetto rinascimentale fiorentino. Storia e<br />

analisi», Quaderni <strong>di</strong> Semantica, II, 1, 1981, 147-173,<br />

J. ALGEO, «The two streams: British and American English», Journal<br />

of English Linguistics, 19/2, 1986, 269-284,<br />

N.F. BLAKE, J. MOORHEAD, Introduction to the English Language,<br />

Macmillan (ch. 4), 1993, 80-104;<br />

S. GREENBAUM, «Good English», in S. Greenbaum Good English and<br />

the Grammarian, Longman, 1988, 1-19;<br />

P. L OONEN, «English in Europe: from timid to tyrannical?», English<br />

Today, 12/2, 1996, 3-9;<br />

P. ROACH, English Phonetics and Phonology, CUP (chs. 1, 2, 3, 4, 5, 6,<br />

7 + au<strong>di</strong>ocassettes), 1991, 3-66;<br />

D. ROSEWARNE, «Estuary English: tomorrow’s RP?», English Today,<br />

10/1, 1994, 3-8;<br />

P. TRUDGILL, «World Englishes: convergence or <strong>di</strong>vergence?», in H.<br />

Lindquist et al. The major varieties of English, Växjö: Acta<br />

Wexionensia, 1998, 29-34;<br />

P. TRUDGILL, «Standard English: what it isn’t», in T. Bex & R. Watts<br />

(eds.) Standard English. The widening debate, Routledge, 1999, 117-<br />

127.


* Tutti i materiali sono <strong>di</strong>sponibili in fotocopia presso la Portineria del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Linguistiche e Filologico-Letterarie dell’area<br />

Anglo-Germanica, Via <strong>degli</strong> Offici 14.<br />

II ANNO: (Prof.ssa Carla Vergaro)<br />

PRIMO MODULO:<br />

Genre Analysis: the linguistic study of non-literary genres<br />

Il genere come azione sociale nella Pragmatica e nella<br />

Nuova Retorica.<br />

SECONDO MODULO:<br />

Genre Analysis: the linguistic study of non-literary genres<br />

I modelli <strong>di</strong> Halliday e Swales.<br />

TERZO MODULO:<br />

Genre Analysis: the linguistic study of non-literary genres<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche<br />

M. M. BAKHTIN, «The problem of speech genres», in Speech Genres<br />

and Other Late Essays, C. Emerson and M. Holquist (eds.),<br />

University of Texas Press, 1986;<br />

A. FREEDMAN, P. MEDWAY, Genre and the New Rhetoric, Taylor and<br />

Francis (chs. 1, 2, 4, 7, 12), 1994;<br />

M.A.K HALLIDAY, R. HASAN, Language, context and text: aspects of<br />

language in a social semiotic perspective, OUP (ch. 4), 1989;<br />

J. SWALES, Genre Analysis, CUP, 1990.<br />

* Tutti i materiali sono <strong>di</strong>sponibili in fotocopia presso la Portineria del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Linguistiche e Filologico-Letterarie dell’area<br />

Anglo-Germanica, Via <strong>degli</strong> Offici 14.<br />

III ANNO (due moduli):<br />

(Prof.ssa Yvette Marie Marchand)<br />

159


PRIMO MODULO:<br />

Diachronic Analysis of past Englishes through genres:<br />

Analisi della lingua inglese attraverso i mutamenti nei<br />

generi letterari durante i vari perio<strong>di</strong> storici.<br />

SECONDO MODULO:<br />

Diachronic Analysis of past Englishes through genres:<br />

Analisi della lingua inglese attraverso i mutamenti nei<br />

generi letterari durante i vari perio<strong>di</strong> storici.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche<br />

Dispense a cura del docente<br />

Avvertenze: la frequenza è obbligatoria. È necessaria la presenza<br />

ad almeno il 75% delle lezioni per poter sostenere<br />

l’esame; gli studenti in possesso <strong>di</strong> una certificazione linguistica<br />

internazionale (UCLES, Trinità College, TOEFL, ecc.)<br />

dovranno frequentare solo le lezioni del docente e non dovranno<br />

sostenere il test <strong>di</strong> verifica della competenza linguistica<br />

(grammar, rea<strong>di</strong>ng and writing, listening).<br />

LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA RUSSA<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea triennale)<br />

I anno: Prof Aldo Cantarini<br />

II e III anno: Prof.ssa Olga Simcic<br />

Corso <strong>di</strong> laurea: Lingue e culture straniere<br />

I ANNO ( da due a tre moduli)<br />

PRIMO MODULO (solo per il curriculum: lingue e culture straniere):<br />

Introduzione allo stu<strong>di</strong>o della lingua russa. Fonetica e<br />

fonologia. Basi <strong>di</strong> morfologia e sintassi.<br />

160


SECONDO MODULO:<br />

Morfologia: sostantivo (genere, numero, casi), pronome,<br />

verbo, aggettivo, numerali- conoscenze <strong>di</strong> base.<br />

TERZO MODULO:<br />

Il lessico; Sintassi: proposizioni semplici.<br />

II ANNO ( due moduli)<br />

PRIMO MODULO:<br />

Fonetica: approfon<strong>di</strong>mento della conoscenza della fonetica,<br />

delle regole della pronuncia.<br />

Morfologia: composizione della parola russa; riconoscimento<br />

<strong>di</strong> alcuni modelli russi <strong>di</strong> costruzione delle parole come<br />

suffissi del maschile e del femminile nei nomi delle professioni<br />

o delle nazionalità, suffissi <strong>di</strong> termini o azioni astratti,<br />

suffissi <strong>degli</strong> aggettivi, dei verbi (per riconoscere l’aspetto).<br />

SECONDO MODULO:<br />

Sostantivo, pronome, aggettivo: una conoscenza approfon<strong>di</strong>ta<br />

dei casi con e senza prefisso, declinazioni.<br />

Verbo: aspetto e mo<strong>di</strong>. Verbi <strong>di</strong> moto con e senza prefissi<br />

(conoscenze elementari). Numerali or<strong>di</strong>nali e car<strong>di</strong>nali. Categorie<br />

dei pronomi e avverbi. Preposizioni, congiunzioni, particelle.<br />

III ANNO ( due moduli)<br />

PRIMO MODULO:<br />

Fonetica: padronanza delle norme della pronuncia.<br />

SECONDO MODULO:<br />

Morfologia: composizione della parola – tema e desinenza:<br />

prefissi, ra<strong>di</strong>ce e suffisso. Si allarga lo spettro delle conoscenze<br />

dei suffissi caratteristici dei sostantivi e aggettivi-<br />

161


Si allarga la conoscenza dei prefissi dei verbi produttivi. <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o<br />

approfon<strong>di</strong>to dei sostantivi, aggettivi, pronomi, avverbi,<br />

numerali. Conoscenza e stu<strong>di</strong>o dei participi e gerun<strong>di</strong>.<br />

Corso <strong>di</strong> laurea : Me<strong>di</strong>azione linguistica applicata<br />

I ANNO ( tre moduli)<br />

PRIMO MODULO:<br />

Introduzione allo stu<strong>di</strong>o della lingua russa. Fonetica e<br />

fonologia. Basi <strong>di</strong> morfologia e sintassi.<br />

SECONDO MODULO :<br />

Morfologia: sostantivo (genere, numero, casi) , pronome,<br />

verbo, aggettivo, numerali – conoscenze <strong>di</strong> base.<br />

TERZO MODULO :<br />

Il lessico; Sintassi: proposizioni semplici.<br />

II ANNO ( tre moduli)<br />

PRIMO MODULO :<br />

Fonetica: approfon<strong>di</strong>mento della conoscenza della fonetica,<br />

delle regole della pronuncia .<br />

Morfologia: composizione della parola russa; riconoscimento<br />

<strong>di</strong> alcuni modelli russi <strong>di</strong> costruzione delle parole come<br />

suffissi del maschile e del femminile nei nomi delle professioni<br />

o delle nazionalità, suffissi <strong>di</strong> termini o azioni astratti ,<br />

suffissi <strong>degli</strong> aggettivi, dei verbi (per riconoscere l’aspetto).<br />

SECONDO MODULO:<br />

Sostantivo, pronome, aggettivo: una conoscenza approfon<strong>di</strong>ta<br />

dei casi con e senza prefisso, declinazioni.<br />

Verbo: aspetto e mo<strong>di</strong>. Verbi <strong>di</strong> moto con e senza prefissi<br />

(conoscenze elementari). Numerali or<strong>di</strong>nali e car<strong>di</strong>nali.<br />

162


Categorie dei pronomi e avverbi. Preposizioni, congiunzioni,<br />

particelle.<br />

TERZO MODULO:<br />

Sintassi: tipi <strong>di</strong> proposizione semplice. Tipi <strong>di</strong> soggetto e<br />

pre<strong>di</strong>cato. Proposizioni e verbi impersonali.<br />

Discorso <strong>di</strong>retto / in<strong>di</strong>retto con congiunzioni.<br />

III ANNO ( tre moduli)<br />

PRIMO MODULO:<br />

Fonetica: padronanza delle norme della pronuncia.<br />

SECONDO MODULO:<br />

Morfologia: composizione della parola -tema e desinenza:<br />

prefissi, ra<strong>di</strong>ce e suffisso. Si allarga lo spettro delle conoscenze<br />

dei suffissi caratteristici dei sostantivi e aggettivi-<br />

Si allarga la conoscenza dei prefissi dei verbi produttivi. <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o<br />

approfon<strong>di</strong>to dei sostantivi, aggettivi, pronomi, avverbi,<br />

numerali. Conoscenza e stu<strong>di</strong>o dei participi e gerun<strong>di</strong>.<br />

TERZO MODULO:<br />

Allargamento delle conoscenze <strong>di</strong> preposizioni e<br />

congiunzioni.Sinonimia delle congiunzioni.<br />

Sintassi: Conoscenze approfon<strong>di</strong>te delle proposizioni<br />

semplici e composte. Soggetto grammaticale e logico. Concordanza<br />

tra soggetto e pre<strong>di</strong>cato. I mo<strong>di</strong> dell’espressioni<br />

logico-significative nella proposizione: soggettivo, attributivo,<br />

complementare. Tipi <strong>di</strong> proposizioni coor<strong>di</strong>nanti e subor<strong>di</strong>nanti.<br />

Trasformazione dei costrutti participiali e gerun<strong>di</strong>vi.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Manuali, <strong>di</strong>zionari, grammatiche<br />

163


I-II ANNO:<br />

R. MACOVECKAJA, L. TRUŠINA. Il russo. Mosca, Russkij jazyk. Varie e<strong>di</strong>zioni<br />

III ANNO:<br />

JU. DOBROVOL’SKAJA, Il russo per italiani. Corso pratico.<br />

Venezia,1991 (per II, III e IV anno)<br />

I. PULKINA e E. ZAKHAVA-NEKRASOVA, Il Russo. Grammatica pratica con<br />

esercizi, Mosca - Genova, Russkij jazyk-Edest,1991<br />

Dizionari a scelta:<br />

KOVALEV. V. Dizionario russo-italiano, italiano-russo, Zanichelli, 1995,<br />

2176p.<br />

Dizionario essenziale russo - italiano, italiano- russo, Zanichelli,1994<br />

o altri.<br />

Avvertenze:<br />

a) Lo studente è tenuto all’obbligo della frequenza (75%<br />

minimo). Nell’eventualità tale obbligo non possa essere sod<strong>di</strong>sfatto,<br />

per motivi <strong>di</strong> salute o <strong>di</strong> lavoro, lo studente concorderà<br />

con il docente uno specifico itinerario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;<br />

b) Per il conseguimento, con relativo voto, dei cre<strong>di</strong>ti inerenti<br />

a ciascun modulo lo studente dovrà sostenere una verifica<br />

che, in base all’anno <strong>di</strong> corso e al tipo <strong>di</strong> modulo, sarà<br />

solo scritta o scritta e orale insieme. Quanto alle verifiche<br />

scritte è consentito l’uso del <strong>di</strong>zionario bilingue.<br />

LINGUA E TRADUZIONE- LINGUA SPAGNOLA<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento- laurea triennale)<br />

Prof.ssa Anne-Marie Lievens<br />

Corso <strong>di</strong> laurea: LINGUE E CULTURE STRANIERE<br />

I ANNO (da due a tre moduli):<br />

PRIMO MODULO:<br />

164


Introduzione alle competenze linguistiche nelle cinque<br />

abilità (corrispondenti al livello A2 – Waystage – nell’ambito<br />

del Quadro <strong>di</strong> riferimento del Consiglio d’Europa):<br />

Comprensión de lectura; Expresión escrita; Gramática y<br />

Vocabulario; Comprensión au<strong>di</strong>tiva; Expresión oral.<br />

SECONDO MODULO:<br />

Approfon<strong>di</strong>mento delle competenze linguistiche nelle cinque<br />

abilità (corrispondenti al livello A2 – Waystage – nell’ambito<br />

del Quadro <strong>di</strong> riferimento del Consiglio d’Europa):<br />

Comprensión de lectura; Expresión escrita; Gramática y<br />

Vocabulario; Comprensión au<strong>di</strong>tiva; Expresión oral.<br />

TERZO MODULO (solo per l’in<strong>di</strong>rizzo: Lingue e letterature<br />

straniere):<br />

Perfezionamento delle competenze linguistiche nelle cinque<br />

abilità (corrispondenti al livello A2 – Waystage – nell’ambito<br />

del Quadro <strong>di</strong> riferimento del Consiglio d’Europa):<br />

Comprensión de lectura; Expresión escrita; Gramática y<br />

Vocabulario; Comprensión au<strong>di</strong>tiva; Expresión oral. Lineamenti<br />

<strong>di</strong> storia della lingua spagnola.<br />

II ANNO (due moduli):<br />

PRIMO MODULO:<br />

Introduzione alle competenze linguistiche nelle cinque<br />

abilità (corrispondenti al livello B1 – Threshold – nell’ambito<br />

del Quadro <strong>di</strong> riferimento del Consiglio d’Europa):<br />

Comprensión de lectura; Expresión escrita; Gramática y<br />

Vocabulario; Comprensión au<strong>di</strong>tiva; Expresión oral.<br />

SECONDO MODULO:<br />

Approfon<strong>di</strong>mento delle competenze linguistiche nelle cin-<br />

165


que abilità (corrispondenti al livello B1 – Threshold – nell’ambito<br />

del Quadro <strong>di</strong> riferimento del Consiglio d’Europa):<br />

Comprensión de lectura; Expresión escrita; Gramática y<br />

Vocabulario; Comprensión au<strong>di</strong>tiva; Expresión oral.<br />

III ANNO (due moduli):<br />

PRIMO MODULO:<br />

Introduzione alle competenze linguistiche nelle cinque<br />

abilità (corrispondenti al livello B2 – Vantage/Independent User<br />

– nell’ambito del Quadro <strong>di</strong> riferimento del Consiglio d’Europa):<br />

Comprensión de lectura; Expresión escrita; Gramática y<br />

Vocabulario; Comprensión au<strong>di</strong>tiva; Expresión oral.<br />

SECONDO MODULO:<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> traduzione su argomenti storico-letterari<br />

e <strong>di</strong> attualità.<br />

Avvertenza:<br />

Lo studente che sceglie l’insegnamento come “Lingua straniera<br />

3” dovrà frequentare: per il I esame, il Primo e il Secondo<br />

Modulo del I Anno; per il II esame, il Primo Modulo del II<br />

Anno. Questo vale anche per lo studente proveniente da altri<br />

Corsi <strong>di</strong> laurea, sia della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia sia <strong>di</strong><br />

altre Facoltà.<br />

Corso <strong>di</strong> laurea: MEDIAZIONE LINGUISTICA APPLICATA<br />

I ANNO (tre moduli):<br />

PRIMO MODULO:<br />

Introduzione alle competenze linguistiche nelle cinque<br />

abilità (corrispondenti al livello A2 – Waystage – nell’ambito<br />

del Quadro <strong>di</strong> riferimento del Consiglio d’Europa):<br />

166


Comprensión de lectura; Expresión escrita; Gramática y<br />

Vocabulario; Comprensión au<strong>di</strong>tiva; Expresión oral.<br />

SECONDO MODULO:<br />

Approfon<strong>di</strong>mento delle competenze linguistiche nelle cinque<br />

abilità (corrispondenti al livello A2 – Waystage – nell’ambito<br />

del Quadro <strong>di</strong> riferimento del Consiglio d’Europa):<br />

Comprensión de lectura; Expresión escrita; Gramática y<br />

Vocabulario; Comprensión au<strong>di</strong>tiva; Expresión oral.<br />

TERZO MODULO:<br />

Perfezionamento delle competenze linguistiche nelle cinque<br />

abilità (corrispondenti al livello A2 – Waystage – nell’ambito<br />

del Quadro <strong>di</strong> riferimento del Consiglio d’Europa):<br />

Comprensión de lectura; Expresión escrita; Gramática y<br />

Vocabulario; Comprensión au<strong>di</strong>tiva; Expresión oral. Lineamenti<br />

<strong>di</strong> storia della lingua spagnola.<br />

II ANNO (tre moduli):<br />

PRIMO MODULO:<br />

Introduzione alle competenze linguistiche nelle cinque<br />

abilità (corrispondenti al livello B1 – Threshold – nell’ambito<br />

del Quadro <strong>di</strong> riferimento del Consiglio d’Europa):<br />

Comprensión de lectura; Expresión escrita; Gramática y<br />

Vocabulario; Comprensión au<strong>di</strong>tiva; Expresión oral.<br />

SECONDO MODULO:<br />

Approfon<strong>di</strong>mento delle competenze linguistiche nelle cinque<br />

abilità (corrispondenti al livello B1 – Threshold – nell’ambito<br />

del Quadro <strong>di</strong> riferimento del Consiglio d’Europa):<br />

Comprensión de lectura; Expresión escrita; Gramática y<br />

Vocabulario; Comprensión au<strong>di</strong>tiva; Expresión oral.<br />

167


TERZO MODULO:<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> traduzione su argomenti storico-letterari<br />

e <strong>di</strong> attualità.<br />

III ANNO (due moduli):<br />

PRIMO MODULO:<br />

Introduzione alle competenze linguistiche nelle cinque<br />

abilità (corrispondenti al livello B2 – Vantage/Independent<br />

User – nell’ambito del Quadro <strong>di</strong> riferimento del Consiglio<br />

d’Europa): Comprensión de lectura; Expresión escrita;<br />

Gramática y Vocabulario; Comprensión au<strong>di</strong>tiva; Expresión<br />

oral.<br />

SECONDO MODULO:<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> traduzione su argomenti storico-letterari<br />

e <strong>di</strong> attualità.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Dizionari, grammatiche e sintassi:<br />

J. FERNANDEZ/J. SILES/R. FENTE, Curso intensivo de español. Gramática,<br />

Edelsa, Madrid, ult. ed.;<br />

G. BELLINI, Grammatica della lingua spagnola, LED, Milano, 1994;<br />

O. TAVONI, Grammatica spagnola, Murena E<strong>di</strong>trice, Cortona, 2001;<br />

J. GRANADOS, La lingua spagnola, vol. I, Paravia, Torino, ult. ed.;<br />

C. ARNAL, E. Ruiz De GARIBAY, Hablemos en español, SGEL, Madrid,<br />

ult. ed.;<br />

A. GONZALEZ HERMOSO/J.R. CUENOT/M. Sanchez ALFARO, Gramática de<br />

español lengua extranjera, Edelsa, Madrid, 1998 4 ;<br />

J. FERNANDEZ/J. SILES/R. Fente, Curso intensivo de español. Gramática,<br />

Madrid, Edelsa, ult. ed.;<br />

S. GILI GAYA, Curso superior de sintaxis española, Bibliograf,<br />

Barcelona, ult. ed.;<br />

168


Esbozo de una nueva gramática de la lengua española, a c. de la<br />

Real Academia Española, Madrid, ult. ed.;<br />

R. LAPESA, Historia de la lengua española, Esceliecer, Madrid,1968;<br />

A. CAVALIERE, Grammatica storica della lingua spagnola, Elia, Roma,<br />

1974;<br />

J. BORREGO, J.G. ASENSIO, E. PRIETO, El subjuntivo, SGEL, Madrid, ult. ed.;<br />

M.E. BOGLIO - G. GIOVANETTI MUÑOZ, ¡Vamos a ver! Curso de spañol<br />

para italianos, Petrini E<strong>di</strong>tore, Torino, 2000;<br />

M. FINASSI PAROLO-G. GIOVANNETTI MUÑOZ, Gramática de español para<br />

italianos, Petrini E<strong>di</strong>tore, Torino-Città <strong>di</strong> Castello, ult. ed.;<br />

A. GONZALEZ - J.R. CUENOT - M. SANCHEZ ALFARO, Gramática de español<br />

lengua extranjera, Edelsa, Madrid, ult.ed.;<br />

REAL ACADEMIA ESPAÑOLA, Ortografía de la lengua española, Espasa,<br />

Madrid, 1999;<br />

L. AMBRUZZI, Nuovo <strong>di</strong>zionario Italiano-Spagnolo e Spagnolo-Italiano,<br />

2 voll., Paravia, Torino, ult. ed.;<br />

REAL ACADEMIA ESPAÑOLA, Diccionario de la lengua española, Espasa-<br />

Calpe, Madrid, ult. ed.;<br />

S. CARBONELL, Dizionario fraseologico completo Italiano-Spagnolo e<br />

Spagnolo-Italiano, Hoepli, Milano, ult. ed.;<br />

El Vox mayor. Diccionario general ilustrado de la lengua española,<br />

Zanichelli/Bibliograf, Bologna, ult. ed.;<br />

Diccionario Salamanca de la lengua española, Universidad de<br />

Salamanca, 1997;<br />

L. TAM, Dizionario spagnolo-italiano. Diccionario italiano-español,<br />

Hoepli, Milano, ult. ed.;<br />

M. MOLINER, Diccionario de uso del español, 2 voll., Gredos, Madrid,<br />

ult. ed.;<br />

R.E., BATCHELOR, L’uso dei sinonimi. Spagnolo. Guida alla scelta delle<br />

espressioni e dei registri linguistici, tr. it., A. Vallar<strong>di</strong>, Milano, 2000;<br />

Clave. Diccionario de uso del español actual, SM., Madrid, 2000.<br />

Avvertenze: Lo studente è tenuto all’obbligo della frequenza<br />

(75% minimo). Nell’eventualità tale obbligo non possa esse-<br />

169


e sod<strong>di</strong>sfatto, per motivi <strong>di</strong> salute o <strong>di</strong> lavoro, lo studente<br />

concorderà con il docente uno specifico itinerario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;<br />

Per il conseguimento, con relativo voto, dei cre<strong>di</strong>ti inerenti<br />

a ciascun modulo lo studente dovrà sostenere, al termine<br />

dello stesso, una verifica che, in base all’anno <strong>di</strong> corso e al<br />

tipo <strong>di</strong> modulo, sarà solo scritta o scritta e orale insieme.<br />

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea triennale)<br />

Prof. Hermann Dorowin,<br />

Prof.ssa Heide Rieder<br />

I ANNO (Prof. Hermann Dorowin)<br />

PRIMO MODULO:<br />

Introduzione alle competenze linguistiche nelle 5 abilità<br />

(corrispondenti al livello A2 – Waystage - nell’ambito del<br />

Quadro comune <strong>di</strong> riferimento del Consiglio d’Europa): Comprensione<br />

orale; comprensione scritta; produzione orale; produzione<br />

scritta; interazione globale.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Libro <strong>di</strong> testo: Delfin, Lehrwerk für Deutsch als Fremdsprache, Max<br />

Hueber Verlag, München.<br />

SECONDO MODULO:<br />

Approfon<strong>di</strong>mento delle competenze linguistiche nelle 5<br />

abilità (corrispondenti al livello A2 – Waystage - nell’ambito<br />

del Quadro comune <strong>di</strong> riferimento del Consiglio d’Europa):<br />

Comprensione orale; comprensione scritta; produzione orale;<br />

produzione scritta; interazione globale<br />

170


In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Libro <strong>di</strong> testo: Delfin, Lehrwerk für Deutsch als Fremdsprache, Max<br />

Hueber Verlag, München;<br />

E. KÄSTNER, Mein Onkel Franz, Aschehoug 1976 (Easy Readers).<br />

TERZO MODULO:<br />

Perfezionamento delle competenze linguistiche nelle 5<br />

abilità (corrispondenti al livello A2 – Waystage - nell’ambito<br />

del Quadro comune <strong>di</strong> riferimento del Consiglio d’Europa):<br />

Comprensione orale; comprensione scritta; produzione orale;<br />

produzione scritta; interazione globale<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Libro <strong>di</strong> testo: Delfin, Lehrwerk für Deutsch als Fremdsprache, Max<br />

Hueber Verlag, München;<br />

G. A. BÜRGER, Münchhausens Abenteuer, Aschehoug 1985 (Easy<br />

Readers).<br />

Grammatiche consigliate non obbligatorie:<br />

B. AHRENHOLZ, Grammatica tedesca per principianti, Schena e<strong>di</strong>tore, Fasano.<br />

E. BRUNO u. R. FRANCH, Deutsche Grammatik, Il capitello, Torino.<br />

U. RITZKE u. E. M. VOLPE, Deutsch heute. Esercizi <strong>di</strong> lingua tedesca,<br />

Canova, Treviso.<br />

U. RITZKE u. E. M. VOLPE, Deutsch heute. Grammatica tedesca, Canova,<br />

Treviso.<br />

M. WEERNING U. M. MONDELLO, Dies und Das, CIDEB E<strong>di</strong>trice, Genova.<br />

II ANNO (Prof.ssa Heide Rieder)<br />

PRIMO MODULO:<br />

Approfon<strong>di</strong>mento delle competenze linguistiche nelle 5<br />

abilità (corrispondenti al livello B1 – Threshold - nell’ambito<br />

del Quadro comune <strong>di</strong> riferimento del Consiglio d’Europa):<br />

171


Comprensione orale; comprensione scritta; produzione orale;<br />

produzione scritta; interazione globale<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Libro <strong>di</strong> testo: Delfin, Lehrwerk für Deutsch als Fremdsprache, Max<br />

Hueber Verlag, München;<br />

S. LENZ, Das Feuerschiff, Aschehoug (Easy Readers).<br />

SECONDO MODULO:<br />

Approfon<strong>di</strong>mento delle competenze linguistiche nelle 5<br />

abilità (corrispondenti al livello B1– Threshold - nell’ambito<br />

del Quadro comune <strong>di</strong> riferimento del Consiglio d’Europa):<br />

Comprensione orale; comprensione scritta; produzione orale;<br />

produzione scritta; interazione globale<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Libro <strong>di</strong> testo: Delfin, Lehrwerk für Deutsch als Fremdsprache, Max<br />

Hueber Verlag, München;<br />

. BÖLL, Erzählungen, Aschehoug (Easy Readers).<br />

TERZO MODULO:<br />

Approfon<strong>di</strong>mento delle competenze linguistiche nelle 5<br />

abilità (corrispondenti al livello B1– Threshold - nell’ambito<br />

del Quadro comune <strong>di</strong> riferimento del Consiglio d’Europa):<br />

Comprensione orale; comprensione scritta; produzione orale;<br />

produzione scritta; interazione globale<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Grammatiche consigliate non obbligatorie:<br />

B. AHRENHOLZ, Grammatica tedesca per principianti, Schena e<strong>di</strong>tore,<br />

Fasano.<br />

E. BRUNO u. R. FRANCH, Deutsche Grammatik, Il capitello, Torino.<br />

172


U. RITZKE u. E. M. VOLPE, Deutsch heute. Esercizi <strong>di</strong> lingua tedesca,<br />

Canova, Treviso.<br />

U. RITZKE u. E. M. VOLPE, Deutsch heute. Grammatica tedesca, Canova,<br />

Treviso.<br />

M. WEERNING u. M. MONDELLO, Dies und Das, CIDEB E<strong>di</strong>trice, Genova.<br />

III ANNO (Prof.ssa Heide Rieder)<br />

PRIMO MODULO<br />

Corso <strong>di</strong> lettura con testi del ‘900 tedesco<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Carl Sternheim, Tabula rasa, Reclam;<br />

Hermann Hesse, Klingsors letzter Sommer, Frankfurt, Suhrkamp 2001;<br />

Max Frisch, Andorra, Frankfurt, Suhrkamp 2001;<br />

SECONDO MODULO<br />

Approfon<strong>di</strong>mento delle competenze linguistiche nelle 5<br />

abilità (corrispondenti al livello B 2 – Vantage/Independent<br />

User - nell’ambito del Quadro comune <strong>di</strong> riferimento del Consiglio<br />

d’Europa): Comprensione orale; comprensione scritta;<br />

produzione orale; produzione scritta; interazione globale<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Grammatica adottata:<br />

W. RUG u. A. TOMASZEWSKI, Grammatik mit Sinn und Verstand, München<br />

(Klett) 1993.<br />

173


LINGUA E TRADUZIONE – LINGUE<br />

PORTOGHESE E BRASILIANA<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea trienale)<br />

Prof. Brunello De Cusatis<br />

TIPOLOGIA DEI MODULI:<br />

Moduli <strong>di</strong> tipo a: Lineamenti <strong>di</strong> linguistica sincronica e<br />

<strong>di</strong>acronica del portoghese;<br />

Moduli <strong>di</strong> tipo b: <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o della struttura fonetica,<br />

morfologica, sintattica e lessicale del portoghese;<br />

Moduli <strong>di</strong> tipo c: <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o finalizzato alla pratica e alla riflessione<br />

sull’attività traduttiva, orale e scritta, nelle sue<br />

molteplici articolazioni e applicazioni, del portoghese.<br />

Avvertenza: Per i tipi dei moduli vige la norma della propedeuticità<br />

(“a” propedeutico a “b”, e “b” propedeutico a “c”).<br />

Corso <strong>di</strong> laurea: LINGUE E CULTURE STRANIERE<br />

[In<strong>di</strong>rizzi: Lingue e culture moderne per la società dell’informazione;<br />

Lingue e letterature straniere; Lingue, letterature<br />

straniere e arti]<br />

I ANNO (da due a tre moduli):<br />

Modulo 1a (solo per l’in<strong>di</strong>rizzo: Lingue e letterature straniere):<br />

L’evoluzione della lingua portoghese dalle origini ad<br />

oggi.<br />

Modulo 1b: Struttura grammaticale, morfologia e nozioni<br />

<strong>di</strong> sintassi del portoghese.<br />

Modulo 1c: Esercitazioni grammaticali: lettura, dettato,<br />

traduzione, orale e scritta, conversazione.<br />

174


II ANNO (due moduli):<br />

Modulo 2b: Struttura grammaticale, morfologia e sintassi<br />

del portoghese, con particolare riguardo a quella comparata<br />

delle due lingue (italiano e portoghese) e ai loro costrutti<br />

<strong>di</strong>fferenziati.<br />

Modulo 2c: Esercitazioni grammaticali: dettato, traduzione<br />

(su testi del Settecento, Ottocento e Novecento), orale e<br />

scritta, e conversazione su argomenti <strong>di</strong> attualità, storicoculturali<br />

e letterari.<br />

III ANNO (due moduli):<br />

Modulo 3b: <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o sistematico della storia della lingua<br />

portoghese (morfologia), sintassi e stilistica.<br />

Modulo 3c: Traduzione (su testi me<strong>di</strong>evali, del Cinquecento<br />

e del Seicento), orale e scritta, e conversazione e temi<br />

scritti su argomenti <strong>di</strong> attualità, storico-culturali e letterari.<br />

Avvertenza: Lo studente che sceglie l’insegnamento come<br />

“Lingua straniera 3” (cre<strong>di</strong>ti 6+3) dovrà frequentare e/o sostenere:<br />

per il I esame, i moduli 1b e 1c (I Anno); per il II<br />

esame, il modulo 2b (II Anno). Questo vale anche per lo<br />

studente proveniente da altri Corsi <strong>di</strong> laurea, sia della Facoltà<br />

<strong>di</strong> Lettere e Filosofia sia <strong>di</strong> altre Facoltà.<br />

Corso <strong>di</strong> laurea: MEDIAZIONE LINGUISTICA APPLICATA<br />

[In<strong>di</strong>rizzi: Me<strong>di</strong>azione linguistica per la gestione aziendale;<br />

Me<strong>di</strong>azione linguistica per le istituzioni internazionali]<br />

I ANNO (tre moduli)<br />

Modulo 1a : L’evoluzione della lingua portoghese dalle<br />

origini ad oggi.<br />

175


Modulo 1b: Struttura grammaticale, morfologia e nozioni<br />

<strong>di</strong> sintassi del portoghese.<br />

Modulo 1c: Esercitazioni grammaticali: lettura, dettato,<br />

traduzione, orale e scritta, conversazione.<br />

II ANNO (tre moduli)<br />

Modulo 2b: Struttura grammaticale, morfologia e sintassi<br />

del portoghese, con particolare riguardo a quella comparata<br />

delle due lingue (italiano e portoghese) e ai loro costrutti<br />

<strong>di</strong>fferenziati.<br />

Modulo 2c: Esercitazioni grammaticali: dettato, traduzione<br />

(su testi del Settecento, Ottocento e Novecento), orale e<br />

scritta, e conversazione su argomenti <strong>di</strong> attualità, storicoculturali<br />

e letterari [Livello 1].<br />

Modulo 2c 1<br />

: Esercitazioni grammaticali: dettato, traduzione<br />

(su testi del Settecento, Ottocento e Novecento), orale e<br />

scritta, e conversazione su argomenti <strong>di</strong> attualità, storicoculturali<br />

e letterari [Livello 2].<br />

III ANNO (due moduli):<br />

Modulo 3b: <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o sistematico della storia della lingua<br />

portoghese (morfologia), sintassi e stilistica.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Grammatiche, sintassi e <strong>di</strong>zionari:<br />

G. LANCIANI – G. TAVANI, Grammatica portoghese, Ed. Universitarie,<br />

Milano, 1993 [testo base];<br />

M. H. ABREU – R. BENAMOR MURTEIRA, Grammatica del portoghese moderno.<br />

Teoria / Esercizi. Norma europea / Norma brasiliana, Zanichelli,<br />

Bologna, 1998 [facoltativo];<br />

P. CECCUCCI – J. F. DE OLIVEIRA, Lezioni <strong>di</strong> lingua portoghese, Maggioli,<br />

Rimini, 1983 [facoltativo];<br />

176


J. J. NUNES, Compên<strong>di</strong>o de Gramática Histórica Portuguesa, Livraria<br />

Clássica E<strong>di</strong>tora, Lisboa, 1975 (o ed.ni successive) [facotativo];<br />

C. CUNHA – L. CINTRA, Nova Gramática do Português Contemporâneo,<br />

Sá da Costa, Lisboa, s.d. [facoltativo];<br />

I. COIMBRA LEITE – O. MATA COIMBRA, Português Sem Fronteiras, Lidel,<br />

Lisboa, 1992 (o ed.ni successive), 3 voll. [facoltativo];<br />

P. TEYSSIER, História da Língua Portuguesa, Sá da Costa, Lisboa,<br />

1982 (o ed.ni successive) [facoltativo];<br />

G. MEA, Dizionario Italiano-Portoghese / Portoghese-Italiano, Porto<br />

E<strong>di</strong>tora / Zanichelli, Porto/Bologna, 1991 (o ed.ni successive), 2 voll.<br />

[consigliato];<br />

A. CAMACHO, O nosso <strong>di</strong>cionário, Didáctica E<strong>di</strong>tora, Lisboa, s.d. [consigliato].<br />

Avvertenze:<br />

a) Lo studente è tenuto all’obbligo della frequenza (75%<br />

minimo). Nell’eventualità tale obbligo non possa essere sod<strong>di</strong>sfatto,<br />

per motivi <strong>di</strong> salute o <strong>di</strong> lavoro, lo studente concorderà<br />

con il docente uno specifico itinerario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;<br />

b) Per il conseguimento, con relativo voto, dei cre<strong>di</strong>ti inerenti<br />

a ciascun modulo lo studente dovrà sostenere una verifica<br />

che, in base all’anno <strong>di</strong> corso e al tipo <strong>di</strong> modulo, sarà<br />

solo scritta o scritta e orale insieme. Quanto alle verifiche<br />

scritte è consentito l’uso del <strong>di</strong>zionario bilingue.<br />

LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea triennale)<br />

Prof.ssa Clara Bartocci<br />

PRIMO MODULO:<br />

Lineamenti <strong>di</strong> storia della letteratura americana dalle origini<br />

coloniali a tutto l’Ottocento con lettura <strong>di</strong> brani scelti.<br />

Scopo <strong>di</strong> questo modulo è fornire una panoramica <strong>degli</strong><br />

177


ideali e dei miti fondanti della nazione attraverso la lettura <strong>di</strong><br />

alcuni testi ritenuti rappresentativi.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

T. PISANTI, Storia della letteratura americana, Newton, 1997 (o qualsiasi<br />

altro manuale).<br />

L’elenco delle letture prescritte (documenti storici, poesie e racconti)<br />

verrà fornito all’inizio delle lezioni.<br />

SECONDO MODULO:<br />

Lineamenti <strong>di</strong> storia della letteratura del Novecento con<br />

lettura <strong>di</strong> brani scelti.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

T. PISANTI, Storia della letteratura americana, Newton, 1997 (o qualsiasi<br />

altro manuale).<br />

L’elenco delle letture prescritte (documenti storici, poesie e racconti)<br />

verrà fornito all’inizio delle lezioni.<br />

TERZO MODULO:<br />

Il ruolo del “caso” in due romanzi <strong>di</strong> Paul Auster: The New<br />

York Trilogy (1987) e The Music of Chance (1990).<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

P. AUSTER, The New York Trilogy, Penguin Books, 1990;<br />

P. AUSTER, The Music of Chance, Penguin Books, 1990;<br />

A. MARCHESI, L’officina del racconto, Mondadori, 2001.<br />

Nota : L’insegnamento, che verrà impartito nel I semestre, si<br />

articola in tre moduli da tre cre<strong>di</strong>ti l’uno. Il primo modulo o i<br />

primi “due” moduli (solo per il Curriculum in LINGUE E LETTERA-<br />

178


TURE STRANIERE, in cui l’esame ha 9 cre<strong>di</strong>ti) è/sono obbligatori/<br />

o per gli studenti del III esame <strong>di</strong> Letteratura Inglese, i quali<br />

devono completarlo con il primo modulo <strong>di</strong> Letteratura Inglese<br />

che sarà insegnato dal Prof. Sergio Rufini all’inizio del<br />

II semestre (ve<strong>di</strong> programma relativo).<br />

LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale)<br />

Prof.ssa Clara Bartocci<br />

PRIMO MODULO:<br />

Lineamenti <strong>di</strong> storia della letteratura americana dalle origini<br />

coloniali a tutto l’Ottocento con lettura <strong>di</strong> brani scelti.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

G. FINK, M. MAFFI, F. MINGANTI, B. TAROZZI, Storia della letteratura americana,<br />

Sansoni, Firenze, 1991.<br />

L’elenco delle letture prescritte (documenti storici, poesie e racconti)<br />

verrà fornito all’inizio delle lezioni.<br />

SECONDO MODULO:<br />

Lineamenti <strong>di</strong> storia della letteratura del Novecento con<br />

lettura <strong>di</strong> brani scelti.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

G. , Storia della letteratura americana, Sansoni, Firenze, 1991. L’elenco<br />

delle letture prescritte (documenti storici, poesie e racconti) verrà<br />

fornito all’inizio delle lezioni.<br />

TERZO MODULO:<br />

Il ruolo del “caso” in due romanzi <strong>di</strong> Paul Auster: The New<br />

York Trilogy (1987) e The Music of Chance (1990).<br />

179


In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

P. AUSTER, The New York Trilogy, Penguin Books, 1990;<br />

P. AUSTER, The Music of Chance, Penguin Books, 1990;<br />

A. MARCHESI, L’officina del racconto, Mondadori, 2001.<br />

PARTE ISTITUZIONALE:<br />

Per il I esame (o esame unico) gli studenti approfon<strong>di</strong>ranno<br />

l’Ottocento con la lettura critica dei seguenti testi: N.<br />

HAWTHORNE, The Scarlet Letter; H. MELVILLE, Moby Dick; MARK<br />

TWAIN, The Adventures of Huckleberry Finn;<br />

- per il II esame gli studenti approfon<strong>di</strong>ranno il Novecento<br />

con le lettura critica dei seguenti testi: E. HEMINGWAY, A<br />

Farewell to Arms; F.S. FITZGERALD, The Great Gatsby; W.<br />

FAULKNER, The Sound and the Fury; J.D. SALINGER, The Catcher<br />

in the Rye; infine, a scelta, almeno 300 versi dell’opera <strong>di</strong><br />

uno dei seguenti poeti: E. POUND, W.C. WILLIAMS, R. LOWELL,<br />

W. STEVENS, S. PLATH.<br />

- per il III esame: approfon<strong>di</strong>mento del panorama storicoletterario<br />

attraverso la lettura critica dei seguenti testi: W.<br />

IRVING, The Sketchbook; H. D. THOREAU, Walden; E. DICKINSON,<br />

Poems (una scelta <strong>di</strong> almeno 300 versi); W. WHITMAN, Song of<br />

Myself; R.W. EMERSON, The American Scholar; H. JAMES, The<br />

Portrait of a Lady; R. WRIGHT, Native Son. Uno a scelta tra i<br />

seguenti testi: H. ADAMS, The Education of Henry Adams; S.<br />

CISNEROS, The House on Mango Street; K. CHOPIN, The<br />

Awakening; T. DREISER, Sister Carrie; B. FRANKLIN, The<br />

Autobiography.<br />

Nota: Gli studenti potranno concordare (entro due mesi prima<br />

dell’esame) la sostituzione <strong>di</strong> parte dei testi in<strong>di</strong>cati fra le “letture<br />

prescritte”. Tutte le opere <strong>degli</strong> autori devono essere lette<br />

180


in inglese e devono essere portate in sede d’esame. Per richiedere<br />

la tesi <strong>di</strong> laurea è necessario sostenere tre esami <strong>di</strong><br />

Letteratura anglo-americana oppure due esami <strong>di</strong> Letteratura<br />

anglo-americana e uno <strong>di</strong> Storia della cultura nord-americana<br />

(partecipando attivamente alle lezioni e agli eventuali seminari).<br />

A tutti è vivamente raccomandato <strong>di</strong> prenotare per tempo<br />

i testi in programma presso la loro libreria <strong>di</strong> fiducia.<br />

LINGUISTICA GENERALE<br />

(laurea triennale e laurea quadriennale)<br />

prima annualità: Prof. Franco Lorenzi<br />

PRIMO MODULO:<br />

Fondamenti <strong>di</strong> linguistica teorica e applicata. Il modulo<br />

presenta lo stu<strong>di</strong>o scientifico del linguaggio e delle lingue e<br />

introduce l’analisi dei livelli linguistici (fonetico-fonologico,<br />

morfologico e sintattico).<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

SIMONE, R., Fondamenti <strong>di</strong> linguistica, Laterza, Bari, 1995 (seconda<br />

e<strong>di</strong>zione) - Capitoli 1-8.<br />

SECONDO MODULO:<br />

L’analisi delle categorie e delle funzioni grammaticali. La<br />

semantica e il rapporto tra strutture concettuali e strutture<br />

linguistiche: il linguaggio come processo cognitivo. Il testo e<br />

il <strong>di</strong>scorso: il linguaggio come strumento comunicativo.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

SIMONE, R., Fondamenti <strong>di</strong> linguistica, Laterza, Bari, 1995 (seconda<br />

e<strong>di</strong>zione) Capitoli 9-13.<br />

181


TERZO MODULO:<br />

Il linguaggio e gli altri sistemi <strong>di</strong> segni. Elementi <strong>di</strong> semiotica<br />

del testo e <strong>di</strong> analisi strutturale. La grammatica narrativa e lo<br />

stu<strong>di</strong>o del racconto, con esemplificazioni e applicazioni.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

POZZATO, M.P., Semiotica del testo. Metodologie, autori, esempi,<br />

Carocci, Roma, 001.<br />

LINGUISTICA GENERALE<br />

(laurea triennale e laurea quadriennale)<br />

seconda annualità: Prof. Franco Lorenzi<br />

PRIMO MODULO:<br />

Il modulo è de<strong>di</strong>cato ad uno dei temi fondamentali delle<br />

ricerche linguistiche contemporanee: la relazione tra sintassi<br />

e semantica, tra strutture concettuali e processi <strong>di</strong><br />

grammaticalizzazione. Saranno approfon<strong>di</strong>ti, in particolare,<br />

i problemi legati alla descrizione delle preposizioni e all’introduzione<br />

dei cosiddetti ‘ruoli tematici’.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

LORENZI, F., Casi e relazioni nella linguistica teorica, Giar<strong>di</strong>ni, Pisa,<br />

1986.<br />

SECONDO MODULO:<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica linguistica. Il modulo introduce<br />

le basi teoriche e metodologiche della <strong>di</strong>sciplina e presenta le<br />

applicazioni all’analisi dei testi (in<strong>di</strong>ci, concordanze) e dei lessici<br />

(generali e specialistici) e al Natural Language Processing.<br />

182


In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

LORENZI, F., Su linguaggio e informatica, E<strong>di</strong>zioni dell’Orso, Alessandria,<br />

1993.<br />

TERZO MODULO:<br />

Consultare il docente.<br />

SINOLOGIA<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale)<br />

Prof.ssa Anna Tung Chang<br />

Si veda il programma <strong>di</strong> LINGUA CINESE (nuovo or<strong>di</strong>namento<br />

– laurea triennale)<br />

STORIA DEL TEATRO FRANCESE<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale)<br />

Prof.ssa Mariangela Miotti<br />

PARTE MONOGRAFICA:<br />

Il corso si articola in tre moduli:<br />

1. La letteratura francese dal 1549 al 1715.( Trage<strong>di</strong>a e<br />

sentimento del tragico).<br />

2. La letteratura francese dal 1715 ai nostri giorni.(La trage<strong>di</strong>a<br />

classica).<br />

3. Il teatro <strong>di</strong> Racine.<br />

[N.B.: Il singolo modulo non comporterà alcun tipo <strong>di</strong> verifica<br />

o esonero finale. Lo studente sosterrà una prova orale<br />

unica, con relativo voto, che verterà sugli argomenti dei tre<br />

moduli].<br />

183


Testi<br />

J. DE LA TAILLE, De l’art de la tragé<strong>di</strong>e in ; J. DE LA TAILLE, Saul le furieux,<br />

éd. par L. KREYDER, in La tragé<strong>di</strong>e à l’époque d’Henri II et de Charles IX<br />

(1568-1573), Vol. IV, Olschki/PUF, Florence/Paris, 1992.<br />

RACINE, Phèdre, e<strong>di</strong>zione consigliata: par Ch. DALMAS et G. FORESTIER,<br />

Gallimard/Folio, Paris, 1995.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

G. MACCHIA, L. DE NARDIS, M. COLESANTI, La letteratura francese. 1. Dal<br />

tramonto del Me<strong>di</strong>o Evo al Classicismo, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano<br />

1970-1974; M. LAZARD, Le théâtre au XVIe siècle, Paris,<br />

PUF 1980; K. LOUKOVITCH, L’évolution de la tragé<strong>di</strong>e religieuse classique<br />

en France, Slatkine Reprints, 1977; O. Millet, La tragé<strong>di</strong>e humaniste<br />

de la Renaissance (1550-1580) et le sacré, in AA. VV., Le théâtre et<br />

le sacré, sous la <strong>di</strong>rection de A. Bouvier, Klincksieck, Paris, 1996, pp.<br />

71-94; M. FUMAROLI, Entre Athènes et Cnossos: les <strong>di</strong>eux païens dans<br />

“Phèdre”, in «R.H.L.F.», 1993, pp. 30-61 e 172-190; M. DELCROIX, Le<br />

sacré dans les tragé<strong>di</strong>es profanes de Racine, Nizet, Paris, 1970; J.<br />

STAROBINSKI, “Racine et la poétique du regard”, in L’Oeil Vivant,<br />

Gallimard, Paris, 1961, pp. 71-89; J. SCHERER, La Dramaturgie classique<br />

en France, Nizet, Paris, 1950 (pp. 367-421); J. ROUSSET, L’intérieur et<br />

l’extérieur. Essais sur la poésie et sur le théâtre au XVIIe siècle,<br />

Corti, Paris, 1968 (in particolare pp. 127-256).<br />

STORIA DELLA CULTURA FRANCESE<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale)<br />

Prof.ssa Maria Fulvi Citta<strong>di</strong>ni<br />

Il corso monografico è costituito dai tre moduli previsti per<br />

il III anno <strong>di</strong> LETTERATURA FRANCESE del nuovo or<strong>di</strong>namento.<br />

184


STORIA DELLA CULTURA ISPANICA<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale)<br />

Prof. Paolo Caucci von Saucken<br />

PARTE MONOGRAFICA: La Spagna del Cid come tema storico e<br />

letterario.<br />

Il corso si articola in tre moduli:<br />

PRIMO MODULO: Lineamenti <strong>di</strong> storia della cultura ispanica;<br />

SECONDO MODULO: La Spagna del Cid;<br />

TERZO MODULO: La Spagna nella memoria e nell’immaginario<br />

dei pellegrini e dei viaggiatori.<br />

N.B.: Il singolo modulo non comporterà alcun tipo <strong>di</strong> verifica<br />

o esonero finale. Lo studente sosterrà una prova orale unica,<br />

con relativo voto, che verterà sugli argomenti dei tre<br />

moduli.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

F.G. DE CORTALAR-J.M. GANZALEZ VEGA, Breve historia de España, Alianza<br />

E<strong>di</strong>torial, Madrid, 1994;<br />

J. VICENS VIVES, Profilo della storia <strong>di</strong> Spagna, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1973;<br />

I testi italiani del viaggio e pellegrinaggio a Santiago de Compostela e<br />

Diorama sulla Galizia, a cura <strong>di</strong> P.C. von Saucken, Università <strong>di</strong><br />

<strong>Perugia</strong>, <strong>Perugia</strong>, 1982;<br />

Caminaron a Santiago. Relatos de peregrinaciones al “fin del mundo”,<br />

a cura de K. Herbers y R. Plötz, Xunta de Galicia, Santiago de<br />

Compostela, 1998;<br />

A. FUCELLI, L’”Itinerario” <strong>di</strong> Bartolomeo Fontana, Esi, <strong>Perugia</strong>-Napoli,<br />

1987;<br />

P.G. CAUCCI VON SAUCKEN, Il Cammino italiano a Compostella. Il pellegrinaggio<br />

a Santiago e L’Italia, Università <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong>, <strong>Perugia</strong>, 1984;<br />

185


D. LAFFI, Viaggio in Ponente a San Giacomo <strong>di</strong> Galitia e Finisterrae,<br />

Università <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - Esi Napoli, <strong>Perugia</strong>, 1989;<br />

A. FARINELLI, Viajes por España y Portugal, varie ed.;<br />

N. ALBANI, Viajes de Nápoles a Santiago de Galicia, a cura <strong>di</strong> I.<br />

González, E<strong>di</strong>ciones E<strong>di</strong>lán, Madrid, 1993;<br />

Dispense a cura dell’Istituto.<br />

STORIA DELLA CULTURA NORDAMERICANA<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento e laurea quadriennale)<br />

Prof.ssa Marina Gradoli<br />

Titolo del corso: 11 settembre 2001: un per-corso sui perché<br />

Il corso (corrispondente a tre moduli) si intende come un<br />

itinerario che conduca alla erezione delle due torri gemelle <strong>di</strong><br />

New York e alla loro tragica <strong>di</strong>struzione l’11 settembre 2001.<br />

Le due torri come emblemi e/o necessarie strutture <strong>di</strong><br />

una cultura che inevitabilmente si propone o si impone al<br />

resto del mondo.<br />

Le risposte al “perché” <strong>di</strong> quell’11 settembre verranno lasciate<br />

alla personale me<strong>di</strong>tazione <strong>di</strong> ognuno; insieme si percorreranno<br />

le tappe storiche e socio-culturali che hanno portato<br />

alla realtà americana alle soglie del terzo millennio: con<strong>di</strong>zioni<br />

geografico-ambientali, congiunture economico-sociali,<br />

istituzioni giuri<strong>di</strong>co-amministrative che hanno con<strong>di</strong>zionato<br />

o contribuito alla creazione della nazione delle “v”: vastità -<br />

velocità - vitalità - versatilità - visibilità . . . vulnerabilità.<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Come testi <strong>di</strong> riferimento e approfon<strong>di</strong>mento dei singoli<br />

argomenti trattati a lezione si suggeriscono:<br />

186


- per quanto attiene alla storia della cultura americana:<br />

- MALCOLM BRADBURY and HOWARD TEMPERLY, An Introduction<br />

to American <strong>Stu<strong>di</strong></strong>es, 2nd e<strong>di</strong>tion, London, New York,<br />

Longman, 1995<br />

[che segue un criterio <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne cronologico]<br />

- NEIL CAMPBELL and ALASDAIR KEAN, An Introduction to<br />

American Culture, American Cultural <strong>Stu<strong>di</strong></strong>es, London, New<br />

York, Routlege, 1997<br />

[che segue un criterio tematico]<br />

- quali manuali <strong>di</strong> storia americana si segnalano in e<strong>di</strong>zione<br />

italiana:<br />

- HORST DIPPEL, Storia <strong>degli</strong> Stati Uniti, Roma, Carocci<br />

ed., 2002<br />

- MASSIMO TEODORI, Storia <strong>degli</strong> Stati Uniti, 100 pp. 1000<br />

lire, Newton Compton.<br />

Nota: Una copia <strong>di</strong> questi testi è <strong>di</strong>sponibile presso la biblioteca<br />

<strong>di</strong> Via del Verzaro.<br />

Verrà inoltre effettuata la lettura del romanzo Timequake <strong>di</strong><br />

Kurt Vonnegut, il famoso scrittore postmoderno che subito<br />

dopo l’11 settembre 2001 ha annunciato la stesura <strong>di</strong> un<br />

nuovo romanzo.<br />

STORIA DELLA CULTURA PORTOGHESE<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale)<br />

Prof. Brunello De Cusatis<br />

Consultare il docente<br />

187


STORIA DELLA CULTURA RUSSA<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale)<br />

Consultare il docente<br />

Prof.ssa Olga Simcic<br />

STORIA DELLA CULTURA TEDESCA<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale)<br />

Prof. Leonardo Tofi<br />

Il corso monografico è costituito dalla somma dei tre<br />

moduli previsti per il II anno <strong>di</strong> LETTERATURA TEDESCA (nuovo e<br />

vecchio or<strong>di</strong>namento).<br />

STORIA MODERNA<br />

(laurea triennale e laurea quadriennale)<br />

Prof.ssa Silvia Grassi<br />

Il corso <strong>di</strong> Storia moderna per Lingue intende ripercorrere<br />

e analizzare i caratteri fondamentali della tra<strong>di</strong>zione intellettuale<br />

dell’occidente inserendola nel contesto <strong>degli</strong> avvenimenti<br />

storici, <strong>degli</strong> assetti economici, delle trasformazioni<br />

sociali e delle peculiarità dell’ambiente materiale nel cui<br />

ambito si è sviluppata la scoperta, la produzione e la <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> idee, saperi e conoscenze.<br />

188


PRIMO MODULO:<br />

Verso la libertà: da Leonardo a Galileo il mondo e la sua<br />

conoscenza si ampliano<br />

SECONDO MODULO:<br />

L’età della ragione e del <strong>di</strong>ssenso: dalla resistenza parlamentare<br />

a Carlo I Stuart all’Ecyclopé<strong>di</strong>e<br />

TERZO MODULO:<br />

L’età delle gran<strong>di</strong> rivoluzioni: economia, politica e cultura<br />

da A. Smith a G. W. F. Hegel<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche:<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche (ed i materiali per la preparazione della<br />

prova d’esame) verranno fornite agli studenti durante lo svolgimento<br />

<strong>di</strong> ciascun modulo.<br />

Nota. Si dà per acquisita la preliminare conoscenza <strong>di</strong> un<br />

buon manuale <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a superiore e si consiglia l’uso<br />

<strong>di</strong> un atlante storico.<br />

189


INDICE<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ ................................ Pag. 3<br />

PARTE I<br />

Notizie <strong>di</strong> carattere generale ............................... » 8<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o .................................................... » 10<br />

Esami <strong>di</strong> profitto ................................................. » 10<br />

Trasferimenti ...................................................... » 11<br />

Calendari e scadenza ......................................... » 11<br />

PARTE II<br />

Or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico del Corso <strong>di</strong> laurea<br />

in Lingue e culture straniere<br />

laurea triennale ................................................... » 14<br />

Or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico del Corso <strong>di</strong> laurea<br />

in Me<strong>di</strong>azione linguistica applicata<br />

laurea triennale ................................................... » 31<br />

Organizzazione e piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e letterature straniere<br />

vecchio or<strong>di</strong>namento - laurea quadriennale ......... » 53<br />

Parte III - Programmi dei corsi<br />

Filologia germanica<br />

(laurea triennale e laurea quadriennale) .............. » 72<br />

Filologia romanza<br />

(laurea triennale e laurea quadriennale) .............. » 73<br />

190


Filologia slava<br />

(laurea triennale e laurea quadriennale) .............. » 73<br />

Geografia<br />

(laurea triennale e laurea quadriennale ) ............. » 73<br />

Iconografia e iconologia<br />

(laurea triennale e laurea quadriennale) .............. » 74<br />

Letteratura cinese<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea triennale) ............... » 75<br />

Letteratura francese<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea triennale) ............... » 76<br />

Letteratura inglese<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea triennale) ............... » 82<br />

Letteratura italiana<br />

(laurea triennale – Corso <strong>di</strong> laurea in lingue<br />

e culture straniere – e laurea quadriennale) ........ » 85<br />

Letteratura italiana<br />

(laurea triennale – Corso <strong>di</strong> laurea<br />

in Me<strong>di</strong>azione linguistica applicata) .................... » 91<br />

Letteratura russa<br />

(nuovo or<strong>di</strong>nameto – laurea triennale) ................. » 91<br />

Letteratura spagnola<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea triennale) ............... » 94<br />

Letteratura tedesca<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea triennale) ............... » 98<br />

Letterature portoghese e brasiliana<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea triennale) ............... » 103<br />

Lingua cinese<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea triennale) ............... » 106<br />

191


Lingua francese<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale) ...... » 107<br />

Lingua inglese<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale) ...... » 107<br />

Lingua e letteratura francese<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale) ...... » 108<br />

Lingua e letteratura inglese<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale) ...... » 124<br />

Lingua e letteratura portoghese<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale) ...... » 128<br />

Lingua e letteratura russa<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale) ...... » 135<br />

Lingua e letteratura spagnola<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laureaquadriennale) ...... » 140<br />

Lingua e letteratura tedesca<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale) ...... » 152<br />

Lingua e traduzione-lingua francese<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea trienale) ................. » 155<br />

Lingua e traduzione – lingua inglese<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea triennale) ............... » 157<br />

Lingua e traduzione – lingua russa<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea triennale) ............... » 160<br />

Lingua e traduzione- lingua spagnola<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento- laurea triennale) ................. » 164<br />

Lingua e traduzione-lingua tedesca<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea triennale) .............. » 170<br />

192


Lingua e traduzione – lingue portoghese<br />

e brasiliana<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea trienale) ................. » 174<br />

Lingue e letterature angloamericane<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento – laurea triennale) ............... » 177<br />

Lingue e letterature angloamericane<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale) ...... » 179<br />

Linguistica generale<br />

(laurea triennale e laurea quadriennale) .............. » 181<br />

Linguistica generale<br />

(laurea triennale e laurea quadriennale) .............. » 182<br />

Sinologia<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale) ...... » 183<br />

Storia del teatro francese<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale) ...... » 183<br />

Storia della cultura francese<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale) ...... » 184<br />

Storia della cultura ispanica<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale) ...... » 185<br />

Storia della cultura nordamericana<br />

(laurea triennale e laurea quadriennale) .............. » 186<br />

Storia della cultura portoghese<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale) ...... » 187<br />

Storia della cultura russa<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale) ...... » 188<br />

Storia della cultura tedesca<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento – laurea quadriennale) ...... » 188<br />

Storia moderna<br />

(laurea triennale e laurea quadriennale) .............. » 188<br />

193


194


195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!