modello 300e analizzatore di monissido di carbonio - ARPA Lazio

modello 300e analizzatore di monissido di carbonio - ARPA Lazio modello 300e analizzatore di monissido di carbonio - ARPA Lazio

arpalazio.net
from arpalazio.net More from this publisher
03.04.2015 Views

MANUALE D’ISTRUZIONE MODELLO 300E ANALIZZATORE DI MONISSIDO DI CARBONIO © TELEDYNE INSTRUMENTS ADVANCED POLLUTION INSTRUMENTATION DIVISION (T-API) 6565 NANCY RIDGE DRIVE SAN DIEGO, CA 92121-2251 PROJECT AUTOMATION S.p.A. Viale Elvezia 42 20052 MONZA (MI) TEL: 039 28061 WEB SITE: www.projectautomation.it 04288 Copyright 2001 T-API Inc. REV. A Copyright 2002 Project Automation S.p.A. Maggio 2002

MANUALE D’ISTRUZIONE<br />

MODELLO 300E<br />

ANALIZZATORE DI MONISSIDO DI<br />

CARBONIO<br />

© TELEDYNE INSTRUMENTS<br />

ADVANCED POLLUTION INSTRUMENTATION DIVISION (T-API)<br />

6565 NANCY RIDGE DRIVE<br />

SAN DIEGO, CA 92121-2251<br />

PROJECT AUTOMATION S.p.A.<br />

Viale Elvezia 42<br />

20052 MONZA (MI)<br />

TEL: 039 28061<br />

WEB SITE: www.projectautomation.it<br />

04288<br />

Copyright 2001 T-API Inc.<br />

REV. A<br />

Copyright 2002 Project Automation S.p.A. Maggio 2002


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

AVVERTENZE DI SICUREZZA<br />

In questo manuale abbiamo inserito avvertenze <strong>di</strong> sicurezza molto importanti,<br />

utili per voi e per tutti gli altri. Vi raccoman<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> leggerle con la massima<br />

attenzione.<br />

Un’avvertenza <strong>di</strong> sicurezza vi segnala i pericoli potenziali che potrebbero<br />

causare lesioni a voi o ad altri. Ad ogni avvertenza è associate un simbolo che<br />

evidenzia un problema <strong>di</strong> sicurezza:<br />

AVVERTIMENTO/AMMONIMENTO DI CARATTERE<br />

GENERALE: Fare riferimento alle istruzioni per i dettagli sul<br />

pericolo specifico.<br />

ATTENZIONE: Avvertimento <strong>di</strong> superficie ad alta temperatura<br />

ATTENZIONE: Pericolo <strong>di</strong> scossa elettrica<br />

Simbolo <strong>di</strong> intervento tecnico: Tutte le operazioni<br />

contrassegnate con questo simbolo devono essere eseguite<br />

solo da personale <strong>di</strong> assistenza tecnica qualificato.<br />

ATTENZIONE<br />

L’<strong>analizzatore</strong> deve essere utilizzato solo per gli impieghi e con le<br />

modalità descritte in questo manuale.<br />

Un impiego dell’<strong>analizzatore</strong> <strong>di</strong>verso da quello per cui è stato<br />

progettato, potrebbe causare un funzionamento anomalo con<br />

possibili situazioni <strong>di</strong> pericolosità.<br />

ii


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

INDICE DEI CONTENUTI<br />

AVVERTENZE DI SICUREZZA .......................................................................................... II<br />

1. DOCUMENTAZIONE DI M300E................................................................................. 1<br />

1.1. Uso del Manuale..............................................................................................2<br />

2. CARATTERISTICHE TECNICHE, OMOLOGAZIONI EPA, GARANZIA ................... 5<br />

2.1. Caratteristiche tecniche....................................................................................5<br />

2.2. Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> omologazione EPA ........................................................................6<br />

2.3. Garanzia ........................................................................................................7<br />

3. PER INIZIARE ............................................................................................................ 9<br />

3.1. Apertura dell’imballo e configurazione iniziale......................................................9<br />

3.1.1. Connessioni elettriche.................................................................................. 11<br />

3.1.2. Connessioni pneumatiche:............................................................................ 15<br />

3.2. Avvio iniziale ................................................................................................ 20<br />

3.2.1. Avvio ........................................................................................................ 20<br />

3.2.2. Riscaldamento ............................................................................................ 21<br />

3.2.3. Messaggi <strong>di</strong> avvertimento............................................................................. 21<br />

3.2.4. Controllo funzionale..................................................................................... 22<br />

3.3. Procedura <strong>di</strong> calibrazione iniziale ..................................................................... 23<br />

4. DOMANDE RICORRENTI ........................................................................................ 29<br />

5. HARDWARE E SOFTWARE OPZIONALI................................................................ 31<br />

5.1. Opzione per montaggio a rack......................................................................... 31<br />

5.2. Opzioni con valvole <strong>di</strong> Zero/Span/Shutoff ......................................................... 31<br />

5.2.1. Valvola <strong>di</strong> Zero/Span/Shutoff - Opzione 50 ..................................................... 32<br />

5.2.2. Valvola <strong>di</strong> Zero/Span - Opzione 51 ................................................................ 33<br />

5.2.3. Valvola <strong>di</strong> Zero/Span - Opzione 52 ................................................................ 33<br />

5.2.4. Valvola Zero/Span - Opzione 53 .................................................................... 34<br />

5.3. Opzione loop <strong>di</strong> corrente ................................................................................ 36<br />

5.4. Opzione Multidrop, RS-232 ............................................................................. 37<br />

5.5. Opzione interfaccia Ethernet ........................................................................... 37<br />

5.6. Opzione Dilution Ratio ................................................................................... 37<br />

6. ISTRUZIONI OPERATIVE ........................................................................................ 39<br />

6.1. Modalità operative......................................................................................... 39<br />

6.2. Modalità Sample ........................................................................................... 40<br />

6.2.1. Display <strong>di</strong> messaggi d’avvertimento ............................................................... 41<br />

6.2.2. Funzioni <strong>di</strong> test ........................................................................................... 41<br />

6.2.3. Funzioni <strong>di</strong> calibrazione ................................................................................ 43<br />

6.3. Modalità <strong>di</strong> SETUP ......................................................................................... 44<br />

6.3.1. Menù RNGE................................................................................................ 44<br />

6.3.2. Calibrazione automatica (AutoCal) ................................................................. 44<br />

6.3.3. Password Enable / Security Mode (PASS)........................................................ 44<br />

6.3.4. Dati <strong>di</strong> configurazione (CFG) ......................................................................... 46<br />

6.3.5. Ora del giorno (CLK).................................................................................... 47<br />

6.3.6. Menù Comunicazioni (COMM)........................................................................ 49<br />

6.3.7. Variabili interne <strong>di</strong> M300E............................................................................. 49<br />

6.4. Output analogici – Configurazione del Range..................................................... 51<br />

6.4.1. Range fisico e Range <strong>di</strong> misurazione .............................................................. 51<br />

6.4.2. Modalità della gamma <strong>di</strong> misurazione per A1 & A2 ........................................... 52<br />

iii


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

6.4.3. Modalità Single Range per A1 & A2................................................................ 53<br />

6.4.4. Modalità Dual Range per A1 & A2 .................................................................. 54<br />

6.4.5. Modalità Auto Range per A1 & A2.................................................................. 56<br />

6.4.6. Impostazione dell’unità <strong>di</strong> misura per la gamma <strong>di</strong> misurazione ......................... 57<br />

6.4.7. Output del canale <strong>di</strong> TEST ............................................................................ 58<br />

6.4.8. Uso dell’opzione Diluizione ........................................................................... 59<br />

6.5. Output Analogici – Configurazione elettronica ................................................... 60<br />

6.5.1. Selezione della gamma della tensione <strong>di</strong> Output e regolazione dell’Offset ............ 62<br />

6.5.2. Ampiezza dell’output in loop <strong>di</strong> corrente e regolazione dell’Offset ...................... 62<br />

6.6. Modalità <strong>di</strong>agnostica (DIAG) ........................................................................... 65<br />

6.6.1. Funzioni <strong>di</strong>agnostiche sul segnale I/O ............................................................ 67<br />

6.6.2. Test a passi sull’uscita analogica ................................................................... 68<br />

6.6.3. Configurazione degli I/O analogici ................................................................. 69<br />

6.6.3.1. Frequenza AIN A/C ............................................................................. 70<br />

6.6.3.2. Calibrazione AIN................................................................................. 70<br />

6.6.3.3. Calibrazione AOUT .............................................................................. 71<br />

6.6.4. Test elettrico.............................................................................................. 72<br />

6.6.5. Test Dark Calibration................................................................................... 73<br />

6.6.6. Calibrazione del flusso ................................................................................. 74<br />

6.7. I/O <strong>di</strong>gitale esterno ....................................................................................... 74<br />

6.7.1. Uscite <strong>di</strong> Status .......................................................................................... 74<br />

6.7.2. Ingressi <strong>di</strong> controllo .................................................................................... 75<br />

6.8. Interfacce seriali ........................................................................................... 77<br />

6.8.1. Impostazioni <strong>di</strong> default dell’I/O seriale .......................................................... 77<br />

6.8.2. Connessioni fisiche seriali <strong>di</strong> I/O.................................................................... 78<br />

6.8.3. Configurazione <strong>di</strong> COM-B in RS-232/485 ........................................................ 78<br />

6.8.4. Comunicazione DTE - DCE............................................................................ 79<br />

6.8.5. Impostazione della modalità <strong>di</strong> comunicazione seriale <strong>di</strong> I/O ............................. 80<br />

6.8.6. Impostazione del Baud Rate <strong>di</strong> I/O Seriale...................................................... 82<br />

6.8.7. Test dell’I/O seriale ..................................................................................... 83<br />

6.9. Funzionamento dell’Analizzatore da Terminale o Computer ................................. 84<br />

6.9.1. Per avere aiuto........................................................................................... 85<br />

6.9.2. Interfaccia della linea <strong>di</strong> comando ................................................................. 85<br />

6.9.3. Tipi <strong>di</strong> dati ................................................................................................. 86<br />

6.9.4. Report asincrono <strong>di</strong> stato ............................................................................. 87<br />

6.9.4.1. Formato generale dei messaggi ............................................................ 87<br />

6.9.5. Collegamento dell’<strong>analizzatore</strong> a un Modem .................................................... 88<br />

6.9.6. Funzione <strong>di</strong> sicurezza alla porta tramite Password............................................ 90<br />

6.9.7. APIcom ..................................................................................................... 91<br />

6.9.8. Documenti <strong>di</strong> riferimento per I/O seriale......................................................... 91<br />

6.10. Sistema interno <strong>di</strong> acquisizione dati (iDAS) ....................................................... 92<br />

6.10.1. Quando iDAS è attivo ................................................................................ 92<br />

6.10.2. Disabilitazione <strong>di</strong> iDAS ............................................................................... 93<br />

6.10.3. Stuttura dei record <strong>di</strong> iDAS ......................................................................... 93<br />

6.10.3.1. Canali dati - Data Channel ................................................................... 93<br />

6.10.3.2. I parametri dei dati ............................................................................. 94<br />

6.10.3.3. Triggering Event ................................................................................. 96<br />

6.10.4. iDAS Channel <strong>di</strong> Default ............................................................................. 96<br />

6.10.5. Visualizzazione dei canali dati esistenti......................................................... 98<br />

6.11. Configurazione <strong>di</strong> iDAS .................................................................................. 99<br />

6.11.1. Mo<strong>di</strong>fica dell’elenco dei Data Channel ........................................................... 99<br />

6.11.2. Mo<strong>di</strong>fica del nome del Data Channel........................................................... 100<br />

6.11.3. Mo<strong>di</strong>fica del Trigger Event <strong>di</strong> Data Channel ................................................. 101<br />

6.11.4. Aggiunta o cancellazione dei Data Parameter .............................................. 102<br />

6.11.5. Configurazione delle funzioni dei Data Parameter......................................... 103<br />

6.11.6. Mo<strong>di</strong>fica del periodo <strong>di</strong> report <strong>di</strong> un Data Channel ........................................ 104<br />

6.11.7. Selezione del numero <strong>di</strong> record in un Data Channel...................................... 105<br />

iv


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

6.11.8. Attivazione/<strong>di</strong>sattivazione della funzione Report su RS-232 ........................... 106<br />

6.11.9. Disabilitazione/Abilitazione del Data Channel ............................................... 107<br />

6.11.10. Attivazione/Disattivazione della funzione HOLDOFF..................................... 108<br />

6.11.11. Massimo numero <strong>di</strong> Channel, Parameter e record ....................................... 109<br />

6.11.12. Interfaccia RS-232 verso iDAS................................................................. 109<br />

7. PROCEDURE DI CALIBRAZIONE......................................................................... 111<br />

7.1. Prima della calibrazione ............................................................................... 111<br />

7.1.1. Zero Air e Span Gas .................................................................................. 112<br />

7.2. Calibrazione manuale senza opzioni Zero/Span Valve ....................................... 113<br />

7.3. Calibrazione manuale con le opzioni Zero/Span Valve ....................................... 116<br />

7.3.1. Calibrazione Zero/Span con Auto Range o Dual Range.................................... 119<br />

7.3.2. Uso delle opzioni Zero/Span Valve con chiusura remota dei contatti ................. 119<br />

7.4. Calibrazione/Verifica automatica <strong>di</strong> Zero/Span (AutoCal)................................... 120<br />

8. CALIBRAZIONE CON PROTOCOLLO EPA.......................................................... 125<br />

8.1. Generalità .................................................................................................. 125<br />

8.1.1. Calibrazione <strong>di</strong> M300E– Linee guida generali ................................................. 125<br />

8.1.2. Apparecchi <strong>di</strong> calibrazione, forniture e consumabili......................................... 126<br />

8.1.3. Calibrazione <strong>di</strong> livello 1 e Verifiche <strong>di</strong> livello 2................................................ 126<br />

8.1.4. Esecuzione dei controlli e calibrazioni EPA..................................................... 128<br />

8.1.5. Controllo della precisione ........................................................................... 129<br />

8.1.6. Procedura <strong>di</strong> certificazione.......................................................................... 129<br />

8.1.6.1. Certificazione della calibrazione........................................................... 129<br />

8.1.6.2. Certificazione <strong>di</strong> riduzione dei dati ....................................................... 130<br />

8.1.6.3. Omologazione/certificazione del sistema............................................... 130<br />

8.1.7. Frequenza della calibrazione ....................................................................... 130<br />

8.1.8. Riiassunto dei controlli <strong>di</strong> assicurazione qualità .............................................. 131<br />

8.1.9. Procedura <strong>di</strong> calibrazione <strong>di</strong>namica Multipoint................................................ 131<br />

8.1.9.1. Test della linearità............................................................................. 131<br />

8.2. Riferimenti ................................................................................................. 132<br />

9. PROGRAMMA E PROCEDURE DI MANUTENZIONE .......................................... 133<br />

9.1. Piano <strong>di</strong> manutenzione................................................................................. 133<br />

9.2. Prevenzione dei guasti usando le funzioni <strong>di</strong> Test ............................................. 136<br />

9.3. Procedure <strong>di</strong> manutenzione........................................................................... 137<br />

9.3.1. Sostituzione del filtro <strong>di</strong> particolato .............................................................. 137<br />

9.3.2. Rinnovo della pompa campione ................................................................... 138<br />

9.3.3. Verifica per possibili per<strong>di</strong>te........................................................................ 138<br />

9.3.3.1. Controllo per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> vuoto e controllo pompa ......................................... 138<br />

9.3.3.2. Verifica per per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> pressione .......................................................... 139<br />

9.3.4. Verifica del flusso campione........................................................................ 140<br />

9.3.5. Calibrazione del flusso ............................................................................... 141<br />

9.3.6. Pulizia del banco ottico .............................................................................. 142<br />

9.3.7. Pulizia delle superfici esterne <strong>di</strong> M300E ........................................................ 142<br />

10. TEORIA DI FUNZIONAMENTO.............................................................................. 143<br />

10.1. Metodo <strong>di</strong> misurazione ................................................................................. 144<br />

10.1.1. Legge <strong>di</strong> Beer ......................................................................................... 144<br />

10.1.2. Tecnica fondamentale della misurazione ..................................................... 144<br />

10.1.3. Correlazione con filtro gas ........................................................................ 145<br />

10.2. Funzionamento pneumatico .......................................................................... 149<br />

10.2.1. Flusso del gas campione........................................................................... 149<br />

10.2.2. Orifizio <strong>di</strong> flusso critico ............................................................................. 150<br />

10.2.3. Sensore <strong>di</strong> pressione del campione ............................................................ 150<br />

10.2.4. Sensore <strong>di</strong> flusso del campione.................................................................. 151<br />

10.2.5. Filtro <strong>di</strong> particolato .................................................................................. 151<br />

v


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

10.2.6. Opzioni valvole ....................................................................................... 151<br />

10.3. Funzionamento elettronico ........................................................................... 152<br />

10.3.1. Introduzione........................................................................................... 152<br />

10.3.2. CPU ...................................................................................................... 154<br />

10.3.3. Banco ottico e tamburo GFC ..................................................................... 154<br />

10.3.4. Demodulatore Sincrono (Sync/Demod)....................................................... 157<br />

10.3.5. Scheda relè............................................................................................ 161<br />

10.3.6. Scheda madre ........................................................................................ 163<br />

10.3.7. Alimentazione/ Interruttore automatico ...................................................... 166<br />

10.4. Interfacce .................................................................................................. 168<br />

10.5. Funzionamento del Software......................................................................... 170<br />

10.5.1. Filtro adattivo ......................................................................................... 171<br />

10.5.2. Calibrazione - Slope e Offset..................................................................... 172<br />

10.5.3. Algoritmo <strong>di</strong> misurazione.......................................................................... 172<br />

10.5.4. Internal Data Acquisition System (iDAS)..................................................... 173<br />

11. PROCEDURE DI RICERCA GUASTI E RIPARAZIONE ........................................175<br />

11.1. Suggerimenti generali ................................................................................. 175<br />

11.1.1. Interpretazione dei messaggi <strong>di</strong> errore ....................................................... 176<br />

11.1.2. Ricerca guasti tramite le funzioni <strong>di</strong> Test..................................................... 179<br />

11.1.3. Uso della funzione <strong>di</strong>agnostica con segnali I/O............................................. 181<br />

11.1.4. LED <strong>di</strong> stato dell’elettronica interna............................................................ 183<br />

11.1.4.1. In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> Stato della CPU .............................................................. 183<br />

11.1.4.2. LED <strong>di</strong> stato del demodulatore Sync .................................................... 184<br />

11.1.4.3. LED <strong>di</strong> stato della scheda relè ............................................................. 185<br />

11.2. Problemi <strong>di</strong> flusso del gas............................................................................. 187<br />

11.2.1. Tipici problemi <strong>di</strong> flusso............................................................................ 187<br />

11.2.1.1. Flusso zero ...................................................................................... 187<br />

11.2.1.2. Flusso basso .................................................................................... 188<br />

11.2.1.3. Flusso alto ....................................................................................... 188<br />

11.2.1.4. Flusso visualizzato = “XXXX” .............................................................. 188<br />

11.2.1.5. Il flusso effettivo non corrisponde a quello visualizzato........................... 189<br />

11.2.1.6. Pompa campione .............................................................................. 189<br />

11.3. Problemi <strong>di</strong> calibrazione ............................................................................... 189<br />

11.3.1. Cattiva calibrazione ................................................................................. 189<br />

11.3.2. Valori Zero e Span non ripetibili ................................................................ 189<br />

11.3.3. Impossibilità d’impostare lo Span – mancanza del tasto Span........................ 190<br />

11.3.4. Impossibilità d’impostare lo Zero – mancanza del tasto Zero ......................... 191<br />

11.4. Altri problemi <strong>di</strong> prestazione ......................................................................... 191<br />

11.4.1. Problemi <strong>di</strong> temperatura........................................................................... 191<br />

11.4.1.1. Temperatura interna o del Campione ................................................... 191<br />

11.4.1.2. Temperatura del banco...................................................................... 192<br />

11.4.1.3. Temperatura del tamburo GFC............................................................ 192<br />

11.4.1.4. Temperatura TEC del Foto-rilevatore IR ............................................... 193<br />

11.4.2. Rumore eccessivo ................................................................................... 193<br />

11.5. Controllo dei sottosistemi............................................................................. 194<br />

11.5.1. Configurazione per la rete AC.................................................................... 194<br />

11.5.2. Alimentatori in DC................................................................................... 194<br />

11.5.3. Bus I 2 C.................................................................................................. 196<br />

11.5.4. Interfaccia Tastiera /Display ..................................................................... 196<br />

11.5.5. Scheda relè............................................................................................ 196<br />

11.5.6. Gruppo sensore ...................................................................................... 197<br />

11.5.6.1. Gruppo Sync/Demodulatore ............................................................... 197<br />

11.5.6.2. Gruppo Opto Pickup .......................................................................... 198<br />

11.5.6.3. Drive GFC Wheel .............................................................................. 198<br />

11.5.6.4. Sorgente IR ..................................................................................... 199<br />

11.5.6.5. Gruppo Sensore <strong>di</strong> Pressione/Flusso .................................................... 199<br />

vi


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

11.5.7. Scheda madre ........................................................................................ 200<br />

11.5.7.1. Circuiti A/D ...................................................................................... 200<br />

11.5.7.2. Uscite analogiche: Tensione................................................................ 200<br />

11.5.7.3. Uscite analogiche: Current Loop .......................................................... 201<br />

11.5.7.4. Uscite <strong>di</strong> stato .................................................................................. 201<br />

11.5.7.5. Ingressi <strong>di</strong> controllo –Zero, Span remoti ............................................... 202<br />

11.5.8. CPU....................................................................................................... 202<br />

11.5.9. Comunicazioni RS-232 ............................................................................. 203<br />

11.5.9.1. Soluzione dei problemi RS-232 in generale ........................................... 203<br />

11.5.9.2. Soluzione dei problemi <strong>di</strong> funzionamento dell’<strong>analizzatore</strong> con Modem o<br />

Terminale 204<br />

11.6. Procedure <strong>di</strong> riparazione............................................................................... 205<br />

11.6.1. Riparazione del gruppo controllo flusso campione......................................... 205<br />

11.6.2. Rimuovere/sostituire il tamburo GFC .......................................................... 206<br />

11.6.3. Procedura <strong>di</strong> sostituzione <strong>di</strong> Disk-On-Chip ................................................... 209<br />

vii


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

In<strong>di</strong>ce degli Allegati<br />

viii


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

In<strong>di</strong>ce delle Figure<br />

Figura 3-1: Rimozione delle viti per il trasporto.............................................................. 10<br />

Figura 3-2: Vista generale dello strumento.................................................................... 27<br />

Figura 5-1: Schema pneumatico – Valvole <strong>di</strong> Zero/Span/Shutoff e <strong>di</strong> Zero Interno.............. 32<br />

Figura 5-2: Schema pneumatico – Valvole Zero/Span/Shutoff e Internal Zero con il gruppo <strong>di</strong><br />

lavaggio Zero Air Scrubber ......................................................................... 33<br />

Figura 5-3: Schema pneumatico – Valvole Zero/Span e Zero Interno................................ 33<br />

Figura 5-4: Schema pneumatico – Valvole <strong>di</strong> Zero/Span/ e Zero interno con gruppo <strong>di</strong><br />

lavaggio Zero Air Scrubber ......................................................................... 34<br />

Figura 6-1: Display del pannello frontale........................................................................ 39<br />

Figura 6-2: Assegnazione dei pin per l’output analogico .................................................. 62<br />

Figura 6-3: Banco <strong>di</strong> misura per la verifica dei livelli del segnale <strong>di</strong> Output......................... 63<br />

Figura 6-4: Connettore Status..................................................................................... 74<br />

Figura 6-5: Connettore Control IN ............................................................................... 76<br />

Figura 6-6: Configurazione <strong>di</strong> default dei canali iDAS ...................................................... 97<br />

Figura 7-1: Connessioni pneumatiche per la calibrazione manuale senza opzioni Z/S......... 113<br />

Figura 7-2: Connessioni pneumatiche per la calibrazione manuale con le opzioni Z/S ........ 116<br />

Figura 9-1: Sostituzione del filtro <strong>di</strong> particolato............................................................ 137<br />

Figura 10-1: Tecnica <strong>di</strong> misurazione........................................................................... 145<br />

Figura 10-2: GFC Wheel ........................................................................................... 145<br />

Figura 10-3: Tecnica <strong>di</strong> misurazione con GFC Wheel .................................................... 146<br />

Figura 10-4: Effetto <strong>di</strong> CO nel Campione su CO MEAS e CO REF ..................................... 147<br />

Figura 10-5: Effetti del Gas Interferente su CO MEAS e CO REF ..................................... 148<br />

Figura 10-6: Segnale IR chopperato........................................................................... 148<br />

Figura 10-7: Funzionamento pneumatico <strong>di</strong> M300E ...................................................... 149<br />

Figura 10-8: Schema a blocchi dell’elettronica <strong>di</strong> M300E ............................................... 152<br />

Figura 10-9: Maschera della luce GFC......................................................................... 156<br />

Figura 10-10: Uscita del sensore <strong>di</strong> segmento e del sensore M/R.................................... 156<br />

Figura 10-11: Schema della scheda Sync / Demod <strong>di</strong> M300E ......................................... 158<br />

Figura 10-12: Temporizzazione del circuito Sample & Hold ............................................ 159<br />

Figura 10-13: Posizione dei LED <strong>di</strong> stato sulla scheda Relè ............................................ 162<br />

Figura 10-14: Schema a blocchi dell’alimentazione....................................................... 167<br />

Figura 10-15: Schema a blocchi delle interfacce........................................................... 168<br />

Figura 10-16: Pannello frontale ................................................................................. 169<br />

Figura 10-17: Funzionamento base del software .......................................................... 171<br />

Figura 11-1: Osservare e cancellare i messaggi d’errore ............................................... 177<br />

Figura 11-2: Esempio <strong>di</strong> Funzione del Segnale <strong>di</strong> I/O .................................................... 182<br />

Figura 11-3: Spia <strong>di</strong> Stato della CPU .......................................................................... 183<br />

Figura 11-4: Posizione dei LED sulla scheda Sync/Demod.............................................. 184<br />

Figura 11-5: LED della scheda relè............................................................................. 185<br />

Figura 11-6: Smontaggio e montaggio dell’orifizio <strong>di</strong> flusso critico: ................................. 206<br />

Figura 11-7: Rimozione del coperchio del riscaldatore sensore GFC................................. 207<br />

Figura 11-8: Rimuovere il gruppo Opto-Pickup............................................................. 208<br />

Figura 11-9: Rimozione dell’alloggiamento del tamburo GFC.......................................... 208<br />

Figura 11-10: Rimozione del Tamburo GFC ................................................................. 209<br />

ix


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

In<strong>di</strong>ce delle Tabelle<br />

Tabella 2-1: Caratteristiche tecniche del Modello 300E ..................................................... 5<br />

Tabella 3-1: Nomenclatura degli attacchi in ingresso ed uscita......................................... 16<br />

Tabella 5-1: Stati operativi delle opzioni valvole ............................................................ 35<br />

Tabella 6-1: Campo Mode del Display .......................................................................... 40<br />

Tabella 6-2: Definizione delle funzioni <strong>di</strong> test ................................................................ 42<br />

Tabella 6-3: Livelli <strong>di</strong> Password ................................................................................... 44<br />

Tabella 6-4: Nomi delle variabili (VARS) ....................................................................... 49<br />

Tabella 6-5: Funzioni <strong>di</strong> test <strong>di</strong>sponibili per il canale <strong>di</strong> uscita analogica TEST..................... 59<br />

Tabella 6-6: Gamma Min/Max della tensione per le uscite analogiche................................. 61<br />

Tabella 6-7: Loop <strong>di</strong> corrente min/max per le uscite analogiche ........................................ 61<br />

Tabella 6-8: Assegnazione dei pin per l’Output analogico ................................................ 61<br />

Tabella 6-9: Verifica dell’output in loop <strong>di</strong> corrente......................................................... 65<br />

Tabella 6-10: Funzioni in modalità <strong>di</strong>agnostica (DIAG).................................................... 65<br />

Tabella 6-11: DIAG – Funzioni degli I/O analogico ......................................................... 69<br />

Tabella 6-12: Assegnazione dei pin del connettore Status ............................................... 75<br />

Tabella 6-13: Assegnazione dei pin del connettore Control IN .......................................... 76<br />

Tabella 6-14: Assegnazione <strong>di</strong> default dei pin su COM-A e COM-B .................................... 79<br />

Tabella 6-15: Modalità <strong>di</strong> comunicazione della porta COMM ............................................. 80<br />

Tabella 6-16: Coman<strong>di</strong> fondamentali in modalità terminale ............................................. 84<br />

Tabella 6-17: Coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> aiuto in modalità terminale ..................................................... 85<br />

Tabella 6-18: In<strong>di</strong>catori dei coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> I/O seriale ........................................................ 85<br />

Tabella 6-19: Documenti <strong>di</strong> riferimento per l’interfaccia seriale ........................................ 91<br />

Tabella 6-20: Proprietà dei Data Channel <strong>di</strong> iDAS........................................................... 94<br />

Tabella 6-21: Funzioni dei Data Parameter <strong>di</strong> iDAS......................................................... 95<br />

Tabella 7-1: NIST – Standard Reference Materials (SRM) per Monossido <strong>di</strong> Carbonio......... 112<br />

Tabella 7-2: Mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> AUTOCAL .................................................................................. 120<br />

Tabella 7-3: Parametri <strong>di</strong> configurazione degli attributi <strong>di</strong> AutoCal .................................. 120<br />

Tabella 9-1: Piano <strong>di</strong> manutenzione M300E ................................................................. 134<br />

Tabella 9-2: Record delle funzioni <strong>di</strong> Test <strong>di</strong> M300E ...................................................... 135<br />

Tabella 9-3: Uso pre<strong>di</strong>ttivo delle funzioni <strong>di</strong> Test.......................................................... 136<br />

Tabella 10-1: LED <strong>di</strong> stato della scheda Relè ............................................................... 162<br />

Tabella 10-2: LED <strong>di</strong> stato del pannello frontale............................................................ 170<br />

Tabella 11-1: Messaggi d’errore ................................................................................. 177<br />

Tabella 11-2: Funzioni <strong>di</strong> Test – Guasti segnalati .......................................................... 180<br />

Tabella 11-3: Segnalazione <strong>di</strong> guasto della scheda Sync/Demod ..................................... 184<br />

Tabella 11-4: Co<strong>di</strong>ci dei colori per punti <strong>di</strong> test e fili <strong>di</strong> alimentazione DC......................... 195<br />

Tabella 11-5: Livelli accettabili per gli alimentatori DC.................................................. 195<br />

Tabella 11-6: Dispositivi <strong>di</strong> controllo sulla scheda Relè.................................................. 197<br />

Tabella 11-7: Frequenze d’uscita nominali della scheda Opto Pickup ............................... 198<br />

Tabella 11-8: Funzione test dell’uscita analogica – Tensioni nominali d’uscita.................... 200<br />

Tabella 11-9: Funzione test delle uscite analogiche – Valori nominali della corrente ........... 201<br />

Tabella 11-10: Controllo degli output <strong>di</strong> status ............................................................ 202<br />

x


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

1. DOCUMENTAZIONE DI M300E<br />

T-API vi ringrazia per avere scelto l’Analizzatore <strong>di</strong> Monossido <strong>di</strong> Carbonio<br />

Modello 300E.<br />

La documentazione per questo strumento è <strong>di</strong>sponibile in <strong>di</strong>versi formati:<br />

1. A stampa.<br />

2. In formato elettronico su CD-ROM.<br />

Il manuale elettronico è nel formato <strong>di</strong> Adobe Systems Inc. “Portable<br />

Document Format”. Il software PDF reader può essere scaricato da<br />

internet, www.adobe.com.<br />

La versione elettronica del manuale presenta <strong>di</strong>versi vantaggi:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Funzionalità <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> parole chiave e frasi.<br />

Figure e Tabelle sono collegate in modo che facendo clic sul numero<br />

della Figura verrà visualizzato il grafico relativo.<br />

Alla sinistra del testo compare l’elenco <strong>di</strong> Capitoli e Sezioni<br />

Le voci dell’in<strong>di</strong>ce sono collegate alla relativa pagina nel manuale.<br />

I collegamenti incorporati nel manuale portano all’in<strong>di</strong>rizzo Internet<br />

relativo se il computer è collegato ad Internet.<br />

Possibilità <strong>di</strong> stampare sezioni (o tutto) del manuale.<br />

3. Documentazione aggiuntiva per l’Analizzatore <strong>di</strong> Monossido <strong>di</strong> Carbonio<br />

Modello 300E è <strong>di</strong>sponibile presso il sito web <strong>di</strong> T-API http://www.teledyneapi.com/manuals.<br />

APIcom Software Manual p/n 03945<br />

RS-232 Manual p/n 01350<br />

Multidrop Manual p/n 01842<br />

1


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

1.1. Uso del Manuale<br />

Questo manuale è organizzato nella seguente struttura:<br />

1.0 In<strong>di</strong>ce dei Contenuti<br />

Riassume i contenuti del manuale seguendo l’or<strong>di</strong>ne in cui le informazioni<br />

vengono presentate. Permette una buona visione d’insieme degli argomenti<br />

trattati nel manuale. Sono inclusi anche un in<strong>di</strong>ce delle Tabelle e uno delle<br />

Figure. Nella versione elettronica del manuale, facendo clic su una determinata<br />

voce in una <strong>di</strong> queste tabelle, porta imme<strong>di</strong>atamente alla sezione desiderata.<br />

2.0 Caratteristiche tecniche e garanzia<br />

Questa sezione contiene l’elenco delle caratteristiche tecniche dell’<strong>analizzatore</strong>,<br />

una descrizione delle con<strong>di</strong>zioni e della configurazione con cui è stata ottenuta<br />

l’omologazione EPA e le note <strong>di</strong> garanzia <strong>di</strong> Project.<br />

3.0 Per iniziare<br />

Un insieme conciso <strong>di</strong> istruzioni per <strong>di</strong>simballare l’<strong>analizzatore</strong>, installarlo e<br />

avviarlo la prima volta.<br />

4.0 Domande Ricorrenti<br />

Risposte alle domande più frequenti sul funzionamento dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

5.0 Hardware & Software opzionali<br />

Una descrizione delle varie opzioni <strong>di</strong>sponibili che aggiungono delle funzionalità<br />

all’<strong>analizzatore</strong>.<br />

6.0 Istruzioni operative<br />

Questa sezione include le istruzioni dettagliate per il funzionamento<br />

dell’<strong>analizzatore</strong> e per l’utilizzo delle varie caratteristiche e funzionalità quali<br />

porte seriali I/O e il sistema iDAS.<br />

NOTA<br />

I <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> flusso che appaiono in questo manuale contengono delle rappresentazioni<br />

tipiche del <strong>di</strong>splay dell’<strong>analizzatore</strong> durante le varie operazioni descritte.<br />

Queste rappresentazioni non intendono esser esatte e potrebbero <strong>di</strong>fferire leggermente<br />

dall’effettiva visualizzazione sul <strong>di</strong>splay dello strumento<br />

7.0 Procedure <strong>di</strong> calibrazione<br />

Informazioni generali e istruzioni dettagliate per calibrare o controllare la<br />

calibrazione dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

8.0 Calibrazione con Protocollo EPA<br />

2


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

Informazioni specifiche relative ai requisiti <strong>di</strong> calibrazione per gli analizzatori<br />

usati nel monitoraggio EPA.<br />

9.0 Manutenzione<br />

Descrizione e scadenze per alcune operazioni <strong>di</strong> manutenzione preventiva da<br />

eseguire con regolarità sullo strumento per mantenerlo al massimo delle<br />

con<strong>di</strong>zioni operative. Questa sezione comprende anche delle informazioni<br />

sull’uso del sistema iDAS per registrare le funzioni <strong>di</strong>agnostiche, utile per<br />

anticipare possibili guasti ai componenti PRIMA che si verifichino.<br />

10.0 Teoria <strong>di</strong> funzionamento<br />

Una <strong>di</strong>scussione approfon<strong>di</strong>ta dei vari principi operativi con cui l’<strong>analizzatore</strong><br />

opera, oltre che una descrizione <strong>di</strong> come i vari sottosistemi <strong>di</strong> elettronica,<br />

meccanica e pneumatica dello strumento funzionano e interagiscono fra loro.<br />

Un’attenta lettura <strong>di</strong> questa sezione è utilissima per apprendere come<br />

identificare la causa dei problemi che si potrebbero presentare con lo<br />

strumento.<br />

11.0 In<strong>di</strong>viduazione dei guasti:<br />

Questa sezione include dei suggerimeni e istruzioni per <strong>di</strong>agnosticare i problemi<br />

con lo strumento, come un rumore eccessivo e deriva. Include anche delle<br />

istruzioni sull’esecuzione <strong>di</strong> alcune semplici riparazioni ai principali sottosistemi<br />

dello strumento.<br />

Appen<strong>di</strong>ci<br />

Per renderne l’accesso più facile, alcuni gruppi <strong>di</strong> informazioni a cui si fa spesso<br />

riferimento sono stati separati e posti in una serie <strong>di</strong> appen<strong>di</strong>ci in coda al<br />

manuale, fra cui: Alberi <strong>di</strong> menù del Software; Messaggi d’avvertenza;<br />

definizioni <strong>di</strong> variabili del sistema iDAS & I/O Seriale; Elenchi delle parti <strong>di</strong><br />

ricambio; Questionario per la riparazione; Elenco/Disegni <strong>di</strong> interconnessione e<br />

schemi elettrici.<br />

NOTA<br />

All’interno del manuale le parole stampate in grassetto e maiuscolo come SETUP o ENTR<br />

rappresentano dei messaggi come appaiono sul <strong>di</strong>splay del pannello frontale dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

3


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Pagina lasciata intenzionalmente bianca<br />

4


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

2. CARATTERISTICHE TECNICHE,<br />

OMOLOGAZIONI EPA, GARANZIA<br />

2.1. Caratteristiche tecniche<br />

Tabella 2-1: Caratteristiche tecniche del Modello 300E<br />

Campi<br />

Selezionabile dall’operatore per qualsiasi range a fondo<br />

scala da 0-1 ppm a 0-1000 ppm<br />

Unità <strong>di</strong> misura<br />

ppb, ppm, µg/m 3 , mg/m 3 (selezionabile dall’operatore)<br />

Rumore su zero ≤ 0.02 ppm RMS (1)<br />

Rumore su span<br />

(1) (3)<br />

< 0.5% della lettura RMS sopra 5 ppm<br />

Limite inferiore rivelabile < 0.04 ppm (1)<br />

Deriva dello zero (24 ore) < 0.1 ppm (2)<br />

Deriva dello zero (7 giorni) < 0.2 ppm (2)<br />

Deriva <strong>di</strong> span (24 ore)<br />

(2) (4)<br />

< 0.5% della lettura<br />

Deriva <strong>di</strong> span (7 giorni)<br />

(2) (4)<br />

< 1% della lettura<br />

Linearità Migliore <strong>di</strong> 1% del fondo scala (5)<br />

Precisione<br />

(1) (5)<br />

0.5% della lettura<br />

Tempo <strong>di</strong> ritardo


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

2.2. Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> omologazione EPA<br />

L’<strong>analizzatore</strong> <strong>di</strong> Monossido <strong>di</strong> Carbonio, Modello 300E <strong>di</strong> Advanced Pollution<br />

Instrumentation, Inc. è definito come Reference Method Number EQOA-0992-<br />

087 per la norma 40 CFR Part 53, quando è fatto funzionare nelle seguenti<br />

con<strong>di</strong>zioni:<br />

1. Range: qualsiasi campo da 10 ppm a 50 ppm<br />

2. Temperatura ambiente da 10 a 40°C<br />

3. Tensione <strong>di</strong> alimentazione <strong>di</strong> 90 – 127 e 200 – 230 VAC, 50/60 Hz<br />

4. Con filtro TFE 5-micron installato nel gruppo filtro interno<br />

5. Velocità del flusso campione <strong>di</strong> 800 ± 80 cc/min a livello del mare<br />

6. Pompa interna per campione<br />

7. Impostazioni del software:<br />

Dilution factor 1.0<br />

AutoCal<br />

Dynamic Zero<br />

Dynamic Span<br />

Dual range<br />

Auto range<br />

Temp/Pres compensation<br />

ON o OFF<br />

ON o OFF<br />

OFF<br />

ON o OFF<br />

ON o OFF<br />

ON<br />

In queste con<strong>di</strong>zioni, l’<strong>analizzatore</strong> può funzionare con o senza le opzioni<br />

seguenti:<br />

1. Montaggio a rack con slitte<br />

2. Montaggio a rack senza slitte, solo con attacchi laterali<br />

3. Opzione 52 valvole <strong>di</strong> Sample/Cal<br />

4. Opzione 53 valvole <strong>di</strong> Sample/Cal con aria interna a zero<br />

5. Opzione 50 valvole <strong>di</strong> Sample/Cal con span shutoff & flow control<br />

6. Opzione 51 valvole <strong>di</strong> Sample/Cal con span shutoff & flow control &<br />

internal zero air<br />

7. 4-20mA, uscita isolata<br />

6


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

2.3. Garanzia<br />

Il presente manuale, tradotto in lingua italiana, ho lo scopo <strong>di</strong> semplificare la<br />

consultazione, da parte dell’operatore, delle procedure tecniche <strong>di</strong> utilizzo<br />

dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

Questa versione, tradotta in lingua italiana, non sostituisce il manuale originale<br />

che deve obbligatoriamente accompagnare lo strumento ed essere <strong>di</strong><br />

riferimento ogniqualvolta ci sia un dubbio <strong>di</strong> interpretazione.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> garanzia sono esclusivamente quelle previste dal contratto <strong>di</strong><br />

fornitura Project Automation.<br />

7


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Pagina lasciata intenzionalmente bianca<br />

8


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

3. PER INIZIARE<br />

3.1. Apertura dell’imballo e configurazione<br />

iniziale<br />

ATTENZIONE<br />

Per evitare danni, occorrono sempre due persone per sollevare e trasportare il<br />

Modello 300E.<br />

1. Verificare che non ci siano segni evidenti <strong>di</strong> danni esterni <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione. Nel<br />

caso, informare prima lo spe<strong>di</strong>zioniere e quin<strong>di</strong> Project Automation.<br />

2. Incluso con l’<strong>analizzatore</strong>, viene fornita una stampa della caratterizzazione<br />

finale delle prestazioni eseguita sullo strumento in fabbrica. Questo<br />

documento, P/N 04307, costituisce un’importante garanzia <strong>di</strong> qualità e un<br />

documento <strong>di</strong> calibrazione dello strumento; va quin<strong>di</strong> conservato con gli altri<br />

documenti che certificano la qualità dello strumento.<br />

3. Rimuovere con attenzione il coperchio superiore dell’<strong>analizzatore</strong> e<br />

controllare eventuali danni interni <strong>di</strong> trasporto.<br />

Rimuovere la vite <strong>di</strong> fissaggio posta in alto al centro del pannello<br />

posteriore.<br />

Rimuovere le quattro viti che fissano il coperchio superiore dell’unità<br />

(due per lato).<br />

Sollevare il coperchio tenendolo <strong>di</strong>ritto. Non inclinarlo all’in<strong>di</strong>etro.<br />

NOTA<br />

Alcune versioni dell’Analizzatore CO 300E possono avere una molla <strong>di</strong> tenuta in alto al<br />

centro del pannello posteriore e fino a otto viti (quattro per lato) che fissano il coperchio al<br />

telaio.<br />

NOTA<br />

Sui circuiti stampati PCA (Printed Circuit Assembly) sono presenti<br />

componenti sensibili a scariche elettrostatiche. Prima <strong>di</strong> manipolare queste<br />

piastre, toccare una parte in metallo del telaio per scaricare eventuali<br />

potenziali elettrostatici o indossare un braccialetto con messa a terra.<br />

ATTENZIONE<br />

Non scollegare mai le piastre PCA , i collegamenti <strong>di</strong> cablaggio o i sottoinsiemi<br />

elettronici quando sono sotto tensione.<br />

9


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

4. Ispezionare l’interno dello strumento per accertarsi che tutte le schede e gli<br />

altri componenti siano in buone con<strong>di</strong>zioni e correttamente posizionati.<br />

5. Controllare i connettori dei vari cablaggi interni e dei condotti pneumatici per<br />

accertarsi che siano inseriti in modo corretto e stabile.<br />

6. Verificare che tutti gli eventuali componenti hardware opzionali or<strong>di</strong>nati<br />

assieme all’unità siano installati. Questi componenti sono elencati nella<br />

documentazione che accompagna l’<strong>analizzatore</strong>.<br />

7. Dopo aver verificato che non ci sono danni conseguenti al trasporto e che<br />

l’unità include tutti i componenti previsti, rimuovere tutte le viti per il<br />

trasporto colorate in rosso poste in fondo al telaio, come in<strong>di</strong>cato in Figura<br />

3-1.<br />

Viti <strong>di</strong><br />

trasporto<br />

Figura 3-1: Rimozione delle viti per il trasporto<br />

NOTA<br />

Conservare queste viti e rimetterle <strong>di</strong> nuovo nel caso l’unità debba essere trasportata altrove.<br />

10


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

8. SPAZIO PER LA VENTILAZIONE: Sia che l’<strong>analizzatore</strong> sia utilizzato sopra<br />

un banco o installato in un rack per strumenti, accertarsi che lo spazio <strong>di</strong><br />

ventilazione sia sufficiente.<br />

AREA<br />

Dietro lo strumento<br />

Al lati dello strumento<br />

Sopra e sotto lo strumento<br />

Spazio minimo richiesto<br />

10 cm<br />

2,5 cm<br />

2,5 cm<br />

Per questo <strong>analizzatore</strong> sono <strong>di</strong>sponibili vari kit per il montaggio a rack.<br />

Vedere la Sezione 5.1 <strong>di</strong> questo manuale per maggiori informazioni.<br />

3.1.1. Connessioni elettriche<br />

ATTENZIONE<br />

Prima <strong>di</strong> collegare l’<strong>analizzatore</strong> M300E alla presa <strong>di</strong> rete, verificare la<br />

compatibilità della tensione controllando la targhetta sul pannello posteriore<br />

dello strumento che riporta i valori <strong>di</strong> tensione e frequenza (ve<strong>di</strong> Figura 3-2)<br />

nominali.<br />

ATTENZIONE<br />

La presa DEVE essere dotata <strong>di</strong> connessione a terra.<br />

1. Fare riferimento alla Figura 3-2 per i collegamenti elettrici sul pannello<br />

posteriore.<br />

2. Collegare un registratore a carta e/o un data-logger ai connettori <strong>di</strong> uscita<br />

previsti sul pannello posteriore dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

ANALOG<br />

A1 A2 A3 A4<br />

1 2 3 4 5 6 7 8<br />

I canali A1 e A2 presentano in uscita un segnale proporzionale alla<br />

concentrazione <strong>di</strong> CO nel Gas Campione. Si può usare uno dei due per<br />

collegare il segnale <strong>di</strong> uscita analogico a un registratore grafico o per<br />

interfacciarsi ad un datalogger.<br />

La terza uscita analogica, in<strong>di</strong>cata come A3, è particolare. Può essere<br />

configurata dall’operatore (ve<strong>di</strong> Sezione 6.4.7) per inviare in uscita uno<br />

qualsiasi dei parametri accessibili me<strong>di</strong>ante i tasti delle unità<br />

Sample Display.<br />

11


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

La configurazione standard per queste uscite è in mVDC. Per ciascuna è<br />

<strong>di</strong>sponibile un’uscita in Loop <strong>di</strong> Corrente opzionale.<br />

La configurazione dei pin per il connettore <strong>di</strong> Uscita Analogica sul pannello<br />

posteriore è la seguente:<br />

PIN Uscita analogica SEGNALE VDC Segnale mADC<br />

1 V Out I Out +<br />

2<br />

A1<br />

Ground I Out -<br />

3 V Out I Out +<br />

4<br />

A2<br />

Ground I Out -<br />

5 V Out I Out +<br />

6<br />

A3<br />

Ground I Out -<br />

7 V Out Non <strong>di</strong>sponibile<br />

8<br />

A4 (Riserva)<br />

Ground<br />

Non <strong>di</strong>sponibile<br />

La tensione <strong>di</strong> uscita analogica <strong>di</strong> default dell’Analizzatore CO 300E è <strong>di</strong><br />

0 – 5 VDC con una escursione <strong>di</strong> 0 – 50 ppm.<br />

Per mo<strong>di</strong>ficare queste impostazioni, vedere le Sezioni 6.4 e 6.5<br />

3. Se si desidera utilizzare le uscite <strong>di</strong> stato dell’<strong>analizzatore</strong> per interfacciarsi<br />

con un <strong>di</strong>spositivo che accetta input <strong>di</strong>gitali a livello logico, come i<br />

Programmable Logic Controller (PLC) , l’accesso avviene tramite un<br />

connettore a 12 pin sul pannello posteriore dell’<strong>analizzatore</strong> in<strong>di</strong>cato con<br />

STATUS.<br />

STATUS<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 D +<br />

12


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

L’assegnazione dei pin per le Uscite <strong>di</strong> Status è riportata nella seguente tabella:<br />

N. uscita Stato Con<strong>di</strong>zione<br />

1 SYSTEM OK ON se non sono presenti guasti.<br />

2<br />

3<br />

CONC VALID<br />

HIGH RANGE<br />

ON se la misurazione <strong>di</strong> concentrazione CO è valida.<br />

Se la misurazione <strong>di</strong> concentrazione CO non è valida, questo bit è<br />

OFF.<br />

ON se l’unità è nel range alto delle modalità Range Modes DUAL o<br />

AUTO.<br />

4 ZERO CAL ON quando il punto ZERO dello strumento è calibrato.<br />

5 SPAN CAL ON quanto il punto SPAN dello strumento è calibrato.<br />

6 DIAG MODE ON quando lo strumento è in modalità DIAGNOSTIC.<br />

7 RISERVA<br />

8 RISERVA<br />

D EMITER BUSS L’emitter dei transistor sui pin 1-8 sono messi insieme.<br />

+ DC POWER + 5 VDC<br />

Digital Ground<br />

Il livello <strong>di</strong> terra dall’alimentazione DC interna dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

NOTA<br />

La maggior parte dei PLC <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi interni per limitare la corrente che<br />

l’ingresso attinge da un <strong>di</strong>spositivo esterno. Quando si collega un’unità che non <strong>di</strong>spone <strong>di</strong><br />

questa caratteristica, occorre collegare una resistenza esterna per limitare a meno <strong>di</strong> 50mA<br />

la corrente in uscita del transistor. A 50mA, la caduta <strong>di</strong> tensione tra collettore ed<br />

emettitore del transistor sarà <strong>di</strong> circa 1.2V.<br />

4. Se si vuole utilizzare l’<strong>analizzatore</strong> per attivare in remoto le modalità <strong>di</strong><br />

calibrazione dello Zero e dello Span, sono <strong>di</strong>sponibili <strong>di</strong>versi Ingressi <strong>di</strong><br />

Controllo su un connettore a 10-pin in<strong>di</strong>cato con CONTROL IN e posto sul<br />

pannello posteriore. Qui <strong>di</strong> seguito sono forniti due meto<strong>di</strong> per alimentare<br />

gli ingressi; il primo usando il +5V interno <strong>di</strong>sponibile sul connettore<br />

CONTROL IN, e il secondo con un’alimentazione esterna e isolata.<br />

13


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

CONTROL IN<br />

CONTROL IN<br />

A B C D E F U +<br />

A B C D E F U +<br />

Z<br />

E<br />

R<br />

O<br />

S<br />

P<br />

A<br />

N<br />

Z<br />

E<br />

R<br />

O<br />

S<br />

P<br />

A<br />

N<br />

-<br />

5 VDC Power +<br />

Supply<br />

Local Power Connections<br />

External Power Connections<br />

Input Stato Con<strong>di</strong>zione<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

F<br />

REMOTE ZERO<br />

CAL<br />

REMOTE<br />

SPAN CAL<br />

SPARE<br />

SPARE<br />

SPARE<br />

SPARE<br />

L’Analizzatore è messo in modalità Zero Calibration. Il<br />

campo mode del <strong>di</strong>splay in<strong>di</strong>cherà ZERO CAL R.<br />

L’Analizzatore è messo in modalità Span Calibration. Il<br />

campo mode del <strong>di</strong>splay in<strong>di</strong>cherà SPAN CAL R.<br />

U<br />

+<br />

Terra <strong>di</strong>gitale<br />

Alimentazione<br />

<strong>di</strong> pullup per gli<br />

ingressi<br />

Alimentazione<br />

+5V interna<br />

Può essere connesso alla terra del registratore/ datalogger.<br />

Pin <strong>di</strong> ingresso per il +5 VDC necessario per attivare i pin A –<br />

F. Può essere derivato da una sorgente esterna o dal pin “+”<br />

del connettore STATUS dello strumento.<br />

Sorgente interna <strong>di</strong> +5V usata per attivare gli ingressi <strong>di</strong><br />

controllo; occorre fare un ponticello al pin U.<br />

5. Se si vuole utilizzare una delle due interfacce seriali dell’<strong>analizzatore</strong>, fare<br />

riferimento alla Sezione 6.8 del manuale per le istruzioni sulla<br />

configurazione e l’utilizzo.<br />

14


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

3.1.2. Connessioni pneumatiche:<br />

ATTENZIONE<br />

IL MONOSSIDO DI CARBONIO (CO) E’ UN GAS TOSSICO.<br />

Procurarsi un foglio con i dati per la sicurezza - Material Safety Data<br />

Sheet (MSDS) per questa sostanza. Leggere e seguire in modo<br />

rigoroso le linee guida riportate.<br />

Non dare sfogo al gas <strong>di</strong> calibrazione e al gas campione in aree chiuse.<br />

1. Il gas campione e quello <strong>di</strong> calibrazione dovrebbero venire in contatto solo<br />

con PTFE (Teflon), FEP, vetro, acciaio inossidabile o ottone.<br />

Cooling<br />

Fan<br />

Serial I/O<br />

LED’s<br />

Status<br />

Outputs<br />

Analog<br />

Outputs<br />

Control<br />

Inputs<br />

Sample<br />

Inlet<br />

Exhaust<br />

Outlet<br />

Vent Span<br />

Outlet<br />

Pressure<br />

Span Inlet<br />

IZS<br />

Inlet<br />

Power<br />

Receptacle<br />

DCE – DTE<br />

Switch<br />

COM A Connector<br />

(RS232 Only)<br />

COM B Connector<br />

RS-232 or RS-485<br />

Volt/Freq<br />

Information<br />

Figura 3–1: Connettori del pannello posteriore<br />

attenzione<br />

Per impe<strong>di</strong>re che la polvere entri nei canali <strong>di</strong> percorso del gas,<br />

l’<strong>analizzatore</strong> viene fornito con dei piccoli tappi su ciascuno degli<br />

attacchi pneumatici del pannello posteriore.<br />

Accertarsi che questi tappi antipolvere siano tolti prima <strong>di</strong> collegare le<br />

linee <strong>di</strong> entrata e <strong>di</strong> scarico dei gas.<br />

15


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Tabella 3-1: Nomenclatura degli attacchi in ingresso ed uscita<br />

In<strong>di</strong>cazione sul<br />

pannello poster.<br />

Sample<br />

Exhaust<br />

Pressure Span<br />

Vent Span<br />

IZS<br />

Funzione<br />

Connessione del condotto <strong>di</strong> gas dalla sorgente del Gas Campione.<br />

Sulle unità senza le Opzioni Zero/Span/Shutoff Valve installate,<br />

collegare qui anche i gas <strong>di</strong> calibrazione<br />

Connellare una tubazione <strong>di</strong> scarico non più lunga <strong>di</strong> 10 metri.<br />

Sulle unità sui cui sono installate le opzioni Zero/Span/Shutoff<br />

Valve, collegare qui un condotto verso la sorgente <strong>di</strong> Calibrated<br />

Span Gas.<br />

Attacco per lo sfogo del Span Gas per le unità con le opzioni<br />

Zero/Span/Shutoff Valve installate.<br />

Collegare una tubazione <strong>di</strong> scarico gas non più lunga <strong>di</strong> 10 metri.<br />

Internal Zero air Scrubber.<br />

Sulle unità con le opzioni Zero/Span/Shutoff Valve installate ma<br />

SENZA un attacco interno <strong>di</strong> lavaggio Air Scrubber collegare qui<br />

una tubazione gas verso la sorgente <strong>di</strong> Zero Air.<br />

2. Collegare una linea in ingresso <strong>di</strong> gas campione alla porta <strong>di</strong> entrata<br />

Sample. Idealmente, la pressione del gas campione dovrebbe essere a<br />

pressione ambiente (0 psig).<br />

La tubazione <strong>di</strong> ingresso SAMPLE non deve essere più lunga <strong>di</strong> 2 metri.<br />

La Figura 3-3 mostra il flusso pneumatico dell’<strong>analizzatore</strong> nella sua<br />

configurazione base.<br />

La Figura 3-4 mostra il flusso pneumatico dell’<strong>analizzatore</strong> nella<br />

configurazione con varie opzioni <strong>di</strong> Zero/Span/Shutoff Valve connesse.<br />

ATTENZIONE<br />

La pressione massima rispetto l’ambiente non deve superare 1.5 in-<br />

Hg.<br />

3. I gas <strong>di</strong> scarico dalla pompa e dai condotti <strong>di</strong> scarico devono essere liberati<br />

all’esterno usando una tubazione PTEF da ¼” <strong>di</strong> massimo 10 metri. Lo<br />

scarico deve essere esterno allo shelter o nell’area imme<strong>di</strong>ata attorno lo<br />

strumento.<br />

ATTENZIONE<br />

Lo scarico deve essere esterno allo shelter o nell’area imme<strong>di</strong>ata<br />

attorno lo strumento e sod<strong>di</strong>sfare i requisiti <strong>di</strong> sicurezza riguardo<br />

l’esposizione a CO.<br />

16


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

4. Dopo aver eseguito le connessioni pneumatiche corrette, controllare tutti<br />

gli attacchi pneumatici per verificare che non ci siano per<strong>di</strong>te; utilizzare<br />

una procedura simile a quella definita nella Sezione 9.3.3.<br />

No Valve Options Installed<br />

Calibrated<br />

CO Gas<br />

MODEL 700<br />

Gas Dilution<br />

Calibrator<br />

Source of<br />

SAMPLE Gas<br />

Removed<br />

during<br />

Calibration<br />

MODEL 701<br />

Zero Air Generator<br />

VENT<br />

Sample<br />

Pressure Span<br />

Vent Span<br />

IZS<br />

MODEL<br />

300E<br />

Exhaust<br />

OR<br />

Calibrated<br />

CO Gas<br />

Needle Valve to<br />

control Flow<br />

Source of<br />

SAMPLE Gas<br />

Removed<br />

during<br />

Calibration<br />

MODEL 701<br />

Zero Air Generator<br />

Valve<br />

VENT<br />

Sample<br />

Pressure Span<br />

Vent Span<br />

IZS<br />

MODEL<br />

300E<br />

Exhaust<br />

Figura 3–2: Diagramma del flusso delle connessioni pneumatiche principali<br />

NOTA<br />

A proposito delle etichette <strong>di</strong> Inlet/Output che compaiono nei vari <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> flusso<br />

<strong>di</strong> questo manuale (come la Figura 3–3).<br />

L’or<strong>di</strong>ne in cui compaiono nelle illustrazioni NON E’ necessariamente quello in cui essi<br />

sono <strong>di</strong>sposti sul pannello posteriore dello strumento.<br />

ATTENZIONE<br />

La pressione del Gas Campione deve essere pari alla pressione<br />

atmosferica ambiente.<br />

Nelle applicazioni in cui il gas campione è ricevuto da un collettore<br />

sotto pressione, occorre che sia inserito uno sfiato come in<strong>di</strong>cato in<br />

modo da parificare il gas campione con la pressione atmosferica<br />

ambiente prima che entri nell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

Questo sfiato deve essere:<br />

lungo almeno 0.2m<br />

non più lungo <strong>di</strong> 2m<br />

portato all’esterno dello shelter o all’area imme<strong>di</strong>ata attorno lo<br />

strumento<br />

17


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Source of<br />

SAMPLE Gas<br />

Option 50<br />

VENT if input is pressurized<br />

Certified<br />

CO Gas<br />

Sample<br />

MODEL 701<br />

Zero Air Generator<br />

VENT<br />

VENT<br />

Pressure Span<br />

Vent Span<br />

IZS<br />

MODEL<br />

300E<br />

Needle Valve to<br />

control Flow<br />

Exhaust<br />

Source of<br />

SAMPLE Gas<br />

Option 51<br />

VENT if input is pressurized<br />

Certified<br />

CO Gas<br />

VENT<br />

Sample<br />

Pressure Span<br />

Vent Span<br />

IZS<br />

Exhaust<br />

MODEL<br />

300E<br />

Source of<br />

SAMPLE Gas<br />

Option 52<br />

Certified<br />

CO Gas<br />

MODEL 700<br />

Gas Dilution<br />

Calibrator<br />

VENT if input is pressurized<br />

Sample<br />

MODEL 701<br />

Zero Air Generator<br />

VENT<br />

VENT<br />

Pressure Span<br />

Vent Span<br />

IZS<br />

MODEL<br />

300E<br />

Needle Valve to<br />

control Flow<br />

Exhaust<br />

Source of<br />

SAMPLE Gas<br />

Option 53<br />

VENT if input is pressurized<br />

Certified<br />

CO Gas<br />

MODEL 700<br />

Gas Dilution<br />

Calibrator<br />

Sample<br />

MODEL 701<br />

Zero Air Generator<br />

VENT<br />

Pressure Span<br />

Vent Span<br />

IZS<br />

MODEL<br />

300E<br />

Exhaust<br />

Figura 3–3: Diagramma del flusso delle connessioni pneumatiche con le opzioni<br />

Valvole<br />

18


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

Alcune applicazioni, come il monitoraggio EPA, richiedono dei controlli <strong>di</strong><br />

calibrazione su più punti dove è richiesto il Span gas con <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>fferenti<br />

concentrazioni. Si raccomanda <strong>di</strong> usare gas <strong>di</strong> calibrazione con concentrazione<br />

elevata e certificato , fornito all’<strong>analizzatore</strong> me<strong>di</strong>ante un Calibratore <strong>di</strong><br />

Diluizione Gas come il <strong>modello</strong> T-API 700. Questo tipo <strong>di</strong> calibratore miscela in<br />

modo preciso Span Gas e Zero Air per produrre qualsiasi livello <strong>di</strong><br />

concentrazione compreso tra 0 ppm e la concentrazione del gas certificato.. Ciò<br />

significa che entrambe le sorgenti <strong>di</strong> Zero Air e Span Gas devono essere<br />

collegate al calibratore la cui uscita è quin<strong>di</strong> collegata all’entrata Pressure Span<br />

sul pannello posteriore dello strumento.<br />

La figura 3-5 mostra la configurazione pneumatica in questo tipo <strong>di</strong> applicazione<br />

per un Analizzatore Modello CO 300E con l’opzione Zero/Span Valve 50<br />

installata.<br />

Gas Pressure should be<br />

regulated at<br />

30 – 35 PSIG<br />

Source of<br />

SAMPLE Gas<br />

Option 50<br />

VENT if input is pressurized<br />

Certified<br />

CO Gas<br />

MODEL 700<br />

Gas Dilution<br />

Calibrator<br />

Sample<br />

MODEL 701<br />

Zero Air Generator<br />

VENT<br />

Pressure Span<br />

Vent Span<br />

IZS<br />

MODEL<br />

300E<br />

VENT<br />

Exhaust<br />

Figura 3–4: Esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> flusso delle connessioni pneumatiche<br />

attraverso un Calibratore <strong>di</strong> Diluizione Gas<br />

19


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

3.2. Avvio iniziale<br />

Se non si è familiari con il principi <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> M300E, si consiglia <strong>di</strong><br />

leggere la Sezione 10 prima <strong>di</strong> procedere.<br />

Per le informazioni su come navigare attraverso i menù software<br />

dell’<strong>analizzatore</strong>, vedere la struttura dei menù descritta nell’Appen<strong>di</strong>ce A.<br />

ATTENZIONE<br />

Il coperchio dell’Analizzatore DEVE essere installato per assicurare<br />

che le temperature dei gruppi GFC wheel e cella <strong>di</strong> assorbimento siano<br />

correttamente controllate.<br />

3.2.1. Avvio<br />

Dopo aver completato le connessioni elettriche e pneumatiche, accendere lo<br />

strumento.<br />

La ventola <strong>di</strong> scarico e la pompa si avviano. Il <strong>di</strong>splay mostra imme<strong>di</strong>atamente<br />

una barra singola orizzontale al lato esterno sinistro del <strong>di</strong>splay. Questo stato<br />

continua per circa 20 – 30 secon<strong>di</strong> mentre il microprocessore che è il cuore<br />

dell’<strong>analizzatore</strong> carica il sistema operativo <strong>di</strong> base.<br />

Al termine, la CPU comincerà a caricare il firmware dell’<strong>analizzatore</strong> e i dati <strong>di</strong><br />

calibrazione <strong>di</strong> fabbrica. Durante questo processo compariranno <strong>di</strong>versi<br />

messaggi sul <strong>di</strong>splay dell’<strong>analizzatore</strong>, simili al seguente.<br />

M300E CO ANALYZER<br />

L<br />

’<br />

a BOOT PROGRESS [XXXXXX 60% _ _ _ _ _ _ _]<br />

n<br />

alizzatore passa quin<strong>di</strong> automaticamente in modalità SAMPLE dopo aver<br />

completato la procedura <strong>di</strong> avviamento ed inizia a monitorare il gas CO. Appare<br />

il seguente <strong>di</strong>splay.<br />

S<br />

i<br />

SAMPLE SYSTEM RESET CO = 00.00<br />

CAL CLR SETUP<br />

accende iL LED verde SAMPLE sul pannello frontale; il LED rosso FAULT<br />

lampeggerà nel caso <strong>di</strong> errore <strong>di</strong> SYSTEM RESET. Ciò è comunque normale.<br />

20


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

Premere il tasto CLR per cancellare il messaggio SYSTEM RESET. Sul <strong>di</strong>splay<br />

appare quin<strong>di</strong>:<br />

SAMPLE RANGE=50.0 PPM CO=00.00<br />

CAL SETUP<br />

NOTA: La parola SAMPLE (campione) nell’angolo in alto a sinistra del <strong>di</strong>splay<br />

può lampeggiare per <strong>di</strong>versi minuti durante il normale riscaldamento dell’unità.<br />

3.2.2. Riscaldamento<br />

M300E richiede circa 30 minuti perché i componenti interni vadano in<br />

temperatura, e prima che sia possibile prendere delle misurazioni affidabili <strong>di</strong><br />

CO.<br />

3.2.3. Messaggi <strong>di</strong> avvertimento<br />

Per i 30 minuti successivi all’accensione, il software sopprime la maggior parte<br />

dei messaggi d’avvertimento dato che, durante il periodo <strong>di</strong> riscaldamento<br />

dell’<strong>analizzatore</strong>, le temperature interne e altre con<strong>di</strong>zioni potrebbero essere al<br />

<strong>di</strong> fuori dei limiti specificati.<br />

Se i messaggi <strong>di</strong> avvertimento persistono oltre il periodo <strong>di</strong> riscaldamento <strong>di</strong> 30<br />

minuti, ricercarne la causa con i suggerimenti per la risoluzione dei problemi<br />

della Sezione 11 <strong>di</strong> questo manuale. La seguente tabella riporta una breve<br />

descrizione dei messaggi d’errore che possono comparire.<br />

Messaggio<br />

SYSTEM RESET<br />

SOURCE<br />

SYNC<br />

BENCH TEMP<br />

WHEEL TEMP<br />

BOX TEMP<br />

SAMPLE TEMP<br />

SAMPLE FLOW<br />

SAMPLE PRES<br />

Il computer si è riavviato.<br />

Significato<br />

La sorgente IR potrebbe essere <strong>di</strong>fettosa.<br />

Lo strumento non traccia correttamente la rotazione del tamburo <strong>di</strong><br />

Correlazione del Filtro Gas,<br />

La temperatura del banco ottico non è entro i limiti specificati.<br />

La temperatura del tamburo <strong>di</strong> Correlazione del Filtro Gas non è nei<br />

limiti specificati<br />

La temperatura all’interno del telaio <strong>di</strong> M300E non è entro i limiti<br />

specificati.<br />

La temperatura del gas campione non è entro i limiti specificati.<br />

La velocità <strong>di</strong> flusso del gas campione non è entro i limiti specificati.<br />

La pressione del gas campione mon è entro i limiti specificati.<br />

21


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Per visualizzare e cancellare i messaggi d’errore premere:<br />

TEST deactivates Warning<br />

Messages<br />

SAMPLE WHEEL TEMP WARNING CO = XX.XX<br />

TEST CAL MSG CLR SETUP<br />

SAMPLE RANGE=50.0 PPM CO = XX.XX<br />

< TST TST > CAL MSG CLR SETUP<br />

MSG activates Warning<br />

Messages.<br />

keys replaced with<br />

TEST key<br />

NOTE:<br />

If the Warning Message<br />

persists after several<br />

attempts to clear it, the<br />

message may be an<br />

in<strong>di</strong>cation of a legitimate<br />

problem and not an<br />

artifact of the Warm-Up<br />

period<br />

SAMPLE WHEEL TEMP WARNING CO = XX.XX<br />

TEST CAL MSG CLR SETUP<br />

Make SURE warning<br />

messages are NOT due to<br />

LEGITIMATE PROBLEMS..<br />

Press CLR to clear the<br />

message currently being<br />

Displayed.<br />

If more than one warning is<br />

active the next message will<br />

take its place<br />

Once the last warning has been<br />

cleared, the analyzer returns to<br />

SAMPLE Mode<br />

3.2.4. Controllo funzionale<br />

Dopo che l’unità si è riscaldata correttamente, verificare che il software relativo<br />

alle opzioni hardware eventualmente installate sull’<strong>analizzatore</strong> sia stato<br />

correttamente configurato.<br />

Per informazione su come muoversi all’interno dei menù software<br />

dell’<strong>analizzatore</strong>, consultare la struttura dei menù nell’Appen<strong>di</strong>ce A.<br />

Accertarsi che l’<strong>analizzatore</strong> stia funzionando entro i parametri operativi<br />

prescritti. Consultare l’Appen<strong>di</strong>ce A per un elenco <strong>di</strong> questi parametri e delle<br />

gamme <strong>di</strong> valore previste oltre che per capirne il significato e l’utilità come tool<br />

<strong>di</strong>agnostici.<br />

Per visualizzare i valori attuali dei parametri premere la seguente sequenza <strong>di</strong><br />

tasti sul pannello frontale dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

Ricordarsi che, finché l’<strong>analizzatore</strong> non ha completato il periodo <strong>di</strong><br />

riscaldamento, questi valori potrebbero non essere ancora stabilizzati.<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 MGM CO =XX.XX<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

RANGE<br />

STABIL<br />

CO MEAS<br />

CO REF<br />

M/R RATIO<br />

SAMPLE PRES<br />

SAMPLE FLOW<br />

SAMPLE TEMP<br />

BENCH TEMP<br />

WHEEL TEMP<br />

BOX TEMP<br />

PHT DRIVE<br />

SLOPE<br />

OFFSET<br />

TIME<br />

22


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

3.3. Procedura <strong>di</strong> calibrazione iniziale<br />

Ora è necessario inizializzare l’<strong>analizzatore</strong>.<br />

NOTA<br />

Se si sta usando l’<strong>analizzatore</strong> M300E per il monitoraggio EPA, usare solo il<br />

metodo <strong>di</strong> calibrazione descritto nella Sezione 8.<br />

Per eseguire la seguente calibrazione devono essere <strong>di</strong>sponibili delle sorgenti<br />

per lo Zero Air e Span Gas per l’immissione nella porta Sample sul retro<br />

dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

Span Gas è un gas miscelato in modo specifico per corrispondere alla<br />

composizione chimica del tipo <strong>di</strong> gas da misurare a un punto prossimo al<br />

massimo della scala relativa al campo <strong>di</strong> misurazione desiderato.<br />

Per la misurazione <strong>di</strong> CO eseguite con l’Analizzatore <strong>di</strong> Monossido <strong>di</strong> Carbonio<br />

TAPI Modello 300E a Correlazione con Filtro <strong>di</strong> Gas si raccomanda <strong>di</strong> usare un<br />

gas con un contenuto <strong>di</strong> CO pari all’80% del campo <strong>di</strong> composizione da<br />

misurare.<br />

ESEMPIO: Se nell’applicazione specifica la misurazione deve essere fra 0 ppm e<br />

50 ppm, uno Span Gas appropriato sarebbe a 40 ppm. Se si prevede <strong>di</strong><br />

misurare fra 0 ppm e 100 ppm, lo Span Gas appropriato sarebbe a 80 ppm.<br />

Lo Span Gas può essere acquistato in bombole pressurizzate o creato usando<br />

un Calibratore a Diluizione Dimanica come il T-TAPI Modello 700.<br />

Zero Air è simile in composizione chimica all’atmosfera terrestre ma privato <strong>di</strong><br />

tutti i componenti che potrebbero influenzare le letture dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

Nel caso <strong>di</strong> misurazioni <strong>di</strong> CO, questo significa CO, CO 2 e Vapore Acqueo. Lo<br />

Zero Air può essere acquistato in bombole pressurizzate o creto usando un<br />

generatore <strong>di</strong> Zero Air come il TAPI Modello 701.<br />

Anche se è possibile eseguire la procedura con qualsiasi range, si raccomanda<br />

<strong>di</strong> eseguire questa prima calibrazione usando la gamma a 50 ppm.<br />

NOTA<br />

La seguente procedura presuppone che lo strumento NON <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> alcune delle<br />

opzioni Zero/Span Valve <strong>di</strong>sponibili installate.<br />

Consultare la Sezione 5.2 per informazioni sulla configurazione con le opzioni<br />

Zero/Span Valve.<br />

Consultare la Sezione 5.2 per le istruzioni relative alla calibrazione <strong>di</strong> strumenti che<br />

possiedono le opzioni Zero/Span Valve.<br />

23


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

6. Impostare l’escursione dell’uscita analogica - Analog Output Range - <strong>di</strong><br />

M300E<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SETUP C.3<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

SETUP C.3<br />

RANGE CONTROL MENU<br />

MODE SET UNIT<br />

EXIT<br />

SETUP C.3<br />

RANGE MODE: SNGL<br />

SETUP C.3<br />

CONC UNITS : PPM<br />

SNGL DUAL AUTO<br />

ENTR EXIT<br />

PPB PPM UGM MGM<br />

ENTR EXIT<br />

SETUP C.3<br />

RANGE: 50.0 Conc<br />

0 0 0 5 0 .0 ENTR EXIT<br />

SETUP C.3<br />

RANGE: 50.0 Conc<br />

0 0 0 5 0 .0 ENTR EXIT<br />

To change the value of the<br />

Range Setting, enter the<br />

number sequence by pressing<br />

the key under each <strong>di</strong>git until<br />

the expected value is set.<br />

Press EXIT 2x’s to Return to<br />

the Main SAMPLE Display<br />

24


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

7. Impostare la concentrazione <strong>di</strong> prevista <strong>di</strong> CO nello Span Gas<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

This sequence causes the<br />

M300E to prompt for the<br />

expected CO span<br />

concentration.<br />

M-P CAL RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > ZERO CONC EXIT<br />

M-P CAL CO SPAN CONC: 40.0 Conc<br />

0 0 0 4 0 .0 ENTR EXIT<br />

The CO span concentration value<br />

automatically defaults to 40.0 Conc.<br />

Make sure that you input the ACTUAL<br />

concentration value of the SPAN Gas.<br />

To change this value to meet the actual<br />

concentration of the SPAN Gas, enter the<br />

number sequence by pressing the key under<br />

each <strong>di</strong>git until the expected value is set.<br />

ENTR stores the expected<br />

CO span concentration value.<br />

EXIT 2x’s to Return to the<br />

Main SAMPLE Display<br />

NOTA<br />

Per questa calibrazione iniziale è importante verificare in modo in<strong>di</strong>pendente il valore PRECISO<br />

della concentrazione <strong>di</strong> CO dello SPAN gas.<br />

Se la sorgente <strong>di</strong> Span Gas è presa da una bombola calibrata, usare l’esatto valore <strong>di</strong><br />

concentrazione stampato sulla bombola.<br />

25


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

8. Eseguire la procedura <strong>di</strong> calibrazione dello Zero/Span<br />

ACTION:<br />

Allow Zero Gas to enter<br />

the sample port on the<br />

rear of the instrument.<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

M-P CAL RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

WAIT 10<br />

MINUTES<br />

Or until the<br />

rea<strong>di</strong>ng<br />

stabilizes and<br />

the ZERO button<br />

is <strong>di</strong>splayed<br />

< TST TST > ZERO CONC EXIT<br />

M-P CAL RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > ENTR CONC EXIT<br />

This operation changes<br />

the calculation<br />

equations and zeroes<br />

the instrument<br />

ACTION:<br />

Switch gas streams to<br />

span gas.<br />

M-P CAL RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

WAIT 10<br />

MINUTES<br />

Or until the<br />

rea<strong>di</strong>ng<br />

stabilizes and<br />

the SPAN button<br />

is <strong>di</strong>splayed<br />

< TST TST > SPAN CONC<br />

M-P CAL RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > ENTR CONC EXIT<br />

This operation changes the<br />

calculation equations and sets the<br />

Span of the instrument<br />

NOTE:<br />

In certain instances where low<br />

Span gas concentrations are<br />

present (= 10 ppm),<br />

both the Zero & SPAN buttons<br />

may appear simultaneously<br />

M-P CAL RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > ENTR CONC EXIT<br />

EXIT to Return to the Main<br />

SAMPLE Display<br />

If either the ZERO or<br />

SPAN buttons fail to<br />

appear see Section 9 for<br />

troubleshooting tips.<br />

9. L’Analizzatore M300E è ora pronto per essere usato<br />

26


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

NOTA<br />

Dopo aver completato le precedenti procedure <strong>di</strong> calibrazione, compilare il<br />

Questionario <strong>di</strong> Qualità che è stato consegnato assieme allo strumento e<br />

inviarlo a Project.<br />

Queste informazioni sono molto importanti in quanto servono per migliorare<br />

continuamente la nostra assistenza e i nostri prodotti.<br />

GRAZIE.<br />

Particulate Filter<br />

Optional<br />

Sample/Cal<br />

Valve<br />

Optional<br />

Zero/Span<br />

Valve<br />

Optional<br />

Shutoff<br />

Valve<br />

Optional<br />

Zero<br />

Scrubber<br />

CPU Card<br />

Front Panel<br />

Mother<br />

Board<br />

Sync/Demod Board<br />

Sample<br />

Chamber /<br />

Optical<br />

Bench<br />

Gas Flow<br />

Sensor Assy<br />

GFC<br />

Wheel/Motor<br />

Assy<br />

Relay Board<br />

PS1<br />

(+5 VDC; ±15VDC)<br />

PS2<br />

(+12 VDC)<br />

Power<br />

Receptacle<br />

ON/OFF<br />

SWITCH<br />

Pump Assy<br />

Critical Flow<br />

Orifice<br />

Rear Panel<br />

Figura 3-2: Vista generale dello strumento<br />

27


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Pagina lasciata intenzionalmente bianca<br />

28


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

4. DOMANDE RICORRENTI<br />

Quello che segue è un elenco delle più comuni e frequenti domande rivolte<br />

all’assistenza clienti relativamente all’Analizzatore <strong>di</strong> CO Modello 300E.<br />

10. Come porto lo strumento a zero / Perché il tasto zero non è visualizzato?<br />

Consultate la sezione 11.3.4 - Impossibilità <strong>di</strong> ottenere lo zero.<br />

11. Come porto lo strumento su span/ Perché il tasto span non è visualizzato?<br />

Consultare la Sezione 11.3.3 - Impossibilità <strong>di</strong> ottenere lo Span.<br />

12. Perché il tasto ENTR a volte scompare dal Display del Pannello Frontale?<br />

Durante certi tipi <strong>di</strong> regolazione o operazioni <strong>di</strong> configurazione, il tasto<br />

ENTR scompare se si seleziona un’impostazione che non ha senso (come<br />

cercare d’impostare l’orologio a 24 ore su 25:00:00) o al <strong>di</strong> fuori del campo<br />

consentito per quel parametro (come la selezione <strong>di</strong> un tempo <strong>di</strong> tenuta -<br />

iDAS Holdoff - a più <strong>di</strong> 20 minuti).<br />

Appena si regola l’impostazione in oggetto ad un valore accettabile, il tasto<br />

ENTR apparirà <strong>di</strong> nuovo regolarmente.<br />

13. Esiste un punto <strong>di</strong> calibrazione opzionale interme<strong>di</strong>o?<br />

Esiste una regolazione <strong>di</strong> linearità opzionale interme<strong>di</strong>a, tuttavia la<br />

regolazione interme<strong>di</strong>a si usa solo per applicazioni dove le misurazioni <strong>di</strong><br />

CO sono previste al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> 100 ppm. Chiamare il Reparto Assistenza<br />

per maggiori informazioni su questo argomento.<br />

14. Come faccio per far coincidere il <strong>di</strong>splay e l’ingresso analogico del<br />

datalogger?<br />

Questo in genere si verifica quando si usa un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> misurazione<br />

in<strong>di</strong>pendente assieme al datalogger/registratore per determinare i livelli <strong>di</strong><br />

concentrazione del gas mentre si calibra l’<strong>analizzatore</strong>. Queste <strong>di</strong>screpanze<br />

risultano dai potenziali <strong>di</strong> terra leggermente <strong>di</strong>versi tra <strong>analizzatore</strong>,<br />

<strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> misurazione e il datalogger.<br />

Se l’unica <strong>di</strong>fferenza è costituita da un offset DC è possibile immettere un<br />

valore <strong>di</strong> compensazione nelle uscite analogiche. Questa procedura è<br />

descritta nella Sezione 6.5.1 del manuale.<br />

In alternativa, usare lo stesso datalogger come <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> misurazione<br />

durante la procedura <strong>di</strong> calibrazione.<br />

15. Come posso eseguire una verifica <strong>di</strong> eventuali per<strong>di</strong>te?<br />

Consultare la sezione 9.3.3.<br />

29


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

16. Come posso misurare il flusso del campione?<br />

Il flusso del campione si misura collegando un rotametro calibrato, un<br />

contatore <strong>di</strong> gas a liquido, o altro <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> misurazione <strong>di</strong> flusso<br />

all’ingresso della porta campione quando lo strumento è operativo. Il<br />

flusso campione dovrebbe essere <strong>di</strong> 800 cc/min ±10%. Consultare la<br />

Sezione 9.3.4.<br />

17. Quanto è la durata della sorgente IR?<br />

La durata tipica è <strong>di</strong> 2-3 anni.<br />

18. Dove è il filtro sinterizzato e l’orifizio <strong>di</strong> controllo del flusso campione?<br />

Questi componenti sono posti all’interno del Gruppo <strong>di</strong> Controllo Flusso che<br />

è collegato al lato dell’ingresso della pompa campione, ve<strong>di</strong> Figura 3-6.<br />

Consultare la Sezione 11.6.1 per istruzioni su come smontarlo e<br />

ricomporlo.<br />

19. Come imposto una SEQUENZA per fare una verifica <strong>di</strong> calibrazione durante<br />

la notte?<br />

La configurazione <strong>di</strong> questa opzione è alla Sezione 7.4.<br />

20. Come imposto l’escursione del segnale <strong>di</strong> uscita analogica e l’offset?<br />

Le istruzioni per fare questo si trovano alla Sezione 6.5.<br />

21. Qual è il tempo me<strong>di</strong>o per un M300E?<br />

Il tempo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> default, ottimizzato per il monitoraggio<br />

dell’inquinamento ambientale, è <strong>di</strong> 150 secon<strong>di</strong> per concentrazioni stabili e<br />

10 secon<strong>di</strong> per concentrazioni che cambiano rapidamente; consultare la<br />

Sezione 10.5.1 per maggiori informazioni. Tuttavia, questo valore è<br />

regolabile su una escursione da 0.5 secon<strong>di</strong> a 200 secon<strong>di</strong> (contattare<br />

l’assistenza per maggiori informazioni).<br />

30


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

5. HARDWARE E SOFTWARE OPZIONALI<br />

Questa sezione include una breve descrizione delle opzioni hardware e software<br />

<strong>di</strong>sponibili per l’Analizzatore <strong>di</strong> monossido <strong>di</strong> <strong>carbonio</strong> Modello 300E.<br />

Per avere assistenza nell’or<strong>di</strong>nare queste opzioni, contattare l’ufficio<br />

commerciale <strong>di</strong> Project:<br />

TEL: 039 28061<br />

WEB SITE: www.projectautomation.it<br />

5.1. Opzione per montaggio a rack<br />

Ci sono <strong>di</strong>verse opzioni <strong>di</strong>sponibili per il montaggio a rack dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

Numero opzione<br />

Descrizione<br />

OPT 20A Montaggio a rack con telaio a guide 26 “.<br />

OPT 20B<br />

Montaggio a Rack con telaio a guide 24 “ STD<br />

OPT 21<br />

Montaggio a rack SENZA telaio a guide.<br />

Ognuna <strong>di</strong> queste opzioni permette <strong>di</strong> montare l’Analizzatore su un rack<br />

standard RETMA da 19" <strong>di</strong> larghezza x 30" <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà.<br />

5.2. Opzioni con valvole <strong>di</strong> Zero/Span/Shutoff<br />

Sono <strong>di</strong>sponibili quattro opzioni per le valvole <strong>di</strong> Zero/Span/Shutoff. Dal punto<br />

<strong>di</strong> vista operativo e del software, le opzioni si equivalgono, soltanto le sorgenti<br />

dei gas span e zero sono <strong>di</strong>verse.<br />

L’operatore può controllare le valvole che comprendono queste opzioni dalla<br />

tastiera del pannello frontale, manualmente o attivando le funzioni AutoCal<br />

dello strumento. Consultare la Sezione 7.4.<br />

Le valvole possono anche essere aperte e chiuse da postazione remota<br />

me<strong>di</strong>ante le porte Seriali I/O RS-232/485 (consultare la Sezione 6.9) o con gli<br />

ingressi <strong>di</strong> controllo I/O <strong>di</strong>gitali esterni (Consultare la sezione 6.7.2).<br />

31


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

5.2.1. Valvola <strong>di</strong> Zero/Span/Shutoff - Opzione 50<br />

Vent here if Input is Pressurized<br />

Sample<br />

Option 50<br />

Pressure Span<br />

Vent Span<br />

Orifice<br />

Filter<br />

Shut Off Valve<br />

Sample/Cal Valves<br />

Sample<br />

Chamber<br />

IZS<br />

Zero/Span Valve<br />

Exhaust<br />

Pump<br />

Figura 5-1: Schema pneumatico – Valvole <strong>di</strong> Zero/Span/Shutoff e <strong>di</strong> Zero Interno<br />

Questa opzione richiede che entrambe le sorgenti <strong>di</strong> Zero Air e Span Gas siano<br />

esterne E’ specificamente progettata per applicazioni in cui lo SPAN Gas viene<br />

fornito da una bombola pressurizzata <strong>di</strong> gas CO calibrato. Un orifizio <strong>di</strong><br />

controllo flusso interno allo strumento garantisce che sia mantenuta la corretta<br />

velocità <strong>di</strong> flusso. Una tubazione <strong>di</strong> sfogo interna, isolata me<strong>di</strong>ante valvola <strong>di</strong><br />

chiusura (Shutoff valve) assicura che la pressione del gas SPAN sia ridotta alla<br />

pressione atmosferica ambientale. Di norma la sorgente Zero Air viene fornita<br />

dal Modulo Zero Air <strong>modello</strong> 701 T-API.<br />

Per garantire che il gas SPAN gas non passi a ritroso tramite la tubazione <strong>di</strong><br />

sfogo e alteri così la concentrazione del gas SPAN, occorre collegare una<br />

tubazione gas <strong>di</strong> non meno <strong>di</strong> 2 metri <strong>di</strong> lunghezza all’uscita Vent Span posta<br />

sul pannello posteriore dell’<strong>analizzatore</strong>. Per evitare la formazione <strong>di</strong> una<br />

pressione <strong>di</strong> ritorno, questa tubazione <strong>di</strong> sfogo non dovrebbe essere più lunga <strong>di</strong><br />

10 metri.<br />

La velocità minimo <strong>di</strong> flusso <strong>di</strong> gas SPAN richiesta per questa opzione è 800<br />

cc/min. La US EPA raccomanda che la velocità sia almeno <strong>di</strong> 1600 cc/min.<br />

Regolando la pressione della bombola a 30 psig si dovrebbe avere la quantità <strong>di</strong><br />

flusso appropriata.<br />

La Tabella 5-1 elenca gli stati <strong>di</strong> apertura/chiusura <strong>di</strong> ciascuna valvola nelle<br />

varie modalità operative dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

32


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

5.2.2. Valvola <strong>di</strong> Zero/Span - Opzione 51<br />

Vent here if Input is Pressurized<br />

Sample<br />

Option 51<br />

Pressure Span<br />

Vent Span<br />

IZS<br />

Orifice<br />

Shut Off Valve<br />

Filter<br />

Sample/Cal Valve<br />

Zero/Span Valve<br />

Sample<br />

Chamber<br />

Exhaust<br />

Zero Air Scrubber<br />

Pump<br />

Figura 5-2: Schema pneumatico – Valvole Zero/Span/Shutoff e Internal Zero con il<br />

gruppo <strong>di</strong> lavaggio Zero Air Scrubber<br />

L’Opzione 51 è pressoché identica all’Opzione 50, con l’eccezione che la<br />

sorgente Zero Air è generata da un gruppo <strong>di</strong> lavaggio Zero Air Scrubber<br />

interno. Ciò significa che è sufficiente lasciare l’entrata IZS aperta all’aria<br />

ambiente.<br />

Analogamente all’opzione 50, l’opzione 51 richiede che al Pannello posteriore<br />

dello strumento sia collegata una tubazione gas esterna <strong>di</strong> lunghezza almeno 2<br />

metri ma inferiore a 10 metri. La sorgente Span gas deve essere fornita con un<br />

valore minimo <strong>di</strong> 800 cc/min, preferibilmente 1600 cc/min.<br />

La Tabella 5-1 elenca gli stati <strong>di</strong> apertura/chiusura <strong>di</strong> ciascuna valvola nelle<br />

varie modalità operative dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

5.2.3. Valvola <strong>di</strong> Zero/Span - Opzione 52<br />

Vent as shown if Inputs are Pressurized<br />

Option 52<br />

Sample<br />

Pressure Span<br />

Vent Span<br />

Zero/Span Valve<br />

Filter<br />

Sample/Cal Valve<br />

Sample<br />

Chamber<br />

IZS<br />

Exhaust<br />

Pump<br />

Figura 5-3: Schema pneumatico – Valvole Zero/Span e Zero Interno<br />

Questa opzione è pensata per applicazioni in cui la sorgente Zero Air è fornita<br />

da un generatore Zero Air tipo Modello 701 e la sorgente Span Gas è fornita da<br />

un Calibratore a Diluizione Gas tipo Modello 700 o 702 T-API. Le valvole<br />

interne <strong>di</strong> Zero/Span e Sample/Cal controllano il flusso del gas nello strumento,<br />

ma non è necessaria una valvola <strong>di</strong> chiusura.<br />

33


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

E’ necessario che all’uscita Span Vent sul panello posteriore dello strumento sia<br />

collegata una tubazione gas esterna <strong>di</strong> lunghezza almeno 2 metri ma inferiore a<br />

10 metri.<br />

Questa Opzione richiede che entrambe le sorgenti Zero Air e Span gas siano<br />

fornite con flusso minimo <strong>di</strong> 800 cc/min, preferibilmente 1600 cc/min.<br />

La Tabella 5-1 elenca gli stati <strong>di</strong> apertura/chiusura <strong>di</strong> ciascuna valvola nelle<br />

varie modalità operative dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

5.2.4. Valvola Zero/Span - Opzione 53<br />

L’Opzione 53 è una variante dell’Opzione 52 con l’aggiunta <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong><br />

lavaggio Zero Air Scrubber interno.<br />

Vent as shown if Inputs are Pressurized<br />

Option 53<br />

Sample<br />

Pressure Span<br />

Vent Span<br />

IZS<br />

Exhaust<br />

Filter<br />

Sample/Cal Valve<br />

Zero/Span Valve<br />

Zero Air Scrubber<br />

Sample<br />

Chamber<br />

Pump<br />

Figura 5-4: Schema pneumatico – Valvole <strong>di</strong> Zero/Span/ e Zero<br />

interno con gruppo <strong>di</strong> lavaggio Zero Air Scrubber<br />

E’ necessario che all’uscita Span Vent sul panello posteriore dello strumento sia<br />

collegata una tubazione gas esterna <strong>di</strong> lunghezza almeno 2 metri ma inferiore a<br />

10 metri.<br />

La sorgente Span Gas deve essere fornita con un flusso minimo <strong>di</strong> 800 cc/min,<br />

preferibilmente 1600 cc/min, ma l’entrata IZS può semplicemente essere<br />

lasciato aperto all’aria ambiente.<br />

La Tabella 5-1 elenca gli stati <strong>di</strong> apertura/chiusura <strong>di</strong> ciascuna valvola nelle<br />

varie modalità operative dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

34


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

Tabella 5-1: Stati operativi delle opzioni valvole<br />

OPZIONE MODO VALVOLA CONDIZIONE<br />

SAMPLE<br />

Sample/Cal<br />

Zero/Span<br />

Aperta all’entrata SAMPLE<br />

Aperta all’entrata IZS<br />

Shutoff<br />

Chiusa<br />

50<br />

ZERO CAL<br />

Sample/Cal<br />

Zero/Span<br />

Shutoff<br />

Aperta sulla Valvola ZERO/SPAN<br />

Aperta all’entrata IZS<br />

Chiusa<br />

Sample/Cal<br />

Aperta sulla valvola ZERO/SPAN<br />

SPAN CAL<br />

Zero/Span<br />

Shutoff<br />

Aperta sulla valvola SHUTOFF<br />

Aperta all’entrata PRESSURE<br />

SPAN<br />

SAMPLE<br />

Sample/Cal<br />

Zero/Span<br />

Aperta all’entrata SAMPLE<br />

Aperta su ZERO AIR SCRUBBER<br />

Shutoff<br />

Chiusa<br />

51<br />

ZERO CAL<br />

Sample/Cal<br />

Zero/Span<br />

Shutoff<br />

Aperta sulla valvola ZERO/SPAN<br />

Aperta su ZERO AIR SCRUBBER<br />

Chiusa<br />

Sample/Cal<br />

Aperta sulla valvola ZERO/SPAN<br />

SPAN CAL<br />

Zero/Span<br />

Shutoff<br />

Aperta sulla valvola SHUTOFF<br />

Aperta all’entrata PRESSURE<br />

SPAN<br />

52<br />

SAMPLE<br />

ZERO CAL<br />

Sample/Cal<br />

Zero/Span<br />

Sample/Cal<br />

Zero/Span<br />

Aperta all’entrata SAMPLE<br />

Aperta all’entrata IZS<br />

Aperta sulla valvola ZERO/SPAN<br />

Aperta all’entrata IZS<br />

Sample/Cal Aperta sulla valvola ZERO/SPAN<br />

SPAN CAL Zero/Span Aperta all’entrata PRESSURE<br />

SPAN<br />

SAMPLE<br />

Sample/Cal<br />

Zero/Span<br />

Aperta all’entrata SAMPLE<br />

Aperta su ZERO AIR SCRUBBER<br />

53<br />

ZERO CAL<br />

SPAN CAL<br />

Sample/Cal<br />

Zero/Span<br />

Sample/Cal<br />

Zero/Span<br />

Aperta a Valvola ZERO/SPAN<br />

Aperta su ZERO AIR SCRUBBER<br />

Aperta sulla valvola ZERO/SPAN<br />

Valve<br />

Aperta all’entrata PRESSURE<br />

SPAN<br />

35


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

5.3. Opzione loop <strong>di</strong> corrente<br />

Questa opzione aggiunge un circuito isolato con conversione tensione-corrente<br />

alle uscite analogiche dell’Analizzatore consentendo così <strong>di</strong> avere dei segnali in<br />

loop. Questa opzione può essere or<strong>di</strong>nata separatamente per ciascuna uscita<br />

analogica. Può essere installata in fabbrica o aggiunta in seguito. Chiamare<br />

Project per prezzi e <strong>di</strong>sponibilità.<br />

L’Opzione Current Loop può essere configurata per una qualsiasi campo <strong>di</strong><br />

output fra 0 e 20 mADC. La maggior parte delle applicazioni <strong>di</strong> current loop<br />

richiedono span <strong>di</strong> 2-20 mA o 4-20 mA. Informazioni sulla calibrazione e la<br />

regolazione <strong>di</strong> questi output si trovano alla Sezione 5.2.<br />

Current Loop Option<br />

Installed on REC<br />

O t t<br />

Figura 5–5: Opzione Current Loop installata<br />

36


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

5.4. Opzione Multidrop, RS-232<br />

L’Opzione Multidrop si usa con la porta seriale per consentire la comunicazione<br />

con <strong>di</strong>versi strumenti me<strong>di</strong>ante un singolo cavo RS-232. E’ necessario<br />

dell’hardware aggiuntivo (<strong>di</strong>sponibile presso Project) che consente <strong>di</strong> collegare<br />

più strumenti a una singola porta I/O seriale. Un funzionamento simile si può<br />

ottenere usando la porta COM2 configurata in RS-485.<br />

Le istruzioni e la configurazione per l’uso <strong>di</strong> questa modalità sono trattate nel<br />

Manuale Multidrop P/N 018420000.<br />

5.5. Opzione interfaccia Ethernet<br />

E’ <strong>di</strong>sponibile un’interfaccia 10BaseT Ethernet opzionale (contattare l’ufficio<br />

commerciale Project per prezzi e <strong>di</strong>sponibilità) per collegare un M300E a una<br />

rete locale TCP/IP. Questo permette all’operatore <strong>di</strong> controllare e scaricare i<br />

dati da un M300E o attraverso una rete intranet o Internet pubblica usando<br />

l’applicativo APIcom o altri prodotti software specializzati.<br />

La configurazione e le istruzioni per l’uso <strong>di</strong> questa opzione sono forniti in un<br />

manuale a parte.<br />

5.6. Opzione Dilution Ratio<br />

L’Opzione Dilution Ratio è una opzione software progettata per applicazioni in<br />

cui il gas Campione viene <strong>di</strong>luito prima <strong>di</strong> essere analizzato dal M300E. Questo<br />

si verifica <strong>di</strong> solito in applicazioni <strong>di</strong> monitoraggio continuo <strong>di</strong> emissioni -<br />

Continuous Emission Monitoring (CEM) - in cui si deve testare la qualità del gas<br />

in un fumaiolo e il metodo campionamento usato per rimuovere il gas dal<br />

fumaiolo lo <strong>di</strong>luisce.<br />

Una volta noto il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione, questa funzione consente all’operatore <strong>di</strong><br />

aggiungere il fattore <strong>di</strong> scala appropriato al calcolo della concentrazione CO<br />

dell’<strong>analizzatore</strong>, così che il Campo <strong>di</strong> Misurazione e i valori <strong>di</strong> concentrazione<br />

visualizzati sul Display del pannello frontale e riportati tramite le uscite seriali e<br />

analogiche rispecchiano i valori non <strong>di</strong>luiti.<br />

Per le istruzioni sull’uso dell’opzione Dilution Ratio, consultare la Sezione 6.4.8.<br />

37


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Pagina lasciata intenzionalmente bianca<br />

38


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

6. ISTRUZIONI OPERATIVE<br />

Nell’Appen<strong>di</strong>ce A del manuale è possibile trovare gli Alberi <strong>di</strong> Menù che sono<br />

d’aiuto per navigare nel software dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

6.1. Modalità operative<br />

Il software M300E <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse modalità operative. Nella maggior parte<br />

dei casi, l’<strong>analizzatore</strong> funzionerà in modalità SAMPLE. In questa modalità, sul<br />

pannello frontale è visualizzata una lettura continua della concentrazione CO<br />

con uscita in tensione analogica dai terminali del pannello posteriore, è anche<br />

possibile eseguire la calibrazione, funzioni <strong>di</strong> TEST e leggere i messaggi <strong>di</strong><br />

WARNING.<br />

La seconda più importante modalità operativa è la configurazione (SETUP). Con<br />

questa modalità si eseguono talune operazioni <strong>di</strong> configurazione, come quella<br />

per il sistema iDAS, le gamme delle Uscite Analogiche o per i canali <strong>di</strong><br />

comunicazione delle porte seriali (RS-232/RS-485/Ethernet). La modalità <strong>di</strong><br />

Setup si usa anche per eseguire <strong>di</strong>versi test <strong>di</strong>agnostici per l’in<strong>di</strong>viduazione dei<br />

guasti<br />

MODE FIELD<br />

KEY DEFINITIONS<br />

MESSAGE FIELD<br />

CONCENTRATION FIELD<br />

SAMPLE A RANGE = 50 PPM CO = 40.0<br />

CAL CALZ CALS SETUP<br />

SAMPLE<br />

CAL<br />

FAULT<br />

POWER<br />

ADVANCED POLLUTION INSTRUMENTATION, INC.<br />

GAS FILTER CORRELATION ANALYZER - MODEL 300E<br />

Figura 6-1: Display del pannello frontale<br />

Il Campo Mode del <strong>di</strong>splay del pannello frontale in<strong>di</strong>ca all’operatore quale<br />

modalità operativa è in esecuzione. Oltre a SAMPLE e SETUP, le altre possibili<br />

modalità dell’<strong>analizzatore</strong> sono:<br />

NOTA<br />

I <strong>di</strong>agrammi seguenti contengono delle rappresentazioni tipiche del <strong>di</strong>splay dell’<strong>analizzatore</strong><br />

durante le varie operazioni descritte.<br />

Queste rappresentazioni non intendono essere esatte e possono variare leggermente da<br />

quanto effettivamente compare sul <strong>di</strong>splay dello strumento.<br />

39


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Modo<br />

SAMPLE<br />

SAMPLE A<br />

ZERO CAL M<br />

ZERO CAL A<br />

ZERO CAL R<br />

SPAN CAL M<br />

SPAN CAL A<br />

SPAN CAL R<br />

M-P CAL<br />

SETUP 1<br />

Tabella 6-1: Campo Mode del Display<br />

Significato<br />

Campionamento normale, il lampeggio in<strong>di</strong>ca che il filtro adattivo è attivo.<br />

In<strong>di</strong>ca che l’unità è in modalità SAMPLE e la funzione AUTOCAL è attivata.<br />

L’unità sta eseguendo la procedura ZERO Cal iniziata manualmente dall’operatore<br />

L’unità sta eseguendo la procedura ZERO Cal iniziata automaticamente dalla<br />

funzione AUTOCAL dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

L’unità sta eseguendo la procedura ZERO Cal iniziata da remoto via RS-232, RS-<br />

485 o tramite gli ingressi I/O <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong>gitale.<br />

L’unità sta eseguendo la procedura SPAN Cal iniziata automaticamente<br />

dall’operatore.<br />

L’unità sta eseguendo la procedura SPAN Cal iniziata automaticamente dalla<br />

funzione AUTOCAL.<br />

L’unità sta eseguendo la procedura SPAN Cal iniziata da remoto via RS-232, RS-<br />

4485 o tramite gli ingressi I/O <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong>gitale.<br />

Questa è la Modalità <strong>di</strong> Calibrazione <strong>di</strong> base dello strumento e si attiva premendo<br />

il tasto CAL.<br />

La modalità SETUP si usa per configurare l’<strong>analizzatore</strong> (campionamento CO<br />

continuo durante il processo).<br />

DIAG<br />

E’ utilizzata una della modalità <strong>di</strong>agnostiche dell’<strong>analizzatore</strong> (vedere la Sezione<br />

6.6).<br />

1 Dopo la parola SETUP verrà visualizzata la revisione del software T-API installato sull’<strong>analizzatore</strong>.<br />

Ad es. “SETUP C.4”<br />

6.2. Modalità Sample<br />

Questa è la modalità operativa standard dell’<strong>analizzatore</strong>. In questa modalità lo<br />

strumento analizza il gas nella camera campione, calcolando la concentrazione<br />

<strong>di</strong> CO e riportando questa informazione all’operatore sul <strong>di</strong>splay del pannello<br />

frontale, sulle uscite analogiche e, se configurato, sulle porte RS-232/485/<br />

Ethernet.<br />

NOTA<br />

Un valore “XXXX” visualizzato nel campo <strong>di</strong> concentrazione CO in<strong>di</strong>ca che il rapporto<br />

M/R non è valido perché CO REF o è troppo alto (> 4950 mVDC) o troppo basso (<<br />

1250 VDC).<br />

40


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

6.2.1. Display <strong>di</strong> messaggi d’avvertimento<br />

I guasti più comuni e gravi dello strumento attivano dei messaggi<br />

d’avvertimento che sono visualizzati sul <strong>di</strong>splay del pannello frontale<br />

dell’<strong>analizzatore</strong>. Questi sono:<br />

Messaggio<br />

SYSTEM RESET<br />

SOURCE<br />

SYNC<br />

BENCH TEMP<br />

WHEEL TEMP<br />

BOX TEMP<br />

SAMPLE TEMP<br />

SAMPLE FLOW<br />

SAMPLE PRES<br />

Il computer si è riavviato.<br />

Significato<br />

La sorgente IR può essere <strong>di</strong>fettosa.<br />

Lo strumento non traccia correttamente la rotazione del tamburo <strong>di</strong><br />

Gas Filter Correlation.<br />

La temperatura del gruppo ottico è al <strong>di</strong> fuori dei limiti specificati.<br />

La temperatura del tamburo Gas Filter Correlation è al <strong>di</strong> fuori dei<br />

limiti specificati.<br />

La temperatura interna al telaio M300E è al <strong>di</strong> fuori dei limiti<br />

specificati.<br />

La temperatura del gas campione è al <strong>di</strong> fuori dei limiti specificati.<br />

La velocità <strong>di</strong> flusso del gas campione è al <strong>di</strong> fuori dei limiti specificati.<br />

La pressione del gas campione è al <strong>di</strong> fuori dei limiti specificati.<br />

Vedere la Sezione 11.1.1 per maggiori informazioni su come usare questi<br />

messaggi per in<strong>di</strong>viduare i problemi.<br />

Per leggere e cancellare i vari messaggi premere:<br />

TEST deactivates Warning<br />

Messages<br />

SAMPLE WHEEL TEMP WARNING CO = XX.XX<br />

TEST CAL MSG CLR SETUP<br />

SAMPLE RANGE=50.0 PPM CO = XX.XX<br />

< TST TST > CAL MSG CLR SETUP<br />

MSG activates Warning<br />

Messages.<br />

keys replaced with<br />

TEST key<br />

SAMPLE WHEEL TEMP WARNING CO = XX.XX<br />

TEST CAL MSG CLR SETUP<br />

Make SURE warning<br />

messages are NOT due to<br />

LEGITIMATE PROBLEMS..<br />

Press CLR to clear the<br />

message currently being<br />

Displayed.<br />

If more than one warning is<br />

active the next message will<br />

take its place<br />

Once the last warning has been<br />

cleared, the analyzer returns to<br />

SAMPLE Mode<br />

6.2.2. Funzioni <strong>di</strong> test<br />

Sono <strong>di</strong>sponibili <strong>di</strong>verse funzioni <strong>di</strong> test osservabili dal <strong>di</strong>splay del pannello<br />

frontale, mentre l’<strong>analizzatore</strong> è in modalità SAMPLE. Queste funzioni<br />

forniscono informazioni importanti sul funzionamento attuale e lo stato dello<br />

strumento. Questi parametri sono utili nell’in<strong>di</strong>viduazione guasti (vedere<br />

Sezione 11.1.2).<br />

41


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Tabella 6-2: Definizione delle funzioni <strong>di</strong> test<br />

Parametro<br />

Titolo sul<br />

Display<br />

Unità<br />

Significato<br />

Range<br />

RANGE<br />

PPB, PPM,<br />

UGM,<br />

MGM<br />

I limiti <strong>di</strong> fondo scala su cui sono attualmente<br />

impostate le uscite ANALOG OUTPUTS dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

Questo NON E’ il Range Fisico dello strumento.<br />

Vedere la Sezione 6.4 per altre informazioni.<br />

Stability<br />

STABIL<br />

PPB, PPM<br />

UGM,<br />

MGM<br />

Deviazione standard delle letture <strong>di</strong> Concentrazione CO.<br />

I dati sono registrati ogni <strong>di</strong>eci secon<strong>di</strong>. Il calcolo usa<br />

gli ultimi 25 dati.<br />

CO Measure<br />

CO MEAS<br />

MV<br />

L’uscita demodulata del Rivelatore <strong>di</strong> picco IR durante<br />

la porzione <strong>di</strong> MEASURE del ciclo <strong>di</strong> CFG Wheel.<br />

CO Reference<br />

CO REF<br />

MV<br />

L’uscita demodulata del Rilevatore <strong>di</strong> picco IR durante<br />

la porzione REFERENCE del ciclo CFG.<br />

Measurement /<br />

Reference Ratio<br />

M/R Ratio<br />

-<br />

Il risultato <strong>di</strong> CO MEAS <strong>di</strong>viso per CO REF. Questo<br />

rapporto è il valore primario utilizzato per calcolare la<br />

concentrazione CO. Il valore visualizzato non è<br />

linearizzato.<br />

Sample Pressure<br />

SAMPLE<br />

PRES<br />

In-Hg-A<br />

La pressione assoluta del Gas Campione misurata da un<br />

sensore a stato solido posto all’interno della Camera<br />

Campione.<br />

Sample Flow<br />

SAMPLE<br />

FLOW<br />

cc/min<br />

Velocità <strong>di</strong> flusso della massa campione. E’ calcolata<br />

dal <strong>di</strong>fferenziale fra le pressioni misurate a monte e a<br />

valle dell’Orifizio Sample Critical Flow.<br />

Sample<br />

Temperature<br />

SAMPLE<br />

TEMP<br />

°C<br />

La Temperatura del gas all’interno della Camera<br />

Campione<br />

Bench<br />

Temperature<br />

BENCH<br />

TEMP<br />

°C<br />

Temperatura del gruppo ottico.<br />

Wheel<br />

Temperature<br />

WHEEL<br />

TEMP<br />

°C<br />

Temperatura del tamburo <strong>di</strong> filtro.<br />

Box Temperature<br />

BOX TEMP<br />

°C<br />

Temperatura interna al telaio dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

Photo-detector<br />

Temp. Control<br />

Voltage<br />

PHT<br />

DRIVE<br />

mV<br />

Tensione <strong>di</strong> comando fornita ai refrigeranti<br />

termoelettrici del Foto-Rilevatore IR dalla scheda<br />

Sync/Demod.<br />

Slope<br />

SLOPE<br />

-<br />

La sensibilità dello strumento calcolata durante l’ultima<br />

attività <strong>di</strong> calibrazione. Il parametro Slope è utilizzato<br />

per impostare il punto <strong>di</strong> calibrazione Span<br />

dell’<strong>analizzatore</strong><br />

Offset<br />

OFFSET<br />

-<br />

L’offset of complessivo dello strumento calcolato<br />

durante l’ultima attività <strong>di</strong> calibrazione. Il parametro<br />

Offset è usato per impostare il punto <strong>di</strong> zero della<br />

risposta dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

Test channel<br />

output signal<br />

TEST<br />

mV, mA<br />

Visualizza il livello <strong>di</strong> segnale del Canale TEST Analog<br />

Output. Compare solo quando è stato attivato il canale<br />

TEST.<br />

Current Time<br />

TIME<br />

-<br />

Ora attuale. Usata per creare l’in<strong>di</strong>cazione della data<br />

sulle letture iDAS, e dalla funzione AutoCal per<br />

determinare gli eventi <strong>di</strong> calibrazione.<br />

42


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

Per osservare le funzioni TEST premere la seguente sequenza <strong>di</strong> tasti:<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 MGM CO =XX.XX<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

RANGE<br />

STABIL<br />

CO MEAS<br />

CO REF<br />

M/R Ratio<br />

SAMPLE PRES<br />

SAMPLE FLOW<br />

SAMPLE TEMP<br />

BENCH TEMP<br />

WHEEL TEMP<br />

BOX TEMP<br />

PHT DRIVE<br />

SLOPE<br />

OFFSET<br />

[TEST]<br />

TIME<br />

Only appears if the<br />

TEST Analog Output<br />

channel has been<br />

activated. See<br />

Section 6.4.7<br />

NOTA<br />

Un valore “XXXX” visualizzato per una <strong>di</strong> queste funzioni TEST in<strong>di</strong>ca una lettura FUORI RANGE.<br />

NOTA<br />

Le pressioni Campione sono rappresentate in termini <strong>di</strong> pressione ASSOLUTA perché questo è il<br />

metodo meno ambiguo per in<strong>di</strong>care la pressione del gas.<br />

La pressione atmosferica assoluta è circa 29.92 in-Hg-A a livello del mare. Diminuisce <strong>di</strong> circa 1 in-<br />

Hg per ogni 1000 ft (330 m) in altitu<strong>di</strong>ne. Diversi fattori come i sistemi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento,<br />

temporali <strong>di</strong> passaggio e la temperatura dell’aria, possono provocare cambiamenti nella pressione<br />

atmosferica assoluta.<br />

6.2.3. Funzioni <strong>di</strong> calibrazione<br />

Premendo il tasto CAL, M300E passa in modalità calibrazione. In questa<br />

modalità può calibrare i punti <strong>di</strong> Zero e Full Span della gamma <strong>di</strong> misurazione<br />

dello strumento con l’ausilio <strong>di</strong> gas zero o span calibrati.<br />

Se è inclusa una delle opzioni con valvole Zero/Span, il <strong>di</strong>splay in modalità<br />

SAMPLE riporterà anche i tasti CALZ e CALS. Premendo uno <strong>di</strong> questi tasti<br />

porta lo strumento in modalità Cal. Il tasto CALZ è usato per iniziare la<br />

calibrazione del Punto Zero dell’<strong>analizzatore</strong>. Il tasto CALS si usa per calibrare il<br />

Punto Span della gamma <strong>di</strong> misurazione attuale dell’<strong>analizzatore</strong>. Si<br />

raccomanda <strong>di</strong> eseguire la calibrazione Span all’80% del fondo scala della<br />

Gamma <strong>di</strong> Misurazione dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

Per altre informazioni sulla configurazione e l’esecuzione <strong>di</strong> queste operazioni <strong>di</strong><br />

calibrazione consultare la Sezione 7.<br />

43


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Per maggiori informazioni sulle opzioni delle valvole Zero/Span, consultare la<br />

Sezione 5.<br />

6.3. Modalità <strong>di</strong> SETUP<br />

La modalità SETUP comprende <strong>di</strong>verse operazioni e procedure per configurare<br />

le varie funzioni hardware e software dell’<strong>analizzatore</strong> e per leggere i dati dal<br />

sistema <strong>di</strong> acquisizione interno (iDAS).<br />

NOTA<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche fatte a una variabile durante queste procedure non sono riconosciute dallo<br />

strumento fino a che non viene premuto il tasto ENTR<br />

Se si preme il tasto EXIT prima <strong>di</strong> ENTR, l’<strong>analizzatore</strong> emetterà un bip per avvertire che il<br />

valore immesso è stato perso.<br />

6.3.1. Menù RNGE<br />

Questo menù contiene delle istruzioni per configurare i canali dati dell’uscita<br />

analogica dell’<strong>analizzatore</strong>. Per informazioni dettagliate su questo argomento<br />

vedere le Sezioni 6.4 e 6.5 del manuale.<br />

6.3.2. Calibrazione automatica (AutoCal)<br />

La funzione AutoCal permette <strong>di</strong> attivare automaticamente le opzioni Zero/Span<br />

Valve. Le informazioni su come configurare AutoCal sono alla Sezione 7.4.<br />

6.3.3. Password Enable / Security Mode (PASS)<br />

M300E prevede una protezione me<strong>di</strong>ante password delle funzioni <strong>di</strong> calibrazione<br />

e configurazione per evitare regolazioni non corrette. Quando le password sono<br />

abilitate, il sistema richiederà la password ogni volta che si richiede l’accesso a<br />

una delle funzioni protette.<br />

Ci sono tre livelli <strong>di</strong> protezione me<strong>di</strong>ante password, che corrispondono alle<br />

funzioni operatore, manutenzione e configurazione. Ciascun livello permette<br />

l’accesso a tutte le funzioni dei livelli sottostanti.<br />

Tabella 6-3: Livelli <strong>di</strong> Password<br />

Password Livello Permessi d’accesso ai Menù<br />

No password Operatore TEST, MSG, CLR<br />

101 Manutenzione CALZ, CALS, CAL<br />

818 Configurazione SETUP, SETUP-VARS,<br />

SETUP-DIAG<br />

44


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

Per abilitare i vari livelli <strong>di</strong> password premere le seguenti sequenze <strong>di</strong> tasti:<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SETUP C.3<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

Exit Returns to<br />

SAMPLE<br />

Dsiplay<br />

SETUP C.3<br />

OFF<br />

PASSWORD ENABLE: OFF<br />

ENTR EXIT<br />

Disable<br />

or Enable<br />

Password<br />

SETUP C.3<br />

ON<br />

PASSWORD ENABLE: ON<br />

ENTR EXIT<br />

SETUP C.3<br />

ON<br />

PASSWORD ENABLE: ON<br />

ENTR EXIT<br />

Exit Returns to<br />

SETUP<br />

Menu<br />

To <strong>di</strong>sable<br />

PASSWORD<br />

Follow Steps 1-5<br />

Esempio: Se tutte le password sono abilitate, per accedere al menù SETUP<br />

occorre la seguente sequenza <strong>di</strong> tasti:<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =XX.XX<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

PROMPTS<br />

PASSWORD<br />

Number<br />

SAMPLE ENTER SETUP PASS: 0<br />

0 0 0 ENTR EXIT<br />

Press in<strong>di</strong>vidual<br />

keys to set<br />

Numbers<br />

SAMPLE ENTER SETUP PASS: 0<br />

8 1 8 ENTR EXIT<br />

Example: this<br />

Password Enables the<br />

Setup mode<br />

SETUP C.3<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

45


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

6.3.4. Dati <strong>di</strong> configurazione (CFG)<br />

Il tasto CFG permette all’operatore <strong>di</strong> verificare alcune informazioni relative alla<br />

configurazione del software. Questa caratteristica è utile per mostrare quelle<br />

funzioni speciali presenti sul Disk-on-Chip installato. La funzione è visualizzata<br />

premendo la sequenza <strong>di</strong> tasti:<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 MGM CO =XX.XX<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 MGM CO =XX.XX<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

Press Exit at Any<br />

Time to Return<br />

to Main SAMPLE<br />

Display<br />

SAMPLE M300E CO ANALYZER CO =XX.XX<br />

NEXT PREV EXIT<br />

Press Exit at<br />

Any Time to<br />

Return to<br />

SETUP Menu<br />

Press NEXT of PREV to move back and<br />

forth through the following list of<br />

Configuration information:<br />

SERIAL NUMBER<br />

SOFTWARE REVISION<br />

LIBRARY REVISION<br />

CPU TYPE<br />

46


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

6.3.5. Ora del giorno (CLK)<br />

M300E <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un orologio che supporta le funzioni <strong>di</strong> timer <strong>di</strong> AutoCal, TEST<br />

all’ora del giorno, e l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> data sulla maggior parte dei messaggi<br />

portati sulle porte COM. Per impostare l’ora premere:<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SETUP C.3<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

SETUP C.3<br />

TIME-OF-DAY CLOCK<br />

Enter Current<br />

Time-of-Day<br />

TIME DATE<br />

EXIT<br />

Enter Current<br />

Date-of-Year<br />

SETUP C.3 TIME: 12:00<br />

SETUP C.3<br />

DATE: 01-JAN-02<br />

1 2 : 0 0 ENTR EXIT<br />

0 1 JAN 0 2 ENTR EXIT<br />

SETUP C.3 TIME: 12:00<br />

SETUP C.3<br />

DATE: 01-JAN-02<br />

1 2 : 0 0 ENTR EXIT<br />

0 1 JAN 0 2 ENTR EXIT<br />

SETUP C.3<br />

TIME DATE<br />

TIME-OF-DAY CLOCK<br />

EXIT<br />

SETUP C.3<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

Exit to Return<br />

to the<br />

Sample Menu<br />

47


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Per compensare le variazioni possibili del clock della CPU, è presente una<br />

variabile per accelerare o rallentare il clock <strong>di</strong> un valore fisso al giorno. Per<br />

cambiare questa variabile, premere:<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SETUP C.3<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

SETUP C.3<br />

COMM VARS DIAG HALT<br />

EXIT<br />

SETUP C.3 ENTER VARS PASS: 818<br />

8 1 8 ENTR EXIT<br />

SETUP C.3<br />

0 ) DAS_HOLD_OFF=15.0 Minutes<br />

NEXT JUMP<br />

EDIT PRNT EXIT<br />

SETUP C.3<br />

1 ) DYN_ZERO=OFF<br />

PREV NEXT JUMP<br />

EDIT PRNT EXIT<br />

SETUP C.3<br />

2 ) DYN_SPAN=OFF<br />

PREV NEXT JUMP<br />

EDIT PRNT EXIT<br />

SETUP C.3<br />

3 ) CLOCK_ADJ=0 Sec/Day<br />

PREV JUMP EDIT PRNT EXIT<br />

Enter Number<br />

of Seconds per<br />

day the clock<br />

gains or loses.<br />

SETUP C.3<br />

CLOCK_ADJ=0 Sec/Day<br />

+ 0 0 ENTR EXIT<br />

SETUP C.3 3 ) CLOCK_ADJ=0 Sec/Day<br />

PREV NEXT JUMP<br />

EDIT PRNT EXIT<br />

Exit Returns to<br />

main Sample<br />

Display<br />

48


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

6.3.6. Menù Comunicazioni (COMM)<br />

M300E viene fornito con 2 porte <strong>di</strong> comunicazione seriale poste sul pannello<br />

posteriore. Le porte <strong>di</strong> comunicazione seriale possono essere configurate per<br />

usare <strong>di</strong>versi protocolli <strong>di</strong> comunicazione. Di default la porta COM1 è<br />

configurata per usare RS-232 e la COM2 come porta RS-485 half-duplex, ma<br />

può essere configurata per essere una seconda porta RS-232 o, me<strong>di</strong>ante<br />

interfaccia Ethernet opzionale, un collegamento 10BaseT.<br />

Consultare la Sezione 6.8 per maggiori informazioni sulla configurazione <strong>di</strong><br />

queste porte COM.<br />

6.3.7. Variabili interne <strong>di</strong> M300E<br />

M300E ha <strong>di</strong>verse variabili software regolabili.<br />

Tabella 6-4: Nomi delle variabili (VARS)<br />

Variabile Descrizione Valori ammessi<br />

DAS_HOLD_OFF<br />

DYN_ZERO<br />

DYN_SPAN<br />

CLOCK_ADJ<br />

Internal Data Acquisition System holdoff timer:<br />

Nessun dato è memorizzato nei canali iDAS nei casi in cui<br />

il software considera come dubbi i dati, es. durante il<br />

periodo <strong>di</strong> riscaldamento o subito dopo che lo strumento<br />

ritorna dalla modalità Calibration alla modalità SAMPLE<br />

Se ON, questa funzione fa sì che l’<strong>analizzatore</strong> regoli<br />

automaticamente i valori <strong>di</strong> SLOPE e OFFSET per i propri<br />

calcoli <strong>di</strong> misurazione come ultimo step nell’esecuzione <strong>di</strong><br />

un AutoCal (ve<strong>di</strong> Sezione 7.4).<br />

Se DYN_ZERO è messo a OFF, questi dati vanno<br />

aggiornati manualmente.<br />

Se ON, la funzione fa sì che l’<strong>analizzatore</strong> regoli<br />

automaticamente i valori <strong>di</strong> SLOPE e OFFSET per i propri<br />

calcoli <strong>di</strong> misurazione come ultimo step nell’esecuzione <strong>di</strong><br />

un AutoCal (ve<strong>di</strong> Sezione 7.4)<br />

Se DYN_SPAN è messo a OFF, questi dati vanno inseriti<br />

manualmente.<br />

NOTA: L’USO DELLA FUNZIONE DYN_SPAN NON E’<br />

AMMESSA PER APPLICAZIONI CHE RICHIEDONO<br />

EQUIVALENZA EPA.<br />

Cambia la velocità dell’orologio per compensare le<br />

variazioni dell’ora restituita dal clock interno del singolo<br />

<strong>analizzatore</strong>.<br />

Può essere impostato<br />

per intervalli <strong>di</strong> 0.5 –<br />

20 min.<br />

OFF / ON<br />

OFF / ON<br />

Da -60 a 60 sec/giorno<br />

49


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Per accedere al menù VARS menu premere:<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SETUP C.3<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

SETUP C.3<br />

COMM VARS DIAG HALT EXIT Exit at Any<br />

Time to Return<br />

to main the<br />

Sample Display<br />

SETUP C.3 ENTER VARS PASS: 818<br />

8 1 8 ENTR EXIT<br />

SETUP C.3 0 ) DAS_HOLD_OFF=15.0 Minutes<br />

NEXT JUMP<br />

EDIT PRNT EXIT<br />

SETUP C.3<br />

Data Acquisition System Holdoff Timer<br />

DAS_HOLD_OFF=15.0 Minutes<br />

1 5 .0 ENTR EXIT<br />

SETUP C.3 1 ) DYN_ZERO=OFF<br />

PREV NEXT JUMP<br />

EDIT PRNT EXIT<br />

SETUP C.3<br />

Calibrate Instrument at End of Zero Check<br />

DYN_ZERO=OFF<br />

OFF<br />

ENTR EXIT<br />

SETUP C.3 2 ) DYN_SPAN=OFF<br />

PREV NEXT JUMP<br />

EDIT PRNT EXIT<br />

SETUP C.3<br />

Calibrate Instrument at End of Span Check<br />

DYN_SPAN=OFF<br />

OFF<br />

ENTR EXIT<br />

SETUP C.3<br />

3 ) CLOCK_ADJ=0 Sec/Day<br />

PREV JUMP EDIT PRNT EXIT<br />

SETUP C.3<br />

Change Rate of Time-of-Day Clock.<br />

CLOCK_ADJ=0 Sec/Day<br />

+ 0 0 ENTR EXIT<br />

50


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

6.4. Output analogici – Configurazione del<br />

Range<br />

L’<strong>analizzatore</strong> <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> quattro Analog Output. Il connettore per queste uscite<br />

è posto sul pannello posteriore dello strumento ed è etichettato rispettivamente<br />

A1, A2, A3 e A4 (solo A1 – A3 sono usati con M300E). Tutte e quattro le<br />

uscite possono essere configurate in fabbrica o dall’operatore per una uscita <strong>di</strong><br />

fondo scala <strong>di</strong> 0.1V, 1V, 5V o 10V. Le prime tre uscite possono essere<br />

equipaggiate con driver <strong>di</strong> loop <strong>di</strong> corrente opzionali configurabili via software a<br />

0-20, 2-20, o 4-20 mA.<br />

6.4.1. Range fisico e Range <strong>di</strong> misurazione<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista funzionale, l’<strong>analizzatore</strong> <strong>di</strong> concentrazione CO Modello 300E<br />

con Gas Filter Correlation ha un Range Fisico hardware che è in grado <strong>di</strong><br />

determinare concentrazioni <strong>di</strong> CO fra 0 ppm e 1000 ppm. Questa architettura<br />

migliora l’affidabilità e la precisione eliminando la necessità <strong>di</strong> circuiti,<br />

commutabili, <strong>di</strong> amplificazione <strong>di</strong> guadagno.<br />

La maggior parte della applicazioni non richiedono la gamma completa 0-1000<br />

ppm. L’<strong>analizzatore</strong> include un software che configura e <strong>di</strong>mensiona una<br />

“Gamma <strong>di</strong> Misurazione” per consentire all’operatore <strong>di</strong> ottimizzare il<br />

funzionamento dell’<strong>analizzatore</strong> per l’applicazione specifica.<br />

L’ampiezza della Gamma <strong>di</strong> Misurazione dello strumento è utilizzata anche<br />

durante le procedure <strong>di</strong> calibrazione. Questo garantisce che la porzione del<br />

Range fisico dello strumento che è registrato sia calibrata nel modo più preciso<br />

possibile. Inoltre, la scala e i limiti selezionati per la Gamma <strong>di</strong> Misurazione<br />

impostano anche le escursioni delle uscite analogiche A1 e A2 dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

Sia i valori iDAS memorizzati nella memoria della CPU che i valori <strong>di</strong><br />

concentrazione riportati sul pannello frontale non sono influenzati dalle<br />

impostazioni scelte per le Gamme <strong>di</strong> Misurazione dello strumento.<br />

Le uscite A1 e A2 riportano la Concentrazione CO ed è possibile regolare le<br />

unità <strong>di</strong> misura e le ampiezze <strong>di</strong> misurazione.<br />

ESEMPIO:<br />

A1 OUTPUT: Segnale in uscita = 0-5 VDC che rappresenta valori <strong>di</strong><br />

concentrazione 0-100 ppm<br />

A2 OUTPUT: Segnale in uscita = 0 – 10 VDC che rappresenta valori <strong>di</strong><br />

concentrazione <strong>di</strong> 0-50 ppm.<br />

Inoltre, queste due uscite possono essere configurate per operare<br />

in<strong>di</strong>pendentemente o essere asservite assieme.<br />

L’uscita TEST è in<strong>di</strong>pendente dalle uscite A1 e A2 ed è usata per registrare<br />

alcuni parametri operativi. L’ampiezza <strong>di</strong> scala <strong>di</strong>pende dalle variabili specifiche<br />

scelte (ve<strong>di</strong> Sezione 6.4.7).<br />

51


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

6.4.2. Modalità della gamma <strong>di</strong> misurazione per A1 & A2<br />

Il primo passo per configurare le uscite A1 e A2 è <strong>di</strong> scegliere una modalità per<br />

la Gamma <strong>di</strong> Misurazione. Ci sono tre modalità tra cui scegliere:<br />

1. Modalità Single range, che imposta una singola gamma per l’uscita<br />

analogica. Se si seleziona Single range, entrambe le uscite sono asservite<br />

e rappresentano la stessa ampiezza <strong>di</strong> misurazione (ad es. 0-50 ppm),<br />

tuttavia i rispettivi livelli del segnale elettronico possono essere configurati<br />

per gamme <strong>di</strong>verse (ad es. 0-10 VDC e 0-.1 VDC – ve<strong>di</strong> Sezione 6.5).<br />

2. Dual range permette <strong>di</strong> configurare le uscite A1 e A2 per unità <strong>di</strong><br />

misurazione separate e in<strong>di</strong>pendenti oltre che per <strong>di</strong>versi livelli del segnale<br />

elettronico.<br />

3. Auto range dà all’<strong>analizzatore</strong> la capacità automatica <strong>di</strong> commutate<br />

automaticamente le uscite analogiche A1 e A2 fra le due gamme (bassa e<br />

alta) <strong>di</strong>namicamente a seconda della fluttuazione dei valori <strong>di</strong><br />

concentrazione.<br />

Le funzioni TEST visualizzate sul pannello frontale nella modalità SAMPLE<br />

riportano quale delle due gamme è attiva e cambiano anch’esse<br />

automaticamente quando necessario.<br />

Lo status della gamma è anche in<strong>di</strong>cato in uscita attraverso i Bit <strong>di</strong> Status<br />

dell’I/O Digitale esterno (ve<strong>di</strong> Sezione 6.7.1).<br />

NOTA<br />

Solo una delle modalità <strong>di</strong> gamma sopra in<strong>di</strong>cate può essere attiva in un dato<br />

momento.<br />

52


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

Per selezionare il tipo <strong>di</strong> Gamma <strong>di</strong> Ouput Analogico premere:<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SETUP C.3<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

SETUP C.3<br />

RANGE CONTROL MENU<br />

MODE SET UNIT<br />

EXIT<br />

SETUP C.3 RANGE MODE: SNGL<br />

SNGL DUAL AUTO<br />

ENTR EXIT<br />

EXIT Returns<br />

to the Main<br />

SAMPLE Display<br />

Go To<br />

Section<br />

6.4.3<br />

Go To<br />

Section<br />

6.4.4<br />

Go To<br />

Section<br />

6.4.5<br />

6.4.3. Modalità Single Range per A1 & A2<br />

Questa rappresenta la Gamma <strong>di</strong> Misurazione <strong>di</strong> default per l’<strong>analizzatore</strong>. In<br />

questa modalità, entrambe le uscite analogiche (A1 e A2) sono impostate sulla<br />

stessa gamma. Questa gamma <strong>di</strong> misurazione può essere impostata su valori<br />

compresi tra 1.0 e 1,000 ppm e vi si accede con la seguente sequenza <strong>di</strong> tasti:<br />

53


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SETUP C.3<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

SETUP C.3<br />

RANGE CONTROL MENU<br />

MODE SET UNIT<br />

EXIT<br />

SETUP C.3<br />

RANGE MODE: SNGL<br />

Range mode<br />

Defaults to SNGL<br />

SNGL DUAL AUTO<br />

ENTR EXIT<br />

SETUP C.3<br />

RANGE MODE: SNGL<br />

SNGL DUAL AUTO<br />

ENTR EXIT<br />

SETUP C.3<br />

RANGE CONTROL MENU<br />

MODE SET UNIT<br />

EXIT<br />

Set Range value<br />

between<br />

1.0 and 1,000 ppm<br />

SETUP C.3<br />

RANGE: 50.0 Conc<br />

0 0 0 5 0 .0 ENTR EXIT<br />

SETUP C.3<br />

MODE SET UNIT<br />

RANGE CONTROL MENU<br />

EXIT<br />

EXIT Returns<br />

to the Main<br />

SAMPLE Display<br />

Ricordarsi che, anche se A1 a A2 riportano gli stessi dati entro la stessa<br />

ampiezza della Gamma <strong>di</strong> Misurazione, i rispettivi livelli del segnali elettronico<br />

possono essere configurati in modo <strong>di</strong>verso (vedere la Sezione 6.5) per<br />

sod<strong>di</strong>sfare i requisiti <strong>di</strong> ingresso <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> registrazione <strong>di</strong>versi.<br />

6.4.4. Modalità Dual Range per A1 & A2<br />

Selezionando la modalità Dual Range le uscite A1 e A2 possono essere<br />

configurate con <strong>di</strong>verse ampiezze <strong>di</strong> misurazione.<br />

Il software dell’<strong>analizzatore</strong> chiama queste due gamme Low e High. La gamma<br />

Low corrisponde all’uscita analogica etichettata A1 sul pannello posteriore dello<br />

strumento. La gamma superiore corrisponde all’uscita A2. Anche se il software<br />

nomina queste gamme come Low e High, non è necessario configurarle in quel<br />

modo. Per esempio: la gamma Low può essere impostata per un’ampiezza <strong>di</strong> 0-<br />

150 ppm mentre la gamma High è impostata per 0-50 ppm.<br />

Quando la modalità <strong>di</strong> gamma dello strumento è impostata su Dual o Auto, si<br />

usa un secondo insieme <strong>di</strong> parametri <strong>di</strong> slope e offset per calcolare la<br />

54


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

concentrazione nella gamma High. Inoltre, il campo concentrazione nell’angolo<br />

in alto a destra del <strong>di</strong>splay identifica quale concentrazione viene attualmente<br />

visualizzata: C1 = Low (o A1) e C2 = High (o A2).<br />

Per impostare le gamme premere la seguente sequenza <strong>di</strong> tasti.<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SETUP C.3<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

SETUP C.3<br />

RANGE CONTROL MENU<br />

MODE SET UNIT<br />

EXIT<br />

SETUP C.3<br />

RANGE MODE: SNGL<br />

SNGL DUAL AUTO<br />

ENTR EXIT<br />

SETUP C.3<br />

RANGE MODE: DUAL<br />

SNGL DUAL AUTO<br />

ENTR EXIT<br />

SETUP C.3<br />

RANGE CONTROL MENU<br />

MODE SET UNIT<br />

EXIT<br />

The LOW and HIGH<br />

Ranges have separate<br />

slopes and offsets for<br />

computing the carbon<br />

monoxide concentration.<br />

The two ranges must be<br />

independently calibrated.<br />

SETUP C.3 LOW RANGE: 150.0 Conc<br />

0 0 1 5 0 .0 ENTR EXIT<br />

SETUP C.3 HIGH RANGE: 50.0 Conc<br />

0 0 1 5 0 .0 ENTR EXIT<br />

SETUP C.3<br />

MODE SET UNIT<br />

RANGE CONTROL MENU<br />

EXIT<br />

EXIT Returns<br />

to the Main<br />

SAMPLE Display<br />

55


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

6.4.5. Modalità Auto Range per A1 & A2<br />

Se è selezionata la modalità Auto Range, lo strumento riporta gli stessi dati con<br />

la stessa gamma <strong>di</strong> misurazione sia su A1 che su A2, ma commuta<br />

automaticamente entrambe le uscite avanti e in<strong>di</strong>etro fra un High Range e un<br />

Low Range selezionati dall’operatore a seconda del livello della concentrazione<br />

CO. L’unità passerà da Low Range a High Range quando la concentrazione <strong>di</strong><br />

CO supera il 98% della gamma Low. L’unità ritorna dalla gamma High Range<br />

alla gamma Low Range dopo che la concentrazione CO scende al 75%<br />

dell’ampiezza <strong>di</strong> Low Range.<br />

Per impostare le gamme premere la seguente sequenza <strong>di</strong> tasti:<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SETUP C.3<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

SETUP C.3<br />

RANGE CONTROL MENU<br />

MODE SET UNIT<br />

EXIT<br />

SETUP C.3<br />

RANGE MODE: SNGL<br />

SNGL DUAL AUTO<br />

ENTR EXIT<br />

SETUP C.3<br />

RANGE MODE: AUTO<br />

SNGL DUAL AUTO<br />

ENTR EXIT<br />

SETUP C.3<br />

RANGE CONTROL MENU<br />

MODE SET UNIT<br />

EXIT<br />

Set the<br />

LOW and HIGH<br />

range value.<br />

SETUP C.3 LOW RANGE: 150.0 Conc<br />

0 0 1 5 0 .0 ENTR EXIT<br />

SETUP C.3 HIGH RANGE: 50.0 Conc<br />

0 0 1 5 0 .0 ENTR EXIT<br />

The Low and High<br />

Ranges have separate<br />

slopes and offsets for<br />

computing the carbon<br />

monoxide concentration.<br />

The two ranges must be<br />

independently calibrated.<br />

SETUP C.3<br />

MODE SET UNIT<br />

RANGE CONTROL MENU<br />

EXIT<br />

EXIT Returns<br />

to the Main<br />

SAMPLE Display<br />

56


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

6.4.6. Impostazione dell’unità <strong>di</strong> misura per la gamma <strong>di</strong><br />

misurazione<br />

M300E può visualizzare le concentrazioni in unità ppb, ppm, ug/m 3 , mg/m 3 . La<br />

mo<strong>di</strong>fica dell’unità <strong>di</strong> misura influisce sui valori <strong>di</strong> tutte le porte COM e su tutti i<br />

valori sul <strong>di</strong>splay per tutte le gamme <strong>di</strong> misurazione. Per cambiare l’unità <strong>di</strong><br />

misura premere:<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SETUP C.3<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

SETUP C.3<br />

MODE SET UNIT<br />

RANGE CONTROL MENU<br />

EXIT<br />

EXIT Returns<br />

to the Main SAMPLE<br />

Display<br />

Select the preferred units of<br />

measure.<br />

EXAMPLE: Switching from<br />

PPM to UGM<br />

SETUP C.3<br />

PPM PPB UGM MGM<br />

CONC UNITS: PPM<br />

ENTER EXIT<br />

SETUP C.3<br />

PPM PPB UGM MGM<br />

CONC UNITS: UGM<br />

ENTER EXIT<br />

EXIT Returns<br />

to the SETUP<br />

Menu<br />

NOTA<br />

Le concentrazioni visualizzate in mg/m 3 e ug/m 3 usano i valori <strong>di</strong> 0°C e 760 mmHg<br />

come valori standard <strong>di</strong> temperatura e pressione - Standard Temperature e Pressure<br />

(STP).<br />

Consultare le normative locali per il tipo <strong>di</strong> STP usato dal vostro ente.<br />

ATTENZIONE<br />

Una volta cambiate le unità <strong>di</strong> misurazione, l’unità DEVE essere ricalibrata, dato<br />

che i “valori <strong>di</strong> ampiezza previsti” adottati in precedenza non sono più vali<strong>di</strong>.<br />

Non è sufficiente inserire semplicemente i valori d’ampiezza previsti senza<br />

eseguire l’intera routine <strong>di</strong> calibrazione.<br />

Le seguenti equazioni danno le conversioni approssimative fra le unità<br />

volume/volume e peso/volume:<br />

CO ppb x 1.25 = CO ug/m 3<br />

CO ppm x 1.25 = CO mg/m 3<br />

57


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

6.4.7. Output del canale <strong>di</strong> TEST<br />

Quando attivato, il canale <strong>di</strong> uscita analogica TEST può essere usato per<br />

riportare i valori in tempo reale <strong>di</strong> una delle <strong>di</strong>verse funzioni <strong>di</strong> Test osservabili<br />

in modalità SAMPLE.<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

Press Exit at<br />

Any Time to<br />

Return to Main<br />

SAMPLE<br />

Display<br />

SETUP C.3<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

Press Exit at<br />

Any Time to<br />

Return to<br />

SETUP Menu<br />

SETUP C.3<br />

COMM VARS DIAG HALT<br />

EXIT<br />

DIAG<br />

SIGNAL I / O<br />

NEXT ENTR EXIT<br />

DIAG<br />

ANALOG OUTPUT<br />

PREV NEXT ENTR EXIT<br />

Continue pressin NEXT until …<br />

Press Exit at<br />

Any Time to<br />

Return to DIAG<br />

Menu<br />

DIAG<br />

TEST CHAN OUTPUT<br />

PREV NEXT ENTR EXIT<br />

DIAG<br />

TEST CHANNEL: NONE<br />

NEXT ENTR EXIT<br />

DIAG<br />

TEST CHANNEL: CO MEASURE<br />

PREV NEXT ENTR EXIT<br />

Press PREV or<br />

NEXT to move up<br />

and down list of<br />

functions<br />

(See Table 5-7)<br />

Press ENTR to<br />

select the Function<br />

on the <strong>di</strong>splay and<br />

activate the Test<br />

Channel<br />

Press EXIT to<br />

return to the<br />

DIAG Menu<br />

58


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

Le funzioni su Test <strong>di</strong>sponibili sono:<br />

Tabella 6-5: Funzioni <strong>di</strong> test <strong>di</strong>sponibili per il canale <strong>di</strong> uscita analogica TEST<br />

NONE<br />

Canale <strong>di</strong> Test Zero Fondo scala<br />

Il canale <strong>di</strong> test è off<br />

CO MEASURE 0 mV 5000 mV*<br />

CO REFERENCE 0 mV 5000 mV*<br />

SAMPLE PRESS 0 "Hg 40 "Hg<br />

SAMPLE FLOW 0 cc/m 1000 cc/m<br />

SAMPLE TEMP 0°C 70°C<br />

BENCH TEMP 0°C 70°C<br />

WHEEL TEMP 0°C 70°C<br />

CHASSIS TEMP 0°C 70°C<br />

PHOTO DET 0 mV 5000 mV<br />

* Questo si riferisce al livello della tensione interna della funzione e<br />

NON al livello del segnale d’uscita del canale <strong>di</strong> Test stesso.<br />

Una volta selezionata una funzione, lo strumento non solo inizia a mandare un<br />

segnale sull’uscita analogica A3, ma è aggiunto un parametro TEST all’elenco<br />

delle funzioni Test <strong>di</strong>sponibili sul <strong>di</strong>splay del pannello frontale. Per attivare il<br />

canale TEST e selezionare una funzione Test premere:<br />

6.4.8. Uso dell’opzione Diluizione<br />

L’opzione Dilution Ration è una opzione software che consente all’operatore <strong>di</strong><br />

compensare l’eventuale <strong>di</strong>luizione del Gas Campione prima che arriva all’entrata<br />

Sample Inlet sul pannello posteriore dello strumento. L’utilizzo <strong>di</strong> questa<br />

funzione richiede che sia noto il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione.<br />

L’uso dell’opzione Dilution Ration è un processo in quattro fasi:<br />

FASE 1: SELEZIONARE L’UNITA’ DI MISURA – Seguire la procedura definita alla<br />

Sezione 6.4.6.<br />

FASE 2: SELEZIONARE LA GAMMA – Usare le stesse procedure descritte alle<br />

Sezioni da 6.4.1 a 6.4.5. Accertarsi che il valore SPAN immesso sia la<br />

concentrazione massima prevista del gas <strong>di</strong> calibrazione NON<br />

DILUITO e che il gas sia immesso attraverso la sonda <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione.<br />

59


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

FASE 3: IMPOSTARE IL FATTORE DI DILUIZIONE –<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SETUP C.3<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

DIL only appears<br />

if the Dilution<br />

Ratio Option has<br />

been installed<br />

SETUP C.3<br />

MODE SET UNIT DIL<br />

RANGE CONTROL MENU<br />

EXIT<br />

SETUP C.3<br />

DIL FACTOR: 1.0 GAIN<br />

EXIT ignores the<br />

new setting.<br />

Toggle these keys to set the Dilution<br />

Factor.<br />

This is the number by which the<br />

analyzer will multiply the CO<br />

Concentration of the gas passing<br />

through the Sample Chamber.<br />

0 0 0 1 .0 ENTR EXIT<br />

SETUP C.3 DIL FACTOR: 200.0 GAIN<br />

0 0 2 0 .0 ENTR EXIT<br />

ENTR accepts the<br />

new setting.<br />

L’<strong>analizzatore</strong> moltiplica la concentrazione CO del gas campione che passa<br />

attraverso la Camera Campione per il fattore del tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione. Se, per<br />

esempio, il gas è <strong>di</strong>luito <strong>di</strong> un fattore 20:1, l’immissione <strong>di</strong> un fattore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>luizione 20 fornirà la compensazione corretta.<br />

FASE 4: CALIBRARE L’ANALIZZATORE – Dopo avere impostato i valori<br />

precedenti, calibrare lo strumento usando uno dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>scussi nella Sezione<br />

7 del manuale.<br />

6.5. Output Analogici – Configurazione<br />

elettronica<br />

Lo step finale per la configurazione dei quattro canali d’uscita analogica è<br />

impostare il tipo <strong>di</strong> segnale elettronico e la gamma <strong>di</strong> ciascun canale. Questo<br />

implica selezionare il tipo <strong>di</strong> segnale, tensione o corrente, per A1 – A3 (se è<br />

stato installato un driver opzionale <strong>di</strong> corrente), e il livello del segnale che<br />

corrisponda ai requisiti del <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> registrazione connesso al canale. Se<br />

necessario è anche possibile aggiungere un offset bipolare al segnale.<br />

Nella configurazione standard le uscite analogiche dell’<strong>analizzatore</strong> possono<br />

essere impostate per i seguenti livelli <strong>di</strong> tensione DC. Ciascuna gamma è<br />

utilizzabile dal -5% al + 5% della ampiezza nominale.<br />

60


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

Tabella 6-6: Gamma Min/Max della tensione per le uscite analogiche<br />

Ampiezza gamma Output minimo Output massimo<br />

0-100 mVDC -5 mVDC 105 mVDC<br />

0-1 VDC -0.05 VDC 1.05 VDC<br />

0-5 VDC -0.25 VDC 5.25 VDC<br />

0-10 VDC -0.5 VDC 10.5 VDC<br />

L’offset <strong>di</strong> default per tutte le gamme è 0 VDC.<br />

Sono <strong>di</strong>sponibili anche da fabbrica le seguenti opzioni per l’uscita in Corrente<br />

DC:<br />

Tabella 6-7: Loop <strong>di</strong> corrente min/max per le uscite analogiche<br />

Ampiezza gamma Output minimo Output massimo<br />

2-20 mADC 1 mADC 21 mADC<br />

4-20 mADC 3 mADC 21 mADC<br />

L’offset <strong>di</strong> default per tutte le gamme è 0 mADC.<br />

L’assegnazione dei pin per il connettore <strong>di</strong> Output analogico sul pannello<br />

posteriore dello strumento sono:<br />

Tabella 6-8: Assegnazione dei pin per l’Output analogico<br />

PIN Output analogico Segnale VDC Segnale mADC<br />

1 V Out I Out +<br />

2<br />

A1<br />

Ground I Out -<br />

3 V Out I Out +<br />

4<br />

A2<br />

Ground I Out -<br />

5 V Out I Out +<br />

6<br />

A3<br />

Ground I Out -<br />

7 V Out Non <strong>di</strong>sponibile<br />

8<br />

A4 (riserva)<br />

Ground<br />

Non <strong>di</strong>sponibile<br />

ANALOG<br />

A1 A2 A3 A4<br />

1 2 3 4 5 6 7 8<br />

61


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Figura 6-2: Assegnazione dei pin per l’output analogico<br />

6.5.1. Selezione della gamma della tensione <strong>di</strong> Output e<br />

regolazione dell’Offset<br />

Per selezionare un livello del segnale <strong>di</strong> output o aggiungere un offset DC a uno<br />

dei canali <strong>di</strong> output analogico dell’<strong>analizzatore</strong>, premere:<br />

FROM ANALOG I/O CONFIGURATION MENU<br />

DIAG<br />

ANALOG I / O CONFIGURATION<br />

PREV NEXT ENTR EXIT<br />

Exit to Return<br />

to the main<br />

Sample Display<br />

DIAG AIO<br />

AIN A/C FREQUENCY: 60 HZ<br />

SET> EDIT<br />

EXIT<br />

DIAG AIO AOUT CALIBRATED: NO<br />

< SET SET> CAL EXIT<br />

DIAG AIO CONC_OUT_2:5V, CAL<br />

< SET SET> EDIT EXIT<br />

Press SET> to select the Analog Output<br />

channel to be configured:<br />

DISPLAYED AS = CHANNEL<br />

CONC_OUT_1 = A1<br />

CONC_OUT_2 = A2<br />

TEST OUTPUT = A3<br />

Then Press EDIT to continue<br />

DIAG AIO<br />

CONC_OUT_2 RANGE: 5V<br />

SET> EDIT EXIT<br />

DIAG AIO<br />

OUTPUT RANGE: 5V<br />

DIAG AIO CONC_OUT_2 REC OFS: 0 mV<br />

< SET SET> EDIT EXIT<br />

DIAG AIO CONC_OUT_2 CALIBRATED: NO<br />

0.1V 1V 5V 10V CURR ENTR EXIT<br />

DIAG AIO RECORD OFFSET: 0 MV<br />

+ 0 0 0 0 ENTR EXIT<br />

These Keys set<br />

the Signal Level<br />

of the selected<br />

channel<br />

Toggle these<br />

Keys to set the<br />

DC Offset<br />

of the selected<br />

channel<br />

Pressing ENTR<br />

records the new<br />

setting and returns<br />

to the previous<br />

menu<br />

Pressing EXIT<br />

ignores the new<br />

setting and returns<br />

to the previous<br />

menu<br />


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

<strong>di</strong>mensionate per qualsiasi insieme <strong>di</strong> limiti entro la gamma 0-20 mA, tuttavia<br />

la maggior parte delle applicazioni con loop <strong>di</strong> corrente richiedono valori <strong>di</strong> 2-20<br />

mA o 4-20 mA.<br />

La regolazione dei livelli dei segnali zero e span per l’uscita in loop <strong>di</strong> corrente è<br />

eseguita alzando o abbassando la tensione <strong>di</strong> uscita del convertitore D/A o della<br />

scheda madre dell’<strong>analizzatore</strong>. Ciò fa alzare o <strong>di</strong>minuire il livello <strong>di</strong> segnale<br />

prodotto dal opzione loop.<br />

Il software permette <strong>di</strong> eseguire la regolazione in passi <strong>di</strong> 100, 10 o 1. Dato<br />

che il valore esatto per cui il segnale corrente viene cambiato per ogni step<br />

varia da uscita a uscita e da strumento a strumento, si dovrà misurare il<br />

cambiamento nel livello del segnale con un amperometro separato messo in<br />

serie al circuito <strong>di</strong> uscita.<br />

See Table 5–8 for<br />

pin assignments on<br />

the for ANALOG<br />

connector located on<br />

the instruments rear<br />

panel<br />

mADC<br />

IN<br />

OUT<br />

I OUT +<br />

I OUT -<br />

I IN +<br />

I IN -<br />

MODEL<br />

300E<br />

Recordeing<br />

Device<br />

Figura 6-3: Banco <strong>di</strong> misura per la verifica dei livelli del segnale <strong>di</strong> Output<br />

NOTA<br />

Non superare una tensione massima <strong>di</strong> 60 V fra le uscite in loop <strong>di</strong><br />

corrente e il punto <strong>di</strong> terra dello strumento.<br />

63


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Per regolare i livelli dei segnali <strong>di</strong> zero e span delle uscite in corrente, premere:<br />

FROM ANALOG I/O CONFIGURATION MENU<br />

DIAG<br />

ANALOG I / O CONFIGURATION<br />

PREV NEXT ENTR EXIT<br />

Exit to Return<br />

to the main<br />

Sample Display<br />

DIAG AIO<br />

AIN A/C FREQUENCY: 60 HZ<br />

SET> EDIT<br />

EXIT<br />

DIAG AIO<br />

AIN CALIBRATED: NO<br />

SET> EDIT<br />

EXIT<br />

DIAG AIO AOUT CALIBRATED: NO<br />

< SET SET> CAL EXIT<br />

DIAG AIO CONC_OUT_CURR, NO CAL<br />

< SET SET> EDIT EXIT<br />

Press SET> to select the Analog Output<br />

channel to be configured:<br />

DISPLAYED AS = CHANNEL<br />

CONC_OUT_1 = A1<br />

CONC_OUT_2 = A2<br />

TEST OUTPUT = A3<br />

Then Press EDIT to continue<br />

DIAG AIO<br />

CONC_OUT_2 RANGE: CURR<br />

EDIT EXIT<br />

DIAG AIO<br />

CONC_OUT_2 CALIBRATED: NO<br />

< SET CAL EXIT<br />

ENTR returns<br />

to the previous<br />

menu<br />

These keys<br />

increment/decrement the<br />

ZERO/SPAN D-to-A converter<br />

output by<br />

100, 10 or 1 counts<br />

respectively.<br />

The resulting change in output<br />

voltage is <strong>di</strong>spalyed on the<br />

TOP Line.<br />

Continue adjustments until the<br />

correct current level is<br />

measured on a current meter<br />

placed in series with the<br />

output between the Model<br />

300E and the recor<strong>di</strong>ng<br />

device.<br />

DIAG AIO CONC_OUT_2 ZERO: 0 mV<br />

U100 UP10 UP DOWN DN10 D100 ENTR EXIT<br />

EXAMPLE<br />

DIAG AIO CONC_OUT_2 ZERO: 27 mV<br />

U100 UP10 UP DOWN DN10 D100 ENTR EXIT<br />

DIAG AIO CONC_OUT_2 SPAN: 10000 mV<br />

U100 UP10 UP DOWN DN10 D100 ENTR EXIT<br />

EXAMPLE<br />

DIAG AIO CONC_OUT_2 ZERO: 9731 mV<br />

U100 UP10 UP DOWN DN10 D100 ENTR EXIT<br />

EXIT ignores the<br />

new setting.<br />

ENTR accepts the<br />

new setting.<br />

DIAG AIO<br />

CONC_OUT_2 CALIBRATED: YES<br />

< SET CAL EXIT<br />

64


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

Un metodo alternativo per impostare le uscite in Loop <strong>di</strong> Corrente è quello <strong>di</strong><br />

mettere una resistenza da 250 ohm ±1% sull’uscita in Loop <strong>di</strong> Corrente al posto<br />

dell’amperometro. Usando un voltmetro in parallelo alla resistenza, seguire la<br />

procedura precedente ma regolare l’output per i seguenti valori:<br />

% FS<br />

Tabella 6-9: Verifica dell’output in loop <strong>di</strong> corrente<br />

Caduta <strong>di</strong> tensione sulla<br />

resistenza per 2-20 mA<br />

Caduta <strong>di</strong> tensione sulla<br />

resistenza per 4-20 mA<br />

0 0.5 VDC 1 VDC<br />

100 5.0 5.0<br />

6.6. Modalità <strong>di</strong>agnostica (DIAG)<br />

Il sottomenù DIAG nella sezione MORE del menù SETUP (ve<strong>di</strong> Appen<strong>di</strong>ce A)<br />

raggruppa una serie <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica e configurazione. Questi tool<br />

possono essere usati nelle <strong>di</strong>verse procedure <strong>di</strong>agnostiche e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione<br />

dei guasti.<br />

Le varie modalità operative <strong>di</strong>sponibili nel menù DIAG sono:<br />

Tabella 6-10: Funzioni in modalità <strong>di</strong>agnostica (DIAG)<br />

Display<br />

Mode<br />

DIAG I/O<br />

DIAG AOUT<br />

DIAG AIO<br />

DIAG ELEC<br />

DIAG DARK<br />

DIAG FCAL<br />

DIAG TCHN<br />

Significato<br />

SIGNAL I/O: Permette l’osservazione <strong>di</strong> tutti i segnali <strong>di</strong>gitali e<br />

analogici presenti sullo strumento. Consente <strong>di</strong> commutare alcuni<br />

segnali fra gli stati ON e OFF.<br />

ANALOG I/O: L’<strong>analizzatore</strong> sta eseguendo uno Test a passi<br />

dell’uscita analogica. Questo calibra i canali <strong>di</strong> uscita analogica.<br />

ANALOG I/O CONFIGURATION: I parametri <strong>di</strong> I/O analogico<br />

sono <strong>di</strong>sponibili per l’osservazione. Consente <strong>di</strong> commutare certi<br />

segnali fra gli stati ON e OFF.<br />

ELECTRIC TEST: L’<strong>analizzatore</strong> sta eseguendo un Test elettrico. Il<br />

test simula il segnale del rilevatore IR in modo definito così che<br />

possa essere verificato il funzionamento corretto della scheda<br />

Sync/Demod.<br />

DARK CALIBRATION: L’<strong>analizzatore</strong> sta eseguendo una<br />

procedura <strong>di</strong> Dark Calibration. Questa procedura misura e<br />

memorizza l’offset DC dell’elettronica della scheda Sync/Demod.<br />

FLOW CALIBRATION: L’<strong>analizzatore</strong> sta eseguendo una<br />

calibrazione dei sensori <strong>di</strong> Pressione/Flusso del gas.<br />

TEST CHAN OUTPUT: Usato per configurare il canale TEST <strong>di</strong><br />

output analogico.<br />

Ve<strong>di</strong><br />

sezione<br />

6.6.1<br />

6.6.2<br />

6.6.3<br />

6.6.4<br />

6.6.5<br />

6.6.6<br />

6.4.7<br />

65


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Per accedere alle funzioni DIAG premere:<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

Press Exit at<br />

Any Time to<br />

Return to Main<br />

SAMPLE<br />

Display<br />

SETUP C.3<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

Press Exit at<br />

Any Time to<br />

Return to<br />

SETUP Menu<br />

SETUP C.3<br />

COMM VARS DIAG HALT<br />

EXIT<br />

SETUP C.3 ENTER DIAG PASS: 818<br />

8 1 8 ENTR EXIT<br />

DIAG<br />

SIGNAL I / O<br />

NEXT ENTR EXIT<br />

DIAG<br />

ANALOG OUTPUT<br />

PREV NEXT ENTR EXIT<br />

DIAG<br />

ANALOG I / O CONFIGURATION<br />

PREV NEXT ENTR EXIT<br />

Press Exit at<br />

Any Time to<br />

Return to DIAG<br />

Menu<br />

DIAG<br />

ELECTRICAL TEST<br />

PREV NEXT ENTR EXIT<br />

DIAG<br />

DARK CALIBRATION<br />

PREV NEXT ENTR EXIT<br />

DIAG<br />

FLOW CALIBRATION<br />

PREV NEXT ENTR EXIT<br />

DIAG<br />

TEST CHAN OUTPUT<br />

PREV NEXT ENTR EXIT<br />

66


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

6.6.1. Funzioni <strong>di</strong>agnostiche sul segnale I/O<br />

La modalità <strong>di</strong>agnostica sul segnale <strong>di</strong> I/O permette l’accesso all’I/O <strong>di</strong>gitale e<br />

analogico dell’<strong>analizzatore</strong>. Alcuni dei segnali <strong>di</strong>gitali possono essere controllati<br />

da tastiera. Vedere l’Appen<strong>di</strong>ce A per un elenco completo dei parametri<br />

osservabili con questo menù.<br />

NOTA<br />

I valori del segnale I/O impostati con la funzione rimangono finché non si esce dal<br />

Signal I/O.<br />

All’uscita, il software dell’<strong>analizzatore</strong> quin<strong>di</strong> riprende il controllo <strong>di</strong> questi segnali.<br />

Per entrare nella modalità <strong>di</strong> test sui segnali I/O, premere<br />

=<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SETUP C.3<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

SETUP C.3<br />

COMM VARS DIAG HALT<br />

EXIT<br />

EXIT<br />

Press Exit to<br />

return to the<br />

SAMPLE Mode<br />

<strong>di</strong>splay<br />

SETUP C.3 ENTER DIAG PASS: 818<br />

8 1 8 ENTR EXIT<br />

Use the NEXT & PREV<br />

keys to move UP or<br />

DOWN one signal type.<br />

DIAG<br />

SIGNAL I / O<br />

PREV NEXT JUMP ENTR EXIT<br />

Use the JUMP key go <strong>di</strong>rectly<br />

to a specific Signal<br />

(see Appen<strong>di</strong>x D for Jump<br />

address numbers.<br />

To Jump<br />

to Signal no 5:<br />

SAMPLE_LED<br />

DIAG I / O Test Signals Displayed Here<br />

PREV NEXT JUMP<br />

PRNT EXIT<br />

EXAMPLE<br />

DIAG I / O JUMP TO: 5<br />

0 5 ENTR EXIT<br />

See Appen<strong>di</strong>x D for a<br />

complete list of<br />

available SIGNALS<br />

DIAG I / O<br />

SAMPLE_LED = ON<br />

PREV NEXT JUMP<br />

ON PRNT EXIT<br />

Pressing the PRNT Key will send a<br />

formatted printout over the Serial I/O Port.<br />

This Requires that one of the<br />

RS-232/485 com ports be active and<br />

connected to a peripheral device.<br />

Exit to Return<br />

to the<br />

Diag Menu<br />

67


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

6.6.2. Test a passi sull’uscita analogica<br />

Questo test può essere usato per accertare che le uscite siano calibrate e<br />

funzionino regolarmente. Il test forza i canali A1, A2 e A3 <strong>di</strong> uscita analogica a<br />

produrre segnali che vanno da 0% a 100% <strong>di</strong> qualsiasi gamma operativa, in<br />

incrementi del 20%. Questo test è utile per verificare il funzionamento dei<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> datalog/registrazione collegati all’<strong>analizzatore</strong>.<br />

Per cominciare il test premere:<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SETUP C.3<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

SETUP C.3<br />

COMM VARS DIAG HALT<br />

EXIT<br />

Exit at Any<br />

Time to Return<br />

to main the<br />

Sample Display<br />

SETUP C.3 ENTER DIAG PASS: 818<br />

8 1 8 ENTR EXIT<br />

DIAG<br />

SIGNAL I / O<br />

NEXT ENTR EXIT<br />

DIAG<br />

ANALOG OUTPUT<br />

PREV NEXT ENTR EXIT<br />

Pressing the key under the STEP % will<br />

halt the Test.<br />

Brackets will appear Around the Step %:<br />

EXAMPLE [20]<br />

Pressing the same key again will resume<br />

the Test.<br />

DIAG AOUT<br />

ANALOG OUTPUT<br />

0% EXIT<br />

Performs<br />

Analog Output<br />

step test.<br />

0% - 100%<br />

DIAG AOUT<br />

ANALOG OUTPUT<br />

[0%] EXIT<br />

Exit 2X’s<br />

to Return<br />

to the<br />

Diag Menu<br />

68


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

6.6.3. Configurazione degli I/O analogici<br />

Tabella 6-11: DIAG – Funzioni degli I/O analogico<br />

Sub Menù<br />

AIN A/C FREQUENCY<br />

AIN CALIBRATED<br />

AOUT CALIBRATED<br />

CONC_OUT_1<br />

CONC_OUT_2<br />

TEST_OUTPUT<br />

Funzione<br />

Imposta il firmware dell’<strong>analizzatore</strong> per la frequenza <strong>di</strong> rete che<br />

alimenta lo strumento (se mo<strong>di</strong>ficata, è necessario ricalibrare A/D<br />

(ve<strong>di</strong> sotto).<br />

Inizia una calibrazione del convertitore D/A posto sulla scheda<br />

madre.<br />

Inizia una calibrazione dei canali <strong>di</strong> uscita analogica A1, A2 e A3<br />

che determina i valori <strong>di</strong> slope e offset del circuito <strong>di</strong> ciascun<br />

output. Questi valori sono memorizzati e applicati automaticamente<br />

dalla CPU ai segnali in uscita.<br />

Imposta la configurazione elettronica <strong>di</strong> base dell’uscita A1. Ci sono<br />

tre opzioni:<br />

RANGE: Seleziona il tipo <strong>di</strong> segnale e il livello dell’uscita<br />

REC OFS: Permette all’operatore <strong>di</strong> calibrare manualmente<br />

l’offset dei livelli <strong>di</strong> uscita con una tensione <strong>di</strong> input DC.<br />

CALIBRATED: Esegue la stessa calibrazione <strong>di</strong> AOUT<br />

CALIBRATED, ma su un solo canale.<br />

NOTA: Ogni mo<strong>di</strong>fica a RANGE o A1 OFS richiede la ricalibrazione<br />

<strong>di</strong> questa uscita.<br />

Imposta la configurazione elettronica <strong>di</strong> base dell’uscita A2. Ci sono<br />

tre opzioni:<br />

RANGE: Seleziona il tipo <strong>di</strong> segnale e il livello dell’uscita<br />

REC OFS: Permette all’operatore <strong>di</strong> calibrare manualmente<br />

l’offset dei livelli <strong>di</strong> uscita con una tensione <strong>di</strong> input DC.<br />

CALIBRATED: Esegue la stessa calibrazione <strong>di</strong> AOUT<br />

CALIBRATED, ma su un solo canale.<br />

NOTA: Ogni mo<strong>di</strong>fica a RANGE o A1 OFS richiede la ricalibrazione<br />

<strong>di</strong> questa uscita.<br />

Imposta la configurazione elettronica <strong>di</strong> base dell’uscita A3. Ci sono<br />

tre opzioni:<br />

RANGE: Seleziona il tipo <strong>di</strong> segnale e il livello dell’uscita<br />

REC OFS: Permette all’operatore <strong>di</strong> calibrare manualmente<br />

l’offset dei livelli <strong>di</strong> uscita con una tensione <strong>di</strong> input DC.<br />

CALIBRATED: Esegue la stessa calibrazione <strong>di</strong> AOUT<br />

CALIBRATED, ma su un solo canale.<br />

NOTA: Ogni mo<strong>di</strong>fica a RANGE o A1 OFS richiede la ricalibrazione<br />

<strong>di</strong> questa uscita.<br />

Ve<strong>di</strong><br />

Sezione<br />

6.6.3.1<br />

6.6.3.2<br />

6.6.3.3<br />

6.4, 6.5.1<br />

6.5.1<br />

N/A<br />

6.4, 6.5.1<br />

6.5.1<br />

N/A<br />

6.4.7, 6.5.1<br />

6.5.1<br />

N/A<br />

69


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

6.6.3.1. Frequenza AIN A/C<br />

Per cambiare la frequenza <strong>di</strong> rete <strong>di</strong> alimentazione dell’<strong>analizzatore</strong> premere:<br />

STARTING FROM DIAGNOSTIC MENU<br />

(see Section 6.6)<br />

DIAG<br />

ANALOG I / O CONFIGURATION<br />

PREV NEXT ENTR EXIT<br />

DIAG AIO<br />

AIN A/C FREQUENCY: 60 HZ<br />

SET> EDIT<br />

EXIT<br />

Select the AC frequency of<br />

the Line Power being<br />

Supplied to the analyzer.<br />

DIAG AIO<br />

AIN A/C FREQUENCY: 60 HZ<br />

50 HZ 60 HZ ENTR EXIT<br />

DIAG AIO AIN A/C FREQUENCY: 50 HZ<br />

SET> EDIT<br />

EXIT<br />

Exit to Return<br />

to the Analog I/O<br />

Configuration Menu<br />

6.6.3.2. Calibrazione AIN<br />

STARTING FROM DIAGNOSTIC MENU<br />

(see Section 6.6)<br />

DIAG<br />

ANALOG I / O CONFIGURATION<br />

PREV NEXT ENTR EXIT<br />

Exit at Any<br />

Time to Return<br />

to the main<br />

DIAG Menu<br />

DIAG AIO<br />

AIN A/C FREQUENCY: 60 HZ<br />

SET> EDIT<br />

EXIT<br />

DIAG AIO<br />

AIN CALIBRATED: NO<br />

< SET SET> CAL EXIT<br />

Calibrates<br />

Automatically<br />

DIAG AIO<br />

CALIBRATING A/D ZERO<br />

CALIBRATING A/D SPAN<br />

DIAG AIO<br />

AIN CALIBRATED: YES<br />

< SET SET> CAL EXIT<br />

Exit to Return to<br />

the Analog I/O<br />

Configuration<br />

Menu<br />

70


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

6.6.3.3. Calibrazione AOUT<br />

STARTING FROM DIAGNOSTIC MENU<br />

(see Section 6.6)<br />

DIAG<br />

ANALOG I / O CONFIGURATION<br />

PREV NEXT ENTR EXIT<br />

Exit at Any<br />

Time to Return<br />

to the main<br />

DIAG Menu<br />

DIAG AIO<br />

AIN A/C FREQUENCY: 60 HZ<br />

SET> EDIT<br />

EXIT<br />

DIAG AIO<br />

AOUT CALIBRATED: NO<br />

< SET SET> CAL EXIT<br />

Calibrates<br />

Automatically<br />

DIAG AIO<br />

CALIBRATING CONC_OUT_1<br />

CALIBRATING CONC_OUT_2<br />

CALIBRATING TEST_OUTPUT<br />

DIAG AIO<br />

AOUT CALIBRATED: YES<br />

< SET SET> CAL EXIT<br />

Exit to Return<br />

to the I/O<br />

Configuration<br />

Menu<br />

71


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

6.6.4. Test elettrico<br />

La funzione <strong>di</strong> test elettrico sostituisce i segnali simulati per CO MEAS e CO<br />

REF generati dai circuiti della scheda Sync/Demod, per l’uscita del Fotorilevatore<br />

IR. In questa modalità l’operatore può anche osservare le stesse<br />

Funzioni <strong>di</strong> Test osservabili dal <strong>di</strong>splay SAMPLE principale. Quando il test è in<br />

esecuzione, la concentrazione riportata sul pannello frontale dovrebbe essere<br />

40.0 ppm.<br />

Per attivare il Test elettrico premere:<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SETUP C.3<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

Exit at Any<br />

Time to Return<br />

to main the<br />

Sample Display<br />

SETUP C.3<br />

COMM VARS DIAG HALT<br />

EXIT<br />

SETUP C.3 ENTER DIAG PASS: 818<br />

8 1 8 ENTR EXIT<br />

DIAG<br />

SIGNAL I / O<br />

NEXT ENTR EXIT<br />

Repeat Pressing NEXT unti . . .<br />

DIAG<br />

ELECTRIC TEST<br />

PREV NEXT ENTR EXIT<br />

Press to view Test<br />

Functions<br />

NOTE: CO MEAS and CO REF will be<br />

artificially altered to enforce a CO<br />

rea<strong>di</strong>ng of 40.0 ppm.<br />

All other Test Functions will report the<br />

correct operational value<br />

DIAG ELEC RANGE=50.0 PPM CO= 40.0<br />

<br />

EXIT<br />

Exit returns<br />

to the<br />

Diag Menu<br />

72


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

6.6.5. Test Dark Calibration<br />

Il test Dark Calibration interrompe il percorso del segnale fra il foto rilevatore IR<br />

e il resto dei circuiti della scheda Sync/Demod. Questo permette allo strumento<br />

<strong>di</strong> compensare i livelli <strong>di</strong> tensione dei circuiti della scheda Sync/Demod che<br />

potrebbero influenzare il calcolo della concentrazione CO. L’esecuzione della<br />

calibrazione restituisce due tensioni <strong>di</strong> offset, una per CO MEAS e una per CO<br />

REF che sono aggiunti automaticamente alla routine <strong>di</strong> calcolo della CPU. Le<br />

due tensioni <strong>di</strong> offset ottenute dall’ultima calibrazione possono essere osservate<br />

dall’operatore sul <strong>di</strong>splay del pannello frontale.<br />

Per attivare la procedura Dark Calibration o osservare i dati <strong>di</strong> una calibrazione<br />

precedente, premere:<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SETUP C.3<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

Exit at Any<br />

Time to Return<br />

to main the<br />

SETUP Menu<br />

SETUP C.3<br />

COMM VARS DIAG HALT<br />

EXIT<br />

SETUP C.3 ENTER DIAG PASS: 818<br />

8 1 8 ENTR EXIT<br />

DIAG<br />

SIGNAL I / O<br />

NEXT ENTR EXIT<br />

Repeat Pressing NEXT unti . . .<br />

DIAG<br />

DARK CALIBRATION<br />

PREV NEXT ENTR EXIT<br />

DIAG DARK<br />

VIEW CAL<br />

CO DARK CALIBRATION<br />

EXIT<br />

Exit returns<br />

to the<br />

previous menu<br />

Electric offset for Reference signal<br />

Calibration runs automaitcally<br />

DIAG DARK<br />

REF DARK OFFSET: 0.0 mV<br />

EXIT<br />

DIAG DARK<br />

DARK CAL 1% COMPLETE<br />

EXIT<br />

Display<br />

tracks %<br />

complete<br />

Electric offset for Measurement signal<br />

DIAG DARK<br />

MEAS DARK OFFSET: 0.0 mV<br />

DIAG DARK<br />

DARK CALIBRATION ABORTED<br />

EXIT<br />

EXIT<br />

73


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

6.6.6. Calibrazione del flusso<br />

Questa procedura permette all’operatore <strong>di</strong> calibrare i circuiti dell’<strong>analizzatore</strong> <strong>di</strong><br />

rilevazione flusso per farli corrispondere al flusso riportato da un misuratore <strong>di</strong><br />

flusso in<strong>di</strong>pendente connesso all’entrata Sample dell’<strong>analizzatore</strong>. Ve<strong>di</strong> Sezione<br />

9.3.5 per le istruzioni sulla esecuzione <strong>di</strong> questa calibrazione.<br />

6.7. I/O <strong>di</strong>gitale esterno<br />

6.7.1. Uscite <strong>di</strong> Status<br />

Le uscite <strong>di</strong> stato riportano le con<strong>di</strong>zioni dell’<strong>analizzatore</strong> attraverso transistor<br />

NPN isolati otticamente, che portano una corrente DC fino a 50 mA. Questi<br />

output possono essere usati per interfacciarsi con <strong>di</strong>spositivi che accettano<br />

input <strong>di</strong>gitali con livello logico, come i Programmable Logic Controller (PLC).<br />

Ogni bit <strong>di</strong> Status è una uscita open collector che con tensione massima <strong>di</strong> 40<br />

VDC. Tutti gli emettitori dei transistor sono collegati insieme e <strong>di</strong>sponibili sul<br />

terminale D.<br />

NOTA<br />

La maggio parte dei PLC <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> accorgimenti interni per limitare la corrente che<br />

l’ingresso attinge da un <strong>di</strong>spositivo esterno. Quando si collega un’unità che non <strong>di</strong>spone<br />

<strong>di</strong> questa caratteristica, occorre inserire una resistenza esterna <strong>di</strong> derivazione per<br />

limitare la corrente <strong>di</strong> uscita del transistor a meno <strong>di</strong> 50 mA. A 50 mA, la caduta <strong>di</strong><br />

tensione sul transistor è <strong>di</strong> circa 1.2V tra collettore ed emettitore.<br />

Le uscite <strong>di</strong> stato sono <strong>di</strong>sponibili su un connettore a 12-pin del pannello<br />

posteriore dell’<strong>analizzatore</strong>, etichettato con STATUS. La funzione <strong>di</strong> ciascun pin<br />

è definita nella Tabella 6–4.<br />

STATUS<br />

1 2 3 4 6 7 8 - +5<br />

Figura 6-4: Connettore Status<br />

74


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

L’assegnazione dei pin è:<br />

Pin<br />

Tabella 6-12: Assegnazione dei pin del connettore Status<br />

Definizione<br />

<strong>di</strong> Stato<br />

1 SYSTEM OK ON se non sono presenti errori.<br />

Con<strong>di</strong>zione<br />

2<br />

ON se la misurazione della concentrazione CO è valida.<br />

CONC VALID<br />

OFF se la misurazione della concentrazione CO non è valida.<br />

3 HIGH RANGE ON se l’unità si trova nella gamma <strong>di</strong> modalità DUAL o AUTO.<br />

4 ZERO CAL ON quando viene calibrato il punto <strong>di</strong> ZERO dello strumento.<br />

5 SPAN CAL ON quando viene calibrato il punto <strong>di</strong> SPAN dello strumento.<br />

6 DIAG MODE ON quando lo strumento è in modalità DIAGNOSTICA.<br />

7 Riserva<br />

8 Riserva<br />

D EMITER BUSS Gli emettitori dei transistor ai pin 1-8 sono connessi assieme<br />

+ DC POWER + 5 VDC<br />

Terra <strong>di</strong>gitale<br />

Livello <strong>di</strong> terra dall’alimentazione DC interna dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

6.7.2. Ingressi <strong>di</strong> controllo<br />

I <strong>di</strong>versi ingressi <strong>di</strong> controllo sono <strong>di</strong>sponibili sul connettore a 10-pin etichettato<br />

CONTROL IN sul pannello posteriore dell’<strong>analizzatore</strong>. Questi sono input <strong>di</strong>gitali<br />

isolati otticamente che sono attivati quando al pin “+” è applicato un segnale 5<br />

VDC.<br />

Questi input permettono all’operatore <strong>di</strong> iniziare da remoto le calibrazioni <strong>di</strong><br />

Zero e Span. Di seguito sono in<strong>di</strong>cati due meto<strong>di</strong> per attivare gli input; il primo<br />

usando il +5V <strong>di</strong>sponibile sul connettore CONTROL IN e il secondo con l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> un’alimentazione isolata esterna.<br />

75


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Tabella 6-13: Assegnazione dei pin del connettore Control IN<br />

Pin<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

F<br />

U<br />

+<br />

Definizione<br />

<strong>di</strong> status<br />

REMOTE ZERO<br />

CAL<br />

REMOTE<br />

SPAN CAL<br />

Riserva<br />

Riserva<br />

Riserva<br />

Riserva<br />

Terra <strong>di</strong>gitale<br />

Alimentazione<br />

DC per<br />

attivazione<br />

Input<br />

Alimentazione<br />

+5V interna<br />

A con<strong>di</strong>zione<br />

L’<strong>analizzatore</strong> è messo in modalità Calibrazione Zero. Il<br />

campo mode del <strong>di</strong>splay mostrerà ZERO CAL R.<br />

L’<strong>analizzatore</strong> è messo in modalità Calibrazione Span. Il<br />

campo mode del <strong>di</strong>splay mostrerà SPAN CAL R.<br />

Può essere connesso alla terra del datalogger/recorder.<br />

Input pin per +5 VDC richiesti per attivare i pin A – F.<br />

Questa può provenire da una sorgente esterna o dal pin “+”<br />

del connettore STATUS dello strumento.<br />

Sorgente interna <strong>di</strong> +5V che può essere usata per<br />

comandare i controlli <strong>di</strong> input se collegata via jumper al pin<br />

U.<br />

CONTROL IN<br />

CONTROL IN<br />

A B C D E F U +<br />

A B C D E F U +<br />

Z<br />

E<br />

R<br />

O<br />

S<br />

P<br />

A<br />

N<br />

Z<br />

E<br />

R<br />

O<br />

S<br />

P<br />

A<br />

N<br />

-<br />

5 VDC Power +<br />

Supply<br />

Local Power Connections<br />

External Power Connections<br />

Figura 6-5: Connettore Control IN<br />

76


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

6.8. Interfacce seriali<br />

M300E <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> due porte <strong>di</strong> interfaccia seriale, COM-A e COM-B. Entrambe le<br />

porte operano in modo identico e consentono all’operatore <strong>di</strong> comunicare,<br />

emettere coman<strong>di</strong> e ricevere dati dall’<strong>analizzatore</strong> me<strong>di</strong>ante un computer o<br />

terminale esterno. La configurazione <strong>di</strong> default per entrambe le porte è 19,200<br />

bits/second, regolabile verso il basso fino a 300 bit/s o verso l’alto a 115200<br />

bit/s . COM-A è sempre configurata come porta RS-232. COM-B può essere<br />

configurata come porta RS-232, RS-485 half-duplex, o come connessione<br />

10BaseT Ethernet; <strong>di</strong> default COM-B è configurata per il funzionamento come<br />

RS-485. Per il funzionamento Ethernet è richiesto un’interfaccia opzionale.<br />

Comunicazione in Multidrop<br />

Ci sono due opzioni per gli utenti che desiderano connettere più analizzatori a<br />

un singolo computer terminale o <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> registrazione dati su una singola<br />

linea <strong>di</strong> comunicazione (cioè in cascata). Una delle porte può essere<br />

equipaggiata con una interfaccia opzionale RS-232 multidrop (contattare Project<br />

per prezzi e <strong>di</strong>sponibilità), o alternativamente usando la COM-B configurata per<br />

il funzionamento in RS-485 possono essere collegati in cascata senza adattatori<br />

fino a 8 analizzatori (contattare Project per maggiori informazioni).<br />

Comunicazione in Ethernet<br />

Se dotato dell’interfaccia opzionale Ethernet (contattare Project per prezzi e<br />

<strong>di</strong>sponibilità), l’<strong>analizzatore</strong> può essere collegato a una rete standard 10BaseT<br />

Ethernet. L’interfaccia funziona come una porta standard <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo 3000<br />

TCP-IP. Questo permette <strong>di</strong> collegare la COM-B via Internet a un computer<br />

remoto usando l’applicativo APIcom o un rein<strong>di</strong>rizzatore <strong>di</strong> porta seriale.<br />

6.8.1. Impostazioni <strong>di</strong> default dell’I/O seriale<br />

In fabbrica, l’<strong>analizzatore</strong> è impostato per emulare un DCE o modem, con il Pin<br />

3 come Rx dati e il Pin 2 come Tx dati.<br />

BAUD RATE DI DEFAULT: 19,200 bit per secondo<br />

BIT DATI: 8 con un bit <strong>di</strong> Stop, no Start bit<br />

PARITA’: Nessuna<br />

ATTENZIONE<br />

Cavi che possono sembrare compatibili per i connettori possono contenere<br />

un cablaggio non corretto il collegamento. Controllare la <strong>di</strong>sposizione dei<br />

pin del cavo prima <strong>di</strong> utilizzarlo.<br />

77


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

6.8.2. Connessioni fisiche seriali <strong>di</strong> I/O<br />

Ci sono due connettori DB-9 sul pannello posteriore <strong>di</strong> M300E. COM-A <strong>di</strong>spone<br />

<strong>di</strong> un connettore maschio, COM-B <strong>di</strong> un connettore femmina. T-API offre dei<br />

cavi adatti, uno dei quali dovrebbe essere valido al vostro caso:<br />

• DB-9 pin femmina a DB-9 pin femmina – p/n WR000077. Permette il<br />

collegamento <strong>di</strong> COM-A con la porta seriale della maggior parte <strong>di</strong><br />

personal computer.<br />

• DB-9 pin femmina a DB-25 pin maschio – p/n WR0000024. Permette<br />

la connessione con la maggior parte dei modem (ad es. US Robotics<br />

Sportster).<br />

Entrambi i cavi sono configurati in modo <strong>di</strong>retto (fili non incrociati) e non<br />

dovrebbero richiedere ulteriori adattatori.<br />

Per aiutare nel collegamento corretto delle porte seriali a un computer o ad un<br />

modem sono presenti delle spie <strong>di</strong> attività a lato <strong>di</strong> entrambe le porte COM (al<br />

momento solo quelle per COM-A sono funzionanti). Quando si accende<br />

l’<strong>analizzatore</strong>, il LED rosso accanto alla porta COM dovrebbe accendersi. Se non<br />

è così allora c’è qualcosa <strong>di</strong> errato con la CPU o nel cablaggio fra la CPU e la<br />

scheda madre.<br />

Dopo aver collegato un cavo fra <strong>analizzatore</strong> e computer o modem, sia il LED<br />

rosso che quello verde dovrebbero essere ON. In caso contrario, per COM-A<br />

usare il commutatore DTE-DCE sul pannello posteriore per scambiare le linee <strong>di</strong><br />

trasmissione/ricezione. Se entrambi i LED ancora non si accendono, controllare<br />

il cavo per accertarsi che sia costruito correttamente. Per COM-B può esser<br />

necessario installare o pre<strong>di</strong>sporre un null-modem (contattare il servizio clienti<br />

per informazioni).<br />

6.8.3. Configurazione <strong>di</strong> COM-B in RS-232/485<br />

La COM-B è configurata in fabbrica come porta non isolata half-duplex RS-485<br />

con una terminazione da 150 Ohm (vedere la Tabella 6-16 per la <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei pin). Può essere messa in RS-232 con una semplice riconfigurazione della<br />

scheda CPU (ve<strong>di</strong> Figura 3-6).<br />

Come RS-485 (default) deve essere installato il jumper su JP3 e lo switch 6 <strong>di</strong><br />

SW1 messo su ON. Come RS-232 togliere il jumper e impostare lo switch a<br />

OFF. JP3 è subito a destra <strong>di</strong> CN5, che è il terzo connettore da sinistra sopra la<br />

scheda CPU (vista dall’interno dell’<strong>analizzatore</strong>). SW1 è al centro della CPU a<br />

destra del Disk-on-Chip. Per il funzionamento RS-485 non terminato rimuovere<br />

il jumper su JP3 ma lasciare lo switch 6 su ON.<br />

78


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

Tabella 6-14: Assegnazione <strong>di</strong> default dei pin su COM-A e COM-B<br />

PIN COM-A (RS-232) COM-B (RS-485) COM-B (RS-232)<br />

1 Non usato Non usato Non usato<br />

2 TRANSMIT DATA* DATA+ TRANSMIT DATA<br />

3 RECEIVE DATA* DATA- RECEIVE DATA<br />

4 Non usato Non usato Non Usato<br />

5 SIGNAL GROUND SIGNAL GROUND SIGNAL GROUND<br />

6 Non usato Non Usato Non Usato<br />

7 DATA SET READY* Non usato DATA SET READY<br />

8 REQUEST TO SEND* Non Usato<br />

REQUEST TO SEND<br />

(=DTE Ready)<br />

9 Non Usato Non Usato Non Usato<br />

* Commutabile per COM-A sul<br />

pannello posteriore con lo swirch<br />

DTE-DCE<br />

6.8.4. Comunicazione DTE - DCE<br />

RS-232 è stata sviluppata per consentire le comunicazioni fra Data Terminal<br />

Equipment (DTE) e Data Communication Equipment (DCE). I terminali “stupi<strong>di</strong>”<br />

rientrano sempre nella categoria <strong>di</strong> DTE mentre i modem sono sempre<br />

considerati DCE. La <strong>di</strong>fferenza fra i due è a quale pin è assegnata la funzione<br />

Data Receive e a quale la funzione Data Transmit. I DTE ricevono i dati sul pin<br />

2 e li trasmettono su pin 3. I DCE ricevono i dati su pin 3 e li trasmettono su<br />

pin 2.<br />

Per consentire <strong>di</strong> utilizzare l’<strong>analizzatore</strong> sia come DTE che DCE senza uno<br />

speciale adattatore, è presente uno switch posto sotto il connettore per COM-A<br />

che commuta COM-A fra DTE e DCE.<br />

79


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

6.8.5. Impostazione della modalità <strong>di</strong> comunicazione seriale <strong>di</strong><br />

I/O<br />

L’<strong>analizzatore</strong> <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse modalità operative con cui usare le porte <strong>di</strong><br />

comunicazione seriale. Queste sono:<br />

Funzione<br />

Tabella 6-15: Modalità <strong>di</strong> comunicazione della porta COMM<br />

Mode<br />

ID #<br />

Descrizione<br />

QUIET MODE 1 Quiet Mode – usata quando la porta comunica con un programma per<br />

computer, come APIcom. Sopprime i rapporti e i messaggi<br />

d’avvertimento. Questi sono <strong>di</strong>sponibili, ma si deve inviare un comando<br />

per riceverli.<br />

COMPUTER<br />

MODE<br />

SECURITY<br />

MODE<br />

HESSEN<br />

PROTOCOL<br />

2 Computer Mode – inibisce l’eco dei caratteri e i tasti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>t. Usata<br />

quando la porta comunica con un programma per computer, come<br />

APIcom.<br />

4 Se abilitata, la porta seriale richiede una password prima <strong>di</strong> rispondere.<br />

L’unico comando attivo è help a schermo (? CRLF). Ve<strong>di</strong> la Sezione 6.3.3<br />

per impostare la password.<br />

16 In alcuni paesi europei si usa il protocollo Hessen per acquisire i dati da<br />

M300E.<br />

RS-485 MODE 1024 Configura la porta Com in RS-485. La modalità RS-485 ha la<br />

precedenza sulla modalità Multidrop se entrambe sono abilitate.<br />

MULTIDROP<br />

PROTOCOL<br />

ENABLE<br />

MODEM<br />

ENABLE<br />

INTERNET<br />

IGNORE<br />

ERRORS<br />

DISABLE<br />

XON / XOFF<br />

COMMAND<br />

PROMPT<br />

32 Protocollo Multidrop– mo<strong>di</strong>fica il protocollo <strong>di</strong> default T-API per<br />

permettere l’uso <strong>di</strong> un numero ID in ogni comando – usato in<br />

configurazioni con più strumenti su un singolo collegamento seriale.<br />

64 Permette l’invio all’accensione <strong>di</strong> una stringa <strong>di</strong> inizializzazione modem.<br />

Allerta certe linee nella porta RS-232 per permettere al modem <strong>di</strong><br />

comunicare.<br />

8 Configura la porta Com per supportare l’interfaccia ethernet.<br />

128 Risolve alcuni tipi <strong>di</strong> errori <strong>di</strong> parità in alcune installazioni con protocollo<br />

Hessen.<br />

256 Disabilita il controllo <strong>di</strong> flusso XON/XOFF.<br />

4096 Abilita un prompt dei coman<strong>di</strong> in modalità terminale.<br />

E’ possibile attivare contemporaneamente più <strong>di</strong> una modalità aggiungendo il<br />

numero della modalità.<br />

MODE ID NUMBER: Questo è un numero unico che identifica le modalità<br />

selezionate. La somma dei numeri ID <strong>di</strong> tutte le modalità selezionate è<br />

visualizzata nel campo Message del Display del Pannello frontale all’avvio della<br />

routine <strong>di</strong> configurazione delle Com.<br />

80


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

Per selezionare un insieme <strong>di</strong> modalità <strong>di</strong> comunicazione per una delle porte<br />

COMM, premere:<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SETUP C.4<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

SETUP C.4<br />

COMM VARS DIAG HALT<br />

EXIT<br />

EXIT returns<br />

to the<br />

previous<br />

Menu<br />

Select which Com<br />

Port is to be<br />

configured<br />

SETUP C.4<br />

COMMUNICATIONS MENU<br />

ID COM1 COM2 EXIT<br />

The Sum of the ID<br />

#’s of the selected<br />

Modes is <strong>di</strong>splayed<br />

here<br />

SETUP C.4<br />

COM1 MODE:0<br />

SET> EDIT EXIT<br />

SETUP C.4<br />

COM1 QUIET MODE: OFF<br />

NEXT OFF ENTR EXIT<br />

EXIT key<br />

ignores<br />

the new<br />

settings<br />

SETUP C.4<br />

COM1 QUIET MODE: ON<br />

Use PREV and NEXT<br />

keys to move up and<br />

down the list of<br />

available Modes.<br />

See Table 6-17 for a<br />

list of available<br />

modes<br />

NEXT ON ENTR EXIT<br />

SETUP C.4 COM1 COMPUTER MODE: OFF<br />

PREV NEXT OFF ENTR EXIT<br />

ENTR key<br />

accepts<br />

the new<br />

settings<br />

81


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

6.8.6. Impostazione del Baud Rate <strong>di</strong> I/O Seriale<br />

Per selezionare il baud rate <strong>di</strong> una delle Porte COM, premere:<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SETUP C.4<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

SETUP C.4<br />

COMM VARS DIAG HALT<br />

EXIT<br />

EXIT returns<br />

to the<br />

previous<br />

Menu<br />

Select which COMM<br />

Port is to be<br />

configured<br />

SETUP C.4<br />

COMMUNICATIONS MENU<br />

ID COM1 COM2 EXIT<br />

SETUP C.4<br />

COM1 MODE:0<br />

SET> EDIT EXIT<br />

Use PREV and NEXT<br />

keys to move up and<br />

down the list of<br />

available Baud Rates.<br />

300<br />

1200<br />

4800<br />

9600<br />

19200<br />

38400<br />

57600<br />

115200<br />

EXAMPLE<br />

SETUP C.4<br />

SETUP C.4<br />

COM1 BAUD RATE:19200<br />

PREV NEXT ENTR EXIT<br />

SETUP C.4<br />

COM1 BAUD RATE:19200<br />

EDIT EXIT EXIT key<br />

ignores<br />

the new<br />

setting<br />

COM1 BAUD RATE:9600<br />

NEXT ON ENTR EXIT<br />

ENTR key<br />

accepts<br />

the new<br />

setting<br />

82


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

6.8.7. Test dell’I/O seriale<br />

La porta <strong>di</strong> comunicazione seriale può essere testata nel menù COMM. Questo<br />

test invia una stringa <strong>di</strong> 256 caratteri ‘w’ ASCII sulla porta COMM selezionata.<br />

Mentre il test è in esecuzione il LED rosso sul pannello posteriore<br />

dell’<strong>analizzatore</strong> dovrebbe lampeggiare rapidamente.<br />

Per iniziare il test premere:<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SETUP C.4<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

SETUP C.4<br />

COMM VARS DIAG HALT<br />

EXIT<br />

EXIT returns<br />

to the<br />

previous<br />

Menu<br />

Select which<br />

COMM Port is<br />

to be tested<br />

SETUP C.4<br />

COMMUNICATIONS MENU<br />

ID COM1 COM2 EXIT<br />

SETUP C.4<br />

COM1 MODE:0<br />

SET> EDIT EXIT<br />

SETUP C.4<br />

COM1 BAUD RATE:19200<br />

EDIT EXIT<br />

SETUP C.4<br />

COM1 : TEST PORT<br />


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

6.9. Funzionamento dell’Analizzatore da<br />

Terminale o Computer<br />

Il <strong>modello</strong> 300E incorpora svariati coman<strong>di</strong> software che consentono<br />

all’operatore <strong>di</strong> attivare e <strong>di</strong>sattivare <strong>di</strong>verse funzioni, calibrare lo strumento,<br />

manipolare i file <strong>di</strong> dati ed eseguire altri compiti da un terminale remoto o<br />

computer attraverso le porte COM RS-232.<br />

• Fare riferimento all’Appen<strong>di</strong>ce A per un elenco dettagliato delle<br />

Variabili <strong>di</strong> configurazione.<br />

• Fare riferimento all’appen<strong>di</strong>ce A per un elenco dettagliato delle<br />

funzioni <strong>di</strong>agnostiche <strong>di</strong>sponibili.<br />

• Vedere la Sezione 6.10 per maggiori informazioni sull’uso <strong>di</strong> iDAS.<br />

Dato che i terminali “stupi<strong>di</strong>” e i computer usano <strong>di</strong>versi schemi <strong>di</strong><br />

comunicazione, l’<strong>analizzatore</strong> include due modalità <strong>di</strong> comunicazione progettate<br />

specificamente per interfacciarsi con questi due tipi <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi.<br />

COMPUTER MODE: Usata quando l’<strong>analizzatore</strong> è controllato da un computer<br />

con un programma de<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> interfaccia come APIcom.<br />

Maggiori informazioni su APIcom si trovano alla Sezione 7.10 o sul sito T-API:<br />

http//:www.Teledyne-api.com.<br />

INTERACTIVE MODE: Usata con un programma <strong>di</strong> emulazione terminale come<br />

Hyperterm o un terminale stupido. In questa modalità si usano i seguenti<br />

coman<strong>di</strong> per controllare l’<strong>analizzatore</strong>.<br />

Tabella 6-16: Coman<strong>di</strong> fondamentali in modalità terminale<br />

Tasti<br />

Control-T<br />

Control-C<br />

CR<br />

(carriage return)<br />

BS<br />

(backspace)<br />

ESC<br />

(escape)<br />

Funzione<br />

Mette l’<strong>analizzatore</strong> in modalità terminale (echo, e<strong>di</strong>t).<br />

Se i Mode Flag 1 & 2 sono OFF, l’interfaccia può essere usata in modo interattivo<br />

con un programma <strong>di</strong> emulazione terminale.<br />

Mette l’<strong>analizzatore</strong> in modalità computer (no echo, no e<strong>di</strong>t).<br />

E’ richiesto un ritorno a capo dopo ciascuna riga coman<strong>di</strong> <strong>di</strong>gitata sul<br />

terminale/computer. Il comando non sarà inviato all’<strong>analizzatore</strong> finché questo<br />

non è fatto.<br />

Cancella un carattere alla sinistra della posizione del cursore.<br />

Cancella l’intera riga coman<strong>di</strong>.<br />

84


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

6.9.1. Per avere aiuto<br />

Tabella 6-17: Coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> aiuto in modalità terminale<br />

Comando<br />

Funzione<br />

? [ID] CR Questo comando stampa sul <strong>di</strong>splay del terminale o computer utilizzato un<br />

elenco completo dei coman<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibili assieme alla definizione della loro<br />

funzione<br />

Control-C Per fare una pausa nell’elenco dei coman<strong>di</strong>.<br />

Control-P Per riprendee l’elenco dei coman<strong>di</strong>.<br />

6.9.2. Interfaccia della linea <strong>di</strong> comando<br />

I coman<strong>di</strong> non <strong>di</strong>stinguono fra maiuscole e minuscole e si devono separare tutti<br />

gli argomenti <strong>di</strong> un comando (cioè parole chiave, valori ecc.) con un carattere<br />

spazio.<br />

Tutti i coman<strong>di</strong> seguono la sintassi:<br />

X [ID] COMMAND <br />

DOVE:<br />

X In<strong>di</strong>catore del tipo <strong>di</strong> comando: Un in<strong>di</strong>catore a una lettera che definisce<br />

quale tipo <strong>di</strong> comando è inviato. Gli in<strong>di</strong>catori ammessi sono:<br />

Tabella 6-18: In<strong>di</strong>catori dei coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> I/O seriale<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

C<br />

D<br />

L<br />

T<br />

V<br />

W<br />

Tipo <strong>di</strong> comando<br />

Calibrazione<br />

Diagnostica<br />

Logon<br />

Misurazione <strong>di</strong> Test<br />

Variabile<br />

Avvertimento<br />

[ID] In<strong>di</strong>catore d’in<strong>di</strong>rizzo Multidrop: in applicazioni Multidrop, si inserisce qui<br />

il numero ID dello strumento al quale è inviato il comando. Per esempio il<br />

comando “? 50” seguito da un ritorno a capo stamperebbe l’elenco <strong>di</strong> coman<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sponibili per la versione del software installato nello strumento con assegnato<br />

un ID <strong>di</strong> 50.<br />

85


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

COMMAND In<strong>di</strong>catore comando: Questa stringa è il nome del comando da<br />

inviare (LIST, ABORT, NAME, EXIT, etc.). Alcuni coman<strong>di</strong> possono avere<br />

argomenti ad<strong>di</strong>zionali che definiscono come il comando viene eseguito.<br />

Carriage Return: Tutti i coman<strong>di</strong> vanno terminati con un ritorno a<br />

capo.<br />

6.9.3. Tipi <strong>di</strong> dati<br />

I tipi <strong>di</strong> dati consistono <strong>di</strong> interi, interi esadecimali, numeri floating-point,<br />

espressioni Booleane, e stringhe <strong>di</strong> testo.<br />

Interi<br />

Gli interi si usano per in<strong>di</strong>care quantità integrali come un numero <strong>di</strong> record, la<br />

lunghezza d’un filtro, etc. Consistono <strong>di</strong> un segno più o meno opzionale, seguito<br />

da una o più cifre. Per esempio, +1, -12, 123 sono tutti interi vali<strong>di</strong>.<br />

Interi esadecimali<br />

Gli interi esadecimali si usano per gli stessi scopi degli interi. Consistono <strong>di</strong> due<br />

caratteri “0x,” seguito da uno o più cifre esadecimali (0-9, A-F, a-f), che è la<br />

convenzione del linguaggio C. Non sono ammessi segni più o meno. Per<br />

esempio, 0x1, 0x12, 0x1234abcd sono tutti interi esadecimali vali<strong>di</strong>.<br />

Numeri Floating Point<br />

I numeri Floating-point sono usati per specificare variabili continue come la<br />

temperatura, intervalli <strong>di</strong> tempo, limiti <strong>di</strong> avvertimento, millivolt, etc.<br />

Consistono <strong>di</strong> un segno più o meno opzionale, seguito da zero o più cifre, un<br />

punto decimale opzionale, e zero o più cifre. (Almeno una delle cifre deve<br />

apparire prima o dopo il punto decimale.) Non è ammessa la notazione<br />

scientifica. Per esempio, +1.0, 1234.5678, -.1, 1 sono tutti numeri floatingpoint<br />

vali<strong>di</strong>.<br />

Espressioni Booleane<br />

Le espressioni Booleane sono usate per esprimere i valori <strong>di</strong> variabili <strong>di</strong> segnali<br />

<strong>di</strong> I/O che possono assumere solo due valori. Sono denotate dalle parole chiave<br />

ON e OFF.<br />

Stringhe<br />

Le stringhe <strong>di</strong> testo sono usate per rappresentare dei dati che non si possono<br />

rappresentare facilmente con altri tipi <strong>di</strong> dati, come i nomi dei canali dati, che<br />

possono contenere lettere e numeri. Consistono <strong>di</strong> virgolette doppie, seguite da<br />

uno o più caratteri stampabili, inclusi spazi, lettere, numeri e simboli e da<br />

doppie virgolette finali. Per esempio, “a”, “1”, “123abc”, e “()[]” sono tutte<br />

stringhe <strong>di</strong> testo valide. Non c’è modo <strong>di</strong> includere il segno delle virgolette in<br />

una stringa <strong>di</strong> testo.<br />

86


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

Le stringhe <strong>di</strong> testo sono usate per identificare i canali dati e parametri iDAS<br />

oltre che per le Variabili <strong>di</strong> Setup. Questi tipi <strong>di</strong> variabili spesso includono<br />

numeri o spazi nei loro nomi che li rendono più semplici da interpretare<br />

dall’operatore, ma <strong>di</strong>fficili da riconoscere per lo strumento a meno che non<br />

siano racchiusi fra virgolette.<br />

Variabili, Messaggi e altri Nomi<br />

Alcuni coman<strong>di</strong> permettono <strong>di</strong> avere accesso a variabili, messaggi e altri<br />

elementi, come i canali dati A2 , per mezzo del nome. Quando si usano questi<br />

coman<strong>di</strong> si deve scrivere il nome completo dell’elemento; non si possono<br />

abbreviare i nomi.<br />

6.9.4. Report asincrono <strong>di</strong> stato<br />

Il report asincrono dei messaggi <strong>di</strong> stato come au<strong>di</strong>t trail è uno dei due utilizzi<br />

principali dell’interfaccia RS-232 (l’altro è l’interfaccia a linea <strong>di</strong> coman<strong>di</strong> che<br />

controlla lo strumento). Si può <strong>di</strong>sabilitare la funzione <strong>di</strong> rapporto asincrono<br />

impostando l’interfaccia su “quiet mode”, ve<strong>di</strong> Sezione 6.8.4.<br />

I rapporti asincroni includono i rapporti A2, i messaggi d’avvertimento, i<br />

messaggi <strong>di</strong> calibrazione e <strong>di</strong>agnostica. Fare riferimento all’Appen<strong>di</strong>ce A per un<br />

elenco dei messaggi, e alla Sezione 6.9.2 per informazioni su come controllare<br />

lo strumento attraverso l’interfaccia RS-232.<br />

6.9.4.1. Formato generale dei messaggi<br />

Tutti i messaggi inviati dallo strumento (anche quelli inviati in risposta a una<br />

richiesta <strong>di</strong> linea coman<strong>di</strong>) hanno il formato:<br />

X DDD:HH:MM [Id] MESSAGE<br />

DOVE:<br />

X In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> tipo del comando: Un singolo carattere che in<strong>di</strong>ca il tipo <strong>di</strong><br />

messaggio.<br />

DDD:HH:MM TIME STAMP: Data e ora <strong>di</strong> invio del messaggio. Il giorno<br />

dell’anno - Day-of-year (DDD) come numero da 1 a 366, l’ora del giorno (HH)<br />

come numero da 00 a 23, e il minuto (MM) come numero da 00 a 59.<br />

[ID] INDICATORE DI INDIRIZZO MULTIDROP: Il numero ID <strong>di</strong> identificazione<br />

dello strumento, a quattro cifre.<br />

MESSAGE CONTENUTO DEL MESSAGGIO: Può contenere messaggi<br />

d’avvertimento, misurazioni <strong>di</strong> test, report A2, valori <strong>di</strong> variabili ecc.<br />

87


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

END OF LINE: Una coppia <strong>di</strong> caratteri carriage return-line feed<br />

termina sempre il messaggio.<br />

Il carattere uniforme dei messaggi <strong>di</strong> output rende l’interpretazione della<br />

struttura relativamente semplice per un computer.<br />

6.9.5. Collegamento dell’<strong>analizzatore</strong> a un Modem<br />

M300E può essere collegato e controllato da Internet me<strong>di</strong>ante un modem. Ciò<br />

richiede un cavo da DB-9 pin femmina a DB-25 pin maschio (<strong>di</strong>sponibile da T-<br />

API come p/n WR0000024).<br />

Dopo che è stato collegato il cavo, accertarsi che il commutatore DTE-DCE sia<br />

nella posizione corretta. Accertarsi anche che le porte COM <strong>di</strong> M300E siano<br />

impostare per un Baud Rate (ve<strong>di</strong> Sezione 6.8.5) compatibile col <strong>di</strong>spositivo<br />

utilizzato e che questo operi con una lunghezza <strong>di</strong> parola <strong>di</strong> 8-bit e con un bit <strong>di</strong><br />

stop.<br />

Il primo passo è avviare la modalità <strong>di</strong> comunicazione MODEM ENABLE (ve<strong>di</strong><br />

Sezione 6.8.4). Dopo che questa è avviata si può immettere sull’<strong>analizzatore</strong> la<br />

riga <strong>di</strong> comando <strong>di</strong> SETUP appropriata per il modem. L’impostazione <strong>di</strong> default<br />

per questa funzione è:<br />

AT Y∅ &D∅ &H∅ &I∅ S∅=2 &B∅ &N6 &M∅ E∅ Q1 &W∅<br />

88


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

Per cambiare questa impostazione premere:<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SETUP C.4<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

SETUP C.4<br />

COMM VARS DIAG HALT<br />

EXIT<br />

EXIT returns<br />

to the<br />

previous<br />

Menu<br />

Select which<br />

COMM Port is to<br />

be tested<br />

SETUP C.4<br />

COMMUNICATIONS MENU<br />

ID COM1 COM2 EXIT<br />

SETUP C.4<br />

COM1 MODE:0<br />

SET> EDIT EXIT<br />

SETUP C.4<br />

COM1 BAUD RATE:19200<br />

EDIT EXIT<br />

SETUP C.4<br />

COM1 MODEM INIT:AT Y∅ &D∅ &H<br />

The<br />

<br />

Keys move the<br />

[ ] cursor<br />

left and right along<br />

the text string<br />

EDIT EXIT<br />

SETUP C.4 COM1 MODEM INIT:[A]T Y∅ &D∅ &H<br />

INS DEL [A] ENTR EXIT<br />

ENTR accepts the new string<br />

and returns to the previous<br />

menu.<br />

EXIT ignores the new string<br />

and returns to the previous<br />

menu.<br />

The<br />

INS<br />

Key inserts a<br />

character at the<br />

cursor location<br />

The<br />

DEL<br />

Key deletes a<br />

character at the<br />

cursor location<br />

Press the [?]<br />

Key repeatedly to cycle through the<br />

entire available character se:<br />

A-Z<br />

0-9<br />

space ’ ~ ! © # $ % ^ & * ( ) - _ =<br />

+[ ] { } < >\ | ; : , . / ?<br />

89


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

6.9.6. Funzione <strong>di</strong> sicurezza alla porta tramite Password<br />

Per rendere sicure le applicazioni in cui si accede al <strong>modello</strong> 300E via modem o<br />

linea telefonica, si può impostare con la funzione LOGON la richiesta <strong>di</strong> una<br />

password prima che lo strumento accetti i coman<strong>di</strong>. Questo si ottiene attivando<br />

SECURITY MODE (ve<strong>di</strong> Sezione 6.8.4).<br />

Dopo che è stata attivata la funzione SECURITY MODE, la porta COM ha i<br />

seguenti attributi:<br />

1. E’ richiesta una password prima che la porta sia operativa.<br />

2. Se la porta è inattiva per 1 ora, passerà automaticamente in LOGOFF.<br />

3. Ripetuti tentativi <strong>di</strong> logon con password errate faranno sì che i logon<br />

successivi (anche con password corretta) siano <strong>di</strong>sabilitati per 1 ora.<br />

4. Senza logon, l’unico comando attivo è '?'.<br />

5. Al logon compariranno i seguenti messaggi:<br />

LOG ON SUCCESSFUL<br />

LOG ON FAILED<br />

LOG OFF SUCCESSFUL<br />

- Password corretta<br />

- Password non data o non corretta<br />

- Logon in off<br />

Per fare il logon sull’<strong>analizzatore</strong> M300E con la funzione SECURITY MODE in<br />

ON <strong>di</strong>gitare:<br />

LOGON 940331<br />

940331 è la password <strong>di</strong> default. Questa password può essere cambiata in un<br />

qualsiasi altro numero da 0 999999 con la variabile RS232_PASS. Per<br />

mo<strong>di</strong>ficare la password immettere il comando:<br />

V RS232_PASS=NNNNNN<br />

Dove N è una qualsiasi cifra fra 0 e 9.<br />

90


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

6.9.7. APIcom<br />

APIcom, <strong>di</strong>sponibile su richiesta o con download da http://www.teledyneapi.com/,<br />

è un programma <strong>di</strong> interfaccia facile da usare e tuttavia potente che<br />

permette all’operatore <strong>di</strong> avere accesso e controllare tutti gli strumenti <strong>di</strong> analisi<br />

ambientali e gas prodotti da T-API da una postazione remota. Con APIcom un<br />

operatore può:<br />

• Stabilire da una postazione remota un collegamento a uno strumento<br />

API via modem, cavo <strong>di</strong>retto RS-232 o Ethernet.<br />

• Osservare il pannello frontale dello strumento e accedere<br />

remotamente a tutte le funzioni accessibili come stando <strong>di</strong> fronte allo<br />

strumento.<br />

• Mo<strong>di</strong>ficare i parametri e i limiti da postazione remota.<br />

• Osservare, rappresentare graficamente, salvare e scaricare i dati.<br />

• Osservare, mo<strong>di</strong>ficare, salvare e inviare script <strong>di</strong> acquisizione dati o<br />

script <strong>di</strong> sequenza <strong>di</strong> calibrazione.<br />

• Controllare i parametri <strong>di</strong> sistema per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> guasti o il<br />

controllo della qualità.<br />

6.9.8. Documenti <strong>di</strong> riferimento per I/O seriale<br />

Tabella 6-19: Documenti <strong>di</strong> riferimento per l’interfaccia seriale<br />

Interfaccia / Tool Manuale Co<strong>di</strong>ce<br />

Disponibile via<br />

Internet*<br />

APIcom APIcom User Manual 039450000 SI<br />

Multidrop RS-232 Multidrop Documentation 018420000 NO<br />

RS-232 RS-232 Interface Documentation 013500000 SI<br />

RS-485<br />

Questa è un’interfaccia specifica <strong>di</strong><br />

applicazione. Contattare Project per<br />

dettagli.<br />

* L’User’s Manual APIcom e la RS-232 Interface Documentation possono essere scaricate dal sito<br />

http://www.teledyne-api.com/.<br />

N/A<br />

N/A<br />

91


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

6.10. Sistema interno <strong>di</strong> acquisizione dati<br />

(iDAS)<br />

L’<strong>analizzatore</strong> include un potente e flessibile sistema d’acquisizione dati –<br />

internal Data Acquisition System (iDAS) che permette all’<strong>analizzatore</strong> <strong>di</strong><br />

memorizzare i dati <strong>di</strong> concentrazione oltre che molti parametri <strong>di</strong>agnostici.<br />

Questo sistema è in grado <strong>di</strong> memorizzare una grande quantità <strong>di</strong> dati. A<br />

seconda <strong>di</strong> come è configurato è possibile memorizzare più <strong>di</strong> un anno <strong>di</strong> dati. I<br />

dati sono memorizzati nella memoria non volatile e sono conservati anche<br />

quando lo strumento è spento. I dati sono memorizzati in un formato che li<br />

rende semplici da elaborare con altre applicazioni per computer e da<br />

rappresentare graficamente.<br />

iDAS è un sistema flessibile. Gli utenti hanno il controllo completo <strong>di</strong> quali dati<br />

memorizzare e quando.<br />

iDAS permette agli utenti <strong>di</strong> accedere ai dati memorizzati attraverso il pannello<br />

frontale dello strumento o le porte COM RS-232. Queste ultime prevedono la<br />

possibilità dello scarico automatico dei dati memorizzati da un computer remoto<br />

per ulteriori elaborazioni.<br />

Una delle applicazioni migliori del sistema iDAS è quella <strong>di</strong> registrare e <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare la tendenza <strong>di</strong> certi dati <strong>di</strong>agnostici pre<strong>di</strong>ttivi in modo da aiutare<br />

l’operatore ad identificare possibili problemi PRIMA che la funzionalità dello<br />

strumento ne sia influenzata.<br />

E’ <strong>di</strong>sponibile da T-API un “Built-In iDAS Manual” separato che descrive tutte le<br />

funzioni del sistema iDAS oltre che le istruzioni per la sua configurazione e<br />

utilizzo.<br />

Da T-API è anche <strong>di</strong>sponibile APIcom, un programma che facilita la<br />

configurazione <strong>di</strong> iDAS, oltre che consentire <strong>di</strong> scaricare i dati attraverso le<br />

porte RS 232/485 <strong>di</strong> I/O dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

6.10.1. Quando iDAS è attivo<br />

iDAS funziona automaticamente quando sono abilitati dei canali dati e quando<br />

non è in corso alcuna operazione <strong>di</strong> configurazione iDAS. iDAS è sospesa<br />

durante una mo<strong>di</strong>fica della sua configurazione.<br />

Il LED verde SAMPLE sul pannello frontale dello strumento fornisce<br />

un’in<strong>di</strong>cazione generale dello stato del sistema iDAS, riassunto nella seguente<br />

tabella.<br />

Stato del LED<br />

Off<br />

Blinking<br />

On<br />

Stato <strong>di</strong> IDAS<br />

Non in campionamento (ad es. nella<br />

calibrazione dello zero o span).<br />

Non in campionamento. In modalità hold off<br />

(mantenimento).<br />

Campionamento normale.<br />

92


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

6.10.2. Disabilitazione <strong>di</strong> iDAS<br />

Si può <strong>di</strong>sabilitare iDAS solo impostando a OFF la proprietà CHANNEL ENABLED<br />

<strong>di</strong> ciascun canale dati o cancellando tutti i canali.<br />

6.10.3. Stuttura dei record <strong>di</strong> iDAS<br />

Ciascun record iDAS è composto da tre oggetti principali: data parameters,<br />

triggering events, e data channels. I Data Parameter definiscono i tipi <strong>di</strong> dati<br />

registrati e la modalità; i triggering event definiscono quando questi sono<br />

registrati; i Data Channel mettono in rapporto i Triggering Event ai Data<br />

Parameter e definiscono alcune funzioni operative relative alla registrazione e al<br />

report dei dati.<br />

6.10.3.1. Canali dati - Data Channel<br />

La chiave della flessibilità <strong>di</strong> iDAS consiste nel permettere all’operatore <strong>di</strong> creare<br />

una ampia combinazione <strong>di</strong> Triggering Event e Data Parameter sotto forma <strong>di</strong><br />

canali dati (Data Channel). Gli utenti possono creare tanti <strong>di</strong>versi Data<br />

Channel quanti ne permette lo spazio in memoria. Per ciascun canale viene<br />

selezionato un Triggering Event e un qualsiasi numero <strong>di</strong> Data Parameter<br />

(anch’essi limitati solo dalla memoria <strong>di</strong>sponibile).<br />

Ciascun data channel ha <strong>di</strong>verse proprietà che definiscono la struttura del<br />

canale e permettono all’operatore <strong>di</strong> eseguire talune decisioni operative<br />

concernenti il canale.<br />

93


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Proprietà<br />

NAME<br />

TRIGGERING<br />

EVENT<br />

LIST OF<br />

PARAMETERS<br />

Tabella 6-20: Proprietà dei Data Channel <strong>di</strong> iDAS<br />

Descrizione<br />

Nome del data channel (per report e accesso<br />

via RS-232).<br />

L’evento che comanda la misurazione sul data<br />

channel e la memorizzazione dei dati<br />

Ve<strong>di</strong> l’Appen<strong>di</strong>ce A per un elenco dei triggering<br />

event <strong>di</strong>sponibili.<br />

Un elenco <strong>di</strong> tipi <strong>di</strong> dati da registrare<br />

configurabile dall’operatore.<br />

Vedei APPENDICE A per un elenco dei<br />

parametri <strong>di</strong>sponibili.<br />

Impost.<br />

iniz.<br />

“NONE”<br />

ATIMER<br />

Gamma <strong>di</strong><br />

impostazione<br />

Fino a 6 letetre e<br />

cifre.<br />

Un qualsiasi evento<br />

scelto dalla lista<br />

1 Limitato solo dallo<br />

spazio in memoria<br />

REPORT PERIOD L’intervallo <strong>di</strong> tempo fra ciascun report. 000:01:00 da 000:00:01 a<br />

366:23:59<br />

(Giorni:Ore:Min.)<br />

NUMBER OF<br />

RECORDS<br />

RS-232 REPORT<br />

CHANNEL<br />

ENABLED<br />

CAL. HOLD OFF<br />

Il numero <strong>di</strong> rapporti da memorizzare nel file <strong>di</strong><br />

dati.<br />

In<strong>di</strong>ca se un report è mandato<br />

automaticamente o meno sul canale RS-232.<br />

Fornisce un modo semplice per <strong>di</strong>sabilitare<br />

temporaneamente un canale dati.<br />

Disabilita il campionamento dei parametri dei<br />

dati mentre lo strumento è in modalità<br />

calibrazione.<br />

100 Da 1 a 999,999<br />

(limitato dallo spazio<br />

<strong>di</strong>sponibile in<br />

memoria)<br />

OFF<br />

ON<br />

OFF<br />

OFF o ON<br />

OFF o ON<br />

OFF o ON<br />

6.10.3.2. I parametri dei dati<br />

I Data Parameter sono gli effettivi tipi <strong>di</strong> dati che possono essere misurati e<br />

memorizzati da iDAS. Per ciascun <strong>modello</strong> <strong>di</strong> strumento T-API, l’elenco <strong>di</strong><br />

parametri <strong>di</strong>sponibili è già impostato e non mo<strong>di</strong>ficabile (ve<strong>di</strong> Appen<strong>di</strong>ce A per<br />

un elenco dei parametri <strong>di</strong>sponibili per questo strumento).<br />

La maggior parte dei parametri hanno associate delle unità <strong>di</strong> misurazione,<br />

come mV, PPB, cc/m, ecc., anche se alcuni non hanno nessuna unità. iDAS non<br />

è stato progettato per permettere <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare queste unità <strong>di</strong> misura.<br />

Ciascun parametro ha delle funzioni configurabili dall’operatore che definiscono<br />

come i dati vengono registrati.<br />

94


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

Nome della<br />

funzione<br />

PARAMETER<br />

Tabella 6-21: Funzioni dei Data Parameter <strong>di</strong> iDAS<br />

Effetto<br />

Nome <strong>di</strong> un dato specifico dello strumento.<br />

SAMPLE MODE INST: Registra la lettura istantanea.<br />

AVG: Registra la lettura me<strong>di</strong>a nell’intervallo <strong>di</strong> rapporto.<br />

MIN: Registra la lettura minima nell’intervallo <strong>di</strong> rapporto.<br />

MAX: Registra la lettura massima nell’intervallo <strong>di</strong> rapporto.<br />

PRECISION Precisione decimale per la visualizzazione (0–4).<br />

STORE NUM.<br />

SAMPLES<br />

Se ON, memorizza il numero <strong>di</strong> campioni per questo solo parametro.<br />

Se OFF, memorizza solo la me<strong>di</strong>a. Questa proprietà è davvero utile<br />

solo quando si usa la modalità <strong>di</strong> campionamento AVG.<br />

Me<strong>di</strong>e in elaborazione nel momento in cui lo strumento è spento<br />

iDAS è in grado <strong>di</strong> elaborare la me<strong>di</strong>a dei campioni <strong>di</strong> parametri dei dati su<br />

intervalli <strong>di</strong> tempo molto lunghi. Se lo strumento viene spento durante<br />

l’intervallo <strong>di</strong> calcolo della me<strong>di</strong>a e prima che questa sia registrata in memoria, i<br />

campioni accumulati fino a quel momento per quel periodo sono persi. Se lo<br />

strumento viene riacceso durante lo stesso intervallo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a, iDAS riprende il<br />

calcolo della me<strong>di</strong>a dei campioni da quel punto in poi fino allo scadere del<br />

periodo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a.<br />

Esempio:<br />

Un canale dati è configurato per fare una misurazione ogni minuto e per<br />

registrare la me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> queste misurazioni a intervalli <strong>di</strong> un’ora. Se lo strumento<br />

viene spento dopo 10 minuti vengono persi 10 letture.<br />

Se lo strumento rimane spento per 10 minuti prima <strong>di</strong> essere riacceso, il canale<br />

dati:<br />

Accumulerà 40 campioni sul resto del periodo <strong>di</strong> un’ora se il parametro<br />

HOLDOFF è impostato su OFF;<br />

oppure<br />

Riprenderà la registrazione dopo 30 minuti se HOLDOFF è messo su ON e<br />

prenderà le letture per gli ultimi 10 minuti, con una me<strong>di</strong>a per quell’ora<br />

che sarà basata su 10 letture.<br />

Se lo strumento rimane spento oltre il termine dell'ora, la me<strong>di</strong>a registrata si<br />

baserà solo sulle 10 letture già prese. La me<strong>di</strong>a delle letture sarà presa nell’ora<br />

<strong>di</strong> funzionamento successiva.<br />

In ogni caso, il numero <strong>di</strong> letture incluse nella me<strong>di</strong>a è anch’esso registrato dal<br />

canale dati.<br />

95


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

6.10.3.3. Triggering Event<br />

I Triggering Event definiscono quando iDAS esegue un record o misurazione dei<br />

data parameter selezionati. Esempi <strong>di</strong> Triggering event sono:<br />

• Campionamento ad intervalli regolari: La maggior parte dei dati <strong>di</strong><br />

tendenza possono essere memorizzati ad intervalli regolari attivando<br />

un canale dati con un timer automatico.<br />

• Campionamento durante la Calibrazione: Può essere opportuno<br />

monitorare il valore <strong>di</strong> slope dello strumento per cercare delle derive.<br />

Dato che il valore slope cambia solo in seguito a una calibrazione,<br />

certi triggering event sono influenzati tutte le volte che l’unità esce da<br />

una delle modalità <strong>di</strong> calibrazione o ogni volta che lo slope viene<br />

ricalcolato.<br />

• Campionamento dopo eventi eccezionali: Alcuni Triggering Event<br />

permettono all’operatore <strong>di</strong> catturare un record con in<strong>di</strong>cazione<br />

dell’ora dell’evento e <strong>di</strong> catturare i dati operativi o <strong>di</strong> misurazione<br />

presenti al momento all’invio dell’avvertimento.<br />

Per ciascuno dei modelli <strong>di</strong> strumento T-API, l’elenco <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong>sponibili è già<br />

impostato e non personalizzabile (ve<strong>di</strong> Appen<strong>di</strong>ce A per un elenco <strong>di</strong> Triggering<br />

Event specifici <strong>di</strong> questo strumento).<br />

6.10.4. iDAS Channel <strong>di</strong> Default<br />

Un insieme <strong>di</strong> default <strong>di</strong> Data Channel è incluso nel software dell’<strong>analizzatore</strong><br />

per la registrazione della concentrazione <strong>di</strong> monossido <strong>di</strong> <strong>carbonio</strong> e <strong>di</strong> alcuni<br />

dati <strong>di</strong>agnostici pre<strong>di</strong>ttivi. Questi canali <strong>di</strong> default comprendono, ma non solo:<br />

• CONC: Concentrazione <strong>di</strong> monossido <strong>di</strong> <strong>carbonio</strong> dei campioni a<br />

intervalli <strong>di</strong> un minuto la cui me<strong>di</strong>a è memorizzata ogni ora con<br />

in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> data e ora. Le letture durante la calibrazione e il<br />

calibration hold off non sono incluse nei dati. Di default, sono<br />

memorizzate le ultime 800 me<strong>di</strong>e orarie.<br />

• PNUMTC: Raccoglie i dati <strong>di</strong> flusso e pressione del campione a<br />

intervalli <strong>di</strong> cinque minuti e ne memorizza la me<strong>di</strong>a una volta al giorno<br />

con in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> data e ora. Questi dati sono utili per monitorare nel<br />

tempo la con<strong>di</strong>zione della pompa e dell’orifizio <strong>di</strong> flusso critico (flusso<br />

campione) e del filtro campione (l’intasamento è segnalato da una<br />

caduta della pressione del campione) per prevedere quando sarà<br />

necessaria la manutenzione. Sono memorizzate le ultime 360 me<strong>di</strong>e<br />

giornaliere (circa un anno).<br />

• CALDAT: Registra i nuovi valori <strong>di</strong> slope e offset ogni volta che si<br />

esegue una calibrazione dello zero o span. Questo canale registra<br />

anche la lettura dello strumento prima <strong>di</strong> eseguire una calibrazione.<br />

Nota: questo Channel Data raccoglie i dati in base ad un evento (una<br />

calibrazione) anziché ad un timer. Questo canale dati memorizzerà i<br />

dati delle ultime 200 calibrazioni. Questo non in<strong>di</strong>ca un periodo <strong>di</strong><br />

tempo specifico, dato che <strong>di</strong>pende dalla frequenza con cui si esegue<br />

96


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

una calibrazione. Come per tutti i Data Channel, viene registrata<br />

l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> data e ora per ogni dato registrato.<br />

Di default le proprietà del canale, e le funzioni Triggering Event e Data<br />

Parameter per questi canali sono:<br />

LIST OF DATA CHANNELS<br />

LIST OF PARAMETERS<br />

Menu button sequence:<br />

SETUP-DAS-EDIT-PASSWORD-ENTR<br />

Menu button sequence:<br />

-EDIT-PARAMETERS-EDIT-YES<br />

NAME: CONC<br />

EVENT: ATIMER<br />

REPORT PERIOD: 000:01:00<br />

NUMBER OF RECORDS: 800<br />

RS-232 REPORT: OFF<br />

CHANNEL ENABLED: ON<br />

CAL. HOLD OFF: ON<br />

PARAMETER: O3CNC1<br />

MODE: AVG<br />

PRECISION: 1<br />

STORE NUM.<br />

SAMPLES: ON<br />

NAME: PNUMTC<br />

EVENT: ATIMER<br />

REPORT PERIOD: 000:01:00<br />

NUMBER OF RECORDS: 360<br />

RS-232 REPORT: OFF<br />

CHANNEL ENABLED: ON<br />

CAL. HOLD OFF: OFF<br />

PARAMETER: SMPFLW<br />

MODE: AVG<br />

PRECISION: 1<br />

STORE NUM.<br />

SAMPLES: OFF<br />

PARAMETER: SMPPRS<br />

MODE: AVG<br />

PRECISION: 1<br />

STORE NUM.<br />

SAMPLES: ON<br />

NAME: CALDAT<br />

EVENT: SLPCHG<br />

REPORT PERIOD: don’t care<br />

NUMBER OF RECORDS: 200<br />

RS-232 REPORT: OFF<br />

CHANNEL ENABLED: ON<br />

CAL. HOLD OFF: OFF<br />

PARAMETER: SLOPE1<br />

MODE: INST<br />

PRECISION: 3<br />

STORE NUM.<br />

SAMPLES: OFF<br />

PARAMETER: OFSET1<br />

MODE: INST<br />

PRECISION: 1<br />

STORE NUM.<br />

SAMPLES: OFF<br />

PARAMETER: ZSCNC1<br />

MODE: INST<br />

PRECISION: 1<br />

STORE NUM.<br />

SAMPLES: OFF<br />

Figura 6-6: Configurazione <strong>di</strong> default dei canali iDAS<br />

Questi canali dati <strong>di</strong> default possono essere usati come sono o possono essere<br />

personalizzati dal pannello frontale per rispondere ad un’applicazione speciifica.<br />

Possono anche essere cancellati per fare spazio a canali dati programmati<br />

dall’operatore.<br />

97


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

6.10.5. Visualizzazione dei canali dati esistenti<br />

I dati nei Data Channel <strong>di</strong> default possono essere visualizzati con le seguente<br />

sequenza <strong>di</strong> tasti:<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 MGM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

VIEW KEYPAD FUNCTIONS<br />

KEY<br />

FUNCTION<br />

SETUP C.3<br />

<br />

NX10<br />

NEXT<br />

Moves to the previous Data<br />

Parameter<br />

Moves to view pointer forward<br />

10 data points/channels<br />

Moves to the next data<br />

point/channel<br />

VIEW EDIT<br />

EXIT<br />

PREV<br />

Moves to the previous data<br />

point/channel<br />

PV10 Moves to the backward 10<br />

data points/channels<br />

NOTE: Keys only appear as needed<br />

SETUP C.3<br />

CONC : DATA AVAILABLE<br />

NEXT VIEW EXIT<br />

SETUP C.3<br />

00:00:00 CONC1=0.0 PPM<br />

PV10 PREV NEXT NX10 EXIT<br />

SETUP C.3<br />

PNUMTC: DATA AVAILABLE<br />

PREV NEXT VIEW EXIT<br />

SETUP C.3<br />

00:00:00 SMPFLW=000.0 cc / m<br />

EXIT<br />

SETUP C.3<br />

CALDAT: DATA AVAILABLE<br />

PREV VIEW EXIT<br />

SETUP C.3<br />

00:00:00 SLOPE1=0.000<br />

PV10 PREV EXIT<br />

98


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

6.11. Configurazione <strong>di</strong> iDAS<br />

6.11.1. Mo<strong>di</strong>fica dell’elenco dei Data Channel<br />

Per mo<strong>di</strong>ficare l’elenco dei canali dati, premere:<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 MGM CO =<br />

EXIT will go back to<br />

previous menu<br />

returning to the main<br />

SAMPLE Display.<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SETUP C.3<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

SETUP C.3<br />

DATA ACQUISITION<br />

VIEW EDIT<br />

EXIT<br />

SETUP C.3 ENTER DAS PASS: 818<br />

8 1 8 ENTR EXIT<br />

Moves the<br />

<strong>di</strong>splay up &<br />

down the list of<br />

Data Channels<br />

E<strong>di</strong>t Data Channel Menu<br />

SETUP C.3 0) CONC: ATIMER, 2, 900<br />

PREV NEXT INS DEL EDIT PRNT EXIT<br />

Exits to the Main<br />

Data Acquisition<br />

Menu<br />

Inserts a new Data<br />

Channel into the list<br />

BEFORE the Channel<br />

currently being <strong>di</strong>splayed<br />

Deletes The Data<br />

Channel currently<br />

being <strong>di</strong>splayed<br />

Exports the<br />

configuration of all<br />

data channels to<br />

RS-232 interface.<br />

Moves the <strong>di</strong>splay up<br />

& down the list of<br />

PROPERTIES for this<br />

Data Channel<br />

SETUP C.3<br />

NAME:CONC<br />

EDIT PRNT<br />

EXIT<br />

Exits returns to the<br />

previous Menu<br />

See Table 6-22<br />

Allows User to e<strong>di</strong>t<br />

the currently<br />

<strong>di</strong>splayed property<br />

Exports the<br />

configuration of<br />

current Data Channels<br />

to RS-232 interface.<br />

99


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Durante la visualizzazione dei Data Channel dal Menù E<strong>di</strong>t, la riga superiore del<br />

<strong>di</strong>splay dà all’operatore un’in<strong>di</strong>cazione della configurazione <strong>di</strong> quel canale,<br />

quale:<br />

CHANNEL NO.) NOME: TRIGGER, NUMERO DI PARAMETRI SCELTI, NUMERO DI<br />

EVENTI<br />

ESEMPIO:<br />

La riga del <strong>di</strong>splay:<br />

0) CONC : ATIMER, 3, 900<br />

in<strong>di</strong>ca:<br />

Channel No.: 0<br />

NAME: CONC<br />

TRIGGER EVENT: ATIMER<br />

PARAMETRO: Tre parametri sono inclusi in questo Canale<br />

EVENTO: Questo Canale è configurato per registrare 900 eventi<br />

6.11.2. Mo<strong>di</strong>fica del nome del Data Channel<br />

Per mo<strong>di</strong>ficare il nome <strong>di</strong> uno specifico Data Channel, premere:<br />

FROM THE DATA CHANNEL PASSWORD MENU<br />

E<strong>di</strong>t Data Channel Menu<br />

SETUP C.3 0) CONC: ATIMER, 2, 900<br />

PREV NEXT INS DEL EDIT PRNT EXIT<br />

Exits to the Main<br />

Data Acquisition<br />

Menu<br />

SETUP C.3<br />

NAME:CONC<br />

EDIT PRINT EXIT<br />

SETUP C.3<br />

NAME:CONC<br />

C O N C - - ENTR EXIT<br />

ENTR accepts the new string<br />

and returns to the previous<br />

menu.<br />

EXIT ignores the new string<br />

and returns to the previous<br />

menu.<br />

Press each<br />

Key repeatedly to cycle through the entire<br />

available character set:<br />

A-Z<br />

0-9<br />

space ’ ~ ! © # $ % ^ & * ( ) - _ = +[ ] { } < >\ | ;<br />

: , . / ?<br />

100


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

6.11.3. Mo<strong>di</strong>fica del Trigger Event <strong>di</strong> Data Channel<br />

Per mo<strong>di</strong>ficare l’elenco dei Data Parameter associati con uno specifico Data<br />

Channel, premere:<br />

FROM THE DATA CHANNEL PASSWORD MENU<br />

E<strong>di</strong>t Data Channel Menu<br />

SETUP C.3 0) CONC: ATIMER, 2, 900<br />

PREV NEXT INS DEL EDIT PRNT EXIT<br />

Exits to the Main<br />

Data Acquisition<br />

Menu<br />

SETUP C.3<br />

NAME:CONC<br />

EDIT PRINT EXIT<br />

SETUP C.3<br />

EVENT:ATIMER<br />

EDIT PRINT EXIT<br />

SETUP C.3<br />

EVENT:ATIMER<br />

ENTR EXIT<br />

Press each Key repeatedly to cycle through the<br />

list of available Trigger Events (see Appen<strong>di</strong>x A<br />

for a complete list).<br />

ENTR accepts the new string<br />

and returns to the previous<br />

menu.<br />

EXIT ignores the new string<br />

and returns to the previous<br />

menu.<br />

101


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

6.11.4. Aggiunta o cancellazione dei Data Parameter<br />

Per aggiungere o mo<strong>di</strong>ficare un parametro in un Data Channel, premere:<br />

FROM THE DATA CHANNEL PASSWORD MENU<br />

E<strong>di</strong>t Data Channel Menu<br />

SETUP C.3 0) CONC: ATIMER, 2, 900<br />

PREV NEXT INS DEL EDIT PRNT EXIT<br />

Exits to the Main<br />

Data Acquisition<br />

Menu<br />

SETUP C.3<br />

NAME:CONC<br />

EDIT PRINT EXIT<br />

Press SET> key until…<br />

SETUP C.3<br />

PARAMETERS:2<br />

EDIT PRINT EXIT<br />

SETUP C.3<br />

YES<br />

NO<br />

EDIT PARAMS (DELETE DATA)<br />

NO returns to<br />

the previous<br />

menu.<br />

Moves the<br />

<strong>di</strong>splay up &<br />

down the list of<br />

Parameters<br />

E<strong>di</strong>t Data Parameter Menu<br />

SETUP C.3 0) PARAM=DETREP, MODE=INST<br />

PREV NEXT INS DEL EDIT EXIT<br />

Exits to the Main<br />

Data Acquisition<br />

Menu<br />

Inserts a new Data<br />

Parameter into the list<br />

BEFORE the one<br />

currently being <strong>di</strong>splayed<br />

Deletes The Data Parameter<br />

currently being <strong>di</strong>splayed<br />

AND ALL DATA<br />

RECORDED FOR THAT<br />

PARAMETER TO DATE<br />

User to configure<br />

the FUNCTIONS<br />

for this Data<br />

Parameter.<br />

102


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

6.11.5. Configurazione delle funzioni dei Data Parameter<br />

Per configurare i parametri per uno specifico Data Parameter, premere:<br />

FROM THEEDIT DATA PARAMETER MENU<br />

SETUP C.3<br />

0) PARAM=DETREP, MODE=INST<br />

PREV NEXT INS DEL EDIT EXIT<br />

SETUP C.3<br />

PARAMETERS: DETREF<br />

SET> EDIT<br />

SETUP C.3<br />

EXIT<br />

PARAMETERS: DETREF<br />

PREV NEXT ENTR EXIT<br />

PREV & NEXT Cycle through list of<br />

available Data Parameters.<br />

CHANGING THE PARAMETER TYPE<br />

DELETES ALL RECORDED DATA<br />

SETUP C.3<br />

SAMPLE MODE: INST<br />

EDIT EXIT<br />

SETUP C.3 SAMPLE MODE: INST<br />

INST AVG MIN MAX EXIT<br />

Press the key for the desired Mode<br />

SETUP C.3 PRECISION: 1<br />

EDIT EXIT<br />

SETUP C.3 PRECISION: 1<br />

ENTR accepts the new<br />

setting and returns to the<br />

previous menu.<br />

EXIT ignores the new setting<br />

and returns to the previous<br />

menu.<br />

1 EXIT<br />

Toggle key to set for 0-9<br />

SETUP C.3 STORE NUM. SAMPLES: OFF<br />


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

6.11.6. Mo<strong>di</strong>fica del periodo <strong>di</strong> report <strong>di</strong> un Data Channel<br />

FROM THE DATA CHANNEL PASSWORD MENU<br />

E<strong>di</strong>t Data Channel Menu<br />

SETUP C.3 0) CONC: ATIMER, 2, 900<br />

PREV NEXT INS DEL EDIT PRNT EXIT<br />

Exits to the Main<br />

Data Acquisition<br />

Menu<br />

SETUP C.3<br />

NAME:CONC<br />

EDIT PRINT EXIT<br />

Press SET> key until…<br />

SETUP C.3<br />

REPORT PERIOD:000:01:00<br />

EDIT PRINT EXIT<br />

Toggle keys to set<br />

number of days between<br />

reports (1-367)<br />

SETUP C.3<br />

REPORT PERIODD:DAYS:0<br />

0 0 0 ENTR EXIT<br />

Toggle keys to set hours<br />

between reports:<br />

Format : HH:MM<br />

This is a 24 hr clock . PM hours<br />

are 13 thru 24.<br />

Example 2:15 PM = 14:15<br />

SETUP C.3<br />

REPORT PERIODD:TIME:01:01<br />

0 1 0 0 ENTR EXIT<br />

If at any time an illegal entry<br />

is selected (Example: Delta<br />

Days > 367) the ENTR key<br />

will <strong>di</strong>sappear from the<br />

<strong>di</strong>splay.<br />

ENTR accepts the new string<br />

and returns to the previous<br />

menu.<br />

EXIT ignores the new string<br />

and returns to the previous<br />

menu.<br />

104


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

6.11.7. Selezione del numero <strong>di</strong> record in un Data Channel<br />

FROM THE DATA CHANNEL PASSWORD MENU<br />

E<strong>di</strong>t Data Channel Menu<br />

SETUP C.3 0) CONC: ATIMER, 2, 900<br />

PREV NEXT INS DEL EDIT PRNT EXIT<br />

Exits to the Main<br />

Data Acquisition<br />

Menu<br />

SETUP C.3<br />

NAME:CONC<br />

EDIT PRINT EXIT<br />

Press SET> key until…<br />

SETUP C.3<br />

NUMBER OF RECORDS:000<br />

EDIT PRINT EXIT<br />

SETUP C.3<br />

YES<br />

NO<br />

EDIT RECOPRDS (DELET DATA)<br />

NO returns to<br />

the previous<br />

menu.<br />

Toggle keys to set<br />

number of records (1-<br />

99999)<br />

SETUP C.3<br />

REPORT PERIODD:DAYS:0<br />

0 0 0 0 ENTR EXIT<br />

ENTR accepts the new<br />

setting and returns to the<br />

previous menu.<br />

EXIT ignores the new setting<br />

and returns to the previous<br />

menu.<br />

105


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

6.11.8. Attivazione/<strong>di</strong>sattivazione della funzione Report su<br />

RS-232<br />

FROM THE DATA CHANNEL PASSWORD MENU<br />

E<strong>di</strong>t Data Channel Menu<br />

SETUP C.3 0) CONC: ATIMER, 2, 900<br />

PREV NEXT INS DEL EDIT PRNT EXIT<br />

Exits to the Main<br />

Data Acquisition<br />

Menu<br />

SETUP C.3<br />

NAME:CONC<br />

EDIT PRINT EXIT<br />

Press SET> key until…<br />

SETUP C.3<br />

RS-232 REPORT: OFF<br />

EDIT PRINT EXIT<br />

Toggle key to Turn<br />

ON/OFF<br />

SETUP C.3<br />

RS-232 REPORT: OFF<br />

OFF ENTR EXIT<br />

ENTR accepts the new<br />

setting and returns to the<br />

previous menu.<br />

EXIT ignores the new setting<br />

and returns to the previous<br />

menu.<br />

106


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

6.11.9. Disabilitazione/Abilitazione del Data Channel<br />

FROM THE DATA CHANNEL PASSWORD MENU<br />

E<strong>di</strong>t Data Channel Menu<br />

SETUP C.3 0) CONC: ATIMER, 2, 900<br />

PREV NEXT INS DEL EDIT PRNT EXIT<br />

Exits to the Main<br />

Data Acquisition<br />

Menu<br />

SETUP C.3<br />

NAME:CONC<br />

EDIT PRINT EXIT<br />

Press SET> key until…<br />

SETUP C.3<br />

CHANNEL ENABLE:ON<br />

EDIT PRINT EXIT<br />

Toggle key to Turn<br />

ON/OFF<br />

SETUP C.3<br />

CHANNEL ENABLE:ON<br />

OFF ENTR EXIT<br />

ENTR accepts the new<br />

setting and returns to the<br />

previous menu.<br />

EXIT ignores the new setting<br />

and returns to the previous<br />

menu.<br />

107


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

6.11.10. Attivazione/Disattivazione della funzione HOLDOFF<br />

Per ciascun singolo Data Channel la funzione HOLD OFF può essere attivata o<br />

<strong>di</strong>sattivata premendo:<br />

FROM THE DATA CHANNEL PASSWORD MENU<br />

E<strong>di</strong>t Data Channel Menu<br />

SETUP C.3 0) CONC: ATIMER, 2, 900<br />

PREV NEXT INS DEL EDIT PRNT EXIT<br />

Exits to the Main<br />

Data Acquisition<br />

Menu<br />

SETUP C.3<br />

NAME:CONC<br />

EDIT PRINT EXIT<br />

Press SET> key until…<br />

SETUP C.3<br />

CAL HOLD OFF:ON<br />

SET> EDIT PRINT EXIT<br />

Toggle key to Turn<br />

ON/OFF<br />

SETUP C.3<br />

CAL HOLD OFF:ON<br />

ON ENTR EXIT<br />

ENTR accepts the new<br />

setting and returns to the<br />

previous menu.<br />

EXIT ignores the new setting<br />

and returns to the previous<br />

menu.<br />

108


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

6.11.11. Massimo numero <strong>di</strong> Channel, Parameter e record<br />

Dato che gli strumenti hanno una capacità <strong>di</strong> memorizzazione finita, ci sono dei<br />

limiti alla capacità <strong>di</strong> iDAS <strong>di</strong> memorizzare i dati. Anche se non ci sono limiti sul<br />

numero <strong>di</strong> canali e parametri che possono essere programmati in iDAS, il<br />

numero massimo <strong>di</strong> record registrabili è 999.999. Realisticamente, la<br />

limitazione dovuta allo spazio libero in memoria avrà effetto molto prima che<br />

sia raggiunto il milionesimo record.<br />

Il numero effettivo <strong>di</strong> data parameter che può essere memorizzato <strong>di</strong>pende<br />

dallo spazio <strong>di</strong>sponibile in memoria e dal numero <strong>di</strong> parametri rilevati da un<br />

canale.<br />

Un metodo <strong>di</strong> calcolo dettagliato dello spazio in memoria per i canali iDAS è<br />

descritto nel Manuale Operatore APIcom T-API che può essere scaricato dal sito<br />

<strong>di</strong> T-API’ http://www.teledyne-api.com.<br />

Quando si programma iDAS dal pannello frontale, il tasto ENTR scomparirà<br />

quando è stata raggiunta la capacità massima <strong>di</strong> memorizzazione<br />

dell’<strong>analizzatore</strong>, impedendo così <strong>di</strong> aggiungere ulteriori canali o parametri.<br />

6.11.12. Interfaccia RS-232 verso iDAS<br />

Questa sezione descrive l’interfaccia RS-232 dell’<strong>analizzatore</strong> che può essere<br />

usata per manipolare e comunicare con iDAS. Per maggiori informazioni, fare<br />

riferimento a uno dei seguenti documenti:<br />

Interfaccia /<br />

Strumento<br />

Titolo del manuale<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

APIcom APIcom User Manual 039450000<br />

RS-232 RS-232 Interface Documentation 013500000<br />

Entrambi questi documenti possono essere scaricati dal sito web <strong>di</strong> T-API<br />

http://www.teledyne-api.com.<br />

109


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Pagina lasciata intenzionalmente bianca<br />

110


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

7. PROCEDURE DI CALIBRAZIONE<br />

Questa sezione contiene informazioni circa i vari meto<strong>di</strong> per calibrare un<br />

Analizzatore CO M00E oltre ad altre informazioni correlate. Per informazioni sul<br />

Protocollo <strong>di</strong> Calibrazione EPA fare riferimento alla Sezione 8. Questa sezione è<br />

così organizzata:<br />

SEZIONE 7.1 – PRIMA DELLA CALIBRAZIONE<br />

Questa sezione contiene informazioni generali utili prima <strong>di</strong> calibrare<br />

l’<strong>analizzatore</strong>.<br />

SEZIONE 7.2 – CALIBRAZIONE DI ZERO/SPAN MANUALE<br />

Questa sezione descrive la procedura per controllare o calibrare lo strumento<br />

senza opzioni Zero/Span Valve installate o, se installate, non attive. Richiede<br />

che il lo Zero Air e lo Span Gas sia immesso attraverso la porta SAMPLE.<br />

SECTION 7.3 – CALIBRAZIONE ZERO/SPAN MANUALE CON LE VALVOLE<br />

ZERO/SPAN INSTALLATE.<br />

Questa sezione descrive la procedura per controllare o calibrare lo strumento<br />

con le opzioni Zero/Span Valve installate e operative ma controllate<br />

manualmente con la tastiera del Pannello Frontale dello strumento. Questa<br />

sezione comprende anche una parte sull’attivazione delle valvole Zero/Span<br />

attraverso le chiusure dei contatti su Control In degli I/O <strong>di</strong>gitali esterni<br />

dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

SEZIONE 7.4 – VERIFICA AUTOMATICA DI ZERO/SPAN CON LE VALVOLE<br />

ZERO/SPAN INSTALLATE<br />

Questa sezione descrive la procedura per l’uso della funzione AutoCal<br />

dell’<strong>analizzatore</strong> per verificare o calibrare lo strumento. La funzione AutoCal<br />

richiede che sia installata e operativa una delle opzioni Zero/Span Valve.<br />

7.1. Prima della calibrazione<br />

Le procedure <strong>di</strong> calibrazione esposte in questa sezione presuppongono che<br />

siano già state selezionati il Range Type, Range Span e le unità <strong>di</strong> misura per<br />

l’<strong>analizzatore</strong>. In caso contrario, eseguire l’operazione <strong>di</strong> selezione delle<br />

grandezze prima <strong>di</strong> procedere (vedere la Sezione 6.4 per le istruzioni).<br />

Tutti le tubazioni Gas devono essere in PTFE (Teflon), FEP, vetro, acciaio<br />

inossidabile o ottone.<br />

NOTA<br />

In caso <strong>di</strong> problemi durante queste procedure <strong>di</strong> calibrazione, fare riferimento alla Sezione 11 del<br />

manuale per suggerimenti sulla loro risoluzione.<br />

111


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

7.1.1. Zero Air e Span Gas<br />

Per eseguire la seguente calibrazione si deve <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> sorgenti per lo Zero Air<br />

e Span Gas.<br />

Zero Air è simile in composizione chimica all’atmosfera terrestre ma privata <strong>di</strong><br />

tutti i componenti che potrebbero influenzare le letture dell’<strong>analizzatore</strong>. Lo<br />

Zero Air dovrebbe contenere meno <strong>di</strong> 25 ppb <strong>di</strong> CO e <strong>di</strong> altri gas interferenti<br />

come CO 2 e Vapore Acqueo. Dovrebbe avere un punto <strong>di</strong> rugiada <strong>di</strong> -5°C o<br />

inferiore.<br />

Span Gas è un gas specificamente miscelato per corrispondere alla<br />

composizione chimica del tipo <strong>di</strong> gas da misurare quasi al massimo della scala<br />

<strong>di</strong> misurazione prescelta. Si raccomanda che lo span gas utilizzato abbia una<br />

concentrazione pari all’80% del massimo della scala <strong>di</strong> misurazione.<br />

Se lo Span Gas è immesso <strong>di</strong>rettamente da una bombola calibrata e in<br />

pressione, la miscela <strong>di</strong> gas dovrebbe essere CO miscelato con Zero Air o N 2<br />

nel rapporto in<strong>di</strong>cato.<br />

NOTA<br />

TUTTI i gas <strong>di</strong> calibrazione dovrebbero corrispondere agli standard per gas del Protocollo<br />

EPA o NIST.<br />

Tabella 7-1: NIST – Standard Reference Materials (SRM) per Monossido <strong>di</strong> Carbonio<br />

SRM #<br />

Tipo<br />

Volume<br />

(Litri @ STP)<br />

Concentrazione nominale<br />

(PPM)<br />

1680b CO in N2 870 500<br />

1681b CO in N2 870 1000<br />

2613 CO in Zero Air 870 18.1<br />

2614 CO in Zero Air 870 43.0<br />

Sono <strong>di</strong>sponibili sul mercato generatori <strong>di</strong> Zero Air che con<strong>di</strong>zionano l’aria<br />

ambiente togliendo l’umi<strong>di</strong>tà e rimuovendo gli inquinanti come il Model 701 T-<br />

API Zero Air Generator. Se ne consiglia l’utilizzo per generare zero air.<br />

CALIBRAZIONE SPAN E VERIFICA DELLO ZERO/SPAN<br />

Le Sezioni 7.2 e 7.3 descrivono le procedure per eseguire le calibrazioni manuali <strong>di</strong> Zero e Span<br />

sull’<strong>analizzatore</strong>.<br />

Per eseguire una verifica della calibrazione <strong>di</strong> Zero o Span, seguire gli stessi passaggi, ma NON<br />

premere il tasto ENTR al termine <strong>di</strong> ciascuna operazione.<br />

Premendo il tasto ENTR si fa il reset dei valori memorizzati per OFFSET e SLOPE si altera la<br />

Calibrazione dello strumento<br />

Quando si esegue una verifica dello ZERO, premere il tasto EXIT per terminare la procedura.<br />

112


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

7.2. Calibrazione manuale senza opzioni<br />

Zero/Span Valve<br />

Questo costituisce il metodo base per calibrare manualmente l’Analizzatore <strong>di</strong><br />

CO M300E senza la funzionalità delle opzioni Zero/Span Valve. E’ identico al<br />

metodo descritto nella sezione PER INIZIARE del manuale ed è ripetuta qui per<br />

como<strong>di</strong>tà.<br />

STEP UNO: Collegare le sorgenti Zero Air e Span Gas come riportato in figura.<br />

No Valve Options Installed<br />

Calibrated<br />

CO Gas<br />

MODEL 700<br />

Gas Dilution<br />

Calibrator<br />

Source of<br />

SAMPLE Gas<br />

Removed<br />

during<br />

Calibration<br />

MODEL 701<br />

Zero Air Generator<br />

VENT<br />

Sample<br />

Pressure Span<br />

Vent Span<br />

IZS<br />

MODEL<br />

300E<br />

Exhaust<br />

OR<br />

Calibrated<br />

CO Gas<br />

Needle Valve to<br />

control Flow<br />

Source of<br />

SAMPLE Gas<br />

Removed<br />

during<br />

Calibration<br />

MODEL 701<br />

Zero Air Generator<br />

Valve<br />

VENT<br />

Sample<br />

Pressure Span<br />

Vent Span<br />

IZS<br />

MODEL<br />

300E<br />

Exhaust<br />

Figura 7-1: Connessioni pneumatiche per la calibrazione manuale senza opzioni Z/S<br />

113


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

STEP DUE: Impostare la concentrazione in CO dello Span Gas:<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

This sequence causes the<br />

M300E to prompt for the<br />

expected CO span<br />

concentration.<br />

M-P CAL RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > ZERO CONC EXIT<br />

M-P CAL CO SPAN CONC: 40.0 Conc<br />

0 0 0 4 0 .0 ENTR EXIT<br />

The CO span concentration value<br />

automatically defaults to 40.0 Conc.<br />

Make sure that you input the ACTUAL<br />

concentration value of the SPAN Gas.<br />

To change this value to meet the actual<br />

concentration of the SPAN Gas, enter the<br />

number sequence by pressing the key under<br />

each <strong>di</strong>git until the expected value is set.<br />

ENTR stores the expected<br />

CO span concentration value.<br />

EXIT 2x’s to Return to the<br />

Main SAMPLE Display<br />

NOTA<br />

Per questa calibrazione iniziale è importante verificare in<strong>di</strong>pendentemente il valore<br />

PRECISO della concentrazione CO dello SPAN gas.<br />

Se la sorgente Span Gas è costituita da una bombola calibrata, usare l’esatto valore <strong>di</strong><br />

concentrazione riportato sulla bombola.<br />

114


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

STEP TRE: Eseguire la Procedura <strong>di</strong> Calibrazione <strong>di</strong> Zero/Span:<br />

ACTION:<br />

Allow Zero Gas to enter<br />

the sample port on the<br />

rear of the instrument.<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

M-P CAL RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

WAIT 10<br />

MINUTES<br />

Or until the<br />

rea<strong>di</strong>ng<br />

stabilizes and<br />

the ZERO button<br />

is <strong>di</strong>splayed<br />

< TST TST > ZERO CONC EXIT<br />

This operation changes the calculation<br />

equations and zeroes the instrument<br />

M-P CAL RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > ENTR CONC EXIT<br />

WARNING!<br />

If you are performing a ZERO CHECK<br />

DO NOT press ENTR<br />

If performing a CHECK, press EXIT now.<br />

ACTION:<br />

Switch gas streams to<br />

span gas.<br />

M-P CAL RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

WAIT 10<br />

MINUTES<br />

Or until the<br />

rea<strong>di</strong>ng<br />

stabilizes and<br />

the SPAN button<br />

is <strong>di</strong>splayed<br />

< TST TST > SPAN CONC EXIT<br />

This operation changes the calculation<br />

equations and sets the Span of the instrument<br />

M-P CAL RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > ENTR SPAN CONC EXIT<br />

M-P CAL RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > ENTR CONC EXIT<br />

NOTE:<br />

In certain instances where low Span gas<br />

concentrations are present (? 10 ppm),<br />

both the Zero & SPAN buttons may appear<br />

simultaneously<br />

WARNING!<br />

If you are performing a Span CAL CHECK DO<br />

NOT press ENTR<br />

If performing a CHECK, press EXIT now.<br />

EXIT to Return to the Main<br />

SAMPLE Display<br />

If either the ZERO or<br />

SPAN buttons fail to<br />

appear see Section 9 for<br />

troubleshooting tips.<br />

Se i tasti ZERO o SPAN non sono visualizzati, ciò significa che la misurazione<br />

fatta durante quella parte <strong>di</strong> procedura è troppo al <strong>di</strong> fuori della gamma<br />

ammessa per consentire una calibrazione affidabile. E’ necessario determinarne<br />

il motivo prima <strong>di</strong> calibrare l’<strong>analizzatore</strong>. Vedere la Sezione 11 per<br />

suggerimenti sulla soluzione dei problemi.<br />

115


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

7.3. Calibrazione manuale con le opzioni<br />

Zero/Span Valve<br />

Ci sono quattro <strong>di</strong>verse opzioni <strong>di</strong> configurazione per le opzioni Zero/Span Valve<br />

(ve<strong>di</strong> Sezione 5). Operano tutte in modo identico, <strong>di</strong>fferiscono solo per il<br />

metodo usato nel fornire il gas <strong>di</strong> calibrazione all’<strong>analizzatore</strong>.<br />

STEP UNO: Collegare le sorgenti Zero Air e Span Gas come in figura.<br />

Source of<br />

SAMPLE Gas<br />

Option 50<br />

VENT if input is pressurized<br />

Certified<br />

CO Gas<br />

Sample<br />

MODEL 701<br />

Zero Air Generator<br />

VENT<br />

VENT<br />

Pressure Span<br />

Vent Span<br />

IZS<br />

MODEL<br />

300E<br />

Needle Valve to<br />

control Flow<br />

Exhaust<br />

Source of<br />

SAMPLE Gas<br />

Option 51<br />

VENT if input is pressurized<br />

Certified<br />

CO Gas<br />

VENT<br />

Sample<br />

Pressure Span<br />

Vent Span<br />

IZS<br />

Exhaust<br />

MODEL<br />

300E<br />

Source of<br />

SAMPLE Gas<br />

Option 52<br />

Certified<br />

CO Gas<br />

MODEL 700<br />

Gas Dilution<br />

Calibrator<br />

VENT if input is pressurized<br />

Sample<br />

MODEL 701<br />

Zero Air Generator<br />

VENT<br />

VENT<br />

Pressure Span<br />

Vent Span<br />

IZS<br />

MODEL<br />

300E<br />

Needle Valve to<br />

control Flow<br />

Exhaust<br />

Source of<br />

SAMPLE Gas<br />

Option 53<br />

VENT if input is pressurized<br />

Certified<br />

CO Gas<br />

MODEL 700<br />

Gas Dilution<br />

Calibrator<br />

Sample<br />

MODEL 701<br />

Zero Air Generator<br />

VENT<br />

Pressure Span<br />

Vent Span<br />

IZS<br />

MODEL<br />

300E<br />

Exhaust<br />

Figura 7-2: Connessioni pneumatiche per la calibrazione manuale con le opzioni Z/S<br />

116


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

STEP DUE: In<strong>di</strong>care la concentrazione CO dello Span Gas:<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

This sequence causes the<br />

M300E to prompt for the<br />

expected CO span<br />

concentration.<br />

M-P CAL RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > ZERO CONC EXIT<br />

M-P CAL CO SPAN CONC: 40.0 Conc<br />

0 0 0 4 0 .0 ENTR EXIT<br />

The CO span concentration value<br />

automatically defaults to 40.0 Conc.<br />

Make sure that you input the ACTUAL<br />

concentration value of the SPAN Gas.<br />

To change this value to meet the actual<br />

concentration of the SPAN Gas, enter the<br />

number sequence by pressing the key under<br />

each <strong>di</strong>git until the expected value is set.<br />

ENTR stores the expected<br />

CO span concentration value.<br />

EXIT 2x’s to Return to the<br />

Main SAMPLE Display<br />

NOTA<br />

Per questa calibrazione iniziale è importante verificare in<strong>di</strong>pendentemente il valore PRECISO<br />

della concentrazione CO dello SPAN gas.<br />

Se la sorgente Span Gas è una bombola calibrata, usare l’esatto valore <strong>di</strong> concentrazione<br />

riportato sulla bombola.<br />

STEP TRE: Eseguire la calibrazione Zero/Span. Le verifiche <strong>di</strong> Zero e Span<br />

con le opzioni Zero/Span Valve sono simili a quelle descritte nella Sezione 3.3,<br />

eccetto che:<br />

Zero Air e Span Gas sono portati all’<strong>analizzatore</strong> attraverso le valvole<br />

zero/span anziché dalla porta <strong>di</strong> entrata Sample.<br />

Le operazioni Zero & Cal sono iniziate <strong>di</strong>rettamente e<br />

in<strong>di</strong>pendentemente con tasti de<strong>di</strong>cati (CALZ & CALS).<br />

117


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =??.??<br />

Analyzer enters<br />

ZERO CAL Mode<br />

See Table 5-1 for Z/S<br />

Valve States during<br />

this operating mode<br />

< TST TST > CAL CALZ CALS SETUP<br />

ZERO CAL M RANGE = 50.0 PP CO =1.23<br />

< TST TST > ZERO CONC EXIT<br />

WAIT 10<br />

MINUTES<br />

Or until the<br />

rea<strong>di</strong>ng<br />

stabilizes and<br />

the ZERO button<br />

is <strong>di</strong>splayed<br />

This operation changes<br />

the calculation equations<br />

and zeroes the instrument<br />

WARNING!<br />

If you are performing a<br />

Zero CAL CHECK DO<br />

NOT press ENTR<br />

M-P CAL RANGE = 50.0 PPM CO =1.23<br />

< TST TST > ENTR CONC EXIT<br />

This operation changes the<br />

calculation equations and zeroes<br />

the instrument<br />

EXIT halts the calibration<br />

process and returns the<br />

unit to SAMPLE Mode.<br />

If performing a CHECK,<br />

press EXIT<br />

ZERO CAL M RANGE = 50.0 PP CO = 0.00<br />

< TST TST > ZERO CONC EXIT<br />

Analyzer enters<br />

SPAN CAL Mode<br />

See Table 5-1 for Z/S<br />

Valve States during<br />

this operating mode<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =40.58<br />

< TST TST > CAL CALZ CALS SETUP<br />

ZERO CAL M RANGE = 50.0 PP CO =40.58<br />

< TST TST > SPAN CONC EXIT<br />

WAIT 10<br />

MINUTES<br />

Or until the<br />

rea<strong>di</strong>ng<br />

stabilizes and<br />

the SPAN button<br />

is <strong>di</strong>splayed<br />

This operation changes<br />

the calculation equations<br />

and zeroes the instrument<br />

WARNING!<br />

If you are performing a<br />

Span CAL CHECK DO<br />

NOT press ENTR<br />

If either the ZERO<br />

or SPAN buttons<br />

fail to appear see<br />

Section 9 for<br />

troubleshooting<br />

tips.<br />

M-P CAL RANGE = 50.0 PPM CO =40.00<br />

< TST TST > ENTR CONC EXIT<br />

This operation changes the<br />

calculation equations and zeroes<br />

the instrument<br />

ZERO CAL M RANGE = 50.0 PP CO =40.58<br />

< TST TST > SPAN CONC EXIT<br />

EXIT halts the calibration<br />

process and returns the<br />

unit to SAMPLE Mode.<br />

If performing a CHECK,<br />

press EXIT<br />

Press EXIT to Return to the<br />

Main SAMPLE Display<br />

118


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

7.3.1. Calibrazione Zero/Span con Auto Range o Dual Range<br />

Se l’<strong>analizzatore</strong> è utilizzato in modalità Dual Range o Auto Range, le gamme<br />

High e Low devono essere calibrate in<strong>di</strong>pendentemente una dall’altra.<br />

Quando l’<strong>analizzatore</strong> è in modalità Dual Range o Auto Range l’operatore deve<br />

eseguire una calibrazione separata per ciascuna gamma. Dopo aver premuto i<br />

tasti CAL, CALZ o CALS viene suggerito all’operatore la gamma da calibrare,<br />

come si vede nel seguente esempio per CALZ:<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =??.??<br />

< TST TST > CAL CALZ CALS SETUP<br />

SAMPLE<br />

RANGE TO CAL: LOW<br />

LOW HIGH ENTR SETUP<br />

SAMPLE<br />

RANGE TO CAL: HIGH<br />

Analyzer enters<br />

ZERO CAL Mode<br />

See Table 5-1 for Z/S<br />

Valve States during<br />

this operating mode<br />

LOW HIGH ENTR SETUP<br />

ZERO CAL M RANGE = 50.0 PP CO =1.23<br />

< TST TST > ZERO CONC EXIT<br />

WAIT 10<br />

MINUTES<br />

Or until the<br />

rea<strong>di</strong>ng<br />

stabilizes and<br />

the ZERO button<br />

is <strong>di</strong>splayed<br />

Continue Calibration as per<br />

Standard Procedure<br />

Fatta la selezione, la procedura <strong>di</strong> calibrazione continua come descritto in<br />

precedenza alla Sezione 7.2. L’altra gamma può essere calibrata ricominciando<br />

dal <strong>di</strong>splay principale SAMPLE.<br />

7.3.2. Uso delle opzioni Zero/Span Valve con chiusura remota<br />

dei contatti<br />

I contatti <strong>di</strong> chiusura per il controllo della calibrazione sono posti sul connettore<br />

CONTROL IN del pannello posteriore. Le istruzioni per la loro configurazione e<br />

uso si trovano alla Sezione 6.7.2. Quando i contatti sono chiusi per almeno 5<br />

secon<strong>di</strong>, lo strumento passa in modalità zero o span. La chiusura remota dei<br />

contatti <strong>di</strong> calibrazione può essere attivata in qualsiasi or<strong>di</strong>ne. Si raccomanda<br />

che i contatti restino chiusi per almeno 10 minuti per stabilire una lettura<br />

affidabile.<br />

Lo strumento resterà nella modalità selezionata fin tanto che i contatti restano<br />

chiusi. Se la calibrazione è abilitata, M300E effettua una ricalibrazione quando<br />

il contatto viene aperto, per poi passare in modalità SAMPLE. Se la calibrazione<br />

è <strong>di</strong>sabilitata, lo strumento tornerà in modalità SAMPLE, lasciando immutata la<br />

calibrazione.<br />

119


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

7.4. Calibrazione/Verifica automatica <strong>di</strong><br />

Zero/Span (AutoCal)<br />

Il sistema AutoCal permette il funzionamento perio<strong>di</strong>co non sorvegliato delle<br />

opzioni ZERO/SPAN Valve tramite l’orologio interno <strong>di</strong> M300E. AutoCal opera<br />

eseguendo SEQUENZE programmate dall’operatore per dare inizio alle varie<br />

modalità <strong>di</strong> calibrazione dello strumento ed aprire e chiudere le valvole in modo<br />

opportuno. E’ possibile programmare ed eseguire fino a tre <strong>di</strong>verse sequenza<br />

(SEQ1, SEQ2 e SEQ3). Ciascuna sequenza può operare in una delle tre<br />

Modalità, o essere <strong>di</strong>sabilitata.<br />

Tabella 7-2: Mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> AUTOCAL<br />

Nome Modalità<br />

Disabled<br />

Zero<br />

Zero-Span<br />

Span<br />

AZIONE<br />

Disabilita la sequenza<br />

Fa sì che la sequenza esegua una calibrazione/verifica<br />

dello Zero<br />

Fa sì che la sequenza inizi una calibrazione/verifica della<br />

concentrazione Zero e Span<br />

Fa sì che la sequenza esegua una calibrazione/verifica<br />

dello Span<br />

Per ciascuna modalità ci sono sette parametri che controllano i dettagli operativi<br />

della SEQUENZA. Essi sono:<br />

Tabella 7-3: Parametri <strong>di</strong> configurazione degli attributi <strong>di</strong> AutoCal<br />

Nome attributo<br />

Timer Enabled<br />

Starting Date<br />

Starting Time<br />

Delta Days<br />

Delta Time<br />

Duration<br />

Calibrate<br />

Azione<br />

Avvia il timer della Sequenza<br />

La sequenza opererà dopo la Starting Date<br />

Ora del giorno in cui sarà eseguita la sequenza<br />

Numero <strong>di</strong> giorni fra l’esecuzione <strong>di</strong> ciascuna sequenza<br />

Numero <strong>di</strong> ore successive in cui ciascuna sequenza “Delta<br />

Days” deve operare<br />

Numero <strong>di</strong> minuti in cui opera la sequenza<br />

Abilitare per fare una calibrazione – Disabilitare per fare solo<br />

una verifica della calibrazione.<br />

120


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

Il seguente esempio imposta la Sequenza #2 per eseguire una calibrazione<br />

dello Zero-Span ogni due giorni a iniziare dall’1 am del 4 settembre 2001, per<br />

15 minuti, senza calibrazione. Questo farà iniziare ½ ora dopo ciascuna<br />

iterazione.<br />

Modalità e<br />

attributi<br />

Valore<br />

Commento<br />

Sequence 2 Definisce la Sequenza #2<br />

Mode ZERO-SPAN Seleziona il modo Zero e Span<br />

Timer Enable ON Abilita il timer<br />

Starting Date Sept. 4, 2001 Start dopo il 4 sett. 2001<br />

Starting Time 01:00 Il primo Span inizia alle 1:00AM<br />

Delta Days 2 Esegue la sequenza #2 ogni due giorni<br />

Delta Time<br />

00:30<br />

Esegue la Sequenza #2 ½ ora dopo<br />

ciascun giorno<br />

Duration 15.0 Aziona la valvola Span per 15 min<br />

Calibrate<br />

NO<br />

Non effettua la calibrazione al termine<br />

della Sequenza<br />

NOTA<br />

Lo STARTING_TIME programmato deve essere al minimo 5 minuti dopo <strong>di</strong> quello<br />

dell’orologio in tempo reale (Ve<strong>di</strong> la Sezione 6.3.5 per impostare l’orologio in<br />

tempo reale).<br />

NOTA<br />

Evitare <strong>di</strong> impostare due o più sequenza alla stessa ora del giorno. Una nuova<br />

sequenza iniziata dal timer o dalle porte COM, o dai contatti <strong>di</strong> input prevarrà<br />

sulla sequenza in corso.<br />

121


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Per programmare la Sequenza:<br />

SAMPLE<br />

CO = XX.XX<br />

< TST TST > CAL CALZ CZLS SETUP<br />

SETUP C.4<br />

CFG ACAL DAS RNGE PASS CLK MORE EXIT<br />

SETUP C.4 SEQ 1) DISABLED<br />

NEXT MODE<br />

EXIT<br />

SETUP C.4 SEQ 2) DISABLED<br />

PREV NEXT MODE<br />

EXIT<br />

SETUP C.4 MODE: DISABLED<br />

NEXT<br />

ENTR EXIT<br />

SETUP C.4<br />

MODE: ZERO<br />

PREV NEXT<br />

ENTR EXIT<br />

SETUP C.4 MODE: ZERO–SPAN<br />

PREV NEXT<br />

ENTR EXIT<br />

SETUP C.4 SEQ 2) ZERO–SPAN, 1:00:00<br />

PREV NEXT MODE SET<br />

EXIT<br />

SETUP C.4 TIMER ENABLE: ON<br />

SET> EDIT<br />

EXIT<br />

SETUP C.4 STARTING DATE: 01–JAN–02<br />

EDIT<br />

EXIT<br />

Toggle keys to set<br />

Day, Month & Year:<br />

Format : DD-MON-YY<br />

SETUP C.4<br />

STARTING DATE: 01–JAN–02<br />

0 4 SEP 0 3 ENTR EXIT<br />

SETUP C.4 STARTING DATE: 04–SEP–03<br />

EDIT<br />

EXIT<br />

CONTINUE NEXT PAGE<br />

With STARTING TIME<br />

122


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

CONTINUED FROM PREVIOUS PAGE{<br />

STARTING DATE<br />

Toggle keys to set<br />

Day, Month & Year:<br />

Format : DD-MON-YY<br />

SETUP C.4 STARTING DATE: 01–JAN–02<br />

0 4 SEP 0 3 ENTR EXIT<br />

SETUP C.4 STARTING DATE: 04–SEP–03<br />

EDIT<br />

EXIT<br />

SETUP C.4 STARTING TIME:00:00<br />

EDIT<br />

EXIT<br />

Toggle keys to set<br />

time:<br />

Format : HH:MM<br />

This is a 24 hr clock . PM<br />

hours are 13 – 24.<br />

Example 2:15 PM = 14:15<br />

SETUP C.4<br />

STARTING TIME:00:00<br />

1 4 : 1 5 ENTR EXIT<br />

SETUP C.4 STARTING TIME:14:15<br />

EDIT<br />

EXIT<br />

SETUP C.4 DELTA DAYS: 1<br />

EDIT<br />

EXIT<br />

Toggle keys to set<br />

number of days between<br />

procedures (1-367)<br />

SETUP C.4 DELTA DAYS: 1<br />

0 0 2 ENTR EXIT<br />

SETUP C.4 DELTA DAYS:2<br />

EDIT<br />

EXIT<br />

SETUP C.4 DELTA TIME00:00<br />

EDIT<br />

EXIT<br />

Toggle keys to set<br />

delay time for each<br />

iteration of the sequence:<br />

HH:MM<br />

(0 – 24:00)<br />

SETUP C.4 DELTA TIME: 00:00<br />

0 0 :3 0 ENTR EXIT<br />

SETUP C.4 DELTA TIEM:00:30<br />

EDIT<br />

EXIT<br />

CONTINUE NEXT PAGE<br />

With DURATION TIME<br />

123


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

CONTINUED FROM PREVIOUS PAGE<br />

DELTA TIME<br />

SETUP C.4 DURATION:15.0 MINUTES<br />

EDIT<br />

EXIT<br />

Toggle keys to set<br />

duration for each iteration<br />

of the sequence:<br />

Set in Decimal minutes<br />

from 0.1 – 60.0<br />

SETUP C.4<br />

DURATION 15.0MINUTES<br />

3 0 .0 ENTR EXIT<br />

SETUP C.4 DURATION:30.0 MINUTES<br />

EDIT<br />

EXIT<br />

SETUP C.4 CALIBRATE: OFF<br />

EDIT<br />

EXIT<br />

Toggle key<br />

Between Off and<br />

ON<br />

SETUP C.4<br />

CALIBRATE: OFF<br />

ON ENTR EXIT<br />

Display show:<br />

SEQ 2) ZERO–SPAN, 2:00:30<br />

SETUP C.4 CALIBRATE: ON<br />

EDIT<br />

EXIT<br />

Sequence<br />

MODE<br />

Delta Time<br />

Delta Days<br />

SETUP C.4 SEQ 2) ZERO–SPAN, 2:00:30<br />

PREV NEXT MODE SET<br />

EXIT<br />

EXIT returns<br />

to the SETUP<br />

Menu<br />

NOTA<br />

Ogni volta che viene introdotto un valore illegale (Esempio: Delta Days > 367) il tasto<br />

ENTR scompare dal <strong>di</strong>splay.<br />

124


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

8. CALIBRAZIONE CON PROTOCOLLO EPA<br />

8.1. Generalità<br />

Per essere sicuri <strong>di</strong> avere informazioni <strong>di</strong> misurazione sempre precise, è<br />

necessario calibrare prima <strong>analizzatore</strong>. A questo scopo è essenziale anche un<br />

programma con assicurazione qualità basato su questo aspetto e che tenga<br />

anche conto delle funzioni d’avvertimento incorporate dell’<strong>analizzatore</strong>, delle<br />

ispezioni perio<strong>di</strong>che e delle verifiche regolari dei valori zero/span e <strong>di</strong> una<br />

routine <strong>di</strong> manutenzione.<br />

La calibrazione, d’altra parte, è il processo per cui il guadagno e l’offset <strong>di</strong><br />

M300E vengono regolati per corrispondere a uno standard riconosciuto.<br />

USEPA raccomanda vivamente <strong>di</strong> procurarsi una copia della pubblicazione<br />

Quality Assurance Handbook for Air Pollution Measurement Systems Volume 2:<br />

Part 1, Ambient (abbreviato, Q.A. Handbook Volume II). Questo manuale può<br />

essere acquistato presso:<br />

USEPA Order Number: EPA454R98004; o NTIS Order Number:<br />

PB99-129876.<br />

National Technical Information Service (telefono 800-553-6847) o<br />

Center for Environmental Research Information o da U.S. Government<br />

Printing Office, http://www.gpo.gov.<br />

Il Manuale può anche essere trovato in linea cercando il titolo nel sito<br />

http://www.usepa.gov.<br />

Occorre porre un’attenzione particolare alla Sezione 2.6 che tratta degli<br />

analizzatori CO <strong>di</strong> questo tipo. Normative specifiche sull’uso e il funzionamento<br />

degli analizzatori <strong>di</strong> CO ambientale si possono trovare nel Riferimento 1 al<br />

termione <strong>di</strong> questa Sezione.<br />

Una bibliografia e i riferimenti circa il monitoraggio CO sono elencati nella<br />

Sezione 8.2.<br />

8.1.1. Calibrazione <strong>di</strong> M300E– Linee guida generali<br />

L’affidabilità e l’utilità <strong>di</strong> tutti i dati derivati da un <strong>analizzatore</strong> <strong>di</strong>pendono<br />

principalmente dallo stato della sua calibrazione. In questa sezione<br />

l’espressione calibrazione <strong>di</strong>namica si riferisce a una verifica <strong>di</strong> più punti rispetto<br />

a standard noti e comporta l’introduzione <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> gas <strong>di</strong> concentrazione<br />

nota nello strumento per regolarlo su una sensibilità predeterminata e produrre<br />

una relazione <strong>di</strong> calibrazione. Questa relazione viene derivata dalla risposta<br />

strumentale a campioni successivi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse concentrazioni note. Come<br />

minimo, per definire questa relazione sono raccomandati tre punti <strong>di</strong> riferimento<br />

e un punto <strong>di</strong> zero. Il gas <strong>di</strong> calibrazione usato deve essere riconducibile a uno<br />

standard NIST.<br />

125


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Per assicurare misurazioni precise dei livelli <strong>di</strong> CO, l’<strong>analizzatore</strong> deve essere<br />

calibrato al momento dell’installazione e ricalibrato quando necessario.<br />

Una procedura generale per calibrare <strong>di</strong>namicamente un <strong>analizzatore</strong> CO si può<br />

trovare in 40 CFR 50 Appen<strong>di</strong>xe A, la cui procedura specifica per la calibrazione<br />

<strong>di</strong> M300E è riportata <strong>di</strong> seguito. La calibrazione può essere effettuata o <strong>di</strong>luendo<br />

alte concentrazioni standard <strong>di</strong> CO con zero air o usando singoli serbatoi <strong>di</strong><br />

concentrazione nota. I dettagli della documentazione, moduli e procedure<br />

devono essere conservati con ciascun <strong>analizzatore</strong> e anche in un file <strong>di</strong> backup<br />

centrale come descritto alla Sezione 2.6.2 del Quality Assurance Handbook.<br />

Le calibrazioni devono essere eseguite sul sito <strong>di</strong> monitoraggio. L’Analizzatore<br />

deve essere attivo da almeno <strong>di</strong>verse ore (preferibilmente tutta la notte) prima<br />

della sua calibrazione in modo da essere completamente riscaldato e avere un<br />

funzionamento stabile.<br />

I gas Zero e Span usati duranti la calibrazione e il controllo devono essere<br />

conformi alle specifiche riportate nella Sezione 8.1.<br />

8.1.2. Apparecchi <strong>di</strong> calibrazione, forniture e consumabili<br />

La misurazione <strong>di</strong> CO nell’aria ambiente richiede delle apparecchiature <strong>di</strong><br />

campionemento base e una certa quantità <strong>di</strong> articoli supplementari, il Quality<br />

Assurance Handbook Sezione 2.6 contiene informazioni sulla configurazione dei<br />

sistemi appropriati.<br />

Parti <strong>di</strong> ricambio e consumabili<br />

Oltre alle apparecchiature base descritte nel Q. A. Handbook, è necessario<br />

<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> parti <strong>di</strong> ricambio e <strong>di</strong> articoli <strong>di</strong> consumo. La Sezione 9 descrive le<br />

parti che richiedono una sostituzione perio<strong>di</strong>ca e la frequenza della sostituzione.<br />

L’Appen<strong>di</strong>ce B contiene l’elenco delle parti <strong>di</strong> ricambio e i kit dei consumabili.<br />

8.1.3. Calibrazione <strong>di</strong> livello 1 e Verifiche <strong>di</strong> livello 2<br />

Tutti gli strumenti <strong>di</strong> monitoraggio sono soggetti a una certa deriva e variazione<br />

dei parametri interni e non ci si può aspettare che mantengano una<br />

calibrazione precisa per lunghi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> tempo. EPA richiede che sia adottato<br />

un programma <strong>di</strong> verifiche perio<strong>di</strong>che della calibrazione dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

Occorre usare le verifiche dello zero e dello span in modo da documentare la<br />

correttezza dei dati entro i limiti. Queste verifiche sono usate anche nella<br />

riduzione dei dati e nella validazione del sistema.<br />

La calibrazone, d’altra parte, è il processo per cui il guadagno e l’offset <strong>di</strong><br />

M300E sono regolati per corrispondere a uno standard riconosciuto.<br />

Si usa una verifica dello span <strong>di</strong> Livello 1, che va condotto ogni due settimane,<br />

per documentare che M300E è entro i limiti <strong>di</strong> controllo. Deve essere eseguita<br />

una verifica Span <strong>di</strong> Livello 2 fra quelle <strong>di</strong> Livello 1, la cui frequenza va<br />

determinata dall’operatore.<br />

126


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

CALIBRAZIONE DI ZERO E SPAN DI LIVELLO 1 (Sezione 12 <strong>di</strong> Q.A. Handbook) 5<br />

Una calibrazione zero e span <strong>di</strong> livello 1 è una calibrazione semplificata dell’<strong>analizzatore</strong>,<br />

a due punti, utilizzata quando non è necessario controllare o verificare la linearità<br />

dell’<strong>analizzatore</strong>. (A volte, quando non è fatta alcuna regolazione all’<strong>analizzatore</strong>, la<br />

calibrazione <strong>di</strong> Livello 1 potrebbe essere definita come una verifica <strong>di</strong> zero/span, nel qual<br />

caso non va confusa con una verifica zero/span <strong>di</strong> Livello 2.) Dato che la maggior parte<br />

degli analizzatori hanno una risposta affidabile lineare o quasi lineare per la<br />

concentrazione, possono essere calibrati adeguatamente con due soli standard <strong>di</strong><br />

concentrazione (concentrazione a due punti). Inoltre, uno degli standard può essere la<br />

concentrazione zero, che si ricava in modo relativamente facile e non deve essere<br />

certificata. Quin<strong>di</strong>, è necessaria una sola concentrazione standard certificata per la<br />

calibrazione a due punti (Livello 1) <strong>di</strong> zero e span. Anche se non ci sono i vantaggi <strong>di</strong> una<br />

calibrazione multipunto, la calibrazione a due punti zero e span –per la sua semplicità--<br />

può (e dovrebbe) essere eseguita molto più <strong>di</strong> frequente. Inoltre, le calibrazioni a due<br />

punti possono essere facilmente automatizzate. Controlli frequenti e l’aggiornamento<br />

della relazione <strong>di</strong> calibrazione con una calibrazione a due punti <strong>di</strong> zero e span migliorano<br />

la qualità dei dati <strong>di</strong> monitoraggio aiutando a mantenere la relazione <strong>di</strong> calibrazione più<br />

corrispondente a cambiamenti (derive) nella risposta dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

VERIFICA DI ZERO E SPAN DI LIVELLO 2 (Sezione 12 <strong>di</strong> Q.A. Handbook) 5<br />

Una verifica <strong>di</strong> zero e span <strong>di</strong> livello 2 è un controllo “non ufficiale” della risposta<br />

dell’<strong>analizzatore</strong>. Può includere controlli <strong>di</strong>namici fatti con concentrazioni <strong>di</strong> test non<br />

certificate, stimolazione artificiale del rilevatore dell’<strong>analizzatore</strong>, controlli elettronici o<br />

d’altro tipo <strong>di</strong> una parte dell’<strong>analizzatore</strong>, ecc.<br />

I controlli <strong>di</strong> span e zero Livello 2 non devono essere usati come base per le regolazioni<br />

<strong>di</strong> zero o span dell'<strong>analizzatore</strong>, aggiornamenti della calibrazione, o la regolazione dei<br />

dati ambientali. Questi devono essere considerati come controlli veloci e convenienti da<br />

usare tra le calibrazioni <strong>di</strong> zero e span per verificare la presenza <strong>di</strong> possibili <strong>di</strong>sfunzioni<br />

dell'<strong>analizzatore</strong> o derive della calibrazione. Ogni volta che un controllo <strong>di</strong> zero o span <strong>di</strong><br />

Livello 2 segnala un possibile problema <strong>di</strong> calibrazione, occorre effettuare una<br />

calibrazione <strong>di</strong> zero o span <strong>di</strong> Livello 1 (o multipunto) prima <strong>di</strong> intraprendere una<br />

qualunque azione correttiva<br />

Se il programma <strong>di</strong> controllo qualità prevede dei controlli zero e span <strong>di</strong> livello 2, occorre<br />

ottenere una “risposta <strong>di</strong> riferimento” imme<strong>di</strong>atamente dopo una calibrazione zero e span<br />

(o multipunto) quando la risposta dell’<strong>analizzatore</strong> è nota in modo preciso. Le successivi<br />

risposte alle verifiche <strong>di</strong> Livello 2 devono essere confrontate con la risposta <strong>di</strong> riferimento<br />

più recente per verificare se vi è stato un cambiamento. Per controlli automatici <strong>di</strong> zero e<br />

span <strong>di</strong> Livello 2, occorre usare come risposta <strong>di</strong> riferimento la prima verifica in<br />

programma successiva alla calibrazione . E’ bene rammentare che un controllo <strong>di</strong> Livello<br />

2 che coinvolga solo delle parti del sistema non può dare informazioni sulle componenti<br />

non controllate e che pertanto non può essere utilizzato per una verifica della calibrazione<br />

complessiva.<br />

127


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

8.1.4. Esecuzione dei controlli e calibrazioni EPA<br />

Le procedure per eseguire le calibrazioni sono identiche a quelle descritte nelle<br />

Sezioni 8.2 e 8.3.<br />

Se si usa la funzione AutoCal per eseguire un controllo <strong>di</strong> calibrazione,<br />

impostare il parametro CALIBRATE a NO.<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =??.??<br />

Analyzer enters<br />

ZERO CAL Mode and<br />

switches the Z/S valves<br />

to supply Zero Air<br />

See Table 5-1 for Z/S<br />

Valve States during<br />

this operating mode<br />

< TST TST > CAL CALZ CALS SETUP<br />

ZERO CAL M RANGE = 50.0 PP CO =1.23<br />

< TST TST > ZERO CONC EXIT<br />

WAIT 10<br />

MINUTES<br />

even if the ZERO<br />

button is <strong>di</strong>splayed<br />

imme<strong>di</strong>ately.<br />

Ensure adequate<br />

data is made<br />

available.<br />

If either the ZERO<br />

or SPAN buttons<br />

fail to appear see<br />

Section 9 for<br />

troubleshooting<br />

tips.<br />

M-P CAL RANGE = 50.0 PPM CO =1.23<br />

< TST TST > ENTR CONC EXIT<br />

EXIT halts the<br />

calibration process and<br />

returns the unit to<br />

SAMPLE Mode.<br />

Analyzer enters<br />

SPAN CAL Mode and<br />

switches the Z/S valves<br />

to supply SPAN Gasr<br />

See Table 5-1 for Z/S<br />

Valve States during<br />

this operating mode<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =40.58<br />

< TST TST > CAL CALZ CALS SETUP<br />

ZERO CAL M RANGE = 50.0 PP CO =40.58<br />

< TST TST > SPAN CONC EXIT<br />

WAIT 10<br />

MINUTES<br />

even if the SPAN<br />

button is <strong>di</strong>splayed<br />

imme<strong>di</strong>ately.<br />

Ensure adequate<br />

data is made<br />

available.<br />

M-P CAL RANGE = 50.0 PPM CO =40.00<br />

< TST TST > ENTR CONC EXIT<br />

EXIT halts the<br />

calibration process and<br />

returns the unit to<br />

SAMPLE Mode.<br />

Per eseguire un CONTROLLO manuale della calibrazione, usare le stesse<br />

procedure <strong>di</strong> calibrazione ma NON premere il tasto ENTR una volta iniziata una<br />

delle modalità <strong>di</strong> calibrazione. I seguenti esempi mostrano le sequenze <strong>di</strong> tasti<br />

da premere per controllare manualmente la calibrazione Zero e SPAN con<br />

un’opzione <strong>di</strong> Valvole Zero/Span installata e operativa.<br />

128


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

8.1.5. Controllo della precisione<br />

Un controllo della precisione deve essere eseguito almeno una volta ogni due<br />

settimane e consiste in una singola concentrazione <strong>di</strong> gas CO compresa fra 8 e<br />

10 ppm. Il controllo deve essere abbastanza lungo affinché M300E raggiunga<br />

una risposta stabile. I dati del Controllo Precisione vanno usati per determinare<br />

la qualità dei dati <strong>di</strong> monitoraggio CO.<br />

8.1.6. Procedura <strong>di</strong> certificazione<br />

Una certificazione o au<strong>di</strong>t è una valutazione in<strong>di</strong>pendente della precisione dei<br />

dati. L’in<strong>di</strong>pendenza si ottiene facendo eseguire la valutazione da un operatore<br />

<strong>di</strong>verso da quello che conduce le misurazioni <strong>di</strong> routine sul campo, usando degli<br />

standard <strong>di</strong> certificazione e apparecchi <strong>di</strong>versi da quelli normalmente usati per il<br />

monitoraggio. La certificazione deve essere una vera valutazione del processo<br />

<strong>di</strong> misurazione in normali con<strong>di</strong>zioni operative e senza una speciale<br />

preparazione o regolazione del sistema. Controlli <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> routine condotti<br />

dall’operatore sono necessari per ottenere e riferire una buona qualità dei dati,<br />

ma non sono considerati facenti parte della procedura <strong>di</strong> certificazione. Le<br />

certificazioni sono raccomandate ogni tre mesi, ma la frequenza può <strong>di</strong>pendere<br />

dalle normative applicabile e dall’utilizzo finale dei dati.<br />

Fare riferimento a The Q. A. Handbook Volume II, Section 2.6.6 5 (Riferimento<br />

5) per una descrizione più dettagliata.<br />

8.1.6.1. Certificazione della calibrazione<br />

Una certificazione della calibrazione consiste nel mettere alla prova l’M300E con<br />

concentrazioni note <strong>di</strong> CO. Si ricava la <strong>di</strong>fferenza fra la concentrazione nota e la<br />

risposta dell’<strong>analizzatore</strong>, e si determina una valutazione della precisione<br />

dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

La frequenza <strong>di</strong> certificazione raccomandata <strong>di</strong>pende dallo scopo per il quale<br />

sono raccolti i dati <strong>di</strong> monitoraggio. Per esempio, l’Appen<strong>di</strong>x A, 40 CFR 58 3<br />

richiede che ciascun <strong>analizzatore</strong> nelle reti State and Local Air Monitoring<br />

Networks (SLAMS) sia valutato almeno una volta all’anno. Ciascuna agenzia<br />

deve eseguire la certificazione del 25% degli analizzatori <strong>di</strong> riferimenti o<br />

equivalenti ogni trimestre. Se un’agenzia controlla meno <strong>di</strong> quattro analizzatori<br />

<strong>di</strong> riferimento o equivalenti, deve selezionare a caso gli analizzatori per il<br />

controllo in modo che ogni trimestre sia controllato un <strong>analizzatore</strong> e che ogni<br />

<strong>analizzatore</strong> sia controllato almeno una volta all’anno.<br />

L’Appen<strong>di</strong>ce B, 40 CFR 58 4 richiede che ogni <strong>analizzatore</strong> <strong>di</strong> riferimento PSD<br />

(prevention of significant deterioration) o equivalente deve essere certificato<br />

almeno una volta per trimestre <strong>di</strong> campionamento. I risultati <strong>di</strong> queste<br />

certificazioni sono usati per valutare la precisione dei dati sull’aria ambiente.<br />

129


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

8.1.6.2. Certificazione <strong>di</strong> riduzione dei dati<br />

Una certificazione <strong>di</strong> riduzione dei dati consiste nel trascrivere i dati<br />

dell’<strong>analizzatore</strong> e decidere se i dati raccolti sono entro i limiti <strong>di</strong> controllo,<br />

generalmente ±2 ppm fra la risposta dell’<strong>analizzatore</strong> e il valore <strong>di</strong><br />

certificazione. I valori risultanti sono registrati nel modulo SAROAD. Se i dati<br />

superano ± 2 ppm, si devono controllare tutti i dati rimanenti entro un periodo<br />

<strong>di</strong> due settimane.<br />

8.1.6.3. Omologazione/certificazione del sistema<br />

Una certificazione del sistema è una ispezione sul campo col controllo delle<br />

attività <strong>di</strong> assicurazione qualità utilizzate per il sistema <strong>di</strong> misurazione completo<br />

(raccolta campioni, analisi campioni, elaborazione dati ecc.); è una valutazione<br />

della qualità del sistema.<br />

Condurre una certificazione <strong>di</strong> sistema all’avvio <strong>di</strong> un nuovo sistema <strong>di</strong><br />

monitoraggio e perio<strong>di</strong>camente (come appropriato) quando si verificano<br />

cambiamenti significativi del sistema.<br />

8.1.7. Frequenza della calibrazione<br />

Per assicurare misurazioni precise della concentrazione <strong>di</strong> CO, calibrare l’M300E<br />

al momento dell’installazione ed eseguire una nuova calibrazione:<br />

1. Non più tar<strong>di</strong> <strong>di</strong> 3 mesi dall’ultima calibrazione o dalla certificazione che ha<br />

in<strong>di</strong>cato come accettabile la risposta <strong>di</strong> M300E; o<br />

2. In seguito a una delle seguenti attività:<br />

Un’interruzione del servizio per più <strong>di</strong> qualche giorno.<br />

Riparazioni che possono avere influenza sulla calibrazione.<br />

Ricollocamento fisico dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

Qualsiasi altra in<strong>di</strong>cazione (fra cui una deriva eccessiva <strong>di</strong> zero o span)<br />

che possa far pensare a un’imprecisione dello strumento.<br />

In seguito a una delle attività sopra elencate, eseguire i controlli <strong>di</strong> zero e span<br />

<strong>di</strong> Livello 1 per verificare se è necessaria una calibrazione. Se le derive <strong>di</strong> zero<br />

e span non eccedono i limiti <strong>di</strong> calibrazione in<strong>di</strong>cati nella Sezione 12 del Q.A.<br />

Manual 5 (o i limiti in<strong>di</strong>cati dall’agenzia locale), non è necessario eseguire una<br />

calibrazione.<br />

130


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

8.1.8. Riiassunto dei controlli <strong>di</strong> assicurazione qualità<br />

Controlli a scadenze regolari <strong>di</strong> verifica dello stato operativo del sistema <strong>di</strong><br />

monitoraggio sono essenziali per l’assicurazione qualità. Ogni due settimane<br />

deve essere eseguita una calibrazione <strong>di</strong> zero e span <strong>di</strong> Livello 1. I controlli<br />

zero e span devono essere fatti con la frequenza desiderata dall’operatore.<br />

Inoltre, può essere richiesto un controllo in<strong>di</strong>pendente della precisione entro 8 e<br />

10 ppm almeno una volta ogni due settimane.<br />

Per fornire la documentazione e la verificabilità delle operazioni eseguite,<br />

l’operatore sul campo deve compilare una lista <strong>di</strong> controllo al termine <strong>di</strong> tali<br />

attività.<br />

8.1.9. Procedura <strong>di</strong> calibrazione <strong>di</strong>namica Multipoint<br />

8.1.9.1. Test della linearità<br />

Dopo aver impostato i punti <strong>di</strong> zero e <strong>di</strong> 80% URL, generare un minimo <strong>di</strong> 3<br />

punti <strong>di</strong> calibrazione a concentrazioni <strong>di</strong>stribuite fra zero e 80% URL senza<br />

ulteriore regolazione dello strumento. Permettere allo strumento <strong>di</strong> campionare<br />

queste concentrazioni interme<strong>di</strong>e per circa 10 minuti ciascuna e quin<strong>di</strong><br />

registrare la riposta dello strumento.<br />

Rappresentare graficamente la risposta dello strumento rispetto alle<br />

concentrazioni calcolate per ottenere una relazione <strong>di</strong> calibrazione.<br />

Determinare la migliore linea <strong>di</strong>ritta (y = mx + b) determinata col metodo dei<br />

quadrati minori (ve<strong>di</strong> Appen<strong>di</strong>ce J del Volume I del Q.A. Handbook 6 ).<br />

Dopo che è stata <strong>di</strong>segnata la migliore linea <strong>di</strong>ritta, verificare se la risposta<br />

dell’<strong>analizzatore</strong> è lineare. Per essere considerata lineare, nessun punto <strong>di</strong><br />

calibrazione deve <strong>di</strong>fferire dalla linea migliore per più <strong>di</strong> ±2% della scala<br />

completa.<br />

I controlli descritti in questa sezione, se eseguiti con attenzione, forniranno con<br />

una ragionevole sicurezza che l’M300E sta funzionando correttamente. I<br />

controlli devono essere eseguiti almeno ogni 3 mesi dato che esiste sempre la<br />

possibilità <strong>di</strong> malfunzionamenti.<br />

Se l’errore <strong>di</strong> linearità è eccessivo e non può essere attribuito a cause esterne,<br />

controllare il sistema M300E per:<br />

1. Pressione del campione più alta <strong>di</strong> quella ambiente – gas campione<br />

pressurizzato<br />

2. Per<strong>di</strong>te<br />

3. Flusso corretto<br />

131


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

4. Serbatoi del gas span non calibrati o gas zero cattivo<br />

5. Pressione del transduttore non calibrata<br />

6. Guasto del rilevatore IR, problemi col tamburo <strong>di</strong> filtro gas o della scheda<br />

Sync/Demod<br />

7. Banco ottico o condotti del campione contaminati<br />

8.2. Riferimenti<br />

1. Calibration of Carbon monoxide Reference Methods, Code of Federal<br />

Regulations, Title 40, Part 50, Appen<strong>di</strong>x C. “Measurement Principle and<br />

Calibration Procedure for the Measurement of Carbon Monoxide in the<br />

Atmosphere (Non-Dispersive Infrared Photometry).” (1982)<br />

2. Ambient Air Quality Surveillance, Code of Federal Regulations, Title 40,<br />

Part 58.<br />

3. Appen<strong>di</strong>x A - Quality Assurance Requirements for State and Local Air<br />

Monitoring Stations (SLAMS), Code of Federal Regulations, Title 40, Part<br />

58.<br />

4. Appen<strong>di</strong>x B - Quality Assurance Requirements for Prevention of Significant<br />

Deterioration (PSD) Air Monitoring, Code of Federal Regulations, Title 40,<br />

Part 50, Appen<strong>di</strong>x D.<br />

5. Quality Assurance Handbook for Air Pollution Measurement Systems:<br />

"Volume II: Part 1 “Ambient Air Quality Monitoring Program Quality<br />

System Development,” EPA-454/R-98/004, August 1998.<br />

6. Quality Assurance Handbook for Air Pollution Measurement Systems:<br />

"Volume I: A Field Guide to Environmental Quality Assurance",<br />

EPA-600/R-94/038a, April 1994.<br />

7. “Selecting Sites for Carbon Monoxide Monitoring,” EPA-450/3-75-077,<br />

Sept. 1975.<br />

132


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

9. PROGRAMMA E PROCEDURE DI<br />

MANUTENZIONE<br />

Le funzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica pre<strong>di</strong>ttiva, comprendenti il preavviso <strong>di</strong> possibili<br />

guasti e allarmi incorporate nel firmware, permettono all’operatore <strong>di</strong><br />

determinare il momento per cui le riparazioni si rendono necessarie senza dover<br />

eseguire minuziose procedure <strong>di</strong> manutenzione preventiva. Ci sono, tuttavia,<br />

un numero minimo <strong>di</strong> semplici procedure che se eseguite con regolarità faranno<br />

sì che l’<strong>analizzatore</strong> continui ad operare in modo preciso e affidabile per tutta la<br />

sua vita operativa. Le procedure <strong>di</strong> riparazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione problemi sono<br />

trattate nella Sezione 10 <strong>di</strong> questo manuale.<br />

9.1. Piano <strong>di</strong> manutenzione<br />

La tabella 9-1 mostra un tipico piano <strong>di</strong> manutenzione dell’<strong>analizzatore</strong>. Si noti<br />

che in certi ambienti (con polveri, livelli <strong>di</strong> inquinanti ambiente molto alti), può<br />

essere necessario eseguire alcune procedure <strong>di</strong> manutenzione più spesso <strong>di</strong><br />

quanto in<strong>di</strong>cato.<br />

NOTA<br />

In seguito ad alcune delle procedure <strong>di</strong> manutenzione elencate qui <strong>di</strong> seguito, deve essere<br />

eseguito un controllo della calibrazione Span e Zero (ve<strong>di</strong> la colonna Controllo Calibrazione<br />

della Tabella 9-1). Un controllo comporta l’invio <strong>di</strong> gas zero e span all’<strong>analizzatore</strong> e<br />

l’annotazione del risultato, ma non la mo<strong>di</strong>fica dell’offset dello strumento e dei fattori <strong>di</strong> slope.<br />

Per eseguire un CONTROLLO della calibrazione Zero o Span dello strumento seguire gli stessi<br />

passaggi descritti nelle Sezioni 7.2 e 7.3, tuttavia, NON premere il tasto ENTR al termine <strong>di</strong><br />

ciascuna operazione.<br />

La pressione del tasto ENTR reimposta i valori memorizzati per OFFSET e SLOPE e altera la<br />

Calibrazione dello strumento.<br />

Quando si esegue una verifica dello ZERO, premere il tasto EXIT per terminare la procedura.<br />

In alternativa, usare la funzione Auto cal descritta nella Sezione 7.4 con l’attributo<br />

CALIBRATE impostato su OFF.<br />

ATTENZIONE<br />

Rischio <strong>di</strong> shock elettrico. Scollegare l’alimentazione prima d’eseguire una<br />

delle operazioni seguenti per le quali occorre accedere all’interno<br />

dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

NOTA<br />

Le operazioni delineate in questo capitolo devono essere eseguite soltanto da<br />

personale qualificato.<br />

133


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Tabella 9-1: Piano <strong>di</strong> manutenzione M300E<br />

Voce Azione Frequenza<br />

Controllo<br />

Calibraz.<br />

Sezione<br />

del<br />

manuale<br />

Data <strong>di</strong> esecuzione<br />

Filtro a<br />

particolato<br />

Sostituire.<br />

Settimanale o<br />

come richiesto<br />

Sì<br />

Verifica delle<br />

funzioni <strong>di</strong><br />

test<br />

Registrare e<br />

analizzare<br />

Settimanale o<br />

dopo una<br />

manutenzione<br />

o riparazione<br />

No<br />

Diaframma<br />

pompa<br />

Sostituire Ogni 2 anni Sì<br />

Eseguire<br />

controllo<br />

flusso<br />

Controllo<br />

flusso<br />

Ogni 6 mesi No<br />

Eseguire<br />

controllo<br />

per<strong>di</strong>te<br />

Verificare<br />

per<strong>di</strong>te<br />

Annuale o<br />

dopo<br />

Manutenzione<br />

o Riparazione<br />

Sì<br />

Linee<br />

pneumatiche<br />

Esaminare e<br />

pulire<br />

Come<br />

opportuno<br />

Sì se pulita<br />

Pulizia<br />

Pulire<br />

Come<br />

opportuno<br />

Solo se il<br />

coperchio è<br />

rimosso<br />

134


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

<br />

Funzione<br />

Modalità<br />

operativa*<br />

Tabella 9-2: Record delle funzioni <strong>di</strong> Test <strong>di</strong> M300E<br />

Data registrata<br />

STABILITY ZERO CAL<br />

CO MEAS ZERO CAL<br />

MR RATIO<br />

Zero CAL<br />

SPAN CAL<br />

PRES SAMPLE<br />

PHT DRIVE<br />

SAMPLE dopo<br />

Warn-up<br />

SLOPE SPAN CAL<br />

OFFSET ZERO CAL<br />

135


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

9.2. Prevenzione dei guasti usando le funzioni<br />

<strong>di</strong> Test<br />

Le Funzioni <strong>di</strong> Test si possono usare per prevenire i guasti osservando come i<br />

valori cambiano nel tempo. Inizialmente può essere utile confrontare lo stato <strong>di</strong><br />

queste funzioni <strong>di</strong> test con i valori registrati nel rapporto stampato della<br />

calibrazione finale eseguita sullo strumento in fabbrica, p/n 04307. Si può<br />

usare la Tabella 9-3 come base per prendere dei provve<strong>di</strong>menti quando questi<br />

valori cambiano nel corso del tempo. Il sistema <strong>di</strong> acquisizione dati interno<br />

(iDAS) costituisce un modo comodo per registrare e tracciare queste mo<strong>di</strong>fiche.<br />

Usare APIcom per scaricare e riesaminare questi dati da una postazione<br />

remota.<br />

Tabella 9-3: Uso pre<strong>di</strong>ttivo delle funzioni <strong>di</strong> Test<br />

Funzione Con<strong>di</strong>zione Comportamento Interpretazione<br />

Stability Zero Cal In aumento<br />

CO MEAS Zero Cal In <strong>di</strong>minuzione<br />

MR Ratio<br />

Pres<br />

PHT Drive<br />

Offset<br />

Slope<br />

Zero Cal<br />

Span Cal<br />

Sample<br />

Qulalsiasi, ma<br />

con Bench<br />

Temp a 48°C<br />

Zero Cal<br />

Span Cal<br />

• Per<strong>di</strong>te pneumatiche – strumento & sistema<br />

campione<br />

• Rilevatore in deterioramento<br />

• Invecchiamento della sorgente<br />

• Rilevatore in deterioramento<br />

• Ottica sporca o contaminata<br />

• Invecchiamento della sorgente<br />

In aumento • Rilevatore in deterioramento<br />

• Gas zero contaminato (H2O, CO2)<br />

• Invecchiamento della sorgente<br />

• Rilevatore in deterioramento<br />

In <strong>di</strong>minuzione • Per<strong>di</strong>ta del tamburo GFC<br />

• Per<strong>di</strong>te pneumatiche<br />

• Gas zero contaminato (CO)<br />

• Invecchiamento della sorgente<br />

In aumento<br />

• Per<strong>di</strong>te pneumatiche – strumento e sistema<br />

campione<br />

• Sistema <strong>di</strong> calibrazione in deterioramento<br />

• Invecchiamento della sorgente<br />

In <strong>di</strong>minuzione • Per<strong>di</strong>ta tamburo GFC<br />

• Sistema <strong>di</strong> calibrazione in deterioramento<br />

• Per<strong>di</strong>ta pneumatica fra l’ingresso campione<br />

In aumento > 1” e la Cella Campione<br />

• Cambio nel collettore <strong>di</strong> campionamento<br />

• Filtro particolato sporco<br />

In <strong>di</strong>minuz. > 1”<br />

• Ostruzione pneumatica fra l’ingresso<br />

campione e la Cella Campione<br />

• Cambio nel collettore <strong>di</strong> campionamento<br />

• Connessione meccanica fra Rilevatore IR e<br />

In aumento<br />

la Cella Campione in deterioramento<br />

• Foto-rilevatore IR in deterioramento<br />

In aumento<br />

• Ve<strong>di</strong> MR Ratio - Zero Cal in <strong>di</strong>minuzione<br />

sopra<br />

In <strong>di</strong>minuzione • Ve<strong>di</strong> MR Ratio - Zero Cal in aumento sopra<br />

In aumento<br />

• Ve<strong>di</strong> MR Ratio - Span Cal in <strong>di</strong>minuzione<br />

sopra<br />

In <strong>di</strong>minuzione • Ve<strong>di</strong> MR Ratio – Span Cal in aumento sopra<br />

136


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

9.3. Procedure <strong>di</strong> manutenzione<br />

Le seguenti procedure vanno eseguite perio<strong>di</strong>camente come parte della<br />

manutenzione standard <strong>di</strong> M300E.<br />

9.3.1. Sostituzione del filtro <strong>di</strong> particolato<br />

Il filtro <strong>di</strong> particolato deve essere ispezionato con frequenza per ricercare<br />

possibili segni <strong>di</strong> otturazione o contaminazione. Quando si cambia il filtro, si<br />

raccomanda <strong>di</strong> maneggiare il meno possibile il filtro e le superfici umide<br />

dell’alloggiamento filtro. Non toccare l’alloggiamento, l’elemento filtro, l’anello<br />

PTFE <strong>di</strong> tenuta, il coperchio in vetro e l’OR.<br />

Per sostituire il filtro:<br />

1. Spegnere l’<strong>analizzatore</strong> per evitare <strong>di</strong> attirare materiale estraneo nello<br />

strumento,<br />

2. Aprire il pannello frontale incernierato <strong>di</strong> M300E e svitare l’anello <strong>di</strong> tenuta<br />

zigrinato sul gruppo filtro.<br />

Figura 9-1: Sostituzione del filtro <strong>di</strong> particolato<br />

3. Rimuovere con attenzione l’anello <strong>di</strong> tenuta, l’OR in PTFE, la copertura in<br />

vetro del filtro e l’elemento filtro.<br />

137


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

4. Sostituire il filtro, facendo attenzione che l’elemento filtro sia ben inserito<br />

e centrato sul fondo del contenitore.<br />

5. Reinstallare l’OR in PTFE con le tacche rivolte verso l’alto, la copertura in<br />

vetro, quin<strong>di</strong> avvitare l’anello <strong>di</strong> tenuta e stringere con forza. Verificare la<br />

tenuta fra l’orlo del filtro e l’anello OR per assicurarsi della chiusura<br />

corretta.<br />

6. Riavviare l’<strong>analizzatore</strong>.<br />

9.3.2. Rinnovo della pompa campione<br />

Il <strong>di</strong>aframma nella pompa campione si logora perio<strong>di</strong>camente e deve essere<br />

sostituita. E’ <strong>di</strong>sponibile un kit <strong>di</strong> sostituzione – ve<strong>di</strong> Appen<strong>di</strong>ce B <strong>di</strong> questo<br />

manuale per il co<strong>di</strong>ce del kit. Istruzioni e figure sono compresi col kit.<br />

Eseguire sempre un controllo Flusso e Per<strong>di</strong>te dopo il rinnovo della Pompa<br />

Campione.<br />

9.3.3. Verifica per possibili per<strong>di</strong>te<br />

Le per<strong>di</strong>te sono la causa più comune <strong>di</strong> un cattivo funzionamento<br />

dell’<strong>analizzatore</strong>; la Sezione 9.3.3.1 presenta una semplice procedura <strong>di</strong><br />

controllo delle per<strong>di</strong>te. La sezione 9.3.3.2 descrive una procedura più<br />

completa.<br />

9.3.3.1. Controllo per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> vuoto e controllo pompa<br />

Questo metodo è semplice e veloce. Rileva, ma non identifica la maggior parte<br />

delle per<strong>di</strong>te, verifica anche se la pompa campione è in buone con<strong>di</strong>zioni.<br />

1. Accendere l’<strong>analizzatore</strong>, e dare tempo al flusso <strong>di</strong> stabilizzarsi.<br />

2. Tappare la porta <strong>di</strong> ingresso campione.<br />

3. Dopo <strong>di</strong>versi minuti, quando le pressioni si sono stabilizzate, osservare<br />

quanto segue. Nel menù TEST, prendere nota della lettura SAMPLE<br />

PRESSURE, e della lettura VACUUM.<br />

4. Se entrambe le letture sono < 10 in-Hg, la pompa è in buone con<strong>di</strong>zioni.<br />

5. Se entrambe le letture sono alla pari, entro il 10%, lo strumento non ha<br />

per<strong>di</strong>te significative.<br />

138


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

9.3.3.2. Verifica per per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> pressione<br />

Se non si riesce ad identificare la per<strong>di</strong>ta con la procedura precedente, usare la<br />

procedura seguente. Procurarsi uno strumento verificatore <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te come il T-<br />

API co<strong>di</strong>ce 01960 che contiene una piccola pompa, una valvola <strong>di</strong> chiusura, e un<br />

misuratore <strong>di</strong> pressione. Alternativamente, una comoda sorgente <strong>di</strong> bassa<br />

pressione può essere un serbatoio <strong>di</strong> span gas, con il regolatore a due sta<strong>di</strong><br />

regolato a meno <strong>di</strong> 15 psi con una valvola <strong>di</strong> chiusura e con un misuratore <strong>di</strong><br />

pressione.<br />

ATTENZIONE<br />

Non usare soluzioni a bolle <strong>di</strong> sapone con l’aspirazione applicata<br />

all’<strong>analizzatore</strong>. La soluzione potrebbe contaminare lo strumento. Non<br />

superare la pressione <strong>di</strong> 15 PSIG.<br />

1. Spegnere lo strumento.<br />

2. Installare un verificatore <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te o un serbatoio <strong>di</strong> gas come specificato<br />

in precedenza sull’ingresso campione del pannello posteriore.<br />

3. Rimuovere il coperchio dello strumento e identificare il lato dell’ingresso<br />

della pompa campione. Rimuovere il gruppo <strong>di</strong> flusso dalla pompa e<br />

collegarlo con l’apposito raccordo a tenuta gas.<br />

4. Mandare in pressione lo strumento con il verificatore <strong>di</strong> pressione, dando<br />

tempo allo strumento <strong>di</strong> acquistare pressione attraverso l’orifizio critico <strong>di</strong><br />

flusso. Controllare ogni raccordo con una soluzione a bolle <strong>di</strong> sapone.<br />

Dopo aver bagnato i raccor<strong>di</strong> con la soluzione a bolle <strong>di</strong> sapone, non<br />

riapplicare l’aspirazione, perché aspirerebbe le bolle all’interno dello<br />

strumento e lo contaminerebbe. Non superare i 15 psi <strong>di</strong> pressione.<br />

5. Se lo strumento <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una delle opzioni <strong>di</strong> valvole zero e span, le<br />

porte <strong>di</strong> norma chiuse su ciascuna valvola devono essere separatamente<br />

controllate. Collegare il verificatore <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te alle porte normalmente<br />

chiuse e controllare con una soluzione a bolle <strong>di</strong> sapone.<br />

6. Dopo aver identificato e riparato la per<strong>di</strong>ta, il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuzione della<br />

per<strong>di</strong>ta in 5 minuti dovrebbe essere < 1 in-Hg (0.4 psi) dopo che la<br />

pressione è stata chiusa.<br />

139


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

9.3.4. Verifica del flusso campione<br />

ATTENZIONE<br />

Usare sempre un misuratore flusso calibrato separato, in grado <strong>di</strong><br />

misurare flussi nella scala 0 – 1000 cc/min, per misurare la velocità del<br />

flusso attraverso l’<strong>analizzatore</strong>.<br />

NON usare lo strumento <strong>di</strong> misurazione flusso incorporato del Pannello<br />

Frontale dello strumento. Questa misurazione serve solo per rilevare<br />

interruzioni <strong>di</strong> flusso consistenti dovute a linee intasate o tappate.<br />

Ve<strong>di</strong> la Figura 3-2 per la posizione della porta Sample.<br />

1. Spegnere lo strumento.<br />

2. Collegare il Misuratore <strong>di</strong> Flusso all’ingresso Sample sul pannello<br />

posteriore. Accertarsi che l’ingresso al Misuratore Flusso sia alla pressione<br />

atmosferica.<br />

3. Accendere lo strumento.<br />

4. Il flusso campione deve essere 800 cc/min ± 10%.<br />

Bassi flussi in<strong>di</strong>cano dei blocchi in qualche punto nel percorso pneumatico. Alti<br />

flussi in<strong>di</strong>cano per<strong>di</strong>te a valle del gruppo <strong>di</strong> Controllo Flusso.<br />

140


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

9.3.5. Calibrazione del flusso<br />

Dopo che è stata registrata una misurazione precisa col metodo sopra descritto,<br />

regolare i sensori <strong>di</strong> flusso interni dell’<strong>analizzatore</strong> premendo:<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SETUP C.3<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

Exit at Any<br />

Time to Return<br />

to main the<br />

SETUP Menu<br />

SETUP C.3<br />

COMM VARS DIAG HALT<br />

EXIT<br />

SETUP C.3 ENTER DIAG PASS: 818<br />

8 1 8 ENTR EXIT<br />

DIAG<br />

SIGNAL I / O<br />

NEXT ENTR EXIT<br />

Repeat Pressing NEXT until . . .<br />

DIAG<br />

FLOW CALIBRATION<br />

PREV NEXT ENTR EXIT<br />

Toggle Keys to change<br />

setting for<br />

ACTUAL FLOW<br />

until it matches the value<br />

measured with the Flow<br />

Meter<br />

DIAG FCAL<br />

ACTUAL FLOW: 751 CC/ M<br />

0 7 5 1 ENTR EXIT<br />

EXIT returns<br />

to the<br />

previous menu<br />

DIAGFCAL<br />

EXAMPLE:<br />

Measured Flow = 853 CC/M<br />

ACTUAL FLOW: 853 CC/ M<br />

0 8 5 3 ENTR EXIT<br />

EXIT ignores the new<br />

setting and returns to the<br />

previous menu<br />

ENTR Accepts new<br />

setting and returns to the<br />

previous menu<br />

DIAG<br />

FLOW CALIBRATION<br />

PREV NEXT ENTR EXIT<br />

141


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

9.3.6. Pulizia del banco ottico<br />

Il gruppo sensore e il banco ottico <strong>di</strong> M300E è complesso e delicato e la sua<br />

pulizia non è consigliata. Consultare la fabbrica prima <strong>di</strong> smontare il banco<br />

ottico.<br />

9.3.7. Pulizia delle superfici esterne <strong>di</strong> M300E<br />

Se necessario, pulire le superfici esterne <strong>di</strong> M300E con un panno umido e pulito.<br />

Non immergere nessuna parte dello strumento in acqua o in una soluzione<br />

pulente.<br />

142


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

10. TEORIA DI FUNZIONAMENTO<br />

Lo strumento M300E è un <strong>analizzatore</strong> controllato da microprocessore che<br />

determina la concentrazione <strong>di</strong> Monossido <strong>di</strong> Carbonio (CO) in un gas campione<br />

inviato attraverso lo strumento. Richiede che siano forniti dei gas campione e <strong>di</strong><br />

calibrazione a pressione atmosferica ambiente in grado <strong>di</strong> stabilire uno stabile<br />

flusso del gas attraverso la camera campione dove è misurata la capacità dei<br />

gas ad assorbire le ra<strong>di</strong>azioni infrarosse.<br />

La calibrazione dello strumento è eseguita via software e non richiede<br />

regolazioni fisiche dello strumento. Durante la calibrazione il microprocessore<br />

misura lo stato attuale dell’output del sensore IR e <strong>di</strong> vari altri parametri fisici<br />

dello strumento e li conserva in memoria.<br />

Il microprocessore usa questi valori <strong>di</strong> calibrazione, le misurazioni <strong>di</strong><br />

assorbimento IR fatte sul Gas Campione assieme ai dati <strong>di</strong> temperatura e<br />

pressione attuali per calcolare una concentrazione finale <strong>di</strong> CO.<br />

Questo valore <strong>di</strong> concentrazione e le informazioni iniziali dalle quali esso viene<br />

calcolato sono memorizzate in uno dei sistemi <strong>di</strong> acquisizione dati interno<br />

all’unità- Internal Data Acquisition System (iDAS – vedere le Sezioni Sezioni<br />

6.10 e 6.11) oltre che comunicato all’operatore me<strong>di</strong>ante un Vacuum Florescent<br />

Display o altri segnali <strong>di</strong> uscita analogici e <strong>di</strong>gitali.<br />

143


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

10.1. Metodo <strong>di</strong> misurazione<br />

10.1.1. Legge <strong>di</strong> Beer<br />

Il principio fondamentale su cui si basa l’<strong>analizzatore</strong> viene chiamato legge <strong>di</strong><br />

Beer. Definisce quanta luce <strong>di</strong> una specifica lunghezza d’onda è assorbita da<br />

una particolare molecola <strong>di</strong> gas su una certa <strong>di</strong>stanza. La relazione matematica<br />

<strong>di</strong> questi tre parametri è:<br />

I = I o e-αLc<br />

Dove:<br />

I o è l’intensità della luce se non c’è assorbimento.<br />

I è l’intensità con assorbimento.<br />

L è il percorso <strong>di</strong> assorbimento, ovvero la <strong>di</strong>stanza percorsa dalla luce mentre viene<br />

assorbita.<br />

C è la concentrazione del gas <strong>di</strong> assorbimento. Nel caso <strong>di</strong> M 300E, monossido <strong>di</strong><br />

<strong>carbonio</strong> (CO).<br />

α è il coefficiente <strong>di</strong> assorbimento che in<strong>di</strong>ca quanto CO assorbe la luce alla specifica<br />

lunghezze d’onda d’interesse.<br />

10.1.2. Tecnica fondamentale della misurazione<br />

Nei termini più essenziali, M300E usa un elemento riscaldato ad alta energia per<br />

generare un raggio <strong>di</strong> luce IR a larga banda con una intensità nota (misurata<br />

durante la calibrazione dello Strumento). Questo raggio è <strong>di</strong>retto attraverso<br />

una cella multi-pass riempita <strong>di</strong> gas campione. La cella campione usa degli<br />

specchi ai due estremi per riflettere avanti e in<strong>di</strong>etro il raggio IR attraverso il<br />

gas campione per generare un percorso <strong>di</strong> assorbimento <strong>di</strong> 14 metri (ve<strong>di</strong><br />

Figura 10–1). Questa lunghezza è stata scelta per dare la massima sensibilità<br />

all’<strong>analizzatore</strong> rispetto a fluttuazioni della densità <strong>di</strong> CO.<br />

144


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Sample Chamber<br />

Band-Pass<br />

Filter<br />

IR<br />

Source<br />

Photo-Detector<br />

IR Beam<br />

Figura 10-1: Tecnica <strong>di</strong> misurazione<br />

All’uscita dalla cella, il raggio attraversa un filtro passa banda che fa passare<br />

solo la luce a una lunghezze d’onda <strong>di</strong> 4.7µm. Infine, il raggio colpisce un fotorilevatore<br />

a stato solido che converte la luce in un segnale modulato in tensione<br />

che rappresenta l’intensità attenuata del raggio.<br />

10.1.3. Correlazione con filtro gas<br />

Purtroppo, anche gas <strong>di</strong>versi assorbono la luce a 4.7µm. Fra questi ci sono<br />

l’acqua e il <strong>di</strong>ossido <strong>di</strong> <strong>carbonio</strong>, entrambi gas molto più comuni del CO. Per<br />

superare i relativi effetti <strong>di</strong> interferenza <strong>di</strong> questi e altri gas, M300E aggiunge un<br />

altro componente sul percorso della Luce IR chiamato Gas Filter Correlation<br />

(GFC) Wheel (ve<strong>di</strong> Figura 10-2).<br />

Measurement<br />

Cell<br />

(Pure N 2 )<br />

Reference Cell<br />

(N 2 with CO)<br />

Figura 10-2: GFC Wheel<br />

Un GFC Wheel è un tamburo metallico su cui sono scavate due camere. Le<br />

camere sono sigillate da entrambi i lati con del materiale trasparente alle<br />

ra<strong>di</strong>azioni IR <strong>di</strong> 4.7µm creando due cavità a tenuta d’aria. Ciascuna cavità è<br />

riempita con dei gas <strong>di</strong> speciale composizione. Una cella è riempita con N 2 puro<br />

145


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

(Cella <strong>di</strong> Misurazione) . L’altra è riempita <strong>di</strong> N 2 e un’alta concentrazione <strong>di</strong> CO<br />

(Cella <strong>di</strong> Riferimento).<br />

IR unaffected by N 2 in Measurement Cell<br />

∆ H<br />

IR IS affected by CO in Reference Cell<br />

IR<br />

Source<br />

M<br />

Photo-Detector<br />

R<br />

GFC Wheel<br />

Figura 10-3: Tecnica <strong>di</strong> misurazione con GFC Wheel<br />

Quando il tamburo GFC ruota, la luce infrarossa passa in modo alternato<br />

attraverso le due cavità. Quando il raggio è esposto alla Cella <strong>di</strong> Riferimento, il<br />

CO nel tamburo <strong>di</strong> filtro priva il raggio della maggior parte degli IR a 4.7µm.<br />

Quando il raggio <strong>di</strong> luce è esposto alla Cella <strong>di</strong> Misurazione, N 2 nel tamburo <strong>di</strong><br />

filtro non assorbe la luce IR. Ciò porta a una fluttuazione dell’intensità della luce<br />

IR che colpisce il foto-rilevatore (Ve<strong>di</strong> Figura 10-3) che fa sì che l’output del<br />

rilevatore assomigli a un’onda quadra.<br />

L’<strong>analizzatore</strong> M300E determina la quantità <strong>di</strong> CO nella camera campione<br />

calcolando il rapporto fra il picco dell’impulso <strong>di</strong> Misurazione (CO MEAS) e il<br />

picco dell’impulso <strong>di</strong> riferimento (C0 REF).<br />

146


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

IR unaffected by N 2 in Measurement<br />

Cell of the GDC Wheel and no<br />

ad<strong>di</strong>tional CO in the Sample Chamber<br />

CO Meas<br />

CO Ref<br />

IR affected by CO in Reference Cell<br />

with no interfering gas in the<br />

Sample Chamber<br />

IR shinning through Measurement Cell<br />

of the GDC Wheel is reduced by<br />

ad<strong>di</strong>tional CO in the Sample Chamber<br />

M/R<br />

is reduced<br />

IR shining through Reference Cell<br />

is also reduced by ad<strong>di</strong>tional CO in<br />

the Sample Chamber, but to a<br />

lesser extent<br />

Figura 10-4: Effetto <strong>di</strong> CO nel Campione su CO MEAS e CO REF<br />

Se non ci sono gas nella camera Campione che assorbono la luce a 4.7µm, l’alta<br />

concentrazione <strong>di</strong> CO nella miscela <strong>di</strong> gas della Cella <strong>di</strong> Riferimento attenuerà<br />

l’intensità del Raggio IR del 20% dando un rapporto M/R <strong>di</strong> 1.2:1.<br />

L’aggiunta <strong>di</strong> CO nella Camera Campione fa sì che i picchi corrispondenti a<br />

entrambe le celle siano attenuati <strong>di</strong> un’ulteriore percentuale. Dato che<br />

l’intensità della luce che passa attraverso la Cella <strong>di</strong> Misurazione è maggiore,<br />

l’effetto dell’attenuazione ulteriore risulta più elevato. Ciò comporta che CO<br />

MEAS sia più sensibile alla presenza <strong>di</strong> CO nella Camera Campione rispetto a<br />

CO REF e che il loro rapporto (M/R) si avvicini a 1:1 man mano che la<br />

concentrazione <strong>di</strong> CO nella Camera Campione aumenta.<br />

Una volta che l’<strong>analizzatore</strong> M300E ha calcolato questo rapporto, si usa una<br />

tabella <strong>di</strong> riferimento, con interpolazione, per rendere la risposta dello<br />

strumento lineare. Questo valore linearizzato <strong>di</strong> concentrazione viene<br />

combinato con i valori <strong>di</strong> calibrazione SLOPE e OFFSET per ottenere la<br />

concentrazione <strong>di</strong> CO che è poi normalizzata per cambiamenti nella pressione<br />

campione.<br />

147


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

M/R<br />

is Shifted<br />

IR shining through both cells is<br />

effected equally by interfering gas<br />

in the Sample Chamber<br />

Figura 10-5: Effetti del Gas Interferente su CO MEAS e CO REF<br />

Se un gas interferente, come CO 2 o vapore H 2 O, viene introdotto nella Camera<br />

Campione, lo spettro del raggio IR viene mo<strong>di</strong>ficato in un modo che è identico<br />

per entrambe le Celle <strong>di</strong> Misurazione e <strong>di</strong> Riferimento, ma senza mo<strong>di</strong>ficare il<br />

rapporto fra i picchi <strong>di</strong> CO MEAS e CO REF. In effetti, la <strong>di</strong>fferenza fra le<br />

altezze dei picchi resta la stessa.<br />

Pertanto, la <strong>di</strong>fferenza nelle altezze dei picchi e il relativo rapporto M/R è dovuto<br />

solo a CO e non ai gas interferenti. In questo modo, la Correlazione a Filtro <strong>di</strong><br />

Gas rifiuta gli effetti dei gas interferenti <strong>di</strong> modo che l’<strong>analizzatore</strong> risponde solo<br />

alla presenza <strong>di</strong> CO.<br />

Per migliorare il rapporto segnale/rumore del foto-rilevatore IR, il tamburo GFC<br />

incorpora anche una maschera ottica che taglia il raggio IR in impulsi alternati<br />

<strong>di</strong> luce e buio a sei volte la frequenza del segnale <strong>di</strong> Misurazione/Riferimento.<br />

Ciò limita la larghezza <strong>di</strong> banda della rilevazione contribuendo a rifiutare i<br />

segnali interferenti esterni alla larghezza <strong>di</strong> banda e migliorando così il rapporto<br />

segnale/rumore.<br />

The IR Signal as the Photo-Detector<br />

sees it after being chopped by the GFC<br />

Wheel Screen<br />

CO MEAS<br />

CO REF<br />

Figura 10-6: Segnale IR chopperato<br />

148


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

10.2. Funzionamento pneumatico<br />

ATTENZIONE<br />

E’ importante che il sistema <strong>di</strong> flusso dell’aria campione sia a tenuta e non<br />

pressurizzato rispetto alla pressione atmosferica ambiente.<br />

Occorre fare dei controlli perio<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> assenza <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te sull’<strong>analizzatore</strong>, come<br />

descritto nel programma <strong>di</strong> manutenzione, Tabella 9-1.<br />

Le procedure per eseguire correttamente i controlli <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te si trovano alla<br />

Sezione 9.5.<br />

10.2.1. Flusso del gas campione<br />

.<br />

From Sample<br />

Port<br />

Filter<br />

Sample Chamber<br />

To<br />

Exhaust Port<br />

PUMP<br />

Critical Flow<br />

Orifice<br />

Pressure Sensor<br />

(Sample Pressure)<br />

Flow Sensor<br />

(Sample Flow)<br />

Figura 10-7: Funzionamento pneumatico <strong>di</strong> M300E<br />

Una pompa interna evacua la camera campione creando un piccolo vuoto che<br />

attira il gas campione all’interno dell’<strong>analizzatore</strong>. Normalmente l’<strong>analizzatore</strong><br />

funziona con l’ingresso a una pressione quasi pari a quella ambiente o perché il<br />

campione è aspirato <strong>di</strong>rettamente all’ingresso o perché è installato un piccolo<br />

sfogo all’ingresso. Questa configurazione presenta <strong>di</strong>versi vantaggi.<br />

149


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Collocando la pompa a valle della camera campione si evitano <strong>di</strong>versi problemi.<br />

Per prima cosa il processo <strong>di</strong> pompaggio riscalda e comprime l’aria<br />

campione complicando il processo <strong>di</strong> misurazione.<br />

Inoltre, certe parti fisiche della pompa sono fatte <strong>di</strong> materiali che<br />

possono reagire chimicamente col gas campione.<br />

Infine, in talune applicazioni in cui la concentrazione del gas <strong>di</strong><br />

riferimento può essere abbastanza elevata da essere pericolosa,<br />

mantenendo una pressione negativa del gas rispetto all’ambiente vuol<br />

<strong>di</strong>re che si ha una per<strong>di</strong>ta minore e nessuna parte del gas campione<br />

sarà pompata nell’atmosfera attorno all’<strong>analizzatore</strong>.<br />

10.2.2. Orifizio <strong>di</strong> flusso critico<br />

Per misurare in modo preciso la presenza <strong>di</strong> basse concentrazioni <strong>di</strong> CO nell’Aria<br />

Campione è necessario stabilire e mantenere un flusso volumetrico<br />

relativamente costante e stabile attraverso lo strumento. Il modo più semplice<br />

per ottenere questo è quello <strong>di</strong> collocare un Orifizio <strong>di</strong> Flusso Critico<br />

<strong>di</strong>rettamente a monte della pompa ma a valle rispetto alla Camera Campione.<br />

Mentre la pompa lavora contro il condotto ristretto del foro, si crea un<br />

<strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> pressione. Tenendo abbastanza ampio il <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong><br />

pressione attraverso l’orifizio (approssimativamente 2:1), si stabilisce un<br />

meccanismo semplice ed efficace per mantenere una velocità <strong>di</strong> flusso costante.<br />

Questo comporta <strong>di</strong>versi altri benefici:<br />

Le fluttuazioni nella velocità <strong>di</strong> flusso del gas campione dovute a isteresi<br />

nel funzionamento della pompa sono attutite.<br />

Le onde <strong>di</strong> pressione create dall’azione della pompa sono filtrate.<br />

La velocità <strong>di</strong> scorrimento del gas attraverso la camera campione sarà la<br />

stessa sia che l’<strong>analizzatore</strong> si trovi al fondo della Death Valley o in cima<br />

a Pikes Peak.<br />

La velocità <strong>di</strong> scorrimento del gas non è influenzata da degradazioni<br />

nell’efficienza della pompa col tempo.<br />

10.2.3. Sensore <strong>di</strong> pressione del campione<br />

Per misurare la pressione del campione si usa un trasduttore <strong>di</strong> valore assoluto<br />

della pressione inserito all’uscita della camera campione. L’output del sensore<br />

è usato per compensare la misurazione <strong>di</strong> concentrazione per cambiamenti nella<br />

pressione dell’aria. Questo sensore è montato su una scheda a circuito<br />

stampato con il sensore <strong>di</strong> flusso del Campione sulla camera campione; vedere<br />

la Sezione seguente e la Figura 3.6.<br />

150


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

10.2.4. Sensore <strong>di</strong> flusso del campione<br />

Per misurare il flusso del campione attraverso l’<strong>analizzatore</strong> si usa un sensore <strong>di</strong><br />

flusso a massa termica. Il sensore è calibrato in fabbrica con aria o N 2 , ma può<br />

essere calibrato per operare con campioni che consistono <strong>di</strong> altri gas come CO2,<br />

vedere la sezione 9.3.5. Il sensore è montato su una scheda a circuito<br />

stampato assieme al sensore della pressione del campione sulla camera<br />

campione; vedere la sezione precedente e la Figura 3.6.<br />

10.2.5. Filtro <strong>di</strong> particolato<br />

L’Analizzatore <strong>di</strong> Monossido <strong>di</strong> Carbonio a Correlazione <strong>di</strong> Filtro Gas Modello<br />

300E è equipaggiato con un filtro <strong>di</strong> particolato <strong>di</strong> 47 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, in Teflon,<br />

con una <strong>di</strong>mensione dei pori <strong>di</strong> 5 micron.<br />

NOTA<br />

Nella sostituzione, usare sempre un filtro dello stesso tipo.<br />

- Un <strong>analizzatore</strong> equipaggiato con filtri con <strong>di</strong>mensioni dei pori <strong>di</strong>versi da 5 micron<br />

non sod<strong>di</strong>sferà la configurazione a equivalenza EPA per questo strumento.<br />

- I filtri fatti con altri materiali possono reagire con il gas campione danneggiando il<br />

filtro e influenzando la precisione dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

Il filtro è accessibile attraverso il pannello frontale, che scende per permetterne<br />

l’accesso, e deve essere sostituito secondo il programma <strong>di</strong> manutenzione<br />

riportato in Tabella 9-1.<br />

10.2.6. Opzioni valvole<br />

E’ possibile acquistare <strong>di</strong>versi set <strong>di</strong> valvole opzionali per l’<strong>analizzatore</strong> che<br />

consentono all’operatore <strong>di</strong> fornire e manipolare più facilmente i <strong>di</strong>versi gas <strong>di</strong><br />

calibrazione, quali Zero Air e Span Gas, durante le varie procedure <strong>di</strong><br />

calibrazione. Le opzioni <strong>di</strong>sponibili sono:<br />

Opzione Descrizione Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> consegna<br />

50 Valvola Zero/Span con<br />

valvola Span Shutoff.<br />

51 Valvola Zero/Span con<br />

Zero Air Scrubber e valvola<br />

Span Shutoff<br />

Le sorgenti per Zero Air e Span Gas pressurizzato sono<br />

esterne allo strumento. Il flusso dello Span Gas è regolato<br />

internamente.<br />

La sorgente <strong>di</strong> Span Gas pressurizzato è esterno allo<br />

strumento. Lo zero air è fornito da un Zero Air Scrubber<br />

interno allo strumento, il flusso dello Span Gas è regolato<br />

internamente.<br />

52 Solo valvola Zero/Span Le sorgenti <strong>di</strong> Zero Air e Span Gas sono esterne allo<br />

strumento e fornite a pressione atmosferica.<br />

53 Valvola Zero/Span con solo<br />

Zero Air Scrubber<br />

Lo stesso dell’opzione 51 con uno Zero Air Scrubber<br />

interno.<br />

Per altre informazioni su queste opzioni vedere la Sezione 5.<br />

151


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

10.3. Funzionamento elettronico<br />

10.3.1. Introduzione<br />

La figura 10-8 mostra lo schema a blocchi dei principali componenti elettronici<br />

<strong>di</strong> M300E.<br />

A1<br />

Analog Outputs<br />

Back Panel<br />

Connectors<br />

A2<br />

Optional<br />

4-20 mA<br />

Control Inputs:<br />

1 – 8<br />

COM-A COM-B<br />

A3<br />

Status Outputs:<br />

1 – 6<br />

Optional<br />

Ethernet<br />

Interface<br />

Analog<br />

Outputs<br />

(D/A)<br />

External<br />

Digital I/O)<br />

A/D<br />

Converter<br />

(V/F)<br />

RS–232<br />

or RS-485<br />

PC 104<br />

CPU Card<br />

Box<br />

Temp<br />

Power-Up<br />

Circuit<br />

MOTHER<br />

BOARD<br />

RS – 232<br />

PC 104 Bus<br />

Disk On<br />

Chip<br />

Flash Chip<br />

Thermistor<br />

Interface<br />

Internal<br />

Digital I/O<br />

Sensor Inputs<br />

I 2 C<br />

Bus<br />

Zero/Span<br />

Valve<br />

Options<br />

PUMP<br />

SAMPLE<br />

TEMP<br />

BENCH<br />

TEMP<br />

C<br />

O<br />

M<br />

E<br />

A<br />

S<br />

C<br />

O<br />

R<br />

E<br />

F<br />

Sample<br />

Flow &<br />

Pressure<br />

Sensors<br />

Keyboard &<br />

Display<br />

CPU Status<br />

LED<br />

RELAY<br />

BOARD<br />

WHEEL<br />

TEMP<br />

Sensor<br />

Status<br />

&<br />

Control<br />

SYNC<br />

DEMOD<br />

TEC Control<br />

PHT<br />

Drive<br />

Photodetector<br />

IR<br />

Source<br />

Schmidt<br />

Trigger<br />

Detector<br />

Output<br />

Optical<br />

Bench<br />

Segment Sensor<br />

GFC<br />

Wheel<br />

GFC<br />

Motor<br />

Wheel<br />

Heater<br />

M / R Sensor<br />

Bench Heater<br />

Figura 10-8: Schema a blocchi dell’elettronica <strong>di</strong> M300E<br />

Il cuore dell’<strong>analizzatore</strong> è un microprocessore (CPU) che controlla i vari<br />

processi interni, interpreta i dati, esegue i calcoli e riferisce i risultati usando<br />

uno speciale firmware sviluppato da T-API. Comunica con l’operatore oltre a<br />

152


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

ricevere i dati e inviare coman<strong>di</strong> a una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi periferici per mezzo <strong>di</strong><br />

un assieme a circuito stampato chiamato Motherboard.<br />

La Motherboard (scheda madre) raccoglie i dati, esegue il con<strong>di</strong>zionamento del<br />

segnale e instrada i segnali in ingresso ed uscita fra la CPU e i principali<br />

componenti dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

I dati sono generati da un banco ottico con correlazione-filtro-gas che invia in<br />

uscita un segnale analogico corrispondente alla concentrazione <strong>di</strong> CO nel Gas<br />

Campione. Questo segnale analogico è trasformato in due tensioni DC<br />

preamplificate (CO MEAS e CO REF) dalla piastra circuito stampato<br />

Demodulatore Sincrono. CO MEAS e CO REF sono convertiti in dati <strong>di</strong>gitali da<br />

un Convertitore Analogico-Digitale unipolare posto sulla scheda madre.<br />

Diversi sensori riferiscono lo status fisico ed operativo dei principali componenti<br />

dell’<strong>analizzatore</strong>, passando sempre dalla capacità <strong>di</strong> elaborazione segnale della<br />

Scheda Madre. Questi rapporti <strong>di</strong> status sono usati come dati per il calcolo della<br />

concentrazione <strong>di</strong> CO e determinano degli eventi per alcuni coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> controllo<br />

emessi dalla CPU. Sono conservati in memoria dalla CPU e nella maggior parte<br />

dei casi possono essere osservati sul <strong>di</strong>splay del pannello frontale.<br />

La CPU comunica con l’operatore e col mondo esterno in <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong>:<br />

Attraverso la tastiera dell’<strong>analizzatore</strong> e il Display su un bus I/O seriale<br />

<strong>di</strong>gitale e temporizzato (che usa un protocollo chiamato I 2 C);<br />

Canali seriali I/O RS 232 e RS485;<br />

Varie segnali in uscita analogici DCV e DCA, e<br />

Diversi insieme <strong>di</strong> canali Digitali I/O.<br />

Infine, la CPU emette dei coman<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ante una serie <strong>di</strong> relè e commutatori<br />

(anche attraverso il bus I 2 C) posta su una scheda a circuito stampato separata<br />

per controllare la funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi elettromeccanici essenziali quali le<br />

resistenze <strong>di</strong> riscaldamento, motori e valvole.<br />

153


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

10.3.2. CPU<br />

La CPU <strong>di</strong> M300E è un microcomputer tipo 386 a basso consumo (5 VDC, 0.8A<br />

max) ed alte prestazioni che gira sotto MS-DOS. Il suo funzionamento e<br />

struttura corrispondono alle Specifiche PC/104 versione 2.3 per applicazioni con<br />

PC e PC/AT incorporato. Dispone <strong>di</strong> 2 MB <strong>di</strong> DRAM sulla scheda e opera a<br />

40MHz su un bus dati e in<strong>di</strong>rizzi interno a 32-bit. La gestione dei dati tra i chip<br />

è eseguita me<strong>di</strong>ante due <strong>di</strong>spositivi DMA a 4 canali su bus data in<br />

configurazione 8-bit o 16-bit. La CPU supporta I/O Seriale sia RS-232 che RS-<br />

485.<br />

La CPU include due tipi <strong>di</strong> memorizzazione non volatile dei dati.<br />

Disk On Chip<br />

Anche se tecnicamente è una EEPROM, il <strong>di</strong>spositivo Disk–on-Chip (DOC), è<br />

vista dalla CPU e si comporta ed esegue le stesse funzioni nel sistema come un<br />

drive da 8MB. E’ usato per memorizzare il sistema operativo del computer, il<br />

Firmware T-API e la maggior parte dei dati operativi generati dai Data<br />

Acquisition System (iDAS - ve<strong>di</strong> Sezione 6.10) interni all’<strong>analizzatore</strong>.<br />

Flash Chip<br />

Un’altra EEPROM più piccola usata per memorizzare i dati critici <strong>di</strong> calibrazione e<br />

<strong>di</strong> configurazione. Separando questi dati su un chip <strong>di</strong>stinto a cui si accede con<br />

meno frequenza, si <strong>di</strong>minuisce significativamente la possibilità che questi dati<br />

chiave vengano corrotti.<br />

10.3.3. Banco ottico e tamburo GFC<br />

Elettronicamente, il banco ottico <strong>di</strong> M300E, il tamburo GFC ed i relativi<br />

componenti fanno molto <strong>di</strong> più che misurare semplicemente la quantità <strong>di</strong> CO<br />

presente nella Camera Campione. Vengono eseguite anche svariate altre<br />

funzioni critiche.<br />

Controllo della temperatura della camera campione e GFC<br />

Dato che la temperatura <strong>di</strong> un gas ne influenza la densità e perciò il<br />

quantitativo <strong>di</strong> luce assorbita, è importante ridurre l’effetto delle fluttuazioni<br />

nella temperatura ambiente sulla misurazione CO. Per ottenere questo risultato<br />

sia la temperatura della Camera Campione che quella del tamburo GFC sono<br />

mantenuti a temperatura costante sopra il loro normale range <strong>di</strong> temperatura.<br />

Temperatura del Banco : Per minimizzare l’effetto della variazione della<br />

temperatura ambiente sulla misurazione del campione, la Camera Campione è<br />

riscaldata a 48°C (8 gra<strong>di</strong> sopra la massima temperatura ambiente suggerita<br />

per l’<strong>analizzatore</strong>). Una riscaldatore a banda montato sul lato inferiore del<br />

contenitore camera forma la sorgente <strong>di</strong> calore. La temperatura della camera<br />

campione è rilevata da un termistore, anch’esso montato sul contenitore della<br />

camera campione.<br />

154


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Temperatura del tamburo: Per minimizzare gli effetti delle variazioni <strong>di</strong><br />

temperatura provocate dalla vicinanza della sorgente IR al Tamburo GFC sui<br />

gas contenuti nel tamburo, viene anch’esso riscaldato fino a temperatura<br />

elevata. Dato che la stessa Sorgente IR è molto calda, il punto fissato per<br />

questo riscaldatore è 68°C. In questo caso è costituito da un riscaldatore a<br />

cartuccia installata all’interno del sincronizzatore riscaldamento sul motore. La<br />

temperatura del gruppo tamburo/motore è rilevata da un termistore anch’esso<br />

inserito nel sincronizzatore riscaldamento.<br />

Entrambi gli elementi <strong>di</strong> riscaldamento sono alimentati alla rete AC fornita allo<br />

strumento.<br />

Sorgente IR<br />

La luce usata per rilevare il CO nella Camera Campione viene generata da un<br />

elemento riscaldato a circa 1100 o C che produce ra<strong>di</strong>azioni infrarosse attraverso<br />

un <strong>di</strong>ffusore. Questa ra<strong>di</strong>azione è filtrata otticamente dopo essere passata<br />

attraverso il Tamburo GFC e la Camera Campione e subito prima <strong>di</strong> raggiungere<br />

il foto-rilevatore allo scopo <strong>di</strong> eliminare tutte le ra<strong>di</strong>azioni da corpo scuro e altri<br />

IR estranei emessi dai vari componenti.<br />

Tamburo GFC<br />

Un motore sincrono AC fa ruotare il Tamburo GFC. Per analizzatori che<br />

funzionano con alimentazione a 60Hz il motore gira a 1800 rpm. Per quelli che<br />

funzionano a 50 Hz la velocità <strong>di</strong> rotazione è <strong>di</strong> 1500 rpm. La velocità <strong>di</strong><br />

rotazione effettiva non è importante entro un range definito poiché viene usato<br />

un circuito Phase Lock Loop per generare gli impulsi <strong>di</strong> temporizzazione per<br />

l’elaborazione del segnale (ve<strong>di</strong> Sezione 6.3.4).<br />

Per interpretare in modo preciso le fluttuazioni del raggio IR dopo che è passato<br />

attraverso la Camera Campione e tamburo GFC Wheel , vengono generati<br />

<strong>di</strong>versi altri segnali <strong>di</strong> temporizzazione da altri foto-emettitori/rilevatori. Questi<br />

<strong>di</strong>spositivi consistono <strong>di</strong> una combinazione <strong>di</strong> LED e rilevatore montati in modo<br />

che la luce emessa dal LED passi attraverso la stessa maschera sul Tamburo<br />

GFC che taglia il raggio IR.<br />

155


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

KEY:<br />

Detection Beam shining<br />

through MEASUREMENT<br />

side of GFC Wheel<br />

Detection Beam shining<br />

through REFERENCE<br />

side of GFC Wheel<br />

IR Detection Ring<br />

Segment Sensor Ring<br />

M/R Sensor Ring<br />

Sensore M/R<br />

Figura 10-9: Maschera della luce GFC<br />

Il gruppo emettitore/rilevatore produce il segnale facendolo passare attraverso<br />

una zona della maschera in modo tale che la luce passa per metà <strong>di</strong> una<br />

rotazione intera del tamburo. Il segnale luce che ne risulta <strong>di</strong>ce all’<strong>analizzatore</strong><br />

se il raggio IR sta passando attraverso il lato <strong>di</strong> Misurazione o il lato <strong>di</strong><br />

Riferimento del Tamburo.<br />

Sensore <strong>di</strong> segmento<br />

La luce dell’emettitore/rilevatore passa attraverso una porzione della maschera<br />

che è <strong>di</strong>visa nello stesso numero <strong>di</strong> segmenti della porzione della maschera<br />

attraverso cui passa il raggio IR. E’ utilizzato dal circuito <strong>di</strong> Sincronismo /<br />

Demodulazione dell’<strong>analizzatore</strong> per agganciarsi alla parte più stabile <strong>di</strong> ciascun<br />

impulso IR <strong>di</strong> riferimento o <strong>di</strong> misurazione .<br />

Reference<br />

Pulses<br />

Measurement<br />

Pulses<br />

IR Beam<br />

Pulses<br />

Segment Sensor<br />

Pulses<br />

MR Sensor<br />

Pulses<br />

Figura 10-10: Uscita del sensore <strong>di</strong> segmento e del sensore M/R<br />

156


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Schmidt Trigger: Affinché le forme d’onda prodotte dal Sensore Segmento e<br />

dal Sensore M/R siano appropriate e pulite, questi segnali passano attraverso<br />

un gruppo <strong>di</strong> circuiti Schmidt Trigger.<br />

Foto-Rilevatore IR<br />

Il raggio IR è convertito in segnale elettrico dal rilevatore foto-conduttivo a<br />

stato solido e refrigerato. Il rilevatore è composto da un filtro ottico a banda<br />

stretta, un cristalli <strong>di</strong> sale <strong>di</strong> piombo la cui resistenza elettrica cambia con la<br />

temperatura e da un refrigeratore termoelettrico a due sta<strong>di</strong>.<br />

Quando viene acceso l’<strong>analizzatore</strong>, attraverso il rilevatore viene <strong>di</strong>retta una<br />

corrente elettrica costante. Il raggio IR è focalizzato sulla superficie del<br />

rilevatore, facendone alzare la temperatura e abbassare la resistenza elettrica,<br />

il che comporta una variazione nella caduta <strong>di</strong> tensione attraverso il rilevatore.<br />

Quando il raggio IR è intenso, la temperatura del rilevatore è alta, la resistenza<br />

del rilevatore è conseguentemente bassa e la tensione in uscita è alta. Quando<br />

l’intensità del raggio IR è bassa o completamente bloccata dalla maschera del<br />

tamburo GFC, la temperatura del rilevatore risulta <strong>di</strong>minuita dal refrigeratore<br />

termoelettrico a due sta<strong>di</strong>, aumentando la resistenza del rilevatore e<br />

abbassando la tensione in uscita.<br />

10.3.4. Demodulatore Sincrono (Sync/Demod)<br />

Feneralità<br />

Mentre il Foto-Rilevatore converte le fluttuazioni del raggio IR in segnali<br />

elettronici, la scheda Sync / Demod amplifica questi segnali e li converte in<br />

informazione utilizzabile. Inizialmente l’uscita del foto-rilevatore è una forma<br />

d’onda complessa e in continuo cambiamento composta dagli impulsi <strong>di</strong><br />

Misurazione e Riferimento (ve<strong>di</strong> Figura 6-10). La scheda Sync/Demod<br />

demodula la forma d’onda e porta in uscita due segnali analogici <strong>di</strong> tensione DC<br />

corrispondenti ai valori <strong>di</strong> picco <strong>di</strong> questi impulsi. CO MEAS e CO REF sono<br />

convertiti in segnali <strong>di</strong>gitali dalla scheda madre e quin<strong>di</strong> usati dalla CPU per<br />

calcolare la concentrazione <strong>di</strong> CO nel gas campione.<br />

Inoltre la scheda Synch/Demod contiene dei circuiti che controllano il<br />

refrigeratore termoelettrico del foto-rilevatore oltre ad eseguire alcuni test<br />

<strong>di</strong>agnostici sull’<strong>analizzatore</strong>.<br />

157


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

56V<br />

Bias<br />

Photodetector<br />

TEC Control<br />

PHT DRIVE<br />

Pre<br />

Amp<br />

Dark<br />

Switch<br />

E-Test<br />

Generator<br />

Variable<br />

Gain Amp<br />

Sample<br />

&<br />

Hold<br />

Circuits<br />

Signal<br />

Con<strong>di</strong>tioner<br />

CO Measure<br />

CO Reference<br />

Thermo-Electric<br />

Cooler<br />

Control Circuit<br />

E Test A Gate<br />

(x4)<br />

Signal<br />

Amplifiers<br />

Con<strong>di</strong>tioner<br />

E Test B Gate<br />

Compact<br />

Programmable<br />

Logic Device<br />

Dark Test Gate<br />

Measure Gate<br />

Measure Dark Gate<br />

Reference Gate<br />

M/R Sensor<br />

Reference Dark Gate<br />

Phase Lock Warning<br />

Segment<br />

Sensor<br />

From GFC<br />

Wheel<br />

Segment Clock<br />

E Test Control<br />

Dark Switch<br />

Control<br />

From CPU<br />

via Mother<br />

Board<br />

÷10<br />

X1 Reference<br />

X10 Clock<br />

Phase Lock<br />

x10<br />

Phase<br />

Lock<br />

Loop<br />

M/R<br />

Status LED<br />

Segment<br />

Status LED<br />

Figura 10-11: Schema della scheda Sync / Demod <strong>di</strong> M300E<br />

Sincronizzazione del segnale e demodulazione<br />

Il segnale emesso dal Foto-Rilevatore IR passa per <strong>di</strong>versi sta<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

amplificazione prima <strong>di</strong> poter essere demodulato con precisione. Il primo è uno<br />

sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> pre-amplificazione che alza il segnale a livelli leggibili sulla scheda<br />

Synch/Demod. Segue poi un secondo sta<strong>di</strong>o ad amplificazione variabile<br />

regolato in fabbrica per compensare le variazioni <strong>di</strong> prestazione da strumento a<br />

strumento <strong>di</strong> specchi, rilevatori e altri componenti del banco ottico.<br />

158


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

I circuiti trainanti della scheda Sync/Demod Board sono i quattro circuiti<br />

Sample-and-Hold che catturano i vari livelli <strong>di</strong> tensione che si trovano nel<br />

segnale amplificato del rilevatore, necessari per determinare il valore <strong>di</strong> CO<br />

MEAS e CO REF. Sono attivati da segnali logici controllati da un Compact<br />

Programmable Logic Device (PLD), che a sua volta risponde all’uscita dei<br />

Sensori Segmento e M/R descritti in Figura 10–11. I quattro circuiti Sample and<br />

Hold sono:<br />

Designazione<br />

Attivo quando:<br />

Il raggio IR è passante Impulso sensore segmento è:<br />

Measure Gate Cella MISURAZIONE del Tamburo GFC ALTO<br />

Measure Dark Gate<br />

Reference Gate<br />

Reference Dark<br />

Gate<br />

Cella <strong>di</strong> MISURAZIONE del Tamburo<br />

GFC<br />

Cella <strong>di</strong> RIFERIMENTO del Tamburo<br />

GFC<br />

Cella <strong>di</strong> RIFERIMENTO del Tamburo<br />

GFC<br />

BASSO<br />

ALTO<br />

BASSO<br />

La temporizzazione per l’attivazione dei circuiti Sample and Hold è fornita da un<br />

circuito Phase Lock Loop (PLL). Usando l’uscita del Sensore Segmento come<br />

segnale <strong>di</strong> riferimento, il circuito PLL genera il segnale <strong>di</strong> clock a <strong>di</strong>eci volte ella<br />

frequenza. Questo segnale <strong>di</strong> clock più veloce è usato dal <strong>di</strong>spositivo PLD per<br />

far catturare il segnale dai circuiti Sample and Hold al centro della forma d’onda<br />

rilevata, e ignorare i fronti ascendenti e <strong>di</strong>scendenti del segnale del rilevatore.<br />

Sample & Hold<br />

Active<br />

Detector<br />

Output<br />

Sample & Hold<br />

Inactive<br />

Figura 10-12: Temporizzazione del circuito Sample & Hold<br />

159


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Avvertimento per errore <strong>di</strong> aggancio <strong>di</strong> fase<br />

Per rilevare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> errore critico quali un guasto del Sensore Segmento o<br />

del motore del Tamburo GFC, la scheda Synch/Demod esegue anche un<br />

semplice controllo della sincronizzazione <strong>di</strong> tale segnale per accertare che tutto<br />

funzioni regolarmente. Il PLD <strong>di</strong>vide il segnale <strong>di</strong> clock x10 e rimanda questo<br />

segnale al circuito PLL che lo confronta con il segnale <strong>di</strong> riferimento del Sensore<br />

Segmento.<br />

Se questi due segnali corrispondono, il PLL invia un livello <strong>di</strong> status al PLD per<br />

cui l’aggancio <strong>di</strong> fase è OK. Se per un qualche motivo i due segnali non<br />

corrispondono, il PLL avverte il PLD che l’aggancio <strong>di</strong> fase è stato perso e il PLD<br />

manda un Avvertimento Aggancio <strong>di</strong> Fase alla CPU. Se questo si verifica,<br />

comparirà un messaggio <strong>di</strong> warning SYNC sul pannello frontale del <strong>di</strong>splay<br />

dell’<strong>analizzatore</strong> (ve<strong>di</strong> Sezione 11.1.1 per maggiori informazioni).<br />

LED <strong>di</strong> status <strong>di</strong> Sync/Demod<br />

Sulla scheda Synch/Demod due LED <strong>di</strong> status posti forniscono degli ulteriori<br />

strumenti <strong>di</strong>agnostici per il controllo della rotazione del tamburo GFC.<br />

LED Funzione Status OK Status <strong>di</strong> errore<br />

D1 Stato Sensore M/R LED lampeggia circa<br />

2/secondo<br />

LED fisso ON o OFF<br />

D2<br />

Stato Sensore<br />

Segmento<br />

LED lampeggia circa<br />

6/secondo<br />

LED fisso<br />

ON o OFF<br />

Ve<strong>di</strong> la Sezione 11.1.3 per altre informazioni.<br />

Controllo della temperatura del foto-rilevatore<br />

La scheda Synch/Demod contiene anche un circuito che controlla i refrigeratori<br />

termoelettrici del Foto-Rilevatore IR. Una tensione <strong>di</strong> controllo, PHT DRIVE, è<br />

fornita ai refrigeranti dalla scheda Synch/Demod ed è regolata dalla scheda<br />

Synch/Demod sulla base del segnale <strong>di</strong> ritorno chiamato TEC Control che<br />

informa la scheda Synch/Demod della temperatura del rilevatore. Tanto più<br />

caldo è il Rilevatore, tanto più i refrigeratori sono accelerati.<br />

PHT DRIVE è una delle funzioni <strong>di</strong> Test osservabili dall’operatore me<strong>di</strong>ante il<br />

pannello. Premere finché compare sul <strong>di</strong>splay.<br />

Switch <strong>di</strong> Dark Calibration<br />

Questo switch dà inizio alla procedura Dark Calibration. Quando è iniziata<br />

dall’operatore (ve<strong>di</strong> Sezione 6.6.5 per maggiori dettagli), il processo <strong>di</strong> Dark<br />

Calibration apre questo interruttore che interrompe il segnale dal Foto-<br />

Rilevatore IR. Questo permette all’<strong>analizzatore</strong> <strong>di</strong> misurare eventuali offset<br />

provocati dal circuito della scheda Synch/Demod.<br />

160


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Switch <strong>di</strong> test elettrico<br />

Quando è attivo, questo circuito genera una forma d’onda che intende simulare<br />

la funzione del Foto-Rilevatore IR ma con un valore noto e che viene sostituito<br />

all’effettivo segnale del rilevatore me<strong>di</strong>ante l’interruttore Dark. Può essere<br />

iniziato anche dall’operatore (ve<strong>di</strong> Sezione 6.6.4 per maggiori dettagli).<br />

10.3.5. Scheda relè<br />

Me<strong>di</strong>ante il comando <strong>di</strong> vari switch e relè posti sulla scheda, la CPU controlla lo<br />

stato <strong>di</strong> altri componenti chiave. La scheda Relè riceve le istruzioni sotto forma<br />

<strong>di</strong> segnali <strong>di</strong>gitali attraverso il bus I 2 C, interpreta queste istruzioni <strong>di</strong>gitali e<br />

attiva <strong>di</strong> conseguenza i vari commutatori e relè.<br />

Controllo dei Riscaldatori<br />

I due riscaldatori montati sul contenitore della Camera Campione e sul motore<br />

del Tamburo GFC sono controllati da relè a stato solido posti sulla scheda Relè.<br />

Il riscaldatore del Tamburo GFC viene semplicemente spento o acceso, mentre<br />

il controllo del Riscaldatore <strong>di</strong> Banco include anche dei circuiti che selezionano<br />

quale dei due elementi separati <strong>di</strong> riscaldamento deve essere attivato, a<br />

seconda se lo strumento funziona con tensione <strong>di</strong> 100 VAC, 115 VAC o 230<br />

VAC.<br />

Controllo del motore del Tamburo GFC:<br />

Il Tamburo GFC funziona con una tensione AC fornita da un trasformatore a più<br />

ingressi posto sulla scheda Relè. Il rapporto <strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> questo trasformatore<br />

è controllato me<strong>di</strong>ante ponticelli installati in fabbrica per adattarlo alle tensioni<br />

100 VAC, 115 VAC e 230 VAC. Degli altri circuiti mo<strong>di</strong>ficano leggermente la fase<br />

della tensione AC fornita al motore durante la partenza a seconda se la<br />

frequenza <strong>di</strong> rete è 50Hz o 60 Hz.<br />

Normalmente, il Motore del Tamburo GFC gira sempre quando l’<strong>analizzatore</strong> è<br />

acceso. Un interruttore meccanico posto sulla Scheda Relè consente <strong>di</strong><br />

spegnere il motore per alcune procedure <strong>di</strong>agnostiche.<br />

Opzioni Valvole Zero/Span<br />

Eventuali opzioni <strong>di</strong> valvole Zero/Span/Shutoff installate nell’<strong>analizzatore</strong>, sono<br />

controllate da un insieme <strong>di</strong> switch elettronici posti sulla scheda Relè. Questi<br />

switch, sotto il controllo della CPU, forniscono i +12VDC necessari per attivare il<br />

solenoide <strong>di</strong> ciascuna valvola.<br />

Sorgente IR<br />

La scheda Relè fornisce una tensione costante a 11.5VDC alla Sorgente IR.<br />

Durante il funzionamento normale la sorgente IR è sempre accesa.<br />

161


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

LED <strong>di</strong> Status<br />

La scheda Relè contiene otto LED che in<strong>di</strong>cano lo stato attuale delle varie<br />

funzioni <strong>di</strong> controllo eseguite dalla scheda Relè (ve<strong>di</strong> Figura 6-8).<br />

Tabella 10-1: LED <strong>di</strong> stato della scheda Relè<br />

LED Colore Funzione Stato quando accesa Stato quando spenta<br />

D1 ROSSO Circuito <strong>di</strong><br />

sorveglianza<br />

Cicli <strong>di</strong> On/Off ogni 3 secon<strong>di</strong> sotto il controllo <strong>di</strong>retto della<br />

CPU dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

D2 GIALLO Riscal. Tamburo RISCALDAMENTO NON RISCALDAMENTO<br />

D3 GIALLO Riscal. Banco RISCALDAMENTO NON RISCALDAMENTO<br />

D4 GIALLO Riserva N/A N/A<br />

D5 VERDE Opzione valvola<br />

Sample/Cal Gas<br />

D6 VERDE Opzione valvola<br />

Zero/Span Gas<br />

D7 VERDE Opzione valvola<br />

Shutoff<br />

Valvola aperta su FLUSSO<br />

CAL GAS<br />

Valvola aperta su FLUSSO<br />

SPAN GAS<br />

Valvola aperta su FLUSSO<br />

CAL GAS<br />

D8 VERDE Sorgente IR Sorgente ON Fonte OFF<br />

Valvola aperta su FLUSSO<br />

SAMPLE GAS<br />

Valvola aperta su FLUSSO<br />

ZERO GAS<br />

Valvola CHIUSA su FLUSSO<br />

CAL GAS<br />

STATUS LED’s<br />

DC VOLTAGE TEST<br />

POINTS<br />

RELAY PCA<br />

PN 04135<br />

Figura 10-13: Posizione dei LED <strong>di</strong> stato sulla scheda Relè<br />

162


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Circuito <strong>di</strong> Watch Dog<br />

Un circuito speciale sulla scheda Relè sorveglia lo stato del LED D1. Se questo<br />

LED dovesse rimanere ON o OFF per 30 secon<strong>di</strong>, il circuito <strong>di</strong> sorveglianza<br />

Watch Dog chiude automaticamente tutte le valvole oltre che la sorgente IR e i<br />

riscaldatori. Il Motore del Tamburo GFC continua a girare come pure la Pompa<br />

Campione, che non sono controllati dalla scheda Relè.<br />

10.3.6. Scheda madre<br />

Questo circuito stampato offre una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> funzioni, fra cui la conversione<br />

A/D, input/output <strong>di</strong>gitale, traduzione da PC-104 a I 2 C, elaborazione del<br />

segnale del sensore temperatura e la funzione passante per i segnali RS-232 e<br />

RS-485.<br />

Conversione A - D<br />

I segnali analogici, quali le tensioni ricevute dai vari sensori, sono convertiti in<br />

segnali <strong>di</strong>gitali che la CPU può comprendere e manipolare tramite convertitore<br />

Analogico-Digitale (A/D). Sotto il controllo della CPU, questo blocco funzionale<br />

seleziona un particolare input (ad es. BOX TEMP, CO MEAS, CO REF, etc.) e<br />

converte la tensione selezionata in una parola <strong>di</strong>gitale.<br />

Il circuito A/D consiste <strong>di</strong> un convertitore Tensione-Frequenza (V-F), un<br />

<strong>di</strong>spositivo logico programmabile - programmable logic device (PLD), tre<br />

multiplexer, <strong>di</strong>versi amplificatori e altri <strong>di</strong>spositivi associati. Il convertitore V-F<br />

produce una frequenza proporzionale alla tensione <strong>di</strong> ingresso. Il PLD<br />

conteggia l’uscita V-F per uno specifico periodo <strong>di</strong> tempo, e invia il risultato del<br />

conteggio, in forma <strong>di</strong> numero binario, alla CPU.<br />

Il circuito A/D può essere configurato per varie modalità <strong>di</strong> input e range, ma<br />

nell’<strong>analizzatore</strong> M300E è utilizzato in modalità unipolare con una fondo scala <strong>di</strong><br />

+5 V. Il convertitore include un 1% sopra e sotto il range in modo da poter<br />

convertire i segnali da –0.05 V a +5.05 V.<br />

Per la calibrazione, sono fornite al convertitore A/D due tensioni <strong>di</strong> riferimento:<br />

Reference Ground e +4.096 VDC. Durante la calibrazione, il <strong>di</strong>spositivo misura<br />

queste due tensioni, e invia in uscita l’equivalente <strong>di</strong>gitale alla CPU. La CPU usa<br />

questi valori per calcolare i valori <strong>di</strong> offset e slope del convertitore ed utilizza<br />

questi fattori per le conversioni successive.<br />

Ve<strong>di</strong> Sezione 6.6.3 per le istruzioni per eseguire la calibrazione.<br />

Input dei sensori<br />

Me<strong>di</strong>ante due connettori e un circuito master multiplexer sulla scheda madre, i<br />

segnali analogici dei sensori sono accoppiati al circuito A/D. Resistenza <strong>di</strong><br />

terminazione da 100K su ciascuno degli ingressi evitano possibili <strong>di</strong>afonie tra i<br />

segnali dei sensori.<br />

163


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

MISURA E RIFERIMENTO DI CO: Questi sono i segnali primari usati nel calcolo<br />

della concentrazione CO. Sono segnali del sensore IR demodulati dalla scheda<br />

Sync/Demodulator.<br />

PRESSIONE DEL FLUSSO CAMPIONE: Questi sono segnali analogici ottenuti da<br />

due sensori che misurano la pressione e la velocità del flusso gas all’uscita della<br />

Camera Campione. Queste informazioni sono usate in due mo<strong>di</strong>. Dapprima, la<br />

Pressione Campione è usata dalla CPU per calcolare la concentrazione CO.<br />

Quin<strong>di</strong>, pressione e velocità flusso sono monitorati come funzione <strong>di</strong> test<br />

nell’aito a prevedere e risolvere eventuali guasti.<br />

Interfaccia termistore<br />

Questo circuito fornisce l’eccitazione, la terminazione e la selezione del segnale<br />

per <strong>di</strong>versi sensori <strong>di</strong> temperatura a termistore con coefficiente negativo,<br />

presenti all’interno dell’<strong>analizzatore</strong>. Essi sono:<br />

SENSORE TEMPERATURA CAMPIONE: Questo segnale è ottenuto da un<br />

termistore posto nella Camera Campione del Banco Ottico. Misura la<br />

temperatura del Gas Campione nella camera. Questo dato è usato nei calcoli<br />

del valore <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> CO.<br />

SENSORE TEMPERATURA BANCO: Questo termistore, montato sul contenitore<br />

della Camera Campione, legge la temperatura attuale del contenitore stesso e<br />

il segnale viene usato nel loop <strong>di</strong> controllo del Riscaldatore Banco.<br />

SENSORE TEMPERATURA TAMBURO: Questo termistore montato sulla scheda<br />

heat-sync del Motore del Tamburo GFC legge la temperatura attuale del<br />

tamburo per la CPU e il segnale viene usato nel loop <strong>di</strong> controllo del<br />

Riscaldatore Tamburo.<br />

SENSORE TEMPERATURA BOX: Termistore montato sulla Scheda Madre. Misura<br />

la temperatura all’interno dell’<strong>analizzatore</strong>. Questa informazione è memorizzata<br />

dalla CPU e può essere controllata dall’operatore sul <strong>di</strong>splay frontale durante il<br />

processo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione dei guasti (ve<strong>di</strong> sezione 11.1.2).<br />

Output analogici<br />

L’<strong>analizzatore</strong> è equipaggiato con quattro output analogici: DAS, REC, TEST e<br />

un quarto <strong>di</strong> riserva.<br />

Output REC e DAS: Sono <strong>di</strong> norma configurati per operare in parallelo in<br />

modo che gli stessi dati possano essere inviati a due <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

registrazione. Anche se il nome suggerisce che uno dovrebbe essere usato per<br />

inviare i dati a un recorder a carta e l’altro per interfacciarsi con un datalogger,<br />

uno o l’altro possono essere usati per entrambe le applicazioni.<br />

164


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

L’output <strong>di</strong> entrambi questi canali è costituito da un segnale proporzionale alla<br />

concentrazione CO del Gas campione. Gli output DAS e REC possono essere<br />

messi assieme in slave o configurati per operare in<strong>di</strong>pendentemente. Sono<br />

<strong>di</strong>sponibili vari fattori <strong>di</strong> scala, ve<strong>di</strong> Sezione 7.5 per informazioni su come<br />

impostare il tipo <strong>di</strong> range e i fattori <strong>di</strong> scala per questi canali <strong>di</strong> output.<br />

Output Test: Il terzo output analogico, contrassegnato come TEST è speciale.<br />

Può essere configurato dall’operatore (ve<strong>di</strong> Sezione 7.5.7) per trasportare il<br />

livello corrente del segnale <strong>di</strong> uno qualsiasi dei parametri accessibili attraverso il<br />

menù TEST del software.<br />

Output SPARE: Il quarto output analogico è <strong>di</strong> riserva, SPARE, e non è<br />

utilizzato in M300E.<br />

Nella configurazione standard, tutti e quattro gli output sono configurati in<br />

tensione DC. Tuttavia, si possono acquistare driver per current loop <strong>di</strong> 4-20mA<br />

per i primi tre output, REC, DAC, TEST.<br />

Loop degli Output: Tutti e quattro gli output analogici sono collegati in loop sul<br />

convertitore A/D me<strong>di</strong>ante un circuito <strong>di</strong> Loopback in modo da permettere alla<br />

CPU <strong>di</strong> calibrare le tensioni in uscita senza la necessità <strong>di</strong> strumenti esterni o<br />

<strong>di</strong>spositivi esterni<br />

I/O <strong>di</strong>gitale interno<br />

Questo canale è utilizzato per inviare i segnali <strong>di</strong>gitali e <strong>di</strong> stato del<br />

funzionamento <strong>di</strong> componenti chiave del Banco Ottico. La CPU invia i segnali<br />

alla scheda Synch/Demod che dà inizio alla procedura <strong>di</strong> Dark calibration e<br />

Electrical Test. Analogamente, la scheda Synch/Demod usa l’interfaccia per<br />

inviare il segnale d’avvertimento SYNC alla CPU (ve<strong>di</strong> Sezioni 6.6.4, 6.6.5 e<br />

11.1.1).<br />

I/O <strong>di</strong>gitale esterno<br />

Questo I/O <strong>di</strong>gitale esegue due funzioni.<br />

OUTPUT DI STATO: Le tensioni a livello logico sono inviate in uscita me<strong>di</strong>ante<br />

un connettore isolato otticamente a 8-pin posto sul pannello posteriore<br />

dell’<strong>analizzatore</strong>. Questi segnali trasmettono informazioni <strong>di</strong> tipo OK/NON OK e<br />

on/off relativi a certi stati dell’<strong>analizzatore</strong>. Possono essere usati per<br />

interfacciarsi con alcuni tipi <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi elettronici programmabili (ve<strong>di</strong> Sezione<br />

6.7.1).<br />

INPUT DI CONTROLLO: Applicando la tensione +5VDC fornita da una sorgente<br />

esterna come un PLC o Datalogger (ve<strong>di</strong> Sezione 6.7.2), è possibile attivare la<br />

calibrazione Zero e Span dalla chiusura <strong>di</strong> contatti sul pannello posteriore.<br />

165


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Data Bus I 2 C<br />

Per comunicare dati e coman<strong>di</strong> fra CPU, l’interfaccia tastiera/<strong>di</strong>splay e la<br />

scheda Relè si usa un data bus I 2 C. I 2 C è un bus I/O <strong>di</strong>gitale seriale a due fili,<br />

temporizzato che è ampiamente usato nei sistemi <strong>di</strong> elettronica <strong>di</strong> consumo. Un<br />

transceiver sulla scheda madre converte i dati e i segnali <strong>di</strong> controllo dal bus<br />

PC-104 a I 2 C. I dati sono poi inoltrati all’interfaccia tastiera/<strong>di</strong>splay e infine alla<br />

scheda Relè.<br />

I circuiti <strong>di</strong> interfaccia sull’interfaccia tastiera/<strong>di</strong>splay e sulla scheda Relè<br />

convertono i dati I 2 C in ingressi e uscite paralleli. Una ulteriore linea <strong>di</strong><br />

interrupt dalla tastiera alla scheda madre permette alla CPU <strong>di</strong> riconoscere e<br />

rispondere alla pressione dei tasti.<br />

Circuito <strong>di</strong> accensione<br />

Questo circuito monitora l’alimentazione a +5V all’accensione e imposta gli<br />

output Analogici, le porte I/O Digitale Esterno e i circuiti I 2 C a valori specifici<br />

finché la CPU si inizializza e il software dello strumento ne può assumere il<br />

controllo.<br />

10.3.7. Alimentazione/ Interruttore automatico<br />

L’<strong>analizzatore</strong> funziona a 100 VAC, 115 VAC o 230 VAC con frequenza 50Hz o<br />

60Hz. Le singole unità sono pre<strong>di</strong>sposte in fabbrica per accettare una<br />

combinazione <strong>di</strong> questi cinque valori. Come illustrato in Figura 10-14,<br />

l’alimentazione entra nell’<strong>analizzatore</strong> attraverso un attacco standard IEC 320<br />

posto sul pannello posteriore dello strumento. Da qui è inviata verso<br />

l’interruttore ON/OFF posto nell’angolo in basso a destra del pannello frontale.<br />

L’alimentazione AC è <strong>di</strong>stribuita <strong>di</strong>rettamente alla Pompa del Gas Campione. il<br />

Banco e i Riscaldatori del Tamburo GFC oltre che il Tamburo GFC ricevono<br />

l’alimentazione AC dalla scheda Relè.<br />

La tensione <strong>di</strong> rete AC è convertita e portata a tensione DC da due alimentatori<br />

DC. Uno fornisce il +12 VDC per le valvole e la sorgente IR, mentre il secondo<br />

fornisce il +5 VDC e ±15 VDC per i circuiti logici e analogici. Tutte le tensioni<br />

DC sono <strong>di</strong>stribuite attraverso la scheda Relè.<br />

Interruttore automatico<br />

Nell’interruttore ON/OFF è incorporato un interruttore automatico a 6.75 Amp.<br />

ATTENZIONE<br />

Se dovesse scattare l’interruttore automatico AC, investigare la causa<br />

e risolvere il problema prima <strong>di</strong> riaccendere l’<strong>analizzatore</strong>.<br />

166


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Display<br />

Pressure<br />

Sensors<br />

ON/OFF<br />

SWITCH<br />

AC POWER<br />

ENTRANCE<br />

Keypad<br />

CPU<br />

PS 1 (+5 VDC; ±15 VDC)<br />

Mother<br />

Board<br />

RELAY<br />

BOARD<br />

KEY<br />

AC POWER<br />

Sync/Demod<br />

PS 2 (+12 VDC)<br />

DC POWER<br />

IR Source<br />

Cooling Fan<br />

Pump<br />

M/R &<br />

Segment<br />

Sensors<br />

Valve<br />

Options<br />

Heaters<br />

GFC<br />

Wheel<br />

Motor<br />

Figura 10-14: Schema a blocchi dell’alimentazione<br />

167


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

10.4. Interfacce<br />

L’<strong>analizzatore</strong> <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> per comunicare col mondo esterno, ve<strong>di</strong><br />

Figura 10-15. Gli operatori possono immettere dati e ricevere informazioni<br />

<strong>di</strong>rettamente attraverso la tastierina del pannello frontale e il <strong>di</strong>splay. E’<br />

<strong>di</strong>sponibile anche una comunicazione <strong>di</strong>retta con la CPU me<strong>di</strong>ante le porte I/O<br />

RS232 & RS485 o una porta Ethernet opzionale. L’<strong>analizzatore</strong> può anche<br />

inviare e ricevere <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> informazione attraverso i connettori <strong>di</strong> I/O<br />

<strong>di</strong>gitale esterni e le tre uscite analogiche poste sul pannello posteriore.<br />

Back Panel<br />

Connectors<br />

COM-A<br />

COM-B<br />

Optional Ethernet<br />

Interface<br />

RS – 232<br />

RS – 232 or RS – 485<br />

Mother<br />

Board<br />

CPU<br />

Status Outputs:<br />

1 – 8<br />

PC/104 BUS<br />

A1<br />

Control Inputs:<br />

1 – 6<br />

Analog Outputs<br />

KEYBOARD<br />

A2<br />

I 2 C BUS<br />

TEST<br />

Optional<br />

4-20 mA<br />

I 2 C BUS<br />

DISPLAY<br />

RELAY<br />

BOARD<br />

Pannello frontale<br />

Figura 10-15: Schema a blocchi delle interfacce<br />

il pannello frontale dell’<strong>analizzatore</strong> è incernierato al fondo e può essere aperto<br />

per accedere ai vari componenti montati sul pannello stesso o posti presso la<br />

parte anteriore dello strumento (come il gruppo GFC). Due fermi ai angoli<br />

sinistro e destro in alto del pannello lo tengono chiuso.<br />

168


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

MODE FIELD<br />

KEY DEFINITIONS<br />

MESSAGE FIELD<br />

CONCENTRATION FIELD<br />

SAMPLE A RANGE = 50 PPM CO = 40.0<br />

CAL CALZ CALS SETUP<br />

SAMPLE<br />

CAL<br />

FAULT<br />

POWER<br />

ADVANCED POLLUTION INSTRUMENTATION, INC.<br />

GAS FILTER CORRELATION ANALYZER - MODEL 300E<br />

Display<br />

Figura 10-16: Pannello frontale<br />

Il <strong>di</strong>splay dell’<strong>analizzatore</strong> è uno schermo Vacuum Florescent con due righe <strong>di</strong><br />

40 caratteri ciascuna. Le informazioni sono organizzate nel seguente modo:<br />

Campo Mode: la parte sinistra della riga superiore mostra il nome della<br />

modalità operativa con cui l’<strong>analizzatore</strong> è al momento attivo; per maggiori<br />

informazioni sulle modalità operative consultare la Sezione 6.1.<br />

Campo Message: La parte centrale della riga superiore del <strong>di</strong>splay mostra<br />

<strong>di</strong>versi messaggi informativi. Qui sono visualizzati i messaggi d’avvertimento<br />

così come le risposte dell’<strong>analizzatore</strong> a richieste <strong>di</strong> dati operativi dello<br />

strumento. Sono visualizzati qui anche i messaggi <strong>di</strong> risposta dello strumento<br />

durante certe attività interattive, come la calibrazione o certe procedure<br />

<strong>di</strong>agnostiche.<br />

Campo Concentration: La parte destra della riga superiore del <strong>di</strong>splay mostra<br />

la concentrazione del gas campione attualmente misurata dall’<strong>analizzatore</strong>. Il<br />

numero qui riportato è la effettiva concentrazione del Gas Campione, nell’unità<br />

<strong>di</strong> misura scelta dall’operatore (ve<strong>di</strong> sezione 6.4). Questo numero è fisso, non<br />

varia in base a come sono configurati i range degli output analogici dello<br />

strumento.<br />

Campo Key Definition: La riga inferiore del <strong>di</strong>splay è riservata per la definizione<br />

delle funzioni della fila <strong>di</strong> tasti imme<strong>di</strong>atamente sotto il <strong>di</strong>splay. Queste<br />

definizioni cambiano a seconda <strong>di</strong> quale parte dell’albero dei menù software<br />

menu è attualmente visualizzato.<br />

169


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Tastierina<br />

La fila <strong>di</strong> otto tasti sotto il Display costituiscono il modo principale con cui<br />

l’operatore interagisce con l’<strong>analizzatore</strong>. Questi tasti sono sensibili al contesto<br />

e sono ridefiniti <strong>di</strong>namicamente mentre l’operatore si sposta nell’albero dei<br />

menù.<br />

LED <strong>di</strong> stato del pannello frontale<br />

Ci sono tre LED <strong>di</strong> stato posti nell’angolo in alto a destra del pannello frontale.<br />

Tabella 10-2: LED <strong>di</strong> stato del pannello frontale<br />

Nome Colore Stato Definizione<br />

SAMPLE<br />

Verde<br />

Off<br />

On<br />

Lampeggio<br />

CAL Giallo Off<br />

On<br />

Lampeggio<br />

FAULT Rosso Off<br />

Lampeggio<br />

L’unità non è operativa in modalità Sample, iDAS è <strong>di</strong>sabilitato<br />

L’unità opera in modalità Sample, il Display è aggiornato, i dati<br />

iDAS sono memorizzati.<br />

L’unità opera in modalità Sample, il Display è aggiornato, la<br />

modalità iDAS Hold-Off è ON, iDAS <strong>di</strong>sabilitato<br />

Auto Cal <strong>di</strong>sabilitato<br />

Auto Cal abilitato<br />

L’unità è in modalità Calibrazione<br />

Nessun avvertimento<br />

Presenza <strong>di</strong> avvertimenti<br />

10.5. Funzionamento del Software<br />

Il cuore dell’<strong>analizzatore</strong> <strong>di</strong> monossido <strong>di</strong> <strong>carbonio</strong> Modello 300E è un<br />

microcomputer basato su 386 che gira sotto MS-DOS. All’interno della shell<br />

DOS, uno speciale software sviluppato da T-API interpreta i coman<strong>di</strong><br />

dell’operatore me<strong>di</strong>ante le varie interfacce, esegue compiti e procedure,<br />

memorizza i dati nei vari <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> memoria della CPU e calcola la<br />

concentrazione del gas campione.<br />

170


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

DOS Shell<br />

API FIRMWARE<br />

Memory Handling<br />

IDAS Records<br />

Calibration Data<br />

System Status Data<br />

Analyzer Operations<br />

Calibration Procedures<br />

Configuration Procedures<br />

Autonomic Systems<br />

Diagnostic Routines<br />

PC/104 BUS<br />

ANALYZER<br />

HARDWARE<br />

Measurement<br />

Algorithm<br />

Interface Handling<br />

Sensor input Data<br />

Display Messages<br />

Keypad<br />

Analog Output Data<br />

RS232 & RS485<br />

External Digital I/O<br />

PC/104 BUS<br />

Linearization Table<br />

10.5.1. Filtro adattivo<br />

Figura 10-17: Funzionamento base del software<br />

Il software <strong>di</strong> M300E elabora i segnali CO MEAS e CO REF, dopo che sono stati<br />

<strong>di</strong>gitalizzati dalla scheda madre, me<strong>di</strong>ante un filtro adattativo incorporato nel<br />

software. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altri analizzatori che fanno la me<strong>di</strong>a del segnale in<br />

uscita in un periodo <strong>di</strong> tempo definito, l’M300E fa la me<strong>di</strong>a su un numero fisso<br />

<strong>di</strong> campioni, dove ciascun campione è <strong>di</strong> 0.2 secon<strong>di</strong> –questa tecnica è nota<br />

come me<strong>di</strong>a “boxcar” (lunghezze predefinite, come la lunghezza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> una<br />

macchina). Durante l’operazione, il software commuta automaticamente fra<br />

due filtri <strong>di</strong> lunghezza <strong>di</strong>versa sulla base delle con<strong>di</strong>zioni presenti. Una volta<br />

attivato, il filtro corto rimane attivo per un periodo <strong>di</strong> tempo definito per<br />

impe<strong>di</strong>re variazioni improvvise (fenomeni <strong>di</strong> chattering).<br />

In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> concentrazione costante o quasi costante, il software <strong>di</strong> default<br />

calcola una me<strong>di</strong>a degli ultimi 750 campioni, ovvero circa 150 secon<strong>di</strong>. Questo<br />

fornisce la porzione <strong>di</strong> calcolo del software con letture stabili e omogenee. Se si<br />

rileva un cambiamento rapido della concentrazione, il filtro include <strong>di</strong> default gli<br />

ultimi 48 campioni, ovvero circa 10 secon<strong>di</strong> <strong>di</strong> dati, per permettere<br />

all’<strong>analizzatore</strong> una risposta più rapida. Se necessario, questi valori possono<br />

essere mo<strong>di</strong>ficati fra 1 e 1000 campioni ma con svantaggi corrispondenti nel<br />

tempo <strong>di</strong> salita e nel rapporto segnale -rumore (contattare l’assistenza clienti<br />

per maggiori informazioni).<br />

Due con<strong>di</strong>zioni devono essere simultaneamente sod<strong>di</strong>sfatte per passare al filtro<br />

breve. Per prima cosa la concentrazione in un dato istante deve eccedere la<br />

me<strong>di</strong>a nel filtro lungo <strong>di</strong> un valore determinato. In secondo luogo la<br />

concentrazione in un dato istante deve superare la me<strong>di</strong>a nel filtro lungo <strong>di</strong> una<br />

porzione, o percentuale, della me<strong>di</strong>a nel filtro lungo.<br />

171


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

10.5.2. Calibrazione - Slope e Offset<br />

La calibrazione dell’<strong>analizzatore</strong> è eseguita esclusivamente via software.<br />

Durante la calibrazione dello strumento (vedere Sezioni 7 e 8) l’operatore<br />

immette i valori attesi per Zero e Span me<strong>di</strong>ante il tastierino del pannello<br />

frontale e comanda allo strumento <strong>di</strong> eseguire la lettura dei gas campioni per<br />

entrambi i livelli. Le letture così prese sono linearizzate e confrontate con i<br />

valori attesi. Con questi dati il software calcola i valori <strong>di</strong> slope e offset e<br />

memorizza questi valori per utilizzarli nel calcolo della concentrazione <strong>di</strong> CO nel<br />

gas campione.<br />

I valori <strong>di</strong> slope e offset registrati durante l’ultima calibrazione possono essere<br />

controllati premendo la seguente sequenza <strong>di</strong> tasti:<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 MGM CO =XX.XX<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SAMPLE TIME = 16:23:34 CO =XX.XX<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SAMPLE OFFSET = 0.000 CO =XX.XX<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SAMPLE SLOPE = 1.000 CO =XX.XX<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

10.5.3. Algoritmo <strong>di</strong> misurazione<br />

Una volta demodulato il segnale del Foto Rilevatore in CO MEAS e CO REF<br />

dalla scheda Sync/Demod e convertito in dati <strong>di</strong>gitali dalla scheda madre, il<br />

software analitico <strong>di</strong> M300E calcola il rapporto fra CO MEAS e CO REF. Questo<br />

valore è confrontato con una tabella <strong>di</strong> ricerca ed è utilizzato, con<br />

interpolazione, per rendere lineare la risposta dello strumento. La<br />

concentrazione linearizzata è combinata con i valori <strong>di</strong> calibrazione slope e<br />

offset, quin<strong>di</strong> normalizzata ai cambiamenti nella pressione del gas campione per<br />

produrre la concentrazione CO definitiva. E’ questo il valore visualizzato sul<br />

<strong>di</strong>splay del pannello frontale dello strumento e memorizzato dal sistema iDAS<br />

dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

172


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

10.5.4. Internal Data Acquisition System (iDAS)<br />

Il sistema iDAS è progettato per implementare la “<strong>di</strong>agnostica pre<strong>di</strong>ttiva” che<br />

memorizza la tendenza storica dei dati in modo che gli operatori possano<br />

anticipare quando lo strumento necessita <strong>di</strong> manutenzione. I dati sono<br />

memorizzati in una forma che li rende facili da elaborare con un altra<br />

applicazione informatica e rappresentarli graficamente.<br />

Il sistema iDAS è progettato per essere flessibile. Dispone <strong>di</strong> un’interfaccia<br />

utente coerente in tutti gli strumenti, ma che tiene conto delle peculiarità <strong>di</strong><br />

ciascun strumento. Se necessario si possono aggiungere al firmware dello<br />

strumento nuovi parametri per dati ed eventi determinanti. Gli operatori hanno<br />

il controllo totale <strong>di</strong> quali dati sono memorizzati e quando.<br />

Il sistema iDAS è progettato per memorizzare gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> dati. A seconda<br />

della frequenza <strong>di</strong> campionamento e del numero <strong>di</strong> parametri, iDAS può<br />

memorizzare oltre un anno <strong>di</strong> dati. I dati sono memorizzati in memoria non<br />

volatile, dove si conservano anche quando lo strumento è spento o viene<br />

installata una nuova versione del firmware.<br />

Il sistema iDAS permette agli operatori <strong>di</strong> accedere ai dati memorizzati<br />

attraverso il pannello frontale o con interfaccia remota. Quest’ultima è<br />

progettata perché un computer remoto scarichi automaticamente i dati<br />

memorizzati per elaborazioni ulteriori.<br />

173


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

PAGINA INTENZIONALMENTE BIANCA<br />

174


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

11. PROCEDURE DI RICERCA GUASTI E<br />

RIPARAZIONE<br />

Questa sezione contiene <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> per identificare l’origine dei problemi <strong>di</strong><br />

prestazione dell’<strong>analizzatore</strong>. Inoltre sono incluse anche le procedure per la<br />

riparazione dello strumento.<br />

NOTA<br />

Le operazioni descritte in questo capitolo devono essere eseguite solo<br />

da personale d’assistenza qualificato.<br />

ATTENZIONE<br />

Rischio <strong>di</strong> folgorazione. Scollegare l’alimentazione prima <strong>di</strong> eseguire<br />

queste operazioni.<br />

11.1. Suggerimenti generali<br />

L’<strong>analizzatore</strong> è stato progettato in modo che i problemi possano essere<br />

in<strong>di</strong>viduati rapidamente, valutati e riparati. Durante il funzionamento,<br />

l’<strong>analizzatore</strong> esegue continuamente delle routine <strong>di</strong> auto-<strong>di</strong>agnosi e fornisce la<br />

possibilità <strong>di</strong> monitorare i parametri operativi chiave senza <strong>di</strong>sturbare le<br />

operazioni <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

Un approccio sistematico all’in<strong>di</strong>viduazione dei problemi consiste dei seguenti<br />

quattro passaggi:<br />

1. Prendere nota dei MESSAGGI D’AVVERTIMENTO e prendere le necessarie<br />

misure correttive.<br />

2. Esaminare i valori delle funzioni <strong>di</strong> TEST e confrontarle con i valori <strong>di</strong><br />

fabbrica. Prendere nota delle principali deviazioni dai valori <strong>di</strong> fabbrica e<br />

prendere le necessarie misure correttive.<br />

3. Usare i LED <strong>di</strong> stato dell’elettronica interna per determinare se la CPU e il<br />

bus I 2 C sono operativi e se la scheda Sync/Demodulator e la scheda Relè<br />

funzionano correttamente. Verificare che l’alimentazione DC funzioni<br />

correttamente controllando i punti <strong>di</strong> test della tensione sulla scheda Relè.<br />

Osservare che il cablaggio in DC dell’<strong>analizzatore</strong> utilizza cavi colorati e<br />

che questi colori corrispondono a quelli dei punti <strong>di</strong> test sulla scheda relè.<br />

4. PER PRIMA COSA SOSPETTATE DI UNA PERDITA! I dati dal reparto<br />

assistenza T-API in<strong>di</strong>cano che il 50% <strong>di</strong> TUTTI i problemi sono in ultima<br />

analisi riconducibili a per<strong>di</strong>te nei condotti pneumatici interni<br />

all’<strong>analizzatore</strong>, nella sorgente <strong>di</strong> Zero Air o nel sistema <strong>di</strong> trasmissione<br />

dello Span Gas o Gas campione.<br />

175


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Verificare che non ci siano problemi <strong>di</strong> flusso del gas come linee<br />

interne/esterne intasate o bloccate, punti a tenuta danneggiati,<br />

screpolatura, un <strong>di</strong>aframma della pompa danneggiato ecc.<br />

5. Seguire le procedure definite nella Sezione 11.5 per confermare che i<br />

componenti <strong>di</strong> base dell’<strong>analizzatore</strong> siano funzionanti (alimentazione,<br />

CPU, scheda Relè, Scheda Sync/Demod, Tastiera, Motore del Tamburo<br />

GFC, ecc.). Confrontare la Figura 3-5 per la <strong>di</strong>sposizione generale dei<br />

componenti e dei vari gruppi all’interno dell’<strong>analizzatore</strong>. Consultare lo<br />

schema del cablaggio <strong>di</strong> interconnessione e la lista d’interconnessione,<br />

documenti 04216 e 04217.<br />

11.1.1. Interpretazione dei messaggi <strong>di</strong> errore<br />

I guasti più comuni e/o gravi avranno come risultato dei messaggi d’errore<br />

visualizzati sul pannello frontale. La Tabella 11-1 elenca i messaggi d’errore, il<br />

loro significato e le azioni correttive raccomandate.<br />

Va notato che se si hanno contemporaneamente due o tre messaggi d’errore, è<br />

probabile che ci sia un guasto <strong>di</strong> un qualche sotto-sistema dell’<strong>analizzatore</strong><br />

(alimentazione, scheda relè, scheda madre) piuttosto che l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong><br />

specifici errori relativi ai singoli messaggi. In questo caso, si raccomanda <strong>di</strong><br />

verificare il corretto funzionamento dell’alimentazione( ve<strong>di</strong> Sezione 11.5.2),<br />

della scheda Relè (ve<strong>di</strong> Sezione 11.5.5), e della scheda A/D (ve<strong>di</strong> Sezione<br />

11.5.7) prima <strong>di</strong> rivolgere l’attenzione ai singoli messaggi d’errore.<br />

L’<strong>analizzatore</strong> avvertirà l’operatore che un Messaggio è attivo visualizzando<br />

l’etichetta MSG sul pannello frontale. In questo caso il <strong>di</strong>splay avrà un aspetto<br />

simile a questo:<br />

SAMPLE RANGE=50.00 PPM CO = 00.00<br />

CAL MSG CLR SETUP<br />

L’<strong>analizzatore</strong> avvertirà l’operatore anche attraverso le porte I/O seriali e il LED<br />

FAULT sul pannello frontale lampeggerà.<br />

176


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Per osservare o cancellare i vari messaggi premere:<br />

TEST deactivates Warning<br />

Messages until New warning(s)<br />

are activated<br />

SAMPLE WHEEL TEMP WARNING CO = XX.XX<br />

TEST CAL MSG CLR SETUP<br />

SAMPLE RANGE=50.0 PPM CO = XX.XX<br />

< TST TST > CAL MSG CLR SETUP<br />

MSG activates Warning<br />

Messages.<br />

keys replaced with<br />

TEST key<br />

SAMPLE WHEEL TEMP WARNING CO = XX.XX<br />

< TST TST > CAL MSG CLR SETUP<br />

Make SURE warning<br />

messages are NOT due to<br />

LEGITIMATE PROBLEMS..<br />

Press CLR to clear the<br />

message currently being<br />

Displayed.<br />

If more than one warning is<br />

active the next message will<br />

take its place<br />

Once the last warning has been<br />

cleared, the analyzer returns to<br />

SAMPLE Mode<br />

Figura 11-1: Osservare e cancellare i messaggi d’errore<br />

NOTA: Un guasto della CPU o della scheda madre può portare ad uno qualsiasi<br />

o a TUTTI questi messaggi.<br />

Tabella 11-1: Messaggi d’errore<br />

Messaggio<br />

BENCH TEMP<br />

WARNING<br />

BOX TEMP<br />

WARNING<br />

CANNOT DYN<br />

SPAN<br />

CANNOT DYN<br />

ZERO<br />

CONFIG<br />

INITIALIZED<br />

DATA<br />

INITIALIZED<br />

Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

guasto<br />

La temperatura del<br />

banco ottico è<br />

controllata a 48 ± 5 ° C.<br />

La temperatura<br />

interna è < 5 ° C o ><br />

48 ° C.<br />

Errore nel<br />

funzionamento<br />

Dynamic Span<br />

Errore nel<br />

funzionamento<br />

Dynamic Zero<br />

I dati <strong>di</strong><br />

configurazione e<br />

calibrazione sono<br />

resettati ai valori <strong>di</strong><br />

fabbrica<br />

I dati memorizzati in<br />

iDAS sono stati<br />

cancellati<br />

Cause possibili<br />

• Riscaldatore del banco<br />

• Sensore temperatura del banco<br />

• Relè <strong>di</strong> controllo del riscaldatore <strong>di</strong> banco<br />

• Scheda relè completa<br />

• I 2 C Bus<br />

La temperatura interna è <strong>di</strong> circa 7 o C più alta dell’ambiente<br />

esterno.<br />

• Ventilazione cattiva/bloccata dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

• Ventola ferma<br />

• Temperatura ambiente fuori gamma<br />

• Il valore misurato della concentrazione è troppo alto o<br />

troppo basso.<br />

• Valore <strong>di</strong> slope della concentrazione troppo alto o<br />

troppo basso<br />

• La concentrazione misurata è troppo alta.<br />

• Valore d’offset della concentrazione troppo alto<br />

• Disk on Chip guasto<br />

• Dati cancellati dall’operatore<br />

• Disk on Chip guasto<br />

• Dati cancellati dall’operatore<br />

177


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Messaggio<br />

FRONT PANEL<br />

WARN<br />

PHOTO TEMP<br />

WARNING<br />

REAR BOARD<br />

NOT DET<br />

RELAY BOARD<br />

WARN<br />

SAMPLE FLOW<br />

WARN<br />

SAMPLE PRES<br />

WARN<br />

SAMPLE TEMP<br />

WARN<br />

SOURCE<br />

WARNING<br />

SYNC WARNING<br />

Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

guasto<br />

La CPU non è in grado<br />

<strong>di</strong> comunicare con il<br />

<strong>di</strong>splay/tastiera del<br />

pannello frontale<br />

PHT DRIVE è >2500<br />

mVDC<br />

Scheda madre non<br />

rilevata all’accensione<br />

La CPU non può<br />

comunicare con la<br />

scheda relè<br />

Il flusso campione è <<br />

500 cc/min o > 1000<br />

cc/min.<br />

La pressione campione<br />

è 35 in-Hg<br />

Di norma 29.92 in-Hg<br />

a livello del mare, in<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> 1 in-Hg<br />

per ogni 1000 ft <strong>di</strong><br />

altezza (senza flusso –<br />

pompa sconnessa).<br />

La temperatura<br />

campione è < 10 o C o<br />

> 100 o C.<br />

Si verifica quando CO<br />

Ref è 4950 mVDC.<br />

Una <strong>di</strong> queste<br />

con<strong>di</strong>zioni avrà come<br />

risultato un rapporto<br />

M/R non valido.<br />

Il circuito <strong>di</strong> loop <strong>di</strong><br />

aggancio <strong>di</strong> fase (PLL)<br />

ha perso l’aggancio<br />

con la rotazione del<br />

tamburo<br />

Cause possibili<br />

IL MESSAGGIO appare solo sulla porta seriale I/O COM<br />

Il <strong>di</strong>splay del pannello frontale è bloccato, vuoto o non<br />

risponde.<br />

• Tastiera guasta<br />

• I 2 C Bus guasto<br />

• Cablaggio/connettore allentati<br />

• Rilevatore IR guasto<br />

• Scheda Sync/Demod guasta<br />

• Rilevatore IR collegato in modo errato alla Camera<br />

campione<br />

• BENCH TEMP troppo alta.<br />

IL MESSAGGIO appare solo sulle porte seriali I/O COM<br />

Il <strong>di</strong>splay del pannello frontale è bloccato, vuoto o non<br />

risponde.<br />

• Guasto importante sulla scheda madre<br />

• I 2 C Bus guasto<br />

• Scheda relè guasta<br />

• Connettori/cablaggio allentati<br />

• Guasto della pompa campione<br />

• Condotti <strong>di</strong> ingresso del gas campione bloccati<br />

• Filtro a particolato sporco<br />

• Per<strong>di</strong>ta a valle dell’orifizio <strong>di</strong> flusso critico<br />

• Sensore/circuiti del flusso guasti<br />

Se la pressione campione è < 15 in-HG:<br />

• Filtro a particolato bloccato<br />

• Condotti <strong>di</strong> ingresso del gas bloccati<br />

• Circuito/sensore della pressione guasto<br />

Se la pressione campione è > 35 in-HG:<br />

• Linea <strong>di</strong> sfogo bloccata sull’alimentazione pressurizzata<br />

del gas Zero/Span<br />

• Malfunzionamento del circuito/sensore della pressione<br />

• La temperatura ambiente è al <strong>di</strong> fuori della gamma<br />

specificata<br />

• Guasto del riscaldatore del banco<br />

• Guasto del sensore della temperatura del banco<br />

• Relè <strong>di</strong> controllo del riscaldatore banco<br />

• Guasto della scheda relè<br />

• I 2 C Bus guasto<br />

• Tamburo GFC fermo<br />

• Scheda Sync/Demod guasta<br />

Se i LEd <strong>di</strong> stato sulla scheda Sync/Demod<br />

LAMPEGGIANO la causa è molto probabilmente un<br />

guasto della:<br />

• Sorgente IR<br />

• Scheda relè<br />

• I 2 C Bus<br />

• Foto-rilevatore IR<br />

• Tamburo GFC fermo<br />

• Rotazione del tamburo GFC molto lenta/trascinata<br />

• Guasto della scheda Sync/Demod<br />

Se i LEd <strong>di</strong> stato della scheda Sync/Demod<br />

LAMPEGGIANO la causa molto probabilmente è un<br />

problema dell’alimentazione dell’<strong>analizzatore</strong>:<br />

• Caduta intermittente dell’alimentazione troppo breve<br />

per provocare un allarme <strong>di</strong> SYSTEM RESET;<br />

• Problema <strong>di</strong> frequenza dell’alimentazione AC.<br />

178


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Messaggio<br />

SYSTEM RESET<br />

WHEEL TEMP<br />

WARNING<br />

Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

guasto<br />

Il computer si è<br />

riavviato.<br />

La temperatura del<br />

tamburo <strong>di</strong> filtro è<br />

controllata a 68 ± 5 ° C<br />

Cause possibili<br />

Questo messaggio compare all’avvio.<br />

Se non è caduta la rete:<br />

• Guasto dell’alimentazione +5 VDC,<br />

• Un errore fatale ha provocato il restart del software<br />

• Connettori/Cablaggio allentati<br />

• Sfoghi <strong>di</strong> ventilazione bloccati sotto il gruppo GFC<br />

• Coperchio superiore dell’<strong>analizzatore</strong> rimosso<br />

• Riscaldatore tamburo<br />

• Sensore <strong>di</strong> temperatura del tamburo<br />

• Relè che controlla il riscaldatore del tamburo<br />

• Scheda relè<br />

• I 2 C Bus<br />

11.1.2. Ricerca guasti tramite le funzioni <strong>di</strong> Test<br />

Oltre ad essere utili come strumenti <strong>di</strong> prevenzione <strong>di</strong>agnostica, le funzioni <strong>di</strong><br />

Test osservabili dal Pannello frontale possono essere usate per isolare e<br />

identificare i principali problemi operativi se considerati assieme ad una chiara<br />

comprensione della teoria <strong>di</strong> funzionamento dell’<strong>analizzatore</strong> (ve<strong>di</strong> Sezione 10).<br />

I valori accettabili per queste funzioni <strong>di</strong> Test sono elencati nella colonna<br />

“Nominal range” del Test and Validation Data Sheet (p/n 04307)<br />

dell’<strong>analizzatore</strong> consegnato con lo strumento. I valori al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> queste<br />

gamme in<strong>di</strong>cano un guasto <strong>di</strong> uno o più sottosistemi dell’<strong>analizzatore</strong>. Anche le<br />

funzioni i cui valori sono ancora entro la gamma accettabile ma con un<br />

significativo cambiamento rispetto alle misurazioni registrate in fabbrica<br />

possono in<strong>di</strong>care un guasto. L’Appen<strong>di</strong>ce C contiene un foglio dati per aiutare<br />

a registrare i valori <strong>di</strong> queste Funzioni <strong>di</strong> Test.<br />

La seguente tabella presenta alcune delle cause più comuni <strong>di</strong> anomalia dei<br />

valori.<br />

179


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Tabella 11-2: Funzioni <strong>di</strong> Test – Guasti segnalati<br />

Funzioni <strong>di</strong><br />

test<br />

(come<br />

visualizzati)<br />

TIME<br />

RANGE<br />

STABIL<br />

CO MEAS<br />

&<br />

CO REF<br />

MR Ratio<br />

PRES<br />

Guasti segnalati<br />

Il clock interno anticipa o ritarda<br />

• Per la regolazione ve<strong>di</strong> la Sezione 7.3.6.<br />

• La batteria sul chip <strong>di</strong> clock sulla scheda CPU può essere scarica.<br />

Range <strong>di</strong> misurazione configurati non correttamente possono provocare problemi <strong>di</strong> risposta<br />

con un Datalogger o Registratore a carta collegato a una delle porte <strong>di</strong> uscita analogiche.<br />

Se il range selezionato è troppo piccolo, il <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> registrazione andrà fuori scala.<br />

Se il range è troppo grande, il <strong>di</strong>spositivo mostrerà delle variazioni apparentemente minime<br />

o inesistenti delle letture.<br />

In<strong>di</strong>ca il livello <strong>di</strong> rumore dello strumento o nella concentrazione CO Gas Campione (ve<strong>di</strong><br />

Sezione 11.4.2 per le cause).<br />

Se i valori visualizzati sono troppo alti, la Sorgente IR è <strong>di</strong>ventata più luminosa. Regolare il<br />

potenziometro del guadagno sulla scheda Sync/Demod<br />

Se il valore visualizzato è troppo basso o cambia in continuazione<br />

E:<br />

Il CO REF è OK:<br />

• Multiplexor guasto sulla scheda madre<br />

• Guasto della scheda Sync/Demod<br />

• Connettori o cablaggio allentati sulla scheda Sync/Demod<br />

Anche il CO REF è fuori:<br />

• Tamburo GFC fermo o con rotazione troppo lenta<br />

• Guasto scheda Sync/Demod Sorgente IR<br />

• Guasto sorgente IR<br />

• Guasto scheda relè<br />

• Guasto I 2 C Bus<br />

• Guasto foto-rilevatore IR<br />

Quando l’<strong>analizzatore</strong> sta campionando il gas Zero Air e il rapporto è troppo basso:<br />

• La cella <strong>di</strong> Riferimento del Tamburo GFC è contaminata o perde.<br />

• L’allineamento fra il Tamburo GFC e il Sensore Segmento, il Sensore M/R o entrambi non<br />

corretti.<br />

• Guasto scheda Sync/Demod<br />

Quando l’<strong>analizzatore</strong> sta campionando Zero Air e il rapporto è troppo alto:<br />

• Sorgente Zero Air contaminata<br />

• L’allineamento fra Tamburo GFC e Sensore Segmento, il Sensore M/R o entrambi non<br />

corretti.<br />

• Guasto scheda Sync/Demod<br />

• Guasto Foto_rilevatore IR<br />

• Ve<strong>di</strong> Tabella 11-1 per SAMPLE PRES WARN<br />

SAMPLE FL Controllare eventuali problemi <strong>di</strong> flusso del gas. Ve<strong>di</strong> Sezione 11.3.<br />

SAMPLE<br />

TEMP<br />

BENCH<br />

TEMP<br />

WHEEL<br />

TEMPIl<br />

controllo<br />

BOX TEMP<br />

Il Sample temp dovrebbe essere vicino a BENCH TEMP. Le temperature al <strong>di</strong> fuori della<br />

gamma specificata o che oscillano sono causa <strong>di</strong> preoccupazione<br />

Il controllo della Bench temp. migliora il rumore dello strumento, stabilità e deriva. Le<br />

Temperature al <strong>di</strong> fuori della gamma specificata sono motivo <strong>di</strong> preoccupazione. Ve<strong>di</strong> la<br />

Tabella 10-1 per BENCH TEMP WARNING<br />

Il controllo della Wheel temp. migliora il rumore dello strumento, stabilità e deriva. Le<br />

Temperature al <strong>di</strong> fuori della gamma specificata sono motivo <strong>di</strong> preoccupazione. Vedere la<br />

Tabella 11-1 per WHEEL TEMP WARNING<br />

Se il Box Temperature è fuori gamma, controllare la ventola nel modulo d’alimentazione.<br />

L’area a lato e sul retro dello strumento dovrebbe permettere una ventilazione adeguata.<br />

Vedere la Tabella 11-1 per BOX TEMP WARNING.<br />

180


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Funzioni <strong>di</strong><br />

test<br />

(come<br />

visualizzati)<br />

PHT DRIVE<br />

SLOPE<br />

OFFSET<br />

Guasti segnalati<br />

Se questa tensione <strong>di</strong> controllo è fuori gamma, in<strong>di</strong>ca uno dei problemi seguenti:<br />

- Cattiva connessione meccanica fra i vari componenti all’interno dell’alloggiamento del<br />

rilevatore<br />

- Guasto nell’elettronica del circuito <strong>di</strong> raffreddamento intrno del Foto_Rilevatore IR, o;<br />

- Problema <strong>di</strong> temperatura interna dell’<strong>analizzatore</strong>. In questo caso dovrebbero essere<br />

attivi anche altri messaggi per la temperatura come BENCH TEMP WARNING o BOX<br />

TEMP WARNING.<br />

Valori fuori range in<strong>di</strong>cano:<br />

• Contaminazione nell’alimentazione <strong>di</strong> Zero Air o Span Gas<br />

• Strumento non calibrato<br />

• Flusso del gas bloccato<br />

• Tamburo GFC contaminato o con per<strong>di</strong>te (in una delle camere)<br />

• Foto-Rilevatore IR <strong>di</strong>fettoso<br />

• Circuito o Sensore della Pressione Campione (P1) <strong>di</strong>fettosi<br />

• Rapporto M/R non valido (ve<strong>di</strong> sopra)<br />

• Concentrazione dello Span Gas errata.<br />

Valori fuori range in<strong>di</strong>cano<br />

• Contaminazione nell’alimentazione <strong>di</strong> Zero Air<br />

• Tamburo GFC contaminato o con per<strong>di</strong>ta (in una delle camere)<br />

• Foto_Rilevatore IR <strong>di</strong>fettoso<br />

11.1.3. Uso della funzione <strong>di</strong>agnostica con segnali I/O<br />

I parametri dei Segnali I/O che si trovano sotto il menù DIAG (ve<strong>di</strong> Sezione<br />

7.4.1 e Appen<strong>di</strong>ce A) assieme a una chiara compressione della Teoria <strong>di</strong><br />

funzionamento dello strumento (Sezione 10) sono utili per in<strong>di</strong>viduare i guasti<br />

in tre mo<strong>di</strong>:<br />

• Il tecnico può osservare il livello grezzo, non elaborato del segnale degli<br />

input e output critici dell’<strong>analizzatore</strong>.<br />

• Tutte le funzioni e i componenti che sono sotto il controllo con algoritmo<br />

della CPU possono essere gestiti manualmente.<br />

• Il tecnico può controllare <strong>di</strong>rettamente il livello <strong>di</strong> uscita dei segnali<br />

Analogico e Digitale.<br />

Questo consente al tecnico <strong>di</strong> osservare sistematicamente l’effetto del controllo<br />

<strong>di</strong>retto <strong>di</strong> queste funzioni sul funzionamento dell’<strong>analizzatore</strong>. Di seguito la<br />

Figura 11-2 riporta un esempio <strong>di</strong> come usare il menù del Segnale <strong>di</strong> I/O per<br />

osservare la tensione grezza <strong>di</strong> un segnale <strong>di</strong> input o per controllare lo stato <strong>di</strong><br />

una tensione <strong>di</strong> output o <strong>di</strong> un segnale <strong>di</strong> controllo. Il parametro specifico varia<br />

a seconda della situazione.<br />

181


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

SAMPLE RANGE = 50.0 PPM CO =<br />

< TST TST > CAL SETUP<br />

SETUP<br />

CFG DAS RNGE PASS CLK MORE<br />

EXIT<br />

SETUP<br />

COMM VARS DIAG HALT<br />

EXIT<br />

SETUP ENTER DIAG PASS: 818<br />

8 1 8 ENTR EXIT<br />

DIAG<br />

SIGNAL I/O<br />

PREV NEXT ENTR EXIT<br />

DIAG I/O<br />

0 ) EXT_ZERO_CAL=ON<br />

PREV NEXT JUMP<br />

PRNT EXIT<br />

If Parameter is an<br />

Input Signal<br />

If Parameter is an Output<br />

Signal or Control<br />

DIAG I/O<br />

25) SAMPLE_PRESSURE=2540 MV<br />

DIAG I/O<br />

18 ) WHEEL_HTR=ON<br />

PREV NEXT JUMP<br />

PRNT EXIT<br />

PREV NEXT JUMP<br />

ON PRNT EXIT<br />

Toggles Parameter<br />

ON/Off<br />

DIAG I/O<br />

18 ) WHEEL_HTR=OFF<br />

PREV NEXT JUMP<br />

OFF PRNT EXIT<br />

Exit Returns to<br />

DIAG Display & all values<br />

return to software control<br />

Figura 11-2: Esempio <strong>di</strong> Funzione del Segnale <strong>di</strong> I/O<br />

182


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

11.1.4. LED <strong>di</strong> stato dell’elettronica interna<br />

All’interno dello strumento sono presenti <strong>di</strong>versi LED utilizzabili per determinare<br />

se la CPU, il bus I 2 C, la scheda relè, il tamburo GFC e la scheda<br />

Sync/Demodulator funzionano correttamente.<br />

11.1.4.1. In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> Stato della CPU<br />

DS5, un LED rosso, posto nella parte alta della scheda madre, a destra della<br />

scheda CPU, lampeggia quando la CPU esegue il loop principale del programma.<br />

Dopo l’accensione, circa dopo 30 – 60 secon<strong>di</strong>, DS5 dovrebbe lampeggiare. Se<br />

compaiono dei caratteri sul pannello frontale ma DS5 non lampeggia, i file del<br />

programma sono corrotti, contattare l’assistenza perché può essere necessario<br />

ripristinare il funzionamento dell’<strong>analizzatore</strong>. Se dopo 30 – 60 secon<strong>di</strong> DS5 non<br />

lampeggia e nessun carattere è scritto sul <strong>di</strong>splay la CPU è guasta e deve<br />

essere sostituita.<br />

Mother Board<br />

P/N 04069<br />

CPU Status LED<br />

Figura 11-3: Spia <strong>di</strong> Stato della CPU<br />

183


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

11.1.4.2. LED <strong>di</strong> stato del demodulatore Sync<br />

Due LED sulla scheda Sync/Demod segnalano che il tamburo GFC sta ruotando<br />

e che sono presenti i segnali <strong>di</strong> sincronizzazione:<br />

Tabella 11-3: Segnalazione <strong>di</strong> guasto della scheda Sync/Demod<br />

LED Funzione Fault Status Guasti in<strong>di</strong>cati<br />

D1 Stato del LED sempre • Tamburo GFC non ruota<br />

• Sensore M/R su scheda Opto-Pickup guasto<br />

sensore M/R ON o OFF<br />

• Guasto scheda Sync/Demod<br />

• Connettori/cablaggio JP 4 <strong>di</strong>fettosi<br />

• Alimentazione +5 VDC guasta/<strong>di</strong>fettosa<br />

D2<br />

Stato del<br />

sensore<br />

Segmento<br />

LED sempre su<br />

ON o OFF<br />

• Tamburo GFC non ruota<br />

• Sensore Segmento su scheda Opto-Pickup<br />

guasto<br />

• Guasto scheda Sync/Demod<br />

• Connettori/cablaggio JP 4 <strong>di</strong>fettosi<br />

• Alimentazione +5 VDC guasta/<strong>di</strong>fettosa(PS1<br />

JP4 Connector to Opto-Pickup<br />

Board<br />

D1 – M/R Sensor Status<br />

D2 – Segment Sensor Status<br />

Figura 11-4: Posizione dei LED sulla scheda Sync/Demod<br />

184


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

11.1.4.3. LED <strong>di</strong> stato della scheda relè<br />

STATUS LED’s<br />

DC VOLTAGE TEST<br />

POINTS<br />

RELAY PCA<br />

PN 04135<br />

Figura 11-5: LED della scheda relè<br />

Ci sono otto LED sulla scheda rel., Il più importante è D1, che in<strong>di</strong>ca lo stato <strong>di</strong><br />

salute del bus I 2 C.<br />

LED Funzione Status Guasti in<strong>di</strong>cati<br />

D1<br />

(RED)<br />

Stato <strong>di</strong><br />

salute del<br />

bus I 2 C bus<br />

(Circuito<br />

Watchdog)<br />

Fisso in ON<br />

o fisso in OFF<br />

• CPU guasta/ferma<br />

• Scheda madre, tastiera o scheda relè<br />

<strong>di</strong>fettose<br />

• Connessioni/cablaggio <strong>di</strong>fettosi fra<br />

scheda madre, tastiera e scheda relè<br />

• Alimentazione +5 VDC <strong>di</strong>fettosa/guasta<br />

(PS1)<br />

Se D1 lampeggia, i guasti segnalati dai seguenti LED possono essere usati<br />

assieme al Menù DIAG del Segnale I/O per identificare guasti hardware dei relè<br />

e interruttori sulla Scheda Relè (vedere Sezione 7.4.1 e Appen<strong>di</strong>ce D).<br />

185


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

LED<br />

Funzione<br />

Parametro segnale I/O<br />

Attivato da<br />

Risultato visto<br />

Tecnica <strong>di</strong>agnostica<br />

D2<br />

giallo<br />

D3<br />

giallo<br />

D4<br />

giallo<br />

D5<br />

verde<br />

D6<br />

verde<br />

D7<br />

verde<br />

D8<br />

verde<br />

Risaldatore<br />

tamburo<br />

Risaldatore<br />

Banco<br />

WHEEL_HEATER WHEEL_TEMP La tensione visualizzata dovrebbe<br />

cambiare. Se no:<br />

• Riscaldatore guasto<br />

• Sensore Temp. <strong>di</strong>fettoso<br />

• Relè AC guasto<br />

• Connessioni/cablaggio <strong>di</strong>fettosi<br />

BENCH_HEATER BENCH_TEMP La tensione visualizzata dovrebbe<br />

cambiare. Se no:<br />

• Riscaldatore guasto<br />

• Sensore Temp. <strong>di</strong>fettoso<br />

• Relè AC guasto<br />

Connessioni/cablaggio <strong>di</strong>fettosi<br />

Riserva N/A N/A N/A<br />

Opzione<br />

Sample/Cal<br />

Gas Valve<br />

Opzione<br />

Zero/Span<br />

Gas Valve<br />

Opzione<br />

Shutoff<br />

Valve<br />

CAL_VALVE N/A Il cambio <strong>di</strong> stato della valvola<br />

Sample/Cal dovrebbe essere u<strong>di</strong>bile.<br />

Se no:<br />

• Valvola guasta<br />

• Guasto del Relay Drive IC su<br />

scheda relè<br />

• Alimentazione +12 VDC <strong>di</strong>fettosa<br />

(PS2)<br />

• Cablaggio/connessioni <strong>di</strong>fettosi<br />

SPAN_VALVE N/A La valvola Zero/Span dovrebbe<br />

cambiare stato in modo u<strong>di</strong>bile: In<br />

caso contrario:<br />

• Valvola guasta<br />

• Guasto del Relay Drive IC su<br />

scheda relè<br />

• Alimentazione +12 VDC <strong>di</strong>fettosa<br />

(PS2)<br />

Cablaggio/connessioni <strong>di</strong>fettosi<br />

SHUTOFF_VALVE N/A La valvola <strong>di</strong> Shutoff dovrebbe<br />

cambiare stato in modo u<strong>di</strong>bile: In<br />

caso contrario:<br />

• Valvola guasta<br />

• Guasto Relay Drive IC su scheda<br />

relè<br />

• Alimentazione +12 VDC <strong>di</strong>fettosa<br />

(PS2)<br />

Cablaggio/connessioni <strong>di</strong>fettosi<br />

Sorgente IR IR_SOURCE CO_MEASURE La tensione visualizzata dovrebbe<br />

cambiare. Se no:<br />

• Sorgente IR guasta<br />

• Alimentazione+12 VDC guasta<br />

(PS2)<br />

• Guasto scheda relè<br />

• Guasto Foto_rilevatore IR<br />

• Guasto scheda Sync/Demod<br />

• Connessioni/cablaggi <strong>di</strong>fettosi<br />

186


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

11.2. Problemi <strong>di</strong> flusso del gas<br />

In generale, i problemi <strong>di</strong> flusso si possono <strong>di</strong>videre in tre categorie:<br />

1. Flusso troppo alto<br />

2. Flusso maggiore <strong>di</strong> zero ma troppo basso e/o instabile<br />

3. Flusso zero (nessun flusso)<br />

Quando si esaminano i problemi <strong>di</strong> flusso, è una buona idea verificare prima che<br />

il problema sia effettivamente del flusso e non del sensore dell’<strong>analizzatore</strong> o<br />

del software o del flussometro. Usare un flussometro in<strong>di</strong>pendente per eseguire<br />

un controllo del flusso come descritto alla Sezione 9.4. Se questo test in<strong>di</strong>ca un<br />

flusso regolare, controllare i sensori della pressione come descritto nella<br />

Sezione 10.8.10.<br />

11.2.1. Tipici problemi <strong>di</strong> flusso<br />

11.2.1.1. Flusso zero<br />

L’unità visualizza un messaggio d’errore SAMPLE FLOW sul <strong>di</strong>splay del<br />

pannello frontale o la Funzione SAMPLE FLOW riporta un flusso zero o molto<br />

basso.<br />

Accertarsi che la pompa campione sia attiva (in moto). Se non lo è, usare un<br />

voltmetro AC per verificare che l’alimentazione arrivi alla pompa. Se non è<br />

presente ai contatti elettrici della pompa vedere la Sezione 11.5.<br />

Se arriva l’alimentazione AC alla pompa, ma questa non gira, sostituire la<br />

pompa.<br />

Se la pompa è attiva ma l’unità in<strong>di</strong>ca una mancanza <strong>di</strong> flusso del gas, eseguire<br />

un controllo flusso come descritto alla Sezione 9.4.2.<br />

Se non è <strong>di</strong>sponibile un flussometro in<strong>di</strong>pendente:<br />

• Scollegare le linee del gas sia dall’ingresso Sample e dall’uscita Exhaust<br />

sul pannello posteriore dello strumento.<br />

• Verificare che l’unità sia in modalità SAMPLE.<br />

• Mettere un <strong>di</strong>to sull’uscita Exhaust del pannello posteriore.<br />

• Se il gas scorre nell’<strong>analizzatore</strong>, si sentiranno degli impulsi dell’aria<br />

espulsa dall’uscita Exhaust.<br />

Se il gas fluisce nello strumento quando è sconnesso dalle sorgenti Zero Air,<br />

Span Gas o Sample Gas, il problema è molto probabilmente non interno<br />

all’<strong>analizzatore</strong>. Controllare che:<br />

• Tutti i Calibratori/Generatori siano accesi e che funzionino correttamente.<br />

187


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

• Le bombole del gas non siano vuote o quasi scariche.<br />

• Valvole, regolatori, e linee del gas non siano intasati o sporchi.<br />

11.2.1.2. Flusso basso<br />

1. Controllare se il <strong>di</strong>aframma della pompa è in buone con<strong>di</strong>zioni. Se non lo è,<br />

ricon<strong>di</strong>zionare la pompa (ve<strong>di</strong> Sezione 9.3). Controllare l’elenco parti <strong>di</strong><br />

ricambio per informazioni sui kit <strong>di</strong> ricon<strong>di</strong>zionamento della pompa.<br />

2. Controllare possibili per<strong>di</strong>te come descritto alla Sezione 9.5. Riparare i<br />

racor<strong>di</strong>, linee o valvole che perdono e ricontrollare.<br />

3. Controllare il filtro campione e il filtro dell’orifizio per presenza <strong>di</strong> sporco.<br />

Sostituire i filtri (ve<strong>di</strong> Sezione 9.2 e 9.4.1 rispettivamente).<br />

4. Controllare se ci sono linee pneumatiche, orifizi o valvole parzialmente<br />

otturate. Pulirle e sostituirle.<br />

5. Se è installata un’opzione IZS, premere CALZ e CALS. Se il flusso<br />

aumenta è probabile che una valvola Sample/Cal sia <strong>di</strong>fettosa.<br />

11.2.1.3. Flusso alto<br />

La causa più comune <strong>di</strong> flusso elevato è una per<strong>di</strong>ta nel gruppo Sample Flow<br />

Control o fra questo e la pompa. Se non ci sono per<strong>di</strong>te o connessioni allentate<br />

nelle linee del gas fra l’orifizio e la pompa, ricon<strong>di</strong>zionare e pulire il gruppo<br />

Sample Flow Control come descritto alla Sezione 9.4.1.<br />

11.2.1.4. Flusso visualizzato = “XXXX”<br />

Questo messaggio in<strong>di</strong>ca che il flusso del gas è inadeguato. Ci sono quattro<br />

con<strong>di</strong>zioni che possono provocare questo:<br />

1. Una per<strong>di</strong>ta a monte o a valle del sensore <strong>di</strong> flusso<br />

2. Un’ostruzione del flusso a monte o a valle del sensore<br />

3. Scheda del sensore flusso <strong>di</strong>fettosa<br />

4. Pompa <strong>di</strong>fettosa<br />

Per determinare la causa, controllare le Funzioni Sample Pressure e Sample<br />

Flow sul pannello frontale. Se la lettura della pressione campione è bassa in<br />

modo anomalo, la causa probabile è un’ostruzione del flusso a monte del<br />

sensore. Per prima cosa, controllare il filtro campione per verificare che non sia<br />

otturato e quin<strong>di</strong> controllare sistematicamente tutti i componenti a monte<br />

dell’orifizio per verificare che non siano ostruiti.<br />

Se la lettura della pressione campione è normale ma il flusso del campione è<br />

basso, è probabile che sia consumato il <strong>di</strong>aframma della pompa o che ci sia<br />

un’ostruzione a valle del sensore.<br />

188


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

11.2.1.5. Il flusso effettivo non corrisponde a quello<br />

visualizzato<br />

Se il flusso effettivo misurato non corrisponde con quello visualizzato, ma è<br />

entro i limiti <strong>di</strong> 720-880 cc/min, regolare la calibrazione della misurazione flusso<br />

come descritto alla Sezione 6.6.6.<br />

11.2.1.6. Pompa campione<br />

La pompa campione dovrebbe partire imme<strong>di</strong>atamente dopo aver messo in On<br />

l’interruttore <strong>di</strong> accensione sul pannello frontale. La variabile <strong>di</strong> TEST <strong>di</strong><br />

VACUUM dovrebbe riportare circa 10”-Hg per una pompa in buone con<strong>di</strong>zioni.<br />

Letture superiori a 15”-Hg in<strong>di</strong>cano che la pompa va ricon<strong>di</strong>zionata o che ha<br />

una per<strong>di</strong>ta.<br />

11.3. Problemi <strong>di</strong> calibrazione<br />

11.3.1. Cattiva calibrazione<br />

Ci sono <strong>di</strong>versi sintomi che riconducono ad una cattiva calibrazione<br />

dell’<strong>analizzatore</strong>. Questa con<strong>di</strong>zione è segnalata dai valori <strong>di</strong> Slope e Offset<br />

fuori range visualizzati con le funzioni <strong>di</strong> test ed è spesso provocata da:<br />

• Span gas <strong>di</strong> cattiva qualità. Questo può provocare un grande errore nel<br />

valore slope e un piccolo errore in offset. In uscita dalla fabbrica, lo<br />

slope <strong>di</strong> M300E è entro il ±15% del nominale. Un cattivo span gas fa sì<br />

che l’<strong>analizzatore</strong> sia calibrato con valori sbagliati. In caso <strong>di</strong> dubbi fare<br />

controllare lo span gas da un laboratorio in<strong>di</strong>pendente.<br />

• Calibratore <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione non configurato o che non funziona<br />

correttamente. Questo farà sì che anche il valore slope non sarà<br />

corretto, ma non lo zero. Di nuovo l’<strong>analizzatore</strong> è calibrato su un valore<br />

sbagliato.<br />

• Troppi analizzatori sul collettore <strong>di</strong> scarico. Questo può comportare un<br />

errore <strong>di</strong> slope o <strong>di</strong> offset perché il gas ambiente con i suoi inquinanti<br />

<strong>di</strong>luisce il gas zero o span.<br />

• Gas Zero contaminato. Questo può portare a un offset positivo o<br />

negativo e avrà un’influenza in<strong>di</strong>retta sullo slope. Se contaminato con<br />

CO darà un offset positivo, se contaminato con un eccesso <strong>di</strong> CO 2 o H 2 O<br />

un offset negativo.<br />

11.3.2. Valori Zero e Span non ripetibili<br />

Come detto in precedenza, le per<strong>di</strong>te sia in M300E che nel sistema esterno sono<br />

una causa comune <strong>di</strong> letture instabili e non ripetibili.<br />

189


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

1. Controllare possibili per<strong>di</strong>te nel sistema pneumatico, come descritto alla<br />

Sezione 9.5. Non <strong>di</strong>menticare <strong>di</strong> considerare le componenti pneumatiche<br />

nel sistema <strong>di</strong> trasmissione del gas esterno verso l’M300E. Come:<br />

Una mo<strong>di</strong>fica nella sorgente Zero Air come l’aria ambiente che filtra nel<br />

condotto dello zero air, o;<br />

Una mo<strong>di</strong>fica nella concentrazione <strong>di</strong> Span Gas dovuto al gas Zero Air o<br />

aria ambiente che filtra nel condotto dello Span Gas.<br />

2. Dopo che lo strumento ha superato il controllo delle per<strong>di</strong>te, fare un<br />

controllo del flusso (ve<strong>di</strong> Sezione 9.4.1) per essere sicuri che sia fornito un<br />

campione adeguato al gruppo del sensore.<br />

3. La causa potrebbe essere un Foto-Rilevatore <strong>di</strong>fettoso. Controllare le<br />

funzioni <strong>di</strong> test CO MEAS e CO REF attraverso il <strong>di</strong>splay del pannello<br />

frontale per assicurarsi che i livelli del segnale sono entro il range normale<br />

(Ve<strong>di</strong> Appen<strong>di</strong>ce A) e siano stabili.<br />

4. Confermare che le letture Sample Pressure, Wheel Temperature, Bench<br />

Temperature, e Sample Flow siano corrette e stabili.<br />

5. Scollegare la linea <strong>di</strong> scarico dal banco ottico sul retro dello strumento e<br />

collegare questa linea all’entrata SAMPLE creando un loop pneumatico. La<br />

concentrazione CO (<strong>di</strong> zero o span) deve essere ora costante. Se le<br />

letture si stabilizzano, il problema risiede nel sistema pneumatico esterno<br />

<strong>di</strong> alimentazione <strong>di</strong> Sample Gas, Span Gas o Zero Air.<br />

6. Se si usa del gas Span pressurizzato con un’opzione Zero/Span, verificare<br />

che lo sfogo sia adeguato (Ve<strong>di</strong> Sezioni 3.1.2 e 5.5).<br />

11.3.3. Impossibilità d’impostare lo Span – mancanza del<br />

tasto Span<br />

1. Verificare che la sorgente <strong>di</strong> monossido <strong>di</strong> <strong>carbonio</strong> per lo span gas sia<br />

precisa; questo si può ottenere alternando due serbatoi <strong>di</strong> span-gas. Se la<br />

concentrazione CO è <strong>di</strong>versa, c’è un problema con uno dei serbatoi.<br />

2. Controllare eventuali per<strong>di</strong>te del sistema pneumatico come descritto nella<br />

Sezione 9.5.<br />

3. Accertarsi che la concentrazione prevista dello Span Gas immessa nello<br />

strumento durante la calibrazione sia corretta se il valore è troppo <strong>di</strong>verso<br />

da quello previsto. Questo può essere visto con il menù RNG (ve<strong>di</strong><br />

Sezione 6.4).<br />

4. Controllare che non ci sia aria ambiente o Zero Air che filtra nel condutto<br />

Span Gas.<br />

190


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

11.3.4. Impossibilità d’impostare lo Zero – mancanza del<br />

tasto Zero<br />

1. Verificare che sia <strong>di</strong>sponibile una buona sorgente <strong>di</strong> zero air. Diluire un<br />

contenitore span gas con lo stesso quantitativo <strong>di</strong> Zero Air da due <strong>di</strong>verse<br />

sorgenti. Se la concentrazione CO delle due misurazioni è <strong>di</strong>versa, c’è un<br />

problema con una delle due sorgenti <strong>di</strong> Zero Air.<br />

2. Controllare eventuali per<strong>di</strong>te nel sistema pneumatico come descritto nella<br />

Sezione 9.5.<br />

3. Può darsi che lo scrubber interno sullo zero air abbia bisogno <strong>di</strong><br />

manutenzione. Questo <strong>di</strong>spositivo è presente solo se l’<strong>analizzatore</strong> monta<br />

una delle opzioni 51 o 52 per le valvole Zero/Span.<br />

4. Verificare che non ci siano infiltrazioni <strong>di</strong> aria ambiente nella linea Zero Air.<br />

11.4. Altri problemi <strong>di</strong> prestazione<br />

I problemi <strong>di</strong>namici (vale a <strong>di</strong>re quei problemi che si manifestano solo quando<br />

l’<strong>analizzatore</strong> sta monitorando il gas campione) possono essere quelli più <strong>di</strong>fficili<br />

e che richiedono più tempo per essere in<strong>di</strong>viduati e risolti. La seguente sezione<br />

fornisce un elenco dei più comuni problemi <strong>di</strong>namici con i controlli<br />

raccomandati per l’in<strong>di</strong>viduazione e le azioni correttive.<br />

11.4.1. Problemi <strong>di</strong> temperatura<br />

Usare singoli loop <strong>di</strong> controllo per mantenere la taratura delle temperature <strong>di</strong><br />

Banco <strong>di</strong> assorbimento, Tamburo Filter, e Foto-Rilevatore IR. Se una <strong>di</strong> queste<br />

temperature è fuori range o non è controllata correttamente, le prestazioni<br />

dell’M300E degraderanno.<br />

11.4.1.1. Temperatura interna o del Campione<br />

Temperatura interna<br />

Il sensore della temperatura interna è montato sulla scheda madre e non può<br />

essere scollegato per controllarne la sua resistenza. Controllare invece il<br />

segnale BOX TEMP usando la funzione SIGNAL I/O nel Menù DIAG (vedere<br />

la Sezione 11.1.3). Questo parametro varia con la temperatura ambiente, ma a<br />

circa 30 o C (6-7° sopra la temperatura del locale) il segnale dovrebbe essere<br />

~1450 mV.<br />

Temperatura del campione<br />

La Temperatura del Campione dovrebbe seguire da vicino la temperatura del<br />

Banco. Se non è così, in<strong>di</strong>viduare il sensore, che è collocato in posizione<br />

me<strong>di</strong>ana sul banco ottico in un raccordo in ottone. Staccare il connettore<br />

etichettato “Sample” e misurare la resistenza del termistore; alla temperatura<br />

ambiente (25°C) dovrebbe essere ~30K Ohm, a quella temperatura <strong>di</strong> 48°C<br />

dovrebbe essere ~ 12K Ohm<br />

191


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

11.4.1.2. Temperatura del banco<br />

Tre guasti sono possibili e che potrebbero far sì che la temperatura del Banco<br />

risulti non corretta.<br />

1. Il riscaldatore montato al fondo del banco <strong>di</strong> Assorbimento è in corto<br />

circuito o aperto. Controllare la resistenza dei due elementi <strong>di</strong><br />

riscaldamento misurando fra il pin 2 e 4 (~76 Ohm) e il pin 3 e 4 (~330<br />

Ohm) del connettore bianco a 5 pin proprio sotto il sensore della<br />

temperatura campione sul Banco (pin 1 è il terminale puntato).<br />

2. Supponendo che il bus I 2 C sia funzionante e che non ci siano altri guasti<br />

sulla scheda Relè, può essere guasto il relé a stato solido (K2) sulla<br />

scheda Relè (ve<strong>di</strong> Figura 10-2). Usando il parametro BENCH_HEATER<br />

della funzione Segnale I/O, come descritto in precedenza, attivare e<br />

<strong>di</strong>sattivare il relè K2 (l’in<strong>di</strong>catore D3 sulla scheda relè dovrebbe<br />

illuminarsi quando il riscaldatore viene acceso). Controllare la tensione<br />

AC presente fra i pin 2 e 4, per un <strong>modello</strong> a 100 o 115 VAC, e tra i pin 3<br />

e 4 per un <strong>modello</strong> a 220-240 VAC.<br />

ATTENZIONE: In questo test sono presenti tensioni pericolose<br />

Se la scheda relè è guasta non ci dovrebbe essere tensione fra i pin 2 e 4<br />

o 3 e 4. Notare che K2 è inserito su uno zoccolo per facilitare la sua<br />

sostituzione.<br />

3. Se K2 risulta OK, potrebbe essere <strong>di</strong>fettoso il sensore del termistore<br />

temperatura posto sul banco ottico vicino alla parte frontale dello<br />

strumento. Staccare il connettore etichettato “Bench”, e misurare la<br />

resistenza del termistore. A temperatura ambiente la sua resistenza<br />

dovrebbe essere approssimativamente 30K Ohm, vicino al punto<br />

operativo <strong>di</strong> 48 o C dovrebbe essere ~11K Ohm.<br />

11.4.1.3. Temperatura del tamburo GFC<br />

Come per il riscaldatore Banco, ci sono tre possibili cause per un guasto nella<br />

temperatura del Tamburo GFC.<br />

1. Il riscaldatore del Tamburo è guasto. Controllare la resistenza fra i pin 1<br />

e 4 sul connettore bianco a 5 fili appena sotto il sensore della<br />

temperatura campione sul banco (pin 1 è il terminale puntato).<br />

Dovrebbe essere circa 275 Ohm.<br />

2. Supponendo che il bus I 2 C sia funzionante e che non ci siano altri guasti<br />

sulla scheda relè, potrebbe essersi guastato il relè a stato solido (K1)<br />

sulla scheda relè (ve<strong>di</strong> Figura 10-2). Usando il parametro<br />

WHEEL_HEATER nella funzione Segnale I/O, come descritto in<br />

precedenza, attivare e <strong>di</strong>sattivare il relè K1 (l’in<strong>di</strong>cazione D2 sulla scheda<br />

relè dovrebbe illuminarsi quando il riscaldatore viene acceso). Controllare<br />

la tensione AC presente fra i pin 1 e 4.<br />

192


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

ATTENZIONE: In questo test sono presenti tensioni pericolose<br />

Se il relè è guasto non ci dovrebbero essere cambiamenti nella tensione<br />

fra i pin 1 e 4. Notare che K1 è inserito su uno zoccolo per facilitare la<br />

sua sostituzione.<br />

3. Se K1 risulta OK, può essersi guastato il sensore della temperatura del<br />

termistore posto davanti al gruppo del tamburo <strong>di</strong> filtro. Staccare il<br />

connettore etichettato “Wheel” e misurare la resistenza del termistore.<br />

La resistenza vicino al punto oprativi <strong>di</strong> 68 o C è <strong>di</strong> ~5.7Kohm.<br />

11.4.1.4. Temperatura TEC del Foto-rilevatore IR<br />

Se il parametro <strong>di</strong> test PHT DRIVE descritto in precedenza in tabella 10-2 è<br />

fuori range, ci sono quattro possibili cause <strong>di</strong> errore.<br />

1. Le viti che fissano il foto rilevatore IR al Banco <strong>di</strong> Assorbimento si sono<br />

allentate. Avvitare a fondo le viti e prendere nota se, dopo che<br />

l’<strong>analizzatore</strong> ha raggiunto la temperatura operativa, la tensione PHT<br />

DRIVE è ritornata ad un valore accettabile.<br />

2. I due grossi <strong>di</strong>spositivi simili a transisitor montati ai lati della scheda <strong>di</strong><br />

assorbimento si sono allentati. Stringere le viti <strong>di</strong> fissaggio e osservare<br />

se c’è un miglioramento nella tensione PHT DRIVE.<br />

3. Il foto-rilevatore è guasto. Contattare la fabbrica per istruzioni.<br />

4. La scheda Sync Demodulator si è guastata. Contattare la fabbrica per<br />

istruzioni.<br />

11.4.2. Rumore eccessivo<br />

Il rumore è monitorato <strong>di</strong> continuo nelle funzioni <strong>di</strong> TEST come lettura STABIL<br />

e <strong>di</strong>venta significativo solo dopo aver campionato un gas a concentrazione<br />

costante per almeno 10 minuti. Confrontare la lettura STABIL corrente con<br />

quella registrata in fabbrica (ve<strong>di</strong> Final Test and Validation Data sheet <strong>di</strong> M300E<br />

-p/n 04271 consegnato con lo strumento).<br />

1. La causa più comune <strong>di</strong> rumore eccessivo sono le per<strong>di</strong>te. Fare un<br />

controllo per eventuali per<strong>di</strong>te e del flusso come descritto nella Sezione<br />

9.5.<br />

2. Guasto del rilevatore – provocato da un guasto nella tenuta ermetica o da<br />

una temperatura eccessiva dovuta a una me<strong>di</strong>ocre <strong>di</strong>ssipazione della<br />

temperatura del rilevatore sul banco ottico. Oltre ad un maggior rumore<br />

dovuto al cattivo rapporto segnale/rumore, un’altra spia <strong>di</strong> guasto del<br />

rilevatore è rappresentata da una caduta dei livelli del segnale <strong>di</strong><br />

Misurazione CO e del segnale <strong>di</strong> Riferimento CO.<br />

3. Guasto della scheda Sync/Demod. Sulla scheda ci sono molti componenti<br />

delicati ad alta impedenza. Controllare le funzioni <strong>di</strong> test CO MEAS e CO<br />

REF sul <strong>di</strong>splay del pannello frontale.<br />

193


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

4. Il circuito <strong>di</strong> controllo raffreddamento del rilevatore può guastarsi per<br />

motivi simili a quelli <strong>di</strong> guasto del rilevatore stesso. I sintomi sarebbero<br />

un cambiamento nella funzione <strong>di</strong> test MR RATIO quando si campiona lo<br />

zero air.<br />

Controllare anche il parametro PHT DRIVE con Segnale I/O. Dopo il<br />

periodo <strong>di</strong> riscaldamento, e a temperatura ambiente <strong>di</strong> 25 o C, se PHT<br />

DRIVE è < 2500 mV, il raffreddatore sta operando correttamente. Se PHT<br />

DRIVE è > 2500 mV c’è un funzionamento <strong>di</strong>fettoso.<br />

5. Le tensioni +5 e ±15 VDC in M300E sono fornite da alimentatori <strong>di</strong> tipo<br />

swtching. Questi tipi <strong>di</strong> alimentatori ottengono delle tensioni DC in uscita<br />

facendo commutando ad alta frequenza la forma d’onda AC <strong>di</strong> ingresso.<br />

Dato che i componenti <strong>di</strong> swtching invecchiano e si degradano, il principale<br />

problema osservato è un accresciuto rumore sulle uscite DC. Se si<br />

sospetta <strong>di</strong> un’alimentazione rumorosa, collegare un oscilloscopio ai punti<br />

<strong>di</strong> test dell’uscita DC, posti nell’angolo in alto a destra della scheda Relè.<br />

Ci dovrebbero essere dei transitori <strong>di</strong> tensione > 100 mV p-p sull’uscita<br />

DC.<br />

11.5. Controllo dei sottosistemi<br />

La sezione precedente del manuale ha presentato vari meto<strong>di</strong> per identificare le<br />

cause possibili dei guasti o dei problemi <strong>di</strong> prestazione dell’<strong>analizzatore</strong>. Nella<br />

maggior parte dei casi questo comprendeva anche un elenco <strong>di</strong> cause possibili.<br />

Questa sezione descrive come determinare in<strong>di</strong>vidualmente se un certo<br />

componente o sottosistema è effettivamente la causa dei problemi in esame.<br />

11.5.1. Configurazione per la rete AC<br />

L’<strong>analizzatore</strong> è configurato correttamente per la tensione AC in uso se:<br />

• La pompa Campione funziona.<br />

• Il motore del tamburo GFC ruota (una leggera vibrazione dovrebbe<br />

essere percepibile al tocco).<br />

Se si sospetta una alimentazione non corretta, controllare che siano presenti<br />

tensione e frequenza corrette sulla linea <strong>di</strong> ingresso del pannello posteriore.<br />

• Se l’unità è configurata per 230 VAC ed è collegata a 115VAC, o 100VAC<br />

la pompa campione non partirà e i riscaldatori non entreranno in<br />

temperatura.<br />

• Se l’unità è configurata per 115 o 100 VAC ed è collegata alla rete 230<br />

VAC, l’interruttore automatico inserito nell’interruttore ON/OFF scatterà<br />

imme<strong>di</strong>atamente in OFF quando si accende lo strumento.<br />

11.5.2. Alimentatori in DC<br />

Se si verificato che l’alimentazione AC è OK, ma l’unità ancora non funziona<br />

correttamente, ci potrebbe essere un problema con uno degli alimentatori<br />

194


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

swtching dello strumento. Questi possono avere due tipi <strong>di</strong> guasto, vale a <strong>di</strong>re<br />

mancanza <strong>di</strong> uscita DC, e uscita rumorosa.<br />

Per aiutare a rilevare i problemi dell’alimentazione DC, il cablaggio usato per<br />

collegare le varie piastre a circuito stampato e i punti <strong>di</strong> test relativi sulla<br />

scheda Relè (03134) seguono una co<strong>di</strong>ficazione standard a colori, come definito<br />

nella Tabella 11-4.<br />

Tabella 11-4: Co<strong>di</strong>ci dei colori per punti <strong>di</strong> test e fili <strong>di</strong> alimentazione DC<br />

Nome # TP Colore filo e TP<br />

Dgnd 1 Nero<br />

+5V 2 Rosso<br />

Agnd 3 Verde<br />

+15V 4 Blu<br />

-15V 5 Giallo<br />

+12V 6 Viola<br />

+12R 7 Arancione<br />

Usare un voltmetro per verificare che le tensioni DC siano corrette. secondo i<br />

valori della Tabella 11-5 seguente e usare un oscilloscopio, in modalità AC, con<br />

limitazione <strong>di</strong> banda inserita, per valutare se gli alimentatori generano un<br />

rumore eccessivo (> 100 mV p-p).<br />

Tabella 11-5: Livelli accettabili per gli alimentatori DC<br />

Punti test della scheda relè<br />

Alim. Tensione Da Test Point A Test Point V Min V Max<br />

Nome # Nome #<br />

PS1 +5 Dgnd 1 +5 2 4.8 5.25<br />

PS1 +15 Agnd 3 +15 4 13.5 16V<br />

PS1 -15 Agnd 3 -15V 5 -14V -16V<br />

PS1 Agnd Agnd 3 Dgnd 1 -0.05 0.05<br />

PS1 Chassis Dgnd 1 Chassis N/A -0.05 0.05<br />

PS2 +12 +12V Ret 6 +12V 7 11.75 12.5<br />

PS2 Dgnd +12V Ret 6 Dgnd 1 -0.05 0.05<br />

195


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

11.5.3. Bus I 2 C<br />

Il funzionamento del bus I 2 C può essere verificato osservando il<br />

comportamento dell’in<strong>di</strong>cazione D1 sulla scheda Relè unitamente con la<br />

prestazione sul <strong>di</strong>splay del pannello frontale. Assumendo che gli alimentatori<br />

DC stiano funzionando correttamente e che sia intatto il cablaggio tra scheda<br />

madre e tastiera e da tastiera a scheda relè, il bus I 2 C funziona correttamente<br />

se:<br />

• D1 sulla scheda relè lampeggia, o<br />

• D1 non lampeggia ma premendo un tasto sul pannello frontale si ha un<br />

cambiamento sul <strong>di</strong>splay.<br />

11.5.4. Interfaccia Tastiera /Display<br />

La tastiera del pannello frontale, il <strong>di</strong>splay e la scheda Interfaccia Tastiera-<br />

Display (03975 o 04258) possono essere verificati osservando il funzionamento<br />

del <strong>di</strong>splay quando si accende lo strumento e si preme un tasto sul pannello<br />

frontale. Supponendo che non ci siano problemi <strong>di</strong> cablaggio e che gli<br />

alimentatori DC siano OK:<br />

• Il <strong>di</strong>splay è OK se all’accensione è visibile un carattere “-“ nell’angolo in<br />

alto a sinistra del <strong>di</strong>splay.<br />

• Il Led <strong>di</strong> Stato della CPU, DS5, lampeggia, ve<strong>di</strong> Sezione 11.1.4.1.<br />

• Se è presente un carattere “-“ sul <strong>di</strong>splay all’accensione e D1 sulla<br />

scheda relè lampeggia la scheda Interfaccia Tastiera/Display è <strong>di</strong>fettosa.<br />

• Se l’<strong>analizzatore</strong> inizia a funzionare con un <strong>di</strong>splay normale ma<br />

premendo un tasto sul pannello frontale il <strong>di</strong>splay non cambia, ci sono tre<br />

problemi possibili:<br />

a. Uno o più tasti sono <strong>di</strong>fettosi,<br />

b. Il segnale <strong>di</strong> interrupt fra la scheda Interfaccia Tastiera-Display e la<br />

scheda madre è interrotto, o<br />

c. La scheda interfaccia Tastiera-Display è <strong>di</strong>fettosa.<br />

11.5.5. Scheda relè<br />

Il modo più semplice per controllare la Scheda Relè (04135) è osservare la<br />

con<strong>di</strong>zione dei LED <strong>di</strong> stato sulla scheda stessa, descritti alla Sezione 11.1.4.3,<br />

con l’uscita associata quando viene comandata on-off me<strong>di</strong>ante la funzione del<br />

Segnale I/O nel Menù Diagnostico, ve<strong>di</strong> Sezione 11.1.3.<br />

196


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

• Se il <strong>di</strong>splay del pannello frontale risponde alla pressione dei tasti e D1<br />

sulla scheda relè NON lampeggia, o è <strong>di</strong>fettoso il cablaggio fra la tastiera<br />

e la scheda relè, o è <strong>di</strong>fettosa la stessa scheda relè.<br />

• Se D1 sulla scheda relè lampeggia e l’in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> stato per l’uscita in<br />

questione (alimentazione Riscaldatore, comando Valvola, ecc.) si<br />

comporta correttamente usando la funzione Segnale I/O, allora è<br />

<strong>di</strong>fettoso il <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> controllo sulla scheda relè. Alcuni <strong>di</strong> questi<br />

componenti sono montati su zoccolo per poter essere facilmente<br />

sostituiti. La seguente tabella elenca il <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> controllo associato<br />

ad una data funzione:<br />

Tabella 11-6: Dispositivi <strong>di</strong> controllo sulla scheda Relè<br />

Funzione Relè Su zoccolo<br />

Wheel Heater K1 Sì<br />

Bench Heater K2 Sì<br />

Spare AC Control K3 Sì<br />

IZS Valves U4 Sì<br />

IR Source Drive U5 No<br />

L’uscita <strong>di</strong> controllo della sorgente IR può essere verificata misurando la<br />

tensione su J16 con la Sorgente IR <strong>di</strong>sconnessa. Dovrebbe essere 11.5± 0.5<br />

VDC.<br />

11.5.6. Gruppo sensore<br />

11.5.6.1. Gruppo Sync/Demodulatore<br />

Per verificare che il gruppo Sync/Demodulator sia funzionante seguire questa<br />

procedura:<br />

1. Verificare che D1 e D2 lampeggino.<br />

• Se no, controllare il gruppo Opto Pickup, Sezione 11.5.6.2 e il GFC<br />

Wheel Drive.<br />

• Se Wheel Drive e Opto Pickup funzionano correttamente, verificare<br />

che ci siano 2.4 ±0.1 VAC e 2.5 ±0.15 VDC fra la terra <strong>di</strong>gitale e TP 5<br />

sulla scheda Sync Demod. Se no, controllare il cablaggio fra i gruppi<br />

Sync/Demod e Opto Pickup (ve<strong>di</strong> schema <strong>di</strong> interconnessione 04216).<br />

Se questo è OK allora è <strong>di</strong>fettosa la scheda Sync/Demod.<br />

2. Verificare che la Sorgente IR sia operativa, Sezione 11.5.6.4.<br />

197


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

3. Con l’<strong>analizzatore</strong> collegato su zero air, misurare fra TP11 (Misura) e<br />

terra analogica, e TP12 (Riferimento) e terra analogica.<br />

• Se sono simili ai valori registrati sul Factory Data sheet c’è<br />

probabilmente un problema col cablaggio o con il convertitore A/D.<br />

• Se non ci sono, allora o la scheda Sync Demodulator o la scheda fororilevatore<br />

IR è <strong>di</strong>fettosa. Vedere anche la Sezione 11.4.1.4 per i<br />

problemi con il drive del Foto_Rilevatore IR.<br />

11.5.6.2. Gruppo Opto Pickup<br />

Il funzionamento della scheda Opto Pickup (04088) può essere verificato con un<br />

voltmetro. Misurare la tensione AC e DC fra la terra <strong>di</strong>gitale sulla scheda relè, o<br />

la tastiera e TP1 e TP2 sulla scheda Sync Pickup (04088). Per una scheda<br />

funzionante, col motore GFC che gira, dovrebbero essere 2.4 ±0.1 VAC e 2.5<br />

±0.15 VDC.<br />

Una ulteriore conferma che il pickup e motore stanno lavorando correttamente<br />

si può avere misurando la frequenza su TP1 e TP2 usando un contatore <strong>di</strong><br />

frequenza, un voltmetro <strong>di</strong>gitale con contatore <strong>di</strong> frequenza o un oscilloscopio,<br />

come dalla seguente tabella.<br />

Tabella 11-7: Frequenze d’uscita nominali della scheda Opto Pickup<br />

Frequenza nominale misurata<br />

Freq. <strong>di</strong> rete AC TP1 TP2<br />

50 Hz 25 300<br />

60 Hz 30 360<br />

11.5.6.3. Drive GFC Wheel<br />

Se D1 e D2 sulla scheda Sync Demodulator non lampeggiano allora:<br />

1. Controllare che arrivi alimentazione al motore, misurando fra i pin 1 e 3<br />

sul connettore che alimenta il motore. Per strumenti configurati per 120<br />

o 220-240VAC ci dovrebbero essere approssimativamente 88 VAC per<br />

strumenti configurati per 100VAC, dovrebbe essere la tensione della rete<br />

AC, circa 100VAC.<br />

2. Verificare che il jumper <strong>di</strong> selezione della frequenza, JP4, sia impostato<br />

correttamente sulla scheda relè. Per il funzionamento a 50 Hz dovrebbe<br />

essere presente. Per 60 Hz assente o essere istallato con orientamento<br />

verticale.<br />

3. Se c’è una tensione al motore e il jumper <strong>di</strong> selezione della frequenza è<br />

impostato correttamente, probabilmente il motore è <strong>di</strong>fettoso. Ve<strong>di</strong><br />

Sezione 11.6.2 per istruzioni su come rimuovere e sostituire il gruppo<br />

GFC a cui il motore è saldato.<br />

198


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

11.5.6.4. Sorgente IR<br />

La sorgente IR può essere controllata con la seguente procedura:<br />

1. Scollegare la sorgente e controllare la resistenza quando è fredda.<br />

Quando nuova, la sorgente dovrebbe avere una resistenza a freddo <strong>di</strong> più<br />

<strong>di</strong> 1.5 Ohm ma meno <strong>di</strong> 3.5 Ohm. In caso <strong>di</strong>verso la sorgente è<br />

<strong>di</strong>fettosa.<br />

2. Con la sorgente scollegata, accendere l’<strong>analizzatore</strong> ed attendere che<br />

inizi a funzionare. Misurare la tensione <strong>di</strong> comando fra i pin 1 e 2 sul<br />

jack a cui è normalmente connessa la sorgente, dovrebbe essere 11.5 ±<br />

0.25 VDC. In caso contrario c’è un problema o col cablaggio, la scheda<br />

relè o con l’alimentatore +12V.<br />

3. Se la tensione <strong>di</strong> comando del punto 2 è corretta, rimuovere la sorgente<br />

dal <strong>di</strong>ssipatore (2 viti superiori) e collegarla al suo connettore<br />

corrispondente. Osservare la luce emessa dalla sorgente. Dovrebbe<br />

essere centrata in fondo all’elemento a forma <strong>di</strong> U. Se non c’è emissione<br />

oppure se l’emissione non è centrata correttamente, la sorgente è<br />

<strong>di</strong>fettosa.<br />

11.5.6.5. Gruppo Sensore <strong>di</strong> Pressione/Flusso<br />

La scheda sensore <strong>di</strong> pressione/flusso (04003), posta sopra il banco <strong>di</strong><br />

assorbimento, può essere controllata con un voltmetro con la seguente<br />

procedura, presupponendo che il cablaggio sia intatto e che la scheda madre e<br />

l’alimentatore funzionino correttamente:<br />

1. Per problemi relativi alla pressione:<br />

• Misurare la tensione su C1; dovrebbe essere 5 ± 0.25 VDC. In caso<br />

contrario la scheda è <strong>di</strong>fettosa.<br />

• Misurare la tensione fra TP4 e TP1. Con la pompa campione<br />

<strong>di</strong>sabilitata dovrebbe essere 4500 mV ±250 mV. Con la pompa<br />

avviata dovrebbe essere approssimativamente 200 mV inferiore. Se<br />

non è così, allora il trasduttore <strong>di</strong> pressione S1 è <strong>di</strong>fettoso, la scheda è<br />

<strong>di</strong>fettosa o c’è un guasto pneumatico che impe<strong>di</strong>sce al trasduttore <strong>di</strong><br />

pressione <strong>di</strong> rilevare la pressione della cella <strong>di</strong> assorbimento in modo<br />

corretto.<br />

2. Per problemi relativi al flusso:<br />

• Misurare la tensione su TP2 e TP1; dovrebbe essere 10 ±0.25 VDC.<br />

Se non è così la scheda è <strong>di</strong>fettosa.<br />

• Misurare la tensione fra TP3 e TP1. Con un flusso corretto (800 sccm<br />

all’ingresso campione): dovrebbe essere circa 4.5V (questa tensione<br />

varia con l’altitu<strong>di</strong>ne). Con flusso interrotto (ingresso campione<br />

bloccato) la tensione dovrebbe essere circa 1V. Se la tensione non è<br />

corretta, il sensore <strong>di</strong> flusso è <strong>di</strong>fettoso, o è <strong>di</strong>fettosa la scheda e c’è<br />

una per<strong>di</strong>ta a monte del sensore.<br />

199


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

11.5.7. Scheda madre<br />

11.5.7.1. Circuiti A/D<br />

Il metodo più semplice per controllare il funzionamento del convertitore A/D<br />

sulla scheda madre è <strong>di</strong> usare la funzione Segnale I/O nel Menù DIAG per<br />

controllare le due tensioni <strong>di</strong> riferimento A/D e i segnali <strong>di</strong> input che possono<br />

essere misurati facilmente con un voltmetro.<br />

• Usare la funzione Segnale I/O (ve<strong>di</strong> Sezione 11.1.3 e Appen<strong>di</strong>ce A) per<br />

osservare il valore <strong>di</strong> REF_4096_MV e REF_GND. Se entrambi sono<br />

entro 3 mV dal nominale (4096 e 0), e sono stabili ±0.5 mV allora i<br />

circuiti A/D funzionano correttamente. Se non è così la scheda madre è<br />

<strong>di</strong>fettosa.<br />

• Scegliere un parametro nella funzione Segnale I/O come<br />

SAMPLE_PRESSURE, SAMPLE_FLOW, CO_MEASURE o<br />

CO_REFERENCE. Confrontare queste tensioni alla loro origine (ve<strong>di</strong><br />

schema d’interconnessione 04215 e lista <strong>di</strong> Interconnessione 04216) con<br />

quella visualizzata attraverso la funzione Segnale I/O. Se il cablaggio è<br />

OK ma c’è una grande <strong>di</strong>fferenza fra la tensione misurata e la tensione<br />

visualizzata (±10 mV) la scheda madre è <strong>di</strong>fettosa.<br />

11.5.7.2. Uscite analogiche: Tensione<br />

Per verificare che le uscite analogiche funzionino correttamente, collegare un<br />

voltmetro all’uscita in questione ed eseguire uno Test a Step dell’Uscita<br />

Analogica come descritto nella Sezione 6.6.2.<br />

Per ogni step, tener conto degli offset che possono essere stati programmati nel<br />

canale (ve<strong>di</strong> Sezione 6.5.1), l’output dovrebbe essere entro 1% del valore<br />

nominale elencato nella seguente tabella, eccetto che per il passaggio a 0%,<br />

che dovrebbe risultare da 2 a 3 mV. Se uno o più degli step non rientra in<br />

questa gamma è probabile che ci sia un guasto <strong>di</strong> uno o entrambi i circuiti DAC<br />

e del circuito associato sulla scheda madre.<br />

Tabella 11-8: Funzione test dell’uscita analogica – Tensioni nominali d’uscita<br />

Tensione d’uscita a fondo scala<br />

100mV 1V 5V 10V<br />

Step % Tensione nominale d’uscita<br />

1 0 0 0 0 0<br />

2 20 20 mV 0.2 1 2<br />

3 40 40 mV 0.4 2 4<br />

4 60 60 mV 0.6 3 6<br />

5 80 80 mV 0.8 4 8<br />

6 100 100 mV 1.0 5 10<br />

200


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

11.5.7.3. Uscite analogiche: Current Loop<br />

Per verificare che le uscite analogiche con l’opzione Current Loop funzionino<br />

correttamente, collegare una resistenza da 250 ohm fra le uscite ed usare un<br />

voltmetro per misurare le uscite, come descritto alla Sezione 6.5.2 e quin<strong>di</strong><br />

eseguire uno Test a Step delle uscite analogiche come descritto nella Sezione<br />

6.6.2.<br />

Per ciascun passaggio l’uscita dovrebbe risultare entro l’1% del valore nominale<br />

elencato nella seguente tabella.<br />

Tabella 11-9: Funzione test delle uscite analogiche – Valori nominali della corrente<br />

Range d’uscita<br />

2 -20 4 -20<br />

Valori <strong>di</strong> uscita nominali<br />

Step % Corrente V (250 Ohm) Corrente V (250 Ohm)<br />

1 0 2 mA 0.5V 4 1<br />

2 20 5.6 1.4 7.2 1.8<br />

3 40 9.2 2.3 10.4 2.6<br />

4 60 12.8 3.2 13.6 3.4<br />

5 80 16.4 4.1 16.8 4.2<br />

6 100 20 5 20 5<br />

11.5.7.4. Uscite <strong>di</strong> stato<br />

La seguente procedura serve per testare gli output <strong>di</strong> Stato:<br />

1. Eseguire un ponticello fra il pin “D“ e il pin “” del connettore <strong>di</strong> uscita<br />

Status.<br />

2. Collegare una resistenza da 1000 ohm fra il pin “+” e il pin per l’output <strong>di</strong><br />

status che si sta testando.<br />

3. Collegare un voltmetro fra il pin “” e il pin che viene testato (ve<strong>di</strong> tabella<br />

seguente).<br />

4. Nel menù DIAG:Signal I/O (ve<strong>di</strong> Sezione 11.1.3), scorrere fra gli input<br />

e output finché si arriva all’output in questione. Attivare e <strong>di</strong>sattivare<br />

l’output prendendo nota delle tensioni lette sul voltmetro, dovrebbe<br />

variare fra 0 Volt per ON e 5 Volt per OFF.<br />

201


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Tabella 11-10: Controllo degli output <strong>di</strong> status<br />

PIN<br />

(da sinistra a<br />

destra)<br />

Status<br />

1 SYSTEM OK<br />

2 CONC VALID<br />

3 HIGH RANGE<br />

4 ZERO CAL<br />

5 SPAN CAL<br />

6 DIAG MODE<br />

7 SPARE<br />

8 SPARE<br />

11.5.7.5. Ingressi <strong>di</strong> controllo –Zero, Span remoti<br />

I bit <strong>di</strong> ingresso <strong>di</strong> controllo possono essere testati con la seguente procedura:<br />

1. Fare un ponticello dal pin +5 sul connettore Status al pin x5V sul<br />

connettore Control In.<br />

2. Fare un secondo ponticello dal pin ‘-‘ del connettore Status al pin A del<br />

connettore Control In. Lo strumento dovrebbe passare dalla modalità da<br />

SAMPLE alla modalità ZERO CAL R.<br />

3. Fare un secondo ponticello dal pin ‘-‘ del connettore Status al pin B del<br />

connetore Control In. Lo strumento dovrebbe passare dalla modalità<br />

SAMPLE alla modalità SPAN CAL R.<br />

In ciascun caso M300E dovrebbe tornare in modalità SAMPLE quando si rimuove<br />

il ponticello.<br />

11.5.8. CPU<br />

Ci sono due tipi principali <strong>di</strong> guasti associati con la scheda CPU: un guasto<br />

completo e un guasto associato con il Disk On Chip sulla scheda CPU. Se si<br />

verifica uno <strong>di</strong> questi guasti, contattare la fabbrica.<br />

1. Per guasti completi, supponendo che gli alimentatori funzionino<br />

correttamente e che il cablaggio sia intatto, la CPU è <strong>di</strong>fettosa se<br />

all’accensione dello strumento:<br />

• Il <strong>di</strong>splay mostra un trattino nell’angolo in alto a sinistra.<br />

• IL LED <strong>di</strong> stato DS5 della CPU non lampeggia (ve<strong>di</strong> Sezione<br />

11.1.4.1.).<br />

• Non c’è attività sulla porta primaria RS-232 (COM-A) sul pannello<br />

posteriore anche se si preme “? ”.<br />

202


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

• In alcune rare circostanze il guasto può essere provocato da un IC<br />

<strong>di</strong>fettoso sulla scheda madre, specificamente U57 il grosso IC a 44<br />

pin in basso sulla destra della scheda. Se è questo il caso, la<br />

rimozione <strong>di</strong> U57 dal suo zoccolo consentirà allo strumento <strong>di</strong><br />

avviarsi ma le misurazioni non saranno corrette.<br />

2. Se l’<strong>analizzatore</strong> si arresta durante l’inizializzazione (compaiono delle<br />

parole sul <strong>di</strong>splay fluorescente) è probabile che il DOC (Disk On Chip) sia<br />

rimasto corrotto.<br />

11.5.9. Comunicazioni RS-232<br />

11.5.9.1. Soluzione dei problemi RS-232 in generale<br />

Gli analizzatori T-API usano il protocollo <strong>di</strong> comunicazione RS-232 per collegare<br />

lo strumento a una varietà <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi a computer. RS-232 è usato da molti<br />

anni e man mano che gli apparati si evolvono le connessioni fra vari tipi <strong>di</strong><br />

hardware <strong>di</strong>ventano sempre più <strong>di</strong>fficili. In genere, ogni produttore rispetta i<br />

requisiti <strong>di</strong> segnale e timing del protocollo molto attentamente.<br />

I problemi con le connessioni RS-232 in genere si concentrano su 4 aree<br />

generali:<br />

• Cablaggio e connettori non corretti. Vedere la Tabella 7–12 per<br />

informazioni su connettori e <strong>di</strong>stribuzione dei pin.<br />

• BAUD rate e protocollo configurati in modo non corretto. Ve<strong>di</strong> Sezione<br />

7.7.6.<br />

• Se si usa un modem, si devono seguire ulteriori regole <strong>di</strong> cablaggio e<br />

configurazione. Ve<strong>di</strong> Sezione 7.7.10<br />

• Impostazione non corretta dello switch DTE–DCE ve<strong>di</strong> Sezione 7.7.2<br />

• Verificare che il cavo (03596) che collega le porte COM seriali della CPU a<br />

J12 della scheda madre sia inserito correttamente.<br />

203


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

11.5.9.2. Soluzione dei problemi <strong>di</strong> funzionamento<br />

dell’<strong>analizzatore</strong> con Modem o Terminale<br />

I passaggi generali per risolvere i problemi con un modem collegato ad un<br />

<strong>analizzatore</strong> T-API sono:<br />

• Controllare i cavi per la corretta connessione a modem, terminale o<br />

computer.<br />

• Accertarsi che lo switch DTE-DCE sia in posizione corretta come descritto<br />

nella Sezione 7.7.2.<br />

• Controllare che il comando <strong>di</strong> Setup sia corretto (Ve<strong>di</strong> sezione 7.7.10)<br />

• Verificare che il segnale Ready to Send (RTS) sia a livello logico alto.<br />

M300E imposta il pin 7 (RTS) a più <strong>di</strong> 3 V per consentire la trasmissione<br />

modem.<br />

• Accertarsi che le impostazioni relative a BAUD rate, numero <strong>di</strong> bit e bit <strong>di</strong><br />

stop fra modem e <strong>analizzatore</strong> corrispondano, ve<strong>di</strong> Sezione 7.7.<br />

• Usare la funzione <strong>di</strong> test <strong>di</strong> RS-232 per inviare caratteri “w” al modem,<br />

terminale o computer; Ve<strong>di</strong> Sezione 7.7.7.<br />

• Fra trasmettere al terminale, modem o computer dei dati verso<br />

l’<strong>analizzatore</strong> (un modo è tenere premuta la barra spazio); il LED verde<br />

dovrebbe lampeggiare velocemente mentre lo strumento riceve i dati.<br />

• Accertarsi che il software <strong>di</strong> comunicazione o <strong>di</strong> emulazione Terminale<br />

funzionino correttamente.<br />

Un aiuto ulteriore sulla comunicazione seriale è <strong>di</strong>sponibile in un manuale<br />

separato “RS-232 Programming Notes” co<strong>di</strong>ce T-API: 013500000.<br />

204


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

11.6. Procedure <strong>di</strong> riparazione<br />

Questa sezione contiene delle procedure che si può eseguire nelle rare occasioni<br />

in cui uno dei componenti dell’<strong>analizzatore</strong> necessita <strong>di</strong> riparazione o<br />

sostituzione.<br />

11.6.1. Riparazione del gruppo controllo flusso campione<br />

L’Orifizio <strong>di</strong> Flusso Critico si trova nel gruppo Flow Control Assembly (co<strong>di</strong>ce T-<br />

API: 001760400) posto sopra il banco ottico. Un filtro sinterizzato protegge<br />

l’orifizio ed è quin<strong>di</strong> insolito che l’orifizio sia da sostituire, ma se è questo il<br />

caso, o se il filtro necessita <strong>di</strong> sostituzione, usare la seguente procedura (vedere<br />

Elenco Parti <strong>di</strong> ricambio in Appen<strong>di</strong>ce B per co<strong>di</strong>ci e kit):<br />

1. Spegnere l’<strong>analizzatore</strong>.<br />

2. In<strong>di</strong>viduare il gruppo collegato alla pompa campione, ve<strong>di</strong> Figura 3–5.<br />

3. Scollegare la connessione pneumatica fra il gruppo <strong>di</strong> flusso e il gruppo<br />

pompa.<br />

4. Rimuovere i raccor<strong>di</strong> e i componenti come mostrato nella vista esplosa <strong>di</strong><br />

Figura 11.5.<br />

5. Sostituire gli anelli OR (p/n:OR_01) e il filtro sinterizzato (p/n:FL_01).<br />

6. Se si sostituisce lo stesso Orifizio <strong>di</strong> Flusso Critico (p/n:00094100),<br />

accertarsi che il lato con la finestra colorata (<strong>di</strong> solito in rosso) si presenti<br />

a valle del flusso <strong>di</strong> gas.<br />

7. Rimontare nell’or<strong>di</strong>ne inverso.<br />

8. Dopo aver ricollegato le linee elettriche e pneumatiche, eseguire il<br />

controllo <strong>di</strong> flusso dello strumento come descritto alla Sezione 11.2.1.<br />

205


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Pneumatic Connector, Male 1/8”<br />

(P/N FT_70<br />

Spring<br />

(P/N HW_20)<br />

Sintered Filter<br />

(P/N FL_01)<br />

Critical Flow Orifice<br />

(P/N 00094100)<br />

O-Ring<br />

(P/N OR_01)<br />

Purge Housing<br />

(P/N 000850000)<br />

Figura 11-6: Smontaggio e montaggio dell’orifizio <strong>di</strong> flusso critico:<br />

11.6.2. Rimuovere/sostituire il tamburo GFC<br />

Nel rimuovere o sostituire il Tamburo GFC è importante eseguire lo smontaggio<br />

nel seguente or<strong>di</strong>ne per evitare <strong>di</strong> danneggiare i componenti:<br />

1. Spegnere l’<strong>analizzatore</strong>.<br />

2. Rimuovere il coperchio superiore come descritto in “Per Iniziare” Sezione<br />

3.1.<br />

3. Aprire il pannello frontale incernierato dello strumento.<br />

4. In<strong>di</strong>viduare il gruppo Tamburo/Motore GFC (ve<strong>di</strong> Figura 3-5).<br />

5. Rimuovere le DUE (2) viti che tengono il coperchio protettivo in metallo<br />

sopra il Sensore Temperatura Tamburo e Riscaldatore Tamburo GFC.<br />

206


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

6. Rimuovere con attenzione il coperchio e le protezioni fra il coperchio e<br />

l’alloggiamento del Tamburo GFC.<br />

SOURCE ASSEMBLY<br />

SYNCHRONOUS MOTOR<br />

THERMISTOR<br />

HEATER<br />

SAFETY SHIELD<br />

Figura 11-7: Rimozione del coperchio del riscaldatore sensore GFC<br />

7. Rimuovere le DUE (2) viti che trattengono la protezione in metallo sopra al<br />

circuito stampato Opto-Pickup all’alloggiamento del Tamburo GFC.<br />

8. Rimuovere con prudenza il coperchio dal gruppo del circuito stampato<br />

Opto-Pickup.<br />

207


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

Opto-Pickup<br />

Figura 11-8: Rimuovere il gruppo Opto-Pickup<br />

9. Rimuovere le TRE (3) viti che trattengono l’alloggiamento del Tamburo<br />

GFC al <strong>di</strong>ssipatore del Motore GFC.<br />

10. Rimuovere delicatamente l’alloggiamento GFC.<br />

GFC WHEEL HOUSING<br />

Figura 11-9: Rimozione dell’alloggiamento del tamburo GFC<br />

11. Rimuovere UNA (1) vite che fissa il gruppo Tamburo/Maschera GFC al<br />

perno del motore GFC.<br />

12. Rimuovere il Tamburo GFC.<br />

208


Analizzatore <strong>di</strong> CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A<br />

GFC FILTER MASK<br />

GFC FILTER WHEEL<br />

Figura 11-10: Rimozione del Tamburo GFC<br />

Seguire i passaggi precedenti in or<strong>di</strong>ne inverso per ricomporre il gruppo<br />

Tamburo/Motore GFC.<br />

11.6.3. Procedura <strong>di</strong> sostituzione <strong>di</strong> Disk-On-Chip<br />

In talune rare circostanze può essere necessario sostituire il Disk-on-Chip, o per<br />

caricare un nuovo software dello strumento. Questo farà sì che tutti i parametri<br />

<strong>di</strong> configurazione dello strumento e i dati iDAS vadano persi. Tuttavia una<br />

copia <strong>di</strong> backup dei parametri operativi è memorizzata in una seconda memoria<br />

non volatile e sarà caricata nel nuovo Disk-on-Chip all’accensione. Per<br />

cambiare il Disk-on-Chip seguire questa procedura.<br />

1. Spegnere lo strumento.<br />

2. Abbassare il pannello posteriore allentando le viti a galletto su ciascun lato<br />

3. In<strong>di</strong>viduare il Disk-on-Chip posto nello zoccolo più a destra vicino al lato<br />

destro del gruppo CPU. Rimuovere l’IC sollevandolo con delicatezza dallo<br />

zoccolo.<br />

4. Reinstallare il nuovo Disk-on-Chip, accertandosi che la tacca sul bordo del<br />

chip sia rivolta verso l’alto.<br />

5. Chiudere il pannello posteriore e accendere la macchina.<br />

209

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!