03.04.2015 Views

Servizio di Ingegneria Clinica - Bioingegneria

Servizio di Ingegneria Clinica - Bioingegneria

Servizio di Ingegneria Clinica - Bioingegneria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale in Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o in Società <strong>di</strong> Servizi<br />

Milano, 20 gennaio 2011<br />

Dott. Ing. Pietro DERRICO<br />

Past President Associazione Italiana Ingegneri Clinici<br />

Comitato Scientifico Società Italiana Health Technology Assessment<br />

Responsabile dei Servizi <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong>, Prevenzione e Protezione e Area <strong>di</strong> Ricerca Innovazioni Clinico Tecnologiche<br />

IRCCS Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico Bambino Gesù, Roma - Tel.: 06/68592128 - E-mail: pietro.derrico@opbg.net


2<br />

Una breve presentazione…<br />

1993: Laurea in <strong>Ingegneria</strong> Elettronica (ind. <strong>Bioingegneria</strong>) - Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

1994: Diploma <strong>di</strong> Specializzazione in <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Trieste<br />

1994: si iscrive all’Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC) della quale <strong>di</strong>venta membro del Consiglio<br />

Direttivo dal 1998 al 2004 e Presidente dal 2005 al 2010.<br />

1994÷2004: è Resp. <strong>Servizio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> (SIC) - IRCCS Ospedale Casa Sollievo della<br />

Sofferenza, San Giovanni Rotondo (FG) – fonda il primo SIC del Sud Italia<br />

1997÷2004: assume anche l’incarico <strong>di</strong> RSPP<br />

2001÷oggi: svolge attività <strong>di</strong> CTP / CTU in proce<strong>di</strong>menti giu<strong>di</strong>ziari, <strong>di</strong> natura civile e penale (Tribunali <strong>di</strong><br />

Benevento, Napoli, Bergamo, Olbia, Roma, etc.), nei settori della Sicurezza nei luoghi <strong>di</strong> lavoro,<br />

dell’<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e dell’Healthcare Risk Management per conto del Pubblico Ministero (CTU)<br />

nonché <strong>di</strong> Aziende Ospedaliere e Policlinici Universitari (CTP) e singoli imputati o Parti Civili (CTP).<br />

2003 : è componente della Commissione Tecnica sul Rischio Clinico istituita dal Ministero della Salute<br />

2004÷oggi: è Resp. <strong>Servizio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> - IRCCS Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico Bambino Gesù, Roma<br />

2006÷oggi: assume anche l’incarico <strong>di</strong> RSPP<br />

2006÷oggi: è chiamato a far parte del Gruppo <strong>di</strong> Lavoro “Sicurezza dei Pazienti del Ministero della<br />

Salute” sugli aspetti inerenti “Il Rischio Tecnologico nell’utilizzo dei <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>ci”, l’elaborazione<br />

degli “Eventi Sentinella” e la stesura delle “Raccomandazioni”<br />

2007: è fondatore, e componente del “Comitato Tecnico-Scientifico”, della Società Italiana <strong>di</strong> Health<br />

Technology Assessment (SIHTA)<br />

2009÷oggi: assume anche l’incarico <strong>di</strong> Responsabile dell’Area <strong>di</strong> Ricerca Scientifica inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

Innovazioni Clinico Tecnologiche con riporto al Direttore Scientifico.<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)


3<br />

Agenda<br />

1. L’Ingegnere Clinico e le principali funzioni <strong>di</strong> un <strong>Servizio</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> (SIC)<br />

2. I modelli organizzativi del SIC<br />

3. Istituzionalizzazione dell’ingegneria clinica in Italia ed AIIC<br />

4. Criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento del SIC ed alcuni risultati<br />

dell’indagine AIIC sui SIC in Italia (2009/2010)<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)


4<br />

Agenda<br />

1. L’Ingegnere Clinico e le principali funzioni <strong>di</strong> un <strong>Servizio</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> (SIC)<br />

2. I modelli organizzativi del SIC<br />

3. Istituzionalizzazione dell’ingegneria clinica in Italia ed AIIC<br />

4. Criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento del SIC ed alcuni risultati<br />

dell’indagine AIIC sui SIC in Italia (2009/2010)<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)


Contesto legislativo e normativo<br />

5<br />

Direttive Europee sui <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>ci<br />

2007/47/CE recepita col D.Lgs. 37/2010 che mo<strong>di</strong>fica<br />

le <strong>di</strong>rettive 90/385/CEE per il ravvicinamento delle<br />

legislazioni degli stati membri relative ai <strong>di</strong>spositivi<br />

me<strong>di</strong>ci impiantabili attivi, 93/42/CE concernente i<br />

<strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>ci e 98/8/CE relativa all'immissionesul<br />

mercato dei bioci<strong>di</strong>. testo in vigore dal: 21-3-2010<br />

D. Lgs. 81/2008 e s. m. e i. norme generali per il<br />

miglioramento della salute e della sicurezza dei<br />

lavoratori sul luogo <strong>di</strong> lavoro<br />

ä Misure generali <strong>di</strong> tutela: artt. 16, 20, 22-24<br />

ä Informazione e formazione: artt. 36, 37<br />

ä Uso delle attrezzature <strong>di</strong> lavoro: artt. 69-73<br />

98/79/CEE, recepita con D. Lgs. 8 settembre 2000, n.<br />

332 sui <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>co-<strong>di</strong>agnostici in vitro (IVDMDD)<br />

Norme <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento: nazionali e regionali (requisiti strutturali, tecnologici<br />

ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie) o volontarie (JCI, etc.)<br />

Norme tecniche volontarie e non retroattive prodotte dall’accordo <strong>di</strong> varie parti<br />

(fabbricanti, utilizzatori, uomini <strong>di</strong> scienza, organismi <strong>di</strong> controllo e governativi, ecc.)<br />

sotto l’egida e con l’approvazione <strong>di</strong> un Ente <strong>di</strong> Normazione (CEI/UNI - EN - IEC/ISO)<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

5


Specificità dei Dispositivi Me<strong>di</strong>ci (DM)<br />

6<br />

40.000 famiglie <strong>di</strong> prodotti con più <strong>di</strong> 1 milione<br />

<strong>di</strong> articoli (Assobiome<strong>di</strong>ca, 2010)<br />

Flusso attuale delle informazioni relative ai<br />

<strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>ci (Ministero della Salute, 2010)<br />

Innovazione tecnologica ed età<br />

me<strong>di</strong>a del prodotto: non più <strong>di</strong> 3 anni<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

6


Mercato dei DM in Italia<br />

7<br />

Distribuzione in percentuale per classe <strong>di</strong> rischio dei <strong>di</strong>spositivi nella<br />

nuova banca dati (Ministero della Salute, 2010)<br />

Distribuzione dei <strong>di</strong>spositivi nella nuova banca dati secondo<br />

le categorie CND(Ministero della Salute, 2010)<br />

Mercato italiano tecnologie biome<strong>di</strong>che: 6,4 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> €<br />

3,3 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> € (biome<strong>di</strong>cali) comprendono teleme<strong>di</strong>cina e telematica sanitaria<br />

1,8 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> € (<strong>di</strong>agnostici in vitro) comprendono tecnologie <strong>di</strong> laboratorio e <strong>di</strong>spositivi per<br />

automonitoraggio<br />

1,3 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> € (elettrome<strong>di</strong>cali) comprendono apparecchiature e sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica per immagini e<br />

ad ultrasuoni, <strong>di</strong> elettrome<strong>di</strong>cina, soluzioni e tecnologie <strong>di</strong> Healthcare-IT<br />

Rapporto annuale<br />

Assobiome<strong>di</strong>ca<br />

2009<br />

7<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

7


8<br />

I 3 comparti tecnologici<br />

Le Tecnologie Biome<strong>di</strong>che sono state<br />

raggruppate attraverso la co<strong>di</strong>fica CIVAB<br />

in 3 comparti:<br />

• Elettrome<strong>di</strong>cali (Intervento Terapeutico ed<br />

Esplorazione Funzionale)<br />

• Chimica <strong>Clinica</strong> (Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> Laboratorio)<br />

• Bioimmagini<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)


9<br />

Elettrome<strong>di</strong>cali<br />

• E’ il comparto più presente in ospedale (66%)<br />

• Rappresenta circa il 35-40% del valore installato<br />

~ 3.400 (65%)<br />

~ 3.400 (65%)<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)


10<br />

Chimica <strong>Clinica</strong><br />

• Costituisce circa il 21% del parco tecnologico<br />

• Rappresenta circa il 15-20% del valore installato<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)


11<br />

Bioimmagini<br />

• Costituisce circa il 13% del parco tecnologico<br />

• Rappresenta circa il 40-55% del valore installato<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)


12<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e Ingegnere Clinico<br />

L’Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC) che opera in Italia sin dai primi anni ‘90<br />

definisce “Ingegnere Clinico” un “professionista che partecipa alla cura della salute<br />

garantendo un uso sicuro, appropriato ed economico delle tecnologie nei servizi<br />

sanitari” (1993).<br />

I colleghi americani dell’American College of <strong>Clinica</strong>l Engineering (ACCE) fanno<br />

esplicito riferimento al ruolo dell’ingegneria clinica per la salute/sicurezza del paziente:<br />

“<strong>Clinica</strong>l Engineer is a professional who supports and advances patient care by applying<br />

engineering and managerial skills to healthcare technology" (1992).<br />

L’International Federation of Me<strong>di</strong>cal and Biome<strong>di</strong>cal Engineering (IFMBE) - Division for<br />

<strong>Clinica</strong>l Engineering (DCE) - attribuisce all’<strong>Ingegneria</strong> clinica l’attività <strong>di</strong> gestione sicura<br />

ed efficiente della tecnologia e le applicazioni dell'ingegneria biome<strong>di</strong>ca in ambiente<br />

clinico, per il miglioramento della salute: "the safe and effective management of<br />

technology and the application of me<strong>di</strong>cal and biological engineering within the clinical<br />

environment, for the advancement of health care" (1985).<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

12


13<br />

Un po’ <strong>di</strong> storia …<br />

L’<strong>Ingegneria</strong> clinica si sviluppa negli USA a partire dagli anni<br />

'70 quando amministratori ospedalieri e autorità accademiche<br />

iniziarono a ritenere necessaria all'interno delle strutture<br />

ospedaliere la presenza <strong>di</strong> personale tecnico capace <strong>di</strong><br />

assicurare un elevato grado <strong>di</strong> sicurezza e una corretta<br />

gestione delle apparecchiature presenti nelle strutture stesse.<br />

Si avviò così la preparazione <strong>di</strong> appositi ingegneri (<strong>Clinica</strong>l<br />

Engineer) e <strong>di</strong> tecnici specializzati (Biome<strong>di</strong>cal Equipment<br />

Technician).<br />

Grazie ai risultati positivi, sotto il profilo della sicurezza e degli<br />

aspetti economico-gestionali, conseguiti in seguit o<br />

all'introduzione <strong>di</strong> tali figure professionali, si verificò una veloce<br />

<strong>di</strong>ffusione dei SIC in USA, in Canada e nei maggiori Paesi<br />

europei. Basti pensare che nel 1992 negli Stati Uniti più della<br />

metà degli ospedali con almeno 200 posti letto <strong>di</strong>sponeva <strong>di</strong> un<br />

proprio SIC.<br />

L'Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità (WHO) ha più volte riba<strong>di</strong>to l'importanza<br />

del ruolo dell'ingegneria clinica all'interno <strong>di</strong> una struttura ospedaliera,<br />

promuovendo l'istituzione <strong>di</strong> SIC sia nei Paesi industrializzati che in quelli in via <strong>di</strong><br />

sviluppo, dove il problema maggiore è costituito da apparecchiature non<br />

funzionanti per carenza <strong>di</strong> personale specializzato e informazioni tecniche.<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

13


14<br />

Ruolo strategico del SIC<br />

Le attività multi<strong>di</strong>sciplinari inerenti alla gestione delle tecnologie biome<strong>di</strong>che da<br />

parte del <strong>Servizio</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong>, per il loro ruolo <strong>di</strong> interfaccia fra tecnologia e<br />

cura della salute giustificano una peculiarità organizzativa e un’autonomia<br />

rispetto alle altre specialità tecniche presenti nella struttura sanitaria.<br />

Nell’ambito delle attività <strong>di</strong> gestione della tecnologie, il SIC colloquia<br />

costantemente con le altre figure professionali presenti nelle aziende sanitarie<br />

normalmente collocate nel <strong>Servizio</strong> Tecnico (e<strong>di</strong>lizia ed impianti), nel <strong>Servizio</strong> <strong>di</strong><br />

Prevenzione e Protezione (sicurezza aziendale), nel <strong>Servizio</strong> Informativo (SW,<br />

HW, reti, tlc) e nel <strong>Servizio</strong> <strong>di</strong> Fisica Sanitaria (ra<strong>di</strong>oprotezione).<br />

L'organizzazione dell’<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> per le<br />

strutture sanitarie <strong>di</strong>venta, quin<strong>di</strong>, un fattore<br />

strategico, sia per la gestione e il controllo della<br />

spesa, sia, allo stesso tempo, per garantire la<br />

massima qualità delle prestazioni erogate in una<br />

cornice <strong>di</strong> appropriatezza e sicurezza.<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

14


Evoluzione delle attività <strong>di</strong> ingegneria clinica<br />

in Italia: anni 70-80<br />

15<br />

• Sono principalmente settori inseriti nei servizi tecnici o nei provve<strong>di</strong>torati.<br />

• Svolgono prevalentemente attività manutentive <strong>di</strong>rette sulle apparecchiature.<br />

• Forniscono informazioni ai servizi competenti per la stipula <strong>di</strong> eventuali contratti <strong>di</strong><br />

manutenzione.<br />

• In rari casi nascono in ambito universitario e si occupano anche <strong>di</strong> ricerca sui <strong>di</strong>spositivi,<br />

in un contesto normativo comunque assai blando.<br />

M. Lugli, G. Guizzetti, Attività e <strong>di</strong>mensionamento dei SIC<br />

in Italia X Convegno Nazionale AIIC (Roma, marzo 2010)<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

15


Evoluzione delle attività <strong>di</strong> ingegneria<br />

clinica in Italia: anni 80-90_a<br />

16<br />

• Aumentano i servizi autonomi, inseriti in area sanitaria o amministrativa.<br />

• L’attività manutentiva non è più fatta solo da interventi <strong>di</strong>retti, ma integrata da gestione<br />

contrattuale dei rapporti coi fornitori.<br />

• L’evoluzione normativa fornisce i riferimenti per l’introduzione e la gestione dei<br />

controlli <strong>di</strong> sicurezza e funzionalità delle apparecchiature in dotazione alla strutture.<br />

M. Lugli, G. Guizzetti, Attività e <strong>di</strong>mensionamento dei SIC<br />

in Italia X Convegno Nazionale AIIC (Roma, marzo 2010)<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

16


Evoluzione delle attività <strong>di</strong> ingegneria<br />

clinica in Italia: anni 80-90_b<br />

17<br />

• Prende piede la partecipazione alla stesura dei capitolati <strong>di</strong> gara per l’acquisto delle<br />

apparecchiature.<br />

• Si concretizzano le due visioni dei SIC nelle aziende: come struttura in staff in area<br />

sanitaria con funzioni principalmente consulenziali o come struttura in line in area<br />

amministrativa con funzioni gestionali e responsabilità <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> spesa.<br />

• Il SSN considera equipollenti le lauree in ingegneria elettrotecnica ed in ingegneria<br />

elettronica, consentendo l’assunzione dei primi ingegneri elettronici che hanno seguito<br />

l’in<strong>di</strong>rizzo biome<strong>di</strong>co.<br />

M. Lugli, G. Guizzetti, Attività e <strong>di</strong>mensionamento dei SIC<br />

in Italia X Convegno Nazionale AIIC (Roma, marzo 2010)<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

17


Evoluzione delle attività <strong>di</strong> ingegneria<br />

clinica in Italia: T>1995_a<br />

18<br />

• Svolge funzioni <strong>di</strong> project manager nelle installazioni complesse <strong>di</strong> apparecchiature<br />

biome<strong>di</strong>che e similari.<br />

• Partecipa all’attività <strong>di</strong> formazione proposta dall’azienda attraverso seminari o relazioni.<br />

• Partecipa alla progettazione <strong>di</strong> nuove strutture sanitarie me<strong>di</strong>ante la definizione del lay-out,<br />

delle caratteristiche e dei requisiti <strong>di</strong> installazione delle apparecchiature biome<strong>di</strong>che e <strong>di</strong><br />

laboratorio, concordando le modalità ed i tempi <strong>di</strong> attivazione delle stesse.<br />

• Gestisce progetti <strong>di</strong> modernizzazione ed<br />

innovazione tecnologica anche <strong>di</strong> tipo<br />

sperimentale, unitamente alla partecipazione<br />

all’attività <strong>di</strong> ricerca e sviluppo <strong>di</strong> nuovi prodotti.<br />

M. Lugli, G. Guizzetti, Attività e <strong>di</strong>mensionamento dei SIC<br />

in Italia X Convegno Nazionale AIIC (Roma, marzo 2010)<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

18


Evoluzione delle attività <strong>di</strong> ingegneria<br />

clinica in Italia: T>1995_b<br />

19<br />

• Attività consulenza alla Direzione Sanitaria per la definizione del budget annuale degli<br />

investimenti in apparecchiature biome<strong>di</strong>che e <strong>di</strong> laboratorio in un ambito <strong>di</strong> HTA-HB.<br />

• Collabora strettamente con i servizi informatici aziendali e viene da questi supportato nelle<br />

installazione e gestione <strong>di</strong> apparecchiature biome<strong>di</strong>che e <strong>di</strong> laboratorio che richiedono<br />

l’utilizzo della rete informatica e connessioni ad Internet, nonché dell’integrazione con gli<br />

applicativi gestionali aziendali.<br />

• Fornisce ai servizi tecnici le specifiche tecnologiche necessarie all’allestimento dei locali <strong>di</strong><br />

nuova realizzazione o in ristrutturazione in modo congruo con le apparecchiature biome<strong>di</strong>che<br />

e/o <strong>di</strong> laboratorio in essi utilizzate.<br />

M. Lugli, G. Guizzetti, Attività e <strong>di</strong>mensionamento dei SIC<br />

in Italia X Convegno Nazionale AIIC (Roma, marzo 2010)<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

19


Evoluzione delle attività <strong>di</strong> ingegneria<br />

clinica in Italia: T>1995_c<br />

20<br />

• E’ coinvolto nelle attività delle Commissioni Aziendali Dispositivi Me<strong>di</strong>ci per l’autorizzazione<br />

all’introduzione ed alla prova <strong>di</strong> nuovi <strong>di</strong>spositivi e ne è parte attiva nella valutazione delle<br />

richieste relative a nuove apparecchiature biome<strong>di</strong>che e <strong>di</strong> laboratorio.<br />

• Svolge attività <strong>di</strong> consulenza per la catalogazione e l’eventuale valorizzazione <strong>di</strong><br />

apparecchiature da inserire nel libro dei cespiti.<br />

• Svolge attività <strong>di</strong> consulenza nell’ambito della definizione dei contratti <strong>di</strong> sperimentazione che<br />

coinvolgono l’utilizzo <strong>di</strong> tecnologie biome<strong>di</strong>che e/o <strong>di</strong> laboratorio.<br />

• Fornisce il supporto tecnico per la stipula delle polizze<br />

assicurative che coinvolgono la gestione del patrimonio<br />

tecnologico.<br />

M. Lugli, G. Guizzetti, Attività e <strong>di</strong>mensionamento dei SIC<br />

in Italia X Convegno Nazionale AIIC (Roma, marzo 2010)<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

20


Evoluzione delle attività <strong>di</strong> ingegneria<br />

clinica in Italia: T>1995_d<br />

21<br />

• Garantisce alla Direzione Generale le con<strong>di</strong>zioni necessarie, per quanto <strong>di</strong> competenza,<br />

al fine del conseguimento dell’accre<strong>di</strong>tamento regionale.<br />

• Fornisce il supporto tecnico al <strong>Servizio</strong> Assicurazione Qualità e alle strutture complesse<br />

ospedaliere necessario per il mantenimento o il conseguimento della certificazione ISO<br />

9002 nonchè per l’accre<strong>di</strong>tamento <strong>di</strong> eccellenza (JCI) e le autorizzazioni all’uso dei locali<br />

ad uso sanitario.<br />

• Sostiene, per quanto <strong>di</strong> competenza, le attività dei gruppi aziendali incaricati <strong>di</strong><br />

realizzare il sistema <strong>di</strong> gestione ambientale.<br />

M. Lugli, G. Guizzetti, Attività e <strong>di</strong>mensionamento dei SIC<br />

in Italia X Convegno Nazionale AIIC (Roma, marzo 2010)<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

21


Evoluzione delle attività <strong>di</strong> ingegneria<br />

clinica in Italia: T>1995_e<br />

22<br />

• gestione del rischio finalizzato alla ricognizione e registrazione della casistica aziendale<br />

<strong>di</strong> interesse per una gestione del rischio aziendale globalmente intesa, al fine <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare aree/ problematiche meritevoli <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> miglioramento (Asset Tracking<br />

System, RFID).<br />

• Promuove e partecipa ad attività <strong>di</strong> benchmarking per il confronto tra SIC delle best<br />

practices sia nell’ambito della gestione della manutenzione che nella gestione degli<br />

acquisti <strong>di</strong> tecnologie.<br />

• Promuove e partecipa ad attività multi<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> Health Technology Assessment, sia<br />

in ambito ospedaliero che in ambito territoriale, attraverso la presenza nelle commissioni<br />

aziendali, regionali e nazionali, per lo stu<strong>di</strong>o delle risposte più adeguate ai bisogni <strong>di</strong><br />

salute che coinvolgono le tecnologie innovative.<br />

M. Lugli, G. Guizzetti, Attività e <strong>di</strong>mensionamento dei SIC<br />

in Italia X Convegno Nazionale AIIC (Roma, marzo 2010)<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

22


Ruoli professionali e responsabilità<br />

manageriali<br />

23<br />

La figura professionale dell’Ingegnere Clinico è, quin<strong>di</strong>, in continua e<br />

progressiva evoluzione …<br />

Attività tra<strong>di</strong>zionali<br />

del SIC: HW=core<br />

Funzioni aziendali "trasversali" più <strong>di</strong><br />

tipo organizzativo che tecnico<br />

specifico (ad es: leadership <strong>di</strong> attività<br />

multi<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> HTA,<br />

responsabile SPP, contributi per il<br />

Risk Management, Controllo <strong>di</strong><br />

Gestione, ricerca traslazionale, etc.)<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)


24<br />

Principali attività del SIC_1<br />

1. Programmazione dell'acquisizione delle tecnologie<br />

1.1. valutazione dell'obsolescenza delle tecnologie installate al fine <strong>di</strong> consentire le priorità <strong>di</strong><br />

rinnovo/sostituzione alla <strong>di</strong>rezione generale;<br />

1.2. pre<strong>di</strong>sposizione del piano annuale e pluriennale degli investimenti in tecnologie sulla base delle<br />

obsolescenze e delle necessità delle UU.OO. cliniche;<br />

1.3. programma i piani <strong>di</strong> forniture dei <strong>di</strong>spostivi me<strong>di</strong>ci collegati alle tecnologie biome<strong>di</strong>che.<br />

2. Valutazione multi<strong>di</strong>sciplinare delle tecnologie (HTA)<br />

2.1. valutazione <strong>di</strong> tecnologie sanitarie e sistemi sanitari con le<br />

metodologie dell’HTA;<br />

2.2. integrazione delle tecnologie nell'ambiente ospedaliero in<strong>di</strong>viduando<br />

le necessità e le caratteristiche che consentono l'interfacciamento delle<br />

tecnologie nei vari ambiti (strutture, ambiente, sistema informativo, ..);<br />

2.3. progetti tecnologici in ambiente ospedaliero e territoriale;<br />

2.4. ricerca tecnico-scientifica ed economico gestionale;<br />

2.5. sviluppo <strong>di</strong> software, procedure e <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>ci;<br />

2.6. collaborazione con i sistemi informativi per le modalità d i<br />

interfacciamento delle tecnologie biome<strong>di</strong>che e per l’analisi del software<br />

me<strong>di</strong>cale.<br />

Il ruolo dell’Ingegnere Clinico nel <strong>Servizio</strong> Sanitario Nazionale (AIIC,2009)<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

24


25<br />

Principali attività del SIC_2<br />

3. Attuazione del piano <strong>di</strong> investimenti tecnologici<br />

(capitolato tecnico, valutazione offerte, collaudo,<br />

formazione, etc.)<br />

3.1. pre<strong>di</strong>sposizione delle caratteristiche tecniche <strong>di</strong> fornitura, dei<br />

criteri <strong>di</strong> valutazione dei requisiti <strong>di</strong> installazione da inserire nei<br />

documenti <strong>di</strong> fornitura;<br />

3.2. valutazione degli acquisti <strong>di</strong> tecnologie;<br />

3.3. formazione sull'utilizzo delle tecnologie sia per le nuove<br />

tecnologie che per le tecnologie installate con particolare enfasi<br />

all’uso sicuro delle stesse;<br />

3.4. collau<strong>di</strong> <strong>di</strong> accettazione nell’ambiente ospedaliero in garanzia<br />

del rispetto dei requisiti <strong>di</strong> fornitura e della sicurezza dei pazienti e<br />

degli operatori.<br />

4. Garantire la sicurezza del paziente e degli operatori in relazione<br />

all'uso della tecnologia (inclusi i processi <strong>di</strong> Risk Management) e il<br />

mantenimento dello stato <strong>di</strong> efficienza delle tecnologie<br />

4.1. controlli <strong>di</strong> sicurezza e funzionalità sulle tecnologie e sui <strong>di</strong>spostivi<br />

collegati;<br />

4.2. gestione della sicurezza delle tecnologie e supporto all’aggiornamento<br />

continuo dell’analisi del rischio tecnologico (cfr D. Lgs 81/08).<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

25


26<br />

Principali attività del SIC_3<br />

5. Garantire la continuità dell'erogazione delle prestazioni sanitarie in relazione<br />

all'uso delle tecnologie<br />

5.1. gestione della manutenzione e delle attività conseguenti sia che siano affidate a fornitori che a<br />

tecnici interni;<br />

5.2. garantire la continuità dell’esercizio delle tecnologie anche con strumenti innovativi quali il controllo<br />

remoto dei <strong>di</strong>spostivi me<strong>di</strong>ci;<br />

5.3. gestione dei contratti <strong>di</strong> fornitura <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> manutenzione;<br />

5.4. gestione delle tecnologie e progettazione funzionale;<br />

5.5. gestione delle <strong>di</strong>smissioni;<br />

5.6. sorveglianza e comunicazione “<strong>di</strong> legge” agli enti preposti.<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

26


Es: prevenzione e gestione rischio tecnologico_1<br />

Il laser provoca un'esplosione muore il<br />

paziente, me<strong>di</strong>ci indagati<br />

Galeazzi, 11 morti da non <strong>di</strong>menticare<br />

Esplosione Emo<strong>di</strong>alizzatore<br />

27<br />

“nella trachea dello<br />

sfortunato paziente<br />

sarebbe avvenuta<br />

una vera e propria<br />

esplosione con<br />

ustioni gravissime<br />

sviluppatesi nella<br />

gola, con fuoriuscita<br />

<strong>di</strong> fuoco dalla bocca<br />

mentre l' uomo era<br />

privo <strong>di</strong> conoscenza<br />

sul tavolo operatorio”<br />

Salerno, 15 giugno 2001<br />

La mattina del 31<br />

ottobre 1997 una<br />

fiammata investi' i<br />

pazienti e l '<br />

infermiere che li<br />

accompagnava. E<br />

l' impianto<br />

antincen<strong>di</strong>o era<br />

bloccato<br />

Milano, 31 ottobre 1997<br />

Pescara, 2002<br />

‣ DISORGANIZZAZIONE E ASSENZA DI<br />

COLLAUDO<br />

‣ SCELTA SBAGLIATA DEL SERVICE ESTERNO<br />

‣ NON IDONEITÀ DEL MATERIALE DI CONSUMO<br />

Incubatrice neonatale<br />

Riempitore per sacche<br />

parenterali<br />

‣CARENZA DI FORMAZIONE DEL PERSONALE<br />

‣INEFFICACIA SISTEMI DI CONTROLLO &<br />

PROTEZIONE<br />

‣ASSENZA DI CONSAPEVOLEZZA DEL RISCHIO<br />

Benevento, 1999 Bergamo, 1999<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11) 27


Es: prevenzione e gestione rischio tecnologico_2<br />

28<br />

Brescia, 2007<br />

Napoli, 3 maggio 2010<br />

Pistoia, 2007<br />

Vibo Valentia, 2007<br />

Bologna, 2007<br />

Genova, 2008<br />

Embolia gassosa<br />

Durante una seduta<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>alisi si verifica<br />

un<br />

malfunzionamento<br />

dell’apparecchiatura<br />

a seguito del quale<br />

la linea ematica<br />

collegata al<br />

paziente si riempie<br />

d’aria causandogli<br />

un’embolia gassosa<br />

Olbia, 2005<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11) 28


Es: prevenzione e gestione rischio tecnologico_3<br />

29<br />

Siena, 2007<br />

Un <strong>di</strong>fetto all’impianto<br />

<strong>di</strong> erogazione dei gas<br />

me<strong>di</strong>cali fa sì che al<br />

posto dell’ossigeno<br />

venga somministrato<br />

protossido d’azoto: 4<br />

vittime accertate<br />

Castellaneta (TA), 2007<br />

Brin<strong>di</strong>si, 2009<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende Vibo Valentia, 2007<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11) 29


30<br />

Agenda<br />

1. L’Ingegnere Clinico e le principali funzioni <strong>di</strong> un <strong>Servizio</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> (SIC)<br />

2. I modelli organizzativi del SIC<br />

3. Istituzionalizzazione dell’ingegneria clinica in Italia ed AIIC<br />

4. Criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento del SIC ed alcuni risultati<br />

dell’indagine AIIC sui SIC in Italia (2009/2010)<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)


Modelli organizzativi per il SIC<br />

31<br />

4. Azioni<br />

4.1 Istituzionalizzazione <strong>di</strong> una<br />

funzione aziendale specificatamente<br />

preposta al governo del patrimonio<br />

tecnologico biome<strong>di</strong>co<br />

(…) due possibili soluzioni per il governo del patrimonio tecnologico biome<strong>di</strong>cale:<br />

- <strong>Servizio</strong> <strong>di</strong> tipo interno (controllo ed assistenza eseguita da personale <strong>di</strong>pendente<br />

della struttura sanitaria con uno staff <strong>di</strong> ingegneri clinici e tecnici biome<strong>di</strong>ci): èla<br />

soluzione implementata a partire dagli anni ’70 -’80, che permette tempestività <strong>di</strong><br />

intervento ed ottimale controllo delle attività manutentive. Tuttavia, tale modello<br />

organizzativo necessita <strong>di</strong> una “massa critica tecnologica” consistente, un<br />

aggiornamento continuo del personale e, comunque, la sottoscrizione <strong>di</strong> contratti <strong>di</strong><br />

manutenzione con i produttori per le apparecchiature ad alta complessità tecnologica.<br />

-<strong>Servizio</strong> <strong>di</strong> tipo misto (controllo affidato ad ingegneri clinici interni ed assistenza<br />

eseguita da tecnici biome<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>pendenti della struttura sanitaria e/o da <strong>di</strong>tte terze<br />

specializzate e/o me<strong>di</strong>ante stipula <strong>di</strong> contratti <strong>di</strong> manutenzione con i produttori): è la<br />

formula che si è affermata maggiormente negli ospedali italiani a partire dagli anni<br />

novanta perché garantisce contestualmente, alla struttura sanitaria, flessibilità<br />

organizzativa, controllo <strong>di</strong> qualità dei servizi prestati, miglior compromesso nella<br />

combinazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse competenze e possibilità <strong>di</strong> integrazione delle molteplici<br />

attività <strong>di</strong> un SIC.<br />

≠<br />

- Sola assistenza tecnica delle tecnologie affidata ad un unico interlocutore esterno all’azienda, le cosiddette<br />

società/aziende <strong>di</strong> Global Service): tale modalità organizzativa, da considerarsi attualmente transitoria alla luce<br />

del recente Disegno <strong>di</strong> Legge che obbliga le strutture sanitarie a dotarsi <strong>di</strong> SIC interni, è preferita da quelle<br />

strutture sanitarie che non si sono ancora dotate <strong>di</strong> un SIC, permette un’agilità organizzativo-gestionale, ma<br />

richiede l’attenta scelta <strong>di</strong> un interlocutore qualificato (cfr. Art. 26 del D. Lgs. 81/08) e, comunque, <strong>di</strong> un’autorevole<br />

supervisione dell’Ospedale, attraverso la presenza <strong>di</strong> un <strong>Servizio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> o, quantomeno, <strong>di</strong> un<br />

Ingegnere Clinico, pena la per<strong>di</strong>ta del controllo del sistema ed il peggioramento della qualità del servizio reso.<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

31


Collocazione gerarchica del SIC_1:<br />

staff in DG (prevenzione)<br />

32<br />

si valorizzano le capacità ingegneristiche nella soluzione <strong>di</strong> problemi gestionali ad ampio spettro, la<br />

sua valenza strategica nell’in<strong>di</strong>viduazione delle tecnologie a supporto della politica sanitaria attuata<br />

dall’ospedale e la sua funzione complementare <strong>di</strong> “controllo <strong>di</strong> gestione”<br />

DIREZIONE GENERALE<br />

DIREZIONE SANITARIA<br />

DIREZIONE AMMINISTRATIVA<br />

Dipartimenti<br />

Me<strong>di</strong>cina<br />

Legale<br />

Farmacia<br />

……<br />

……<br />

Ufficio<br />

Tecnico<br />

CED<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

Ragioneria<br />

32


Collocazione gerarchica del SIC_2:<br />

staff in DS (protezione)<br />

33<br />

si favoriscono le competenze tecnologiche a supporto delle scelte e delle metodologie cliniche nonché<br />

la sua forte pertinenza con l’atto me<strong>di</strong>co il cui successo è, oggi, fortemente <strong>di</strong>pendente dalle tecnologie<br />

biome<strong>di</strong>che (sicurezza ed appropriatezza)<br />

DIREZIONE GENERALE<br />

DIREZIONE SANITARIA<br />

DIREZIONE AMMINISTRATIVA<br />

Dipartimenti<br />

Me<strong>di</strong>cina<br />

Legale<br />

Farmacia<br />

……<br />

……<br />

Ufficio<br />

Tecnico<br />

CED<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

Ragioneria<br />

33


Collocazione gerarchica del SIC_3: staff in<br />

DSc/DA (non ottimale …)<br />

in alcuni IRCCS il SIC supporta la DSc, per esaltare il ruolo della ricerca per l’innovazione tecnologica,<br />

mentre in altre realtà ospedaliere si esalta il solo segmento del SIC relativo al “processo<br />

amministrativo” (controllo dei fornitori, contenimento dei costi, garanzie in fase <strong>di</strong> gara, modalità <strong>di</strong><br />

approvvigionamento, etc.) inserendolo nella DA<br />

34<br />

DIREZIONE GENERALE<br />

DIREZIONE SANITARIA<br />

DIREZIONE AMMINISTRATIVA<br />

SIC<br />

DIREZIONE SCIENTIFICA<br />

SIC<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

34


Principali attività delle Società <strong>di</strong><br />

Servizi <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong>_1<br />

• Controlli Perio<strong>di</strong>ci:<br />

– Verifiche <strong>di</strong> sicurezza elettrica<br />

– Verifiche <strong>di</strong> funzionamento<br />

– Controlli qualità<br />

• Manutenzione:<br />

– Manutenzione preventiva e correttiva<br />

– Censimento ed inventariazione del parco<br />

tecnologico biome<strong>di</strong>co<br />

– Manutenzione e riparazioni on-site<br />

– Controlli funzionali e tarature<br />

35<br />

MOLTE ALTRE<br />

SOCIETÀ …<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)


Principali attività delle Società <strong>di</strong><br />

Servizi <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong>_2<br />

• Gestione apparecchiature:<br />

– Stesura <strong>di</strong> capitolati o richieste <strong>di</strong> preventivo per l’acquisto <strong>di</strong><br />

Tecnologie Biome<strong>di</strong>che<br />

– Integrazione dati con database esistenti<br />

– Accesso computerizzato ai data <strong>di</strong> ogni singolo intervento<br />

– Relazione perio<strong>di</strong>ca sulle attività svolte<br />

– Formazione ECM per gli operatori sanitari<br />

– Gestione informatizzata del parco tecnologico delle attività <strong>di</strong><br />

manutenzione<br />

– Elaborazione <strong>di</strong> procedure gestionali per le Tecnologie Biome<strong>di</strong>che<br />

– Revisione dei contratti <strong>di</strong> manutenzione e reengineering del service<br />

– Stesura <strong>di</strong> capitolati o richieste <strong>di</strong> preventivo per l’acquisto <strong>di</strong><br />

Tecnologie Biome<strong>di</strong>che<br />

• Attività <strong>di</strong> Informatica Me<strong>di</strong>ca, Teleassistenza e<br />

Teleme<strong>di</strong>cina<br />

• Gestione informatizzata dei farmaci (in evoluzione …)<br />

• Etc.<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

36


Principali attività delle Società <strong>di</strong><br />

Servizi <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong>_3<br />

37<br />

• Responsabile <strong>di</strong> Centro Operativo con responsabilità<br />

su più appalti e su un'ampia estensione territoriale<br />

(regionale) (ruolo tecnico/commerciale)<br />

• Responsabile <strong>di</strong> commessa (ruolo tecnico) o <strong>di</strong><br />

Presi<strong>di</strong>o con responsabilità tecnica su uno o più ospedali<br />

• Responsabile per le Consulenze con responsabilità<br />

legata alle consulenze sugli acquisti delle tecnologie<br />

biome<strong>di</strong>che ed allo sviluppo <strong>di</strong> progetti speciali <strong>di</strong><br />

integrazione delle attività <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong>,<br />

Informatica Me<strong>di</strong>ca, Teleassistenza e Teleme<strong>di</strong>cina.<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)


Società <strong>di</strong> consulenza <strong>di</strong>rezionale e <strong>di</strong><br />

servizi back office<br />

38<br />

L’attività core per le società <strong>di</strong> consulenza <strong>di</strong>rezionale e per le società <strong>di</strong><br />

servizi/Global Service è lo svolgimento <strong>di</strong> attività presso il cliente.<br />

Sono però necessarie tutta una serie <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> supporto sia amministrativo che<br />

tecnico: il cosiddetto back office<br />

Back office tecnico<br />

Back office amministrativo<br />

Stesura relazioni tecniche<br />

Gestione contratti<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione progetti per nuovi<br />

Gestione personale<br />

contratti<br />

Fatturazione<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione programmi e materiale<br />

Acquisti<br />

<strong>di</strong>dattico per attività <strong>di</strong> formazione<br />

Attività commerciale<br />

Ren<strong>di</strong>contazione attività tecnica<br />

Etc.<br />

Gestione sito web e documentazione<br />

tecnica<br />

Organizzazione attività dei consulenti<br />

Attività core<br />

Etc.<br />

consulenziale/servizi<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)


Società <strong>di</strong> consulenza <strong>di</strong>rezionale e <strong>di</strong><br />

servizi man rental<br />

Si intende per man rental (letteralmente “prestito <strong>di</strong> personale”) la messa a <strong>di</strong>sposizione, da<br />

parte della società <strong>di</strong> consulenza/servizi, <strong>di</strong> proprio personale stabilmente impiegato presso la<br />

struttura sanitaria.<br />

Viene spesso attuato dalle società <strong>di</strong> Global Service in riferimento al personale tecnico e, con<br />

minore frequenza, per i profili <strong>di</strong> tipo “ingegnere”.<br />

Può essere attuato anche dalle società <strong>di</strong> consulenza <strong>di</strong>rezionale (con una forzatura rispetto<br />

alla mission istituzionale) in riferimento ai soli profili <strong>di</strong> tipo “ingegnere”<br />

39<br />

Superamento della cronica <strong>di</strong>fficoltà da<br />

parte delle strutture sanitarie pubbliche<br />

nell’assunzione <strong>di</strong> nuovo personale<br />

(specialmente nell’area tecnica)<br />

Si evita un inutile e anacronistico<br />

sovra<strong>di</strong>mensionamento del personale<br />

tecnico interno<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> know-how da parte della<br />

struttura sanitaria<br />

Impossibilità per un <strong>di</strong>pendente <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>tta esterna <strong>di</strong> avere la necessaria<br />

autorevolezza rispetto agli<br />

interlocutori interni<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)


40<br />

Agenda<br />

1. L’Ingegnere Clinico e le principali funzioni <strong>di</strong> un <strong>Servizio</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> (SIC)<br />

2. I modelli organizzativi del SIC<br />

3. Istituzionalizzazione dell’ingegneria clinica in Italia ed AIIC<br />

4. Criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento del SIC ed alcuni risultati<br />

dell’indagine AIIC sui SIC in Italia (2009/2010)<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)


41<br />

Evoluzione legislativa per la Sicurezza del Paziente:<br />

Unità <strong>di</strong> gestione del Rischio Clinico ed <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong><br />

DdL “Interventi per la qualità e la sicurezza del SSN”<br />

(collegato alla Finanziaria 2008)<br />

15/11/07<br />

1<br />

Intesa tra Governo e Regioni e le Province autonome <strong>di</strong> Trento e Bolzano concernente<br />

la gestione del rischio clinico e la sicurezza dei pazienti e delle cure<br />

DdL “GASPARRI” n. 1067<br />

Disposizioni per la tutela del paziente e per la riparazione,la prevenzione e la riduzione dei danni derivanti da attività sanitaria<br />

PROGETTO DI LEGGE: 1552 (DI VIRGILIO e PALUMBO)<br />

Princìpi fondamentali in materia <strong>di</strong> governo delle attività cliniche<br />

04/03/08<br />

2<br />

02/10/08<br />

3<br />

25/07/08<br />

4<br />

Ultimo agg.: 12/05/2010<br />

DdL NN. S.50, S.352, S.1067, S.1183, S.6<br />

Disposizioni per la tutela del paziente e per la riparazione, la prevenzione e la riduzione dei danni derivanti da attività sanitaria<br />

http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/comm/32425_comm.htm<br />

Ultimo agg.: 03/06/2010<br />

Proposta <strong>di</strong> legge C. 278-799-977-ter-1552-1942-2146-2355-2529-2693 e 2909-A<br />

Princìpi fondamentali in materia <strong>di</strong> governo delle attività cliniche<br />

http://www.camera.it/126?PDL=1552&leg=16&tab=2&stralcio=&navette= 6<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

5<br />

41


42<br />

DdL NN. S.50, S.352, S.1067, S.1183, S.6<br />

Disposizioni per la tutela del paziente e per la riparazione, la prevenzione e la riduzione dei danni derivanti da attività sanitaria<br />

http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/comm/32425_comm.htm<br />

5<br />

Commissione permanente igiene e sanità (12ª)<br />

(Resoconto sommario n. 79 del 25/03/2009): TU adottato come testo base<br />

Art. 10. (Unità <strong>di</strong> risk management e osservatori per il monitoraggio dei contenziosi)<br />

1. Ciascuno dei soggetti <strong>di</strong> cui all’articolo 1, comma 1, in<strong>di</strong>vidua, all’interno della propria organizzazione o con il ricorso a soggetti<br />

esterni specialisti della materia, una unità <strong>di</strong> risk management alla quale compete, salvo integrazioni da definirsi dalle Regioni o<br />

dalle Province autonome <strong>di</strong> Trento e <strong>di</strong> Bolzano e salvo il potere organizzatorio delle singole aziende:<br />

a) <strong>di</strong> definire le procedure <strong>di</strong> cui alla presente legge anche attraverso arbitrati;<br />

b) <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, anche in contrad<strong>di</strong>ttorio con gli organi <strong>di</strong> prevenzione interni quali in<strong>di</strong>cati<br />

dalle vigenti <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> sicurezza e salute dei lavoratori, le situazioni e le prestazioni sanitarie potenzialmente<br />

rischiose, anche sotto il profilo dell’organizzazione del lavoro, in<strong>di</strong>cando le soluzioni da adottare per il loro superamento;<br />

c) <strong>di</strong> interagire con i soggetti coinvolti e con l’assicuratore ogniqualvolta si verifichi un fatto che importi l’attivazione della copertura<br />

assicurativa obbligatoria;<br />

d) <strong>di</strong> costituire organo <strong>di</strong> consulenza in materia assicurativa, <strong>di</strong> analisi del rischio e <strong>di</strong> adozione <strong>di</strong> presì<strong>di</strong> o procedure per il suo<br />

superamento a vantaggio dei soggetti <strong>di</strong> cui all’articolo 1, comma 1, e <strong>di</strong> quanti, nel loro ambito, siano dotati <strong>di</strong> poteri decisionali;<br />

2. Al fine <strong>di</strong> implementare le pratiche <strong>di</strong> monitoraggio e controllo dei contenziosi in materia <strong>di</strong> responsabilità professionale le<br />

Regioni e le Province autonome possono istituire:<br />

a) nelle strutture sanitarie, unità operative semplici o <strong>di</strong>partimentali <strong>di</strong> risk management che includano competenze <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>cina legale e ingegneria clinica;<br />

b) osservatori regionali dei contenziosi e degli errori nelle pratiche sanitarie con adeguate rappresentanze delle associazioni dei<br />

pazienti.<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

42


43<br />

Proposta <strong>di</strong> legge C. 278-799-977-ter-1552-1942-2146-2355-2529-2693 e 2909-A<br />

Princìpi fondamentali in materia <strong>di</strong> governo delle attività cliniche<br />

http://www.camera.it/126?PDL=1552&leg=16&tab=2&stralcio=&navette=<br />

6<br />

Art. 10-bis - <strong>Servizio</strong> <strong>di</strong> ingegneria clinica NB: agg. Ottobre 2009<br />

1. Le Regioni e le Province autonome <strong>di</strong> Trento e <strong>di</strong> Bolzano <strong>di</strong>sciplinano l’attivazione, presso le aziende<br />

sanitarie locali, le aziende ospedaliere, le aziende ospedaliere universitarie, gli Istituti <strong>di</strong> ricovero e cura a<br />

carattere scientifico <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico, anche attraverso forme <strong>di</strong> collaborazione interaziendale, <strong>di</strong> una funzione<br />

permanentemente de<strong>di</strong>cata al servizio <strong>di</strong> ingegneria clinica che garantisca l’uso sicuro, efficiente ed<br />

economico dei <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>ci costituiti da apparecchi e impianti, i quali devono essere sottoposti a<br />

procedure <strong>di</strong> accettazione, ivi compreso il collaudo, nonché <strong>di</strong> manutenzione preventiva e correttiva e a<br />

verifiche perio<strong>di</strong>che <strong>di</strong> sicurezza, funzionalità e qualità. Il servizio <strong>di</strong> ingegneria clinica contribuisce alla<br />

programmazione delle nuove acquisizioni e alla formazione del personale sull’uso delle tecnologie.<br />

Art. 11. - Programmazione e gestione delle tecnologie sanitarie NB: agg. 3 giugno 2010<br />

Le regioni e le province autonome <strong>di</strong> Trento e <strong>di</strong> Bolzano provvedono, anche attraverso forme <strong>di</strong><br />

collaborazione interaziendale, alla programmazione e alla gestione delle tecnologie sanitarie delle aziende<br />

sanitarie locali, delle aziende ospedaliere, delle aziende ospedaliero-universitarie e degli IRCCS <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

pubblico, al fine <strong>di</strong> garantire un uso sicuro, efficiente ed economico dei <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>ci e in particolare delle<br />

gran<strong>di</strong> apparecchiature e dei relativi impianti, i quali devono essere sottoposti a procedure <strong>di</strong> accettazione, ivi<br />

compreso il collaudo, nonché <strong>di</strong> manutenzione preventiva e correttiva e a verifiche perio<strong>di</strong>che <strong>di</strong> sicurezza, <strong>di</strong><br />

funzionalità e <strong>di</strong> qualità. La programmazione e la gestione <strong>di</strong> cui al periodo precedente costituiscono la base<br />

per la formazione del personale, nei limiti delle risorse <strong>di</strong>sponibili, nell’uso delle tecnologie sanitarie nonché<br />

per l’eventuale acquisizione <strong>di</strong> nuove tecnologie.<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

43


Diffusione dei SIC in Italia<br />

L'IC non si è mai sviluppata in modo organico ad eccezione <strong>di</strong> poche realtà<br />

variamente organizzate e strutturate per <strong>di</strong>fferente storia, bacino <strong>di</strong> utenza e<br />

mission aziendale<br />

1969: Ospedale Niguarda - Milano<br />

1973: Policlinico Sant’Orsola - Bologna<br />

1976: Ospedali Riuniti - Trieste<br />

anni ‘80: IRCCS San Raffaele_MI - IRCCS Bambino Gesù_RM - Ospedali/ASL_BZ<br />

– USL_MO, BO, FO, TO, etc.<br />

anni ‘90: IRCCS Policlinico San Matteo_PV; IRCCS Casa Sollievo della<br />

Sofferenza_SGR; Ospedale_TV; Policlinico_PD; ASL Lucca; ASL Sondrio; ULS BL;<br />

<strong>Clinica</strong> Humanitas_MI; ASL Lo<strong>di</strong>; ASL FI; Policlinico Gemelli_RM; AO San Paolo_MI;<br />

IRCCS Burlo_TS; etc.<br />

nuovo millennio: AO Policlinico Umberto I_RM; AO San Carlo_PZ; AO<br />

Rummo_BN; AO San Filippo Neri_RM; AO San Giovanni Addolorata_RM; AO<br />

Maggiore_Crema; AO_VR; AO Di Circolo_VA; AO Maggiore_MI; AUSL<br />

12_Viareggio; etc.<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

44


Riconoscimento istituzionale dei SIC a<br />

livello regionale: il caso del Piemonte<br />

45<br />

IL GRUPPO DI LAVORO<br />

A.Re.S.S. (M. Lombardo, F. Vajo, D. Puppato, F.M. Morena)<br />

Ingegneri clinici afferenti alle ASR del Piemonte (P.Freda, G. Prato)<br />

Politecnico <strong>di</strong> Torino (G. Balestra, M. Knaflitz, L. Gaetano)<br />

M. Lombardo, D. Puppato - Rete regionale <strong>di</strong> ingegneria clinica: un modello innovativo<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> <strong>di</strong> organizzazione e sviluppo e professionale: qualificazione professionale attività nell’ambito in Piemonte (AIIC, <strong>di</strong> Aziende 2010)<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)


Riconoscimento istituzionale dei SIC a<br />

livello regionale: il caso della Puglia<br />

46<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)


47<br />

AIIC: ruolo dell’Ingegnere Clinico<br />

Art. 2, Statuto AIIC (2007): “ … il professionista che – sia all'interno <strong>di</strong> una organizzazione sanitaria pubblica o privata<br />

(Area Ospedaliera) sia tramite società <strong>di</strong> servizi o attività professionali (Area Servizi) – partecipa alla cura della salute<br />

garantendo un uso sicuro, appropriato ed economico della strumentazione e delle attrezzature biome<strong>di</strong>cali ed info -<br />

telematiche clinico - assistenziali in uso nei servizi socio-sanitari (sia all’interno dei presi<strong>di</strong> ospedalieri che nelle strutture<br />

<strong>di</strong>stribuite <strong>di</strong> cura ed assistenza domiciliare) esercitando, tra le altre, le seguenti attività:<br />

Ruoli innovativi<br />

• valutazione <strong>di</strong> tecnologie sanitarie e sistemi sanitari<br />

con le metodologie del "health technology assessment";<br />

• programmazione degli acquisti <strong>di</strong> tecnologie;<br />

• valutazione degli acquisti <strong>di</strong> tecnologie;<br />

• gestione delle tecnologie e progettazione funzionale;<br />

• collau<strong>di</strong> <strong>di</strong> accettazione;<br />

• gestione della manutenzione e delle attività conseguenti;<br />

• gestione della sicurezza delle tecnologie;<br />

• controlli <strong>di</strong> sicurezza e funzionalità;<br />

• formazione sull'utilizzo delle tecnologie;<br />

• integrazione delle tecnologie nell'ambiente ospedaliero;<br />

• informatica clinica ed "Information Technology";<br />

• ricerca tecnico-scientifica ed economico gestionale;<br />

• sviluppo <strong>di</strong> software, procedure e <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>ci”.<br />

Ruoli tra<strong>di</strong>zionali<br />

Health Technology Assessment<br />

Pianificazione degli acquisti<br />

Gestione informatizzata del parco tecnologico<br />

Ingegnerizzazione del processo manutentivo<br />

Sicurezza e qualità delle apparecchiature<br />

Formazione personale sanitario<br />

Risk Management (RM)<br />

Teleme<strong>di</strong>cina & ICT<br />

Certificazione (ISO)<br />

Accre<strong>di</strong>tamento eccellenza (JCI)<br />

Controllo <strong>di</strong> gestione<br />

Comitato Etico<br />

Ricerca TS/EG, Sviluppo SW/MD<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

47


48<br />

Presenza, ruolo ed organizzazione <strong>di</strong> AIIC<br />

per la professione <strong>di</strong> IC<br />

Mission:<br />

tutelare la figura professionale dell’Ingegnere Clinico contribuendo a <strong>di</strong>ffondere i Servizi <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong><br />

all'interno delle aziende sanitarie come elemento <strong>di</strong> governo economico, sicuro ed appropriato del patrimonio<br />

tecnologico biome<strong>di</strong>cale<br />

800<br />

36%<br />

700<br />

600<br />

40%<br />

500<br />

23%<br />

400<br />

43%<br />

750<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

17%<br />

31% 5%<br />

550<br />

35%<br />

392<br />

25%<br />

0%<br />

318<br />

260<br />

212 223<br />

162<br />

96<br />

120<br />

2000 2001 2002 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

48


Iscrizione all’AIIC: modulistica<br />

http://www.aiic.it/on-multi/Home/AIIC/IscrizioneallAIIC.html<br />

49<br />

Socio Can<strong>di</strong>dato: ogni persona fisica che, pur non avendo ancora conseguito tutti i requisiti<br />

necessari per accedere alla Categoria del socio frequentatore o or<strong>di</strong>nario, stia completando il<br />

percorso che lo porterà a conseguirli (es. studente universitario).<br />

Socio Osservatore: ogni persona fisica che con<strong>di</strong>vida i principi e le finalità<br />

dell’associazione, pur non <strong>di</strong>sponendo dei requisiti per esservi ammesso<br />

all’interno delle altre Categorie.<br />

Socio Frequentatore: ogni persona fisica che eserciti le attività inerenti<br />

l’<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e che sia in possesso della Laurea in <strong>Ingegneria</strong> ovvero della<br />

Laurea Specialistica in <strong>Ingegneria</strong> e <strong>di</strong> almeno un anno <strong>di</strong> esperienza professionale<br />

inerente l’<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong>.<br />

Socio Or<strong>di</strong>nario: ogni persona fisica che eserciti le attività inerenti l’<strong>Ingegneria</strong><br />

<strong>Clinica</strong>, che abbia almeno due anni <strong>di</strong> esperienza professionale inerente<br />

l’<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e che sia in possesso <strong>di</strong> almeno uno dei seguenti requisiti<br />

ulteriori:<br />

- Laurea Specialistica in <strong>Ingegneria</strong>,<br />

- Laurea in <strong>Ingegneria</strong> e almeno quattro anni ad<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> esperienza<br />

professionale inerente l’<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong>,<br />

- certificazione <strong>di</strong> “Ingegnere Clinico” riconosciuta da AIIC.<br />

Socio Or<strong>di</strong>nario Senior: ogni socio or<strong>di</strong>nario con Laurea Specialistica in<br />

<strong>Ingegneria</strong>, purché iscritto da almeno 5 anni ed in regola con tutti i requisiti <strong>di</strong><br />

appartenenza, può essere inserito in questa Categoria a riconoscimento <strong>di</strong><br />

contributi rilevanti alla professione ed alle attività dell’Associazione; ciò secondo<br />

le modalità pratiche (modulistica, punteggi, etc.) stabilite dal Consiglio Direttivo e<br />

ratificate dall’Assemblea per la valutazione delle domande pervenute.<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

49


50<br />

XI Convegno Nazionale AIIC<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)


La gestione sicura dei DM in OPBG ed<br />

il ruolo del SIC<br />

Attività 2009<br />

N° POSTI LETTO:<br />

794<br />

TOTALE RICOVERI:<br />

30.344<br />

ATTIVITÀ OPERATORIA:<br />

16.900 interventi<br />

DAY SURGERY:<br />

5.037 cicli<br />

DAY HOSPITAL:<br />

101.980 accessi<br />

PRONTO SOCCORSO:<br />

61.053 visite<br />

AMBULATORI:<br />

926.096 visite<br />

S. Marinella<br />

Palidoro<br />

Roma<br />

nel 2007<br />

51<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)


52<br />

Organizzazione del SIC in OPBG<br />

1 responsabile, 3 ingegneri clinici senior, 4 ingegneri<br />

biome<strong>di</strong>ci junior, 10 tecnici biome<strong>di</strong>ci, 3 amministrativi<br />

Il team è composto<br />

• Health Technology Assessment<br />

da 21 professionisti!<br />

• Consulenza sulla tecnologia <strong>di</strong>sponibile<br />

• Programmazione e pianificazione degli acquisti<br />

• Gestione informatizzata del parco tecnologico<br />

• Ingegnerizzazione del processo manutentivo<br />

• Sicurezza e qualità apparecchiature biome<strong>di</strong>che<br />

• Information & Communication Technology (ICT)<br />

• Formazione personale sanitario<br />

• Ricerca tecnico-scientifica ed economico-gestionale<br />

• Supporto per accre<strong>di</strong>tamento e qualità (JCI, ISO)<br />

5<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)


53<br />

Agenda<br />

1. L’Ingegnere Clinico e le principali funzioni <strong>di</strong> un <strong>Servizio</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> (SIC)<br />

2. I modelli organizzativi del SIC<br />

3. Istituzionalizzazione dell’ingegneria clinica in Italia ed AIIC<br />

4. Criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento del SIC ed alcuni risultati<br />

dell’indagine AIIC sui SIC in Italia (2009/2010)<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)


54<br />

Alcuni criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento del SIC<br />

periodo nome criterio<br />

Anni ‘80 Irnich Manutenzione, n. posti<br />

letto, n. apparecchiature,<br />

valore <strong>di</strong> rinnovo<br />

Anni ‘90 Frize valore <strong>di</strong> rinnovo<br />

Anni ‘90 Lamberti Tipologia attività (IC,<br />

TB), n. apparecchiature,<br />

valore <strong>di</strong> rinnovo<br />

2008 Wang 2,5 IC ogni 100 p.l.<br />

Osservazione: il Report AIIC 2010 riporta che nei SIC che hanno risposto al questionario vi sono 2,47<br />

Ingegneri Clinici per una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 848,5 pl (e circa 2800 <strong>di</strong>pendenti)<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

54


Report AIIC 2009-10<br />

SERVIZI DI INGEGNERIA CLINICA IN ITALIA:<br />

PROFESSIONISTI ED ATTIVITÀ<br />

Secondo i dati del Ministro della Salute (2008) vi sono in Italia:<br />

55<br />

•180 ASL<br />

•78 Aziende Ospedaliere<br />

•27 Aziende Ospedaliero - Universitarie / Policlinici<br />

•59 IRCCS<br />

Hanno risposto all’indagine n. 119 strutture cosi sud<strong>di</strong>vise:<br />

•47 ASL<br />

•36 Aziende Ospedaliere<br />

•14 Aziende Ospedaliero - Universitarie / Policlinici<br />

•11 IRCCS<br />

•11 Altro tipo <strong>di</strong> struttura sanitaria<br />

Numero apparecchiature installate: 696.000<br />

Età me<strong>di</strong>a parco tecnologico: 8,12 Anni<br />

Vs_me<strong>di</strong>o/struttura: 58 M€<br />

Numero posti letto:<br />

me<strong>di</strong>a = 848,5 pl<br />

minimo = 120 pl<br />

massimo = 2789 pl<br />

Numero <strong>di</strong>pendenti:<br />

me<strong>di</strong>a = 2823<br />

minimo = 330<br />

massimo = 7300<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

55


Report AIIC 2009-10<br />

SERVIZI DI INGEGNERIA CLINICA IN ITALIA: PROFESSIONISTI ED ATTIVITÀ<br />

56<br />

<strong>Servizio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong>: dati generali e struttura<br />

La struttura aziendale che si occupa della gestione<br />

delle tecnologie biome<strong>di</strong>che è il <strong>Servizio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong><br />

<strong>Clinica</strong> (72%). In alcuni casi il servizio preposto è<br />

l’U.O. Tecnologie Sanitarie/biome<strong>di</strong>che (12%) mentre<br />

non mancano altre definizioni (13%).<br />

Il SIC è collocato nell’organigramma nella<br />

maggior parte dei casi all’interno della<br />

Direzione Tecnica (32%) seguita dalla<br />

collocazione all’interni della Direzione<br />

Amministrativa (24%). Nel 18 % dei casi il<br />

SIC è all’interno della Direzione Sanitaria e<br />

nel 13 in staff alla Direzione Generale/<br />

Presidenza CdA.<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

56


Report AIIC 2009-10<br />

SERVIZI DI INGEGNERIA CLINICA IN ITALIA: PROFESSIONISTI ED ATTIVITÀ<br />

57<br />

<strong>Servizio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong>: dati generali e struttura<br />

nella maggior parte dei casi (39%) il<br />

SIC è <strong>di</strong> tipo “misto” (personale<br />

interno + società <strong>di</strong> servizi).<br />

nella maggior parte dei casi il SIC è presente<br />

nella struttura sanitaria dal oltre 10 anni (46%).<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

57


58<br />

Report AIIC 2009-10<br />

SERVIZI DI INGEGNERIA CLINICA IN ITALIA: PROFESSIONISTI ED ATTIVITÀ<br />

<strong>Servizio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong>: <strong>di</strong>mensionamento<br />

Struttura SIC Ingegneri<br />

clinici<br />

Tecnici<br />

biome<strong>di</strong>ci<br />

Personale<br />

amministrativo<br />

Altro<br />

personale<br />

Fondazione Centro San Raffaele del Monte<br />

Tabor, Milano<br />

41 15 22 3 1<br />

Azienda Policlinico Umberto I <strong>di</strong> Roma 37 11 21 4 1<br />

AOU Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Trieste 31 2 24 4 1<br />

AUSL Modena 29 10 17 2 0<br />

Azienda Sanitaria della Provincia Autonoma <strong>di</strong><br />

Bolzano<br />

28 3 21 4 0<br />

Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore<br />

Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Milano<br />

25 5 16 4 0<br />

Asl Taranto 23 4 14 5 0<br />

Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico Bambino Gesù, Roma 22 8 10 4 0<br />

Ospedale Niguarda, Milano 22 3 10 6 3<br />

Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo <strong>di</strong><br />

Pavia<br />

22 7 2 (?) 10 3<br />

AOU S. Giovanni Battista, Torino 21 8 4 (?) 7 2<br />

Azienda Ospedaliero Universitaria S. Maria della<br />

Misericor<strong>di</strong>a, U<strong>di</strong>ne<br />

20 3 16 1 0<br />

Ospedale <strong>di</strong> Circolo <strong>di</strong> Busto Arsizio, Varese 20 5 12 3 0<br />

Il team del SIC è composto da:<br />

- ingegneri clinici (21%, me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 2,47<br />

persone)<br />

- tecnici biome<strong>di</strong>ci (60%, me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 7,27<br />

persone)<br />

-personale amministrativo (16%, me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

1,89 persone)<br />

- fisici sanitari ed altro personale laureato (3<br />

%, me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 0,38 persone)<br />

Il SIC è risultato essere composto in me<strong>di</strong>a da<br />

10,14 persone.<br />

Gli ingegneri clinici coinvolti nell’indagine sono pari a 282<br />

persone, 210 ospedalieri e 53 alle società <strong>di</strong> servizi ed il<br />

resto consulenti esterni.<br />

I tecnici biome<strong>di</strong>ci coinvolti nell’indagine sono pari a 618<br />

persone, 357 ospedalieri e 261 alle società <strong>di</strong> servizi ed il<br />

resto con altre forme <strong>di</strong> collaborazione.<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

58


Report AIIC 2009-10<br />

SERVIZI DI INGEGNERIA CLINICA IN ITALIA: PROFESSIONISTI ED ATTIVITÀ<br />

59<br />

<strong>Servizio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong>: <strong>di</strong>mensionamento<br />

L’ingegnere clinico è responsabile del<br />

SIC nel 34% dei casi, è inquadrato<br />

come “ingegnere collaboratore” nel<br />

33%, è <strong>di</strong>rigente nel 13%. Rilevante è<br />

anche la percentuale <strong>di</strong> consulenti,<br />

borsisti e non strutturati (11 %)<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

59


Report AIIC 2009-10<br />

SERVIZI DI INGEGNERIA CLINICA IN ITALIA: PROFESSIONISTI ED ATTIVITÀ<br />

60<br />

<strong>Servizio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong>: formazione ingegneri del SIC<br />

il Responsabile/Direttore del SIC è nella<br />

maggior parte dei casi laureato in ingegneria<br />

elettronica ad in<strong>di</strong>rizzo biome<strong>di</strong>co (47%),<br />

ovvero possiede un’altra laurea in ingegneria<br />

(33%) seguito dalla laurea in ingegneria<br />

biome<strong>di</strong>ca/clinica (12%) ed ingegneria<br />

meccanica ad in<strong>di</strong>rizzo biome<strong>di</strong>co (8%).<br />

il Responsabile/Direttore del SIC non<br />

possiede alcuna specializzazione nel 64<br />

% dei casi, possiede invece il Master <strong>di</strong> I<br />

o II Livello in <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> nel 27%<br />

ed un altro titolo post laurem nel 9 % dei<br />

casi.<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

60


Report AIIC 2009-10<br />

SERVIZI DI INGEGNERIA CLINICA IN ITALIA: PROFESSIONISTI ED ATTIVITÀ<br />

61<br />

<strong>Servizio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong>: formazione ingegneri del SIC<br />

il <strong>di</strong>rigente ingegnere clinico è nella<br />

maggior parte dei casi laureato in<br />

ingegneria elettronica ad in<strong>di</strong>rizzo<br />

biome<strong>di</strong>co (57%) seguito dalla laurea in<br />

ingegneria biome<strong>di</strong>ca/clinica (22%) ovvero<br />

possiede un’altra laurea in ingegneria<br />

(13%) o la laurea in ingegneria meccanica<br />

ad in<strong>di</strong>rizzo biome<strong>di</strong>co (8%).<br />

il <strong>di</strong>rigente ingegnere clinico non<br />

possiede alcuna specializzazione nel<br />

74 % dei casi, possiede invece il<br />

Master <strong>di</strong> I o II Livello in <strong>Ingegneria</strong><br />

<strong>Clinica</strong> nel 26% dei casi.<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

61


Report AIIC 2009-10<br />

SERVIZI DI INGEGNERIA CLINICA IN ITALIA: PROFESSIONISTI ED ATTIVITÀ<br />

62<br />

<strong>Servizio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong>: formazione ingegneri del SIC<br />

l’ingegnere clinico collaboratore è nella<br />

maggior parte dei casi laureato in<br />

ingegneria biome<strong>di</strong>ca/clinica (60%),<br />

ovvero possiede la laurea in ingegneria<br />

elettronica ad in<strong>di</strong>rizzo biome<strong>di</strong>co (21%)<br />

ovvero possiede un’altra laurea in<br />

ingegneria (17%) ed infine la laurea in<br />

ingegneria meccanica ad in<strong>di</strong>rizzo<br />

biome<strong>di</strong>co (2%).<br />

l’ingegnere clinico collaboratore non<br />

possiede alcuna specializzazione nel 77<br />

% dei casi, possiede invece il Master <strong>di</strong><br />

I o II Livello in <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> nel<br />

23% dei casi.<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

62


Report AIIC 2009-10<br />

SERVIZI DI INGEGNERIA CLINICA IN ITALIA: PROFESSIONISTI ED ATTIVITÀ<br />

63<br />

<strong>Servizio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong>: formazione ingegneri del SIC<br />

l’ingegnere clinico borsista / non<br />

strutturato è nella maggior parte dei casi<br />

laureato in ingegneria biome<strong>di</strong>ca/clinica<br />

(83%), ovvero possiede la laurea in<br />

ingegneria elettronica ad in<strong>di</strong>rizzo<br />

biome<strong>di</strong>co (10%) ovvero possiede<br />

un’altra laurea in ingegneria (7%).<br />

l’ingegnere clinico borsista / non<br />

strutturato non possiede alcuna<br />

specializzazione nel 72 % dei casi,<br />

possiede invece il Master <strong>di</strong> I o II Livello<br />

in <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> nel 28% dei casi.<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

63


Report AIIC 2009-10<br />

SERVIZI DI INGEGNERIA CLINICA IN ITALIA: PROFESSIONISTI ED ATTIVITÀ<br />

64<br />

<strong>Servizio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong>: principali attività<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

64


Report AIIC 2009-10<br />

SERVIZI DI INGEGNERIA CLINICA IN ITALIA: PROFESSIONISTI ED ATTIVITÀ<br />

65<br />

<strong>Servizio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong>: principali attività<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

65


Report AIIC 2009-10<br />

SERVIZI DI INGEGNERIA CLINICA IN ITALIA: PROFESSIONISTI ED ATTIVITÀ<br />

66<br />

<strong>Servizio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong>: principali attività<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)<br />

66


67<br />

Grazie per l’attenzione!<br />

Dott. Ing. Pietro DERRICO<br />

Past President Associazione Italiana Ingegneri Clinici<br />

Comitato Scientifico Società Italiana Health Technology Assessment<br />

Responsabile dei Servizi <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong>, Prevenzione e Protezione e Area <strong>di</strong> Ricerca Innovazioni Clinico Tecnologiche<br />

IRCCS Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico Bambino Gesù, Roma - Tel.: 06/68592128 - E-mail: pietro.derrico@opbg.net<br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Clinica</strong> e sviluppo professionale: attività nell’ambito <strong>di</strong> Aziende<br />

Ospedaliere pubbliche e private o nell’ambito <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Servizi (P. Derrico)<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali (Milano, 20/01/11)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!