03.04.2015 Views

Guida ECTS – 1° Anno - a.a. 2008/2009 - Cottolengo

Guida ECTS – 1° Anno - a.a. 2008/2009 - Cottolengo

Guida ECTS – 1° Anno - a.a. 2008/2009 - Cottolengo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 1° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2008</strong>/<strong>2009</strong><br />

Facoltà<br />

Corso di laurea<br />

Titolo del Corso<br />

Docente<br />

Codice corso<br />

<strong>Anno</strong> di corso 1°<br />

Semestre 1°<br />

Numero di crediti <strong>ECTS</strong> 5.5<br />

Ore di insegnamento per settimana 6,7<br />

Numero di settimane per semestre 12<br />

Posizione del corso nell’ambito del piano di studi<br />

Propedeuticità<br />

Modalità di iscrizione al corso<br />

Modalità di iscrizione all’esame<br />

Lingua in cui viene erogato il corso<br />

Obiettivo del corso<br />

MEDICINA E CHIRURGIA<br />

INFERMIERISTICA (206A)<br />

FISICA, CHIMICA E BIOCHIMICA MEDICA<br />

BALDONI Flaminia<br />

LEONE Giorgio – CARBOTTI Silvia<br />

TOI111<br />

Insegnamento di Base<br />

Non esiste propedeuticità<br />

Immissione nel piano degli studi<br />

Online su UCPoint - 7 gg prima della data di esame<br />

Italiano<br />

Biochimica<br />

Introdurre lo studente alla conoscenza del concetto di atomo e di molecola; dei meccanismi di interazione tra molecole;<br />

delle soluzioni, dell’equilibrio chimico e delle reazioni chimiche; delle macromolecole biologiche costituenti la cellula; del<br />

rapporto esistente tra struttura e funzione delle molecole; del modo selezionato dalla Natura per utilizzare,<br />

immagazzinare e impegnare l’energia chimica nell’organismo vivente. Lo studente alla fine del corso dovrebbe avere<br />

chiara conoscenza delle vie metaboliche e del ruolo biochimico svolto dai principali tipi di tessuto od organo.<br />

Fisica: medica, sanitaria, ambientale<br />

Obiettivo del corso è fornire agli studenti un quadro teorico tale da permettere un’adeguata comprensione dei fenomeni<br />

fisici, che hanno attinenza con l’esercizio della professione infermieristica. Una particolare attenzione sarà dedicata ai<br />

principi della statica e della dinamica dei fluidi per le loro molteplici applicazioni in campo infermieristico. Nell’ambito della<br />

fluidodinamica, verrà anche proposto un modello semplificato del sistema cardiovascolare, basato sul principio dei vasi<br />

comunicanti, in grado di simulare i fenomeni fisiopatologici più comuni, che verranno affrontati nel prosieguo degli studi.<br />

Sistemi informativi, basi di dati e sistemi di accesso all'informazione<br />

Il corso si propone di introdurre lo studente all’informatica e all’uso dei calcolatori fornendo, inoltre, strumenti<br />

metodologici e operativi per l’utilizzo di alcuni software appartenenti al pacchetto Office e per la fruizione del web. Il<br />

corso si articola in due parti: una generale di introduzione ai concetti di base utili a produrre una conoscenza sui principi<br />

della tecnologia dell’informazione; una operativa che prevede l’esercitazione e la ricerca su web (uso di motori di ricerca,<br />

Opac, biblioteche on-line, costruzione di sitografie ecc…) e l’uso di un applicativo per elaborazione di testi e cenni sui<br />

fogli elettronici.<br />

Programma del corso<br />

Biochimica<br />

Materia ed energia. Struttura dell’atomo, numero atomico, numero di massa. Sistema periodico. Legame chimico.<br />

Reazioni chimiche. Le soluzioni. Equilibri ionici in soluzione acquosa. Atomo di Carbonio. Composti organici, isomeria,<br />

gruppi funzionali. Molecola dell’acqua. Zuccheri - Polisaccaridi di riserva. Lipidi – Steroidi - Aminoacidi – Proteine. Enzimi<br />

- attività enzimatica: meccanismo, struttura, regolazione. Nucleotidi - Acidi nucleici. Vitamine e coenzimi. Aspetti<br />

biochimici dell’azione degli Ormoni. Processi di biosintesi e utilizzo biochimico dell’energia dei legami fosforici.<br />

Metabolismo glucidico, lipidico, proteico. Biochimica del genoma, organizzazione del DNA nel nucleo eucariotico, sintesi<br />

proteica. Biochimica dei tessuti e degli organi (fegato, tessuto adiposo, tessuto muscolare, sangue).<br />

Fisica: medica, sanitaria, ambientale<br />

Grandezze fisiche e misure: Definizione di grandezza fisica, Misure fisiche, incertezza di misura, assoluta e relativa,<br />

valore medio e mediano, Sistema internazionale di unità di misura. Statica dei corpi rigidi: Forze e campi. Corpi liberi e<br />

corpi vincolati. Forza di gravità, massa e peso. Leve e applicazioni al corpo umano. Dinamica dei corpi rigidi: Velocità e<br />

accelerazione. Primo principio della dinamica o principio d’inerzia. Secondo principio della dinamica (F= m x a). Terzo<br />

principio della dinamica o principio d’azione e reazione. Lavoro di una forza, energia, potenza. Varie forme di energia e<br />

principio di conservazione dell’energia. Lavoro e potenza muscolare. Il metabolismo. Statica dei fluidi: Stati di<br />

aggregazione della materia. Densità e peso specifico (relativo e assoluto). Pressione. Pressione relativa e assoluta.<br />

Principio di Archimede. Principi di Pascal e di Stevino. Pressione in una siringa. Vasi comunicanti. Idrodinamica: Liquidi<br />

perfetti e liquidi reali. Portata di un condotto. Differenze di pressione per lo scorrimento dei liquidi reali in un condotto.<br />

Idrodinamica dei fluidi viscosi, legge di Poiseuille. Applicazioni delle leggi dell’idrodinamica all’apparato cardiovascolare.<br />

Proposta di un modello del sistema cardiovascolare basato sul principio dei vasi comunicanti. Effetti della gravità sulla<br />

pressione del sangue. Sfigmomanometro. Fleboclisi. Osmosi: Soluzioni. Diffusione nelle soluzioni e osmosi. Pressione<br />

osmotica. Fenomeni osmotici nei capillari. Termologia e termodinamica: Temperatura, scale termometriche (Celsius,<br />

Kelvin, Fahrenheit). Calore. Propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento. Termoregolazione<br />

corporea. Cenni sul primo e secondo principio della termodinamica. Conservazione dell’energia nel corpo umano,


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 1° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2008</strong>/<strong>2009</strong><br />

bilancio energetico nell’alimentazione. Elettromagnetismo: Fenomeni elettrostatici. Campo elettrico, energia e differenza<br />

di potenziale. Corrente elettrica, legge di Ohm, resistenza di un conduttore. Effetto Joule. Attività elettrica nel corpo<br />

umano, elettrocardiogramma, elettroencefolgramma. Effetti biologici delle correnti elettriche, shock, elettrocuzione.<br />

Campo magnetico. Induzione elettromagnetica, correnti alternate, generatori. Circuito elettrico, la rete di distribuzione<br />

elettrica. Corrente continua e corrente alternata. Elettroforesi. Risonanza magnetica. Onde: Definizione di onda.<br />

Grandezze caratteristiche delle onde: lunghezza, frequenza, periodo, velocità di propagazione. Onde sonore. Caratteri<br />

distintivi dei suoni e sensibilità dell’orecchio. Ultrasuoni ed ecografia, effetto Doppler e sue applicazioni in campo<br />

diagnostico. Onde elettromagnetiche (herziane, infrarosso, visibili, ultravioletto, raggi X, raggi gamma). La luce, l’occhio e<br />

la visione. Fibre ottiche, endoscopia, laser. Raggi X e loro impiego. Raggi gamma e loro impiego. Cenni di dosimetria e<br />

radioprotezione.<br />

Sistemi informativi, basi di dati e sistemi di accesso all'informazione<br />

Parte generale. Concetti di base: informatica, software, hardware, software di base e software applicativo, sistema<br />

operativo. Componenti di base di un personal computer, dispositivi input, dispositivi output, memoria, interfaccia grafica.<br />

L’informazione come testo numeri e immagini e la loro traduzione in digitale. Web:reti e progettazione per il web,<br />

usabilità e accessibilità. Browser, motori di ricerca, strumenti di comunicazione:e-mail, chat, forum. Cenni sul concetto di<br />

web2.0. Attività laboratoriale: - web: ricerche con motori di ricerca e Opac, uso degli operatori logici, impostazione e-mail<br />

e analisi dell’interfaccia di forum e chat - word processor: creare un nuovo documento, salvare un documento, chiudere il<br />

documento, usare la funzione di help, modificare le impostazioni di base, visualizzazione di una pagina, uso degli<br />

strumenti di ingrandimento della pagina, modifica barra degli strumenti, salvare documenti in un altro formato, salvare<br />

documenti per il web, operazioni di base, inserire caratteri speciali o simboli, inserire un'interruzione di pagina, usare i<br />

comandi Trova e Sostituisci, modifica font. Usare il corsivo, il grassetto etc. Allineamento del testo, rientri dei paragrafi,<br />

formattazione testo, aggiunta bordo al testo, elenchi puntati e numerati, Intestazione e Piè di Pagina, Inserire data, ora. -<br />

Comandi veloci tastiera.<br />

Bibliografia<br />

Biochimica<br />

“Biochimica di base” – G. Ricciotti – Italo Bovolenta Editore (Distribuito da Zanichelli Ed.).<br />

"Un compendio di biochimica" – G. Arienti – Ed. Piccin, Padova<br />

"Chimica, biochimica e biologia applicata" – M. Stefani, N. Taddei – Ed. Zanichelli<br />

Fisica: medica, sanitaria, ambientale<br />

R. Bianchini, L. Cuoghi , “Fisica e biofisica del corpo umano”, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1991.<br />

Sistemi informativi, basi di dati e sistemi di accesso all'informazione<br />

Indicazioni bibliografiche e materiali concordati con il docente.<br />

Tipo di corso/Metodo di insegnamento<br />

Metodo di valutazione corso/Tipo di esame<br />

Avvertenze<br />

Biochimica<br />

Lezioni frontali con ausilio di immagini mediante computer.<br />

Lezioni con attività varia:considerazione più approfondita<br />

della proteina Emoglobina quale modello molecolare della<br />

relazione tra struttura e funzione; cenni alle tecnologie del<br />

DNA ricombinante e alle problematiche dell’ingegneria<br />

genetica mediante proiezione di videocassetta; lavoro di<br />

studio a gruppi su tavole metaboliche per un tentativo di<br />

integrazione tra i diversi metabolismi; lezione pratica in<br />

Laboratorio per la conoscenza diretta di tecniche analitiche<br />

quali elettroforesi o lettura spettrofotometrica.<br />

Fisica: medica, sanitaria, ambientale<br />

Lezioni in aula con ausilio di slide mediante computer.<br />

Sistemi informativi, basi di dati e sistemi di accesso<br />

Lezione frontale alternata a sessioni laboratoriali.<br />

Test scritto di ammissione all’esame orale. Esame orale.<br />

I materiali didattici saranno disponibili on line sul sito<br />

dell’Università Cattolica di Roma www.rm.unicatt.it/docenti


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 1° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2008</strong>/<strong>2009</strong><br />

Facoltà<br />

Corso di laurea<br />

Titolo del Corso<br />

Docente<br />

Codice corso<br />

<strong>Anno</strong> di corso 1°<br />

Semestre 1°<br />

Numero di crediti <strong>ECTS</strong> 3.5<br />

Ore di insegnamento per settimana 5<br />

Numero di settimane per semestre 12<br />

Posizione del corso nell’ambito del piano di studi<br />

Propedeuticità<br />

Modalità di iscrizione al corso<br />

Modalità di iscrizione all’esame<br />

Lingua in cui viene erogato il corso<br />

Obiettivo del corso<br />

MEDICINA E CHIRURGIA<br />

INFERMIERISTICA (206A)<br />

BIOLOGIA, GENETICA E ISTOLOGIA<br />

DEL FA' Aurora, NERI Giovanni, CODA Renato<br />

TOI112<br />

Insegnamento di Base<br />

Non esiste propedeuticità<br />

Immissione nel piano degli studi<br />

Online su UCPoint - 7 gg prima della data di esame<br />

Italiano<br />

Biologia cellulare<br />

Conoscenza delle caratteristiche generali degli organismi viventi. Conoscenza dell'organizzazione molecolare,<br />

morfologica e funzionale della cellula. Conoscenza dei meccanismi fondamentali alla base del flusso dell'informazione<br />

genetica.<br />

Genetica umana e medica<br />

Impartire le conoscenze di base su geni e cromosomi e sulle patologie ad essi collegate secondo un modello integrato<br />

con la pratica clinica<br />

Istologia<br />

Riconoscimento, in via generale, della struttura del materiale biologico e dei modi in cui i singoli elementi sono<br />

strutturalmente, funzionalmente ed embriologicamente correlati.<br />

Programma del corso<br />

Biologia cellulare<br />

Gli organismi viventi<br />

Caratteristiche generali; procarioti ed eucarioti; autotrofismo ed eterotrofismo; componenti chimici fondamentali della<br />

materia vivente; cenni sul metabolismo energetico.<br />

La cellula<br />

Teoria cellulare; organizzazione morfo-funzionale della cellula eucaristica; organelli cellulari: nucleo e nucleolo;<br />

membrana cellulare; citoscheletro; ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, lisosomi, mitocondri.<br />

Endocitosi ed esocitosi.<br />

La riproduzione<br />

Morfologia ed organizzazione molecolare dei cromosomi, cariotipo, ciclo cellulare, mitosi, meiosi.<br />

Ruolo biologico degli acidi nuclei<br />

Composizione chimica e struttura tridimensionale del DNA e dell'RNA; rapporto DNA, proteine e nucleosomi;<br />

eucromatina ed eterocromatina; meccanismi fondamentali dell'informazione genetica: duplicazione del DNA, trascrizione<br />

e traduzione, codice genetico; mutazioni puntiformi, RNA messaggero, trasfer e ribosomiale; concetto di<br />

differenziamento; cenni sulla regolazione dell'espressione genica.<br />

Genetica umana e medica<br />

La struttura del genoma umano: geni e cromosomi. Le sindromi cromosomiche. Traslocazioni cromosomiche e<br />

riproduzione umana. Anomalie cromosomiche nelle leucemie e nei linfomi. Caratteri mendeliani e malattie ereditarie a<br />

trasmissione mendeliana: autosomica dominante, autosomica recessiva, X-linked. Ereditarietà multifattoriale. Diagnosi<br />

prenatale di malattia genetica.<br />

Istologia<br />

La cellula: generalità (una più profonda conoscenza verrà conseguita nei corsi specifici di biologia cellulare e genetica<br />

medica). Concetto di organo e sistema. Cellule Epiteliali: nomenclatura e classificazione; gli epiteli e i criteri differenziali<br />

con endotelio e mesotelio; concetto di mucosa e sierosa (cenni di embriologia). Cellule di sostegno e matrice<br />

extracellulare (cenni di embriologia): vari tipi di tessuto connettivo; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e ossificazione.<br />

Cellule muscolari (cenni di embriologia). Cellule muscolari scheletriche, miocardiche e muscolatura liscia. Cellule del<br />

sangue (loro sedi di produzione e linee di sviluppo): eritrociti; elementi della serie bianca; piastrine; il plasma (cenni).<br />

Cellule del tessuto nervoso: neuroni; glia; mielina; nodi di Ranvier; sostanza bianca e grigia; sinapsi. Istologia pratica:<br />

tecniche per l’allestimento di preparati istologici e citologici, con cenni di microscopia ottica ed elettronica ed esercitazioni<br />

di lettura dei preparati stessi al microscopio ottico.<br />

Bibliografia


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 1° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2008</strong>/<strong>2009</strong><br />

Biologia cellulare<br />

“Elementi di Biologia”, Solomon et al., EdiSES, quarta edizione.<br />

"Elementi di Biologia e genetica", Purves et al., Zanichelli, seconda edizione.<br />

Genetica umana e medica<br />

Genetica Umana e Medica di G. Neri e M. Genuardi. Elsevier-Masson, 2007. Capitoli: 1, 4, 5, 9, 12, 13, 29<br />

Istologia<br />

“Anatomia e Fisiologia” – Thibodeau, Patton – C.E.A. 2° Edizione, Milano 1995.<br />

“Elementi di istologia ed embriologia dell’uomo” – A. Bairati – E. Minerva Medica, Torino 1997.<br />

“Istologia” – A. Worth Ham – Sansoni E. Scientifiche.<br />

“Istologia e Anatomia microscopica” – Wheater, D. Burkitt, – E. Ambrosiana, 1988.<br />

Tipo di corso/Metodo di insegnamento<br />

Metodo di valutazione corso/Tipo di esame<br />

Avvertenze<br />

Biologia cellulare<br />

Parte del materiale didattico verrà fornito come dispense e<br />

materiale bibliografico per eventuali approfondimenti verrà<br />

indicato durante il corso.<br />

Genetica umana e medica<br />

Le lezioni teoriche saranno integrate da riferimenti a<br />

situazioni reali e di riscontro attuale.<br />

Istologia<br />

Lezioni frontali.<br />

Test scritto di ammissione all’esame orale. Esame orale.<br />

I materiali didattici saranno disponibili on line sul sito<br />

dell’Università Cattolica di Roma www.rm.unicatt.it/docenti


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 1° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2008</strong>/<strong>2009</strong><br />

Facoltà<br />

Corso di laurea<br />

Titolo del Corso<br />

Docente<br />

Codice corso<br />

<strong>Anno</strong> di corso 1°<br />

MEDICINA E CHIRURGIA<br />

INFERMIERISTICA (206A)<br />

ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA<br />

FORNENGO Paolo<br />

BOSIO Angelo<br />

TOI124<br />

Semestre 1° e 2°<br />

Numero di crediti <strong>ECTS</strong> 6<br />

Ore di insegnamento per settimana 4.5<br />

Numero di settimane per semestre 1° semestre: 12 / 2° semestre: 8<br />

Posizione del corso nell’ambito del piano di studi<br />

Propedeuticità<br />

Modalità di iscrizione al corso<br />

Modalità di iscrizione all’esame<br />

Lingua in cui viene erogato il corso<br />

Obiettivo del corso<br />

Insegnamento di Base<br />

Non esiste propedeuticità<br />

Immissione nel piano degli studi<br />

Online su UCPoint - 7 gg prima della data di esame<br />

Italiano<br />

Anatomia umana<br />

Il corso è suddiviso in due parti, nei due semestri che costituiscono l’anno di studi.<br />

Al termine del corso di Anatomia umana gli studenti dovranno essere in grado di: comunicare utilizzando la terminologia<br />

scientifica appropriata; riconoscere i vari sistemi dell’organismo e l’interazione fra di essi; riconoscere i principi di base<br />

che si riferiscono all’integrità del corpo umano come insieme organico.<br />

Fisiologia umana<br />

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: spiegare il “normale” funzionamento del corpo umano e<br />

l’interazione fra struttura e funzione allo scopo di mantenere l’omeostasi; dimostrare la conoscenza dei vari sistemi del<br />

corpo umano con i meccanismi che ne regolano la funzione.<br />

Programma del corso<br />

Anatomia umana<br />

Terminologia in anatomia. Le regioni del corpo umano. Cellule, tessuti, organi, apparati. Apparato scheletrico: funzioni<br />

dell’osso. Cenni di embriologia e struttura. Cranio, colonna, scheletro arto superiore, torace, bacino, scheletro arto<br />

inferiore. Articolazioni: definizione. Articolazioni fisse e mobili. Vari tipi anatomici. Apparato muscolare: funzione del<br />

muscolo. Muscoli facciali e masticatori. Muscoli della cavità dorsale (colonna vertebrale). Muscoli dell’arto superiore e<br />

dell’arto inferiore. Muscoli del torace. Diaframma. Muscoli della parete addominale. Apparato circolatorio: cuore, arterie,<br />

vene. Vasi arteriosi e venosi. Circolo sistemico e circolo polmonare. Circolazione portale. Sistema linfatico. Apparato<br />

respiratorio: naso, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni. Pleura. Apparato digerente: cavità orale, faringe, esofago,<br />

stomaco, intestino tenue e crasso. Fegato, vie biliari, pancreas esocrino, milza. Peritoneo. Apparato urogenitale: rene,<br />

uretere, vescica, uretra (femminile e maschile), utero, ovaio, tube, vagina, testicolo, epididimo, deferente, prostata,<br />

vescichette seminali, pene. Apparato endocrino: ipofisi, tiroide, paratiroidi, pancreas endocrino, surrene, ovaio, testicolo.<br />

Sistema nervoso: centrale: midollo spinale, bulbo, ponte, mesencefalo, cervelletto, diencefalo, telencefalo; vie sensitive;<br />

vie motorie; periferico ed autonomico.<br />

Fisiologia umana<br />

La cellula: fisiologia della cellula. Il sangue: composizione del sangue; gruppi sanguigni; la coagulazione. Fisiologia<br />

dell’apparato muscolare: la contrazione del muscolo scheletrico, cardiaco, liscio; i tipi di contrazione; l’energia per la<br />

contrazione. Fisiologia del sistema cardiovascolare: fisiologia del cuore; controllo della circolazione; pressione arteriosa;<br />

polso arterioso e venoso; la circolazione capillare. Fisiologia del sistema respiratorio: ventilazione polmonare; scambio<br />

dei gas polmonari; trasporto ematico dei gas; regolazione del respiro. Fisiologia del sistema gastrointestinale: i processi<br />

di motilità, digestione e assorbimento. Fisiologia del sistema urinario: filtrazione, riassorbimento e secrezione renale;<br />

regolazione del volume di urina; composizione dell’urina. Equilibrio idro-elettrolitico ed acido-base: compartimenti liquidi<br />

dell’organismo; meccanismi che regolano l’omeostasi del volume dei liquidi e del pH dei liquidi corporei; i sistemi<br />

tampone, respiratorio ed urinario di controllo del pH. Il sistema endocrino: generalità; funzione delle ghiandole endocrine.<br />

Fisiologia del sistema nervoso: cellule del sistema nervoso; impulso nervoso e trasmissione sinaptica; sistema nervoso<br />

centrale e periferico; organi dei sensi. Sistema riproduttivo: funzioni dell’apparato genitale maschile e femminile; cicli<br />

sessuali femminili.


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 1° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2008</strong>/<strong>2009</strong><br />

Bibliografia<br />

Anatomia umana<br />

“Anatomia e Fisiologia” – Thibodeau, Patton – C.E.A. 2° Edizione Milano (1995).<br />

“Anatomia Umana” – Angelo Bairati – Minerva Medica. “Anatomia Umana” – AA.VV. – Edizioni Edi Hermes.<br />

Fisiologia umana<br />

Anatomia e fisiologia – Thibodeau, Patton – C.E.A. Milano 3° edizione (2000). Fisiologia per la pratica infermieristica<br />

Hinchliff, Montague, Watson – C.E.A. Milano 1° ed. (2004).<br />

Tipo di corso/Metodo di insegnamento<br />

Metodo di valutazione corso/Tipo di esame<br />

Avvertenze<br />

Anatomia umana<br />

Lezioni in aula con proiezioni di tavole anatomiche ed<br />

immagini. Proiezione di preparati e sezioni anatomiche.<br />

Fisiologia umana<br />

Lezioni in aula. Esercitazioni pratiche.<br />

Anatomia umana<br />

Verifica scritta certificativa al termine del primo semestre<br />

con domande a risposta multipla riguardanti osteo-artromiologia<br />

(ossa-articolazioni-muscoli) e cuore-grossi vasi.<br />

La verifica scritta è obbligatoria e va superata (almeno<br />

18/30) per poter accedere alla verifica orale. Verifica orale<br />

al termine del corso.<br />

Fisiologia umana<br />

Verifica scritta certificativa al termine del primo semestre<br />

sul programma svolto (fisiologia cellulare, sangue, fisiologia<br />

apparato muscolare e cardiocircolatorio), da superare<br />

(almeno 18/30) per accedere alla verifica orale. Verifica<br />

orale al termine del corso.<br />

I materiali didattici saranno disponibili on line sul sito<br />

dell’Università Cattolica di Roma www.rm.unicatt.it/docenti


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 1° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2008</strong>/<strong>2009</strong><br />

Facoltà<br />

Corso di laurea<br />

MEDICINA E CHIRURGIA<br />

INFERMIERISTICA (206A)<br />

Titolo del Corso INFERMIERISTICA GENERALE E METODOLOGIA<br />

DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA<br />

Docente<br />

Codice corso<br />

DEROSSI Anna Maria<br />

GINOSA Ida, MORRA Andrea, PRASTARO Monica,<br />

MORCHIO Maria Grazia<br />

TOI113<br />

<strong>Anno</strong> di corso 1°<br />

Semestre 1°<br />

Numero di crediti <strong>ECTS</strong> 10<br />

Ore di insegnamento per settimana 9<br />

Numero di settimane per semestre 12<br />

Posizione del corso nell’ambito del piano di studi<br />

Propedeuticità<br />

Modalità di iscrizione al corso<br />

Modalità di iscrizione all’esame<br />

Lingua in cui viene erogato il corso<br />

Insegnamento di Base<br />

Propedeutico al C.I. Metodologia infermieristica e bioetica<br />

Immissione nel piano degli studi<br />

Online su UCPoint - 7 gg prima della data di esame<br />

Italiano<br />

Obiettivo del corso<br />

Infermieristica generale I<br />

Finalità. Presentare allo studente i valori fondanti l’assistenza infermieristica e l'evoluzione dell'assistenza infermieristica<br />

nella storia. Orientare lo studente ad uno stile di apprendimento motivato e critico proprio dell'adulto. Indirizzare<br />

all’utilizzo del pensiero critico come base del ragionamento diagnostico.<br />

Obiettivi. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: analizzare l’importanza della conoscenza di sé<br />

per instaurare un valido rapporto interpersonale con l’altro; analizzare la necessità della propria formazione e<br />

autoformazione nel curriculum di formazione professionale; descrivere le tappe principali dell’evoluzione storica e<br />

filosofica dell’assistenza nel corso dei secoli e la loro influenza per il presente; identificare i valori che orientano l’agire<br />

professionale e i fondamenti dell’etica professionale; descrivere il concetto di professione e di professionalità; definire il<br />

concetto di persona riferito all’assistenza infermieristica; esprimere il concetto di salute e malattia; definire i fondamenti<br />

scientifici dell’infermieristica; individuare gli aspetti costitutivi delle principali teorie infermieristiche.<br />

Metodologia dell'assistenza infermieristica<br />

Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: Utilizzare il metodo scientifico: Identificando le fasi del<br />

processo infermieristico definendone le caratteristiche e i metodi da utilizzare. Descrivendo le variabili che influiscono<br />

sull’autonomia della persona nella soddisfazione dei propri bisogni facendo riferimento alle coordinate di analisi secondo<br />

il modello della complessità assistenziale elaborato da Annalisa Silvestro e Giuliana Pitocco. Definendo il concetto di<br />

azioni preventive, compensatorie e/o sostitutive per soddisfare i bisogni di assistenza infermieristica. Definendo i concetti<br />

di procedure, protocolli, linee guida e scale di valutazione,strumenti utilizzati a garanzia della qualità e sicurezza.<br />

Valutare il rischio biologico e infettivo e descrivere le azioni preventive: Descrivendo i principali rischi (biologico, da<br />

radiazioni, elettrico, di incendio, da cadute) e identificando le azioni preventive. Descrivendo la sanificazione, la<br />

decontaminazione, i principali disinfettanti e i metodi di sterilizzazione. Identificando e descrivendo i vari tipi di<br />

trattamento igienico delle mani, le loro caratteristiche e finalità, i vari passaggi delle procedure, i criteri di qualità<br />

dell’esecuzione. Descrivendo i DPI, e motivandone l’uso. Descrivendo la normativa che disciplina i rifiuti di origine<br />

sanitaria e le varie tipologie e modalità di smaltimento. Valutare il rischio di una scorretta movimentazione dei carichi:<br />

Descrivendo e motivando le principali attenzioni, che è necessario prestare, per prevenire patologie a carico del rachide<br />

dell’operatore. Descrivendo e motivando le posizioni che la persona assistita può assumere. Descrivendo e finalizzando<br />

l’uso dei principali ausili alla mobilizzazione. Durante lo svolgimento del corso sono previsti 4 atelier formativi al termine<br />

dei quali gli studenti dovranno essere in grado di: argomentare gli assiomi della comunicazione, descrivendo le<br />

caratteristiche delle varie modalità comunicative e identificando i connotati di una comunicazione efficace; definire il<br />

concetto di apprendimento, identificando gli elementi che caratterizzano il processo di apprendimento e sperimentando<br />

modalità di organizzazione dell’apprendimento che facilitino la comprensione, la memorizzazione e l’utilizzo della<br />

conoscenza; argomentare le regole che rendono efficace il lavorare in gruppo e identificare le più frequenti difficoltà che<br />

influenzano il lavorare in gruppo e le strategie di superamento; precisare le fasi, le componenti del processo decisionale<br />

e le condizioni che lo influenzano.<br />

Organizzazione dei servizi sanitari<br />

Al termine del corso i discenti dovranno essere in grado di: definire le fasi più significative dell’evoluzione del sistema<br />

sanitario italiano, identificare la normativa di maggior rilievo in ambito sanitario e i relativi contenuti più significativi,<br />

definire i livelli istituzionali caratterizzanti il servizio sanitario nazionale, delineare gli elementi organizzativi principali che<br />

caratterizzano una azienda sanitaria.<br />

Psicologia generale<br />

Raggiungere una conoscenza di base dell’evoluzione storica della scienza psicologica, delle principali aree di indagine e<br />

dei metodi di ricerca.


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 1° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2008</strong>/<strong>2009</strong><br />

Sociologia della salute<br />

Fornire gli strumenti concettuali atti ad osservare e comprendere le regole ed i presupposti che rendono possibile la vita<br />

quotidiana, in cui si vivono esperienze multiple e dai diversi significati: salute, benessere e qualità della vita, malattia e<br />

morte.<br />

Programma del corso<br />

Infermieristica generale I<br />

L’assistenza infermieristica nella storia: le tappe significative: l’evoluzione del concetto di assistenza; le figure<br />

assistenziali nei secoli; il processo di professionalizzazione e il concetto di professionalità; identità professionale e campi<br />

di competenza dell’infermiere. I fondamenti del sapere infermieristico: i valori, l’agire etico; lo sviluppo del pensiero critico<br />

(meta-conoscenza); i destinatari dell’assistenza e i loro diritti; il segreto professionale, il consenso informato; il<br />

comportamento e gli atteggiamenti professionali. Gli elementi costitutivi dell’assistenza infermieristica: analisi dei concetti<br />

di: persona, ambiente, salute, assistenza; evoluzione dei concetti di uomo e di salute e le loro relazioni; le relazioni tra<br />

salute e assistenza infermieristica; il concetto di bisogno in relazione alla teorizzazione infermieristica e al processo<br />

assistenziale; le differenze culturali della salute/malattia. Le principali elaborazioni teoriche infermieristiche: analisi dei<br />

concetti di teoria e di modello; gli elementi caratteristici delle teorie infermieristiche; il modello di V. Henderson; le<br />

principali teorie infermieristiche.<br />

Metodologia dell'assistenza infermieristica<br />

Prerequisiti di conoscenza: Nozioni di: anatomia e fisiologia, teoria dei bisogni di Maslow, metaparadigmi<br />

dell’infermieristica, aspetti psicologici della comunicazione. Contenuti: Il metodo scientifico: Il processo infermieristico e<br />

le sue fasi con particolare riferimento all’accertamento e al ragionamento diagnostico in rapporto al modello della<br />

complessità assistenziale. Gli strumenti a garanzia della qualità e della sicurezza nell’assistenza: procedure, protocolli,<br />

linee guida e scale di valutazione. I bisogni: Ogni bisogno verrà trattato secondo il seguente schema: I dati e le<br />

informazioni utili per valutare i livelli di autonomia della persona nel soddisfacimento del bisogno o i livelli di rischi di<br />

eventi indesiderati. Le possibili cause della dipendenza e/o del rischio. Le azioni preventive, compensatorie o sostitutive<br />

rispetto alla dipendenza e al rischio. Benessere, confort e sicurezza: Influenza dell’ambiente e del microclima sul<br />

benessere, confort e rischi connessi: valutazione e azioni; Il letto; Rischio: infettivo, da radiazioni, elettrico, di incendio, di<br />

cadute: Rischio biologico: normativa e i DPI, Rifiuti ospedalieri, Il lavaggio delle mani, pulizia, decontaminazione,<br />

disinfettanti e sterilizzazione (parte trattata da esperto: AS-ICI). Igiene: viso, occhi, naso, orecchi, cavo orale, mani e<br />

piedi. Il bagno e la doccia. I capelli. Vestirsi e svestirsi. Mobilizzazione: posizioni, movimenti, spostamenti, ergonomia e<br />

presidi (parte trattata da esperto: Fisioterapista). Mantenimento dell’integrità cutanea: Lesioni da Pressione: linee guida<br />

per la prevenzione e il trattamento. Atelier formativi: apprendere ad apprendere, osservazione, la comunicazione,<br />

processo decisionale, trattamento igienico delle mani, lavoro in gruppo. Sono previsti laboratori di simulazione per<br />

approfondire tematiche del corso che permettono agli studenti di: utilizzare tecniche di osservazione della persona;<br />

utilizzare tecniche di movimentazione e spostamento della persona (con la consulenza della fisioterapista); sperimentarsi<br />

nell’esecuzione delle cure igieniche; eseguire il lavaggio delle mani; eseguire il rifacimento del letto libero ed occupato.<br />

Organizzazione dei servizi sanitari<br />

L’evoluzione del sistema sanitario italiano: dalle opere pie al sistema mutualistico, dall’istituzione del SSN<br />

all’aziendalizzazione, dalla riforma ter alla devolution. I principali provvedimenti normativi: Legge Mariotti,<br />

Legge 833/78, Dlgs 502 e 517/92, Dlgs 229/99. I livelli istituzionali del sistema sanitario italiano: SSN e SSR.<br />

Piano sanitario nazionale e piani sanitari regionali. La Conferenza Stato-Regioni. Livelli Essenziali di<br />

Assistenza (LEA). Le aziende sanitarie: i livelli di responsabilità, l’ospedale, il territorio, l’integrazione sociosanitaria.<br />

Psicologia generale<br />

Verranno illustrate le principali aree di contenuto della psicologia generale, con una particolare attenzione a quelle che<br />

più direttamente sono coinvolte nella professione infermieristica, quali il comportamento, la percezione, il pensiero e<br />

l’apprendimento, il linguaggio, la comunicazione, i meccanismi delle emozioni.<br />

Sociologia della salute<br />

La sociologia come scienza: teorie, metodi di ricerca e interdisciplinarietà con le altre scienze sociali. La sociologia della<br />

salute: breve exursus storico e principali approcci teorici e di ricerca. Determinanti e disuguaglianze sociali nella salute. Il<br />

processo di demedicalizzazione della salute. Il ruolo e la professionalità dell’infermiere.<br />

Bibliografia<br />

Infermieristica generale I<br />

Motta P.C., “Introduzione alle scienze infermieristiche” – Carocci, Roma 2002.<br />

Benci L., Manuale giuridico-professionale per l'esercizio del nursing", 2 a ediz., Mc Graw-Hill, Milano 2001.<br />

Manara D. F., “Verso una teoria dei bisogni dell’assistenza infermieristica” – Lauri Ed., Milano 2000.<br />

Manara D. F., “Infermieristica interculturale” – Ediz. Carocci Faber, Roma 2004.<br />

Altre indicazioni bibliografiche verranno concordate successivamente con il docente.<br />

Metodologia dell'assistenza infermieristica<br />

N. Bizier “ Dal pensiero al gesto. Un modello concettuale di assistenza infermieristica” Ed. Sorbona, Milano 1990<br />

Collière M.F., “Aiutare a vivere”- Ed. Sorbona, Milano 1992<br />

Brunner Suddarth, Nursing Medico Chirurgico, Ambrosiana, Milano, 2005<br />

Organizzazione dei servizi sanitari<br />

Materiale didattico presentato durante il corso. Testo di riferimento: G. Donna, S. Nieddu, M. Bianco: Management<br />

sanitario. Modelli e strumenti per gli operatori delle aziende sanitarie. Centro Scientifico Editore.<br />

Per approfondimenti: G. Damiani, G. Ricciardi: Manuale di Programmazione ed Organizzazione Sanitaria. Idelson<br />

Gnocchi, Napoli


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 1° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2008</strong>/<strong>2009</strong><br />

Psicologia generale<br />

Concordata successivamente con il docente.<br />

Sociologia della salute<br />

Morchio M. G (con Beccaria F.), La salute possibile, Carocci, Roma, 2004<br />

Letture consigliate<br />

Morchio M. G., L’identità ritrovata, Angeli, Milano, 1994 (parti indicate)<br />

Morchio M. G. (con Lazzarini G.), Solidarietà e Welfare State, Osservatorio socio-economico, Città di Torino, Ufficio di<br />

Statistica, Torino 1995 (parti indicate)<br />

Tipo di corso/Metodo di insegnamento<br />

Metodo di valutazione corso/Tipo di esame<br />

Avvertenze<br />

Infermieristica generale I<br />

Durante il corso verranno effettuate dal docente lezioni<br />

teoriche con momenti di confronto e discussione, lavori di<br />

gruppo su mandati finalizzati all’approfondimento dei<br />

contenuti, attività interattive, studio guidato.<br />

Metodologia dell'assistenza infermieristica<br />

Lezioni teoriche con l’ausilio di diapositive, supportate da<br />

momenti di confronto e discussione. Lavori di gruppo su<br />

mandati finalizzati all’approfondimento di contenuti e<br />

all’analisi di casi assistenziali.<br />

Organizzazione dei servizi sanitari<br />

Esame scritto con domande a scelta multipla e domande a<br />

risposta breve.<br />

Psicologia generale<br />

Durante il corso verranno sollecitate e sviluppate<br />

competenze proprie della professione infermieristica: la<br />

capacità di osservare, di comunicare, di mettersi in gioco,<br />

di lavorare in gruppo. Pertanto le lezioni teoriche saranno<br />

intervallate da momenti di discussione e confronto, brevi<br />

esercitazioni individuali e di gruppo.<br />

Sociologia della salute<br />

Lezioni frontali con supporto informatico.<br />

Ricevimento studenti: dopo le lezioni o su appuntamento.<br />

Test scritto di ammissione all’esame orale. Esame orale.<br />

I materiali didattici saranno disponibili on line sul sito<br />

dell’Università Cattolica di Roma www.rm.unicatt.it/docenti


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 1° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2008</strong>/<strong>2009</strong><br />

Facoltà<br />

MEDICINA E CHIRURGIA<br />

Corso di laurea<br />

INFERMIERISTICA (206A)<br />

Titolo del Corso<br />

INGLESE SCIENTIFICO<br />

Docente<br />

MARTRA Claudia (1° semestre)<br />

BIANCO Antonella (2° semestre)<br />

Codice corso<br />

TOI227<br />

<strong>Anno</strong> di corso 1°<br />

Semestre 1° e 2°<br />

Numero di crediti <strong>ECTS</strong> 3<br />

Ore di insegnamento per settimana<br />

1,5 (1° semestre) - 2,5 (2° semestre)<br />

Numero di settimane per semestre<br />

12 (1° semestre) - 8 (2° semestre)<br />

Posizione del corso nell’ambito del piano di studi Insegnamento obbligatorio<br />

Propedeuticità<br />

Non esiste propedeuticità<br />

Modalità di iscrizione al corso<br />

Immissione nel piano degli studi<br />

Modalità di iscrizione all’esame<br />

L'esame verrà sostenuto alla fine del 3° anno di corso.<br />

Lingua in cui viene erogato il corso<br />

Italiano / Inglese<br />

Obiettivo del corso<br />

Rinforzo delle competenze linguistiche di base.<br />

Programma del corso<br />

1° SEMESTRE:<br />

L’accoglienza in ospedale – accogliere il paziente, richiedere e fornire dati personali, descrivere l’ubicazione dei reparti.<br />

Morfologia e sintassi<br />

Lessico<br />

Struttura della frase<br />

I saluti<br />

La strutturazione delle domande<br />

I numeri<br />

Le parole interrogative fondamentali<br />

Le date. Ordinali, mesi, anni<br />

Risposte brevi e articolate<br />

I giorni della settimana<br />

Pronomi personali soggetto<br />

La famiglia<br />

Aggettivi possessivi<br />

Le parti del corpo<br />

Il presente semplice dei verbi essere e avere<br />

I reparti ospedalieri<br />

Le preposizioni di luogo<br />

L’alfabeto<br />

La forma imperativa - Il verbo “can” - Le formule di cortesia, il verbo “could”<br />

2° SEMESTRE:<br />

Il lavoro in ospedale, descrivere il proprio lavoro e la propria routine, parlare di attività svolte al momento.<br />

Morfologia e sintassi<br />

Lessico<br />

Il present simple<br />

I mestieri ospedalieri<br />

Il present continuous<br />

Parti del corpo (approfondito)<br />

Avverbi di frequenza - Il verbo “should” - L’ora, gli orari. Preposizioni di tempo<br />

Bibliografia<br />

Robin Bradley “English for nursing and health care” A course in general and professional English Edizione McGraw Hill<br />

Tipo di corso/Metodo di insegnamento<br />

Metodo di valutazione corso/Tipo di esame<br />

Avvertenze<br />

Ascolto e visione di cassette audio e video finalizzate ad<br />

attivare diverse strategie di ascolto. Attività comunicative in<br />

coppia e in gruppo (simulazione, giochi linguistici e di<br />

drammatizzazione, role play, scambi di informazione).<br />

Lettura esplorativa (per la ricerca di informazioni<br />

specifiche) e lettura analitica (per la comprensione<br />

dettagliata del testo). Lavoro scritto per il consolidamento<br />

delle strutture linguistiche man mano apprese (esercizi tipo<br />

“cloze”, completamento, ricostruzione o costruzione di<br />

dialoghi, scrittura di brevi paragrafi su modelli dati).<br />

Esame al terzo anno accademico.<br />

I materiali didattici saranno disponibili on line sul sito<br />

dell’Università Cattolica di Roma www.rm.unicatt.it/docenti


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 1° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2008</strong>/<strong>2009</strong><br />

Facoltà<br />

Corso di laurea<br />

Titolo del Corso<br />

Docente<br />

Codice corso<br />

<strong>Anno</strong> di corso 1°<br />

Semestre 1°<br />

Numero di crediti <strong>ECTS</strong><br />

Ore di insegnamento per settimana 1,5<br />

Numero di settimane per semestre 12<br />

Posizione del corso nell’ambito del piano di studi<br />

Propedeuticità<br />

Modalità di iscrizione al corso<br />

Modalità di iscrizione all’esame<br />

Lingua in cui viene erogato il corso<br />

MEDICINA E CHIRURGIA<br />

INFERMIERISTICA (206A)<br />

IL MISTERO DI CRISTO<br />

BONSIGNORI Andrea<br />

TOI138<br />

NO crediti<br />

Insegnamento Obbligatorio<br />

Non esiste propedeuticità<br />

Immissione nel piano degli studi<br />

Online su UCPoint - 7 gg prima della data di esame<br />

Italiano<br />

Obiettivo del corso<br />

Dio, che lo si voglia o no, e in particolare la figura di Cristo, entra in modo preponderante nella vita di ogni persona, non<br />

solo nella tradizione culturale e temporale, ma anche nelle domande che la vita ci pone. La trascendenza e la risposta<br />

cristiana ci pongono comunque in discussione in diversi momenti dell’esistenza o almeno davanti alla sofferenza, alla<br />

morte e alle persone che ci chiedono risposte di fronte a questi avvenimenti. Questo corso vuole introdurre in questa<br />

problematica la questione di Dio all’interno dell’analisi dell’esistenza umana, al fine di maturare una visione dell’uomo<br />

che colga il senso stesso delle sue domande più profonde e di cogliere in esse la dimensione della sua dignità di<br />

persona, cosciente e libera, destinata alla comunione. L’apertura alla fede seppur resta un misterioso dono non può non<br />

essere questione di analisi per chi, soprattutto in ambito assistenziale, vuole lavorare con la creatura delle creature:<br />

l’uomo altissima espressione della natura, della creazione, ma anche debole espressione dell’umanità. Il fondamento<br />

ultimo dell’essere personale umano non può che indicarsi in una realtà trascendente e libera, nei confronti sia del mondo<br />

che dell’uomo, che si manifesta anche come suo compimento ultimo. Come spiegare questo binomio così presente e<br />

sconvolgente nel ciclo della vita umana? Il Cristianesimo comprende la sua rivelazione in Gesù Cristo, unico Salvatore<br />

del mondo.<br />

Programma del corso<br />

Il limite dell’uomo nell’esperienza personale. Parole di rabbia. La questione del senso dell’esistenza umana. L’uomo nel<br />

suo rapporto con il mondo. Dio come risposta? L’uomo di fronte alla questione della morte. L’uomo nei rapporti<br />

interpersonali, Dio dove si pone? La questione della possibilità della conoscenza di Dio e la Rivelazione. La risposta<br />

personale segno di responsabilità.<br />

Bibliografia<br />

“Gesù, il Signore. Cristologia” – A. Amato – E. Dehoniane, Bologna 1999.<br />

“Gesù Cristo Figlio del Dio vivente” – F. Ardusso – E. Paoline, Cinisello Balsamo 1992.<br />

“Imparare a credere” – F. Ardusso – E. Paoline, Cinisello Balsamo 1992<br />

“Deus caritas est” – Benedetto XVI - www.vatican.va.<br />

“Gesù di Nazaret, centro del cosmo e della storia” – G. Biffi – E. Elledici, Torino 2005.<br />

“Dio: interrogativi e risposte” – C. Collo, M. R. Poggio – E. SEI, Torino 1991.<br />

“Gesù di Nazaret. Storia di Dio, Dio della Storia” – B. Forte - E. Paoline, Roma 1981.<br />

“Io sono felice, siatelo anche voi!” – Giovanni Paolo II – E. Il Punto d’Incontro, Roma 2006.<br />

“Giubileo dei Giovani. 15° Giornata della Gioventù” – Giovanni Paolo II – E. Grafitalica, Roma 2000.<br />

“Tutte le encicliche” – Giovanni Paolo II – E. Paoline Editoriale Libri, Roma 2005.<br />

“Varcare la soglia della speranza” – Giovanni Paolo II, V. Messori – E. Mondadori, Milano 2004.<br />

“Gesù il Cristo” – W. Kasper – E. Queriniana, Brescia 1975.<br />

“Cristo è tutto per noi” – C. Martini – E. Centro Ambrosiano, Milano 1997.<br />

“Gesù oggi, lineamenti di Cristologia” – G. O’Collins – E. Paoline, Cinesello Balsamo 1993.<br />

Il resto della bibliografia sarà presentato durante il corso.<br />

Tipo di corso/Metodo di insegnamento<br />

Metodo di valutazione corso/Tipo di esame<br />

Avvertenze<br />

Lezioni frontali<br />

Prova Orale<br />

I materiali didattici saranno disponibili on line sul sito<br />

dell’Università Cattolica di Roma www.rm.unicatt.it/docenti


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 1° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2008</strong>/<strong>2009</strong><br />

Facoltà<br />

Corso di laurea<br />

Titolo del Corso<br />

Docente<br />

Codice corso<br />

<strong>Anno</strong> di corso 1°<br />

Semestre 2°<br />

Numero di crediti <strong>ECTS</strong> 5.5<br />

Ore di insegnamento per settimana 9<br />

Numero di settimane per semestre 11<br />

Posizione del corso nell’ambito del piano di studi<br />

Propedeuticità<br />

Modalità di iscrizione al corso<br />

Modalità di iscrizione all’esame<br />

Lingua in cui viene erogato il corso<br />

Obiettivo del corso<br />

MEDICINA E CHIRURGIA<br />

INFERMIERISTICA (206A)<br />

PATOLOGIA E MICROBIOLOGIA<br />

VARVELLO Loris<br />

BALDONI Flaminia, D'ANGELO Stefano<br />

TOI125<br />

Insegnamento di Base / Insegnamento Caratterizzante<br />

Non esiste propedeuticità<br />

Immissione nel piano degli studi<br />

Online su UCPoint - 7 gg prima della data di esame<br />

Italiano<br />

Semeiotica, Patologia e Fisiopatologia generale<br />

Il corso è finalizzato a fornire allo studente gli adeguati strumenti interpretativi delle dinamiche che sono alla base della<br />

patologia della cellula e dei tessuti e delle malattie degli organi ed apparati sotto indicati, al fine di saperle cogliere e<br />

descrivere nella pratica clinica quotidiana. Inoltre nello svolgimento del corso si pone particolare attenzione alla<br />

semeiotica del paziente, interpretandola alla luce dei processi fisiopatologici descritti.<br />

Patologia clinica e Immunoematologia<br />

Patologia clinica<br />

Finalità. Interpretazione clinica degli esami di laboratorio.<br />

Obiettivi. Fornire allo studente le indispensabili nozioni teorico-pratiche per ridurre al minimo gli errori legati alla non<br />

appropriata raccolta del campione biologico e/o alla non adeguata preparazione del paziente.<br />

Fornire allo studente gli elementi teorici indispensabili per comprendere il significato clinico dei dati di laboratorio<br />

collegandoli in modo logico alle varie patologie.<br />

Immunopatologia<br />

Finalità e Obiettivi. Il corso si propone di trasmettere agli studenti le basi teoriche dell’immunità e i principali meccanismi<br />

delle patologie legate a meccanismi immunologici.<br />

Microbiologia clinica applicata<br />

Finalità. Fornire conoscenze nell’ambito della microbiologia, micologia, parassitologia utili sia per lo studio delle malattie<br />

infettive e parassitarie sia per la futura attività professionale.<br />

Obiettivi. Descrivere i principali agenti patogeni. Offrire un panorama globale sulle modalità di prelievo, invio e<br />

conservazione dei materiali biologici destinati alle indagini microbiologiche.<br />

Programma del corso<br />

Semeiotica, Patologia e Fisiopatologia generale<br />

La malattia. Il danno e la morte cellulare. L’infiammazione. I processi di riparazione e rigenerazione. Le neoplasie. La<br />

febbre. I disturbi emodinamici da alterazioni locali della circolazione ( ischemia, trombosi, embolia, emorragia). Etiologia<br />

generale: generalità e principali cause e meccanismi di malattia. Fisiopatologia dei liquidi, degli elettroliti e dell’equilibrio<br />

acido-base, edema. Sistema cardiovascolare: pressione arteriosa e fisiopatologia dell’ipertensione, aterosclerosi ed<br />

arteriosclerosi, scompenso cardiaco acuto e cronico, edema polmonare e shock cardiogeno, valvulopatie. Apparato<br />

respiratorio: volumi respiratori e spirometria, sindromi disventilatorie ostruttiva e restrittiva (dispnea, tosse, cianosi,<br />

broncospasmo), insufficienza respiratoria: alterazioni della ventilazione, della perfusione, dello scambio dei gas;<br />

pneumotorace, liquidi nel cavo pleurico: emotorace, chilotorace, essudato e trasudato pleurico; esame dell’escreato.<br />

Sistema nefro-urologico: glomerulopatie e glomerulonefriti, sindrome nefritica e sindrome nefrosica, tubulopatie,<br />

insufficienza renale acuta e cronica, infezione delle vie urinarie, esame dell’urina e del sedimento. Apparato<br />

gastroenterico: disfagia per cause intraesofagee ed extraesofagee, fisiopatologia del reflusso gastro-esofageo,<br />

secrezione acida e patologia peptica, complicanze dell’ulcera peptica: sanguinamento (ematemesi, melena, feci picee),<br />

perforazione, stenosi pilorica, cancerizzazione dell’ulcera gastrica; digestione e assorbimento, fisiopatologia della diarrea<br />

e della stipsi; ematochezia, esame delle feci. Fisiopatologia del fegato: cirrosi epatica ed ipertensione portale: circoli<br />

collaterali, ascite, ipersplenismo, encefalopatia; fisiopatologia dell’ittero. Regolazione del metabolismo glucidico, diabete<br />

mellito: chetoacidosi, sindrome iperosmolare.<br />

Patologia clinica e Immunoematologia<br />

Patologia clinica<br />

La preparazione del paziente. Il prelievo come fonte di variabilità preanalitica. L’esame emocromocitometrico. Le<br />

anemie. Test emocoagulativi. Il laboratorio nelle malattie epatiche. Il laboratorio nelle malattie renali. Diagnostica


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 1° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2008</strong>/<strong>2009</strong><br />

enzimatica dell’infarto miocardico. Il diabete. Il laboratorio nelle emopatie maligne.<br />

Immunopatologia<br />

Immunità naturale aspecifica. Immunità adottiva umorale. Anticorpi: struttura chimica, sintesi, risposta anticorpale.<br />

Antigene: definizione, legame Ag/Ab. Complemento: via classica. Organi linfatici primari e secondari. Immunità cellulare.<br />

Linfociti T: attivazione macrofagi, citotossicità, helper. Ipersensibilità. Autoimmunità. Immunodeficienza. Sieri e vaccini.<br />

Microbiologia clinica applicata<br />

Rapporti tra organismo umano e microrganismi: Infezione e malattia infettiva. Epidemiologia delle malattie infettive: fonti<br />

di infezioni; vie di penetrazione; meccanismi di trasmissione delle infezioni. Batteriologia generale: la cellula batterica:<br />

corpo nucleare, citoplasma, membrana citoplasmatica, parete cellulare, capsula, flagelli, pili e fimbrie. La spora. La<br />

divisione cellulare. Genetica batterica. Mutazioni e ricombinazione genica. Meccanismi di patogenicità dei batteri,<br />

tossine batteriche. Gli antibiotici: generalità e meccanismo di azione delle principali famiglie di antibiotici. Antibiogramma,<br />

concetto di MIC. Resistenze batteriche. Il sistema immunitario: generalità ed applicazioni per la diagnosi indiretta delle<br />

malattie infettive. Batteriologia speciale: Genere: Staphylococcus, Streptococcus, Neisseria, Corynebacterium,<br />

Clostridium. Famiglia: Enterobacteriaceae, Brucellaceae, Vibrionaceae, Pseudomonadaceae. Micobatteri. Spirocheta,<br />

Micoplasmi, Clamidie, Rickettsie. Virologia: generalità; morfologia dei virus; replicazione virale; classificazione virale e<br />

descrizione particolare delle patologie causate da: Virus a RNA: Epatite A, Poliomielite, Raffreddore, Rosolia, Febbre<br />

gialla, Epatite C, Influenza, Morbillo, Parotite, Rabbia, AIDS. Virus a DNA: Herpes-virus, Varicella, Cytomegalovirus,<br />

Vaiolo, Epatite B. Micologia: generalità, le micosi superficiali, le micosi profonde. Parassitologia: protozoologia:<br />

Amebiasi, Tricomoniasi, Giardiasi, Toxoplasmosi, Malaria. Elmintologia: Teniasi, Ascaridosi, Ossiuriasi. Diagnosi di<br />

malattia infettiva localizzata ai seguenti organi ed apparati: apparto urinario, apparato respiratorio, apparato<br />

gastroenterico, organi genitali, sangue. Lo studio comprende: analisi dell’ecosistema batterico presente in condizioni<br />

fisiologiche; descrizione delle forme cliniche; descrizione degli agenti patogeni; modalità di prelievo, trasporto,<br />

conservazione dei materiali utilizzati per l’isolamento dei microrganismi.<br />

Bibliografia<br />

Semeiotica, Patologia e Fisiopatologia generale<br />

“Patologia generale e fisiopatologia generale”- G.M. Pontieri – E. Piccin<br />

“Patologia generale e atlante” - E. Rubin, J.L. Farber - E. Mc Graw Hill, biblioteca di scienze infermieristiche.<br />

“Elementi di patologia generale” - Rossi, Gavioli, Chionni - E. Ambrosiana, Milano.<br />

“Principi di Medicina Interna” - Harrison - E. Mc Graw-Hill.<br />

“Trattato di Medicina Interna” - Cecil - E. Verduci.<br />

“Manuale di Medicina Interna Sistematica” - Rugarli - E. Masson.<br />

Patologia clinica e Immunoematologia<br />

Concordata successivamente con il docente.<br />

Microbiologia clinica applicata<br />

R. Cevenini - “Microbiologia clinica” Ed Piccin.<br />

E. Lanciotti - “Elementi di Microbiologia clinica” Ed Ambrosiana<br />

Dispense fornite dal docente<br />

Tipo di corso/Metodo di insegnamento<br />

Metodo di valutazione corso/Tipo di esame<br />

Avvertenze<br />

Semeiotica, Patologia e Fisiopatologia generale<br />

Lezioni frontali.<br />

Patologia clinica e Immunoematologia<br />

Le lezioni con lucidi e materiale didattico fornito dal<br />

docente.<br />

Microbiologia clinica applicata<br />

Lezione teorico-pratica, con largo spazio aperto alla<br />

discussione e all’analisi dei materiali e dei metodi utilizzati<br />

per il prelievo di campioni destinati all’analisi<br />

microbiologica. Si prevede una visita al settore<br />

“microbiologia” del Laboratorio Analisi per l’osservazione al<br />

vivo delle piastre di coltura e dei preparati per microscopia<br />

ottica.<br />

Test scritto di ammissione all’esame orale. Esame orale.<br />

I materiali didattici saranno disponibili on line sul sito<br />

dell’Università Cattolica di Roma www.rm.unicatt.it/docenti


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 1° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2008</strong>/<strong>2009</strong><br />

Facoltà<br />

Corso di laurea<br />

Titolo del Corso<br />

Docente<br />

Codice corso<br />

<strong>Anno</strong> di corso 1°<br />

Semestre 2°<br />

Numero di crediti <strong>ECTS</strong> 6.5<br />

Ore di insegnamento per settimana 13<br />

Numero di settimane per semestre 8<br />

MEDICINA E CHIRURGIA<br />

INFERMIERISTICA (206A)<br />

METODOLOGIA INFERMIERISTICA E BIOETICA<br />

ARRIVABENE Nicoletta<br />

SCAVINO Enrica, SPERLINGA Riccardo,<br />

LOMBARDI RICCI Maria<br />

TOI126<br />

Posizione del corso nell’ambito del piano di studi<br />

Propedeuticità<br />

Modalità di iscrizione al corso<br />

Modalità di iscrizione all’esame<br />

Lingua in cui viene erogato il corso<br />

Insegnamento Caratterizzante<br />

Propedeutico con "Infermieristica generale e metodologia<br />

assistenza infermieristicaca"<br />

Immissione nel piano degli studi<br />

Online su UCPoint - 7 gg prima della data di esame<br />

Italiano<br />

Obiettivo del corso<br />

Organizzazione dell'assistenza e della professione Infermieristica I<br />

Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di: argomentare i principi e le norme della deontologia<br />

professionale; le norme che regolamentano la professione; illustrare il sistema professionale e la sua regolamentazione;<br />

riconoscere gli elementi principali che connotano la responsabilità e l’autonomia dell’Infermiere; definire i concetti di<br />

organizzazione del lavoro, di turno di lavoro, di piano di lavoro.<br />

Infermieristica clinica I<br />

Finalità. Far acquisire agli studenti competenze di ragionamento diagnostico relativamente ai bisogni trattati ,in relazione<br />

alle discipline del secondo semestre, e abilità tecnico-procedurali in relazione ad alcune sequenze operative.<br />

Obiettivi: Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: definire in modo preciso e secondo i criteri<br />

accreditati la terminologia specifica per ogni bisogno trattato; identificare, per ogni bisogno analizzato, i dati, le<br />

informazioni, segni e sintomi per valutare il livello di autonomia della persona nel soddisfarlo e degli eventuali rischi;<br />

descrivere le variabili che influiscono sull’autonomia della persona nel soddisfacimento dei propri bisogni; descrivere le<br />

azioni preventive e le attività compensatorie o sostitutive da fornire alla persona assistita per soddisfare i bisogni trattati;<br />

identificare e definire i principali esami diagnostici (chimico-fisici e microbiologici), i diversi presidi utilizzati, relativi ad<br />

ogni bisogno trattato, e le relative competenze infermieristiche nella gestione degli stessi; descrivere le implicazioni<br />

infermieristiche atte a garantire la corretta applicazione delle prescrizioni mediche; descrivere e analizzare le motivazioni<br />

per la corretta esecuzione delle procedure tecniche; descrivere gli aspetti procedurali e organizzativi (accertamentoraccolta<br />

dati) relativi al percorso del paziente (dall’accettazione alla dimissione) all’interno della struttura ospedaliera;<br />

descrivere le motivazioni per la corretta esecuzione del prelievo venoso e capillare e le azioni preventive per ovviare a<br />

possibili complicanze; descrivere e spiegare i principi e le modalità di preparazione del paziente alle indagini<br />

diagnostiche radiologiche, endoscopiche ed ecografiche.<br />

Infermieristica basata sulle prove di efficacia I<br />

Identificare le fonti bibliografiche e i criteri di scelta di una fonte per l’approfondimento e lo studio di argomenti; formulare<br />

correttamente un quesito clinico finalizzato alla ricerca bibliografica; identificare le banche dati scientifiche di interesse<br />

infermieristico e sperimentare sulle stesse il primo approccio alla ricerca bibliografica; Identificare e definire le diverse<br />

parti metodologiche di cui si compone un articolo scientifico; differenziare i concetti di linee guida, protocolli e istruzioni<br />

operative.<br />

Bioetica<br />

Chiarire l'origine, la natura e i fini propri della bioetica e di fornire allo studente gli strumenti per affrontare la riflessione sulle<br />

problematiche generali della bioetica. Offrire allo studente strumenti idonei a superare i preconcetti culturali che rendono<br />

all’uomo contemporaneo così difficile vivere la malattia. Rendere lo studente capace di dialogo all’interno dell’équipe con cui<br />

opera.<br />

Programma del corso<br />

Organizzazione dell'assistenza e della professione Infermieristica I<br />

Campo di responsabilità professionale dell’Infermiere: la normativa di interesse infermieristico (DM n° 739/94, L.n° 42/99<br />

ecc.). Il Codice deontologico dell’Infermiere; il sistema delle professioni sanitarie e la regolamentazione professionale<br />

infermieristica; le categorie professionali sanitarie (L.251/2000); il Collegio IPASVI; la Federazione Nazionale dei Collegi<br />

IPASVI; l’Albo professionale; la Cassa di Previdenza (ENPAPI); le associazioni professionali; collaborazione delle Figure<br />

di supporto; concetto di organizzazione del lavoro, di turno di lavoro, di piano di lavoro; Documentazione infermieristica.


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 1° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2008</strong>/<strong>2009</strong><br />

Infermieristica clinica I<br />

I bisogni: Ogni bisogno verrà trattato secondo il seguente schema metodologico: i dati e le informazioni utili per valutare<br />

il livello di autonomia della persona nel soddisfacimento del bisogno o il livello di rischio di eventi indesiderati; le possibili<br />

cause o fattori determinanti della dipendenza e/o del rischio; le azioni preventive e/o di aiuto rispetto alla dipendenza ed<br />

al rischio. Nutrizione e metabolismo. Respirazione. Eliminazione urinaria. Eliminazione intestinale. Sonno e riposo.<br />

Laboratori: La rilevazione dei parametri vitali. L’ossigenoterapia. Il prelievo di campioni biologici per procedure<br />

diagnostiche (sangue venoso e capillare, urine, feci, escreato). Il clistere. Il cateterismo vescicale.<br />

Atelier formativi o seminari: Il dolore: strategie assistenziali e metodi di valutazione. L’ansia.<br />

Infermieristica basata sulle prove di efficacia I<br />

Identificazione e analisi delle diverse fonti di conoscenza scientifica. Caratteristiche delle diverse fonti bibliografiche<br />

(testi, riviste, atti di convegni, siti internet, database). Il quesito clinico e la ricerca bibliografica di letteratura scientifica su<br />

un determinato argomento. Tipologia di articoli della letteratura biomedica (articoli originali, revisioni, editoriali;..).<br />

Strutturazione e analisi delle singole sezioni di un articolo di ricerca. Principali riviste infermieristiche nazionali ed<br />

internazionali. Concetti di base: linee guida, protocolli e istruzioni operative.<br />

Bioetica<br />

Bioetica fondamentale: contesto storico-culturale in cui nasce e si sviluppa la bioetica; caratteristiche, metodologia e<br />

impostazioni etiche; visioni etiche presenti nel dibattito attuale; il personalismo: corpo, corporeità e persona in bioetica.<br />

La professione infermieristica nel mondo occidentale contemporaneo: il contesto attuale e la professione sanitaria;<br />

l'esperienza di malattia: fatto biologico e evento biografico; la comunicazione con il malato che vive l’evento del suo morire.<br />

Bioetica speciale: eutanasia, accanimento e il testamento di vita; assistenza adeguata al morente: la medicina palliativa;<br />

l’assistenza al malato di AIDS; problematiche dell’assistenza e prevenzione; l’assistenza alla persona anziana.<br />

Bibliografia<br />

Organizzazione dell'assistenza e della professione Infermieristica I<br />

AA.VV. “<strong>Guida</strong> all’esercizio professionale”; E. Medico scientifiche, Torino, 2006, III edizione.<br />

Benci L. “Manuale giuridico professionale per l’esercizio del nursing”; McGraw-Hill, 2° edizione, Milano, 2001.<br />

Infermieristica clinica I<br />

• Brunner Suddarth (edizione italiana a cura di Giorgio Nebuloni). “Infermieristica Medico – Chirurgica”, 1° e 2° Vol.,<br />

terza edizione , Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2007.<br />

• Check list del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università Cattolica “S.Cuore”, sede di Torino.<br />

• Procedure e Protocolli operativi dei servizi (diagnostica per immagini, endoscopia digestiva) del Presidio Sanitario<br />

“<strong>Cottolengo</strong>”<br />

Testi per la consultazione, l’approfondimento e la ricerca:<br />

- Perry A.G, Potter P.A. Infermieristica generale-clinica. (Ediz. Italiana a cura di Luisa Saiani e Anna Brugnolli), 2°vol., E.<br />

Sorbona, Torino, 2006.<br />

- Sasso L., Bonvento C.M., Gagliano C., Bagnasco A. Scienze infermieristiche generali e cliniche, seconda edizione, E.<br />

Mc Graw Hill, Milano, <strong>2008</strong>.<br />

- Craven R.F., Hirnle C.J. Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica, 1° e 2°vol., seconda edizione, Casa<br />

Editrice Ambrosiana, Milano, 2004.<br />

- Lynda Juall Carpenito. “Piani di Assistenza Infermieristica e Documentazione”-diagnosi infermieristiche e problemi<br />

collaborativi, Casa Editrice Ambrosiana, Milano – 2000.<br />

- Kolier B., Erb G., Bernan A., Snyder S. “Nursing clinico.Tecniche e procedure”, E. EdiSes, Napoli 2006.<br />

- Sasso L., Gamberoni L., Marmo G., Rocco G., Tibaldi. “Infermieristica generale e clinica per problemi prioritari di<br />

salute”, E. Mc Graw-Hill, Milano, 2003.<br />

- Alloni R., Destrebecq A., Gianotti L., Poma S. Infermieristica Clinica in Chirurgia, E.Hoepli, Milano, 2005<br />

Infermieristica basata sulle prove di efficacia I<br />

Hall GM. Come scrivere un lavoro scientifico. III edizione. Torino: Edizioni Minerva Medica, 2005.<br />

Vellone E, Sciuto M. La ricerca bibliografica. Applicazione nel Nursing e nelle scienze sanitarie. Milano: Mc Graw Hill,<br />

2001.<br />

Chiari P, Mosci D, Naldi E. L’infermieristica basata su prove di efficacia. Milano: Mc Graw Hill, 2006.<br />

www.evidencebasednursing.it.<br />

Bioetica<br />

SGRECCIA E., Manuale di bioetica, 4° edizione,Vita e Pensiero, Milano 2007, in particolare la parte generale; testo<br />

consigliato per il I anno: lombardi ricci m., Malati di vita. L'uomo contemporaneo, la malattia e la morte, ISB, Acireale 1999<br />

(testo valido per il triennio)<br />

Tipo di corso/Metodo di insegnamento<br />

Organiz. .assistenza e professione Infermieristica I<br />

La metodologia utilizzata è il PBL (problem based<br />

learning).<br />

Infermieristica clinica I<br />

Durante il corso le lezioni teoriche verranno svolte dal<br />

docente in parte mediante la metodologia classica<br />

d’insegnamento (insegnamento in aula condotto con lezioni<br />

frontali, gestite dal docente, mediante l’ausilio di slides, a<br />

supporto del libro di testo) e in parte (solo per alcuni<br />

bisogni assistenziali) mediante la metodologia attiva dell’


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 1° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2008</strong>/<strong>2009</strong><br />

“Apprendimento basato sui problemi” (Problem-Based<br />

Learning – PBL). Le lezioni saranno, inoltre, intervallate da<br />

momenti di confronto e discussione su alcuni casi clinici,<br />

attività interattive, lavori di gruppo su mandati finalizzati<br />

all’approfondimento dei contenuti, esercitazioni pratiche<br />

condotte nel laboratorio delle abilità gestuali.<br />

Metodo di valutazione corso/Tipo di esame<br />

Avvertenze<br />

Infermieristica basata sulle prove di efficacia I<br />

Lezioni frontali, laboratori didattici, lavori di gruppo,<br />

socializzazione plenaria.<br />

Bioetica<br />

Si guiderà lo studente all'acquisizione di un metodo di studio<br />

personale mediante lezioni teoriche e confronto con gli<br />

studenti su alcune tra le problematiche più delicate. Si terrà<br />

presente il modo in cui l'informazione mediale tratta le notizie<br />

oggetto della bioetica per individuare le correnti etiche<br />

presenti nel dibattito contemporaneo.<br />

Indice delle tematiche:<br />

BIOETICA FONDAMENTALE<br />

Contesto storico-culturale in cui nasce e si sviluppa la<br />

bioetica. Caratteristiche, metodologia e visioni etiche<br />

presenti nel dibattito attuale. Il personalismo: corpo,<br />

corporeità e persona in bioetica<br />

LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA NEL MONDO OCCIDENTALE<br />

CONTEMPORANEO<br />

Il contesto attuale e la professione sanitaria. L’esperienza<br />

di malattia: fatto biologico e evento biografico. La<br />

comunicazione con il malato che vive l’evento del suo<br />

morire<br />

BIOETICA SPECIALE<br />

Eutanasia, accanimento e assistenza adeguata. La<br />

medicina palliativa. L’assistenza al malato di AIDS;<br />

problematiche dell’assistenza e prevenzione. L’assistenza<br />

alla persona anziana<br />

Test scritto di ammissione all’esame orale. Esame orale.<br />

I materiali didattici saranno disponibili on line sul sito<br />

dell’Università Cattolica di Roma www.rm.unicatt.it/docenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!