01.04.2015 Views

Periodi dell'allenamento - Federazione Italiana Bocce

Periodi dell'allenamento - Federazione Italiana Bocce

Periodi dell'allenamento - Federazione Italiana Bocce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XIII° CORSO PER ALLENATORI SPECIALITA’<br />

RAFFA , VOLO E PETANQUE<br />

CENTRO TECNICO FEDERALE ROMA 31 AGOSTO 2 SETTEMBRE 2012<br />

TEORIA E METODOLOGIA<br />

DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO<br />

MARCO BASILIO


CHI SONO IO<br />

CHI SIETE VOI


Dis<br />

obiettivi<br />

allenamento<br />

Sotto<br />

allenamento<br />

Over<br />

training<br />

Pianificazione<br />

<strong>Periodi</strong>zzazione<br />

controllo<br />

Carico vs fatica<br />

Super<br />

compensazione<br />

Principi<br />

parametri<br />

allenatore<br />

Chi è<br />

allenamento<br />

prestazione<br />

atleta<br />

Chi è<br />

Ruolo-status<br />

compiti<br />

azioni<br />

Fattori che la<br />

determinano<br />

efficienza<br />

perseveranza<br />

Cap.<br />

intellettuali<br />

Principi<br />

valori<br />

modello tecnica tattica<br />

Disponiblità<br />

Self<br />

control<br />

MA PRIMA 15 DOMANDE PER 15 RISPOSTE … PER 15 MINUTI<br />

QUESTIONARIO ANONIMO DI AUTOVALUTAZIONE<br />

DA COMPILARE CON CALMA E SERENITA’ PERCHE’ SERVE SOLO A VOI E SOLO<br />

VOI, VOLENDOLO, NE POTRETE CONSULTARE I RISULTATI IN FUTURO.


L’AZIONE DELL’ALLENATORE NELLA CONDUZIONE DELL’ALLENAMENTO DOVREBBE<br />

RIFLETTERE LE CONOSCENZE SCIENTIFICHE E LE ESPERIENZE PIU’ AVANZATE.<br />

PRINCIPI SCIENTIFICI DOVREBBERO ESSERE APPLICATI NELLA FORMAZIONE DEGLI<br />

ALLENATORI<br />

Teoria dell’allenamento<br />

insieme conoscenze<br />

sperimentate praticamente e<br />

non confermate<br />

scientificamente<br />

Prassi senza teoria<br />

Scienza dell’allenamento<br />

cerca di dare forma scientifica<br />

alla prassi avvalorando<br />

confutando falsificando le<br />

convinzioni attualmente<br />

esistenti<br />

FA POCHE ESPERIENZE, IN GENERE, E NON LE INTERPRETA, NÈ LE RICONSIDERA, NÈ LE RIVISITA, NÉ LE<br />

METTE<br />

A CONFRONTO<br />

LEGGE E SI DOCUMENTA POCO O LEGGE SUPERFICIALMENTE, CERCANDO LE “RICETTE<br />

E’ INNAMORATO DELLE PROPRIE IDEE E DEL PROPRIO METODO CHE NON RIVELA. NON RIESCE AD<br />

ESSERE TUTOR DI ALTRI<br />

CONVENZIONE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE DEGLI ALLENATORI – CONVENZIONE<br />

EUROPEA RICONOSCIMENTO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALLENATORI RIO MAIOR 2007 -<br />

TRATTO DA SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI SDS ROMA


Consigli utili agli utenti ovvero<br />

SALUS POPULI SUPREMA LEX<br />

Cicerone - De Legibus<br />

• MASSIMIZZARE IL BENESSERE DEGLI SPORTIVI<br />

NELLA STESSA MISURA DELLA PERFORMANCE<br />

• RISPETTARE I DIRITTI , LA DIGNITA’ ED IL VALORE<br />

DI OGNI SPORTIVO, TRATTARE OGNUNO IN MODO<br />

EGUALE INDIPENDENTEMENTE DAL SESSO,<br />

L’ORIGINE ETNICA O LA RELIGIONE<br />

• LAVORARE IN MODO APERTO E CO-OPERATIVO<br />

CON TUTI I SOGGETTI RESPONSABILI PER IL<br />

BENESSERE E LO SVILUPPO DELLA PERFORMANCE<br />

DEGLI SPORTIVI<br />

CONVENZIONE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE DEGLI ALLENATORI – RIO<br />

MAIOR 2007 -DA SISTAMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI SDS ROMA


EMOZIONI<br />

TATTICA<br />

CARATTERE<br />

TECNICA<br />

SOCIALE<br />

AMBIENTE<br />

PSICOLOGIA<br />

FISIOLOGIA<br />

GEARIN UP OF PERFORMANCE<br />

DR HOWIE WENGER MODIFICATO


DEDIZIONE<br />

PROBITA’<br />

STIMA<br />

SELF<br />

CONTROL<br />

CARATTERE<br />

TENSIONE<br />

EMOZIONI<br />

PASSIONE<br />

SPECIALE<br />

TATTICA<br />

DIFENSIVA<br />

OFFENSIVA<br />

INTEGRAZIONE<br />

DEL<br />

CAMPIONE<br />

RISPETTO<br />

SOCIALE<br />

TECNICA<br />

ACCOSTO<br />

TIRO<br />

CONFRONTO<br />

ALTITUDINE<br />

AMBIENTE<br />

FISIOLOGIA<br />

PSICOLOGIA<br />

FIDUCIA<br />

FREDDO<br />

GEARIN UP OF<br />

PERFORMANCE<br />

DR HOWIE WENGER MODIFICATO<br />

CALDO<br />

SALUTE<br />

FITNESS<br />

ORARIO<br />

CIBO<br />

IMPEGNO


TRASPORTO<br />

O2<br />

SISTEMI<br />

ENERGETICI<br />

POTENZA<br />

ORARIO<br />

FISIOLOGIA<br />

CIBO<br />

RECUPERO<br />

SALUTE<br />

FITNESS<br />

EFFICIENZA<br />

STRUTTURE<br />

FUNZIONI<br />

GEARIN UP OF PERFORMANCE<br />

DR HOWIE WENGER MODIFICATO


FATTORI LIMITANTI LA<br />

PRESTAZIONE<br />

NEL NOSTRO SPORT<br />

Interferenze esterne<br />

Preconcetti<br />

Carenza di allenamento<br />

efficienza<br />

Maestri sui generis<br />

Alta capacità nel perdere la<br />

calma<br />

Scarse capacità<br />

strategiche<br />

Dono di natura


FISIOLOGIA<br />

PSICOLOGIA


TRAGUARDI<br />

T<br />

OSSERVAZIONE<br />

O<br />

TERAPIA T<br />

OPERATIVITA’<br />

O<br />

training<br />

coaching<br />

COMPATIBILITA’<br />

FIDUCIA<br />

UNITA’ D’INTENTI


UTILITÀ DI DIVERSE FREQUENZE DI ESERCIZIO<br />

Frequenza<br />

settimanale<br />

Commento realistico, quello dei veri addetti ai lavori<br />

A - di 1 Non serve proprio a niente<br />

B 1 Non serve a niente<br />

C 2 Quasi niente; cioè non serve a niente<br />

D 3 Serve a poco (dopo i 50, bene)<br />

E 4 Sì, ci siamo (anche per lo sport)<br />

F 5-6 Sì, va bene (qui ci sono anche tutti gli<br />

atleti)


Ecco gli atleti : la vostra FC?<br />

obiettivi<br />

contenuti<br />

metodi<br />

mezzi<br />

Carico<br />

esterno<br />

Reazione<br />

sistemi ed<br />

organi al<br />

carico<br />

Fatica<br />

1Neuromuscular junction<br />

1 Axon<br />

2 Synaptical junction<br />

3 Muscle fiber<br />

4 Myofibrils<br />

È il principio che regola<br />

l’allenamento sportivo:<br />

lo studio della fatica e<br />

delle risposte<br />

dell’organismo alla<br />

fatica, durante il lavoro<br />

e dopo il lavoro<br />

Determina stanchezza e<br />

scadimento della<br />

prestazione


supercompensazione IL CICLO DELLA<br />

SUPERCOMPENSAZIONE secondo N.N. JAKOVLEV RIPRESO DA BIOCHEMIE DES SPORTS , DHfK LEIPZIG 1967<br />

Supercompensazione<br />

incremento prestativo.<br />

omeostasi<br />

allenamento infrequente<br />

RECUPERO INCOMPLETO INSERISCO UN NUOVO CARICO<br />

. COSA MI POTREBBE CAPITARE A LUNGO ANDARE?<br />

Il carico di lavoro fisico<br />

SI VALUTA ATTREVERSO I PARAMETRI<br />

QUANTITA’ INTENSITA’ DENSITA’ COMPLESSITA’ DURATA FREQUENZA


Durata dello<br />

stimolo<br />

Intensità dello<br />

stimolo<br />

Complessità<br />

dello stimolo<br />

Esercizi Fondamentali<br />

speciali - di gara<br />

Densità dello<br />

stimolo<br />

Volume dello<br />

stimolo<br />

Frequenza dello<br />

stimolo


Alternanza<br />

• Dei diversi carichi<br />

• Scelta delle esercitazioni<br />

• Dei carichi con il riposo<br />

• Determina aggiustamenti<br />

significativi<br />

Continuità<br />

• Le interruzioni delle<br />

attività comportano uno<br />

scadimento - detraining<br />

Sommazione<br />

Incremento progressivo e<br />

graduale del carico<br />

• Effetti ottenuti dalla ripetizione<br />

di diversi tipi di carichi omogenei<br />

tra loro<br />

Sistematicità<br />

specificità<br />

Razionalità<br />

Suddivisione<br />

del lavoro in<br />

periodi<br />

Principi per la somministrazione del carico<br />

CARICO - RECUPERO - ADATTAMENTO -<br />

DIS<br />

ALLENAMENTO<br />

SOTTO<br />

ALLENAMENTO<br />

SOVRACCARICO<br />

ACUTO<br />

OVER<br />

REACHING<br />

OVER<br />

TRAINING<br />

ZONA DEL MIGLIORAMENTO<br />

DELLA PRESTAZIONE


METODI O VARIANTI E COMBINAZIONI DI METODI<br />

EFFETTO IMMEDIATO<br />

GG PER<br />

SUPERCOMPENSAZIONE<br />

COMPARSA EFFETTO<br />

RITARDATO<br />

ALLENAMENTO PER LA<br />

COSTRUZIONE MUSCOLARE<br />

(40-60 %)<br />

METODO PURAMENTE<br />

CONCENTRICO<br />

METODO PLIOMETRICO SEMPLICE<br />

ISOMETRIA<br />

UNITA’ DI ALLENAMENTO<br />

3 GIORNI<br />

CICLO DI 3 SETTIMANE<br />

UNITA’ DI ALLENAMENTO 1<br />

CICLO DI 3 SETTIMANE<br />

UNITA’ DI ALLENAMENTO 1<br />

CICLO DI 3 SETTIMANE<br />

UNITA’ DI ALLENAMENTO 3-5<br />

CICLO DI 3 SETTIMANE<br />

4 – 6 SETTIMANE<br />

3 SETTIMANE<br />

2-3 GG<br />

6 SETTIMANE


Capacità abilità<br />

Tempo inizio<br />

decadimento<br />

Effetti prestazione considerazioni<br />

Forza e potenza 4 Settimane < potenza 8-13 %<br />

Tecnica<br />

inferiore<br />

Se si passa da 5 a 2 sedute<br />

settimanali gli effetti maturati<br />

perdurano per diverso tempo<br />

Resistenza<br />

muscolare<br />

Cap. anaerobica<br />

Potenziale<br />

ossidativo<br />

Contenuto<br />

glicogeno<br />

Livello lattato<br />

2 settimane Rifornimento O2 < capacità Diminuisce afflusso sangue<br />

Da 4 sett. A 6 mesi .IL SUO POTENZIALE HA EFFETTI PIU’ LUGHI VS AEROBICO<br />

>Veloce/VO 2 Diminuzione 60%<br />

enzimi glicolitici<br />

Dopo 4 sett,


Come determinare l’insieme del carico


Per raggiungere gli obiettivi dobbiamo organizzare LE ESERCITAZIONI<br />

IL VOLUME , LA DENSITA’ E L’INTENSITA’ CHE CARATTERIZZANO TALI<br />

ESERCITAZIONI<br />

LA VARIAZIONE NEL TEMPO DELLE ESERCITAZIONI<br />

IL SINCRONISMO OTTIMALE TRA LE PROPOSTE PER CREARE<br />

L’AUSPICATO EFFETTO ALLENANTE<br />

Preparatorio<br />

Competitivo<br />

di transizione<br />

Bellotti 2001<br />

LA STRUTTURA DEL PROCESSO DELL’ALLENAMENTO


ALLENAMENTO<br />

DI BASE<br />

ALLENAMENTO<br />

COSTRUZIONE ALLENAMENTO<br />

ALTO LIVELLO<br />

PREPARATORIO<br />

FONDAMENTALE<br />

PREPARATORIO<br />

FONDAMENTALE<br />

PREPARATORIO<br />

FONDAMENTALE<br />

TRANSIZIONE<br />

PREPARATORIO<br />

SPECIALE<br />

TRANSIZIONE<br />

TRANSIZIONE<br />

PREPARATORIO<br />

SPECIALE<br />

PREPARATORIO<br />

SPECIALE<br />

COMPETITIVO<br />

COMPETITIVO<br />

COMPETITIVO


Periodo preparatorio<br />

Tappa<br />

fondamentale<br />

Tappa<br />

speciale<br />

Periodo<br />

competitivo<br />

Periodo di<br />

transizione<br />

Obiettivi<br />

Sviluppo<br />

analitico delle<br />

capacità<br />

organico<br />

muscolari e<br />

coordinative<br />

Sintesi<br />

dinamica delle<br />

capacità<br />

sviluppate in<br />

precedenza<br />

Raggiungimento,<br />

perfezionamento<br />

e mantenimento<br />

della massima<br />

capacità di<br />

prestazione ;<br />

partecipazione<br />

alle competizioni<br />

Mantenimento di<br />

efficienza fisica<br />

generale per<br />

consentire una<br />

rapida ripresa<br />

dell’allenamento<br />

nel ciclo<br />

successivo<br />

Carico<br />

Volume <br />

Intensità <br />

Volume <br />

Intensità <br />

Volume <br />

Intensità <br />

Diverso da quello<br />

specifico di gara<br />

con volume e<br />

intensità variabili<br />

Mezzi di<br />

allenamento<br />

Sviluppo dei<br />

mezzi a<br />

carattere<br />

generale<br />

(anche<br />

speciale negli<br />

atleti adulti)<br />

Utilizzo dei<br />

mezzi a<br />

carattere<br />

speciale e di<br />

gara<br />

Utilizzazione di<br />

mezzi a carattere<br />

speciale e,<br />

soprattutto, di<br />

quelli simili alla<br />

gara<br />

Scelta di mezzi<br />

non troppo<br />

dissimili dal<br />

modello di<br />

prestazione<br />

specifica<br />

Devono essere rispettati precisi rapporti temporali<br />

Preparatorio – competitivo 2/1 – 2/1,5<br />

MARCO Fondamentale BASILIO FEDERAZIONE ITALIANA – speciale BOCCE 2/1 12-8-2008


TAPERING<br />

• SPECIFICHE METODOLOGIE CHE<br />

PERMETTONO ALL’ATLETA DI<br />

RAGGIUNGERE LA MASSIMA<br />

PERFORMANCE NELLA GARA PIU’<br />

IMPORTANTE DELLA STAGIONE<br />

– RECUPERO OTTIMALE DEL LAVORO<br />

PRECEDENTE<br />

– ATTRAVERSO LA RIDUZIONE<br />

PROGRESSIVA DEL CARICO<br />

affusolato, a punta.; (conica) conico.<br />

che diminuisce gradatamente, che cala gradatamente<br />

• Per prepararsi alle richieste che sono proprie<br />

della gara<br />

• TECNICA: stabilizzazione nel suo complesso<br />

• CAP FISICHE : stabilizzazione dei parametri<br />

• Predisposizione alla particolare atmosfera di<br />

quella manifestazione<br />

• FIDUCIA<br />

• problemi se frequenza e durata<br />

allenamenti è < dei 2/3 del normale


Microciclo: Sistema in cui vengono inseriti (per una o più volte) tutti i<br />

mezzi di allenamento che vengono utilizzati in quella fase di allenamento .<br />

rappresenta l'organizzazione nel tempo di diverse sedute d'allenamento che<br />

tra di loro hanno rapporti di interdipendenza, di consequenzialità, di<br />

successione temporale, di sviluppo logico del processo di allenamento<br />

Mesociclo o Ciclo funzionale<br />

<strong>dell'allenamento</strong> è un periodo di<br />

tempo definito in cui lo scopo è<br />

il miglioramento significativamente<br />

importante riferibile ad un<br />

medesimo obiettivo (o i medesimi<br />

obiettivi),<br />

o anche alla sintesi di tutti i fattori<br />

determinanti la prestazione, per la<br />

ricerca della loro configurazione più<br />

elevata.<br />

Unità allenamento:<br />

periodo di tempo ininterrotto<br />

dedicato ad una certa attività.<br />

Ha più obiettivi che<br />

permetteranno il miglioramento<br />

della prestazione<br />

la successione dei carichi deve<br />

essere ottimale<br />

È rapportata con tutte le altre<br />

sedute dello stesso periodo


U.A<br />

PARTE<br />

PREPARATORIA<br />

FASE PRINCIPALE<br />

FASE<br />

CONCLUSIVA<br />

FINALITA’<br />

COMPITI<br />

CONTENUTI<br />

Creare una atmosfera<br />

serena<br />

Preparare organi sistemi<br />

funzioni<br />

Stimolare la disponibilità<br />

Ottimizzazione stato<br />

dell’allenamento<br />

esercitazioni per il<br />

consolidamento delle<br />

abilità<br />

Preparazione pre gare<br />

Ritorno alle condizioni di<br />

base con es defaticanti<br />

o /e di compensazione<br />

Esaminare commentare<br />

l’accaduto<br />

Darsi appuntamento e<br />

obiettivi futuri<br />

METODI<br />

INDICAZIONI<br />

SCELTA DELLA<br />

MATERIA<br />

Controllo – sistemazione<br />

preventiva ambiente ,<br />

attrezzi abbigliamento e<br />

condizioni fisiche atleti<br />

Formalizzare le attività<br />

per condividere il<br />

progetto<br />

Proporre es. attinenti<br />

fase successiva<br />

Esame approfondito<br />

tema della seduta<br />

Realizzazione obiettivi<br />

definiti<br />

Individualizzazioni per<br />

l’autonomia<br />

Controllo del carico<br />

Controllo impianto e<br />

sistemazione attrezzi<br />

Controllo – verifica<br />

condizioni per recupero<br />

fatica verso condizioni di<br />

calma e serenità<br />

Verifiche e valutazioni<br />

dell’operato di ognuno –<br />

noi compresi –<br />

Chiusura con definizione<br />

obiettivi e attività future<br />

CARICO crescente Elevato - massimo diminuzione<br />

PROPOSTA DI<br />

SUDDIVISIONE<br />

TEMPORALE<br />

15-30<br />

Evoluti secondo le<br />

FEDERAZIONE ITALIANA BOCCE FORMIA 45-602009 MARCO BASILIO 15-25<br />

abitudini pregresse e<br />

condivise


SPORT BOCCE<br />

SPORT DI PRECISIONE E DI MIRA<br />

• avvicinare o colpire un bersaglio<br />

specifico e fisso posto ad una data<br />

distanza con estrema precisione.<br />

• l’obiettivo dell’allenamento è legato al<br />

controllo motorio per realizzare con<br />

costanza elevate percentuali di<br />

precisione. MARCO BASILIO © 2012<br />

Il regolamento FIB di ogni specialità non escludono la possibilità di<br />

avere il 100% di riuscita in ogni abilità tecnica – accosto e tiro -<br />

per gentile concessione del prof. DARIO CAMPANA STAFF TECNICO FIB-


TECNICA: Procedimento che<br />

permette di risolvere problemi<br />

sportivi motori che si realizzano<br />

in modo funzionale ed<br />

economico<br />

Adeguare un<br />

determinato livello<br />

di AM<br />

ISTWERT valore<br />

effettivo<br />

Ad un modello<br />

ideale di<br />

movimento<br />

LO STILE<br />

DEL<br />

CAMPIONE<br />

SOLLWERT valore<br />

di riferimento


Allenamento<br />

speciale della<br />

tecnica richiede<br />

misure speciali<br />

Alcune tecniche<br />

devono essere<br />

precedute da<br />

specifiche<br />

preparazioni organicomuscolari<br />

La memorizzazione di<br />

soluzioni razionali del<br />

compito devono<br />

essere strutturate<br />

immediatamente<br />

Devono essere<br />

integrate<br />

conoscenze<br />

teoriche sulla<br />

tecnica<br />

L’apprendimento sarà<br />

più rapido se<br />

sussistono esperienze<br />

propedeutiche<br />

attinenti<br />

Il processo di<br />

apprendimento di una<br />

tecnica dovrebbe<br />

essere realizzato<br />

senza lunghe<br />

interruzioni tra le u.a.<br />

L’allenamento della<br />

tecnica si deve svolgere<br />

in condizioni di<br />

freschezza<br />

Il SNC affaticato non<br />

permette ottimale<br />

coordinazione<br />

I cambiamenti dello<br />

stato dei fattori fisici<br />

dipendenti<br />

dall’allenamento<br />

possono determinare<br />

modifiche nel sistema<br />

dei movimenti<br />

Occorre ricorrere a<br />

procedure di controllo<br />

precise – anche con<br />

video riprese -<br />

NOTIFICARE LO<br />

STATO DELL’ARTE


LA TATTICA<br />

E’ il comportamento che è stato pianificato per<br />

una competizione individuale o di squadra ed<br />

impostato sulla propria capacità di prestazione ,<br />

su quella dell’avversario e sulle condizioni<br />

esterne .<br />

CAPACITA’<br />

COGNITIVE<br />

ABILITA’<br />

TECNICHE<br />

CAPACITA’<br />

PSICOFISICHE<br />

COMPORTAMENTI OTTIMALI DI GARA GRAZIE<br />

ALL’UTILIZZAZIONE DI CAPACITA’ ED ABILITA’<br />

INDIVIDUALI


Volontà<br />

Capacità di superare<br />

coscientemente<br />

difficoltà e ostacoli<br />

percepiti<br />

soggettivamente<br />

Coraggio<br />

capacità di<br />

prendere decisioni<br />

ed attuarle in azioni<br />

motorie<br />

Concentrazione<br />

Capacità di percepire<br />

con la massima<br />

chiarezza cosciente<br />

una parte limitata del<br />

campo percettivo ed<br />

escludere l’azione di<br />

altri stimoli<br />

Resistenza alla<br />

concentrazione<br />

Capacità di dirigere<br />

per un lungo periodo di<br />

tempo l’attenzione ,<br />

mantenendola su un<br />

determinato settore<br />

della coscienza<br />

Autocontrollo<br />

Capacità di mantenere<br />

sotto controllo<br />

cognitivo emozioni ed<br />

impulsi spontanei<br />

Decisione<br />

Capacità di prendere<br />

decisioni ed attuarle in<br />

azioni motorie<br />

Perseveranza<br />

capacità di cercare di<br />

raggiungere a lungo un<br />

obiettivo anche in casi<br />

di ritardi e successi<br />

Difficoltà interne<br />

Capacità di controllo<br />

Diventano necessarie per affrontare<br />

ostacoli esterni<br />

Stati di<br />

eccitazione<br />

emozioni<br />

Condizioni<br />

difficili di<br />

allenamento<br />

spettatori<br />

Decorso<br />

gara<br />

Stati di<br />

debolezza<br />

Ambiente<br />

sconosciuto<br />

Compiti<br />

complessi<br />

Carico<br />

prolungato<br />

conflitti<br />

avversario


Valutazione<br />

tecniche tattiche<br />

Valutazione UA<br />

Immediata<br />

differita<br />

Valutazione gara<br />

immediata<br />

differita<br />

Diagnosi della<br />

prestazione<br />

Diagnosi<br />

dello<br />

sviluppo<br />

Controllo<br />

allenamento<br />

Valutazioni<br />

funzionali<br />

Valutazione<br />

procedure<br />

Valutazione<br />

medie


P R E V E D E I L T O T A L E C O I N V O L G I M E N T O E<br />

L ’ A G G R E G A Z I O N E D I N A M I C A DI F A T T O R I<br />

A G E N T I I N T E M P I D I V E R S I<br />

S T I L E DI V I T A D A A P P R E N D E R E ,<br />

I N T R A P R E N D E R E E D A D O T T A R E<br />

C O N S A P E V O L M E N T E<br />

C O M E U N A E S I G E N Z A D E L L A N O S T R A V I T A<br />

C O M E C U R A D E L L A P E R S O N A<br />

A G I S C E S U L M O V I M E N T O U M A N O<br />

P E R P R E P A R A R E N O I S T E S S I I N U N<br />

D E T E R M I N A T O A M B I T O D A N D O U N V A L O R E<br />

E T I C O A L N O S T R O O P E R A T O A P P R E N D E N D O<br />

A D A P P R E N D E R E<br />

F A R E O G G I G R A Z I E A C I O ’ C H E S I E ’ F A T T O N E L<br />

P A S S A T O P E R P R E P A R A R E C I O ’ C H E A V V E R R A ’<br />

L A P E R F O R M A N C E D I P E N D E D A L L A P R E P A R A Z I O N E<br />

E D E ’ P R E D I C I B I L E P R I M A C H E S I R A G G I U N G A


Dis<br />

obiettivi<br />

allenamento<br />

Sotto<br />

allenamento<br />

Over<br />

training<br />

Pianificazione<br />

<strong>Periodi</strong>zzazione<br />

controllo<br />

Carico vs fatica<br />

Super<br />

compensazione<br />

Principi<br />

parametri<br />

allenatore<br />

Chi è<br />

allenamento<br />

prestazione<br />

atleta<br />

Chi è<br />

Ruolo-status<br />

compiti<br />

azioni<br />

Fattori che la<br />

determinano<br />

efficienza<br />

perseveranza<br />

Cap.<br />

intellettuali<br />

Principi<br />

valori<br />

modello tecnica tattica<br />

Disponiblità<br />

Self<br />

control


Bibliografia<br />

• L’ALLENAMENTO OTTIMALE - J. WEINECK – Calzetti e Mariucci PERUGIA 2009<br />

• LA PREPARAZIONE FISICA AGLI SPORT DI SQUADRA – C. TRACHELIO- LIBRERIA DELLO SPORT<br />

1997<br />

• SPORT BOCCE INIZIAZIONE PERFEZIONAMENTO ALLENAMENTO E. ROBBIANO FIB VALLE<br />

D’AOSTA 1997<br />

• DIZONARIO OXFORD DI MEDICINA E SCIENZA DELLO SPORT - IL PENSIERO SCIENTIFICO<br />

1996<br />

• FISIOLOGIA DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT – J. H. WILMORE , D. L. COSTILL - CALZETTI<br />

E MARIUCCI 2005<br />

• APPRENDIMENTO MOTORIO E PRESTAZIONE SCHIMDT WRISBERG SSS ROMA 2000<br />

• APPRENDIMENTO MOTORIO CONCETTI ED APPLICAZIONI C. ROBAZZA – L. BORTOLI EDIZIONI<br />

LUIGI POZZI ROMA 1990<br />

• IL CLIMA MOTIVAZIONALE NELLO SPORT GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA DELLO SPORT , 1,9-16<br />

2004 C. ROBAZZA – L. BORTOLI<br />

• ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE NELLO SPORT GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA DELLO SPORT<br />

, 3,63-67 6 2003 C. ROBAZZA – L. BORTOLI<br />

• APPUNTI CORSO PREPARAZIONE PROGETTO M.O.T.O. MIUR CESENATICO 1999 C. ROBAZZA L.<br />

BORTOLI<br />

• TEORIA DELL’ALLENAMENTO P. BELLOTI - ATTI LEZIONI CORSO DI LAUREA ANNO 2000-01 SUISM TORINO<br />

• ALLENAMENTO SPORTIVO – P. BELLOTTI – E. MATTEUCCI UTET TORINO<br />

• IL MOVIMENTO ED IL GIOCO – PASQUALE BELLOTTI M.D. - DISPENSE ATENEO PONTIFICIO REGINA<br />

APOSTOLORUM ROMA A.A. 2008-2009<br />

• STORIA DEL CONCETTO DI ALLENAMENTO . P. BELLOTTI S. ZANON CALZETTI E MARIUCCI 2009<br />

• FONDAMENTO DELL’ALLENAMENTO E DELL’ATTIVITA’ DI GARA V. N PLATONOV CALZETTI E<br />

MARIUCCI PERUGIA 2004<br />

• METODI MODERNI POTENZIAMENTO MUSCOLARE G. COMETTI CALZETTI E MARIUCCI PERUGIA<br />

1999<br />

• OSSERVATORIO CAPACITA’ MOTORIE CON’I GIOVANI ALBERTO BONACCORSI CONI ROMA<br />

• PRAPARAZIONE ALLE PROVE DI TIRO PROGRESSIVO INDIVIDUALE E TIRO VELOCE<br />

A STAFFETTA – M. BASILIO -TESI DI LAUREA SUISM TORINO 2001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!