31.03.2015 Views

Annali dell'Islam - The Search For Mecca

Annali dell'Islam - The Search For Mecca

Annali dell'Islam - The Search For Mecca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

—<br />

17. a. H. §§ 63-78. INDICE ANALITICO<br />

'IRAQ.- Primi lavori idraulici degli Arabi nella Babilonide, — § 53. iaiziati sotto Sa'd b. abi Waqqàs,<br />

compiuti più tardi sotto al-Haggàg b. Yiìsuf, p. 863-8fi4.<br />

Gli scandali di al-Basrah e la deposizione di al-Mugi)Irah b. Subah. — § 54. In queste tradizioni,<br />

che pur hanno il t'ondo storico, solSa per anticipazione un forte spirito di avversione ortodossosciita<br />

alla stirpe dei Thaqif; stirpe intelligente, licenziosa, predominante in al-Basrah e propugnatrice<br />

della causa umayyade, p. 864-866.<br />

al-Basrah: tradizioni sulla deposizione di al-MughTrah. — § 55-58. Tradizioni waqidee e sayfiane, raccolte<br />

in Tabari sull'adulterio di al-Mughirah governatore di al-Basrah, p. 866-867. — § 59. Racconto<br />

di al-Balàdzuri sulla constatazione del fatto e il processo svoltosi alla presenza del Califfo<br />

in Madinah, p. 867-868. — § 60. abìi Musa al-As'ari al governo di al-Basrah, p. 868. — § 61. Racconto<br />

di al-Ya'qubi, p. 883-869. — § 62. Narrazione sayfiaaa, con particolari osceni dell'episodio,<br />

e le discordi testimonianze degli accusatori dinanzi ad 'Umar, p. 869-871. — § 63. Altri ragguagli<br />

minori sull'adulterio di al-Mughirah, p. 871.<br />

ARABIA.- Matrimonio, fornicazione e adulterio nei primi tempi <strong>dell'Islam</strong>. — § 64. Monografie critiche<br />

sui connubi e rapporti sessuali fra gli Arabi antichi: Wellhausen, Wilken, Robertson Smith,<br />

Roberts. L'<strong>Annali</strong>sta si propone di chiarire quali fossero le caratteristiche del matrimonio e dei<br />

rapporti civili tra i due sessi in Arabia prima <strong>dell'Islam</strong>, .poi quali modifiche vi introducesse il<br />

Profeta, p. 871-872. — § 65. Conclusioni del Wilken e del R. Smith, che il sistema del patriarcato<br />

nel secolo di Maometto si andasse prevalentemente sostituendo all'antico matriarcato arabo. In<br />

che cosa il matriarcato consista, e qual portata abbia nella evoluzione delle istituzioni primitive,<br />

p. 872-874. — § 66. In Arabia, quando nacque Maometto, l'unione civile dei sessi aveva solo parzialmente<br />

norme precise e costanti, era ancora in una fase di transizione, con una tendenza generale<br />

ad uscire dalla umiliante licenza antica verso la famiglia retta dal principio del patriarcato,<br />

p. 874-876. — § 67. Posizione sociale e morale della donna nel sistema poliandrico o libera unione<br />

dei sessi: suo diritto al divorzio nella prima fase della istituzione matrimoniale, p. 876-877. —<br />

§ 68. A modificare la primitiva istituzione del matriarcato cooperarono due fattori principali :<br />

1» il contatto delle tribù fra loro con la conseguente esogamia; 2» il ratto, sia individuale pacifico,<br />

sia collettivo e guerresco nelle continue raizzie, che produsse il traffico o compra-vendita<br />

delle prigioniere, e che servì, per un certo verso, qual fase di passaggio dal matriarcato alla<br />

poligamia patriarcale, p. 877-879. — § 69. Catture e compere furono le prima forme di unione<br />

riservata dei sessi nelle classi ricche, nell'acuirsi istintivo del possesso individuale distinto da<br />

quello comune, onde nasce il processo di differenziazione proprio di ogni moto evolutivo verso il<br />

progresso. Le prime forme o patti di connubio patriarcale sono rivelati dai due termini significanti<br />

il dono nuziale che lo sposo fa alla sposa: mahr o risarcimento per la laesio virginitatis<br />

(confusa più tardi con il prezzo di compera della donna o fanciulla dal padre o tutore), e sadàq<br />

o «compenso della promessa di fedeltà coniugale che la donna faceva allo sposo», p. 879-881.<br />

§ 70. Il matrimonio, nelle sue norme più consuete e più civili dell'Arabia contemporanea di Maometto,<br />

era dunque soltanto una forma molto primitiva di semplice possesso della donna con esclusione<br />

di altri: vincolo contro la promiscuità, valevole solo per la donna; contratto che con brutale<br />

licenza poteva concludersi e dissolversi speditamente, p. 881-833. — § 71. Memoria precisa di usi<br />

quasi promìscui di donne in Madinah vivente il Profeta e tra i suoi Compagni medesimi, p. 883.<br />

— § 72. Quattro forme di connubio esistenti nell'Arabia pagana, secondo una tradizione che si fa<br />

risalire ad 'A-isah, p. 883-884, — § 73. tre delle quali non sono che variazioni accidentali dì consuetudini<br />

poliandriche, p. 884535. — § 74. Tracce e resti del matriarcato antico sono avvertibili<br />

nelle tradizioni sul matrimonio di Hàsim, preteso avolo del Profeta, con Salma bint 'Amr; e nel<br />

matrimonio dì Maometto stesso con Khadigah, pare anche in quello di 'Ali con Fàtimah. Sembra<br />

che in Madinah specialmente tali abitudini poliandriche fossero ancora relativamente frequenti,<br />

p. 885-888. — § 75. Maometto condannò recisamente i connubi incestuosi, comuni sebbene già<br />

screditati in Arabia, e cercò di stabilire il matrimonio definitivamente sulle basi del patriarcato.<br />

L'esempio del Profeta e Compagni, noiichè l'esame filologico e storico del passo q urànico: «Pren-<br />

«dete, a vostro piacimento, due, tre o quattro mogli», p. 833-389, — § 76. e di altri passi analoghi,<br />

dimostrano non aver inteso Maometto di limitare il numero delle mogli, come pretesero i<br />

giuristi posteriori, p. 889-891. — § 77. Egli combattè la libera unione dei sessi, e vietò il matrimonio<br />

od unione con donne riconosciute mogli di altri lal -muli sana t», tranne il caso, esplicitamente<br />

ammesso, che queste donne fossero fatte prigioniere di guerra, p. 891-892. — § 78. Altre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!