31.03.2015 Views

Annali dell'Islam - The Search For Mecca

Annali dell'Islam - The Search For Mecca

Annali dell'Islam - The Search For Mecca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

—<br />

14. a. H. §§ 117-136. INDICE ANALITICO<br />

iiell'aiialisi di tutto l'argomento ha due capi: 1° ritenere che Kliàlid comandasse al primo, e abù<br />

'Ubayiliili al secondo assedio; 2" aver presente che i tradizionisti riferiscono confuse a un unico<br />

fatto le notizie, clie vanno invece sceverate e attribuite a due eventi distinti, p. 334-336. —<br />

§ 117. Il Wellhausen ignora il problema; al quale invece il Miednikoff" dedica un lungo, chiaro e<br />

profondo esame, sebbene ammetta pur lui la presenza di abù 'Ubaydah al primo assedio, p. 336.<br />

§ 118. Analisi del Miednikoff sui diversi e contradittori ragguagli delle fonti in rapporto alla durata<br />

dell': ssedio e alla data della resa: contradizioni irreducibili, p. 836-888. — g 110. Necessità innegabile<br />

dei due assedi, dacché prima e dopo il Yarmfik gli Arabi furono padroni di Damasco, ne vi ha menzione<br />

di una difesa araba della città, durante la campagna del YarmOk. La confusione dei due assedi<br />

in uno solo presso tutte le fonti può spiegarsi con la durata, la difficoltà e l'interesse assai maggiori<br />

nel primo che nel secondo, p. 338-339. — § 120. Elenco, disamina e risoluzione (secondo l'<strong>Annali</strong>sta)<br />

delle contradizioni tradizionistiche nei ragguagli dei cronisti sull'assedio di Damasco:<br />

I. Durata dell'assedio. Il primo durò sei mesi, dal Muliarram al Ragab del 14. H.; il secondo<br />

circa due mesi e mezzo, tra il Ragab e il Dzù-l-Qa'dah del 1.5. II., p. 339-340. — § l'21. II. Nomi e<br />

persone di Damasceni che trattarono la resa. Le fonti hanno: Nastiis, Bahàn, Mansiir, un<br />

vescovo anonimo. Congetture sul modo di dirimei-e la contradizione, p. 340-341,— § 122. III. Modi,<br />

patti e condizioni della resa. Le notizie delle fonti al riguai-do indicano trattamento diverso<br />

fatto dai vincitori ai vinti, ma sono molto malsicure e manifestamente travisate da tendenze e<br />

interessi di età posteriori, p. 341. — § 123. La divergenza sul tenore dei patti della resa è in<br />

rapporto alla questione se Damasco fu presa per assalto o per trattato di capitolazione: questione<br />

scaturita più tardi dalle tendenze dei vari partiti politici e sotto la prevalente influenza delle<br />

scuole giuridico-teologiche, p. 341-343. — § 124. Come tutte le altre città della Palestina, dell'Urdunn<br />

e della Trans-Giordanica, Damasco non fu presa d'assalto, ma per trattato. L'ipotesi delle due<br />

prese, una per trattato e la seconda per assalto, si appoggia in fondo sulla tradizione che la moschea<br />

di Damasco appartenne, per un tempo, metà ai Cristiani e metà ai Musulmani, p. 343-344.<br />

— § 125. IV. Vicende della basilica e moschea di Damasco. Esame del De Goeje. La<br />

maggioranza delle tradizioni ci rappresenta una duplice resa simultanea della città : dalla parte<br />

orientale a Khàlid per regolare trattato, dalla occidentale ad abù 'Ubaydah per assalto, p. 344-345.<br />

— § 126. La versione inversa {parte occidentale per trattato, orientale per assaltoì, riferita da alcune<br />

tradizioni, si appoggia alla divisione che dicesi fosse fatta della basilica di San Giovanni - sino<br />

al Califlb al-Walid - tra Musulmani e Cristiani : a quelli la metà orientale, a questi la occidentale.<br />

Il De Goeje, pur confutando questa versione, ammette la verità della partizione della basilica,<br />

ritenendola come pattuita nella seconda resa della città, p. 345-346. — § 127. Analisi critica del<br />

Miednikoff sull'argomento. Tutte le fonti anteriori a ibn 'Asàkir e a ibn Gubayr non fanno menzione<br />

di due metà della medesima basilica, ma solo di due edifizi vicini, attigui, la chiesa di<br />

San Giovanni e la primitiva moscliea, riunite poi dal Califfo al-Walìd nell'unica magnifica moschea<br />

congregazionale, p. 347-348. — § 128. ibn 'Asàkir e ibn Gubayr parlano - come cosa singolare-di<br />

due parti del medesimo edifizio, e spiegano la cosa con la presa simultanea di Damasco:<br />

per assalto 4^ Kliàlid nella parte orientale,<br />

per trattato da abù 'Ubaydah nella occidentale. Contradizione<br />

in ibn 'Asàkir nel racconto delle demolizioni di al-Walid, cominciate appunto dalla<br />

parte orientale<br />

del tempio, nonostante le proteste dei Cristiani, p. 348-349. — § 129. Più verosimile<br />

versione di Eutichio. Come può esser nata la leggenda del culto contemporaneo di Musulmani e<br />

Cristiani nel tempio stesso. Testimonianza definiva e concludente del pellegrino Arculfo, che visitò<br />

Damasco prima del 670 È. V., p. 349-3.50. — § 130. L'esame delle notizie sulla resa di Damasco con<br />

la cessione di metà delle case e della chiesa, porta alla conclusione che la città fu presa due volte,<br />

e che nella seconda le condizioni imposte ai vinti furono alquanto più gravose, p. 350-351. —<br />

§ 131. Altre conclusioni e risultati dell'acuta e lunga analisi del Miednikoff sui modi della resa<br />

di Damasco e le vicende della basilica di San Giovanni sino alle demolizioni di al-"VValid, p. 351-<br />

352. — § 132. V. Comandante supremo dell'esercito assediatore,p. 352-353. — § 133. Riepilogo<br />

della questione sul comando generale delle forze musulmane in Siria. Discrepanze e contrasti<br />

nelle tradizioni relative alla posizione di abù- 'Ubaydah, dapprima dipendente, poi generalissimo<br />

e governatore, p. 353-3.54.<br />

— § 134. Tentativi vani e ripieghi delle tradizioni per eliminare<br />

ogni contradizione, specialmente nei romanzi siri. Si conclude che abù 'Ubaydah venne in Siria<br />

soltanto sotto 'Umar, e solo per assumere le funzioni di comandante in capo, p. 354-356. —<br />

§ 135. Questa conclusione completa e perfeziona la ricostruzione cronologica degli eventi, in particolare<br />

dei due assedi di Damasco, p. 35G-357. — § 136. VI. Tentativi di Eraclio per liberar<br />

Damasco dall'assedio. Questo problema si complica con il fatto di un rovescio arabo sotto<br />

Hims, attestato dalle fonti siriache e greche, ignorato dai cronisti arabi, i quali confondono in<br />

DI.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!