28.03.2015 Views

REGOLAMENTO EDILIZIO - Unione Terre e Fiumi

REGOLAMENTO EDILIZIO - Unione Terre e Fiumi

REGOLAMENTO EDILIZIO - Unione Terre e Fiumi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI RO<br />

Provincia di Ferrara<br />

<strong>REGOLAMENTO</strong> <strong>EDILIZIO</strong><br />

Stesura maggio 2001<br />

Modificata con delibera di Giunta Regionale 268/2000<br />

Il tecnico incaricato:<br />

F.to: Arch. Dario Ambrosone<br />

Comunale<br />

Geometra<br />

Visto: Il Tecnico<br />

F.to: Carlo Zemella,<br />

Visto: Il Direttore Generale<br />

F.to: Dr. Franco Gambaro<br />

1


1. OGGETTO E CONTENUTO DEL REGOLAMEMETO <strong>EDILIZIO</strong> 7<br />

1.1 OGGETTO E CONTENUTO 7<br />

2. PARAMENTRI EDILIZI 8<br />

2.1 DEFINIZIONE DI SUPERFICIE 8<br />

2.1.1) SUPERFICIE UTILE ABITABILE (SU) 8<br />

2.1.2) SUPERFICIE NON RESIDENZIALE (SNR) 8<br />

2.1.3) SUPERFICIE COMPLESSIVA (SC) 8<br />

2.2 SUPERFICIE UTILE NETTA (SN), SUPERFICIE UTILE ACCESSORIA (SA) 8<br />

2.2.1) SUPERFICIE TOTALE (ST): 9<br />

2.3 SUPERFICIE LORDA (SL) 9<br />

2.4 SUPERFICIE COPERTA (SC) 9<br />

2.5 RAPPORTO DI COPERTURA (Q) 9<br />

2.6 SAGOMA 9<br />

2.7 DEFINIZIONE DI PIANO DI UN EDIFICIO 9<br />

2.7.1) PIANO DI UN EDIFICIO 9<br />

2.7.2) PIANO FUORI TERRA O PIANO TERRA 10<br />

2.7.3) PIANO SEMINTERRATO 10<br />

2.7.4) PIANO INTERRATO 10<br />

2.7.5) SOPPALCO 10<br />

2.8 DEFINIZIONE DELLE ALTEZZE 10<br />

2.8.1) ALTEZZA UTILE DEGLI SPAZI LOCALI (HU) 10<br />

2.8.2) ALTEZZA DI PIANO (HP) 10<br />

2.8.3) ALTEZZA DELLE FRONTI DELL’EDIFICIO (HF) 10<br />

2.8.4) ALTEZZA MASSIMA (HM) 11<br />

2.9 VOLUME (V = SL X HP = MC) 11<br />

2.10 DEFINIZIONE DI DISTANZE E DI INDICE DI VISUALE LIBERA 11<br />

2.10.1) DISTANZA MINIMA FRA EDIFICI 11<br />

2.10.2) DISTANZA FRA CORPI DI FABBRICA DI UNO STESSO EDIFICIO 11<br />

2.10.3) DISTANZA DEGLI EDIFICI DAI CONFINI DI PROPRIETÀ 12<br />

2.10.4) DISTANZA DEGLI EDIFICI DALLE STRADE – ARRETRAMENTI 12<br />

2.10.5) INDICE DI VISUALE LIBERA (IVL): 12<br />

3. PARAMENTRI URBANISTICI 14<br />

3.1 SUPERFICIE TERRITORIALE (ST = MQ) 14<br />

3.2 SUPERFICIE FONDIARIA (SF = MQ) 14<br />

3.3 SUPERFICIE MINIMA DI INTERVENTO (SM = MQ) 14<br />

3.4 INDICE DI FABBRICABILITÀ TERRITORIALE (IT = MC/HA) 14<br />

3.5 INDICE DI FABBRICABILITÀ FONDIARIA (IF = MC/MQ) 14<br />

3.6 INDICE DI UTILIZZAZIONE TERRITORIALE (UT = MQ/HA) 14<br />

3.7 INDICE DI UTILIZZAZIONE FONDIARIA (UF = MQ/MQ) 14<br />

3.8 UTILIZZAZIONE DEGLI INDICI 14<br />

4. TIPI DI INTERVENTO 15<br />

3


4.1 MANUTENZIONE ORDINARIA 15<br />

4.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 15<br />

4.3 OPERE INTERNE 16<br />

4.4 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO 16<br />

4.4.1) RESTAURO SCIENTIFICO 16<br />

4.4.2) RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO 17<br />

4.4.2B) RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DI TIPO A 18<br />

4.4.2C) RIPRISTINO TIPOLOGICO 18<br />

4.3 RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA 18<br />

4.3.1) RISTRUTTURAZIONE 19<br />

4.3.2) RIPRISTINO <strong>EDILIZIO</strong> 19<br />

4.4 RISTRUTTURAZIONE URBANISTICA 19<br />

4.5 MUTAMENTO DELLA DESTINAZIONE D’USO 19<br />

4.6 NUOVA COSTRUZIONE 19<br />

4.7 AMPLIAMENTO 20<br />

4.8 DEMOLIZIONE 20<br />

4.9 COSTRUZIONE PERTINENZE 20<br />

4.10 COSTRUZIONE DI MANUFATTI TEMPORANEI E STAGIONALI 20<br />

4.11 OPERE DI ARREDO URBANO E OPERE MINORI 20<br />

4.12 INTERVENTI DI EDILIZIA MINORE 21<br />

4.13 RECUPERO DEI SOTTOTETTI (L.R. 6/04/1998 N.11) 21<br />

5. COMMISSIONE EDILIZIA 22<br />

5.1 DEFINIZIONE E COMPITI 22<br />

5.2 COMPOSIZIONE E NOMINA 23<br />

5.3 FUNZIONAMENTO 23<br />

5.4 COMMISSIONE EDILIZIA INTEGRATA 24<br />

5.5 DICHIARAZIONE DI INDIRIZZI 25<br />

NORME PROCEDURALI PRIMA DELL’INIZIO DEI LAVORI 27<br />

6.CERTIFICATO D’USO 27<br />

6.1. DEFINIZIONE 27<br />

6.2. RICHIESTA 27<br />

6.3 RILASCIO 27<br />

7 IL PARERE PREVENTIVO 28<br />

7.1 DEFINIZIONE 28<br />

7.2 RICHIESTA 28<br />

7.3 COMUNICAZIONE 29<br />

8 CONCESSIONE EDILIZIA 30<br />

8.1 OGGETTO 30<br />

8.2 SOGGETTI AVENTI TITOLO A RICHIEDERE LA CONCESSIONE E DOCUMENTI ATTESTANTI IL TITOLO 30<br />

8.3 RICHIESTA E DOCUMENTAZIONE 31<br />

8.4 PROCEDURE PER IL CONTROLLO DEI PROGETTI 34<br />

4


8.5 DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PRIMA DEL RILASCIO DELLA CONCESSIONE 35<br />

8.6 ATTO DI CONCESSIONE 35<br />

8.7 DECADENZA ED ANNULLAMENTO 35<br />

9. L’AUTORIZZAZIONE EDILIZIA 37<br />

9.1 OGGETTO 37<br />

9.2 RICHIESTA E DOCUMENTAZIONE 37<br />

9.3 PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEI PROGETTI 39<br />

9.4 DOCUMENTI DA PRESENTARE PRIMA DEL RILASCIO DELLA AUTORIZZAZIONE 40<br />

9.5 RILASCIO E DECADENZA 40<br />

10. LA DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA’ 42<br />

10.1 INTERVENTI SOGGETTI A DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ 42<br />

10.2 MODALITÀ 42<br />

11. ASSEVERAZIONE (AT. 26 LEGGE N.47/85) 43<br />

11.1 OGGETTO 43<br />

11.2 MODALITÀ 43<br />

12. PIANI ATTUATTIVI 44<br />

12.1 DEFINIZIONI 44<br />

12.2 PIANI PARTICOLAREGGIATI DI INIZIATIVA PRIVATA 44<br />

12.2.1) AUTORIZZAZIONE A PRESENTARE IL PIANO PARTICOLAREGGIATO 44<br />

12.2.2) RICHIESTA PER L’APPROVAZIONE DEL IL PIANO PARTICOLAREGGIATO 44<br />

12.4 APPROVAZIONE 47<br />

13. NORME PROCEDURALI DURANTE L’ESECUZIONE DEI LAVORI 48<br />

13.1 COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI 48<br />

13.3 CONDUZIONE DEL CANTIERE 48<br />

13.4 VARIANTE ALLA CONCESSIONE EDILIZIA 49<br />

13.5 RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI 49<br />

13.6 VOLTURE 49<br />

14. NORME PROCEDURALI A CONCLUSIONE DEI LAVORI 51<br />

14.1 COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI E DOCUMENTAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI<br />

CONFORMITÀ EDILIZIA 51<br />

14.2 SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA 51<br />

14.3 VERIFICA DI CONFORMITÀ DELL’OPERA ESEGUITA ALLA CONCESSIONE O AUTORIZZAZIONE 52<br />

14.4 RILASCIO DEL CERTIFICATO DI CONFORMITÀ EDILIZIA 53<br />

14.6 SOSPENSIONE ALL’USO E DICHIARAZIONE DI INABILITÀ 54<br />

15. TUTELA DELL’AMBIENTE 55<br />

5


15.1 REGOLAMENTAZIONE DELLE ACQUE REFLUE 55<br />

15.2 REGOLAMENTAZIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE 55<br />

15.3 SALVAGUARDIA E FORMAZIONE DEL VERDE 55<br />

16. QUALITA’ FORMALE E COMPOSITIVA DELL’OPERA EDILIZIA 56<br />

16.1 ASPETTO ESTERNO DEI FABBRICATI 56<br />

16.2 FINITURA ESTERNA DEI FABBRICATI 56<br />

16.3 ELEMENTI AGGETTANTI DELLE FACCIATE 56<br />

16.4 COPERTURE 57<br />

16.5 FINESTRE 57<br />

16.6 MARCIAPIEDI E PORTICATI 57<br />

16.7 RECINZIONI 57<br />

16.8 APERTURA DEI SOTTERRANEI SU SPAZI PUBBLICI 58<br />

16.9 CAVEDI, POZZI LUCE, CHIOSTRINE E INTERCAPEDINI 58<br />

16.10 CAMINI, CANNE FUMARIE, COMIGNOLI 59<br />

17. PRESCRIZIONI VARIE 59<br />

17.1 ALLINEAMENTI 59<br />

17.2 NUMERAZIONE CIVICA 59<br />

17.3 INSEGNE, CARTELLI PUBBLICITARI, VETRINE, MOSTRE, TENDE 59<br />

17.4 PASSI CARRAI ED USCITA DALLE AUTORIMESSE 60<br />

17.5 STRADE, PASSAGGI PRIVATI E CORTILI 60<br />

17.6 OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO 60<br />

17.7 CONTATORI E CASSETTE PER LA CORRISPONDENZA 60<br />

18. REQUISITI CUI DEVONO RISPONDERE LE OPERE EDILIZIE 62<br />

18.1 ORGANISMO <strong>EDILIZIO</strong> E RELAZIONI FUNZIONALI 62<br />

18.2 REQUISITI 62<br />

18.3 CONTENUTO DEL REQUISITO 63<br />

18.4 CLASSIFICAZIONE DEI REQUISITI 63<br />

18.5 MODALITÀ DI APPLICAZIONE DEI REQUISITI 65<br />

18.6 REQUISITI E TIPI DI INTERVENTO 66<br />

18.7 REQUISITI DEFINITI DA NORME NAZIONALI 66<br />

19. NORME TRANSITORIE E FINALI 67<br />

19.1 TOLLERANZE 67<br />

19.2 SANZIONI 67<br />

19.3 ABROGAZIONE E MODIFICA DI PRECEDENTE DISPOSIZIONI 67<br />

19.4 ENTRATA IN VIGORE 67<br />

19.5 NORME TRANSITORIE 67<br />

19.6 MODELLI DI RIFERIMENTO E FAC-SIMILE 67<br />

ALLEGATO A: REQUISITI COGENTI 68<br />

ALLEGATO B: REQUISITI VOLONTARI 150<br />

6


1. OGGETTO E CONTENUTO DEL REGOLAMEMETO <strong>EDILIZIO</strong><br />

1.1 Oggetto e contenuto<br />

Il presente Regolamento Edilizio (R.E) ha per oggetto qualsiasi attività di<br />

trasformazione edilizia di attuazione degli strumenti urbanistici di esecuzione, nonché<br />

delle parti del processo di intervento che hanno influenza sulle procedure e sulla qualità<br />

del prodotto finale.<br />

Il R.E. contiene le norme comunali attinenti alle attività di costruzione e/o di<br />

trasformazione fisica e funzionale delle opere edilizie ed infrastrutturali, ivi comprese le<br />

norme igieniche di particolare interesse edilizio e si applica all’intero territorio comunale.<br />

Ai fini della presente legge:<br />

* per opera edilizia si intende il risultato di un’attività di costruzione, o di<br />

modificazione fisica, relativa a qualsiasi immobile o insieme di immobili;<br />

* per processo di intervento si intende ogni successione di operazioni, tra loro<br />

correlate temporaneamente e organizzativamente, finalizzate alla realizzazione o alla<br />

modificazione fisica o funzionale degli immobili;<br />

* per operatori si intendono i soggetti, pubblici o privati, che a qualsiasi titolo<br />

partecipano al processo d’intervento.<br />

In particolare il R.E. definisce:<br />

a) il procedimento relativo al rilascio del certificato d’uso, del parere preventivo, delle<br />

concessioni, delle autorizzazioni, del certificato di conformità edilizia;<br />

b)le competenze del Comune, i compiti, la composizione e il funzionamento della<br />

Commissione Edilizia;<br />

c)i termini e le modalità di adempimento delle prescrizioni da parte dei soggetti<br />

aventi titolo;<br />

d) i compiti e le responsabilità degli operatori della progettazione, della realizzazione<br />

e del controllo;<br />

e)la documentazione e gli elaborati necessari per la completezza delle diverse<br />

domande;<br />

f)i requisiti e le specifiche di prestazione, cui devono rispondere le realizzazioni di cui<br />

al 1° comma;<br />

g)le caratteristiche della scheda tecnica descrittiva e le modalità per la sua<br />

redazione, conservazione e aggiornamento;<br />

h)le caratteristiche delle opere di urbanizzazione, di arredo urbano e ambientale.<br />

7


2. PARAMENTRI EDILIZI<br />

2.1 Definizione di superficie<br />

Per la funzione abitativa, le superfici dei complessi edilizi sono classificate in<br />

Superficie Utile (Su) e Superficie Non Residenziale (Snr);<br />

2.1.1) Superficie utile abitabile (Su)<br />

E’ costituita dalla superficie di pavimento degli alloggi e degli accessori interni,<br />

misurata al netto dei muri perimetrali e di quelli interni, delle soglie di passaggio da un<br />

vano all’altro, degli sguinci di porte e finestre e delle scale interne la cui superficie in<br />

proiezione va calcolata una sola volta ed inserita nelle superfici non residenziali (Snr).<br />

Sono inoltre escluse dal computo i vani tecnologici (centrale termica, elettrica e simili),<br />

ripostigli e soppalchi di altezza non superiore a m.1.80.<br />

2.1.2) Superficie non residenziale (Snr)<br />

Si intende la superficie netta risultante dalla somma delle superfici non residenziali di<br />

pertinenza dell’alloggio quali logge, balconi, cantinole e soffitte e di quelle di pertinenza<br />

dell’organismo abitativo quali androni di ingresso, porticati liberi (escluso quelli di uso<br />

pubblico), volumi tecnici, rimesse o posti macchina coperti, centrali termiche anche<br />

singole quando ubicate in locali non abitabili, misurate al netto di murature, pilastri,<br />

tramezzi, sguinci e vani di porte e finestre. Sono esclusi dal calcolo e quindi non<br />

computabili nella Snr i locali sottotetto aventi altezza virtuale (calcolata come rapporto<br />

V/S) inferiore a m1,80.<br />

<br />

2.1.3) Superficie complessiva (Sc)<br />

E’ data da: Sc = Su + 60% Snr.<br />

2.2 Superficie utile netta (Sn), superficie utile accessoria (Sa)<br />

Le superfici indicate sono conseguenti alla suddivisione per raggruppamenti<br />

funzionali definita dall’art. 2 della L.R. n. 46/88:<br />

a) funzione abitativa;<br />

b) funzioni direzionali, finanziarie, assicurative, commerciali, ivi compresi gli esercizi<br />

pubblici e l’artigianato di servizio, attività produttive di tipo manifatturieroartigianale<br />

nella forma laboratoriale; funzioni di servizio, ivi comprese le sedi di<br />

attività culturali, ricreative, sanitarie, pubbliche e private; studi professionali;<br />

c) funzioni produttive di tipo manifatturiero, ad eccezione di quelle di cui alla<br />

precedente lettera b), ivi compresi gli insediamenti di tipo agro-industriale e gli<br />

allevamenti zootecnici di tipo intensivo;<br />

d) funzioni agricole o connesse al loro diretto svolgimento a livello aziendale o<br />

interaziendale ivi comprese quelle abitative degli operatori a titolo principale;<br />

e) funzioni alberghiere e comunque per il soggiorno temporaneo.<br />

Nel caso di manufatti ricadenti nelle categorie a), b), e) di cui sopra, la superficie<br />

utile netta è rappresentata dalla superficie di pavimento dei singoli vani al netto di<br />

murature, pilastri, divisori, sguinci, vani di porte e finestre, scale interne, logge, balconi e<br />

terrazze. Sono inoltre escluse dal computo i vani tecnologici (centrale termica, elettrica e<br />

simili), ripostigli e soppalchi di altezza non superiore a m.1.80.<br />

8


La superficie utile accessoria è data da cantinole, soffitte, ascensore e vani scala,<br />

lavatoi comuni, locali tecnologici strettamente pertinenti il manufatto edilizio, nonché<br />

autorimesse singole o collettive, androni d’ingresso e porticati liberi (esclusi quelli di uso<br />

pubblico).<br />

Nel caso di manufatti ricadenti nelle altre categorie c) ,d) la superficie utile netta è<br />

data dalla differenza fra la superficie lorda totale (Sl) e quella accessoria;<br />

la superficie utile accessoria è costituita dalla la superficie netta destinata a<br />

servizio dell’attività quali tettoie, porticati, scale, vani ascensore e montacarichi, centrale<br />

termica, elettrica, di condizionamento ed ogni altro impianto tecnologico necessario al<br />

miglioramento delle condizioni di lavoro e dell'ambiente.<br />

2.2.1) Superficie totale (St):<br />

E’ data da: St = Sn + 60% Sa.<br />

2.3 Superficie lorda (Sl)<br />

E’ costituita dalla somma delle superfici lorde di tutti i piani fuori terra comprensive<br />

dei muri perimetrali e di quelli interni<br />

Sono esclusi dal computo i porticati pubblici o di uso pubblico, i vani scala, i vani<br />

ascensore e connessi vani tecnici, centrale termica e impianti tecnologici in genere, scale<br />

di sicurezza interne ed esterne, balconi aggettanti e terrazze scoperte, pensiline con sporti<br />

inferiori a m. 1,40.<br />

2.4 Superficie coperta (Sc)<br />

La superficie coperta è individuata dalla proiezione in pianta di tutte le parti<br />

emergenti dal suolo e delimitate dal perimetro delle parti esterne, compresi i balconi e le<br />

pensiline di sporto superiore a ml 1,40, le logge e i porticati non di uso pubblico.<br />

<br />

2.5 Rapporto di copertura (Q)<br />

È il rapporto calcolato in percentuale (Sq/Sf) riferito a tutte le opere edificate (Sf:<br />

superficie fondiaria).<br />

2.6 Sagoma<br />

E’ la figura piana definita dal contorno esterno dell’edificio (compreso bow-windows,<br />

esclusi sporti aggettanti, balconi inferiori a m 1.50) con riferimento a proiezioni sia sul<br />

piano orizzontale che sui piani verticali.<br />

<br />

2.7 Definizione di piano di un edificio<br />

2.7.1) Piano di un edificio<br />

Si definisce piano di un edificio lo spazio racchiuso o meno da pareti perimetrali,<br />

compreso tra due solai, limitato rispettivamente dal pavimento (estradosso del solaio<br />

inferiore, piano di calpestio) e dal soffitto (intradosso del solaio superiore). Il soffitto può<br />

presentarsi orizzontale, inclinato o curvo.<br />

9


2.7.2) Piano fuori terra o piano terra<br />

Si definisce piano fuori terra il piano di un edificio il cui pavimento si trovi in ogni suo<br />

punto perimetrale a una quota uguale o superiore a quella del terreno circostante così<br />

come risulta modificato anche in seguito alle opere di sistemazione.<br />

2.7.3) Piano seminterrato<br />

Si definisce piano seminterrato il piano di un edificio che abbia il pavimento sotto la<br />

quota del terreno ed il cui soffitto si trovi in ogni suo punto perimetrale a una quota uguale<br />

o superiore a m. 0.90 rispetto al terreno circostante, misurata sulla linea di stacco<br />

dell’edificio.<br />

2.7.4) Piano interrato<br />

Si definisce piano interrato il piano di un edificio il cui soffitto si trovi in ogni suo punto<br />

perimetrale ad una quota uguale o inferiore a quella del terreno circostante, intesa come<br />

linea di stacco dell’edificio. Sono inoltre assimilati ai piani interrati e considerati tali i piani<br />

seminterrati con quota del soffitto sopraelevata rispetto alla quota del terreno circostante<br />

di una misura inferiore a m.0,90.<br />

2.7.5) Soppalco<br />

S'intende la superficie ottenuta mediante l'interposizione parziale di una struttura<br />

orizzontale in uno spazio chiuso. Qualora tutta o parte della superficie sovrastante o<br />

sottostante sia utilizzata per creare uno spazio chiuso, con esclusione del vano scala, il<br />

vano ottenuto è considerato a sé stante.<br />

2.8 Definizione delle altezze<br />

2.8.1) Altezza utile degli spazi locali (Hu)<br />

E’ data dall’altezza misurata da pavimento a soffitto. Nei locali aventi soffitti inclinati<br />

ad una pendenza o curvi, l’altezza utile si determina calcolando l’altezza media risultante<br />

dalle altezze minima e massima della parte interessata. Nei locali con soffitti inclinati a più<br />

pendenze o curvi, l’altezza utile si determina calcolando l’altezza virtuale data dal rapporto<br />

Vu/Su dove Vu è il volume utile dello spazio interessato ed Su la relativa superficie utile.<br />

2.8.2) Altezza di piano (Hp)<br />

Indica la differenza fra le quote di calpestio dei pavimenti di due piani sovrapposti.<br />

Per l’ultimo piano è misurata dal pavimento all’intradosso della copertura, in tale misura<br />

non si tiene conto delle travi e delle capriate a vista quando il loro interasse risulta<br />

superiore a mt. 0,40. Per coperture inclinate la misura è rappresentata dall’altezza media.<br />

<br />

2.8.3) Altezza delle fronti dell’edificio (Hf)<br />

E’ data per ogni fronte dalla differenza fra la quota del marciapiede, ovvero la quota<br />

della linea di stacco dell’edificio nella sua configurazione finale (6) e la più alta delle<br />

seguenti quote, con esclusione dei manufatti tecnologici:<br />

- intradosso del solaio sovrastante l’ultimo piano che determina Su;<br />

- linea di gronda (per gli edifici con copertura inclinata fino a 45°);<br />

- linea di colmo (per gli edifici con copertura inclinata maggiore di 45°)<br />

- sommità del parapetto in muratura piena, avente l’altezza superiore a ml. 1, 20<br />

10


(per gli edifici con copertura piana).<br />

2.8.4) Altezza massima (Hm)<br />

E’ la massima fra le Hf del fabbricato.<br />

2.9 Volume (V = Sl x Hp = mc)<br />

Il volume è dato dalla somma dei prodotti dell’area della superficie lorda di ogni<br />

piano per le relative altezze di piano. Il volume delle scale esterne è dato dall’ingombro<br />

della superficie coperta moltiplicato per il dislivello dai piani serviti dalla scala medesima.<br />

Sono esclusi dal computo della volumetria quei sottotetti la cui struttura non<br />

consente ulteriore trasformazione per renderli accessibili; in tal caso l’altezza dell’ultimo<br />

piano abitabile è data dalla differenza tra la quota di calpestio e l’intradosso del solaio.<br />

Sono altresì esclusi i balconi dell’ultimo piano che non siano protetti da pensilina o da<br />

sporto di gronda.<br />

Non sono computabili ai fini della volumetria gli eventuali volumi aggiuntivi relativi agli<br />

impianti tecnici degli ascensori, delle attrezzature degli impianti tecnologici e i volumi<br />

tecnici in genere.<br />

<br />

2.10 Definizione di distanze e di indice di visuale libera<br />

2.10.1) Distanza minima fra edifici<br />

Per tutti gli interventi edilizi, salvo maggiori distanze previste per le diverse zone<br />

omogenee dalle presenti norme, è prescritta per le nuove costruzioni la distanza minima di<br />

ml 10 fra pareti finestrate come indicato all’art. 9 del D.l. n. 1444/68. Tale prescrizione si<br />

applica anche quando una sola parete sia finestrata.<br />

Non sono considerate finestre le aperture che siano definite “luci” secondo il Codice<br />

Civile, qualora servano locali non adibiti al soggiorno di persone.<br />

Per gli interventi su edifici esistenti alla data di adozione delle presenti norme, che<br />

non comportino modifiche alla sagoma planivolumetrica, sono ammesse le distanze<br />

preesistenti nonché l’apertura di vani finestra di superficie non inferiore ad 1/8 della<br />

superficie del pavimento del vano servito. Ogni intervento comunque dovrà avvenire in<br />

osservanza di quanto previsto nel Codice Civile all’art. 873 e seguenti.<br />

2.10.2) Distanza fra corpi di fabbrica di uno stesso edificio<br />

Alle nuove costruzioni, nonché alle sopraelevazioni o agli ampliamenti, relative a<br />

corpi di fabbrica di uno stesso edificio, si applicano le stesse norme di distanza definite<br />

all’articolo precedente; inoltre, se le pareti di fronte non sono finestrate, la distanza deve<br />

essere pari ai 2/3 del fronte più alto; mentre, se anche una sola delle pareti è finestrata, la<br />

distanza non potrà essere inferiore a ml10.<br />

Ai fini del presente articolo non sono considerate finestrate le pareti recanti aperture<br />

che danno aria e luce ai vani scala, alle cantine, ai locali di deposito e ripostiglio nonché ai<br />

locali destinati ai servizi ed impianti tecnologici dell’edificio, o aperture che siano definite<br />

“luci” dal Codice Civile qualora che servano locali non adibiti al soggiorno di persone.<br />

Per gli interventi sull’esistente sono ammesse modifiche a pozzi luce o chiostrine,<br />

solo se è assicurata una distanza minima fra finestre illuminanti bagni, corridoi, locali di<br />

cottura, vani scala, ripostigli e la parete frontistante non finestrata non inferiore a ml 4,00 e<br />

la superficie dell’area del pozzo luce non sarà inferiore ad 1/18 della somma delle<br />

superfici delle pareti che lo circondano.<br />

11


2.10.3) Distanza degli edifici dai confini di proprietà<br />

Per gli interventi su edifici esistenti alla data di adozione del presente R.E. che non<br />

comportano modifiche alla sagoma planivolumetrica, sono ammesse le distanze<br />

preesistenti.<br />

Per gli interventi su edifici esistenti alla data di adozione del presente R.E., che<br />

comportino modifiche alla sagoma planivolumetrica, quali ampliamenti, sopraelevazioni e<br />

nuove costruzioni, la distanza minima dai confini di proprietà o dai confini di zona non<br />

deve essere inferiore a due terzi dell’altezza della parete più elevata e comunque non<br />

inferiore a m 5, salvo diversa indicazione per casi specifici eventualmente prevista dalle<br />

norme di zona (strumenti urbanistici preventivi, edifici rurali o altri manufatti per i quali<br />

vigono normative speciali).<br />

E’ ammessa l’edificazione in confine di zona solo se tale confine separa due aree<br />

della stessa proprietà, di cui una ricadente in ZTO E.<br />

E’ ammessa l’edificazione in aderenza ad edificio preesistente costruito sul confine,<br />

nel rispetto di quanto indicato dal Codice Civile.<br />

Le costruzioni adibite a pertinenze del fabbricato principale (autorimesse, lavanderie,<br />

cantinole, ecc.) se di altezza massima inferiore a m 3, possono essere edificate in ogni<br />

zona, con esclusione della zona A, in confine di proprietà.<br />

La norma delle distanze non si applica tra le aree residenziali e aree di verde<br />

attrezzato e di parcheggio, se non disposto diversamente dalle tavole di piano.<br />

2.10.4) Distanza degli edifici dalle strade – arretramenti<br />

Salvo quanto disposto dall’art.14.1 del presente R.E. o indicato nelle tavole di<br />

P.R.G./V, ogni tipo di intervento nell’edificato esistente dovrà avvenire in allineamento con<br />

quanto consolidato precedentemente.<br />

Se tale allineamento non è definibile, dovrà rispettarsi il distacco minimo di m 5 in<br />

arretramento dal confine stradale.<br />

Per le zone produttive o residenziali in espansione, se non disposto diversamente<br />

nei piani particolareggiati con previsioni planivolumetriche, valgono gli arretramenti del<br />

D.M. n. 1404/1968 e dell’art. 45 della L.R. n. 47/1978, di m. 5, 7, 5, 15 per sezioni stradali<br />

rispettivamente inferiori a m. 7, compresi fra m. 7 e m. 15, sempreché non sia disposto<br />

diversamente in applicazione delle prescrizioni delle presenti normative sulla viabilità<br />

comunale.<br />

Per l’edificato esistente all’esterno degli abitati, così come definiti nelle tavole di<br />

P.R.G./V, ma all’interno delle fasce di rispetto stradale, sono ammessi interventi di<br />

ristrutturazione e/o ampliamento da effettuarsi, questi ultimi, nella parte non prospiciente il<br />

fronte stradale e in direzione perpendicolare allo stesso oltre a quanto indicato all’art. 22<br />

delle N.T.A.<br />

All’esterno degli stessi abitati, è prescritto, per ogni nuovo intervento ammesso<br />

(recinzioni, edificazioni, ecc.), il rispetto delle distanze degli artt. 26, 27 del D.P.R. n.<br />

495/1992 e successive modifiche. Sono esclusi da tale vincolo i manufatti di modesta<br />

mole necessari per la gestione del territorio (cabine elettriche, del gas, ecc.), di arredo<br />

urbano o di servizio ai trasporti extra-urbani, nonché manufatti interrati e recinzioni di<br />

altezza inferiore a m 3.<br />

<br />

2.10.5) Indice di visuale libera (Ivl):<br />

Rappresenta il rapporto minimo che deve esistere tra la distanza tra le varie fronti di<br />

un fabbricato da altri edifici, dai confini di zona o di proprietà e l’altezza (Hf) dalle fronti<br />

stesse. Per le fronti dello stesso edificio si applica nel caso di sporti superiori a mt.3.<br />

12


In tutte le zone dovrà essere rispettata una visuale libera pari allo 0.5 dell’altezza Hf<br />

o in caso di edifici contigui della somma delle altezze delle fronti stesse.<br />

<br />

13


3. PARAMENTRI URBANISTICI<br />

I parametri urbanisti fissano i limiti dimensionali entro i quali deve svolgersi l’attività di<br />

urbanizzazione e della successiva edificazione.<br />

3.1 Superficie territoriale (St = mq)<br />

Per superficie territoriale si intende la superficie una porzione del territorio<br />

comprendente le aree per urbanizzazioni primarie e secondarie e la superficie fondiaria.<br />

3.2 Superficie fondiaria (Sf = mq)<br />

Per superficie fondiaria si intende quella parte di area residua edificatoria che<br />

risulterà dalla superficie territoriale deducendo le superfici per opere di urbanizzazione<br />

primaria e secondaria.<br />

3.3 Superficie minima di intervento (Sm = mq)<br />

Per superficie minima di intervento si intende l’area minima richiesta per poter<br />

attuare un intervento edilizio diretto.<br />

La superficie minima di intervento è determinata dalle norme tecniche di attuazione del<br />

P.R.G. per ciascuna zona omogenea.<br />

3.4 Indice di fabbricabilità territoriale (It = mc/ha)<br />

L’indice di fabbricabilità rappresenta il volume massimo costruibile per ogni ettaro di<br />

superficie territoriale.<br />

3.5 Indice di fabbricabilità fondiaria (If = mc/mq)<br />

L’indice di fabbricabilità fondiaria è il volume massimo costruibile per ogni mq di<br />

superficie fondiaria.<br />

3.6 Indice di utilizzazione territoriale (Ut = mq/ha)<br />

Indice di utilizzazione territoriale è il rapporto tra la superficie lorda dei fabbricati e la<br />

superficie territoriale (Sl/St).<br />

3.7 Indice di utilizzazione fondiaria (Uf = mq/mq)<br />

L’indice di utilizzazione fondiaria rappresenta il rapporto tra l’area della superficie<br />

lorda e l’area della superficie fondiaria (Sl/Sf).<br />

3.8 Utilizzazione degli indici<br />

L’utilizzazione degli indici corrispondenti ad una determinata area esclude ogni<br />

successiva richiesta di concessione edilizia a costruire sull’area medesima, salvo il caso<br />

di demolizione con ricostruzione.<br />

Il conteggio dei parametri edilizi viene effettuata sull’intera area.<br />

L’area di intervento minima (art.3.5) può essere composta anche da più proprietà<br />

adiacenti, aventi la medesima destinazione omogenea. In questo caso la concessione<br />

dovrà essere richiesta da tutti i proprietari interessati con una specifica convenzione, o nel<br />

caso di un singolo richiedente tramite documenti comprovanti la disponibilità globale delle<br />

aree.<br />

<br />

<br />

14


4. TIPI DI INTERVENTO<br />

4.1 Manutenzione ordinaria<br />

Sono opere di manutenzione ordinaria quelle che riguardano la riparazione, il<br />

rinnovamento e la sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o<br />

mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti quali:<br />

riparazione o sostituzione di grondaie, pluviali, canne fumarie, canne di<br />

aspirazione, camini, senza alterazione dei materiali esistenti;<br />

pulitura esterna, ripresa parziale di intonaci senza alterazione di materiali o delle<br />

tinte esistenti;<br />

pulitura, riparazione, sostituzione o tinteggiatura degli infissi, recinzioni, manti di<br />

copertura, pavimentazioni esterne senza alterazioni di materiali esistenti, o delle<br />

tinte o delle tecnologie;<br />

rifacimento parziale di rivestimenti esterni, senza modificazioni dei tipi di materiali<br />

esistenti o delle tinte o delle tecnologie;<br />

riparazione o sostituzione di infissi interni;<br />

riparazione o sostituzione di pavimenti interni;<br />

riparazione ed ammodernamento di impianti tecnici che non comportino la<br />

costruzione o la destinazione ex novo di locali per servizi igienici e tecnologici;<br />

rifacimento degli intonaci interni, pittura e tinteggiatura;<br />

riparazione degli impianti tecnologici in edifici industriali ed artigianali.<br />

4.2 Manutenzione straordinaria<br />

Costituiscono interventi di manutenzione straordinaria le opere e le modifiche<br />

necessarie per rinnovare o sostituire parti, anche strutturali, fatiscenti, degli edifici nonché<br />

le opere e le modifiche necessarie per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e<br />

tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e<br />

non comportino modifiche alle destinazioni d’uso.<br />

In particolare sono opere di manutenzione straordinaria:<br />

il rifacimento totale di intonaci esterni, di recinzioni, di manti di copertura, delle<br />

tinteggiature esterne, delle pavimentazioni esterne, con modificazione dei tipi dei<br />

materiali, o delle tinte esistenti;<br />

rifacimento ex-novo di locali per servizi igienici e tecnologici;<br />

demolizione o sostituzione di solai;<br />

demolizione di tramezzature;<br />

adeguamento delle strutture perimetrali, delle coperture e dei solai a fini strutturali<br />

o di coibenza termica ed acustica;<br />

sostituzione di elementi architettonici (inferriate, bancali, cornici, zoccolature,<br />

gradini, ecc.) con modificazioni dei tipi e della forma;<br />

installazione di cancelli, cancelletti, inferriate;<br />

installazione di antenne di grandi dimensioni;<br />

installazione e sostituzione di vetrine con alterazione dei tipi, dei colori e dei<br />

materiali;<br />

costruzione di nuove canne fumarie che interessino le pareti esterne dell’edificio.<br />

Nel caso di interventi su edifici classificati A2 vanno comunque rispettate nella<br />

manutenzione straordinaria le prescrizioni del P.R.G relative a tali edifici.<br />

La manutenzione straordinaria non è ammessa nei casi di restauro scientifico. In tal<br />

caso deve essere richiesta una concessione edilizia.<br />

Per gli edifici industriali ed artigianali costituiscono interventi di manutenzione<br />

15


straordinaria le opere e le modifiche necessarie al rinnovamento degli impianti e quelle<br />

finalizzate all’adeguamento tecnologico senza aumento di carico urbanistico.<br />

4.3 Opere interne<br />

Gli interventi sono quelli previsti dall’art. 26 della L. n. 47/1985.<br />

Rientrano fra tali opere quelle che effettuate su immobili non vincolati ai sensi delle<br />

leggi n. 1089/1939 e 1497/1939 non siano in contrasto con gli strumenti urbanistici<br />

adottati o approvati, non comportino modifiche alla sagoma della costruzione, dei<br />

prospetti, né aumento delle superfici utili e del numero delle unità immobiliari, non<br />

modifichino la destinazione d’uso delle costruzioni e delle singole unità immobiliari, non<br />

rechino pregiudizio alla staticità dell’immobile e, per quanto riguarda gli immobili compresi<br />

nelle zone indicate alla lettera A dell’art. 2 del D.M. 02/04/68 rispettino le originarie<br />

caratteristiche costruttive.<br />

Contestualmente all’inizio dei lavori, il proprietario dell’unità immobiliare deve<br />

presentare al comune una relazione, a firma di un professionista abilitato alla<br />

progettazione che asseveri le opere da compiersi e il rispetto delle norme di sicurezza e<br />

delle norme igienico sanitarie vigenti.<br />

4.4 Restauro e risanamento conservativo<br />

Sono interventi di restauro e di risanamento conservativo quelli rivolti a conservare<br />

l’organismo edilizio e ad assicurare la funzionalità mediante un insieme sistematico di<br />

opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso,<br />

ne consentano destinazioni d’uso con essi compatibili.<br />

Sono da ricomprendere in tali categorie le categorie di intervento:<br />

- restauro scientifico;<br />

- restauro e risanamento conservativo tipo A) e B);<br />

- ripristino tipologico.<br />

4.4.1) Restauro scientifico<br />

<br />

Gli interventi di restauro scientifico riguardano le unità edilizie che hanno assunto<br />

rilevante importanza nel contesto urbano territoriale per specifici caratteri architettonici od<br />

artistici.<br />

Gli interventi di restauro scientifico consistono in un insieme di opere che, nel<br />

rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturale dell’edificio, ne consentono la<br />

conservazione valorizzandone i caratteri e rendendone possibile un uso adeguato alle<br />

intrinseche caratteristiche.<br />

Il tipo di intervento prevede:<br />

a) il restauro degli aspetti architettonici o il ripristino delle parti alterate, e cioè:<br />

- il restauro o il ripristino dei fronti esterni o interni;<br />

- il restauro o i l ripristino degli ambiento interni;<br />

- la ricostruzione filologica di parti dell’edificio eventualmente crollate o demolite;<br />

- la conservazione o il ripristino dell’impianto distributivo-organizzativo originale;<br />

- la conservazione o il ripristino degli spazi liberi, quali, tra gli altri le corti, i larghi, i<br />

piazzali, gli orti, i giardini, i chiostri;<br />

b) il consolidamento, con sostituzione delle parti non recuperabili senza modificare<br />

16


la posizione o la quota dei seguenti elementi strutturali;<br />

- murature portanti sia interne che esterne;<br />

- solai e volte;<br />

- scale;<br />

- tetto, con ripristino del manto di copertura originale;<br />

c) la eliminazione delle superfetazioni come parti incongrue all’impianto originario o<br />

agli ampliamenti organici del medesimo;<br />

d) l’inserimento degli impianti tecnologici e igienico-sanitari essenziali nel rispetto<br />

delle norme di cui ai punti precedenti.<br />

4.4.2) Restauro e risanamento conservativo<br />

Gli interventi di restauro e risanamento conservativo riguardano le unità edilizie in<br />

buono e mediocre stato di conservazione che, pur non presentando particolari pregi<br />

architettonici ed artistici, costituiscono parte integrante del patrimonio edilizio<br />

dell’insediamento storico, sia in quanto elementi partecipanti alla formazione dell’ambiente<br />

storico antico, sia perché significativi dal punto di vista tipologico per la distribuzione<br />

interna degli ambienti, la disposizione degli elementi di collegamento verticale o per le<br />

altre caratteristiche morfologiche.<br />

Gli interventi di restauro e risanamento conservativo sono quelli rivolti a conservare<br />

l’organismo edilizio e ad assicurare la funzionalità mediante un insieme sistematico di<br />

opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso,<br />

ne consentono destinazioni d’uso con essi compatibili.<br />

Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi<br />

costitutivi dell’edificio, l’inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle<br />

esigenze dell’uso, l’eliminazione degli elementi estranei all’organismo edilizio.<br />

I tipi di intervento della categoria A2 restauro e risanamento conservativo sono<br />

specificato all’interno delle seguenti sottocategorie:<br />

4.4.2a) Restauro e risanamento conservativo di tipo A<br />

Gli interventi di restauro conservativo di tipo A riguardano le unità edilizie il cui stato<br />

di conservazione consente di riconoscere la rilevanza tipologica, strutturale e morfologica<br />

dell’edificio e permette il suo completo recupero.<br />

Il tipo di intervento prevede:<br />

a)la valorizzazione degli aspetti architettonici per quanto concerne il ripristino dei<br />

valori originali, mediante:<br />

- il restauro e il ripristino del fronti esterni ed interni; su questi ultimi sono consentiti<br />

parziali modifiche purché non venga alterata l’unitarietà del prospetto e siano<br />

salvaguardati gli elementi di particolare pregio;<br />

- il restauro e il ripristino degli ambienti interni nel caso in cui vi siano elementi di<br />

documentata importanza;<br />

a) il consolidamento con sostituzione delle parti non recuperabili, senza modificare<br />

la posizione dei seguenti elementi strutturali:<br />

- murature portanti sia interne che esterne;<br />

- solai e volte;<br />

- scale;<br />

- tetto, con ripristino del manto di copertura originale;<br />

b) l’eliminazione delle superfetazioni come parti incongrue all’impianto originario e<br />

agli ampliamenti organici del medesimo;<br />

c) l’inserimento di impianti tecnologici e igienico-sanitari essenziali nel rispetto delle<br />

norme di cui ai punti precedenti.<br />

17


d) quanto previsto dal Capitolo 13 “Valori formale e compositiva dell’opera edilizia”<br />

del presente R.E.<br />

Per unitarietà di prospetto si intende il mantenimento delle bucature esistenti,<br />

l’inserimento di porte o finestre in asse con quelle esistenti o comunque in armonia e<br />

proporzione con il prospetto.<br />

4.4.2b) Restauro e risanamento conservativo di tipo B<br />

Gli interventi di restauro e risanamento conservativo di tipo B riguardano le unità<br />

edilizie in mediocre stato di conservazione ed in carenza di elementi architettonici di<br />

pregio, che fanno tuttavia parte integrante del patrimonio edilizio storico.<br />

Il tipo di intervento prevede:<br />

a) la valorizzazione degli aspetti architettonici mediante:<br />

- il restauro e il ripristino del fronti esterni ed interni; su questi ultimi sono ammesse<br />

nuove aperture purché non venga alterata l’unitarietà del prospetto;<br />

- il restauro degli ambienti interni; su questi sono consentiti adeguamenti della<br />

altezza interna degli ambienti rimanendo fisse le quote delle finestre e della linea<br />

di gronda;<br />

b) il consolidamento e il nuovo intervento strutturale esteso a larghe parti<br />

dell’edificio;<br />

c) la eliminazione delle superfetazioni definite come parti incongrue all’impianto<br />

originario e agli ampliamenti organici del medesimo;<br />

d) l’inserimento degli impianti tecnologici ed igienico sanitari essenziali nel rispetto<br />

delle norme di cui ai punti precedenti;<br />

e) quanto previsto dal Capitolo 13 “Valori formale e compositiva dell’opera edilizia”<br />

del presente R.E.<br />

4.4.2c) Ripristino tipologico<br />

Gli interventi di ripristino tipologico riguardano le unità edilizie fatiscenti o<br />

parzialmente demolite che non rientrano nella categoria A1 e di cui è possibile reperire<br />

adeguata documentazione della loro organizzazione tipologica originaria individuabile<br />

anche in altre unità edilizie dello stesso periodo storico.<br />

Il tipo di intervento riguarda:<br />

La valorizzazione degli aspetti architettonici mediante:<br />

- il ripristino dei collegamenti verticali e orizzontali collettivi quali androni, blocchi<br />

scale, portici;<br />

- il ripristino e il mantenimento della forma, dimensioni e dei rapporti fra unità<br />

edilizie preesistenti ed aree scoperti quali corti, chiostri;<br />

- il ripristino di tutti gli elementi costitutivi del tipo edilizio, quali partitura delle<br />

finestre, ubicazione degli elementi principali e particolari elementi di finitura.<br />

4.3 Ristrutturazione edilizia<br />

Gli interventi di ristrutturazione edilizia sono quelli volti a trasformare gli organismi<br />

edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo<br />

edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente.<br />

Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzioni di alcuni elementi costitutivi<br />

dell’edificio, l’eliminazione, la modifica e l’inserimento di nuovi elementi e di impianti<br />

senza aumento del volume e delle altezze preesistenti.<br />

I tipi di intervento della categoria Ristrutturazione edilizia sono specificati nelle<br />

seguenti sotto categorie.<br />

18


4.3.1) Ristrutturazione<br />

Gli interventi di ristrutturazione riguardano le unità edilizie con elementi o parti di<br />

esso, esterne od interne, ancora conservate nel loro assetto e nella loro configurazione<br />

originaria.<br />

Il tipo di intervento prevede:<br />

la valorizzazione degli aspetti urbanistici architettonici mediante:<br />

– il restauro e il ripristino dei fronti esterni ed interni per le parti originarie ancora<br />

conservate e per gli elementi di particolare valore stilistico; mentre in generale<br />

deve essere salvaguardata l’unitarietà dei prospetti e la configurazione dei corpi<br />

edilizi;<br />

– il restauro e il ripristino degli ambienti interni per le parti originarie ancora<br />

consistenti e per gli elementi di particolare valore stilistico;<br />

– il ripristino e la sostituzione delle opere necessarie per il riordino dei collegamenti<br />

verticali ed orizzontali collettivi nonché dei servizi;<br />

– l’inserimento di nuovi elementi ed impianti.<br />

4.3.2) Ripristino edilizio<br />

Gli interventi di ripristino edilizio riguardano gli spazi già edificati e ora<br />

completamente demoliti dei quali non è possibile reperire adeguata documentazione della<br />

loro organizzazione e per i quali è necessario ricostruire la compagine edilizia originaria.<br />

Il tipo di intervento prevede:<br />

- la ricostruzione con nuovo intervento nel rispetto degli allineamenti orizzontali e<br />

verticali, prevalenti nell’isolato, prevedendo la quota di parcheggio fissata dalla legge<br />

e la cessione o monetizzazione di uno standards di parcheggio pubblico non<br />

inferiore a mq.3 ogni 30mq di superficie utile.<br />

4.4 Ristrutturazione urbanistica<br />

Gli interventi di ristrutturazione urbanistica sono quelli rivolti a sostituire l’esistente<br />

tessuto urbanistico con altro diverso mediante un insieme sistematico di interventi edilizi<br />

anche con la modificazione del disegno dei lotti, degli isolati, della rete stradale, ognuno<br />

risultante in contrasto con le caratteristiche dell’impianto urbano ed edilizio originario.<br />

4.5 Mutamento della destinazione d’uso<br />

Si definisce mutamento della destinazione delle singole unità immobiliari (con o<br />

senza esecuzione di opere) la modificazione da uno ad un altro degli usi classificati dal<br />

P.R.G.<br />

La destinazione d’uso in atto dell’immobile o dell’unità immobiliare è quella stabilita<br />

dalla licenza o concessione edilizia ovvero dalla autorizzazione rilasciata ai sensi di legge<br />

e in assenza o indeterminazione di tali atti, dalla classificazione catastale attribuita in sede<br />

di primo accatastamento o da altri documento comprovanti. Si ha mutamento d’uso<br />

quando si modifica l’uso in atto dell’unità immobiliare per più del trenta per cento della<br />

superficie utile dell’unità stessa o per più di trenta mq.<br />

4.6 Nuova costruzione<br />

Si definisce “nuova costruzione” l’opera edilizia volta a realizzare un nuovo edificio<br />

od un nuovo manufatto, sia fuori che entro terra.<br />

Rientrano in questo tipo di intervento le opere costituenti pertinenze ed impianti tecnologici<br />

19


al servizio di edifici esistenti in applicazione dell’art. 7 della legge 94/82, e qualsiasi<br />

manufatto che, indipendentemente dalla durata, inamovibilità od incorporazione al suolo,<br />

con qualsiasi destinazione d’uso, non rientri espressamente nella categoria dei veicoli (art.<br />

20 D.P.R. 15/06/53, n. 393).<br />

<br />

4.7 Ampliamento<br />

Si definisce ampliamento di edificio esistente, l’intervento che comporta un<br />

incremento fino ad un massimo del 20% delle superfici esistenti (Su, Sn, Snr, Sa) per<br />

modifica planimetrica o sopraelevazione. Per incrementi superiori al 20% l'intervento si<br />

considera di nuova costruzione.<br />

Gli interventi possono comportare o meno la contestuale trasformazione delle parti<br />

esistenti.<br />

4.8 Demolizione<br />

Si definisce demolizione un intervento volto a rimuovere in tutto o in parte manufatti<br />

preesistenti. Sui manufatti per i quali è prevista la demolizione, sono consentiti solamente<br />

interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.<br />

Gli interventi di demolizione sono specificati all’interno di due sottocategorie:<br />

a) demolizione senza ricostruzione;<br />

b) demolizione con ricostruzione, quando l’intervento prevede la ricostruzione di un<br />

fabbricato diverso in tutto o in parte dall’esistente.<br />

4.9 Costruzione pertinenze<br />

I manufatti destinati in modo durevole a servizio di edifici esistenti sono classificati<br />

come pertinenze, quali autorimesse fino alla quantità di 1 mq/10 mc indicata all’art. 2 della<br />

L. n. 122/89, nonché gli spazi di parcheggio predisposti e mantenuti tali ai sensi della<br />

legge predetta.<br />

4.10 Costruzione di manufatti temporanei e stagionali<br />

Sono ammesse opere per l’installazione di manufatti di carattere temporaneo per<br />

esigenze precarie a condizione che non siano modificati in modo permanente lo stato dei<br />

luoghi, che la permanenza non sia superiore a sei mesi, e che la destinazione d’uso non<br />

contrasti con gli usi previsti nella zonizzazione vigente. Non rientrano in tale categoria i<br />

manufatti temporanei funzionali connessi ad interventi edilizi o assimilabili ad essi.<br />

4.11 Opere di arredo urbano e opere minori<br />

Si definiscono “Interventi relativi all’arredo urbano e alle opere minori” i seguenti<br />

interventi:<br />

cartelloni, insegne ed altri indicatori pubblicitari;<br />

vetrinette, attrezzature per l’illuminazione degli spazi pubblici;<br />

lapidi e ceppi commemorativi;<br />

cabine di pubblici servizi;<br />

manufatti esterni ed opere nel sottosuolo al servizio delle reti;<br />

altre opere aventi rilevanza nel quadro urbano;<br />

recinzioni;<br />

tende pensili o sulle fronti esterne degli edifici;<br />

manufatti per accessi pedonali e carrai, pavimentazioni esterne;<br />

arredi esterni (tralicci, pergolati scoperti o con copertura permeabile, chiostri,<br />

gazebo, voliere, ecc.),<br />

muri e manufatti per la sistemazione delle aree esterne;<br />

20


sistemazione aree libere;<br />

installazione di manufatti temporanei e/o stagionali asportabili;<br />

edilizia funeraria;<br />

deposito di materiali a cielo aperto.<br />

4.12 Interventi di edilizia minore<br />

S’intendono interventi di edilizia minore quei manufatti destinati in modo durevole o<br />

stagionale, al servizio o ad ornamento, purché di modesta entità dimensionale, tale da<br />

non pregiudicare gli elementi costitutivi degli strumenti urbanistici vigenti.<br />

Non sono comunque da considerarsi pertinenze, i manufatti che costituiscono<br />

superficie utile netta e/o unità immobiliare autonome e che la loro superficie sia maggiore<br />

del 20% della superficie coperta dell’unità immobiliare principale esistente.<br />

Per quanto riguarda i pergolati di abbellimento degli edifici residenziali, sono da<br />

considerarsi pertinenze se non in contrasto con i limiti di cui sopra e purché la copertura<br />

sia di materiali leggeri quali canniccio, rampicanti, teli, ecc.<br />

Sono da considerarsi pertinenze, i manufatti d’arredo giardino quali Gazebi, o<br />

casette per gli attrezzi da giardino purché i lati non siano maggiori di mt. 2.00/2.50 altezza<br />

non maggiore di 2.40, con una tipologia in armonia con l’edificio principale, da realizzarsi<br />

sui retri dei fabbricati principali e, se non in confine, ad una distanza tale da permetterne<br />

l’accesso a persona per la normale pulizia (taglio d’erba, raccolta foglie secche) in ogni<br />

modo non inferiore a mt.1.00.<br />

Qualora sia impossibile, per mancanza di spazio, installare tali pertinenze sul retro<br />

dei fabbricati principali, esse potranno essere autorizzate se poste in allineamento con<br />

l’edificio principale purché non costituiscano ostacolo alla visibilità ed alla sicurezza<br />

stradale.<br />

4.13 Recupero dei sottotetti (L.R. 6/04/1998 n.11)<br />

E’ possibile il recupero a fini abitativi dei sottotetti di edifici esistenti, con l’obiettivo di<br />

contenere il consumo di nuovo territorio attraverso una più efficace riutilizzo dei volume<br />

esistenti, nel rispetto delle caratteristiche tipologiche e morfologiche degli immobili e delle<br />

prescrizioni igienico-sanitarie e alle seguenti condizioni:<br />

a) l’altezza utile media di m.2.40, per i locali, adibiti ad abitazione, e di m. 2,20 per i<br />

locali adibiti a servizi, quali corridoi, disimpegni, bagni e ripostigli. L’altezza utile<br />

media è calcolata dividendo il volume utile della parte del sottotetto la cui altezza<br />

superi m.1,80 per la superficie utile relativa;<br />

b) se le aperture aereoilluminanti sono ricavate nella falda del tetto, il rapporto di<br />

illuminazione può essere ridotto fino a 1/16 della superficie del locale; qualora le<br />

finestre siano ubicate in parte in falda in parte in parete, va inteso che queste<br />

ultime concorrono al raggiungimento di 1/16 solo in ragione della metà della loro<br />

superficie. La superficie illuminante così definita, misurata al lordo degli infissi,<br />

deve anche essere apribile per garantire un’idonea ventilazione dei locali e deve<br />

essere integrata dalla ventilazione continua naturale mediante presa d’aria o da<br />

ventilazione continua meccanica, variabile in funzione della destinazione d’uso al<br />

fine di garantire il livello richiesto dai Requisiti cogenti.<br />

c) non devono essere modificate le altezze di colmo, di gronda nonché le linee di<br />

pendenza delle falde. Non sono da considerare modifiche delle altezze ed<br />

aumento dei volumi quelle dovute alla posa di materiale isolante all’estradosso<br />

del solaio di copertura per il contenimento dei consumi energetici in applicazione<br />

della legge 10/1991 su risparmio energetico.<br />

d) Il recupero esclusivamente a fini abitativi dei sottotetti può avvenire solo per gli<br />

21


edifici a destinati in prevalenza a residenza. Tali edifici possono essere individuati<br />

in quelli aventi una Superficie residenziale complessiva Sc = (Su + Snr) superiore<br />

a quella destinata ad altre attività.<br />

5. COMMISSIONE EDILIZIA<br />

art.5.1 – COMMISSIONE EDILIZIA – Definizione e compiti - “soppresso”;<br />

5.1 Definizione e compiti<br />

La Commissione Edilizia è l’organo consultivo del Comune nel settore urbanistico ed<br />

edilizio.<br />

Nel settore urbanistico la Commissione Edilizia esprime il proprio parere solo in<br />

ordine all’aspetto morfologico della struttura urbana e territoriale sui seguenti atti del<br />

Comune:<br />

a) strumenti urbanistici generali e varianti;<br />

b) strumenti attuativi del P.R.G.;<br />

Nel settore edilizio la Commissione Edilizia esprime il proprio parere in merito a:<br />

a) Regolamento Edilizio, sue modificazioni e circolari esplicative;<br />

c) interventi edilizi pubblici e privati, successivamente alle verifiche normative svolte<br />

dagli uffici comunali, esprime il proprio parere solo in riferimento agli aspetti<br />

formali, compositivi ed architettonici delle opere edilizie ed al loro inserimento nel<br />

contesto urbano, ambientale e paesaggistico, tenendo conto della dichiarazione<br />

degli indirizzi.<br />

Gli interventi sottoelencati sono soggetti al parere della Commissione edilizia<br />

soltanto qualora riguardino il patrimonio edilizio esistente soggetto ai vincoli di<br />

restauro, e risanamento conservativo o vincolato ai sensi del DL. 490/99:<br />

a) opere interne alla singola unità immobiliare, sia essa alloggio, unità produttiva o<br />

commerciale (art. 26, L 47/85 - art. 31 lettera b, L 457/78);<br />

b) cambi di destinazione d’uso di singole unità immobiliari, non connesse a<br />

trasformazioni fisiche (vedi L.R. 46/88 art. 2 e successive modificazioni ed<br />

integrazioni);<br />

c) rifacimento e risanamento conservativo delle coperture;<br />

d) recinzioni che non comportino valutazioni di tipo estetico o urbanistico, in<br />

presenza di Piani dell’Arredo urbano o altre norme particolari in materia;<br />

e) variazioni esterne che non incidano sulla tipologia e/o morfologia dell’edificio;<br />

f) tettoie, piani di carico e pozzi;<br />

g) sistemazione dei terreni, depositi a cielo aperto;<br />

h) imp. tecnologici al servizio di edifici esistenti salvo quanto previsto alla lettera e)<br />

i) pertinenze.<br />

Al termine del mandato, la Commissione Edilizia redige un rapporto consuntivo sulla<br />

propria attività e lo comunica alla Giunta Comunale.<br />

Non sono soggette al parere della C.E. le opere realizzate mediante denuncia di<br />

inizio attività.<br />

L’ufficio tecnico comunale può richiedere in ogni caso il parere della C.E. qualora lo<br />

ritenga opportuno.<br />

All’atto del suo insediamento la C.E. formula in un documento denominato<br />

“Dichiarazione di indirizzi” i criteri che adotterà nella valutazione dei progetti sottoposti al<br />

suo esame. Al termine del proprio mandato la Commissione deve redigere un rapporto<br />

consultivo della propria attività e lo comunica alla Giunta Comunale.<br />

22


5.2 Composizione e nomina<br />

art.5.2 – COMMISSIONE EDILIZIA – Composizione e nomina – “soppresso”;<br />

La Commissione Edilizia è nominata dalla Giunta Comunale ed è composta:<br />

a) dal Sindaco ovvero su delega del medesimo da un Assessore o funzionario<br />

delegato, in qualità di Presidente;<br />

b) da n.5 membri, rappresentativi delle categorie professionali della progettazione,<br />

scelti su terne proposte dagli ordini o collegi professionali degli ingegneri, degli architetti,<br />

geologi, dei geometri e dei periti industriali;<br />

d) da n.3 membri, scelti tra esperti in urbanistica, tutela dell’ambiente, difesa del<br />

suolo e bellezze naturali. Non possono far parte della Commissione Edilizia i<br />

rappresentanti di Organi o Istituzioni ai quali per legge è demandato un parere<br />

specifico ed autonomo sulla materia.<br />

La Commissione Edilizia resta in carica tre anni ed i suoi componenti possono<br />

essere confermati consecutivamente una sola volta.<br />

I membri che non partecipano a tre sedute consecutivamente, senza giustificati<br />

motivi, decadono dalla carica.<br />

In caso di dimissioni, decadenza o morte di uno o più membri della Commissione, la<br />

Giunta Comunale dichiara la decadenza e provvede alla relativa sostituzione, con le<br />

modalità sopra enunciate e per il solo periodo di durata in carica della Commissione.<br />

Segretario della Commissione Edilizia, senza diritto di voto è il responsabile del<br />

Servizio Tecnico Comunale o un dipendente con qualifica tecnica di tale Servizio, all’uopo<br />

designato.<br />

I componenti della C.E. non possono presenziare all’esame e alla valutazione dei progetti<br />

da essi elaborati o all’esecuzione dei quali siano comunque interessati.<br />

5.3 Funzionamento<br />

art.5.3 – COMMISSIONE EDILIZIA – Funzionamento – “soppresso”;<br />

La Commissione Edilizia si riunisce nella Sede Municipale almeno una volta al mese.<br />

La convocazione deve essere comunicata per iscritto dal Presidente e pervenire almeno<br />

sette giorni prima della seduta. Le riunioni della Commissione Edilizia sono valide in prima<br />

convocazione se interviene la metà più uno dei componenti, tra i quali il Presidente; in<br />

seconda convocazione, la quale deve essere fissata a non meno di 1 ora dalla prima, se<br />

intervengono 3 componenti, tra cui il Presidente ed almeno due esperti previsti dall’art.<br />

5.2, comma 1. Il numero legale dei componenti la Commissione deve essere verificato al<br />

momento di ogni votazione.<br />

L’ordine del giorno della riunione, suddiviso eventualmente in progetti da sottoporre<br />

alle Commissioni Integrate, progetti preliminari e progetti normali, contiene tutte le pratiche<br />

trasmesse dal responsabile del procedimento, secondo l'ordine di presentazione.<br />

La C.E., qualora lo ritenga necessario per l’espressione del parere, può procedere<br />

ad un supplemento di istruttoria per i seguenti motivi:<br />

a) convocazione del progettista nel corso della riunione della C.E., per chiarimenti<br />

23


elativi agli elaborati presentati;<br />

b) necessità di sopralluogo.<br />

Il progettista può chiedere di essere sentito dalla C.E., la quale decide in merito a<br />

maggioranza.<br />

Il parere della C.E. sarà espresso nella prima riunione utile successiva alla presa<br />

d’atto degli ulteriori elementi di valutazione, e comunque entro 45 giorni dal ricevimento<br />

degli atti, trasmessi dal responsabile del procedimento alla Commissione Edilizia.<br />

La Commissione Edilizia esprime i seguenti pareri:<br />

a) parere favorevole;<br />

b) parere favorevole con eventuali prescrizioni;<br />

c) parere contrario motivato.<br />

E’ valido il parere che sia stato espresso con un numero di voti che rappresenti la<br />

maggioranza dei membri presenti alla seduta. In caso di parità prevale il voto del<br />

Presidente.<br />

I componenti della Commissione edilizia non possono presenziare all’esame e alla<br />

valutazione dei progetti da essi elaborati o all’esecuzione dei quali siano comunque<br />

interessati. La partecipazione al voto su una opera edilizia costituisce per i membri della<br />

Commissione Edilizia motivo di incompatibilità ad eseguire la progettazione, anche<br />

parziale e/o esecutiva, la direzione lavori o la esecuzione dell’opera medesima. La<br />

trasgressione comporta la revoca da membro della Commissione ad opera della Giunta<br />

Comunale e la segnalazione all’Ordine od al Collegio di appartenenza dell’iscritto.<br />

E’ presente ai lavori della Commissione Edilizia il tecnico comunale che ha curato<br />

l’istruttoria dei progetti o degli atti da valutare.<br />

Delle adunanze della Commissione Edilizia viene redatto apposito verbale firmato<br />

dal Presidente, dal Segretario e da almeno 2 commissari, che riporta i pareri espressi sui<br />

singoli progetti posti all’ordine del giorno. Il Segretario, inoltre, appone sui disegni di<br />

progetto la dicitura: “Esaminato nella seduta del ............................. dalla Commissione<br />

Edilizia”, completata dalla data e dalla vidimazione del Presidente. I pareri della<br />

Commissione Edilizia sono resi noti al pubblico, in forma sommaria, con appositi elenchi<br />

da pubblicare all’Albo pretorio.<br />

5.4 Commissione edilizia integrata<br />

art.5.4 – COMMISSIONE EDILZIA – Commissione Edilizia Integrata – “soppresso”<br />

La Commissione Edilizia integrata con le modalità indicate all’art. 11 della L.27<br />

giugno 1974 n. 247, esprime il proprio parere sugli interventi di edilizia residenziale a<br />

totale carico dello Stato o della Regione o comunque fruenti di contributo statale o<br />

regionale.<br />

La Commissione edilizia integrata è composta oltre che dai membri della<br />

Commissione edilizia, da n. 3 membri rappresentativi delle Organizzazioni professionali<br />

agricole, maggiormente rappresentative a livello regionale, scelti tra terne indicate dalle<br />

organizzazioni professionali.<br />

Alle Commissioni Edilizie integrate previste al comma 1, si applicano tutte le<br />

disposizioni concernenti la formazione, durata, convocazione, votazione, verbalizzazione<br />

24


ecc. stabilite ai precedenti artt. 5.2 e 5.3, con la precisazione che per la validità delle<br />

sedute della Commissione Edilizia integrata devono essere presenti almeno due degli<br />

esperti, nelle ipotesi indicate dal primo comma, oltre che il numero legale della Commissione<br />

Edilizia.<br />

5.5 Dichiarazione di indirizzi<br />

art.5.5 – COMMISSIONE EDILIZIA – Dichiarazione di indirizzi – “soppresso”;<br />

La C.E., all’atto del suo insediamento deve formulare un documento chiamato<br />

“Dichiarazione di indirizzi” che esplicita i criteri e i metodi di lavoro che adotterà nella<br />

valutazione dei progetti sottoposti al suo esame. La dichiarazione di indirizzi definisce fra<br />

l’altro:<br />

- criteri e procedure per il supplemento di istruttoria ai sensi del comma 3 dell’art.<br />

5.2;<br />

- criteri e modalità di valutazione per la formulazione del parere preventivo;<br />

- regolamentazione dell'esame delle varianti progettuali, con particolare attenzione<br />

alla semplificazione procedurale nel caso di modifiche non significative dal punto di vista<br />

formale e compositivo;<br />

- possibilità di successivo esame semplificato nel caso di parere favorevole, già<br />

espresso sul progetto preliminare;<br />

- indicazioni preliminari e/o suggerimenti ricavabili dall'esperienza e criteri a cui la<br />

C.E. si atterrà per la formulazione del proprio parere;<br />

- chiarezza progettuale (leggibilità del progetto, analisi funzionale, importanza dei<br />

particolari costruttivi e degli aspetti cromatici, rapporto tra l'opera progettata e l'ambiente<br />

circostante);<br />

La dichiarazione di indirizzi deve essere approvata dal Consiglio comunale e così<br />

anche le eventuali revisioni.<br />

Qualora le C.E. che si susseguono non adottassero una propria dichiarazione di<br />

indirizzi, continua a valere quella formulata dalla precedente Commissione.<br />

5.6 Commissione per la Qualità architettonica e il Paesaggio (integrazioni<br />

approvate con atto C.C. n. 63 in data 15/12/2008)<br />

E’ istituita la “Commissione Comunale per la qualità Architettonica ed il Paesaggio”<br />

quale organo consultivo del Comune nel settore urbanistico ed edilizio cui spetta<br />

l’emanazione di pareri, obbligatori e non vincolanti, ai fini del rilascio dei provvedimenti<br />

comunali in materia di beni paesaggistici, interventi di ristrutturazione, di risanamento<br />

conservativo e restauro, e di abbattimento delle barriere architettoniche in edifici aventi<br />

valore storico e architettonico o collocati in zona di tutela ambientale.<br />

I pareri della Commissione sono espressi in ordine agli aspetti compositivi ed<br />

architettonici degli interventi ed al loro inserimento nel contesto urbano, paesaggistico e<br />

ambientale.<br />

La Commissione, tramite apposite convenzioni, può essere istituita in forma<br />

associata tra Comuni contermini sulla base di unità di paesaggio comuni così come<br />

individuate dal P.T.P.R e P.T.C.P., così da garantire una valutazione complessiva degli<br />

interventi dal punto di vista territoriale e paesaggistico.<br />

5.7. Composizione e nomina<br />

La Commissione è nominata dalla Giunta comunale ed è composta:<br />

da n. 04 (quattro) membri scelti tra esperti in urbanistica, arte, storia, geologia, tutela<br />

25


dell’ambiente ed agricoltura al cui interno sarà nominato il Presidente;<br />

dal responsabile del Settore Tecnico Comunale, o suo delegato, che svolge anche le<br />

funzioni di Segretario della Commissione che si asterrà dalla trattazione e dalla votazione<br />

dei pareri relativi alle autorizzazioni paesaggistiche.<br />

Lo “status” di esperto deve risultare dal titolo di studio o professionale o da attività<br />

nei campi specifici di cui al precedente comma, da comprovarsi mediante presentazione<br />

di “curriculum” personale;<br />

La Commissione dura in carica sino all’approvazione del nuovo Regolamento<br />

Urbanistico Edilizio (R.U.E.), e comunque non oltre 5 anni.<br />

I membri che non partecipano a tre sedute consecutive, senza giustificati motivi,<br />

decadono dalla carica;<br />

Non possono far parte della Commissione i rappresentanti di Organi o Istituzioni non<br />

comunali ai quali per legge è demandato un parere specifico ed autonomo sull’opera in<br />

esame;<br />

In caso di dimissioni, cessazione o decadenza di componenti della Commissione, la<br />

Giunta Comunale procede alla relativa sostituzione, con le modalità sopra enunciate e per<br />

il solo periodo residuo di durata in carica della Commissione stessa;<br />

5.8 Funzionamento della Commissione<br />

La convocazione deve essere fatta per iscritto dal Presidente almeno tre giorni prima<br />

della seduta. Per la validità delle sedute in prima convocazione è necessaria la presenza<br />

della metà più uno dei<br />

componenti tra i quali il Presidente.<br />

Qualora si verifichi la mancanza del numero legale in prima convocazione, la<br />

Commissione Edilizia viene nuovamente convocata un’ora dopo.<br />

In seconda convocazione è sufficiente la presenza del Presidente e di due membri .<br />

Il Presidente ha facoltà di convocare i progettisti per fornire alla Commissione a<br />

chiarimenti sui progetti sottoposti al suo parere. I pareri negativi vanno sempre motivati.<br />

Il parere è espresso a maggioranza di voti dei membri presenti alla seduta.<br />

In caso di parità prevale il voto del Presidente. Per ogni argomento discusso vanno<br />

trascritti a verbale il parere della Commissione, eventuali modificazioni richieste o<br />

condizioni poste, i voti favorevoli, contrari o di astensione ed eventuali dichiarazioni di<br />

voto. Il verbale viene sottoscritto dal presidente, da tutti i commissari presenti e dal<br />

segretario.<br />

5.9 Dichiarazione di indirizzi e rapporto consuntivo della Commissione<br />

La Commissione, all’atto del suo insediamento deve esplicare in un documento<br />

denominato “dichiarazione di indirizzi” i criteri ed i metodi di lavoro che essa adotterà nella<br />

valutazione dei progetti sottoposti al suo esame in rapporto alla qualità formale e<br />

compositiva degli interventi..<br />

5.10 Sportello unico per l’Edilizia<br />

La Giunta Comunale è competente per l’istituzione dello Sportello Unico per l’Edilizia<br />

di cui alla Legge Regionale 25.11.2002 n. 31.<br />

26


NORME PROCEDURALI PRIMA DELL’INIZIO DEI LAVORI<br />

6.CERTIFICATO D’USO<br />

6.1. Definizione<br />

Il certificato d’uso indica le prescrizioni ed i vincoli di carattere urbanistico ed edilizio<br />

riguardanti l’area e/o l’immobile interessato, contenuti in leggi, piani o regolamenti che<br />

devono essere osservati in caso di attività urbanistica-edilizia.<br />

In particolare, il certificato indica la destinazione di zona, gli usi previsti e consentiti<br />

dal P.R.G. vigente, i tipi e le modalità di intervento, gli indici ed i parametri edilizi e<br />

urbanistici di zona, nonché i vincoli previsti da piani o normative di carattere territoriale<br />

urbanistico a livello comunale o sovracomunale, che saranno oggetto di controllo<br />

comunale in sede di rilascio della concessione/autorizzazione edilizia.<br />

6.2. Richiesta<br />

L’avente titolo al rilascio della concessione o dell’autorizzazione edilizia ha diritto a<br />

chiedere al Comune il rilascio del certificato d’uso.<br />

La richiesta di certificato d’uso, redatta su modello predisposto dalla Amm.ne Com.le e<br />

sottoscritta dall’avente titolo, deve contenere altresì una apposita dichiarazione sottoscritta<br />

dal tecnico incaricato ai sensi della L.15/68, che riporti tutti gli elementi utili per identificare<br />

l’immobile oggetto dell’istanza, lo stato d’uso attuale ed i parametri urbanistici ed edilizi. La<br />

richiesta dovrà inoltre essere corredata da copia del titolo ad intervenire sull’immobile<br />

oppure da dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi della L.15/68.<br />

Il certificato d’uso deve essere richiesto obbligatoriamente per i cambi di<br />

destinazione d’uso.<br />

6.3 Rilascio<br />

Il certificato d’uso è rilasciato dal responsabile del provvedimento agli aventi titolo<br />

entro 60 giorni dal ricevimento della richiesta.<br />

Il certificato d’uso conserva validità per un anno dalla data del rilascio, salvo che non<br />

intervengano modificazioni degli strumenti urbanistici e della normativa vigente al<br />

momento del rilascio.<br />

Nell’ipotesi di cui al comma 3° dell’art. 6.1a) il certificato d’uso, è allegato in copia<br />

alla richiesta di concessione o di autorizzazione edilizia.<br />

Nei casi in cui la richiesta del certificato d’uso sia obbligatoria, trascorso inutilmente il<br />

termine per il rilascio, l’avente titolo può presentare la richiesta di concessione o<br />

autorizzazione, allegando copia della richiesta inoltrata.<br />

27


7 IL PARERE PREVENTIVO<br />

7.1 Definizione<br />

- stesura modificata:<br />

Il parere preventivo è lo strumento con il quale il Dirigente, sentita la Commissione<br />

Edilizia esprime, su un progetto preliminare le proprie valutazioni in merito agli aspetti<br />

formali, architettonici e di inserimento nel contesto urbano, ambientale e paesaggistico<br />

dell’opera edilizia da eseguire, fornendo eventuali indicazioni o prescrizioni per la<br />

redazione del progetto definitivo.<br />

Il parere preventivo, vincola la Commissione Edilizia il responsabile del procedimento<br />

ed il responsabile del provvedimento nel successivo esame del progetto definitivo, fatti<br />

salvi i pronunciamenti di altri organi interessati ai sensi delle normative vigenti.<br />

7.2 Richiesta<br />

- stesura modificata:<br />

L’avente titolo a richiedere una concessione o un’autorizzazione edilizia, prima della<br />

presentazione della domanda può richiedere al Comune un parere preventivo alla C.E. su<br />

un progetto preliminare, qualora l’opera edilizia assuma rilevanza per le caratteristiche<br />

compositive e dimensionali, la consistenza e la localizzazione. Il parere preventivo è<br />

raccomandato in particolare per i seguenti casi:<br />

a) piani urbanistici attuativi;<br />

b) immobili vincolati;<br />

c) strumenti urbanistici preventivi<br />

c) interventi relativi ad edifici e complessi edilizi di rilevante interesse.<br />

Il progetto preliminare deve comprendere tutti quegli elementi necessari per una<br />

valutazione completa degli aspetti sui quali deve esprimersi la C.E. Di norma esso è<br />

costituito dalla seguente documentazione minima:<br />

a) planimetria in scala 1:1000 per i piani attuativi e 1:200 per gli immobili, che<br />

consenta l’esatta individuazione dell’immobile e/o area di intervento;<br />

b) rilievo dell’area e/o immobile oggetto di intervento in scala non inferiore a 1:500<br />

per le aree, con l’indicazione dei limiti di proprietà dei fabbricati circostanti, delle opere di<br />

urbanizzazione primaria limitrofe al lotto e delle alberature esistenti e, in scala non<br />

inferiore a 1:200, per gli immobili, con l’ulteriore indicazione delle piante di tutti i piani,<br />

adeguatamente quotate, corredate delle destinazioni d’uso dei locali, e con l’indicazione<br />

altresì dei prospetti e di almeno due sezioni;<br />

c) documentazione fotografica dello stato di fatto relativa all’immobile e al suo<br />

intorno immediato. Le fotografie devono essere a colori, di formato minimo 15 x 10 cm. e<br />

montate su cartoncino formato A/4 con didascalie e planimetria con i punti di ripresa;<br />

d) relazione illustrativa dell’intervento da realizzare e delle soluzioni progettuali di<br />

massima, comprendente anche l’individuazione dei principali materiali e colori da<br />

impiegare, corredata da tavole di progetto con eventuali rappresentazioni prospettiche o<br />

fotomontate dell’insieme. L’illustrazione deve tenere conto della specifica destinazione<br />

d’uso proposta e fare esplicito riferimento alla compatibilità con i vincoli o prescrizioni che<br />

gravano sull’immobile e/o sull’area interessata;<br />

e) dichiarazione firmata dal progettista attestante che il progetto preliminare è<br />

conforme alle norme tecniche di attuazione del P.R.G. e del Regolamento Edilizio e, ove<br />

rilasciato, al certificato d'uso.<br />

Il Dirigente, verificata la completezza della documentazione presentata e la<br />

sottoscrizione degli elaborati del progetto preliminare da un tecnico abilitato, trasmette il<br />

progetto preliminare alla Commissione Edilizia. procede alla trattazione.<br />

28


7.3 Comunicazione<br />

Il parere preventivo è comunicato dal Dirigente al richiedente, entro 60 giorni dalla<br />

richiesta, fatte salve eventuali sospensioni per richiesta di documentazione integrativa in<br />

unica soluzione, ed entro 90 giorni per le attività produttive che seguono le procedure<br />

dello Sportello Unico.<br />

Il parere preventivo conserva validità per un anno dalla data del rilascio, salvo che<br />

non intervengano modificazioni degli strumenti urbanistici e della normativa vigente.<br />

Trascorso inutilmente il termine indicato al primo comma, il richiedente può<br />

presentare senz’altro richiesta di concessione o autorizzazione, ovvero sollecitare nelle<br />

forme di legge l’adempimento dell’obbligo di esprimere il parere.<br />

29


8 CONCESSIONE EDILIZIA<br />

8.1 Oggetto<br />

La concessione edilizia deve essere richiesta al Comune per tutte le opere edilizie,<br />

escluse quelle soggette ad autorizzazione ed asseverazione e quelle di cui all'art. 31<br />

comma 1, lettera a) della legge 5/8/1978 n. 457.<br />

Nel caso di opere da effettuarsi in esecuzione di ordinanze contingibili ed urgenti,<br />

emanate dal Sindaco ai sensi dell'art. 38 della Legge 8/6/1990 n. 142, non è richiesta la<br />

concessione, limitatamente alle opere ingiunte.<br />

La concessione edilizia può essere:<br />

a) gratuita, nei casi previsti dalla legge;<br />

b) onerosa. L'importo relativo è calcolato in base alla normativa vigente alla<br />

data di presentazione della richiesta qualora corredata della documentazione prevista e<br />

non soggetta a richiesta di integrazione sostanziale;<br />

c) convenzionata.<br />

8.2 Soggetti aventi titolo a richiedere la concessione e documenti attestanti il<br />

titolo<br />

Hanno titolo a richiedere la concessione di cui al precedente i seguenti soggetti nei<br />

limiti del proprio diritto e fatti comunque salvi i diritti dei terzi:<br />

a) il proprietario dell'immobile;<br />

b) il superficiario nei limiti del contratto di costituzione del diritto di superficie;<br />

c) l'enfiteuta nei limiti del contratto di enfiteusi;<br />

d) l'usufruttuario e il titolare del diritto di uso e di abitazione, limitatamente agli<br />

interventi consentiti dal titolo;<br />

e) il titolare di diritti reali di servitù prediali coattive o volontarie, limitatamente alla<br />

manutenzione straordinaria e agli altri interventi eventualmente rientranti nel suo<br />

titolo;<br />

f) il locatario, solo per gli interventi di manutenzione straordinaria urgenti, ai sensi<br />

dell'art. 1577 del Codice Civile;<br />

g) l'affittuario agrario (L.11/71) ed il concessionario di terre incolte (D.L. 279/44),<br />

limitatamente a miglioramenti ai fabbricati rurali ed alla casa di abitazione;<br />

h) i titolari di diritti derivanti da provvedimenti autorizzativi, quali:<br />

- il beneficiario dell'occupazione di urgenza e l'avente causa da tale beneficiario;<br />

- l'assegnatario di terre incolte;<br />

- il titolare di servitù coattiva costituita per provvedimento amministrativo o per<br />

sentenza;<br />

- il concessionario di miniere e di beni demaniali;<br />

- colui che, essendo interessato ad agire per danno temuto, sia a ciò autorizzato<br />

per ordine del giudice;<br />

i) le aziende erogatrici di pubblici servizi (ENEL, SIP, Aziende Municipalizzate,<br />

ecc..) anche qualora non siano proprietarie delle aree sulle quali chiedono di<br />

intervenire e nei limiti dei loro compiti istituzionali. Il titolo deve essere attestato<br />

dall'accordo preliminare tra il proprietario del suolo e l'azienda stessa, oppure da<br />

un impegno del proprietario del suolo a vendere o ad assoggettarsi alla servitù<br />

necessaria per l'intervento.<br />

l) In luogo del titolare possono presentare domanda:<br />

- il delegato, procuratore o mandatario;<br />

- il curatore fallimentare;<br />

- il commissario giudiziale;<br />

30


- l'aggiudicatario di vendita fallimentare.<br />

In caso di mancata disponibilità della documentazione attestante il titolo, ai soli fini<br />

della presentazione della domanda di concessione, potrà essere presentata una<br />

autocertificazione ai sensi del DPR n.403 del 20/10/98.<br />

8.3 Richiesta e documentazione<br />

La richiesta di concessione edilizia deve essere inoltrata al Comune dall'avente<br />

titolo, sulla base di apposito modello predisposto dal Comune. La richiesta di concessione<br />

ed i relativi allegati dovranno rispettare le norme vigenti in materia di bollo.<br />

Alla domanda devono essere allegati, pena l'inammissibilità della stessa, gli elaborati<br />

tecnici ed i documenti di seguito specificati, salvo prescrizioni del P.R.G. e di P.P. per<br />

particolari zone:<br />

1) copia del documento comprovante il titolo o dichiarazione ai sensi dell'articolo<br />

precedente, (1copia);<br />

2) copia del certificato d'uso ovvero della richiesta dello stesso, nei casi per i quali è<br />

obbligatorio ma non è stato rilasciato;<br />

3) copia del parere preventivo, qualora richiesto e rilasciato;<br />

d) estratti del P.R.G. vigente e dell'eventuale Piano Urbanistico attuativo, con<br />

evidenziato l'immobile e/o l'area di intervento (3 copie);<br />

4) documentazione catastale costituita da estratto di mappa in scala 1:2000/1:1000<br />

rilasciato dall’ufficio territoriale competente, con evidenziato l’immobile e/o l’area;<br />

5) estratto di partita catastale rilasciato dall’ufficio territoriale competente;<br />

6) rilievo dell'area di intervento per nuove costruzioni, ivi compresi gli ampliamenti, in<br />

scala non inferiore a 1:500, con l'indicazione dei limiti di proprietà, delle quote<br />

planimetriche e altimetriche del terreno (riferite alla quota stradale), di tutti i fabbricati<br />

circostanti, delle strade limitrofe al lotto e delle alberature esistenti oppure, per gli<br />

interventi sull'esistente, rilievo quotato delle parti di immobile soggetto all'intervento con le<br />

piante dei vari piani interessati dalle opere stesse, in scala non inferiore a 1:100, con<br />

l'indicazione delle destinazioni d'uso dei locali, dei prospetti, almeno due sezioni<br />

significative e delle reti dei servizi esistenti (3 copie);<br />

7) documentazione fotografica relativa allo stato di fatto dell'area e/o dell'immobile<br />

su cui si intende intervenire, e al suo intorno immediato. Le fotografie devono essere a<br />

colori, di formato non inferiore a 15 x 10 cm con didascalie e planimetria con i punti di<br />

ripresa (2 copie);<br />

8) elaborati grafici di progetto comprendenti:<br />

9) planimetria in scala 1:200 con individuazione delle soluzioni progettuali dell'area<br />

di intervento, nella quale sia rappresentata, nelle sue linee, dimensioni, quote generali e di<br />

distanza, l'opera progettata. Dovranno essere indicati i parcheggi, le alberature e il verde,<br />

le recinzioni, gli ingressi pedonali e carrabili e quant'altro possa occorrere al fine di chiarire<br />

esaurientemente i rapporti fra l'opera ed il suolo circostante, sia esso pubblico che privato<br />

(3 copie);<br />

10) prospetti in scala 1:100 dell'opera ed almeno due sezioni significative<br />

adeguatamente quotate (3 copie);<br />

11) piante in scala 1:100 di tutti i piani dell'opera, adeguatamente quotati con l'indicazione<br />

della superficie utile netta e delle destinazioni d'uso dei singoli locali, Per<br />

descrivere le destinazioni dei locali è raccomandato l'uso delle funzioni con riferimento alla<br />

normativa regionale in materia di destinazione d'uso e con le categorie catastali(3 copie);<br />

12) tavole comparative colorate per interventi di variante: piante, almeno due<br />

31


sezioni, prospetti, in scala 1:100, indicanti, con adeguati grafismi o campiture, le<br />

demolizioni, (in giallo) le parti di nuova costruzione (in rosso) e le parti da sostituire o da<br />

consolidare(3 copie);<br />

13) planimetria ed eventuali prospetti o sezioni in scala 1:100 per indicare reti ed<br />

allacciamenti degli impianti tecnologici (trasporto del gas, rete idrica, rete di smaltimento<br />

acque bianche e nere, centrali di trattamento aria, canne fumarie, ecc)<br />

14) relazione tecnica che illustri l'intervento proposto, la rispondenza dei dati di<br />

progetto alle prescrizioni riportate nel R.E. e nel certificato d'uso, o alle norme di<br />

attuazione del P.R.G. in assenza di certificato.<br />

Nella relazione che accompagna il progetto devono essere riportati i livelli di<br />

prestazione e relativi calcoli della conformità ai requisiti cogenti e raccomandati secondo<br />

quanto prescritto negli allegati B e C del presente Regolamento e schematizzati nella<br />

scheda tecnica predisposta dal Comune e dimostrazione assolvimento degli indici e dei<br />

parametri edilizi(3 copie);<br />

15) dichiarazione di conformità firmata dal progettista o dai progettisti, ciascuna per<br />

le proprie competenze, per gli effetti di cui all'art. 481 del Codice Penale, in ordine agli<br />

aspetti metrici, volumetrici e prestazionali dell'opera, raccolti in apposita tabella e rapportati<br />

a quanto previsto dal certificato d'uso. Tale dichiarazione non è richiesta per gli<br />

interventi per i quali il certificato d'uso, pur essendo obbligatorio, non è stato rilasciato, in<br />

tal caso è sufficiente l'asseverazione alle prescrizioni urbanistiche ed edilizie ed alle<br />

norme di sicurezza e sanitarie(3 copie);<br />

16) dichiarazione del progettista in ordine degli eventuali tipi di vincoli in cui<br />

l’immobile oggetto dell’intervento ricade (3 copie);<br />

17) dichiarazione firmata dal progettista ai sensi dell'art. 1 della legge n. 13/1989 e<br />

del relativo decreto di attuazione corredata dagli elaborati grafici richiesti dalla legge e dai<br />

relativi decreti di attuazione (3 copie);;<br />

18) modulo debitamente compilato per il calcolo dei contributi di concessione<br />

(schema di convenzione o atto unilaterale d'obbligo nel caso di concessione<br />

convenzionata) (1 copia);<br />

19) parere del Servizio competente dell'A.S.L. nel caso di interventi edilizi riguardanti<br />

attività comprese nella classificazione di cui all'art. 13 della L.R. 33/90 e successive<br />

modificazioni ed integrazioni.<br />

documentazione per la prevenzione incendi:<br />

20) per gli interventi relativi ad insediamenti destinati ad attività previste dal D.M.<br />

16/2/1982 e/o nelle tabelle A e B allegate al D.P.R. 26/5/1959 n. 689, occorre presentare il<br />

parere favorevole del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco; ovvero, in mancanza di<br />

questo, documentazione attestante avvenuto deposito del progetto così come disciplinato<br />

dall’art. 2 del DPR n.37 del 12/01/98 (1 copia);<br />

Qualora l'attività non rientri nelle suddette norme, dovranno essere presentata<br />

dichiarazione firmata dal legale rappresentante dell’azienda attestante che l’immobile e/o<br />

l’attività non rientra fra quelle sopraindicate ed il rispetto delle norme di prevenzione<br />

incendi (1 copia);<br />

documentazione inerente gli aspetti ambientali degli interventi:<br />

21) autorizzazione allo scarico delle acque reflue che recapitano in pubblica fognatura,<br />

rilasciata dall’ENTE competente (1 copia);<br />

22) autorizzazione dell’ente competente per lo scarico delle acque reflue che non<br />

recapitano in pubblica fognatura ( canali, scoli, ecc) (1 copia);<br />

23) relazione geologica e/o geotecnica riguardante le caratteristiche dei terreni interessati<br />

all'intervento (1 copia);<br />

32


24) copia della domanda di autorizzazione allo scarico in atmosfera ai sensi del D.P.R.<br />

203/88 (se sono previste nuove emissioni, o modifiche o trasferimenti);<br />

25) documentazione inerente la previsione di impatto acustico, con riferimento alle<br />

zone di appartenenza definite ai sensi degli artt. 2 e 6 del D.P.C.M. 1 marzo 1991 (quando<br />

previsti da specifici vincoli normativi);<br />

26) autorizzazione ai sensi del art.150 L.R. n.3/99 (vincolo idrogeologico);<br />

Documentazione relativa agli impianti e al contenimento energetico<br />

27) progetti, redatti da professionisti abilitati, per l'installazione, trasformazione ed<br />

ampliamento degli impianti di cui all'art. 1 della Legge 46/90. I progetti devono essere<br />

redatti in conformità all'art. 4, comma 2°, del D.P.R. 447 del 6/12/91 o dichiarazione<br />

sostitutiva del progettista che l’intervento non è soggetto a progettazione obbligatoria (2<br />

copie o 1 copia della dichiarazione)<br />

28) documentazione firmata dal committente o dal progettista che specifici il tipo di<br />

intervento sull’impianto di riscaldamento e sull’isolamento termico redatto in conformità al<br />

D.P.R. 26/08/93 n.412 (1 copia); il progetto dell’impianto di riscaldamento e relativa<br />

relazione tecnica dovranno essere presentati all’ufficio competente comunque prima<br />

dell’inizio lavori , ai sensi della legge 10/91 (2 copie).<br />

Documentazione inerente la medicina preventiva e igiene del lavoro<br />

29) parere dell’ AZIENZA U.S.L. – Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambiente di<br />

Lavoro per interventi che prevedono attività ove si svolga lavoro subordinato con più di 5<br />

dipendenti ed in ogni caso per attività che eseguono le lavorazioni indicate dell’ art. 33 del<br />

D.P.R. 19-3-1956 n°303 (1 copia parere e 1 copia elaborati vistati);<br />

30) parere del Servizio Veterinario per interventi che prevedono l’allevamento di<br />

animali da reddito o da affezione (1 copia parere e 1 copia elaborati vistati);<br />

Documentazione aggiuntiva per interventi in zona agricola su edifici funzionali<br />

all'esercizio dell'attività agricola:<br />

31) planimetria con esatta delimitazione e relativa superficie dell'azienda agricola;<br />

32) relazione con descrizione del tipo di coltura in atto, del tipo di conduzione<br />

dell'azienda, della consistenza dei fabbricati esistenti e delle relative destinazioni inerenti<br />

l'attività;<br />

33) certificato attestante la qualifica di imprenditore agricolo a titolo principale (in<br />

caso di concessione gratuita);<br />

34) certificato storico catastale;<br />

35) scheda ISTAT debitamente compilata e firmata;<br />

36) eventuali altri provvedimenti abilitativi, autorizzazioni, nulla-osta statali, regionali,<br />

comunali, ecc.., prescritti.<br />

Per le opere di urbanizzazione:<br />

37) stato di fatto planimetrico ed altimetrico della zona con evidenziati:<br />

- rilievo del verde;<br />

- costruzioni e manufatti esistenti;<br />

- elettrodotti, metanodotti, fognature e acquedotti e relative servitù;<br />

- viabilità e toponomastica;<br />

b) planimetria di progetto, in rapporto non inferiore a 1:500, indicante strade e<br />

piazze debitamente quotate, spazi di verde attrezzato, eventuali utilizzazioni in<br />

sotterraneo, gli spazi per i servizi, gli spazi pubblici nonché gli spazi per sosta e<br />

parcheggio;<br />

c) sezioni e profili, almeno in scala 1:200, debitamente quotati;<br />

33


d) progetto esecutivo degli impianti tecnici con definizione delle opere da realizzare e<br />

dell'allacciamento alle reti dei pubblici servizi quali acquedotto, gasdotto, fognatura e<br />

impianti di depurazione, energia elettrica e rete telefonica;<br />

e) progetto dell'impianto di pubblica illuminazione, con ubicazione delle necessarie<br />

cabine;<br />

f) particolari costruttivi.<br />

Gli elaborati ai punti d), e), f) devono essere in scala adeguata per una completa<br />

comprensione degli impianti e dei relativi particolari.<br />

Per gli interventi appartenenti alle categorie di cui al D.P.R. n. 377/1988, o nel caso<br />

di opere di particolare rilevanza e/o con significative interazioni con il contesto urbano,<br />

ambientale e paesaggistico, oltre alla documentazione di cui ai commi precedenti è<br />

richiesta una valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) ai sensi della L.R. n.32 16/11/2000<br />

e L.R. n.9 del 18/05/99.<br />

Gli elaborati sopra citati devono essere preferibilmente piegati secondo il formato<br />

UNI A4 (mm. 210 x 290) e devono contenere, in testata l'indicazione dell'intervento e<br />

l'ubicazione, il titolo dell'elaborato, le generalità e la firma dell'avente titolo ad intervenire,<br />

nonché la firma e il timbro professionale del progettista o dei progettisti abilitati.<br />

Nel caso di varianti in corso d'opera deve inoltre essere indicato, con chiarezza,<br />

negli elaborati grafici il numero della concessione o autorizzazione edilizia sulla quale è<br />

richiesta la variante e il numero progressivo della variante stessa.<br />

La richiesta di concessione edilizia dovrà contenere l'indicazione, nel caso di più<br />

progettisti, del progettista responsabile della intera opera e dei progettisti o tecnici abilitati<br />

alle singole elaborazioni, relative ai requisiti previsti dalle prescrizioni tecniche del<br />

presente Regolamento Edilizio.<br />

8.4 Procedure per il controllo dei progetti<br />

- stesura modificata:<br />

A seguito della presentazione della domanda di concessione edilizia, l'ufficio<br />

incaricato comunica al richiedente il nominativo del responsabile del procedimento ai fini<br />

della formulazione della proposta e rilascia apposita ricevuta con l'indicazione del numero<br />

progressivo assegnato alla pratica.<br />

Qualora la richiesta di concessione edilizia necessiti di integrazione per carenza o<br />

incompletezza della documentazione, il responsabile del procedimento entro il termine<br />

perentorio di 10 gg dalla presentazione della domanda, svolge le verifiche di cui alle<br />

lettere a) b) c) indicate al comma successivo, provvede a comunicare l’inammissibilità<br />

all'istruttoria ed a formulare la richiesta di completamento o regolarizzazione della<br />

documentazione, che deve essere fatta in un'unica soluzione. Decorsi inutilmente 60 gg<br />

dalla data di ricevimento della richiesta, la pratica verrà archiviata d'ufficio.<br />

Ai fini della formulazione della proposta della proposta per il rilascio della<br />

concessione edilizia, il responsabile del procedimento verifica:<br />

a) la completezza della documentazione presentata<br />

b) la sottoscrizione degli elaborati progettuali da parte di un tecnico abilitato<br />

c) la presenza della dichiarazione di conformità del progetto per gli effetti dell’art.<br />

481 del Codice Penale, contenuta nella relazione tecnica;<br />

d) la corrispondenza dei dati di progetto asseverati con quanto previsto nel<br />

certificato d’uso, nel caso di avvenuto rilascio. In assenza del certificato d’uso, la<br />

verifica è estesa alla conformità dell’intervento di progetto alle definizioni dei tipi<br />

di intervento nonché alle norme contenute nel Regolamento Edilizio e nelle NTA.<br />

34


Del P.R.G. vigente.<br />

Entro il medesimo termine, ovvero entro 10 gg dalla data di ricevimento della<br />

integrazione documentale o di regolarizzazione della domanda di concessione, il<br />

responsabile del procedimento trasmette la domanda di concessione alla Commissione<br />

edilizia comunale.<br />

A seguito del parere della Commissione Edilizia, e comunque decorso il termine per<br />

l'acquisizione del parere della C.E., il responsabile del procedimento, entro 10 giorni<br />

formula al Dirigente la proposta motivata relativa all'emanazione del provvedimento.<br />

Il controllo degli uffici comunali, in particolari casi su richiesta della C.E., potrà<br />

verificare la corrispondenza dell'intervento di progetto alle definizioni dei tipi di intervento<br />

contenute nel R.E. e consentiti dalle norme tecniche di attuazione del P.R.G. vigente e la<br />

correttezza della metodologia di intervento.<br />

In particolare, quanto al soddisfacimento da parte delle previsioni di progetto dei<br />

requisiti tecnici, il rilascio della concessione edilizia è subordinato al rispetto dei soli<br />

requisiti definiti cogenti dal Regolamento Edilizio. Le verifiche degli uffici comunali non<br />

entrano nel merito delle singole soluzioni progettuali proposte, la cui idoneità a<br />

raggiungere i risultati dichiarati è di esclusiva responsabilità del progettista.<br />

Ai fini del rilascio della concessione, la Commissione Edilizia esprime il proprio<br />

parere nei casi previsti. Il Comune potrà inoltre avvalersi del parere della C.E. per la<br />

valutazione dell'idoneità del tecnico progettista rispetto all'intervento richiesto.<br />

Qualora la domanda di concessione venga rigettata, con la seconda istanza l’interessato<br />

può richiedere che il Comune in sede di esame del progetto faccia riferimento alla<br />

documentazione già presentata.<br />

Le attività commerciali, produttive, ecc. seguono le procedure delle seguenti<br />

normative:<br />

- distribuzione dei carburanti D.L. 11/2/98 n.32<br />

- att. Commerciali D.P.R. 31/03/98 n.114<br />

- att. Produttive D.L. 31/03/98 n.112<br />

D.G.R. 26/07/99 n.1367<br />

- Grandi strutture di vendita L.R. 5/07/99 n.14<br />

8.5 Documentazione da presentare prima del rilascio della concessione<br />

Prima del rilascio della concessione dovrà essere prodotto quanto eventualmente<br />

richiesto nell’atto di notifica di accoglimento del provvedimento.<br />

8.6 Atto di concessione<br />

L'atto con il quale viene rilasciata la concessione può contenere raccomandazioni<br />

e/o prescrizioni urbanistiche, edilizie, igieniche ed estetiche per l'adeguamento del<br />

progetto ai disposti di legge, di P.R.G., di Regolamento Edilizio, di Regolamento di Igiene,<br />

oppure per il miglioramento formale e funzionale del progetto.<br />

8.7 Decadenza ed annullamento<br />

Gli interventi abilitati tramite concessione edilizia devono essere completati entro tre<br />

anni dalla data di inizio lavori.<br />

La concessione decade nei seguenti casi:<br />

- mancato ritiro entro il termine;<br />

- mancato inizio ed ultimazione lavori nei termine contenuti nell’atto di concessione;<br />

- se entro 15 mesi dal rilascio della concessione, non sono stati eseguiti i lavori fino<br />

alla costruzione del solaio del piano terra o di altre opere, indicate nella concessione<br />

stessa, per costruzioni di particolare caratteristiche e per gli interventi sull’edilizia<br />

esistente.<br />

35


Entrata in vigore di nuove previsioni urbanistiche, salvo che i lavori siano stati già<br />

iniziati e vengono completati entro tre anni dalla data di inizio.<br />

La decadenza viene dichiarata dal Dirigente con apposito atto e notifica agli<br />

interessati.<br />

Il termine per la fine dei lavori può essere prorogato nei casi previsti dalla legge, su<br />

richiesta dell’interessato, prima del termine di scadenza indicato nella concessione.<br />

36


9. L’AUTORIZZAZIONE EDILIZIA<br />

9.1 Oggetto<br />

L'autorizzazione edilizia deve essere richiesta al Comune per le seguenti opere:<br />

a) opere di manutenzione straordinaria,<br />

b) interventi di restauro e risanamento conservativo di edifici preesistenti ad uso<br />

residenziale che non comportino modifiche al numero delle unità immobiliari;<br />

c) opere costituenti pertinenze od impianti tecnologici al servizio di edifici esistenti<br />

(art.7 L. 94/1982).<br />

occupazione di suolo mediante deposito di materiali o esposizione di merci a cielo aperto,<br />

nonché lo spazio per deposito ed esposizione in zone non vincolate ai sensi del D.L.<br />

490/99;<br />

d) opere di demolizione, rinterri, scavi che non riguardano la coltivazione di cave e<br />

torbiere in zone non vincolate ai sensi del DL 490/99;<br />

f) tende autoportanti o estensibili, tensostrutture, palloni pressurizzati, e qualsiasi<br />

altra struttura a carattere stagionale o periodico di cui all'art. 4.10 del R.E.;<br />

g) opere edilizie connesse all'escavazione e gestione di pozzi privati;<br />

abbattimento di alberi e di impianti vegetativi;<br />

i) esecuzione di opere e di interventi per realizzare parcheggi coperti o scoperti da<br />

destinare a pertinenza di singole unità immobiliari, ai sensi dell'art. 9 della L.122/1989;<br />

l) esecuzione di opere e di interventi per il superamento e/o l'eliminazione delle<br />

barriere architettoniche consistenti in rampe, ascensori, manufatti che alterino la sagoma<br />

dell'edificio, ai sensi del 2° comma, art. 7 della L.13/1989;<br />

m) mutamento della destinazione d'uso degli immobili, non connesso a<br />

trasformazioni fisiche, di cui all'art. 2 della legge 46/88 e successive modificazioni ed<br />

integrazioni;<br />

o) opere di arredo urbano ed installazione di insegne pubblicitarie;<br />

p) recinzioni con opere murarie e muri di sostegno;<br />

r) interventi di edilizia minore.<br />

Gli interventi di cui alle precedenti lettere sono assoggettati ad autorizzazione espressa,<br />

purché non riguardino immobili sottoposti ai vincoli di cui al DL 490/99; in tal caso sono<br />

soggetti a concessione.<br />

Nel caso di opere da eseguirsi in esecuzione di ordinanze contingibili ed urgenti,<br />

emanate dal Sindaco ai sensi dell'art. 38, della legge 8/6/1990 n. 142, non è richiesta<br />

l'autorizzazione, limitatamente alle opere ingiunte.<br />

Qualora per lo stesso edificio o per la stessa unità immobiliare siano richieste più<br />

autorizzazioni tali da configurare, nel loro insieme, un intervento assoggettabile a<br />

concessione edilizia, l’interessato dovrà presentare, nel termine fissato dal responsabile<br />

del provvedimento, regolare istanza di concessione edilizia. In corso di validità di una<br />

concessione edilizia non è consentito richiedere una autorizzazione edilizia. Eventuali<br />

ulteriori opere edilizie relative alla concessione vanno richieste come varianti.<br />

9.2 Richiesta e documentazione<br />

La richiesta di autorizzazione edilizia deve essere inoltrata al Comune dall’avente il<br />

titolo, su apposito modello predisposto dalla Amm. Comunale.<br />

Alla richiesta devono essere allegati i seguenti documenti pena l’inammissibilità della<br />

stessa:<br />

1) copia del documento comprovante il titolo o dichiarazione ai sensi dell'articolo<br />

37


precedente, (1copia);<br />

2) copia del certificato d'uso ovvero della richiesta dello stesso, nei casi per i quali è<br />

obbligatorio ma non è stato rilasciato;<br />

3) copia del parere preventivo, qualora richiesto e rilasciato;<br />

d) estratti del P.R.G. vigente e dell'eventuale Piano Urbanistico attuativo, con<br />

evidenziato l'immobile e/o l'area di intervento (3 copie);<br />

4) documentazione catastale costituita da estratto di mappa in scala 1:2000/1:1000<br />

rilasciato dall’ufficio territoriale competente, con evidenziato l’immobile e/o l’area;<br />

5) estratto di partita catastale rilasciato dall’ufficio territoriale competente;<br />

6) rilievo dell'area di intervento per nuove costruzioni, ivi compresi gli ampliamenti, in<br />

scala non inferiore a 1:500, con l'indicazione dei limiti di proprietà, delle quote<br />

planimetriche e altimetriche del terreno (riferite alla quota stradale), di tutti i fabbricati<br />

circostanti, delle strade limitrofe al lotto e delle alberature esistenti oppure, per gli<br />

interventi sull'esistente, rilievo quotato delle parti di immobile soggetto all'intervento con le<br />

piante dei vari piani interessati dalle opere stesse, in scala non inferiore a 1:100, con<br />

l'indicazione delle destinazioni d'uso dei locali, dei prospetti, almeno due sezioni<br />

significative e delle reti dei servizi esistenti (3 copie);<br />

7) documentazione fotografica relativa allo stato di fatto dell'area e/o dell'immobile<br />

su cui si intende intervenire, e al suo intorno immediato. Le fotografie devono essere a<br />

colori, di formato non inferiore a 15 x 10 cm con didascalie e planimetria con i punti di<br />

ripresa (2 copie);<br />

8) elaborati grafici di progetto comprendenti:<br />

9) planimetria in scala 1:200 con individuazione delle soluzioni progettuali dell'area<br />

di intervento, nella quale sia rappresentata, nelle sue linee, dimensioni, quote generali e di<br />

distanza, l'opera progettata. Dovranno essere indicati i parcheggi, le alberature e il verde,<br />

le recinzioni, gli ingressi pedonali e carrabili e quant'altro possa occorrere al fine di chiarire<br />

esaurientemente i rapporti fra l'opera ed il suolo circostante, sia esso pubblico che privato<br />

(3 copie);<br />

10) prospetti in scala 1:100 dell'opera ed almeno due sezioni significative<br />

adeguatamente quotate (3 copie);<br />

11) piante in scala 1:100 di tutti i piani dell'opera, adeguatamente quotati con l'indicazione<br />

della superficie utile netta e delle destinazioni d'uso dei singoli locali, Per<br />

descrivere le destinazioni dei locali è raccomandato l'uso delle funzioni con riferimento alla<br />

normativa regionale in materia di destinazione d'uso e con le categorie catastali(3 copie);<br />

12) tavole comparative colorate per interventi di variante: piante, almeno due<br />

sezioni, prospetti, in scala 1:100, indicanti, con adeguati grafismi o campiture, le<br />

demolizioni, (in giallo) le parti di nuova costruzione (in rosso) e le parti da sostituire o da<br />

consolidare(3 copie);<br />

13) planimetria ed eventuali prospetti o sezioni in scala 1:100 per indicare reti ed<br />

allacciamenti degli impianti tecnologici (trasporto del gas, rete idrica, rete di smaltimento<br />

acque bianche e nere, centrali di trattamento aria, canne fumarie, ecc)<br />

14) relazione tecnica che illustri l'intervento proposto, la rispondenza dei dati di<br />

progetto alle prescrizioni riportate nel R.E. e nel certificato d'uso, o alle norme di<br />

attuazione del P.R.G. in assenza di certificato.<br />

Nella relazione che accompagna il progetto devono essere riportati i livelli di<br />

prestazione e relativi calcoli della conformità ai requisiti cogenti e raccomandati secondo<br />

quanto prescritto negli allegati B e C del presente Regolamento e schematizzati nella<br />

scheda tecnica predisposta dal Comune e dimostrazione assolvimento degli indici e dei<br />

parametri edilizi(3 copie);<br />

15) dichiarazione di conformità firmata dal progettista o dai progettisti, ciascuna per<br />

le proprie competenze, per gli effetti di cui all'art. 481 del Codice Penale, in ordine agli<br />

38


aspetti metrici, volumetrici e prestazionali dell'opera, raccolti in apposita tabella e rapportati<br />

a quanto previsto dal certificato d'uso. Tale dichiarazione non è richiesta per gli<br />

interventi per i quali il certificato d'uso, pur essendo obbligatorio, non è stato rilasciato, in<br />

tal caso è sufficiente l'asseverazione alle prescrizioni urbanistiche ed edilizie ed alle<br />

norme di sicurezza e sanitarie(3 copie);<br />

16) dichiarazione del progettista in ordine degli eventuali tipi di vincoli in cui<br />

l’immobile oggetto dell’intervento ricade (3 copie);<br />

17) dichiarazione firmata dal progettista ai sensi dell'art. 1 della legge n. 13/1989 e<br />

del relativo decreto di attuazione corredata dagli elaborati grafici richiesti dalla legge e dai<br />

relativi decreti di attuazione (3 copie);;<br />

18) parere del Servizio competente dell'A.S.L. nel caso di interventi edilizi riguardanti<br />

attività comprese nella classificazione di cui all'art. 13 della L.R. 33/90 e successive<br />

modificazioni ed integrazioni.<br />

19)nel caso di interventi relativi ad insediamenti industriali o produttivi, occorre<br />

presentare, qualora richiesto dalle caratteristiche dell’intervento proposto, il parere<br />

favorevole del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, nel caso in cui l’attività rientri nel<br />

D.M. 16/5/1959 n.689;<br />

20) autorizzazione allo scarico delle acque reflue che recapitano in pubblica<br />

fognatura, rilasciata dall’ENTE competente (1 copia);<br />

21) autorizzazione dell’ente competente per lo scarico delle acque reflue che non<br />

recapitano in pubblica fognatura ( canali, scoli, ecc) (1 copia);<br />

22) eventuali provvedimenti abilitativi, autorizzazioni, nulla osta, statali, regionali,<br />

comunali, ecc richiesti dalla legge.<br />

9.3 Procedura per il controllo dei progetti<br />

- stesura modificata:<br />

A seguito della presentazione della domanda di autorizzazione edilizia, l'ufficio incaricato<br />

comunica al richiedente il nominativo del responsabile del procedimento ai fini della<br />

formulazione della proposta.<br />

Entro il termine di sessanta giorni dalla presentazione della domanda di<br />

autorizzazione, il responsabile del procedimento cura l'istruttoria, acquisisce i pareri che il<br />

richiedente non abbia l'onere di allegare e formula una motivata proposta all'autorità<br />

competente ad emettere il provvedimento.<br />

Qualora la richiesta di autorizzazione edilizia necessiti di integrazione per carenza o<br />

incompletezza della documentazione prevista dall'art. 9.2, il Comune provvede a<br />

comunicare l'inammissibilità all'istruttoria ed a formulare la richiesta di completamento<br />

della<br />

documentazione, che deve essere fatta in un'unica soluzione. Decorsi inutilmente 60<br />

giorni dalla data della richiesta, la pratica verrà archiviata d'ufficio.<br />

Ai fini della formulazione della proposta per il rilascio dell'autorizzazione edilizia gli<br />

uffici comunali, constatato che l'intervento proposto rientra nei casi descritti dall'art. 9.1,<br />

controllano:<br />

a - la completezza della documentazione presentata;<br />

b - la sottoscrizione degli elaborati progettuali da parte di un tecnico abilitato;<br />

c - la presenza della dichiarazione di conformità del progetto per gli effetti dell'art.<br />

481<br />

del Codice Penale, contenuta nella relazione tecnica;<br />

d - nel caso di certificato d'uso rilasciato, la corrispondenza dei dati asseverati con<br />

quanto previsto nel certificato stesso.<br />

39


In caso di obbligatorietà e mancato rilascio del certificato d'uso, gli uffici comunali, oltre al<br />

controllo di cui al 4° comma, verificano la conformità dell'intervento di progetto alle<br />

prescrizioni del Regolamento Edilizio e delle Norme Tecniche di Attuazione del P.R.G.<br />

vigente.<br />

In particolari casi, su richiesta della C.E., l'esame potrà verificare la corrispondenza<br />

dell'intervento di progetto alle definizioni dei tipi di intervento contenute nel R.E. e<br />

consentite dalle N.T.A. del P.R.G. vigente e la correttezza della metodologia di intervento.<br />

In particolare, quanto al soddisfacimento da parte delle previsioni di progetto dei<br />

requisiti tecnici, il rilascio della autorizzazione edilizia è subordinato al rispetto dei soli<br />

requisiti definiti cogenti dal Regolamento Edilizio. Le verifiche degli uffici comunali non<br />

entrano nel merito delle singole soluzioni progettuali proposte, la cui idoneità a<br />

raggiungere i risultati dichiarati è di esclusiva responsabilità del progettista.<br />

Per gli interventi riguardanti attività comprese nella classificazione di cui all'art. 13<br />

della L.R. 33/90 e successive modificazioni, gli uffici comunali provvedono a richiedere il<br />

parere sanitario presso l'A.S.L. competente, qualora non assunto direttamente dal<br />

richiedente ed allegato alla richiesta.<br />

Ai fini del rilascio dell'autorizzazione, la Commissione Edilizia esprime il proprio parere nei<br />

casi previsti.<br />

Qualora la domanda di autorizzazione venga rigettata, con la seconda istanza il<br />

richiedente può chiedere che il Comune in sede di esame del progetto faccia riferimento<br />

alla documentazione già presentata.<br />

9.4 Documenti da presentare prima del rilascio della autorizzazione<br />

Prima del rilascio della autorizzazione dovrà essere prodotto quanto indicato nell’atto<br />

di notifica di accoglimento del provvedimento. La mancata presentazione di quanto<br />

richiesto non consente la formazione dell’autorizzazione tacita e l’interessato non potrà<br />

dar corso ai lavori.<br />

9.5 Rilascio e decadenza<br />

Il Dirigente entro 60 gg. dal ricevimento della domanda di autorizzazione, comunica<br />

al richiedente le proprie determinazioni sulla stessa, preso atto della proposta del<br />

responsabile del procedimento di cui all'art. 9.3 e visto l'eventuale parere della<br />

Commissione Edilizia.<br />

Le determinazioni del responsabile del procedimento sulla richiesta della<br />

autorizzazione edilizia in contrasto con il parere della C.E., sono comunicate con le<br />

relative motivazioni al richiedente ed alla C.E.<br />

L'istanza per il rilascio dell'autorizzazione edilizia si intende accolta qualora il<br />

responsabile del procedimento non si pronunci entro il termine di 90 gg. nei seguenti casi:<br />

a) interventi di manutenzione straordinaria;<br />

b) interventi di restauro e risanamento conservativo diretti al recupero abitativo di<br />

edifici preesistenti<br />

Negli altri casi, l'istanza per il rilascio dell'autorizzazione edilizia, si intende altresì<br />

accolta qualora il responsabile del procedimento non si pronunci entro il termine di 60 gg.,<br />

purché si tratti di interventi conformi alle prescrizioni degli strumenti urbanistici vigenti ad<br />

eccezione degli impianti di disinquinamento che si intendono accolti dopo 30 giorni,<br />

Le disposizioni di cui ai precedenti commi 1, 3 e 4 non si applicano nel caso di<br />

richiesta di autorizzazione in sanatoria e per gli interventi su edifici soggetti ai vincoli<br />

previsti dal D.L. 490/99.<br />

I termini indicati ai commi 1, 3 e 4 sono sospesi nel caso in cui il responsabile del<br />

procedimento faccia richiesta di documenti aggiuntivi o integrativi e ridecorrono dalla<br />

40


icezione degli atti.<br />

L'autorizzazione edilizia è rilasciata con allegata una copia dei disegni approvati e<br />

con l'indicazione del termine entro il quale devono essere iniziati ed ultimati i lavori.<br />

L'autorizzazione decade qualora i lavori non vengano iniziati e ultimati nei termini<br />

indicati all'atto del rilascio. La decadenza deve essere dichiarata dal responsabile del<br />

provvedimento con apposito atto e comunicata agli interessati.<br />

In caso di decadenza dell'autorizzazione, il richiedente dovrà inoltrare una nuova<br />

domanda per le parti di opere non ultimate.<br />

41


10. LA DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA’<br />

10.1 Interventi soggetti a denuncia di inizio attività<br />

a) Sono soggetti a denuncia di inizio attività ai sensi dell’art. 2 della L. 24.12.93 n.<br />

537 i seguenti interventi:<br />

opere di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo;<br />

b) opere di eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti consistenti<br />

in rampe ascensori esterni, ovvero in manufatti che alterino la sagoma<br />

dell’edificio;<br />

c) recinzioni, cancellate;<br />

d) opere destinate ad attività sportive senza creazione di volumetria;<br />

e) opere interne di singole unità immobiliari che non comportino modifiche della<br />

sagoma e dei prospetti e non rechino pregiudizio alla staticità dell’immobile e,<br />

limitatamente agli usi compresi nelle zone omogenee A, non modifichino la<br />

destinazione d’uso;<br />

f) impianti tecnologici che non si rendano indispensabili, sulla base di nuove<br />

disposizioni, a seguito della revisione o installazione di impianti tecnologici;<br />

g) varianti non essenziali a concessioni edilizie già rilasciate che non incidano sui<br />

parametri urbanistici e sulle volumetrie, che non cambino la destinazione d’uso e<br />

la categoria edilizia, e non alterino la sagoma e non violino le eventuali<br />

prescrizioni contenuti nella concessione edilizia;<br />

parcheggi di pertinenza nel sottosuolo del lotto su cui insiste il fabbricato.<br />

La facoltà di cui la comma precedente è data esclusivamente ove sussistano le<br />

seguenti condizioni:<br />

a) gli immobili interessati non siano assoggettati alle disposizioni di cui alle leggi Dl<br />

490/99, legge del 6 dicembre 1991 n.394, ovvero a disposizioni immediatamente<br />

operative dei piani aventi la valenza di cui all’art. 1-bis del decreto legge<br />

27ngiugno 1985 n.312, convertito con modificazioni dalla legge 8 agosto 1985<br />

n.431, o dalla legge 18 maggio n.138, e non siano comunque assoggettati dagli<br />

strumenti urbanistici a discipline espressamente volte alla tutela delle loro<br />

caratteristiche paesaggistiche, ambientali, storico–archeologiche, storico –<br />

artistiche, storico-architettoniche e storico-testimoniali;<br />

b) gli immobili interessati siano oggetto di prescrizioni di vigenti strumenti di<br />

pianificazione, nonché di programmazione, immediatamente operative e le<br />

trasformazioni progettate siano in contrasto con strumenti adottati.<br />

10.2 Modalità<br />

Le modalità operative per l’applicazione della denuncia di inizio di attività sono quelle<br />

fissate ai punti 7,8,8bis,9,10,11,12,13,14,15 dell’art.2, comma 60 della L.23/12/96 n.662<br />

come modificato dalla L.23/05/97 n.135.<br />

42


11. ASSEVERAZIONE (at. 26 Legge n.47/85)<br />

11.1 Oggetto<br />

Sono soggette ad asseverazione le opere interne alle costruzioni che non sono in<br />

contrasto con gli strumenti urbanistici adottati o approvati e con il Regolamento Edilizio,<br />

non comportano modifiche della sagoma della costruzione, dei prospetti, né aumento<br />

delle superfici utili e del numero delle unità immobiliari, non modificano la destinazione<br />

d'uso delle costruzione e delle singole unità immobiliari, non recano pregiudizio alla<br />

statica dell'immobile e, per quanto riguarda gli immobili compresi nelle zone indicate dalla<br />

lettera A) dell'art. 2 del DM 2/4/1968, rispettano le originarie caratteristiche costruttive.<br />

Quanto disposto al comma 1 non si applica nel caso di immobili vincolati ai sensi del<br />

DL 490/99, e nel caso in cui l'intervento modifichi la situazione preesistente per quanto<br />

concerne il rispetto delle norme vigenti in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di vita e<br />

lavoro.<br />

Ai fini dell'applicazione del primo comma non è considerato aumento delle superfici<br />

utili l'eliminazione o lo spostamento di pareti interne o parte di esse.<br />

E' vietata la ristrutturazione "pesante" di unità immobiliari attraverso l'artificiosa e<br />

graduale applicazione della categoria di intervento "opere interne".<br />

11.2 Modalità<br />

Nei casi di cui all'articolo precedente contestualmente all'inizio dei lavori, il<br />

proprietario dell'unità immobiliare deve presentare al Comune un elaborato grafico<br />

indicante le opere da eseguire ed una relazione sulla base di apposito fac-simile<br />

predisposto dal Comune.<br />

Tale relazione dovrà essere firmata da un professionista abilitato alla progettazione,<br />

che asseveri le opere da compiersi ed il rispetto delle prescrizioni contenute nel presente<br />

Regolamento Edilizio e nelle norme tecniche di attuazione del P.R.G..<br />

Nel caso di interventi su insediamenti destinati ad attività classificate ai sensi del<br />

comma 6 dell'art. 13 della L.R. 33/90 e successive modificazioni, o comunque soggette al<br />

rispetto di norme vigenti in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, il<br />

professionista attesterà inoltre che l'intervento non modifica la situazione preesistente<br />

relativamente alle suddette norme.<br />

43


12. PIANI ATTUATTIVI<br />

12.1 Definizioni<br />

I Piani Attuativi sono quegli strumenti che in accordo con il Piano Regolatore<br />

Generale e delle relative Norme di Attuazione che precisano gli interventi sul territorio e ne<br />

organizzano e regolamentano l’attuazione e sono definiti dall’ art.31 della L.R. 20/2000.<br />

Rientrano fra questi:<br />

i piani particolareggiati e i piani di lottizzazione di cui agli artt. 13 e 28 della<br />

Legge 17 agosto 1942, n.1150;<br />

<br />

<br />

i piani per l’edilizia economica popolare di cui alla Legge 18 aprile 1962, n.167;<br />

i piani delle aree destinate ad insediamenti produttivi di cui all’art. 27 della Legge<br />

22 ottobre 1971, n.865;<br />

i piani di recupero di cui alla Legge 5 agosto 1978, n. 457;<br />

i programmi integrati di intervento di cui all’art. 16 della Legge 17 febbraio 1992,<br />

n.179;<br />

<br />

i programmi di recupero urbano di cui all’art. 11 del DL 5 ottobre 1993 n.398,<br />

convertito dalla Legge 4 dicembre 1993, n.493.<br />

12.2 Piani particolareggiati di iniziativa privata<br />

I piani particolareggiati di iniziativa privata sono obbligatori per le aree di espansione<br />

residenziale o produttiva per le quali non siano già previsti piani particolareggiati di<br />

iniziativa pubblica per le quali non siano già previsti piani particolareggiati di iniziativa<br />

pubblica, piani per l’edilizia economica popolare e piani per gli insediamenti produttivi.<br />

12.2.1) Autorizzazione a presentare il piano particolareggiato<br />

Ai fini della presentazione della richiesta di approvazione dei piani particolareggiati di<br />

iniziativa privata, i proprietari richiedono preventivamente l'autorizzazione a procedere al<br />

Comune.<br />

La domanda dovrà essere allegata dai seguenti elaborati:<br />

- planimetria catastale ed estratto di PRG con evidenziato l’area d’intervento<br />

- copia delle richieste dei pareri<br />

12.2.2) Richiesta per l’approvazione del il piano particolareggiato<br />

Ottenuta l'autorizzazione, i proprietari inoltrano la richiesta di approvazione al<br />

Comune.<br />

La richiesta di approvazione, inviata al Sindaco e firmata come gli allegati dal<br />

richiedente e dal progettista, deve contenere l'oggetto della domanda e l'elenco degli<br />

allegati.<br />

Dei soggetti sopra citati devono essere riportati generalità, residenza, codice fiscale<br />

e, limitatamente al progettista, ordine professionale di appartenenza e numero di<br />

iscrizione.<br />

Il richiedente deve dichiarare sotto la propria responsabilità il titolo giuridico che<br />

legittima la sua richiesta. Gli elaborati da allegare sono:<br />

A) ELABORATI RELATIVI ALLO STATO DI FATTO<br />

1) estratto del P.R.G., limitato alla parte interessata dall'intervento, con<br />

indicazione dell'area e stralcio delle norme di attuazione;<br />

2) estratto di mappa catastale in scala 1:1000/1:2000, con presentazione dei<br />

44


limiti di proprietà, e certificato catastale riportante particelle, superficie, destinazione,<br />

redditi ecc.;<br />

3) planimetria in scala 1:500 della zona prima e dopo l'intervento, con<br />

l'individuazione di un caposaldo fisso permanente cui riferirvi le curve di livello<br />

comprendente:<br />

a) rilievo del verde esistente con le indicazioni delle principali essenze<br />

legnose;<br />

b) costruzioni e manufatti di qualsiasi genere;<br />

c) elettrodotti, metanodotti, fognature ed impianti di depurazione,<br />

acquedotti e relative servitù ed altre eventuali infrastrutture;<br />

d) viabilità e toponomastica;<br />

e) altri eventuali vincoli;<br />

4) piante schematiche di tutti i piani in scala 1:200, per i piani attuativi<br />

comprendenti aree edificate. Possono essere utilizzate le planimetrie catastali<br />

eventualmente aggiornate, anche nelle destinazioni;<br />

5) sezioni e profili del terreno in scala 1:500, eseguite nei punti più rilevanti<br />

(almeno due);<br />

6)documentazione fotografica, formato minimo 10 x 15, con indicazione dei punti di<br />

ripresa;<br />

B) ELABORATI DI PROGETTO:<br />

1) planimetrie di progetto in scala 1:500 con l'indicazione delle diverse<br />

destinazioni urbanistiche del comparto e delle relative superfici.<br />

Dovranno essere indicati i lotti edificabili o le aree di sedime dei fabbricati, le<br />

strade, i marciapiedi, le piazze debitamente quotate, gli spazi di verde<br />

attrezzato (pubblico privato) eventuali utilizzazioni in sotterraneo e servizi<br />

centralizzati, spazi per servizi e per verde attrezzato, spazi pubblici di sosta e<br />

parcheggio.<br />

In particolare dovranno essere indicate in scala 1:200 le sezioni stradali della<br />

viabilità riportanti percorsi pedonali e piste ciclabili con riferimento<br />

all'eliminazione delle barriere architettoniche;<br />

2) sezioni e profili in scala 1:500 con l'indicazione delle tipologie edilizie e relative<br />

destinazioni d'uso. Per interventi di particolare importanza sono raccomandate<br />

inoltre tavole rappresentanti prospettive o assonometrie riferite ai principali<br />

punti di visuale;<br />

3) progetto di massima degli impianti tecnici delle opere di urbanizzazione e delle<br />

reti di distribuzione con definizione degli allacciamenti ai pubblici servizi (rete<br />

idrica, fognante, energia elettrica, telefonica, gas, impianto di depurazione,<br />

ecc.);<br />

4) Norme tecniche di attuazione.<br />

Tali norme devono contenere di massima i seguenti dati di fatto e di progetto:<br />

a) superficie d'intervento;<br />

b) superficie catastale;<br />

c) superficie territoriale St<br />

Qualora l'intervento comprenda zone omogenee a destinazione diversa, va<br />

specificata la St relativa a ciascuna zona omogenea;<br />

d) superficie fondiaria Sf;<br />

45


e) superficie fondiaria Sf di ciascun lotto o unità minima di intervento,<br />

riportata secondo l'ordine indicato nella planimetria di progetto;<br />

f) superficie utile Su e/o volume V totali esistenti nonché massimi ed<br />

eventualmente minimi realizzabili, distinti secondo le varie destinazioni<br />

d'uso ammesse;<br />

g) superficie utile Su e/o volume V esistenti nonché massimi ed<br />

eventualmente minimi realizzabili su ciascun lotto o unità minima d'intervento,<br />

distinti secondo le varie destinazioni d'uso ammesse;<br />

h) indice di utilizzazione fondiaria di progetto Uf=Su/Sf e/o indice di<br />

fabbricabilità fondiaria di progetto If=V/Sf massimi ed eventualmente<br />

minimi realizzabili in totale e in ciascun lotto o unità minima di intervento;<br />

i) superficie destinata alle opere di urbanizzazione primaria, distinta in<br />

superficie per strade, superficie per parcheggi, superficie per verde<br />

pubblico di urbanizzazione primaria, superficie per impianti tecnici;<br />

j) superficie destinata alle opere di urbanizzazione secondaria, distinta in<br />

superficie per il verde pubblico attrezzato a parco, per il gioco, lo sport e<br />

superficie per attrezzature specifiche;<br />

k) rapporti tra i parametri di cui sopra corrispondenti a quelli prescritti dal<br />

P.R.G.;<br />

l) superficie eventualmente destinata a verde privato e a verde<br />

condominiale;<br />

m) altezza degli edifici ed eventuali tipologie edilizie da adottare;<br />

n) caratteristiche dimensionali e tecniche delle opere di urbanizzazione<br />

primaria e secondaria;<br />

o) attuazione degli interventi previsti dal piano (comparti, stralci, unità minime<br />

di intervento, ecc.) con definizione dei tempi di realizzazione delle opere di<br />

urbanizzazione in relazione al rilascio delle singole concessioni o<br />

autorizzazioni;<br />

p) norme relative alla definizione della qualità dell'intervento con riferimento<br />

a:<br />

- spazi esterni ed elementi di arredo urbano ed ambientale;<br />

- verde pubblico e privato;<br />

- materiali da impiegare nelle finiture delle costruzioni con indicazione<br />

dei colori;<br />

- recinzioni;<br />

- materiali e particolari costruttivi delle opere di urbanizzazione<br />

(percorsi, passi carrai, manufatti esterni relativi all'erogazione dei servizi,<br />

piazzali<br />

per bus, piazzole per la raccolta rifiuti solidi urbani, ecc..);<br />

- numero e caratteristiche degli accessi carrai.<br />

C) RELAZIONE GEOLOGICA - GEOTECNICA<br />

Dovrà contenere una valutazione sulle modificazioni che l'intervento porta<br />

nell'ambiente con riferimento alla relazione specifica del P.R.G.. In particolare dovrà valutare<br />

l'aspetto geologico dell'area e le sue caratteristiche per la fattibilità dell'insieme delle<br />

opere e la loro compatibilità con la stabilità e l'assetto idrogeologico del terreno di<br />

insediamento, mentre per la progettazione delle singole opere, valgono le norme<br />

specifiche.<br />

La relazione deve essere firmata da tecnici dotati di abilitazione idonea ai sensi di<br />

legge.<br />

46


D) RELAZIONE ILLUSTRATIVA<br />

Tale relazione deve contenere:<br />

- l'analisi del contesto ambientale e, in particolare, per i piani che comprendono edifici<br />

esistenti, l'analisi storica e l'analisi della consistenza dei medesimi;<br />

- la descrizione delle caratteristiche funzionali, formali e tecniche dell'intervento in<br />

rapporto al contesto ambientale;<br />

- l'illustrazione del programma di attuazione del piano.<br />

- i costi dettagliati delle opere di urbanizzazione da realizzarsi direttamente dal<br />

richiedente.<br />

- la valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) quando richiesta dalle norme vigenti o<br />

dalle norme di P.R.G., estesa anche alle eventuali opere esterne all'area d'intervento<br />

connesse all'urbanizzazione.<br />

E) SCHEMA DI CONVENZIONE<br />

Lo schema di convenzione contiene gli obblighi del soggetto attuatore del piano<br />

secondo quanto previsto dall'art. 28 della L.17 giugno 1942, n. 1150 (art.8, L. 6<br />

agosto 1967, n. 765), e dall'art. 22 della L.R. n. 47/78 e successive modificazioni. In<br />

particolare, per i piani particolareggiati di iniziativa privata, essa prevede:<br />

- la cessione gratuita, entro termini prestabiliti, delle aree necessarie per<br />

l'esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria;<br />

- l'assunzione a carico del proprietario degli oneri relativi a tutte le opere di<br />

urbanizzazione primaria inerenti il P.P., nonché l'assunzione degli oneri per la<br />

costruzione delle opere di urbanizzazione secondaria;<br />

- i termini di ultimazione delle successive fasi di intervento previste dal programma<br />

di attuazione allegato al progetto;<br />

- l'impegno da parte della proprietà alla manutenzione delle opere di urbanizzazione<br />

fino a quando tali opere non vengano acquisite dal Comune in base alla<br />

convenzione stessa;<br />

- congrue garanzie finanziarie per l'adempimento degli obblighi derivanti dalla<br />

convenzione.<br />

La convenzione, da trascriversi a cura e spese della proprietà, deve essere<br />

approvata con deliberazione consigliare nei modi e forme di legge, ai fini del rilascio<br />

della prescritta autorizzazione.<br />

12.3 Approvazione<br />

- stesura modificata:<br />

I piani attrattivi di iniziativa privata, sottoposti all’esame preventivo di cui all’art, 19<br />

della L.R. 19/1982 e successive modificazioni e sentito il parere della C.E., sono approvati<br />

dal Comune. L’esecuzione è subordinata alla stipula ed alla trascrizione presso la<br />

Conservatoria dei Registri Immobiliari della convenzione tra il Comune e il soggetto<br />

attuatore. Tale convenzione deve essere stipulata e trascritta successivamente<br />

all’approvazione del piano da parte del Consiglio comunale a cura e spese del soggetto<br />

attuatore.<br />

Prima della stipula e della trascrizione della convenzione non possono essere<br />

rilasciate le concessione relative alle opere di urbanizzazione e/o agli interventi edilizi<br />

previsti dal piano stesso.<br />

I piani attuativi di iniziativa pubblica sono approvati dal Comune con le procedure<br />

dell’art. 31 della L.R. 20/2000 e successive modificazioni ed integrazioni.<br />

47


13. NORME PROCEDURALI DURANTE L’ESECUZIONE DEI LAVORI<br />

13.1 Comunicazione di inizio lavori<br />

Il titolare di concessione o autorizzazione deve comunicare al Comune la data<br />

dell’inizio di inizio lavori a mezzo di raccomandata o consegna a mano, utilizzando<br />

apposito modello predisposto dal Comune sottoscritto anche dal Direttore dei Lavori e<br />

dall’impresa esecutrice con relativa accettazione. Qualora il direttore dei lavori venga<br />

sostituito o rinunci all’incarico durante l’esecuzione dei lavori, dovrà essere comunicato il<br />

nuovo direttore dei lavori con relativa accettazione pena la sospensione dei lavori stessi.<br />

Alla comunicazione di inizio lavori dovranno essere allegati:<br />

a) comunicazione degli estremi dell'avvenuto deposito della denuncia dei lavori in<br />

cemento armato ai sensi dell'art. 4 della L.5/11/71, n. 1086;<br />

b) se non inviata precedentemente, documentazione inerente il contenimento dei<br />

consumi energetici, ai sensi dell'art. 28 della legge 10/91;<br />

c) documentazione relativa al D.Lgs 14/81996 n.494 sulla sicurezza dei cantieri;<br />

c) dichiarazione del progettista di provvedere alla individuazione dei punti fissi di<br />

linea e di livello nonché all’individuazione dei punti di immissione di scarichi e dei<br />

punti di presa dell’acquedotto e degli altri impianti esistenti in conforme agli<br />

elaborati e alle indicazioni delle aziende erogatrici dei pubblici esercizi.<br />

13.2 Vigilanza durante l’esecuzione delle opere<br />

Il Comune svolge attività di controllo avvalendosi degli uffici tecnici comunali,<br />

dell’ufficio di polizia municipale e delle strutture sanitarie territoriali.<br />

La concessione o autorizzazione e la copia dei disegni approvati devono essere<br />

tenuti in cantiere ad uso degli incaricati alle verifiche.<br />

Il cantiere deve essere provvisto di un cartello chiaramente visibile indicante gli<br />

estremi della concessione o autorizzazione, il nominativo del progettista, del titolare, del<br />

direttore dei lavori, dell’impresa esecutrice e la data di inizio lavori.<br />

Qualora i lavori vengano interrotti, dovranno essere adottate le precauzioni<br />

necessarie a garantire la sicurezza, l’igiene e il decoro. In difetto, il responsabile del<br />

provvedimento ingiunge gli opportuni provvedimenti.<br />

13.3 Conduzione del cantiere<br />

In ogni intervento debbono essere adottate tutte le necessarie precauzioni per<br />

garantire l’igiene e l’incolumità dei lavoratori e dei cittadini nel rispetto delle norme vigenti.<br />

Il costruttore, il proprietario ed i tecnici addetti, nell’ambito delle loro rispettive<br />

competenze e mansioni, sono responsabili della conduzione dei lavori e di quanto ne<br />

deriva ai fini della responsabilità verso terzi.<br />

Ogni cantiere deve essere organizzato, recintato e mantenuto libero da materiali<br />

inutili o dannosi, per tutta la durata dei lavori, con segnalazione di pericolo e di ingombro<br />

diurne e notturne, integrate da illuminazioni stradale, gestite dal costruttore che ne è<br />

responsabile.<br />

I materiali di demolizione debbono essere fatti scendere previa bagnatura o a mezzo<br />

di apposite trombe o recipienti, per evitare il sollevamento delle polveri. I restauri esterni di<br />

qualsiasi genere ai fabbricati prospicienti alle aree pubbliche o aperte al pubblico,<br />

potranno effettuarsi solamente con opportune protezioni dei fabbricati medesimi onde<br />

impedire la propagazione di polveri.<br />

Nel caso di occupazione di suolo pubblico deve essere fatta separata domanda al<br />

Sindaco. Nel caso di interventi prospicienti aree pubbliche, le recinzioni anche se<br />

provvisorie, dovranno garantire decoro e sicurezza per i cittadini. Se realizzate in zone di<br />

particolare interesse urbano o ambientale, dovranno essere definite con specifico disegno<br />

48


da allegare in sede di concessione o autorizzazione.<br />

I tecnici comunali nell’effettuare controlli devono avvisare gli Organi competenti<br />

qualora sorgessero la non osservanza delle norme di legge.<br />

13.4 Variante alla concessione edilizia<br />

Il concessionario può richiedere il rilascio di una variante alla concessione avuta<br />

purché non sia in contrasto con la normativa urbanistica vigente al momento della<br />

richiesta medesima.<br />

Le varianti al progetto approvato possono essere essenziali e non essenziali.<br />

Sono varianti essenziali al progetto approvato quelle definite dall’art. 1 della L.R.<br />

46/88 e successive integrazioni:<br />

a) il mutamento della destinazione d'uso che implichi variazione degli standard;<br />

b) gli aumenti della cubatura rispetto al progetto approvato superiori a 300 mc., con<br />

esclusione di quelli che riguardino soltanto le cubature accessorie ed i volumi tecnici,<br />

così come definiti ed identificati dalle norme urbanistiche ed edilizie comunali;<br />

c) gli aumenti della superficie utile superiori a 100 mq.;<br />

d) gli scostamenti di entità superiore al 10% rispetto alla superficie coperta, alla<br />

cubatura, alla superficie utile, al rapporto di copertura, al perimetro, all'altezza dei<br />

fabbricati, alla sagoma, alle distanze tra fabbricati e dai confini di proprietà anche a diversi<br />

livelli di altezza, nonché rispetto alla localizzazione del fabbricato sull'area di pertinenza;<br />

e) ogni intervento difforme da quanto concesso, ove effettuato su immobili sottoposti<br />

a particolari prescrizioni per ragioni ambientali, paesaggistiche, naturalistiche,<br />

geomorfologiche, paleontologiche, archeologiche, storico-artistiche, storico-testimoniali ed<br />

etnologiche, da leggi nazionali o regionali, ovvero dagli strumenti di pianificazione<br />

territoriale od urbanistica, nonché effettuato su immobili ricadenti in aree protette od in<br />

parchi istituiti in conformità a leggi nazionali o regionali.<br />

Costituiscono varianti in corso d’opera (art. 15 L.47/84) le varianti non essenziali al<br />

progetto approvato, purché esse siano conformi agli strumenti urbanistici e ai regolamenti<br />

edilizi vigenti e non in contrasto con quelli adottati, non comportino modifiche della<br />

sagoma né delle superfici utili e non modifichino la destinazione d'uso delle costruzioni e<br />

delle singole unità immobiliari, nonché il numero di queste ultime, e sempre che non si<br />

tratti di immobili vincolati ai sensi del D.L. 490/99, o riguardino interventi di restauro.<br />

L'approvazione della variante deve comunque essere richiesta prima della<br />

dichiarazione di ultimazione dei lavori.<br />

Concludendo le varianti essenziali comportano il rilascio di una nuova concessione<br />

edilizia, sostitutiva della precedente, con indicazioni di nuovi termini di inizio e fine lavori,<br />

mentre le varianti in corso d’opera si affiancano alla precedente concessione senza<br />

modificare i termini di inizio e fine lavori.<br />

13.5 Ritrovamenti archeologici<br />

In conformità a quanto previsto dal D.L. 490/99 sulla tutela del patrimonio storicoartistico,<br />

il proprietario, il direttore dei lavori, l’impresa esecutrice dei lavori sono tenuti a<br />

fare immediata denuncia al Sindaco e agli Enti preposti dei rinvenimenti archeologici<br />

verificatesi durante il corso dei lavori.<br />

13.6 Volture<br />

La concessione o autorizzazione è trasferibile ai successori o aventi causa,<br />

mediante apposita domanda al Sindaco ed allegando il relativo titolo di proprietà o di altro<br />

diritto reale di godimento.<br />

Gli interventi abilitati tramite concessione edilizia o autorizzazione edilizia devono<br />

essere completati entro tre anni dalla data di inizio lavori.<br />

49


La concessione decade se entro 15 mesi dal rilascio della concessione, non sono<br />

stati eseguiti i lavori fino alla costruzione del solaio del piano terra o di altre opere, indicate<br />

nella concessione stessa, per costruzioni di particolare caratteristiche e per gli interventi<br />

sull’edilizia esistente.<br />

50


14. NORME PROCEDURALI A CONCLUSIONE DEI LAVORI<br />

14.1 Comunicazione di fine lavori e documentazione per il rilascio del<br />

certificato di conformità edilizia<br />

La comunicazione di fine lavori deve essere effettuata entro tre anni dal loro inizio,<br />

inviando comunicazione su apposito modulo predisposto dall’Amministrazione comunale<br />

con firma del titolare dell’atto e del direttore dei lavori.<br />

Ai fini del rilascio del certificato di conformità edilizia, il titolare della<br />

concessione/autorizzazione deve presentare al Comune i seguenti documenti:<br />

a) scheda tecnica descrittiva di cui al successivo art. 55, dell'immobile realizzato,<br />

debitamente sottoscritta dal titolare della concessione o autorizzazione edilizia, e da un<br />

tecnico abilitato, anche ai fini della responsabilità di cui all'art. 481 del Codice Penale,<br />

ovvero dichiarazione di conformità di cui al terzo comma dell'art. 55;<br />

b) certificato di collaudo delle opere in conglomerato cementizio armato od a<br />

struttura metallica, ove presenti (nelle zone sismiche, certificato di conformità di cui all'art.<br />

28 della Legge n. 64/1974);<br />

c) certificato finale di prevenzione incendi ai sensi dell’art.3 del DPR 12/01/98 n.37<br />

(in assenza del certificato, copia della richiesta di collaudo presentata ai VV.FF.) o<br />

dichiarazione, sottoscritta congiuntamente dal titolare della concessione e dal direttore dei<br />

lavori, che l'opera non è soggetta a specifica certificazione sul rispetto delle norme<br />

antincendio;<br />

d) dichiarazione di conformità dell'impianto termico e dell'isolamento termico, ai fini<br />

del contenimento dei consumi energetici e della certificazione energetica. Nella<br />

dichiarazione, l'impresa esecutrice e il direttore dei lavori devono certificare sotto la<br />

propria responsabilità, ciascuno per gli obblighi che gli competono, la rispondenza dei<br />

lavori eseguiti alla documentazione depositata in Comune;<br />

e) dichiarazione di conformità degli impianti tecnologici, installati nell'immobile ai<br />

sensi dell'art. 9 della Legge n. 46/90. Nelle dichiarazioni ciascuna impresa installatrice<br />

dovrà certificare di aver eseguito l'impianto utilizzando materiali certificati e messi in opera<br />

a regola d'arte;<br />

f) autorizzazione allo scarico in atmosfera ai sensi del D.P.R. 24/5/88 n. 203;<br />

g) domanda di allacciamento degli scarichi provenienti dal fabbricato alla fognatura<br />

comunale per gli insediamenti civili o, in assenza di pubblica fognatura, autorizzazione allo<br />

scarico delle acque reflue secondo le disposizioni della Legge 152/99 e della Legge<br />

regionale 7/83 e successive modificazioni;<br />

h) dichiarazione del tecnico dotato di abilitazione idonea rispetto all'intervento<br />

richiesto resa ai sensi dell'art. 11 del D.M. 14/6/1989 n. 236 (superamento ed eliminazione<br />

barriere architettoniche);<br />

i) documentazione comprovante l'avvenuta iscrizione in Catasto ai sensi delle<br />

normative vigenti, comprensiva delle planimetrie;<br />

l) autorizzazione all'esercizio ed impiego dell'impianto ascensore;<br />

m) attestazione di avvenuto pagamento degli oneri di concessione<br />

14.2 Scheda tecnica descrittiva<br />

Per ogni immobile oggetto di intervento edilizio deve essere compilata o aggiornata,<br />

se esistente, una scheda tecnica descrittiva, articolata per le diverse unità immobiliari che<br />

la compongono, sottoscritta da un tecnico abilitato incaricato dal proprietario o dai soggetti<br />

aventi titolo all'intervento edilizio. Tale scheda è redatta sulla base di apposito modello<br />

predisposto dal Comune e sottoscritta per gli effetti di cui all'art. 481 del Codice Penale.<br />

51


La scheda deve contenere:<br />

a) i dati catastali e urbanistici utili alla esatta individuazione dell'immobile stesso,<br />

con l'eventuale riferimento all'unità edilizia originaria;<br />

b) i dati metrici e dimensionali previsti dal progetto e realizzati;<br />

c) un quadro riepilogativo relativo ai diversi requisiti cogenti e raccomandati, ai livelli<br />

previsti dal Regolamento Edilizio per quel tipo di opera, ai livelli dichiarati in sede di<br />

progetto e alle prestazioni fornite dall'opera realizzata;<br />

d) gli elementi utili alle verifiche in merito ai requisiti previsti dalla normativa vigente<br />

in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro ed in merito a quei requisiti<br />

connessi alle prescrizioni derivanti dalla valutazione preventiva ai sensi della lettera h)<br />

dell'art. 19, primo comma, della L.R. n. 19/1982 e successive modificazioni, nel caso di<br />

insediamenti destinati ad attività classificate ai sensi dell'art. 13 della L.R. 33/90 e<br />

successive modificazioni;<br />

e) una relazione sottoscritta dal tecnico incaricato, relativa allo svolgimento delle<br />

prove in opera eseguite ed ai livelli di prestazione forniti dall'opera realizzata. Tale<br />

relazione riprenderà quanto riportato nel programma delle verifiche in corso d'opera e<br />

finali indicate nella relazione di progetto presentata in sede di richiesta di concessione<br />

edilizia.<br />

La scheda dovrà altresì contenere la dichiarazione di conformità, resa dal<br />

professionista incaricato, per gli effetti dell'art. 481 del Codice Penale, che sono stati<br />

regolarmente effettuati tutti i controlli in corso d'opera e finali, prescritti dal Regolamento<br />

Edilizio e che l'opera realizzata è conforme al progetto approvato ed alle varianti autorizzate.<br />

Copia della scheda è conservata a cura del Comune ed è rilasciata a richiesta dei<br />

soggetti aventi titolo.<br />

Le operazioni di controllo e verifica dei requisiti che richiedono particolari condizioni<br />

legate alla stagionalità ed all'uso, possono essere rinviate ed effettuate nel periodo che, a<br />

giudizio del tecnico incaricato, risulta il più idoneo. Per tali requisiti la scheda tecnica<br />

descrittiva, già depositata, sarà completata con i dati mancanti entro e non oltre dodici<br />

mesi dalla data del primitivo deposito, pena l'applicazione delle sanzioni previste dal<br />

successivo art. 14.4<br />

Gli interventi soggetti ad autorizzazione, con esclusione di quelli di restauro e<br />

risanamento conservativo, e/o riguardanti attività classificate, non sono soggetti all'obbligo<br />

della compilazione della scheda tecnica descrittiva, fatto salvo l'aggiornamento di quella<br />

eventualmente esistente.<br />

In particolare, in caso di aggiornamento della scheda esistente, la stessa verrà<br />

presentata al Comune unitamente alla dichiarazione di conformità di cui per il rilascio del<br />

certificato aggiornato di conformità edilizia, secondo le procedure di cui al successivo art.<br />

14.4<br />

Nel caso in cui non sia obbligatoria la compilazione della scheda deve essere<br />

prodotta una dichiarazione del Direttore dei Lavori, per gli effetti dell'art. 481 del Codice<br />

Penale, attestante che l'opera realizzata è conforme al progetto autorizzato.<br />

14.3 Verifica di conformità dell’opera eseguita alla concessione o<br />

autorizzazione<br />

Ai fini del rilascio del certificato di conformità edilizia, il responsabile del<br />

procedimento, entro il termine perentorio di 10 giorni dalla presentazione della<br />

documentazione, può richiedere per una sola volta l'integrazione della documentazione<br />

presentata ovvero la regolarizzazione della stessa.<br />

Il responsabile del provvedimento, entro 30 giorni dalla data di presentazione della<br />

52


scheda tecnica descrittiva, o dell'aggiornamento della stessa corredata dalla<br />

documentazione prevista dall'art. 14.1, comunica al richiedente la data di inizio delle<br />

operazioni di controllo e verifica dell'opera eseguita. Tali operazioni saranno effettuate,<br />

entro i successivi 30 giorni, dagli uffici comunali ovvero da un tecnico incaricato dal<br />

Comune il cui nominativo è compreso nell'elenco di cui al successivo art. 14.5.<br />

Nel caso di interventi già sottoposti a parere preventivo dell'U.S.L. in fase di<br />

concessione/autorizzazione, le operazioni di controllo saranno effettuate con le stesse<br />

modalità di cui al secondo comma dagli uffici comunali congiuntamente a quelli dell'U.S.L.<br />

territorialmente competente.<br />

Il soggetto incaricato del controllo esamina la rispondenza dell'opera eseguita alla<br />

concessione/autorizzazione edilizia rilasciata nonché alla scheda tecnica descrittiva e<br />

relativi allegati e verifica in particolare il rispetto della normativa urbanistica ed edilizia,<br />

nonché dei requisiti cogenti previsti nel Regolamento Edilizio.<br />

Qualora in sede di controllo, anche a campione, vengano riscontrate difformità con<br />

quanto dichiarato nella scheda tecnica descrittiva, il responsabile del provvedimento<br />

comunica le risultanze negative del controllo al richiedente invitando lo stesso a produrre,<br />

entro il termine prefissato, le proprie controdeduzioni, riservandosi ogni altra successiva<br />

azione.<br />

14.4 Rilascio del certificato di conformità edilizia<br />

Il certificato di conformità edilizia viene rilasciato per tutte le opere soggette a<br />

concessione edilizia e nel caso di autorizzazione edilizia, per gli interventi di Restauro e<br />

Risanamento Conservativo e per quelli riguardanti attività classificate ai sensi dell'art. 13<br />

della L.R. 33/90 e successive modificazioni.<br />

Tale certificato, attesta che l'opera edilizia risponde al progetto regolarmente<br />

approvato dal punto di vista dimensionale, prestazionale, delle prescrizioni urbanistiche,<br />

edilizie ed igieniche di interesse edilizio. Esso vale altresì come dichiarazione di abitabilità<br />

o usabilità di cui al D.P.R. 22/4/94, n. 425.<br />

Il responsabile del provvedimento, entro 60 giorni dalla presentazione della<br />

documentazione di cui all'art. 14.1 del presente Regolamento Edilizio, accertato che essa<br />

è completa, e viste le risultanze dei controlli effettuati secondo le modalità previste all'art.<br />

14.3, rilascia il certificato di conformità edilizia.<br />

Qualora non si proceda alla verifica di cui al precedente art. 14.3, o il suddetto<br />

controllo comunale non venga svolto entro il termine previsto, il certificato è rilasciato nei<br />

successivi 10 giorni, anche nei casi di applicazione dell'art. 55 - 5° comma, mediante<br />

convalida della dichiarazione di conformità resa dal professionista incaricato. Nel caso di<br />

mancata convalida nel termine appena indicato, la scheda tecnica descrittiva da cui risulti<br />

la data di presentazione al Comune, tiene luogo del certificato di conformità edilizia.<br />

Nel caso di rilascio del certificato di conformità edilizia mediante convalida della<br />

dichiarazione di conformità sottoscritta dal tecnico incaricato, il responsabile del<br />

provvedimento appone l'attestazione di convalida della dichiarazione, riservandosi la<br />

possibilità di effettuare nei dodici mesi successivi al rilascio il controllo a campione,<br />

secondo i modi ed i tempi previsti dal comma seguente.<br />

I criteri di scelta delle opere edilizie per le quali si procede al controllo preventivo,<br />

nonché, nel caso di controllo a campione, le modalità e le procedure per la definizione del<br />

campione stesso, sono stabilite da apposita delibera della Giunta Comunale, ai sensi<br />

dell'art. 10 della L.R. 33/90 e successive modificazioni ed integrazioni.<br />

14.5 Elenco dei tecnici verificatori<br />

53


Ai fini dell'espletamento dei compiti di controllo e verifica delle opere edilizie per il rilascio<br />

del certificato di conformità edilizia, il responsabile del provvedimento può avvalersi, nei<br />

casi previsti dal precedente art. 14.4, dell'opera di tecnici abilitati verificatori esterni al<br />

Comune, iscritti all'elenco predisposto dall'Amministrazione stessa dotati di specifica<br />

competenza.<br />

Il Comune, sentite le categorie professionali competenti, delibera in merito alla<br />

formazione dell'elenco dei tecnici verificatori ed ai compensi per le relative operazioni di<br />

controllo e verifica. L'elenco ed i compensi sono aggiornati periodicamente.<br />

E' incompatibile con l'incarico di verificatore l'aver partecipato in qualunque forma<br />

alla progettazione, alla direzione lavori e alla costruzione dell'opera.<br />

14.6 Sospensione all’uso e dichiarazione di inabilità<br />

Il Comune, quando ricorrono motivate ragioni in ordine alle condizioni igieniche e/o di<br />

sicurezza dei fabbricati, ordina la sospensione dell’uso del fabbricato o di parte di esso.<br />

Tale ordinanza si applica anche nel caso di risultanza negativa conseguente<br />

all’effettuazione di controllo a campione, in relazione a gravi difformità rispetto a quanto<br />

previsto dal Regolamento Edilizio e/o dichiarato nella scheda tecnica descrittiva.<br />

Per le abitazioni esistenti, il Sindaco può dichiarare inabitabile un alloggio o parte di<br />

esso, quando ricorra almeno una delle seguenti situazioni:<br />

- condizioni di degrado delle strutture e degli impianti tali da pregiudicare l’incolumità<br />

degli occupanti;<br />

- alloggio improprio (sottotetto, seminterrato, box, edificio al grezzo);<br />

- insufficienti requisiti di superficie (S minima = 28 m 2 per alloggio), o di altezza<br />

(h minima = 2,20 m.);<br />

- insufficienti condizioni di aerazione (ventilazione) ed illuminazione;<br />

- mancata disponibilità di acqua potabile;<br />

- assenza di servizi igienici;<br />

- mancato allacciamento alla fognatura, ove esistente, o ad altro idoneo sistema di<br />

trattamento delle acque reflue.<br />

54


15. TUTELA DELL’AMBIENTE<br />

15.1 Regolamentazione delle acque reflue<br />

Le acque reflue debbono essere convogliate nella fognatura comunale, laddove<br />

esistente a cura dei proprietari secondo quanto previsto dal requisito R.C. 3.5.: "Portata<br />

delle reti di scarico. Smaltimento delle acque domestiche e fecali e delle acque di rifiuto<br />

industriali."<br />

L'autorizzazione allo scarico nella pubblica fognatura è rilasciata dal Comune ovvero<br />

dall’azienda che ha in gestione il servizio di fognatura e depurazione. Tale autorizzazione<br />

verrà richiamata nel certificato di conformità edilizia. L’autorizzazione per l’esecuzione<br />

delle opere fognanti al servizio della proprietà è rilasciata dal comune.<br />

Qualora intervengano modifiche delle caratteristiche dello scarico (qualità, portata,<br />

ecc..) conseguenti ad interventi sul fabbricato o mutamenti della destinazione d'uso, il<br />

titolare dello scarico dovrà richiedere una nuova autorizzazione allo scarico e, del caso,<br />

nuova autorizzazione per l’esecuzione delle relative opere, allegando le planimetrie delle<br />

reti di scarico aggiornate secondo le nuove attività o destinazioni.<br />

15.2 Regolamentazione delle acque superficiali e sotterranee<br />

Le acque meteoriche proveniente dai tetti, cortili e in genere dai suoli di zone<br />

fabbricate, debbono essere convogliate nella fognatura comunale o in altro idoneo<br />

sistema di smaltimento delle acque bianche secondo quanto previsto dal Requisito R.C.<br />

3.5.: "Smaltimento delle acque meteoriche".<br />

E' vietata l'esecuzione nel sottosuolo di lavori che ostacolino il deflusso delle acque<br />

sotterranee, come pure è vietato sbarrare o intercettare corsi di acque superficiali senza<br />

autorizzazione regionale ai sensi del R.D. 1775/33.<br />

L'approvvigionamento idrico attraverso l'emungimento da acque sotterranee,<br />

comporta l'autorizzazione edilizia per le sole opere edilizie connesse. In tutto il territorio<br />

comunale i pozzi chiusi debbono essere cementati, al fine di proteggere la falda dagli<br />

inquinamenti per il potenziale pericolo costituito dai pozzi abbandonati. Le metodologie di<br />

cementazione sono approvate dagli uffici regionali competenti (ex Genio Civile), ai quali<br />

spetta pure il rilascio della concessione/autorizzazione per la derivazione di acque<br />

sotterranee. Qualora l'approvvigionamento idrico per l'uso potabile e domestico avvenga<br />

mediante l'utilizzo di un pozzo, dovranno essere documentate, in sede di richiesta di<br />

concessione/autorizzazione edilizia, le caratteristiche tecnico-costruttive dell'opera di<br />

presa e la qualità dell'acqua attinta, nel rispetto di quanto previsto nel requisito R.C. 3.4.:<br />

"Portata ed alimentazione delle reti di distribuzione dell'acqua per uso idro-sanitario".<br />

15.3 Salvaguardia e formazione del verde<br />

In tutto il territorio comunale la formazione ed il mantenimento del verde è soggetto a<br />

tutela e controllo. La scelta e la collocazione delle essenze è regolamentata dall'apposito<br />

Piano Comunale del Verde, all’uopo da predisporre. Fino all’approvazione del Piano per<br />

l’attività di formazione e mantenimento del verde il Comune si avvarrà della consulenza<br />

del Corpo Forestale della Stato e della Provincia. Tutte le alberature, indipendentemente<br />

dal loro diametro sono assoggettate alle disposizioni del presente articolo.<br />

L’abbattimento di alberature può essere consentito solo in caso di pubblica utilità o<br />

incolumità, mediante apposito nulla-osta del Comune che si avvarrà eventualmente della<br />

consulenza del Corpo Forestale dello Stato e della Provincia.<br />

Sono esclusi dalla presente normativa gli interventi sulle alberature connessi con<br />

l'esercizio dell'attività agricola e vivaistica, in quanto regolamentati dalle apposite norma di<br />

55


PRG.<br />

16. QUALITA’ FORMALE E COMPOSITIVA DELL’OPERA EDILIZIA<br />

16.1 Aspetto esterno dei fabbricati<br />

Gli edifici di qualsiasi natura, le costruzioni a carattere semipermanente o<br />

provvisorie, gli infissi, le applicazione di carattere commerciale reclamistico, le indicazioni<br />

stradali i turistiche e le attrezzature tecniche quali sostegni e i cavi per l’energia elettrica e<br />

i cavi telefonici, gli apparecchi per l’illuminazione stradale, le antenne radio TV, devono<br />

essere previsti o realizzati in modo da rispondere a requisiti di ordine, decoro e sicurezza.<br />

I prospetti dei fabbricati esposti a pubblica vista e prospicienti vie o spiazzi pubblici,<br />

dovranno corrispondere alle esigenze di decoro edilizio in generale e dell’ambiente in<br />

particolare. Detti prospetti dovranno presentarsi architettonicamente in armonia con le<br />

esigenze estetiche della zona in cui sorgono.<br />

E’ prescritta la conservazione di elementi architettonici aventi caratteristiche storicoartistiche<br />

di pregio, nonché interesse di testimonianza storica, quali fontane, esedre,<br />

lapidi, muri di confine, edicole; tali testimonianze dovranno essere rese visibili.<br />

16.2 Finitura esterna dei fabbricati<br />

Gli edifici e le loro parti devono essere mantenuti in condizioni di pubblico decoro e<br />

di sicurezza in conformità alle disposizioni vigenti in materia.<br />

Un edificio con prospetto architettonicamente unitario deve essere tinteggiato in<br />

modo omogeneo: detta omogeneità va mantenuta anche se gli interventi di tinteggiatura<br />

avvengono in tempi diversi. La scelta del colore della tinteggiatura di edifici non vincolati è<br />

sottoposta all’approvazione del Comune.<br />

Negli edifici classificati tipologicamente o di età superiore a 50 anni, il rifacimento dei<br />

paramenti (intonaci, rivestimenti, faccia a vista, infissi esterni) va eseguito con l’impiego di<br />

materiali tradizionali. Nel caso di tinteggiature, dopo l’approvazione del colore, si<br />

raccomanda l’impiego di pitture a calce o silicati di potassio con pigmenti inorganici<br />

naturali.<br />

L’Amministrazione Comunale potrà, qualora lo ritenga necessario per ragioni di<br />

decoro, ordinare il rinnovo delle intonacature, tinte, stuccature e verniciature.<br />

Nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni devono essere utilizzati materiali che<br />

assicurino la buona conservazione nel tempo.<br />

16.3 Elementi aggettanti delle facciate<br />

Gli aggetti delle facciate degli edifici e dei muri fronteggianti spazi pubblici non<br />

devono costituire pericolo per le persone o le cose.<br />

Nessun oggetto superiore a cm.10 può essere ammesso sotto la quota di ml 4.50 in<br />

qualsiasi prospetto su pubblico passaggio, oggetto di transito veicolare, anche per parti<br />

mobili di infissi. Se per ragioni di sicurezza sono prescritti infissi con aperture verso<br />

l’esterno, questi devono essere opportunamente arretrati.<br />

Balconi, pensiline, tendoni mobili sono consentiti anche al di sotto dell’altezza<br />

effettiva di mt. 4.50 di marciapiede pubblico, purché contenuti di almeno cm. 20 rispetto<br />

alla larghezza del marciapiede stesso.<br />

56


Per gli edifici pubblici o di notevole interesse o pregio artistico e architettonico, il<br />

responsabile del provvedimento può consentire sporgenze maggiori di quelle fissate e<br />

anche occupazione di suolo pubblico con zoccoli, basamenti di colonne, gradini, corpi<br />

aggettanti, ecc.<br />

16.4 Coperture<br />

Le coperture ed i volumi da esse sporgenti (comignoli, abbaini, ecc.) devono essere<br />

considerate elementi architettonici dell'edificio in quanto concorrenti alla valutazione<br />

estetica della costruzione e pertanto la loro realizzazione deve rispondere a precise<br />

previsioni di progetto mediante il coordinamento dei diversi elementi e materiali. Le<br />

coperture dei tetti debbono essere munite, tanto verso il suolo pubblico quanto verso il<br />

cortile interno e altri spazi scoperti, di canali di gronda impermeabili, atti a convogliare le<br />

acque meteoriche nei pluviali e quindi nella fognatura per gli scarichi su strada. Possono<br />

permanere situazioni di scarico in giardini o in cisterne. Nei canali di gronda e nei pluviali è<br />

vietato immettere acque luride domestiche.<br />

E' consentito installare i pluviali esternamente alle colonne o pilastri degli edifici di<br />

pregio nei casi in cui non sia possibile incassarli; in tale caso dovranno essere realizzati in<br />

materiale indeformabile nella parte basamentale.<br />

16.5 Finestre<br />

Le finestre al piano terra che prospettino il suolo pubblico con davanzale a meno di 2<br />

metri dal filo esterno del marciapiede, non potranno avere il davanzale stesso sporgente<br />

più di cm.5 dal vivo del muro.<br />

Gli infissi esterni degli edifici in generale dovranno essere compatibili con le<br />

caratteristiche architettoniche degli stessi e dovranno avere colorazioni tradizionali della<br />

zona. Qualunque altro materiale deve essere concordato con l’Ufficio Tecnico.<br />

16.6 Marciapiedi e porticati<br />

La costruzione e la manutenzione dei marciapiedi è a carico dell’Amministrazione<br />

Comunale, che può richiedere il concorso dei proprietari prospicienti la strada sotto forma<br />

di contributo di miglioria. I marciapiedi devono essere sopraelevati rispetto al piano<br />

stradale di 10-12cm. e devono avere la larghezza minima nel rispetto delle norme<br />

sull’abbattimento delle barriere architettoniche e dotando i marciapiedi di appositi scivoli in<br />

prossimità degli incroci, passi carrai, ecc.<br />

E’ prescritta l’adozione di parapetti, comunque di opere di riparo, per i lati di opere<br />

cortilive che prospettino su zone di terreno o parti di edifici con dislivello maggiore di cm.<br />

50.<br />

16.7 Recinzioni<br />

Le recinzioni sia che prospettino la pubblica via e sia quelli che separano le proprietà<br />

private dovranno avere un aspetto decoroso, intonato all’ambiente e rispettare tutte le<br />

caratteristiche e distanze dal ciglio stradale e dalle curve, richieste dall’ente preposto alla<br />

gestione della viabilità su cui prospettano. Le recinzione su strada in muro pieno non<br />

devono superare l’altezza di m.1,00 nelle curve o in zona di viabilità scarsa.<br />

57


Le tipologie e le altezze massime consentite sono quelle di seguito indicate dalla<br />

rappresentazione grafica.<br />

I muri di cinta prospicienti il suolo pubblico dovranno terminare in sommità con una<br />

copertina in pietra, metallo, laterizio o cemento a protezione delle intemperie.<br />

I cancelli di ingresso su strade e spazi pubblici fuori dai centri abitati, ove consentiti,<br />

devono essere arretrati dal ciclo stradale in modo da permettere la sosta di un autoveicolo<br />

in entrata o in uscita dinanzi al cancello stesso, fuori dalla sede stradale.<br />

Nei casi in cui ciò non sia possibile e/o consentito i cancelli carrabili dovranno essere<br />

dotati di automatismi di apertura.<br />

L’altezza massima ammissibile per le recinzioni di qualunque natura, può essere<br />

derogata in casi specifici in cui la particolare natura di destinazione degli immobili da<br />

recintare richieda maggiori requisiti di tutela; vedi ad esempio impianti sportivi, zone<br />

militari simili, impianti elettrici e impianti gas.<br />

“soppressa la nota 1”;<br />

16.8 Apertura dei sotterranei su spazi pubblici<br />

Le aperture dei sotterranei dovranno essere praticate verticalmente sui muri delle<br />

fronti e senza sporgenze dal vivo dei muri, oppure in piano se ubicate sotto i portici,<br />

purché dotate di coperture adeguate, con superfici di calpestio scabre, ordinatamente<br />

disposte e a perfetto livello dei pavimenti.<br />

Sono vietate le aperture all'imbocco laterale dei portici e in corrispondenza dei passi<br />

carrai. I materiali di protezione delle aperture dovranno essere adeguati alle caratteristiche<br />

dell'edificio e dell'ambiente ed essere idonei a sorreggere i sovraccarichi previsti.<br />

16.9 Cavedi, pozzi luce, chiostrine e intercapedini<br />

I cavedi potranno essere aerati ed illuminare solo i locali non destinati alla<br />

58


permanenza delle persone, e devono essere di grandezza minima 4.50m x 4.50m .<br />

L'accesso deve avvenire solo dai locali comuni situati a livello del pavimento.<br />

l fondo dei cavedi deve essere impermeabile, munito di scarico delle acque piovane<br />

e realizzato in modo da evitare ristagni d'acqua; è vietato in detto scarico, immettere<br />

acque di rifiuto provenienti dalle abitazioni.<br />

Nei cavedi, pozzi luce e chiostrine non sono permessi aggetti.<br />

Le intercapedini in adiacenza ai locali interrati o seminterrati devono essere praticabili o<br />

quanto meno ispezionabili e dotate sul fondo di cunetta per le acque deflusso.<br />

Il Comune può concedere strisce di terreno di uso pubblico per la creazione di<br />

intercapedini, riservandosi particolari facoltà per esigenze proprie.<br />

16.10 Camini, canne fumarie, comignoli<br />

Si definiscono camini quei condotti utilizzati per l’evacuazione dei prodotti della<br />

combustione di un singolo apparecchio termico.<br />

Si definiscono canne fumarie quei condotti utilizzati per l’evacuazione dei prodotti<br />

della combustione di più apparecchi termici.<br />

Si definiscono comignoli i dispositivi posti a coronamento di un camino o di una<br />

canna fumaria atti a facilitare la dispersione dei prodotti della combustione.<br />

Le canne fumarie esterne ed i comignoli debbono essere, per forma e rivestimenti,<br />

congruenti con l’edificio al quale sono applicati. Le canne fumarie multiple devono essere<br />

accorpate in un unico elemento integrato con il fronte dell’edificio.<br />

Ogni apparecchio di combustione dovrà essere dotato d i idonea canalizzazione<br />

completa di comignoli per l’espulsione dei fumi altre il coperto con l’esclusione di fori sui<br />

prospetti.<br />

17. PRESCRIZIONI VARIE<br />

17.1 Allineamenti<br />

Gli allineamenti dei nuovi edifici e la ricostruzione di edifici esistenti dovranno essere<br />

armonizzati con il tessuto urbano esistente. L’Ufficio tecnico, sentito il parere della C.E.<br />

potrà consentire o imporre allineamenti stradali degli edifici o manufatti diversi da quelli<br />

esistenti qualora lo consiglino ragioni estetiche, ambientali, di traffico e urbanistiche in<br />

genere.<br />

17.2 Numerazione civica<br />

Il Comune attribuirà il numero civico e gli eventuali subalterni agli accessi che dalle<br />

aree di circolazione immettono ai fabbricati di qualsiasi genere (abitazioni od ambienti<br />

destinati all’esercizio di attività professionali, commerciali o simili).<br />

La normativa in merito è definita da apposito atto comunale: l’inosservanza di dette<br />

norme costituisce infrazione al R.E. ed è soggetta alle sanzioni previste.<br />

17.3 Insegne, cartelli pubblicitari, vetrine, mostre, tende<br />

L’apposizione di insegne, cartelli pubblicitari, vetrine, mostre e tende è soggetta ad<br />

autorizzazione e al pagamento della tassa relativa; devono essere in armonia con il<br />

fabbricato, il suo intorno e devono essere posti a regola d’arte.<br />

Le insegne e i cartelli pubblicitari ricadenti in zone soggette a particolari tutele<br />

59


ichiedono il parere dell’organo sovracomunale competente.<br />

Il Comune per ragioni di pubblico interesse, può applicare alle fronti dei fabbricati<br />

prospettanti spazi pubblici o privati, previo avviso degli interessati, le indicazioni e gli<br />

apparecchi relativi ai servizi pubblici.<br />

17.4 Passi carrai ed uscita dalle autorimesse<br />

L’apertura di passi carrai sulla pubblica viabilità è subordinata alla autorizzazione<br />

dell’Ente gestore della strada.<br />

La loro ubicazione dovrà essere tale da non intralciare il traffico quindi sarà<br />

ammesso di dotare i cancelli di sistemi automatici di apertura a distanza o di arretrare il<br />

cancello per consentire la sosta fuori dalla carreggiata.<br />

Non sono ammesse parti mobili che invadono spazi pubblici e la costruzione è a<br />

carico della proprietà che sarà assoggettata ad apposita tassa.<br />

Le rampe devono essere realizzate in materiale antisdrucciolevole, con scanalature<br />

per il deflusso delle acque; la larghezza non deve essere inferiore a ml.2,50 se la rampa è<br />

rettilinea e ml 3.50 se curva. Tra l’inizio della livelletta inclinata e lo spazio pubblico, dovrà<br />

essere previsto un tratto piano per una lunghezza di almeno 4,50 metri. atto alla sosta di<br />

una autovettura.<br />

17.5 Strade, passaggi privati e cortili<br />

La costruzione e apertura al pubblico transito di strade e passaggi privati è soggetta<br />

all’autorizzazione del Comune.<br />

I cortili devono permettere il rapido deflusso delle acque meteoriche. Nei cortili<br />

destinati ad illuminare ed aerare case di civile abitazione è vietato aprire finestre di luce o<br />

bocche d’aria di locali nei quali vengono esercitate attività che pur compatibili con la<br />

residenza possono recare disturbo agli inquilini stessi.<br />

17.6 Occupazione di suolo pubblico<br />

Il titolare dell'autorizzazione o della concessione edilizia, quando l'esecuzione delle<br />

opere comporta l'occupazione temporanea di area pubblica, deve preventivamente<br />

richiedere al Comune la relativa formale autorizzazione.<br />

L'autorizzazione viene rilasciata secondo le norme comunali vigenti in materia,<br />

soggetta a tassazione di plateatico ed al versamento cauzionale per la rimessa in pristino<br />

del suolo alla scadenza.<br />

Quando sia necessario prolungare l'occupazione oltre il termine stabilito il titolare<br />

dell'autorizzazione o della concessione edilizia ha l'obbligo di presentare, prima della<br />

scadenza, domanda di rinnovo della autorizzazione.<br />

Nel caso di manifesta instabilità di terreno in prossimità di strada comunale o di altri<br />

spazi di uso pubblico, i proprietari devono provvedere al consolidamento adottando<br />

provvedimenti suffragati da un progetto delle opere che si intendono eseguire.<br />

17.7 Contatori e cassette per la corrispondenza<br />

Tutti gli edifici devono essere dotati di locali, nicchie, pozzetti sempre accessibili<br />

dall’esterno dove verranno collocati i contatori per l’erogazione di acqua, gas, energia<br />

elettrica.<br />

All’ingresso degli edifici o in prossimità di esso, devono essere collocate le cassette<br />

per la corrispondenza.<br />

60


18. REQUISITI CUI DEVONO RISPONDERE LE OPERE EDILIZIE<br />

18.1 Organismo edilizio e relazioni funzionali<br />

Le interrelazioni funzionali degli spazi sono riportate nel modello di scomposizione del<br />

sistema ambientale riportato nelle figura 1.<br />

Si intende per Organismo Abitativo l'insieme delle unità immobiliari, prevalentemente ad<br />

uso residenziale, progettate unitariamente con caratteristiche di continuità fisica ed<br />

autonomia funzionale dotate di infrastrutture e/o attrezzature di propria pertinenza.<br />

Gli organismi abitativi sono costituiti da:<br />

- unità immobiliari ad uso residenziale (alloggi);<br />

- spazi chiusi non residenziali;<br />

- spazi chiusi ad uso comune;<br />

- spazi aperti ad uso comune;<br />

- spazi chiusi di circolazione e collegamento;<br />

- spazi aperti di circolazione e collegamento;<br />

- spazi di servizio.<br />

18.2 Requisiti<br />

Gli interventi edilizi normati dal seguente regolamento edilizio, debbono rispondere ai<br />

requisiti tecnici esprimibili secondo parametri oggettivi misurabili, in riferimento alle<br />

esigenze di sicurezza, igiene e fruibilità degli utilizzatori.<br />

Essi sono raggruppati in ”famiglie” in relazione alle esigenze al cui soddisfacimento<br />

fanno riferimento; le famiglie sono:<br />

1) resistenza meccanica e stabilità;<br />

2) sicurezza in caso d’incendio;<br />

3) igiene, salute e ambiente;<br />

4) sicurezza nell’impiego;<br />

5) protezione contro il rumore;<br />

6) risparmio energetico e ritenzione del calore;<br />

7) fruibilità e disponibilità di spazi ed attrezzature.<br />

MODELLO DI SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA AMBIENTALE<br />

62


18.3 Contenuto del requisito<br />

La formulazione di ogni requisito comprende:<br />

a) la definizione del requisito in riferimento alle esigenze da soddisfare;<br />

b) la specifica di prestazione che è, di massima, articolata in livelli di prestazione<br />

attesi e metodi di verifica. Il metodo di verifica può comprendere metodi di calcolo, prove<br />

in opera, di laboratorio e di collaudo.<br />

Le specifiche di prestazione dei requisiti sono riferite alle sottoelencate funzioni che<br />

riuniscono nei seguenti cinque raggruppamenti le diverse categorie edilizie o destinazioni<br />

d'uso:<br />

A) funzione abitativa;<br />

B) funzioni direzionali, finanziarie, assicurative, funzioni commerciali, ivi compresi<br />

gli esercizi pubblici e l'artigianato di servizio, le attività produttive di tipo manufatturiero<br />

artigianale solamente se laboratoriali, funzioni di servizio, ivi comprese le sedi di attività<br />

culturali, ricreative, sanitarie, pubbliche e private e studi professionali;<br />

C) funzioni produttive di tipo manufatturiero ad eccezione di quelle di cui al<br />

precedente punto B), ivi compresi gli insediamenti di tipo agroindustriale e gli allevamenti<br />

zootecnici di tipo intensivo;<br />

D) funzioni agricole o connesse al loro diretto svolgimento a livello aziendale e<br />

interaziendale ivi comprese quelle abitative degli operatori agricoli a titolo principale ;<br />

E) funzioni alberghiere e comunque per il soggiorno temporaneo.<br />

I livelli di prestazione dei requisiti possono essere articolati in relazione alla<br />

destinazione d’uso e al tipo di intervento, quando si tratta di trasformazioni o processi di<br />

intervento che riguardano il patrimonio edilizio esistente.<br />

I metodi di calcolo, le prove di laboratorio, le prove in opera o le verifiche finali,<br />

vengono riportati nel presente regolamento se non sono definiti da leggi o norme vigenti<br />

(ad esempio: Direttive CNR, norme UNI). In tal caso, i metodi e le prove riportate fanno<br />

riferimento a procedimenti consolidati e sperimentati, quindi noti ed acquisiti dagli<br />

operatori tecnici del settore della progettazione ed esecuzione delle opere edilizie.<br />

L’operatore nel caso ritenga di poter utilizzare conoscenze più precise ed innovative, può<br />

procedere con altri metodi. In tal caso, nella relazione allegata al progetto, deve chiarire a<br />

quale metodo, sistema di calcolo o di verifica si è riferito e ne assume conseguentemente<br />

ogni responsabilità al fine del rispetto del livello di prestazione obbligatorio per l’intervento.<br />

18.4 Classificazione dei requisiti<br />

I requisiti si dividono in cogenti e volontari.<br />

I REQUISITI COGENTI (RC) sono obbligatori in quanto essenziali per la sicurezza e<br />

la salute degli utenti dei manufatti edilizi e sono riportati nell'elenco che segue. Alcuni di<br />

essi, possono prevedere diversi livelli di prestazione, in relazione alle caratteristiche<br />

territoriali, alle destinazioni d’uso, ai tipi di intervento, fermo restando il carattere di<br />

cogenza del requisito.<br />

Elenco dei requisiti cogenti (RC)<br />

FAMIGLIA 1: RESISTENZA MECCANICA E STABILITÀ<br />

RC 1.1. : Resistenza meccanica alle sollecitazioni statiche e dinamiche di esercizio<br />

RC 1.2. : Resistenza meccanica alle sollecitazioni accidentali<br />

RC 1.3. : Resistenza meccanica alle vibrazioni<br />

FAMIGLIA 2: SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO<br />

RC 2.1. : Resistenza al fuoco<br />

63


RC 2.2. : Reazione al fuoco e assenza di emissioni di sostanze nocive in caso di<br />

incendio<br />

RC 2.3. : Limitazione dei rischi di generazione e propagazione di incendio<br />

RC 2.4. : Evacuazione in caso di emergenza e accessibilità ai mezzi di soccorso<br />

FAMIGLIA 3: IGIENE, SALUTE ED AMBIENTE<br />

RC 3.1. : Assenza di emissione di sostanze nocive.<br />

RC 3.2. : Qualità dell’aria: smaltimento dei gas di combustione, portata delle canne<br />

di esalazione e delle reti di smaltimento aeriformi.<br />

RC 3.3. : Temperatura di uscita dei fumi.<br />

RC 3.4.: Portata e alimentazione delle reti di distribuzione acqua per uso<br />

idrosanitario.<br />

RC 3.5. : Portata delle reti di scarico. Smaltimento delle acque domestiche e fecali e<br />

delle acque reflue industriali.<br />

RC 3.6. : Smaltimento delle acque meteoriche.<br />

RC 3.7. : Tenuta all’acqua. Impermeabilità.<br />

RC 3.8. : Illuminazione naturale.<br />

RC 3.9. : Oscurabilità.<br />

RC 3.10. : Temperatura dell’aria interna.<br />

RC 3.11. : Temperatura superficiale.<br />

RC 3.12. : Ventilazione.<br />

RC 3.13. : Umidità relativa.<br />

RC 3.14. : Protezione dalle intrusioni.<br />

FAMIGLIA 4: SICUREZZA NELL’IMPIEGO<br />

RC 4.1. : Sicurezza contro le cadute.<br />

RC 4.2 : Sicurezza di circolazione (attrito).<br />

RC 4.3. : Limitazione rischi di ustione.<br />

RC 4.4. : Resistenza meccanica agli urti ed allo sfondamento.<br />

RC 4.5. : Sicurezza elettrica.<br />

RC 4.6. : Sicurezza degli impianti.<br />

FAMIGLIA 5: PROTEZIONE DAL RUMORE<br />

RC 5.1. : Controllo della pressione sonora: benessere uditivo.<br />

FAMIGLIA 6: RISPARMIO ENERGETICO E RITENZIONE DEL CALORE<br />

RC 6.1. : Contenimento dei consumi energetici.<br />

RC 6.2 : Temperatura dell’aria interna.<br />

RC 6.3 : Temperatura dell’acqua.<br />

FAMIGLIA 7 : FRUIBILITÀ, DISPONIBILITÀ DI SPAZI ED ATTREZZATURE<br />

RC 7.1. : Accessibilità, visibilità, adattabilità.<br />

RC 7.2 : Disponibilità di spazi minimi.<br />

RC 7.3 : Dotazioni impiantistiche minime.<br />

I REQUISITI VOLONTARI (RV) vengono formulati al fine del raggiungimento di una<br />

più elevata qualità delle opere edilizie e sono:<br />

Elenco dei requisiti volontari (RV)<br />

64


P.V.1 – PREREQUISITO “ANALISI DEL SITO”<br />

(complementare ai requisiti delle famiglie 6, 8, 9)<br />

FAMIGLIA 3 – BENESSERE AMBIENTALE<br />

R.V.3.1 – Temperatura superficiale nel periodo invernale<br />

R.V.3.2 – Riverberazione sonora<br />

FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE CLIMATICHE ED<br />

ENERGETICHE<br />

R.V.6.1 – Controllo dell’apporto energetico da soleggiamento estivo (complementare<br />

al seguente)<br />

R.V.6.2 – Uso dell’apporto energetico da soleggiamento invernale (complementare<br />

al precedente)<br />

R.V.6.3 – Risparmio energetico nel periodo invernale<br />

R.V.6.4 – Protezione dai venti invernali<br />

R.V.6.5 – Ventilazione naturale estiva<br />

R.V.6.6 – Uso dell’inerzia termica per la climatizzazione estiva<br />

R.V.6.7 – Uso dell'apporto energetico solare per il riscaldamento dell'acqua<br />

FAMIGLIA 7 – FRUIBILITA’ DI SPAZI E ATTREZZATURE<br />

R.V.7.1 – Accessibilità all’intero organismo edilizio<br />

R.V.7.2 – Arredabilità<br />

R.V.7.3 – Dotazione di impianti per aumentare il benessere e il senso di sicurezza<br />

FAMIGLIA 8 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

R.V.8.1 – Riduzione del consumo di acqua potabile<br />

R.V.8.2 – Recupero, per usi compatibili, delle acque meteoriche provenienti dalle<br />

coperture<br />

R.V.8.3 – Recupero, per usi compatibili, delle acque grigie<br />

FAMIGLIA 9 – CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE NOCIVE DEI MATERIALI<br />

DA COSTRUZIONE<br />

R.V.9.1 – Controllo delle emissioni nocive nei materiali delle strutture, degli impianti<br />

e delle finiture<br />

R.V.9.2 – Asetticità<br />

R.V.9.3 – Riciclabilità dei materiali da costruzione<br />

I contenuti dei requisiti (specifiche e livelli di prestazione, metodi di calcolo e di<br />

misura, ecc.), cogenti e raccomandati, sono riportati nei successivi allegati A (Requisiti<br />

Cogenti) e B (Requisiti volontari) che costituiscono parte integrante del presente<br />

regolamento.<br />

18.5 Modalità di applicazione dei requisiti<br />

Ogni requisito, sia cogente che raccomandato, è messo in relazione al proprio<br />

campo di applicazione individuato dalle destinazioni d'uso e/o dalle funzioni degli spazi<br />

edificati.<br />

Qualora, in sede di presentazione del progetto di intervento edilizio, non sia definita<br />

l'attività specifica per l'utilizzo del manufatto, è richiesto il solo soddisfacimento dei<br />

requisiti cogenti per la destinazione d'uso prevista dallo strumento urbanistico vigente. In<br />

65


tal caso, il certificato di conformità edilizia attesta la rispondenza dell'opera eseguita al<br />

progetto approvato dal punto di vista dimensionale, delle prescrizioni urbanistiche ed<br />

edilizie e prestazionale solo relativamente ai requisiti cogenti sopraddetti. La successiva<br />

definizione dell'attività specifica, quando si rendono necessarie opere edilizie aggiuntive<br />

ed il rispetto di ulteriori requisiti cogenti per lo svolgimento dell'attività, comporta una<br />

ulteriore concessione/autorizzazione edilizia.<br />

18.6 Requisiti e tipi di intervento<br />

I requisiti cogenti del presente regolamento debbono essere rispettati nei seguenti<br />

casi:<br />

- nuova costruzione, compresi gli ampliamenti;<br />

- ristrutturazione urbanistica;<br />

- ristrutturazione edilizia limitatamente ai casi di demolizione e ricostruzione, e nei<br />

casi di ristrutturazione globale;<br />

- mutamento di destinazione d'uso;<br />

- cambiamento di attività classificata, senza mutamento di destinazione d'uso. La<br />

classificazione delle attività è quella definita ai sensi dell'art. 13 della L.R. 33/90 e<br />

successive modificazioni ed integrazioni.<br />

Il progettista incaricato definisce nella relazione tecnica, quali requisiti, cogenti e<br />

raccomandati, sono interessati dal progetto presentato in relazione alla destinazione<br />

d'uso, tipo di intervento e attività.<br />

Per gli interventi sul patrimonio edilizio esistente, esclusi quelli di cui al 1° comma, il<br />

professionista incaricato, deve invece definire, fin dalla fase di progettazione, nella<br />

relazione tecnica allegata al progetto, attraverso un apposito elenco riassuntivo, quali<br />

requisiti, fra quelli definiti cogenti e raccomandati dal presente regolamento edilizio,<br />

vengono presi in considerazione perché strettamente correlati a quelle parti del manufatto<br />

edilizio sulle quali si interviene.<br />

18.7 Requisiti definiti da norme nazionali<br />

Per quei requisiti (o famiglie di requisiti) per i quali, in relazione a norme nazionali<br />

vigenti, è obbligatorio procedere a deposito di atti, approvazione di progetti, collaudi,<br />

controlli finali, dichiarazioni di conformità o altro presso istituzioni pubbliche diverse dal<br />

Comune, il professionista incaricato ai fini della conformità ai suddetti requisiti, nelle<br />

diverse fasi della procedura, comunicherà gli estremi dell'atto di deposito, di<br />

approvazione, di collaudo o altro e l'ufficio pubblico competente.<br />

Nel caso di approvazione condizionata, soggetta a prescrizione, dovrà essere<br />

prodotta copia del documento rilasciato dal pubblico ufficio competente. Il Comune, in<br />

sede di controllo anche a campione, potrà eventualmente richiedere, copia completa della<br />

pratica presentata presso gli uffici suddetti.<br />

66


19. NORME TRANSITORIE E FINALI<br />

19.1 Tolleranze<br />

Sono da considerarsi nell'ambito di tolleranza e non costituiscono pertanto<br />

abusivismo le difformità verificatesi in sede di costruzione, a condizione che non<br />

eccedano, per singola unità immobiliare, il 2% delle misure prescritte. La tolleranza di cui<br />

sopra non è applicabile relativamente alle distanze minime fra fabbricati e dai confini<br />

prescritti dalla vigente normativa, all'allineamento dei fabbricati, per le misure lineari<br />

minime e per i requisiti minimi.<br />

La tolleranza non è ammessa nel caso di edifici vincolati dalla legge 1089/39 ed in<br />

edifici soggetti a vincoli inderogabili.<br />

Per i livelli prestazionali dei singoli requisiti, sono ammesse le tolleranze se indicate<br />

nella formulazione del requisito stesso.<br />

19.2 Sanzioni<br />

Il mancati rispetto delle prescrizione del presente Regolamento Edilizio comporta<br />

sanzioni di cui all’art. 106 del T.U.L.C.P. n.383/1934, fatte salve le sanzioni amministrative<br />

e penali derivanti dalla vigente legislazione urbanistica ed edilizia.<br />

19.3 Abrogazione e modifica di precedente disposizioni<br />

Il presente regolamento prevale sulle prescrizioni previste in altri regolamenti, norme<br />

di attuazione di P.R.G., e altri provvedimenti comunali. All’entrata in vigore del presente<br />

regolamento si intende abrogato il Regolamento Edilizio adottato dal C.C. con atto n.20<br />

del 3/04/1970, approvato con Decreto Regionale n.1441 del 13/9/1973 e successive<br />

modificazioni con atto del C.C. n,116 del 30/12/1975,<br />

19.4 Entrata in vigore<br />

Il presente regolamento entra in vigore dopo novanta giorni dalla data di<br />

approvazione qualora non siano intervenute richieste di riesame da parte della Giunta<br />

Regionale.<br />

A decorrere dalla data in vigore del presente regolamento sono abrogate tutte le<br />

disposizioni regolamentari emanate dal Comune che contrastino o risultino incompatibili<br />

con le norme in esso contenute. In particolare il presente regolamento sostituisce<br />

integralmente il precedente R.E. adottato con delibera del Consiglio Comunale n.20 del 3<br />

aprile 1970, approvato con Decreto regionale n.1441 del 13 settembre 1973 – modofocato<br />

ed integrato con atto C.C. n.116 del 30 dicembre 1975, ai sensi del D.M. 5 luglio 1975.<br />

19.5 Norme transitorie<br />

Le norme del presente R.E. non si applicano ai progetti edilizi presentati prima della<br />

sua entrata in vigore e rimangono sottoposti alla disciplina previgente.<br />

19.6 Modelli di riferimento e fac-simile<br />

Per i procedimenti amministrativi di cui al presente R.E., è obbligatorio l’uso della<br />

modulistica tipo sia in supporto cartaceo che magnetico predisposta dal Comune.<br />

In tutti i casi in cui sia prescritto dal presente R.E. l’uso di moduli a stampa<br />

predisposti dal Comune, è consentito l’impiego di facsimile purché riproducano<br />

67


fedelmente l’originale.<br />

ALLEGATO A: Requisiti cogenti<br />

68


ELENCO DEI REQUISITI COGENTI<br />

FAMIGLIA 1 : RESISTENZA MECCANICA E STABILITÀ<br />

RC 1.1. : Resistenza meccanica alle sollecitazioni statiche e dinamiche di esercizio<br />

RC 1.2. : Resistenza meccanica alle sollecitazioni accidentali<br />

RC 1.3. : Resistenza meccanica alle vibrazioni<br />

FAMIGLIA 2 : SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO<br />

RC 2.1. : Resistenza al fuoco<br />

RC 2.2. : Reazione al fuoco e assenza di emissioni di sostanze nocive in caso di<br />

incendio<br />

RC 2.3. : Limitazione dei rischi di generazione e propagazione di incendio<br />

RC 2.4. : Evacuazione in caso di emergenza e accessibilità ai mezzi di soccorso<br />

FAMIGLIA 3 : IGIENE, SALUTE ED AMBIENTE<br />

RC 3.1. : Assenza di emissione di sostanze nocive.<br />

RC 3.2. : Qualità dell’aria: smaltimento dei gas di combustione, portata delle canne<br />

di esalazione e delle reti di smaltimento aeriformi.<br />

RC 3.3. : Temperatura di uscita dei fumi.<br />

RC 3.4. : Portata e alimentazione delle reti di distribuzione acqua per uso<br />

idrosanitario.<br />

RC 3.5. : Portata delle reti di scarico. Smaltimento delle acque domestiche e fecali<br />

e delle acque reflue industriali.<br />

RC 3.6. : Smaltimento delle acque meteoriche.<br />

RC 3.7. : Tenuta all’acqua. Impermeabilità.<br />

RC 3.8. : Illuminazione naturale.<br />

RC 3.9. : Oscurabilità.<br />

RC 3.10. : Temperatura dell’aria interna.<br />

RC 3.11. : Temperatura superficiale.<br />

RC 3.12. : Ventilazione.<br />

RC 3.13. : Umidità relativa.<br />

RC 3.14. : Protezione dalle intrusioni.<br />

FAMIGLIA 4: SICUREZZA NELL’IMPIEGO<br />

RC 4.1. : Sicurezza contro le cadute.<br />

RC 4.2 : Sicurezza di circolazione (attrito).<br />

RC 4.3. : Limitazione rischi di ustione.<br />

RC 4.4. : Resistenza meccanica agli urti ed allo sfondamento.<br />

RC 4.5. : Sicurezza elettrica.<br />

RC 4.6. : Sicurezza degli impianti.<br />

FAMIGLIA 5: PROTEZIONE DAL RUMORE<br />

RC 5.1. : Controllo della pressione sonora: benessere uditivo.<br />

FAMIGLIA 6: RISPARMIO ENERGETICO E RITENZIONE DEL CALORE<br />

RC 6.1. : Contenimento dei consumi energetici.<br />

RC 6.2 : Temperatura dell’aria interna.<br />

RC 6.3 : Temperatura dell’acqua.<br />

69


FAMIGLIA 7 : FRUIBILITÀ, DISPONIBILITÀ DI SPAZI ED ATTREZZATURE<br />

RC 7.1. : Accessibilità, visitabilità, adattabilità.<br />

RC 7.2 : Disponibilità di spazi minimi.<br />

FAMIGLIA 1<br />

REQUISITI DI RESISTENZA MECCANICA E STABILITÀ<br />

Proposizione esigenziale secondo Direttiva 89/106 CEE<br />

L’edificio deve essere concepito e realizzato in modo tale che le azioni cui può essere<br />

sottoposto durante la costruzione e l’utilizzazione non provochino:<br />

a) il crollo dell’intero edificio o di una sua parte;<br />

b) deformazioni di importanza inammissibile;<br />

c) danni alle altre parti dell’opera o alle attrezzature principali o accessorie in seguito a<br />

una deformazione di primaria importanza degli elementi portanti;<br />

d) danni accidentali sproporzionati alla causa che li ha provocati.<br />

Fanno parte della presente famiglia, i seguenti requisiti:<br />

RC 1.1.: RESISTENZA MECCANICA ALLE SOLLECITAZIONI STATICHE E<br />

DINAMICHE DI ESERCIZIO<br />

RC 1.2.:<br />

RESISTENZA MECCANICA ALLE SOLLECITAZIONI ACCIDENTALI<br />

RC 1.3.: RESISTENZA MECCANICA ALLE VIBRAZIONI<br />

Per i precedenti 3 requisiti:<br />

La “sicurezza” di una struttura (o di una parte di struttura), è data dalla capacità della<br />

stessa di resistere all’azione dei carichi e sovraccarichi statici e dinamici o di altro tipo, con<br />

il rispetto del prescritto coefficiente di sicurezza sui materiali, senza il manifestarsi di<br />

eccessive deformazioni e ciò sia singolarmente per ogni elemento, che come<br />

comportamento di insieme.<br />

SPECIFICHE DI PRESTAZIONE<br />

CAMPO DI APPLICAZIONE: tutte le destinazioni previste dalle norme nazionali<br />

I requisiti si intendono soddisfatti se la progettazione, l’esecuzione ed il collaudo della<br />

struttura rispondono ai dettami della specifica normativa in vigore. In particolare si deve<br />

tener conto delle ulteriori prescrizioni normative nei casi di interventi:<br />

- in zone classificate a rischio sismico;<br />

- in presenza di sollecitazioni accidentali;<br />

- in presenza di vibrazioni.<br />

METODI DI VERIFICA<br />

In sede di progettazione, esecuzione e collaudo delle strutture si applica la specifica<br />

normativa vigente verificando l'ammissibilità dei risultati secondo i parametri fissati dalla<br />

stessa.<br />

70


In particolare si farà riferimento alle seguenti disposizioni:<br />

- L. 1086/71 e relativi decreti attuativi, per strutture in cemento armato e metalliche;<br />

- D.M. 20/11/87 "Norme tecniche per la progettazione , esecuzione e collaudo degli<br />

edifici in muratura e per il loro consolidamento";<br />

- D.M. 14/2/92 e successive circolari ministeriali "Norme tecniche per l'esecuzione delle<br />

opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche.<br />

- L.64/74 e successivi D.M. e circolari ministeriali "Provvedimenti per le costruzioni con<br />

particolari prescrizioni per le zone sismiche";<br />

Relativamente a chiusure e partizioni si fa riferimento alle prescrizioni definite dalla<br />

normativa UNI.<br />

FAMIGLIA 2<br />

REQUISITI DI SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO<br />

Proposizione esigenziale secondo Direttiva 89/106 CEE<br />

L’edificio deve essere concepito e costruito in modo che, in caso di incendio:<br />

a) la capacità portante dell’edificio possa essere garantita per un periodo di tempo<br />

determinato;<br />

b) la produzione e la propagazione del fuoco e del fumo all’interno delle opere siano<br />

limitate;<br />

c) la propagazione del fuoco ad opere vicine sia limitata;<br />

d) gli occupanti possano lasciare l’opera o essere soccorsi altrimenti;<br />

e) sia presa in considerazione la sicurezza delle squadre di soccorso.<br />

Dovranno quindi in particolare essere controllati: la infiammabilità dei materiali della<br />

costruzione, la dotazione di impianti, il contenuto degli edifici, la prossimità di punti di<br />

rischio, la compartimentazione, i tempi di propagazione tra i locali, la resistenza e la<br />

reazione al fuoco delle partizioni, con riferimento a combustibilità, infiammabilità, velocità<br />

di propagazione della fiamma ecc..<br />

Fanno parte della presente famiglia i seguenti requisiti:<br />

RC 2.1.:<br />

RESISTENZA AL FUOCO<br />

E’ data dall’attitudine degli elementi di struttura, di chiusura e di partizione interna a<br />

conservare le prestazioni utili a garantire l’incolumità degli utenti per un tempo dato,<br />

limitando la propagazione del fuoco fra ambienti diversi senza subire degradi o<br />

deformazioni incompatibili con la propria funzione.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

La specifica è espressa dalla prestazione di resistenza al fuoco che indica il tempo<br />

durante il quale un elemento costruttivo conserva:<br />

- stabilità meccanica (R);<br />

- tenuta alle fiamme, ai fumi e ai gas (E);<br />

- isolamento termico (I).<br />

Gli elementi della struttura portante ed i solai devono quindi garantire una resistenza al<br />

fuoco REI pari ad un numero adeguato di minuti.<br />

Il requisito si intende soddisfatto se vengono rispettati gli ambiti di applicazione e le<br />

prescrizioni tecniche e procedurali previste dalle norme nazionali vigenti in materia.<br />

RC 2.2.: REAZIONE AL FUOCO E ASSENZA DI EMISSIONI DI SOSTANZE<br />

NOCIVE IN CASO DI INCENDIO<br />

71


E’ l’attitudine di materiali e componenti utilizzati negli interventi edilizi, nonchè negli<br />

impianti, a non essere causa aggravante il rischio di sviluppo di incendio ed a non<br />

sviluppare in fase di combustione gas e fumi nocivi. Tale prestazione è da ottenere<br />

mediante il controllo dei materiali costituenti l’elemento tecnico, il suo rivestimento<br />

superficiale e i relativi strati di posa, in relazione alla loro infiammabilità.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

Il requisito si intende soddisfatto se vengono rispettate le prescrizioni tecniche e procedurali<br />

previste dalle norme nazionali vigenti in materia.<br />

RC 2.3.: LIMITAZIONE DEI RISCHI DI GENERAZIONE E PROPAGAZIONE DI<br />

INCENDIO<br />

Il requisito si riferisce al controllo dei seguenti parametri:<br />

- infiammabilità dei materiali della costruzione;<br />

- combustibilità del contenuto degli edifici;<br />

- prossimità di punti di rischio;<br />

- compartimentazione;<br />

- tempi di propagazione tra locali (velocità di propagazione della fiamma);<br />

- dotazione di impianto antincendio.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

Nell’intervento edilizio devono essere previsti ed attuati accorgimenti tipologici e<br />

tecnologici tali da conseguire, attraverso il controllo dei parametri soprariportati, il rispetto<br />

delle prescrizioni tecniche e procedurali previste dalle norme nazionali vigenti in materia.<br />

RC 2.4.: EVACUAZIONE IN CASO DI EMERGENZA E ACCESSIBILITÀ AI<br />

MEZZI DI SOCCORSO<br />

L’organismo edilizio deve essere dotato di un sistema organizzato di vie di fuga, per lo<br />

sfollamento rapido e ordinato, nonchè realizzato in modo tale da consentire una rapida<br />

accessibilità e agevoli manovre ai mezzi ed alle squadre di soccorso.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

Il sistema organizzato per l’evacuazione di emergenza dovrà essere progettato in modo<br />

tale che siano rispettati:<br />

- tempi di evacuazione ammissibili;<br />

- le idonee dimensioni delle uscite e delle vie di uscita;<br />

- accessibilità e praticabilità ai mezzi ed alle squadre di soccorso.<br />

Il requisito si intende soddisfatto se vengono rispettate le prescrizioni tecniche procedurali<br />

previste dalle norme nazionali vigenti in materia.<br />

CAMPO DI APPLICAZIONE (per tutti i requisiti della famiglia): tutte le destinazioni e/o<br />

attività previste dalle norme nazionali vigenti.<br />

METODI DI VERIFICA<br />

- Per gli interventi edilizi destinati ad attività assoggettate al controllo del Comando<br />

Provinciale dei VV FF ( D.M. 16/2/82 e/o tabelle A e B allegate al D.P.R. 26/5/59 n.<br />

689), la verifica è demandata al controllo dell'oggettiva applicazione delle normative<br />

vigenti svolta dal Comando Provinciale dei VV FF ai fini del rilascio del certificato<br />

72


prevenzione incendi.<br />

- Per gli interventi edilizi non assoggettati al controllo di cui sopra la verifica è demandata<br />

al controllo diretto, da esercitarsi da parte del tecnico progettista in fase di redazione<br />

del progetto edilizio e successivamente da parte del tecnico verificatore, dell'effettiva<br />

realizzazione di opere ed utilizzo di materiali conformi alle prescrizioni normative vigenti<br />

con particolare riferimento a:<br />

a) D.M. 26/6/84 relativamente alla infiammabilità e combustibilità di materiali ed arredi;<br />

b) Circ. 91 del 14/9/61, norme UNI 9502/3/4 relativamente alle caratteristiche di materiali e<br />

componenti le costruzioni;<br />

c) certificazioni di conformità per materiali e componenti (non ricompresi nella normativa<br />

di cui ai precedenti punti a) e b) rilasciata da laboratorio autorizzato ai sensi D.M.<br />

26/3/85;<br />

d) D.M. 16/5/87 n. 246 "Norme di sicurezza antincendio per edifici di civile abitazione";<br />

e) D.M 1/2/86 "Norme di sicurezza antincendio per la costruzione e l'esercizio di<br />

autorimessa e simili";<br />

f) Circ. n. 68 del 25/11/69 "Norme di sicurezza per impianti termici a gas di rete";<br />

g) Circ. n. 73 del 29/7/91 "Impianti termici ad olio combustibile e gasolio";<br />

h) Circ. n.91 del 14/9/61 "Norme di sicurezza per la protezione contro il fuoco dei<br />

fabbricati a struttura in acciaio ad uso civile";<br />

i) Norma UNI 9494 "Sistemi di evacuazione fumi".<br />

Per attività non elencate si rimanda alla specifica normativa in vigore.<br />

Per quanto concerne la corretta installazione e funzionalità degli impianti si fa riferimento<br />

alla specifica certificazione di regolare esecuzione rilasciata dalla ditta esecutrice dei<br />

lavori (L 5/3/90 n. 46 e D.P.R. 26/8/93 n.412).<br />

FAMIGLIA 3<br />

REQUISITI DI IGIENE, SALUTE E AMBIENTE<br />

Proposizione esigenziale secondo Direttiva 89/106 CEE<br />

L’opera deve essere concepita e costruita in modo da non compromettere l’igiene o la<br />

salute degli occupanti o dei vicini e in particolare in modo da non provocare:<br />

a) sviluppo di gas tossici;<br />

b) presenza nell’aria di particelle o di gas pericolosi;<br />

c) emissione di radiazioni pericolose;<br />

d) inquinamento o tossicità dell’acqua o del suolo;<br />

e) difetti nell’eliminazione delle acque di scarico, dei fumi o dei rifiuti solidi o liquidi;<br />

f) formazione di umidità su parti o pareti dell’opera.<br />

Fanno parte della presente famiglia i seguenti requisiti:<br />

RC 3.1.:<br />

ASSENZA DI EMISSIONE DI SOSTANZE NOCIVE<br />

I materiali costituenti gli elementi tecnici che delimitano spazi chiusi di fruizione dell’utenza<br />

(pareti perimetrali, pareti interne,pareti mobili, solai, pavimenti, anche galleggianti,<br />

controsoffitti, porte, etc.) e gli impianti di fornitura servizi, in particolare l’impianto<br />

idrosanitario, non devono emettere gas, sostanze aeriformi, polveri o particelle, dannosi o<br />

molesti per gli utenti, sia in condizioni normali che in condizioni critiche (ad esempio sotto<br />

l’azione di elevate temperature, di irraggiamento diretto, o per impregnazione d’acqua).<br />

73


SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

CAMPO DI APPLICAZIONE: tutte le destinazioni.<br />

Il requisito si intende soddisfatto se vengono rispettate le prescrizioni tecniche e<br />

procedurali previste dalle norme sull’uso di specifici materiali da costruzione e quando i<br />

livelli di inquinamento riconosciuti come traccianti delle sostanze presenti sono conformi ai<br />

limiti stabiliti dalle disposizioni in merito.(1)<br />

In particolare per la classe di materiali a base di fibre minerali, non è consentito l'utilizzo di<br />

quelli contenenti fibre di amianto; i materiali a base di altre fibre minerali (di vetro, ecc.)<br />

devono essere trattati e posti in opera in maniera tale da escludere la presenza di fibre in<br />

superficie e la cessione di queste all'ambiente; in ogni caso non è consentito l'utilizzo di<br />

materiali a base di fibre minerali nei condotti degli impianti di adduzione dell'aria.<br />

Deve essere comunque segnalato l'impiego di fibre minerali ed individuata la<br />

localizzazione, al fine di consentire la messa in opera di opportune azioni di salvaguardia<br />

e/o bonifica in un eventuale successivo intervento di ristrutturazione o demolizione.<br />

METODO DI VERIFICA<br />

Effetti da controllare:<br />

- integrità delle superfici dei materiali a base di fibre minerali;<br />

- qualità dell'aria con riferimento alla presenza di fibre, cessione di sostanze<br />

nell'ambiente.<br />

La verifica viene condotta attraverso un giudizio sintetico del collaudatore sulla base del<br />

rispetto della normativa vigente, dei criteri dettati dalla buona tecnica e del controllo della<br />

qualità sui materiali e componenti. In casi particolari, ove sia previsto l'impiego di materiali<br />

non certificati, la qualità dell'aria potrà essere definita mediante prove in opera o di<br />

laboratorio.<br />

RIFERIMENTI NORMATIVI<br />

- Circolare n. 23 del 25.11.91 del Ministero della Sanità "Usi delle fibre di vetro";<br />

- Legge n. 257 del 27.3.92 "Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto";<br />

__________________________________________________<br />

(1)<br />

In presenza di compensati, truciolari, coibentazioni a base di urea-formaldeide, rivestimenti e parquet lignei, moquette,<br />

rivestimenti comunque sintetici, è necessario verificare la concentrazione della formaldeide libera, quale elemento tracciante<br />

principale della presenza di altre sostanze inquinanti. Per tale verifica si rimanda a quanto previsto dal requisito R.R. 3.1.;<br />

questa può essere resa obbligatoria per le attività classificate in sede di formulazione del parere preventivo da parte<br />

dell'A.U.S.L. competente.<br />

74


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

- Circolare n. 45 del 10.7.86 del ministero della Sanità "Piano d'intervento e misure<br />

tecniche per la individuazione di materiali contenenti amianto in edifici scolastici ed<br />

ospedalieri pubblici e privati".<br />

RC 3.2.: QUALITÀ DELL'ARIA:<br />

- SMALTIMENTO DEI GAS DI COMBUSTIONE<br />

- PORTATA DELLE CANNE DI ESALAZIONE E DELLE RETI<br />

SMALTIMENTO AERIFORMI<br />

Deve essere limitata opportunamente la concentrazione di ossido di carbonio e di<br />

anidride carbonica: andrà quindi controllato lo smaltimento dei prodotti della combustione<br />

negli apparecchi a fiamma libera, verificando il funzionamento dei dispositivi<br />

dei gruppi termici dell’impianto di climatizzazione, dei riscaldatori di acqua calda per<br />

l’impianto idrosanitario, dell’impianto di smaltimento aeriformi, ed, in particolare, le<br />

loro condizioni di installazione ed il sistema di tiraggio dei gas combusti.<br />

Il dimensionamento dell’impianto di smaltimento aeriformi deve essere tale da<br />

garantire una efficace espulsione degli aeriformi prodotti all’interno degli spazi di<br />

fruizione dell’utenza, con riferimento ad esigenze di fruibilità, sicurezza e benessere<br />

respiratorio olfattivo; nel caso di funzionamento meccanico l’impianto di aspirazione<br />

deve essere dimensionato in modo da assicurare, oltre ad un’efficace estrazione<br />

dell’aria, anche il reintegro della stessa con aria esterna onde garantire soddisfacenti<br />

condizioni ambientali di benessere respiratorio-olfattivo.<br />

Si veda anche quanto previsto dal requisito RC 3.12.: VENTILAZIONE.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

CAMPO DI APPLICAZIONE: tutte le destinazioni previste dalla normativa vigente<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

Deve essere garantita la purezza dell’aria, misurata dal tenore di ossido di carbonio<br />

CO in % e dal tenore di anidride carbonica CO 2<br />

in %, che devono risultare rispettivamente:<br />

- concentrazione di CO 0.003 %<br />

- concentrazione di CO 2<br />

0.15 %<br />

Le condizioni di installazione ed il sistema di tiraggio dei gas combusti devono<br />

rispettare le norme riportate dal DPR n.1391 del 22.12.1970 e dalle norme UNI-CIG<br />

7129/92 unitamente al decreto di approvazione in particolare ciascun apparecchio a<br />

fiamma libera deve essere dotato di un proprio adeguato impianto di aspirazione dei<br />

gas combusti, a funzionamento meccanico o naturale e di prese d'aria esterne di<br />

opportune dimensioni.<br />

Per quanto riguarda l'evacuazione dei prodotti della combustione a seconda del tipo<br />

di intervento, dovranno essere adottate le seguenti soluzioni:<br />

1) NUOVI IMPIANTI<br />

Per gli impianti ricadenti all'interno della UNI-CIG 7129/92, lo scarico dei prodotti di<br />

combustione deve essere convogliato sempre a tetto e localizzato in modo da non<br />

interferire con eventuali aperture di ventilazione naturale o artificiale poste nelle<br />

75


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

vicinanze.<br />

2) INTERVENTI SUGLI IMPIANTI ESISTENTI<br />

È ammesso lo scarico a parete dei prodotti della combustione, secondo le indicazioni<br />

della UNI-CIG 7129/92 e le prescrizioni del D.P.R. n. 412/93, qualora si verifichi la<br />

contemporaneità delle seguenti condizioni:<br />

a) non interferisca con eventuali aperture di ventilazione naturale od artificiale;<br />

b) le opere previste non si configurino come interventi di ristrutturazione dell'edificio;<br />

c) non si possa usufruire di canne fumarie e non sia consentita la costruzione di<br />

nuove con scarico a tetto;<br />

d) non sia possibile l'attraversamento di piani sovrastanti.<br />

Per gli impianti che utilizzano combustibili diversi dal gas, indipendentemente dal tipo<br />

di intervento, lo scarico dei prodotti della combustione deve essere convogliato<br />

sempre a tetto e localizzato in modo da non interferire con eventuali aperture di<br />

ventilazione naturale o artificiale poste nelle vicinanze.<br />

METODO DI VERIFICA<br />

Effetti da controllare:<br />

- ristagno dei fumi;<br />

- cattiva combustione;<br />

- fughe di gas;<br />

- presenza di gas particolari emessi nell’ambito di cicli produttivi particolari derivanti<br />

anche da<br />

soluzioni specifiche;<br />

- modalità di smaltimento dei gas di combustione derivanti da soluzioni particolari.<br />

Le modalità di verifica e controllo del requisito sono diverse in relazione al vano<br />

di installazione ed al tipo di generatore di calore e possono presentarsi i seguenti<br />

casi:<br />

a) generatore di calore installato in vano tecnico adeguato;<br />

b) generatore di calore di tipo con circuito di combustione stagno, rispetto al<br />

vano nel quale è installato (tipo C-norme UNI-CIG)<br />

c) generatore di calore che preleva l’ aria comburente direttamente dall’<br />

ambiente (tipo B, norme UNI-CIG). Tale generatore è ammesso solo negli<br />

impianti già esistenti.<br />

Nei casi a) e b) la verifica è condotta attraverso un giudizio sintetico del tecnico<br />

verificatore sulla base del rispetto della normativa vigente, delle certificazioni<br />

rilasciate dall’ installatore sui materiali, componenti e messa in opera, su criteri<br />

desunti dalla buona tecnica e regola d’ arte (Legge 46/90).<br />

Nel caso c) oltre le verifiche di cui sopra, si potrà procedere, a giudizio del<br />

tecnico verificatore, alla prova in opera di seguito riportata per la determinazione della<br />

concentrazione di CO e CO2, tenuto conto che la suddetta prova va effettuata nel<br />

locale di installazione del generatore, mettendo in funzione tutti gli apparecchi<br />

esistenti ( ad esempio: vano cucina con apparecchi di tipo B, apparecchio di cottura<br />

ed eventuali apparecchi di tipo A). In tutti i casi va comunque verificato attentamente<br />

l’ impianto di ventilazione secondo i livelli di prestazione definiti al requisito RC.3.12<br />

VENTILAZIONE.<br />

76


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

PROVA IN OPERA<br />

(Per la sola verifica della concentrazione di CO e CO 2<br />

)<br />

La prestazione viene misurata da:<br />

- tenore di ossido di carbonio CO [%];<br />

- tenore di anidride carbonica CO 2<br />

[%];<br />

Al fine di ottenere valori significativi, è necessario che la prova si svolga in condizioni<br />

sufficientemente sfavorevoli rispetto a quelle di progetto, eseguendo la misura nei<br />

luoghi e nei momenti in cui si ha la formazione di fumi, gas combusti, ecc., cioè nelle<br />

effettive condizioni d’uso.<br />

In particolare, per gli interventi di edilizia residenziale, e comunque per quei locali nei<br />

quali la presenza di CO e CO 2<br />

è riconducibile alla configurazione residenziale, la<br />

purezza dell’aria deve essere verificata nei locali dove avvengono combustioni.<br />

A tal fine, mettere in funzione tutti gli apparecchi destinati alla combustione alla<br />

massima potenzialità con porte e finestre chiuse. Mettere in funzione eventuali<br />

apparecchi per la ventilazione meccanica. Trascorsi venti minuti, effettuare la misura<br />

della concentrazione di CO 2<br />

ad un’altezza di m. 0.50 dal pavimento.<br />

Spegnere gli apparecchi di ventilazione.<br />

Mantenere accesi gli apparecchi destinati alla combustione per altri venti minuti circa<br />

ed effettuare la misura della concentrazione di CO ad un’altezza di m 0.50 dal<br />

soffitto.<br />

Se tale misura indica una concentrazione pari o superiore allo 0.002% (2/3 del valore<br />

massimo ammesso) la prova deve essere protratta per altri venti minuti.<br />

RIFERIMENTI NORMATIVI VIGENTI<br />

- Legge n. 1083 del 6/12/1971: “Norme per la sicurezza dell’impiego del gas<br />

combustibile”;<br />

- D.M. 23/11/1972: “Approvazione tabelle UNI-CIG” di cui alla legge 6/12/1971 n.<br />

1083.<br />

In particolare si richiamano le norme previste dalla Tabella UNI-CIG n. 7129/92 e<br />

successive modificazioni ed aggiornamenti.<br />

- Legge n. 46 del 5/3/1990: "Norme per la sicurezza degli impianti";<br />

- D.P.R. n. 447 del 6/12/1991: "Regolamento di attuazione della legge n. 46 del<br />

5/3/1990".<br />

- D.P.R. n. 412 del 26/8/1993: "Regolamento ...... in attuazione dell'art. 4 ,<br />

comma 4, della legge 9/1/1991 n. 10.<br />

RC 3.3.: TEMPERATURA DI USCITA DEI FUMI<br />

Il requisito controlla l’attitudine degli impianti di climatizzazione ad espellere i<br />

fumi dalle canne<br />

fumarie a temperature adeguate, al fine di salvaguardare l’ambiente<br />

dall’inquinamento termico dell’aria esterna, e garantire la massima economia di<br />

esercizio.<br />

77


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

CAMPI DI APPLICAZIONE: tutte le destinazioni in presenza di impianti, solo se<br />

previsto dalle norme vigenti.<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

- Gradiente di temperatura, t<br />

/l [°C/m]: t<br />

/l < 1°C/m<br />

METODO DI VERIFICA<br />

La verifica viene condotta in opera: il requisito si intende rispettato se la<br />

progettazione, l'esecuzione ed il collaudo rispondono ai dettami della specifica<br />

normativa in vigore. In particolare si richiama quanto previsto dalla legge n. 46 del<br />

5.3.90 e le norme UNI 7129/92 e UNI 9615 per il calcolo dei camini e delle canne<br />

fumarie. Inoltre, per quanto riguarda la conduzione, il controllo e la manutenzione<br />

degli impianti di riscaldamento di potenzialità al focolare non minore 35 kW, si<br />

vedano le norme UNI 8364 “Impianti di riscaldamento - Controllo e manutenzione” e<br />

UNI 9317 “Impianti di riscaldamento - Conduzione e controllo”.<br />

PROVA IN OPERA<br />

Misurare i valori t u<br />

, temperatura dei fumi all’uscita dalla canna, e di t f<br />

,<br />

temperatura dei fumi all’uscita dal gruppo termico, mediante termocoppia o con<br />

termometro adatto a temperature >200°C.<br />

Calcolare quindi t<br />

/l mediante la relazione:<br />

t<br />

/l = (t f<br />

- t u<br />

)/l<br />

dove:<br />

- l = lunghezza [m] della canna fumaria.<br />

Le rilevazioni vanno ripetute in un conveniente arco di tempo, a regime.<br />

RC 3.4.: PORTATA E ALIMENTAZIONE DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE<br />

ACQUA PER USO IDRO-SANITARIO<br />

Le reti di distribuzione dell’acqua calda e fredda dell’impianto idrosanitario, devono<br />

essere opportunamente dimensionate al fine di soddisfare le richieste di acqua calda<br />

o fredda da parte degli utenti anche nei periodi di massima contemporaneità. In<br />

particolare la temperatura dell'acqua calda per uso igienico-sanitario, dovrà essere<br />

controllata al fine di contenere i consumi energetici.<br />

Inoltre, le modalità di prelievo dell’acqua destinata all’alimentazione dell’impianto<br />

idrico sanitario devono garantire i livelli di igienicità richiesti dalle norme vigenti,<br />

anche in caso di approvvigionamento autonomo.<br />

RC 3.4.a SPECIFICA DI PRESTAZIONE (PORTATA)<br />

CAMPO DI APPLICAZIONE: tutte le destinazioni in presenza di impianto<br />

Detta specifica si applica agli impianti di alimentazione e distribuzione dell’acqua<br />

fredda e calda per gli usi di seguito indicati:<br />

- reti di distribuzione dell’acqua per tutti gli usi igienici o alimentari ed altri, esclusi<br />

78


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

solo quelli di processo industriale e agricolo;<br />

- impianti di produzione, distribuzione e ricircolo dell’acqua calda.<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE, CALCOLO, PROVA IN OPERA<br />

Si fa riferimento a quanto previsto dalla norma UNI 9182 e, per quanto concerne la<br />

temperatura di<br />

esercizio dell'acqua calda per uso igienico-sanitario, dalla legge n.10 del<br />

9/1/1991 e relativi decreti di applicazione.<br />

RC 3.4.b<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE (ALIMENTAZIONE DA ACQUEDOTTO)<br />

CAMPO DI APPLICAZIONE: tutte le destinazioni in presenza di impianto<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

Il requisito si intende soddisfatto se l’alimentazione delle reti di distribuzione<br />

acqua è realizzata in modo tale da garantire la costanza dell’approvvigionamento e la<br />

qualità dell’acqua erogata ai terminali, rispetta le prescrizioni tecniche e procedurali<br />

previste dalle norme vigenti in materia; inoltre valgono le disposizioni contemplate<br />

dalla norma UNI 9182.<br />

In particolare:<br />

in caso di allacciamento all’acquedotto pubblico, si dovranno rispettare le norme<br />

previste dall’Ente erogatore. Il raccordo tra la fonte di approvvigionamento e<br />

l’impianto idro-sanitario deve essere realizzato in modo da evitare potenziali<br />

contaminazioni dell’acqua da parte di agenti esterni e da consentire la ispezionabilità<br />

di giunti, apparecchi e dispositivi: tra questi deve essere compresa una<br />

apparecchiatura che eviti la possibilità del riflusso delle acque di approvvigionamento<br />

(valvola unidirezionale di non ritorno, etc.).<br />

Occorre inoltre assumere le cautele necessarie a evitare contaminazioni delle<br />

acque potabili da parte delle acque reflue.<br />

A tal fine, le condotte di acqua potabile devono essere poste ad idonea distanza<br />

da fognoli, pozzetti o tubature di fognatura e almeno a 0,50 m. al di sopra di queste<br />

ultime.<br />

Quando non sia possibile rispettare le condizioni di cui sopra, ed in caso di<br />

intersezioni, le tubature fognarie, oltre ad essere costruite in modo da evitare<br />

qualsiasi perdita, dovranno essere collocate per il tratto interessato in un cunicolo<br />

con fondo a pareti impermeabili e dotato di pozzetti di ispezione.<br />

Sono generalmente sconsigliati gli accumuli di acqua potabile all’interno degli<br />

edifici (ad eccezione degli accumuli previsti da apparecchiature specifiche, come<br />

autoclavi, scaldacqua, etc.): nel caso che le soluzioni tecniche adottate li rendano<br />

79


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

necessari, le vasche di accumulo devono essere realizzate in modo tale da impedire<br />

eventuali contaminazioni accidentali dell’acqua (chiusure ermetiche di sicurezza,<br />

etc.). In particolare per quanto riguarda l'uso di apparecchiature ad uso domestico<br />

per il trattamento delle acque potabili, si rimanda a quanto previsto dal decreto del<br />

ministero della Sanità n. 443 del 21.12.90 (G.U. n. 24 del 29.1.91).<br />

METODO DI VERIFICA<br />

Effetti da controllare:<br />

- qualità dell’acqua erogata;<br />

- modalità di approvvigionamento;<br />

- eventuali apparecchiature ad uso domestico per il trattamento delle acque<br />

potabili.<br />

La verifica della qualità dell’acqua erogata ai terminali va eseguita secondo il<br />

metodo di prova in opera/in laboratorio di seguito specificato. La verifica delle<br />

modalità di approvvigionamento viene condotta secondo il metodo di seguito<br />

specificato, che prevede un giudizio sintetico da parte del collaudatore.<br />

Per quanto attiene la verifica delle idoneità delle apparecchiature ad uso<br />

domestico per il trattamento delle acque potabili, fatto salvo l'obbligo della notifica<br />

all'A.U.S.L. di competenza<br />

dell'avvenuta installazione, la verifica dovrà aver riguardo fra l'altro ai seguenti<br />

aspetti:<br />

- ubicazione delle stesse in locali igienici;<br />

- rispondenza dei materiali utilizzati alle vigenti normative, per le parti a contatto con<br />

l'acqua;<br />

- presenza di un by-pass automatico o manuale;<br />

- presenza di un dispositivo di non ritorno;<br />

- presenza di punti di prelievo per gli accertamenti analitici a monte ed a valle<br />

dell'impianto, nonchè di un misuratore di portata;<br />

- rispondenza delle caratteristiche di funzionamento alle prescrizioni tecniche<br />

previste dal D.M. n. 443 del 21/12/90;<br />

- certificazione di collaudo ed attestazioni del corretto montaggio da parte<br />

dell'installatore.<br />

Trovano inoltre applicazione le disposizioni di cui alla Legge 5/3/90 n. 46 "Norme per<br />

la sicurezza degli impianti".<br />

PROVA IN OPERA/IN LABORATORIO<br />

Il controllo della qualità dell’acqua erogata dai terminali delle reti di distribuzione<br />

acqua avviene mediante prelievo di campionature da sottoporre a successiva analisi<br />

di laboratorio, nei termini previsti dalle norme vigenti in materia.<br />

80


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

GIUDIZIO<br />

Per quanto riguarda il controllo delle corrette modalità di approvvigionamento delle<br />

reti di distribuzione acqua, la verifica viene condotta tramite un giudizio sintetico di<br />

conformità da parte del collaudatore.<br />

RC 3.4.c SPECIFICA DI PRESTAZIONE (FONTE DI APPROVVIGIONAMENTO AUTONOMO IN ASSENZA DI<br />

ACQUEDOTTO PUBBLICO O PRIVATO)<br />

CAMPO DI APPLICAZIONE: tutte le destinazioni in assenza di acquedotto pubblico o<br />

privato.<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

Devono essere note in termini anche solo qualitativi, le caratteristiche geologiche del<br />

sottosuolo, la tipologia (freatico, artesiana) e la direzione della falda che si andrà ad<br />

utilizzare, nonchè la connessione eventuale con altre falde.<br />

Queste conoscenze determinano la scelta sulla migliore tipologia di opera di presa da<br />

utilizzare (pozzo freatico, artesiano, galleria e/o tubo filtrante).<br />

Le necessarie garanzie igieniche e di protezione delle falde attraversate vengono<br />

raggiunte:<br />

- per i pozzi freatici perforati mediante trivellazioni raggiungendo la profondità<br />

necessaria e realizzando le finestrature nella zona prescelta di presenza d'acqua;<br />

- per i pozzi artesiani che attingono da falde sovrapposte attraverso gli accorgimenti<br />

idonei (cementazione, sigillatura, ecc...) a ripristinare la separazione originaria<br />

delle falde.<br />

Le azioni a tutela da possibili fenomeni di contaminazione delle acque attinte per<br />

cause interne all'opera di presa e/o accidentali devono prevedere:<br />

- l'ubicazione dell'opera di presa nel rispetto delle distanze di sicurezza da fonti di<br />

rischio proprie e/o esistenti al contorno (sistemi di raccolta e smaltimento delle<br />

acque reflue: pozzi neri, pozzi assorbenti, sub-irrigazioni, concimaie, recipienti<br />

stoccaggio liquami), sulla base delle indicazioni di cui all'allegato 5 della delibera<br />

del Comitato dei Ministri per la tutela delle acque dall'inquinamento del 4/2/1977 e<br />

delle<br />

norme sanitarie vigenti;<br />

- modalità costruttive della testata del pozzo tali da inserire sistemi di chiusura<br />

affidabili;<br />

- l'adozione di idonei interventi per la corretta raccolta ed allontanamento delle<br />

acque meteoriche, nonchè il contenimento di quelle di infiltrazione;<br />

- la scelta di una tipologia impiantistica e di apparecchiature specifiche (pompa,<br />

autoclave, sistemi unidirezionali di non ritorno, ecc.) tecnicamente valide,<br />

adeguate e funzionali alle esigenze, nonchè posizionate in maniera ottimale per<br />

agevolare e rendere sicure le ispezioni e gli interventi di manutenzione.<br />

Tutti i pozzi artesiani dovranno essere dotati di apparecchiature di abbattimento gas<br />

81


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

(degasatore).<br />

Dovranno altresì essere rispettate le disposizioni previste dalla legge n. 319/76 (art. 7<br />

così come modificato dall'art. 3 bis della legge n. 62/82) e successive modificazioni<br />

ed integrazioni, per quanto attiene l'obbligo di installazione di idonei strumenti per la<br />

misura della portata delle acque prelevate.<br />

METODO DI VERIFICA<br />

Effetti da controllare:<br />

- qualità dell'acqua attinta e distribuita;<br />

- caratteristiche tecnico-costruttive dell'opera di presa.<br />

Il controllo iniziale della qualità dell'acqua attinta ed erogata, inteso come rispetto dei<br />

requisiti di qualità previsti dalle norme vigenti, deve essere eseguito attraverso<br />

campionamenti e successive analisi di laboratorio.<br />

Detto controllo dovrà avere anche carattere periodico con una frequenza almeno<br />

annuale.<br />

Il controllo delle caratteristiche tecnico-costruttive e funzionali viene espresso dal<br />

collaudatore mediante un parere di conformità.<br />

RC 3.5.: PORTATA DELLE RETI DI SCARICO<br />

- SMALTIMENTO DELLE ACQUE DOMESTICHE E FECALI E DELLE<br />

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI<br />

Le reti di scarico delle acque domestiche e fecali e delle acque di rifiuto industriale<br />

devono essere opportunamente dimensionate, ventilate ed ubicate al fine di garantire<br />

una buona evacuazione.<br />

Inoltre, le modalità di smaltimento devono essere tali da evitare contaminazioni del<br />

suolo, delle falde e delle acque superficiali nel rispetto delle prescrizioni vigenti in<br />

materia e garantire un benessere respiratorio e olfattivo.<br />

RC 3.5.a SPECIFICA DI PRESTAZIONE: PORTATA DELLE RETI DI SCARICO<br />

CAMPO DI APPLICAZIONE: tutte le destinazioni<br />

La presente specifica si applica ai sistemi di scarico delle acque reflue adottati negli<br />

edifici ad uso abitazione ed in quelli ad uso collettivo quali uffici, alberghi, ospedali,<br />

scuole, caserme, servizi generali di industrie, centri sportivi e simili.<br />

82


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

I livelli di prestazione, relativi alle portate di scarico degli apparecchi sanitari installati,<br />

sono indicati nella norma UNI 9183.<br />

METODI DI VERIFICA<br />

Effetti da controllare: ristagno delle acque di scarico, odori sgradevoli.<br />

Con riferimento al presente requisito, e ai fini del suo soddisfacimento, nella<br />

progettazione, calcolo e collaudo, si tiene conto di quanto indicato nella norma UNI<br />

9183, anche in riferimento alla necessità di ventilazione.<br />

RC 3.5.b SPECIFICA DI PRESTAZIONE: SMALTIMENTO DELLE ACQUE DOMESTICHE, FECALI E DELLE<br />

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI<br />

CAMPO DI APPLICAZIONE: tutte le destinazioni<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

Il requisito si intende soddisfatto se sono rispettate le prescrizioni tecniche e<br />

procedurali previste dalle norme vigenti in materia; in particolare si applicano le<br />

disposizioni contemplate dalla norma UNI 9183.<br />

In dettaglio, devono essere comunque rispettate le prescrizioni di seguito specificate.<br />

Tutte le acque di rifiuto devono essere convogliate nella fognatura dinamica quando<br />

presente, ad eccezione di quelle che il servizio pubblico competente giudichi<br />

incompatibili con il trattamento di depurazione centralizzato previsto dal Comune in<br />

base alla normativa vigente.<br />

Il raccordo tra la rete di smaltimento e la pubblica fognatura deve essere realizzato in<br />

modo tale da evitare dispersioni, e deve prevedere un sifone a perfetta chiusura<br />

idraulica.<br />

Per le zone non servite da fognatura dinamica, lo smaltimento delle acque reflue<br />

deve avvenire nel rispetto della legge n. 319/76 per gli insediamenti produttivi, della<br />

L.R. n. 7/83, per quanto attiene lo scarico nei corpi idrici superficiali, e delle<br />

disposizioni di cui alla Delibera del Comitato dei Ministri per la tutela delle acque<br />

dall'inquinamento del 4.2.77 (S.O. G.U. 48 del 21.2.77) per quanto attiene lo<br />

smaltimento sul suolo.<br />

In tutti i casi dovrà essere realizzato un idoneo e facilmente accessibile pozzetto di<br />

ispezione e prelievo, ai sensi della legge n. 319/76, prima della confluenza nel corpo<br />

recettore.(2)<br />

METODO DI VERIFICA<br />

Prevede un giudizio sintetico da parte del collaudatore sulla base dei criteri dettati<br />

dalla buona tecnica, nonchè sul controllo di qualità sui materiali e componenti, tramite<br />

certificazione delle loro caratteristiche rilevate con prove di laboratorio in base alle<br />

normative vigenti per i diversi materiali.<br />

Il controllo della rispondenza al requisito delle soluzioni tecniche adottate si basa su<br />

una ispezione visiva dettagliata (anche in corso d’opera).<br />

In particolare andranno controllate:<br />

83


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

- l’adeguatezza delle caratteristiche di impermeabilità (anche nel tempo) dei<br />

materiali utilizzati (sia per il materiale o componente in quanto tale che per i giunti<br />

e le sigillature) eventualmente anche tramite certificazioni basate su prove eseguite<br />

in laboratorio secondo le modalità previste dalle norme relative ai diversi<br />

materiali;<br />

- le modalità di esecuzione e posa in opera, in particolare per quanto riguarda i<br />

giunti e le<br />

sigillature.<br />

__________________________________________________<br />

(2)<br />

Il Comune dovrà inserire le norme e prescrizioni locali relative all'allacciamento alla pubblica fognatura.<br />

RC 3.6.:<br />

SMALTIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE<br />

La rete di scarico dei pluviali e la rete di raccolta delle acque superficiali devono<br />

essere opportunamente dimensionate ed ubicate al fine di garantire una buona<br />

evacuazione delle stesse.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

CAMPO DI APPLICAZIONE: tutte le destinazioni<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

Devono essere rispettati i livelli di prestazione indicati dalla norma UNI 9184.<br />

METODO DI VERIFICA<br />

Effetti da controllare: ristagno delle acque di scarico.<br />

Con riferimento al presente requisito, e ai fini del suo soddisfacimento, nella<br />

progettazione valgono le indicazioni contenute nel metodo di calcolo previsto dalla<br />

norma UNI 9184; in casi particolari,<br />

RC 3.7. TENUTA ALL’ACQUA.IMPERMEABILITÀ<br />

Attitudine delle chiusure verticali e delle chiusure superiori ad impedire l’infiltrazione<br />

di acqua battente nelle zone in cui l’acqua può danneggiare la chiusura stessa o<br />

raggiungere l’interno degli edifici, o comunque ambienti e/o elementi che non siano<br />

stati progettati per essere bagnati.(3)<br />

Deve essere inoltre garantita una adeguata impermeabilità degli elementi tecnici<br />

destinati alla distribuzione, allo smaltimento o, più in generale, al contenimento di<br />

84


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

liquidi.<br />

RC 3.7.a SPECIFICA DI PRESTAZIONE (infissi esterni)<br />

CAMPO DI APPLICAZIONE: tutte le destinazioni.<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

Per quanto concerne le chiusure verticali esterne, quali infissi esterni e facciate<br />

continue, si rimanda a quanto definito dalla normativa UNI 7979, che classifica gli<br />

infissi esterni in base alla tenuta all'acqua, permeabilità all'aria, resistenza al vento.<br />

__________________________________________________<br />

(3)<br />

A tal fine va controllata la tenuta all’acqua delle pareti esterne, in caso di presenza di giunti verticali e soprattutto<br />

in corrispondenza del contatto parete verticale esterna - pavimentazione. Va inoltre controllata l’attitudine degli infissi<br />

esterni ad impedire l’ingresso di acqua battente. Deve anche essere garantita mediante adeguate soluzioni tecniche (uso<br />

di materiali impermeabili, pendenza della copertura, raccordo con altri elementi tecnici, etc.) la tenuta all’acqua delle<br />

chiusure superiori.<br />

(4)<br />

In particolare, tenuta all’acqua del giunto a terra delle pareti di locali in cui sia previsto l’uso di acqua di lavaggio<br />

dei pavimenti ed impermeabilità della finitura superficiale dove possano verificarsi fenomeni di condensa superficiale o<br />

getti d’acqua sulla parete stessa.<br />

Per gli interventi sul patrimonio edilizio esistente, la nuova situazione dovrà portare, comunque, ad un miglioramento<br />

della situazione precedente. In tal caso il metodo di verifica consisterà in un giudizio sintetico del tecnico<br />

verificatore tenuto conto degli interventi migliorativi, dei componenti e della relativa corretta messa in opera.<br />

La scelta della classe di prestazione dell'infisso, di competenza del progettista, va<br />

fatta in funzione delle condizioni nelle quali l'infisso si troverà ad operare (zona<br />

climatica, zona di vento, altezza dell'edificio) e della destinazione d'uso. A tal fine si<br />

forniscono di seguito gli elementi utili per la scelta della classe dell'infisso, con<br />

riferimento alla normativa UNI 7979.<br />

Tali criteri di scelta sono raccomandati per gli infissi esterni di complessi edilizi con<br />

destinazione residenziale, direzionale, terziaria di servizio, alberghiera e assimilabili.<br />

Sono altresì cogenti in caso di facciate continue.<br />

particolare<br />

evitare<br />

CRITERI DI SCELTA<br />

85


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

Fig. 1 ZONE DI VENTO<br />

Con tali elementi, dalla tabella seguente è possibile ottenere la classe<br />

dell'infisso relativamente alla permeabilità all'aria (A), tenuta all'acqua (E) e<br />

resistenza al vento (V).<br />

Tipo di<br />

esposizione<br />

Campagna aperta<br />

Campagna con rompivento<br />

pccole città periferie<br />

Centro grandi città<br />

ona di<br />

vento<br />

Zone<br />

climatiche<br />

Z<br />

0<br />

1 0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

2 0<br />

A<br />

ltezza<br />

dell'edifi<br />

cio<br />

00 e più<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

3 0<br />

00 e più<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

00 e più<br />

m<br />

1<br />

2<br />

4<br />

6<br />

8<br />

1<br />

1<br />

2<br />

4<br />

6<br />

8<br />

1<br />

1<br />

2<br />

4<br />

6<br />

8<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

2<br />

2<br />

1<br />

1<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

A<br />

B<br />

D<br />

E<br />

C<br />

Classi di<br />

permeabilità<br />

all'aria<br />

A<br />

1<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

F A,<br />

B, C<br />

D,<br />

E, F<br />

Cla<br />

ssi di tenuta<br />

all'ac<br />

qua e<br />

res<br />

istenza<br />

al<br />

vento<br />

A E<br />

1 1<br />

A E<br />

2 1a<br />

A E<br />

2 1a<br />

A E<br />

2 2<br />

A E<br />

2 2<br />

A E<br />

3 2a<br />

A E<br />

2 1a<br />

A E<br />

2 2<br />

A E<br />

2 2<br />

A E<br />

3 2a<br />

A E<br />

3 2a<br />

A E<br />

4 3<br />

A E<br />

2 1a<br />

A E<br />

2 2<br />

A E<br />

3 2a<br />

A E<br />

3 2a<br />

A E<br />

4 3<br />

A E<br />

4 3<br />

V<br />

1<br />

V<br />

1<br />

V<br />

1<br />

V<br />

1<br />

V<br />

1<br />

V<br />

2<br />

V<br />

1<br />

V<br />

1<br />

V<br />

1<br />

V<br />

1<br />

V<br />

2<br />

V<br />

2<br />

V<br />

1<br />

V<br />

1<br />

V<br />

2<br />

V<br />

2<br />

V<br />

2<br />

V<br />

2<br />

A<br />

B<br />

D<br />

E<br />

C<br />

Classi di<br />

permeabilità<br />

all'aria<br />

A<br />

1<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

1<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

F A,<br />

B, C<br />

D,<br />

E, F<br />

Cla<br />

ssi di tenuta<br />

all'ac<br />

qua e<br />

res<br />

istenza<br />

al<br />

vento<br />

A E<br />

1 1<br />

A E<br />

2 1a<br />

A E<br />

2 1a<br />

A E<br />

2 2<br />

A E<br />

2 2<br />

A E<br />

3 2a<br />

A E<br />

1 1<br />

A E<br />

2 1a<br />

A E<br />

2 2<br />

A E<br />

2 2<br />

A E<br />

3 2a<br />

A E<br />

3 2a<br />

A E<br />

2 1a<br />

A E<br />

2 2<br />

A E<br />

3 2a<br />

A E<br />

3 2a<br />

A E<br />

4 3<br />

A E<br />

4 3<br />

V<br />

1<br />

V<br />

1<br />

V<br />

1<br />

V<br />

1<br />

V<br />

1<br />

V<br />

2<br />

V<br />

1<br />

V<br />

1<br />

V<br />

1<br />

V<br />

1<br />

V<br />

2<br />

V<br />

2<br />

V<br />

1<br />

V<br />

1<br />

V<br />

1<br />

V<br />

2<br />

V<br />

2<br />

V<br />

2<br />

A<br />

B<br />

D<br />

E<br />

C<br />

Classi di<br />

permeabilità<br />

all'aria<br />

A<br />

1<br />

A<br />

1<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

1<br />

A<br />

1<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

F A,<br />

B, C<br />

D,<br />

E, F<br />

Cla<br />

ssi di tenuta<br />

all'ac<br />

qua e<br />

resi<br />

stenza<br />

al<br />

vento<br />

A E<br />

1 1<br />

A E<br />

1 1<br />

A E<br />

2 1a<br />

A E<br />

2 1a<br />

A E<br />

2 2<br />

A E<br />

3 2a<br />

A E<br />

1 1<br />

A E<br />

2 1a<br />

A E<br />

2 2<br />

A E<br />

2 2<br />

A E<br />

3 2a<br />

A E<br />

3 2a<br />

A E<br />

2 1a<br />

A E<br />

2 1a<br />

A E<br />

2 2<br />

A E<br />

3 1a<br />

A E<br />

3 2a<br />

A E<br />

4 3<br />

V<br />

V<br />

V<br />

V<br />

V<br />

V<br />

V<br />

V<br />

V<br />

V<br />

V<br />

V<br />

V<br />

V<br />

V<br />

V<br />

V<br />

V<br />

86


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

0<br />

4<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

00 e più<br />

1<br />

2<br />

4<br />

6<br />

8<br />

1<br />

1<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

4<br />

A<br />

4<br />

A<br />

4<br />

A<br />

4<br />

E<br />

2<br />

E<br />

2a<br />

E<br />

3<br />

E<br />

3<br />

E<br />

3<br />

E<br />

3<br />

V<br />

1<br />

V<br />

2<br />

V<br />

2<br />

V<br />

2<br />

V<br />

2<br />

V<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

4<br />

A<br />

4<br />

A<br />

4<br />

E<br />

1<br />

E<br />

2a<br />

E<br />

2a<br />

E<br />

3<br />

E<br />

3<br />

E<br />

3<br />

V<br />

1<br />

V<br />

1<br />

V<br />

2<br />

V<br />

2<br />

V<br />

2<br />

V<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

2<br />

A<br />

2<br />

A<br />

3<br />

A<br />

3<br />

A<br />

4<br />

A<br />

4<br />

E<br />

1a<br />

E<br />

2<br />

E<br />

2a<br />

E<br />

2a<br />

E<br />

3<br />

E<br />

3<br />

V<br />

V<br />

V<br />

V<br />

V<br />

V<br />

METODO DI VERIFICA<br />

La verifica viene condotta secondo un giudizio sintetico da parte del collaudatore<br />

sulla base dei criteri dettati dalla buona tecnica di esecuzione ed installazione, dalla<br />

rispondenza al requisito delle soluzioni tecniche adottate, dal controllo dei certificati,<br />

rilasciati dal produttore, attestanti la classe di prestazione dell'infisso montato.<br />

In assenza di certificazione dell'infisso il controllo verificherà la qualità del prodotto<br />

installato e la corretta messa in opera, attraverso un giudizio sintetico sulla base di<br />

parametri presi in considerazione dalla normativa citata.<br />

RC 3.7.b SPECIFICA DI PRESTAZIONE (chiusure)<br />

CAMPO DI APPLICAZIONE: tutte le destinazioni<br />

Nessuna infiltrazione d’acqua attraverso l’elemento stesso, i giunti tra gli elementi, le<br />

connessioni con altri elementi tecnici (coperture, solai, infissi, ecc..).<br />

Inoltre non debbono esistere possibilità di infiltrazioni in corrispondenza di eventuali<br />

punti di accumulo di neve o grandine.<br />

METODO DI VERIFICA<br />

Il metodo di verifica deve riguardare un controllo sui seguenti elementi: chiusure<br />

verticali, pareti perimetrali verticali, chiusura superiore (tetto, terrazzi, ..), pareti contro<br />

terra, elementi di impianti contenenti liquidi.<br />

Effetti da controllare:<br />

- infiltrazione d’acqua<br />

- assorbimento d’acqua-impregnazione.<br />

La verifica viene condotta secondo un giudizio sintetico da parte del collaudatore<br />

sulla base dei criteri dettati dalla buona tecnica, dalla rispondenza al requisito delle<br />

soluzioni tecniche adottate, da una ispezione visiva dettagliata e/o dal controllo dei<br />

certificati di conformità dei materiali e componenti adottati.<br />

In particolare andranno controllate:<br />

- l’adeguatezza delle caratteristiche di impermeabilità (anche nel tempo) dei<br />

materiali utilizzati eventualmente anche tramite certificazioni basate su prove<br />

eseguite in laboratorio secondo le modalità previste dalle norme relative ai diversi<br />

materiali;<br />

- le modalità di esecuzione e posa in opera, in particolare per quanto riguarda i<br />

87


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

giunti, le impermeabilizzazioni e le sigillature. Una particolare attenzione andrà<br />

posta nel controllo delle soluzioni adottate per la protezione delle connessioni con<br />

altri elementi tecnici, delle testate, degli elementi esposti alle intemperie (velette,<br />

parapetti, etc.), alla tenuta degli infissi (classe di prestazione; norma UNI 7979),<br />

all’evacuazione delle acque meteoriche sulla chiusura superiore esterna (tetto,<br />

terrazza, ...).<br />

RC 3.8.: ILLUMINAZIONE NATURALE<br />

L’illuminazione naturale negli spazi chiusi di fruizione dell’utenza per attività principale<br />

deve essere tale da assicurare le condizioni ambientali di benessere visivo.<br />

A tal fine, tutti gli spazi in oggetto devono godere di illuminazione naturale diretta<br />

tramite aperture, di dimensioni tali da assicurare un idoneo livello del fattore medio di<br />

luce diurna.<br />

RC 3.8.a SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

CAMPO DI APPLICAZIONE: destinazione residenziale e assimilabili quale alberghiera,<br />

sanitaria, ecc.<br />

I livelli di prestazione sono definiti dal fattore medio di luce diurna m<br />

, espresso in<br />

%, come rapporto fra l’illuminamento medio degli spazi chiusi di fruizione e l’illuminamento,<br />

nelle identiche condizioni di tempo e di luogo su una superficie orizzontale<br />

esposta all’aperto, ricevuto dall’intera volta celeste, senza irraggiamento diretto del<br />

sole (esposizione verso Nord), e dal rapporto di illuminazione (R i<br />

) conteggiato<br />

considerando la superfice finestrata al lordo dei telai dedotta quella posta ad una<br />

altezza inferiore a m 0,60 dal pavimento in rapporto alla superfice utile netta del<br />

vano.<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

Con riferimento alla destinazione residenziale, e specificatamente per gli spazi di<br />

fruizione per attività principale (ad esempio destinati ad attività di lavoro, soggiorno,<br />

studio, attività domestiche, con esclusione quindi degli spazi destinati a ripostigli,<br />

bagni, corridoi, disimpegni ed altri spazi chiusi destinati ad attività secondarie), il<br />

requisito si intende soddisfatto se m<br />

> 2%.<br />

Per gli stessi spazi deve essere inoltre garantita una superficie finestrata minima pari<br />

88


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

ad 1/8 della superfice del pavimento, (D.M. 5.7.1975 - art. 5).<br />

Il requisito si intende rispettato se entrambi i livelli minimi vengono raggiunti.(5)<br />

Per gli interventi sul patrimonio edilizio esistente che mantengono la<br />

destinazione residenziale precedente, qualora non si raggiungano i livelli previsti e<br />

non sia possibile intervenire per vincoli oggettivi sul numero e dimensione delle<br />

aperture (edifici vincolati e/o classificati), il progettista dovrà precisare il valore del<br />

fattore medio di luce diurna m<br />

o del rapporto R i<br />

raggiunto in fase di progettazione,<br />

nonchè gli interventi proposti per conseguire un eventuale miglioramento della situazione<br />

preesistente.<br />

L’atto di concessione (o autorizzazione) comunale riporterà espressamente la<br />

previsione progettuale di mancato raggiungimento del livello di prestazione. In sede<br />

di verifica finale si dovrà procedere, comunque, alla prova in opera di misurazione del<br />

fattore m<br />

(o del rapporto R i<br />

), secondo il metodo previsto, ed il valore raggiunto, che<br />

sarà congruente con quanto denunciato in fase progettuale, sarà riportato nella<br />

scheda tecnica descrittiva allegata al certificato di conformità edilizia.<br />

Per il recupero alla residenza di spazi precedentemente destinati ad altra attività o<br />

non utilizzati, nella stessa situazione precedente (vincoli esterni), il requisito si<br />

intende rispettato se R i<br />

> 1/16.<br />

__________________________________________________<br />

(5)<br />

Per la determinazione del livello di prestazione bisogna tener presente quanto previsto in relazione al requisito<br />

“Controllo della ventilazione” che definisce superfici finestrate apribili per l’aerazione degli spazi di diversa destinazione, il<br />

cui dimensionamento incide anche sulla definizione del livello di illuminazione naturale.<br />

METODO DI VERIFICA<br />

Il requisito si intende rispettato se viene applicata una delle soluzioni convenzionali<br />

conformi indicate successivamente.<br />

SOLUZIONE A:<br />

Determinazione del fattore medio di luce diurna ( m<br />

) attraverso uno dei metodi di<br />

calcolo di seguito riportati in modo tale che risulti:<br />

m<br />

> 2%<br />

dovrà inoltre risultare il rapporto illuminante R i<br />

> 1/8.<br />

Il rispetto del parametro m<br />

attraverso il calcolo è esaustivo anche nei confronti della<br />

successiva prova in opera per la verifica del fattore m<br />

.<br />

Nel caso il progettista utilizzi un metodo di calcolo diverso da quelli riportati nelle<br />

pagine successive, il raggiungimento del livello previsto per m<br />

dovrà essere<br />

verificato anche con la prova in opera di seguito riportata.<br />

89


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

SOLUZIONE B:<br />

Il requisito si intende convenzionalmente soddisfatto se sono rispettate le seguenti<br />

condizioni:<br />

1 - Rapporto illuminante R i<br />

> 1/8.<br />

2 - Superfici vetrate con coefficienti di trasparenza > 0,7.<br />

3 - Profondità dei vani, misurata perpendicolarmente al piano della parete finestrata,<br />

minore od uguale a 2,5 volte l'altezza utile dei vani stessi.<br />

4 - Per vani affaciantisi sotto porticati, il rapporto illuminante R i<br />

va calcolato con<br />

riferimento alla superfice del pavimento dell'ambiente interessato, aumentato<br />

della quota di superfice del porticato prospiciente l'ambiente stesso.<br />

5 - Per vani con superficie illuminante interessata da balconi o aggetti sovrastanti di<br />

profondità superiore 1,00 m, la dimensione della superficie illuminante, definita<br />

dal rapporto R i<br />

> 1/8, dovrà essere aumentata di 0,05 m 2 ogni 5 cm di ulteriore<br />

aggetto oltre 1,00 m.<br />

6 - La superficie illuminante va conteggiata al netto di velette, elementi strutturali o<br />

altri ostacoli che ostruiscano o riducano l'effettiva superficie illuminante.<br />

7 - Qualora i vani si affaccino esclusivamente su cortili debbono essere rispettate le<br />

seguenti ulteriori prescrizioni:<br />

7.1 L'area dei cortili deve risultare maggiore od uguale ad 1/5 della somma delle<br />

superfici (senza detrazione dei vuoti) che la delimitano.<br />

7.2 L'altezza massima dei muri che delimitano il cortile deve risultare inferiore od<br />

uguale a 1,5 volte la media delle distanze fra le pareti opposte.<br />

7.3 Distanza normale minima da ciascuna finestra al muro opposto > 6m.<br />

7.4 L'area dei cortili si intende netta da quella delle proiezioni orizzontali dei<br />

ballatoi o di qualsiasi altra sporgenza sotto gronda che risulti maggiore o<br />

uguale a 1/20 dell'area del cortile.<br />

METODI DI CALCOLO<br />

Metodo A<br />

Le grandezze fondamentali da prendere in considerazione nel calcolo sono<br />

riportate nella seguente tabella (tab. 1):<br />

Tab. 1<br />

90


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

Si<br />

mbolo<br />

A<br />

S<br />

t<br />

r m<br />

<br />

<br />

L a<br />

H<br />

h<br />

l f<br />

h f<br />

P<br />

Definizione<br />

Area delle superfici trasparenti della finestradel locale<br />

Area delle superfici interne dell'ambiente<br />

Coefficiente di trasparenza del vetro (vedi Tab.4)<br />

Coefficiente medio di rinvio delle superfici interne dell'ambiente<br />

(vedi Tab.2)<br />

Fattore finestra inteso come rapporto tra illuminamento<br />

della finestra e radianza del cielo (vedi fig.1)<br />

Coefficiente di riduzione del fattore finestra, funzione<br />

dell'arretramento della finestra (vedi fig.2)<br />

Distanza del fabbricato (o comunque dell'ostacolo) contrapposto<br />

alla finestra.<br />

Altezza del fabbricato contrapposto a quello nel quale<br />

è situato l'ambiente considerato<br />

Altezza della finestra dal piano stradale, misurata in<br />

corrispondenza del baricentro del vano finestra<br />

Larghezza del vano finestra<br />

Altezza del vano finestra<br />

Profondità di arretramento della finestra rispetto al filo<br />

esterno del vano<br />

Unità di<br />

misura<br />

m 2<br />

m 2<br />

m<br />

m<br />

m<br />

m<br />

m<br />

m<br />

Nel caso di spazi con forma regolare, comunque esclusi i casi di spazi<br />

prospicienti logge, balconi e ballatoi, si consiglia l’impiego del metodo di calcolo che<br />

fa uso della seguente relazione:<br />

i<br />

n<br />

= 1 t i • A i • i • i<br />

m<br />

= ________________________________________<br />

S (1 - r m<br />

)<br />

dove n è il numero di finestre che si affacciano nell’ambiente considerato.<br />

L’impiego di tale formula comporta la conoscenza dei parametri in essa<br />

contenuti, pertanto si procede come segue:<br />

1. si definisce, in funzione del tipo di vetro, il coefficiente di trasparenza (vedi<br />

tab. 3);<br />

2. si misura l’area della superficie vetrata di ciascuna finestra che si affaccia<br />

sull’ambiente;<br />

3. si misura l’area delle superfici interne che delimitano l’ambiente;<br />

4. per ciascuna finestra del locale si valuta il rapporto:<br />

H - h<br />

__________<br />

L a<br />

91


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

5. si riporta, sull’asse delle ascisse del grafico di fig. 1, il valore del<br />

rapporto così calcolato e si individua il punto corrispondente sull’asse delle ordinate:<br />

esso rappresenta il fattore finestra ;<br />

Tab. 2<br />

Materiale e natura della superficie<br />

Coefficiente di<br />

rinvio<br />

Intonaco comune bianco (latte di calce o simili) recente o carta<br />

Intonaco comune o carta di colore molto chiaro (avorio, giallo,<br />

grigio)<br />

Intonaco comune o carta di colore chiaro (grigio perla, avorio,<br />

giallo limone, rosa chiaro)<br />

Intonaco comune o carta di colore medio (verde prato, azzurro<br />

chiaro, marrone chiaro)<br />

Intonaco comune o carta di colore scuro (verde oliva, rosso)<br />

Pavimenti di tinta chiara<br />

Pavimenti di tinta scura<br />

Alluminio<br />

0,8<br />

0,7<br />

0,5 - 0,6<br />

0,3 - 0,5<br />

0,1 - 0,3<br />

0,4 - 0,6<br />

0,2<br />

0,8 - 0,9<br />

<br />

50%<br />

4 0 %<br />

3 0 %<br />

2 0 %<br />

1 0 %<br />

0<br />

0 , 2 0 , 4 0 , 6 0 , 8 1 1 , 2 1 , 4 1 , 6 1 , 8 2 , 0<br />

H-h<br />

La<br />

fig. 1<br />

fig. 1<br />

92


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

<br />

10 8 6 4 2 1 0<br />

1,0<br />

0,9<br />

0,8<br />

La/p=10<br />

6<br />

4<br />

3<br />

0,7<br />

2<br />

0,6<br />

1,5<br />

0,5<br />

0,4<br />

1<br />

0,8<br />

0,3<br />

0,2<br />

0,1<br />

0,6<br />

fig. 2<br />

0,5<br />

6. calcolati i rapporti h f<br />

/P e I f<br />

/P,<br />

0,4<br />

si riporta, sull’asse delle<br />

ascisse del grafico II il<br />

valore di h f<br />

/P e si trova,<br />

0<br />

sulla curva relativa a I f<br />

/P, il<br />

h/p<br />

punto da cui si traccia la<br />

retta orizzontale che<br />

individua sull’asse delle<br />

ordinate il valore del coefficiente di riduzione ;<br />

7. si applica la relazione indicata precedentemente e si ottiene il valore del fattore<br />

medio di luce diurna.<br />

Si fa presente che tale metodo non tiene conto dell’influenza del telaio della<br />

finestra.<br />

Metodo B<br />

In caso di spazi prospicienti logge, balconi e ballatoi e in generale per forme di<br />

locali non regolari, il fattore medio di luce diurna deve essere calcolato come media<br />

dei fattori di luce diurna almeno in tre punti ben distinti dello spazio in esame.<br />

Tali punti, posti ad una altezza di 0.90 m dal pavimento e ad una distanza di<br />

1.50 m dalla superficie vetrata, devono essere collocati uno al centro della stanza e<br />

gli altri due a 0.60 m dalle pareti.<br />

Il fattore di luce diurna in un punto P risulta espresso dalla seguente formula:<br />

= [CC • F o<br />

+ IRC • F s<br />

] • t • F v<br />

Determinazione CC (Componente cielo)<br />

Il metodo di calcolo di CC qui riportato si basa sulla determinazione degli angoli<br />

azimutali e zenitali di vista del cielo attraverso la finestra dal punto di riferimento<br />

prefissato.<br />

L’angolo azimutale viene misurato sul piano orizzontale (vedi fig. 3).<br />

93


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

fig. 3<br />

Nella determinazione dell’angolo possono verificarsi due casi:<br />

- vista libera del cielo;<br />

- vista del cielo limitata da ostruzioni.<br />

Nel caso di vista libera del cielo, , posto sul piano verticale (vedi fig. 4), è<br />

l’angolo formato dal piano orizzontale passante per il punto di riferimento P, posto a<br />

0.90 m dal pavimento, e dal piano tangente allo spigolo superiore esterno della<br />

finestra.<br />

fig. 4<br />

94


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

Nel caso di vista del cielo limitata da ostruzioni, che possono essere esterne<br />

(edifici prospicienti, ecc.) oppure dovute al davanzale della finestra se questo è più<br />

alto del punto di riferimento P, si determinano due angoli (vedi fig. 5 e fig. 6): 1<br />

(pari<br />

all’angolo del caso precedente) e 2<br />

(angolo d’ostruzione).<br />

fig. 5 fig. 6<br />

Nel caso di vista libera del cielo la CC, relativa all’angolo 1<br />

si individua tramite<br />

l’apposito diagramma (vedi fig. 7) del C.S.T.B. (1) operando nel seguente modo.<br />

fig. 7 - Diagramma del C.S.T.B.<br />

95


PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

Si traccia dal vertice O 1<br />

del diagramma la retta che forma con l’asse orizzontale<br />

l’angolo zenitale e dal vertice O 2<br />

la retta che forma con lo stesso asse l’angolo<br />

azimutale in corrispondenza del punto intersezione Q delle due rette si legge il<br />

valore della componente cielo sulle curve di livello.<br />

________________________________________<br />

(1)<br />

I valori della componente cielo contenuti nel diagramma del C.S.T.B. sono riferiti a vetri lucidi trasparenti con<br />

trasparenza pari a 0.95.<br />

Nel caso di vista del cielo limitata da ostruzioni è necessario, dal momento che<br />

esistono due angoli zenitali 1<br />

e 2<br />

, determinare operando come al punto precedente,<br />

la CC sia per 1<br />

e 2<br />

e quindi fare la differenza. Il valore di CC così risultante sarà<br />

quello da considerare nel prosieguo del calcolo.<br />

Determinazione F o<br />

(Fattore di ostruzione della finestra)<br />

Va applicato solo al valore della componente cielo.<br />

Esso risulta dal rapporto fra la superficie dei soli vetri e la superficie<br />

archiettonica della finestra, comprensiva quindi dei telai (abitualmente 0.7 - 0.85).<br />

Determinazione IRC (Componente Riflessa dall’Interno)<br />

La luce diretta entrata nell’ambiente viene riflessa dalle superfici interne, ossia<br />

soffitto, pavimenti e pareti. Ciò produce un incremento dell’illuminamento nel punto P,<br />

dipendente dalla superficie illuminante della finestra, dalle superfici che delimitano<br />

l’ambiente e dalla loro riflettanza (rapporto percentuale tra luce riflessa e luce<br />

ricevuta), dalla riflettanza media e dalla presenza di eventuali ostruzioni presenti.<br />

Per il calcolo del valore della IRC media dell’ambiente, valido per ogni punto P<br />

di riferimento, si utilizzi il nomogramma I (vedi fig. 8) della B.R.S. (nota 2).<br />

Il nomogramma I per il calcolo di IRC è riferito alle seguenti condizioni:<br />

- vetro lucido trasparente con coefficiente di trasparenza pari a 0,95<br />

- coefficiente di rinvio del soffitto pari a 0,70<br />

- coefficiente di rinvio del pavimento pari a 0,15<br />

- angolo di ostruzione definito dalla CC.<br />

La procedura per l’utilizzo del nomogramma I è la seguente:<br />

1. Si calcoli il rapporto W/A dove:<br />

W = superficie dei soli vetri delle finestre (esclusi i telai)<br />

A = superficie delimitante l’ambiente (comprese le finestre)<br />

2. Si localizzi tale valore sulla scala A<br />

3. Si calcoli la riflettanza media attraverso la tabella allegata al nomogramma I<br />

(vedi fig. 8)<br />

4. Si localizzi il valore della riflettanza media sulla scala B<br />

5. Si congiunga con una linea retta il punto individuato sulla scala A con il punto<br />

96


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

ricavato sulla scala B<br />

6. L’intersezione di tale retta sulla scala C dà il valore di IRC<br />

7. Nel caso esista una ostruzione si imposti sulla scala D l’angolo di ostruzione<br />

8. Si congiunga tale punto con quello trovato sulla scala C<br />

9. Il valore corretto di IRC verrà letto sul prolungamento della retta individuata<br />

all’intersezione con la scala E<br />

97


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

98


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

Determinazione F s<br />

(Fattore di manutenzione delle superfici interne)<br />

Questo fattore va applicato alla sola IRC; dipende dalla zona in cui è ubicata la<br />

costruzione. Valori attendibili di tale fattore sono quelli in uso in Gran Bretagna,<br />

riportati nella tabella seguente (tab. 3):<br />

Tab. 3<br />

Ubicazione<br />

dell'edificio<br />

Lavoro<br />

non industriale<br />

o industriale pulito<br />

industriale sporco<br />

Area non industriale<br />

Area industriale<br />

0.9<br />

0.8<br />

0.7<br />

0.6<br />

Determinazione t (Coefficiente di trasparenza del vetro)<br />

Tale fattore va applicato alla Componente Cielo (CC) e alla Componente<br />

Riflessa dall’Interno (IRC).<br />

Si consiglia l’impiego dei valori riportati nella seguente tabella (tab. 4):<br />

Tab. 4<br />

Tipo di superficie trasparente<br />

t<br />

Vetro semplice trasparente<br />

Lamina di vetro retinato lucido<br />

Vetro retinato<br />

Stampo grezzo o vetro rullato<br />

Vetro cattedrale<br />

Vetro stampato<br />

Vetro "antisun"<br />

Vetro "colorex"<br />

Doppio vetro trasparente<br />

Materiali sintetici trasparenti<br />

1.00<br />

0.95<br />

0.90<br />

0.95<br />

1.00<br />

0.80 - 0.95<br />

0.85<br />

0.55<br />

0.85<br />

0.65 - 0.90<br />

Determinazione F v<br />

(Fattore di manutenzione dei vetri)<br />

Va applicato ai valori di entrambe le componenti. Dipende dall’ambiente in cui si<br />

trova la costruzione e dal tipo di lavoro in essa esplicato.<br />

Valori attendibili di tale fattore sono quelli in uso in Gran Bretagna e riportati<br />

nella tab. 3.<br />

Metodo C<br />

Questo terzo metodo si applica nelle condizioni viste per il precedente.<br />

99


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

Il metodo contiene più dettagliate caratterizzazioni dei coefficienti correttivi che<br />

tengono conto della manutenzione dei serramenti e della trasparenza del vetro,<br />

inoltre introduce nella valutazione del fattore di luce diurna anche la componente<br />

riflessa dall’esterno.<br />

La formula per il calcolo del fattore di luce diurna in un punto P risulta pertanto<br />

la seguente:<br />

m = [CC + ERC + IRC • F s<br />

] • t • F v<br />

• F o<br />

Determinazione CC (Componente Cielo)<br />

Il calcolo della Componente Cielo (CC) si esegue graficamente mediante il<br />

nomogramma II della B.R.S. (vedi fig. 9).<br />

100


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

fig. 9 - Nomogramma II della B.R.S.<br />

101


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

1. Si disegni la sezione verticale dell’ambiente in esame e si centri il nomogramma<br />

sul punto P, rispetto al quale si vuole condurre l’analisi, utilizzando l’arco di lettura<br />

degli angoli di elevazione (vedi fig. 10).<br />

Procedendo come nell’esempio sottoriportato si tracciano le rette QP e RP, in<br />

corrispondenza, della loro intersezione con l’arco di lettura della componente cielo<br />

(CC) si rilevino i valori relativi.<br />

Si ricavi, inoltre, l’altitudine media servendosi dell’arco di lettura degli angoli di<br />

elevazione.<br />

QP = 4.8<br />

RP = 0.2<br />

CC* = QP -<br />

RP = 4.6%<br />

Altitudine<br />

Media = 20°<br />

fig. 10<br />

2. Si disegni la pianta dell’ambiente in esame e si centri il nomogramma sul punto P,<br />

disponendolo sull’arco di lettura dei fattori di correzione per finestre che<br />

sottendono angoli minori di 180° (vedi fig. 11).<br />

Procedendo come nell’esempio sottoriportato si traccino le rette MP ed NP; in<br />

corrispondenza delle loro intersezioni con il cerchio relativo al valore della loro<br />

altitudine media (20°), si leggano i valori del fattore di correzione sulle curve di<br />

livello più vicine.<br />

102


PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

fig. 11<br />

Il fattore di correzione sarà dato: MP + NP = 0.50.<br />

Le letture relative alle rette MP ed NP devono essere sommate se poste su<br />

entrambi i lati dell’asse centrale, come nell’esempio; devono essere viceversa<br />

sottratte se poste dalla stessa parte rispetto a tale asse.<br />

A questo punto è possibile ricavare il valore corretto di CC facendo:<br />

CC = CC* • 0.50 = 2.3%<br />

Determinazione ERC (Componente Riflessa dall’Esterno)<br />

Il metodo di calcolo è analogo a quello impiegato per la componente cielo.<br />

Il valore ottenuto va moltiplicato per il coefficiente medio di rinvio della superficie<br />

di ostruzione, che in assenza di dati sperimentali, è assunto pari a 0.20.<br />

Determinazione IRC (Componente Riflessa dall’Interno)<br />

Per il calcolo di tale componente si utilizzi la seguente formula:<br />

0.85 W<br />

IRC = _____________ • (C • r p<br />

+ 5 • r s<br />

)<br />

S (1 - r m<br />

)<br />

dove:<br />

W = Superficie dei soli vetri delle finestre (esclusi i telai)<br />

S = Superficie delimitante l’ambiente (comprese le finestre)<br />

r m<br />

= Coefficiente medio di rinvio della superficie S<br />

r p<br />

= Coefficiente medio di rinvio del pavimento e della parte inferiore delle pareti<br />

(esclusa quella in cui è situata la finestra) misurata dalla metà dell’altezza del<br />

serramento.<br />

r s<br />

= Coefficiente medio di rinvio del soffitto e della parte superiore delle pareti<br />

esclusa quella in cui è situata la finestra) misurata dalla metà dell’altezza del<br />

serramento.<br />

C = Coefficiente dipendente dal grado di ostruzione esterno; per la sua<br />

determinazione si utilizzi la tabella seguente (tab. 5).<br />

103


PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

Tab. 5<br />

Angolo di ostruzione 0<br />

°<br />

0°<br />

1<br />

0°<br />

2<br />

0°<br />

3<br />

0°<br />

4<br />

0°<br />

5<br />

0°<br />

6<br />

0°<br />

7<br />

0°<br />

8<br />

C 3<br />

9<br />

5<br />

3<br />

1<br />

3<br />

5<br />

2<br />

0<br />

2<br />

4<br />

1<br />

0<br />

1<br />

7 5<br />

Il valore di IRC così calcolato viene considerato costante in tutti i punti<br />

dell’ambiente.<br />

Determinazione F s<br />

(Fattore di manutenzione delle superfici interne)<br />

Tale fattore dipende dalla zona in cui è ubicata la costruzione e va applicata alla<br />

sola IRC.<br />

Valori attendibili sono quelli in uso in Gran Bretagna, riportati nella tab. 3.<br />

Determinazione t (Coefficiente di trasparenza del vetro)<br />

Va applicato a tutte le componenti ed è desumibile dalla tab. 4.<br />

Determinazione F v<br />

(Fattore di manutenzione del serramento)<br />

Tale fattore, che va applicato a tutte le componenti, dipende dall’ambiente in cui<br />

è ubicata la costruzione e dal tipo di lavoro in essa esplicato.<br />

Lo si può ricavare dalla seguente tabella (tab. 6) che comprende anche<br />

giaciture del vetro diverse dalla verticale.<br />

Tab. 6<br />

Lavoro<br />

Ubicazione<br />

dell'edificio<br />

Giacitura<br />

della finestra<br />

non industriale<br />

o industr.<br />

pulito<br />

industriale<br />

sporco<br />

Area non industriale<br />

Verticale<br />

Inclinata<br />

Orizzontale<br />

0.9<br />

0.8<br />

0.7<br />

0.8<br />

0.7<br />

0.6<br />

Area indust. sporca<br />

Verticale<br />

Inclinata<br />

Orizzontale<br />

0.8<br />

0.7<br />

0.6<br />

0.7<br />

0.6<br />

0.5<br />

Determinazione F o<br />

(Fattore di ostruzione della finestra)<br />

Tale fattore va applicato a tutte le componenti<br />

Quando si hanno a disposizione gli elementi architettonici di riferimento il valore<br />

F o<br />

risulta dal rapporto:<br />

W<br />

F o<br />

= ________<br />

S<br />

In mancanza di dati precisi si utilizzi la seguente tabella (tab. 7).<br />

104


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

Tab. 7<br />

Tipo di telaio<br />

F o<br />

Finestre interamente metalliche<br />

Finestre metalliche e cornici in legno<br />

Finestre e cornici in legno<br />

0.80 - 0.85<br />

0.75<br />

0.65 - 0.70<br />

PROVA IN OPERA<br />

VERIFICA DEL m<br />

Si scelgano,sulla base dei fattori che determinano la prestazione considerata, gli<br />

alloggi ed i locali con caratteristiche tali da poterli definire come i più ”sfavoriti”.<br />

Misurare l’illuminamento interno E i<br />

in almeno tre punti posti a m 0.90 dal pavimento<br />

ed allineati ad una distanza di m 1.50 dalle pareti contenenti le finestre e superiore a<br />

m 0.60 dalle pareti laterali.<br />

Le misure di illuminamento esterno E e<br />

saranno eseguite su un piano orizzontale<br />

posto in prossimità dell’alloggio ed in grado di vedere l’intera volta celeste senza<br />

essere sottoposto all’irraggiamento diretto del sole (in pratica con cielo coperto).<br />

Effettuare possibilmente le due misure di illuminamento interno E i<br />

ed esterno E e<br />

possibilmente con luxmetro a doppia cella o contemporaneamente con due luxmetri<br />

dei quali sia stata precedentemente verificata la congruenza. In caso contrario,<br />

eseguire le due misure alternativamente con frequenza tanto maggiore quanto più<br />

mutevoli sono le condizioni di illuminazione esterna.<br />

Il valore di m<br />

è ottenuto dal rapporto:<br />

m<br />

= E im<br />

/E em<br />

dove E im<br />

rappresenta il valore medio dei valori di illuminamento rilevati all’interno della<br />

zona di misura ed E em<br />

il valore medio dei valori di illuminamento esterno rilevati<br />

durante le misure.<br />

VERIFICA DEL R i<br />

Si procede attraverso la misurazione diretta del vano al lordo dei telai.<br />

3.8.b SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

CAMPO DI APPLICAZIONE: tutte le altre destinazioni d'uso ove è prevista la permanenza di<br />

persone (luoghi di lavoro)<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

Il requisito si intende rispettato se, negli spazi di attività principale, si hanno i seguenti<br />

valori del Rapporto di illuminamento (R i<br />

) e del fattore medio di luce diurna ( m<br />

):<br />

R i<br />

> 1/8 per locali con S u<br />

< 1000 m 2<br />

R i<br />

> 1/10 per locali con S u<br />

> 1000 m 2<br />

è inoltre raccomandato m<br />

> 2%<br />

105


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

La superficie finestrata può essere collocata parte a parete e parte a soffitto in<br />

modo tale da garantire condizioni di illuminamento uniformi.<br />

Per particolari soluzioni architettoniche (centri commerciali con gallerie interne,<br />

centri polivalenti con artigianato di servizio, commercio, ecc., soluzioni open-space e<br />

altre configurazioni) e/o per particolari esigenze connesse con l'attività specifica, è<br />

possibile derogare dai suddetti livelli, purchè venga garantito un valore m<br />

in<br />

corrispondenza dei punti fissi di lavoro (casse, posti fissi di lavorazione, zona uffici,<br />

ecc.) e comunque su aree individuate sui disegni di progetto di superficie almeno pari<br />

al 15% di quella totale destinata all'attività principale.<br />

Per destinazioni specifiche quali ospedali, case di cura, strutture scolastiche di<br />

ogni ordine e grado, locali di pubblico spettacolo, musei, funzioni culturali, ricreative e<br />

sportive, si applicano le specifiche disposizioni vigenti.<br />

INTERVENTI SULL'ESISTENTE<br />

Per gli interventi sul patrimonio edilizio esistente che mantengono la stessa<br />

destinazione d'uso, qualora non si raggiungano i livelli previsti e non sia possibile<br />

intervenire per vincoli oggettivi sul numero e dimensione delle aperture (edifici<br />

classificati e/o vincolati), il progettista dovrà precisare il valore del fattore medio di<br />

luce diurna m<br />

o del rapporto Ri, raggiunto in fase di progettazione, nonchè gli<br />

interventi proposti per conseguire un eventuale miglioramento della situazione<br />

preesistente.<br />

L’atto di concessione (o autorizzazione) comunale riporterà espressamente la<br />

previsione progettuale di mancato raggiungimento del livello di prestazione. In sede<br />

di verifica finale si dovrà procedere, comunque, alla prova in opera di misurazione del<br />

fattore m<br />

o del rapporto R i<br />

secondo il metodo previsto, ed il valore raggiunto, che<br />

sarà congruente con quanto denunciato in fase progettuale, sarà riportato nella<br />

scheda tecnica descrittiva allegata al certificato di conformità edilizia.<br />

Per il recupero di spazi precedentemente destinati ad altra attività o non utilizzati,<br />

nella stessa situazione precedente (vincoli esterni), il requisito si intende rispettato se<br />

R i<br />

> 1/16.<br />

VERIFICHE<br />

Si veda quanto riportato nella specifica 3.8.a.<br />

RC 3.9.:<br />

OSCURABILITA’<br />

Negli spazi chiusi per attività principale deve essere possibile ottenere, quando<br />

richiesto, un opportuno oscuramento in relazione alle attività svolte dall’utente, al fine<br />

di:<br />

- evitare i disagi provocati da un’insufficiente attenuazione della luce entrante, in<br />

relazione ad attività di riposo e sonno;<br />

106


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

- contribuire al raggiungimento di adeguate condizioni di benessere igrotermico ed<br />

estivo.<br />

Anche negli spazi chiusi di pertinenza deve essere possibile ottenere, quando<br />

richiesto, un opportuno oscuramento in relazione alle attività svolte dall’utente, onde<br />

evitare:<br />

- condizioni non adatte alla conservazione di alimenti e/o cose;<br />

- eccessivi apporti di calore durante la stagione estiva.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

CAMPI DI APPLICAZIONE: funzione residenziale e assimilabile quale alberghiera, sanitaria<br />

e per gli spazi destinati al riposo e sonno.<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

Spazi chiusi per attività principali<br />

Il livello di illuminamento, E, espresso in lux, deve poter essere regolabile fino<br />

ad ottenere:<br />

E < 0.2 lux.<br />

Debbono inoltre essere eliminabili le proiezioni localizzate di raggi luminosi negli<br />

spazi destinati a lavoro, riposo, sonno, ed attività similari.<br />

E’ comunque essenziali che l’oscuramento sia regolabile secondo l’esigenza<br />

dell’utente.<br />

Spazi chiusi di pertinenza<br />

Il livello di illuminamento, E, espresso in lux, deve poter essere regolabile fino<br />

ad ottenere:<br />

E < 0.5 lux.<br />

METODO DI VERIFICA<br />

Effetti da controllare: insufficiente attenuazione della luce entrante.<br />

La prestazione viene misurata dal livello di illuminamento, E [lux].<br />

PROVA IN OPERA (valido per bassi livelli luminosi).<br />

Eseguire le misure del livello di illuminamento E mediante un luxmetro, almeno<br />

due ore dopo il tramonto o prima dell’alba, a più di 1.50 m. dalle finestre<br />

dell’ambiente, con dispositivi di oscuramento chiusi, luci dello spazio in esame spente<br />

ed illuminazione stradale accesa o fonte illuminante il centro delle finestre con 20 lux.<br />

Verificare inoltre visivamente se si formano raggi luminosi localizzati.<br />

Il tecnico verificatore, nei casi più semplici e ricorrenti, potrà procedere con un<br />

giudizio sintetico tenuto conto delle soluzioni adottate e dei materiali impiegati.<br />

Per le funzioni diverse da quelle indicate, il requisito è raccomandato se non<br />

previsto da specifiche normative vigenti.<br />

107


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

RC 3.10.:TEMPERATURA DELL’ARIA INTERNA<br />

Gli spazi chiusi di fruizione dell’utenza per attività principale, per attività<br />

secondaria e gli spazi chiusi di circolazione e di collegamento devono essere tali che,<br />

nella stagione fredda, sia assicurata in ogni loro parte una temperatura dell’aria<br />

interna idonea allo svolgimento delle attività previste.<br />

A tal fine, la temperatura dell’aria in tali spazi deve essere contenuta entro<br />

opportuni valori e non deve presentare eccessive disuniformità nello spazio e nel<br />

tempo, con riferimento ad esigenze di benessere igrotermico invernale.<br />

Inoltre, nella stagione fredda, la temperatura dell’aria, negli spazi chiusi<br />

riscaldati, dovrà essere opportunamente limitata al fine di contenere i consumi<br />

energetici per riscaldamento, con riferimento ad esigenze di economia di esercizio.<br />

RC 3.10.a: SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

CAMPO DI APPLICAZIONE: tutte le le destinazioni ove sia prevista la climatizzazione<br />

degli ambienti.<br />

NOTA: per edifici adibiti ad attività individuali ed artigianali si veda il D.M.<br />

23/11/1982.<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

Il requisito si intende soddisfatto se la progettazione, esecuzione e collaudo<br />

degli spazi in esame rispondono ai dettami della specifica normativa in vigore, ed in<br />

particolare della legge 9/1/1991 n. 10 e dei relativi regolamenti attuativi.<br />

Spazi chiusi per attività principale e secondaria.<br />

La temperatura dell’aria interna, t i<br />

, espressa in °C nella stagione fredda (6)<br />

(periodo invernale), deve risultare negli spazi chiusi di fruizione per attività principale<br />

e secondaria compresa fra 18°C e 22°C:<br />

18°C < t i<br />

< 22°C<br />

Inoltre, le temperature misurate secondo i criteri previsti dal metodo di prova in<br />

opera di seguito specificato, non devono presentare una disuniformità tra i diversi<br />

punti lungo la verticale degli ambienti superiore a 2°C (h < 1,8 m e D > 0,6 m dalle<br />

pareti).<br />

Spazi chiusi di pertinenza per attività principale<br />

La temperatura dell’aria interna, t i<br />

, espressa in °C, nella stagione fredda<br />

(periodo invernale) (6) deve risultare, anche negli spazi destinati al deposito (cantine e<br />

simili):<br />

108


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

t i<br />

> 4°C<br />

Il requisito si intende soddisfatto se le pareti di involucro esterno fuori terra<br />

hanno una massa efficace > 150 Kg/m 2 senza isolamento o > 125 Kg/m 2 con<br />

isolamento esterno.<br />

Spazi chiusi di circolazione e di collegamento ad uso comune<br />

La temperatura dell’aria interna, t i<br />

, espressa in °C, nella stagione fredda (6)<br />

(periodo invernale) deve risultare:<br />

t i<br />

> 7°C<br />

METODO DI VERIFICA<br />

La determinazione del valore della temperatura dell’aria interna, ai fini della<br />

compilazione della scheda descrittiva, va eseguita secondo il metodo di prova in<br />

opera di seguito specificato; si potranno tenere in conto le indicazioni contenute nel<br />

metodo di calcolo di seguito specificato.<br />

PROVA IN OPERA<br />

Si scelgano,sulla base dei fattori che determinano la prestazione considerata, gli alloggi ed i locali con<br />

caratteristiche tali da poterli definire come i più ”sfavoriti” (vedi anche ”Metodo di calcolo”).<br />

Disponendo di apparecchiature per il controllo periodico e la registrazione continua dei dati rilevati, la<br />

prova può essere svolta effettuando la misura della temperatura dell’aria interna t i<br />

, ogni 15 minuti per<br />

un tempo complessivo di 24 ore, schermando l’elemento sensibile dall’influenza di notevoli effetti<br />

radianti, di norma nella parte centrale dell’ambiente e comunque ad una distanza D > 0,6 m dalle pareti<br />

e ad un’altezza di m 1,80 dal pavimento. Contemporaneamente alla misura della temperatura dell'aria<br />

interna si effettui la misura della temperatura dell' aria esterna.<br />

Per gli scopi della presente verifica, sono da ritenersi significativi i valori rilevati in condizioni di<br />

temperatura esterna sufficientemente prossime a quella di progetto, orientativamente:1.2 (t ip<br />

- t ep<br />

) > (t i<br />

-<br />

t e<br />

) > 0.8 (t ip<br />

- t ep<br />

).<br />

__________________________________________________<br />

(6)<br />

Sono da considerare appartenenti alla “stagione fredda” i periodi indicati dal D.M. 7/10/1991 in funzione della<br />

zona climatica di appartenenza del Comune.<br />

Tali condizioni, affinchè la prova possa ritenersi valida dovranno comunque verificarsi per almeno 4 ore<br />

nell' arco delle 24 ore.<br />

Nel caso sia presente un sistema di termoregolazione della temperatura ambiente, si proceda, al fine di<br />

valutarne l'efficacia, come segue:<br />

- selezionare, mediante l'apposito selettore, un valore di temperatura intermedio tra il minimo<br />

ed il massimo previsti dal selettore stesso;<br />

- rilevare la temperatura dell' aria interna secondo quanto precedentemente indicato e, contemporaneamente,<br />

lo stato di funzionamento (7) del terminale/i dell' impianto di climatizzazione dell'<br />

ambiente considerato;<br />

109


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

- calcolare la differenza tra la temperatura massima rilevata nelle 24 ore e quella minima;<br />

- se la differenza di cui al punto precedente è superiore ad 1°C è necessario valutare la<br />

congruenza dello stato di funzionamento dei terminali dell' impianto di climatizzazione con le<br />

variazioni di temperatura dell' aria interna.<br />

Se durante il periodo di rilevazione di 24 ore la temperatura dell' aria interna è scesa sotto il valore<br />

minimo previsto, è necessario ripetere la misura selezionando un valore di temperatura pari al valore<br />

massimo previsto dal selettore.<br />

Se, viceversa, durante il periodo di rilevazione di 24 ore la temperatura dell' aria interna ha superato il<br />

valore massimo previsto, è necessario ripetere la misura selezionando un valore di temperatura pari al<br />

valore minimo previsto dal selettore.<br />

Per quanto riguarda le variazioni nello spazio, sono da rilevare le temperature in punti particolari quali:<br />

punti situati a m 0.25 dalle chiusure orizzontali e verticali, a m 1.00 dalle sorgenti di calore, nonchè<br />

quelli compresi entro i m 2.00 di altezza nella parte centrale.<br />

In caso di apparecchiature di rilevamento di tipo diverso, è compito del tecnico incaricato progettare ed<br />

eseguire la verifica in modo tale da ottenere risultati sufficientemente attendibili e congruenti con le<br />

prestazioni dell'opera.<br />

Per una completa valutazione del benessere ambientale, si raccomanda di eseguire,<br />

contemporaneamente alla presente prova, le misure relative: alla velocità dell’aria , alla temperatura<br />

media radiante e all’umidità relativa.<br />

METODO DI CALCOLO<br />

Per ottenere all’interno di un ambiente una determinata temperatura dell’aria (dato di<br />

progetto) occorre fornire all’ambiente stesso una quantità di energia termica pari alla<br />

somma dell’energia termica necessaria per riscaldare l’aria di ricambio e di quella<br />

trasmessa all’esterno del locale attraverso superfici disperdenti e ponti termici.<br />

Il calcolo del fabbisogno termico dell’ambiente (che viene effettuato considerando il<br />

regime termico come stazionario, cioè senza considerare le variazioni giornaliere<br />

della temperatura esterna e quelle dell’irragiamento solare) è riportato nella norma<br />

UNI 7357-74/FA101; nella presente scheda viene riportata soltanto la sequenza dei<br />

calcoli da eseguire.(8)<br />

Poichè il fabbisogno termico dell’ambiente, come sopra ricordato, risulta pari alla<br />

somma di tre<br />

__________________________________________________<br />

(<br />

7)<br />

Mediante la misura della temperatura superficiale dello scambiatore di calore del terminale dell'impianto di climatizzazione o, a<br />

seconda dei casi della temperatura dell'aria in uscita dal terminale stesso.<br />

(8)<br />

Il calcolo del fabbisogno termico, così come definito, deve rispettare i dettami della legge n. 10 del 9/1/1991 e relativi<br />

decreti attuativi vigenti.<br />

contributi (Q tot<br />

= Q s<br />

+ Q v<br />

+ Q pt<br />

) la potenza termica (Q cs<br />

), dell’impianto di riscaldamento,<br />

non deve essere inferiore a tale fabbisogno:<br />

110


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

Q cs<br />

> Q tot<br />

Si procede allora alla determinazione Q tot<br />

.<br />

In primo luogo si valutano le dispersioni di calore di tutte le pareti disperdenti del<br />

locale (Q s<br />

) procedendo come di seguito riportato.<br />

1. Valutazione della conduttanza unitaria superficiale sia per superfici all’interno del<br />

locale (a i<br />

), sia per le superfici rivolte verso l'esterno (a e<br />

).<br />

2. Calcolo della conduttanza unitaria interna delle pareti /s).<br />

3. Calcolo della trasmittanza unitaria (K).<br />

4. Valutazione della superficie di scambio termico (S)<br />

5. Definizione della temperatura di progetto dell’aria interna al locale (t ip<br />

).<br />

6. Definizione della temperatura di progetto dell’aria esterna al locale (t ep<br />

).<br />

Successivamente si calcola il fabbisogno termico necessario per riscaldare l’aria<br />

esterna di rinnovo alla temperatura prevista nel locale (Q v<br />

) in funzione di un<br />

determinato numero di ricambi d’aria. Infine si valutano le dispersioni di calore dovute<br />

alla eventuale presenza di ponti termici (Q pt<br />

) e le fonti di calore interne come previsto<br />

dalla legge 10/91.<br />

RC 3.11.: TEMPERATURA SUPERFICIALE<br />

Le temperature delle superfici interne dell'ambiente devono essere contenute<br />

entro opportuni valori, al fine di limitare i disagi dovuti sia ad irraggiamento sia ad<br />

eccessivi moti convettivi dell'aria, con riferimento a esigenze di benessere igrotermico<br />

e tattile.<br />

In sostanza, su tutte le superfici dello spazio di fruizione dell'utenza per attività<br />

principale con cui l'utente può entrare normalmente in contatto (pareti, pavimenti,<br />

ecc.) deve essere assicurata una temperatura superficiale il cui valore sia compreso<br />

entro i minimi stabiliti, in funzione delle temperature dell'aria interna previste per le<br />

specifiche attività.<br />

RC 3.11.a<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

CAMPO DI APPLICAZIONE : tutte le destinazioni in presenza di impianto di<br />

riscaldamento<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

La temperatura superficiale, i<br />

(o x<br />

, nel caso dei ponti termici), espressa in °C,<br />

su tutte le superfici interne di elementi di chiusura e di elementi di partizione relative<br />

agli spazi chiusi di fruizione dell'utenza per attività principale (superfici di pareti<br />

perimetrali, pareti interne in prossimità di pareti perimetrali, ecc.), deve essere<br />

compresa nell'intervallo pari a + 3 °C rispetto alla temperatura ambiente.<br />

111


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

Devono inoltre essere rispettati i seguenti livelli di prestazione anche nel caso di<br />

impianto a pannelli radianti:<br />

- i<br />

< 25 °C nei locali di soggiorno e attività domestiche;<br />

- i<br />

< 28°C nei locali di circolazione e di cura personale.<br />

Tali prescrizioni sono da riferirsi a tutte le destinazioni d'uso per le quali sia<br />

prevista una temperatura dell'aria interna di esercizio per il periodo invernale<br />

compresa fra i 18 °C e 22 °C.<br />

Per temperature d'esercizio nella stagione fredda diverse da quelle sopradette,<br />

si dovrà mantenere lo stesso intervallo di oscillazione riferito alla relativa temperatura<br />

dell'aria interna (+5°C).<br />

Per i corpi scaldanti è ammessa una temperatura superficiale comunque<br />

inferiore od uguale a 70 °C: è consigliata non superiore a 65 °C.<br />

Inoltre la temperatura superficiale di tutte le parti calde, con cui l'utenza possa<br />

accidentalmente venire a contatto, deve risultare inferiore od uguale a 70 °C.<br />

Per superfici vetrate od infissi, quando sia prevista la raccolta e lo smaltimento<br />

dell'acqua formatasi per condensazione, sono ammessi i valori di temperatura indicati<br />

nella tabella seguente in funzione dell'estensione della superficie.<br />

S (m 2 )<br />

(°C)<br />

Meno di 1,00 1<br />

1,25 2<br />

1,35 3<br />

1,50 4<br />

1,60 5<br />

1,80 6<br />

2,10 7<br />

2,40 8<br />

2,80 9<br />

3,50 10<br />

4,50 11<br />

6,00 12<br />

9,00 13<br />

Più di 12,00 14<br />

In ogni caso l'acqua di condensazione non deve arrecare danni permanenti.<br />

METODO DI CALCOLO<br />

Le grandezze fondamentali da prendere in considerazione nel calcolo sono<br />

riportate nella seguente tabella.<br />

lo<br />

Simbo<br />

Definizione<br />

Unità di<br />

misura<br />

112


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

t ip<br />

t ep<br />

Temperatura di progetto dell'aria interna<br />

(normalmente assunta pari a 20 o C)<br />

Temperatura di progetto dell'aria esterna.<br />

Per partizioni interne deve essere calcolata<br />

la temperatura del locale attiguo<br />

o<br />

C<br />

o<br />

C<br />

t s<br />

<br />

i<br />

K<br />

S<br />

Temperatura del fluido vettore circolante<br />

all'interno di scambiatori di calore<br />

Adduttanza unitaria delle superfici interne<br />

degli elementi disperdenti; assume i seguenti valori:<br />

- 9 W/m 2 o C per soffitti<br />

- 8 W/m 2 o C per pareti verticali<br />

- 6 W/m 2 o C per pavimenti<br />

Trasmittanza unitaria delle superfici disperdenti<br />

Area delle superfici disperdenti<br />

o<br />

C<br />

W/m 2 o C<br />

W/m 2 o C<br />

m 2<br />

Per il calcolo della temperatura superficiale di pareti appartenenti a chiusure e/o<br />

partizioni, si impiega la seguente espressione:<br />

[K (t ip<br />

- t ep<br />

)]<br />

<br />

i = t i p - ________________________<br />

<br />

i<br />

Tale formula va estesa a tutte le superfici interne degli elementi disperdenti che<br />

delimitano il volume dell’ambiente e non è applicabile per ponti termici d'angolo.<br />

RC 3.12.: VENTILAZIONE<br />

La ventilazione negli spazi chiusi è finalizzata a:<br />

- limitare il grado di umidità relativa, onde garantire adeguati livelli di benessere<br />

igrotermico invernale;<br />

- contribuire al raggiungimento di un sufficiente benessere igrotermico estivo;<br />

- assicurare le condizioni di benessere respiratorio olfattivo;<br />

- assicurare un adeguato ricambio d’aria, onde evitare l'insorgenza di problemi<br />

connessi alla presenza di un'eccessiva quantità di vapor d’acqua nell’ambiente,<br />

ristagni di aria calda, impurità dell’aria, formazione di colonie batteriche, gas nocivi.<br />

In sostanza, in tutti gli spazi chiusi per attività principale e secondaria deve<br />

essere evitata una cattiva qualità dell’aria tramite la predisposizione di finestre apribili<br />

113


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

di dimensioni e conformazione atte ad assicurare un adeguato numero di ricambi<br />

d'aria orario; è consentita l'installazione di servizi igienici in ambienti non direttamente<br />

illuminati ed areati dall’esterno purchè sia comunque assicurato un idoneo numero di<br />

ricambi di aria orario.<br />

Negli spazi chiusi di circolazione e collegamento il ricambio dell’aria deve<br />

essere ottenuto tramite la presenza di finestre apribili di adeguata dimensione.<br />

RC 3.12.a SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

CAMPO DI APPLICAZIONE: funzioni residenziale, alberghiera, terziaria e di servizio,<br />

sanitaria, strutture collettive.<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

Sono espressi in numero di ricambi d’aria orario continui, n (m 3 /hm 3 ), che<br />

rappresenta il rapporto tra il volume d’aria rinnovato in un’ora all’interno di un<br />

determinato spazio chiuso ed il volume dello spazio medesimo.<br />

Fatte salve le prescrizioni derivanti da normative vigenti per specifiche attività,<br />

quali ospedali, scuole, sale di pubblico spettacolo, etc..., i livelli di prestazione indicati<br />

debbono essere conseguiti attraverso ricambi d'aria continui ottenuti dalla<br />

permeabilità degli infissi, e dalle prese d'aria esterna integrate, laddove non<br />

sufficienti, con ventilazione meccanica continua.(9)<br />

_______________________________________________<br />

(9)<br />

Considerato che il raggiungimento del livello di prestazione richiesto è strettamente connesso con quello<br />

dell'illuminazione naturale (RC 3.8) qualora detto livello non venga raggiunto a causa di superfici illuminanti inferiori,<br />

ovvero non apribili, dovrà essere comunque garantito il numero di ricambi d'aria orari continui previsti mediante<br />

ventilazione meccanica. In particolare si richiamano l'art. 43 della L. n. 457/78 e gli artt. 18 e 19 della L. n. 166/75.<br />

L'affaccio unico è consentito solo per i monolocali o mini alloggi fino a 45 mq.<br />

I livelli da raggiungere sono i seguenti:<br />

Spazi ad uso residenziale (vedasi anche quanto previsto dal requisito RC 7.2:<br />

Superfici minime)<br />

(Attività principale)<br />

Superficie apribile delle finestre > a 1/8 della superficie di pavimento (ricambio<br />

d'aria discontinuo)<br />

- n > 0,5 m 3 /hm 3 (raccomandato: n > 1 m 3 /hm 3 con ricircolo)<br />

- cucine in aggiunta n > 3 m 3 /hm 3 inseribile in corrispondenza dei punti di cottura<br />

con collegamento esterno tramite canna di esalazione.<br />

(Attività secondaria)<br />

- bagni non areati direttamente: n > 5 m 3 /hm 3 , temporizzato con collegamento<br />

esterno.<br />

Spazi ad uso comune per attività collettiva<br />

n > 20 m 3 /hm 3 (o determinabile in relazione alla capienza dello spazio in 30<br />

m 3 /h per persona)<br />

114


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

Spazi di circolazione e di collegamento ad uso comune<br />

n > 0,5 m 3 /hm 3<br />

Spazi con destinazione terziaria e di servizio<br />

n = 2,5 - 5 m 3 /hm 3<br />

Sono fatte salve prescrizioni particolari per destinazioni ed usi specifici.<br />

METODO DI CALCOLO<br />

Sono possibili due metodi di calcolo (Metodo A e Metodo B) per la<br />

determinazione del numero di ricambi d’aria continui e un metodo (Metodo C) valido<br />

per numero di ricambi d’aria discontinui. Tali metodi benchè non diano risultati di<br />

assoluta precisione, sono da ritenersi validi per gli scopi che si intendono perseguire.<br />

Le grandezze fondamentali da prendere in considerazione nel calcolo sono<br />

riportate nella seguente tabella (tab. 1).<br />

Tab. 1<br />

olo<br />

Simb<br />

V<br />

h<br />

S L<br />

min<br />

l i<br />

Definizione<br />

Volume dell'ambiente<br />

Dimensione verticale della superfice libera<br />

dell'infisso<br />

Superfice minima di passaggio dell'aria di ricambio<br />

Lunghezza dei giunti delle superfici apribili<br />

Unità di<br />

misura<br />

m 3<br />

m<br />

m 2<br />

m<br />

Metodo A (per infissi classificati)<br />

Si scelga p c<br />

, pressione convenzionale differenziale in Pascal [P a<br />

], in funzione<br />

della situazione della chiusura attraverso l’uso della seguente tabella (tab. 2).<br />

Tab. 2<br />

altezza dal<br />

suolo<br />

dell'elemento<br />

(m)<br />

facciata protetta<br />

p c<br />

[Pa]<br />

facciata non<br />

protetta<br />

p c<br />

[Pa]<br />

800<br />

fascia costiera H < 10 10 20<br />

entroterra fino a<br />

10 < H < 20 20 40<br />

m s.l.m. H > 20 30 60<br />

115


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

H < 10 20 40<br />

entroterra sopra 10 < H < 20 30 60<br />

800 m s.l.m. H > 20 50 80<br />

Si ricavi la classe (A ) di appartenenza dell’elemento di chiusura in esame<br />

i<br />

(vedasi norma UNI-EN 42).<br />

Nota che sia la classe si procede come di seguito indicato:<br />

1. Nel caso di infissi si calcola la portata d’aria, q<br />

s [m3 /hm 2 ] per m 2 di superficie<br />

apribile, mediante le relazioni:<br />

1.1 infissi di classe A<br />

1<br />

q = 1.47 • p 0.66<br />

s c<br />

1.2 infissi di classe A<br />

2<br />

q = 0.73 • p 0.66<br />

s c<br />

1.3 infissi di classe A<br />

3<br />

q<br />

s = 0.23 • p c0.66<br />

2. nel caso di elementi di chiusura non contenenti infissi (presenza di giunti di<br />

facciata, etc.) si calcoli la portata d’aria, q<br />

l [m3 /hm], per metro di giunto,<br />

mediante le relazioni:<br />

2.1 elementi di chiusura di classe A<br />

1 :<br />

2.2 elementi di chiusura di classe A<br />

2 :<br />

q<br />

l = 0.44 • p c0.66<br />

Si calcoli ora Q mediante la relazione:<br />

q<br />

l = 0.22 • p c0.66<br />

Q = <br />

i (q si • S i ) + i (q li • l i )<br />

q = portata d’aria per di superficie apribile;<br />

si m2<br />

q = portata d’aria per m di giunto;<br />

li<br />

S i<br />

= superficie apribile [m 2 ] dell’infisso avente portata d’aria q ; si<br />

l = lunghezza [m] di giunto avente portata d’aria q ;<br />

i li<br />

La sommatoria è estesa a tutte le chiusure che delimitano l’alloggio; si calcoli poi n<br />

mediante la relazione<br />

Q<br />

n = _______<br />

V<br />

116


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

dove:<br />

V = volume dello spazio chiuso preso in considerazione<br />

Q = portata d’aria<br />

Metodo B (se l'infisso non è classificato)<br />

La portata d’aria esterna d’infiltrazione si calcola come:<br />

Q o<br />

= l • a • (P<br />

e - P i ) 0.66 = I . q o<br />

dove:<br />

Q o<br />

= portata d'aria esterna d'infiltrazione [m 3 /h]<br />

I = lunghezza totale delle battute di porte e finestre [m]<br />

a = coefficiente d’infiltrazione ossia portata volumica d’aria infiltrata per<br />

metro di battuta e per<br />

una differenza di pressione di 1 Pa [m 3 /hm<br />

Pa 0.66 ]<br />

P<br />

e<br />

= pressione esistente sulla facciata esposta al vento [Pa]<br />

P<br />

i<br />

= pressione esistente sulla facciata protetta dal vento [Pa]<br />

q o<br />

= a • (P - P) 0.66 = portata volumica d’aria infiltrata per m di battuta<br />

e i<br />

[m 3 /hm]<br />

I coefficienti a sono riportati nella tabella seguente (tab. 3) nella quale si<br />

suppone che il giunto tra il telaio delle finestre e la muratura sia eseguito a regola<br />

d’arte.<br />

Tab. 3<br />

Finestra con riquadro in legno o in materiale plastico<br />

Finestra con riquadro in metallo o combinato legno metallo senza cure<br />

particolari<br />

Finestre con riquadro in metallo e sigillature adeguate<br />

La differenza di pressione (p<br />

e - p i ) è funzione:<br />

1. della pressione dinamica del vento sulle facciate esposte;<br />

2. dell’angolo di incidenza del vento sulle facciate.<br />

Non è possibile calcolare con precisione la differenza di pressione tenendo<br />

conto di tutti i fattori, per cui si fa ricorso a semplificazioni introducendo categorie di<br />

vento e condizioni di esposizioni standard.<br />

La tabella che segue (tab. 4) fornisce per l’appunto i differenti valori di p da<br />

applicare.<br />

Tab. 4<br />

,54<br />

.32<br />

.22<br />

a<br />

0<br />

0<br />

0<br />

p<br />

117


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

Condizioni locali del vento<br />

Normali (valida per tutte le<br />

facciate)<br />

Regioni ventose (valida solo per<br />

le<br />

facciate esposte ai venti<br />

predominanti<br />

Situazione<br />

Prot<br />

etta<br />

Libe<br />

ra<br />

Esp<br />

osta<br />

Prot<br />

etta<br />

Libe<br />

ra<br />

Esp<br />

osta<br />

Insieme<br />

di alloggi;<br />

case a<br />

schiera<br />

6<br />

14<br />

24<br />

14<br />

24<br />

38<br />

Case<br />

isolate<br />

10<br />

22<br />

40<br />

18<br />

40<br />

62<br />

La portata volumica di infiltrazione, q o<br />

, per metro di battuta può essere<br />

agevolmente determinata, per differenti valori del coefficiente ”a”, mediante il<br />

seguente grafico (fig. 2).<br />

10.0<br />

5.0<br />

3<br />

q [<br />

m<br />

]<br />

o<br />

h m<br />

3<br />

a [ m<br />

0.85<br />

]<br />

hmPa 0.66 1.08 0.95 0.75<br />

0.65<br />

0.54<br />

0.43<br />

0.32<br />

0.26<br />

0.22<br />

1.5<br />

1.0<br />

0.5<br />

0.4<br />

0.3<br />

0.2<br />

p = p - p [Pa]<br />

e<br />

i<br />

0.5 1.0 1.5 2.0 3.0 4.0 5.0 10 20 30 40 50 60<br />

Ad esempio: se a = 0.32 e p = 22 Pa si ottiene dal grafico che q o<br />

= 2.5 m 3 /hm.<br />

118


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

Fig. 2<br />

Metodo C (per ricambi discontinui)<br />

Nel caso di ricambi d’aria discontinui, dove il dimensionamento delle sezioni<br />

libere degli infissi esterni verticali apribili deve essere tale da soddisfare le condizioni<br />

ambientali di benessere igrotermico, il numero di ricambi d’aria orario viene calcolato<br />

mediante la seguente relazione:<br />

S L<br />

• h<br />

n = ________________ • 10 3<br />

2.5 • V<br />

dove:<br />

S L<br />

= superficie libera corrispondente ad angolo di apertura di 90° = b •<br />

h (valida per infissi<br />

schematizzabili come rettangolari)<br />

b = base della superficie libera<br />

h = altezza della superficie libera<br />

V = volume dell’ambiente considerato.<br />

METODO DI MISURA<br />

Dopo aver messo in funzione l’impianto di ventilazione, misurare , a porte e finestre chiuse, la portata<br />

Q [m 3 /h] dell’impianto di estrazione dell’aria.<br />

Ricavare il numero di ricambi d’aria garantiti dall’impianto mediante la seguente formula:<br />

119


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

Q<br />

n = _________<br />

V<br />

dove v è il volume dell’ambiente, espresso in m 3 .<br />

RC 3.12.b SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

CAMPO DI APPLICAZIONE: tutte le altre escluso gli allevamenti zootecnici per i quali<br />

si rimanda alla normativa specifica.<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

Tutti i locali devono essere dotati di superfici finestrate e apribili > a 1/20 della<br />

superficie del pavimento in relazione al tipo di attività svolta.<br />

Almeno il 50% della superficie apribile deve essere a parete e le finestre situate<br />

in copertura devono avere meccanismi di apertura facilmente azionabili dal basso.<br />

Di massima le aperture devono essere uniformemente distribuite sulle superfici<br />

esterne, onde favorire un migliore ricambio d'aria.<br />

Eventuali sistemi di ventilazione forzata, climatizzazione o condizionamento non<br />

possono essere sostitutivi della ventilazione naturale, tranne i casi in cui l'apertura di<br />

finestre è in conflitto con le esigenze tecniche o tipologiche delle attività svolte, es.<br />

cinematografi, sale operatorie, caveau, ecc.<br />

Per quanto concerne impianti di condizionamento o climatizzazione si rimanda<br />

alle specifiche normative vigenti che fanno riferimento a norme UNI, ASHRAE, ecc....<br />

Valgono inoltre i livelli di prestazione definiti per i singoli spazi nella specifica<br />

3.12.a. Alla stessa specifica si fa riferimento per i metodi di calcolo e verifica.<br />

RC 3.13.: UMIDITA’ RELATIVA<br />

Gli spazi per attività principale devono essere tali che in ogni loro parte sia<br />

evitata la formazione di condense non momentanee; pertanto, il grado di umidità<br />

relativa dovrà essere contenuto entro opportuni valori minimi e massimi stabiliti, con<br />

riferimento ad esigenze di benessere igrotermico invernale.<br />

Dove è prevista produzione di vapore (bagni, cucine e simili) è ammessa la<br />

formazione di condense momentanee.<br />

SPECIFICHE DI PRESTAZIONE<br />

CAMPI DI APPLICAZIONE: funzioni residenziali, alberghiere, terziarie e di servizio,<br />

sanitarie, strutture collettive e comunque in presenza di impianto di condizionamento<br />

dell'aria.<br />

120


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

Devono essere rispettati i livelli di prestazione di seguito specificati.<br />

Spazi chiusi per attività principale<br />

Spazi chiusi per attività secondarie<br />

Il grado di umidità relativa, UR, espresso in %, nel periodo invernale deve<br />

essere:<br />

30% < UR < 70%<br />

Negli ambienti nei quali è prevista la produzione di vapore (bagni, cucine e<br />

simili) è possibile superare momentaneamente i livelli di prestazione suddetti.<br />

Spazi chiusi di pertinenza per attività principale<br />

Il grado di umidità relativa, UR, espresso in %, deve essere:<br />

30% < UR < 60%<br />

METODO DI VERIFICA<br />

Effetti da controllare: quantità di vapor d’acqua nell’ambiente al di fuori dei limiti<br />

fisiologici.<br />

La determinazione ai fini della compilazione della scheda tecnica descrittiva, va<br />

eseguita secondo il metodo di prova in opera di seguito specificato: in fase di<br />

progettazione, si potranno tenere in conto le indicazioni contenute nel metodo di<br />

calcolo di seguito specificato.<br />

PROVA IN OPERA<br />

Effettuare la misura del grado di umidità relativa UR mediante apposita<br />

apparecchiatura (Psicrometro), in assenza di radiazione solare diretta, schermando<br />

l’elemento sensibile dall’influenza di notevoli effetti radianti, ad un altezza di 1,50 m<br />

dal pavimento.<br />

E’ possibile ricavare il grado di umidità relativo UR per via indiretta, utilizzando il<br />

diagramma psicrometrico di fig. 1 e previa misura della temperatura dell’aria interna,<br />

t i<br />

, con termometro a bulbo secco e della temperatura di bulbo umido, t bu<br />

con<br />

termometro a bulbo umido in relazione alla velocità dell'aria.<br />

Il rilevamento va eseguito in condizioni prossime a quello di progetto.<br />

Al fine di ottenere valori significativi, è necessario che la prova si svolga in<br />

condizioni corrispondenti alle condizioni d’uso (svolgimento delle attività previste,<br />

attivazione di dispositivi di ricambio nei termini previsti dalle norme).<br />

METODO DI CALCOLO<br />

E’ necessario premettere che non è possibile un calcolo esatto dell’umidità<br />

relativa all’interno di un certo ambiente, dal momento che tale parametro è<br />

121


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

determinato in buona parte anche dal modo in cui l’ambiente stesso viene usato.<br />

Il metodo che viene di seguito illustrato, pur essendo approssimativo, è<br />

comunque valido per gli scopi che si intendono perseguire.<br />

Al fine di mantenere, all’interno di un ambiente, una quantità di vapor d’acqua, e<br />

cioè una determinata umidità relativa, è necessario che sia verificata la seguente<br />

espressione:<br />

Q p<br />

= Q u<br />

- Q e<br />

dove:<br />

Q u<br />

= quantità di vapore d’acqua che viene espulsa in un’ora<br />

dall’ambiente considerato [Kg/h]<br />

Q e<br />

= quantità di vapore d’acqua che viene immessa in un’ora<br />

nell’ambiente considerato [kg/h]<br />

Q p<br />

= quantità di vapore d’acqua che viene prodotta in un’ora all’interno<br />

dell’ambiente considerato<br />

[kg/h].<br />

La quantità di vapor d’acqua Q u<br />

, è data dalla somma della quantità di vapor<br />

d’acqua che viene espulsa con il ricambio dell’aria e di quella, modesta, espulsa<br />

attraverso le pareti.<br />

Dato che, per gli scopi del presente calcolo, quest’ultimo fattore può essere<br />

prudenzialmente trascurato, risulta:<br />

dove:<br />

Q u<br />

= n • V • i<br />

• X i<br />

n = numero di ricambi d’aria orario<br />

V = volume dell’ambiente considerato<br />

i<br />

= peso specifico dell’aria secca all’interno dell’ambiente che, per gli<br />

scopi del presente calcolo si può assumere pari a 1.2 kg/m 3<br />

X i<br />

= umidità assoluta, cioè quantità di vapor d’acqua contenuta nell’unità di peso di<br />

aria secca all’interno dell’ambiente considerato, ricavabile, come sotto indicato,<br />

dal diagramma psicrometrico in funzione della temperatura dell’aria interna (t i<br />

)<br />

e dell’umidità relativa interna (UR).<br />

La quantità di vapor d’acqua Q e<br />

è pari alla quantità di vapor d’acqua immessa<br />

nell’ambiente con il ricambio dell’aria, quindi:<br />

Q e<br />

= n • V • e<br />

• X e<br />

dove:<br />

n = numero di ricambi d’aria orario<br />

V = volume dell’ambiente considerato<br />

122


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

e<br />

= peso specifico dell’aria secca all’esterno, che per gli scopi del presente calcolo<br />

può assumere un valore compreso tra 1.25 kg/m 3 e 1.30 kg/m 3<br />

X e<br />

= umidità assoluta dell’aria esterna, cioè quantità di vapor d’acqua contenuta<br />

nell’unità di peso di aria secca, ricavabile, come indicato, dal diagramma<br />

psicrometrico in funzione della temperatura dell’aria esterna (t e<br />

) e dell’umidità<br />

relativa esterna.<br />

La determinazione di ”X”, mediante l’uso del diagramma psicrometrico, avviene<br />

individuando, in primo luogo, il punto d’intersezione (vedi fig. 1) tra la retta verticale<br />

corrispondente al valore della temperatura dell’aria e la curva corrispondente al grado<br />

igrometrico.<br />

Fig. 1<br />

Dal punto ”A” così individuato si traccia la retta parallela all’asse delle ascisse: il<br />

punto d’intersezione (”B”) di tale retta con l’asse delle ordinate individua il valore di<br />

”X”.<br />

123


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

124


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

La quantità di vapor d’acqua prodotta all’interno dell’ambiente considerato, Qp,<br />

è desumibile dalla seguente tabella.<br />

Causa<br />

- Adulto in condizioni di riposo<br />

- Adulto in condizione di attività leggera<br />

- Adulto in condizione di lavoro leggero<br />

- Adulto in condizione di lavoro pesante o ginnastica<br />

- Fornello a gas, per sola fiamma, piccolo<br />

- Fornello a gas, per sola fiamma, medio<br />

- Fornello a gas, per sola fiamma, grande<br />

- Pentola scoperta, = 20 cm, in ebollizione<br />

- Pentola coperta, = 20 cm, in ebollizione<br />

- Pentola in genere, = 20 cm, in ebollizione<br />

- Doccia calda<br />

- Bagno caldo in vasca<br />

- Panni stesi ad asciugare (kg 5 in ambiente a 20 °C e UR = 40%)<br />

- Cibi caldi in tavola, per persona<br />

quantità<br />

in g/h<br />

50<br />

100<br />

200<br />

400<br />

100<br />

200<br />

400<br />

900<br />

350<br />

400<br />

2000<br />

300<br />

200<br />

15<br />

RC 3.14.: PROTEZIONE DALLE INTRUSIONI<br />

Gli spazi chiusi di fruizione dell’utenza per attività principale e secondaria devono<br />

essere opportunamente protetti dalla possibilità di intrusioni di insetti e di animali<br />

pericolosi o nocivi.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

CAMPO DI APPLICAZIONE: tutte le destinazioni<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

Devono essere rispettati i seguenti livelli di prestazione:<br />

- nessuna possibilità di intrusione, infiltrazione e diffusione di insetti e animali<br />

pericolosi o nocivi a finestre e porte chiuse.<br />

In particolare:<br />

1) le finestre e tutte le aperture di aerazione devono essere rese impenetrabili con<br />

griglie o reti;<br />

2) i fori di aerazione di solai e vespai a intercapedine ventilata devono essere<br />

sbarrati con reti a maglie fitte;<br />

3) le aperture delle canne di aspirazione e di aerazione forzata devono essere<br />

minite di reti amaglie fitte alla sommità delle canne ed in posizione accessibile per<br />

i dovuti controlli;<br />

4) le condutture di scarico uscenti dai muri non devono presentare forature o<br />

interstizi comunicanti con il corpo della muratura;<br />

5) deve essere assicurata la perfetta tenuta delle fognature nell'attraversamento<br />

delle murature;<br />

125


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

6) i cavi elettrici, telefonici, televisivi devono essere posti in canalizzazioni stagne.<br />

METODO DI VERIFICA<br />

La verifica viene condotta secondo un giudizio sintetico da parte del collaudatore, che<br />

dovrà valutare la possibilità di intrusioni animali attraverso gli impianti, le partizioni e<br />

le chiusure.<br />

In particolare, andranno individuati eventuali particolarità costruttive o difetti tecnici<br />

che possono innnescare condizioni favorevoli all’ingresso e alla diffusione di insetti e<br />

animali nocivi, volatili anche attraverso prese di aspirazione, condotti, canne fumarie,<br />

ecc.<br />

FAMIGLIA 4<br />

REQUISITI DI SICUREZZA NELL’IMPIEGO<br />

Proposizione esigenziale secondo Direttiva 89/106 CEE<br />

L’opera deve essere concepita e costruita in modo che la sua utilizzazione non<br />

comporti rischi di incidenti inammissibili quali scivolate, cadute, collisioni, bruciature<br />

folgorazioni, ferimenti a seguito di esplosioni.<br />

Fanno parte della presente famiglia i seguenti requisiti:<br />

RC 4.1.: SICUREZZA CONTRO LE CADUTE<br />

Attitudine ad evitare cadute involontarie o volontarie.<br />

Si riferisce all’altezza, alle dimensioni delle eventuali forature, alla resistenza<br />

alle spinte orizzontali di parapetti e di barriere di protezione in genere.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

CAMPO DI APPLICAZIONE : tutte le destinazioni.<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

Il requisito si ritiene soddisfatto quando il parapetto presenti le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

- nessuna deformazione irreversibile sotto l’azione di una spinta orizzontale sul<br />

corrimano pari a:<br />

1.50 kN/m per tribune di stadi e palestre;<br />

1.20 kN/m per altri locali pubblici e scuole;<br />

0.80 kN/m per edifici di abitazione.<br />

- altezza minima rispetto al livello più alto di calpestio pari a 1,00 m;<br />

- non scalabilità;<br />

- vuoti di dimensioni tali da non consentire il passaggio di una sfera di 0,10 m di<br />

diametro.<br />

126


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

- i vetri delle finestre o dei balconi installati ad altezza inferiore a m 1,00 dal piano<br />

interno di calpestio devono avere caratteristiche di resistenza conformi a quanto<br />

sopra;<br />

- i bancali delle finestre devono avere altezza non inferiore a m 1,00;<br />

- le superfici finestrate installate in zona superiori a m1,50 di altezza rispetto al<br />

piano di calpestio devono essere tali da rendere possibile la pulizia e la<br />

sostituzione dei vetri dall'interno, salvo specifici sistemi di pulizia appositamente<br />

previsti e rispondenti alle norme di sicurezza e antinfortunio; l'apertura di dette<br />

superfici finestrate deve essere assicurata con sistemi manovrabili dal basso;<br />

- le scale di uso comune esterne alle unità immobiliari aperte al pubblico e quelle<br />

situate nei luoghi di lavoro, anche se interne alle unità immobiliari, devono essere<br />

dotate di corrimano posto ad un'altezza di m 1,00;<br />

- le rampe devono essere preferibilmente rettilinee; sono ammesse rampe non<br />

rettilinee a condizione che vi siano pianerottoli di riposo ogni 15 alzate e che la<br />

pedata del gradino sia almeno di cm 30, misurata a cm 40 dal montante centrale o<br />

dal parapetto interno;<br />

- le rampe devono avere pendenza costante all'interno di ogni tratto;<br />

- i pianerottoli delle scale devono avere larghezza e profondità almeno pari a quelle<br />

delle rampe;<br />

- le porte devono aprirsi in corrispondenza dei pianerottoli.<br />

METODO DI VERIFICA<br />

Per quanto riguarda la resistenza alla spinta orizzontale su parapetti e<br />

corrimani, si fa riferimento, in sede progettuale, ai metodi di calcolo della scienza e<br />

tecnica delle costruzioni, ipotizzando i carichi indicati. Particolare attenzione andrà<br />

posta nello studio dei dispositivi di ancoraggio del parapetto alle strutture a cui è<br />

vincolato.<br />

Per le altre prestazioni si procede mediante verifica diretta (misurazioni).<br />

PROVA IN OPERA<br />

Caratteristiche di resistenza meccanica<br />

Sottoporre il corrimano ad una sollecitazione orizzontale, o nel verso in cui è<br />

prevista, con intensità calcolata in base ai livelli indicati per le diverse destinazioni<br />

d’uso; la prova potrà interessare l’intera lunghezza del parapetto oppure una sua<br />

porzione rappresentativa, purchè comprendente gli ancoraggi. Verificare, al termine<br />

della prova, l’assenza di deformazioni o rotture.<br />

Caratteristiche morfologiche<br />

Utilizzando una sfera-campione del diametro di 0,10 m verificare che gli<br />

elementi del parapetto siano collocati in modo tale da impedirne il passaggio.<br />

Verificare inoltre la non scalabilità del parapetto, ovvero l’assenza di potenziali punti<br />

di appoggio in successione verticale, posti ad una distanza reciproca inferiore a 40<br />

cm per una altezza di 60 cm dal piano di calpestio. Verificare infine l’altezza del<br />

127


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

parapetto.<br />

RIFERRIMENTI NORMATIVI<br />

D.P.R. 547/55. "Norme in materia antinfortunistica".<br />

RC. 4.2.: SICUREZZA DI CIRCOLAZIONE (ATTRITO DINAMICO)<br />

Attitudine a garantire la normale percorrenza senza rischi di cadute per gli<br />

utenti, in particolare per quanto riguarda il pericolo di scivolamento.<br />

Nota:<br />

Per i pavimenti esterni si deve tener conto anche della possibile presenza di lamine d’acqua, portate dal vento.<br />

Per i pavimenti di ingressi, pianerottoli e scale interne ed esterne, camminamenti e marciapiedi esterni, e<br />

comunque per tutti i pavimenti di percorsi che costituiscono vie di fuga in caso di pericolo di qualsiasi tipo, dovrà inoltre<br />

essere valutata l’attitudine a garantire la percorrenza senza rischi di cadute anche in caso di emergenza.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

CAMPI DI APPLICAZIONE: percorsi di collegamento orizzontali e verticali, spazi di uso<br />

collettivo e/o aperti al pubblico, pavimentazioni in presenza di bagnato e laddove<br />

richiesto da norme vigenti.<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

Lo strato di usura della pavimentazione deve garantire adeguati livelli di<br />

sicurezza contro lo scivolamento, attraverso il controllo del coefficiente di attrito tra il<br />

piede calzato e la pavimentazione, che tenendo conto di una manutenzione normale<br />

e prevedibile, deve risultare > 0,4 (: coefficiente di attrito dinamico)<br />

METODO DI VERIFICA<br />

La verifica viene condotta secondo i metodi di seguito specificati:<br />

- giudizio sintetico da parte del collaudatore che, sulla base della soluzione<br />

tecnologica adottata, dei materiali e modalità di esecuzione, verifica l’adeguatezza<br />

della realizzazione al requisito;<br />

- controllo dei certificati relativi ai materiali e componenti utilizzati.<br />

RC 4.3.: LIMITAZIONE DEI RISCHI DI USTIONE<br />

Le temperature superficiali di qualunque parte accessibile, presente negli spazi,<br />

devono essere contenute entro opportuni valori al fine di garantire l’incolumità degli<br />

128


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

utenti.<br />

In sostanza, su tutte le superfici con cui l’utente può entrare normalmente in<br />

contatto (pareti, pavimenti, involucri di caldaie poste in zone accessibili, ecc..) deve<br />

essere assicurata una temperatura superficiale il cui valore sia compreso entro i limiti<br />

stabiliti.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

CAMPI DI APPLICAZIONE: tutte le destinazioni.<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

La temperatura superficiale dei corpi scaldanti e di tutte le parti calde con cui<br />

l’utenza possa accidentalmente venire a contatto deve risultare inferiore a 70 °C <<br />

70 °C); sono ammesse temperature superiori per le superfici non accessibili, o<br />

protette.<br />

METODO DI VERIFICA<br />

Effetti da controllare: possibilità di contatto con superfici ustionanti.<br />

La prestazione viene misurata dalla temperatura delle superfici, i).<br />

PROVA IN OPERA<br />

Dopo aver portato a regime l’impianto, misurare la temperatura superficiale i),<br />

ponendo l’elemento sensibile a contatto delle superfici in esame.<br />

RC 4.4.: RESISTENZA MECCANICA AGLI URTI ED ALLO SFONDAMENTO<br />

Attitudine degli elementi tecnici a resistere ad urti da corpo pesante senza<br />

essere traversati, asportati e senza distacchi di parti e caduta di frantumi contundenti<br />

o taglienti, al fine di salvaguardare la sicurezza degli utenti e la sicurezza da intrusioni<br />

di persone.<br />

Attitudine degli elementi di protezione a resistere ad urti da corpo pesante, con<br />

riferimento ad esigenze di sicurezza, per evitare cadute involontarie o volontarie.<br />

Attitudine della copertura, potendo essa essere praticata da personale<br />

specializzato per eventuali riparazioni, a resistere all’urto di una persona che<br />

accidentalmente vi cada sopra.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

CAMPI DI APPLICAZIONE : tutte le destinazioni.<br />

Il requisito si intende soddisfatto se l’elemento considerato resiste alle<br />

sollecitazioni previste dalle norme vigenti senza presentare:<br />

- attraversamenti da parte dell’elemento d’urto<br />

- perdite dell’integrità strutturale;<br />

- distacco di parti;<br />

- caduta di frammenti e di elementi.<br />

In particolare dovranno essere considerati i seguenti componenti, per i quali si<br />

129


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

fa riferimento alle norme di seguito elencate:<br />

- coperture: vedasi per lucernari o opere in vetro le norme UNI 6534, 7697,<br />

7142, 7143, 7172;<br />

- pareti perimetrali verticali: vedasi la norma UNI 9269P ed in caso di vetrate<br />

le norme sopracitate;<br />

- infissi verticali esterni ed interni: vedasi oltre le norme sopracitate anche le<br />

norme UNI EN162 e UNI EN85 che definiscono anche le prove in opera;<br />

- parapetti: se realizzate in vetro vedasi le norme UNI citate.<br />

METODO DI VERIFICA<br />

La prestazione viene misurata dalla resistenza all’urto dell’elemento tecnico<br />

preso in esame.<br />

La verifica viene condotta secondo i metodi di seguito specificati, che<br />

prevedono:<br />

- un giudizio sintetico da parte del collaudatore sulla base dei criteri dettati dalla<br />

buona tecnica, per soluzioni tecnologiche sperimentate e consolidate;<br />

- prove specifiche in laboratorio o in opera, cui è possibile ricorrere, a giudizio del<br />

collaudatore, in casi particolari o per soluzioni tecnologiche non sperimentate<br />

(ad esempio coperture leggere in materiale metallico, prodotti fibrosi, plastici,<br />

ecc..).<br />

GIUDIZIO<br />

Il controllo della rispondenza al requisito delle soluzioni tecniche adottate si<br />

basa su una ispezione visiva dettagliata e/o sul controllo dei certificati di conformità<br />

dei materiali e componenti.<br />

In particolare andranno controllate:<br />

- l’adeguatezza delle caratteristiche di resistenza (anche nel tempo) dei materiali<br />

utilizzati, eventualmente anche tramite certificazioni basate su prove eseguite in<br />

laboratorio secondo le modalità previste dalle norme relative ai diversi materiali;<br />

- le modalità di esecuzione e posa in opera.<br />

PROVE DI LABORATORIO / IN OPERA<br />

Le eventuali prove saranno eseguite in conformità a quanto previsto dalle<br />

normative UNI citate.<br />

RC 4.5.: SICUREZZA ELETTRICA<br />

L’impianto elettrico deve essere concepito e realizzato in modo tale da garantire<br />

il massimo grado di sicurezza per gli utenti e per gli operatori.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

CAMPI DI APPLICAZIONE: tutte le destinazioni.<br />

130


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

In linea generale, il requisito si intende soddisfatto quando gli impianti elettrici<br />

siano progettati e realizzati nel rispetto della legislazione vigente (Legge 5.3. 1990, n.<br />

46 e relativi decreti di attuazione, Legge 18.10.1977 n. 791, legge 1.3.1968 n. 186,<br />

D.P.R. 547 del 27.4.1955), e delle norme CEI vigenti.<br />

In dettaglio sono richiesti:<br />

- protezione contro i contatti diretti;<br />

- protezione contro i contatti indiretti;<br />

- protezione contro i sovraccarichi;<br />

- protezione contro i corto circuiti;<br />

- impiego di materiali realizzati a regola d'arte (in possesso di Marchi e di<br />

Autocertificazione del costruttore);<br />

- esecuzione degli impianti elettrici posti nei locali contenenti vasche o doccie<br />

rispettando le distanze minime previste dalla normativa vigente;<br />

- controllo del livello di isolamento.<br />

Si veda in particolare la norma UNI 9620 (CEI 64-50) e le ulteriori norme CEI<br />

11.1, 11.4, 11.18, 64.2, 64.4, 64.8, 64.12, 81.1.<br />

METODO DI VERIFICA<br />

Le verifiche dovranno essere condotte secondo le modalità previste dalle<br />

specifiche normative vigenti.<br />

In particolare si ricorda quanto previsto dalla Legge 5.3.1990 n. 46 (Norme per<br />

la sicurezza degli impianti) e dai relativi decreti di attuazione, relativamente alla<br />

progettazione, installazione, manutenzione e verifica degli impianti.<br />

RC 4.6.: SICUREZZA DEGLI IMPIANTI<br />

Gli impianti a servizio degli spazi in generale devono essere realizzati in modo<br />

tale da rispondere ad esigenze di fruibilità e sicurezza. In particolare devono essere<br />

verificate:<br />

- la resistenza alla pressione interna;<br />

- la resistenza alle sollecitazioni statiche;<br />

- l’assenza di rischi di esplosione;<br />

- controllo delle fughe di gas;<br />

- controllo delle fuoriuscite di fluidi inquinanti o pericolosi.<br />

SPECIFICHE DI PRESTAZIONE<br />

CAMPI DI APPLICAZIONE: tutte le destinazioni<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONI<br />

Devono essere rispettati i livelli di prestazione previsti dalle normative vigenti.<br />

In particolare si richiama:<br />

- D.M. 1 dicembre 1975: “Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi<br />

sotto pressione”;<br />

131


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

- Norma UNI 9182 per la resistenza alla pressione interna;<br />

- Normative UNI specifiche per la resistenza alle sollecitazioni statiche di esercizio<br />

relative ai materiali e componenti messi in opera;<br />

- Norma UNI-CIG 8274 e 8275 per la sicurezza nell’utilizzazione dei combustibili e<br />

norma UNI 9317 e 8364 per impianti di riscaldamento;<br />

- Norma UNI-CIG 7129/92 per il controllo delle fughe di gas.<br />

METODO DI VERIFICA<br />

Le verifiche dovranno essere condotte secondo le modalità previste dalle<br />

specifiche normative vigenti.<br />

In particolare si ricorda quanto previsto dalla Legge 5 marzo 1990, n. 46 (Norme per<br />

la sicurezza degli impianti) e dai relativi decreti di attuazione, relativamente alla<br />

progettazione, installazione, manutenzione e verifica degli impianti.<br />

FAMIGLIA 5<br />

REQUISITI DI PROTEZIONE DAL RUMORE<br />

Proposizione esigenziale secondo Direttiva 89/106 CEE<br />

L’opera deve essere concepita e costruita in modo che il rumore cui sono<br />

sottoposti gli occupanti e le persone situate in prossimità si mantenga a livelli che non<br />

nuocciano alla loro salute e tali da consentire soddisfacenti condizioni di sonno, di<br />

riposo e di lavoro.<br />

I requisiti della presente famiglia sono cogenti per tutti gli interventi di nuova<br />

costruzione, di ristrutturazione urbanistica e di ristrutturazione edilizia qualora si<br />

intervenga sulle partizioni orizzontali e verticali trasparenti e opache. Sono invece<br />

raccomandati per tutti gli altri interventi sull'esistente.<br />

Particolare attenzione dovrà essere posta nel caso di residenze annesse o<br />

situate in prossimità di attività lavorative o di altro tipo che siano sorgenti di rumore. In<br />

tal caso il rumore prodotto all'interno nei confronti dell'esterno, ad esempio dalle<br />

attività che si svolgono nei locali pubblici o di pubblico spettacolo, dovrà essere<br />

abbattuto fino a rientrare entro i livelli successivamente definiti, adottando i necessari<br />

accorgimenti.<br />

RC 5.1.: CONTROLLO DELLA PRESSIONE SONORA : BENESSERE<br />

UDITIVO<br />

Gli spazi di fruizione dell’utenza devono essere tali che il livello equivalente di<br />

pressione sonora nei singoli vani, per rumori indotti, sia compatibile con le esigenze<br />

132


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

fisiologiche relative alle attività previste.<br />

Il livello sonoro indotto negli spazi chiusi di fruizione dell’utenza e le sue<br />

caratteristiche fisiche temporali devono essere contenuti entro opportuni valori, al fine<br />

di consentire il tranquillo svolgersi delle attività degli utenti e di garantire adeguati<br />

livelli di benessere uditivo e di riposo.<br />

Si intendono indotti tutti i rumori provenienti dall’esterno, dai locali adiacenti,<br />

dagli impianti, dalle apparecchiature e dalle attrezzature utilizzate per le attività<br />

inerenti lo spazio in esame.<br />

Nei locali e vani tecnici (infrastrutture tecniche quali centrali termiche, centrali<br />

frigorifere, sale macchine, sale ascensori ecc.) deve essere garantito un livello di<br />

pressione sonora contenuto entro opportuni ed adeguati valori.<br />

Il livello di benessere uditivo viene raggiunto mediante adeguati valori del potere<br />

fonoisolante (I R<br />

in dB) e del rumore di calpestio (I Ln<br />

in dB) dei componenti edilizi<br />

utilizzati.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

CAMPI DI APPLICAZIONE: destinazioni residenziali ed assimilabili, strutture ricettive e<br />

turistiche, quali alberghi, convitti, convivenze e comunità.<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

Il territorio comunale è suddiviso in zone classificate, in relazione alla<br />

destinazione d’uso prevalente, ai sensi del D.P.C.M. 1.3.1991, in funzione dei limiti<br />

massimi dei livelli sonori equivalenti negli ambienti abitativi e nell’ambiente<br />

esterno.(1)<br />

__________________________________<br />

(1)<br />

Il Comune deve indicare le zone di suddivisione del territorio Comunale ed i relativi limiti massimi di esposizione.<br />

Il livello sonoro indotto (si intendono indotti tutti i rumori provenienti dall’esterno<br />

e dagli impianti, dalle apparecchiature e dalle attrezzature anche interne all'edificio,<br />

ma non al locale utilizzato per le attività inerenti lo spazio oggetto della norma)<br />

misurato dal livello continuo equivalente della pressione sonora,L Aeq<br />

, espresso in<br />

dB(A), deve risultare contenuto entro i valori di seguito specificati.<br />

Tipo di spazio Giorno Notte<br />

(ore 6-22) (ore 22-6)<br />

SPAZI PER ATTIVITA’<br />

PRINCIPALE E SECONDARIA 40 dB(A) 30 dB(A)<br />

LOCALI E VANI TECNICI 75 dB(A) (2) 75 dB(A) (2)<br />

133


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

Rispetto ai valori sopra riportati, il livello di rumore causato dal funzionamento<br />

degli impianti tecnologici dell’edificio deve essere opportunamente contenuto; in<br />

particolare negli spazi chiusi, l’innalzamento del livello esistente di pressione sonora<br />

istantaneo provocato da rumori di durata limitata (< 20% del tempo di misura<br />

utilizzato per la determinazione del rumore di fondo così come indicato in seguito)<br />

emessi dagli impianti durante il funzionamento, deve risultare contenuto entro i<br />

seguenti limiti, rispetto al rumore di fondo preventivamente determinato:<br />

locali di riposo < 3 dB (A)<br />

locali di soggiorno < 5 dB (A)<br />

cucine e bagni < 9 dB (A)<br />

I livelli soprariportati sono riferiti agli interventi di nuova costruzione, di<br />

ristrutturazione edilizia globale e di ristrutturazione urbanistica.<br />

Per gli altri interventi sul patrimonio edilizio esistente il requisito si intende<br />

soddisfatto se viene applicata la soluzione C del metodo di verifica alle parti<br />

interessate dall'intervento.<br />

METODI DI VERIFICA<br />

SOLUZIONE A: Determinazione del livello equivalente:L Aeq<br />

[dB (A)]<br />

La determinazione del valore del livello equivalente della pressione sonora, ai<br />

fini della compilazione della scheda tecnica descrittiva, va eseguita secondo il<br />

metodo di prova in opera di seguito specificato:<br />

PROVA IN OPERA<br />

Il livello sonoro equivalente relativo ai rumori esterni va misurato secondo<br />

quanto previsto negli allegati A e B al D.P.C.M. 1.3.1991. In particolare per quanto<br />

concerne la verifica del livello continuo equivalente (L Aeq<br />

[dB (A)]) all'interno degli<br />

ambienti abitativi con i valori sopra riportati, si rimanda a quanto previsto dal punto<br />

3.2 del citato allegato B.<br />

Al fine di ottenere valori significativi, è necessario che la prova si svolga in<br />

condizioni rappresentative del fenomeno, e cioè sufficientemente sfavorevoli rispetto<br />

alle condizioni di progetto, eseguendo la misura nei luoghi e nei momenti in cui il<br />

rumore interferisce o può interferire con l’attività delle persone.<br />

__________________________________<br />

(2)<br />

Il livello indicato si riferisce al caso di locale o vano tecnico (centrali termiche, frigorifere, sale macchine,<br />

ascensori, ecc..) separato dagli spazi abitati mediante partizioni caratterizzate da un isolamento con R > 50 dB(A),<br />

purchè in ogni caso siano salve le prescrizioni relative al controllo della pressione sonora applicato agli spazi per attività<br />

principale e secondaria.<br />

Per quanto riguarda l’innalzamento del livello di pressione sonora rispetto al<br />

rumore di fondo, provocato dal funzionamento degli impianti tecnologici, si procede<br />

nel seguente modo:<br />

- determinare il rumore di fondo, definito come valore del livello medio di pressione<br />

134


PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

sonora (L 90<br />

) superato durante il 90% del periodo di misura (almeno 30 minuti): la<br />

misurazione deve essere effettuata mediante l’uso di un fonometro di precisione<br />

utilizzato con la caratteristica dinamica lenta;<br />

- facendo funzionare singolarmente gli impianti interessati (ascensore, impianto<br />

idraulico, etc.), misurare gli innalzamenti massimi del livello di pressione sonora<br />

rispetto al rumore di fondo, utilizzando il fonometro con la caratteristica dinamica<br />

lenta;<br />

- considerare solo gli innalzamenti che portano il livello di pressione sonora globale<br />

a valori superiori a quelli indicati nella tabella precedente;<br />

- controllare che il valore delle eccedenze non superi i limiti precedentemente<br />

indicati.<br />

Per la validità della prova è necessario che il livello equivalente (L Aeq<br />

) del rumore<br />

ambientale esterno non sia superiore ai limiti stabiliti dal Comune per le singole zone<br />

territoriali, ai sensi dal D.P.C.M. 1/03/1991 (Limiti massimi di esposizione al rumore<br />

negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno).<br />

Nota:<br />

Il controllo della pressione sonora va verificato anche per il rumore prodotto dagli impianti di fornitura servizi quali<br />

l’impianto idro-sanitario, le reti di scarico delle acque reflue, gli impianti fissi di trasporto (ascensori, montacarichi ecc) di<br />

riscaldamento, condizionamento, ventilazione.<br />

La variazione di livello sonoro indotto dal funzionamento dei suddetti impianti è definito all’interno del livello di<br />

prestazione.<br />

SOLUZIONE B:<br />

135


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

PROVA IN OPERA/IN LABORATORIO<br />

Utilizzare campioni ed attrezzature di laboratorio conformi a UNI 8270 Parte 1 A .<br />

Eseguire le misure secondo UNI 8270 Parte 3 A e calcolare il potere fonoisolante R;<br />

calcolato R, valutare poi I R<br />

secondo UNI 8270 Parte 7 A . Per l'isolamento al rumore di<br />

calpestio eseguire le misure secondo UNI 8270 parte 8 A e calcolare I Ln<br />

secondo UNI<br />

8270 parte 7 A<br />

SOLUZIONE C:<br />

PROVA IN OPERA<br />

Nota<br />

136


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

FAMIGLIA 6<br />

REQUISITI DI RISPARMIO ENERGETICO E RITENZIONE DI CALORE<br />

Proposizione esigenziale secondo Direttiva 89/106 CEE<br />

L’opera ed i relativi impianti di riscaldamento, raffreddamento ed aerazione<br />

devono essere concepiti e costruiti in modo che il consumo di energia durante<br />

l’utilizzazione dell’opera sia moderato, tenuto conto delle condizioni climatiche del<br />

luogo, senza che ciò pregiudichi il benessere termico degli occupanti.<br />

Fanno parte della presente famiglia i seguenti requisiti:<br />

RC 6.1.: CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI - CONTROLLO DELLE<br />

DISPERSIO-NI DI CALORE PER TRASMISSIONE E PER RINNOVO<br />

DELL’ARIA<br />

Attitudine del sistema nel suo complesso a controllare il consumo di energia<br />

fossile tramite la limitazione delle dispersioni termiche secondo i limiti fissati dalla L.<br />

10/91 dal D.M. 23/11/82.<br />

A tal fine, le dispersioni di calore per trasmissione, attraverso le superfici che<br />

delimitano gli spazi chiusi riscaldati e le immissioni d’aria dall’esterno, devono essere<br />

opportunamente limitate, al fine di contenere i consumi energetici per riscaldamento,<br />

con riferimento ad esigenze di economia di esercizio.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

CAMPI DI APPLICAZIONE:<br />

tutte le destinazioni previste dalla legge.<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

Il requisito si intende soddisfatto se vengono rispettate le prescrizioni tecniche e<br />

procedurali previste dalle norme nazionali vigenti in materia, in particolare dalla legge<br />

9 gennaio 1991, n. 10, dai relativi decreti di attuazione e dal D.M. 23 novembre 1982<br />

“Direttive per il contenimento del consumo di energia relativo alla termoventilazione<br />

ed alla climatizzazione di edifici industriali ed artigianali”.<br />

In particolare, per quanto riguarda la conduzione, il controllo e la manutenzione<br />

degli impianti di riscaldamento aventi potenza termica al focolare superiore a 35 KW,<br />

si veda la norma UNI 9317 “Impianti di riscaldamento - Conduzione e controllo” e la<br />

norma UNI 8364 “Impianti di riscaldamento - Controllo e manutenzione”.<br />

137


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

METODO DI VERIFICA<br />

Le verifiche dovranno essere condotte secondo le modalità e le procedure<br />

previste dalle specifiche normative vigenti.<br />

RC 6.2.: CONTROLLO DELLA TEMPERATURA DELL’ARIA INTERNA<br />

Durante il periodo in cui è in funzione l’impianto di riscaldamento, la temperatura<br />

dell’aria, negli spazi chiusi riscaldati, dovrà essere opportunamente limitata al fine di<br />

contenere i consumi energetici per riscaldamento, con riferimento ad esigenze di<br />

economia di esercizio.<br />

Per le specifiche di prestazioni, i livelli, le prove in opera, si veda quanto<br />

riportato nel requisito RC 3.10.<br />

RC 6.3.: CONTROLLO DELLA TEMPERATURA DELL’ACQUA PER USO<br />

IGIENICO E SANITARIO<br />

La temperatura dell’acqua nel punto di immissione nella rete di distribuzione<br />

dell’impianto idrosanitario deve essere opportunamente controllata al fine di<br />

contenere i consumi energetici, con riferimento a esigenze di economia di esercizio.<br />

Per le specifiche di prestazioni, livelli, calcolo e prove in opera, si veda quanto<br />

riportato nel requisito RC 3.4.<br />

138


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

139


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

FAMIGLIA 7<br />

REQUISITI DI FRUIBILITÀ DI SPAZI ED ATTREZZATURE<br />

Proposizione esigenziale<br />

L’opera deve essere concepita e realizzata in modo tale da garantire agli utenti<br />

la massima fruibilità degli spazi in funzione della destinazione d’uso. Inoltre,<br />

dovranno essere considerate le specifiche esigenze degli utenti portatori di handicap<br />

motorio e/o sensoriale in ordine alle problematiche relative alla accessibilità e<br />

fruibilità di spazi e delle attrezzature.<br />

Fanno parte della presente famiglia, i seguenti requisiti:<br />

RC 7.1.: ACCESSIBILITÀ, VISITABILITÀ, ADATTABILITÀ<br />

Per accessibilità si intende la possibilità, anche per persone con ridotta o<br />

impedita capacità motoria o sensoriale, di raggiungere l’edificio e le sue singole unità<br />

immobiliari e ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruirne spazi ed attrezzature in<br />

condizioni di adeguata sicurezza ed autonomia.<br />

Per visitabilità si intende la possibilità, anche da parte di persone con ridotta o<br />

impedita capacità motoria o sensoriale, di accedere agli spazi di relazione e ad<br />

almeno un servizio igienico di ogni unità immobiliare. Sono spazi di relazione gli spazi<br />

di soggiorno o pranzo dell’alloggio e quelli dei luoghi di lavoro, servizi ed incontro, nei<br />

quali il cittadino entra in rapporto con la funzione ivi svolta.<br />

Per adattabilità si intende la possibilità di modificare nel tempo lo spazio<br />

costruito a costi limitati, allo scopo di renderlo completamente ed agevolmente fruibile<br />

anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

CAMPI DI APPLICAZIONE:tutte le destinazioni previste dalla legge<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE, METODI DI VERIFICA<br />

Il requisito si intende soddisfatto se la progettazione, esecuzione e collaudo<br />

degli edifici rispondono ai dettami della relativa normativa in vigore, ed in particolare<br />

(per gli edifici pubblici o aperti al pubblico) della Legge 30 marzo 1971 n. 118 e del<br />

relativo regolamento di attuazione, (per gli altri edifici) della Legge 9 gennaio 1989 n.<br />

13 “Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere<br />

architettoniche negli edifici privati” e del relativo Regolamento di attuazione (D.M. 14<br />

giugno 1989, n. 236).<br />

140


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

Nota:<br />

Ai sensi dell'art. 24 della legge 5/2/1992 n.104, per edificio privato aperto al pubblico devono intendersi le unità<br />

immobiliari aventi la seguente destinazione:<br />

ambulatori e strutture sanitarie private, strutture scolastiche di ogni ordine e grado, strutture di servizio comunque<br />

utilizzate aperte al pubblico, pubblici esercizi, strutture alberghiere, turistiche e sportive, locali di pubblico spettacolo.<br />

RC 7.2.:<br />

DISPONIBILITÀ DI SPAZI MINIMI<br />

Nell’organismo edilizio devono essere previsti spazi che, per quanto riguarda il<br />

numero e il tipo, siano rispondenti alle esigenze connesse allo svolgimento delle<br />

attività previste.<br />

RC 7.2.a.: SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

CAMPO DI APPLICAZIONE: funzione residenziale e pertinenze, uffici e studi privati<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

Prescrizioni generali<br />

Il requisito si intende soddisfatto quando il progetto dimostri una articolazione<br />

spaziale adeguata al soddisfacimento delle esigenze connesse all’uso previsto,<br />

tenuto conto delle possibili sovrapposizioni e/o contemporaneità delle singole attività,<br />

attraverso la definizione di almeno una soluzione distributiva, dimensionale e di<br />

dotazione di attrezzature.<br />

In particolare, per quanto riguarda la funzione abitativa devono essere prese in<br />

considerazione almeno le esigenze relative alle seguenti attività, rispettando i minimi<br />

funzionali più oltre indicati:<br />

- riposo e sonno;<br />

- preparazione e consumo dei cibi;<br />

- cura e igiene della persona.<br />

Le esigenze relative allo svolgimento di altre attività (soggiorno, studio, etc.)<br />

saranno assunte come obiettivo di progettazione, senza che diano luogo a<br />

prescrizioni dimensionali e morfologiche. Gli spazi per attività principale devono<br />

comunque esser dotati di illuminazione e ventilazione naturale, ad eccezione degli<br />

spazi per la preparazione ed il consumo dei cibi (cucina) che possono essere<br />

realizzati in nicchia aperta su altri spazi per attività principale, purchè comunque<br />

dotati di adeguata ventilazione meccanica secondo quanto indicato dal requisito RC<br />

3.12 Controllo della ventilazione.<br />

MINIMI FUNZIONALI:<br />

141


PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

ALTEZZE<br />

Tenuto conto che l’altezza dei vani è caratteristica correlata alla disponibilità di<br />

adeguate cubature d’aria, per gli spazi di cui sopra occorre fare riferimento ai<br />

seguenti valori minimi:<br />

2,40 m per gli spazi per attività secondaria, per gli spazi chiusi di pertinenza,<br />

per gli spazi di circolazione e collegamento interni, per gli spazi destinati<br />

alla cura ed igiene della persona<br />

2,70 m per gli altri spazi per attività principale e per gli spazi di circolazione e<br />

collegamento dell’edificio.<br />

Nel caso di spazi con soffitto non orizzontale, si fa riferimento all’altezza media; con<br />

soffitto ad andamento a più pendenze si fa riferimento all'altezza virtuale (hv) data dal<br />

rapporto v/s dove v è il volume utile ed s la superficie utile del vano. Fermi restando i<br />

limiti precedenti riferiti all’altezza media così calcolata, non vanno computati gli spazi<br />

di altezza minima inferiore a m. 1,80; tali spazi potranno non essere chiusi con opere<br />

murarie o arredi fissi, soprattutto se interessati da superfici finestrate ventilanti ed<br />

illuminanti, e saranno opportunamente perimetrati ed evidenziati negli elaborati di<br />

progetto.<br />

Per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente che mantengono la<br />

destinazione d'uso, sono ammessi valori inferiori delle altezze, qualora non si<br />

intervenga sulle strutture orizzontali e/o non sia possibile adeguare le altezze<br />

esistenti dei vani per vincoli oggettivi (edifici vincolati e/o classificati). L'altezza non<br />

potrà comunque essere inferiore a m. 2.20 (art. 59).<br />

I soppalchi nei locali abitabili negli interventi di recupero del patrimonio edilizio<br />

sono ammessi quando:<br />

- la proiezione orizzontale del soppalco non eccede 1/2 della superfice del locale;<br />

- l'altezza minima per le parti con soffitto orizzontale > 2.20 m; nel caso di soffitto<br />

inclinato l'altezza minima dovrà essere > 1.80 m ed l'altezza media > 2.20 m.<br />

- le zone abitabili dei soppalchi sono aperte e la parte superiore è munita di<br />

balaustra;<br />

- ai fini del calcolo del Rapporto illuminante e ventilante (R i<br />

e R v<br />

) i livelli di<br />

prestazione dei requisiti vanno calcolati sull'effettiva superficie utilizzabile<br />

complessiva della parte a soppalco;<br />

- l'altezza media della parte non soppalcata deve essere > 2.70 m.<br />

Per gli interventi di nuova costruzione e comunque negli alloggi minimi sono<br />

ammessi soppalchi, a condizione che l’altezza delle singole parti non sia inferiore a m<br />

2,40 per soffitti orizzontali, con valore minimo non inferiore a 1,80 m per soffitti<br />

inclinati e con altezza virtuale (hv = v/s) conteggiata relativamente all'intera cubatura<br />

e superficie. In tal caso la superficie del soppalco può essere computata ai fini della<br />

superficie minima prevista per gli alloggi monostanza dal D.M. 5.7.1975.<br />

142


PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

Per le autorimesse di solo parcheggio ad uso privato l’altezza minima deve<br />

essere di 2,40 m; è ammessa un altezza minima di 2,00 m. nei soli casi di interventi<br />

sul patrimonio edilizio esistente e per capacità inferiore a 9 autoveicoli. Si vedano<br />

comunque le normative previste dal D.M. 1.2.1986.<br />

Nota:<br />

I comuni montani possono adottare altezze minime dei vani abitabili minori di quelle soprariportate come previsto<br />

dal: D.M. 5.7.1975<br />

Art. 1 L'altezza minima interna utile dei locali adibiti ad abitazione è fissata in m 2.70, riducibili a m 2.40<br />

per i corridoi, i disimpegni in genere, i bagni, i gabinetti ed i ripostigli.<br />

Nei comuni montani al di sopra dei m 1000 s.l.m. può essere consentita, tenuto conto delle<br />

condizioni climatiche locali e della locale tipologia edilizia, una riduzione dell'altezza minima dei<br />

locali abitabili a m 2.55.<br />

Vedasi anche l'art. 43 della legge 457/78.<br />

SUPERFICI MINIME<br />

Le unità residenziali devono possedere una superficie minima utile pari a 28 m 2 ;<br />

nel caso in cui tale superficie venga raggiunta con spazi di altezza inferiori a 2,70<br />

(soppalchi, ...) si dovrà avere comunque una cubatura minima pari a 76 m 3 netti.<br />

Per quanto riguarda la superficie minima dei singoli vani si fa riferimento a<br />

quanto prescritto dal D.M. 5.7.1975.<br />

Oltre a tali indicazioni generali, occorre rispettare i minimi funzionali previsti<br />

dalle norme vigenti (in particolare dalla L. 30 marzo 1971 n. 118 e relativo regolamento,<br />

dalla L. 9 gennaio 1989 n. 13 e relativo regolamento) per la fruizione degli<br />

spazi da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale.<br />

CUCINE<br />

Ogni alloggio deve essere dotato di uno spazio adibito ad uso cucina, illuminato<br />

ed areato direttamente dall'esterno.<br />

Si possono realizzare anche cucine in nicchia, o utilizzare spazi da adibire a<br />

zona cottura, purchè areati meccanicamente con ricambio d'aria continuo pari a 0,5<br />

m 3 /hm 3 ed inseribili in aggiunta, pari a 3 m 3 /hm 3 in corrispondenza del piano cottura.<br />

In tal caso il rapporto R i<br />

dovrà essere commisurato alla superficie complessiva<br />

comprendente la zona cottura.<br />

In tal caso lo spazio soggiorno (di superficie > 14 m 2 previsto dal D.M. 5.7.1975)<br />

va misurato al netto della superficie destinata a cucina.<br />

BAGNI<br />

Ogni alloggio deve essere dotato di uno spazio destinato a servizio igienico. La<br />

superficie deve essere tale da contenere le dotazioni impiantistiche minime previste<br />

dal requisito RC 7.3.<br />

Tutti i bagni, compresi eventuali locali igienici, devono avere pavimenti e pareti<br />

impermeabili fino ad idonea altezza di facile lavatura.<br />

143


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

Per le dimensioni e dotazioni si rimanda alla legge n. 13/89 e relativi D.M.<br />

Nota:<br />

D.M. 5.7.1975<br />

Art. 2 Per ogni abitante deve essere assicurata una superficie abitabile non inferiore a m 2 14, per i<br />

primi 4 abitanti, e m 2 10, per ciascuno dei successivi.<br />

Le stanze da letto debbono avere una superficie minima di m 2 9, se per una persona, e di m 2 14,<br />

se per due persone.<br />

Ogni alloggio deve essere dotato di una stanza di soggiorno di almeno m 2 14.<br />

Le stanze da letto, il soggiorno e la cucina debbono essere provvisti di finestra apribile.<br />

Art. 3. Ferma restando l’altezza minima interna di m 2,70, salvo che per i comuni situati al di sopra dei<br />

m 1000 sul livello del mare per i quali valgono le misure ridotte già indicate all’art. 1, l’alloggio<br />

monostanza, per una persona, deve avere una superficie minima, comprensiva dei servizi, non<br />

inferiore a m 2 28, e non inferiore a m 2 38, se per due persone.<br />

METODO DI VERIFICA<br />

In fase di progettazione, si fa riferimento alle indicazioni sopra riportate. Il<br />

controllo della rispondenza al requisito si basa su di una ispezione visiva e sulla<br />

misurazione degli spazi.<br />

RC 7.2.b.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

CAMPO DI APPLICAZIONE: attività diverse dalla residenza (tutte escluse quelle della<br />

specifica 7.2.a)<br />

LIVELLO DI PRESTAZIONE<br />

Prescrizioni generali<br />

Il requisito si intende soddisfatto quando il progetto dimostri un'articolazione<br />

spaziale adeguata al soddisfacimento delle esigenze connesse all'uso previsto e al<br />

normale movimento della persona in relazione al lavoro da compiere, tenuto conto<br />

delle possibili sovrapposizioni e/o contemporaneità delle singole attività, attraverso la<br />

definizione di almeno una soluzione distributiva, dimensionale e di dotazione di<br />

attrezzature.<br />

MINIMI FUNZIONALI<br />

b.1. ALTEZZE DEGLI SPAZI<br />

Per gli spazi destinati all'attività principale relativi alle destinazioni sopradefinite<br />

l'altezza<br />

minima netta deve risultare non inferiore a 3.00 m.<br />

Per gli spazi destinati ad ufficio e ad attività secondaria, l'altezza minima deve<br />

risultare non inferiore a 2.70 m; per gli spazi di circolazione e collegamento,<br />

ripostigli, servizi igienici, il limite è fissato in 2,40 m.<br />

144


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

b.2 SUPERFICI E DOTAZIONI MINIME (per i luoghi di lavoro)<br />

Tutti gli spazi di seguito riportati devono rispondere ai requisiti relativi al<br />

benessere ambientale (temperatura, umidità, ventilazione, illuminazione,<br />

ecc...) ed inoltre rispettare le ulteriori prescrizioni.<br />

Le dimensioni minime dei locali di lavoro devono essere di 14 m 2 .<br />

Per quanto riguarda gli uffici e gli studi privati la superficie minima deve essere<br />

9 m 2 per vano, garantendo per ogni addetto almeno 6 m 2 .<br />

I servizi igienici devono avere una superficie di almeno 1,2 m 2 ed essere<br />

accessibili attraverso un antibagno in cui, di norma, va collocato il lavandino. I<br />

servizi igienici devono avere pavimenti e pareti lavabili. Nei luogo di lavoro i<br />

servizi igienici devono essere, distinti per sesso, in numero non inferiore a 1<br />

ogni 10 (o frazione di 10) persone occupate e contemporaneamente presenti.<br />

La collocazione dei servizi deve tener conto dell'esigenza di poter essere<br />

raggiungibili dalle persone con percorsi coperti.<br />

Nei luoghi di lavoro i lavandini devono essere in numero di almeno 1 ogni 5<br />

persone contemporaneamente presenti.<br />

Nel caso che l'attività svolta comporti l'esposizione a prodotti e materiali<br />

insudicianti, pericolosi o nocivi devono essere realizzate doccie e spogliatoi.<br />

Le doccie devono avere pavimenti e pareti lavabili, essere individuali, distinte<br />

per sesso ed in numero non inferiore a 1 ogni 10 (o frazione di 10) persone<br />

occupate e contemporaneamente presenti. Le doccie devono essere collocate<br />

in modo da essere in comunicazione con gli spogliatoi.<br />

Gli spogliatoi devono essere dimensionati per contenere gli arredi (armadietti<br />

personali, sedie o panche, ecc.) per tutto il personale occupato, distinti per<br />

sesso ed avere dimensioni tali da rendere gli arredi agevolmente fruibili da<br />

parte delle persone.<br />

La mensa, il locale o la zona di ristoro devono essere realizzati nei luoghi di<br />

lavoro ogni volta che le persone occupate rimangono nel fabbricato a<br />

consumare cibi o bevande durante gli intervalli e le pause di lavoro. Tali locali<br />

devono avere dimensioni rapportate al numero degli utenti ed alle esigenze<br />

connesse all'uso previsto.<br />

Per quanto riguarda l'ambulatorio negli ambienti di lavoro si rimanda all'art. 30<br />

del DPR 303/56.<br />

Per destinazioni d’uso specifiche valgono le disposizioni normative vigenti in<br />

materia: in altri casi, non contemplati dalle norme vigenti, è compito del progettista<br />

definire ed indicare i minimi funzionali in relazione agli specifi obiettivi di<br />

progettazione.<br />

METODO DI VERIFICA<br />

145


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

In fase di progettazione, si fa riferimento alle indicazioni sopra riportate. Il<br />

controllo della rispondenza al requisito si basa su di una ispezione visiva e sulla<br />

misurazione degli spazi.<br />

RIFERIMENTI PARTICOLARI<br />

Per la progettazione di interventi che riguardano ambienti adibiti ad attività<br />

lavorative si fa riferimento alle prescrizioni contenute nel DPR 19.03.1956 n. 303 e<br />

DPR 27.4.55 n. 547 e leggi di recepimento di direttive CEE.<br />

Per gli interventi relativi ad immobili destinati ad attività specifiche che<br />

richiedono l'autorizzazione all'esercizio, nonchè per le attività classificate ai sensi<br />

dell'art. 2 della legge 33/90 e sue modificazioni, si richiama la normativa di settore e<br />

le prescrizioni riguardanti la "Edilizia speciale", nonchè le norme per l'esercizio di<br />

quelle attività descritte nel regolamento comunale d'igiene.<br />

Per "Edilizia speciale" si intende, fra l'altro, quella relativa a:<br />

- ospedali, case di cura o di assistenza, stabilimenti termali, farmacie, laboratori<br />

di analisi mediche, depositi di prodotti farmaceutici e di presidi medicochirurgici;<br />

- alberghi, pensioni, locande, alberghi diurni;<br />

- abitazioni collettive (collegi, convitti, conventi);<br />

- dormitori pubblici;<br />

- istituti di pena;<br />

- scuole e asili nido;<br />

- strutture ricettive di carattere turistico-sociale;<br />

- locali di pubblico spettacolo;<br />

- locali privati di riunione e divertimento;<br />

- arene estive;<br />

- impianti sportivi;<br />

- lavanderie;<br />

- stabilimenti balneari;<br />

- pubblici esercizi.<br />

RC 7.3. DOTAZIONI IMPIANTISTICHE MINIME<br />

Gli spazi, in generale, devono essere dotati delle attrezzature impiantistiche<br />

minime necessarie per lo svolgimento delle attività previste.<br />

Le dotazioni minime di seguito riportate sono cogenti per le relative destinazioni<br />

sottoelencate, qualora non regolamentate da specifiche normative vigenti.<br />

146


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

RC 7.3.a<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

CAMPI DI APPLICAZIONE: destinazione residenziale ed assimilabili.<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

SPAZIO CUCINA<br />

Impianto idrosanitario<br />

Gli spazi cucina devono possedere:<br />

1. Un terminale collegato alla rete di distribuzione dell'acqua potabile calda e fredda,<br />

dotato di rubinetto/i per la miscelazione e regolazione della portata.<br />

2. Un terminale, dotato di rubinetto e predisposto per il collegamento con un’<br />

eventuale lavastoviglie, se non prevista in altro locale apposito.<br />

Gli spazi cucina dovranno inoltre essere dotati di due terminali distinti per lo<br />

scarico di acque domestiche provenienti dal lavello e dalla lavastoviglie.<br />

Gli spazi cucina dovranno essere dimensionati per il posizionamento di un<br />

lavello di 1,20 x 0,60 m.<br />

Impianto gas<br />

Gli spazi cucina devono essere dotati di terminali per l’erogazione di gas per il<br />

collegamento con l’apparecchiatura cucina e, ove sia presente, con la caldaia.<br />

Impianto smaltimento areiformi<br />

Gli spazi cucina devono essere dotati di una canna per l'espulsione all'esterno,<br />

mediante aspirazione meccanica, di una quantità d’aria tale da ottenere un numero di<br />

ricambi d’aria come previsto dal requisito RC 3.12 - Ventilazione.<br />

In ogni caso per quanto concerne la progettazione, l'installazione e la<br />

manutenzione degli impianti a gas per uso domestico si rimanda a quanto previsto<br />

dal D.M. 21.4.93. Approvazione delle tabelle UNI - CIG 7129/92.<br />

Impianto elettrico<br />

L'impianto elettrico deve essere progettato e realizzato secondo la normativa<br />

vigente (RC 4.5)<br />

Per la dotazione impiantistica si può far riferimento a quanto previsto dal<br />

requisito raccomandato RR 7.1<br />

SPAZIO BAGNO<br />

Impianto idrosanitario<br />

Gli spazi bagno devono possedere:<br />

1. Tre terminali, a servizio del lavabo, del bidet e della vasca da bagno o piatto<br />

doccia, dotati di rubinetto/i, per l’erogazione di una quantità d’acqua potabile con<br />

147


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

temperatura regolabile da parte dell’utente. I “bagni ridotti” possono non essere<br />

dotati del terminale a servizio della vasca da bagno se tale vasca non è prevista.<br />

2. Un terminale, a servizio del water, per l’erogazione di una quantità d’acqua tale da<br />

garantire la pulizia del water stesso.<br />

3. Un terminale a servizio della lavatrice, dotato di rubinetto (se non previsto in altro<br />

locale).<br />

Gli spazi bagno dovranno inoltre essere dotati di tre terminali per lo scarico di<br />

acque domestiche, collegati al bidet, al lavabo ed alla vasca da bagno o piatto<br />

doccia, di un terminale, collegato al water, per lo scarico delle acque fecali e di un<br />

terminale di scarico predisposto per il collegamento con lo scarico della lavatrice, ove<br />

prevista.<br />

Gli spazi bagno dovranno infine essere dotati dei seguenti apparecchi idrosanitari:<br />

- water;<br />

- bidet;<br />

- lavandino;<br />

- vasca o piatto doccia (obbligatorio in almeno un bagno per ogni unità<br />

immobiliare).<br />

RC 7.3.b<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

CAMPI DI APPLICAZIONE: tutte le destinazioni per le quali sono obbligatori i servizi<br />

igienici escluse le precedenti (RC 7.3.a).<br />

LIVELLI DI PRESTAZIONE<br />

SERVIZI IGIENICI<br />

Gli spazi devono possedere:<br />

Impianto idrosanitario:<br />

- una presa di alimentazione acqua intercettabile;<br />

- una presa di scarico acque domestiche e fecali;<br />

- una presa di aspirazione meccanica per vapori ed esalazioni (nel caso che lo<br />

spazio servizio igienico non sia dotato di finestra apribile su spazi esterni);<br />

- ogni servizio igienico deve essere dotato di vaso w.c. e di un lavabo, che può<br />

anche essere collocato nel locale antibagno.<br />

Impianto elettrico:<br />

L'impianto elettrico deve essere progettato e realizzato secondo la normativa<br />

vigente (RC 4.5)<br />

Per la dotazione impiantistica si può far riferimento a quanto previsto dal<br />

requisito raccomandato RR 7.1.<br />

148


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

149


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

ALLEGATO B: Requisiti volontari<br />

150


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

ELENCO DEI REQUISITI VOLONTARI<br />

P.V.1 - Prerequisito “Analisi del sito”<br />

(complementare ai requisiti delle famiglie 6, 8, 9)<br />

Famiglia 3 – Benessere ambientale<br />

R.V.3.1 – Temperatura superficiale nel periodo invernale<br />

R.V.3.2 – Riverberazione sonora<br />

Famiglia 6 – Uso razionale delle risorse climatiche ed energetiche<br />

R.V.6.1 – Controllo dell’apporto energetico da soleggiamento estivo<br />

(complementare al seguente)<br />

R.V.6.2 – Uso dell’apporto energetico da soleggiamento invernale<br />

(complementare al precedente)<br />

R.V.6.3 – Risparmio energetico nel periodo invernale<br />

R.V.6.4 – Protezione dai venti invernali<br />

R.V.6.5 – Ventilazione naturale estiva<br />

R.V.6.6 – Uso dell’inerzia termica per la climatizzazione estiva<br />

R.V.6.7 – Uso dell'apporto energetico solare per il riscaldamento dell'acqua<br />

Famiglia 7 – Fruibilità di spazi e attrezzature<br />

R.V.7.1 – Accessibilità all’intero organismo edilizio<br />

R.V.7.2 – Arredabilità<br />

R.V.7.3 – Dotazione di impianti per aumentare il benessere e il senso di<br />

sicurezza<br />

Famiglia 8 – Uso razionale delle risorse idriche<br />

R.V.8.1 – Riduzione del consumo di acqua potabile<br />

R.V.8.2 – Recupero, per usi compatibili, delle acque meteoriche provenienti<br />

dalle coperture<br />

R.V.8.3 – Recupero, per usi compatibili, delle acque grigie<br />

Famiglia 9 – Controllo delle caratteristiche nocive dei materiali da costruzione<br />

R.V.9.1 – Controllo delle emissioni nocive nei materiali delle strutture, degli<br />

impianti e delle finiture<br />

R.V.9.2 – Asetticità<br />

R.V.9.3 – Riciclabilità dei materiali da costruzione<br />

Esigenza da soddisfare:<br />

La scelta dei Requisiti volontari<br />

bioclimatici ed ecosostenibili da verificare<br />

nell'organismo edilizio e di cui garantire la<br />

conservazione nel tempo è coerente con<br />

le caratteristiche e con i dati di progetto<br />

tratti dall'analisi del sito.<br />

L’analisi del sito è la prima<br />

indispensabile fase di un processo di<br />

progettazione<br />

bioclimaticaecosostenibile:<br />

essa è necessaria per<br />

acquisire le informazioni ed i dati per<br />

soddisfare i requisiti volontari.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

NOTE<br />

151


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

2.Campo di applicazione<br />

Tutte le funzioni.<br />

3.Spazi o elementi del complesso<br />

insediativo, dell’organismo edilizio<br />

(edificio) e pertinenze interessati<br />

- Complesso edilizio insediativo.<br />

- Spazi e pertinenze dell’organismo<br />

edilizio aperti e chiusi.<br />

4.Livello di prestazione per le<br />

nuove costruzioni<br />

Esauriente caratterizzazione del sito<br />

oggetto dell’intervento per quanto<br />

riguarda gli agenti fisici caratteristici<br />

riportati in nota a fianco.<br />

Gli agenti fisici caratteristici del sito<br />

sono gli elementi che, letteralmente,<br />

agiscono sull’opera/edificio da realizzare<br />

condizionando il progetto edilizio: essi<br />

sono perciò elementi attivi del sito e sono<br />

spesso direttamente dati di progetto.<br />

L’analisi del sito va estesa ad un<br />

intorno opportunamente individuato dal<br />

progettista, più ampio dell’area oggetto<br />

dell’intervento, salvo indicazioni<br />

specifiche contenute nelle linee guida di<br />

cui all’ALLEGATO 1 al presente<br />

prerequisito.<br />

L’analisi comprende tutti gli agenti<br />

fisici caratteristici del sito<br />

indipendentemente dalla scelta dei<br />

requisiti volontari bioclimaticiecosostenibili,<br />

in quanto ha la funzione di<br />

guidare la scelta dei medesimi requisiti<br />

volontari:<br />

per gli agenti fisici caratteristici del<br />

sito che non incidono direttamente sui<br />

requisiti volontari prescelti è<br />

1.Fase del processo edilizio interessata<br />

Progetto urbanistico (scala urbana e<br />

particolareggiata);<br />

progettazione<br />

architettonica/preliminare.<br />

Le funzioni sono individuate all’art.<br />

78 del RE tipo (Del. G.R. 268/2000) o<br />

all'art. 2 LR 46/88.<br />

Vedi figura 1 nella parte V del RE<br />

tipo (Del. G.R. 268/2000).<br />

Fra gli elementi oggetto dell’analisi<br />

del sito possono essere chiaramente<br />

distinti due diverse categorie (vedi le<br />

linee guida dell’Allegato 1): gli agenti<br />

fisici caratteristici del sito (1. clima<br />

igrotermico e precipitazioni, 2.<br />

Disponibilità di fonti energetiche<br />

rinnovabili, 3. Disponibilità di luce<br />

naturale, 4. clima acustico, 5. Campi<br />

elettromagnetici) necessari alla<br />

progettazione dell'organismo edilizio ed i<br />

fattori ambientali (aria; ciclo<br />

dell'acqua/bilancio idrico; suolo,<br />

sottosuolo e acque sotterranee;<br />

ambiente naturale ed ecosistemi;<br />

paesaggio e aspetti storico tipologici)<br />

influenzati positivamente o<br />

negativamente dal progetto.<br />

Vedi ALLEGATO 1 - Linee guida per la<br />

redazione della documentazione di<br />

Analisi del Sito.<br />

Il Clima igrotermico e le<br />

precipitazioni interferiscono con i<br />

requisiti:<br />

RV3.1 Temperatura superficiale<br />

152


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

sufficiente un’analisi semplificata;<br />

per gli agenti fisici caratteristici del<br />

sito interferenti direttamente con<br />

requisiti prescelti l’analisi deve<br />

determinare con sufficiente precisione<br />

i fattori necessari alle verifiche<br />

progettuali.<br />

Non sono incentivabili i Requisiti<br />

volontari delle famiglie 6, 8 e 9 in<br />

assenza dell’analisi del sito riferita<br />

almeno agli agenti fisici caratteristici<br />

direttamente interferenti con i requisiti.<br />

Non è mai richiesta l’analisi dei<br />

fattori ambientali, per la quale si<br />

rimanda alle normative urbanistiche<br />

vigenti ed agli eventuali studi di impatto<br />

ambientale (vedi anche L.R.9/99).<br />

nel periodo invernale;<br />

RV6.1 Controllo dell’apporto<br />

energetico da soleggiamento estivo;<br />

RV6.2 Uso dell’apporto energetico<br />

<br />

da soleggiamento invernale;<br />

RV6.3 Risparmio energetico nel<br />

periodo invernale;<br />

RV6.4 Protezione dai venti<br />

invernali;<br />

RV6.5 Ventilazione naturale<br />

estiva;<br />

<br />

<br />

<br />

RV6.6 Uso dell’inerzia termica per<br />

la climatizzazione estiva;<br />

RV6.7 Uso dell’apporto energetico<br />

solare per il riscaldamento dell’acqua;<br />

RV8.1 Riduzione del consumo di<br />

acqua potabile;<br />

RV8.2 Recupero per usi<br />

compatibili, delle acque meteoriche<br />

provenienti dalle coperture;<br />

RV8.3 Recupero, per usi<br />

compatibili, delle acque grigie;<br />

<br />

<br />

RV9.1 Controllo delle emissioni<br />

nocive nei materiali delle strutture,<br />

degli impianti e delle finiture;<br />

RV9.2 Asetticità.<br />

La Disponibilità di fonti<br />

energetiche rinnovabili interferisce con<br />

i requisiti:<br />

RV6.1 Controllo dell’apporto<br />

energetico da soleggiamento estivo;<br />

RV6.2 Uso dell’apporto energetico da<br />

soleggiamento invernale;<br />

RV6.3 Miglioramento del risparmio<br />

energetico;<br />

RV6.7 Uso dell’apporto energetico<br />

solare per il riscaldamento dell’acqua;<br />

RV8.1 Riduzione del consumo di<br />

acqua potabile;<br />

RV8.3 Recupero, per usi compatibili,<br />

delle acque grigie.<br />

Disponibilità di luce naturale.<br />

Clima acustico.<br />

Campi elettromagnetici.<br />

In presenza di RE comunale<br />

153


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

adeguato al RET regionale (Del. G.R.<br />

593/95 e Del. G.R. 268/00) si dovrà<br />

considerare l’interferenza con i requisiti<br />

cogenti:<br />

Il Clima igrotermico e<br />

precipitazioni interferisce con i requisiti:<br />

RC3.8 Temperatura interna;<br />

RC3.9 Temperatura superficiale;<br />

RC3.10 Ventilazione.<br />

La Disponibilità di fonti<br />

energetiche rinnovabili interferisce con<br />

i requisiti:<br />

RC 6.1 Contenimento consumi<br />

energetici.<br />

La Disponibilità di luce naturale<br />

interferisce con i requisiti:<br />

RC3.6 Illuminamento naturale;<br />

RC3.7 Oscurabilità.<br />

Clima acustico.<br />

I Campi elettromagnetici<br />

interferiscono con il requisito RC 3.1<br />

Controllo delle emissioni dannose.<br />

154


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

ALLEGATO 1 - Linee guida per la redazione della documentazione di Analisi del Sito.<br />

Come evidenzia il diagramma a blocchi dell’ALLEGATO 2 al presente<br />

prerequisito, gli elementi oggetto dell’analisi del sito possono essere distinti in<br />

agenti fisici caratteristici del sito,<br />

fattori ambientali.<br />

Gli agenti fisici caratteristici del sito sono gli elementi che agiscono<br />

sull’opera/edificio da realizzare, condizionando il progetto edilizio e divenendo<br />

dati del progetto. La conoscenza degli agenti fisici caratteristici del sito è<br />

necessaria per:<br />

- l’uso razionale delle risorse climatiche ed energetiche al fine di realizzare il<br />

benessere ambientale (igrotermico, visivo, acustico, etc.);<br />

- l’uso razionale delle risorse idriche;<br />

- soddisfare le esigenze di benessere, igiene e salute (disponibilità di luce<br />

naturale, clima acustico, campi elettromagnetici, accesso al sole, al vento,<br />

ecc.).<br />

I fattori ambientali sono invece quegli elementi dell’ambiente che vengono<br />

influenzati dal progetto. Non sono perciò, di norma, dati di progetto ma piuttosto<br />

elementi di attenzione o componenti dello studio di impatto ambientale (SIA)<br />

eventualmente da effettuare per l’opera da progettare ai sensi delle normative vigenti<br />

(es.: qualità delle acque superficiali o livello di inquinamento dell’aria). La conoscenza<br />

dei fattori ambientali interagisce con i requisiti legati alla salvaguardia dell’ambiente<br />

durante la vita dell’opera progettata:<br />

- salvaguardia della salubrità dell’aria;<br />

- salvaguardia delle risorse idriche;<br />

- salvaguardia del suolo e del sottosuolo;<br />

- salvaguardia del verde e del sistema del verde;<br />

- salvaguardia delle risorse storico culturali.<br />

Si ritiene importante segnalare come, nel processo progettuale, i requisiti legati<br />

alla salvaguardia dell’ambiente definiscano gli obiettivi di eco-sostenibilità del<br />

progetto ma che questi obiettivi, per essere raggiunti, debbano basarsi sui dati<br />

ricavati da una specifica analisi del sito (vedi diagramma a blocchi dell’Allegato 2 al<br />

presente prerequisito).<br />

Di seguito vengono riportati alcuni elementi di metodo per la redazione della<br />

documentazione di Analisi del Sito in riferimento agli agenti fisici caratteristici del sito,<br />

mentre per i fattori ambientali, non essendone richiesta l’analisi, si rimanda alle<br />

normative vigenti 1 .<br />

1 Si veda in particolare: Direttiva 85/337/CEE, Direttiva del Consiglio concernente la valutazione dell'impatto ambientale di<br />

determinati progetti pubblici e privati.<br />

Direttiva 96/61/CE, Direttiva del Consiglio sulla prevenzione e la riduzione integrate<br />

dell'inquinamento.<br />

Direttiva 97/11/CE, Direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 85/337/CEE concernente la<br />

valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati.<br />

Legge 8/7/86, n. 349, Istituzione del Ministero dell’ambiente e norme in materia di danno<br />

ambientale.<br />

D.P.C.M. 27/12/88, Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale e la<br />

155


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

1. Clima Igrotermico e precipitazioni<br />

Vanno reperiti i dati relativi alla localizzazione geografica dell’area di intervento (latitudine, longitudine e<br />

altezza sul livello del mare).<br />

In secondo luogo vanno reperiti i dati climatici (si vedano la norma UNI 10349, i dati del Servizio<br />

meteorologico dell’ARPA, le cartografie tecniche e tematiche regionali, ecc.):<br />

- andamento della temperatura dell’aria: massime, minime, medie, escursioni termiche;<br />

- andamento della pressione parziale del vapore nell’aria ;<br />

- andamento della velocità e direzione del vento;<br />

- piovosità media annuale e media mensile;<br />

- andamento della irradiazione solare diretta e diffusa sul piano orizzontale;<br />

- andamento della irradianza solare per diversi orientamenti di una superficie;<br />

- caratterizzazione delle ostruzioni alla radiazione solare (esterne o interne all’area/comparto oggetto di<br />

intervento).<br />

I dati climatici disponibili presso gli uffici meteorologici possono essere riferiti:<br />

- ad un particolare periodo temporale di rilevo dei dati;<br />

- ad un “anno tipo”, definito su base deterministica attraverso medie matematiche di dati rilevati durante un<br />

periodo di osservazione adeguatamente lungo;<br />

- ad un “anno tipo probabile”, definito a partire da dati rilevati durante un periodo di osservazione<br />

adeguatamente lungo e rielaborati con criteri probabilistici.<br />

Gli elementi reperiti vanno adattati alla zona oggetto di analisi per tenere conto di elementi che possono<br />

influenzare la formazione di un microclima caratteristico:<br />

- topografia: altezza relativa, pendenza del terreno e suo orientamento, ostruzioni alla radiazione solare ed al<br />

vento, nei diversi orientamenti;<br />

- relazione con l’acqua;<br />

- relazione con la vegetazione;<br />

- tipo di forma urbana, densità edilizia, altezza degli edifici, tipo di tessuto (orientamento edifici nel lotto e<br />

rispetto alla viabilità, rapporto reciproco tra edifici), previsioni urbanistiche.<br />

Alcuni dati climatici (geometria della radiazione solare, irradianza solare) sono utili anche per l’analisi della<br />

disponibilità di luce naturale di cui al punto 3 c).<br />

2. Disponibilità di fonti energetiche rinnovabili o assimilabili<br />

Va verificata la possibilità di sfruttare fonti energetiche rinnovabili, presenti in<br />

prossimità dell’area di intervento, al fine di produrre energia elettrica e calore a<br />

copertura parziale o totale del fabbisogno energetico dell’organismo edilizio<br />

progettato (si vedano le fonti informative del punto 1 ed eventuali fonti delle aziende<br />

di gestione dei servizi a rete). In relazione alla scelta progettuale vanno valutate le<br />

potenzialità di:<br />

- sfruttamento dell’energia solare (termico/fotovoltaico) in relazione al clima ed alla<br />

disposizione del sito (vedere punti 1 e 3);<br />

- sfruttamento energia eolica in relazione alla disponibilità annuale di vento (vedi<br />

punto 1);<br />

- sfruttamento di eventuali corsi d’acqua come forza elettromotrice (vedere anche<br />

punto 7);<br />

- sfruttamento di biomassa (prodotta da processi agricoli o scarti di lavorazione del<br />

formulazione del giudizio di compatibilità di cui all'art. 6, L. 8 luglio 1986, n. 349, adottate ai sensi<br />

dell'art. 3 del D.P.C.M. 10 agosto 1988, n. 377.<br />

D.P.R. 27 aprile 1992, Regolamentazione delle pronunce di compatibilità ambientale e norme<br />

tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale e la formulazione del giudizio di<br />

compatibilità di cui all'art. 6 della legge 8 luglio 1986, n. 349, per gli elettrodotti aerei esterni.<br />

D.P.R. 12 aprile 1996, Atto di indirizzo e coordinamento per l'attuazione dell'art. 40, comma 1,<br />

della L. 22 febbraio 1994, n. 146, concernente disposizioni in materia di valutazione di impatto<br />

ambientale.<br />

L.R. 18 maggio 1999, n. 9, Disciplina della procedura di valutazione dell'impatto ambientale.<br />

156


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

legno a livello locale) e biogas (produzione di biogas inserita nell’ambito di<br />

processi produttivi agricoli);<br />

- possibilità di collegamento a reti di teleriscaldamento urbane esistenti;<br />

- possibilità di installazione di sistemi di microcogenerazione e teleriscaldamento.<br />

E’ poi utile un bilancio delle emissioni di CO 2 evitate attraverso l’uso delle<br />

energie rinnovabili individuate.<br />

3. Disponibilità di luce naturale<br />

Si valuta la disponibilità di luce naturale (a e b) e la visibilità del cielo attraverso<br />

le ostruzioni (c).<br />

a) valutazione del modello di cielo coperto standard CIE; per la determinazione<br />

dei livelli di illuminamento in un’area si definisce il modello di cielo (visto come<br />

sorgente di luce) caratteristico di quel luogo, determinando la distribuzione della<br />

luminanza della volta celeste specifica del luogo (in assenza di quello specifico<br />

del sito si assume come riferimento il cielo standard della città nella quale si<br />

progetta);<br />

b) valutazione del modello di cielo sereno in riferimento alla posizione del sole per<br />

alcuni periodi dell’anno (per esempio uno per la stagione fredda, gennaio, uno per<br />

la stagione calda, luglio); la posizione apparente del sole viene determinata<br />

attraverso la conoscenza di due angoli, azimutale e di altezza solare, variabili in<br />

funzione della latitudine e longitudine e consente di valutare la presenza<br />

dell’irraggiamento solare diretto, la sua disponibilità temporale e nonché gli angoli<br />

di incidenza dei raggi solari sulla zona di analisi (raggi solari bassi o alti rispetto<br />

all’orizzonte).<br />

c) valutazione della visibilità del cielo attraverso le ostruzioni esterne - L’analisi<br />

delle ostruzioni è già stata richiamata al punto 1 – clima igrotermico e<br />

precipitazioni:<br />

ostruzioni dovute all’orografia del terreno (terrapieni, rilevati stradali, colline,<br />

ecc.);<br />

ostruzioni dovute alla presenza del verde (alberi e vegetazione che si<br />

frappongono tra l’area ed il cielo), con oscuramento variabile in funzione<br />

della stagione (alberi sempreverdi o a foglia caduca);<br />

ostruzioni dovute alla presenza di edifici, esistenti o di futura realizzazione<br />

secondo la vigente pianificazione urbanistica generale o attuativa.<br />

4. Clima acustico<br />

Occorre reperire la zonizzazione acustica del Comune ai sensi della “Legge<br />

quadro sull’inquinamento acustico”, n.447 del 1995 e i relativi decreti<br />

attuativi e della relativa normativa regionale, al fine di valutare la<br />

classe acustica dell’area di intervento e quella delle aree adiacenti.<br />

Successivamente occorre la rilevazione strumentale dei livelli di rumore<br />

esistenti con localizzazione e descrizione delle principali sorgenti di<br />

rumore; valutazione dei relativi contributi alla rumorosità ambientale<br />

specificando i parametri di misura (posizione, periodo, durata, ecc.);<br />

5. Campi elettromagnetici<br />

Per un intorno di dimensioni opportune (sotto specificate) è necessario<br />

157


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

analizzare:<br />

- se sono presenti conduttori in tensione (linee elettriche, cabine di<br />

trasformazione, ecc);<br />

- se sono presenti ripetitori per la telefonia mobile o radio.<br />

Nel caso di presenza di queste sorgenti sarà necessaria un’analisi più approfondita volta ad indagare i<br />

livelli di esposizione al campo elettrico ed elettromagnetico degli utenti del progetto con particolare<br />

riferimento ai limiti di legge (si vedano il D.M. 381/98 e la L.R. 30/2000).<br />

In particolare, per le sorgenti elettriche, si consiglia l’analisi dei livelli di esposizione in presenza di<br />

conduttori che distino dall’area di intervento meno di:<br />

100 m nel caso di linee elettriche aeree ad altissima tensione (200 - 380 kV);<br />

70 m nel caso di linee elettriche aeree ad alta tensione (132 – 150 kV);<br />

10 m nel caso di linee elettriche aeree a media tensione (15 – 30 kV);<br />

10 m nel caso di cabine primarie;<br />

5 m nel caso di cabine secondarie (cabine di trasformazione MT/BT).<br />

In caso di presenza di sorgenti elettriche entro le distanze indicate sarà necessario valutare, attraverso<br />

prove sperimentali, i livelli del campo elettrico e magnetico attraverso misure in continuo su un periodo<br />

di almeno 12 ore o comunque in corrispondenza dei momenti di massimo carico del conduttore.<br />

Vista la facilità con cui il campo elettrico è schermato dall’involucro edilizio, sarà possibile limitare le<br />

misure alle aree ove è prevista permanenza prolungata di persone all’esterno (giardini, cortili, terrazzi).<br />

Nel caso di antenne per la telefonia mobile, dovranno essere presi in considerazione gli impianti<br />

ricadenti entro un raggio di 200 m dall’area oggetto di intervento.<br />

I rilievi di campo elettromagnetico andranno effettuati per un arco di tempo significativo (almeno 24 ore)<br />

o in corrispondenza del periodo di maggior traffico telefonico. I rilievi dovranno essere effettuati<br />

secondo il D.M. 381/98.<br />

158


FATTORI AMBIENTALI<br />

USO RAZIONALE DELLE RISORSE PER IL<br />

RISPARMIO ENERGETICO E PER LA<br />

REALIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI DI<br />

BENESSERE, IGIENE E SALUTE DEGLI<br />

UTENTI<br />

AGENTI FISICI<br />

SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE DURANTE LA VITA DEL COMPLESSO<br />

INSEDIATIVO ED <strong>EDILIZIO</strong><br />

(Impatto ambientale)<br />

CICLO FUNZIONALE<br />

SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE<br />

NELLA FASE DI PRODUZIONE IN<br />

SITO<br />

CICLO<br />

PRODUTTIVO IN OPERA<br />

SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE<br />

NELLA FASE DI PRODUZIONE<br />

FUORI OPERA<br />

SALVAGUARDI<br />

A<br />

DELL'AMBIENTE<br />

NELLA FASE DI<br />

PRODUZIONE IN<br />

E FUORI<br />

OPERA<br />

CICLO<br />

PRODUTTIVO FUORI<br />

OPERA<br />

ati<br />

prefabbric<br />

P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

Allegato B<br />

OBIETTIVI DEL PROGETTO<br />

ECOSOSTENIBILE<br />

DATI DI PROGETTO<br />

RICAVATI DALL’ANALISI DEL SITO<br />

CLIMA IGROTERMICO E<br />

PRECIPITAZIONI<br />

Salvaguard<br />

ia dell’ambiente<br />

nella fase di<br />

produzione di<br />

materiali<br />

elementi e<br />

componenti<br />

prefabbricati<br />

Salvaguardia<br />

nella fase di produzione dei<br />

materiali, elementi e<br />

componenti prefabbricati<br />

Salvaguardia dell’ambiente nella<br />

fase di esecuzione<br />

Salvaguardia dell’ambiente<br />

nella fase di manutenzione<br />

DISPONIBILITA’ DI FONTI<br />

ENERGETICHE RINNOVABILI<br />

Salvaguardia dell’ambiente<br />

nella fase di demolizione<br />

DISPONIBILITA’ DI LUCE<br />

NATURALE<br />

Salvaguardia delle<br />

risorse climatiche ed energetiche<br />

CLIMA ACUSTICO<br />

CAMPI ELETTROMAGNETICI<br />

Salvaguardia della salubrità<br />

dell’aria<br />

Salvaguardia<br />

risorse idriche<br />

delle<br />

ARIA<br />

ACQUE SUPERFICIALI<br />

Salvaguardia del suolo<br />

e del sottosuolo<br />

Salvaguardia del<br />

paesaggio e del sistema del verde<br />

SUOLO, SOTTOSUOLO E ACQUE<br />

SOTTERANEE<br />

Salvaguardia<br />

risorse storico-culturali<br />

delle<br />

AMBIENTE NATURALE<br />

ED ECOSISTEMI<br />

Uso razionale dei rifiuti<br />

solidi e liquidi<br />

PAESAGGIO<br />

Uso razionale delle<br />

risorse idriche<br />

ASPETTI<br />

TIPOLOGICI<br />

STORICO<br />

Uso razionale delle risorse per<br />

la realizzazione del benessere<br />

ambientale (igrotermico, visivo,<br />

acustico, ecc.)<br />

REQUISITI DI BENESSERE, IGIENE E SALUTE<br />

159


P.V. 1<br />

ANALISI DEL SITO<br />

PREREQUISITO<br />

Collegato alle famiglie 6, 8, 9<br />

160


R.V. 3.1<br />

FAMIGLIA 3 – BENESSERE AMBIENTALE<br />

TEMPERATURA SUPERFICIALE NEL PERIODO INVERNALE<br />

Esigenza da soddisfare: Il controllo della temperatura superficiale concorre al<br />

soddisfacimento dell’esigenza di benessere termoigrometrico.<br />

Le temperature delle superfici interne degli spazi chiusi vanno contenute entro<br />

opportuni valori, al fine di:<br />

- limitare i disagi avvertiti quando le superfici dello spazio abitato irradiano<br />

energia termica ad una temperatura sensibilmente differente rispetto a<br />

quella dell’aria interna dello spazio stesso;<br />

- limitare i disagi provocati da una eccessiva disuniformità delle temperature<br />

radianti delle superfici dello spazio;<br />

- limitare i disagi provocati dal contatto con pavimenti troppo caldi o troppo freddi;<br />

- impedire la formazione di umidità superficiale non momentanea.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

2.Campo di applicazione<br />

Funzione abitativa (lettera A),<br />

funzione abitativa della lettera D, funzioni<br />

della lettera B con esclusione delle<br />

funzioni produttive, funzioni alberghiere<br />

(lettera E).<br />

3.Spazi o elementi del complesso<br />

insediativo, dell’organismo edilizio<br />

(edificio) e pertinenze interessati<br />

Per la funzione abitativa:<br />

spazi dell’organismo edilizio per<br />

attività principale e secondaria;<br />

spazi di circolazione e collegamento<br />

della singola unità immobiliare.<br />

Per le altre funzioni:<br />

- spazi per attività principale con<br />

permanenza di persone.<br />

NOTE<br />

1.Fase del progetto edilizio<br />

interessata<br />

Progettazione architettonica/definitiva.<br />

Progettazione esecutiva, compresa la<br />

progettazione degli impianti di<br />

riscaldamento.<br />

Realizzazione.<br />

Manutenzione degli impianti.<br />

Gestione degli impianti tecnologici.<br />

Collaudo.<br />

Le funzioni sono individuate<br />

all’art.78 del R.E.T. (Del. G.R. 268/2000)<br />

ovvero all’art.2 della L.R.46/88.<br />

Vedi modello di scomposizione del<br />

sistema ambientale nella figura 1<br />

dell’allegato A.1 al R.E.T. aggiornato con<br />

del.G.R.268/2000.<br />

161


R.V. 3.1<br />

FAMIGLIA 3 – BENESSERE AMBIENTALE<br />

TEMPERATURA SUPERFICIALE NEL PERIODO INVERNALE<br />

5.Livello di prestazione per le<br />

nuove costruzioni<br />

- La temperatura delle pareti opache è<br />

contenuta entro l’intervallo di 3°C<br />

rispetto alla temperatura dell’aria<br />

interna.<br />

- La temperatura delle chiusure<br />

trasparenti è contenuta in un intervallo<br />

di 5 °C rispetto alla temperatura<br />

dell’aria interna.<br />

- La disuniformità delle temperature tra<br />

le pareti opache di uno spazio è<br />

contenuta entro 2 °C.<br />

- Nelle pareti interessate da canne<br />

fumarie è tollerata una variazione di<br />

temperatura fino a +2 °C.<br />

- La temperatura di progetto dei<br />

pavimenti è compresa fra 19 °C e 26<br />

°C.<br />

6.Livello di prestazione per<br />

interventi sul patrimonio edilizio<br />

esistente<br />

Uguale al livello per le nuove<br />

costruzioni, nei limiti dell'art. 81 del R.E.T.<br />

7.Livelli di prestazione<br />

differenziabili in rapporto al modello di<br />

scomposizione del sistema ambientale<br />

(complesso insediativo, organismo<br />

edilizio e relative pertinenze)<br />

Ammessa una tolleranza di +3 °C<br />

per la temperatura dei pavimenti dei<br />

bagni.<br />

4.Operatore del processo edilizio<br />

interessato<br />

Progettista architettonico.<br />

Progettista dell'impianto termico.<br />

Impresa esecutrice.<br />

Impresa che gestisce la manutenzione<br />

dell’edificio.<br />

Impresa che gestisce gli impianti<br />

tecnologici dell’edificio.<br />

162


R.V. 3.1<br />

FAMIGLIA 3 – BENESSERE AMBIENTALE<br />

TEMPERATURA SUPERFICIALE NEL PERIODO INVERNALE<br />

9.Metodi di verifica progettuali<br />

Si calcola la temperatura<br />

superficiale i delle partizioni e delle<br />

chiusure secondo il metodo del R.C.3.9<br />

"Temperatura superficiale" del<br />

Regolamento Edilizio tipo (Del. G.R.<br />

268/2000).<br />

10.Metodi di verifica a lavori<br />

ultimati<br />

Si eseguono le misure della<br />

temperatura dell’aria e della temperatura<br />

superficiale secondo i metodi dei requisiti<br />

R.C.3.8 e R.C.3.9 del RET.<br />

E’ ammessa nella prova una<br />

tolleranza di +3 °C rispetto al livello<br />

indicato al punto 5.<br />

8.Interferenza con altri requisiti<br />

R.V.6.3 Risparmio energetico nel<br />

periodo invernale.<br />

In presenza di RE comunale<br />

adeguato al RET regionale (Del. G.R.<br />

593/95 e Del. G.R. 268/00) si dovrà<br />

considerare l’interferenza con i requisiti:<br />

R.C.3.2 Smaltimento degli aeriformi;<br />

R.C.3.9 Temperatura superficiale;<br />

R.C.6.1 Risparmio energetico.<br />

11.Condizionamento da parte<br />

dell’utenza<br />

Possibilità dell’utente di regolare la<br />

temperatura dell’aria interna.<br />

Utili manuali d’uso dell’alloggio e<br />

dell’organismo edilizio.<br />

12.Interferenza con eventuali<br />

servizi offerti dal soggetto attuatore<br />

(gestione, manutenzione, servizi<br />

complementari)<br />

Servizi di manutenzione e di<br />

gestione degli impianti.<br />

Utili capitolati di appalto per i servizi<br />

di gestione e manutenzione degli<br />

impianti.<br />

163


R.V. 3.1<br />

FAMIGLIA 3 – BENESSERE AMBIENTALE<br />

TEMPERATURA SUPERFICIALE NEL PERIODO INVERNALE<br />

13.Condizionamenti da parte<br />

degli agenti caratteristici del sito<br />

Elevato condizionamento da parte<br />

di:<br />

clima igrotermico;<br />

disponibilità di fonti energetiche<br />

rinnovabili (soleggiamento).<br />

14.Condizionamento da parte del<br />

contesto socioeconomico, a scala<br />

anche urbana e urbanistico<br />

No.<br />

164


R.V. 3.2<br />

RIVERBERAZIONE SONORA<br />

FAMIGLIA 3 – BENESSERE AMBIENTALE<br />

Esigenza da soddisfare: Evitare i disagi provocati da una cattiva audizione<br />

controllando il tempo di riverberazione negli spazi destinati ad attività collettive e al<br />

collegamento.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

2.Campo di applicazione<br />

Funzione abitativa (lettera A),<br />

funzioni della lettera B (limitatamente alle<br />

direzionali, finanziarie, assicurative),<br />

funzioni alberghiere (lettera E).<br />

3.Spazi o elementi del complesso<br />

insediativo, dell’organismo edilizio<br />

(edificio) e pertinenze interessati<br />

Spazi ad uso comune per attività<br />

collettive (sale riunioni e spazi<br />

assimilabili).<br />

Spazi di circolazione e collegamento<br />

comuni a più unità immobiliari .<br />

NOTE<br />

1.Fase del progetto edilizio<br />

interessata<br />

Progettazione<br />

architettonica/preliminare.<br />

Progettazione esecutiva.<br />

Realizzazione.<br />

Le funzioni sono individuate<br />

all’art.78 del R.E.T. (Del. G.R. 268/2000)<br />

ovvero all’art.2 della L.R.46/88.<br />

Vedi modello di scomposizione del<br />

sistema ambientale nella figura 1<br />

dell’allegato A.1 al R.E.T. aggiornato con<br />

del.G.R.268/2000.<br />

4.Operatore del processo edilizio<br />

interessato<br />

Progettista architettonico.<br />

Impresa esecutrice.<br />

165


R.V. 3.2<br />

RIVERBERAZIONE SONORA<br />

FAMIGLIA 3 – BENESSERE AMBIENTALE<br />

5.Livello di prestazione per le<br />

nuove costruzioni<br />

Il parametro di misura è il tempo di<br />

riverberazione che è il tempo necessario<br />

affinché il livello di pressione sonora si<br />

riduca di 60 dB rispetto a quello che si ha<br />

nell’istante in cui la sorgente sonora<br />

cessa di funzionare.<br />

Il tempo di riverberazione, per le<br />

frequenze di riferimento 250, 500, 1000,<br />

2000, 4000 HZ, deve essere contenuto<br />

entro i limiti massimi ricavabili dai grafici<br />

dell’allegato 1 al presente requisito, in<br />

funzione del volume dell’ambiente.<br />

Nella figura 1 è riportato il grafico<br />

del tempo di riverberazione massimo<br />

ammesso in funzione del volume dello<br />

spazio, riferito alla frequenza di 2000 Hz.<br />

Dalla figura 2 si ricavano i tempi di<br />

riverberazione massimi ammessi per le<br />

restanti frequenze di riferimento,<br />

procedendo in questo modo:<br />

si fissa sull’asse orizzontale uno dei<br />

sopraindicati valori di frequenza e<br />

sull’asse verticale si legge il valore del<br />

fattore moltiplicativo corrispondente a<br />

quella frequenza;<br />

moltiplicando questo fattore per il<br />

tempo di riverberazione<br />

precedentemente ricavato sul grafico<br />

n.1 (per 2000 Hz) si ottiene il tempo<br />

di riverberazione massimo ammesso<br />

per la frequenza in oggetto;<br />

si ripete l’operazione per tutte le<br />

frequenze di riferimento.<br />

6.Livello di prestazione per<br />

interventi sul patrimonio edilizio<br />

esistente<br />

Uguale al livello per le nuove<br />

costruzioni, con i limiti di cui al 3° comma<br />

dell'art. 81 del RET (aggiornato con del.<br />

G.R. 268/2000).<br />

166


R.V. 3.2<br />

RIVERBERAZIONE SONORA<br />

FAMIGLIA 3 – BENESSERE AMBIENTALE<br />

7.Livelli di prestazione<br />

differenziabili in rapporto al modello di<br />

scomposizione del sistema ambientale<br />

(complesso insediativo, organismo<br />

edilizio e relative pertinenze)<br />

Il requisito si riferisce a parti comuni<br />

dell'organismo edilizio perché il livello di<br />

riverberazione (tempo di riverberazione) è<br />

in funzione del volume dello spazio.<br />

8.Interferenza con altri requisiti<br />

R.V.9.1 Controllo delle emissioni<br />

nocive nei materiali delle strutture,<br />

degli impianti e delle finiture.<br />

167


R.V. 3.2<br />

RIVERBERAZIONE SONORA<br />

FAMIGLIA 3 – BENESSERE AMBIENTALE<br />

9.Metodi di verifica progettuale<br />

Esistono un metodo di calcolo ed una soluzione<br />

conforme.<br />

A) Metodo di calcolo<br />

Il seguente metodo presenta il<br />

vantaggio di una ragionevole semplicità e<br />

può essere adottato per ambienti aventi<br />

volume non superiore a 5.000 m 3<br />

Calcolare il tempo di riverberazione,<br />

T, con la formula:<br />

[s];<br />

T = 0.16 V/( i i S i )<br />

dove:<br />

- T = tempo di riverberazione,<br />

- V = volume dell’ambiente,<br />

[m 3 ];<br />

- i = coefficiente di<br />

assorbimento,<br />

- S i = area delle superfici delimitanti<br />

l’ambiente in esame, [m 2 ].<br />

Nell’Allegato 2 al presente requisito<br />

sono riportati i coefficienti di<br />

assorbimento di alcuni materiali.<br />

Dato che il coefficiente di<br />

assorbimento dipende dalla frequenza,<br />

è necessario ripetere il calcolo per tutte le<br />

frequenze di riferimento e verificare che i<br />

corrispondenti tempi di riverbero siano<br />

inferiori a quelli massimi ammessi.<br />

Per ambienti non aventi le<br />

caratteristiche di cui sopra sono ammessi<br />

altri metodi di calcolo riconosciuti nei testi<br />

specializzati, in tale caso si richiede la<br />

prova in opera.<br />

B) Soluzione conforme<br />

Si applica negli spazi in cui<br />

l’assorbimento acustico è realizzabile<br />

con rivestimento costituito da un solo<br />

tipo di materiale fonoassorbente.<br />

Il metodo prevede l’applicazione di<br />

pannelli o rivestimenti fonoassorbenti in<br />

modo da ricoprire una superficie (pareti,<br />

pavimento o soffitto) pari ad una<br />

prestabilita percentuale della superficie in<br />

pianta dello spazio da trattare.<br />

Il metodo fa riferimento all’indice di<br />

Le superfici da ricoprire con<br />

materiale assorbente possono essere<br />

indifferentemente pareti, soffitto o<br />

pavimento.<br />

168


R.V. 3.2<br />

RIVERBERAZIONE SONORA<br />

FAMIGLIA 3 – BENESSERE AMBIENTALE<br />

10.Metodi di verifica a lavori<br />

ultimati<br />

1. La prova in opera è richiesta solo<br />

nel caso in cui la verifica progettuale sia<br />

avvenuta con metodi di calcolo diversi da<br />

quelli indicati al punto 9.<br />

La prova va eseguita secondo la<br />

metodologia prevista dalla norma ISO<br />

3382.<br />

2. Nel caso sia stato seguito il<br />

metodo di calcolo indicato al punto 9 o<br />

sia stata adottata la soluzione conforme è<br />

sufficiente la dichiarazione di conformità<br />

da parte del professionista.<br />

11.Condizionamento da parte<br />

dell’utenza<br />

Utili manuali d’uso dell’alloggio e<br />

dell’organismo edilizio per orientare<br />

correttamente la scelta di arredamento e<br />

finiture.<br />

12.Interferenza con eventuali<br />

servizi offerti dal soggetto attuatore<br />

(gestione, manutenzione, servizi<br />

complementari)<br />

Servizi di pulizia degli spazi comuni.<br />

Pulizia e manutenzione dei<br />

rivestimenti fonoassorbenti.<br />

Utili capitolati di appalto per i servizi<br />

(manutenzione).<br />

13.Condizionamenti da parte<br />

degli agenti caratteristici del sito<br />

No.<br />

14.Condizionamento da parte del<br />

contesto socioeconomico, a scala<br />

anche urbana e urbanistico<br />

No.<br />

169


VALORI RELATIVI DEL<br />

TEMPO DI RIVERBERAZIONE<br />

R.V. 3.2<br />

RIVERBERAZIONE SONORA<br />

FAMIGLIA 3 – BENESSERE AMBIENTALE<br />

ALLEGATO 1 - Tempo di riverberazione<br />

Fig. 1<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

Volume<br />

ambiente ( m 3 )<br />

Fig. 2<br />

2,0<br />

1,5<br />

1,0<br />

0,5<br />

0<br />

FREQUENZA (Hz)<br />

170


R.V. 3.2<br />

RIVERBERAZIONE SONORA<br />

FAMIGLIA 3 – BENESSERE AMBIENTALE<br />

171


R.V. 3.2<br />

RIVERBERAZIONE SONORA<br />

FAMIGLIA 3 – BENESSERE AMBIENTALE<br />

ALLEGATO 2 - Valori del coefficiente di assorbimento acustico per alcuni<br />

materiali<br />

Descrizione Frequenza (Hz) <br />

w<br />

2 5 1 2 4<br />

50 00 000 000 000<br />

Pannello in lana di legno mineralizzata, 0 0 0 0 0 0<br />

spessore 25 mm applicato a contatto con la .10 .30 .70 .50 .50 .3<br />

parete<br />

Pannello in lana di legno mineralizzata, 0 0 0 0 0 0<br />

spessore 35 mm applicato a contatto con la .15 .25 .50 .90 .65 .3<br />

parete<br />

Pannello in lana di legno mineralizzata, 0 0 0 0 0 0<br />

spessore 50 mm applicato a contatto con la .25 .65 .60 .55 .90 .5<br />

parete<br />

Pannello rigido in gesso rivestito, 0 0 0 0 0 0<br />

spessore 13 mm, con il 18% della superficie .75 .78 .64 .60 .58 .6<br />

perforata, montato a 200 mm dal soffitto<br />

Pannello rigido in gesso rivestito, 0 0 0 0 0 0<br />

spessore 13 mm, con il 18% della superficie .40 .63 .82 .64 .43 .6<br />

perforata, montato a 58 mm dal soffitto<br />

Linoleum 0 0 0 0 0 0<br />

.10 .10 .09 .10 .12 .1<br />

Moquette 0 0 0 0 0 0<br />

.05 .10 .20 .40 .81 .1<br />

Poliuretano espanso, 30 kg/m 3 0 0 0 0 0 0<br />

spessore 13 mm<br />

.11 .40 .90 .90 .82 .4<br />

Poliuretano espanso, 30 kg/m 3 0 0 0 0 0 0<br />

spessore 60 mm<br />

.30 .62 .90 .99 .98 .5<br />

Sedia di metallo 0 0 0 0 0 0<br />

.015 .030 .035 .025 .035<br />

Sedia imbottita 0 0 0 0 0 0<br />

.23 .37 .27 .25 .25 .3<br />

Sughero 0 0 0 0 0 0<br />

.04 .08 .12 .03 .10 .1<br />

Tappeto pesante 0 0 0 0 0 0<br />

.20 .25 .30 .30 .30 .3<br />

Tappeto sottile 0 0 0 0 0 0<br />

.10 .15 .20 .20 .20 .2<br />

172


R.V. 3.2<br />

RIVERBERAZIONE SONORA<br />

FAMIGLIA 3 – BENESSERE AMBIENTALE<br />

173


R.V. 6.1<br />

FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

CONTROLLO DELL’APPORTO ENERGETICO DA SOLEGGIAMENTO ESTIVO<br />

(OMBREGGIAMENTO) (COMPLEMENTARE AL R.V.6.2)<br />

Esigenza da soddisfare: Evitare il surriscaldamento estivo dell’organismo<br />

edilizio utilizzando l’ombreggiamento, senza contrastare l’apporto energetico dovuto<br />

al soleggiamento invernale.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

2.Campo di applicazione<br />

Le funzioni sono individuate<br />

all’art.78 del R.E.T. (Del. G.R. 268/2000)<br />

ovvero all’art.2 della L.R.46/88.<br />

3.Spazi o elementi del complesso<br />

insediativo, dell’organismo edilizio<br />

(edificio) e pertinenze interessati<br />

Complesso insediativo.<br />

Spazi chiusi e aperti dell’organismo<br />

edilizio per attività principale.<br />

Pertinenze aperte dell’u.i. o<br />

dell’organismo edilizio<br />

5.Livello di prestazione per le<br />

nuove costruzioni<br />

Nel periodo estivo<br />

l’ombreggiamento di ciascuno degli<br />

elementi trasparenti (finestre) delle<br />

chiusure esterne degli spazi<br />

dell’organismo edilizio destinati ad attività<br />

principali è uguale o superiore all’80%. Il<br />

livello è verificato alle ore 11,13,15,17 del<br />

25 luglio (ora solare).<br />

NOTE<br />

1.Fase del progetto edilizio<br />

interessata<br />

Progettazione urbanistica del<br />

complesso insediativo.<br />

Progettazione architettonica/definitiva.<br />

Progettazione esecutiva.<br />

Realizzazione.<br />

Manutenzione.<br />

Vedi modello di scomposizione del<br />

sistema ambientale nella figura 1<br />

dell’allegato A.1 al R.E.T. aggiornato con<br />

del.G.R.268/2000.<br />

4.Operatore del processo edilizio<br />

interessato<br />

Progettista urbanista del complesso<br />

insediativo.<br />

Progettista architettonico.<br />

Progettisti impianti.<br />

Impresa esecutrice.<br />

Impresa che gestisce la manutenzione<br />

dell’edificio.<br />

174


R.V. 6.1<br />

FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

CONTROLLO DELL’APPORTO ENERGETICO DA SOLEGGIAMENTO ESTIVO<br />

(OMBREGGIAMENTO) (COMPLEMENTARE AL R.V.6.2)<br />

6.Livello di prestazione per<br />

interventi sul patrimonio edilizio<br />

esistente<br />

Come per le nuove costruzioni.<br />

7.Livelli di prestazione<br />

differenziabili in rapporto al modello di<br />

scomposizione del sistema ambientale<br />

(complesso insediativo, organismo<br />

edilizio e relative pertinenze)<br />

Gli spazi chiusi soddisfano il requisito.<br />

Gli spazi aperti e gli elementi di<br />

finitura esterni concorrono al<br />

soddisfacimento del requisito in modo<br />

attivo.<br />

9.Metodi di verifica progettuale:<br />

Uso di maschere di<br />

ombreggiamento* per il controllo<br />

progettuale di:<br />

- orientamento dell’organismo edilizio<br />

nel lotto;<br />

- posizione, dimensione e<br />

caratteristiche delle chiusure<br />

trasparenti;<br />

- posizione, dimensione e<br />

caratteristiche degli aggetti esterni<br />

(**) dell’organismo edilizio e degli<br />

elementi di finitura esterni anche<br />

mobili (tendoni e schermi verticali);<br />

- posizione, dimensione e<br />

caratteristiche di eventuali elementi di<br />

vegetazione nelle pertinenze.<br />

8.Interferenza con altri requisiti<br />

R.V.6.2 Uso dell'apporto energetico<br />

da soleggiamento invernale<br />

(complementare).<br />

R.V.6.5 Ventilazione naturale estiva.<br />

In presenza di RE comunale<br />

adeguato al RET regionale (Del. G.R.<br />

593/95 e Del. G.R. 268/00) si dovrà<br />

considerare l’interferenza con i requisiti:<br />

R.C.3.6 Illuminamento naturale;<br />

R.C.3.10 Ventilazione;<br />

R.C.6.1 Risparmio energetico.<br />

*Costruite mediante diagramma<br />

solare, assonometria solare o goniometro<br />

solare.<br />

** A tal proposito si veda anche<br />

l’appendice E (Determinazione dei fattori<br />

di trasmissione solare delle superfici<br />

vetrate) della norma UNI 10344<br />

(Riscaldamento degli edifici. Calcolo del<br />

fabbisogno di energia).<br />

175


R.V. 6.1<br />

FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

CONTROLLO DELL’APPORTO ENERGETICO DA SOLEGGIAMENTO ESTIVO<br />

(OMBREGGIAMENTO) (COMPLEMENTARE AL R.V.6.2)<br />

10. Metodi di verifica a lavori<br />

ultimati<br />

Dichiarazione da parte di tecnico<br />

abilitato circa la conformità dell’opera<br />

realizzata al progetto approvato.<br />

11. Condizionamento da parte<br />

dell’utenza<br />

Il comportamento dell’utenza è<br />

fondamentale per la corretta gestione<br />

stagionale o giornaliera di eventuali<br />

elementi di finitura mobili (tende da sole,<br />

pannelli verticali esterni mobili).<br />

Utili manuali d’uso dell’alloggio e<br />

dell’organismo edilizio<br />

12. Interferenza con eventuali<br />

servizi offerti dal soggetto attuatore<br />

(gestione, manutenzione, servizi<br />

complementari)<br />

La conservazione del requisito nel<br />

tempo è legata all’efficienza di tutti gli<br />

elementi mobili a protezione delle<br />

chiusure trasparenti.<br />

Servizi complementari di<br />

manutenzione del verde condominiale<br />

possono contribuire al mantenimento<br />

della prestazione.<br />

Utili capitolati di appalto per i servizi<br />

(manutenzione).<br />

13.Condizionamenti da parte<br />

degli agenti caratteristici del sito<br />

Elevato condizionamento da parte<br />

di:<br />

clima igrotermico,<br />

disponibilità di fonti energetiche<br />

rinnovabili (soleggiamento).<br />

Condizionamento da parte della<br />

morfologia naturale e degli elementi<br />

caratterizzanti il paesaggio antropizzato<br />

(es., colture; presenza di specie<br />

vegetazionali a foglia caduca).<br />

Presenza di manufatti ombreggianti.<br />

<br />

176


R.V. 6.1<br />

FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

CONTROLLO DELL’APPORTO ENERGETICO DA SOLEGGIAMENTO ESTIVO<br />

(OMBREGGIAMENTO) (COMPLEMENTARE AL R.V.6.2)<br />

14.Condizionamento da parte del<br />

contesto socioeconomico, a scala<br />

anche urbana e urbanistico<br />

La posizione dell’edificio nel lotto, le<br />

caratteristiche e la posizione delle<br />

aperture, degli aggetti (cornicioni, balconi,<br />

pensiline), degli elementi di finitura e<br />

degli elementi di transizione internoesterno<br />

( es. porticati e logge) influiscono<br />

profondamente sulla definizione del tipo<br />

edilizioe quindi occorre verificare che i<br />

vincoli urbanistici e paesistici non<br />

impediscano di soddisfare il requisito.<br />

Specie vegetazionali e relativa<br />

modalità di collocamento non devono<br />

contrastare con eventuali prescrizioni di<br />

piani del verde o di normative<br />

urbanistiche.<br />

177


R.V. 6.1<br />

FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

CONTROLLO DELL’APPORTO ENERGETICO DA SOLEGGIAMENTO ESTIVO<br />

(OMBREGGIAMENTO) (COMPLEMENTARE AL R.V.6.2)<br />

178


R.V. 6.2<br />

FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

USO DELL'APPORTO ENERGETICO DA SOLEGGIAMENTO INVERNALE<br />

(COMPLEMENTARE AL R.V.6.1)<br />

Esigenza da soddisfare: L’organismo edilizio favorisce l’apporto energetico<br />

gratuito del sole nel periodo invernale, pur non impedendo il controllo dell'apporto<br />

energetico dovuto al soleggiamento estivo.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

2.Campo di applicazione<br />

Le funzioni sono individuate<br />

all’art.78 del R.E.T. (Del. G.R. 268/2000)<br />

ovvero all’art.2 della L.R.46/88.<br />

3.Spazi o elementi del complesso<br />

insediativo, dell’organismo edilizio<br />

(edificio) e pertinenze interessati<br />

Complesso insediativo.<br />

Spazi chiusi e aperti dell’organismo<br />

edilizio per attività principale.<br />

Pertinenze aperte dell’u.i. o<br />

dell’organismo edilizio<br />

NOTE<br />

1.Fase del progetto edilizio<br />

interessata<br />

Progettazione urbanistica del<br />

complesso insediativo.<br />

Progettazione architettonica/definitiva.<br />

Progettazione esecutiva.<br />

Realizzazione.<br />

Manutenzione.<br />

Vedi modello di scomposizione del<br />

sistema ambientale nella figura 1<br />

dell’allegato A.1 al R.E.T. aggiornato con<br />

del.G.R.268/2000.<br />

4.Operatore del processo edilizio<br />

interessato<br />

Progettista urbanista del complesso<br />

insediativo.<br />

Progettista architettonico.<br />

Progettisti impianti.<br />

Impresa esecutrice.<br />

Impresa che gestisce la manutenzione<br />

dell’edificio.<br />

179


R.V. 6.2<br />

FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

USO DELL'APPORTO ENERGETICO DA SOLEGGIAMENTO INVERNALE<br />

(COMPLEMENTARE AL R.V.6.1)<br />

5.Livello di prestazione per le<br />

nuove costruzioni<br />

Il soleggiamento di ciascuno degli<br />

elementi trasparenti (finestre) delle<br />

chiusure degli spazi principali<br />

dell’organismo edilizio, nel periodo<br />

invernale, deve essere uguale o<br />

superiore all’80%. Il requisito è verificato<br />

alle ore 10, 12, 14 del 21 dicembre (ora<br />

solare).<br />

In particolari condizioni del sito<br />

(presenza di manufatti ombreggianti<br />

l'organismo edilizio) il livello è<br />

convenzionalmente raggiunto con il<br />

soleggiamento dell’80% di ciascuna delle<br />

finestre dei piani non in ombra nelle ore<br />

in cui va verificato il requisito.<br />

6.Livello di prestazione per<br />

interventi sul patrimonio edilizio<br />

esistente:<br />

Uguale al livello per le nuove<br />

costruzioni.<br />

7.Livelli di prestazione<br />

differenziabili in rapporto al modello di<br />

scomposizione del sistema ambientale<br />

(complesso insediativo, organismo<br />

edilizio e relative pertinenze)<br />

Gli spazi chiusi realizzano il requisito<br />

(soleggiamento chiusure trasparenti).<br />

Gli spazi esterni e gli elementi di<br />

finitura esterna concorrono al<br />

raggiungimento del requisito.<br />

180


R.V. 6.2<br />

FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

USO DELL'APPORTO ENERGETICO DA SOLEGGIAMENTO INVERNALE<br />

(COMPLEMENTARE AL R.V.6.1)<br />

9.Metodi di verifica progettuali<br />

Uso di maschere di<br />

ombreggiamento * per il controllo<br />

progettuale di:<br />

- orientamento** dell’organismo<br />

edilizio nel lotto;<br />

- posizione, dimensione e<br />

caratteristiche** delle chiusure<br />

trasparenti;<br />

- posizione, dimensione e<br />

caratteristiche degli aggetti<br />

esterni** dell’organismo edilizio e<br />

di eventuali elementi di finitura<br />

esterni;<br />

- posizione, dimensione e<br />

caratteristiche di eventuali<br />

elementi di vegetazione nelle<br />

pertinenze dell'organismo edilizio.<br />

10. Metodi di verifica a lavori<br />

ultimati<br />

Dichiarazione da parte di tecnico<br />

abilitato circa la conformità dell’opera<br />

realizzata al progetto approvato.<br />

8.Interferenza con altri requisiti<br />

R.V.6.1 Controllo dell'apporto<br />

energetico da soleggiamento estivo<br />

(complementare).<br />

R.V.6.3 Miglioramento del risparmio<br />

energetico<br />

In presenza di RE comunale<br />

adeguato al RET regionale (Del. G.R.<br />

593/95 e Del. G.R. 268/00) si dovrà<br />

considerare l’interferenza con i requisiti:<br />

R.C.3.6 Illuminamento naturale;<br />

R.C.3.7 Oscurabilità;<br />

R.C.3.10 Ventilazione;<br />

R.C.6.1 Risparmio energetico.<br />

* Costruite mediante diagramma<br />

solare o assonometria solare o<br />

goniometro solare.<br />

** L’orientamento dell’o.e., le<br />

caratteristiche degli elementi trasparenti<br />

delle chiusure (es. forma degli sguinci,<br />

orientamento dell’infisso nel piano<br />

verticale), il relativo dimensionamento e<br />

la localizzazione, la disposizione e<br />

dimensione degli aggetti esterni e di<br />

eventuali elementi di finitura mobili<br />

devono favorire la massima incidenza dei<br />

raggi solari nel periodo invernale<br />

nell’organismo edilizio.<br />

Il requisito concorre al calcolo del<br />

FEN (L. 10/91) relativamente agli apporti<br />

gratuiti.<br />

181


R.V. 6.2<br />

FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

USO DELL'APPORTO ENERGETICO DA SOLEGGIAMENTO INVERNALE<br />

(COMPLEMENTARE AL R.V.6.1)<br />

11. Condizionamento da parte<br />

dell’utenza<br />

Il comportamento dell’utenza è<br />

fondamentale per la corretta gestione<br />

stagionale o giornaliera di eventuali<br />

elementi di finitura mobili (tende da sole,<br />

pannelli verticali esterni mobili).<br />

Sono utili manuali d’uso dell’alloggio<br />

e dell’organismo edilizio.<br />

12. Interferenza con eventuali<br />

servizi offerti dal soggetto attuatore<br />

(gestione, manutenzione, servizi<br />

complementari)<br />

L’eventuale impresa di<br />

manutenzione deve garantire l’efficienza<br />

di tutti gli elementi di finitura mobili da<br />

manovrare per garantire il soleggiamento<br />

invernale anche nel tempo.<br />

Utili capitolati di appalto per i servizi<br />

di manutenzione.<br />

13.Condizionamenti da parte<br />

degli agenti caratteristici del sito<br />

Elevato condizionamento da parte<br />

di:<br />

clima igrotermico,<br />

disponibilità di fonti energetiche<br />

rinnovabili (soleggiamento).<br />

Condizionamento da parte della<br />

morfologia naturale e degli elementi<br />

caratterizzanti il paesaggio antropizzato<br />

(es, colture; presenza di specie<br />

vegetazionali a foglia caduca).<br />

Presenza di manufatti ombreggianti.<br />

182


R.V. 6.2<br />

FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

USO DELL'APPORTO ENERGETICO DA SOLEGGIAMENTO INVERNALE<br />

(COMPLEMENTARE AL R.V.6.1)<br />

14.Condizionamento da parte del<br />

contesto socio-economico, a scala<br />

anche urbana e urbanistico<br />

La posizione dell’edificio nel lotto, le<br />

caratteristiche e la posizione delle<br />

aperture, degli aggetti (cornicioni e<br />

balconi, pensiline) degli elementi di<br />

finitura e degli elementi di transizione<br />

interno-esterno ( es. porticati e logge)<br />

influiscono profondamente sulla<br />

definizione del tipo edilizio e quindi<br />

possono trovare vincoli nella<br />

pianificazione urbanistica.<br />

183


R.V. 6.2<br />

FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

USO DELL'APPORTO ENERGETICO DA SOLEGGIAMENTO INVERNALE<br />

(COMPLEMENTARE AL R.V.6.1)<br />

184


FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

R.V. 6.3<br />

RISPARMIO ENERGETICO NEL PERIODO INVERNALE<br />

/<br />

Esigenza da soddisfare: Gli edifici vanno concepiti e realizzati in modo da<br />

consentire una riduzione del consumo di combustibile per riscaldamento invernale,<br />

intervenendo sull’involucro edilizio, sul rendimento dell’impianto di riscaldamento e<br />

favorendo gli apporti energetici gratuiti.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

2.Campo di applicazione<br />

Le funzioni sono individuate<br />

all’art.78 del R.E.T. (Del. G.R. 268/2000)<br />

ovvero all’art.2 della L.R.46/88.<br />

3. Spazi o elementi del complesso<br />

insediativo, dell’organismo edilizio<br />

(edificio) e pertinenze interessati<br />

Tutti gli spazi chiusi riscaldati.<br />

NOTE<br />

1.Fase del progetto edilizio<br />

interessata<br />

Progettazione architettonica/definitiva.<br />

Progettazione esecutiva.<br />

Realizzazione.<br />

Manutenzione.<br />

Gestione impianti.<br />

Vedi modello di scomposizione del<br />

sistema ambientale nella figura 1<br />

dell’allegato A.1 al R.E.T. aggiornato con<br />

del.G.R.268/2000.<br />

4.Operatore del processo edilizio<br />

interessato<br />

Progettista architettonico.<br />

Progettisti dell’impianto termico.<br />

Impresa esecutrice.<br />

Impresa che gestisce la manutenzione<br />

dell’edificio.<br />

Impresa che gestisce il servizio di<br />

assistenza tecnica degli impianti<br />

dell’edificio.<br />

185


FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

R.V. 6.3<br />

RISPARMIO ENERGETICO NEL PERIODO INVERNALE<br />

/<br />

5.Livello di prestazione per le<br />

nuove costruzioni<br />

Vanno rispettati tutti i seguenti<br />

parametri:<br />

1. coefficiente di dispersione termica Cd<br />

non superiore a quello dell’Allegato 1<br />

al presente requisito;<br />

2. negli edifici di categoria E1, dotati di<br />

impianto autonomo o di controllo del<br />

calore per singola unità immobiliare,<br />

la trasmittanza K non deve essere<br />

superiore a 0.8 W/m 2 °C per i solai e<br />

per le pareti divisorie fra unità<br />

immobiliari adiacenti;<br />

3. rendimento globale medio stagionale<br />

dell’impianto di riscaldamento non<br />

inferiore a 0.75;<br />

4. rapporto tra l’indice volumico degli<br />

apporti gratuiti e l’indice volumico<br />

delle dispersioni non inferiore a 0.25;<br />

5. valore massimo della trasmittanza K<br />

delle superfici trasparenti non<br />

superiore ai seguenti limiti:<br />

K 2.5 W/m 2 °C per la zona<br />

climatica D ed E;<br />

K 2.3 W/m 2 °C per la zona<br />

climatica F.<br />

6. Massa superficiale (m) delle pareti<br />

esterne superiore o uguale a 300<br />

Kg/m 2 ;<br />

7. le strutture di copertura degli edifici a<br />

diretto contatto con gli ambienti<br />

abitati sottostanti hanno valori di<br />

massa superficiale non inferiori a 300<br />

Kg/m 2 .<br />

Hanno inoltre:<br />

<br />

trasmittanza K 0.43 per massa<br />

superficiale della copertura<br />

uguale a 300 Kg/m 2 ;<br />

trasmittanza K 0.70 per massa<br />

superficiale 300 Kg/m 2 .<br />

Per valori di m intermedi si<br />

effettua l’interpolazione lineare.<br />

Nel caso la struttura di<br />

copertura non sia a diretto<br />

contatto con gli ambienti abitati<br />

sottostanti e quindi sia presente<br />

una intercapedine o uno spazio<br />

fra copertura e ambienti, la<br />

prescrizione suddetta non è<br />

operante, purché venga garantita<br />

un’adeguata<br />

ventilazione<br />

dell’intercapedine o dello spazio<br />

e l’elemento a contatto con<br />

Il coefficiente di dispersione Cd è<br />

calcolato con la formula riportata<br />

nell’appendice E della norma UNI 10379.<br />

Le categorie sono definite dall’art. 3 del DPR<br />

412/93.<br />

E1 = edifici adibiti a residenza e<br />

assimilabili.<br />

Il rendimento globale medio<br />

stagionale g si calcola secondo la UNI<br />

10348 “Riscaldamento degli edifici.<br />

Rendimenti dei sistemi di riscaldamento”.<br />

L’indice volumico degli apporti<br />

gratuiti e l’indice volumico delle<br />

dispersioni si calcolano secondo la UNI<br />

10379 “Riscaldamento degli edifici.<br />

Fabbisogno energetico convenzionato<br />

normalizzato. Metodo di calcolo e<br />

verifica.”<br />

186


FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

R.V. 6.3<br />

RISPARMIO ENERGETICO NEL PERIODO INVERNALE<br />

/<br />

6.Livello di prestazione per<br />

interventi sul patrimonio edilizio<br />

esistente<br />

Uguale al livello per le nuove<br />

costruzioni.<br />

7.Livelli di prestazione<br />

differenziabili in rapporto al modello di<br />

scomposizione del sistema ambientale<br />

(complesso insediativo, organismo<br />

edilizio e relative pertinenze)<br />

No.<br />

9.Metodi di verifica progettuale<br />

Il tecnico competente prima<br />

dell'inizio dei lavori progetta l’edificio e<br />

l’impianto di riscaldamento ai sensi della<br />

L. 10/91 rispettando i livelli di cui al punto<br />

5. La relazione tecnica fa specifico<br />

riferimento ai livelli richiesti.<br />

10. Metodi di verifica in opera<br />

Dichiarazione di conformità da parte<br />

del tecnico competente ai sensi della<br />

L.10/91 e dichiarazione di conformità al<br />

progetto dell’opera realizzata.<br />

8.Interferenza con altri requisiti<br />

R.V.6.6 Uso dell’inerzia termica per la<br />

climatizzazione estiva.<br />

R.V.6.1 Uso dell’apporto energetico<br />

da soleggiamento estivo.<br />

R.V.6.2 Uso dell’apporto energetico<br />

da soleggiamento invernale.<br />

In presenza di RE comunale<br />

adeguato al RET regionale (Del. G.R.<br />

593/95 e Del. G.R. 268/00) si dovrà<br />

considerare l’interferenza con i requisiti:<br />

R.C.6.1 Risparmio energetico.<br />

Per le definizioni e le metodologie di<br />

calcolo vedere le note al punto 5.<br />

11. Condizionamento da parte<br />

dell’utenza<br />

Corretta gestione degli impianti.<br />

Sono utili manuali d’uso dell’alloggio<br />

e dell’organismo edilizio.<br />

187


FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

R.V. 6.3<br />

RISPARMIO ENERGETICO NEL PERIODO INVERNALE<br />

/<br />

12. Interferenza con eventuali<br />

servizi offerti dal soggetto attuatore<br />

(gestione, manutenzione, servizi<br />

complementari)<br />

Eventuali servizi di gestione tecnica<br />

degli impianti e di manutenzione dei<br />

medesimi.<br />

Sono utili capitolati di appalto per i<br />

servizi complementari (gestione tecnica e<br />

manutenzione).<br />

13.Condizionamenti da parte<br />

degli agenti caratteristici del sito<br />

Clima igrotermico.<br />

14.Condizionamento da parte del<br />

contesto socio-economico, a scala<br />

anche urbana e urbanistico<br />

Presenza di teleriscaldamento.<br />

I comuni potranno stabilire, con<br />

proprio Regolamento edilizio, di non<br />

considerare, nel computo delle superfici<br />

lorde, dei volumi lordi e dei rapporti di<br />

copertura, la parte di spessore delle<br />

chiusure verticali e dei solai superiore<br />

eccedente i 30 cm.<br />

Sono fatte salve le norme sulle<br />

distanze minime tra edifici e dai confini di<br />

proprietà.<br />

La facoltà dei comuni si applica, con<br />

gli stessi limiti quantitativi, anche al<br />

recupero dell’esistente, in relazione ai soli<br />

spessori da aggiungere a quelli esistenti.<br />

188


FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

R.V. 6.3<br />

RISPARMIO ENERGETICO NEL PERIODO INVERNALE<br />

/<br />

ALLEGATO 1<br />

TABELLA PER IL CALCOLO DEL CD MASSIMO, IN FUNZIONE DEL RAPPORTO S/V E DELLA<br />

ZONA CLIMATICA<br />

Zone climatiche<br />

D D E E F<br />

S/V GG1 GG2 GG1 GG2 GG1<br />

1401 2100 2101 3000 Oltre<br />

<br />

0.2<br />

<br />

0.9<br />

3000<br />

030 0.26 0.26 0.23 0.23<br />

0.75 0.60 0.60 0.55 0.55<br />

V = volume lordo delle parti di edificio riscaldato.<br />

S = area della superficie che delimita verso l’esterno, ovvero verso ambienti non<br />

dotati di impianto di riscaldamento, il volume riscaldato.<br />

Per valori intermedi fra 0.2 e 0.9 si procede per interpolazione lineare.<br />

Il Cd massimo per le località con gradi giorno intermedi fra GG1 e GG2 si<br />

calcola con la seguente formula:<br />

GG - GG1<br />

Cd = Cd1 – (Cd1– Cd2) x<br />

GG2 - GG1<br />

Dove:<br />

GG = gradi giorno della località;<br />

Cd1 = coefficiente di dispersione corrispondente ai gradi giorno GG1;<br />

Cd2 = coefficiente di dispersione corrispondente ai gradi giorno GG2.<br />

189


FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

R.V. 6.4<br />

PROTEZIONE DAI VENTI INVERNALI (COMPLEMENTARE AL R.V.6.5)<br />

Esigenza da soddisfare: Diminuire la dispersione di calore nelle pareti<br />

maggiormente esposte dell'organismo edilizio proteggendole dai venti invernali,<br />

senza tuttavia impedire la ventilazione naturale estiva.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

2.Campo di applicazione<br />

Le funzioni sono individuate<br />

all’art.78 del R.E.T. (Del. G.R. 268/2000)<br />

ovvero all’art.2 della L.R.46/88.<br />

3. Spazi o elementi del complesso<br />

insediativo, dell’organismo edilizio<br />

(edificio) e pertinenze interessati<br />

Complesso edilizio insediativo.<br />

Spazi aperti di pertinenza<br />

dell’organismo edilizio.<br />

Spazi chiusi dell’organismo edilizio<br />

per attività principale o secondaria.<br />

5.Livello di prestazione per le<br />

nuove costruzioni<br />

Gli spazi chiusi dell’organismo<br />

edilizio destinati ad attività principali<br />

hanno le chiusure esterne (pareti)<br />

esposte ai venti invernali prevalenti<br />

protette da barriere di vegetazione,<br />

barriere artificiali ovvero il progetto<br />

utilizza la presenza di depressioni del<br />

terreno o rilievi naturali o edifici<br />

preesistenti per ottenere tale protezione.<br />

NOTE<br />

1.Fase del progetto edilizio<br />

interessata<br />

Progettazione urbanistica del<br />

complesso insediativo.<br />

Progettazione architettonica/definitiva.<br />

Progettazione esecutiva.<br />

Realizzazione.<br />

Manutenzione.<br />

Vedi modello di scomposizione del<br />

sistema ambientale nella figura 1<br />

dell’allegato A.1 al R.E.T. aggiornato con<br />

del.G.R.268/2000.<br />

4.Operatore del processo edilizio<br />

interessato<br />

Progettista urbanista del complesso<br />

insediativo.<br />

Progettista architettonico.<br />

Progettista dell'impianto termico.<br />

Impresa di manutenzione.<br />

Gestore dei servizi complementari.<br />

190


FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

R.V. 6.4<br />

PROTEZIONE DAI VENTI INVERNALI (COMPLEMENTARE AL R.V.6.5)<br />

6.Livello di prestazione per<br />

interventi sul patrimonio edilizio<br />

esistente<br />

Uguale al livello per le nuove<br />

costruzioni.<br />

7.Livelli di prestazione<br />

differenziabili in rapporto al modello di<br />

scomposizione del sistema ambientale<br />

(complesso insediativo, organismo<br />

edilizio e relative pertinenze)<br />

Il requisito si verifica negli spazi<br />

aperti di pertinenza dell’organismo<br />

edilizio, ma i benefici (risparmio<br />

energetico) riguardano gli spazi chiusi.<br />

9.Metodi di verifica progettuale<br />

Il progetto contiene l'indicazione<br />

della direzione dei venti invernali<br />

dominanti e prevede barriere di<br />

vegetazione (sempreverdi), barriere<br />

naturali o artificiali ovvero valorizza<br />

barriere esistenti.<br />

10.Metodi di verifica a lavori<br />

ultimati<br />

Dichiarazione da parte di tecnico<br />

abilitato circa la conformità dell’opera<br />

realizzata al progetto approvato.<br />

Vedi modello di scomposizione del<br />

sistema ambientale nella figura 1<br />

dell’allegato A.1 al R.E.T. aggiornato con<br />

del.G.R.268/2000<br />

8.Interferenza con altri requisiti<br />

R.V.6.2 Uso dell’apporto energetico<br />

da soleggiamento invernale.<br />

R.V.6.3 Risparmio energetico nel<br />

periodo invernale.<br />

R.V 6.5 Ventilazione naturale estiva.<br />

In presenza di RE comunale<br />

adeguato al RET regionale (Del. G.R.<br />

593/95 e Del. G.R. 268/00) si dovrà<br />

considerare l’interferenza con i requisiti:<br />

R.C.3.6 Illuminamento naturale;<br />

R.C.3.10 Ventilazione;<br />

R.C.6.1 Risparmio energetico.<br />

Vedi P.V.1 Analisi del sito (punto 1,<br />

clima igrotermico).<br />

Il requisito concorre al calcolo del<br />

FEN (L. 10/91) relativamente agli apporti<br />

gratuiti.<br />

11.Condizionamento da parte<br />

dell’utenza<br />

Manutenzione del verde e delle<br />

barriere.<br />

Sono utili manuali d’uso dell’alloggio<br />

e dell’organismo edilizio.<br />

191


FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

R.V. 6.4<br />

PROTEZIONE DAI VENTI INVERNALI (COMPLEMENTARE AL R.V.6.5)<br />

12.Interferenza con eventuali<br />

servizi offerti dal soggetto attuatore<br />

(gestione, manutenzione, servizi<br />

complementari)<br />

Eventuali servizi di manutenzione<br />

del verde condominiale.<br />

13.Condizionamenti da parte<br />

degli agenti caratteristici del sito<br />

Clima igrotermico, presenza di<br />

edifici, di rilievi o barriere naturali (vedi<br />

P.V.1 Analisi del sito).<br />

14.Condizionamento da parte del<br />

contesto socio-economico, a scala<br />

anche urbana e urbanistico<br />

Vincoli urbanistici e paesistici,<br />

vincoli dei piani del verde potrebbero<br />

impedire la scelta di alcune specie<br />

sempreverdi o la realizzazione di barriere<br />

naturali o artificiali.<br />

192


FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

R.V. 6.5<br />

VENTILAZIONE NATURALE ESTIVA (COMPLEMENTARE AL R.V.6.4)<br />

Esigenza da soddisfare: Raffrescare gli spazi dell’organismo edilizio e<br />

diminuire la percentuale di umidità presente al fine di assicurare il benessere<br />

igrotermico nel periodo estivo, utilizzando la ventilazione naturale, senza impedire la<br />

protezione dai venti invernali.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

2.Campo di applicazione<br />

Le funzioni sono individuate<br />

all’art.78 del R.E.T. (Del. G.R. 268/2000)<br />

ovvero all’art.2 della L.R.46/88.<br />

3.Spazi o elementi del complesso<br />

insediativo, dell’organismo edilizio<br />

(edificio) e pertinenze interessati<br />

Complesso edilizio insediativo.<br />

Spazi chiusi e aperti per attività<br />

principale.<br />

Spazi di circolazione e collegamento<br />

comuni a più unità immobiliari.<br />

Pertinenze chiuse e aperte della<br />

singola u.i. o dell’organismo edilizio.<br />

NOTE<br />

1.Fase del progetto edilizio<br />

interessata<br />

Progetto urbanistico del complesso<br />

insediativo.<br />

Progettazione del verde.<br />

Progettazione<br />

architettonica/preliminare.<br />

Progettazione esecutiva.<br />

Manutenzione.<br />

4.Operatore del processo edilizio<br />

interessato<br />

Progettista urbanista.<br />

Progettista architettonico.<br />

Progettista impianti.<br />

Impresa di manutenzione.<br />

193


FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

R.V. 6.5<br />

VENTILAZIONE NATURALE ESTIVA (COMPLEMENTARE AL R.V.6.4)<br />

5.Livello di prestazione per le<br />

nuove costruzioni<br />

Ventilazione incrociata dell'unità<br />

immobiliare (riscontro), con<br />

captazione dell’aria già raffrescata<br />

ovvero con captazione dell’aria dalle<br />

facciate esposte alle brezze estive<br />

prevalenti<br />

e/o<br />

predisposizione di sistemi di camini<br />

e/o di aperture tra solai funzionali<br />

all’uscita di aria calda dall’alto e/o al<br />

richiamo di aria fresca da ambienti<br />

sotterranei.<br />

6.Livello di prestazione per<br />

interventi sul patrimonio edilizio<br />

esistente<br />

Come per le nuove costruzioni, nei<br />

limiti dell'art. 81 del RE tipo RER.<br />

7.Livelli di prestazione<br />

differenziabili in rapporto al modello di<br />

scomposizione del sistema ambientale<br />

(complesso insediativo, organismo<br />

edilizio e relative pertinenze)<br />

No.<br />

Indispensabile lo studio del clima<br />

igrotermico, dell'orografia e del costruito<br />

per facilitare l'utilizzo delle brezze<br />

prevalenti ed il conseguente corretto<br />

orientamento delle aperture dell'edificio e<br />

degli eventuali spazi di preraffrescamento<br />

dell’aria (porticati, logge,<br />

ecc.). Vedi P.V.1. “.Analisi del sito” e<br />

relative linee guida.<br />

8.Interferenza con altri requisiti<br />

R.V. Famiglia 6.<br />

In presenza di RE comunale<br />

adeguato al RET regionale (Del. G.R.<br />

593/95 e Del. G.R. 268/00) si dovrà<br />

considerare anche l’interferenza con i<br />

requisiti cogenti:<br />

R.C.3.6 Illuminamento naturale;<br />

R.C.3.10 Ventilazione;<br />

R.c.3.11 Protezione dalle intrusioni di<br />

animali nocivi;<br />

R.C.6.1 Risparmio energetico.<br />

194


FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

R.V. 6.5<br />

VENTILAZIONE NATURALE ESTIVA (COMPLEMENTARE AL R.V.6.4)<br />

9.Metodi di verifica progettuale<br />

l livello si ritiene convenzionalmente<br />

raggiunto se :<br />

- il progetto documenta la ventilazione<br />

incrociata dell'unità immobiliare (riscontro):<br />

con captazione dell’aria già raffrescata<br />

da porticati, gallerie, patii coperti<br />

esposti opportunamente;<br />

con captazione di aria preraffrescata<br />

da elementi naturali (superfici<br />

d’acqua o boschi);<br />

con captazione dell’aria dalle facciate<br />

esposte alle brezze estive prevalenti<br />

(l’Analisi del sito documenta lo<br />

studio dei modelli stagionali di<br />

comportamento delle brezze<br />

estive).<br />

- le finestre sono dotate di aperture<br />

regolabili in più posizioni per garantire<br />

all’utenza il controllo della ventilazione;<br />

- e/o<br />

- il progetto contiene la descrizione<br />

dettagliata dei sistemi di camini e/o di<br />

aperture tra solai funzionali all’uscita di aria<br />

calda dall’alto e/o al richiamo di aria fresca da<br />

ambienti sotterranei.<br />

10.Metodi di verifica a lavori<br />

ultimati<br />

Dichiarazione di conformità (da<br />

parte di tecnico abilitato) dell’opera<br />

realizzata al progetto approvato.<br />

Uso di diagrammi solari e analisi del<br />

clima igrotermico secondo le linee guida<br />

allegate al P.V.1 Analisi del sito.<br />

Vedi Analisi del sito.<br />

Vedi P.V.1 Analisi del sito. Linee<br />

guida.<br />

11.Condizionamento da parte<br />

dell’utenza<br />

Sono utili manuali d’uso dell’alloggio<br />

e dell’organismo edilizio per l’efficace<br />

gestione delle aperture delle finestre e<br />

dei camini.<br />

12.Interferenza con eventuali<br />

servizi offerti dal soggetto attuatore<br />

(gestione, manutenzione, servizi<br />

complementari)<br />

Servizi di manutenzione del verde.<br />

Servizi di gestione degli impianti<br />

tecnici (es.: camini ventilanti) e servizi<br />

di pulizia.<br />

195


FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

R.V. 6.5<br />

VENTILAZIONE NATURALE ESTIVA (COMPLEMENTARE AL R.V.6.4)<br />

13.Condizionamenti da parte<br />

degli agenti caratteristici del sito<br />

Presenza di rilievi o elementi naturali,<br />

capaci di pre-raffrescare l’aria.<br />

Comportamenti prevalenti delle brezze<br />

estive.<br />

14.Condizionamento da parte del<br />

contesto socio-economico, a scala<br />

anche urbana e urbanistico<br />

Vincoli urbanistici all’orientamento<br />

dell’organismo edilizio nel lotto e<br />

all’orientamento delle aperture in facciata.<br />

196


FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

R.V. 6.6<br />

USO DELL’INERZIA TERMICA PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA<br />

Esigenza da soddisfare: L’organismo edilizio è progettato in modo da<br />

attenuare i massimi di energia entrante e da aumentare il ritardo con cui le variazioni<br />

di temperatura esterna si trasmettono all’interno.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

2.Campo di applicazione<br />

Le funzioni sono individuate<br />

all’art.78 del R.E.T. (Del. G.R. 268/2000)<br />

ovvero all’art.2 della L.R.46/88.<br />

3. Spazi o elementi del complesso<br />

insediativo, dell’organismo edilizio<br />

(edificio) e pertinenze interessati<br />

Spazi chiusi dell’organismo edilizio<br />

per attività principale e secondaria.<br />

Spazi chiusi di circolazione e<br />

collegamento.<br />

Spazi chiusi di pertinenza.<br />

5.Livello di prestazione per le<br />

nuove costruzioni<br />

L'inerzia termica di uno spazio è<br />

caratterizzato dal fattore di inerzia termica<br />

i: esso misura l’attitudine del contorno<br />

opaco di uno spazio ad accumulare<br />

calore e a riemetterlo lentamente e con<br />

ritardo verso lo spazio stesso.<br />

Il fattore di inerzia termica di<br />

ciascuno spazio deve essere i 1.5<br />

[m 2 /m 2 ].<br />

6.Livello di prestazione per<br />

interventi sul patrimonio edilizio<br />

esistente<br />

Uguale al livello per le nuove<br />

costruzioni, con le limitazioni di cui all'art.<br />

81 del RET.<br />

NOTE<br />

1.Fase del progetto edilizio<br />

interessata<br />

Progettazione architettonica/definitiva.<br />

Progettazione esecutiva.<br />

Realizzazione.<br />

Vedi modello di scomposizione del<br />

sistema ambientale nella figura 1<br />

dell’allegato A.1 al R.E.T. aggiornato con<br />

del.G.R.268/2000<br />

4.Operatore del processo edilizio<br />

interessato<br />

Progettista architettonico.<br />

Impresa esecutrice.<br />

A caratterizzare l’inerzia termica<br />

dello spazio (stanza) concorrono quegli<br />

elementi (muri, solai, tramezzi, pavimenti,<br />

etc. ), sia interni che esterni, non<br />

direttamente irraggiati dal sole in grado di<br />

accumulare energia termica e quindi di<br />

costituire una sorta di volano.<br />

197


FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

R.V. 6.6<br />

USO DELL’INERZIA TERMICA PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA<br />

7.Livelli di prestazione<br />

differenziabili in rapporto al modello di<br />

scomposizione del sistema ambientale<br />

(complesso insediativo, organismo<br />

edilizio e relative pertinenze)<br />

No.<br />

8.Interferenza con altri requisiti<br />

R.V.6.3 Risparmio energetico nel<br />

periodo invernale.<br />

R.V.6.1 Controllo dell’apporto<br />

energetico da soleggiamento estivo<br />

(ombreggiamento).<br />

In presenza di RE comunale<br />

adeguato al RET regionale (Del. G.R.<br />

593/95 e Del. G.R. 268/00) si dovrà<br />

considerare l’interferenza con i requisiti:<br />

R.C. 3.8 Temperatura dell’aria interna;<br />

R.C. 3.9 Temperatura superficiale.<br />

198


FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

R.V. 6.6<br />

USO DELL’INERZIA TERMICA PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA<br />

9.Metodi di verifica progettuale<br />

Ai fini del calcolo vanno considerate<br />

tutte le superfici che delimitano lo spazio,<br />

(pavimento, soffitto, muri, tramezzi, porte<br />

etc.) non esposte al sole (ad es. rivolte a<br />

nord, protette da aggetti e/o schermi,<br />

protette da alberi o edifici prospicienti,<br />

affacciate su vani scala, ripostigli, ecc.).<br />

Si considera protetta dal sole anche la<br />

porzione di chiusura compresa tra la sua<br />

superficie interna ed un eventuale strato<br />

di materiale isolante avente resistenza<br />

termica Re > 1.75 m 2 °C/W (Re = s/).<br />

Si determina il coefficiente f della<br />

parete, in funzione della massa<br />

superficiale m della parete, come<br />

nella seguente tabella:<br />

m superiore o uguale 200<br />

f=1<br />

m tra 200 e 100<br />

f=2/3<br />

m tra 100 e 50<br />

f=1/3<br />

m inferiore o uguale 50<br />

f=0<br />

Si determina quindi la superficie<br />

equivalente delle superfici interne del<br />

locale, Sleq, espressa in m 2 , come<br />

sommatoria estesa al numero n di<br />

partizioni interne e/o chiusure che<br />

risultano protette dal sole:<br />

Sleq = S1 f1 + S2 f2+….= i <br />

Si fi<br />

- Il fattore di inerzia i é ottenuto dal<br />

rapporto fra il valore della superficie<br />

lorda equivalente Sleq e la superficie<br />

del pavimento del vano Sp:<br />

i = Sleq / Sp =(i Si fi)<br />

/ Sp<br />

Nelle precedenti relazioni:<br />

Sp = superficie del pavimento del<br />

vano;<br />

S = superfici delle partizioni interne<br />

e delle chiusure utilizzate nel calcolo;<br />

f = coefficienti calcolati in funzione<br />

della massa per unità di superficie;<br />

m = massa per unità di superficie<br />

delle partizioni interne e/o chiusure (la m<br />

da utilizzare nei calcoli è quella<br />

199


FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

R.V. 6.6<br />

USO DELL’INERZIA TERMICA PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA<br />

10.Metodi di verifica a lavori<br />

ultimati<br />

Dichiarazione da parte di tecnico<br />

abilitato (che richiede il certificato di<br />

conformità edilizia) circa la conformità<br />

dell’opera realizzata al progetto<br />

approvato.<br />

11.Condizionamento da parte<br />

dell’utenza<br />

No.<br />

12.Interferenza con eventuali<br />

servizi offerti dal soggetto attuatore<br />

(gestione, manutenzione, servizi<br />

complementari)<br />

No.<br />

13.Condizionamenti da parte<br />

degli agenti caratteristici del sito<br />

Elevato condizionamento da parte<br />

di:<br />

clima igrotermico.<br />

14.Condizionamento da parte del<br />

contesto socio-economico, a scala<br />

anche urbana e urbanistico<br />

I Comuni potranno stabilire, con il<br />

proprio Regolamento edilizio, di non<br />

considerare, nel computo delle superfici<br />

lorde, dei volumi lordi e dei rapporti di<br />

copertura, lo spessore delle chiusure<br />

verticali e dei solai eccedente i 30 cm.<br />

Sono fatte salve le norme sulle distanze<br />

minime tra edifici e dai confini di<br />

proprietà.<br />

La medesima facoltà può essere<br />

applicata, con gli stessi limiti quantitativi,<br />

anche al recupero dell’esistente, in<br />

relazione ai soli spessori aggiunti a quelli<br />

esistenti.<br />

200


FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

R.V. 6.6<br />

USO DELL’INERZIA TERMICA PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA<br />

201


FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

R.V. 6.7<br />

USO DELL'APPORTO ENERGETICO SOLARE PER IL RISCALDAMENTO DELL'ACQUA<br />

Esigenza da soddisfare: Riduzione del consumo di combustibile per<br />

riscaldamento dell’acqua calda per usi sanitari e per il riscaldamento invernale.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

2.Campo di applicazione<br />

Le funzioni sono individuate<br />

all’art.78 del R.E.T. (Del. G.R. 268/2000)<br />

ovvero all’art.2 della L.R.46/88.<br />

3.Spazi o elementi del complesso<br />

insediativo, dell’organismo edilizio<br />

(edificio) e pertinenze interessati<br />

Impianti di produzione e<br />

distribuzione dell’acqua calda e impianti<br />

di riscaldamento.<br />

5.Livello di prestazione per le<br />

nuove costruzioni<br />

Installazione di impianto a pannelli<br />

solari dimensionato in modo da coprire<br />

l’intero fabbisogno energetico<br />

dell'organismo edilizio per il<br />

riscaldamento dell’acqua calda sanitaria,<br />

nel periodo in cui l’impianto di<br />

riscaldamento è disattivo.<br />

Integrazione dell’impianto a pannelli<br />

solari con un impianto di<br />

climatizzazione invernale a bassa<br />

temperatura (temperatura dell’acqua<br />

non superiore a 40 °C).<br />

NOTE<br />

1.Fase del progetto edilizio<br />

interessata<br />

Progettazione esecutiva degli impianti.<br />

Realizzazione.<br />

Manutenzione.<br />

Vedi modello di scomposizione del<br />

sistema ambientale nella figura 1<br />

dell’allegato A.1 al R.E.T. aggiornato con<br />

del.G.R.268/2000.<br />

4.Operatore del processo edilizio<br />

interessato<br />

Progettista impianti.<br />

Impresa esecutrice.<br />

Impresa che gestisce la manutenzione<br />

dell’edificio.<br />

Impresa che gestisce gli impianti<br />

tecnologici dell’edificio.<br />

202


FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

R.V. 6.7<br />

USO DELL'APPORTO ENERGETICO SOLARE PER IL RISCALDAMENTO DELL'ACQUA<br />

6.Livello di prestazione per<br />

interventi sul patrimonio edilizio<br />

esistente<br />

Uguale al livello per le nuove<br />

costruzioni.<br />

7.Livelli di prestazione<br />

differenziabili in rapporto al modello di<br />

scomposizione del sistema ambientale<br />

(complesso insediativo, organismo<br />

edilizio, relative pertinenze e impianti)<br />

Nel caso in cui l’impianto di<br />

climatizzazione invernale non sia del tipo<br />

a bassa temperatura e/o non sia integrato<br />

con l’impianto a pannelli solari, il livello di<br />

prestazione si intende raggiunto al 50%.<br />

9.Metodi di verifica progettuale<br />

Il calcolo di progetto dell’impianto e<br />

la descrizione dettagliata del medesimo<br />

evidenziano che l’impianto è<br />

dimensionato per raggiungere il livello di<br />

prestazione indicato al punto 5.<br />

10. Metodi di verifica a lavori<br />

ultimati<br />

Dichiarazione di conformità<br />

dell’opera realizzata al progetto e<br />

dichiarazione di conformità dell’impianto<br />

ai sensi della L. 46/90 rilasciata dalla ditta<br />

installatrice.<br />

8.Interferenza con altri requisiti<br />

R.V. 6.3 Risparmio energetico nel<br />

periodo invernale.<br />

In presenza di RE comunale<br />

adeguato al RET regionale (Del. G.R.<br />

593/95 e Del. G.R. 268/00) si dovrà<br />

considerare l’interferenza con il requisito<br />

R.C.6.1 Risparmio energetico.<br />

11. Condizionamento da parte<br />

dell’utenza<br />

Utili manuali d’uso dell’alloggio e<br />

dell’organismo edilizio perché il<br />

comportamento dell’utenza è<br />

fondamentale per la corretta gestione<br />

stagionale o giornaliera degli elementi<br />

tecnici.<br />

203


FAMIGLIA 6 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

CLIMATICHE ED ENERGETICHE<br />

R.V. 6.7<br />

USO DELL'APPORTO ENERGETICO SOLARE PER IL RISCALDAMENTO DELL'ACQUA<br />

12. Interferenza con eventuali<br />

servizi offerti dal soggetto attuatore<br />

(gestione, manutenzione, servizi<br />

complementari)<br />

Utili capitolati di appalto per i servizi<br />

perché l’eventuale servizio di gestione<br />

tecnica degli impianti e di manutenzione<br />

deve garantire l’efficienza di tutti gli<br />

elementi.<br />

13.Condizionamenti da parte<br />

degli agenti caratteristici del sito<br />

Elevato condizionamento da parte<br />

di:<br />

clima igrotermico,<br />

disponibilità di fonti energetiche<br />

rinnovabili (soleggiamento).<br />

14.Condizionamento da parte del contesto<br />

socio-economico, a scala anche urbana e<br />

urbanistico<br />

Eventuali vincoli urbanistici e paesaggistici o<br />

monumentali all'installazione di pannelli solari.<br />

204


R.V. 7.1<br />

FAMIGLIA 7 – FRUIBILITÀ DI SPAZI E ATTREZZATURE<br />

ACCESSIBILITÀ ALL'INTERO ORGANISMO <strong>EDILIZIO</strong><br />

Esigenza da soddisfare: Migliorare l’accessibilità a tutti gli spazi chiusi e aperti<br />

degli organismi edilizi (edifici) e alle relative pertinenze (chiuse e aperte) rispetto ai<br />

minimi di legge, in modo da garantire, anche per persone con ridotta o impedita<br />

capacità motoria o sensoriale, la possibilità di raggiungerli, di entrarvi agevolmente e<br />

di fruirli in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

NOTE<br />

1.Fase del progetto edilizio<br />

interessata<br />

Progettazione<br />

definitiva<br />

(architettonica).<br />

Progettazione esecutiva (compresa<br />

progettazione impianti elettrico e<br />

sanitario).<br />

Manutenzione.<br />

Gestione servizi complementari<br />

all'utenza.<br />

2.Campo di applicazione<br />

Tutte le funzioni di cui all’art.78 del<br />

R.E.T. ovvero dell’art.2 della L.R.46/88<br />

3.Spazi o elementi del complesso<br />

insediativo, dell’organismo edilizio<br />

(edificio) e pertinenze interessati<br />

Spazi chiusi e aperti per attività<br />

principale e secondaria.<br />

Spazi di circolazione e collegamento<br />

della singola unità immobiliare o<br />

comuni a più unità immobiliari.<br />

Pertinenze chiuse o aperte della<br />

singola unità immobiliare o comuni a<br />

più unità.<br />

Vedi modello di scomposizione del<br />

sistema ambientale nella figura 1<br />

dell’allegato A.1 al R.E.T. aggiornato con<br />

del.G.R.268/2000.<br />

205


R.V. 7.1<br />

FAMIGLIA 7 – FRUIBILITÀ DI SPAZI E ATTREZZATURE<br />

ACCESSIBILITÀ ALL'INTERO ORGANISMO <strong>EDILIZIO</strong><br />

4.Operatore del processo edilizio<br />

interessato<br />

Progettista architettonico.<br />

Progettista strutturale.<br />

Progettista impianti elettrici.<br />

Progettista impianti sanitari.<br />

Progettisti altri impianti tecnici.<br />

Impresa esecutrice.<br />

Impresa che gestisce servizi di<br />

manutenzione.<br />

Impresa che gestisce servizi<br />

complementari all'utenza.<br />

206


R.V. 7.1<br />

FAMIGLIA 7 – FRUIBILITÀ DI SPAZI E ATTREZZATURE<br />

ACCESSIBILITÀ ALL'INTERO ORGANISMO <strong>EDILIZIO</strong><br />

5.Livello di prestazione per le<br />

nuove costruzioni<br />

1.- Per edilizia residenziale<br />

destinata ad anziani e a portatori di<br />

handicap è assicurata l’accessibilità a<br />

tutte le unità immobiliari e a tutti gli spazi<br />

dell’organismo edilizio ed inoltre:<br />

1A - ascensore anche per edifici<br />

costituiti da soli due piani fuori terra<br />

(compreso il piano terra) ed in alternativa<br />

servoscala (quando esistano solo due<br />

piani fuori terra);<br />

1B - bagno conforme all’art.4 del<br />

D.M.236/89 ed inoltre con porta con<br />

serratura apribile anche dall’esterno e<br />

con piatto doccia a pavimento dotato di<br />

sedile ribaltabile;<br />

1C - tutti gli spazi di circolazione e<br />

collegamento comuni a più unità<br />

immobiliari, le pertinenze chiuse e aperte<br />

comuni a più unità immobiliari ed i relativi<br />

percorsi di accesso e collegamento, tutti<br />

gli spazi di uso collettivo sono un sistema<br />

totalmente accessibile ai sensi del<br />

D.M.236/89;<br />

1D - nel caso di piani serviti da<br />

servoscala, le scale di uso comune alle<br />

varie unità immobiliari ed i relativi<br />

pianerottoli intermedi, oltre a rispondere<br />

ai punti 4.1.10 del D.M.236/89, hanno<br />

larghezza sufficiente a consentire il<br />

passaggio contemporaneo di due<br />

persone (120 cm al netto dell’ingombro<br />

della struttura fissa del servoscala) ed a<br />

garantire il passaggio orizzontale di una<br />

lettiga con un’inclinazione massima del<br />

15% lungo il suo asse longitudinale<br />

(tenuto conto dell’ingombro fisso del<br />

servoscala);<br />

1.E – le rampe esterne servite da<br />

servoscala sono adeguatamente protette<br />

dalle intemperie;<br />

1F – le porte interne alle unità<br />

immobiliari hanno luce minima netta di m<br />

0,80.<br />

2 – Per tutte le altre funzioni<br />

vanno rispettate le prescrizioni indicate ai<br />

precedenti punti 1B, 1C, 1D, 1E , 1F e<br />

l’accessibilità ai sensi della L.13/89 e del<br />

D.M.236/1989 va estesa almeno ad una<br />

I criteri per valutare l’ammissibilità<br />

delle soluzioni alternative a quelle<br />

conformi indicate dalla normativa (art.7<br />

del D.M.236/1989) dovrebbero fare<br />

riferimento, oltre che alla verifica degli<br />

spazi fruitivi di ingombro e manovra,<br />

anche alla verifica di parametri come la<br />

gradevolezza, il senso di sicurezza<br />

dell’utente, la congruità con il contesto<br />

d’intervento.<br />

207


R.V. 7.1<br />

FAMIGLIA 7 – FRUIBILITÀ DI SPAZI E ATTREZZATURE<br />

ACCESSIBILITÀ ALL'INTERO ORGANISMO <strong>EDILIZIO</strong><br />

6.Livello di prestazione per<br />

interventi sul patrimonio edilizio<br />

esistente<br />

Uguale al livello per le nuove<br />

costruzioni, nei limiti dell’art.81 del<br />

Regolamento edilizio tipo regionale,<br />

fermo restando che per tutte le soluzioni<br />

e specificazioni tecniche indicate dal<br />

D.M.236/89 possono essere proposte<br />

soluzioni alternative ai sensi dell’art 7 del<br />

medesimo decreto.<br />

7.Livelli di prestazione<br />

differenziabili in rapporto al modello di<br />

scomposizione del sistema ambientale<br />

(complesso insediativo, organismo<br />

edilizio e relative pertinenze)<br />

Vedi D.M.236/1989.<br />

Per gli spazi ad uso collettivo (sale<br />

riunioni, locali per servizi comuni<br />

come lavanderia, ecc.) è sempre<br />

richiesta l’accessibilità.<br />

9.Metodi di verifica progettuale<br />

Progettazione rispondente all’art.10<br />

del D.M.236/1989 ed alle specifiche del<br />

presente requisito volontario, con<br />

puntuale indicazione degli spazi e delle<br />

unità immobiliari resi accessibili in<br />

aggiunta a quelli minimi richiesti dalla<br />

normativa nazionale.<br />

I criteri per valutare l’ammissibilità<br />

delle soluzioni alternative a quelle<br />

conformi indicate dalla normativa (art.7<br />

del D.M.236/1989) dovrebbero fare<br />

riferimento, oltre che alla verifica degli<br />

spazi fruitivi di ingombro e manovra,<br />

anche alla verifica di parametri come la<br />

gradevolezza, il senso di sicurezza<br />

dell’utente, la congruità con il contesto<br />

d’intervento.<br />

8.Interferenza con altri requisiti<br />

R.V.7.2 -Arredabilità.<br />

In presenza di RE comunale<br />

adeguato al RET regionale (Del. G.R.<br />

593/95 e Del. G.R. 268/00) si dovrà<br />

considerare l’interferenza con i requisiti:<br />

R.C.4.2 - Sicurezza degli impianti;<br />

R.C.4.1- Sicurezza contro le cadute e<br />

resistenza meccanica ad urti e<br />

sfondamento;<br />

R.C.7.1 - Assenza di barriere<br />

architettoniche;<br />

R.C.7.2 – Disponibilità di spazi minimi;<br />

R.C.7.3 – Dotazioni impiantistiche<br />

minime.<br />

208


R.V. 7.1<br />

FAMIGLIA 7 – FRUIBILITÀ DI SPAZI E ATTREZZATURE<br />

ACCESSIBILITÀ ALL'INTERO ORGANISMO <strong>EDILIZIO</strong><br />

10.Metodi di verifica a lavori<br />

ultimati<br />

Giudizio del tecnico abilitato (vedi<br />

art.11 del D.M.236/1989), basato sul<br />

rispetto dei criteri di progettazione per<br />

l’accessibilità di cui all’art.4 del<br />

D.M.14.6.1989 n.236 e delle specifiche<br />

tecniche di cui al capo IV, nei limiti<br />

individuati all’art.7 del medesimo decreto.<br />

11.Condizionamento da parte<br />

dell’utenza<br />

L’utenza deve avere le informazioni<br />

per utilizzare un servoscala o deve avere<br />

un aiuto per usarlo.<br />

Manuali d’uso dell’alloggio e<br />

dell’organismo edilizio.<br />

12.Interferenza con eventuali<br />

servizi offerti dal soggetto attuatore<br />

(gestione, manutenzione, servizi<br />

complementari)<br />

Eventuale servizio di manutenzionegestione<br />

tecnica degli impianti tecnologici<br />

dell’edificio.<br />

Eventuale servizio di portineria.<br />

Utili capitolati di appalto per i servizi<br />

complementari (manutenzione)<br />

13.Condizionamenti da parte<br />

degli agenti caratteristici del sito<br />

La progettazione della protezione<br />

dalle intemperie di rampe con servoscala<br />

va effettuata con riferimento al clima<br />

igrotermico.<br />

14.Condizionamento da parte del<br />

contesto socio-economico, a scala<br />

anche urbana e urbanistico<br />

Il requisito assume rilevanza in<br />

presenza di:<br />

popolazione anziana;<br />

servizi sociosanitari collegati.<br />

Il modo di soddisfare il requisito<br />

potrebbe contrastare con vincoli<br />

urbanistici e di tutela del patrimonio<br />

architettonico.<br />

209


R.V. 7.1<br />

FAMIGLIA 7 – FRUIBILITÀ DI SPAZI E ATTREZZATURE<br />

ACCESSIBILITÀ ALL'INTERO ORGANISMO <strong>EDILIZIO</strong><br />

210


FAMIGLIA 7 – FRUIBILITÀ DI SPAZI E ATTREZZATURE<br />

R.V. 7.2<br />

ARREDABILITÀ<br />

Esigenza da soddisfare: In tutti gli spazi degli alloggi va garantito un sufficiente<br />

grado di arredabilità, tenuto conto dei vincoli edilizi (elementi strutturali e<br />

presenza di aperture ed infissi) ed impiantistici (presenza di terminali degli<br />

impianti).<br />

Gli spazi devono possedere forme e dimensioni tali da consentire soluzioni di<br />

arredo compatibili con la piena fruizione degli spazi, per l’uso a cui sono destinati, da<br />

parte della tipologia di utenza prevista<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

2.Campo di applicazione<br />

Tutte le funzioni di cui all’art.78 del<br />

R.E.T. (ovvero dell’art.2 della L.R.46/88).<br />

3.Spazi o elementi del complesso<br />

insediativo, dell’organismo edilizio<br />

(edificio) e pertinenze interessati<br />

Spazi chiusi e aperti* per attività<br />

principale.<br />

Spazi di circolazione e collegamento.<br />

Spazi aperti di pertinenza<br />

dell’organismo edilizio (comuni a più<br />

unità immobiliari ).<br />

Spazi chiusi per attività comuni<br />

NOTE<br />

1.Fase del progetto edilizio<br />

interessata<br />

Progettazione architettonica/<br />

definitiva.<br />

Progettazione esecutiva (compresa<br />

progettazione degli impianti).<br />

Manutenzione ordinaria.<br />

* E’ utile anche garantire<br />

l’arredabilità di alcuni spazi aperti (es.<br />

balconi ) ovvero di alcuni spazi di<br />

circolazione (quando si vuole favorire<br />

l’aggregazione di particolari tipi di utenza<br />

).<br />

4.Operatore del processo edilizio<br />

interessato<br />

Progettista architettonico/strutturale.<br />

Progettista impianti elettrici.<br />

Progettista impianti idrico-sanitari e<br />

termici.<br />

Impresa esecutrice.<br />

Impresa che gestisce il servizio di<br />

manutenzione degli alloggi e<br />

dell’organismo edilizio.<br />

Impresa che gestisce i servizi<br />

complementari all’utenza.<br />

211


FAMIGLIA 7 – FRUIBILITÀ DI SPAZI E ATTREZZATURE<br />

R.V. 7.2<br />

ARREDABILITÀ<br />

5.Livello di prestazione per le<br />

nuove costruzioni<br />

La forma degli spazi per attività<br />

principale consente più soluzioni di<br />

arredo.<br />

Le soluzioni di arredo previste<br />

rispetto all’uso degli spazi non<br />

interferiscono negativamente con<br />

l’illuminamento naturale e la ventilazione,<br />

con i vincoli edilizi (elementi strutturali,<br />

aperture e spazio di manovra degli infissi)<br />

e con i terminali degli impianti, compresi<br />

quelli di climatizzazione.<br />

6.Livello di prestazione per<br />

interventi sul patrimonio edilizio<br />

esistente<br />

Uguale a quello per le nuove<br />

costruzioni, ma può essere sufficiente<br />

anche una sola soluzione di arredo.<br />

L’arredo a cui si fa riferimento è<br />

quello di standard commerciale.<br />

212


FAMIGLIA 7 – FRUIBILITÀ DI SPAZI E ATTREZZATURE<br />

R.V. 7.2<br />

ARREDABILITÀ<br />

6.bis. Livello di prestazione<br />

differenziabile in rapporto alle<br />

tipologie di utenza<br />

Anziani e portatori di handicap:<br />

Le soluzioni di arredamento possibili<br />

(con mobilia di standard commerciale)<br />

e la posizione degli impianti (es.<br />

caldaie ed elementi terminali<br />

dell’impianto di riscaldamento) devono<br />

consentire in tutti gli spazi dell’alloggio<br />

la manovra e la rotazione di una sedia<br />

a rotelle.<br />

La stanza da letto (negli alloggi per<br />

due persone anziane) deve poter<br />

consentire la sistemazione di due letti<br />

singoli con intorno spazio adeguato a<br />

consentire l’accostamento con sedia a<br />

rotelle, operazioni di assistenza, utilizzo<br />

di ausili medico-sanitari o di apparecchi di<br />

sollevamento<br />

Gli spazi di circolazione e<br />

collegamento e le pertinenze aperte di<br />

uso comune comprendono alcuni punti<br />

arredabili come spazi di soggiorno.<br />

Vedi manuale regionale sulle<br />

barriere architettoniche "Progettare la<br />

normalità".<br />

Vedere la Delib. di G.R. n. 270/2000 “Direttiva<br />

concernente i requisiti e i criteri di realizzazione di<br />

alloggi con servizi per anziani nell’ambito del<br />

programma di interventi pubblici di edilizia<br />

abitativa per il triennio 2000/2002”. (Bur 8/3/2000<br />

n. 39).<br />

Vedere la Delib. di G.R. n. 564/2000<br />

“Direttiva regionale per l’autorizzazione al<br />

funzionamento delle strutture residenziali<br />

e semiresidenziali per i minori, portatori di<br />

handicap, anziani e malati di AIDS, in<br />

attuazione della L.R. 12/10/1998 n. 34”.<br />

(Bur n. 84 del 12/5/2000).<br />

213


FAMIGLIA 7 – FRUIBILITÀ DI SPAZI E ATTREZZATURE<br />

R.V. 7.2<br />

ARREDABILITÀ<br />

7.Livelli di prestazione<br />

differenziabili in rapporto al modello di<br />

scomposizione del sistema ambientale<br />

(complesso insediativo, organismo<br />

edilizio e relative pertinenze)<br />

Nella residenza gli spazi aperti di<br />

pertinenza dell’alloggio sono<br />

dimensionati in modo da consentire<br />

l’utilizzo come spazi di soggiorno o di<br />

pranzo<br />

Nella residenza e nelle attrezzature<br />

sociosanitarie gli spazi aperti<br />

costituenti pertinenze comuni a più<br />

unità immobiliari (portici, logge, cortile,<br />

terrazzo di copertura, aree verdi ecc.)<br />

includono punti riparati dalle<br />

intemperie e arredabili come spazi di<br />

soggiorno, tenuto conto delle<br />

esigenze dell’utenza anziana o di<br />

portatori di handicap<br />

9.Metodi di verifica progettuale<br />

Il progetto contiene l’indicazione<br />

quotata della posizione dei terminali degli<br />

impianti (con particolare riferimento a<br />

quelli di climatizzazione, dotati di<br />

particolare ingombro) e degli spazi di<br />

apertura degli infissi e dimostra più<br />

possibili soluzioni di arredo compatibili<br />

Per favorire le relazione<br />

interpersonali tra gli utenti<br />

8.Interferenza con altri requisiti<br />

R.V.7.1 Accessibilità all'intero<br />

organismo edilizio.<br />

In presenza di RE comunale<br />

adeguato al RET regionale (Del. G.R.<br />

593/95 e Del. G.R. 268/00) si dovrà<br />

considerare l’interferenza con i requisiti:<br />

R.C.3.6 Illuminamento naturale;<br />

R.C.3.10 Ventilazione;<br />

R.C.4.2 Sicurezza degli impianti;<br />

R.C.7.1 Assenza di barriere<br />

architettoniche;<br />

R.C.4.1 Sicurezza contro le cadute e<br />

resistenza agli urti e allo sfondamento.<br />

214


FAMIGLIA 7 – FRUIBILITÀ DI SPAZI E ATTREZZATURE<br />

R.V. 7.2<br />

ARREDABILITÀ<br />

10. Metodi di verifica a lavori<br />

ultimati<br />

Giudizio sintetico di tecnico abilitato<br />

basato su (lista di controllo):<br />

posizione infissi e relative aperture;<br />

- posizione degli elementi<br />

dell’impianto di climatizzazione<br />

(caldaia e radiatori,<br />

termoconvettori, elementi<br />

dell’impianto di raffrescamento,<br />

ecc.);<br />

- posizione dei terminali degli<br />

impianti (elettrico, idrico, telefono,<br />

citofono, videocitofono, ecc.);<br />

- schema di circolazione interno,<br />

tenuto conto anche del requisito<br />

R.V.7.1 (Accessibilità all'intero<br />

organismo edilizio), dove proposto.<br />

11.Condizionamento da parte<br />

dell’utenza<br />

Il comportamento dell’utenza è<br />

fondamentale<br />

- per la scelta dell'arredo,<br />

- per concorrere anche ad esigenze di<br />

riservatezza all'alloggio (uso<br />

dell’arredo come elemento di<br />

protezione dalle introspezioni dalla<br />

porta di accesso).<br />

Sono utili i manuali d'uso<br />

dell'alloggio.<br />

12.Interferenza con eventuali<br />

servizi offerti dal soggetto attuatore<br />

(gestione, manutenzione, servizi<br />

complementari)<br />

- Servizi di manutenzione degli impianti<br />

( es. l’arredo può rendere più<br />

complessa la sostituzione di frutti<br />

dell’impianto elettrico; sostituzione di<br />

infissi, ecc.).<br />

- Servizi complementari opzionali<br />

forniti all’utenza (es. la pulizia degli<br />

alloggi è ostacolata da sistemazione<br />

dell’arredo inadeguata).<br />

Sono utili i capitolati di appalto per i<br />

servizi complementari (manutenzione).<br />

215


FAMIGLIA 7 – FRUIBILITÀ DI SPAZI E ATTREZZATURE<br />

R.V. 7.2<br />

ARREDABILITÀ<br />

13.Condizionamenti da parte<br />

degli agenti caratteristici del sito<br />

- Clima igrotermico (clima locale ed<br />

orientamento dell'o.e. possono influire<br />

sulla posizione e protezione dalle<br />

intemperie degli spazi arredabili a<br />

soggiorno previsti negli spazi aperti di<br />

pertinenza a più unità immobiliari e<br />

sulla relativa dotazione di verde).<br />

14.Condizionamento da parte del<br />

contesto socio-economico, a scala<br />

anche urbana e urbanistico<br />

No.<br />

216


R.V. 7.3<br />

FAMIGLIA 7 – FRUIBILITÀ DI SPAZI E ATTREZZATURE<br />

DOTAZIONE DI IMPIANTI PER AUMENTARE IL BENESSERE E IL SENSO DI<br />

SICUREZZA<br />

Esigenza da soddisfare: Dotare l’organismo edilizio degli impianti necessari<br />

ad aumentare nell'utente il senso di sicurezza (contro possibili intrusioni o altri<br />

pericoli o nel caso di malori) ed a facilitare il mantenimento di condizioni di<br />

benessere ambientale richiesto dalla specifica utenza.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

2.Campo di applicazione<br />

Funzioni A e D, limitatamente agli<br />

alloggi<br />

3.Spazi o elementi del complesso<br />

insediativo, dell’organismo edilizio<br />

(edificio) e pertinenze interessati<br />

Spazi chiusi per attività principale e<br />

per attività secondaria delle unità<br />

immobiliari.<br />

Spazi chiusi di pertinenza di più unità<br />

immobiliari (portineria).<br />

NOTE<br />

1.Fase del progetto edilizio<br />

interessata<br />

Progettazione architettonica/definitiva.<br />

Progettazione esecutiva.<br />

Progettazione degli impianti<br />

tecnologici.<br />

Esecuzione interventi.<br />

Certificazione impianti.<br />

Manutenzione degli immobili.<br />

Gestione degli immobili (rapporto con<br />

l'utenza).<br />

Le funzioni sono definite all’art.78<br />

del R.E.T. (ovvero art.2 della L.R.46/88)<br />

Vedi modello di scomposizione del<br />

sistema ambientale nella figura 1<br />

dell’allegato A.1 al R.E.T. aggiornato con<br />

del.G.R.268/2000<br />

4.Operatore del processo edilizio<br />

interessato<br />

Progettista architettonico.<br />

Progettista degli impianti elettrico e<br />

telecomunicazioni.<br />

Imprese esecutrici.<br />

Impresa di manutenzione degli<br />

immobili.<br />

Impresa di gestione tecnica degli<br />

impianti tecnologici.<br />

Impresa che offre eventuali servizi<br />

complementari (ad es. di portineria).<br />

217


R.V. 7.3<br />

FAMIGLIA 7 – FRUIBILITÀ DI SPAZI E ATTREZZATURE<br />

DOTAZIONE DI IMPIANTI PER AUMENTARE IL BENESSERE E IL SENSO DI<br />

SICUREZZA<br />

5.Livello di prestazione per le<br />

nuove costruzioni<br />

Il requisito è raggiunto se:<br />

1. le singole unità immobiliari sono<br />

dotate di:<br />

1A controllo personalizzato del<br />

microclima con sistemi manuali o<br />

automatici;<br />

1B impianto di luci di sicurezza negli<br />

spazi adibiti a bagno e a camera da<br />

letto;<br />

1C videocitofono;<br />

1D porta di ingresso all’u.i. blindata<br />

ovvero cancello esterno alla porta<br />

d’ingresso.<br />

Deve essere assicurata la<br />

manovrabilità dei relativi sistemi di<br />

controllo anche da persone con ridotta o<br />

impedita capacità motoria (vedi<br />

D.M.236/89, punto 4.1.5 e punto 8.1.5);<br />

2. sono inoltre previste le<br />

predisposizioni (semplice installazione<br />

delle apposite guaine corrugate) per<br />

l’installazione di impianti di:<br />

2A telesoccorso o televideo assistenza;<br />

2B apertura e chiusura automatica di<br />

porte e finestre (con terminali<br />

rispondenti ai punti 4.1.5 e 8.1.5 del<br />

D.M.236/89);<br />

Si tratta del microclima invernale e,<br />

ove previsto anche l'impianto di<br />

climatizzazione estiva, di sistemi di<br />

controllo del raffrescamento. Per le<br />

utenze anziane, se viene previsto un<br />

termostato personalizzabile, questo deve<br />

essere anche (a scelta dell’utente)<br />

programmabile periodicamente, senza<br />

intervento quotidiano o estemporaneo<br />

dell’utente, specialmente se anziano.<br />

3. solo in presenza di un servizio<br />

complementare di portineria ovvero in<br />

caso in cui sia garantito il<br />

collegamento telematico ad una<br />

centrale operativa sono previsti i<br />

seguenti impianti:<br />

3A impianto di rilevazione dei fumi<br />

collegato a centrale operativa<br />

3B impianto di rilevazione del gas<br />

collegato a centrale operativa<br />

(sconsigliato il rilevatore gas isolato)<br />

3C impianto di sicurezza antintrusioni<br />

collegato a centrale operativa<br />

Tutti gli impianti di cui al punto 3<br />

devono essere dotati di possibilità di<br />

interruzione (elettrovalvole) da parte<br />

dell’utente, manovrabile anche da utenti<br />

con handicap (punti 4.1.5 e 8.1.5 del DM<br />

236/89).<br />

218


R.V. 7.3<br />

FAMIGLIA 7 – FRUIBILITÀ DI SPAZI E ATTREZZATURE<br />

DOTAZIONE DI IMPIANTI PER AUMENTARE IL BENESSERE E IL SENSO DI<br />

SICUREZZA<br />

6.Livello di prestazione per<br />

interventi sul patrimonio edilizio<br />

esistente<br />

Per gli interventi sul patrimonio<br />

esistente è sufficiente assicurare la<br />

presenza degli impianti di cui al gruppo 1<br />

anche con l’utilizzo di canalizzazioni<br />

esterne.<br />

6.bis Livelli di prestazione<br />

differenziabili in rapporto alle<br />

tipologie di utenza<br />

Per utenze anziane sono richieste<br />

tutte le installazioni di cui ai punti 1, 2,<br />

3.<br />

Per portatori di handicap sono<br />

richieste le installazioni di cui ai punti<br />

1 e 3 (queste ultime sempre<br />

subordinatamente all’esistenza di<br />

servizi di guardia) e le installazioni di<br />

cui alla lettera B del punto 2.<br />

Per altri tipi di utenza sono sufficienti<br />

per le installazioni di cui ai punti 1B,<br />

1C, 1D, 2B e almeno una delle<br />

installazioni di cui al punto 3, solo se<br />

collegate ad apposita centrale<br />

operativa.<br />

7.Livelli di prestazione<br />

differenziabili in rapporto al modello di<br />

scomposizione del sistema ambientale<br />

(complesso insediativo, organismo<br />

edilizio e relative pertinenze)<br />

Si veda quanto detto nella specifica<br />

di prestazione al punto 1B per bagni e<br />

camere da letto.<br />

219


R.V. 7.3<br />

FAMIGLIA 7 – FRUIBILITÀ DI SPAZI E ATTREZZATURE<br />

DOTAZIONE DI IMPIANTI PER AUMENTARE IL BENESSERE E IL SENSO DI<br />

SICUREZZA<br />

9.Metodi di verifica progettuali<br />

Vedi R.C.4.2 –Sicurezza degli impianti<br />

nel RET (del. G.R. 268/2000).<br />

Progettazione ex art.10 del<br />

D.M.236/89 per quanto riguarda<br />

l’accessibilità ai terminali degli<br />

impianti.<br />

10. Metodi di verifica a lavori<br />

ultimati<br />

Vedi requisito cogente R.C.4.2 –<br />

Sicurezza degli impianti nel RET (del.<br />

G.R. 268/2000).<br />

Eventuale giudizio sintetico del<br />

tecnico abilitato per quanto riguarda le<br />

predisposizioni impiantistiche<br />

8.Interferenza con altri requisiti<br />

R.V.7.2 - Arredabilità.<br />

In presenza di RE comunale<br />

adeguato al RET regionale (Del. G.R.<br />

593/95 e Del. G.R. 268/00) si dovrà<br />

considerare l’interferenza con i requisiti:<br />

R.C.4.2 Sicurezza degli impianti;<br />

R.C.4.1 Sicurezza contro le cadute e<br />

resistenza meccanica ad urti e<br />

sfondamento;<br />

R.C.7.2 Disponibilità di spazi minimi;<br />

R.C.7.3 Dotazioni impiantistiche<br />

minime.<br />

11. Condizionamento da parte<br />

dell’utenza<br />

L’utenza deve saper gestire gli<br />

impianti e può essere più o meno<br />

allarmata (se non adeguatamente<br />

informata) da impianti come quelli<br />

antincendio, antintrusione, rilevazione<br />

gas, specie in assenza di servizio di<br />

portineria.<br />

Occorre predisporre il manuale<br />

d’uso dell’alloggio, da fornire soprattutto<br />

all’utenza anziana.<br />

220


R.V. 7.3<br />

FAMIGLIA 7 – FRUIBILITÀ DI SPAZI E ATTREZZATURE<br />

DOTAZIONE DI IMPIANTI PER AUMENTARE IL BENESSERE E IL SENSO DI<br />

SICUREZZA<br />

12. Interferenza con eventuali<br />

servizi offerti dal soggetto attuatore<br />

(gestione, manutenzione, servizi<br />

complementari)<br />

E’ indispensabile che, per utenze<br />

anziane, il requisito sia integrato ad un<br />

servizio di gestione tecnica degli impianti<br />

tecnologici dell’edificio, ad un servizio di<br />

manutenzione dei medesimi impianti, ad<br />

un servizio di portineria ovvero al<br />

collegamento a centrale operativa.<br />

Utili capitolati di appalto per i servizi<br />

complementari (manutenzione) ovvero<br />

“carte dei servizi” offerti all’utenza<br />

13.Condizionamenti da parte<br />

degli agenti caratteristici del sito<br />

No.<br />

14.Condizionamento da parte del<br />

contesto socio-economico, a scala<br />

anche urbana e urbanistico<br />

Presenza nelle vicinanze di RSA<br />

(Residenze Sociali Assistite), di centro<br />

diurno assistenziale, di casa albergo, di<br />

casa di riposo che possano funzionare da<br />

centrale operativa in caso di allarmi.<br />

Vedi delibera di Giunta regionale<br />

n.564 dell’1.3.2000.<br />

221


FAMIGLIA 8 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

IDRICHE<br />

R.V. 8.1<br />

RIDUZIONE DEL CONSUMO DI ACQUA POTABILE<br />

Esigenza da soddisfare: Gli organismi edilizi (edifici) devono essere concepiti<br />

e realizzati in modo tale da consentire la riduzione del consumo di acqua potabile<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

2.Campo di applicazione<br />

Tutte le funzioni di cui all’art.78 del<br />

R.E.T. (ovvero dell’art.2 della L.R.46/88).<br />

3.Spazi o elementi del complesso<br />

insediativo, dell’organismo edilizio<br />

(edificio) e pertinenze interessati<br />

Spazi chiusi e aperti per attività<br />

principale e secondaria e relative<br />

pertinenze chiuse e aperte<br />

dell’organismo edilizio e delle unità<br />

immobiliari.<br />

Locali e vani tecnici.<br />

Impianti idrico-sanitario e di<br />

riscaldamento.<br />

NOTE<br />

1.Fase del progetto edilizio<br />

interessata<br />

Progettazione architettonica/definitiva.<br />

Progettazione esecutiva (compresa<br />

progettazione impianti di<br />

riscaldamento e idrico - sanitario).<br />

Manutenzione.<br />

Gestione degli impianti tecnologici.<br />

Vedi modello di scomposizione del<br />

sistema ambientale nella figura 1<br />

dell’allegato A.1 al R.E.T. aggiornato con<br />

del.G.R.268/2000.<br />

4.Operatore del processo edilizio<br />

interessato<br />

Progettista architettonico.<br />

Progettista impianto idrico – sanitario<br />

e riscaldamento.<br />

Impresa esecutrice.<br />

Impresa di manutenzione.<br />

Impresa di gestione impianti<br />

tecnologici.<br />

222


FAMIGLIA 8 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

IDRICHE<br />

R.V. 8.1<br />

RIDUZIONE DEL CONSUMO DI ACQUA POTABILE<br />

5.Livello di prestazione per le<br />

nuove costruzioni<br />

Per le funzioni A, B (esclusi gli<br />

impianti sportivi e le piscine), C, D<br />

dell’art.78 del Regolamento edilizio<br />

tipo modificato con delibera di G.R.<br />

n.268/2000 l’esigenza è soddisfatta se<br />

gli impianti idrico-sanitario e di<br />

riscaldamento prevedono una serie di<br />

dispositivi, tra loro compatibili, capaci<br />

di assicurare una riduzione del<br />

consumo di acqua potabile di almeno<br />

il 30% rispetto al consumo medio<br />

previsto *.<br />

Per le funzioni C e D il requisito è<br />

soddisfatto con il precedente livelli,<br />

raggiunto escludendo le acque<br />

utilizzate per il processo produttivo,<br />

soggette ad apposita normativa.<br />

Per le funzioni E dell’art.78 del RET,<br />

per gli impianti sportivi e le piscine i<br />

dispositivi garantiscono un risparmio del<br />

40% rispetto al consumo medio previsto.<br />

6.Livello di prestazione per<br />

interventi sul patrimonio edilizio<br />

esistente<br />

Per le funzioni A, B (esclusi gli<br />

impianti sportivi e le piscine), C, D<br />

dell’art.78 del Regolamento edilizio<br />

tipo modificato con delibera di G.R.<br />

n.268/2000 l’esigenza è soddisfatta se<br />

gli impianti idrico-sanitario e di<br />

riscaldamento prevedono dispositivi<br />

capaci di assicurare una riduzione del<br />

consumo di acqua potabile di almeno<br />

il 20% del consumo medio<br />

documentato per l’organismo edilizio<br />

o l’u.i. preesistenti.<br />

Per le funzioni E dell’art.78 del RET,<br />

per gli impianti sportivi e le piscine<br />

occorre un risparmio del 30% rispetto<br />

al consumo medio previsto.<br />

* Il consumo medio previsto, per la<br />

funzione abitativa, è stimato da alcune<br />

fonti in 250 l/giorno/abitante; si può<br />

comunque accettare una diversa<br />

dimostrazione dei consumi idrici in<br />

possesso del comune.<br />

Per le singole attività<br />

riferite alle funzioni non<br />

abitative (B,C,D,E) si può far<br />

riferimento a consumi medi<br />

stimati in fase di progetto.<br />

Ai sensi dell’art.81 del R.E.T. il<br />

cambio d’uso richiede il livello delle<br />

prestazioni stabilite per le nuove<br />

costruzioni.<br />

223


FAMIGLIA 8 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

IDRICHE<br />

R.V. 8.1<br />

RIDUZIONE DEL CONSUMO DI ACQUA POTABILE<br />

7.Livelli di prestazione<br />

differenziabili in rapporto al modello di<br />

scomposizione del sistema ambientale<br />

(complesso insediativo, organismo<br />

edilizio e relative pertinenze)<br />

No.<br />

8.Interferenza con altri requisiti<br />

R.V. 8.2 Recupero, per usi<br />

compatibili, delle acque meteoriche<br />

provenienti dalle coperture.<br />

R.V. 8.3 Recupero, per usi<br />

compatibili, delle acque grigie.<br />

In presenza di RE comunale<br />

adeguato al RET regionale (Del. G.R.<br />

593/95 e Del. G.R. 268/00) si dovrà<br />

considerare l’interferenza con i requisiti:<br />

R.C.3.4 Approvvigionamento idrico;<br />

R.C.6.1 Contenimento dei consumi<br />

energetici;<br />

R.C.7.3 Dotazioni impiantistiche<br />

minime.<br />

224


FAMIGLIA 8 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

IDRICHE<br />

R.V. 8.1<br />

RIDUZIONE DEL CONSUMO DI ACQUA POTABILE<br />

9.Metodi di verifica progettuale<br />

Installazione, nei nuovi edifici e negli<br />

edifici esistenti, di contatori dell’acqua<br />

omologati CEE per le singole unità<br />

immobiliari e di reti duali interne;<br />

descrizione dettagliata dell’impianto<br />

idrico sanitario (analogamente a<br />

quanto richiesto dal R.C.3.3 -<br />

Approvvigionamento idrico), con<br />

calcolo della riduzione del consumo<br />

medio previsto per l’attività progettata,<br />

svolto con riferimento alle schede<br />

tecniche del produttore relative ai<br />

sistemi di cui si prevede l’applicazione<br />

all’impianto idrico-sanitario.<br />

Eventuale progetto con relazione<br />

tecnica, relativo all’impianto di<br />

riscaldamento dell’acqua per uso<br />

sanitario per ridurre i consumi idrici<br />

Art. 25, D.L. 11/5/99 n. 152<br />

Art.5. L. 5/1/1994, n.36<br />

L.46/90 e D.P.R.447/91<br />

L.10/91, DPR 412/94, UNI 4347/93,<br />

UNI 10376/94<br />

Si fornisce un elenco esemplificativo<br />

e non esaustivo di dispositivi da applicare<br />

all’impianto idrico-sanitario per<br />

raggiungere i livelli di risparmio idrico<br />

richiesti:<br />

1 isolanti termici per le condutture degli<br />

impianti di riscaldamento e di<br />

raffrescamento degli edifici;<br />

2 dispositivi per ridurre i tempi di<br />

erogazione dell’acqua calda ai singoli<br />

elementi erogatori;<br />

3 dispositivi di controllo della pressione<br />

dell’acqua di adduzione in entrata<br />

nell'edificio;<br />

4 idoneo dimensionamento delle reti<br />

idriche per evitare cali di portata in<br />

caso di contemporaneità d’uso degli<br />

erogatori;<br />

5 dispositivi di controllo della pressione<br />

dell’acqua di adduzione in entrata<br />

nelle singole unità immobiliari;<br />

5.2 cassette di scarico dei W.C. con<br />

dispositivi di erogazione differenziata<br />

del volume d’acqua;<br />

6 dispositivi frangi-getto da applicare ai<br />

singoli elementi erogatori;<br />

7 dispositivi per la limitazione della<br />

portata idrica da applicare ai singoli<br />

elementi erogatori;<br />

8 dispositivi a controllo elettronico e/o<br />

dispositivi a tempo da applicare ai<br />

singoli elementi erogatori (utili<br />

soprattutto nei locali pubblici);<br />

9 dispositivi di decalcarizzazione e/o<br />

purificazione dell’acqua potabile con<br />

225


FAMIGLIA 8 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

IDRICHE<br />

R.V. 8.1<br />

RIDUZIONE DEL CONSUMO DI ACQUA POTABILE<br />

10.Metodi di verifica a lavori<br />

ultimati<br />

Giudizio sintetico di un tecnico<br />

abilitato (in corso d’opera e a lavori<br />

ultimati) basato sulla presenza dei<br />

dispositivi per il risparmio idrico, sulla<br />

loro compatibilità reciproca,<br />

sull’idoneità dell'installazione (vedi<br />

modalità di verifica di cui al R.C.3.3 –<br />

Approvvigionamento idrico);<br />

dichiarazione di conformità<br />

rilasciata ai sensi della L.46/90<br />

dall’impresa installatrice dell’impianto<br />

idro-sanitario;<br />

eventuale dichiarazione di<br />

conformità resa da tecnico abilitato ai<br />

sensi della L.10/91 ed eventuale<br />

certificazione o eventuale collaudo<br />

(ove previsto dalla vigente normativa)<br />

(vedi R.C.6.1- Contenimento dei<br />

consumi energetici).<br />

11.Condizionamento da parte<br />

dell’utenza<br />

La contabilizzazione dei consumi<br />

idrici (separata per l’acqua potabile e per<br />

l'eventuale acqua di minor pregio) può<br />

essere un incentivo al corretto uso<br />

dell’impianto idrico sanitario (e può<br />

indirizzare l’utenza all’acquisto di<br />

elettrodomestici a basso consumo idrico).<br />

Sono particolarmente utili strumenti<br />

tecnici come manuali d’uso dell’alloggio e<br />

dell’organismo edilizio per la corretta<br />

gestione di impianti ed elementi.<br />

226


FAMIGLIA 8 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

IDRICHE<br />

R.V. 8.1<br />

RIDUZIONE DEL CONSUMO DI ACQUA POTABILE<br />

12.Interferenza con eventuali<br />

servizi offerti dal soggetto attuatore<br />

(gestione, manutenzione, servizi<br />

complementari)<br />

E’ importante che venga indicata la<br />

necessità di manutenzione periodica dei<br />

dispositivi applicati agli impianti e che<br />

l’eventuale impresa di gestione definisca<br />

un adeguato programma di controlli,<br />

(suddividendo le attività manutentive che<br />

devono essere svolte direttamente<br />

dall’utenza e quelle svolte dall’impresa di<br />

gestione del servizio di manutenzione).<br />

Il programma di conduzione degli<br />

impianti ed il tipo di tariffa applicato deve<br />

valorizzare i dispositivi per la riduzione<br />

dei consumi idrici.<br />

Sono particolarmente utili strumenti<br />

tecnici come:<br />

programma di manutenzione;<br />

capitolato appalti dei servizi;<br />

manuale di manutenzione impianti;<br />

qualificazione degli operatori di<br />

gestione.<br />

13.Condizionamenti da parte<br />

degli agenti caratteristici del sito<br />

Disponibilità di acqua potabile.<br />

227


FAMIGLIA 8 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

IDRICHE<br />

R.V. 8.1<br />

RIDUZIONE DEL CONSUMO DI ACQUA POTABILE<br />

14.Condizionamento da parte del<br />

contesto socio-economico, a scala<br />

anche urbana e urbanistico<br />

Modalità operative dell’Ente Gestore<br />

dell’acquedotto (ad es. è importante<br />

sapere se fornisce acque meno pregiate<br />

in apposite reti).<br />

Tipo di economia della zona (es. se<br />

l’economia del comune è fondata su<br />

industrie idroesigenti o sul turismo o se<br />

l’agricoltura della zona è idroesigente).<br />

Dimensione<br />

dell’organismo/complesso edilizio (i<br />

medesimi dispositivi consentono risparmi<br />

maggiori in presenza di utenze di grandi<br />

dimensioni).<br />

Per siti con scarsa disponibilità di<br />

risorse idriche (erogate oppure alla fonte)<br />

il requisito assume peso particolare.<br />

Per siti in cui le risorse idriche<br />

(erogate o alla fonte) sono rappresentate<br />

da acque con elevati livelli di calcare e<br />

sali minerali va incentivato l’utilizzo di<br />

addolcitori, soprattutto per le funzioni<br />

B,C,E.<br />

Per le acque con elevati livelli di<br />

cloro va incentivato l’utilizzo di purificatori,<br />

soprattutto per le funzioni A,B,E.<br />

228


R.V. 8.2<br />

FAMIGLIA 8 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

IDRICHE<br />

RECUPERO, PER USI COMPATIBILI, DELLE ACQUE METEORICHE PROVENIENTI<br />

DALLE COPERTURE<br />

Esigenza da soddisfare: Gli organismi edilizi (edifici) devono essere concepiti<br />

e realizzati in modo da consentire il recupero, per usi compatibili, delle acque<br />

meteoriche provenienti dalle coperture.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

2.Campo di applicazione<br />

Tutte le funzioni di cui all’art.78 del<br />

R.E.T. (ovvero dell’art.2 della<br />

L.R.46/88).<br />

3.Spazi o elementi del<br />

complesso<br />

insediativo,<br />

dell’organismo edilizio (edificio) e<br />

pertinenze interessati<br />

Complesso edilizio insediativo.<br />

Organismo edilizio.<br />

Spazi chiusi e aperti per attività<br />

principali e secondarie.<br />

Locali e vani tecnici.<br />

Pertinenze dell’organismo edilizio<br />

chiuse e aperte, relative a singole<br />

unità immobiliari o all’intero<br />

organismo edilizio.<br />

Impianti tecnologici.<br />

NOTE<br />

1.Fase del progetto edilizio<br />

interessata<br />

Progettazione architettonico-definitiva.<br />

- Gestione.<br />

- Progettazione esecutiva (compresa<br />

progettazione dell’impianto idrico -<br />

sanitario).<br />

Realizzazione.<br />

Manutenzione.<br />

Vedi modello di scomposizione del<br />

sistema ambientale nella figura 1<br />

dell’allegato A.1 al R.E.T. aggiornato con<br />

del.G.R.268/2000.<br />

4.Operatore del processo edilizio<br />

interessato<br />

Progettista architettonico.<br />

Progettista impianto idrico – sanitario.<br />

Impresa esecutrice.<br />

229


R.V. 8.2<br />

FAMIGLIA 8 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

IDRICHE<br />

RECUPERO, PER USI COMPATIBILI, DELLE ACQUE METEORICHE PROVENIENTI<br />

DALLE COPERTURE<br />

5.Livello di prestazione per le<br />

nuove costruzioni<br />

L’esigenza è convenzionalmente<br />

soddisfatta se vengono predisposti<br />

sistemi di captazione, filtro e accumulo<br />

delle acque meteoriche, provenienti dal<br />

coperto degli edifici, per consentirne<br />

l’impiego per usi compatibili (tenuto<br />

conto anche di eventuali indicazioni<br />

dell’ASL competente per territorio) e se<br />

viene contestualmente predisposta una<br />

rete di adduzione e distribuzione idrica<br />

delle stesse acque (rete duale)<br />

all’interno e all’esterno dell’organismo<br />

edilizio.<br />

6.Livello di prestazione per<br />

interventi sul patrimonio edilizio<br />

esistente<br />

Uguale a quello per le nuove<br />

costruzioni, ma è sufficiente garantire un<br />

uso compatibile esterno* (e di<br />

conseguenza la rete di adduzione può<br />

essere limitata alle parti esterne<br />

dell’organismo edilizio).<br />

7.Livelli di prestazione<br />

differenziabili in rapporto al modello<br />

di scomposizione del sistema<br />

ambientale (complesso insediativo,<br />

organismo edilizio e relative<br />

pertinenze)<br />

No<br />

Si fornisce un elenco esemplificativo<br />

e non esaustivo degli usi compatibili:<br />

A) Usi compatibili esterni agli o.e.:<br />

- annaffiatura delle aree verdi;<br />

- lavaggio delle aree pavimentate;<br />

- lavaggio auto;<br />

- usi tecnologici.<br />

B) Usi compatibili interni agli o.e.:<br />

- alimentazione delle cassette di<br />

scarico dei W.C.;<br />

- alimentazione di lavatrici (a ciò<br />

predisposte);<br />

- alimentazione idrica per piani<br />

interrati e lavaggio auto;<br />

- usi tecnologici relativi, per esempio,<br />

a sistemi di climatizzazione<br />

passiva/attiva.<br />

In presenza sul territorio oggetto di<br />

intervento di una rete duale di uso<br />

collettivo gestita da Ente pubblico o<br />

privato, come prevista dal D.Lgs. 11/5/99<br />

n.152, è ammesso, come uso compatibile,<br />

l’immissione di una parte dell’acqua<br />

recuperata all’interno della rete duale,<br />

secondo le disposizioni impartite dal<br />

gestore.<br />

* Se l’edificio dispone di aree<br />

pertinenziali esterne<br />

230


R.V. 8.2<br />

FAMIGLIA 8 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

IDRICHE<br />

RECUPERO, PER USI COMPATIBILI, DELLE ACQUE METEORICHE PROVENIENTI<br />

DALLE COPERTURE<br />

8.Interferenza con altri requisiti<br />

R.V.8.1 Riduzione dei consumi di<br />

acqua potabile.<br />

RV 8.3 Recupero per usi compatibili<br />

delle acque grigie.<br />

In presenza di RE comunale<br />

adeguato al RET regionale (Del. G.R.<br />

593/95 e Del. G.R. 268/00) si dovrà<br />

considerare l’interferenza con i requisiti:<br />

R.C.3.4 Approvvigionamento idrico;<br />

R.C.3.4 Smaltimento delle acque<br />

reflue;<br />

R.C.3.5 Tenuta all’acqua;<br />

R.C.7.3 Dotazioni impiantistiche<br />

minime.<br />

231


R.V. 8.2<br />

FAMIGLIA 8 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

IDRICHE<br />

RECUPERO, PER USI COMPATIBILI, DELLE ACQUE METEORICHE PROVENIENTI<br />

DALLE COPERTURE<br />

9.Metodi di verifica progettuale<br />

I metodi di verifica progettuale<br />

consistono in<br />

- A. descrizione dettagliata<br />

dell’impianto;<br />

- B. calcolo del volume della vasca;<br />

- C. soluzione conforme per la<br />

realizzazione del sistema di<br />

captazione, filtro, accumulo.<br />

A. Descrizione dettagliata<br />

dell’impianto idrico sanitario (analoga a<br />

quella richiesta per la verifica<br />

progettuale, nel RET, del R.C.3.3 -<br />

Approvvigionamento idrico).<br />

Dati forniti dalle stazioni<br />

meteorologiche più vicine o dal Servizio<br />

Meteorologico Regionale (ARPA).<br />

B. Calcolo del volume della vasca<br />

d’accumulo in funzione di quanto<br />

specificato ai successivi punti:<br />

1) volume di acqua meteorica captabile<br />

in un anno dalla copertura<br />

dell’edificio (V.C.), espresso in m 3 ; si<br />

calcola in base alla seguente<br />

relazione:<br />

V.C.= S.C.x P.C.<br />

dove:<br />

S.C., Superficie utile di Captazione,<br />

espressa in m 2 , è la superficie del<br />

coperto dell’o.e.;<br />

P.C., Valore medio delle<br />

precipitazioni meteoriche, è espresso<br />

in mm di pioggia annui.<br />

2) Il fabbisogno idrico (F.I., espresso in<br />

m 3 ), per gli usi compatibili<br />

selezionati, per le nuove costruzioni<br />

si calcola in base alla seguente<br />

relazione:<br />

F.I. = N. Ab. Eq. x 120 l/g<br />

per i nuovi edifici abitativi va valutato<br />

come fabbisogno idrico il consumo<br />

complessivo previsto, per gli usi<br />

compatibili ammessi, in relazione al<br />

numero di abitanti equivalenti<br />

(consumo stimato di 120 litri al<br />

giorno per ab. Equivalente);<br />

per nuovi edifici con uso prevalente<br />

non abitativo si fa riferimento al<br />

consumo stimato, per usi compatibili,<br />

per le attività previste, (da esprimere<br />

anch’esso in abitanti equivalenti) e in<br />

relazione alla superficie delle aree<br />

232


R.V. 8.2<br />

FAMIGLIA 8 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

IDRICHE<br />

RECUPERO, PER USI COMPATIBILI, DELLE ACQUE METEORICHE PROVENIENTI<br />

DALLE COPERTURE<br />

10.Metodi di verifica a lavori<br />

ultimati<br />

- Giudizio sintetico di un tecnico<br />

abilitato, basato sulla presenza dei<br />

dispositivi descritti nella soluzione<br />

tecnica, sull’idoneità del modo in cui<br />

sono installati, sulla reciproca<br />

compatibilità, sull’idoneità degli usi<br />

idrici previsti (vedi anche metodi di<br />

verifica del R.C. 3.3 -<br />

Approvvigionamento idrico) ed<br />

- eventuale dichiarazione di<br />

conformità rilasciata dall’impresa<br />

installatrice dell’impianto di<br />

adduzione e distribuzione, ai sensi<br />

della L. 46/90.<br />

233


R.V. 8.2<br />

FAMIGLIA 8 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

IDRICHE<br />

RECUPERO, PER USI COMPATIBILI, DELLE ACQUE METEORICHE PROVENIENTI<br />

DALLE COPERTURE<br />

11.Condizionamento da parte<br />

dell’utenza<br />

Sono utili i manuali d’uso<br />

dell’alloggio e dell’organismo edilizio per<br />

favorire il corretto uso delle acque<br />

meteoriche.<br />

12.Interferenza con eventuali<br />

servizi offerti dal soggetto attuatore<br />

(gestione, manutenzione, servizi<br />

complementari)<br />

Sono particolarmente utili strumenti<br />

tecnici come:<br />

programma di manutenzione degli<br />

impianti tecnologici,<br />

capitolato appalti dei servizi di<br />

manutenzione,<br />

manuale di manutenzione impianti.<br />

13.Condizionamenti da parte<br />

degli agenti caratteristici del sito<br />

Clima igrotermico e precipitazioni.<br />

L’importanza del requisito aumenta se<br />

non vi è grande disponibilità di<br />

acqua potabile.<br />

La qualità dell’acqua captata è in<br />

funzione della eventuale presenza di fonti<br />

inquinanti dell’aria.<br />

14.Condizionamento da parte del<br />

contesto socio-economico, a scala<br />

anche urbana e urbanistico<br />

Il comportamento della ASL<br />

condiziona l’elenco degli usi<br />

compatibili.<br />

Il comportamento dell’ente gestore<br />

delle fognature/acquedotto condiziona<br />

l’eventuale immissione delle acque in<br />

eccesso nella rete duale pubblica, ove<br />

presente..<br />

Un numero elevato di utenze e ampie<br />

superfici scoperte consentono<br />

maggiori usi delle acque meteoriche.<br />

234


FAMIGLIA 8 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

IDRICHE<br />

R.V. 8.3<br />

RECUPERO, PER USI COMPATIBILI, DELLE ACQUE GRIGIE<br />

Esigenza da soddisfare: Gli organismi edilizi (edifici) vanno concepiti e<br />

realizzati in modo tale da favorire il recupero delle acque grigie provenienti dagli<br />

scarichi di lavabi, docce, vasche da bagno, lavatrici<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

2.Campo di applicazione<br />

Tutte le funzioni di cui all’art.78 del<br />

R.E.T. (ovvero dell’art.2 della L.R.46/88)<br />

3.Spazi o elementi del complesso<br />

insediativo, dell’organismo edilizio<br />

(edificio) e pertinenze interessati<br />

Complesso edilizio insediativo.<br />

Organismo edilizio.<br />

Spazi chiusi e aperti per attività<br />

principali e secondarie.<br />

Locali e vani tecnici.<br />

Pertinenze dell’organismo edilizio e<br />

delle unità immobiliari aperte e chiuse.<br />

Impianti tecnologici.<br />

NOTE<br />

1.Fase del progetto edilizio<br />

interessata<br />

Progettazione architettonica/definitiva.<br />

Progettazione esecutiva (compresa<br />

progettazione dell’impianto idrico -<br />

sanitario).<br />

Realizzazione.<br />

Manutenzione.<br />

Vedi modello di scomposizione del<br />

sistema ambientale nella figura 1<br />

dell’allegato A.1 al R.E.T. aggiornato con<br />

del.G.R.268/2000.<br />

4.Operatore del processo edilizio<br />

interessato<br />

Progettista architettonico.<br />

Progettista impianto idrico sanitario.<br />

Impresa esecutrice.<br />

Impresa di manutenzione.<br />

235


FAMIGLIA 8 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

IDRICHE<br />

R.V. 8.3<br />

RECUPERO, PER USI COMPATIBILI, DELLE ACQUE GRIGIE<br />

5.Livello di prestazione per le<br />

nuove costruzioni<br />

Il requisito è soddisfatto se:<br />

i sistemi di captazione e di accumulo<br />

delle acque grigie assicurano un<br />

recupero, pari ad almeno al 70%,<br />

delle acque provenienti dagli scarichi<br />

di lavabi, docce, vasche da bagno,<br />

lavatrici;<br />

sono predisposti filtri idonei a<br />

garantire caratteristiche igieniche<br />

(corrispondenti ai livelli di qualità<br />

dell’acqua concordati con l’ASL) che<br />

le rendano atte agli usi compatibili<br />

all’interno dell’edificio o nelle sue<br />

pertinenze esterne;<br />

sono previsti per i terminali della<br />

rete duale (escluso il W.C.) idonei<br />

accorgimenti per evitare usi impropri<br />

(colore, forma, posizione).<br />

6.Livello di prestazione per<br />

interventi sul patrimonio edilizio<br />

esistente<br />

Il requisito è soddisfatto se:<br />

il sistema di cui al punto 5 garantisce<br />

un recupero pari ad almeno il 50%<br />

delle acque grigie per un uso<br />

compatibile esterno (e di<br />

conseguenza la rete di adduzione può<br />

essere limitata alle parti esterne<br />

dell’organismo edilizio);<br />

si prevedono, per i terminali della<br />

rete duale esterna, idonei accorgimenti<br />

per evitare usi impropri (colore, forma,<br />

posizione).<br />

7.Livelli di prestazione<br />

differenziabili in rapporto al modello di<br />

scomposizione del sistema ambientale<br />

(complesso insediativo, organismo<br />

edilizio e relative pertinenze)<br />

No<br />

Si fornisce un elenco non esaustivo<br />

degli usi compatibili.<br />

Esterni agli edifici:<br />

lavaggio delle aree pavimentate,<br />

lavaggio auto,<br />

usi tecnologici (sistemi di<br />

climatizzazione attivi e passivi).<br />

Interni agli edifici:<br />

alimentazione delle cassette di scarico<br />

dei w.c.,<br />

alimentazione idrica degli scantinati,<br />

usi tecnologici (recupero calore).<br />

236


FAMIGLIA 8 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

IDRICHE<br />

R.V. 8.3<br />

RECUPERO, PER USI COMPATIBILI, DELLE ACQUE GRIGIE<br />

8.Interferenza con altri requisiti<br />

R.V. 8.1 Riduzione del consumo di<br />

acqua potabile<br />

R.V. 8.2 Recupero, per usi<br />

compatibili, delle acque meteoriche.<br />

In presenza di RE comunale<br />

adeguato al RET regionale (Del. G.R.<br />

593/95 e Del. G.R. 268/00) si dovrà<br />

considerare l’interferenza con i requisiti:<br />

R.C.3.4 Approvvigionamento idrico<br />

R.C.3.4 Smaltimento delle acque<br />

reflue<br />

R.C.7.3 Dotazioni impiantistiche<br />

minime.<br />

237


FAMIGLIA 8 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

IDRICHE<br />

R.V. 8.3<br />

RECUPERO, PER USI COMPATIBILI, DELLE ACQUE GRIGIE<br />

9.Metodi di verifica progettuale<br />

I metodi di verifica progettuale<br />

consistono in:<br />

- A. descrizione dettagliata<br />

dell’impianto (vedi verifica del<br />

R.C.3.1),<br />

- B. calcolo del volume della vasca di<br />

accumulo,<br />

- C. soluzione conforme per la<br />

realizzazione del sistema di<br />

captazione e accumulo.<br />

B. Il calcolo del volume del<br />

serbatoio di accumulo (S.A.) delle acque<br />

grigie recuperate, espresso in mc, va<br />

svolto considerando un periodo minimo di<br />

7gg:<br />

S.A. = (N. Ab.Eq. x 100 LT/G.) x 7GG x 0,70<br />

Per la descrizione dettagliata<br />

dell’impianto idrico-sanitario si vedano i<br />

metodi di verifica del R.C.3.3 -<br />

Approvvigionamento idrico.<br />

Per i nuovi edifici va valutata la<br />

produzione complessiva di acque grigie in<br />

relazione al numero di abitanti equivalenti<br />

(consumo stimato per usi compatibili di<br />

100 lt/giorno) e per edifici con uso<br />

prevalente non abitativo occorre stimare il<br />

consumo per le attività previste (da<br />

esprimere anch’esso in abitanti<br />

equivalenti).<br />

C. La soluzione conforme<br />

comprende la predisposizione in fase di<br />

progetto dei seguenti elementi:<br />

- rete di scarico separata a norma UNI<br />

9182 per le apparecchiature che<br />

producono acque grigie;<br />

- pozzetto ispezionabile con sistema di<br />

filtrazione meccanica;<br />

- vasca di accumulo e di decantazione<br />

ispezionabile, collegata alla suddetta<br />

rete di scarico, priva di materiali<br />

nocivi, preferibilmente posizionata<br />

negli scantinati o interrata. La vasca di<br />

accumulo deve essere dotata di<br />

contabilizzatore in entrata ed in uscita;<br />

- sistema antisvuotamento collegato<br />

alla rete idrica principale con relativo<br />

disgiuntore;<br />

- valvole e conduttura di sfogo per il<br />

troppo pieno delle vasche collegate<br />

alla rete fognaria delle acque chiare;<br />

- pompe di adduzione dell’acqua tipo<br />

autoadescante;<br />

- pozzetto in uscita dalla vasca<br />

ispezionabile con sistema di<br />

trattamento chimico;<br />

- rete autonoma di adduzione e<br />

distribuzione collegata alle vasche<br />

d’accumulo<br />

idoneamente<br />

dimensionata e separata dalla rete<br />

idrica principale a norma UNI 9182,<br />

238


FAMIGLIA 8 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

IDRICHE<br />

R.V. 8.3<br />

RECUPERO, PER USI COMPATIBILI, DELLE ACQUE GRIGIE<br />

10.Metodi di verifica a lavori<br />

ultimati<br />

- Giudizio sintetico di un tecnico<br />

abilitato (avviato in corso d’opera e<br />

concluso a lavori ultimati) basato sulla<br />

presenza dei dispositivi descritti nella<br />

specifica di prestazione, sull’idoneità<br />

del modo in cui sono installati, sulla<br />

reciproca compatibilità, sull’idoneità<br />

degli usi idrici assicurati (vedi anche le<br />

modalità di verifica del R.C. 3.3 -<br />

Approvvigionamento idrico);<br />

eventuale dichiarazione di<br />

conformità rilasciata dall’impresa<br />

installatrice dell’impianto ai sensi della<br />

L. 46/90.<br />

11.Condizionamento da parte<br />

dell’utenza<br />

Sono utili i manuali d’uso<br />

dell’alloggio e dell’organismo edilizio per<br />

evitare usi impropri delle acque grigie.<br />

12.Interferenza con eventuali<br />

servizi offerti dal soggetto attuatore<br />

(gestione, manutenzione, servizi<br />

complementari)<br />

E’ importante che venga individuata<br />

la necessità di manutenzione periodica<br />

dei dispositivi applicati agli impianti e che<br />

l’eventuale impresa di gestione<br />

dell’organismo edilizio definisca un<br />

adeguato programma di manutenzione<br />

(suddividendo le attività manutentive che<br />

devono essere svolte direttamente<br />

dall’utenza e quelle svolte dall’impresa di<br />

gestione del servizio di manutenzione).<br />

Sono particolarmente utili strumenti<br />

tecnici come:<br />

programma di manutenzione degli<br />

impianti tecnologici,<br />

capitolato appalto dei servizi di<br />

manutenzione,<br />

manuale di manutenzione impianti.<br />

13.Condizionamenti da parte<br />

degli agenti caratteristici del sito<br />

No.<br />

239


FAMIGLIA 8 – USO RAZIONALE DELLE RISORSE<br />

IDRICHE<br />

R.V. 8.3<br />

RECUPERO, PER USI COMPATIBILI, DELLE ACQUE GRIGIE<br />

14.Condizionamento da parte del<br />

contesto socio-economico, a scala<br />

anche urbana e urbanistico<br />

Il comportamento della ASL<br />

condiziona gli usi compatibili.<br />

Il comportamento dell’ente gestore<br />

delle fognature/acquedotto può<br />

condizionare l’eventuale immissione<br />

delle acque in eccesso nella rete<br />

duale.<br />

240


R.V. 9.1<br />

FAMIGLIA 9 – CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE<br />

NOCIVE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE<br />

CONTROLLO DELLE EMISSIONI NOCIVE NEI MATERIALI DELLE STRUTTURE, DEGLI<br />

IMPIANTI E DELLE FINITURE<br />

Esigenza da soddisfare: In tutti gli organismi edilizi vanno documentati i<br />

materiali componenti gli elementi strutturali, le finiture e gli impianti, evidenziando la<br />

presenza di sostanze non escluse dalla normativa vigente, ma potenzialmente<br />

nocive alla salute dei fruitori , (vedi tabella 1) al fine di favorirne la riduzione<br />

dell’impiego nell’edilizia.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

NOTE<br />

1.Fase del progetto edilizio<br />

interessata<br />

Progettazione<br />

architettonica/preliminare.<br />

Progettazione esecutiva (compresa la<br />

progettazione degli impianti).<br />

Progettazione per la sicurezza del<br />

cantiere.<br />

Realizzazione.<br />

Collaudo.<br />

Manutenzione.<br />

2.Campo di applicazione<br />

Tutte le funzioni di cui all’art.78 del<br />

R.E.T. (ovvero all’art.2 della L.R.46/88).<br />

3.Spazi o elementi del complesso<br />

insediativo, dell’organismo edilizio<br />

(edificio) e pertinenze interessati<br />

Organismo edilizio.<br />

Spazi per attività principale e<br />

secondaria e pertinenze.<br />

Spazi per la circolazione e il<br />

collegamento.<br />

Locali e vani tecnici.<br />

Elementi tecnologici.<br />

Vedi modello di scomposizione del<br />

sistema ambientale nella figura 1<br />

dell’allegato A.1 al R.E.T. aggiornato con<br />

del.G.R.268/2000.<br />

È consentito anche il riferimento alle<br />

seguenti norme UNI:<br />

UNI 7960 - 31/05/1979 - Edilizia<br />

residenziale. Partizioni interne.<br />

Terminologia;<br />

UNI 8087 - 31/05/1980 - Edilizia<br />

residenziale. Partizioni interne verticali.<br />

Analisi dei requisiti;<br />

UNI 8290-1 - 01/09/1981 - Edilizia<br />

residenziale. Sistema tecnologico.<br />

Classificazione e terminologia;<br />

UNI 8369-2 - 30/06/1987 - Edilizia.<br />

Pareti perimetrali verticali. Classificazione<br />

e terminologia;<br />

241


R.V. 9.1<br />

FAMIGLIA 9 – CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE<br />

NOCIVE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE<br />

CONTROLLO DELLE EMISSIONI NOCIVE NEI MATERIALI DELLE STRUTTURE, DEGLI<br />

IMPIANTI E DELLE FINITURE<br />

5.Livello di prestazione per le<br />

nuove costruzioni<br />

Documentare, a lavori ultimati, i<br />

materiali impiegati nell’opera edilizia,<br />

evidenziando la presenza di sostanze<br />

potenzialmente nocive (vedi tab.1) negli<br />

elementi strutturali, nelle finiture e negli<br />

impianti.<br />

6.Livello di prestazione per<br />

interventi sul patrimonio edilizio<br />

esistente<br />

Come per le nuove costruzioni, con<br />

riferimento anche ai materiali preesistenti<br />

e conservati.<br />

7 Livelli di prestazione<br />

differenziabili in rapporto al modello di<br />

scomposizione del sistema ambientale<br />

(complesso insediativo, organismo<br />

edilizio e relative pertinenze)<br />

- No.<br />

4.Operatore del processo edilizio<br />

interessato<br />

Progettista architettonico e<br />

strutturale.<br />

Progettisti impianti.<br />

Impresa esecutrice.<br />

Direzione lavori.<br />

Direzione cantiere.<br />

Coordinatore per la sicurezza.<br />

Gestore dei servizi complementari<br />

(servizi di pulizia e servizi di<br />

manutenzione dell’immobile).<br />

Ovviamente la produzione di<br />

documentazioni già obbligatorie ai sensi<br />

di legge o l’esclusione di sostanze già<br />

vietate da leggi vigenti (si vedano le<br />

norme richiamate per il R.C.3.1” Controllo<br />

delle emissioni dannose” nell’ALLEGATO<br />

A/2 del RET – Modalità di verifica dei<br />

requisiti cogenti aggiornati con delibera di<br />

Giunta regionale n.268/2000) non<br />

soddisfa il Requisito volontario e quindi<br />

non è incentivabile.<br />

Per i materiali esistenti nella<br />

costruzione recuperata è sufficiente una<br />

descrizione sommaria di quanto risulta al<br />

giudizio del tecnico: non sono richieste<br />

prove di laboratorio.<br />

242


R.V. 9.1<br />

FAMIGLIA 9 – CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE<br />

NOCIVE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE<br />

CONTROLLO DELLE EMISSIONI NOCIVE NEI MATERIALI DELLE STRUTTURE, DEGLI<br />

IMPIANTI E DELLE FINITURE<br />

9.Metodi di verifica progettuali<br />

La relazione tecnica, allegata alla<br />

domanda di concessione edilizia,<br />

contiene l’impegno a documentare<br />

quanto richiesto al punto 5.<br />

8.Interferenza con altri requisiti<br />

R.V.9.2 Asetticità.<br />

R.V.9.2 Riciclabilità dei materiali da<br />

costruzione.<br />

In presenza di RE comunale<br />

adeguato al RET regionale (Del. G.R.<br />

593/95 e Del. G.R. 268/00) si dovrà<br />

considerare l’interferenza con i Requisiti<br />

cogenti:<br />

R. C. 2.1 Resistenza e reazione al<br />

fuoco;<br />

R. C. 3.1 Controllo emissioni dannose<br />

(requisito complementare a quello<br />

volontario 9.1);<br />

R. C. 3.2 Smaltimento aeriformi;<br />

R. C. 3.6 Illuminamento naturale;<br />

R. C. 3.9 Temperatura superficiale;<br />

R.C.3.10 Ventilazione;<br />

R. C. Famiglia 5 (Protezione dal<br />

rumore);<br />

R. C. 4.2 Sicurezza impianti;<br />

R. C. 6 Contenimento dei consumi<br />

energetici.<br />

243


R.V. 9.1<br />

FAMIGLIA 9 – CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE<br />

NOCIVE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE<br />

CONTROLLO DELLE EMISSIONI NOCIVE NEI MATERIALI DELLE STRUTTURE, DEGLI<br />

IMPIANTI E DELLE FINITURE<br />

10.Metodi di verifica a lavori<br />

ultimati<br />

Il tecnico incaricato di ottenere il<br />

certificato di conformità edilizia<br />

documenta i materiali impiegati e i<br />

componenti, allegando le schede<br />

tecniche dei materiali e dei componenti<br />

rilasciate dal produttore ed utilizzando<br />

anche l’eventuale supporto di<br />

dichiarazioni del direttore dei lavori.<br />

Per i comuni dotati di RET la<br />

documentazione è inclusa nella scheda<br />

tecnica descrittiva dell’immobile di cui<br />

all’art. 9 della L.R. 33/90.<br />

La documentazione presentata<br />

dovrebbe soddisfare alle Norme UNI<br />

vigenti:<br />

- UNI 8690-1 - 31/10/1984 - Edilizia.<br />

Informazione tecnica.<br />

Terminologia.<br />

- UNI 8690-2 - 31/10/1984 - Edilizia.<br />

Informazione tecnica.<br />

Classificazione dei livelli di<br />

completezza dei contenuti.<br />

- UNI 8690-3 - 31/10/1984 - Edilizia.<br />

Informazione tecnica.<br />

Articolazione ed ordine<br />

espositivo dei contenuti.<br />

- UNI 9038 - 30/06/1987 - Edilizia. Guida<br />

per la stesura di schede<br />

tecniche per prodotti e servizi.<br />

11.Condizionamento da parte<br />

dell’utenza<br />

Pulizia e manutenzione con<br />

sostanze idonee a contenere le<br />

emissioni.<br />

Accorgimenti da utilizzare in caso di<br />

piccole demolizioni.<br />

Il manuale d’uso dell’organismo<br />

edilizio e quello degli alloggi dovrebbero<br />

contenere indicazioni per la corretta<br />

pulizia e manutenzione delle superfici e<br />

per gli accorgimenti in caso di piccole<br />

demolizioni.<br />

244


R.V. 9.1<br />

FAMIGLIA 9 – CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE<br />

NOCIVE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE<br />

CONTROLLO DELLE EMISSIONI NOCIVE NEI MATERIALI DELLE STRUTTURE, DEGLI<br />

IMPIANTI E DELLE FINITURE<br />

12.Interferenza con eventuali<br />

servizi offerti dal soggetto attuatore<br />

(gestione, manutenzione, servizi<br />

complementari)<br />

Servizi di pulizia ed igienizzazione<br />

degli alloggi (interferenze con i materiali e<br />

le tecniche impiegati e con le emissioni<br />

specifiche dei prodotti di pulizia).<br />

Servizi di manutenzione dell’organismo<br />

edilizio.<br />

Documenti di riferimento:<br />

note tecniche dei fornitori,<br />

normative (Italiane ed europee),<br />

agreements techniques europei,<br />

manuali per la manutenzione,<br />

manuali per la gestione impianti,<br />

manuali d’uso alloggi e organismo<br />

edilizio,<br />

capitolati servizi complementari di<br />

pulizia e di manutenzione<br />

dell’organismo edilizio.<br />

13.Condizionamenti da parte<br />

degli agenti caratteristici del sito<br />

Il clima igrotermico del sito<br />

(temperatura, umidità, ecc.) è<br />

fondamentale nella scelta dei materiali e<br />

può contribuire alle emissioni interne<br />

14.Condizionamento da parte del<br />

contesto socio-economico, a scala<br />

anche urbana e urbanistico<br />

Presenza di produttori in grado di<br />

fornire documentazione e certificazioni<br />

con validità europea.<br />

245


R.V. 9.1<br />

FAMIGLIA 9 – CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE<br />

NOCIVE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE<br />

CONTROLLO DELLE EMISSIONI NOCIVE NEI MATERIALI DELLE STRUTTURE, DEGLI<br />

IMPIANTI E DELLE FINITURE<br />

Tabella 1<br />

Prospetto delle principali emissioni da parte di materiali da costruzione e finitura negli ambienti confinati<br />

ELEMENTI, MATERIALI<br />

INQUINANTI)<br />

(E PRINCIPALI<br />

Materiali strutturali:<br />

conglomerati cementizi e malte<br />

(radon, fibre minerali);<br />

laterizi, pietre naturali<br />

(radon);<br />

materiali compositi, rinforzi fibrosi<br />

(fibre di vetro e di carbonio).<br />

RIFERIMENTI NORMATIVI<br />

1. Radon (D. Lgs. “in<br />

preparazione”:<br />

Dir.<br />

96/29/EURATOM - metodi:<br />

camera a scintillazione, a<br />

ionizzazione, a elettretti).<br />

2. UNI 8942-3 - “Prodotti di laterizio per<br />

murature. Metodi di prova”.<br />

3. Polveri/fibre: UNI 10469 “Determinazione<br />

delle polveri e delle fibre<br />

libere di amianto nei manufatti di<br />

amianto-cemento".<br />

4. Circ. 25.11.91, n. 23 Min. Sanità “Usi<br />

delle fibre di vetro isolanti –<br />

Problematiche igienico-sanitarie<br />

Istruzioni per il corretto impiego”. S.<br />

O. G. U. n. 298, 20.12.91.<br />

5. D.M. 12/2/97 Criteri per<br />

l’omologazione dei prodotti sostitutivi<br />

dell’amianto.<br />

246


R.V. 9.1<br />

FAMIGLIA 9 – CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE<br />

NOCIVE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE<br />

CONTROLLO DELLE EMISSIONI NOCIVE NEI MATERIALI DELLE STRUTTURE, DEGLI<br />

IMPIANTI E DELLE FINITURE<br />

Materiali accessori per elementi<br />

tecnologici (pavimenti, partizioni,<br />

etc.):<br />

Materiali termo/fono/elettroisolanti<br />

e fonoassorbenti:<br />

fibre minerali;<br />

Sostanze Organiche Volatili SOV:<br />

clorofluorocarburi CFC,<br />

formaldeide, etc; polarizzazione<br />

elettrostatica)<br />

Materiali da rivestimento:<br />

solventi, vernici (SOV e fibre);<br />

collanti, adesivi ( SOV e fibre).<br />

<br />

Arredi fissi e semifissi in legno,<br />

pannelli truciolari, compensati,<br />

laminati, etc.<br />

(SOV : antiparassitari,<br />

pentaclorofenolo, etc., formaldeide,<br />

etc.)<br />

Sistemi di pulizia ed igienizzazione:<br />

prodotti per pulizia (SOV),<br />

prodotti di reazione tra i prodotti di<br />

pulizia ed i materiali edilizi (Prodotti<br />

vari pericolosi)<br />

Impianti tecnici<br />

Impianti di condizionamento,<br />

<br />

climatizzazione (CFC)<br />

Impianti di riscaldamento (caldaie,<br />

etc.)<br />

(SO x , NO x , CO, CO 2 , idrocarburi<br />

policiclici aromatici, particelle<br />

aerodisperse, formaldeide)<br />

Impianto elettrico (campi ed<br />

induzione elettromagnetica)<br />

1. Circ. 25.11.91, n. 23 Min. Sanità “Usi<br />

delle fibre di vetro isolanti –<br />

Problematiche igienico-sanitarie<br />

Istruzioni per il corretto impiego”. S.<br />

O. G. U. n. 298, 20.12.91.<br />

2. D.M. 12/2/97 Criteri per<br />

l’omologazione dei prodotti sostitutivi<br />

dell’amianto.<br />

3. Circ 22/6/83, n. 57 del Min. San. Usi<br />

della formaldeide – rischi connessi<br />

alle possibili modalità di impiego.<br />

4. Polarizzabilità elettrica (conducibilità<br />

el. UNI 4288, fatt. perdita e cost.<br />

dielettr. UNI 4289, ASTM D149, 257).<br />

5. Presenza e LMS (Livello Minimo di<br />

Sicurezza) di SOV e CFC (D. M.<br />

28.01.92, Dir. CEE 67/548, procedure<br />

EPA, Circ. n. 57 del 22.06 .83 e segg.<br />

C. S. Min. Sanità)<br />

6. UNI 10522 “Prodotti di fibre minerali<br />

per isolamento termico e acustico.<br />

Fibre, feltri, pannelli e coppelle.<br />

Determinazione del contenuto di<br />

sostanze volatili”.<br />

Informativa/Etichette - Art. 2 L.<br />

29.05.1974, n.256<br />

1. Presenza e LMS (Livello Minimo di<br />

Sicurezza) di SOV e CFC (D. M.<br />

28.01.92, Dir. CEE 67/548.<br />

2. Procedure EPA.<br />

3. Circ. n. 57 del 22.06 .83 e segg. (C.<br />

S. Min. Sanità).<br />

4. UNI 10522 “Prodotti di fibre minerali<br />

per isolamento termico e acustico.<br />

Fibre, feltri, pannelli e coppelle.<br />

Determinazione del contenuto di<br />

sostanze volatili.<br />

247


R.V. 9.2<br />

FAMIGLIA 9 – CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE<br />

NOCIVE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE<br />

ASETTICITA’<br />

Esigenza da soddisfare: La superficie degli elementi costituenti le chiusure e<br />

partizioni dell’organismo edilizio deve resistere all’aggressione di agenti biologici<br />

(funghi, muffe, ecc.) e non deve favorire l’accumulo di scorie. Gli impianti (idrosanitario,<br />

di raffrescamento naturale, di climatizzazione ecc.) devono utilizzare<br />

materiali che non favoriscano lo sviluppo di agenti biologici patogeni.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

2.Campo di applicazione<br />

Tutte le funzioni di cui all’art.78 del<br />

R.E.T. (ovvero dell’art.2 della L.R.46/88)<br />

3.Spazi o elementi del complesso<br />

insediativo, dell’organismo edilizio<br />

(edificio) e pertinenze interessati<br />

Tutti gli spazi e tutti gli impianti<br />

tecnologici<br />

NOTE<br />

1.Fase del progetto edilizio<br />

interessata<br />

Progettazione architettonica/definitiva.<br />

Progettazione esecutiva.<br />

Realizzazione.<br />

Manutenzione.<br />

Vedi modello di scomposizione del<br />

sistema ambientale nella figura 1<br />

dell’allegato A.1 al R.E.T. aggiornato con<br />

del.G.R.268/2000.<br />

4.Operatore del processo edilizio<br />

interessato<br />

Progettista architettonico e strutturale.<br />

Progettisti impianti.<br />

Impresa esecutrice.<br />

Direzione lavori.<br />

Impresa che gestisce i servizi di<br />

manutenzione dell’o.e., di gestione degli<br />

impianti tecnologici, di pulizia.<br />

248


R.V. 9.2<br />

FAMIGLIA 9 – CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE<br />

NOCIVE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE<br />

ASETTICITA’<br />

5.Livello di prestazione per le<br />

nuove costruzioni<br />

Documentare a lavori ultimati:<br />

- i materiali impiegati per le finiture<br />

superficiali di chiusura esterna e per<br />

le partizioni interne e descrivere le<br />

modalità esecutive adottate per<br />

evitare l’aggressione degli agenti<br />

biologici che possono alterare<br />

materiali, componenti, giunzioni ecc.<br />

o che possono risultare patogeni per<br />

l’utente;<br />

- i materiali e le soluzioni tecniche<br />

utilizzate per gli impianti (idricosanitario,<br />

di raffrescamento<br />

naturale, di climatizzazione, ecc.).<br />

Valutare l’attitudine di chiusure<br />

esterne e partizioni interne, elementi di<br />

finitura, particolari costruttivi ad<br />

accumulare scorie.<br />

6.Livello di prestazione per<br />

interventi sul patrimonio edilizio<br />

esistente<br />

Uguale al livello per le nuove<br />

costruzioni, con riferimento anche ai<br />

materiali preesistenti e conservati<br />

nell’organismo edilizio recuperato.<br />

7.Livelli di prestazione<br />

differenziabili in rapporto al modello di<br />

scomposizione del sistema ambientale<br />

(complesso insediativo, organismo<br />

edilizio e relative pertinenze)<br />

No.<br />

249


R.V. 9.2<br />

FAMIGLIA 9 – CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE<br />

NOCIVE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE<br />

ASETTICITA’<br />

9.Metodi di verifica progettuale<br />

La relazione tecnica allegata alla<br />

domanda di concessione edilizia contiene<br />

l’impegno a documentare quanto<br />

richiesto al punto 5.<br />

8.Interferenza con altri requisiti<br />

- R.V.9.1 Controllo delle emissioni<br />

nocive nei materiali delle strutture,<br />

degli impianti e delle finiture.<br />

In presenza di RE comunale<br />

adeguato al RET regionale (Del. G.R.<br />

593/95 e Del. G.R. 268/00) si dovrà<br />

considerare l’interferenza con i requisiti:<br />

R.C.3.1 Controllo delle emissioni<br />

dannose;<br />

3.10 Ventilazione;<br />

R.C.3.11 Protezione dalle intrusioni di<br />

animali nocivi.<br />

250


R.V. 9.2<br />

FAMIGLIA 9 – CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE<br />

NOCIVE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE<br />

ASETTICITA’<br />

10.Metodi di verifica a lavori<br />

ultimati<br />

Giudizio sintetico e Dichiarazione<br />

di conformità.<br />

Il Giudizio sintetico del tecnico<br />

incaricato di ottenere il certificato di<br />

conformità edilizia si basa su una<br />

ispezione visiva dettagliata, sulle<br />

dichiarazioni del direttore dei lavori e sulle<br />

schede tecniche del produttore dei<br />

materiali e componenti.<br />

In particolare andranno controllate:<br />

- le caratteristiche di finitura<br />

superficiale;<br />

- la composizione chimica dei materiali<br />

utilizzati (sia per l’elemento tecnico in<br />

quanto tale che per i giunti, le<br />

impermeabilizzazioni e le sigillature)<br />

tramite le schede tecniche del<br />

produttore, (basate su prove eseguite<br />

in laboratorio, secondo le modalità<br />

previste dalle norme relative ai diversi<br />

materiali);<br />

- le modalità di esecuzione e posa in<br />

opera, con particolare attenzione alle<br />

giunzioni e sigillature e al raccordo tra<br />

pavimentazione e pareti verticali,<br />

ecc.;<br />

La dichiarazione di conformità<br />

degli impianti realizzati è rilasciata, al<br />

termine dei lavori, dall’impresa<br />

installatrice degli impianti, al committente,<br />

Riferimenti normativi applicabili:<br />

1. UNI EN 335-1 Durabilita' del legno e<br />

dei prodotti a base di legno.<br />

Definizione delle classi di rischio di<br />

attacco biologico. Generalita';<br />

2. UNI EN 599-1 Durabilita' del legno e<br />

dei prodotti a base di legno -<br />

Prestazioni dei preservanti del legno,<br />

utilizzati a scopo preventivo,<br />

determinate mediante prove biologiche<br />

– Specifiche secondo le classi di<br />

rischio;<br />

3. UNI ENV 1099 Pannelli di legno<br />

compensato -Durabilita' biologica -<br />

Guida per la valutazione dei pannelli di<br />

legno compensato per l'impiego nelle<br />

diverse classi di rischio;<br />

4. UNI EN ISO 846 Materie plastiche -<br />

Valutazione dell'azione dei<br />

microorganismi;<br />

5. UNI 9599 – Prodotti vernicianti.<br />

Determinazione della carica batterica<br />

totale nelle idropitture.<br />

L. 46/90<br />

11.Condizionamento da parte<br />

dell’utenza<br />

Sono utili i manuali d’uso<br />

dell’alloggio e dell’organismo edilizio per<br />

orientare l’utente ad una corretta<br />

manutenzione e pulizia di superfici ed<br />

impianti.<br />

251


R.V. 9.2<br />

FAMIGLIA 9 – CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE<br />

NOCIVE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE<br />

ASETTICITA’<br />

12.Interferenza con eventuali<br />

servizi offerti dal soggetto attuatore<br />

(gestione, manutenzione, servizi<br />

complementari)<br />

Utili capitolati di appalto per<br />

eventuali servizi di gestione degli impianti<br />

tecnologici, di manutenzione<br />

dell’organismo edilizio, di pulizia.<br />

13.Condizionamenti da parte<br />

degli agenti caratteristici del sito<br />

Elevato condizionamento da parte del<br />

clima igrotermico.<br />

14.Condizionamento da parte del<br />

contesto socio-economico, a scala<br />

anche urbana e urbanistico<br />

No.<br />

252


FAMIGLIA 9 – CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE<br />

NOCIVE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE<br />

R.V. 9.3<br />

RICICLABILITÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE<br />

Esigenza da soddisfare: Per favorire indirettamente la limitazione della<br />

quantità di rifiuti edilizi, specie se indifferenziati, documentare i materiali presenti in<br />

elementi strutturali, in elementi di finitura e negli impianti, nelle pertinenze<br />

dell’organismo edilizio, indicando le caratteristiche di reimpiegabilità/riciclabilità dei<br />

medesimi materiali in caso di demolizione futura ed evidenziando l’eventuale uso di<br />

materiali reimpiegati o riciclati.<br />

SPECIFICA DI PRESTAZIONE<br />

2.Campo di applicazione<br />

Tutte le funzioni di cui all’art.78 del<br />

R.E.T. (ovvero dell’art.2 della L.R.46/88).<br />

3.Spazi o elementi del complesso<br />

insediativo, dell’organismo edilizio<br />

(edificio) e pertinenze interessati<br />

Complesso insediativo.<br />

Organismo edilizio e relative<br />

pertinenze aperte e chiuse.<br />

Spazi per attività principale e<br />

secondaria.<br />

Spazi per la circolazione e il<br />

collegamento.<br />

Locali e vani tecnici.<br />

Impianti tecnologici.<br />

NOTE<br />

1.Fase del progetto edilizio<br />

interessata<br />

Progettazione architettonica/definitiva.<br />

Progettazione esecutiva.<br />

Realizzazione.<br />

Manutenzione.<br />

Demolizione parziale o totale (e<br />

relativa progettazione di sicurezza del<br />

cantiere).<br />

Vedi modello di scomposizione del<br />

sistema ambientale nella figura 1<br />

dell’allegato A.1 al R.E.T. aggiornato con<br />

del.G.R.268/2000<br />

4.Operatore del processo edilizio<br />

interessato<br />

Progettista architettonico.<br />

Direzione lavori.<br />

Progettista strutturale.<br />

Progettisti impianti.<br />

Impresa esecutrice.<br />

Impresa di demolizione.<br />

Impresa di manutenzione<br />

dell’organismo edilizio.<br />

253


FAMIGLIA 9 – CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE<br />

NOCIVE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE<br />

R.V. 9.3<br />

RICICLABILITÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE<br />

5.Livello di prestazione per le<br />

nuove costruzioni<br />

Descrizione dettagliata a lavori<br />

ultimati dei materiali utilizzati<br />

nell’organismo edilizio e nelle sue<br />

pertinenze, anche aperte, descrivendo in<br />

particolare:<br />

le quantità impiegate;<br />

se si tratta di materiali o componenti<br />

edilizi provenienti da una precedente<br />

demolizione;<br />

se i materiali utilizzati nei componenti<br />

edilizi sono in forma semplice o<br />

associati con altri materiali e quindi<br />

più o meno riciclabili in futuro, in caso<br />

di demolizione parziale o totale;<br />

i motivi per cui il materiale non è<br />

eventualmente riciclabile utilizzando<br />

anche le indicazioni fornite dalla<br />

documentazione prevista dal R.V. 9.1<br />

(Controllo delle emissioni nocive nei<br />

materiali delle strutture, delle finiture e<br />

degli impianti);<br />

le fasi che possono essere critiche per<br />

l’utilizzo o la lavorazione di detto<br />

materiale (nella manutenzione o nella<br />

eventuale demolizione anche<br />

parziale).<br />

6.Livello di prestazione per<br />

interventi sul patrimonio edilizio<br />

esistente<br />

Uguale al livello per le nuove<br />

costruzioni, con riferimento agli elementi<br />

aggiunti.<br />

7.Livelli di prestazione<br />

differenziabili in rapporto al modello di<br />

scomposizione del sistema ambientale<br />

(complesso insediativo, organismo<br />

edilizio e relative pertinenze)<br />

No.<br />

D.M. 5/2/98 Individuazione dei rifiuti<br />

non pericolosi sottoposti alle procedure<br />

semplificate di recupero.<br />

Per la documentazione delle<br />

quantità vanno utilizzate le unità di misura<br />

ritenute più opportune.<br />

Le fasi critiche vanno indicate con<br />

riferimento alla salute degli operatori e<br />

degli utenti (se la demolizione parziale o<br />

la manutenzione sono effettuabili in<br />

presenza dell’utenza), con riferimento alla<br />

salute degli operatori nel caso di<br />

demolizione totale.<br />

Per la presenza di amianto nella<br />

costruzione esistente si veda il R.C.3.1<br />

(Controllo delle emissioni dannose).<br />

254


FAMIGLIA 9 – CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE<br />

NOCIVE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE<br />

R.V. 9.3<br />

RICICLABILITÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE<br />

9.Metodi di verifica progettuali<br />

La relazione tecnica allegata alla<br />

domanda di concessione edilizia contiene<br />

l’impegno a documentare quanto<br />

richiesto al punto 5.<br />

10.Metodi di verifica in opera<br />

Giudizio sintetico del tecnico<br />

incaricato di ottenere il certificato di<br />

conformità edilizia, supportato<br />

eventualmente dalle dichiarazioni del<br />

direttore dei lavori e corredato dalla<br />

documentazione definita al punto 5 (oltre<br />

che da eventuali richiami alla<br />

documentazione di cui al R.V.9.1).<br />

8.Interferenza con altri requisiti<br />

R.V. 6.3 Miglioramento del risparmio<br />

energetico.<br />

R.V. 6.6 Inerzia termica.<br />

R.V. 9.1 Controllo delle emissioni<br />

nocive nei materiali delle strutture,<br />

degli impianti e delle finiture.<br />

R.V. 9.2 Asetticità.<br />

In presenza di RE comunale<br />

adeguato al RET regionale (Del. G.R.<br />

593/95 e Del. G.R. 268/00) si dovrà<br />

considerare l’interferenza con i requisiti<br />

(peraltro discendenti direttamente da<br />

normative nazionali, applicate anche nei<br />

comuni privi di RET):<br />

R.C.2.1 Resistenza al fuoco; reazione<br />

al fuoco e assenza di emissioni nocive<br />

in caso di incendio; limitazione di<br />

generazione e propagazione di<br />

incendio;<br />

R.C.3.1 Controllo delle emissioni<br />

dannose;<br />

R.C.5.1 Isolamento acustico ai rumori<br />

aerei;<br />

R.C.5.2 Isolamento acustico ai rumori<br />

impattivi;<br />

R.C.6.1 Risparmio energetico.<br />

255


FAMIGLIA 9 – CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE<br />

NOCIVE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE<br />

R.V. 9.3<br />

RICICLABILITÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE<br />

11. Condizionamento da parte<br />

dell’utenza<br />

Utili manuali d’uso dell’alloggio e<br />

dell’organismo edilizio per la corretta<br />

gestione, da parte dell’utenza, dei<br />

materiali in fase di demolizione localizzata<br />

o di manutenzione.<br />

12. Interferenza con eventuali<br />

servizi offerti dal soggetto attuatore<br />

(gestione, manutenzione, servizi<br />

complementari)<br />

L’impresa di manutenzione deve<br />

conoscere la documentazione di cui ai<br />

punti 5 e 10.<br />

Utili riferimenti nei capitolati di<br />

appalto dei servizi di manutenzione<br />

dell’organismo edilizio.<br />

13.Condizionamenti da parte<br />

degli agenti caratteristici del sito<br />

No.<br />

14.Condizionamento da parte del<br />

contesto socio-economico, a scala<br />

anche urbana e urbanistico<br />

Accessibilità ad operatori nel settore<br />

di riutilizzo e riciclo dei materiali edili.<br />

256


FAMIGLIA 9 – CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE<br />

NOCIVE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE<br />

R.V. 9.3<br />

RICICLABILITÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE<br />

257

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!