28.03.2015 Views

Presentazione Rete Ecologica Territoriale Locale - Unione Terre e ...

Presentazione Rete Ecologica Territoriale Locale - Unione Terre e ...

Presentazione Rete Ecologica Territoriale Locale - Unione Terre e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quadro conoscitivo<br />

RETE ECOLOGICA TERRITORIALE<br />

Prof. Carlo Blasi<br />

Collaboratori<br />

Laura Zavattero<br />

Riccardo Copiz


Percorso metodologico<br />

1. Analisi dell’eterogeneità territoriale;<br />

2. sopralluoghi sul territorio relativi a flora, vegetazione e<br />

fauna;<br />

3. analisi dell’ interferenza insediativa a livello comunale;<br />

4. confronto con la <strong>Rete</strong> <strong>Ecologica</strong> della Provincia di Ferrara e<br />

individuazione degli elementi della RETL (aree core, buffer e<br />

connessioni)


1. Eterogeneità territoriale<br />

Analisi dei dati termopluviometrici<br />

Litologia


1. Eterogeneità territoriale<br />

Nel territorio dei sei comuni, sono<br />

state individuate tre macroforme:<br />

bassa pianura (da -4m a -1m)<br />

pianura (da -1m a +1m)<br />

rilievo (da +1m a +6)<br />

Morfologie Ettari %<br />

Numero<br />

poligoni<br />

bassa pianura 16072,858 39,45163 33<br />

pianura 13018,971 31,95571 58<br />

rilievo 11648,839 28,59266 17<br />

TOTALE 40740,668 100 108


1. Eterogeneità territoriale – Sottosistemi di territorio<br />

1 Regione<br />

5 Sistemi di territorio<br />

13 Sottosistemi di territorio


2. Sopralluoghi florisitici, , faunistici e vegetazionali


AREE NATURALI e AREE PROTETTE<br />

Aree nat urali<br />

#<br />

Berra<br />

# Ro<br />

Copparo<br />

#<br />

Jolanda di Savoia<br />

#<br />

ZPS<br />

Fil ari<br />

Aree boscate private<br />

Aree boscate di proprietà pubblica<br />

Maceri<br />

#<br />

Formignana<br />

Aree naturali estr att e dall' uso del suol o<br />

#<br />

Tresigallo<br />

3113 Bs Boschi a preval enza di sali ci e pi oppi<br />

3114 Bp Boschi pl ani zi ari a preval enza di far ni e e fr assi ni<br />

3231 Tn Vegetazi one ar bustiva e ar borea i n evol uzi one<br />

3232 Ta Ri mboschi menti recenti<br />

5111 Af Alvei di fi umi e torrenti con vegetazi one scarsa<br />

5113 Ar Ar gi ni<br />

5114 Av Al vei di fi u mi e torrenti con vegetazi one abbondante<br />

5123 Ax Baci ni artifi ci ali<br />

scala di stampa<br />

1:100.000<br />

6 0 6 12 Kil o met ers<br />

N<br />

IT4060011 Garzaia dello Zuccherificio di<br />

Codigoro e Po di Volano;<br />

IT4060014 Bacini di Iolanda di Savoia


vegetazione<br />

igrofila<br />

maceri<br />

aree umide<br />

filari<br />

zone parzialmente allagate


Vegetazione alloctona<br />

Nel paesaggio dell’<strong>Unione</strong> <strong>Terre</strong> e Fiumi si rileva l’elevata presenza della Robinia<br />

pseudoacacia, una specie arborea naturalizzata originaria del Nord America, che<br />

rappresenta la specie dominante in gran parte dei filari e dei nuclei arborei presenti<br />

nell’area.


Vegetazione naturale potenziale<br />

Vegetazione Naturale Potenziale: vegetazione che si svilupperebbe in un dato ambiente se<br />

l’influenza dell’uomo cessasse improvvisamente e fosse raggiunto subito lo stadio maturo<br />

(Tüxen, Pflanzensoziol. 13, 1956; Westhoff & van der Maarel, Handbook of Vegetation Science 5,<br />

1973)<br />

Serie dei querco-carpineti della pianura alluvionale<br />

Geosigmeto planiziale igrofilo della vegetazione perialveale della bassa pianura


<strong>Rete</strong> Natura 2000, IBA e Oasi di Protezione<br />

SIC-ZPS IT4060016<br />

“Fiume Po da Stellata a<br />

Mesola e Cavo<br />

Napoleonico”.<br />

ZPS IT4060014<br />

“Bacini di Jolanda di<br />

Savoia”.


scala di stampa<br />

3. Analisi dell’interferenza insediativa<br />

Ret e dei canal<br />

Anali si dell e i nt erf erenze i nsedi ati ve<br />

#<br />

Berra<br />

#<br />

Berra<br />

#<br />

Ro<br />

#<br />

Ro<br />

Copparo<br />

#<br />

Jolanda di Savoia<br />

#<br />

Grafo_stradale_ro<br />

Grafo_stradale_jolanda<br />

Grafo_stradale_tresigallo<br />

Grafo_stradale_formignana<br />

Grafo_stradale_copparo<br />

Grafo_stradale_berra<br />

Copparo<br />

#<br />

Jolanda di Savoia<br />

#<br />

#<br />

Formignana<br />

#<br />

Formignana<br />

CANALI<br />

I RRI GUO<br />

PROMI SCUO<br />

SCOL O<br />

#<br />

Tresigallo<br />

#<br />

Tresigallo<br />

fi umi<br />

1:100.000<br />

6 0 6 12 Kil o met ers<br />

N<br />

Grafo stradale<br />

scala di stampa<br />

N<br />

1:100.000<br />

6 0 6 12 Kil o met ers<br />

Canali<br />

#<br />

Berra<br />

# Ro<br />

Copparo<br />

#<br />

Jolanda di Savoia<br />

#<br />

#<br />

Formignana<br />

#<br />

Tresigallo<br />

scala di stampa<br />

N<br />

1:100.000<br />

6 0 6 12 Kil o met ers<br />

(<br />

Cart a dell' uso del suol o<br />

Regi one Emili a Ro magna 2003<br />

)<br />

CLC<br />

1111 Ec Tessut o r esi denzi al e co mpatt o e denso<br />

1112 Er Tessut o resi denzi al e r ado<br />

1120 Ed Tessut o r esi denzi al e di sconti nuo<br />

1211 Ia I nsedi a menti produtti vi<br />

1213 Is Insedi a menti di servi zi<br />

1214 Io I nsedi a menti ospedali eri<br />

1215 It I mpi anti t ecnol ogi ci<br />

1221 Rs Reti stradali<br />

1225 Re Reti per l a di stri buzi one e pr oduzi one dell' energi a<br />

1226 Ri Reti per l a distri buzi one i dri ca<br />

1322 Qu Discariche di rifi uti soli di urbani<br />

1323 Qr Depositi di r otta mi<br />

1331 Qc Canti eri e scavi<br />

1332 Qs Suoli ri maneggi ati e artefatti<br />

1411 Vp Parchi e vill e<br />

1412 Vx Ar ee i ncolt e ur bane<br />

1422 Vs Ar ee sporti ve<br />

1425 Vi I ppodr o mi<br />

1430 Vm Ci miteri<br />

2121 Se Se mi nati vi se mpli ci irri gui<br />

2122 Sv Vi vai<br />

2123 So Colt ur e orticol e<br />

2130 Sr Ri sai e<br />

2211 Cv Vi gneti<br />

2212 Cf Fr utt eti<br />

2231 Cp Pi oppeti colt ur ali<br />

2232 Cl Altre colt ur e da l egno<br />

2310 Pp Pr ati stabili<br />

2420 Zo Si st e mi colt ur ali e parti cell ari co mpl essi<br />

3113 Bs Boschi a preval enza di salici e pi oppi<br />

3114 Bp Boschi pl anizi ari a preval enza di far ni e e fr assi ni<br />

3231 Tn Veget azi one ar busti va e ar borea i n evol uzi one<br />

3232 Ta Ri mboschi menti recenti<br />

4110 Ui Zone u mi de i nt erne<br />

5111 Af Al vei di fi umi e t orrenti con vegetazi one scarsa<br />

5112 Ac Canali e i dr ovi e<br />

5113 Ar Ar gi ni<br />

5114 Av Al vei di fi u mi e torrenti con vegetazi one abbondant e<br />

5123 Ax Baci ni artifici ali<br />

L’analisi dell’interferenza insediativa è<br />

orientata alla comprensione dei fenomeni di<br />

interferenza provocati dalle attività<br />

antropiche.<br />

L’analisi si avvale del calcolo di 4 indici, , la<br />

cui lettura integrata permette di esprimere<br />

l’impatto delle configurazioni insediative<br />

sulla conservazione del territorio


3. Analisi dell’interferenza insediativa<br />

densità di urbanizzazione (DUu):<br />

indica l’entità della superficie<br />

urbanizzata per ogni ettaro di<br />

sup.dell’area di riferimento<br />

dispersione insediativa (Disp): indica la quantità<br />

media di nuclei urbanizzati (centroidi) per ogni<br />

ettaro dell’area di riferimento.<br />

densità dei canali (DC):<br />

densità infrastrutturale (DI): indica l’estensione l<br />

lineare del sistema infrastrutturale in relazione alle<br />

dimensioni dell’area di riferimento (m/ha);


4. Definizione della <strong>Rete</strong> <strong>Ecologica</strong> <strong>Territoriale</strong> <strong>Locale</strong> (RETL)<br />

RISAIE<br />

Area di<br />

collegamento<br />

ecologico


4. Definizione della <strong>Rete</strong> <strong>Ecologica</strong> <strong>Territoriale</strong> <strong>Locale</strong> (RETL)


4. Definizione della <strong>Rete</strong> <strong>Ecologica</strong> <strong>Territoriale</strong> <strong>Locale</strong> (RETL)<br />

l’<strong>Unione</strong> riconosce l’ambiente come elemento fondante e<br />

discriminante delle scelte del PSC<br />

Conservazione<br />

di habitat<br />

naturali e<br />

seminaturali<br />

RETE<br />

ECOLOGICA<br />

Valorizzazione<br />

del territorio<br />

agricolo<br />

Pianificazione<br />

territoriale (centri<br />

urbani, borghi)<br />

Necessità di interventi e di azioni che prevedano la destinazione di aree per il<br />

ripristino di habitat naturali, anche per migliorare la qualità della vita dei<br />

cittadini.


4. Definizione della <strong>Rete</strong> <strong>Ecologica</strong> <strong>Territoriale</strong> <strong>Locale</strong> (RETL)<br />

La RET <strong>Locale</strong> è composta da una componente primaria (aree core,<br />

aree buffer, stepping stones e connessione primaria) e da una componente<br />

secondaria (territorio agricolo e rete idrografica minore).<br />

La componente primaria è composta da<br />

habitat naturali e seminaturali presenti sul<br />

territorio anche in forma residuale e da<br />

elementi strutturali che svolgono un<br />

importante ruolo di connessione, quali i corsi<br />

d’acqua principali e gli ambiti agricoli in cui<br />

sono previste azioni di recupero ambientale.<br />

La componente secondaria è data dal sistema<br />

idrico minore e dal territorio agricolo.


4. Definizione della <strong>Rete</strong> <strong>Ecologica</strong> <strong>Territoriale</strong> <strong>Locale</strong> (RETL)


4. Definizione della <strong>Rete</strong> <strong>Ecologica</strong> <strong>Territoriale</strong> <strong>Locale</strong> (RETL)<br />

Componente primaria<br />

Aree Core Comune ettari %<br />

Bacini di Jolanda di Savoia Jolanda di Savoia 44,8 19,6<br />

Parco della Tenuta di Zenzalino Copparo 5,6 2,4<br />

Parco perifluviale Ro 10,3 4,5<br />

Ro Mulino del Po Ro 167,9 73,4<br />

Totale 228,6<br />

Aree Core<br />

Le Aree Core sono composte dalla ZPS dei Bacini<br />

di Jolanda di Savoia, dal Parco della Tenuta di<br />

Zenzalino, dal Parco perifluviale di Ro e dall’Oasi<br />

di protezione della fauna Mulino del Po (4 Aree<br />

Core).<br />

Tali aree rappresentano quelle che per ricchezza<br />

floristica e faunistica devono essere tutelate anche<br />

attraverso dei progetti di conservazione e di<br />

incremento della biodiversità.


4. Definizione della <strong>Rete</strong> <strong>Ecologica</strong> <strong>Territoriale</strong> <strong>Locale</strong> (RETL)<br />

Componente primaria<br />

Aree Buffer Comune ettari %<br />

AVN Berra 1405,5 60,4<br />

AVN Ro 710,0 30,5<br />

AVN (intorno a Zenzalino) Copparo 19,2 0,8<br />

Corte de Bernardi Jolanda 96,4 4,1<br />

Zuccherificio Jolanda 94,2 4,0<br />

Totale 2325,2<br />

Aree Buffer<br />

In questa categoria rientrano le oasi Corte de Bernardi e lo Zuccherificio di Jolanda e le<br />

aree di valore naturalistico (AVN art A-17 del PSC). Nelle AVN rientrano le zone di<br />

tutela dei caratteri ambientali di corsi d’acqua e gli ambiti di tutela segnalati dal PTCP<br />

relativa alla presenza di dossi di rilevanza idrogeologica (Art. 20b).<br />

Le Aree Buffer svolgono un ruolo di serbatoio di biodiversità, in quanto<br />

circondano le Aree Core e pertanto, per tali aree si devono prevedere<br />

delle azioni rivolte al recupero degli habitat naturali ancora presenti e alla<br />

riduzione della pressione di origine antropica.


4. Definizione della <strong>Rete</strong> <strong>Ecologica</strong> <strong>Territoriale</strong> <strong>Locale</strong> (RETL)<br />

Componente primaria<br />

Qualità<br />

Comune buona ottima<br />

Berra (1) 2071<br />

Copparo (22 e 4) 20230 5533<br />

Formignana (3) 5843<br />

Jolanda di Savoia (1) 402<br />

Ro (5) 4215<br />

Tresigallo (2) 2386<br />

Totale 40681 m² (4 ettari) 35148 5533<br />

Stepping stones<br />

MACERI<br />

Nella tabella sono riportati in metri quadri le estensioni dei maceri di qualità buona e ottima<br />

presente nel territorio dell’<strong>Unione</strong>; accanto al nome del comune è indicato il numero dei<br />

maceri per comune per un totale di 38 poligoni.<br />

Comune ettari numero<br />

Copparo 10,7 11<br />

Formignana 0,9 2<br />

Jolanda di Savoia 0,9 1<br />

Ro 6,5 15<br />

Tresigallo 3,6 6<br />

totale 22,6 35<br />

NUCLEI DI VEGETAZIONE<br />

ARBOREA E/O ARBUSTIVA<br />

In totale sono stati cartografati 35 poligoni per un totale di 22,6 ettari.


4. Definizione della <strong>Rete</strong> <strong>Ecologica</strong> <strong>Territoriale</strong> <strong>Locale</strong> (RETL)<br />

Componente primaria<br />

Connessione primaria<br />

All’interno della Connessione primaria rientrano i corsi d’acqua principali<br />

e fasce perifluviali:<br />

• il SIC/ZPS Fiume Po da Stellata a Mesola e Cavo Napoleonico,<br />

• il Po di Volano<br />

• Canal Bianco, Collettore Acque Alte e Canale dei Navigli con le<br />

relative fasce di rispetto.<br />

Rientrano in questa categoria anche le aree di valore naturalistico<br />

lungo il Po di Volano che ricadono nei comuni di Copparo,<br />

Formignana e Tresigallo; tali aree sono quasi esclusivamente agricole<br />

e sono inoltre tutelate dal PTCP come dossi di rilevanza storico<br />

documentale e paesistica.


4. Definizione della <strong>Rete</strong> <strong>Ecologica</strong> <strong>Territoriale</strong> <strong>Locale</strong> (RETL)<br />

Componente primaria<br />

Connessione primaria<br />

Oltre ai corsi d’acqua naturali e ai principali canali, il ruolo di connessione<br />

ecologica è svolta da alcune porzioni del territorio agricolo<br />

AGROECOSISTEMA DI RISAIA<br />

Le risaie interessano prevalentemente il comune di Jolanda di Savoia e<br />

secondariamente quello di Copparo, Berra e Tresigallo per un totale<br />

del 23% del territorio dell’<strong>Unione</strong>


4. Definizione della <strong>Rete</strong> <strong>Ecologica</strong> <strong>Territoriale</strong> <strong>Locale</strong> (RETL)<br />

Componente primaria<br />

Connessione primaria<br />

Altre porzioni di territorio agricolo presente nella componente<br />

primaria sono:<br />

Ambito a vocazione naturalistica del Comune di Ro, la cui individuazione deriva dalla<br />

zonizzazione del PRG vigente (ART. 80 delle Norme Tecniche). Il PRG segnala per quest’area<br />

il difficoltoso drenaggio delle acque meteoriche e di irrigazione e pertanto destina l’ambito a<br />

progetti di imboschimento con specie igrofile, alla costituzione di zone umide e/o prati umidi<br />

per la creazione di ambienti idonei a garantire la sopravvivenza e la riproduzione della flora e<br />

della fauna selvatica (Azioni previste dal Reg. CEE n. 2078/92). Tale area ha un’estensione di<br />

205 ettari.<br />

Ambito agricolo di interesse ambientale del Comune di Copparo. Si tratta dell’area intorno<br />

all’area buffer e core di Zenzalino, inizialmente segnalata dalla provincia come area di studio<br />

dove prevedere progetti di valorizzazione.<br />

Tale ambito dovrà svolgere un importante ruolo ecologico anche per la posizione centrale<br />

che occupa nel territorio.<br />

L’ambito ha un’estensione di 943 ettari.


4. Definizione della <strong>Rete</strong> <strong>Ecologica</strong> <strong>Territoriale</strong> <strong>Locale</strong> (RETL)<br />

Componente primaria<br />

Connessione primaria<br />

Altre porzioni di territorio agricolo presente nella componente<br />

primaria sono:<br />

Comune<br />

% a disp.<br />

Berra 1,5<br />

Copparo 3,7<br />

Formignana 2,2<br />

Jolanda 0,1<br />

Ro 5,2<br />

Tresigallo 14,5<br />

Totale 27,3<br />

Ambiti agricoli periurbani a destinazione naturalistico-forestale. Tali<br />

ambiti sono stati messi a disposizione dai diversi comuni (per un totale<br />

del 27,3%) per progetti di ripristino della vegetazione naturale<br />

autoctona.


4. Definizione della <strong>Rete</strong> <strong>Ecologica</strong> <strong>Territoriale</strong> <strong>Locale</strong> (RETL)<br />

Componente secondaria<br />

territorio agricolo che non rientra nella comp.primaria e dalla rete di canali


La RET <strong>Locale</strong> costituisce un riferimento basilare<br />

per tutto il PSC avendo come obiettivo la<br />

conservazione della biodiversità e della piena<br />

funzionalità dei servizi ecosistemici<br />

La RET è il risultato di un percorso condiviso sul<br />

piano economico, urbanistico, paesaggistico,<br />

ecologico, sociale, storico e culturale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!