Anno IX n° 3 luglio - settembre 2009 - Studi Cassinati

Anno IX n° 3 luglio - settembre 2009 - Studi Cassinati Anno IX n° 3 luglio - settembre 2009 - Studi Cassinati

studicassinati.it
from studicassinati.it More from this publisher
20.03.2015 Views

204 Scorcio di Sant’Apollinare in un quadro di Charles Comfort conservato presso il Museo canadese della guerra di Ottawa. (Archivio Costantino Jadecola) dalle parti di Collenuovo presso il quale “operavano” soldati tedeschi vestiti da donna “per attirare l’attenzione degli alleati che naturalmente abboccavano, venendo di conseguenza catturati dalle finte lavandaie”. In previsione della grande offensiva di maggio, “gli americani”, ricorda Arnaldo, “ci dissero che era giunto il momento in cui dovevamo andar via. Così ci misero sopra i camion e ci portarono dapprima a Pietra Vairano, dove la notte dormimmo sotto le tende, e poi ad Aversa, dove restammo tre giorni. Quindi da Aversa, ma stavolta in treno, fummo trasferiti in Calabria, a Cosenza, da dove venimmo successivamente smistati in vari comuni. Noi fummo destinati a San Marco Argentano, vicino Castrovillari, ed alloggiati in vecchie caserme. Eravamo parecchi: c’erano di Sant’Andrea, di Sant’Elia, ecc. Siamo rimasti fino al 20 di giugno. Poi di nostra iniziativa siamo tornati a casa. “Intanto, nel mentre persisteva il fronte, alle Giunture non c’era più nessuno, Erano tutti sfollati. Molti passavano i1 fronte attraverso un ruscello denominato Selvalunga e lungo circa 3 chilometri, che dalle Giunture arrivava al Garigliano nei pressi del ponte di San Ambrogio: traversato il fiume a nuoto, si saliva la collina di Casamarina dove si trovavano gli alleati inglesi e francesi. In una di queste traversate, il nostro parroco, don Giuseppe Messore, rischiò di affogare se non fosse intervenuto a soccorrerlo Antonio Maratta”. Ma quando siete tornati alle Giunture, com’era la vita? “La vita, dopo, è stata una vita da disperati: si sopravviveva raccogliendo il ferro vecchio”. Alla fine una domanda s’impone: ma mamma Maria Giuseppa come sopportava la ‘vivacità’ di suo figlio? E Arnaldo ammette: “Talvolta era davvero imbestialita. Come quella volta che, dopo tre, quattro giorni di assenza da ‘casa’, venne a ricercarmi tra le trincee americane”. CDSC - STUDI CASSINATI - 3/2009

10 settembre 1943: le prime bombe su Cassino L’inizio della tragedia di Mario Alberigo 205 Iniziativa lodevolissima del Centro Documentazione Studi Cassinati intesa a ricordare agli anziani e, soprattutto, a futura memoria dei giovani, la tragica giornata del 10 settembre 1943 che visse la città, allorquando solo due giorni primi, l’8 settembre, con la firma dell’armistizio che avrebbe dovuto segnare la fine delle ostilità con gli anglo-americani, si creò un fronte opposto con gli allora alleati tedeschi che ci considerarono da quei giorni “vili traditori”. Quei due giorni (8-9 settembre) avevano creato in tutta Italia e quindi anche nella nostra città un’atmosfera di fiduciosa attesa. Tra noi giovani, del tempo, in particolare l’armistizio avrebbe messo da parte il rischio di una chiamata alle armi e la popolazione avrebbe cominciato ad assaporare un po’ di tranquillità e di vita nuova. Quando la mattina del 10 settembre 1943 un cupo rombo di motori di aereo (qualche ora prima alcuni aerei-cicogna avevano sorvolato la zona) suscitò sorpresa e sollievo; si pensava piuttosto ad una gioiosa giornata di pace. Ricordo che Lino Malatesta, mio amico di infanzia e allora mio dirimpettaio di casa, mi chiamò, così come era solito fare, per fare quattro passi e per chiedere notizie “fresche”. Con Lino Malatesta e me facevano parte di un nutrito gruppo, giovani del quartiere dei “ferrovieri” in Via Cavour, i Matera, i Rea, i Piergiovanni, i Torriero, i Fraioli, i Germani, i Granata, i Frediani, i Bianchi ed altri ancora. Tutti ci conoscevamo da ragazzi ed eravamo legati da un fraterno affetto. Il 10 settembre eravamo tutti “mobilitati”. Con Lino quindi ci incamminammo verso la Chiesa di S. Antonio e, sostando sul piaz- Foto del 1943. Al centro la chiesa di S. Antonio; alla sinistra le case dei ferrovieri, non distrutte dai bombardamenti; a destra il fabbricato del liceo-ginnasio e del teatro Manzoni. CDSC - STUDI CASSINATI - 3/2009

204<br />

Scorcio di Sant’Apollinare<br />

in un<br />

quadro di Charles<br />

Comfort conservato<br />

presso il Museo<br />

canadese della<br />

guerra di Ottawa.<br />

(Archivio Costantino<br />

Jadecola)<br />

dalle parti di Collenuovo presso il quale “operavano” soldati tedeschi vestiti da donna<br />

“per attirare l’attenzione degli alleati che naturalmente abboccavano, venendo di conseguenza<br />

catturati dalle finte lavandaie”.<br />

In previsione della grande offensiva di maggio, “gli americani”, ricorda Arnaldo, “ci<br />

dissero che era giunto il momento in cui dovevamo andar via. Così ci misero sopra i camion<br />

e ci portarono dapprima a Pietra Vairano, dove la notte dormimmo sotto le tende,<br />

e poi ad Aversa, dove restammo tre giorni. Quindi da Aversa, ma stavolta in treno, fummo<br />

trasferiti in Calabria, a Cosenza, da dove venimmo successivamente smistati in vari<br />

comuni. Noi fummo destinati a San Marco Argentano, vicino Castrovillari, ed alloggiati<br />

in vecchie caserme. Eravamo parecchi: c’erano di Sant’Andrea, di Sant’Elia, ecc.<br />

Siamo rimasti fino al 20 di giugno. Poi di nostra iniziativa siamo tornati a casa.<br />

“Intanto, nel mentre persisteva il fronte, alle Giunture non c’era più nessuno, Erano<br />

tutti sfollati. Molti passavano i1 fronte attraverso un ruscello denominato Selvalunga e<br />

lungo circa 3 chilometri, che dalle Giunture arrivava al Garigliano nei pressi del ponte<br />

di San Ambrogio: traversato il fiume a nuoto, si saliva la collina di Casamarina dove si<br />

trovavano gli alleati inglesi e francesi. In una di queste traversate, il nostro parroco, don<br />

Giuseppe Messore, rischiò di affogare se non fosse intervenuto a soccorrerlo Antonio<br />

Maratta”.<br />

Ma quando siete tornati alle Giunture, com’era la vita? “La vita, dopo, è stata una vita<br />

da disperati: si sopravviveva raccogliendo il ferro vecchio”.<br />

Alla fine una domanda s’impone: ma mamma Maria Giuseppa come sopportava la<br />

‘vivacità’ di suo figlio? E Arnaldo ammette: “Talvolta era davvero imbestialita. Come<br />

quella volta che, dopo tre, quattro giorni di assenza da ‘casa’, venne a ricercarmi tra le<br />

trincee americane”.<br />

CDSC - STUDI CASSINATI - 3/<strong>2009</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!