12.03.2015 Views

MATERIALI EDILI - Currarini.eu

MATERIALI EDILI - Currarini.eu

MATERIALI EDILI - Currarini.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“SONO UNA RISORSA CHE L’UOMO<br />

USA PER SODDISFARE UN BISOGNO”<br />

Prof. ssa Rossella D'Imporzano<br />

1


BIOLOGICO<br />

ORIGINE NATURALI<br />

NON BIOLOGICO<br />

ANIMALE VEGETALE METALLI NON METALLI<br />

LANA<br />

PELLE<br />

CUOIO<br />

LEGNO<br />

GOMMA<br />

FIBRA<br />

FERRO<br />

ALLUMINIO<br />

ZINCO<br />

RAME<br />

PIETRA<br />

SABBIA<br />

ARGILLA<br />

MARMO<br />

PLASTICA<br />

ORIGINE ARTIFICIALI<br />

FIBRE<br />

SINTETICHE<br />

LEGHE<br />

METALLICHE<br />

La classificazione comprende i materiali che<br />

studieremo quest’anno , ricopiatela sul quaderno<br />

e provate ad estendere la classificazione con altri<br />

materiali inserendoli nel giusto spazio.<br />

PROPRIETÀ DISPONIBILITÀ ECONOMICITÀ<br />

SOSTENIBILITÀ<br />

AMBIENTALE<br />

CHIMICO<br />

FISICHE<br />

MECCANICHE TECNOLOGICHE ESTETICHE<br />

Presenza del<br />

materiale in<br />

loco<br />

Rapporto<br />

costo/prezzo<br />

offerta/domanda<br />

Inquinamento<br />

(produzione e<br />

dismissione)<br />

Prof. ssa Rossella D'Imporzano<br />

2


CHIMICO FISICHE MECCANICHE TECNOLOGICHE ESTETICHE<br />

Proprietà tipiche dell’elemento<br />

chimico che costituisce il materiale<br />

Comportamento del<br />

materiale quando viene<br />

sollecitato da forze esterne<br />

Attitudine a farsi<br />

modellare, lavorare<br />

dall’uomo e dalle<br />

macchine<br />

La classificazione “a vista”<br />

si basa sulla osservazione<br />

diretta e oggettiva di<br />

parametri rivelabili<br />

visivamente e misurabili<br />

DENSITÀ e PESO SPECIFICO<br />

RESISTENZA ALLA<br />

TRAZIONE<br />

FUSIBILITÀ<br />

COLORE<br />

DILATAZIONE TERMICA COMPRESSIONE MALLEABILITÀ FORMA<br />

TEMPERATURA FUSIONE FLESSIONE DUTTILITÀ LUCENTEZZA, OPACITÀ<br />

CONDUCIBILITÀ TERMICA TORSIONE SALDABILITÀ<br />

CONDUCIBILITÀ ELETTRICA AGLIO TEMPRABILITÀ<br />

RESISTENZA ALLA CORROSIONE<br />

RESISTENZA ALLA COMBUSTIONE<br />

IGROSCOPICITÀ<br />

RESILIENZA O TENACITÀ<br />

ELASTICITÀ<br />

DUREZZA<br />

Prof. ssa Rossella D'Imporzano<br />

3


PROPRIETÀ CHIMICO - FISICHE<br />

Un corpo si può analizzare dal punto di vista:<br />

• FISICO (peso, volume, temperatura…)<br />

• CHIMICO (sostanza di cui è fatto)<br />

Ricordiamo che in entrambe i casi ci si esprime con delle MISURE.<br />

Ogni misura permette a tutti di riprodurla in qualsiasi luogo, perché espressa nel SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA (S.I.)<br />

Grandezza Unità di misura Simbolo Definizione<br />

lunghezza metro m Spazio percorso dalla luce nel vuoto…..<br />

massa chilogrammo kg Peso di un prototipo cilindro di platino-iridio…..<br />

tempo secondo s Intervallo fra due radiazioni emesse dall’atomo di Cesio…<br />

temperatura Kelvin °K<br />

Intensità di corrente Ampere A<br />

quantità di sostanza Mole n<br />

Prof. ssa Rossella D'Imporzano<br />

Da queste nascono poi tutte le<br />

GRANDEZZE DERIVATE<br />

4


La densità o massa volumica di un corpo(indicata dal<br />

simbolo ρ) è pari alla sua massa diviso il volume che occupa<br />

e nel Sistema Internazionale si misura in kg/m³ oppure in<br />

g/cm 3 .<br />

Ricorda che: 1 dm³ = 1 litro<br />

rò<br />

“Esprime la massa nell’unità di volume di quella sostanza”.<br />

Ossia quale può essere il suo INGOMBRO.<br />

Se io ho 1kg di carta e 1kg di acciaio, questi occupano un<br />

diverso volume perché hanno una diversa DENSITA’.<br />

Se voglio riempire uno scatolone di questi materiali,<br />

conoscendo la loro densità e il volume dello scatolone<br />

posso sapere se 1 kg di questo materiale può essere<br />

contenuto nello scatolone o meno.<br />

Prof. ssa Rossella D'Imporzano<br />

5


MATERIALE Kg/m 3 - Kg/dm 3<br />

Legno 500-800<br />

Acciaio 7800 - 7,8<br />

Acqua a 4 °C 1000 - 1,0<br />

Acqua di mare 1030<br />

Alluminio 2600 - 2750<br />

Aria 1,293<br />

Cellulosa 1500<br />

Carta 970<br />

Cemento 1400<br />

Diamante 3550<br />

Ferro 7880<br />

Gesso 2300<br />

Granito 2500 - 3000<br />

Marmo 2500 - 2800<br />

Mercurio 13590<br />

Nichel 8600<br />

Olio d'oliva 916<br />

Oro 19250<br />

Ottone 8400 - 8700<br />

Piombo 11340<br />

Platino 21400<br />

Polistirolo espanso 20 - 50<br />

Rame 8890 - 8930<br />

Stagno 7280<br />

Sughero 200 - 350<br />

Talco 2600 - 2800<br />

Titanio 4870<br />

Vetro 2400 - 2700<br />

Zinco 7100<br />

Prof. ssa Rossella D'Imporzano<br />

Prova a risolvere questo problema:<br />

Ho un container avente le seguenti<br />

dimensioni interne:<br />

2,900 x 2,340 x h2,370 m<br />

Posso usarlo per il trasporto di<br />

200 quintali di cellulosa ?<br />

6


Comunemente il termine peso specifico è usato come sinonimo di densità.<br />

La differenza è sottile e per la verità all'atto pratico la si può spesso ignorare, basta<br />

sapere che si differenziano in quanto;<br />

il Peso Specifico di un corpo(indicato dal simbolo δ oppure Ps) è pari al suo peso (intesa come forza<br />

peso), diviso il volume che occupa , si misura in kg peso/dm³ oppure in g peso/cm 3 , (dove 1<br />

grammo peso è il peso di 1grammo massa in condizioni di accelerazione di gravità standard,<br />

quindi il valore numerico, rispetto alla densità non cambia, anche perché la bilancia a piatto<br />

vuoto viene tarata sullo ZERO grammi e quindi al netto della forza di gravità).<br />

Quando un corpo viene pesato su una bilancia noi misuriamo, in realtà, la forza con<br />

la quale la Terra lo attrae e non la massa del corpo.<br />

Tutti i corpi dotati di massa m vengono attratti verso il centro della Terra con una<br />

accelerazione di 9,8 metri al secondo per secondo (9,8 m/s 2 ), trascurando la resistenza<br />

dell'aria. Questa forza è la forza PESO (nel SI: Newton) ed è data da: F terra = mg<br />

del corpo.<br />

Riepilogando:<br />

Ps = P/V<br />

dove P = m x g<br />

g = accelerazione di gravità 9,80665 m/s 2<br />

Formalmente quindi la frase «peso 70 kg» è scorretta: in realtà, sul nostro pianeta, dovremmo esprimerci come «peso 687<br />

Newton, 70x9,8», oppure «ho una massa di 70 kg».<br />

dove m è la massa<br />

Prof. ssa Rossella D'Imporzano<br />

7


SCOPRI PERCHE?<br />

Quanto pesa 1cm 3 di ferro (Ps 7,5 g/cm 3 ) ?<br />

Risposta: 7,5g<br />

Quanto pesano 2cm 3 di ferro (Ps 7,5 g/cm 3 ) ?<br />

Risposta: 15g<br />

Quanto pesa 1m 3 di ferro (Ps 7,5 g/cm 3 ) ?<br />

Risposta: 7500 kg<br />

Quanto pesa 1,5 litri d’olio (Ps 0,91 kg/dm 3 ) ?<br />

Risposta: 1,365 kg<br />

Quanti litri sono 120 kg di benzina (Ps 0,75 kg/dm 3 ) ?<br />

Risposta: 160 dm 3<br />

Svolgimento guidato sul sito:<br />

http://www.matematicamente.it/video_lezioni/prima_media:_geometria/peso_specifico:_definizioni,_esercizi_-_sec._i_grado_-_i_anno_200712302518/<br />

Prof. ssa Rossella D'Imporzano<br />

8


DILATAZIONE TERMICA<br />

Il materiale subisce un aumento di<br />

volume quando viene riscaldato<br />

+ T +V<br />

TEMPERATURA DI FUSIONE<br />

Temperatura alla quale il<br />

materiale da solido diventa<br />

liquido<br />

SOLIDO<br />

LIQUIDO<br />

CONDUCIBILITÀ TERMICA<br />

Il materiale trasmette calore<br />

CONDUCIBILITÀ ELETTRICA<br />

RESISTENZA ALLA CORROSIONE<br />

Il materiale trasmette elettricità<br />

Il materiale resiste alla OSSIDAZIONE<br />

(reazione chimica tra il materiale e l’ossigeno)<br />

RESISTENZA ALLA COMBUSTIONE<br />

Il materiale resiste alla OSSIDAZIONE<br />

(reazione chimica tra il materiale e un comburente)<br />

IGROSCOPICITÀ<br />

Il materiale assorbe l’umidità dell’aria<br />

Prof. ssa Rossella D'Imporzano<br />

9


PROPRIETÀ MECCANICHE<br />

Prof. ssa Rossella D'Imporzano<br />

10


Capacità di resistere agli URTI<br />

La capacità di opporre resistenza meccanica alle<br />

forze che agiscono su di esso e di riacquistare la<br />

propria forma iniziale quando queste forze cessano.<br />

La capacità di opporre resistenza alla penetrazione di una punta cioè alla scalfitura.<br />

Esiste un criterio empirico per la valutazione della durezza dei materiali chiamato<br />

Scala di Mohs . Essa assume come riferimento la durezza di dieci minerali numerati<br />

progressivamente da 1 a 10 e tali che ciascuno è in grado di scalfire quello che lo<br />

precede ed è scalfito da quello che lo segue.<br />

Scala di Mohs<br />

Teneri (si scalfiscono con l'unghia)<br />

1. Talco<br />

2. Gesso<br />

Semi duri (si rigano con una punta di acciaio)<br />

3. Calcite<br />

4. Fluorite<br />

Duri (non si rigano con una punta di<br />

5. Apatite<br />

acciaio)<br />

6. Ortoclasio<br />

7. Quarzo<br />

8. Topazio<br />

9. Corindone<br />

10. Diamante<br />

Prof. ssa Rossella D'Imporzano<br />

11


PROPRIETÀ TECNOLOGICHE<br />

Facilmente fusibili e di conseguenza possono<br />

dare origine a stampi perfetti<br />

Attitudine a ridursi in LAMINE (fogli)<br />

Attitudine a ridursi in FILI (tubi)<br />

Attitudine ad UNIRSI ad un altro pezzo<br />

Attitudine ad AUMENTARE la propria DUREZZA<br />

per mezzo di un trattamento termico<br />

Prof. ssa Rossella D'Imporzano<br />

12


SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE<br />

Secondo criteri di sviluppo sostenibile e di tutela della salute è necessario adottare<br />

tutte le possibili modalità di recupero degli oggetti dopo il loro uso.<br />

Si occupano di questo sei CONSORZI che RACCOLGONO e RICICLANO i diversi materiali:<br />

1. COMIECO ( CARTA)<br />

2. COREPLA (PLASTICA)<br />

3. CIAL (ALLUMINIO)<br />

4. CNA (ACCIAIO)<br />

5. COREVE (VETRO)<br />

6. RILEGNO (LEGNO)<br />

Prof. ssa Rossella D'Imporzano<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!