09.03.2015 Views

interazioni delle radiazioni con la materia - Università di Cagliari

interazioni delle radiazioni con la materia - Università di Cagliari

interazioni delle radiazioni con la materia - Università di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTERAZIONI DELLE<br />

RADIAZIONI CON LA<br />

MATERIA<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Servizio <strong>di</strong> Fisica Sanitaria e Ra<strong>di</strong>oprotezione<br />

1


NOTAZIONE CHIMICA<br />

Tutti gli elementi sono<br />

caratterizzati dal numero<br />

<strong>di</strong> protoni<br />

L’Idrogeno (simbolo H)<br />

ha 1 protone<br />

Tavo<strong>la</strong> perio<strong>di</strong>ca degli Elementi<br />

Il Carbonio (simbolo C)<br />

ha 6 protoni<br />

A = Numero <strong>di</strong> Massa: in<strong>di</strong>ca il<br />

numero protoni + neutroni<br />

Z = Numero Atomico: in<strong>di</strong>ca il<br />

numero dei protoni<br />

A<br />

Z<br />

X<br />

Simbolo chimico<br />

2


GLI ISOTOPI<br />

IL CARBONIO<br />

Numero protoni + neutroni<br />

Numero protoni<br />

12<br />

C<br />

6<br />

•Il Carbonio 12 nel suo nucleo ha 6 protoni e<br />

12 - 6 = 6 neutroni<br />

•Esistono altri atomi <strong>di</strong> Carbonio che hanno un <strong>di</strong>verso<br />

numero <strong>di</strong> neutroni (isotopi)<br />

11<br />

C<br />

13 C<br />

14 C<br />

6 6 6<br />

3


GLI ISOTOPI RADIOATTIVI<br />

• Alcuni isotopi dei vari elementi possono essere ra<strong>di</strong>oattivi<br />

altri no.<br />

• Continuando l’esempio del Carbonio: il Carbonio 12 e 13<br />

sono stabili, mentre il carbonio 11 e 14 sono ra<strong>di</strong>oattivi.<br />

11<br />

C<br />

12<br />

C<br />

13 C<br />

14 C<br />

6 6 6 6<br />

4


MISCELA DI ISOTOPI<br />

• Gli elementi presenti in natura sono costituiti da miscele <strong>di</strong><br />

isotopi presenti in <strong>di</strong>versa percentuale.<br />

• Ecco alcuni esempi <strong>di</strong> composizione isotopica <strong>di</strong> elementi<br />

naturali:<br />

Potassio (K): 93,22% 39 K + 0,01% 40 K + 6,77% 41 K<br />

Uranio (U): 0,005% 234 U + 0,720% 235 U + 99,275% 238 U<br />

Gli isotopi in giallo sono ra<strong>di</strong>oattivi<br />

Poiché nel corpo umano è presente una quantità <strong>di</strong> Potassio compresa fra i 110 g e<br />

140 g e lo 0.01% <strong>di</strong> questo è ra<strong>di</strong>oattivo, allora nel nostro corpo è presente un<br />

quantità <strong>di</strong> Potassio ra<strong>di</strong>oattivo compreso fra i 11 mg e i 14 mg. Che corrisponde a<br />

5


Ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

Le sorgenti ra<strong>di</strong>oattive emettono <strong>ra<strong>di</strong>azioni</strong> <strong>di</strong> elevata energia che<br />

possono produrre <strong>la</strong> scissione <strong>delle</strong> molecole e <strong>la</strong> ionizzazione degli<br />

atomi. Per questo motivo sono dette <strong>ra<strong>di</strong>azioni</strong> ionizzanti<br />

Ra<strong>di</strong>azioni emesse durante i deca<strong>di</strong>menti<br />

ra<strong>di</strong>oattivi:<br />

•Particelle α e β<br />

•Ra<strong>di</strong>azioni γ<br />

Ra<strong>di</strong>azioni emesse da altre sorgenti:<br />

•Raggi X<br />

•Raggi ultravioletti<br />

Ra<strong>di</strong>azione<br />

Le <strong>ra<strong>di</strong>azioni</strong> ionizzanti possono<br />

produrre danni agli organismi viventi.<br />

6


Particelle alfa (α)<br />

Nei nuclei molto gran<strong>di</strong>, i protoni del<strong>la</strong> periferia sentono<br />

meno <strong>la</strong> forza attrattiva (forza forte) che tiene incol<strong>la</strong>ti i<br />

nucleoni (protoni e neutroni) fra loro, possono quin<strong>di</strong><br />

essere espulsi dal nucleo.<br />

Non viene mai espulso un protone da<br />

solo, ma un pacchetto <strong>di</strong> nucleoni<br />

costituito da 2 protoni e 2 neutroni,<br />

chiamato particel<strong>la</strong> alfa (α). La particel<strong>la</strong> α<br />

ha carica 2+<br />

7


Particelle beta (β)<br />

• Le particelle beta sono elettroni proprio come quelli che<br />

orbitano attorno al nucleo.<br />

• Vengono chiamate particelle β per in<strong>di</strong>care che hanno una<br />

origine <strong>di</strong>versa, infatti, vengono prodotte dal nucleo<br />

durante il deca<strong>di</strong>mento.<br />

• Le particelle beta<br />

possono avere carica 1-<br />

oppure 1+ a se<strong>con</strong>da<br />

che si tratti <strong>di</strong> elettroni o<br />

<strong>di</strong> positroni (identici agli<br />

elettroni ma <strong>con</strong> carica<br />

positiva)<br />

8


Potere frenante (Stopping Power)<br />

• Una particel<strong>la</strong> carica (e - , β − , β + , α, p + …) che attraversa <strong>la</strong><br />

<strong>materia</strong> interagisce <strong>con</strong> gli elettroni degli atomi producendo<br />

ionizzazioni.<br />

• Occorrono me<strong>di</strong>amente 30 eV per produrre una ionizzazione<br />

e <strong>la</strong> particel<strong>la</strong> perde una corrispondente frazione <strong>di</strong> energia<br />

• Un parametro importante è il Potere Frenante (Stopping<br />

Power) che varia fortemente per le varie particelle e varia <strong>con</strong><br />

il <strong>materia</strong>le e <strong>la</strong> energia del<strong>la</strong> particel<strong>la</strong><br />

S<br />

=<br />

∆E<br />

∆x<br />

In Acqua, si ha : per e e β<br />

per le particelle α<br />

S = 2 Mev/cm<br />

S = 1700 MeV/cm<br />

9


Una cellu<strong>la</strong> attraversata da α o β<br />

• Calcoliamo lo Stopping Power in eV/µm<br />

particelle beta (β)<br />

particelle alfa (α)<br />

S = 200 eV/µm<br />

S = 170.000 eV/µm<br />

1 µm 1 µm<br />

•Una particel<strong>la</strong> β che attraversa<br />

una cellu<strong>la</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 1 µm<br />

ri<strong>la</strong>scia 200 eV, producendo circa<br />

6-7 ionizzazioni; <strong>la</strong> probabilità <strong>di</strong><br />

danno cellu<strong>la</strong>re è molto bassa.<br />

•Una particel<strong>la</strong> α che attraversa <strong>la</strong><br />

stessa cellu<strong>la</strong> ri<strong>la</strong>scia 170.000 eV,<br />

producendo circa 6.000 ionizzazioni;<br />

<strong>la</strong> probabilità <strong>di</strong> danno cellu<strong>la</strong>re è<br />

altissima!<br />

10


Particelle α e β nel tessuto molle<br />

Particelle β emesse dal Fosforo 32:<br />

E max = 1.7 MeV<br />

E max<br />

1.7<br />

∆x tessuto = = cm = 0.85 cm = 8500 µm<br />

S β 2<br />

Particelle α tipicamente hanno una energia pari a:<br />

E = 5 MeV<br />

E 5<br />

∆x tessuto = = cm = 0.003 cm = 30 µm<br />

S α 1700<br />

11


Strato germinativo del<strong>la</strong> cute<br />

Strato germinativo<br />

del<strong>la</strong> cute è posto<br />

a circa 70µm <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà.<br />

α<br />

β P32<br />

70 µm<br />

30 µm<br />

8500 µm<br />

12


Particelle α e β in aria<br />

Il potere frenante<br />

<strong>di</strong>pende dal numero<br />

<strong>di</strong> elettroni in<strong>con</strong>trati<br />

dal<strong>la</strong> particel<strong>la</strong><br />

ionizzante nel suo<br />

percorso.<br />

-<br />

+<br />

+<br />

- - --<br />

- -<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

--<br />

-<br />

- -<br />

Il numero <strong>di</strong> elettroni è proporzionale al<strong>la</strong> densità, quin<strong>di</strong><br />

le particelle α e β compiono percorsi maggiori in aria<br />

piuttosto che in acqua (o nel tessuto).<br />

L’aria ha una densità pari a 1.3 kg/m 3 mentre l’acqua ha una<br />

densità <strong>di</strong> circa 1000 kg/m 3 , quin<strong>di</strong> il percorso in aria è 1000/1.3<br />

volte maggiore (770 volte) rispetto al percorso in acqua.<br />

13


Percorso <strong>delle</strong> particelle α e β in<br />

aria e in acqua<br />

Aria<br />

7 metri<br />

Una particel<strong>la</strong> β emessa dal P32 percorre in aria una <strong>di</strong>stanza pari a circa 700 cm<br />

2.5 cm<br />

Una particel<strong>la</strong> α da 5 MeV percorre in aria una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 2.5 cm<br />

Acqua (tessuto molle)<br />

0.85 cm<br />

Una particel<strong>la</strong> β emessa dal P32 percorre in acqua una <strong>di</strong>stanza pari a circa 0.85 cm<br />

0.003 cm<br />

Una particel<strong>la</strong> α da 5 MeV percorre in acqua una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 0.003 cm<br />

14


Ra<strong>di</strong>azioni in<strong>di</strong>rettamente ionizzanti<br />

Le particelle cariche come le particelle α e β sono <strong>ra<strong>di</strong>azioni</strong><br />

<strong>di</strong>rettamente ionizzanti.<br />

I raggi X, γ e neutroni sono <strong>ra<strong>di</strong>azioni</strong> in<strong>di</strong>rettamente<br />

ionizzanti, in quanto produ<strong>con</strong>o ionizzazione solo dopo aver<br />

ceduto <strong>la</strong> loro energia ad una particel<strong>la</strong> carica (un elettrone o<br />

un protone o un nucleo).<br />

La interazione <strong>di</strong> queste <strong>ra<strong>di</strong>azioni</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>materia</strong><br />

segue leggi probabilistiche<br />

Può capitare che un fotone X o γ attraversi<br />

spessori elevati <strong>di</strong> <strong>materia</strong>li senza interagire.<br />

15


Ra<strong>di</strong>azioni <strong>di</strong>rettamente e<br />

in<strong>di</strong>rettamente ionizzanti<br />

Eβ E=Eβ-S ∆x Una particel<strong>la</strong> β che attraversa<br />

uno spessore ∆x <strong>di</strong> <strong>materia</strong>le<br />

perde tutta oppure parte del<strong>la</strong><br />

sua energia<br />

∆x<br />

X , γ<br />

Una fotone X o γ che attraversa un<br />

<strong>materia</strong>le può passare indenne oppure<br />

interagire mettendo in moto un<br />

elettrone<br />

16


Ra<strong>di</strong>azione gamma (γ)<br />

I raggi γ non sono altro che <strong>ra<strong>di</strong>azioni</strong> elettromagnetiche (e.m.)<br />

proprio come <strong>la</strong> luce visibile, le onde ra<strong>di</strong>o o le microonde.<br />

La ra<strong>di</strong>azione e.m. è un’onda che trasporta solo energia ma non<br />

<strong>materia</strong>.<br />

Le onde e.m. viaggiano in brevi treni <strong>di</strong> impulsi (piccoli pacchetti)<br />

chiamati: fotoni che simbolicamente vengono rappresentati in questo<br />

modo e sono prodotti nei deca<strong>di</strong>menti ra<strong>di</strong>oattivi.<br />

β<br />

γ<br />

γ<br />

α<br />

17


Spettro elettromagnetico<br />

Diminuisce <strong>la</strong> lunghezza d’onda e aumenta <strong>la</strong> frequenza<br />

Le <strong>ra<strong>di</strong>azioni</strong> luminose hanno energie comprese tra 1,5 e 3 eV<br />

I raggi ultravioletti<br />

tra 3 e 20 eV<br />

I raggi X usati per le ra<strong>di</strong>ografie tra 20.000 e 100.000 ev (20 e 100 keV)<br />

I raggi gamma emessi dal Cesio 137 esattamente 661.645 eV (~662 keV<br />

1 keV = 1000 eV<br />

18


Interazione dei fotoni<br />

I fotoni possono interagire <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>materia</strong> in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi a<br />

se<strong>con</strong>da dell’energia che trasportano:<br />

‣Fotoni a bassa energia<br />

‣Fotoni ad me<strong>di</strong>a energia<br />

‣Fotoni ad alta energia<br />

effetto fotoelettrico<br />

interazione Compton<br />

produzione <strong>di</strong> coppie<br />

• Bassa energia < 500 keV<br />

• 500 keV < me<strong>di</strong>a energia < 1 MeV<br />

• Alta energia > 1,022 MeV<br />

19


Effetto fotoelettrico<br />

• Un fotone <strong>di</strong> bassa energia può<br />

collidere <strong>con</strong> un elettrone orbitale<br />

ed espellerlo dall’atomo. Il fotone<br />

viene totalmente assorbito;<br />

LETTRONE<br />

FOTONE<br />

+<br />

NUCLEO<br />

• L’elettrone viene espulso <strong>con</strong> una<br />

energia uguale all’energia del<br />

fotone meno l’energia <strong>di</strong> legame<br />

dell’elettrone all’atomo.<br />

• Vengono espulsi gli elettroni degli<br />

orbitali più interni;<br />

ATOMO<br />

• Gli elettroni degli orbitali superiori<br />

scendono a ricoprire <strong>la</strong> vacanza e<br />

nello spostamento vengono emess 20


Interazione Compton<br />

• Avviene per fotoni <strong>di</strong> energia me<strong>di</strong>a<br />

LETTRONE<br />

(500 keV < e< 1 MeV);<br />

• <strong>con</strong>siste nel<strong>la</strong> collisione <strong>di</strong> un fotone <strong>con</strong> un elettrone<br />

debolmente legato; (come gli elettroni degli orbitali<br />

più esterni);<br />

Dal<strong>la</strong> collisione emerge:<br />

TONE<br />

+<br />

NUCLEO<br />

- un nuovo fotone <strong>con</strong> energia inferiore e<br />

traiettoria <strong>di</strong>versa da quel<strong>la</strong> originale;<br />

-l’elettrone <strong>con</strong> energia pari all’energia<br />

persa dal fotone incidente;<br />

ATOMO<br />

21


Produzione <strong>di</strong> coppie<br />

• Consiste nel<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> una<br />

coppia elettrone – positrone<br />

(particel<strong>la</strong> del tutto simile<br />

all’elettrone ma <strong>di</strong> carica +)<br />

TONE<br />

+<br />

• E’ un effetto a soglia, pertanto si<br />

verifica solo per fotoni <strong>con</strong> energie<br />

superiori a 1,022 MeV (massa<br />

dell’elettrone = 0,511 MeV);<br />

ATOMO<br />

NUCLEO<br />

• Si verifica nelle vicinanze <strong>di</strong> un<br />

nucleo a causa dell’interazione<br />

del fotone <strong>con</strong> il campo elettrico<br />

creato dal nucleo;<br />

22


Probabilità <strong>di</strong> interazione<br />

La probabilità che i fotoni (raggi γ ο raggi X) interagiscano<br />

<strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>materia</strong> in un modo piuttosto che in un altro <strong>di</strong>pende:<br />

1 – dal<strong>la</strong> energia del fotone<br />

2 – dal numero atomico Z degli atomi del<strong>la</strong> <strong>materia</strong><br />

attraversata.<br />

ffetto fotoelettrico: è prevalente alle basse energie e per valori<br />

<strong>di</strong> Z elevati;<br />

nterazione Compton: è prevalente alle energie me<strong>di</strong>e ed è<br />

quasi in<strong>di</strong>pendente da Z;<br />

roduzione <strong>di</strong> coppie: è prevalente alle alte energie e per valori<br />

<strong>di</strong> Z elevati;<br />

Z è il numero <strong>di</strong> protoni <strong>con</strong>tenuti nel nucleo, e caratterizza l’elemento. 23


Attenuazione del fascio<br />

• Le <strong>interazioni</strong> dei fotoni (X e γ) <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>materia</strong> sono fenomeni<br />

probabilistici;<br />

• Non posso <strong>di</strong>re se il singolo fotone sarà assorbito, ma posso<br />

<strong>con</strong>oscere <strong>la</strong> frazione <strong>di</strong> fotoni che attraverserà lo schermo;<br />

24


Quanti sono i fotoni che subis<strong>con</strong>o<br />

interazione?<br />

• Il numero ∆N <strong>di</strong> fotoni che interagisce <strong>di</strong>pende da:<br />

• Numero <strong>di</strong> fotoni incidenti N 0<br />

• Coefficiente <strong>di</strong> attenuazione µ<br />

• Spessore del <strong>materia</strong>le ∆x<br />

• Di <strong>con</strong>seguenza : ∆N = - N 0 µ∆x<br />

( il segno – in<strong>di</strong>ca che i fotoni ∆N risultano mancanti rispetto al numero<br />

iniziale)<br />

• Tutte le leggi <strong>con</strong> un meccanismo <strong>di</strong> funzionamento<br />

probabilistico portano ad una equazione esponenziale<br />

N(x) = N 0 e -µx<br />

…molto simile al<strong>la</strong> legge sul deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo<br />

25


Coefficienti <strong>di</strong> attenuazione<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> interazione rappresenta <strong>la</strong> frazione <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>azione gamma che interagisce per unità <strong>di</strong> spessore<br />

attraversato<br />

µ f = coefficiente <strong>di</strong> assorbimento fotoelettrico.<br />

µ c = coefficiente <strong>di</strong> interazione compton.<br />

µ pp = coeffic. <strong>di</strong> interazione per <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> coppie.<br />

Z<br />

Z<br />

4<br />

µ ≅ F 3 C<br />

≅<br />

E E<br />

µ<br />

2<br />

≅ Z × ( E −1,022)<br />

µ PP<br />

Fotoelettrico Compton Produzione <strong>di</strong> coppie<br />

26


Fotoni emergenti e fotoni assorbiti<br />

10000<br />

9000<br />

8000<br />

7000<br />

6000<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

•Fotoni emergenti<br />

N(x) = N 0 e -µx<br />

10 0 0 0<br />

9000<br />

8000<br />

7000<br />

6000<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

10 0 0<br />

0<br />

0 20 40 60 80 100<br />

•Fotoni assorbiti<br />

N abs (x) = N 0 (1- e -µx )<br />

27


Schermature per fotoni<br />

Perché per schermare <strong>la</strong> ra<strong>di</strong>azione γ e i raggi X<br />

(fotoni) si usa il piombo?<br />

Il Piombo (Pb) ha numero atomico elevato Z = 82;<br />

Per fotoni <strong>di</strong> bassa energia (E < 500 keV) l’effetto<br />

predominante è quello <strong>di</strong> assorbimento fotoelettrico in<br />

cui il fotone viene assorbito totalmente;<br />

L’effetto fotoelettrico ha una probabilità maggiore <strong>di</strong><br />

avvenire per <strong>materia</strong>li <strong>con</strong> un alto numero Z, quin<strong>di</strong> il<br />

piombo è un <strong>materia</strong>le adatto a schermare fotoni <strong>di</strong><br />

energie non troppo elevate;<br />

28


Schermature per fotoni<br />

• Per energie maggiori l’effetto predominante <strong>di</strong>venta<br />

l’interazione Compton, per il quale il valore <strong>di</strong> Z<br />

non influenza in modo incisivo l’assorbimento;<br />

• se gli spessori in gioco <strong>di</strong>ventano troppo elevati, il<br />

piombo può creare problemi <strong>di</strong> tipo strutturale;<br />

• si preferisce quin<strong>di</strong> usare <strong>materia</strong>li più adatti dal<br />

punto <strong>di</strong> vista costruttivo e strutturale come il<br />

calcestruzzo, <strong>con</strong> Z inferiore al Piombo ma <strong>con</strong><br />

spessori più elevati si ottiene lo stesso risultato <strong>di</strong><br />

schermatura;<br />

29


I neutroni<br />

Sono uno dei tipi <strong>di</strong> particelle che costituis<strong>con</strong>o il nucleo,<br />

insieme ai protoni<br />

I protoni hanno carica<br />

elettrica positiva +<br />

I neutroni sono privi<br />

<strong>di</strong> carica elettrica<br />

• PROTONI<br />

• NEUTRONI<br />

Non ci sono sorgenti ra<strong>di</strong>oattive che emettono neutroni;<br />

Solo il Californio 252 (emettitore alfa) subisce fissione spontanea (processo<br />

nel quale il nucleo si <strong>di</strong>mezza in due metà quasi uguali) e vengono emessi<br />

neutroni <strong>di</strong> varie energie;<br />

30


Produzione <strong>di</strong> neutroni<br />

La sorgente più prolifica <strong>di</strong> neutroni è il reattore nucleare –<strong>la</strong><br />

separazione del nucleo dell’Uranio o del Plutonio in un reattore<br />

nucleare è accompagnato dall’emissione <strong>di</strong> numerosi neutroni.<br />

Altre sorgenti <strong>di</strong> neutroni <strong>di</strong>pendono da reazioni nucleari:<br />

9<br />

4<br />

4<br />

2<br />

(<br />

12<br />

) C n<br />

Be + He → +<br />

Berillio 9 Particel<strong>la</strong> α Carbonio 12<br />

6<br />

Neutrone<br />

31


Produzione <strong>di</strong> neutroni<br />

Berillio 9<br />

9<br />

4<br />

4<br />

2<br />

(<br />

12<br />

) C n<br />

Be + He → +<br />

PARTICELLA α<br />

(Nucleo <strong>di</strong> Elio)<br />

6<br />

Carbonio 12<br />

Neutrone<br />

’Am 241 decade emettendo particelle α che bombardando il Be 9<br />

imo<strong>la</strong>no <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> neutroni.<br />

Berillio 9 Americio 241<br />

32


C<strong>la</strong>ssificazione dei neutroni<br />

• Neutroni termici 0,025 eV<br />

• Neutroni epitermici 0,025 ÷ 1 eV<br />

• Neutroni lenti 1 ÷ 100 eV<br />

• Neutroni interme<strong>di</strong> 0,1 ÷ 10 keV<br />

• Neutroni veloci 0,01 ÷ 10 MeV<br />

0,025 eV 1 eV 100 eV 10.000 eV 10.000.000 eV<br />

interme<strong>di</strong><br />

epitermici lenti veloci alta energia 33


Interazione dei neutroni<br />

Al momento del<strong>la</strong> loro nascita tutti i neutroni sono veloci;<br />

Perdono <strong>la</strong> loro energia collidendo <strong>con</strong> i nuclei del<strong>la</strong> <strong>materia</strong><br />

che in<strong>con</strong>trano nel loro cammino;<br />

Collisione e<strong>la</strong>stica:<br />

L’energia <strong>di</strong> movimento<br />

(cinetica) <strong>delle</strong> particelle si<br />

<strong>con</strong>serva, il nucleo non<br />

rimane eccitato dopo <strong>la</strong><br />

collisione.<br />

Collisione ane<strong>la</strong>stica:<br />

L’energia cinetica <strong>delle</strong><br />

particelle non si <strong>con</strong>serva,<br />

il nucleo rimane in uno<br />

stato eccitato e restituisce<br />

l’energia <strong>di</strong> eccitazione <strong>con</strong><br />

l’emissione <strong>di</strong> un fotone.<br />

34


Collisioni<br />

Collisioni e<strong>la</strong>stiche: avvengono tra neutroni e nuclei leggeri<br />

(tipicamente nuclei <strong>di</strong> idrogeno). Il neutrone può perdere<br />

anche tutta <strong>la</strong> sua energia in una so<strong>la</strong> collisione. Le collisioni<br />

e<strong>la</strong>stiche sono molto efficaci nel rallentare i neutroni veloci.<br />

Nucleo <strong>di</strong> Idrogeno (costituito da un unico<br />

protone)<br />

Collisioni ane<strong>la</strong>stiche: avvengono tra neutroni veloci e nuclei<br />

pesanti. L’energia ceduta dal neutrone al nucleo viene<br />

riemessa da questo sotto forma <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica<br />

(fotoni), e quin<strong>di</strong> perduta.<br />

Nucleo pesante<br />

(costituito da molti<br />

nucleoni)<br />

35


Schermature per neutroni<br />

I neutroni sono particelle molto penetranti, in quanto essendo<br />

prive <strong>di</strong> carica possono attraversare gran<strong>di</strong> spessori <strong>di</strong><br />

<strong>materia</strong>le ad alto numero atomico (es. Piombo);<br />

Be<br />

SORGENTE<br />

α<br />

PIOMBO<br />

RIVELATORE<br />

Fascio <strong>di</strong><br />

particelle α Fascio <strong>di</strong> neutroni Fascio <strong>di</strong> neutroni<br />

La probabilità per i neutroni <strong>di</strong> interagire <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>materia</strong> <strong>di</strong>pende<br />

dal<strong>la</strong> energia e quin<strong>di</strong> dal<strong>la</strong> loro velocità.<br />

I neutroni termici hanno una più alta probabilità <strong>di</strong> interazione;<br />

Per schermare i neutroni bisogna prima rallentarli;<br />

36


Schermature per neutroni<br />

I neutroni vengono rallentati facendoli passare attraverso <strong>materia</strong>li <strong>con</strong> un<br />

alto <strong>con</strong>tenuto <strong>di</strong> Idrogeno (es. Acqua→ H 2 O oppure <strong>la</strong> grafite o <strong>la</strong> paraffina)<br />

In seguito possono essere assorbiti da altri <strong>materia</strong>li, in seguito a reazioni<br />

nucleari:<br />

Litio (Li)<br />

10<br />

B 7 5 3<br />

+ → Li<br />

1<br />

n+ H → 1<br />

2<br />

1<br />

H<br />

+α<br />

n<br />

Boro (B)<br />

Nucleo<br />

instabile<br />

n Idrogeno Idrogeno (Deuterio) 37<br />

α


Elettroni<br />

Perdono energia prevalentemente per ionizzazione del mezzo<br />

che attraversano (detto mezzo assorbente);<br />

Il potere assorbente del mezzo attraversato <strong>di</strong>pende dal<br />

numero <strong>di</strong> elettroni per unità <strong>di</strong> superficie e in misura molto<br />

minore dal numero atomico Z;<br />

-<br />

- - --<br />

-<br />

- -<br />

I <strong>materia</strong>li utilizzati per schermare <strong>la</strong> ra<strong>di</strong>azione beta (elettroni)<br />

sono quasi sempre fatti <strong>con</strong> <strong>materia</strong>li a basso numero atomico.<br />

Perché?<br />

38


Ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> frenamento<br />

• Gli elettroni hanno anche un altro modo <strong>di</strong> perdere energia,<br />

per frenamento (bremsstrahlung);<br />

FOTONE<br />

LETTRONE • L’elettrone arriva vicino al nucleo, viene<br />

‘rallentato’ e deviato dal suo campo<br />

-<br />

elettrico;<br />

+ • L’energia perduta per frenamento viene<br />

emessa come ra<strong>di</strong>azione<br />

NUCLEO elettromagnetica (fotoni);<br />

• Questo fenomento viene esaltato per<br />

ATOMO elettroni <strong>di</strong> energia elevata e per<br />

<strong>materia</strong>li <strong>con</strong> alto numero atomico Z;<br />

Ecco perché per schermare <strong>la</strong> ra<strong>di</strong>azione beta (β) si preferisce utilizzare<br />

<strong>materia</strong>li <strong>con</strong> basso Z, per evitare che vengano prodotti fotoni; 39


Schermi per elettroni<br />

• Per schermare gli elettroni si scelgono quin<strong>di</strong> <strong>materia</strong>li <strong>con</strong><br />

basso Z come il plexig<strong>la</strong>s (numero atomico me<strong>di</strong>o circa 7)<br />

per evitare che venga prodotta ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> frenamento.<br />

• Per schermare gli elettroni provenienti dai deca<strong>di</strong>menti beta<br />

bastano 1 cm – 1,5 cm <strong>di</strong> plexig<strong>la</strong>s<br />

• Una sorgente <strong>di</strong> Stronzio 90 (Sr90) può essere schermata<br />

<strong>con</strong> 1 cm <strong>di</strong> plexig<strong>la</strong>ss, se si utilizzasse piombo circa il 7%<br />

degli elettroni incidenti sul<strong>la</strong> schermatura produrrebbero<br />

ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica, in quanto l’elettrone emesso<br />

nel deca<strong>di</strong>mento dello Sr-90 è molto energetico (2,27 Mev)<br />

40


Potere <strong>di</strong> penetrazione<br />

CEMENTO<br />

PLEXIGLAS<br />

CARTA<br />

•La ra<strong>di</strong>azione più<br />

penetrante è quel<strong>la</strong><br />

gamma e <strong>la</strong> ra<strong>di</strong>azione<br />

neutronica;<br />

RAGGI GAMMA (γ)<br />

PARTICELLE BETA (β)<br />

PARTICELLE ALFA (α) SORGENTE<br />

RADIOATTIVA<br />

•<strong>la</strong> meno penetrante è<strong>la</strong><br />

ra<strong>di</strong>azione alfa;<br />

•La ra<strong>di</strong>azione beta può<br />

essere molto penetrante<br />

a se<strong>con</strong>da dell’energia<br />

trasportata dagli<br />

elettroni;<br />

41


Irraggiamento esterno<br />

Le <strong>ra<strong>di</strong>azioni</strong> più pericolose per irraggiamento esterno sono le <strong>ra<strong>di</strong>azioni</strong><br />

gamma, perché possono attraversare <strong>di</strong>versi spessori <strong>di</strong> <strong>materia</strong> prima <strong>di</strong><br />

essere fermate;<br />

<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>azione alfa è<strong>la</strong> meno pericolosa per irraggiamento esterno perché<br />

viene fermata in pochi cm d’aria e comunque non riesce a oltrepassare lo<br />

strato superficiale del<strong>la</strong> pelle;<br />

<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>azione beta può raggiungere lo strato più profondo del<strong>la</strong> pelle per<br />

energie superiori ai 70 keV, per energie inferiori può essere fermata in<br />

pochi mm <strong>di</strong> <strong>materia</strong>.<br />

<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>azione neutronica<br />

ra<strong>di</strong>azione neutronica è molto pericolosa perché è molto penetrante,<br />

viene schermata <strong>con</strong> acqua o altri <strong>materia</strong>li ad alto <strong>con</strong>tenuto <strong>di</strong> idrogeno.<br />

Se non viene schermata crea ionizzazioni interagendo <strong>con</strong> i nuclei <strong>di</strong><br />

idrogeno dell’acqua <strong>con</strong>tenuta nel corpo;<br />

42


Irraggiamento interno<br />

• Quando <strong>la</strong> sorgente si trova all’interno del corpo umano<br />

(esempio si respira aria <strong>con</strong>taminata) <strong>la</strong> ra<strong>di</strong>azione più<br />

pericolosa è<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>azione alfa, perché perde tutta <strong>la</strong> sua<br />

energia in un breve percorso.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!