09.03.2015 Views

Decadimenti radioattivi - Dipartimento di Fisica

Decadimenti radioattivi - Dipartimento di Fisica

Decadimenti radioattivi - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Corso <strong>di</strong> formazione sulla<br />

ra<strong>di</strong>oprotezione<br />

•Il deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo<br />

•Ra<strong>di</strong>oisotopi naturali e artificiali<br />

•Ra<strong>di</strong>oisotopi impiegati in campo biome<strong>di</strong>co<br />

•Danni prodotti dalle ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 1


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 2<br />

Le varie fonti <strong>di</strong> rischio da<br />

esposizione alle ra<strong>di</strong>azioni<br />

26%<br />

1%<br />

73% Fondo Naturale<br />

Il maggior contributo alla dose da<br />

ra<strong>di</strong>azioni è dovuto alla <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà<br />

naturale<br />

26% Esposizioni Me<strong>di</strong>che<br />


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 3<br />

Dose da ra<strong>di</strong>azione, alcuni esempi.<br />

Valori in<strong>di</strong>cativi espressi in mSv (milliSievert)<br />

Ra<strong>di</strong>ografia<br />

Un anno in una casa <strong>di</strong> mattoni<br />

Un anno in una casa <strong>di</strong> granito<br />

Volo intercontinentale<br />

Limite <strong>di</strong> legge annuo per il pubblico<br />

Limite <strong>di</strong> legge annuo lavoratori esposti<br />

0.5 – 5 mSv<br />

1 mSv<br />

2 mSv<br />

0.1 mSv<br />

1 mSv<br />

20 mSv


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 4<br />

Il deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo<br />

• La materia, in alcune sue forme, non ha<br />

vita infinita<br />

• Dopo un tempo più o meno lungo si<br />

trasforma ovvero decade<br />

• Il deca<strong>di</strong>mento è in genere<br />

accompagnato dalla emissione <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>azioni, da cui il nome <strong>di</strong><br />

deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo


Il tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento <strong>di</strong><br />

alcune particelle e atomi<br />

• n (neutrone)<br />

• p (protone)<br />

• e (elettrone)<br />

• µ (muone)<br />

• U 238<br />

• U 235<br />

T = 15 minuti<br />

T > 10 32 anni<br />

T = infinito<br />

T = 2.19 10 -6 s<br />

T = 4.5 10 9 anni<br />

T = 7.1 10 8 anni<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 5


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 6<br />

Lo scopritore della <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà<br />

• Henri Becquerel scoprì per caso la<br />

<strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà naturale stu<strong>di</strong>ando la<br />

fluorescenza dell’Uranio<br />

• Usò come rivelatore una lastra<br />

fotografica che rimase impressionata<br />

senza essere esposta alla luce<br />

• Le ra<strong>di</strong>azioni emesse dall’Uranio<br />

attraversavano l’involucro opaco della<br />

lastra<br />

• Era l’anno 1896, l’anno precedente<br />

Roentgen aveva scoperto i raggi X,<br />

l’anno successivo Thomson avrebbe<br />

scoperto l’elettrone


I Curie : due formidabili ricercatori<br />

• Pierre Curie era un professore<br />

affermato, aveva stu<strong>di</strong>ato la<br />

piezoelettricità il magnetismo.<br />

• Maria Sklodowska, sua moglie, si<br />

stava laureando in <strong>Fisica</strong> nel 1897.<br />

Aveva già avuto una figlia: Irene.<br />

• Come argomento <strong>di</strong> tesi scelse lo<br />

stu<strong>di</strong>o del fenomeno della<br />

<strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà, appena scoperto da<br />

Becquerel.<br />

• Maria aveva già mostrato una grande<br />

volontà e tenacia nello stu<strong>di</strong>o. Di<br />

origine polacca, si era trasferita a<br />

Parigi per stu<strong>di</strong>are.<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 7


Le ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti : α βγ<br />

• Becquerel aveva scoperto che le<br />

ra<strong>di</strong>azioni emesse dall’Uranio avevano<br />

caratteristiche simili ai raggi X<br />

• Queste ra<strong>di</strong>azioni erano in grado <strong>di</strong><br />

attraversare corpi opachi e ionizzavano<br />

l’aria<br />

• Le ra<strong>di</strong>azioni α venivano frenate in pochi<br />

cm <strong>di</strong> aria<br />

• Le ra<strong>di</strong>azioni γ erano molto penetranti<br />

• Inoltre le ra<strong>di</strong>azioni α e β venivano<br />

deviate da un campo magnetico, le<br />

ra<strong>di</strong>azioni γ procedevano indeviate : un<br />

rompicapo!<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 8


Un altro mostro sacro : Rutherford<br />

• Intanto in Inghilterra un altro<br />

scienziato stu<strong>di</strong>ava la<br />

<strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà : Rutherford.<br />

• Era arrivato dalla Nuova<br />

Zelanda a Cambridge nel 1895.<br />

• Il suo professore J.J. Thomson<br />

stava stu<strong>di</strong>ando i raggi cato<strong>di</strong>ci.<br />

• Quando arrivarono le notizie<br />

delle scoperte dei raggi X e<br />

della <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà, Rutherford si<br />

gettò a capofitto nello stu<strong>di</strong>o.<br />

• Rutherford e Curie avevano<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>fferenti…<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 9


Il metodo dei Curie : la separazione<br />

chimica<br />

• Nella tavola perio<strong>di</strong>ca troviamo 103<br />

elementi conosciuti.<br />

• All’epoca <strong>di</strong> Curie ne mancavano<br />

molti all’appello.<br />

• Attraverso separazioni chimiche i<br />

Curie isolarono un nuovo elemento,<br />

che chiamarono Polonio (Po) in<br />

onore della patria <strong>di</strong> Marie.<br />

• In seguito scoprirono il Francio (Fr)<br />

e il Ra<strong>di</strong>o (Ra)<br />

• Da alcune tonnellate <strong>di</strong> Uranio<br />

estrassero meno <strong>di</strong> un grammo <strong>di</strong><br />

Ra<strong>di</strong>o, attraverso processi <strong>di</strong><br />

separazione chimica.<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 10


Il metodo <strong>di</strong> Rutherford : misure<br />

precise con strumenti raffinati<br />

• Mentre i Coniugi Curie trafficavano<br />

con tonnellate <strong>di</strong> Uranio, Rutherford<br />

con pochi grammi <strong>di</strong> materiale fece<br />

misure <strong>di</strong> grande precisione.<br />

• Scoprì una nuova emissione<br />

ra<strong>di</strong>oattiva in forma gassosa,<br />

chiamata Emanazione (oggi<br />

chiamata Radon – Rn)<br />

• Inoltre utilizzò le particelle α come<br />

proiettili lanciati contro un foglio<br />

d’oro molto sottile.<br />

• Questo famoso esperimento<br />

condusse al modello dell’atomo<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 11


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 12<br />

La <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà naturale è nata insieme<br />

alla formazione della Terra<br />

• Tutta la materia presente nella Terra è stata<br />

sintetizzata all’interno <strong>di</strong> una Stella<br />

• Il componente <strong>di</strong> partenza è l’Idrogeno<br />

• Dalla fusione <strong>di</strong> più atomi <strong>di</strong> Idrogeno si ottiene<br />

Elio, Litio, Berillio, Boro …<br />

• … e molto Ferro (σιδηροσ -> sidereus)<br />

• Verso la fine della vita della stella vengono<br />

prodotti gli elementi più pesanti come Piombo,<br />

Torio e Uranio<br />

• La vita <strong>di</strong> una stella si conclude con la<br />

esplosione <strong>di</strong> una Supernova<br />

• Il materiale <strong>di</strong>sperso dalla esplosione può dare<br />

origine ad un sistema Stella+Pianeti<br />

• E’ ciò che avvenne circa 7 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> anni fa nel<br />

nostro sistema solare


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 13<br />

La tavola perio<strong>di</strong>ca degli Elementi<br />

• Sono stati in<strong>di</strong>viduati finora<br />

115 <strong>di</strong>versi elementi<br />

• Ogni Elemento ha un<br />

comportamento chimico<br />

<strong>di</strong>verso<br />

• Questa <strong>di</strong>versità <strong>di</strong>pende dal<br />

numero <strong>di</strong> elettroni<br />

dell’atomo<br />

• Il numero <strong>di</strong> elettroni è<br />

uguale al numero <strong>di</strong> protoni<br />

del nucleo : Z , detto<br />

numero atomico


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 14<br />

Le forze presenti nel nucleo<br />

• Ogni protone ha una carica <strong>di</strong> 1.6 10 -19 C<br />

• La <strong>di</strong>stanza tra due protoni è circa 10 -15 m<br />

• Tra i protoni presenti nel nucleo si esercitano forze <strong>di</strong> repulsione<br />

elettrostatiche molto intense.<br />

• La forza <strong>di</strong> repulsione Coulombiana vale :<br />

2<br />

−38<br />

1 Q<br />

9 2.56 ⋅10<br />

F = ⋅ = 9 ⋅10<br />

⋅ N = 230N<br />

2<br />

−30<br />

4πε<br />

r<br />

10<br />

• Questa forza <strong>di</strong> repulsione impe<strong>di</strong>rebbe la aggregazione <strong>di</strong> più <strong>di</strong> un<br />

protone nel nucleo.<br />

• Tra i protoni e tra i neutroni si esercita una ulteriore forza attrattiva detta<br />

Forza Forte<br />

• La Forza Forte consente <strong>di</strong> legare insieme protoni e neutroni in un<br />

nucleo


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 15<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong> forze<br />

nel nucleo<br />

• La Forza Forte prevale sulla<br />

repulsione elettrostatica, però ha un<br />

raggio <strong>di</strong> azione molto breve 10 -15 m<br />

• La forza elettrostatica ha invece un<br />

raggio <strong>di</strong> azione infinito.<br />

• Per creare un nucleo con più protoni<br />

occorre aggiungere del ‘collante’ : i<br />

neutroni non risentono della forza<br />

elettrostatica e costituiscono un<br />

legame tra loro e i protoni<br />

• All’aumentare del numero <strong>di</strong> protoni<br />

aumenta la percentuale <strong>di</strong> neutroni<br />

presenti nel nucleo<br />

Protoni<br />

Neutroni<br />

• I nuclei stabili (pallini neri) sono situati sulla ‘curva <strong>di</strong> stabilità’<br />

• I nuclei instabili (pallini colorati) hanno un eccesso o un <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> neutroni<br />

• I nuclei instabili tenderanno a portarsi sulla curva <strong>di</strong> stabilità mo<strong>di</strong>ficando il<br />

numero <strong>di</strong> protoni e neutroni


I ra<strong>di</strong>oisotopi tendono a raggiungere la<br />

(curva <strong>di</strong>) stabilità<br />

Protoni<br />

Neutroni<br />

Troppi protoni<br />

un protone si<br />

trasforma in<br />

neutrone (β+)<br />

Troppi neutroni<br />

un neutrone si<br />

trasforma in<br />

protone (β-)<br />

Troppi neutroni<br />

e troppi protoni<br />

Vengono emessi<br />

2 neutroni e<br />

2 protoni (α)<br />

Il tipo <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong>pende dalla posizione del<br />

ra<strong>di</strong>oisotopo rispetto alla<br />

curva <strong>di</strong> stabilità<br />

Le frecce in<strong>di</strong>cano<br />

graficamente lo<br />

spostamento subìto dal<br />

nucleo<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 16


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 17<br />

Notazione chimica<br />

•A - Numero <strong>di</strong> massa: in<strong>di</strong>ca la somma del numero <strong>di</strong><br />

protoni e neutroni<br />

•Z – Numero atomico: in<strong>di</strong>ca il numero <strong>di</strong> protoni<br />

Numero protoni + neutroni<br />

Numero protoni<br />

A<br />

Z<br />

X<br />

Simbolo chimico


Il carbonio<br />

Gli isotopi<br />

Numero protoni + neutroni<br />

Numero protoni<br />

12<br />

C<br />

6<br />

• Il carbonio nel suo nucleo ha 6 protoni<br />

e 12 - 6 = 6 neutroni<br />

• Esistono altri atomi <strong>di</strong> carbonio che<br />

hanno un <strong>di</strong>verso numero <strong>di</strong> neutroni<br />

(isotopi)<br />

• Il comportamento degli isotopi nelle<br />

reazioni chimiche è identico.<br />

• La anidride carbonica può essere<br />

formata dal C 12 o dal C 13 o dal C 14.<br />

• La presenza del C 14 ha consentito <strong>di</strong><br />

mettere a punto una raffinata tecnica <strong>di</strong><br />

datazione dei reperti archeologici…<br />

11<br />

C<br />

13 C<br />

14 C<br />

6 6 6<br />

Nota :<br />

Il C 11 è usato per la PET<br />

L’antimateria per scopi<br />

me<strong>di</strong>ci …<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 18


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 19<br />

Un famoso ra<strong>di</strong>oisotopo : C14<br />

• Gli isotopi sono identificati dal simbolo dell’elemento<br />

chimico corrispondente a Z e dal numero <strong>di</strong> massa A:<br />

• C 12 : Z=6 A=12 (6 neutroni) ; abbondanza : 99%<br />

• C 13 : Z=6 A=13 (7 neutroni) ; abbondanza : 1%<br />

• C 14 : Z=6 A=14 (8 neutroni) ;<br />

1/1000.000.000.000<br />

• C 12 e C 13 sono stabili<br />

• C 14 è un ra<strong>di</strong>oisotopo e decade con un tempo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mezzamento T = 5770 anni<br />

• Il C 14 viene prodotto nella atmosfera dalla<br />

interazione dei raggi cosmici con l’azoto (N 14)


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 20<br />

La <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà<br />

È l’insieme dei fenomeni per cui un nucleo si trasforma in un altro<br />

con un <strong>di</strong>verso numero <strong>di</strong> protoni e neutroni.<br />

Durante questa trasformazione (chiamata deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo)<br />

vengono prodotte ra<strong>di</strong>azioni <strong>di</strong> varia natura ed energia<br />

Il termine deca<strong>di</strong>mento in<strong>di</strong>ca che la natura, in alcune sue forme, non<br />

ha vita infinita (forse nessuna forma ha vita infinita…)<br />

Il termine ra<strong>di</strong>oattivo in<strong>di</strong>ca che vengono emesse ra<strong>di</strong>azioni.<br />

γ<br />

β<br />

α<br />

γ


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 21<br />

Deca<strong>di</strong>mento alfa (α)<br />

Il nucleo decade emettendo un nucleo <strong>di</strong> elio<br />

(2 protoni + 2 neutroni) chiamato particella α<br />

α<br />

226<br />

222<br />

4<br />

88<br />

Ra<br />

86<br />

Rn<br />

2<br />

He<br />

Tutto l’Elio presente<br />

sulla Terra è dovuto<br />

alle particelle alfa<br />

emesse dai ra<strong>di</strong>oisotopi<br />

naturali<br />

•il numero atomico Z <strong>di</strong>minuisce <strong>di</strong> 2 da 88 a 86<br />

•il numero <strong>di</strong> massa A <strong>di</strong>minuisce <strong>di</strong> 4 da 226 a 222


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 22<br />

Deca<strong>di</strong>mento beta (β)<br />

Il nucleo decade trasformando un neutrone in protone e emettendo un<br />

elettrone; gli elettroni così emessi sono chiamati raggi β .<br />

Raggi β ed elettroni sono identici, la <strong>di</strong>versa nomenclatura ne in<strong>di</strong>ca<br />

l’origine : i raggi β provengono dal nucleo.<br />

+<br />

neutrone protone elettrone ( β)<br />

137<br />

137<br />

55Cs<br />

56<br />

Ba<br />

Particella β<br />

Nota :<br />

•il numero atomico Z aumenta <strong>di</strong> 1 da 55 a 56<br />

•il numero <strong>di</strong> massa A non cambia A = 137


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 23<br />

Emissione gamma (γ)<br />

A seguito <strong>di</strong> un deca<strong>di</strong>mento alfa o beta il nucleo risultante può rimanere<br />

per un certo tempo, con un eccesso <strong>di</strong> energia (stato eccitato).<br />

Quando il nucleo torna allo stato fondamentale questa energia viene<br />

emessa sotto forma <strong>di</strong> un fotone (raggio gamma).<br />

137<br />

Cs<br />

55<br />

Stato eccitato<br />

γ<br />

Stato fondamentale<br />

137 ∗<br />

56<br />

Ba<br />

137<br />

56<br />

Ba<br />

γ


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 24<br />

Potere <strong>di</strong> penetrazione delle ra<strong>di</strong>azioni<br />

Particelle beta (β)<br />

Particelle alfa (α)<br />

Cemento<br />

Raggi gamma<br />

Alluminio<br />

carta<br />

Sorgente<br />

ra<strong>di</strong>oattiva<br />

•I I raggi alfa sono i meno penetranti,<br />

vengono fermati da pochi centimetri<br />

d’aria o da un foglio <strong>di</strong> carta<br />

•I I raggi beta sono più penetranti degli<br />

alfa, vengono fermati da un foglio <strong>di</strong><br />

alluminio<br />

•I raggi gamma<br />

I raggi gamma sono i più penetranti e<br />

possono attraversare notevoli spessori<br />

<strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> elevata densità.


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 25<br />

Ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

Le sorgenti ra<strong>di</strong>oattive emettono in genere ra<strong>di</strong>azioni <strong>di</strong> elevata<br />

energia che possono produrre la scissione delle molecole e la<br />

ionizzazione degli atomi. Per questo motivo sono dette ra<strong>di</strong>azioni<br />

ionizzanti<br />

Ra<strong>di</strong>azioni emesse durante i deca<strong>di</strong>menti<br />

<strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>:<br />

•Particelle α e β<br />

•Ra<strong>di</strong>azioni γ<br />

Ra<strong>di</strong>azioni emesse da altre sorgenti:<br />

•Raggi X<br />

•Raggi ultravioletti<br />

Ra<strong>di</strong>azione<br />

Tutte queste ra<strong>di</strong>azioni sono ionizzanti e<br />

come tali possono produrre danni agli<br />

organismi viventi.


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 26<br />

Ra<strong>di</strong>azioni elettromagnetiche : quelle pericolose e<br />

quelle innocue per la salute dell’uomo<br />

• Ra<strong>di</strong>azioni ultraviolette, raggi X e gamma sono dannose<br />

• Luce, ra<strong>di</strong>azione infrarossa, microonde, onde ra<strong>di</strong>o sono innocue<br />

• L’Elettrosmog è un termine inventato dai giornalisti<br />

• Le microonde <strong>di</strong> frequenza 2.5 GHz producono oscillazioni della molecola<br />

d’acqua e scaldano i corpi contenenti acqua


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 27<br />

La costante <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento λ<br />

• Il deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo è un fenomeno<br />

probabilistico<br />

• λ = probabilità che una particella, o un<br />

nucleo, decada nell’unità <strong>di</strong> tempo (un<br />

secondo)<br />

• Non potremo mai sapere con certezza in che<br />

istante un particolare nucleo dovrà decadere<br />

• Ma se abbiamo un numero molto grande N <strong>di</strong><br />

nuclei, potremo <strong>di</strong>re che ogni secondo<br />

decadono λ . N nuclei


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 28<br />

Quanti deca<strong>di</strong>menti al secondo<br />

• Supponiamo che la probabilità che ogni singolo nucleo abbia<br />

una probabilità su 1000 <strong>di</strong> decadere in 1 secondo (λ=1/1000 s -1 )<br />

• Supponiamo <strong>di</strong> avere una sorgente con 100000 nuclei<br />

(N=100000)<br />

• Quanti nuclei decadono in 1 s ?<br />

∆N = 1/1000 x 100000 = 100<br />

• Quanti in 1/10 <strong>di</strong> s ?<br />

∆N = 1/1000 x 100000 x 1/10 = 10<br />

• Quanti in un tempo ∆t ?<br />

∆N = 1/1000 x 100000 x ∆t = λ N ∆t<br />

• Quanti in un tempo ∆t ?<br />

∆N / ∆t = λ N (o anche dN / dt = λ N )


La legge del deca<strong>di</strong>mento<br />

ra<strong>di</strong>oattivo<br />

• N(t) : numero <strong>di</strong> nuclei non ancora decaduti al<br />

tempo t<br />

• λ . N(t) : numero <strong>di</strong> nuclei che decadono in 1 s<br />

• dN = λ . N(t) dt : numero <strong>di</strong> nuclei che<br />

decadono nel tempo dt<br />

• dN(t)/dt = −λ . N(t) : derivata <strong>di</strong> N(t)<br />

• il segno negativo è dovuto al fatto che N(t) è<br />

in <strong>di</strong>minuzione<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 29


Una equazione <strong>di</strong>fferenziale …<br />

dN(t)/dt = −λ . N(t) ……... la soluzione è<br />

N(t) = N 0 e -λt<br />

Dove N 0 è il numero <strong>di</strong> nuclei all’istante t=0<br />

12000<br />

10000<br />

8000<br />

N(t)<br />

6000<br />

4000<br />

2000<br />

0<br />

0 20 40 60 80 100 120<br />

tempo<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 30


Tempo <strong>di</strong> vita me<strong>di</strong>a<br />

N(t) = N 0 e -λt ….dopo un tempo τ = 1/λ ….<br />

N(τ) = N 0 e -1 = N 0<br />

.<br />

0.37<br />

•τ è la vita me<strong>di</strong>a nei nuclei<br />

Significato <strong>di</strong> vita me<strong>di</strong>a con un esempio:<br />

•90 palline nell’urna,<br />

•ne estraggo una al secondo,<br />

•probabilità <strong>di</strong> estrarre la pallina numero 10 (o una qualsiasi) λ =<br />

1/90.<br />

•Quante estrazioni (cioè quanti secon<strong>di</strong>) dovrò aspettare<br />

me<strong>di</strong>amente per avere la pallina numero 10 ?<br />

•90 secon<strong>di</strong> ! Tempo me<strong>di</strong>o τ = 1/λ<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 31


Tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento<br />

• È più semplice fare i calcoli con il tempo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mezzamento T<br />

• T: tempo dopo il quale sono rimasti nella sorgente un<br />

numero <strong>di</strong> nuclei pari alla metà del numero <strong>di</strong> nuclei<br />

iniziali<br />

N(T) = N 0 / 2 = N 0 e -λT<br />

• semplificando N 0 : 1 / 2 = e-λT si ricava T = τ log(2)<br />

• Una equazione più semplice<br />

N(t) = N 0 2 -t/T<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 32


Calcoli con il tempo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mezzamento<br />

• Partendo dalla equazione<br />

• Dopo un tempo t = T :<br />

N(t) = N 0 2 -t/T<br />

N(T) = N 0 2 -T/T = N 0 2 -1 = ½ N 0<br />

• Dopo un tempo t = 2T :<br />

N(2T) = N 0 2 -2T/T = N 0 2 -2 = 1/4 N 0<br />

• Dopo un tempo t = nT :<br />

N(nT) = N 0 2 -nT/T = N 0 2 -n = 1/2 n N 0<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 33


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 34<br />

E facile fare i conti con le<br />

potenze <strong>di</strong> 2<br />

2 10 = 1024 circa 1000 (kilo)<br />

2 20 = 1024 2 circa 1000 000 (Mega)<br />

2 30 = 1024 3 circa 1000 000 000 (Giga)<br />

• Dopo un tempo t = 10T : N(10T) = N 0 /1000 (circa)<br />

• Dopo un tempo t = 20T : N(20T) = N 0 /1000 000<br />

• Dopo un tempo t = 30T : N(30T) = N 0 /1000 000 000<br />

• Dopo 30 tempi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento la sorgente ra<strong>di</strong>oattiva si<br />

è ridotta a un miliardesimo del valore iniziale …<br />

• il caso del Cs-137 nelle scorie nucleari


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 35<br />

La misura della <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà<br />

• Una sorgente ra<strong>di</strong>oattiva contiene un numero più o meno<br />

grande <strong>di</strong> isotopi <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>.<br />

• È più utile conoscere il numero <strong>di</strong> nuclei che decadono nell’unità<br />

<strong>di</strong> tempo, piuttosto che il numero totale <strong>di</strong> nuclei <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong><br />

presenti nella sorgente.<br />

• Perché ?<br />

• A seguito del deca<strong>di</strong>mento si avrà emissione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni.<br />

• La emissione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni è tanto più intensa quanto maggiore è<br />

la rapi<strong>di</strong>tà con cui i nuclei decadono.<br />

• La Attività <strong>di</strong> una sorgente è definita come : numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

nuclei che decadono nell’unità <strong>di</strong> tempo.<br />

• La Attività dà una idea della pericolosità della sorgente<br />

ra<strong>di</strong>oattiva.


Formula della Attività e unità <strong>di</strong><br />

misura<br />

• Analizzando il deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo come fenomeno<br />

probabilistico abbiamo trovato che : λ . N(t) : numero <strong>di</strong> nuclei<br />

che decadono in 1 s<br />

• Dalla definizione <strong>di</strong> Attività si ricava la relazione A(t) = λ . N(t)<br />

• Quin<strong>di</strong> la Attività <strong>di</strong> una sorgente ra<strong>di</strong>oattiva decresce nel tempo<br />

con la stessa legge del deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo<br />

A(t) = λ . N(t) = λ . N 0 e -λt = A 0 e -λt<br />

A(t) = − dN(t)/dt = λ . N 0 e -λt<br />

• Le <strong>di</strong>mensioni della Attività sono : t -1 (numero <strong>di</strong> nuclei / tempo)<br />

• L’unità <strong>di</strong> misura dovrebbe essere : Hz (Hertz) o s -1<br />

• In realtà si usa il Bq (Bequerel), per precisare il tipo <strong>di</strong> fenomeno che si<br />

sta prendendo in considerazione<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 36


La vecchia unità <strong>di</strong> misura della<br />

Attività<br />

• Fino a qualche anno fa l’unità <strong>di</strong> misura della Attività<br />

era il Curie (Ci)<br />

• 1 Ci è la Attività <strong>di</strong> una sorgente <strong>di</strong> 1 g <strong>di</strong> Ra226<br />

• 1 Ci corrisponde a 3.7 10 10 Bq = 37 GBq<br />

• Una sorgente <strong>di</strong> 1 Ci è decisamente pericolosa<br />

• 1mCi : sorgente da laboratorio, da tenere in<br />

cassaforte<br />

• 1µCi : sorgente per la taratura <strong>di</strong> strumentazione<br />

• 1nCi : sorgente innocua (37 Bq)<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 37


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 38<br />

Qualche riferimento<br />

• Ra<strong>di</strong>oattività nei materiali della crosta terrestre (valori<br />

me<strong>di</strong>)<br />

• K40 : 1000 Bq/kg (25 nCi/kg)<br />

• U238 : 70 Bq/kg (circa 2 nCi/kg)<br />

• Th232 : 70 Bq/kg (circa 2 nCi/kg)<br />

• Non rilevanza ra<strong>di</strong>ologica<br />

• P32 : 100 kBq<br />

• H3 : 5 MBq<br />

• Rifiuti <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong> 1Bq/g


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 39<br />

Ra<strong>di</strong>oisotopi naturali<br />

• Si trovano sulla Terra (e su tutti i Pianeti del sistema solare)<br />

molti ra<strong>di</strong>oisotopi naturali<br />

• Tutti i ra<strong>di</strong>oisotopi naturali attualmente presenti sulla Terra<br />

hanno tempi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento paragonabili alla vita del sistema<br />

solare : circa 5 10 9 anni<br />

• I ra<strong>di</strong>oisotopi naturali con tempi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento molto più<br />

brevi sono completamente decaduti<br />

Alcuni ra<strong>di</strong>oisotopi<br />

naturali<br />

Ra<strong>di</strong>oisotopo<br />

K 40<br />

Rb 87<br />

Th 232<br />

U 235<br />

U 238<br />

Tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento<br />

1.3 10 9 anni<br />

5.0 10 10 anni<br />

1.4 10 10 anni<br />

7.1 10 8 anni<br />

4.5 10 9 anni


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 40<br />

Le famiglie ra<strong>di</strong>oattive<br />

• Un nucleo ra<strong>di</strong>oattivo può decadere dando origine ad un nucleo<br />

stabile oppure ad un nucleo a sua volta instabile, il quale a sua volta<br />

decade in un altro nucleo instabile…..<br />

• È quanto accade nel caso del U 238, del U 235 e del Th 232, i tre<br />

ra<strong>di</strong>oisotopi naturali più comuni.<br />

• La sequenza dei ra<strong>di</strong>oisotopi prodotti a partire dal capostipite prende il<br />

nome <strong>di</strong> famiglia ra<strong>di</strong>oattiva.<br />

• L’ultimo <strong>di</strong>scendente <strong>di</strong> una famiglia ra<strong>di</strong>oattiva è un isotopo stabile.<br />

• Per i tre ra<strong>di</strong>oisotopi in<strong>di</strong>cati i <strong>di</strong>scendenti stabili sono rispettivamente<br />

Pb206 Pb207 e Pb208


La famiglia ra<strong>di</strong>oattiva dell’Uranio 238<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 41


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 42<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio nella famiglia<br />

ra<strong>di</strong>oattiva<br />

U238<br />

dN<br />

dt<br />

N 1 −<br />

1 = λ N 1 1<br />

dN<br />

−<br />

dt<br />

2<br />

= λ2N2<br />

Th234<br />

N 2<br />

Pa234<br />

N 3<br />

dN<br />

−<br />

dt<br />

3<br />

= λ3N3<br />

•Possiamo immaginare la famiglia ra<strong>di</strong>oattiva come<br />

una serie <strong>di</strong> serbatoi ciascuno dei quali si svuota<br />

riempiendo il successivo<br />

•La velocità <strong>di</strong> svuotamento (-dN/dt) <strong>di</strong>pende dal<br />

livello nel serbatoio (N) e dalle <strong>di</strong>mensioni della<br />

valvola <strong>di</strong> scarico (λ)<br />

•Quando si raggiungono le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio le<br />

velocità <strong>di</strong> svuotamento <strong>di</strong> tutti i serbatoi sono uguali<br />

•La velocità <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un ra<strong>di</strong>oisotopo<br />

(analoga alla velocità <strong>di</strong> svuotamento del serbatoio) è<br />

chiamata Attività e <strong>di</strong>pende dalla costante <strong>di</strong><br />

deca<strong>di</strong>mento λ<br />

•In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio le Attività <strong>di</strong> tutti i<br />

ra<strong>di</strong>oisotopi della famiglia sono uguali


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 43<br />

Tutti i figli dell’U238 : Q tot = 51.63 MeV<br />

Isotopo<br />

Dec<br />

T<br />

Q(MeV)<br />

Po218<br />

α<br />

3.05 min<br />

6.11<br />

U 238<br />

α<br />

4.7 10 7 a<br />

4.27<br />

Pb214<br />

β<br />

26.8 min<br />

1.03<br />

Th234<br />

β<br />

24.1 g<br />

0.20<br />

Bi 214<br />

β<br />

19.9 min<br />

3.27<br />

Pa234<br />

β<br />

6.7 h<br />

2.21<br />

Po214<br />

α<br />

165 µs<br />

7.83<br />

U 234<br />

α<br />

2.5 10 3 a<br />

4.84<br />

Pb210<br />

β<br />

22.3 a<br />

0.06<br />

Th230<br />

α<br />

7.5 10 4 a<br />

4.77<br />

Bi 210<br />

β<br />

5.01 g<br />

1.16<br />

Ra226<br />

α<br />

1.6 10 3 a<br />

4.87<br />

Po210<br />

α<br />

138.4 g<br />

5.41<br />

Rn222<br />

α<br />

3.83 g<br />

5.59<br />

Pb206<br />

stabile


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 44<br />

Effetti prodotti dalla energia emessa dall’U 238<br />

e <strong>di</strong>scendenti : Q tot x Numero atomi<br />

• La abbondanza frazionaria dell’U238 è <strong>di</strong> 3 ppm<br />

• Un kg <strong>di</strong> roccia contiene circa 3 mg <strong>di</strong> U 238<br />

• 3 mg <strong>di</strong> U 238 corrispondono a 3 10 -3 /238 N AV atomi <strong>di</strong> U 238<br />

• Complessivamente 7.59 10 18 atomi <strong>di</strong> U 238<br />

• Energia complessivamente irra<strong>di</strong>ata : 7.59 10 18 x 51.63 10 6 MeV<br />

= 3.92 10 26 eV x 1.6 10 -19 J/eV = 3.26 10 7 J = 17.42 kWh !<br />

• Ovviamente questa energia viene liberata su tempi molto lunghi<br />

… miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> anni<br />

• Ma se non c’è modo <strong>di</strong> smaltire questa energia, la roccia si<br />

scalda sino a fondere<br />

• L’interno della Terra è caldo a causa della <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà naturale,<br />

le eruzioni vulcaniche sono un effetto della <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà !


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 45<br />

Effetti prodotti dai ra<strong>di</strong>oisotopi<br />

naturali<br />

• Le ra<strong>di</strong>azioni emesse dai ra<strong>di</strong>oisotopi naturali<br />

producono effetti molto evidenti<br />

• Il riscaldamento del magma terrestre e <strong>di</strong><br />

conseguenza terremoti ed eruzioni vulcaniche sono<br />

dovuti alla energia rilasciata dal deca<strong>di</strong>mento<br />

ra<strong>di</strong>oattivo dei ra<strong>di</strong>oisotopi naturali.<br />

• Il Radon, un gas ra<strong>di</strong>oattivo naturale, è attualmente<br />

la fonte principale <strong>di</strong> dose da ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti per<br />

la popolazione.<br />

• …. Non tutto ciò che è naturale produce effetti positivi<br />

sulla salute …


C’è anche altro<br />

•Elementi <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong> naturali più abbondanti – U238, Th232 e K 40.<br />

Quanto Uranio c’è in casa nostra? Circa tre parti per milione della massa<br />

totale. Tra 100 g e 1 kilogrammo, contenuto nei materiali da costruzione,<br />

soprattutto nel cemento.<br />

•Radon nelle acque – Le acque <strong>di</strong> sorgente sono ricche <strong>di</strong> Radon che si<br />

scioglie facilmente in acqua. Dopo circa 2 settimane il Radon è quasi<br />

completamente decaduto. Le acque dei bacini non contengono Radon.<br />

•Ra<strong>di</strong>azioni cosmiche – Ra<strong>di</strong>azioni <strong>di</strong> altissima energia e fortemente<br />

penetranti, vengono prodotte dalle stelle e in particolare dal Sole.<br />

•Il nostro corpo – Tutti gli essere viventi sono leggermente <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>,<br />

soprattutto a causa del K 40 che viene metabolizzato. Inoltre è presente<br />

C14 in quantità minime. Più altri ra<strong>di</strong>oisotopi naturali in funzione della<br />

situazione ambientale.<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 46


La <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà e la salute<br />

• Un tempo si pensava che la Ra<strong>di</strong>oattività potesse avere<br />

effetti benefici per la salute<br />

• All’ingresso delle Terme era scritto in bella evidenza<br />

TERME RADIOATTIVE<br />

• Nelle etichette delle acque minerali era in<strong>di</strong>cata la<br />

<strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà alla sorgente (il valore massimo)<br />

• Se ora ci fosse tale in<strong>di</strong>cazione, nessuno comprerebbe<br />

l’acqua minerale.<br />

• Come nessuno comprerebbe più le sigarette se nella<br />

confezione ci fosse la in<strong>di</strong>cazione che il fumo è dannoso !<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 47


Rivelare e misurare la<br />

<strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà<br />

1. Strumentazione professionale<br />

2. Strumenti <strong>di</strong>dattici per la analisi della<br />

<strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà naturale<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 48


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 49<br />

Il segnale emesso dal ra<strong>di</strong>oisotopo che decade<br />

U238<br />

Th234<br />

Pa234<br />

U234<br />

Th230<br />

α 4.2 MeV<br />

γ 15 keV<br />

γ 63 keV<br />

γ 92 keV<br />

γ 1001 keV<br />

α 4.8 MeV<br />

α 4.7 MeV<br />

Ra226<br />

Rn222<br />

Po218<br />

Pb214<br />

Bi214<br />

α 4.6 MeV<br />

α 4.8 MeV<br />

γ 186 keV<br />

α 5.5 MeV<br />

α 6.0 MeV<br />

γ 77 keV<br />

γ 295 keV<br />

γ 352 keV<br />

γ 609 keV<br />

γ 1120 keV<br />

• Ogni ra<strong>di</strong>oisotopo che<br />

decade emette ra<strong>di</strong>azioni<br />

α e/o γ caratteristiche<br />

• La energia delle particelle<br />

a o dei fotoni γ è tipica<br />

del ra<strong>di</strong>osotopo e quin<strong>di</strong><br />

ne consente il<br />

riconoscimento<br />

• Le particelle β hanno<br />

energia variabile e sono<br />

meno utili nella analisi<br />

• Gli strumenti più utilizzati<br />

sono gli spettrometri α e<br />

γ; la risoluzione è elevata


Lo spettrometro γ al Germanio HP<br />

•Il rivelatore è costituito da un cristallo <strong>di</strong><br />

Ge <strong>di</strong> alta purezza che produce un segnale<br />

elettrico quando cattura un fotone γ<br />

•Il segnale ha una altezza proporzionale<br />

alla energia del fotone<br />

•Raccogliendo i segnali e classificandoli<br />

in funzione della altezza (o energia) si ha<br />

lo spettro γ<br />

•Il rivelatore deve essere mantenuto a bassa temperatura; un dewar riempito <strong>di</strong> Azoto<br />

liquido mantiene la temperatura del rivelatore a -200°C<br />

•L’elettronica accessoria fornisce alta tensione (3000 V) e amplifica i deboli segnali. Un<br />

elaboratore con scheda <strong>di</strong> acquisizione crea e visualizza lo spettro<br />

•Una grossa schermatura evita la rivelazione <strong>di</strong> segnali provenienti dall’esterno<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 50


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 51<br />

1)<br />

3)<br />

Uno spettrometro a scintillatore costa<br />

molto meno… e lo possiamo costruire.<br />

2)<br />

4)<br />

• I componenti principali<br />

<strong>di</strong> uno spettrometro a<br />

scintillatore sono :<br />

1. Cristallo <strong>di</strong> NaI<br />

2. Fotomoltiplicatore<br />

3. Alimentatore ad alta<br />

tensione<br />

4. Elettronica <strong>di</strong><br />

acquisizione con<br />

multicanale<br />

5. … più un computer e il<br />

software <strong>di</strong> analisi


Spettro gamma del Granito rosa<br />

338 keV Ac228 (Th)<br />

186 keV : Ra226 (U)<br />

911 keV : Ac228 (Th)<br />

968 keV : Ac228 (Th)<br />

1120 keV : Bi214 (U)<br />

77 keV : Pb214 (U)<br />

295 keV : Pb214 (U)<br />

338 keV : Ra228 (Th)<br />

583 keV : Tl208 (Th)<br />

609 keV : Bi214 (U)<br />

1460 keV : K40<br />

352 keV : Pb214 (U)<br />

Conteggi<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

Uno spettro γ in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio :<br />

campione <strong>di</strong> granito<br />

Nello spettro sono presenti le righe tipiche<br />

dei <strong>di</strong>scendenti dell’U238 nelle proporzioni<br />

corrispondenti alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio<br />

Si notano anche le righe dei <strong>di</strong>scendenti del<br />

Th232 e la presenza del K40<br />

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 180<br />

Energia (keV)<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 52


Altre sorprese con uno spettrometro<br />

gamma<br />

Spettro gamma - Terra per datazione TLD<br />

1462 keV : K40<br />

77 keV : Pb214<br />

93 keV : Th234<br />

186 keV : Ra226<br />

295 keV : Pb214<br />

338 keV Ac228 (Th)<br />

352 keV : Pb214<br />

511 keV : Tl208 (Th)<br />

583 keV : Tl208 (Th)<br />

609 keV : Bi214<br />

662 keV : Cs137<br />

911 keV :Ac228 (Th)<br />

968 keV : Ac228 (Th)<br />

1120 keV : Bi214<br />

242 keV : Bi214<br />

Conteggi<br />

25000<br />

20000<br />

15000<br />

10000<br />

5000<br />

0<br />

Nello spettro è presente la riga caratteristica <strong>di</strong><br />

un ra<strong>di</strong>oisotopo artificiale molto noto : 662 keV<br />

del Cs 137, tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento 30 anni<br />

Da dove arriva?<br />

E’ la traccia del <strong>di</strong>sastro nucleare <strong>di</strong> Chernobyl<br />

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 180<br />

Energia (keV)<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 53


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 54<br />

Torio 232 in alcuni campioni <strong>di</strong> granito<br />

140<br />

misure <strong>di</strong> Th 232 dei graniti<br />

120<br />

100<br />

Bq/kg<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Brasile<br />

In<strong>di</strong>a<br />

Spagna<br />

Sardegna<br />

Gallura 1<br />

Gallura 2<br />

Logudoro


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 55<br />

Uranio 238 in alcuni campioni <strong>di</strong> granito<br />

60<br />

misure <strong>di</strong> U 238 dei graniti<br />

50<br />

40<br />

Bq/kg<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Brasile<br />

In<strong>di</strong>a<br />

Spagna<br />

Sardegna<br />

Gallura 1<br />

Gallura 2<br />

Logudoro


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 56<br />

Torio 232 nel cemento<br />

Th 232<br />

Ceneri volanti<br />

Argilla<br />

Scisto<br />

27%<br />

Calcare<br />

Gesso<br />

Gesso<br />

1%<br />

Scisto<br />

Calcare<br />

1%<br />

Ceneri volanti<br />

58%<br />

Argilla<br />

13%


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 57<br />

Uranio 238 nel cemento<br />

Scisto<br />

16%<br />

U 238<br />

Ceneri volanti<br />

Gesso<br />

2%<br />

Calcare<br />

8%<br />

Argilla<br />

7%<br />

Argilla<br />

Calcare<br />

Gesso<br />

Scisto<br />

Ceneri volanti<br />

67%


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 58<br />

Lo spettrometro γ al Germanio HP<br />

•Il segnale ha una altezza<br />

proporzionale alla energia del fotone<br />

•Raccogliendo i segnali e<br />

classificandoli in funzione della altezza<br />

(o energia) si ha lo spettro γ<br />

•Il rivelatore è costituito da un cristallo<br />

<strong>di</strong> Ge <strong>di</strong> alta purezza che produce un<br />

segnale elettrico quando cattura un<br />

fotone γ<br />

•Il rivelatore deve essere mantenuto a bassa temperatura; un dewar riempito <strong>di</strong> Azoto<br />

liquido mantiene la temperatura del rivelatore a -200°C<br />

•L’elettronica accessoria fornisce alta tensione (3000 V) e amplifica i deboli segnali. Un<br />

elaboratore con scheda <strong>di</strong> acquisizione crea e visualizza lo spettro<br />

•Una grossa schermatura evita la rivelazione <strong>di</strong> segnali provenienti dall’esterno


Uno spettro γ in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio : granito<br />

Spettro gamma - Roccia campione 1<br />

1462 keV : K40<br />

93 keV : Th234<br />

338 keV Ac228 (Th)<br />

511 keV : Tl208 (Th)<br />

77 keV : Pb214<br />

186 keV : Ra226<br />

911 keV :Ac228 (Th)<br />

968 keV : Ac228 (Th)<br />

1120 keV : Bi214<br />

583 keV : Tl208 (Th)<br />

295 keV : Pb214<br />

609 keV : Bi214<br />

352 keV : Pb214<br />

242 keV : Bi214<br />

Conteggi<br />

7000<br />

6000<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

Nello spettro sono presenti le righe tipiche<br />

dei <strong>di</strong>scendenti dell’U238 nelle proporzioni<br />

corrispondenti alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio<br />

Si notano anche le righe dei <strong>di</strong>scendenti del<br />

Th232 e la presenza del K40<br />

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 180<br />

Energia (keV)<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 59


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 60<br />

Tutti i figli dell’U238 : Q tot = 51.63 MeV<br />

Isotopo Dec T Q(MeV) Po218 α 3.05 min 6.11<br />

U 238<br />

α<br />

4.7 10 7 a<br />

4.27<br />

Pb214<br />

β<br />

26.8 min<br />

1.03<br />

Th234<br />

β<br />

24.1 g<br />

0.20<br />

Bi 214<br />

β<br />

19.9 min<br />

3.27<br />

Pa234<br />

β<br />

6.7 h<br />

2.21<br />

Po214<br />

α<br />

165 µs<br />

7.83<br />

U 234<br />

α<br />

2.5 10 3 a<br />

4.84<br />

Pb210<br />

β<br />

22.3 a<br />

0.06<br />

Th230<br />

α<br />

7.5 10 4 a<br />

4.77<br />

Bi 210<br />

β<br />

5.01 g<br />

1.16<br />

Ra226<br />

α<br />

1.6 10 3 a<br />

4.87<br />

Po210<br />

α<br />

138.4 g<br />

5.41<br />

Rn222<br />

α<br />

3.83 g<br />

5.59<br />

Pb206<br />

stabile


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 61<br />

Effetti prodotti dalla energia emessa dall’U 238<br />

e <strong>di</strong>scendenti : Q tot x Numero atomi<br />

• La abbondanza frazionaria dell’U238 è <strong>di</strong> 3 ppm<br />

• Un kg <strong>di</strong> roccia contiene circa 3 mg <strong>di</strong> U 238<br />

• 3 mg <strong>di</strong> U 238 corrispondono a 3 10 -3 /238 N AV atomi <strong>di</strong> U 238<br />

• Complessivamente 7.59 10 18 atomi <strong>di</strong> U 238<br />

• Energia complessivamente irra<strong>di</strong>ata : 7.59 10 18 x 51.63 10 6 MeV<br />

= 3.92 10 26 eV x 1.6 10 -19 J/eV = 3.26 10 7 J = 17.42 kWh =<br />

14980 kcal !<br />

• Ovviamente questa energia viene liberata su tempi molto lunghi<br />

… miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> anni<br />

• Ma se non c’è modo <strong>di</strong> smaltire questa energia, la roccia si<br />

scalda sino a fondere<br />

• L’interno della Terra è caldo a causa della <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà naturale,<br />

le eruzioni vulcaniche sono un effetto della <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà !


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 62<br />

Effetti prodotti dai ra<strong>di</strong>oisotopi<br />

naturali<br />

• Le ra<strong>di</strong>azioni emesse dai ra<strong>di</strong>oisotopi naturali<br />

producono effetti molto evidenti<br />

• Il riscaldamento del magma terrestre e <strong>di</strong><br />

conseguenza terremoti ed eruzioni vulcaniche sono<br />

dovuti alla energia rilasciata dal deca<strong>di</strong>mento<br />

ra<strong>di</strong>oattivo dei ra<strong>di</strong>oisotopi naturali.<br />

• Il Radon, un gas ra<strong>di</strong>oattivo naturale, è attualmente<br />

la fonte principale <strong>di</strong> dose da ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti per<br />

la popolazione.<br />

• …. Non tutto ciò che è naturale produce effetti positivi<br />

sulla salute …


Il Radon<br />

• Il Radon è un gas ra<strong>di</strong>oattivo prodotto dal<br />

deca<strong>di</strong>mento del Ra<strong>di</strong>o (il quale a sua volt<br />

è prodotto dall’Uranio 238)<br />

• Il Radon è un gas inerte, non forma<br />

composti, la molecola è mono-atomica e<br />

quin<strong>di</strong> molto piccola.<br />

• Penetra attraverso il suolo all’interno delle<br />

abitazioni.<br />

• Il Radon respirato può decadere all’interno<br />

dei polmoni emettendo particelle α,<br />

dannose per l’organismo.<br />

• Attualmente il Radon naturale rappresenta<br />

la maggior fonte <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> tipo<br />

ra<strong>di</strong>oattivo.<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 63


Il Radon nell’acqua <strong>di</strong> sorgente<br />

1. Il gas Radon è facilmente solubile in acqua<br />

2. Il Radon emesso dalle rocce si concentra nelle<br />

acque delle falde<br />

3. L’acqua <strong>di</strong> alcune sorgenti contiene una elevata<br />

concentrazione <strong>di</strong> Radon<br />

4. Poiché il Radon decade in pochi giorni, dopo circa<br />

due settimane la <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà è scomparsa<br />

5. L’acqua dei bacini <strong>di</strong> raccolta non contiene Radon<br />

in quantità significative<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 64


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 65<br />

Le varie fonti <strong>di</strong> rischio da<br />

esposizione alle ra<strong>di</strong>azioni<br />

26%<br />

1%<br />

73% Fondo Naturale<br />

Il maggior contributo alla dose da<br />

ra<strong>di</strong>azioni è dovuto alla <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà<br />

naturale<br />

26% Esposizioni Me<strong>di</strong>che<br />


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 66


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 67<br />

Radon : effetti sulla salute<br />

• Il principale effetto sanitario è un aumento <strong>di</strong><br />

rischio <strong>di</strong> tumore polmonare.<br />

• il radon rappresenta, dopo il fumo, la seconda<br />

causa <strong>di</strong> morte per tumore polmonare. Esso<br />

contribuisce all'incirca al 10% dei tumori<br />

polmonari:<br />

USA<br />

UK<br />

SVEZIA<br />

ITALIA<br />

Popolazione<br />

220.000.000<br />

57.700.000<br />

8.700.000<br />

57.100.000<br />

Casi/anno<br />

totali <strong>di</strong><br />

tumori<br />

polmonari<br />

157000<br />

40000<br />

3000<br />

36000<br />

Concentrazioni<br />

me<strong>di</strong>e annuali<br />

Bq/m3<br />

46<br />

20<br />

100<br />

80<br />

Stima <strong>di</strong><br />

tumori<br />

polmonari<br />

attribuiti a<br />

Radon<br />

15000<br />

2000<br />

900<br />

4000


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 68<br />

La normativa sul Radon<br />

• Il decreto 241/2000,<br />

• recepisce una <strong>di</strong>rettiva della Comunità Europea<br />

(Direttiva 96/29/Euratom – Capo VII)<br />

• è entrato in vigore il 1 gennaio 2001, fissa i limiti<br />

<strong>di</strong> concentrazione me<strong>di</strong>a annuale <strong>di</strong> radon per i<br />

luoghi <strong>di</strong> lavoro (fra essi sono naturalmente<br />

compresi istituti scolastici ed asili nido).<br />

Livello <strong>di</strong> Azione = 500 Bq/m 3


Radon : legislazione attuale<br />

• Direttiva 96/29/EURATOM in materia <strong>di</strong> protezione sanitaria<br />

della popolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle<br />

ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

• Il Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 241 impone la misura<br />

<strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> Radon in alcuni ambienti sotterranei<br />

(gallerie, cunicoli, sottovie, terme …)<br />

• Entro 5 anni (il 31/12/2005) le Regioni devono in<strong>di</strong>viduare le<br />

zone in cui intervenire anche in superficie<br />

• Quasi tutte le nazioni europee hanno già in<strong>di</strong>cato i livelli <strong>di</strong><br />

intervento per effettuare le bonifiche<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 69


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 70<br />

Radon : i limiti in alcune nazioni<br />

Limiti Raccomandati<br />

Case esistenti<br />

Case future<br />

Limiti<br />

imposti<br />

Unione Europea<br />

WHO<br />

Italia<br />

Australia<br />

Austria<br />

Belgio<br />

Canada<br />

Finlan<strong>di</strong>a<br />

Germania<br />

400<br />

?<br />

400<br />

400<br />

200 ÷ 600<br />

200<br />

400<br />

800<br />

250<br />

200<br />

?<br />

200<br />

200<br />

1000


Concentrazione <strong>di</strong> Radon nelle abitazioni<br />

Italiane (Indagine ENEA-ISS 1990)<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 71


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 72<br />

Legislazione italiana per il controllo del Radon<br />

Distinzione per il tipo <strong>di</strong> normativa tra:<br />

Ambienti residenziali<br />

Direttiva CE 1990<br />

Limiti consigliati:<br />

‣400Bq/m 3 (e<strong>di</strong>fici esistenti)<br />

‣200Bq/m 3 (in costruzione)<br />

Ambienti <strong>di</strong> lavoro<br />

Decreto Legislativo 26.05.2000 n° 241<br />

‣In<strong>di</strong>viduazione attività lavorative a<br />

rischio (entro il 31.12.2005)<br />

‣Esecuzione <strong>di</strong> adeguati controlli<br />

‣Imposizione limiti <strong>di</strong> concentrazione


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 73<br />

Legislazione italiana per il controllo della<br />

<strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà naturale<br />

Attività lavorative soggette a controllo<br />

Impiego <strong>di</strong> materiali quali:<br />

‣Minerali fosfatici e depositi <strong>di</strong> fertilizzanti<br />

‣Minerali <strong>di</strong> stagno, ferro-niobio, alluminio (bauxite)<br />

‣Sabbie zirconifere<br />

‣Terre rare<br />

‣Torio per elettro<strong>di</strong> <strong>di</strong> saldatura e reticelle per lampade a gas<br />

‣Pigmenti al biossido <strong>di</strong> titanio<br />

‣Raffinazione del petrolio : fanghi e incrostazioni nei serbatoi e<br />

tubazioni


Limiti <strong>di</strong> dose efficace<br />

3 CASI:<br />

• I limiti <strong>di</strong> dose efficace derivante da esposizione a<br />

sorgenti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione elencate precedentemente<br />

sono fissati in:<br />

• 1 mSv/anno per i lavoratori<br />

• 0,3 mSv/anno per le persone del pubblico<br />

‣ I limiti NON vengono superati: nessuna azione.<br />

‣ I limiti sono superati per l’80%: le misure vengono effettuate<br />

nuovamente l’anno successivo.<br />

‣ I limiti sono superati: vengono poste in essere azioni <strong>di</strong> rime<strong>di</strong>o per<br />

ridurre l’esposizione dei lavoratori.<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 74


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 75<br />

Legislazione italiana per il controllo dei materiali<br />

da costruzione<br />

DIRETTIVE EUROPEE<br />

Direttiva CEE 1989<br />

I materiali da costruzione<br />

non devono emettere<br />

sostanze pericolose tra le<br />

quali è compreso il<br />

Radon.<br />

LEGISLAZIONE ITALIANA<br />

La Direttiva CEE 1989 è<br />

stata recepita dalla<br />

legislazione italiana con il<br />

D.P.R. 1993, ma non<br />

contenendo limiti numerici<br />

risulta <strong>di</strong> fatto inapplicabile.


Legislazione Italiana relativa al<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 76<br />

Radon<br />

Distinzione per il tipo <strong>di</strong> normativa proposta tra:<br />

Ambienti residenziali<br />

Limiti consigliati:<br />

Ambienti <strong>di</strong> lavoro<br />

‣ 400Bq/m 3 (e<strong>di</strong>fici esistenti)<br />

‣ 200Bq/m 3 (e<strong>di</strong>fici in fase <strong>di</strong><br />

costruzione)<br />

Decreto Legislativo<br />

26.05.2000 n° 241<br />

‣ In<strong>di</strong>viduazione attività lavorative a rischio (entro il 31.12.2005)<br />

‣ Esecuzione <strong>di</strong> adeguati controlli<br />

‣Imposizione limiti <strong>di</strong> concentrazione


Doveri <strong>di</strong> un datore <strong>di</strong> lavoro<br />

Entro 24 mesi da inizio attività (o 18 mesi da pubblicazione D.Lgs)<br />

l’esercente deve effettuare le misure secondo le linee guida della<br />

commissione Radon (a tutt’oggi non ancora inse<strong>di</strong>ata)<br />

Confronto con il livello <strong>di</strong> azione<br />

LA=500Bq/m 3 LA


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 78<br />

Dose da ra<strong>di</strong>azione, alcuni esempi.<br />

Valori in<strong>di</strong>cativi espressi in mSv (milliSievert)<br />

Ra<strong>di</strong>ografia<br />

Un anno in una casa <strong>di</strong> mattoni<br />

Un anno in una casa <strong>di</strong> granito<br />

Volo intercontinentale<br />

2 settimane nel cosmo<br />

Limite <strong>di</strong> legge annuo per il pubblico<br />

Limite <strong>di</strong> legge annuo lavoratori esposti<br />

Dose mortale al 50% entro un mese<br />

0.5 – 5 mSv<br />

1 mSv<br />

2 mSv<br />

0.1 mSv<br />

200 mSv<br />

1 mSv<br />

20 mSv<br />

5000 mSv<br />

Gli astronauti ricevono dosi molto alte ma sopravvivono<br />

anche dopo mesi <strong>di</strong> permanenza nel cosmo


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 79<br />

Strumenti per la rivelazione del Radon<br />

Strumenti attivi o dosimetri passivi ?<br />

1. Lo strumento attivo ha un costo elevato ma<br />

fornisce una risposta rapida<br />

2. Il dosimetro passivo ha un costo contenuto<br />

ma necessita <strong>di</strong> strumentazione <strong>di</strong><br />

laboratorio per la lettura della informazione


I rivelatori a tracce<br />

Soli<strong>di</strong> inorganici (mica) ; Soli<strong>di</strong> organici (policarbonato, CR39)<br />

Durante il periodo <strong>di</strong> esposizione le<br />

particelle alfa emesse dal Radon<br />

perforano il rivelatore<br />

Con un attacco chimico si<br />

allargano i forellini sino a renderli<br />

visibili al microscopio<br />

Il CR39 ( Poli Allil Diglicol Carbonato)<br />

Vantaggi dei dosimetri a CR39<br />

Economici e <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni<br />

Bassa soglia <strong>di</strong> rivelazione<br />

In<strong>di</strong>pendenza della misura dalle con<strong>di</strong>zioni ambientali<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 80


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 81<br />

Rivelatori CR39<br />

Rivelatori passivi a tracce nucleari<br />

Elemento sensibile = Materiale Plastico CR39<br />

Misure a lungo periodo<br />

Fotografia dei rivelatori<br />

utilizzati<br />

Schema <strong>di</strong> funzionamento<br />

dei rivelatori utilizzati<br />

Rivelatore CR39<br />

Il Radon filtra<br />

attraverso il tappo<br />

Camera <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

Concentrazione me<strong>di</strong>a<br />

Esempio <strong>di</strong> rivelatore<br />

con tante tracce<br />

(alta concentrazione)


Il kit CR39 del progetto LABORAD<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 82


Strumenti principali :<br />

microscopio + telecamera USB e<br />

friggitrice (ovvero bagno termostatico)<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 83


Il rivelatore è alloggiato sotto il tappo<br />

della camera <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 84


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 85<br />

Fasi principali per misurare la concentrazione<br />

del Radon con la tecnica dei rivelatori a tracce<br />

Esposizione del<br />

dosimetro per 6 mesi<br />

Analisi dei dosimetri<br />

attraverso un<br />

microscopio<br />

Sviluppo dei dosimetri con<br />

un attacco chimico


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 86<br />

Attacco chimico<br />

Accessori:<br />

Parametri:<br />

1. Temperatura del bagno termostatico (70 °C – 90 °C)<br />

2. Durata del processo (8h – 5h)<br />

1. Strumento per il bagno termostatico<br />

2. Griglia per dosimetri<br />

3. Soda caustica (NaOH(<br />

NaOH)<br />

4. Contenitore in vetro per la soluzione<br />

5. Occhiali per la sicurezza


Tracce <strong>di</strong> particelle alfa viste al<br />

microscopio a <strong>di</strong>versi ingran<strong>di</strong>menti<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 87


La <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà nei graniti<br />

I campioni e i dosimetri sono a <strong>di</strong>sposizione<br />

delle Scuole che ne fanno richiesta<br />

• Nel progetto Laborad è<br />

previsto lo stu<strong>di</strong>o della<br />

<strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà nei graniti, a solo<br />

scopo <strong>di</strong>dattico<br />

• Vengono forniti alcuni<br />

campioni <strong>di</strong> granito provenient<br />

da varie zone e tagliati a<br />

misura<br />

• La analisi è effettuata con<br />

rivelatori CR39 <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

uguali ai campioni<br />

• Dopo circa una settimana <strong>di</strong><br />

esposizione si analizzano i<br />

rivelatori al microscopio<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 88


Ed ecco il risultato<br />

• Una porzione del campione vista al<br />

microscopio<br />

• Ingran<strong>di</strong>mento 40 x<br />

• Sovrapponendo il rivelatore (che è<br />

trasparente) al campione <strong>di</strong> granito si<br />

osservano le tracce lasciate dalle<br />

particelle alfa<br />

• Il granulo scuro risulta particolarmente<br />

ra<strong>di</strong>oattivo<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 89


Conclusioni<br />

• La <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà è dovunque<br />

• Abbiamo convissuto da sempre con la <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà<br />

naturale<br />

• E’ utile conoscere il fenomeno per dare una corretta<br />

interpretazione, senza allarmarsi senza sottovalutare<br />

• Misurare la <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà è facile<br />

• Grazie per la vostra attenzione<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!