09.03.2015 Views

S-R1 Relazione tecnica opere impianto - Ambiente - Provincia di ...

S-R1 Relazione tecnica opere impianto - Ambiente - Provincia di ...

S-R1 Relazione tecnica opere impianto - Ambiente - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Committente :<br />

ECA TECHNOLOGY SPA<br />

In qualità <strong>di</strong> capogruppo e mandataria dell’Assocciazione<br />

Temporanea <strong>di</strong> Imprese (ATI) convenzionata per la<br />

concessione e gestione dell’area occupata dalla <strong>di</strong>scarica<br />

comunale in fase “post-operativa” del Comune <strong>di</strong> Bellaria<br />

Igea Marina (RN)<br />

Opera :<br />

"Parco del Sole" realizzazione <strong>di</strong> nuovi<br />

impianti fotovoltaici per una potenza nominale<br />

totale pari a 3.999,36 kWp<br />

presso ex la Discarica Comunale RSU <strong>di</strong><br />

Bellaria-Igea Marina<br />

Via San Giuseppe<br />

47814 - Bellaria-Igea Marina (RN)<br />

Descrizione :<br />

S-<strong>R1</strong> : RELAZIONE TECNICA OPERE DA ESEGUIRE<br />

Data : Settembre 2012 REV :<br />

Progettista :<br />

IL TECNICO<br />

STUDIO TECNICO ROVRENA ING. FABIO<br />

Strada Cattane, 8 - 36100 Vicenza<br />

Tel. 0444/418388 0444/964262 - Fax 0444/280462<br />

email: rovrena@or<strong>di</strong>ne.ingegneri.vi.It


INDICE<br />

PREMESSA .............................................................................................................................................4<br />

DATI GENERALI ......................................................................................................................................5<br />

Proponente........................................................................................................................................5<br />

Ubicazione <strong>impianto</strong> ..........................................................................................................................5<br />

DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELLA FONTE ENERGETICA UTILIZZATA, CON LE<br />

MODALITÀ DI RILIEVO DEL POTENZIALE DISPONIBILE E DELL’AREA INTERESSATA, OVVERO<br />

DELLE MODALITÀ DI APPROVVIGIONAMENTO DELLA FONTE STESSA ...........................................6<br />

ANALISI ILLUSTRATIVA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ENERGETICA<br />

DELL’INTERVENTO.................................................................................................................................8<br />

Caratteristiche climatiche.................................................................................................................10<br />

Valutazione della ra<strong>di</strong>azione solare me<strong>di</strong>a giornaliera su base mensile...........................................10<br />

DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO, DELLE FASI, E DELLE MODALITÀ DI ESECUZIONE DEI<br />

LAVORI DI COSTRUZIONE...................................................................................................................14<br />

Descrizione <strong>tecnica</strong> d'<strong>impianto</strong> ........................................................................................................15<br />

DETTAGLIO COMPONENTI PRINCIPALI .............................................................................................17<br />

Moduli fotovoltaici in silicio policristallino .........................................................................................17<br />

Moduli Strutture <strong>di</strong> appoggio e sostegno dei moduli fotovoltaici .......................................................18<br />

Inverter ............................................................................................................................................19<br />

Quadristica ......................................................................................................................................20<br />

Conduttori........................................................................................................................................21<br />

Impianto <strong>di</strong> terra - Sistema in corrente alternata (TN-S)...................................................................23<br />

Misure <strong>di</strong> protezione contro i contatti in<strong>di</strong>retti ...................................................................................23<br />

Misure <strong>di</strong> protezione sul collegamento alla rete elettrica..................................................................23<br />

Dispositivo <strong>di</strong> generatore .................................................................................................................24<br />

Dispositivo <strong>di</strong> interfaccia ..................................................................................................................24<br />

Dispositivo generale ........................................................................................................................24<br />

ANALISI VOLTA A STIMARE, IN GENERALE, LE POSSIBILI RICADUTE SOCIALI E OCCUPAZIONALI<br />

A LIVELLO LOCALE ..............................................................................................................................25<br />

EVENTUALI INTERVENTI DI TIPO ACCESSORIO QUALI MODIFICHE, ADEGUAMENTI O<br />

COSTRUZIONE DI STRADE DI ACCESSO ALL’IMPIANTO..................................................................25<br />

STATO DEL SITO ..................................................................................................................................25<br />

2/35


PROGETTO PRELIMINARE DELL’IMPIANTO E DELLE OPERE CONNESSE (VIABILITA’,<br />

INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AREE DI CANTIERE, TRASPORTO MATERIALE, ECC.) CON<br />

LOCALIZZAZIONE DI ESSE SU CARTOGRAFIA DI SCALA ADEGUATA ............................................26<br />

DESCRIZIONE DELLO STATO DEI LUOGHI ANTE E POST OPERA...................................................26<br />

LAYOUT IMPIANTO...............................................................................................................................26<br />

PLANIMETRIA AREE DI STOCCAGGIO MATERIE PRIME...................................................................26<br />

PLANIMETRIA RETE IDRICA ................................................................................................................27<br />

PLANIMETRIA DEI PUNTI DI EMISSIONE............................................................................................28<br />

PROGETTO PRELIMINARE DI CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA ..........................................28<br />

PLANIMETRIA AREE DI STOCCAGGIO RIFIUTI ..................................................................................28<br />

SCHEMA A BLOCCHI DEL BILANCIO ENERGETICO ..........................................................................28<br />

PROGETTO DI RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI A SEGUITO DISMISSIONE<br />

DELL’IMPIANTO, CON STIMA DEI COSTI ............................................................................................28<br />

PIANO DI DISMISSIONE DELL’IMPIANTO CHE PREVEDA, ALLA CESSAZIONE DELL’ATTIVITA’, LE<br />

MODALITA’ DI DISMISSIONE ED IL RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI..................................29<br />

MATERIE PRIME UTILIZZATE NELL’INTERO IMPIANTO, TIPO DI MATERIA PRIMA,<br />

DENOMINAZIONE IMPIANTO DOVE VIENE UTILIZZATA, QUANTITA’ ANNUA, STATO FISICO, AREA<br />

DI STOCCAGGIO, MODALITA’ DI STOCCAGGIO, MODALITA’ DI TRATTAMENTO............................29<br />

LOGISTICA DI APPROVVIGIONAMENTO DELLE MATERIE PRIME UTILIZZATE NEL PROCESSO<br />

PRODUTTIVO, MODALITA’ DI TRASPORTO, FREQUENZA DEI MOVIMENTI ....................................30<br />

POTENZA IMPIANTO E PRODUZONE ENERGETICA (TABELLA A) ...................................................30<br />

ENERGIA ELETTRICA ED ENERGIA TERMICA PRODOTTA E/O RECUPERATA, UNITA’ DI<br />

PRODUZIONE, FUNZIONAMENTO ORE/ANNO, FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE UTILIZZATA,<br />

QUOTA DELL’ENERGIA PRODOTTA CEDUTA A TERZI .....................................................................30<br />

CARATTERISTICHE DELLE UNITA’ DI PRODUZIONE DI ENERGIA ...................................................30<br />

IMPIANTO/FASE DI UTILIZZO DELL’ENERGIA, QUANTITA’ DI ENERGIA ELETTRICA/ENERGIA<br />

TERMICA CONSUMATA (MWH/ANNO) ................................................................................................30<br />

ESTRATTO DELL’ATTO SOCIETARIO CON IL NOMINATIVO DEL LEGALE RAPPRESENTANTE<br />

DELLA SOCIETA’ ..................................................................................................................................31<br />

ATTO DI POSSESSO DELLE AREE INTERESSATE DALL’IMPIANTO E DALLE OPERE CONNESSE<br />

O ATTO/I COMPROVANTE/I LA CESSIONE DELLE AREE O ATTO DI SERVITU’ ..............................31<br />

ATTO DI IMPEGNO ...............................................................................................................................31<br />

LEGGI E DECRETI ................................................................................................................................32<br />

Normativa generale: ........................................................................................................................32<br />

Sicurezza:........................................................................................................................................33<br />

Delibere AEEG ................................................................................................................................35<br />

Agenzia delle Entrate.......................................................................................................................35<br />

3/35


PREMESSA<br />

Il progetto tende a continuare nell’opera <strong>di</strong> riqualificazione dell’area del ex <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> Bellaria<br />

Igea Marina (RN), ve<strong>di</strong> Autorizzazione n°10 del 24/1 0/2011 e n°26 del 17/04/2012 rilasciate dalla<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Rimini, me<strong>di</strong>ante l’utilizzo delle superfici <strong>di</strong>sponibili con la realizzazione <strong>di</strong> n°4 impianti<br />

fotovoltaici <strong>di</strong> potenza cadauno pari a circa 999,84 kWp (potenza totale <strong>di</strong> circa 3.999,36 kWp)<br />

collegati singolarmente alla rete elettrica <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a tensione a 15000V me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>stinti punti <strong>di</strong><br />

connessione, in ottemperanza del D.M. del Ministero Dello Sviluppo Economico 5 maggio 2011.<br />

I generatori fotovoltaici, non potendo usufruire <strong>di</strong> strutture e<strong>di</strong>lizie esistenti né <strong>di</strong> possibili strutture da<br />

e<strong>di</strong>ficare, non potrà rientrare fra le categorie definite <strong>di</strong> tipo “su e<strong>di</strong>ficio”. Essi saranno <strong>di</strong>sposti a terra su<br />

ancoraggi specifici e, quin<strong>di</strong>, rientreranno nella tipologia “altri impianti”.<br />

Al fine <strong>di</strong> ottenere gli incentivi governativi riservati a coloro che installano impianti fotovoltaici collegati<br />

alla rete elettrica è in<strong>di</strong>spensabile seguire un preciso iter osservando scrupolosamente le prescrizioni e<br />

le normative.<br />

Nel caso in questione gli impianti rientreranno nella tipologia “altri impianti” con potenza superiore a 200<br />

kWp e la possibilità <strong>di</strong> sfruttare il IV Conto Energia con entrata in esercizio entro Dicembre 2012. La<br />

tariffa incentivante omnicomprensiva (valida per il mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre 2012) è <strong>di</strong> 0,189 Euro/kWh<br />

prodotto ed è riconosciuta per 20 anni dal GSE (Gestore Servizi Elettrici ).<br />

Tuttavia gli impianti manterranno una producibilità <strong>di</strong> energia elettrica, seppur gradualmente decrescente<br />

per ulteriori 10 anni.<br />

Per como<strong>di</strong>tà si parlerà nel proseguo <strong>di</strong> <strong>impianto</strong> anche se le tavole esplicative sono così costituite:<br />

- Impianto n°1<br />

Soggetto responsabile: Eca Technology SpA<br />

Potenza complessiva : 4166 moduli – 999,84 kWp<br />

- Impianto n°2<br />

Soggetto responsabile: Eca Technology SpA<br />

Potenza complessiva : 4166 moduli – 999,84 kWp<br />

- Impianto n°3<br />

Soggetto responsabile: Eca Technology SpA<br />

Potenza complessiva : 4166 moduli – 999,84 kWp<br />

- Impianto n°4<br />

Soggetto responsabile: Eca Technology SpA<br />

Potenza complessiva : 4166 moduli – 999,84 kWp<br />

4/35


DATI GENERALI<br />

Proponente<br />

Ragione sociale:<br />

Eca Technology SpA In qualità <strong>di</strong> capogruppo e mandataria<br />

dell’Assocciazione Temporanea <strong>di</strong> Imprese (ATI) convenzionata per la<br />

concessione e gestione dell’area occupata dalla <strong>di</strong>scarica comunale in fase<br />

“post-operativa” del Comune <strong>di</strong> Bellaria Igea Marina (RN)<br />

In<strong>di</strong>rizzo: Via dell’Industria, 51<br />

Comune:<br />

Grisignano <strong>di</strong> Zocco (VI)<br />

CAP: 36040<br />

Telefono: 0444/418388<br />

Fax: 0444/418355<br />

P.IVA/co<strong>di</strong>ce fiscale: 00883220246<br />

Ubicazione <strong>impianto</strong><br />

Identificativo dell’<strong>impianto</strong>: Impianti fotovoltaici “Parco del Sole” presso ex <strong>di</strong>scarica RSU del<br />

Comune <strong>di</strong> Bellaria Igea Marina<br />

In<strong>di</strong>rizzo:<br />

Via San Giuseppe<br />

Comune:<br />

Bellaria Igea Marina (RN)<br />

CAP: 47814<br />

5/35


DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELLA FONTE ENERGETICA UTILIZZATA, CON LE<br />

MODALITÀ DI RILIEVO DEL POTENZIALE DISPONIBILE E DELL’AREA INTERESSATA, OVVERO<br />

DELLE MODALITÀ DI APPROVVIGIONAMENTO DELLA FONTE STESSA<br />

In ingegneria energetica con il termine energie rinnovabili si intendono le forme <strong>di</strong> energia prodotte da<br />

fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano almeno alla stessa velocità con cui vengono<br />

consumate o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani" e, per estensione, il cui utilizzo non<br />

pregiu<strong>di</strong>ca le risorse naturali per le generazioni future. Sono dunque forme <strong>di</strong> energia alternative alle<br />

tra<strong>di</strong>zionali fonti fossili e molte <strong>di</strong> esse hanno la peculiarità <strong>di</strong> essere anche energie pulite ovvero <strong>di</strong> non<br />

immettere in atmosfera sostanze nocive e/o climalteranti quali ad esempio la CO 2 . Esse sono dunque<br />

alla base della cosiddetta economia verde.<br />

Talvolta, in alcuni ambiti, anche risparmio energetico ed efficienza energetica sono considerate - per<br />

estensione - "fonti rinnovabili", sebbene a rigore tali tematiche facciano parte dell'utilizzo razionale<br />

dell'energia, e non della loro produzione. Taluni, ancora, considerano questi due aspetti, legati all'uso<br />

piuttosto che alla produzione, all'interno della categoria dell'energia sostenibile.<br />

La tematica è <strong>di</strong>ventata purtroppo <strong>di</strong> attualità con il progressivo ingran<strong>di</strong>mento del problema del<br />

riscaldamento globale e delle emissioni <strong>di</strong> CO 2 : una definizione parallela <strong>di</strong> energie rinnovabili riguarda il<br />

fatto che esse non contribuiscano all'aumento dell'effetto serra, sebbene anche in questo caso sia più<br />

rigoroso parlare <strong>di</strong> energia sostenibile, essendo l'accento posto sugli effetti ambientali della produzione<br />

<strong>di</strong> energia, piuttosto che sulle fonti da cui viene ottenuta.<br />

Nell'ambito della produzione <strong>di</strong> energia elettrica le fonti rinnovabili vengono classificate in "fonti<br />

programmabili" e "fonti non programmabili', a seconda che possano essere programmate in base alla<br />

richiesta <strong>di</strong> energia oppure no. Secondo la definizione del Gestore dei Servizi Energetici (GSE, anche<br />

conosciuto come GRTN), nel primo gruppo rientrano "impianti idroelettrici a serbatoio e bacino, rifiuti<br />

soli<strong>di</strong> urbani, biomasse, impianti assimilati che utilizzano combustibili fossili, combustibili <strong>di</strong> processo o<br />

residui", mentre nel secondo gruppo (non programmabili) si trovano "impianti <strong>di</strong> produzione idroelettrici<br />

fluenti, eolici, geotermici, biogas, fotovoltaici”.<br />

Partendo dal presupposto che:<br />

1- L'energia solare è l'energia associata alla ra<strong>di</strong>azione solare e rappresenta la fonte primaria <strong>di</strong> energia<br />

sulla Terra che rende possibile la vita, è un’energia inesauribile e a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutti sempre,<br />

2- La quantità <strong>di</strong> energia solare che arriva sul suolo terrestre è enorme, circa <strong>di</strong>ecimila volte superiore a<br />

tutta l'energia usata dall'umanità nel suo complesso,<br />

3- L’energia solare che arriva sul suolo terrestre è enorme ma poco concentrata, nel senso che è<br />

necessario raccogliere energia da aree molto vaste per averne quantità significative,<br />

6/35


4- Per lo sfruttamento <strong>di</strong> tale energia occorrono quin<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> superfici e prodotti tecnologici che<br />

attualmente hanno raggiunto percentuali <strong>di</strong> conversione molto buone rispetto ad un tempo e con un<br />

rapporto investimento/red<strong>di</strong>tività che rende attualmente la produzione <strong>di</strong> energia elettrica da fonte solare<br />

notevolmente più vantaggiosa rispetto ad altre fonti,<br />

Si perviene alla conclusione che la aree più adatte all’allocazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> conversione<br />

dell’energia solare in energia elettrica siano le ex <strong>di</strong>scariche r.s.u.<br />

La <strong>di</strong>scarica rappresenta un luogo assolutamente privilegiato per l’impiego della tecnologia fotovoltaica<br />

(tecnologia principale per la trasformazione dell’energia solare in energia elettrica) in quanto:<br />

1- occupa superfici me<strong>di</strong>amente molto gran<strong>di</strong> lasciate spesso al degrado e all’abbandono;<br />

2- l’area <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica non può essere sfruttata per altri utilizzi.<br />

I residui <strong>di</strong> molti rifiuti restano attivi me<strong>di</strong>amente per oltre 30 anni e, attraverso i naturali processi <strong>di</strong><br />

decomposizione anaerobica, producono biogas e numerosi liquami (percolato) che, se non<br />

adeguatamente controllati e mantenuti, risultano essere altamente contaminanti per il terreno e le falde<br />

acquifere. Si pensi solo al fatto che, dati gli enormi tempi <strong>di</strong> degradabilità dei materiali normalmente<br />

conferiti in <strong>di</strong>scarica, è ragionevole stimare la possibilità <strong>di</strong> rilevare tracce <strong>di</strong> queste sostanze dopo la sua<br />

chiusura per un periodo che va fra i 300 e i 1000 anni.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista dell'emissione in atmosfera <strong>di</strong> gas responsabili dei cambiamenti climatici, le <strong>di</strong>scariche<br />

risultano nocive quando il rifiuto non viene preventivamente trattato e/o <strong>di</strong>fferenziato: è infatti<br />

scientificamente provato dall'organizzazione internazionale sui cambiamenti climatici, IPCC<br />

(Intergovernmental Panel on Climate Change) che i rifiuti in <strong>di</strong>scarica causano emissioni ad alto<br />

contenuto <strong>di</strong> metano e <strong>di</strong> anidride carbonica, due gas serra molto attivi: ciò implica il fatto che una<br />

<strong>di</strong>scarica debba prevedere sistemi <strong>di</strong> captazione <strong>di</strong> tali gas, in particolare il metano, operanti a livelli<br />

sempre ottimali. Per far ciò tali sistemi debbono essere sottoposti a costanti controlli e a manutenzioni<br />

perio<strong>di</strong>che.<br />

7/35


ANALISI ILLUSTRATIVA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ENERGETICA<br />

DELL’INTERVENTO<br />

La realizzazione del parco fotovoltaico rappresenta un elemento tutt’altro che pregiu<strong>di</strong>zievole per il<br />

recupero ambientale del sito della ex <strong>di</strong>scarica r.s.u. del Comune <strong>di</strong> Bellaria Igea Marina: attraverso le<br />

<strong>opere</strong> <strong>di</strong> mitigazione <strong>di</strong> seguito descritte, si otterrà infatti un significativo beneficio per l’impatto<br />

ambientale grazie a un profondo recupero dove ambiente e paesaggio si adattano armoniosamente alla<br />

necessità <strong>di</strong> produrre energia elettrica a vantaggio della comunità.<br />

Nel realizzare <strong>opere</strong> <strong>di</strong> recupero si è tenuto conto <strong>di</strong> conseguire un miglioramento generale dell’area con<br />

le seguenti attività:<br />

- riprofilatura degli argini e degli spazi non interessati <strong>di</strong>rettamente dal parco fotovoltaico,<br />

- realizzazione <strong>di</strong> manti erbosi e rinnovo <strong>di</strong> quelli esistenti rovinati a causa delle intemperie,<br />

- sistemare la piantumazione esistente tramite il lievo degli alberi danneggiati irreparabilmente dal tempo<br />

e dalla mancata manutenzione, oltre alla potatura dei rimanenti,<br />

- inserimento <strong>di</strong> una linea <strong>di</strong> piantumazione lungo tutto il perimetro dell’ area <strong>di</strong> competenza della ex<br />

<strong>di</strong>scarica in corrispondenza delle Vie San Giuseppe e Sant’Apollonia,<br />

- recupero del fabbricato esistente a<strong>di</strong>bito a locale quadri elettrici a servizio delle pompe della <strong>di</strong>scarica,<br />

oggi in stato <strong>di</strong> degrado, con l’obiettivo <strong>di</strong> renderlo sede <strong>di</strong> una mostra permanente e base per visite a<br />

livello educativo ambientale sulle tecnologie in<strong>di</strong>rizzate a fonti rinnovabili,<br />

- creazione <strong>di</strong> un percorso in sicurezza attraverso il parco atto all’accoglienza <strong>di</strong> gruppi scolasti e della<br />

citta<strong>di</strong>nanza,<br />

- manutenzione della recinzione in metallo, ovvero sostituzione <strong>di</strong> parti della medesima, in caso <strong>di</strong> grave<br />

ammaloramento,<br />

- mantenimento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> decoro e igiene pubblica,<br />

Il recupero ambientale posto in origine come con<strong>di</strong>zione per la realizzazione del parco fotovoltaico entra<br />

quin<strong>di</strong> in sintonia con obiettivi <strong>di</strong> qualità paesaggistica evidenziando come su siti in cui si era consumato<br />

il degrado, se pur per forza maggiore ed in conseguenza alla necessità <strong>di</strong> smaltimento <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong><br />

urbani, si apra ora la possibilità <strong>di</strong> un profondo recupero dove coniugare l’ambiente con il paesaggio<br />

riequilibrando la necessità <strong>di</strong> produrre energia elettrica per la pubblica illuminazione della città <strong>di</strong> Bellaria<br />

Igea Marina.<br />

Va citato quin<strong>di</strong> il fatto che una delle peculiarità della realizzazione del parco fotovoltaico è quella <strong>di</strong> farlo<br />

<strong>di</strong>venire un punto educativo ambientale sulle tecnologie in<strong>di</strong>rizzate a fonti rinnovabili: ciò per puntare ad<br />

una maggior sensibilizzazione della popolazione ai temi del risparmio energetico e ad utilizzo intelligente<br />

<strong>di</strong> una fonte primaria <strong>di</strong> energia pulita ed inesauribile com’è il sole.<br />

8/35


Si rappresenta inoltre che oltre ai significativi benefici <strong>di</strong> miglioramento paesaggistico dell’area della ex<br />

<strong>di</strong>scarica dati dall’intervento in esame, la convenzione in essere tra la Società Eca Tecnhology e il<br />

Comune <strong>di</strong> Bellaria Igea Marina ha già visto <strong>di</strong> fatto un impegno importante a favore della Comunità che<br />

concretamente si riassume in:<br />

1) erogazione gratuita della quota percentuale del 3% dei Kwp annui della potenzialità produttiva annua<br />

<strong>di</strong> energia in favore della rete pubblica comunale;<br />

2) erogazione al prezzo agevolato la quota percentuale del 2% dei Kwp annui <strong>di</strong> energia prodotta<br />

dall’<strong>impianto</strong> in favore degli operatori economici con attività insistenti nel territorio comunale <strong>di</strong> Bellaria<br />

Igea Marina e dei residenti nel Comune medesimo, ovvero in via alternativa ad erogazione al prezzo<br />

agevolato della medesima quota percentuale del 2% dei Kwp annui <strong>di</strong> energia prodotta in favore del<br />

Comune <strong>di</strong> Bellaria Igea Marina.<br />

Si cita infine come nel perseguimento degli obiettivi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a territoriale siano altresì in corso <strong>di</strong><br />

realizzazione <strong>opere</strong> <strong>di</strong> ripristino e riqualificazione ambientale che vanno al <strong>di</strong> fuori dell’area <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica e<br />

che vedono la creazione e il mantenimento <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> accoglienza e ristoro pubblico per far in modo che<br />

alla popolazione della Città <strong>di</strong> Bellaria Igea Marina tragga benefici anche da un punto <strong>di</strong> vista ricreativo e<br />

associativo.<br />

9/35


Caratteristiche climatiche<br />

La provincia del sito <strong>di</strong> installazione <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> dati climatici storici riportati nella Norma UNI 10349<br />

(Riscaldamento e raffrescamento degli e<strong>di</strong>fici. Dati climatici). Secondo la Norma, la temperatura me<strong>di</strong>a<br />

mensile dell’aria esterna varia nei mesi fra 5,9°C del mese <strong>di</strong> gennaio ai 25,5°C del mese <strong>di</strong> agosto<br />

(ve<strong>di</strong> Tab. 1.1).<br />

Valutazione della ra<strong>di</strong>azione solare me<strong>di</strong>a giornaliera su base mensile<br />

Secondo la Norma UNI 10349, la me<strong>di</strong>a annua della ra<strong>di</strong>azione solare sul piano orizzontale risulta pari a<br />

3,72 kWh/m²giorno (in assenza <strong>di</strong> dati forniti dalle stesse UNI 10349, si è utilizzato l’Atlante Solare<br />

Europeo - PVGIS). Nel Graf. 1 sono riportati i valori <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione solare globale sul piano inclinato <strong>di</strong><br />

captazione pari a 20 gra<strong>di</strong> (H20) tenuto conto degli ombreggiamenti orientati a Sud 180°N. Nella Tab. 1 ,<br />

in<strong>di</strong>viduata per i 4 singoli impianti, sono riportati i valori <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione solare globale sul piano inclinato <strong>di</strong><br />

captazione pari a 20 gra<strong>di</strong> (H20), sul piano orizzontale (H0) tenuto conto degli ombreggiamenti orientati<br />

a Sud 180°N e i valori <strong>di</strong> temperatura me<strong>di</strong>a.<br />

Graf. 1 Irraggiamento mensile nel piano per angolo fisso-<br />

Località <strong>di</strong> riferimento dati Bellaria Igea Marina e Rimini<br />

10/35


Impianto n°1<br />

Mese<br />

H orizzontale<br />

H20<br />

T amb<br />

[kWh/m²/giorno] [kWh/m²/giorno] [°C]<br />

Gennaio 1,34 1,87 5,9<br />

Febbraio 1,98 2,52 7,2<br />

Marzo 3,18 3,74 10,6<br />

Aprile 4,54 4,94 13,8<br />

Maggio 5,42 5,55 19,2<br />

Giugno 6,35 6,35 23,2<br />

Luglio 6,50 6,59 25,5<br />

Agosto 5,78 6,17 25,3<br />

Settembre 4,23 4,93 21,1<br />

Ottobre 2,68 3,40 17,2<br />

Novembre 1,53 2,07 11,6<br />

Dicembre 1,07 1,49 7,3<br />

Me<strong>di</strong>a annua 3,72 4,14 15,6<br />

Totale annuo<br />

4,14 x 365 = 1140000 kWh/m²<br />

Tab. 1 Ra<strong>di</strong>azione solare globale - Località <strong>di</strong> riferimento dati Bellaria Igea Marina e Rimini<br />

Impianto n°2<br />

Mese<br />

H orizzontale<br />

H20<br />

T amb<br />

[kWh/m²/giorno] [kWh/m²/giorno] [°C]<br />

Gennaio 1,34 1,87 5,9<br />

Febbraio 1,98 2,52 7,2<br />

Marzo 3,18 3,74 10,6<br />

Aprile 4,54 4,94 13,8<br />

Maggio 5,42 5,55 19,2<br />

Giugno 6,35 6,35 23,2<br />

Luglio 6,50 6,59 25,5<br />

Agosto 5,78 6,17 25,3<br />

Settembre 4,23 4,93 21,1<br />

Ottobre 2,68 3,40 17,2<br />

Novembre 1,53 2,07 11,6<br />

Dicembre 1,07 1,49 7,3<br />

Me<strong>di</strong>a annua 3,72 4,14 15,6<br />

Totale annuo<br />

4,14 x 365 = 1140000 kWh/m²<br />

Tab. 1 Ra<strong>di</strong>azione solare globale - Località <strong>di</strong> riferimento dati Bellaria Igea Marina e Rimini<br />

11/35


Impianto n°3<br />

Mese<br />

H orizzontale<br />

H20<br />

T amb<br />

[kWh/m²/giorno] [kWh/m²/giorno] [°C]<br />

Gennaio 1,34 1,87 5,9<br />

Febbraio 1,98 2,52 7,2<br />

Marzo 3,18 3,74 10,6<br />

Aprile 4,54 4,94 13,8<br />

Maggio 5,42 5,55 19,2<br />

Giugno 6,35 6,35 23,2<br />

Luglio 6,50 6,59 25,5<br />

Agosto 5,78 6,17 25,3<br />

Settembre 4,23 4,93 21,1<br />

Ottobre 2,68 3,40 17,2<br />

Novembre 1,53 2,07 11,6<br />

Dicembre 1,07 1,49 7,3<br />

Me<strong>di</strong>a annua 3,72 4,14 15,6<br />

Totale annuo<br />

4,14 x 365 = 1140000 kWh/m²<br />

Tab. 1 Ra<strong>di</strong>azione solare globale - Località <strong>di</strong> riferimento dati Bellaria Igea Marina e Rimini<br />

Impianto n°4<br />

Mese<br />

H orizzontale<br />

H20<br />

T amb<br />

[kWh/m²/giorno] [kWh/m²/giorno] [°C]<br />

Gennaio 1,34 1,87 5,9<br />

Febbraio 1,98 2,52 7,2<br />

Marzo 3,18 3,74 10,6<br />

Aprile 4,54 4,94 13,8<br />

Maggio 5,42 5,55 19,2<br />

Giugno 6,35 6,35 23,2<br />

Luglio 6,50 6,59 25,5<br />

Agosto 5,78 6,17 25,3<br />

Settembre 4,23 4,93 21,1<br />

Ottobre 2,68 3,40 17,2<br />

Novembre 1,53 2,07 11,6<br />

Dicembre 1,07 1,49 7,3<br />

Me<strong>di</strong>a annua 3,72 4,14 15,6<br />

Totale annuo<br />

4,14 x 365 = 1140000 kWh/m²<br />

Tab. 1 Ra<strong>di</strong>azione solare globale - Località <strong>di</strong> riferimento dati Bellaria Igea Marina e Rimini<br />

12/35


La valutazione energetica, relativa al singolo <strong>impianto</strong> fotovoltaico, effettuata sulla base dei dati climatici<br />

e dell’efficienza dei vari componenti è raccolta nel seguito. L’analisi è stata svolta utilizzando i dati base<br />

contenuti nella norma UNI 10349 (come prescritto nell’allegato A al Decreto 28-7-05).<br />

Si è proceduto all’elaborazione dei dati secondo il reale orientamento <strong>di</strong> installazione e della reale<br />

inclinazione dei moduli (ve<strong>di</strong> par. 2.7.1) e considerando un ren<strong>di</strong>mento totale <strong>di</strong> <strong>impianto</strong> pari al 75%<br />

come da rapporto ENEA.<br />

La valutazione energetica conduce alla stima <strong>di</strong> una produzione <strong>di</strong> energia elettrica pari a Impianto n°1-<br />

2-3-4 è circa 1.140.000 kWh per anno cadauno (V. Tab1).<br />

L’installazione del singolo <strong>impianto</strong> fotovoltaico permetterà <strong>di</strong> ridurre le emissioni <strong>di</strong> anidride carbonica<br />

per la produzione <strong>di</strong> elettricità; considerando un valore caratteristico della produzione termoelettrica<br />

italiana pari a circa 400 grammi <strong>di</strong> CO 2 emessa per ogni kWh prodotto, si può stimare il quantitativo <strong>di</strong><br />

emissioni evitate:<br />

Emissioni <strong>di</strong> CO 2 evitate in un anno: 456 t x 4 = 1824 t<br />

A seguire vengono riportati altre significative emissioni evitate:<br />

Emissioni <strong>di</strong> SO 2 evitate in un anno (0,93 g/kWh): 1,0 t x 4 = 4,0 t<br />

Emissioni <strong>di</strong> NO X evitate in un anno (0,58 g/kWh): 0,65 t x 4 = 2,6 t<br />

Emissioni <strong>di</strong> Polveri evitate in un anno (0,029 g/kWh): 33 kg x 4 =132 kg<br />

13/35


DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO, DELLE FASI, E DELLE MODALITÀ DI ESECUZIONE<br />

DEI LAVORI DI COSTRUZIONE<br />

La realizzazione <strong>di</strong> un parco Fotovoltaico con recupero ambientale non rappresenta particolari<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni per quanto attiene a trasformazioni del paesaggio in quanto trattasi <strong>di</strong> semplice<br />

installazione <strong>di</strong> strutture infisse a terra per circa 1,5 metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà sulle quali vengono appoggiati i<br />

pannelli fotovoltaici. Le aree oggetto dell’intervento sono esterne al perimetro <strong>di</strong> pura <strong>di</strong>scarica e quin<strong>di</strong><br />

il suolo si rende particolarmente a tale tipo <strong>di</strong> applicazione. Per ulteriori informazioni vedasi allegata<br />

relazione Geologica.<br />

Le cabine <strong>di</strong> arrivo delle stringhe dai moduli per la trasformazione sono <strong>di</strong> tipo prefabbricato amovibile e<br />

la cabina <strong>di</strong> consegna Enel viene posizionata in maniera a<strong>di</strong>acente alle cabine esistenti in modo da<br />

formare un blocco unico.<br />

Per l’analisi della modalità <strong>di</strong> svolgimento dell’intervento si rimanda a quanto descritto nel documento<br />

Allegato denominato “Piano <strong>di</strong> Sicurezza e Coor<strong>di</strong>namento”.<br />

Le fasi <strong>di</strong> lavorazione si possono sintetizzare in:<br />

1) Approntamento cantiere<br />

2) Sfalciatura e spianamento zone<br />

3) Tracciatura ed inserimento pali<br />

4) Montaggio strutture e pannelli<br />

5) Collegamenti elettrici <strong>di</strong> campo<br />

6) Collegamenti elettrici generali <strong>di</strong> collegamento dell’<strong>impianto</strong> alla rete elettrica<br />

7) Dismissione e chiusura cantiere<br />

14/35


Descrizione <strong>tecnica</strong> d'<strong>impianto</strong><br />

Gli impianti da realizzare alla con<strong>di</strong>zione della presente relazione, sono:<br />

- installazione generatore fotovoltaico;<br />

- quadristica (quadro <strong>di</strong> parallelo);<br />

- impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione (canalizzazioni, scatole <strong>di</strong> derivazione e conduttori);<br />

- impianti <strong>di</strong> messa a terra ed equipotenziale.<br />

L’applicazione <strong>di</strong> cui al presente progetto, è definibile <strong>di</strong> tipo particolare, possedendo caratteristiche <strong>di</strong><br />

maggior rischio elettrico. Infatti l’<strong>impianto</strong> fotovoltaico rientra nel campo <strong>di</strong> applicazione della norma CEI<br />

64-8/7 art. 712 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore ai 1000V in corrente<br />

alternata e ai 1500V in corrente continua - Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari – art. 712 Sistemi<br />

fotovoltaici solari <strong>di</strong> alimentazione”.<br />

L’<strong>impianto</strong> n°1 presenta una potenza nominale pari a 999,84 kWp, l’<strong>impianto</strong> n°2 una potenza<br />

nominale pari a 999,84 kWp, l’<strong>impianto</strong> n°3 una potenza nominale pari a 999,84 kWp, l’<strong>impianto</strong> n°4<br />

una potenza nominale pari a 999,84 kWp intesa come somma delle potenze <strong>di</strong> targa o nominali <strong>di</strong><br />

ciascun modulo misurata in con<strong>di</strong>zioni standard (STC = Standard Test Con<strong>di</strong>tion), le quali prevedono un<br />

irraggiamento pari a 1000 W/m² con <strong>di</strong>stribuzione dello spettro solare <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> AM=1,5 e<br />

temperatura delle celle <strong>di</strong> 25°C, secondo norme CEI EN 904/1-2-3. Ogni singolo <strong>impianto</strong> fotovoltaico<br />

risulta composto da n°4166 moduli fotovoltaici in silicio policristallino. L’<strong>impianto</strong> sarà realizzato con i<br />

moduli che vengono collegati in serie e parallelo in modo da ottenere la tensione e la corrente ottimale<br />

all'ingresso dei rispettivi inverter, come in<strong>di</strong>cato nello schema elettrico allegato. I cavi <strong>di</strong> collegamento tra<br />

i moduli e l’inverter saranno <strong>di</strong> tipo solare specifici per queste particolari applicazioni e <strong>di</strong> sezione non<br />

inferiore a 6 mm 2 .<br />

I moduli fotovoltaici saranno fissati per mezzo <strong>di</strong> apposite strutture <strong>di</strong> sostegno in grado <strong>di</strong> consentire il<br />

montaggio e lo smontaggio per ciascun modulo, in<strong>di</strong>pendentemente dalla presenza o meno <strong>di</strong> quelli<br />

contigui. La struttura <strong>di</strong> sostegno sarà realizzata in modo che il piano dei moduli fotovoltaici risulti<br />

complanare al tetto e la soluzione adottata sarà a garanzia della totale integrazione.<br />

Le stringhe <strong>di</strong> cui sopra, eseguito il parallelo tramite opportuni quadri <strong>di</strong> sezionamento e protezione,<br />

vengono collegate ai rispettivi inverter, <strong>di</strong> potenza in ingresso <strong>di</strong>mensionati per ricevere e convertire<br />

l’intera energia prodotta dal generatore stesso, tramite morsettiera pre<strong>di</strong>sposta alla base degli stessi. A<br />

seguire vengono illustrati i dettagli:<br />

15/35


IMPIANTO<br />

NR MODULI<br />

(240 Wp cad.)<br />

POTENZA kWp<br />

1 4166 999,84<br />

2 4166 999,84<br />

3 4166 999,84<br />

4 4166 999,84<br />

N° E TIPO INVERTER<br />

14 x FRONIUS CL 60.0<br />

1 x FRONIUS CL 60.0<br />

1 x FRONIUS CL 36.0<br />

14 x FRONIUS CL 60.0<br />

1 x FRONIUS CL 60.0<br />

1 x FRONIUS CL 36.0<br />

14 x FRONIUS CL 60.0<br />

1 x FRONIUS CL 60.0<br />

1 x FRONIUS CL 36.0<br />

14 x FRONIUS CL 60.0<br />

1 x FRONIUS CL 60.0<br />

1 x FRONIUS CL 36.0<br />

STRINGHE X<br />

MODULI<br />

22 x 14<br />

21 x 13<br />

12 x 14<br />

22 x 14<br />

21 x 13<br />

12 x 14<br />

22 x 14<br />

21 x 13<br />

12 x 14<br />

22 x 14<br />

21 x 13<br />

12 x 14<br />

Per ulteriori dettagli si rimanda agli schemi elettrici dell’<strong>impianto</strong>.<br />

Tutti i convertitori sono del tipo con trasformatore <strong>di</strong> isolamento ad alta frequenza. Ogni inverter prende<br />

come tensione <strong>di</strong> riferimento quella della rete elettrica alla quale è collegato: pertanto non è in grado <strong>di</strong><br />

erogare energia sulla rete qualora in questa non vi sia tensione. L'inverter, idoneo per l’installazione<br />

interna, è pre<strong>di</strong>sposto al collegamento, via linea RS-485, ad un sistema <strong>di</strong> acquisizione dati (sia locale<br />

che remoto), me<strong>di</strong>ante un'opportuna scheda elettronica già installata. L’involucro esterno ha un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

protezione IP20 e così pure le connessioni esterne, realizzate con connettori unipolari per la sezione c.c.<br />

e multipolari per quella c.a., presentando il medesimo grado <strong>di</strong> protezione.<br />

L’uscita del singolo inverter è collegata ad un interruttore magnetotermico con funzione da <strong>di</strong>spositivo<br />

generale secondo normativa CEI 11-20.<br />

Data la taglia dell’<strong>impianto</strong> ( ≥ 20 kWp) ed il collegamento al rete MT la normativa stabilisce che il<br />

<strong>di</strong>spositivo d’interfaccia deve essere esterno ed unico (certificato ai sensi della stessa). La protezione,<br />

comandando l’apertura e/o chiusura del rispettivo <strong>di</strong>spositivo d’interfaccia, interverrà a salvaguar<strong>di</strong>a della<br />

rete del <strong>di</strong>stributore in caso <strong>di</strong> anomalie <strong>di</strong> funzionamento, sia del generatore che della rete stessa.<br />

Contatore <strong>di</strong>gitale, certificato MID e idoneo UTF, installato in prossimità del quadro <strong>di</strong> parallelo inverter<br />

misurerà l’energia elettrica prodotta dal generatore FV, attraverso cavo tipo FG7OR 0,6/1 kV <strong>di</strong><br />

opportune <strong>di</strong>mensioni.<br />

Per i dettagli si faccia riferimento agli schemi elettrici dei quadri degli impianti.<br />

16/35


DETTAGLIO COMPONENTI PRINCIPALI<br />

I componenti dell’<strong>impianto</strong> fotovoltaico collegato in parallelo alla rete sono:<br />

• Moduli fotovoltaici in silicio policristallino<br />

• Strutture <strong>di</strong> appoggio e sostegno dei moduli fotovoltaici<br />

• Convertitore statico corrente continua/corrente alternata<br />

• Quadristica<br />

• Conduttori<br />

• Impianto <strong>di</strong> terra e protezioni<br />

Moduli fotovoltaici in silicio policristallino<br />

Il “Parco del Sole” risulta composto da n°4 impianti cadauno con n°4166 moduli fotovoltaici in silicio<br />

policristallino per un totale <strong>di</strong> n°16664 moduli fotovoltaici. Nel seguito le caratteristiche dei moduli<br />

fotovoltaici usati nel progetto<br />

Rec 240PE<br />

Il modulo utilizzato è assemblato con celle testurizzate <strong>di</strong><br />

forma quadrata e realizzate in silicio cristallino. La protezione<br />

frontale è costituita da un vetro a basso contenuto <strong>di</strong> sali<br />

ferrosi, temprato per resistere senza danno ad urti e gran<strong>di</strong>ne.<br />

Le celle sono inglobate fra due fogli <strong>di</strong> E.V.A. (Etilvinile<br />

acetato) laminati sotto vuoto e ad alta temperatura; la<br />

protezione posteriore del modulo è costituita da una lamina <strong>di</strong><br />

TEDLAR, un polimero totalmente impermeabile e stabile<br />

quando esposto ad agenti atmosferici e a ra<strong>di</strong>azioni<br />

ultraviolette. La cornice <strong>di</strong> supporto è realizzata con un profilo<br />

in alluminio estruso ed ano<strong>di</strong>zzato. La scatola <strong>di</strong> connessione<br />

si trova sulla parte posteriore del pannello, è realizzata in<br />

resina termoplastica e contiene all’interno una morsettiera con<br />

i <strong>di</strong>o<strong>di</strong> <strong>di</strong> bypass ed i collegamenti <strong>di</strong> uscita. Il modulo è<br />

coperto da una garanzia <strong>di</strong> 25 anni sul deca<strong>di</strong>mento delle<br />

prestazioni.<br />

Tutte le caratteristiche sono rilevate con ra<strong>di</strong>azione solare <strong>di</strong> 1000 W/m² e con temperatura <strong>di</strong><br />

25°C.<br />

Potenza <strong>di</strong> picco nominale:<br />

240 (+0 / +5) Wp<br />

Tensione alla potenza massima:<br />

29,9 V<br />

Tensione a circuito aperto:<br />

37,0 V<br />

Corrente <strong>di</strong> corto circuito:<br />

8,0 A<br />

Corrente nominale:<br />

8,6 A<br />

Coefficiente <strong>di</strong> temperatura (Uoc):<br />

- 0,33 %/°K<br />

Dimensioni (mm):<br />

1665 x 991 mm<br />

Spessore (mm):<br />

38 mm<br />

Peso:<br />

18 kg<br />

Numero <strong>di</strong> celle: 60<br />

Normativa <strong>di</strong> riferimento: IEC 61215<br />

Classe <strong>di</strong> isolamento:<br />

DOPPIA<br />

Tensione massima <strong>di</strong> sistema:<br />

1000 V<br />

17/35


Moduli Strutture <strong>di</strong> appoggio e sostegno dei moduli fotovoltaici<br />

Il campo fotovoltaico sarà installato a terra me<strong>di</strong>ante strutture metalliche in acciaio zincato e alluminio,<br />

utilizzando un sistema <strong>di</strong> montaggio realizzato per infissione <strong>di</strong>retta sul terreno. Il montaggio modulare<br />

offre possibilità quasi illimitate <strong>di</strong> assemblaggio per i moduli fotovoltaici; infatti, su queste strutture, i<br />

moduli possono essere installati in numero <strong>di</strong> colonne e file a compatibili con le <strong>di</strong>verse esigenze<br />

progettuali.<br />

Grazie ad un solo sostegno centrale, si ha accesso facilitato per la cura del terreno sottostante ed<br />

inoltre, un profilo in acciaio zincato a caldo conficcato nel terreno, funge da fondamenta,<br />

consentendo <strong>di</strong> evitare la realizzazione <strong>di</strong> <strong>opere</strong> in calcestruzzo atte allo scopo. La forma del<br />

profilo riflette ottimamente i carichi statici e <strong>di</strong>namici e rispetto ai profili laminati il risparmio <strong>di</strong> materiale è<br />

del 50%.<br />

Profilo omega <strong>di</strong> fissaggio a terreno<br />

Struttura <strong>di</strong> sostegno moduli<br />

La forma del profilo <strong>di</strong> sostegno riflette ottimamente i carichi statici e <strong>di</strong>namici. La struttura <strong>di</strong> sostegno<br />

ed il relativo ancoraggio sono calcolati in modo da rispondere alle caratteristiche strutturali definite<br />

me<strong>di</strong>ante il Decreto ministeriale del 16 Gennaio 1996 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 5 Febbraio<br />

1996 (Paragrafo 5 “Carichi e Sovraccarichi”).<br />

I carichi agenti sulle strutture sono:<br />

• Peso proprio (Ppp);<br />

• Neve (Pn);<br />

• Vento (Pv).<br />

Altri carichi quali il sisma e la temperatura vengono trascurati perché meno gravosi e non cumulabili con<br />

i carichi considerati (vento e neve) o perché non comportano significativi stati tensionali (strutture<br />

isostatiche).<br />

18/35


I carichi da neve e da vento vengono combinati secondo quanto previsto dalla normativa vigente per il<br />

calcolo delle sollecitazioni agenti sulle strutture.<br />

Per il <strong>di</strong>mensionamento vedere apposita scheda contenente la perizia geologica per il calcolo ottimale<br />

della profon<strong>di</strong>tà delle fondamenta in relazione al tipo <strong>di</strong> terreno. In questo modo viene garantito un ottimo<br />

utilizzo dei profili e dei materiali. I moduli hanno una durata maggiore ai 25-30 anni e la stessa cosa vale<br />

per il sistema <strong>di</strong> ancoraggio.<br />

Inverter<br />

L’apparato <strong>di</strong> conversione dell’energia elettrica, da corrente continua a corrente alternata, è costituito in<br />

totale per tutto l’<strong>impianto</strong> da n°16 inverter per <strong>impianto</strong> n°1, n°16 inverter per I mpianto n°2, n°16<br />

inverter per Impianto n°3, n°16 inverter per Impian to n°4 collegati in parallelo alle fasi del sistema <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione.<br />

Convertitore <strong>di</strong> corrente CC / CA conforme alle norme e <strong>di</strong>rettive vigenti, marchio CE, completo <strong>di</strong><br />

microprocessore <strong>di</strong> controllo, trasformatore AF, sistema <strong>di</strong> raffreddamento con ventilatore, sistemi <strong>di</strong><br />

protezione, sicurezza e controllo.<br />

La serie inverter Fronius CL unisce l‘efficiente elettronica <strong>di</strong> potenza con l‘esclusiva struttura del sistema<br />

modulare composta da un massimo <strong>di</strong> 15 fonti d’energia identiche nel concetto Fronius MIX, rendendo<br />

questo apparecchio l‘inverter centralizzato perfetto per gli impianti FV da <strong>di</strong>verse centinaia <strong>di</strong> kilowatt.<br />

Ulteriori vantaggi, l‘inseguitore MPP preciso <strong>di</strong> Module Manager, la commutazione automatica del<br />

trasformatore, ecc. Fronius CL è <strong>di</strong>sponibile nelle classi <strong>di</strong> potenza<br />

Per poter visualizzare i dati <strong>di</strong> funzionamento (ore <strong>di</strong> funzionamento, energia prodotta ecc.) il convertitore<br />

è fornito del relativo <strong>di</strong>splay.<br />

Tipo inverter FRONIUS CL 60.0 CL 36.0<br />

Numero inverter 15 1<br />

Tipo <strong>di</strong> funzionamento<br />

In parallelo alla rete elettrica<br />

Tensione MPPT 230 – 500 V 230 – 500 V<br />

Tensione max ingresso 600 V 600 V<br />

Potenza nominale 60 kW 36 kW<br />

Tensione nominale lato c.a.<br />

400 V – 3f+N<br />

Frequenza lato c.a.<br />

50 Hz<br />

Cosφ ≈ 1<br />

Distorsione corrente <strong>di</strong> rete < 3 % < 3,5 %<br />

Massimo ren<strong>di</strong>mento 95,9 % 95,8 %<br />

Protezioni lato c.c.<br />

Inversione <strong>di</strong> polarità, per<strong>di</strong>ta d’isolamento,<br />

sovratensioni atmosferiche<br />

Protezioni lato c.a.<br />

Corto circuito, minima/massima<br />

frequenza/tensione<br />

Temperatura <strong>di</strong> lavoro<br />

-20 … +50°C<br />

Acquisizione dati RS 485<br />

EMC EN 50081-1; EN 50082-1<br />

Conformità protezioni secondo CEI 11-20<br />

Grado <strong>di</strong> protezione IP20 IP20<br />

19/35


Quadristica<br />

- Montaggio: tutti i materiali dovranno essere montati e cablati in conformità alle norme CEI 23-51<br />

“Prescrizione per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione per installazioni per<br />

uso domestico e similare” e norma CEI 17-13 “ Apparecchiature assiemate <strong>di</strong> protezione e <strong>di</strong> manovra<br />

per bassa tensione (quadri bt)”;<br />

- Fronte quadro: deve essere or<strong>di</strong>nato, in modo che sia imme<strong>di</strong>ato il reperimento dei vari coman<strong>di</strong>,<br />

tenendo conto anche della necessità <strong>di</strong> esercizio e manutenzione. Le apparecchiature ed i coman<strong>di</strong><br />

manuali sul fronte quadro dovranno essere munite <strong>di</strong> targhetta in<strong>di</strong>cante la funzione svolta e la parte <strong>di</strong><br />

<strong>impianto</strong> servita;<br />

- Accessibilità: deve essere assicurato un facile accesso a tutte le apparecchiature ed agli strumenti<br />

montati all’interno dei quadri;<br />

- Cablaggi interni: deve essere eseguiti con cavi unipolari senza guaina, con conduttore a corda<br />

flessibile isolato in PVC, tipo N07V-K non propaganti l’incen<strong>di</strong>o secondo Norme CEI 20-22, solidamente<br />

ancorati alla struttura dei quadri. Le sezioni utili devono essere largamente <strong>di</strong>mensionate rispetto alle<br />

correnti transitanti. Le connessioni sulle corde isolate dovranno essere eseguite con capicorda a<br />

pressione applicati con apposite attrezzature.<br />

Ogni circuito deve essere sezionabile in corrispondenza della sua alimentazione. Negli impianti<br />

fotovoltaici si applica in particolar modo agli inverter, per consentire la manutenzione escludendo<br />

entrambe le sorgenti <strong>di</strong> alimentazione. Il sezionamento (v. Norma CEI 64-8, Sezione 712 “Impianti<br />

fotovoltaici” e la Guida CEI 82-25 “Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati ad una rete<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’energia”) può essere eseguito a vuoto e in tal caso, per maggiore sicurezza onde<br />

evitare la formazione <strong>di</strong> un arco elettrico, occorre prima assicurarsi che l’inverter sia sezionato dalla rete<br />

del <strong>di</strong>stributore.<br />

In particolare<br />

Lato corrente continua: il sezionamento è garantito dalla presenza del sezionatore in corrente continua<br />

presente alla base del singolo inverter.<br />

Lato corrente alternata BT: il sezionamento è garantito dall’interruttore automatico con attitu<strong>di</strong>ne al<br />

sezionamento installato in prossimità del punto <strong>di</strong> parallelo con la rete e da interruttori magnetotermici<br />

<strong>di</strong>fferenziali a valle <strong>di</strong> ogni singolo inverter.<br />

Lato corrente alternata MT: il sezionamento è garantito dall’interruttore automatico con attitu<strong>di</strong>ne al<br />

sezionamento installato in prossimità del punto <strong>di</strong> connessione con la rete.<br />

Tutti i <strong>di</strong>spositivi scelti sono <strong>di</strong>mensionati in funzione della potenza del campo fotovoltaico e nel rispetto<br />

delle normative vigenti.<br />

20/35


Conduttori<br />

I conduttori previsti negli impianti in oggetto dovranno essere posati in tubazioni a vista o interrate. Le<br />

<strong>di</strong>mensioni interne delle tubazioni devono essere tali da assicurare un comodo sfilaggio dei cavi<br />

contenuti. La superficie interna del tubo dovrà essere sufficientemente liscia per non danneggiare la<br />

guaina isolante dei cavi durante l’infilaggio.<br />

In ogni caso la posa dei cavi deve risultare tale da garantire il perfetto funzionamento dei cavi stessi, la<br />

ventilazione e, soprattutto nei tratti in cui saranno posati a vista, un aspetto estetico pregevole degli<br />

impianti.<br />

Nella posa dei cavi dovranno essere rispettate le seguenti regole <strong>di</strong> installazione:<br />

- i cavi devono essere tagliati della lunghezza adatta ad ogni singola applicazione, evitando ogni<br />

giunzione <strong>di</strong>retta sugli stessi. Sono ammesse giunzioni <strong>di</strong>rette soltanto nei casi in cui le tratte senza<br />

interruzione superano in lunghezza le pezzature commerciali;<br />

- le giunzioni e le derivazioni devono essere eseguite solamente dentro cassette e con morsetti aventi<br />

sezione adeguata alle <strong>di</strong>mensioni dei cavi ed alle correnti transitanti;<br />

- l’ingresso e l’uscita dei cavi dalle cassette <strong>di</strong> transito o dalle passerelle e canaline portacavi deve<br />

essere sempre eseguito a mezzo <strong>di</strong> appositi raccor<strong>di</strong> pressacavo.<br />

Per quel che riguarda l’identificazione <strong>di</strong> ogni singolo conduttore, la funzione svolta deve essere in<strong>di</strong>cata<br />

me<strong>di</strong>ante la colorazione della guaina isolante che lo riveste. I colori <strong>di</strong>stintivi cui attenersi, devono essere<br />

conformi alle tabelle UNEL 00722 e CEI 64-8, che prevedono specificamente:<br />

- il colore Giallo-Verde per l’isolante dei conduttori <strong>di</strong> protezione;<br />

- il colore Blu per l’isolante dei conduttori <strong>di</strong> neutro dell’<strong>impianto</strong> utilizzatore a 400/230 V;<br />

- i colori Nero, Grigio, Marrone per l’isolante dei conduttori <strong>di</strong> fase dell’<strong>impianto</strong> utilizzatore a 400/230 V;<br />

In relazione al tipo <strong>di</strong> <strong>impianto</strong> e <strong>di</strong> posa in esame, i cavi impiegati devono essere del tipo non<br />

propagante l’incen<strong>di</strong>o ed a ridotta emissione <strong>di</strong> gas tossici e corrosivi, rispondenti alle Norme CEI 20-22,<br />

alle tabelle UNEL, adatti per tensione <strong>di</strong> esercizio non inferiore a 450/750 V , dotati <strong>di</strong> Marchio Italiano <strong>di</strong><br />

Qualità, infilati in tubazioni protettive flessibili <strong>di</strong> materiale termoplastico serie leggera/me<strong>di</strong>a/pesante<br />

(UNEL– 37121) del tipo:<br />

- FG21M21 1500 Vcc (cavi unipolari con conduttore flessibile in rame stagnato, formazione flessibile,<br />

classe 5, con isolamento e guaina in mescola speciale reticolata, non propagante la fiamma, resistente<br />

ai raggi UV e all’ozono: adatto per l’impiego in ambienti in impianti fotovoltaici nell’e<strong>di</strong>lizia pubblica,<br />

privata, industriale, negli impianti agricoli, negli impianti <strong>di</strong> illuminazione e nelle aree <strong>di</strong> lavoro in genere<br />

per la connessione tra i moduli e i quadri <strong>di</strong> parallelo stringhe);<br />

- FG7(O)R (cavi non propaganti l’incen<strong>di</strong>o, unipolari/multipolari con guaina protettiva in PVC, isolati in<br />

gomma qualità G7, con corda flessibile impiegabile per <strong>di</strong>stribuzione, per impianti in c.a. con tensioni <strong>di</strong><br />

isolamento fino a 0,6/1 kV: adatti anche per posa interna ed esterna su murature e struttura metalliche,<br />

21/35


passerelle e tubazioni, canalette e sistemi similari. Ammessa anche la posa interrata, anche se non<br />

protetta);<br />

- RG7H1R (cavi non propaganti l’incen<strong>di</strong>o, unipolari con guaina protettiva in PVC, isolati in gomma<br />

qualità G7, con corda flessibile impiegabile per <strong>di</strong>stribuzione, per impianti in c.a. con tensioni <strong>di</strong><br />

isolamento fino a 20 kV: adatti anche per posa interna ed esterna su murature e struttura metalliche,<br />

passerelle e tubazioni, canalette e sistemi similari. Ammessa anche la posa interrata, anche se non<br />

protetta);<br />

- N07V-K (cavi non propaganti l’incen<strong>di</strong>o, unipolari isolati in PVC, qualità R2, con corda flessibile<br />

impiegabile per <strong>di</strong>stribuzione, per impianti in c.a. con tensioni <strong>di</strong> isolamento fino a 450/750 V: adatti per<br />

installazione entro tubazioni in vista o incassate o sistemi chiusi similari. Installazione fissa entro<br />

apparecchi <strong>di</strong> illuminazione o apparecchiature <strong>di</strong> interruzione e <strong>di</strong> comando. Per installazione a rischio <strong>di</strong><br />

incen<strong>di</strong>o la temperatura massima esercizio non deve superare i 55°C. Non adatti per posa all’esterno).<br />

22/35


Impianto <strong>di</strong> terra - Sistema in corrente alternata (TN-S)<br />

A <strong>di</strong>fferenza dei sistemi TT, il <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> massima corrente è in questo caso spesso adatto anche alla<br />

protezione dai contatti in<strong>di</strong>retti. Dato che un guasto a massa è un corto circuito (l’anello <strong>di</strong> guasto si<br />

chiude attraverso il conduttore neutro e <strong>di</strong> fase) occorre e basta che sia sod<strong>di</strong>sfatta<br />

Z s ≤ U 0 /I a<br />

in<strong>di</strong>cando con:<br />

- Z s é il valore (misurato in Ohm) dell’impedenza dell’anello <strong>di</strong> guasto (conduttore attivo/conduttore<br />

PE/sorgente);<br />

- U 0 é il valore efficace tra fase e terra della tensione nominale, pari alla tensione <strong>di</strong> fase, essendo il<br />

neutro a terra, espressa in Volt;<br />

- I a é il valore (misurato in ampere) della corrente che provoca il funzionamento automatico del<br />

<strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> protezione entro tempi definiti dalla norma:<br />

- 0,4 s per U 0 = 230 V<br />

- 0,2 s per U 0 = 400 V.<br />

L’impiego <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong>fferenziale garantirebbe ampiamente la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> cui sopra: se si<br />

utilizzasse un <strong>di</strong>spositivo con I∆n = 1A andrebbe verificato che l’impedenza Zs ≤ 230Ω, facilmente<br />

riscontrabile. Va ricordato che il suo impiego è utile solo nel sistema TN-S: nel sistema TN-C il<br />

<strong>di</strong>spositivo non risulta sbilanciato in caso <strong>di</strong> guasto <strong>di</strong> una massa perché la corrente si richiude sul PEN.<br />

Misure <strong>di</strong> protezione contro i contatti in<strong>di</strong>retti<br />

La protezione contro i contatti <strong>di</strong>retti è assicurata dall’utilizzo dei seguenti accorgimenti da considerare<br />

per la progettazione <strong>di</strong> dettaglio:<br />

- utilizzo <strong>di</strong> componenti aventi un idoneo grado <strong>di</strong> protezione alla penetrazione <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> e liqui<strong>di</strong>;<br />

- collegamenti prescrivendo l’utilizzo <strong>di</strong> cavo rivestito con guaina esterna protettiva, idoneo per la<br />

tensione nominale utilizzata e alloggiato in condotto portacavi (canale o tubo a seconda del tratto)<br />

idoneo allo scopo. Alcuni brevi tratti <strong>di</strong> collegamento tra i moduli fotovoltaici non alloggiati in tubi o<br />

canali essendo protetti dai moduli stessi, non sono soggetti a sollecitazioni meccaniche <strong>di</strong> alcun tipo,<br />

nè risultano ubicati in luoghi ove sussistano rischi <strong>di</strong> danneggiamento.<br />

Misure <strong>di</strong> protezione sul collegamento alla rete elettrica<br />

La protezione del sistema <strong>di</strong> generazione fotovoltaica nei confronti sia della rete autoproduttore che della<br />

rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione pubblica dovrà essere realizzata in fase <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> dettaglio in conformità a<br />

quanto previsto dalla norma CEI 11-20 var.1, e con particolare riferimento anche a quanto contenuto<br />

nella “Guida per le connessioni alla rete elettrica <strong>di</strong> ENEL <strong>di</strong>stribuzione” . La normativa impone che<br />

l’<strong>impianto</strong> venga equipaggiato con un sistema <strong>di</strong> protezione che si articola su 3 livelli: <strong>di</strong>spositivo del<br />

generatore, <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> interfaccia, <strong>di</strong>spositivo generale.<br />

23/35


Dispositivo <strong>di</strong> generatore<br />

Gli inverter sono internamente protetti contro il cortocircuito e il sovraccarico. Il riconoscimento della<br />

presenza <strong>di</strong> guasti interni provoca l’imme<strong>di</strong>ato <strong>di</strong>stacco dell’inverter dalla rete elettrica.<br />

Dispositivo <strong>di</strong> interfaccia<br />

Il <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> interfaccia deve provocare il <strong>di</strong>stacco dell’intero sistema <strong>di</strong> generazione in caso <strong>di</strong> guasto<br />

sulla rete elettrica. In particolare, secondo quanto previsto dalle norme applicabili, il riconoscimento <strong>di</strong><br />

eventuali anomalie sulla rete avviene considerando come anormali le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionamento che<br />

fuoriescono dai limiti <strong>di</strong> tensione e frequenza <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati (in conformità alla delibera 84/2012 e<br />

all’allegato A70 del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rete Terna):<br />

− minima tensione: 0,85 Vn<br />

− massima tensione: 1,1 Vn<br />

− minima frequenza restrittiva: 49,7 Hz (con tempo 0,1 s)<br />

− minima frequenza permissiva: 47,5 Hz (con tempo 4 s)<br />

− massima frequenza restrittiva: 50,3 Hz (con tempo 0,1 s)<br />

− massima frequenza permissiva: 51,5 Hz (con tempo 1 s)<br />

Nel progetto in esame, il <strong>di</strong>spositivo d’interfaccia è esterno agli inverter ed installato sul quadro <strong>di</strong><br />

parallelo inverter lato BT. Le funzioni <strong>di</strong> protezioni del <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> interfaccia dovranno essere<br />

appositamente certificate da laboratorio accre<strong>di</strong>tato.<br />

Per i dettagli si rimanda agli schemi elettrici dei quadri.<br />

Dispositivo generale<br />

Il <strong>di</strong>spositivo generale ha la funzione <strong>di</strong> salvaguardare il funzionamento della rete nei confronti <strong>di</strong> guasti<br />

nel sistema <strong>di</strong> generazione elettrica. Tale <strong>di</strong>spositivo sarà installato lato MT in apposita cabina elettrica.<br />

Per i dettagli si rimanda alle planimetrie allegate.<br />

24/35


ANALISI VOLTA A STIMARE, IN GENERALE, LE POSSIBILI RICADUTE SOCIALI E<br />

OCCUPAZIONALI A LIVELLO LOCALE<br />

Come già illustrato precedentemente, le ricadute sociali legate all’intervento in valutazione saranno<br />

molteplici in quanto rilevanti saranno i benefici per la Comunità <strong>di</strong> Bellaria Igea Marina: dal<br />

miglioramento delle strutture de<strong>di</strong>cate al relax dei citta<strong>di</strong>ni e site in prossimità all’E<strong>di</strong>ficio Comunale ad un<br />

vero e proprio vantaggio economico grazie alle quote <strong>di</strong> energia prodotte dagli impianti fotovoltaici<br />

(quello esistente e già realizzato ed il nuovo lotto oggetto della presente richiesta) erogate<br />

gratuitamente.<br />

Per quanto attiene alle ricadute occupazionali a livello locale possiamo enunciare solo alcuni aspetti<br />

legati al controllo ed alla manutenzione degli impianti e che implicheranno la necessità <strong>di</strong> affidare<br />

incarichi specifici a <strong>di</strong>tte del posto, ecco alcuni esempi:<br />

- Impresa per lo sfalcio perio<strong>di</strong>co dell’erba e per la potatura delle siepi;<br />

- Impresa per la manutenzione ed il controllo perio<strong>di</strong>co della torcia a biogas;<br />

- Impresa per la manutenzione ed il controllo perio<strong>di</strong>co degli impianti fotovoltaici;<br />

- Impresa per la sorveglianza dell’area<br />

Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un indotto che genererà lavoro per circa 30 addetti a livello or<strong>di</strong>nario locale.<br />

EVENTUALI INTERVENTI DI TIPO ACCESSORIO QUALI MODIFICHE, ADEGUAMENTI O<br />

COSTRUZIONE DI STRADE DI ACCESSO ALL’IMPIANTO<br />

Per le attività oggetto della richiesta verrà utilizzata la viabilità or<strong>di</strong>naria esistente e non sono previsti<br />

interventi <strong>di</strong> costruzione/mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> strade <strong>di</strong> accesso agli impianti, in particolare vedasi l’elaborato “A.1 -<br />

planimetria generale stato <strong>di</strong> fatto con sovrapposizione mappa catastale”.<br />

STATO DEL SITO<br />

Per l’analisi dello stato <strong>di</strong> fatto del sito si rimandata alle tavole allegate.<br />

25/35


PROGETTO PRELIMINARE DELL’IMPIANTO E DELLE OPERE CONNESSE (VIABILITA’,<br />

INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AREE DI CANTIERE, TRASPORTO MATERIALE, ECC.) CON<br />

LOCALIZZAZIONE DI ESSE SU CARTOGRAFIA DI SCALA ADEGUATA<br />

Per le attività oggetto della richiesta vedasi “PSC Piano <strong>di</strong> Sicurezza e Coor<strong>di</strong>namento” redatto ai sensi<br />

dell’art. 100 D.Lgs. 81/2008 + 106/2009”<br />

DESCRIZIONE DELLO STATO DEI LUOGHI ANTE E POST OPERA<br />

Per l’analisi dello stato <strong>di</strong> fatto del sito si rimandata alle tavole allegate.<br />

LAYOUT IMPIANTO<br />

Per le attività oggetto della richiesta vedasi le tavole allegate.<br />

PLANIMETRIA AREE DI STOCCAGGIO MATERIE PRIME<br />

L’<strong>impianto</strong> in oggetto non necessita <strong>di</strong> specifiche aree <strong>di</strong> stoccaggio delle materie prime poiché l’intero<br />

processo produttivo, per le sue caratteristiche tecniche, funzionali e gestionali si esaurisce nella<br />

conversione dell’energia ra<strong>di</strong>ante solare in energia elettrica.<br />

26/35


PLANIMETRIA RETE IDRICA<br />

Il D.Lgs 152/2006 ha riorganizzato sostanzialmente i bacini idrografici italiani raggruppandoli in 8 <strong>di</strong>stretti<br />

idrografici; l’area in esame, a grande scala, riguarda il <strong>di</strong>stretto Appennino Settentrionale.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista amministrativo la zona in oggetto è interessata nel bacino dei i territori dell’Emilia-<br />

Romagna (provincia <strong>di</strong> Rimini), della Toscana (provincia <strong>di</strong> Arezzo), Marche (provincia <strong>di</strong> Pesaro -<br />

Urbino) e parte della Repubblica <strong>di</strong> S. Marino.<br />

Il bacino idrografico si sviluppa per un'estensione planimetrica <strong>di</strong> circa 462 Kmq <strong>di</strong> cui 300 circa<br />

appartengono alla regione Marche.<br />

Nell’area dell’intervento non si segnalano reti idriche significative (solo scoli <strong>di</strong> drenaggio); per l’area<br />

esterna vedere planimetria allegata (da scaricare).<br />

Nell’area dell’intervento non si segnalano reti idriche significative (solo scoli <strong>di</strong> drenaggio); per l’area<br />

esterna vedere planimetria allegata.<br />

27/35


PLANIMETRIA DEI PUNTI DI EMISSIONE<br />

Nell’<strong>impianto</strong> in oggetto non esistono punti <strong>di</strong> emissione dovuti alla presenza <strong>di</strong> prodotti volatili legati a<br />

processi produttivi poiché nel sistema, costituito da elementi fissi (pannelli fotovoltaici, cabine <strong>di</strong><br />

trasformazione in conglomerato cementizio, cavidotti elettrici, ecc.) sono totalmente assenti processi <strong>di</strong><br />

trasformazione chimica che possano dare origine a prodotti della combustione emessi all’esterno.<br />

PROGETTO PRELIMINARE DI CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA<br />

In allegato rimettiamo la seguente documentazione intercorsa con il Gestore <strong>di</strong> Enel Distribuzione SpA:<br />

- Soluzione <strong>tecnica</strong>,<br />

- Preventivo <strong>di</strong> connessione T0480614,<br />

PLANIMETRIA AREE DI STOCCAGGIO RIFIUTI<br />

L’<strong>impianto</strong> in oggetto non necessita <strong>di</strong> specifiche aree <strong>di</strong> stoccaggio rifiuti poiché questi sono totalmente<br />

assenti trattandosi <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> conversione dell’energia ra<strong>di</strong>ante solare in energia elettrica.<br />

SCHEMA A BLOCCHI DEL BILANCIO ENERGETICO<br />

Il bilancio energetico dell’<strong>impianto</strong> consta nella sola voce riguardante la produzione <strong>di</strong> energia elettrica<br />

ottenuta dalla conversione dell’energia ra<strong>di</strong>ante solare, meglio esplicitata a pag.13 del documento.<br />

PROGETTO DI RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI A SEGUITO DISMISSIONE<br />

DELL’IMPIANTO, CON STIMA DEI COSTI<br />

Per questo punto si rimanda al Computo Metrico Estimativo (Allegato)<br />

28/35


PIANO DI DISMISSIONE DELL’IMPIANTO CHE PREVEDA, ALLA CESSAZIONE DELL’ATTIVITA’,<br />

LE MODALITA’ DI DISMISSIONE ED IL RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI<br />

Al termine della vita utile <strong>di</strong> un <strong>impianto</strong> fotovoltaico, i moduli vengono prelevati da operatori ambientali<br />

che si occupano <strong>di</strong> separare i materiali riciclabili da quelli inerti non riutilizzabili.<br />

I principali componenti <strong>di</strong> un pannello sono:<br />

- Silicio;<br />

- Vetro;<br />

- Metalli (cornice e contatti);<br />

- Componenti elettrici<br />

Circa il 95% del modulo (in peso) è quin<strong>di</strong> composto da materiali “nobili” che possono essere riciclati per<br />

altri utilizzi.<br />

I pannelli possono essere prelevati sul sito da un soggetto specializzato pubblico o privato specializzato<br />

in ambito <strong>di</strong> recupero materiali, che potrà agevolmente sottoporre i pannelli ad un processo <strong>di</strong> riciclo e<br />

smaltimento strutturato nelle seguenti macrofasi:<br />

1. Separazione e lavaggio dei vetri (invio dei vetri presso le industrie del settore);<br />

2. Separazione dei componenti metallici del modulo<br />

3. Purificazione dei metalli riutilizzabili per il riciclo<br />

4. Smaltimento degli inerti rimanenti presso una <strong>di</strong>scarica<br />

Il processo <strong>di</strong> smaltimento, data l’assenza <strong>di</strong> materiali pericolosi o inquinanti tra i componenti del<br />

pannello, non necessita <strong>di</strong> particolari competenze e può essere gestito da uno dei numerosi operatori<br />

ambientali che agiscono sul territorio.<br />

Inoltre, anche il sistema <strong>di</strong> supporto scelto, date le caratteristiche dei materiali che lo costituiscono,<br />

risulta possedere un elevato grado <strong>di</strong> riciclabilità, come <strong>di</strong>chiarato dal costruttore dello stesso.<br />

Per maggior dettagli si rimanda al Computo Metrico Estimativo (Allegato)<br />

MATERIE PRIME UTILIZZATE NELL’INTERO IMPIANTO, TIPO DI MATERIA PRIMA,<br />

DENOMINAZIONE IMPIANTO DOVE VIENE UTILIZZATA, QUANTITA’ ANNUA, STATO FISICO,<br />

AREA DI STOCCAGGIO, MODALITA’ DI STOCCAGGIO, MODALITA’ DI TRATTAMENTO<br />

L’<strong>impianto</strong> trasforma, attraverso componenti adatti allo scopo, l’energia solare in energia elettrica senza<br />

che ciò comporti l’uso <strong>di</strong> specifiche materie e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> tutto ciò che attiene al tipo <strong>di</strong> materie prime,<br />

all’<strong>impianto</strong> <strong>di</strong> utilizzazione della stesse, alla loro quantità annua, alle aree ed alle modalità <strong>di</strong> stoccaggio<br />

e del loro trattamento.<br />

29/35


LOGISTICA DI APPROVVIGIONAMENTO DELLE MATERIE PRIME UTILIZZATE NEL PROCESSO<br />

PRODUTTIVO, MODALITA’ DI TRASPORTO, FREQUENZA DEI MOVIMENTI<br />

L’<strong>impianto</strong> trasforma, attraverso componenti adatti allo scopo, l’energia solare in energia elettrica senza<br />

che ciò comporti l’uso <strong>di</strong> specifiche materie e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> tutto ciò che attiene alla logistica <strong>di</strong><br />

approvvigionamento, alla modalità <strong>di</strong> trasporto e alla frequenza dei loro movimenti.<br />

POTENZA IMPIANTO E PRODUZONE ENERGETICA (TABELLA A)<br />

N°4 impianti fotovoltaici <strong>di</strong> potenza pari a circa 9 99,84 kWp per una produzione <strong>di</strong> energia pari a<br />

1.140.000 kWh/anno per un totale <strong>di</strong> 4.456.000 kWh/anno<br />

ENERGIA ELETTRICA ED ENERGIA TERMICA PRODOTTA E/O RECUPERATA, UNITA’ DI<br />

PRODUZIONE, FUNZIONAMENTO ORE/ANNO, FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE UTILIZZATA,<br />

QUOTA DELL’ENERGIA PRODOTTA CEDUTA A TERZI<br />

Omissis<br />

CARATTERISTICHE DELLE UNITA’ DI PRODUZIONE DI ENERGIA<br />

I gruppi <strong>di</strong> conversione adottati per tale tipologia <strong>di</strong> <strong>impianto</strong> sono composti inverter cc/ca statici, meglio<br />

esplicitati a pag.19 del documento.<br />

IMPIANTO/FASE DI UTILIZZO DELL’ENERGIA, QUANTITA’ DI ENERGIA ELETTRICA/ENERGIA<br />

TERMICA CONSUMATA (MWH/ANNO)<br />

L’<strong>impianto</strong> produce energia elettrica me<strong>di</strong>ante la conversione, attraverso componenti adatti allo scopo,<br />

dell’energia solare; <strong>di</strong> conseguenza non ci sono utilizzi <strong>di</strong> altre forma <strong>di</strong> energia (ad eccezione <strong>di</strong> quella<br />

pochissima energia elettrica utilizzata per il funzionamento degli apparati in campo).<br />

30/35


ESTRATTO DELL’ATTO SOCIETARIO CON IL NOMINATIVO DEL LEGALE RAPPRESENTANTE<br />

DELLA SOCIETA’<br />

In allegato.<br />

ATTO DI POSSESSO DELLE AREE INTERESSATE DALL’IMPIANTO E DALLE OPERE CONNESSE<br />

O ATTO/I COMPROVANTE/I LA CESSIONE DELLE AREE O ATTO DI SERVITU’<br />

In allegato Dichiarazione Sostitutiva attestante la <strong>di</strong>sponibilità del sito.<br />

In allegato Atto <strong>di</strong> Impegno.<br />

ATTO DI IMPEGNO<br />

31/35


LEGGI E DECRETI<br />

Gli impianti fotovoltaici e i relativi componenti devono rispettare, ove <strong>di</strong> pertinenza, le prescrizioni<br />

contenute nelle seguenti norme <strong>di</strong> riferimento, comprese eventuali varianti, aggiornamenti ed estensioni<br />

emanate successivamente dagli organismi <strong>di</strong> normazione citati.<br />

Si applicano inoltre i documenti tecnici emanati dai gestori <strong>di</strong> rete riportanti <strong>di</strong>sposizioni applicative per la<br />

connessione <strong>di</strong> impianti fotovoltaici collegati alla rete elettrica e le prescrizioni <strong>di</strong> autorità locali, comprese<br />

quelle dei VVFF.<br />

Normativa generale:<br />

Legge 1 marzo 1968, n. 186: <strong>di</strong>sposizioni concernenti la produzione <strong>di</strong> materiali, apparecchiature,<br />

macchinari, installazione e impianti elettrici ed elettronici.<br />

Legge 9 gennaio 1991, n. 10: norma per l’attuazione del piano energetico nazionale in materia <strong>di</strong> uso<br />

nazionale dell’energia, <strong>di</strong> risparmio energetico e <strong>di</strong> sviluppo delle fonti rinnovabili <strong>di</strong> energia.<br />

Decreto Legislativo 16 marzo 1999, n. 79: attuazione della <strong>di</strong>rettiva 96/92/CE recante norme comuni<br />

per il mercato interno dell’energia elettrica.<br />

Decreto Ministero dell’<strong>Ambiente</strong> 22 <strong>di</strong>cembre 2000: finanziamento ai comuni per la realizzazione <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici solari fotovoltaici ad alta valenza architettonica.<br />

Direttiva CE 27 settembre 2001, n. 77: sulla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti<br />

energetiche rinnovabili nel mercato dell’elettricità (2001/77/CE).<br />

Decreto Legislativo n. 387 del 29-12-2003: attuazione della <strong>di</strong>rettiva 2001/77/CE relativa alla<br />

promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno<br />

dell’elettricità.<br />

Decreto Ministero delle Attività Produttive, 20 luglio 2004: nuova in<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi<br />

quantitativi per l'incremento dell'efficienza energetica negli usi finali <strong>di</strong> energia, ai sensi dell'art. 9, comma<br />

1, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79.<br />

Decreto Ministero delle Attività Produttive, 20 luglio 2004: nuova in<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi<br />

quantitativi nazionali <strong>di</strong> risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili, <strong>di</strong> cui all'art. 16, comma 4,<br />

del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164.<br />

Legge 23 agosto 2004, n. 239: rior<strong>di</strong>no del settore energetico, nonché delega al Governo per il<br />

riassetto delle <strong>di</strong>sposizioni vigenti in materia <strong>di</strong> energia.<br />

Decreto Legislativo n. 192 del 19-08-2005: attuazione della <strong>di</strong>rettiva 2002/91/CE relativa al ren<strong>di</strong>mento<br />

energetico nell'e<strong>di</strong>lizia.<br />

Legge 27 <strong>di</strong>cembre 2006, n. 296: <strong>di</strong>sposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello<br />

stato (Legge finanziaria 2007).<br />

Decreto Legislativo n. 311 del 29-12-2006: <strong>di</strong>sposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo<br />

19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della <strong>di</strong>rettiva 2002/91/CE, relativa al ren<strong>di</strong>mento energetico<br />

nell'e<strong>di</strong>lizia.<br />

32/35


Sicurezza:<br />

D.Lgs. 81/2008 (testo unico della sicurezza): misure <strong>di</strong> tutela della salute e della sicurezza nei luoghi <strong>di</strong><br />

lavoro;<br />

DM 37/2008: sicurezza degli impianti elettrici all’interno degli e<strong>di</strong>fici.<br />

Nuovo Conto Energia:<br />

DECRETO 05-05-2011: criteri e modalità per incentivare la produzione <strong>di</strong> energia elettrica me<strong>di</strong>ante<br />

conversione fotovoltaica della fonte solare, in attuazione dell'articolo 7 del decreto legislativo 29<br />

<strong>di</strong>cembre 2003, n. 387.<br />

Legge 24 <strong>di</strong>cembre 2007, n. 244 (Legge finanziaria 2008): <strong>di</strong>sposizioni per la formazione del bilancio<br />

annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008).<br />

CEI 64-8: impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e<br />

a 1500 V in corrente continua.<br />

CEI 11-20: impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia elettrica e gruppi <strong>di</strong> continuità collegati a reti <strong>di</strong> I e II<br />

categoria.<br />

CEI EN 60904-1(CEI 82-1): <strong>di</strong>spositivi fotovoltaici Parte 1: Misura delle caratteristiche fotovoltaiche<br />

tensione-corrente.<br />

CEI EN 60904-2 (CEI 82-2): <strong>di</strong>spositivi fotovoltaici - Parte 2: Prescrizione per le celle fotovoltaiche <strong>di</strong><br />

riferimento.<br />

CEI EN 60904-3 (CEI 82-3): <strong>di</strong>spositivi fotovoltaici - Parte 3: Principi <strong>di</strong> misura per sistemi solari<br />

fotovoltaici per uso terrestre e irraggiamento spettrale <strong>di</strong> riferimento.<br />

CEI EN 61727 (CEI 82-9): sistemi fotovoltaici (FV) - Caratteristiche dell'interfaccia <strong>di</strong> raccordo con la<br />

rete.<br />

CEI EN 61215 (CEI 82-8): moduli fotovoltaici in silicio cristallino per applicazioni terrestri. Qualifica del<br />

progetto e omologazione del tipo.<br />

CEI EN 61646 (82-12): moduli fotovoltaici (FV) a film sottile per usi terrestri - Qualifica del progetto e<br />

approvazione <strong>di</strong> tipo.<br />

CEI EN 50380 (CEI 82-22): fogli informativi e dati <strong>di</strong> targa per moduli fotovoltaici.<br />

CEI 82-25: guida alla realizzazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>a e Bassa tensione.<br />

CEI EN 62093 (CEI 82-24): componenti <strong>di</strong> sistemi fotovoltaici - moduli esclusi (BOS) - Qualifica <strong>di</strong><br />

progetto in con<strong>di</strong>zioni ambientali naturali.<br />

CEI EN 61000-3-2 (CEI 110-31): compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 3: Limiti - Sezione 2:<br />

Limiti per le emissioni <strong>di</strong> corrente armonica (apparecchiature con corrente <strong>di</strong> ingresso " = 16 A per fase).<br />

CEI EN 60555-1 (CEI 77-2): <strong>di</strong>sturbi nelle reti <strong>di</strong> alimentazione prodotti da apparecchi elettrodomestici e<br />

da equipaggiamenti elettrici simili - Parte 1: Definizioni.<br />

CEI EN 60439 (CEI 17-13): apparecchiature assiemate <strong>di</strong> protezione e <strong>di</strong> manovra per bassa tensione<br />

(quadri BT).<br />

33/35


Serie composta da:<br />

CEI EN 60439-1 (CEI 17-13/1): apparecchiature soggette a prove <strong>di</strong> tipo (AS) e apparecchiature<br />

parzialmente soggette a prove <strong>di</strong> tipo (ANS).<br />

CEI EN 60439-2 (CEI 17-13/2): prescrizioni particolari per i condotti sbarre.<br />

CEI EN 60439-3 (CEI 17-13/3): prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate <strong>di</strong> protezione e <strong>di</strong><br />

manovra destinate ad essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha accesso al loro uso -<br />

Quadri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione (ASD).<br />

CEI EN 60445 (CEI 16-2): principi base e <strong>di</strong> sicurezza per l'interfaccia uomo-macchina, marcatura e<br />

identificazione - In<strong>di</strong>viduazione dei morsetti e degli apparecchi e delle estremità dei conduttori designati<br />

e regole generali per un sistema alfanumerico.<br />

CEI EN 60529 (CEI 70-1): gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione degli involucri (co<strong>di</strong>ce IP).<br />

CEI EN 60099-1 (CEI 37-1): scaricatori - Parte 1: Scaricatori a resistori non lineari con spinterometri per<br />

sistemi a corrente alternata.<br />

CEI 20-19: cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V.<br />

CEI 20-20: cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V.<br />

CEI EN 62305 (CEI 81-10): protezione contro i fulmini.<br />

Serie composta da:<br />

CEI EN 62305-1 (CEI 81-10/1): principi generali.<br />

CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2): valutazione del rischio.<br />

CEI EN 62305-3 (CEI 81-10/3): danno materiale alle strutture e pericolo per le persone.<br />

CEI EN 62305-4 (CEI 81-10/4): impianti elettrici ed elettronici interni alle strutture.<br />

CEI 81-3: valori me<strong>di</strong> del numero <strong>di</strong> fulmini a terra per anno e per chilometro quadrato.<br />

CEI 0-2: guida per la definizione della documentazione <strong>di</strong> progetto per impianti elettrici.<br />

CEI 0-3: guida per la compilazione della <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità e relativi allegati per la legge n.<br />

46/1990.<br />

UNI 10349: riscaldamento e raffrescamento degli e<strong>di</strong>fici. Dati climatici.<br />

CEI EN 61724 (CEI 82-15): rilievo delle prestazioni dei sistemi fotovoltaici - Linee guida per la misura, lo<br />

scambio e l'analisi dei dati.<br />

CEI 13-4: sistemi <strong>di</strong> misura dell'energia elettrica - Composizione, precisione e verifica.<br />

CEI EN 62053-21 (CEI 13-43): apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) – Prescrizioni particolari<br />

- Parte 21: Contatori statici <strong>di</strong> energia attiva (classe 1 e 2).<br />

EN 50470-1 ed EN 50470-3 in corso <strong>di</strong> recepimento nazionale presso CEI.<br />

CEI EN 62053-23 (CEI 13-45): apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) – Prescrizioni particolari<br />

- Parte 23: Contatori statici <strong>di</strong> energia reattiva (classe 2 e 3).<br />

CEI 64-8, parte 7, sezione 712: sistemi fotovoltaici solari (PV) <strong>di</strong> alimentazione.<br />

34/35


Delibere AEEG<br />

Delibera AEEG 14 settembre 2005, n. 188/05 (testo originale): definizione del soggetto attuatore e<br />

delle modalità per l’erogazione delle tariffe incentivanti degli impianti fotovoltaici, in attuazione dell’art. 9<br />

del Decreto del Ministero delle Attività produttive, <strong>di</strong> concerto con il ministero dell’ambiente e della tutela<br />

del territorio, 28 luglio 2005.<br />

Delibera AEEG 10 febbraio 2006, n. 28/06: con<strong>di</strong>zioni tecnico-economiche del servizio <strong>di</strong> scambio sul<br />

posto dell'energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili <strong>di</strong> potenza nominale non<br />

superiore a 20 kV, ai sensi dell'articolo 6 del decreto legislativo 29 <strong>di</strong>cembre 2003, n. 387.<br />

Delibera AEEG 24 febbraio 2006, n. 40/06: mo<strong>di</strong>ficazione e integrazione alla deliberazione dell’Autorità<br />

per l’energia elettrica e il gas 14 settembre 2005, n. 188/05, in materia <strong>di</strong> misura dell’energia elettrica<br />

prodotta da impianti fotovoltaici.<br />

Testo coor<strong>di</strong>nato delle integrazioni e mo<strong>di</strong>fiche apportate con deliberazione 24 febbraio 2006, n.<br />

40/06: definizione del soggetto attuatore e delle modalità per l’erogazione delle tariffe incentivanti degli<br />

impianti fotovoltaici, in attuazione dell’articolo 9 del decreto del Ministro delle attività produttive, <strong>di</strong><br />

concerto con il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio, 28 luglio 2005 (deliberazione n. 188/05).<br />

Delibera AEEG 28 novembre 2006, n. 260/06: mo<strong>di</strong>ficazione ed integrazione alla deliberazione<br />

dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas 14 settembre 2005, n. 188/05, in materia <strong>di</strong> modalità per<br />

l’erogazione delle tariffe incentivanti degli impianti fotovoltaici.<br />

Delibera AEEG 11 aprile 2007, n. 88/07: <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> misura dell'energia elettrica prodotta<br />

da impianti <strong>di</strong> generazione.<br />

Delibera AEEG 11 aprile 2007, n. 89/07: con<strong>di</strong>zioni tecnico economiche per la connessione <strong>di</strong> impianti<br />

<strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia elettrica alle reti elettriche con obbligo <strong>di</strong> connessione <strong>di</strong> terzi a tensione<br />

nominale minore o uguale ad 1 kV.<br />

Delibera AEEG 11 aprile 2007, n. 90/07: attuazione del decreto del ministro dello sviluppo economico,<br />

<strong>di</strong> concerto con il ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 19 febbraio 2007, ai fini<br />

dell'incentivazione della produzione <strong>di</strong> energia elettrica me<strong>di</strong>ante impianti fotovoltaici.<br />

Delibera AEEG 6 novembre 2007, n. 280/07: modalità e con<strong>di</strong>zioni tecnico-economiche per il ritiro<br />

dell’energia elettrica ai sensi dell’art. 1, commi 3 e 4 del Decreto Legislativo 29 <strong>di</strong>cembre 2003, n. 387 e<br />

del comma 41 della legge 23 agosto 2004 n. 239.<br />

Documento <strong>di</strong> consultazione - atto n. 31/07: testo integrato dello scambio sul posto (31 luglio 2007).<br />

Agenzia delle Entrate<br />

Agenzia delle Entrate CIRCOLARE N. 46/E: articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 29 <strong>di</strong>cembre<br />

2003, n. 387 – Disciplina fiscale degli incentivi per gli impianti fotovoltaici.<br />

Agenzia delle Entrate CIRCOLARE N. 66: tariffa incentivante art. 7, c. 2, del decreto legislativo29<br />

<strong>di</strong>cembre 2003, n. 387. Circolare n. 46/E del 19 luglio 2007 - Precisazione.<br />

I riferimenti <strong>di</strong> cui sopra possono non essere esaustivi. Ulteriori <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge, norme e<br />

deliberazioni in materia, anche se non espressamente richiamati, si considerano applicabili<br />

35/35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!