27.02.2015 Views

VAS - Provincia di Cosenza

VAS - Provincia di Cosenza

VAS - Provincia di Cosenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROVINCIA DI COSENZA<br />

SETTORE CACCIA<br />

PIANO FAUNISTICO VENATORIO<br />

PROVINCIALE<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA<br />

RAPPORTO AMBIENTALE<br />

(art. 23 commi 3 e 4 del R.R. 3/2008 e ss.mm.ii.)<br />

e allegato<br />

STUDIO DI INCIDENZA<br />

(art. 6 e Allegato A del R.R. 16/2009)<br />

MAGGIO 2010<br />

REDAZIONE: ING. GIACOMO MARTIRANO


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

INDICE<br />

1 ITER PROCEDURALE E METODOLOGIA DELLA <strong>VAS</strong> DEL PFVP DELLA PROVINCIA DI<br />

COSENZA..............................................................................................................................................4<br />

1.1 Introduzione ...........................................................................................................................................4<br />

1.2 Il processo <strong>di</strong> <strong>VAS</strong> del PFVP, documenti e riferimenti per la valutazione .............................................5<br />

1.3 Il rapporto preliminare............................................................................................................................6<br />

1.4 Le consultazioni .....................................................................................................................................6<br />

1.5 Esiti della fase <strong>di</strong> scoping ....................................................................................................................10<br />

2 STRUTTURA, CONTENUTI ED OBIETTIVI DEL PFVP DELLA PROVINCIA DI COSENZA ............27<br />

2.1 Il contesto territoriale e socio economico.............................................................................................27<br />

2.2 Contenuti ed obiettivi del piano............................................................................................................27<br />

3 QUADRO NORMATIVO E PROGRAMMATICO PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI<br />

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ..........................................................................................................35<br />

3.1 Riferimenti normativi e strategici internazionali, nazionali e regionali .................................................35<br />

3.2 In<strong>di</strong>viduazione dei piani e dei programmi pertinenti ............................................................................41<br />

3.3 Schede <strong>di</strong> sintesi degli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale, generali e specifici..................................52<br />

4 IL CONTESTO AMBIENTALE E TERRITORIALE DI RIFERIMENTO................................................55<br />

4.1 Descrizione degli aspetti pertinenti allo stato dell'ambiente attuale ....................................................55<br />

4.1.1 Considerazioni generali .......................................................................................................................55<br />

4.1.2 La componente ambientale “Acqua”....................................................................................................55<br />

4.1.3 La tematica ambientale “Beni culturali, archeologici, architettonici, paesaggio” .................................57<br />

4.1.4 La tematica ambientale “Cambiamenti climatici” .................................................................................57<br />

4.1.5 La tematica ambientale “Energia”........................................................................................................58<br />

4.1.6 La componente/tematica ambientale “Flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità”......................................................59<br />

4.1.7 La tematica ambientale “Inquinamento atmosferico”...........................................................................59<br />

4.1.8 La tematica ambientale “Popolazione e salute”...................................................................................59<br />

4.1.9 La tematica ambientale “Rifiuti” ...........................................................................................................59<br />

4.1.10 La tematica ambientale “Rumore” .......................................................................................................60<br />

4.1.11 La componente/tematica ambientale “Suolo, sottosuolo, rischio” .......................................................60<br />

4.2 Il sistema dei vincoli.............................................................................................................................78<br />

4.3 Quadro <strong>di</strong> sintesi delle criticità, delle pressioni e dei problemi ambientali pertinenti al piano.............80<br />

5 DETERMINAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI DEL PIANO................................................81<br />

6 VERIFICA DI COERENZA E VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE...............................................86<br />

6.1 Verifica <strong>di</strong> coerenza esterna ................................................................................................................86<br />

6.2 Coerenza interna del piano..................................................................................................................94<br />

6.3 Alternative ............................................................................................................................................95<br />

7 MISURE, CRITERI E INDIRIZZI PER LA MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI ATTESI ..........................97<br />

7.1 Quadro delle criticità, degli in<strong>di</strong>rizzi e dei criteri per annullare, ridurre, compensare gli eventuali<br />

impatti negativi.....................................................................................................................................97<br />

8 IL MONITORAGGIO ..........................................................................................................................104<br />

8.1 Modalità e perio<strong>di</strong>cità del monitoraggio .............................................................................................104<br />

8.2 Definizione degli in<strong>di</strong>catori necessari alla valutazione degli impatti ..................................................105<br />

8.2.1 Gli in<strong>di</strong>catori per la componente ambientale “Acqua”........................................................................108<br />

8.2.2 Gli in<strong>di</strong>catori per la tematica ambientale “Beni culturali, archeologici, architettonici, paesaggio” .....108<br />

8.2.3 Gli in<strong>di</strong>catori per la tematica ambientale “Cambiamenti climatici” .....................................................108<br />

8.2.4 Gli in<strong>di</strong>catori per la tematica ambientale “Energia”............................................................................108<br />

8.2.5 Gli in<strong>di</strong>catori per la componente/tematica ambientale “Flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità”..........................109<br />

8.2.6 Gli in<strong>di</strong>catori per la tematica ambientale “Inquinamento atmosferico”...............................................109<br />

8.2.7 Gli in<strong>di</strong>catori per la tematica ambientale “Popolazione e salute”.......................................................109<br />

8.2.8 Gli in<strong>di</strong>catori per la tematica ambientale “Rifiuti” ...............................................................................110<br />

8.2.9 Gli in<strong>di</strong>catori per la tematica ambientale “Rumore” ...........................................................................110<br />

8.2.10 Gli in<strong>di</strong>catori per la componente/tematica ambientale “Suolo, sottosuolo, rischio” ...........................110<br />

8.3 La mappa della meta-informazione ...................................................................................................110<br />

8.4 Risorse per la realizzazione del monitoraggio e soggetto preposto alla redazione dei report perio<strong>di</strong>ci<br />

117<br />

Allegato 1 - STUDIO DI INCIDENZA..............................................................................................................118<br />

1 INTRODUZIONE................................................................................................................................119<br />

2 Il PFVP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> ...................................................................................................119<br />

3 La Rete Natura 2000 della Calabria ..................................................................................................119<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 2 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

3.1 I Siti Natura 2000 della provincia <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>....................................................................................120<br />

3.2 Il Piano <strong>di</strong> Gestione dei SIC della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> ...................................................................121<br />

3.3 I SIN e SIR della provincia <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>..............................................................................................123<br />

3.4 Le ZPS della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> ...................................................................................................124<br />

4 Gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale...............................................................................................124<br />

5 Analisi <strong>di</strong> Incidenza ............................................................................................................................130<br />

6 Valutazione delle alternative..............................................................................................................145<br />

7 Misure <strong>di</strong> mitigazione .........................................................................................................................146<br />

8 CONCLUSIONI ..................................................................................................................................151<br />

Allegato 2 – SINTESI NON TECNICA DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL RAPPORTO<br />

AMBIENTALE ....................................................................................................................................152<br />

1 INTRODUZIONE................................................................................................................................153<br />

1.1 Il rapporto preliminare........................................................................................................................154<br />

1.2 Le consultazioni .................................................................................................................................154<br />

1.3 Esiti della fase <strong>di</strong> scoping ..................................................................................................................158<br />

2 CONTENUTI ED OBIETTIVI DEL PFVP DELLA PROVINCIA DI COSENZA ..................................175<br />

3 QUADRO NORMATIVO E PROGRAMMATICO PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI<br />

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ........................................................................................................183<br />

3.1 Riferimenti normativi e strategici internazionali, nazionali e regionali ...............................................183<br />

3.2 In<strong>di</strong>viduazione dei piani e dei programmi pertinenti ..........................................................................189<br />

3.3 Schede <strong>di</strong> sintesi degli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale, generali e specifici................................191<br />

4 IL CONTESTO AMBIENTALE E TERRITORIALE DI RIFERIMENTO..............................................194<br />

4.1 Descrizione degli aspetti pertinenti allo stato dell'ambiente attuale ..................................................194<br />

4.2 Il sistema dei vincoli...........................................................................................................................194<br />

5 DETERMINAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI DEL PIANO..............................................197<br />

6 VERIFICA DI COERENZA E VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE.............................................202<br />

6.1 Verifica <strong>di</strong> coerenza esterna ..............................................................................................................202<br />

6.2 Coerenza interna del piano................................................................................................................202<br />

6.3 Alternative ..........................................................................................................................................203<br />

7 MISURE, CRITERI E INDIRIZZI PER LA MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI ATTESI ........................205<br />

7.1 Quadro delle criticità, degli in<strong>di</strong>rizzi e dei criteri per annullare, ridurre, compensare gli eventuali<br />

impatti negativi...................................................................................................................................205<br />

8 IL MONITORAGGIO ..........................................................................................................................208<br />

Allegato 3 – SCANSIONI DELLE OSSERVAZIONI PERVENUTE DURANTE LA FASE DI SCOPING .......210<br />

Autorità competente – Dipartimento Politiche Ambientali Regione Calabria ....................................211<br />

ARPACAL Dipartimento <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>...............................................................................216<br />

Corpo Forestale Stato Ufficio Territoriale Bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> ...................................................223<br />

Comune <strong>di</strong> Belsito..............................................................................................................................225<br />

Comune <strong>di</strong> Rossano / Settore Ambiente ...........................................................................................228<br />

Parco della Sila..................................................................................................................................232<br />

ISPRA ................................................................................................................................................236<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 3 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

1 ITER PROCEDURALE E METODOLOGIA DELLA <strong>VAS</strong> DEL PFVP DELLA PROVINCIA DI<br />

COSENZA<br />

1.1 Introduzione<br />

La Direttiva 42/2001/CE (c.d. Direttiva <strong>VAS</strong> – Valutazione Ambientale Strategica), concernente la<br />

valutazione degli effetti <strong>di</strong> determinati piani e programmi sull’ambiente, nonché il Testo Unico<br />

sull’Ambiente (Titolo II - D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii) ed il Regolamento Regionale della Regione<br />

Calabria n. 3/2008 e ss.mm.ii. - Capo II - che <strong>di</strong>sciplinano, rispettivamente a livello nazionale e<br />

regionale, le attività in materia <strong>di</strong> <strong>VAS</strong>, introducono l’obbligo <strong>di</strong> valutazione ambientale per tutti i<br />

piani e programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente.<br />

La valutazione condotta ai sensi della normativa <strong>VAS</strong> sopra citata rappresenta lo strumento per<br />

l’integrazione delle considerazioni ambientali durante l’elaborazione del Piano e comunque prima<br />

della sua adozione al fine dell’eventuale implementazione <strong>di</strong> strategie e strumenti per la<br />

mitigazione in caso <strong>di</strong> effetti negativi.<br />

Poiché il Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> rientra, per<br />

effetto dell’Art. 4 – comma 2 – del Regolamento Regionale n. 16/2009, nella <strong>di</strong>sciplina della<br />

Valutazione <strong>di</strong> Incidenza e, <strong>di</strong> conseguenza, ai sensi dell’Art. 20 – comma 2 , lett. b – del<br />

Regolamento Regionale n. 3/2008 e ss.mm.ii., tra quelli da assoggettare a <strong>VAS</strong>, l’Autorità<br />

Competente Dipartimento Ambiente della Regione Calabria, <strong>di</strong> concerto con l’Autorità Procedente<br />

– Servizio Caccia e Pesca della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, sulla scorta del primo incontro avvenuto<br />

presso il Dipartimento Ambiente della Regione Calabria in data 11/03/2009, ha ritenuto, per i motivi<br />

<strong>di</strong> cui sopra, superato il momento della verifica <strong>di</strong> assoggettabilità <strong>di</strong> cui all’art. 22 del Regolamento<br />

Regionale n. 3/2008 e ss.mm.ii. e, <strong>di</strong> conseguenza, ha avviato la <strong>VAS</strong> secondo le fasi e le modalità<br />

<strong>di</strong> cui all’art. 21 del Regolamento Regionale n. 3/2008 e ss.mm.ii..<br />

L’Autorità Procedente, con determinazione <strong>di</strong>rigenziale n. 4599 del 22/05/2009, ha costituito il<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoro per la progettazione e la redazione e del PFVP, affidando all’Ing. Giacomo<br />

Martirano le attività relative alla <strong>VAS</strong> e alla VI (Valutazione <strong>di</strong> Incidenza).<br />

Nell’incontro del 11/03/2009 l’Autorità Procedente e l’Autorità Competente hanno concordato che,<br />

nell’ambito delle attività della VI da svolgersi ai sensi del Disciplinare “Procedura sulla Valutazione<br />

<strong>di</strong> Incidenza” approvato dalla Regione Calabria con D.G.R. n. 604/2005, lo stu<strong>di</strong>o preliminare <strong>di</strong><br />

incidenza finalizzato alla VI secondo il Livello 1 – Screening, fosse allegato al rapporto preliminare<br />

<strong>VAS</strong>, fermo restando quanto stabilito dal comma 5 dell’art. 6 del Disciplinare e cioè che “… il<br />

Rapporto Ambientale dovrà includere tutte le informazioni richieste dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza”.<br />

Successivamente all’avvio della consultazione preliminare <strong>VAS</strong> prevista dall’art. 23 commi 1 e 2<br />

del Regolamento Regionale n. 3 del 04.08.08 e ss.mm.ii., in data 4 novembre 2009 la Giunta<br />

Regionale con Deliberazione n. 749 (pubblicata sul BURC in data 1.12.2009) ha approvato il<br />

Regolamento Regionale n. 16/2009 relativo alla Procedura <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Incidenza, abrogando<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 4 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

il precedente <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> cui alla D.G.R. n. 604/2005 e pertanto la VI è stata svolta secondo le<br />

previsioni della nuova regolamentazione.<br />

Essendo stata avviata in data 20/10/2009 e conclusa in data 03/12/2009 la consultazione<br />

preliminare <strong>VAS</strong> (i cui esiti sono riportati in dettaglio nel successivo paragrafo 1.5), il presente<br />

documento contiene il Rapporto Ambientale e la Sintesi Non Tecnica relativi alla <strong>VAS</strong> e allo Stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Incidenza relativo alla Valutazione <strong>di</strong> Incidenza.<br />

1.2 Il processo <strong>di</strong> <strong>VAS</strong> del PFVP, documenti e riferimenti per la valutazione<br />

Ad integrazione <strong>di</strong> quanto esposto nel paragrafo precedente, nella tabella 1.1 sono schematizzate<br />

le fasi della <strong>VAS</strong> del PFVP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>:<br />

FASI DELLA <strong>VAS</strong><br />

Scoping: definizione della portata delle<br />

informazioni da includere nel Rapporto<br />

Ambientale<br />

Consultazione sul rapporto preliminare<br />

Invio delle osservazioni sul rapporto<br />

preliminare da parte dei soggetti<br />

consultati<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi Non<br />

Tecnica<br />

Consultazione sul Rapporto Ambientale<br />

Invio delle osservazioni sul Rapporto<br />

Ambientale e sulla Sintesi Non Tecnica<br />

da parte dei soggetti consultati<br />

Valutazione del Rapporto Ambientale e<br />

degli esiti della consultazione<br />

Eventuale revisione ed integrazione del<br />

programma<br />

Decisione<br />

Informazioni sulla decisione<br />

Monitoraggio<br />

ATTIVITA’<br />

Redazione del rapporto preliminare (o rapporto <strong>di</strong> scoping) sulla base<br />

della bozza del piano (art. 5 - comma 4 - DIR 42/2001/CE; art. 13 -<br />

comma 1 - D.Lgs 152/2006 e s.m.i.; art. 23 - comma 1 - R.R. 3/2008)<br />

Invio all’Autorità Competente e ai soggetti con competenze ambientali del<br />

rapporto preliminare (art. 13 - comma 2 - D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.; art. 23<br />

- comma 2 - R.R. 3/2008)<br />

Esame delle considerazioni scaturite dalla consultazione e presa in<br />

considerazione ai fini della redazione del Rapporto Ambientale<br />

Redazione del Rapporto Ambientale e della Sintesi Non Tecnica (art. 13 -<br />

commi 3 e 4 - D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.; art. 23 - commi 3 e 4 - R.R.<br />

3/2008)<br />

Invio e messa a <strong>di</strong>sposizione dell’Autorità Competente, dei soggetti con<br />

competenze ambientali e del pubblico del Rapporto Ambientale, della<br />

Sintesi Non Tecnica e della proposta <strong>di</strong> piano (art. 13 - commi 5 e 6 -, art.<br />

14 D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.; art. 23 - commi 5 e 6 -, art. 24 R.R. 3/2008)<br />

Esame delle considerazioni scaturite dalla consultazione e presa in<br />

considerazione<br />

L’Autorità Competente, in collaborazione con l’Autorità Procedente,<br />

acquisisce e valuta tutta la documentazione prodotta ed esprime il<br />

motivato parere (art. 15 - comma 1 - D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.; art. 25 -<br />

comma 1 - R.R. 3/2008)<br />

L’Autorità Procedente, in collaborazione con l’Autorità Competente,<br />

provvede alla eventuale revisione del piano alla luce del parere motivato<br />

(art. 15 - comma 2 - D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.; art. 25 - comma 2 - R.R.<br />

3/2008)<br />

Il piano ed il Rapporto Ambientale, insieme con il parere motivato e la<br />

documentazione acquisita, è trasmesso all’organo competente<br />

all’adozione o approvazione (art. 16 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i; art. 26<br />

R.R. 3/2008)<br />

Procedure <strong>di</strong> informazione previste dall’art. 17 del D.Lgs. 152/2006 e<br />

s.m.i. e dall’art. 27 R.R. 3/2008<br />

Modalità <strong>di</strong> monitoraggio previste dall’art. 18 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.<br />

e dall’art. 28 R.R. 3/2008<br />

Tabella 1.1 – Il processo <strong>di</strong> <strong>VAS</strong> del PFVP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, documenti e riferimenti per<br />

la valutazione<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 5 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

1.3 Il rapporto preliminare<br />

Il prodotto principale del processo <strong>di</strong> <strong>VAS</strong> consiste nell’elaborazione del Rapporto Ambientale,<br />

tuttavia lo schema procedurale della <strong>VAS</strong> ha previsto una prima fase, c.d. <strong>di</strong> “Scoping”, consistente<br />

nello svolgimento <strong>di</strong> considerazioni preliminari necessarie a stabilire la portata e le necessità<br />

conoscitive del piano.<br />

Tali considerazioni preliminari sono servite per organizzare e inquadrare gli elementi fondamentali<br />

del Piano e hanno avuto l’obiettivo <strong>di</strong> porre in evidenza il contesto, gli ambiti <strong>di</strong> analisi, le<br />

interrelazioni, gli attori, le sensibilità, gli elementi critici, i rischi e le opportunità del Piano stesso.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni minime dell’attività <strong>di</strong> scoping sono richiamate dall’articolo 5 comma 4 della Direttiva,<br />

laddove si prevede che “Le autorità <strong>di</strong> cui all'articolo 6, paragrafo 3 devono essere consultate al<br />

momento della decisione sulla portata delle informazioni da includere nel rapporto ambientale e sul<br />

loro livello <strong>di</strong> dettaglio”.<br />

Le fasi dello scoping, elemento essenziale per la completezza e la coerenza dell’intero processo <strong>di</strong><br />

piano, sono state:<br />

1. La costruzione del quadro pianificatorio e programmatico, ossia la ricognizione<br />

preliminare <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi, obiettivi e vincoli espressi da altri piani, programmi e politiche<br />

vigenti e dei dati <strong>di</strong>sponibili, attività propedeutica alla successiva analisi del contesto;<br />

2. L’analisi <strong>di</strong> contesto, ossia una prima analisi ad ampio spettro delle questioni<br />

ambientali, socioeconomiche e territoriali che formano il contesto del Piano;<br />

3. La verifica <strong>di</strong> interferenza preliminare tra gli obiettivi del Piano e gli obiettivi <strong>di</strong><br />

sostenibilità ambientale <strong>di</strong> riferimento.<br />

4. L’identificazione dei soggetti da coinvolgere, ossia l’identificazione dei soggetti,<br />

istituzionali e non, potenzialmente interessati alle decisioni.<br />

1.4 Le consultazioni<br />

In base alle definizioni riportate dall’art. 4 del R.R. 3/2008 ed alle modalità <strong>di</strong> consultazione<br />

riportate dagli art. 23 e 24 del R.R. 3/2008, i soggetti da invitare alla consultazione sul rapporto<br />

preliminare sono i soggetti competenti in materia ambientale, cioè “le Pubbliche Amministrazioni e<br />

gli Enti Pubblici che, per le loro specifiche competenze o responsabilità in campo ambientale,<br />

possono essere interessati agli impatti sull’ambiente dovuti all’attuazione del Piano”, mentre alla<br />

consultazione sul rapporto ambientale, oltre ai soggetti competenti in materia ambientale, deve<br />

essere invitato anche il pubblico, cioè “una o più persone fisiche o giuri<strong>di</strong>che nonché, ai sensi della<br />

legislazione vigente, le associazioni, le organizzazioni o i gruppi <strong>di</strong> tali persone”.<br />

Nel caso del PFVP, le associazioni e le organizzazioni maggiormente interessate sono quelle che<br />

fanno capo al mondo venatorio, al mondo ambientalista e al mondo agricolo.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 6 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

E’ da sottolineare che in una fase preliminare della redazione del PFVP, per lo più incentrata sulla<br />

determinazione della SASP (Superficie Agro-Silvo-Pastorale) e delle sue quote massime a <strong>di</strong>versa<br />

destinazione previste dalla normativa vigente in materia faunistico-venatoria, l’Autorità Procedente<br />

ha svolto un’intensa e documentata attività <strong>di</strong> concertazione con le associazioni e le organizzazioni<br />

del mondo venatorio, <strong>di</strong> quello ambientalista e <strong>di</strong> quello agricolo. Con loro ha con<strong>di</strong>viso i criteri<br />

prima e i risultati poi <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> analisi che hanno portato alla determinazione <strong>di</strong> inderogabili<br />

in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> pianificazione, quali l’impossibilità <strong>di</strong> prevedere l’istituzione <strong>di</strong> aree a protezione totale in<br />

aggiunta a quelle già esistenti, essendo queste ultime già presenti in misura superiore a quella<br />

massima fissata per legge.<br />

Nell’elenco seguente sono riportate le date delle riunioni della concertazione:<br />

Riunione del 9/2/09<br />

Riunione del 16/2/09<br />

Riunione del 02/3/09<br />

Riunione del 30/3/09<br />

Riunione del 03/8/09<br />

Nell’elenco seguente sono invece riportati i soggetti invitati alle riunioni della concertazione:<br />

ATC CS1 (Ambito Territoriale Caccia <strong>Cosenza</strong>1)<br />

ATC CS2 (Ambito Territoriale Caccia <strong>Cosenza</strong>2)<br />

ATC CS3 (Ambito Territoriale Caccia <strong>Cosenza</strong>3)<br />

FIDC – Federazione Italiana della Caccia<br />

ANLC – Associazione Nazionale Libera Caccia<br />

ENALCACCIA<br />

ARCICACCIA<br />

ITALCACCIA<br />

EPS<br />

ANUU – Associazione Migratoristi Italiani<br />

CONFAVI<br />

COLDIRETTI<br />

CONFAGRICOLTURA<br />

CIA<br />

<strong>VAS</strong> – Associazione Ver<strong>di</strong> Ambiente e Società ONLUS<br />

LIPU – Lega Italiana Protezione Uccelli<br />

GIZA<br />

CNAS<br />

LISA<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 7 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

AIA<br />

CAP<br />

PRONATURA<br />

WWF<br />

ITALIA NOSTRA<br />

ECOCLUB<br />

LEGA AMBIENTE<br />

KRONOS<br />

CORPO DI POLIZIA PROVINCIALE<br />

Copia dei verbali delle predette riunioni è consultabile presso il Servizio Caccia della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong>.<br />

E’ proprio in virtù <strong>di</strong> questa concertazione effettuata in precedenza che l’Autorità Proponente e<br />

quella Competente hanno concordato sulla possibilità, prevista dal comma 2 dell’art. 23 del R.R.<br />

3/2008, <strong>di</strong> concludere i tempi della consultazione sul rapporto preliminare entro 45 (anziché 90)<br />

giorni dal suo avvio.<br />

Tutta la documentazione necessaria per la consultazione sul rapporto preliminare è stata resa<br />

<strong>di</strong>sponibile sia sul sito web della <strong>Provincia</strong> all’in<strong>di</strong>rizzo www.provincia.cs.it, e da qui me<strong>di</strong>ante il link<br />

al Settore “Agricoltura Caccia e Pesca”, che sul sito web del Dipartimento Politiche dell’Ambiente<br />

della Regione Calabria all’in<strong>di</strong>rizzo http://www.regione.calabria.it/ambiente, e da qui me<strong>di</strong>ante il link<br />

alla sezione “<strong>VAS</strong> – Proce<strong>di</strong>menti in corso”, oltre che consultabile presso gli uffici del Servizio<br />

Caccia – Dottor Lorenzo Vitari Responsabile del Servizio, via Crati c/da Vaglio Lise. Tel.<br />

348.4529295, email lvitari@provincia.cs.it.<br />

Ai fini dell’in<strong>di</strong>viduazione dei soggetti da consultare in base alla normativa <strong>VAS</strong>, nell’elenco<br />

sottostante sono in<strong>di</strong>cati i soggetti con competenze ambientali, invitati alla prima consultazione:<br />

1) <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Catanzaro;<br />

2) <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Crotone;<br />

3) <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Potenza;<br />

4) <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Matera;<br />

5) Regione Calabria Dipartimento Politiche dell’ Ambiente;<br />

6) Regione Calabria Dipartimento Attività Produttive;<br />

7) Regione Calabria Dipartimento Lavori Pubblici;<br />

8) Regione Calabria Dipartimento Presidenza – Settore Protezione Civile;<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 8 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

9) Regione Calabria Dipartimento Urbanistica;<br />

10) Regione Calabria Dipartimento Agricoltura Foreste e Forestazione;<br />

11) Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA);<br />

12) Soprintendenza per i Beni A.A.A.S. ;<br />

13) Soprintendenza per i Beni Archeologici;<br />

14) Corpo Forestale dello Stato;<br />

15) Consorzi <strong>di</strong> Bonifica;<br />

16) ATO <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>;<br />

17) Autorità <strong>di</strong> Bacino Regionale per la Calabria;<br />

18) ArpaCal;<br />

19) Afor;<br />

20) Enti Parchi nazionali e regionali: Parco Nazionale del Pollino, Parco Nazionale della Sila,<br />

Parco Regionale della Riviera dei Cedri, Parco Regionale degli Scogli <strong>di</strong> Isca;<br />

21) Enti <strong>di</strong> gestione delle riserve naturali regionali: Riserva Regionale Bacino <strong>di</strong> Tarsia, Riserva<br />

Regionale Foce del Crati;<br />

22) Enti <strong>di</strong> gestione delle riserve naturali statali (Riserva Naturale Gole del Raganello, Riserva<br />

Naturale Serra Nicolino - Piano d’Albero, Riserva Naturale Gallopane, Riserva Naturale<br />

Giganti della Sila – Fallistro, Riserva Naturale Golia Corvo, Riserva Naturale Iona Serra<br />

della Guar<strong>di</strong>a, Riserva Naturale Macchia della Giumenta – San Salvatore, Riserva Naturale<br />

Tasso Camigliatello, Riserva Naturale Trenta Coste ); Ufficio Territoriale Bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong>;<br />

23) Enti <strong>di</strong> gestione delle aree Sic, Sin e Sir: <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> – Settore Ambiente;<br />

24) Azienda Sanitaria <strong>Provincia</strong>le ( ASP);<br />

25) Comunità montane: Greca/Destra Crati, Alto Jonio, Alto Tirreno / Appennino Paolano,<br />

Pollino, Silana, Savuto, Me<strong>di</strong>a Valle del Crati/Cosentina;<br />

26) Comuni <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>: Acquaformosa, Acquappesa, Acri, Aiello calabro, Aieta,<br />

Albidona, Alessandria del Carretto, Altilia, Altomonte, Amantea, Amendolara, Aprigliano,<br />

Belmonte Calabro, Belsito, Belvedere Marittimo, Bianchi, Bisignano, Bocchigliero, Bonifati,<br />

Buonvicino, Calopezzati, Caloveto, Campana, Canna, Cariati, Carolei, Carpanzano, Casole<br />

Bruzio, Cassano Jonio, Castiglione C., Castrolibero, Castroregio, Castrovillari, Celico,<br />

Cellara, Cerchiara <strong>di</strong> Calabria, Cerisano, Cervicati, Cerzeto, Cetraro, Civita, Cleto,<br />

Colosimi, Corigliano C. , <strong>Cosenza</strong>, Cropalati, Crosia, Diamante, Dipignano, Domanico,<br />

Fagnano Castello, Falconara Albanese, Figline Vegliaturo, Firmo, Fiumefreddo Bruzio,<br />

Francavilla Marittima, Frascineto, Fuscaldo, Grimal<strong>di</strong>, Grisolia, Guar<strong>di</strong>a Piemontese, Lago,<br />

Laino Borgo, Laino Castello, Lappano, Lattarico, Longobar<strong>di</strong>, Longobucco, Lungro, Luzzi,<br />

Maierà, Malito, Malvito, Mandatoriccio, Mangone, Marano M. , Marano P. , Marzi,<br />

Men<strong>di</strong>cino, Mongrassano, Montalto Uffugo, Montegiordano, Morano C., Mormanno,<br />

Mottafollone, Nocara, Oriolo, Orsomarso, Palu<strong>di</strong>, Panettieri, Paola, Papasidero, Parenti,<br />

Paterno C., Pedace, Pe<strong>di</strong>vigliano, Piane Crati, Pietrafitta, Pietrapaola, Plataci, Praia a<br />

Mare, Rende, Rocca Imperiale, Roggiano Gravina, Rogliano, Rose, Roseto Capo Spulico,<br />

Rossano, Rota Greca, Rovito, San Basile, San benedetto Ullano, San Cosmo Albanese,<br />

San Demetrio Corone, San Donato <strong>di</strong> Ninea, San Fili, San Giorgio Albanese, San Giovanni<br />

in F. , San Lorenzo Bellizzi, San Lorenzo del Vallo, San Lucido, San Marco Argentano, San<br />

Martino <strong>di</strong> Finita, San Nicola Arcella, San Pietro in Amantea, San Pietro in Guarano, San<br />

Sosti, San Vincenzo la Costa, Sangineto, Santa Caterina Albanese, Santa Domanica Talao,<br />

Santa Maria del Cedro, Santa Sofia d’Epiro, Sant’Agata d’Esaro, Santo Stefano <strong>di</strong><br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 9 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Rogliano, Saracena, Scala Coeli, Scalea, Scigliano, Serra d’Aiello, Serra Pedace,<br />

Spezzano Albanese, Spezzano della Sila, Spezzano Piccolo, Tarsia, Terranova da Sibari,<br />

Terravecchia, Torano Castello, Tortora, Trebisacce, Trenta, Vaccarizzo Albanese,<br />

Verbicaro, Villapiana, Zumpano;<br />

27) Unical;<br />

28) Or<strong>di</strong>ne <strong>Provincia</strong>le dei Dottori Agronomi e Forestali;<br />

29) Or<strong>di</strong>ne <strong>Provincia</strong>le dei Dottori Veterinari;<br />

30) Collegio <strong>Provincia</strong>le dei Periti Agrari;<br />

31) Ambiti territoriali <strong>di</strong> caccia : ATC CS1, ATC CS2, ATC CS3;<br />

32) Associazioni venatorie: FIDC, ANLC, ENALCACCIA, ARCICACCIA, ITALCACCIA, EPS,<br />

ANUU, CONFAVI;<br />

33) Associazioni agricole: COLDIRETTI, CONFAGRICOLTURA, CIA;<br />

34) Associazioni ambientaliste : <strong>VAS</strong>, LIPU, GIZA, CNAS, LISA, AIA, CAP, PRONATURA,<br />

WWF, ITALIA NOSTRA, LEGA AMBIENTE, ECOCLUB, KRONOS, AMICI DELLA TERRA<br />

ITALIA;<br />

35) <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> – Settore Corpo Polizia <strong>Provincia</strong>le.<br />

1.5 Esiti della fase <strong>di</strong> scoping<br />

Nella tabella 1.1 seguente sono riportate le osservazioni pervenute da parte dei soggetti consultati<br />

e le relative controdeduzioni da parte dell’Autorità Procedente.<br />

Da rilevare che l’Autorità Competente, il Comune <strong>di</strong> Belsito, il Comune <strong>di</strong> Rossano, l’Ufficio<br />

Territoriale Bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> del Corpo Forestale Stato e il Parco Nazionale della Sila hanno<br />

utilizzato il questionario-guida per la formulazione delle osservazioni, mentre l’ISPRA e l’ARPACAL<br />

hanno utilizzato testo libero. Inoltre, le osservazioni del Parco Nazionale della Sila, pur pervenute<br />

oltre i termini previsti, sono state comunque sottoposte a valutazione da parte dell’Autorità<br />

Procedente.<br />

Nell’Allegato 3 sono state inserite le copie scannerizzate <strong>di</strong> tutte le osservazioni pervenute.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 10 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

ISPRA<br />

Autorità Competente – Regione<br />

Calabria – Dip. Ambiente<br />

Viene osservato che:<br />

- la procedura Vas, così come avviata dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, é<br />

condotta in maniera impropria;<br />

- la procedura é caratterizzata da gravi carenze sostanziali e procedurali e<br />

non assolve agli previsti;<br />

- viene suggerito un prospetto minimo a cui far riferimento per la portata<br />

ed il livello delle informazioni da includere nel rapporto ambientale.<br />

Con<strong>di</strong>visione della schematizzazione del PFVP proposta<br />

Si evidenzia che la descrizione del piano faunistico venatorio provinciale<br />

della provincia <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> andrebbe approfon<strong>di</strong>ta e maggiormente<br />

dettagliata anche in questa fase <strong>di</strong> Rapporto preliminare (capitolo 2.) per<br />

consentire una determinazione e una valutazione appropriata e degli impatti<br />

sull’ambiente.<br />

Con<strong>di</strong>visione della schematizzazione del PFVP proposta<br />

La schematizzazione in macro-obiettivo (obiettivo generale) e in obiettivi<br />

specifici è con<strong>di</strong>visibile, andrebbe però specificato meglio il macro-obiettivo<br />

che appare troppo generico e non riferibile soltanto ad un piano faunistico<br />

venatorio.<br />

Con<strong>di</strong>visione della schematizzazione del PFVP proposta<br />

La schematizzazione proposta può essere con<strong>di</strong>visibile per quel che<br />

concerne il macro-obiettivo, mentre proprio in base al MO.1 che si pone<br />

come fine la tutela della fauna selvatica, andranno considerati gli eventuali<br />

interventi in maniera approfon<strong>di</strong>ta e soprattutto basati su dati scientifici e<br />

tecnici, cioè supportati da indagini <strong>di</strong> campo e ricerca.<br />

Con<strong>di</strong>visione della schematizzazione del PFVP proposta<br />

Attualmente non si possono ipotizzare interventi <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong><br />

miglioramento ambientale, e soprattutto <strong>di</strong> immissioni <strong>di</strong> fauna selvatica<br />

basandosi soltanto su carte <strong>di</strong> vocazione agro-forestale potenziali in quanto<br />

non si hanno dati attuali delle specie e densità sul territorio; pertanto pur<br />

essendo con<strong>di</strong>visibili gli obiettivi specifici, i mezzi attraverso i quali si<br />

vogliono attuare risultano non con<strong>di</strong>visibili.<br />

Osservazioni non accolte e controdedotte con nota Autorità<br />

Procedente n. 119980 del 18.12.2009 e nota Autorità<br />

Competente prot. 24981 del 15.12.09.<br />

Ulteriori chiarimenti sono stati prodotti il giorno 8 febbraio 2010<br />

in sede <strong>di</strong> riunione con ISPRA ed il Settore Caccia e Pesca<br />

della Regione Calabria.<br />

Il capitolo 2 del RA contiene i riferimenti al PFVP che<br />

descrivono il dettaglio richiesto.<br />

Nel RA la schematizzazione del PFVP è effettuata me<strong>di</strong>ante la<br />

descrizione degli obiettivi specifici.<br />

Il capitolo 2 del RA richiama le azioni previste nella parte<br />

propositiva che derivano dai dati scientifici e tecnici riportati nel<br />

Quadro Conoscitivo.<br />

Il capitolo 2 del RA riporta la pianificazione degli interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento ambientale e delle immissioni <strong>di</strong> fauna selvatica<br />

introdotta nei paragrafi 3.11 e 3.12 della pianificazione<br />

preliminare.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 11 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

Con<strong>di</strong>visione della schematizzazione del PFVP proposta<br />

Altri obiettivi specifici potrebbero essere:<br />

<br />

<br />

definizione dell’assetto faunistico;<br />

applicazione dei principi <strong>di</strong> corretta gestione faunistica e venatoria<br />

al territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>.<br />

Completezza dell’analisi <strong>di</strong> coerenza interna del PFVP<br />

Per quel che concerne l’analisi della coerenza interna non è ritenuta<br />

completa in quanto rimanda semplicemente alla tabella 2.1 già utilizzata per<br />

illustrare la schematizzazione del piano.<br />

Non si evincono le criticità del piano.<br />

Gli obiettivi specifici inseriti devono recepire solo quelli in<strong>di</strong>cati<br />

nel documento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo della Regione Calabria. Ad ogni<br />

modo, i due obiettivi specifici suggeriti sono riconducibili a quelli<br />

già espressamente contenuti nel Piano.<br />

Nel capitolo 2 del R.A. è stato evidenziato che alcune criticità<br />

del piano consistono nella parziale <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati delle<br />

specie faunistiche presenti sul territorio provinciale al <strong>di</strong> fuori<br />

delle aree protette e che tali criticità saranno superate con le<br />

attività <strong>di</strong> censimento che saranno attuate nell’ambito del nuovo<br />

Piano. Altre criticità sono state descritte nel paragrafo 6.2 del<br />

R.A. Inoltre, a completamento dell’analisi <strong>di</strong> coerenza interna,<br />

sono stati forniti ulteriori commenti alla tabella 2.1, sia nel<br />

capitolo 2 che nel paragrafo 6.2 del R.A.<br />

Autorità Competente – Regione<br />

Calabria – Dip. Ambiente<br />

Esaustività dei riferimenti normativi<br />

Il quadro normativo <strong>di</strong> riferimento deve comprendere i riferimenti normativi<br />

del PFVP e cioè le:<br />

convenzioni internazionali<br />

<strong>di</strong>rettive comunitarie<br />

normativa nazionale<br />

normativa regionale<br />

documenti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi regionali <strong>di</strong> programmazione<br />

Si fa presente che il Decreto del Ministero dell’Ambiente in cui e’ definito<br />

l’elenco dei SIC a cui si deve fare riferimento per la Calabria e’ il DM del 30<br />

marzo 2009 riferito ai SIC della regione biogeografica me<strong>di</strong>terranea e non<br />

quello del 25 marzo 2009 che fa riferimento ai SIC della regione<br />

biogeografica alpina.<br />

È inoltre più corretto elencare, tra i documenti e quaderni tecnici ISPRA ex<br />

INFS da consultare, quelli che si riferiscono alle specie faunistiche presenti<br />

in Calabria.<br />

Considerazione <strong>di</strong> tutti i piani e i programmi territoriali e settoriali per la<br />

costruzione del contesto programmatico<br />

Oltre ai piani in<strong>di</strong>cati si ritiene vadano inseriti anche i piani e/o i regolamenti<br />

delle aree protette nazionali e regionali, delle riserve naturali, delle oasi <strong>di</strong><br />

protezione. I piani faunistici-venatori sono strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

settoriale che si devono raccordare con gli altri strumenti provinciali <strong>di</strong><br />

pianificazione che riguardano <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente la gestione<br />

faunistico venatoria.<br />

Il paragrafo 3.1 del R.A. contiene i riferimenti normativi ed il<br />

richiamo al quadro completo e dettagliato dei provve<strong>di</strong>menti<br />

legislativi e normativi a cui il lavoro <strong>di</strong> pianificazione ha fatto<br />

riferimento, contenuto nella parte prima del PFVP “Disposizioni<br />

generali”, in cui sono stati eliminati i quaderni ISPRA n. 1, 4, 10,<br />

11, 12, 12bis, 15, 17, 20, 19bis, sono stati inclusi i riferimenti<br />

IUCN ISPRA ed è stato corretto il numero del DM con regione<br />

biogeografica me<strong>di</strong>terranea.<br />

Nel paragrafo 3.2 del R.A. è stato evidenziato che i parchi e le<br />

altre aree protette all’interno dei parchi non sono allo stato<br />

dotati <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> gestione (in via <strong>di</strong> redazione o in via <strong>di</strong><br />

approvazione). Le riserve regionali allo stato non sono dotate <strong>di</strong><br />

piano <strong>di</strong> assetto naturalistico (in corso <strong>di</strong> approvazione).<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 12 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

Autorità Competente – Regione<br />

Calabria – Dip. Ambiente<br />

Osservazioni /commenti sulla matrice <strong>di</strong> coerenza esterna orizzontale e<br />

verticale<br />

Nella tabella 4.4. pagine 24-36 alla pagina 35 vi e’ incoerenza tra l’obiettivo<br />

specifico os.5 (immissione <strong>di</strong> fauna selvatica) e l’obiettivo del piano <strong>di</strong><br />

gestione dei sic (eliminare o ridurre i fattori <strong>di</strong> pressione e <strong>di</strong>sturbo sugli<br />

ecosistemi e sugli habitat e le specie tutelate da rete natura 2000). Tale<br />

problematica, risulta <strong>di</strong> rilievo e va affrontata in maniera adeguata da un<br />

punto <strong>di</strong> vista scientifico e tecnico. Infatti le immissioni al <strong>di</strong> là delle<br />

opportune <strong>di</strong>stinzioni, in generale comportano tutte impatti più o meno<br />

significativi sulle cenosi locali.<br />

Pertanto, questo obiettivo specifico deve essere valutato molto<br />

attentamente e con la consultazione dell’ISPRA prima eventualmente <strong>di</strong><br />

essere posto in atto. Si riba<strong>di</strong>sce che prima <strong>di</strong> operare qualunque scelta <strong>di</strong><br />

pianificazione venatoria o applicativa <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> gestione, occorre avere<br />

informazioni dettagliate sulle popolazioni faunistiche delle specie coinvolte,<br />

quali, <strong>di</strong>stribuzione, densità, struttura e <strong>di</strong>namica.<br />

Conduzione dell’analisi ambientale in maniera tale da mettere in luce i<br />

principali problemi ambientali del PFVP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

I principali problemi ambientali sono in<strong>di</strong>cati nella “matrice preliminare <strong>di</strong><br />

interferenza tra gli obiettivi del PFVP e le tematiche/componenti ambientali.<br />

Sono emerse le seguenti criticità:<br />

Flora, Fauna e bio<strong>di</strong>versità: gli elementi <strong>di</strong> criticità sono <strong>di</strong>versi, sia in aree<br />

sottoposte a tutela che non. Le criticità principali che possono determinare<br />

perturbazione degli habitat sono: una scorretta determinazione della<br />

vulnerabilità della fauna sottoposta all’attività venatoria, una inadeguata<br />

immissione della fauna selvatica e un sistema <strong>di</strong> sorveglianza inadeguato.<br />

Popolazione e salute: La mancata in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> efficaci azioni del<br />

PFVP mirate alla riduzione dei danni al patrimonio causati dalla fauna<br />

selvatica può aumentare il livello <strong>di</strong> criticità, già alto in alcune aree limitrofe<br />

ad alcune aree protette.<br />

Le criticità emerse rivelano la necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare alcuni obiettivi da<br />

introdurre ex novo, al fine <strong>di</strong> migliorare il grado <strong>di</strong> rispondenza del PFVP alle<br />

politiche e strategie comunitarie e nazionali inerenti lo sviluppo sostenibile.<br />

Nel paragrafo 6.1 del R.A. l’incoerenza segnalata nel R.P.<br />

<strong>di</strong>venta “coerenza” in virtù <strong>di</strong> quanto specificato nella<br />

pianificazione preliminare nel par. 3.12, lett. f dei criteri operativi<br />

dei piani <strong>di</strong> immissione.<br />

Nel capitolo 5 del R.A. (così come anche nel cap. 2) sono state<br />

richiamate le tecniche <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong> cui al par. 3.12 della<br />

pianificazione preliminare ed è stato evidenziato come tali<br />

tecniche annullino le interferenze negative evidenziate nel R.P.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 13 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

Autorità Competente – Regione<br />

Calabria – Dip. Ambiente<br />

Obiettivi da inserire/integrare nel PFVP e relative motivazioni<br />

1. uno dei principali obiettivi dei PFVP risulta essere il conseguimento<br />

<strong>di</strong> densità ottimali per le principali specie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo gestionale o<br />

conservazioni stico. La finalità basilare <strong>di</strong> un piano faunistico,<br />

dovrebbe perseguire il raggiungimento <strong>di</strong> equilibrio complicato tra<br />

le varie componenti.<br />

2. pianificazione del territorio agro-silvo-pastorale nel rispetto dei<br />

principi <strong>di</strong> conservazione realizzabile me<strong>di</strong>ante una gestione<br />

faunistica e venatoria che consideri la necessità <strong>di</strong> riqualificazione<br />

e <strong>di</strong> ripristino ambientale del territorio, nonché <strong>di</strong> rispetto delle<br />

attività produttive e delle tra<strong>di</strong>zioni locali.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza preliminare: osservazioni/commenti alla matrice <strong>di</strong><br />

correlazione tra obiettivi specifici del PFVP e gli obiettivi del Piano <strong>di</strong><br />

Gestione dei SIC. Esaustività dell’in<strong>di</strong>viduazione dei potenziali impatti del<br />

PFVP, con riferimento alla matrice <strong>di</strong> incidenza preliminare<br />

Si evidenzia che, nella matrice <strong>di</strong> incidenza, laddove si valuta l’incidenza del<br />

piano sui i Siti <strong>di</strong> interesse comunitario (SIC), e in particolare sugli<br />

in<strong>di</strong>catori: “perturbazione delle specie protette” e “frammentazione delle<br />

specie nei siti Natura 2000” si afferma che “visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività<br />

venatoria sul sito non si prevedono effetti o se ne prevedono pochi”; in<br />

realtà nella valutazione <strong>di</strong> incidenza devono essere considerati gli impatti e<br />

le interferenze che tutte le attività legate al piano e realizzate al <strong>di</strong> fuori dei<br />

siti natura 2000 hanno sui siti stessi.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza preliminare: osservazioni/commenti alla matrice <strong>di</strong><br />

correlazione tra obiettivi specifici del PFVP e gli obiettivi del Piano <strong>di</strong><br />

Gestione dei SIC. Esaustività dell’in<strong>di</strong>viduazione dei potenziali impatti del<br />

PFVP, con riferimento alla matrice <strong>di</strong> incidenza preliminare<br />

Non viene considerata tra l’altro l’incidenza significativa che le eventuali<br />

immissioni <strong>di</strong> specie faunistiche e le varie tipologie <strong>di</strong> caccia possono<br />

determinare sulle specie presenti nei SIC.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza preliminare: osservazioni/commenti alla matrice <strong>di</strong><br />

correlazione tra obiettivi specifici del PFVP e gli obiettivi del Piano <strong>di</strong><br />

Gestione dei SIC. Esaustività dell’in<strong>di</strong>viduazione dei potenziali impatti del<br />

PFVP, con riferimento alla matrice <strong>di</strong> incidenza preliminare<br />

Sarebbe opportuno inoltre valutare la problematica legata alla <strong>di</strong>spersione<br />

dei pallini <strong>di</strong> piombo (DM 17.10.2007).<br />

Nel capitolo 2 del R.A. sono richiamate alcune azioni previste<br />

dal PFVP che mirano al raggiungimento delle densità ottimali<br />

delle varie specie. Esplicito riferimento è fatto inoltre al progetto<br />

già avviato dalla <strong>Provincia</strong> denominato “Recupero degli antichi<br />

sentieri dei cacciatori” attraverso il quale sono state avviate e si<br />

potranno completare progetti <strong>di</strong> riqualificazione ambientale del<br />

territorio nel rispetto delle tra<strong>di</strong>zioni locali ed attraverso il<br />

recupero <strong>di</strong> antichi manufatti per la costituzione dei rifugi dei<br />

cacciatori (comuni interessati: Aprigliano, S. Agata d’Esaro,<br />

Cetraro, Amendolara, S. Pietro in Guarano, Cervicati).<br />

Lo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza ha evidenziato quanto già riportato nei<br />

paragrafi 3.12 e 3.15 della pianificazione preliminare.<br />

Lo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza ha evidenziato quanto già riportato nel<br />

paragrafo. 3.12 della pianificazione preliminare..<br />

Lo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza ha richiamato le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al DM<br />

17/10/07 “Criteri minimi uniformi per la definizione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />

conservazione relative a Zone speciali <strong>di</strong> conservazione (ZSC)<br />

e a Zone <strong>di</strong> protezione speciale (ZPS) art. 5 comma 1 lett. d)<br />

(<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> munizionamento a pallini <strong>di</strong> piombo).<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 14 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

Autorità Competente – Regione<br />

Calabria – Dip. Ambiente<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza preliminare: osservazioni/commenti alla matrice <strong>di</strong><br />

correlazione tra obiettivi specifici del PFVP e gli obiettivi del Piano <strong>di</strong><br />

Gestione dei SIC. Esaustività dell’in<strong>di</strong>viduazione dei potenziali impatti del<br />

PFVP, con riferimento alla matrice <strong>di</strong> incidenza preliminare<br />

Si chiede <strong>di</strong> chiarire sin da ora come ci si intende determinare per ciò che<br />

riguarda l’attività venatoria nelle ZPS che non ricadono nei perimetri <strong>di</strong> aree<br />

protette nazionali (PN del Pollino, PN della Sila).<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza preliminare: osservazioni/commenti alla matrice <strong>di</strong><br />

correlazione tra obiettivi specifici del PFVP e gli obiettivi del Piano <strong>di</strong><br />

Gestione dei SIC. Esaustività dell’in<strong>di</strong>viduazione dei potenziali impatti del<br />

PFVP, con riferimento alla matrice <strong>di</strong> incidenza preliminare<br />

Si rammenta che lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> incidenza ambientale va redatto<br />

secondo la D.G.R. 604/2005, in particolare secondo l'allegato A (contenuti<br />

dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza dei piani e programmi) del <strong>di</strong>sciplinare.<br />

Suggerimenti in merito all’in<strong>di</strong>ce del Rapporto Ambientale<br />

Al punto 1.2. inserire motivazioni del PFVP.<br />

Punto 1.3 obiettivi del PFVP e azioni da attuare.<br />

Non sembrano in<strong>di</strong>cati nella proposta alcune sezioni rilevanti al fine della<br />

valutazione del piano come per es. la determinazione e valutazione degli<br />

impatti del piano intesi come effetti cumulativi e sinergici e la metodologia e i<br />

criteri adottati per la determinazione e la valutazione degli impatti.<br />

Si suggerisce <strong>di</strong> rivedere l’in<strong>di</strong>ce alla luce delle in<strong>di</strong>cazioni riportate nella<br />

“struttura dell’in<strong>di</strong>ce del rapporto ambientale” pubblicato sul sito della<br />

Regione Calabria (Ambiente > <strong>VAS</strong>> documentazione> Schema In<strong>di</strong>ce<br />

Rapporto ambientale) e redatto ai sensi dell’art 13 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.<br />

e dell’allegato f del R.R. n.3 del 04.08.08 e s.m.i.<br />

CALCOLO DELLA SASP E DELLE SUE QUOTE PER IL PFVP.<br />

Si chiede <strong>di</strong> chiarire il calcolo della superficie E10 fasce <strong>di</strong> rispetto stradali e<br />

ferroviarie.<br />

Si chiede se possibile <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care l’ubicazione delle ZAC, AFV, AA, CRFS e<br />

nel caso delle AFV e delle AA <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care le specie faunistiche.<br />

Le attività venatorie nelle ZPS sono <strong>di</strong>sciplinate dal DM<br />

17/10/07 “Criteri minimi uniformi per la definizione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />

conservazione relative a Zone speciali <strong>di</strong> conservazione (ZSC)<br />

e a Zone <strong>di</strong> protezione speciale (ZPS)”.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza è stato redatto secondo l’Allegato A del<br />

RR 16/2009.<br />

Per il Rapporto Ambientale è stato utilizzato lo schema tipo<br />

dell’Autorità Competente.<br />

Nel paragrafo 3.2 della pianificazione preliminare sono state<br />

esplicitate le metodologie <strong>di</strong> calcolo delle singole superfici.<br />

Nelle tavole allegate alla pianificazione preliminare é stata<br />

in<strong>di</strong>cata l’ubicazione dei singoli istituti. Le specie faunistiche<br />

presenti nelle AFV e AA sono state riportate nel Quadro<br />

Conoscitivo.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 15 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

Autorità Competente – Regione<br />

Calabria – Dip. Ambiente<br />

ARPACAL Dipartimento<br />

<strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA IN PARTICOLARE SI DOVRA’:<br />

VALUTARE LA POSSIBILITA’ CHE DALLA REALIZZAZIONE DEL PIANO<br />

DERIVINO EFFETTI SIGNIFICATIVI PER GLI OBIETTIVI DI<br />

CONSERVAZIONE DEL SITO Natura 2000<br />

VERIFICARE SE IL PFVP POSSA AVERE UNA INCIDENZA NEGATIVA<br />

SULL’INTEGRITÀ DEL SITO NATURA 2000 E EVENTUALMENTE<br />

INDIVIDUARE LE MISURE DI MITIGAZIONE.<br />

INDIVIDUARE E ANALIZZARE EVENTUALI SOLUZIONI ALTERNATIVE<br />

PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DEL PIANO EVITANDO INCIDENZE<br />

NEGATIVE SUI SITI NATURA 2000.<br />

NEL CASO IN CUI NON ESISTANO SOLUZIONI CHE OTTENGANO I<br />

RISULTATI DESIDERATI SI DOVRÀ PROCEDERE ALLA DEFINIZIONE<br />

DI MISURE DI COMPENSAZIONE CHE GARANTISCANO LA<br />

COERENZA GLOBALE DELLA RETE NATURA 2000 (SIC E ZPS).<br />

In<strong>di</strong>catori ambientali: Chiarire modalità <strong>di</strong> rilevazione dati.<br />

Prevedere le azioni correttive e le misure <strong>di</strong> mitigazione agli impatti<br />

ambientali significativi.<br />

Previsione <strong>di</strong> report annuali <strong>di</strong> verifica ( modello Arpacal), successivamente<br />

utili nella fase <strong>di</strong> monitoraggio da parte dell’Arpacal.<br />

Integrare il contesto ambientale con il piano <strong>di</strong> tutela delle acque e<br />

valutazione <strong>di</strong> nuovi in<strong>di</strong>catori.<br />

Lo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza contiene le valutazioni e le verifiche<br />

richiamate. In termini <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> conservazione dell’integrità<br />

dei Siti Natura 2000, la pianificazione riporta le necessarie<br />

misure <strong>di</strong> conservazione ed in particolare per le ZPS quelle <strong>di</strong><br />

cui al DM 17/10/07<br />

Nella mappa della meta informazione illustrata nel paragrafo<br />

8.3 è stata inserita la colonna “modalità <strong>di</strong> rilevazione”.<br />

Le misure <strong>di</strong> mitigazione sono contenute nel paragrafo 7.1 del<br />

R.A e nel paragrafo 7 dello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza. In particolare, lo<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza richiama le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al DM<br />

17/10/07 “Criteri minimi uniformi per la definizione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />

conservazione relative a Zone speciali <strong>di</strong> conservazione (ZSC)<br />

e a Zone <strong>di</strong> protezione speciale (ZPS).<br />

Inoltre, per la problematica legata ai pallini <strong>di</strong> piombo, è stato<br />

richiamato l’ art. 5 comma 1 lett. d) (<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong><br />

munizionamento a pallini <strong>di</strong> piombo).<br />

In termini <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> conservazione dell’integrità dei Siti<br />

Natura 2000, la pianificazione riporta le necessarie misure <strong>di</strong><br />

conservazione ed in particolare per le ZPS quelle <strong>di</strong> cui al DM<br />

17/10/07.<br />

Il capitolo 8 del R.A. contiene le modalità <strong>di</strong> monitoraggio, da<br />

integrare eventualmente con il modello <strong>di</strong> report annuale<br />

ARPACaL.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque è già stato considerato nell’Analisi<br />

<strong>di</strong> Coerenza esterna verticale. La dettagliata descrizione del<br />

contesto ambientale è contenuta nel Quadro Conoscitivo.<br />

L’eventuale definizione <strong>di</strong> nuovi in<strong>di</strong>catori avverrà nella fase <strong>di</strong><br />

monitoraggio.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 16 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

ARPACAL Dipartimento<br />

<strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Attuazione <strong>di</strong> sistemi alternativi della raccolta dei rifiuti ( previsione aree per<br />

la raccolta <strong>di</strong>fferenziata).<br />

Diverse professionalità nel gruppo <strong>di</strong> progettazione.<br />

I cacciatori hanno già l’obbligo <strong>di</strong> raccogliere le cartucce. Il<br />

piano prevede la proposta <strong>di</strong> inasprimenti delle sanzioni in caso<br />

<strong>di</strong> violazione della norma in oggetto.<br />

Osservazione non pertinente.<br />

Previsione <strong>di</strong> censimenti faunistici. Il piano lo prevede al par. 3.13.<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuove zone a protezione totale (oasi, zone <strong>di</strong><br />

ripopolamento e cattura, rotte <strong>di</strong> migrazione).<br />

Riformulazione obiettivo OS.3: maggiore accuratezza nella formulazione<br />

della tabella <strong>di</strong> correlazione fra gli obiettivi del piano ed i piani <strong>di</strong> gestione<br />

delle SIC.<br />

Riduzione immissioni, monitoraggio degli ATC sulle specie immesse e<br />

previsione <strong>di</strong> zone ripopolamento e cattura.<br />

E’ già superato il limite del 30% <strong>di</strong> superficie delle aree a<br />

protezione.<br />

Nella matrice della coerenza esterna verticale del R.P., per un<br />

errore <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitazione, l’obiettivo specifico OS.3 del PFVP,<br />

correttamente riportato nella tabella 2.1 Schematizzazione del<br />

PFVP “Valutazione della eventuale vulnerabilità delle specie<br />

presenti all’interno dei siti Natura 2000, derivante dalle attività<br />

faunistico-venatorie” è stato riportato come “Valutazione della<br />

eventuale vulnerabilità delle attività faunistico-venatorie<br />

all’interno delle ZPS”. Nel paragrafo 2.1.2 dell’Assetto<br />

Faunistico contenuto nel Quadro Conoscitivo sono ampiamente<br />

riportate, classificate e censite le specie <strong>di</strong> avifauna presenti<br />

nelle ZPS che insistono sul territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>.<br />

Nella matrice <strong>di</strong> coerenza esterna orizzontale è stata<br />

evidenziata la “coerenza <strong>di</strong>retta” (cioè l’analogia o comunque la<br />

presenza <strong>di</strong> forti elementi <strong>di</strong> integrazione) tra alcuni degli<br />

obiettivi del PdG dei SIC della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> e l’obiettivo<br />

OS.3 del PFVP. La tabella <strong>di</strong> correlazione è invece la matrice<br />

riportata nel paragrafo 6.2 del Rapporto Preliminare, che in<strong>di</strong>ca<br />

la presenza o meno <strong>di</strong> correlazione tra gli obiettivi specifici del<br />

PFVP e ciascuna delle 10 componenti/tematiche ambientali.<br />

Tale matrice <strong>di</strong> correlazione non è più riportata nel R.A., in<br />

quanto la correlazione tra il PFVP e le tematiche/componenti<br />

ambientali è espressa nella matrice degli impatti nel paragrafo 5<br />

del R.A.<br />

La pianificazione delle immissioni è contenuta nel paragrafo<br />

3.12 della pianificazione preliminare. Per quanto riguarda le<br />

zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura è già superato il limite del 30%<br />

<strong>di</strong> superficie delle aree a protezione.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 17 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

ARPACAL Dipartimento<br />

<strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Corpo Forestale Stato Ufficio<br />

Territoriale Bio<strong>di</strong>versità<br />

Normativa <strong>di</strong> riferimento. Inserimento dei DPCM 22.11.93, 21.03.97 e<br />

27.09.97<br />

Allegato 1:<br />

- Esatta in<strong>di</strong>viduazione delle specie cacciabili; corretta denominazione <strong>di</strong><br />

alcune specie;<br />

- I dati ornitologici delle ZPS riportano rettili , mammiferi e anfibi;<br />

- Errate alcune denominazioni scientifiche.<br />

Allegato 3: Nei siti rete natura 2000 la frammentazione delle specie é <strong>di</strong><br />

rilevanza 1.<br />

Allegato 4: è suggerita l’intensificazione dei controlli nelle aree ZPS, in<br />

particolare nelle zone confinanti con le aree protette.<br />

Allegato 4: è suggerita maggiore attenzione alla sensibilizzazione dei<br />

cacciatori.<br />

Considerazione <strong>di</strong> tutti i piani e i programmi territoriali e settoriali per la<br />

costruzione del contesto programmatico<br />

Sono stati trascurati i Piani <strong>di</strong> Gestione SIC interni alle riserve naturali<br />

statali.<br />

Osservazioni /commenti sulla matrice <strong>di</strong> coerenza esterna orizzontale e<br />

verticale<br />

Si veda l’osservazione precedente.<br />

Esaustività del sistema <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori considerato<br />

Nell’in<strong>di</strong>catore della componente tematica “Cambiamenti climatici” si<br />

potrebbero inserire le componenti laghi artificiali <strong>di</strong> Roggiano, Tarsia e quelli<br />

silani.<br />

Suggerimento <strong>di</strong> altre fonti informative per integrare i dati <strong>di</strong>sponibili<br />

Dati CFS<br />

Esaustività del sistema degli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale<br />

Approfon<strong>di</strong>re la sezione salvaguar<strong>di</strong>a della bio<strong>di</strong>versità.<br />

Il R.A. contiene il quadro <strong>di</strong> riferimento normativo completo.<br />

La descrizione del contesto ambientale per la C/T ambientale<br />

Flora, Fauna, Bio<strong>di</strong>versità del R.A: rimanda integralmente ai<br />

dettagliati contenuti del Quadro Conoscitivo, in particolare<br />

all’intera Sezione “Assetto Faunistico” e al capitolo 2 “Aree<br />

tutelate” della Sezione “Assetto Territoriale”.<br />

Nella mappa della meta-informazione (par. 8.3 del R.A.) la<br />

rilevanza è stata posta uguale a 1.<br />

Le attività venatorie nelle ZPS sono <strong>di</strong>sciplinate dal DM<br />

17/10/07 “Criteri minimi uniformi per la definizione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />

conservazione relative a Zone speciali <strong>di</strong> conservazione (ZSC)<br />

e a Zone <strong>di</strong> protezione speciale (ZPS)”.<br />

Lo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza riprende nel paragrafo 7 quanto riportato<br />

nel par. 3.7.15 della pianificazione preliminare (campagne <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione e <strong>di</strong> educazione/formazione ambientale).<br />

Le due riserve naturali statali sul territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong> e non sono comprese all’interno dei due Parchi sono:<br />

R.N.S. Serra Nicolino Piano d’Albero (co<strong>di</strong>ce AP EUAP0051) e<br />

R.N.S. Iona Serra della Guar<strong>di</strong>a (co<strong>di</strong>ce AP EUAP 0047). La<br />

prima delle due è in gran parte sovrapposta al SIC IT9310065<br />

omonimo, incluso nel PdG dei SIC della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

e, quin<strong>di</strong>, ampiamente analizzato. Allo stato attuale, <strong>di</strong> queste<br />

due riserve risulta approvato il solo piano AIB.<br />

Quasi tutti i laghi presenti sul territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong> ricadono all’interno <strong>di</strong> aree protette (parchi, riserve e<br />

siti Natura 2000), la cui descrizione è contenuta nel Quadro<br />

Conoscitivo. L’opportunità <strong>di</strong> acquisire informazioni pertinenti al<br />

PFVP relativamente al “lago artificiale <strong>di</strong> Roggiano” (pure noto<br />

come “invaso dell’Esaro”), non incluso in alcuna area protetta,<br />

sarà effettuata nella fase <strong>di</strong> monitoraggio del Piano.<br />

I dati saranno presi in considerazione in fase <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità relativi alla C/T ambientale Flora,<br />

Fauna, Bio<strong>di</strong>versità sono stati aggiornati nel R.A. alla luce della<br />

strategia nazionale per la bio<strong>di</strong>versità in Italia.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 18 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

Corpo Forestale Stato Ufficio<br />

Territoriale Bio<strong>di</strong>versità<br />

Comune <strong>di</strong> Belsito<br />

Osservazioni/commenti alla matrice <strong>di</strong> correlazione tra obiettivi specifici del<br />

PFVP e le tematiche/componenti ambientali.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza preliminare: osservazioni/commenti alla matrice <strong>di</strong><br />

correlazione tra obiettivi specifici del PFVP e gli obiettivi del Piano <strong>di</strong><br />

Gestione dei SIC.<br />

OS.1, OS 3: sarebbe opportuno aggiungere Acqua (Lontra, osteitti, ecc.),<br />

Energia (usi idroelettrici e ambienti ripariali) e inquinamento. OS.5: Idem<br />

togliendo il paesaggio.<br />

Obiettivi da inserire/integrare nel PFVP e relative motivazioni<br />

OS.1, OS.3 e OS.5.<br />

Correttezza della strutturazione del processo <strong>di</strong> <strong>VAS</strong>. Suggerimenti per le<br />

prossime consultazioni<br />

Sarebbe auspicabile una maggiore opera <strong>di</strong> informazione preliminare delle<br />

tematiche trattate.<br />

Considerazione <strong>di</strong> tutti i piani e i programmi territoriali e settoriali per la<br />

costruzione del contesto programmatico<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto evidenziato dalla locale sezione della ANLC si ritiene<br />

doveroso inserire nell’analisi <strong>di</strong> piano ed in particolare nel computo delle<br />

aree sottoposte ai <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> caccia i terreni cui fanno riferimento<br />

rimboschimenti ARSSA, Consorzi <strong>di</strong> Bonifica e fon<strong>di</strong> chiusi privati.<br />

Sarebbe opportuno riportare le aree percorse da incen<strong>di</strong>, almeno nell’ultimo<br />

quinquennio, e quin<strong>di</strong> sulle quali insiste il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia, informazioni<br />

<strong>di</strong>sponibili presso i Comuni della <strong>Provincia</strong> tutti obbligati alla redazione del<br />

Catasto Incen<strong>di</strong> Boschivi.<br />

Suggerimento <strong>di</strong> altre fonti informative per integrare i dati <strong>di</strong>sponibili<br />

Comuni della <strong>Provincia</strong> obbligati alla redazione del Catasto Incen<strong>di</strong> Boschivi<br />

in relazione alle aree percorse da fuoco.<br />

Obiettivi da inserire/integrare nel PFVP e relative motivazioni<br />

Migliorare il servizio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazione delle aree sottoposte a vincolo ed in<br />

particolare al <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia, con cartellonistica e segnali più <strong>di</strong>ffusi sul<br />

territorio al fine <strong>di</strong> evitare “sconfinamenti involontari” plausibili in zone silvopastorali<br />

poco urbanizzate e infrastrutturale.<br />

Puntare molto sulla migliore definizione della regolamentazione del prelievo<br />

venatorio, peraltro obiettivo già inserito.<br />

La matrice <strong>di</strong> correlazione non è più riportata nel R.A. in quanto<br />

la correlazione tra il PFVP e le tematiche/componenti<br />

ambientali è espressa nella matrice degli impatti nel paragrafo 5<br />

del R.A..<br />

OS1, OS3 e OS5 sono già obiettivi del PFVP.<br />

Osservazione non accolta. Non previsto dalla normativa<br />

vigente, inoltre l’iter del piano è stato preceduto dalla fase <strong>di</strong><br />

concertazione con le associazioni venatorie, ambientaliste e<br />

agricole.<br />

Si è proceduto al reperimento dei dati relativi alle superfici<br />

percorse dal fuco, ai rimboschimenti e ai fon<strong>di</strong> chiusi,<br />

rispettivamente presso il CFS-SIM, ARSSA e Consorzi <strong>di</strong><br />

Bonifica e presso il Settore Caccia e Pesca della Regione<br />

Calabria, che sono stati inseriti nel calcolo aggiornato della<br />

SASP.<br />

Per le aree percorse dal fuoco sono stati considerati i dati<br />

reperiti presso il CFS-SIM.<br />

Ciò che viene suggerito rientra tra gli obblighi <strong>di</strong> legge (art. 10<br />

comma 9 della 157/92).<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 19 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

Comune <strong>di</strong> Rossano / Settore<br />

Ambiente<br />

Con<strong>di</strong>visione della schematizzazione del PFVP proposta<br />

Nell’applicazione degli obiettivi specifici sarebbe opportuno, dopo aver<br />

svolto un proficuo lavoro <strong>di</strong> conoscenza, supportata dagli obiettivi OS.1,<br />

OS.2, OS.3, chiarire meglio gli aspetti riguardanti gli interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento ambientale.<br />

Correttezza della strutturazione del processo <strong>di</strong> <strong>VAS</strong>. Suggerimenti per le<br />

prossime consultazioni<br />

Si solleciti la partecipazione dei professionisti in materia forestale,<br />

veterinaria quali dottori agronomi e forestali, dottori veterinari, dottori in<br />

scienze naturali, in quanto cultori <strong>di</strong> materie specifiche, affinché possano<br />

dare il loro contributo tecnico.<br />

Esaustività dei riferimenti normativi regionali e provinciali<br />

Nel far riferimento alle normative in ambito <strong>di</strong> gestione faunistica si tenga in<br />

considerazione la normativa in campo forestale in quanto è principalmente<br />

ad essa che bisogna far riferimento per alcuni aspetti concernenti la stessa<br />

gestione faunistica.<br />

Considerazione <strong>di</strong> tutti i piani e i programmi territoriali e settoriali per la<br />

costruzione del contesto programmatico<br />

Sono da prendere altresì in considerazione i Piani Attuativi <strong>di</strong> Forestazione<br />

a livello regionale, le prescrizioni <strong>di</strong> massima e <strong>di</strong> polizia forestale e laddove<br />

presenti nel territorio provinciale i Piani d’assestamento.<br />

Esaustività del sistema <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori considerato<br />

Per quanto riguarda la tematica ambientale “inquinamento atmosferico” si<br />

potrebbero utilizzare dati forniti dall’ARPACaL qualora fossero <strong>di</strong>sponibili.<br />

Per la tematica “Flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità” potrebbe esser presa in<br />

considerazione la tipologia <strong>di</strong> superfici boscate (macchia me<strong>di</strong>terranea,<br />

rimboschimenti, fustaie, cedui, ecc.) e le relative percentuali sul territorio<br />

provinciale.<br />

I chiarimenti sono riportati ed esplicitati nel paragrafo 3.11 della<br />

parte propositiva.<br />

Ai sensi dell’art. 4 lettere u) e v) del R.R. 3/2008, tali soggetti<br />

rientrano tra il “pubblico” ed il “pubblico interessato” e, pertanto,<br />

avranno l’opportunità <strong>di</strong> esprimersi, per come stabilito nell’art.<br />

23 comma 5 dello stesso R.R. 3/2008.<br />

Nei paragrafi 3.2 e 6.1 del R.A. sono stati analizzati sia il Piano<br />

Forestale Regionale 2007-2013 (approvato con D.G.R. n. 701<br />

del 9.11.2007) che il Piano Attuativo 2010 <strong>di</strong> Forestazione della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> approvato con D.G.R. n. 6 del 13.1.2010.<br />

Nella fase <strong>di</strong> monitoraggio saranno prese in considerazione<br />

tutte le fonti <strong>di</strong> dati <strong>di</strong>sponibili per il popolamento degli in<strong>di</strong>catori.<br />

Suggerimento <strong>di</strong> altre fonti informative per integrare i dati <strong>di</strong>sponibili<br />

C5 “Flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità, IC5.3: Piani attuativi forestazione, eventuali<br />

Piani d’assestamento presenti sul territorio, nell’ambito dei vari PFVP<br />

provinciali, laddove già redatti, la parte relativa alla relazione agro-forestale.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 20 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

Comune <strong>di</strong> Rossano / Settore<br />

Ambiente<br />

Esaustività della descrizione del contesto ambientale, relativamente alle<br />

tematiche trattate nel rapporto preliminare.<br />

Considerato che in alcune aree della provincia (ve<strong>di</strong> Parco del Pollino)<br />

l’aumento demografico del cinghiale, così come la <strong>di</strong>minuzione in altre aree<br />

della provincia, è assente l’attenzione a questo mammifero, sia in termini <strong>di</strong><br />

analisi delle esigenze ecologiche, del suo habitat, ecc., sia in termini <strong>di</strong><br />

valutazione dello stato attuale <strong>di</strong> presenza sul territorio provinciale.<br />

Conduzione dell’analisi ambientale in maniera tale da mettere in luce i<br />

principali problemi ambientali del PFVP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

E’ da suggerire una maggiore attenzione al cinghiale, considerata la sua<br />

importanza ecologica, non <strong>di</strong> meno rilevante il correlato aspetto venatorio.<br />

Osservazioni/commenti alla matrice <strong>di</strong> correlazione tra obiettivi specifici del<br />

PFVP e le tematiche/componenti ambientali.<br />

Nel raggiungimento dell’obiettivo OS.4 (dopo aver precisato quali saranno le<br />

metodologie applicate nella pianificazione) si tenga conto della<br />

pianificazione forestale (Piani <strong>di</strong> assestamento, P.M.P.F.) e dei sistemi <strong>di</strong><br />

gestione in agricoltura (gestione integrata, biologico) per poter conciliare gli<br />

obiettivi della salvaguar<strong>di</strong>a della fauna selvatica con quelli <strong>di</strong> una corretta<br />

gestione faunistica.<br />

Obiettivi da inserire/integrare nel PFVP e relative motivazioni<br />

In riferimento all’obiettivo OS.5 “pianificazione delle immissioni <strong>di</strong> fauna<br />

selvatica” si tenga presente che è importante avere dei dati <strong>di</strong> riferimento<br />

reali della densità delle popolazioni <strong>di</strong> selvatici e delle correlazioni con<br />

l’ambiente, che può essere supportato solo da un’attività <strong>di</strong> monitoraggio<br />

costante.<br />

Il Quadro Conoscitivo contiene gli approfon<strong>di</strong>menti sul cinghiale<br />

(assetto faunistico par. 2.5 pagg. 225-231).<br />

Non risulta corretta la formulazione dell’osservazione, in quanto<br />

la matrice <strong>di</strong> correlazione (non più presente nel R.A.) non<br />

contemplava piani e programmi ma metteva in relazione gli<br />

obiettivi specifici del PFVP con le tematiche/componenti<br />

ambientali fissate dalla Direttiva 42/2001. Ad ogni modo, la<br />

pianificazione forestale è stata tenuta in considerazione<br />

nell’analisi <strong>di</strong> coerenza esterna, sia verticale che orizzontale,<br />

riportata nel paragrafo 6.1 del R.A.; inoltre, nel par. 3.11 della<br />

pianificazione preliminare è riportata in maniera esaustiva la<br />

conciliazione tra gli obiettivi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a della fauna<br />

selvatica con i sistemi <strong>di</strong> gestione in agricoltura.<br />

L’osservazione suggerita trova risposta nei dati riportati nel<br />

Quadro Conoscitivo che tiene conto delle densità delle<br />

popolazioni <strong>di</strong> selvatici e delle loro correlazioni con l’ambiente,<br />

in particolare per i SIC. Il par. 3.12 della pianificazione<br />

preliminare descrive compiutamente l’attività <strong>di</strong> monitoraggio<br />

costante che sarà messa in atto quale obiettivo portante della<br />

pianificazione.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 21 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

Parco della Sila<br />

Con<strong>di</strong>visione della schematizzazione del PFVP proposta<br />

Si ritiene parzialmente con<strong>di</strong>visibile la schematizzazione proposta, anche se<br />

fra gli obiettivi specifici se ne dovrebbe aggiungere uno che tenga conto che<br />

all’interno delle Aree Protette istituite ai sensi della legge 394/91 e s.m.i<br />

“Legge Quadro in Materia <strong>di</strong> Aree Protette”, è vietata la caccia e<br />

l’immissione <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> fauna estranee a quelle del Parco, cosi come per i<br />

beni demaniali.<br />

Inoltre, si fa rilevare che mentre per le Aree Natura 2000 (elaborato<br />

Rapporto Amb. Preliminare <strong>VAS</strong> – PFVC, Cap. 2 “il piano faunistico<br />

venatorio provinciale della provincia <strong>di</strong> cosenza” – par. 2.1 “I contenuti e la<br />

strategia del PFVP”, lettera F “le eventuali attività faunistico-venatorie<br />

all’interno dei siti natura 2000”) viene <strong>di</strong>sciplinata l’attività Faunistica<br />

Venatoria, nessun riferimento viene invece fatto per i Parchi Nazionali,<br />

anche in considerazione del fatto che ai sensi della Legge 394/91, art. 11<br />

comma 3 lett. a, su tutto il territorio del Parco è vietato “…la cattura,<br />

l'uccisione, il danneggiamento, il <strong>di</strong>sturbo delle specie animali; la raccolta e<br />

il danneggiamento delle specie vegetali, salvo nei territori in cui sono<br />

consentite le attività agrosilvo-pastorali, nonché l'introduzione <strong>di</strong> specie<br />

estranee, vegetali o animali, che possano alterare l'equilibrio naturale…”.<br />

Inoltre, si tenga presente che nel perimetro dell’Ente Parco nazionale della<br />

Sila, ricadono ben 25 Aree SIC e, seppur parzialmente 3 ZPS, oltre a un<br />

SIN e un SIR, afferenti a Rete Natura 2000.<br />

Il Quadro Conoscitivo descrive compiutamente il sistema dei<br />

Parchi, delle Riserve Statali e dei siti della Natura 2000 interne<br />

ai Parchi, che allo stato non sono dotati <strong>di</strong> Piani <strong>di</strong> Gestione,<br />

eccetto il SIC Macchialonga.<br />

Completezza dell’analisi <strong>di</strong> coerenza interna del PFVP<br />

Risulta parzialmente completa, in virtù delle considerazioni sopra esposte.<br />

Esaustività dei riferimenti normativi regionali e provinciali<br />

Complessivamente si, ma si dovrebbe inserire la Legge Regionale 14 luglio<br />

2003, n. 10 “Norme in materia <strong>di</strong> aree protette”.<br />

Considerazione <strong>di</strong> tutti i piani e i programmi territoriali e settoriali per la<br />

costruzione del contesto programmatico<br />

Parzialmente, non si è tenuto conto degli altri Piani <strong>di</strong> gestione delle Aree<br />

Afferente a Natura 2000 (ad es. quelli redatti dall’Ufficio Territoriale per la<br />

Bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> per i SiC ricadenti nell’Ex Azienda <strong>di</strong> Stato per le<br />

Foreste Demaniali, oggi UTB).<br />

Il quadro <strong>di</strong> riferimento normativo completo è descritto nel<br />

paragrafo 3.1 del R.A. e nella parte prima del PFVP<br />

“Disposizioni generali”.<br />

L’unico SIC non presente nel PdG dei SIC della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong> e dotato <strong>di</strong> PdG è il SIC Pianori <strong>di</strong> Macchialonga,<br />

interno al territorio del Parco della Sila. Il PdG del sito non è<br />

stato preso in considerazione, dal momento che il sito, essendo<br />

ben lontano dalla zona <strong>di</strong> confine del Parco, non potrà subire<br />

interferenze con le possibili attività del PFVP effettuate<br />

esternamente al Parco, anche in prossimità dei suoi confini.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 22 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

Parco della Sila<br />

Osservazioni/commenti sulla matrice <strong>di</strong> coerenza esterna orizzontale e<br />

verticale<br />

Per i parchi è consigliabile inserire i Piani Approvati, mentre, in assenza <strong>di</strong><br />

questi, dei D.P.R Istitutivi, per il Parco Nazionale della Sila il D.P.R.<br />

14.11.2002 “Istituzione del Parco Nazionale della Sila e dell’Ente Parco”.<br />

Inoltre, si vedano le osservazioni fatte al Cap. 4 – Par. 4.2 e Cap. 2 – Par.<br />

2.2.<br />

Esaustività del sistema <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori considerato<br />

Nell’in<strong>di</strong>catore componente tematica “Acqua” (C.1), si potrebbero inserire le<br />

componenti: Laghi artificiali della Sila, nonché ad es. dei Neto, Trionto, ecc.<br />

per la parte ricadente nel territorio <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> Codesta<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le.<br />

E’ consigliabile fare riferimento anche ai Parchi Nazionale quando si parla<br />

Flora - Fauna e Bio<strong>di</strong>versità (C.5).<br />

E’ consigliabile per i rifiuti (C.8), prendere in considerazione il Dossier<br />

presentato da Legambiente “ La vigilanza ambientale per la Tutela della<br />

Bio<strong>di</strong>versità nella ZPS Sila Grande nel Parco Nazionale della Sila”.<br />

- nell’In<strong>di</strong>catore tematica ambientale “Flora, Fauna e Bio<strong>di</strong>versità”, le fonti<br />

utilizzate per i dati riferiti alla sopra citata competente (“flora, fauna e<br />

bio<strong>di</strong>versità”), sono state: Piano <strong>di</strong> Gestione dei SIC della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong>; Stu<strong>di</strong>o del Dipartimento <strong>di</strong> Ecologia – UNICAL per la revisione<br />

regionale delle ZPS – DGR n. 350 del 5 maggio 2008 ed il Quadro<br />

Conoscitivo del PFVP.<br />

Per ampliare i suddetti dati si potrebbe utilizzare quelli in possesso degli<br />

Enti Parco, per il Parco Nazionale della Sila, abbiamo:<br />

- stu<strong>di</strong>o Tutela e valorizzazione della Flora e della Fauna nelle Zone<br />

protette della Sila Grande. Nello stesso vie una banca dati aggiornata<br />

riguardante la Flora, la Fauna (indagine sul lupo, sulla lontra,<br />

sull’ornitofauna, sull’erpetofauna, sull’ittiofauna, sull’invertebratofauna)<br />

nonché descrizione degli Habitat presenti.<br />

- Stu<strong>di</strong>o specialistico sulle presenza della Lontra nel Parco Nazionale della<br />

Sila.<br />

In assenza <strong>di</strong> Piani <strong>di</strong> Gestione dei Parchi e delle altre aree<br />

protette, la pianificazione preliminare ed il R.A. richiamano le<br />

norme <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a allegate ai <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> legge<br />

istitutivi dei Parchi e delle aree protette.<br />

Quasi tutti i laghi presenti sul territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong> ricadono all’interno <strong>di</strong> aree protette (parchi, riserve e<br />

siti Natura 2000), la cui descrizione è contenuta nel Quadro<br />

Conoscitivo.<br />

Nella fase <strong>di</strong> monitoraggio saranno prese in considerazione<br />

tutte le fonti <strong>di</strong> dati <strong>di</strong>sponibili per il popolamento degli in<strong>di</strong>catori.<br />

Suggerimento <strong>di</strong> altre fonti informative per integrare i dati <strong>di</strong>sponibili<br />

Sarebbe opportuno inserire anche eventuali dati in possesso <strong>di</strong> altri Enti<br />

Pubblici (ad es. Gli Enti Parco ed il Corpo Forestale dello Stato).<br />

Esaustività della descrizione del contesto ambientale, relativamente alle<br />

tematiche trattate nel rapporto preliminare.<br />

Valgono le stesse osservazioni <strong>di</strong> cui sopra - nell’In<strong>di</strong>catore tematica<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 23 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Parco della Sila<br />

ambientale “Flora, Fauna e Bio<strong>di</strong>versità”, le fonti utilizzate per i dati riferiti<br />

alla sopra citata competente (“flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità”), sono state Piano<br />

<strong>di</strong> Gestione dei SIC della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>; Stu<strong>di</strong>o del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Ecologia – UNICAL per la revisione regionale delle ZPS – DGR n. 350 del 5<br />

maggio 2008 ed il Quadro Conoscitivo del PFVP riportati<br />

Per ampliare i suddetti dati si potrebbe utilizzare quelli in possesso degli<br />

Enti Parco, per il Parco Nazionale della Sila, abbiamo:<br />

- stu<strong>di</strong>o Tutela e valorizzazione della Flora e della Fauna nelle Zone<br />

protette della Sila Grande. Nello stesso vie una banca dati aggiornata<br />

riguardante la Flora, la Fauna (indagine sul lupo, sulla lontra,<br />

sull’ornitofauna, sull’erpetofauna, sull’ittiofauna, sull invertebratofauna)<br />

nonché descrizione degli Habitat presenti.<br />

- Stu<strong>di</strong>o specialistico sulle presenza della Lontra nel Parco Nazionale della<br />

Sila.<br />

Esaustività del sistema degli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale<br />

NO, perché vanno inserite i parchi Nazionali i quali tutelano aree <strong>di</strong> cui alla<br />

legge 394/91, ricche <strong>di</strong> Bio<strong>di</strong>versità ed importanti per l’Ambienta, per la<br />

Tutela della Fauna e della Flora, inoltre, ad essi è demandata la gestione<br />

dei Siti Natura 2000 che ricadono al loro interno, ai sensi del Decreto del<br />

Ministero dell’Ambiente del 17.10.2007.<br />

Osservazioni/commenti alla matrice <strong>di</strong> correlazione tra obiettivi specifici del<br />

PFVP e le tematiche/componenti ambientali.<br />

Andrebbe integrata la matrice tenendo conto della bio<strong>di</strong>versità, della flora,<br />

della fauna e dell’ambiente dei Parchi nonché dei Siti Natura 2000. Di<br />

conseguenza si dovrebbero prevedere i possibili impatti del PFVC con<br />

questi. Ovviamente andrebbe fatto una volta acquisite tutte le osservazioni<br />

sopra esposti.<br />

Esaustività dell’in<strong>di</strong>viduazione dei potenziali impatti del PFVP, con<br />

riferimento alla matrice <strong>di</strong> incidenza preliminare.<br />

NO, perche gli impatti del PFVP vanno considerati tenendo conto della Aree<br />

Protette e dei Siti Natura 2000 che ricadono al loro interno.<br />

In assenza <strong>di</strong> Piani <strong>di</strong> Gestione dei Parchi e delle altre aree<br />

protette, la pianificazione preliminare ed il R.A. richiamano le<br />

norme <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a allegate ai <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> legge<br />

istitutivi dei Parchi e delle aree protette<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 24 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

Parco della Sila<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza preliminare: esaustività dell’in<strong>di</strong>viduazione dei potenziali<br />

impatti del PFVP, con riferimento alla matrice <strong>di</strong> incidenza preliminare<br />

Non perché ai sensi del DPR 357/97 “ La valutazione <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> piani o<br />

<strong>di</strong> interventi che interessano proposti siti <strong>di</strong> importanza comunitaria, siti <strong>di</strong><br />

importanza comunitaria e zone speciali <strong>di</strong> conservazione ricadenti,<br />

interamente o parzialmente, in un'area naturale protetta nazionale, come<br />

definita dalla legge 6 <strong>di</strong>cembre 1991, n. 394, e' effettuata sentito l'ente <strong>di</strong><br />

gestione dell'area stessa”.<br />

Inoltre, ai sensi della DGR 604/05 “I proponenti <strong>di</strong> piani e programmi<br />

territoriali, urbanistici (a tutti i livelli <strong>di</strong> dettaglio,compresi i piani attuativi così<br />

definiti dalla L.R. 16 aprile2002 n.19 «Norme per la tutela, governo ed uso<br />

del territorio») e <strong>di</strong> settore, ivi compresi i piani dei parchi, agricoli e<br />

faunistico-venatori e le loro varianti, che interessano in tutto o in parte o che<br />

comunque, pur interessando l’esterno del perimetro del sito, possono avere<br />

incidenza sui siti Natura2000, devono pre<strong>di</strong>sporre uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza”.<br />

Pertanto, la Valutazione <strong>di</strong> Incidenza andrebbe rivista alla luce delle<br />

considerazioni sin qui esposte.<br />

Tabella 1.1 – Esiti dello scoping<br />

Per la valutazione <strong>di</strong> incidenza sono state attivate unicamente<br />

le procedure previste dalla vigente normativa in materia (RR<br />

16/2009).<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 25 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Nella tabella 1.2 sono riportati i riferimenti delle note inviate dall’Autorità Procedente ad alcuni Enti<br />

per richiedere informazioni ambientali aggiuntive sollecitate da alcune osservazioni pervenute nella<br />

fase <strong>di</strong> scoping.<br />

Soggetto consultato Data/prot. <strong>Provincia</strong> OGGETTO<br />

Consor. Bonifica Ferro e Sparviero<br />

Cons. Bonifica Pollino<br />

Cons. Bonifica Sibari - Crati<br />

Cons. Bonifica Valle Lao<br />

Dipart. Agricoltura Regione Calabria<br />

ARSSA Polo soprassuoli boschivi<br />

10/12/2009<br />

prot.117035<br />

10/12/2009<br />

prot. 117035<br />

10/12/2009<br />

prot. 117035<br />

10/12/2009<br />

prot. 117035<br />

18/12/2009<br />

prot. 120055<br />

10/12/2009<br />

prot. 116944<br />

Tabella 1.2 – Riferimenti note inviate dall’Autorità Procedente<br />

Richiesta dati aree<br />

rimboschimento<br />

Richiesta dati aree<br />

rimboschimento<br />

Richiesta dati aree<br />

rimboschimento<br />

Richiesta dati aree<br />

rimboschimento<br />

Richiesta estremi<br />

approvazione Piani attuativi <strong>di</strong><br />

forestazione e piani<br />

assestamento forestale<br />

Richiesta dati aree<br />

rimboschimento<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 26 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

2 STRUTTURA, CONTENUTI ED OBIETTIVI DEL PFVP DELLA PROVINCIA DI COSENZA<br />

2.1 Il contesto territoriale e socio economico<br />

Il Quadro Conoscitivo del PFVP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, così per come redatto dai progettisti<br />

incaricati, riporta in modo esaustivo contenuti ed informazioni relativi sia al contesto territoriale che<br />

a quello socio-economico. In particolare, le sezioni denominate “Assetto Territoriale” ed “Assetto<br />

Sociale” descrivono i contesti in questione in forma molto dettagliata. Per tali ragioni si fa<br />

riferimento e si rinvia a questi contenuti.<br />

2.2 Contenuti ed obiettivi del piano<br />

Obiettivo generale del piano è quello <strong>di</strong> attuare concretamente il principio che sottende tutta la<br />

normativa in materia faunistica e venatoria, secondo il quale la fauna selvatica italiana costituisce<br />

patrimonio in<strong>di</strong>sponibile dello Stato ed è tutelata nell’interesse della comunità nazionale ed<br />

internazionale.<br />

La definizione <strong>di</strong> una corretta politica <strong>di</strong> gestione della fauna selvatica, come l’in<strong>di</strong>viduazione dei<br />

principi tecnico-scientifici sui quali fondarla, costituisce una delle finalità principali del piano stesso<br />

e rappresenta il presupposto su cui costruire dei rapporti quanto più corretti fra ambientalisti,<br />

cacciatori ed agricoltori e fra queste categorie sociali e tutti i citta<strong>di</strong>ni.<br />

Nella tabella 2.1 seguente sono riportati gli obiettivi specifici del PFVP su cui dovrà essere<br />

imperniata la fase attuativa del Piano Faunistico Venatorio nel prossimo quinquennio.<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Obiettivo<br />

Specifico<br />

OS.1<br />

OS.2<br />

OS.3<br />

OS.4<br />

OS.5<br />

OS.6<br />

In<strong>di</strong>viduazione dei comprensori omogenei<br />

Obiettivo Specifico del PFVP<br />

Realizzazione <strong>di</strong> carte <strong>di</strong> vocazione agro-forestale potenziale<br />

Valutazione della eventuale vulnerabilità delle specie presenti all’interno dei siti Natura 2000, derivante<br />

dalle attività faunistico-venatorie<br />

Pianificazione degli interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale<br />

Pianificazione delle immissioni <strong>di</strong> fauna selvatica<br />

Istituzione e operatività dell’osservatorio faunistico-venatorio provinciale<br />

Tabella 2.1 – Obiettivi specifici del PFVP<br />

Nella Pianificazione Faunistica Preliminare - parte terza del PFVP – sono stati esplicitati i criteri <strong>di</strong><br />

pianificazione, qui appresso sintetizzati, utilizzati per la realizzazione <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> questi obiettivi.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 27 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

OS.1: In<strong>di</strong>viduazione dei comprensori omogenei<br />

Per la delimitazione dei Comprensori omogenei sono state considerate come variabili significative<br />

<strong>di</strong> caratterizzazione alcune variabili geografiche, i cui dati e informazioni derivano dal PTCP della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>. In dettaglio esse sono:<br />

paesaggio ecologico prevalente<br />

paesaggio ambientale prevalente<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> boscosità<br />

in<strong>di</strong>ce sintetico <strong>di</strong> valenza forestale<br />

percentuale <strong>di</strong> superficie classificata come forestale dalla categorie CORINE Land Cover.<br />

L’entità geografica elementare adottata per l’elaborazione dei dati è stata il comune, anche al fine<br />

<strong>di</strong> poter poi attuare le successive fasi gestionali nel modo più efficace possibile.<br />

Dall’analisi dei parametri prima ricordati risultano quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduati 2 Comprensori Omogenei, il<br />

primo costituito da comuni classificati come prevalentemente agricoli (superficie forestale inferiore<br />

al 40% della superficie totale) l’altro costituito da comuni classificati come prevalentemente<br />

forestali (superficie forestale superiore al 40% della superficie totale).<br />

La Pianificazione Faunistica Preliminare - parte terza, paragrafo 3.3 – evidenzia in dettaglio la<br />

classificazione e la formazione dei comprensori omogenei.<br />

OS.2: Realizzazione <strong>di</strong> carte <strong>di</strong> vocazione agro-forestale potenziale<br />

Come in<strong>di</strong>cato nel paragrafo 3.6 della Pianificazione Faunistica Preliminare, il PFVP è uno<br />

strumento dettagliato <strong>di</strong> programmazione che deve in<strong>di</strong>rizzare la gestione della fauna oggetto <strong>di</strong><br />

caccia al fine <strong>di</strong> ottimizzare il rapporto tra presenza dei selvatici e ambiente.<br />

Per raggiungere tale obiettivo è pertanto necessario adottare strumenti oggettivi <strong>di</strong> analisi<br />

territoriale, e valutare la teorica capacità portante dell’ambiente nei confronti delle <strong>di</strong>verse specie<br />

selvatiche.<br />

Tali in<strong>di</strong>cazioni sono infatti una delle basi fondamentali su cui si potranno programmare i vari<br />

interventi gestionali, quali: tutela, pianificazione del prelievo, ripopolamenti e reintroduzioni,<br />

miglioramenti ambientali.<br />

Si è quin<strong>di</strong> scelto <strong>di</strong> operare secondo un metodo che consente <strong>di</strong> valutare ed analizzare le <strong>di</strong>verse<br />

caratteristiche territoriali e che rende possibile la produzione <strong>di</strong> una cartografia <strong>di</strong> facile lettura per<br />

le principali specie oggetto <strong>di</strong> caccia.<br />

Sono quin<strong>di</strong> state prodotte le carte <strong>di</strong> vocazione potenziale delle seguenti specie animali selvatiche<br />

(o gruppi <strong>di</strong> specie) giu<strong>di</strong>cate <strong>di</strong> maggior valenza gestionale per il territorio cosentino:<br />

tur<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

beccaccia (Scolopax rusticola L.)<br />

fagiano (Phasianus colchicus L.)<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 28 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

coturnice (Alectoris graeca, Meisner)<br />

lepre europea (Lepus europaeus Pallas)<br />

lepre appenninica (Lepus corsicanus De Winton)<br />

cinghiale (Sus scrofa L.)<br />

capriolo (Capreolus capreolus L.)<br />

Non <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> dati attuali reali <strong>di</strong> densità sul territorio delle specie citate, si è proceduto alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> carte <strong>di</strong> vocazione agro-forestale potenziale.<br />

La metodologia adottata è stata la seguente:<br />

acquisizione, in base al sistema <strong>di</strong> classificazione CORINE Land-Cover, dei dati relativi alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle tipologie <strong>di</strong> uso del suolo;<br />

acquisizione dei dati altimetrici;<br />

costruzione <strong>di</strong> un modello articolato in classi <strong>di</strong> idoneità ambientale elaborato poi per le<br />

specie animali prima citate.<br />

Anche in questo caso l’entità geografica elementare adottata ai fini dell’elaborazione è stata<br />

in<strong>di</strong>viduata nel comune, e ciò per poter poi attuare le successive fasi gestionali nel modo più<br />

efficace possibile.<br />

Il lavoro ha comportato in primo luogo un'analisi qualitativa del sistema in esame, quin<strong>di</strong> la<br />

misurazione delle sue caratteristiche, poi la formulazione <strong>di</strong> modelli.<br />

Tutto ciò ha condotto alla redazione <strong>di</strong> carte tematiche attraverso le quali rappresentare i risultati<br />

ottenuti con l’applicazione dei modelli.<br />

La caratterizzazione ambientale è stata effettuata prendendo in considerazione lo strato<br />

cartografico <strong>di</strong> base a <strong>di</strong>sposizione, cioè il CORINE Land Cover.<br />

Si é quin<strong>di</strong> provveduto alla definizione <strong>di</strong> quelle caratteristiche ambientali (variabili) potenzialmente<br />

rilevanti per le varie specie oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e che potessero essere misurate e successivamente<br />

usate nei modelli. Questa fase e` consistita essenzialmente nell' identificazione <strong>di</strong> quelle variabili<br />

che possono influenzare l'idoneità <strong>di</strong> un ambiente per una determinata specie.<br />

Sono state utilizzate le 44 categorie del terzo livello <strong>di</strong> tale sistema, a cui è stata aggiunta una<br />

categoria del primo livello, comprensiva <strong>di</strong> tutte le superfici artificiali cartografate, seguendo la<br />

procedura in<strong>di</strong>viduata per la redazione della Rete Ecologica Nazionale.<br />

Per le singole specie trattate sono quin<strong>di</strong> state impiegati i punteggi <strong>di</strong> idoneità ambientale in<br />

relazione con l’uso del suolo già validati dal fondamentale lavoro prima citato.<br />

Gli esiti <strong>di</strong> questa analisi ed i risultati ottenuti sono riportati dettagliatamente nel paragrafo 3.6 della<br />

Pianificazione Faunistica Preliminare.<br />

OS.3: Valutazione della eventuale vulnerabilità delle specie presenti all’interno dei siti Natura 2000,<br />

derivante dalle attività faunistico-venatorie<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 29 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Il raggiungimento <strong>di</strong> questo obiettivo specifico è in<strong>di</strong>ssolubilmente legato alla realizzazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

ed indagini finalizzati ad aggiornare le conoscenze in materia ed i dati in possesso dell’Ente<br />

<strong>Provincia</strong>, attraverso la promozione della costituzione dell’Osservatorio Faunistico <strong>Provincia</strong>le.<br />

OS.4: Pianificazione degli interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale<br />

Nel paragrafo 3.11 della Pianificazione Faunistica Preliminare è illustrato il Piano <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento ambientale e dei criteri per la corresponsione degli incentivi, con annesso<br />

<strong>di</strong>sciplinare per la corresponsione <strong>di</strong> incentivi a proprietari o conduttori che si impegnino per il<br />

ripristino <strong>di</strong> habitat.<br />

Scopo dei miglioramenti ambientali è quello <strong>di</strong> indurre un generalizzato incremento della <strong>di</strong>versità e<br />

della densità delle zoocenosi che perduri il più a lungo possibile.<br />

Il meccanismo per la realizzazione dei miglioramenti ambientali è costituito dalla presentazione, da<br />

parte <strong>di</strong> proprietari e conduttori dei fon<strong>di</strong> agricoli, <strong>di</strong> specifici progetti agli ATC e da questi alla<br />

<strong>Provincia</strong> per la definitiva approvazione e finanziamento.<br />

In base alle caratteristiche ambientali e vegetazionali del territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> si<br />

ritiene che i progetti potranno riguardare le seguenti tipologie <strong>di</strong> intervento:<br />

mantenimento e/o ripristino degli elementi fissi del paesaggio: siepi, fasce <strong>di</strong> arbusti,<br />

frangivento, vecchie sistemazioni agricole, laghetti, ecc.;<br />

semina <strong>di</strong> colture a perdere e/o rinuncia alla raccolta <strong>di</strong> coltivazioni idonee all’alimentazione<br />

della fauna selvatica su appezzamenti inferiori ad 1 ha;<br />

incremento e/o conservazione delle superfici ad incolto poste in ambienti ad agricoltura<br />

intensiva;<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> alimentazione e <strong>di</strong> abbeverata da rifornire nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggiore<br />

carenza idrica od alimentare;<br />

mo<strong>di</strong>ficazione dei sistemi <strong>di</strong> coltivazione, attraverso una maggiore frammentazione degli<br />

appezzamenti e delle colture, il ripristino o l’adozione <strong>di</strong> rotazioni colturali con cereali<br />

autunno vernini e foraggere, il ricorso a lavorazioni minime del terreno ed a tecniche <strong>di</strong><br />

agricoltura biologica;<br />

ripulitura <strong>di</strong> prati e pascoli da essenze erbacee infestanti e non appetite dalla selvaggina su<br />

appezzamenti <strong>di</strong> superficie non superiore a 3 ha;<br />

riduzione dell’impiego <strong>di</strong> fitofarmaci più dannosi alla fauna selvatica, astensione dalle<br />

irrorazioni delle tare aziendali, dei fossati, dei ciglioni, delle scoline, dei frangivento, dei<br />

boschetti, dei confini tra una coltura ed un’altra, per una larghezza da 4 a 6 m;<br />

posticipazione dello sfalcio o dell’eventuale sovescio della vegetazione spontanea presente<br />

nelle tare aziendali e nei terreni ritirati dalla produzione a dopo la metà <strong>di</strong> luglio.<br />

posticipazione dell’aratura o dell’interramento delle stoppie;<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 30 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

adozione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a della fauna selvatica durante le operazioni <strong>di</strong> sfalcio e <strong>di</strong><br />

raccolta dei foraggi, <strong>di</strong> mietitura dei cereali (adozione <strong>di</strong> barre <strong>di</strong> involo, taglio ad iniziare dal<br />

centro dell’appezzamento);<br />

interventi <strong>di</strong> gestione della vegetazione e del livello delle acque in specchi d’acqua naturali<br />

od artificiali non utilizzati a fini venatori;<br />

prevenzione dell’interramento <strong>di</strong> specchi d’acqua e <strong>di</strong> acquitrini nonché mantenimento e<br />

ripristino <strong>di</strong> prati umi<strong>di</strong>;<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> fasce permanenti <strong>di</strong> vegetazione erbacea od arbustiva (20 - 30 m) come<br />

separazione tra aree coltivate intensivamente e bacini idrici naturali od artificiali;<br />

interventi <strong>di</strong> rimozione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> inquinamento dai rifiuti or<strong>di</strong>nari o speciali;<br />

altri progetti da sottoporre al giu<strong>di</strong>zio della <strong>Provincia</strong>.<br />

OS.5: Pianificazione delle immissioni <strong>di</strong> fauna selvatica<br />

Nel paragrafo 3.12 della Pianificazione Faunistica Preliminare sono ampiamente descritti i piani <strong>di</strong><br />

immissione <strong>di</strong> fauna selvatica e dei relativi criteri per la programmazione e l’attuazione dei<br />

ripopolamenti.<br />

Dopo una premessa metodologica sulla <strong>di</strong>fferenza che corre tra introduzioni, reintroduzioni e<br />

ripopolamenti, sono identificate le strategie operative che gli A.T.C. dovranno adottare nell’ambito<br />

dei loro piani <strong>di</strong> immissione:<br />

a. in<strong>di</strong>viduazione delle aree idonee alla immissione sulla base delle caratteristiche <strong>di</strong> idoneità<br />

e vocazionalità per le <strong>di</strong>verse specie;<br />

b. adozione delle metodologie <strong>di</strong> rilascio più idonee per le singole specie;<br />

c. sospensione <strong>di</strong> qualsiasi forma <strong>di</strong> ripopolamento in data successiva al 31 luglio, per<br />

consentire un sufficiente ambientamento degli animali prima dell’inizio dell’attività <strong>di</strong><br />

allenamento dei cani;<br />

d. qualificazione del ruolo delle zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura (nel caso <strong>di</strong> loro istituzione),<br />

quali elementi portanti per la produzione <strong>di</strong> selvaggina <strong>di</strong> alta qualità, da utilizzare<br />

soprattutto per progetti <strong>di</strong> reintroduzione;<br />

e. istituzione <strong>di</strong> aree vincolate all’esercizio venatorio a tempo determinato e per superfici non<br />

molto estese, tenuto conto <strong>di</strong> quanto previsto tra i compiti del Comitato <strong>di</strong> gestione degli<br />

A.T.C., che determinano il quantitativo <strong>di</strong> selvaggina da immettere, il numero <strong>di</strong> capi<br />

prelevabili, prevedendo eventuali limitazioni nel prelievo venatorio. In altri termini creazione<br />

<strong>di</strong> aree <strong>di</strong> rispetto, in cui sia possibile consentire l’inse<strong>di</strong>amento e la riproduzione <strong>di</strong> nuclei<br />

<strong>di</strong> selvaggina <strong>di</strong> interesse venatorio in aree strettamente collegate agli A.T.C. La loro<br />

istituzione e <strong>di</strong>stribuzione sul territorio sarà legata ad un tempo sufficiente a consentire un<br />

efficace inse<strong>di</strong>amento della popolazione, per poter poi usufruire della produzione ottenuta;<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 31 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

f. consultazione del Comitato Tecnico Scientifico, previsto dall’art. 11 del Regolamento del<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione dei Siti Natura 2000 della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, per attività <strong>di</strong><br />

ripopolamento nelle aree contermini ai Sic ovvero dei rispettivi Enti Gestori per le altre aree<br />

protette.<br />

Nel paragrafo 3.12 della Pianificazione Faunistica Preliminare sono inoltre descritte opportune<br />

tecniche <strong>di</strong> immissione per Galliformi (Fagiano, Starna, Coturnice), per la Lepre e per gli Ungulati.<br />

OS.6: Istituzione e operatività dell’osservatorio faunistico-venatorio provinciale<br />

Come in<strong>di</strong>cato nel paragrafo 3.13 della Pianificazione Faunistica Preliminare, la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong> intende promuovere l’istituzione dell’Osservatorio Faunistico <strong>Provincia</strong>le allo scopo <strong>di</strong><br />

favorire lo stu<strong>di</strong>o della biologia della fauna selvatica presente sul territorio e per verificarne i<br />

rapporti con l'ambiente.<br />

Alla competenza dell’istituendo osservatorio andrà assegnata la realizzazione <strong>di</strong> molteplici obiettivi,<br />

per il raggiungimento dei quali l’osservatorio si avvarrà della creazione e gestione:<br />

<strong>di</strong> una stazione ornitologica,<br />

<strong>di</strong> una stazione <strong>di</strong> inanellamento,<br />

<strong>di</strong> punti <strong>di</strong> osservazione dell'avifauna selvatica,<br />

aventi lo scopo <strong>di</strong> sviluppare le attività scientifiche e <strong>di</strong> ricerca, pre<strong>di</strong>sporre lo stu<strong>di</strong>o della biologia<br />

degli uccelli, effettuare ricerche qualitative e quantitative delle popolazioni ni<strong>di</strong>ficanti, migratrici e<br />

svernanti.<br />

Per il funzionamento dell’osservatorio è proposto un apposito <strong>di</strong>sciplinare, la cui bozza è anch’essa<br />

contenuta nel paragrafo 3.13 della Pianificazione Faunistica Preliminare.<br />

In aggiunta ai criteri su menzionati, nel paragrafo 3.4 della Pianificazione Faunistica Preliminare si<br />

riba<strong>di</strong>sce che le popolazioni <strong>di</strong> animali selvatici, rappresentando risorse finite, ma rinnovabili,<br />

richiedono una serie <strong>di</strong> attenzioni al fine <strong>di</strong> garantirne la conservazione, sia a livello <strong>di</strong> specifiche<br />

popolazioni, sia nel loro complesso. A tal fine occorre prevedere precise norme <strong>di</strong> tutela e<br />

protezione <strong>di</strong> quegli ambienti che, per peculiarità botaniche o zoologiche considerate rare o<br />

endemiche, risultino meritevoli <strong>di</strong> un regime <strong>di</strong> particolare protezione.<br />

Sempre nel paragrafo 3.4 si ricorda, a tale proposito, come la provincia <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> presenti molti<br />

ambiti caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> fauna stanziale tipica e rivesta anche una fondamentale<br />

importanza, grazie alla sua particolare posizione geografica, per ciò che concerne i luoghi <strong>di</strong> sosta<br />

e transito <strong>di</strong> un considerevole numero <strong>di</strong> specie migratrici.<br />

Sebbene l’obiettivo prioritario che deve ispirare una politica <strong>di</strong> pianificazione delle zone protette sia<br />

rappresentato dalla conservazione e tutela <strong>di</strong> specifiche realtà ambientali e faunistiche, non va<br />

tuttavia trascurato l’importante ruolo che può essere rivestito da istituti <strong>di</strong> protezione quando siano<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 32 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

realizzati anche in funzione della gestione faunistico - venatoria che viene svolta sul restante<br />

territorio.<br />

La pianificazione faunistica regionale prevede la destinazione <strong>di</strong> almeno il 24% del territorio agrosilvo-pastorale<br />

a zone <strong>di</strong> protezione della fauna selvatica <strong>di</strong> cui all'art. 10, commi 3 e 4 della L.<br />

157/92.<br />

Preme tuttavia evidenziare come il regime <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia non rappresenti, <strong>di</strong> per sè, elemento<br />

sufficiente a caratterizzare e definire un ambito <strong>di</strong> protezione per la fauna selvatica, essendo la<br />

valenza faunistica <strong>di</strong> un territorio il risultato <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> attributi che lo caratterizzano. Tra questi<br />

notevole importanza rivestono, in un contesto ambientale favorevole, la realizzazione <strong>di</strong> adeguati<br />

interventi gestionali. A sostegno <strong>di</strong> questa affermazione occorre ricordare che la legge n.157/1992<br />

all'art. 10 comma 4, sancisce che “il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> abbattimento e cattura a fini venatori deve essere<br />

accompagnato da provve<strong>di</strong>menti atti ad agevolare la sosta della fauna, la riproduzione e la cura<br />

della prole”.<br />

Il PFVP, vista la percentuale <strong>di</strong> territorio già facente parte della quota destinata a protezione totale<br />

della fauna, risultante pari a ettari 208.168,61 e dunque ad una percentuale del 32,43% della<br />

SASP, può unicamente porsi l’obiettivo <strong>di</strong> mantenere in essere tale assetto territoriale,<br />

valorizzando al massimo gli interventi gestionali da attuarsi sul territorio degli Ambiti Territoriali <strong>di</strong><br />

Caccia, costituiti e già operanti in ambito provinciale.<br />

Nel paragrafo 3.4 si sottolinea anche come alla percentuale <strong>di</strong> aree destinate a protezione della<br />

fauna vengano a sommarsi ulteriori 11.951,03 ettari ricompresi in zone interdette all’attività<br />

venatoria, quali superfici a rimboschimento, superfici percorse dal fuoco e la porzione della fascia<br />

<strong>di</strong> rispetto del Valico <strong>di</strong> Monte Scuro non ricompresa nel Parco della Sila.<br />

Ciò porta ad un totale <strong>di</strong> 220.095,50 ettari, corrispondenti ad un 34,29% della SASP, la superficie<br />

posta in <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia.<br />

Il superamento del limite massimo del 30% previsto dalla Legge quadro nazionale n.157, incide<br />

negativamente sulla possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare nuove superfici a protezione totale quali per esempio<br />

oasi e zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura, oppure l’istituzione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> protezione lungo le rotte <strong>di</strong><br />

migrazione.<br />

Ad ogni modo, nel caso in cui nel periodo <strong>di</strong> vigenza del PFVP si rendessero <strong>di</strong>sponibili percentuali<br />

<strong>di</strong> territorio per l’istituzione <strong>di</strong> nuove superfici a protezione, nel paragrafo 3.7 della Pianificazione<br />

Faunistica Preliminare sono illustrate le linee guida per la costituzione e gestione delle oasi <strong>di</strong><br />

protezione, delle zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura, nonché linee guida per la costituzione e gestione<br />

<strong>di</strong> istituti <strong>di</strong> gestione privata della caccia, quali i centri <strong>di</strong> riproduzione della fauna selvatica, le<br />

aziende faunistico venatorie e le aziende agrituristico venatorie, oltre alla regolamentazione<br />

dell’addestramento e allenamento dei cani da caccia.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 33 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Infine, per come in<strong>di</strong>cato nel paragrafo 3.1 della Pianificazione Faunistica Preliminare - parte terza<br />

del PFVP, gli obiettivi specifici del PFVP potranno essere raggiunti attraverso il <strong>di</strong>spiego <strong>di</strong><br />

opportune azioni volte ad:<br />

attuare una politica <strong>di</strong> riequilibrio del territorio volta alla salvaguar<strong>di</strong>a degli habitat ed al<br />

ripristino delle con<strong>di</strong>zioni ottimali per la fauna;<br />

mantenere il giusto equilibrio fra le <strong>di</strong>verse specie animali che vivono in un determinato<br />

territorio, in quanto queste sono legate da rapporti <strong>di</strong> competizione inter ed intraspecifica;<br />

mettere in atto tecniche <strong>di</strong> gestione affinché le singole specie animali selvatiche siano<br />

presenti sul territorio a livelli <strong>di</strong> densità compatibili con la loro conservazione nel tempo e in<br />

equilibrio con le altre componenti ambientali;<br />

salvaguardare, e se possibile ricostituire, il patrimonio genetico <strong>di</strong> talune specie,<br />

compromesso nella loro integrità a seguito <strong>di</strong> immissioni <strong>di</strong> soggetti provenienti da altri<br />

paesi o anche allevati secondo i criteri che sono propri <strong>di</strong> una zootecnia intensiva o<br />

comunque produttiva;<br />

incrementare gli interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale oltre quelli già messi in campo dalla<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, tra cui la realizzazione del progetto “Recupero degli antichi sentieri<br />

dei cacciatori”, in corso <strong>di</strong> attuazione, le cui idee progettuali sottendono le finalità <strong>di</strong>:<br />

- consolidare il rapporto fra cacciatore e territorio;<br />

- migliorare il rapporto fra cacciatori e agricoltori e fra cacciatore ed ambiente;<br />

- creare socializzazione tra persone che con<strong>di</strong>vidono lo stesso interesse.<br />

Ciò attraverso la riscoperta dei sentieri storicamente utilizzati dai cacciatori durante l’attività<br />

venatoria; il ripristino ambientale ed il mantenimento <strong>di</strong> questi antichi sentieri per farne<br />

percorsi “tipici”, segnalati e descritti nella loro specificità ambientale, paesaggistica e<br />

naturalistica con opportuna cartellonistica; il recupero <strong>di</strong> vecchi immobili da destinare a<br />

rifugio <strong>di</strong>urno dei cacciatori per farne momento socializzante a tutti gli effetti.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 34 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

3 QUADRO NORMATIVO E PROGRAMMATICO PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI<br />

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE<br />

3.1 Riferimenti normativi e strategici internazionali, nazionali e regionali<br />

Per la costruzione del quadro delle politiche ambientali internazionali, nazionali e regionali sono<br />

stati in<strong>di</strong>viduati i riferimenti normativi, le strategie, i programmi ambientali ritenuti significativi; tali<br />

documenti si riferiscono all’ambito internazionale, nazionale e regionale. L’obiettivo è quello <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un quadro il più esaustivo possibile che consenta <strong>di</strong> utilizzare documenti e normative <strong>di</strong><br />

riferimento per le tematiche ambientali rilevanti ai fini dell’integrazione e della definizione <strong>di</strong><br />

strategie ed obiettivi ambientali per i piani e programmi da sottoporre a <strong>VAS</strong>.<br />

Il quadro delle strategie e normative è pertanto riferito a tutte le componenti ambientali, così come<br />

riportate nell'allegato F del R.R. 3/2008.<br />

Ciò ha permesso <strong>di</strong> procedere in base alla tipologia ed alla <strong>di</strong>mensione territoriale del piano alle<br />

opportune estrapolazioni, con l’obiettivo <strong>di</strong> pervenire alla definizione <strong>di</strong> un quadro ricognitivo per la<br />

specificazione della <strong>di</strong>mensione ambientale utile a costituire il contesto su cui in<strong>di</strong>viduare gli<br />

obiettivi e gli in<strong>di</strong>catori necessari alla verifica ed alla misurazione degli impatti del piano stesso.<br />

I riferimenti generali per lo sviluppo sostenibile e la normativa in materia ambientale vengono <strong>di</strong><br />

seguito elencati:<br />

− Conclusioni della Presidenza Consiglio Europeo <strong>di</strong> Göteborg 15 e 16 giugno 2001;<br />

− Sesto Programma d’azione ambientale comunitario - Decisione n. 1600/2002/CE del<br />

Parlamento Europeo e del Consiglio, 22 luglio 2002;<br />

− Decisione 2002/358/CE del Consiglio, del 25 aprile 2002, relativa all'approvazione, in nome<br />

della Comunità Europea, del Protocollo <strong>di</strong> Kyoto alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite<br />

sui cambiamenti climatici e l'esecuzione congiunta degli impegni che ne derivano;<br />

− Strategia <strong>di</strong> Lisbona e Goteborg (2005);<br />

− Riesame della strategia dell'UE in materia <strong>di</strong> sviluppo sostenibile (SSS dell'UE) – Nuova<br />

strategia – adottata dal Consiglio Europeo il 15/16 giugno 2006;<br />

− Strategia d’azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia - Gazzetta Ufficiale n. 255 del<br />

30 ottobre 2002, supplemento or<strong>di</strong>nario n. 205;<br />

− Strategia tematica per l'uso sostenibile delle risorse naturali, COM(2005) 670;<br />

− Decreto legislativo 3 Aprile 2006 n.152 e ss.mm.ii Norme in materia ambientale.<br />

I documenti e le normative settoriali per ciascuna tematica <strong>di</strong> riferimento sono riportati nelle tabelle<br />

che seguono, rispettivamente per il livello internazionale, nazionale e regionale; non si manca <strong>di</strong><br />

evidenziare che la parte prima “Disposizioni generali” del PFVP riporta il quadro completo e<br />

dettagliato dei provve<strong>di</strong>menti legislativi e normativi a cui il lavoro <strong>di</strong> pianificazione ha fatto<br />

riferimento.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 35 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

ACQUA<br />

TEMATICA /<br />

COMPONENTE<br />

AMBIENTALE<br />

BENI CULTURALI,<br />

ARCHEOLOGICI,<br />

ARCHITETTONICI, PAESAGGIO<br />

CAMBIAMENTI CLIMATICI<br />

ENERGIA<br />

FLORA, FAUNA E BIODIVERSITA’<br />

DOCUMENTI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO DI<br />

LIVELLO INTERNAZIONALE<br />

Direttiva 2000/60/CE del parlamento europeo e del consiglio del 23<br />

ottobre 2000 che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia<br />

<strong>di</strong> acque<br />

Direttiva 91/676/CE del Consiglio, del 12 <strong>di</strong>cembre 1991, relativa alla<br />

protezione delle acque contro l'inquinamento provocato dai nitrati<br />

provenienti da fonti agricole<br />

Direttiva 91/271/CE del Consiglio, del 21 maggio 1991, concernente il<br />

trattamento delle acque reflue urbane<br />

Direttiva 96/61/CE relativa alla “prevenzione e riduzione integrate<br />

dell'inquinamento"<br />

Convenzione europea del paesaggio, Firenze 20 Ottobre 2000<br />

Schema <strong>di</strong> Sviluppo dello Spazio Europeo - Potsdam, maggio 1999<br />

Decisione 2002/358/CE del Consiglio, del 25 aprile 2002, relativa all'<br />

approvazione, in nome della Comunità europea, del Protocollo <strong>di</strong> Kyoto<br />

alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e<br />

l'esecuzione congiunta degli impegni che ne derivano.<br />

Comunicazione della commissione al consiglio e al parlamento europeo -<br />

Strategia tematica sull’inquinamento atmosferico COM(2005) 446<br />

Direttiva 2001/81/CE: Parlamento europeo e Consiglio del 23 ottobre<br />

2001 relativa ai limiti nazionali <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> alcuni inquinanti<br />

atmosferici<br />

Direttiva 2001/77/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27<br />

settembre 2001 sulla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti<br />

energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità<br />

Direttiva 2002/91/ce del parlamento europeo e del consiglio del 16<br />

<strong>di</strong>cembre 2002 sul ren<strong>di</strong>mento energetico nell'e<strong>di</strong>lizia<br />

Direttiva 2003/30/ce del parlamento europeo e del consiglio dell'8 maggio<br />

2003 sulla promozione dell'uso dei biocarburanti o <strong>di</strong> altri carburanti<br />

rinnovabili nei trasporti<br />

Direttiva 2006/32/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 aprile<br />

2006 concernente l’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi<br />

energetici e recante abrogazione della <strong>di</strong>rettiva 93/76/CE del Consiglio.<br />

Convenzione internazionale relativa alle zone umide <strong>di</strong> importanza<br />

internazionale, soprattutto come habitat degli uccelli acquatici – Ramsar<br />

(1971)<br />

Convenzione <strong>di</strong> Berna relativa alla conservazione della vita selvatica e<br />

dell'ambiente naturale in Europa (1979)<br />

Convenzione sulla bio<strong>di</strong>versità (CBD), Nazioni Unite - Rio de Janeiro<br />

1992<br />

Comunicazione commissione strategia comunitaria per la <strong>di</strong>versità<br />

biologica (1998)<br />

Direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione dell'avifauna<br />

selvatica.<br />

Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e<br />

seminaturali e della flora e della fauna selvatiche.<br />

Comunicazione della commissione: arrestare la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

entro il 2010 e oltre (2006)<br />

Piano d’azione comunitario per la bio<strong>di</strong>versità (2001)<br />

Regolamento n. 1698/2005/CE<br />

Programma <strong>di</strong> azione forestale comunitaria (1989)<br />

Strategia forestale dell’unione europea (risoluzione 1999/c/56/01)<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 36 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

TEMATICA /<br />

COMPONENTE<br />

AMBIENTALE<br />

INQUINAMENTO ATMOSFERICO<br />

DOCUMENTI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO DI<br />

LIVELLO INTERNAZIONALE<br />

Convenzione delle nazioni unite sulla lotta contro la desertificazione –<br />

UNCDD -1994<br />

Libro Bianco - La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento<br />

delle scelte -COM/2001/0370<br />

Direttiva 96/61/CE relativa alla “prevenzione e riduzione integrate<br />

dell'inquinamento"<br />

Comunicazione della commissione al consiglio e al parlamento europeo -<br />

Strategia tematica sull’inquinamento atmosferico COM(2005) 446<br />

Direttiva 2001/81/CE: Parlamento europeo e Consiglio del 23 ottobre<br />

2001 relativa ai limiti nazionali <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> alcuni inquinanti<br />

atmosferici<br />

Strategia europea per l’ambiente e la salute,COM (2003) 338 def. –<br />

Brussels, 11.6.2003<br />

Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo relativa<br />

all’istituzione <strong>di</strong> un secondo Programma d’azione comunitaria in materia<br />

<strong>di</strong> salute (2007-2013), COM(2007) 150 def. - Brussels, 23.3.2007<br />

Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo<br />

relativa ad una Strategia tematica sull’ambiente urbano - Bruxelles, 11<br />

gennaio 2006<br />

Direttiva 96/82/CE del Consiglio, del 9 <strong>di</strong>cembre 1996, sul controllo dei<br />

pericoli <strong>di</strong> incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze<br />

pericolose<br />

POPOLAZIONE E SALUTE Direttiva 2003/105/CE del Parlamento e del Consiglio, del 16 <strong>di</strong>cembre<br />

2003, che mo<strong>di</strong>fica la <strong>di</strong>rettiva 96/82/CE, sul controllo dei pericoli <strong>di</strong><br />

incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose<br />

Libro Bianco - La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento<br />

delle scelte -COM/2001/0370<br />

Carta del Turismo Sostenibile, Conferenza internazionale Lanzarote<br />

(1995);<br />

Co<strong>di</strong>ce Globale <strong>di</strong> Etica per il Turismo, World Tourism Organisation<br />

(1999)<br />

Me<strong>di</strong>terranean Action Plan on Tourism, UNEP (1999)<br />

“Carta <strong>di</strong> Rimini”, Conferenza Internazionale per il Turismo Sostenibile<br />

(2001)<br />

Raccomandazione dell’OCSE per una gestione ambientalmente<br />

compatibile dei rifiuti (approvata con dec. Cons. CE 90/170/CEE)<br />

Strategia tematica per la prevenzione e il riciclaggio dei rifiuti COM<br />

(2005) 666<br />

Strategia tematica concernente l'utilizzo sostenibile dei pestici<strong>di</strong>"<br />

COM(2006) 372 def.<br />

Verso una strategia tematica per la protezione del suolo (COM(2002)<br />

179 def.<br />

Direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale in materia <strong>di</strong><br />

RIFIUTI<br />

prevenzione e riparazione del danno ambientale del Parlamento europeo<br />

e del Consiglio, del 21 aprile 2004<br />

Direttiva 12/2006/CE quadro legislativo della politica comunitaria in<br />

materia <strong>di</strong> gestione dei rifiuti (sostituisce la Dir. 75/442/CE) Direttiva<br />

689/1991/CE sui rifiuti pericolosi<br />

Direttiva 12/2004/CE sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio (<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica<br />

della Direttiva 94/62/CE)<br />

Direttiva 31/1999/CE sulle <strong>di</strong>scariche<br />

Direttiva 76/2000/CE Incenerimento dei rifiuti<br />

RUMORE Piano Generale dei Trasporti e della logistica - Gennaio 2001<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 37 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

TEMATICA /<br />

COMPONENTE<br />

AMBIENTALE<br />

SUOLO, SOTTOSUOLO, RISCHIO<br />

DOCUMENTI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO DI<br />

LIVELLO INTERNAZIONALE<br />

Direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23<br />

ottobre 2000 che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia<br />

<strong>di</strong> acque<br />

Regolamento (CEE) n. 2158/92 del Consiglio del 23 luglio 1992 relativo<br />

alla protezione delle foreste nella Comunità contro gli incen<strong>di</strong>.<br />

Strategia Europea sulla Gestione Integrata delle Zone Costiere - ICZM<br />

(2000).<br />

Tabella 3.1 –Documenti e normative per ciascuna tematica <strong>di</strong> riferimento a livello internazionale<br />

ACQUA<br />

TEMATICA /<br />

COMPONENTE<br />

AMBIENTALE<br />

BENI CULTURALI, ARCHEOLOGICI,<br />

ARCHITETTONICI, PAESAGGIO<br />

CAMBIAMENTI CLIMATICI<br />

ENERGIA<br />

FLORA, FAUNA E BIODIVERSITA’<br />

DOCUMENTI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO DI<br />

LIVELLO NAZIONALE<br />

D.Lgs 11 Maggio 1999 n. 152, Disposizioni sulla tutela delle acque<br />

dall'inquinamento e recepimento della <strong>di</strong>rettiva 91/271/CEE<br />

concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della <strong>di</strong>rettiva<br />

91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento<br />

provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole<br />

L. 5 gennaio 1994 n. 36 Disposizioni in materia <strong>di</strong> risorse idriche<br />

Decreto Legislativo 18 febbraio 2005, n. 59 "Attuazione integrale della<br />

<strong>di</strong>rettiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate<br />

dell'inquinamento"<br />

Co<strong>di</strong>ce dei Beni Culturali e del Paesaggio - Decreto Legislativo 22<br />

gennaio 2004, n. 42<br />

Legge 120 del 1° giugno 2002 – Ratifica del Protocollo <strong>di</strong> Kyoto<br />

Piano <strong>di</strong> Azione Nazionale per la riduzione delle emissioni dei gas serra<br />

Decreto Legislativo 21 maggio 2004, n. 171 "Attuazione della <strong>di</strong>rettiva<br />

2001/81/CE relativa ai limiti nazionali <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> alcuni inquinanti<br />

atmosferici"<br />

Decreto Legislativo 29 <strong>di</strong>cembre 2003, n. 387 "Attuazione della <strong>di</strong>rettiva<br />

2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da<br />

fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità"<br />

Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192, "Attuazione della <strong>di</strong>rettiva<br />

2002/91/CE relativa al ren<strong>di</strong>mento energetico nell'e<strong>di</strong>lizia"<br />

Decreto Legislativo 29 <strong>di</strong>cembre 2006, n. 311, “Disposizioni correttive<br />

ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante<br />

attuazione della <strong>di</strong>rettiva 2002/91/CE, relativa al ren<strong>di</strong>mento energetico<br />

nell'e<strong>di</strong>lizia"<br />

Decreto 20 luglio 2004 Nuova in<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi quantitativi<br />

nazionali <strong>di</strong> risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili, <strong>di</strong> cui<br />

all'art. 16, comma 4, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164.<br />

Decreto 20 luglio 2004 Nuova in<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi quantitativi<br />

per l'incremento dell'efficienza energetica negli usi finali <strong>di</strong> energia, ai<br />

sensi dell'art. 9, comma 1, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79.<br />

Decreto 16 giugno 2005 - Linee Guida <strong>di</strong> programmazione forestale<br />

(Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio)<br />

L. 394/1991 – Legge quadro sulle aree protette<br />

L. 157/1992 – Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma<br />

e per il prelievo venatorio<br />

DPR 357/97 e ss.mm.ii – Regolamento recante attuazione della<br />

<strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e<br />

seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche<br />

Strategia Nazionale per la bio<strong>di</strong>versità in Italia<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 38 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

TEMATICA /<br />

COMPONENTE<br />

AMBIENTALE<br />

INQUINAMENTO ATMOSFERICO<br />

POPOLAZIONE E SALUTE<br />

RIFIUTI<br />

RUMORE<br />

SUOLO, SOTTOSUOLO, RISCHIO<br />

DOCUMENTI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO DI<br />

LIVELLO NAZIONALE<br />

Piano Generale dei Trasporti e della logistica - Gennaio 2001<br />

Decreto Legislativo 18 febbraio 2005, n. 59 "Attuazione integrale della<br />

<strong>di</strong>rettiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate<br />

dell'inquinamento"<br />

Legge 120 del 1° giugno 2002 – Ratifica del Protocollo <strong>di</strong> Kyoto<br />

Piano <strong>di</strong> Azione Nazionale per la riduzione delle emissioni dei gas serra<br />

Decreto Legislativo 21 maggio 2004, n. 171 "Attuazione della <strong>di</strong>rettiva<br />

2001/81/CE relativa ai limiti nazionali <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> alcuni inquinanti<br />

atmosferici"<br />

Decreto Legislativo 29 <strong>di</strong>cembre 2003, n. 387 "Attuazione della <strong>di</strong>rettiva<br />

2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da<br />

fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità"<br />

Piano Generale dei Trasporti e della logistica - Gennaio 2001<br />

Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 - Attuazione della <strong>di</strong>rettiva<br />

96/82/CE relativa al controllo dei pericoli <strong>di</strong> incidenti rilevanti connessi<br />

con determinate sostanze pericolose<br />

Decreto Legislativo 21 settembre 2005, n. 238 - Attuazione della<br />

<strong>di</strong>rettiva 2003/105/CE, che mo<strong>di</strong>fica la <strong>di</strong>rettiva 96/82/CE, sul controllo<br />

dei pericoli <strong>di</strong> incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze<br />

pericolose<br />

Decreto Legislativo 13 gennaio 2003, n. 36<br />

Attuazione della <strong>di</strong>rettiva 1999/31/CE relativa alle <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> rifiuti<br />

D. M. Ambiente 18 settembre 2001, n. 468<br />

Programma nazionale <strong>di</strong> bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati<br />

D.M. 25 ottobre 1999, n.471 - Regolamento recante criteri, procedure e<br />

modalita' per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale<br />

dei siti inquinati, ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 5<br />

febbraio 1997, n. 22, e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni<br />

Piano Generale dei Trasporti e della logistica - Gennaio 2001<br />

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 marzo 1991, recante<br />

"Limiti massimi <strong>di</strong> esposizione al rumore negli ambienti abitativi e<br />

nell'ambiente esterno",<br />

Legge 26 ottobre 1995, n. 447, "Legge quadro sull'inquinamento<br />

acustico"<br />

L. 18 maggio 1989, n. 183 Norme per il riassetto organizzativo e<br />

funzionale della <strong>di</strong>fesa del suolo.<br />

Legge 21 novembre 2000, n.353 - Legge quadro in materia <strong>di</strong> incen<strong>di</strong><br />

boschivi<br />

Tabella 3.2 –Documenti e normative per ciascuna tematica <strong>di</strong> riferimento a livello nazionale<br />

TEMATICA/COMPONENTE<br />

AMBIENTALE<br />

ACQUA<br />

BENI CULTURALI, ARCHEOLOGICI,<br />

ARCHITETTONICI, PAESAGGIO<br />

CAMBIAMENTI CLIMATICI<br />

DOCUMENTI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO DI<br />

LIVELLO REGIONALE<br />

LR 3 ottobre 1997, n. 10 Norme in materia <strong>di</strong> valorizzazione e<br />

razionale utilizzazione delle risorse idriche e <strong>di</strong> tutela delle acque<br />

dall’inquinamento. Delimitazione degli ambiti territoriali ottimali (ATO)<br />

per la gestione del Servizio Idrico Integrato<br />

Presa d’atto sottoscrizione dell’Accordo per l’attuazione dei principi<br />

della Convenzione Europea del Paesaggio in Calabria<br />

– Carta Calabrese del Paesaggio - BUR Calabria, 29.09.2006<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 39 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

TEMATICA/COMPONENTE<br />

AMBIENTALE<br />

ENERGIA<br />

FLORA, FAUNA E BIODIVERSITA’<br />

INQUINAMENTO ATMOSFERICO<br />

POPOLAZIONE E SALUTE<br />

RIFIUTI<br />

RUMORE<br />

DOCUMENTI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO DI<br />

LIVELLO REGIONALE<br />

Piano Energetico Ambientale della Regione Calabria, approvato con<br />

Deliberazione del Consiglio Regionale n. 315 del 14 febbraio 2005<br />

Legge Regionale n. 10/2003 sulle aree protette<br />

PIS Rete Ecologica Regionale (POR Calabria 2000-2006)<br />

Legge Regionale n. 9/1996 - Norme per la tutela e la gestione della<br />

fauna selvatica e l’organizzazione del territorio ai fini della <strong>di</strong>sciplina<br />

programmata dell’esercizio venatorio<br />

L.R. 20/92 Forestazione e <strong>di</strong>fesa del suolo<br />

Programma autosostenibile <strong>di</strong> sviluppo nel settore regionale forestale<br />

Legge regionale 30 ottobre 2003, n. 16<br />

“Incentivazione del trasporto ciclistico in Calabria” - Supplemento<br />

straor<strong>di</strong>nario n. 1 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 20 del<br />

31 ottobre 2003<br />

Piano regionale per la sicurezza alimentare,<br />

D.G.R. 2.05.2006, n. 319 – BUR Calabria del 1.06.2006<br />

Relazione sanitaria regionale – BUR Calabria del 22.02.2007<br />

Legge regionale 16 aprile 2002, n. 19<br />

“Norme per la tutela, governo ed uso del territorio” - Supplemento<br />

straor<strong>di</strong>nario n. 3 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 7 del<br />

16 aprile 2002<br />

Legge regionale n. 14 del 24 novembre 2006<br />

“Mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni alla Legge regionale 16 aprile 2002, n. 19 “ -<br />

Supplemento straor<strong>di</strong>nario n. 1 al B.U. della Regione Calabria - Parti I<br />

e II n. 22 dell’1 <strong>di</strong>cembre 2006<br />

Legge regionale 30 ottobre 2003, n. 16<br />

“Incentivazione del trasporto ciclistico in Calabria” - Supplemento<br />

straor<strong>di</strong>nario n. 1 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 20 del<br />

31 ottobre 2003<br />

Piano Regionale Gestione rifiuti (2002)<br />

Piano regionale <strong>di</strong>scariche (2002)<br />

Piano Regionale Gestione Rifiuti ( integrazione 2007)<br />

SUOLO, SOTTOSUOLO, RISCHIO<br />

Piano Stralcio <strong>di</strong> Bacino per l’Assetto Idrogeologico, Consiglio<br />

Regionale, Delibera n. 115 del 28 <strong>di</strong>cembre 2001.<br />

Legge Regionale 10 gennaio 2007, n. 5 - Promozione del sistema<br />

integrato <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Legge Regionale 19 ottobre 1992, N. 20 - Forestazione, <strong>di</strong>fesa del<br />

suolo e foreste regionali in Calabria.<br />

Programma d'area per le zone vulnerabili da nitrati <strong>di</strong> origine agricola<br />

(D.G.R. 393 del 6 Giugno 2006)<br />

Norme tecniche per l'utilizzazione agronomica delle acque <strong>di</strong><br />

vegetazione dei frantoi oleari (D.G.R. n.17 del 16 Gennaio 2006).<br />

Tabella 3.3 –Documenti e normative per ciascuna tematica <strong>di</strong> riferimento a livello regionale<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 40 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

3.2 In<strong>di</strong>viduazione dei piani e dei programmi pertinenti<br />

Per quadro pianificatorio e programmatico si intende l'insieme dei piani e programmi che<br />

governano i settori e il territorio oggetto del PFVP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>. L'esame della natura<br />

del PFVP e della sua collocazione in tale quadro è finalizzata a stabilire la rilevanza dello stesso e<br />

la sua relazione con gli altri piani e programmi.<br />

La costruzione del quadro pianificatorio e programmatico è propedeutica alla verifica <strong>di</strong> coerenza<br />

esterna tra gli obiettivi del PFVP e gli obiettivi degli altri programmi territoriali e settoriali. Al fine <strong>di</strong><br />

garantire la massima coerenza con la programmazione regionale, il PFVP deve tenere conto delle<br />

in<strong>di</strong>cazioni contenute negli strumenti <strong>di</strong> programmazione sovraor<strong>di</strong>nati (analisi <strong>di</strong> coerenza<br />

verticale) e <strong>di</strong> quanto previsto dagli altri piani e programmi settoriali (analisi <strong>di</strong> coerenza<br />

orizzontale). In tale ottica, per la verifica <strong>di</strong> coerenza sono stati presi i considerazione solo i<br />

principali Piani e Programmi a livello regionale, provinciale e comunale già approvati.<br />

Per la costruzione del quadro sono stati in<strong>di</strong>viduati i principali piani e programmi a livello regionale,<br />

provinciale e comunale, che sono elencati nella tabella 3.4, in cui è schematizzata l’associazione <strong>di</strong><br />

ciascun piano/programma con le 10 tematiche e/o componenti ambientali:<br />

1. Acqua<br />

2. Beni culturali, architettonici, archeologici e paesaggio<br />

3. Cambiamenti climatici<br />

4. Energia<br />

5. Flora, Fauna e bio<strong>di</strong>versità<br />

6. Inquinamento atmosferico<br />

7. Popolazione e salute<br />

8. Rifiuti<br />

9. Rumore<br />

10. Suolo e sottosuolo e Rischio<br />

TEMATICA E/O COMPONENTE<br />

AMBIENTALE<br />

PIANO/PROGRAMMA A LIVELLO<br />

REGIONALE<br />

PIANO/PROGRAMMA A LIVELLO<br />

PROVINCIALE<br />

Acqua Piano <strong>di</strong> tutela per le acque PTCP<br />

Beni culturali, architettonici,<br />

archeologici e paesaggio<br />

Cambiamenti climatici<br />

Energia<br />

Fauna flora e bio<strong>di</strong>versità<br />

Piano Energetico Ambientale<br />

Regionale (PEAR)<br />

PIS Rete Ecologica Regionale (POR<br />

Calabria 2000-2006)<br />

Piano per la valorizzazione dei beni<br />

paesaggistici e storici della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

PTCP<br />

PTCP<br />

PTCP<br />

Piano <strong>di</strong> gestione <strong>Provincia</strong>le dei SIC<br />

PTCP<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 41 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Fauna, flora e bio<strong>di</strong>versità<br />

Inquinamento atmosferico<br />

Popolazione e salute<br />

Piano Forestale Regionale 2007-<br />

2013<br />

Piano Attuativo <strong>di</strong> Forestazione anno<br />

2010 della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

PTCP<br />

PTCP<br />

Rifiuti Piano Regionale Gestione Rifiuti PTCP<br />

Rumore<br />

Suolo sottosuolo e Rischio<br />

Piano Stralcio <strong>di</strong> Bacino per l’assetto<br />

Idrogeologico (PAI)<br />

Programma regionale d’azione per le<br />

zone vulnerabili da nitrati <strong>di</strong> origine<br />

agricola<br />

Piano Forestale Regionale 2007-<br />

2013<br />

PTCP<br />

Programma provinciale previsione e<br />

prevenzione rischio<br />

PTCP<br />

Piano Attuativo <strong>di</strong> Forestazione anno<br />

2010 della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Tabella 3.4– Pianificazione/Programmazione a livello regionale/provinciale<br />

In particolare, con riferimento alla componente/tematica ambientale “Flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità”,<br />

per quanto riguarda i Piani <strong>di</strong> Gestione delle aree protette presenti nel territorio provinciale,<br />

dettagliatamente descritte nel capitolo 2 “Aree tutelate” della Sezione “Assetto Territoriale” del<br />

Quadro Conoscitivo - parte terza del PFVP, si evidenzia che:<br />

esiste un Piano <strong>di</strong> Gestione dei SIC della provincia <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, riferito ai 35 siti (degli 81<br />

totali presenti sul territorio provinciale) totalmente esterni ai parchi nazionali, elencato nella<br />

precedente tabella 3.4 e preso in considerazione nell’analisi <strong>di</strong> coerenza esterna del PFVP<br />

(nel paragrafo 6.1);<br />

per il SIC “Pianori <strong>di</strong> Macchialonga”, interamente compreso nel Parco della Sila, esiste un<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione, <strong>di</strong> cui risulta la presa d’atto da parte dell’Ente Gestore del Parco della<br />

Sila; tale PdG non è stato preso in considerazione, dal momento che il sito, essendo ben<br />

lontano dalla zona <strong>di</strong> confine del Parco, non potrà subire interferenze con le possibili attività<br />

del PFVP effettuate esternamente al Parco, anche in prossimità dei suoi confini.<br />

per gli altri SIC ricompresi nei 2 parchi nazionali, la competenza è degli Enti Gestori dei<br />

Parchi e, in attesa che questi ultimi si dotino dei rispettivi “Piani per il Parco”, valgono le<br />

misure <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a in<strong>di</strong>cate nei Decreti istitutivi dei Parchi medesimi;<br />

per i 4 SIN e i 3 SIN in<strong>di</strong>viduati nell’ambito del progetto BioItaly si è ipotizzato, nell’ambito<br />

del presente RA e dell’allegato Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza, che per essi siano applicabili gli stessi<br />

obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale <strong>di</strong> cui al PdG dei 35 SIC;<br />

per le ZPS risultano in fase <strong>di</strong> redazione i relativi Piani <strong>di</strong> Gestione, da parte delle Province;<br />

per le due riserve naturali regionali <strong>di</strong> Tarsia e Foce Crati esiste un Piano <strong>di</strong> Assetto<br />

Naturalistico in corso <strong>di</strong> approvazione (con nota n° 47195 del 09.11.2009 l’Ente Gestore ah<br />

avviato la procedura <strong>di</strong> assoggettabilità <strong>VAS</strong> ai sensi dell’art. 22 del R.R. n. 3/2008 e<br />

ss.mm.ii.);<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 42 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

<br />

per le riserve naturali statali, il cui Ente Gestore è l’Ufficio Territoriale Bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong> del Corpo Forestale dello Stato, in assenza dei Piani <strong>di</strong> Gestione valgono le<br />

misure <strong>di</strong> tutela in<strong>di</strong>cate nei rispettivi Decreti istitutivi.<br />

Nelle tabelle che seguono sono descritti, per ciascun Piano e/o Programma, gli obiettivi, i vincoli e,<br />

qualora ve ne siano, le prescrizioni.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 43 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

PIANIFICAZIONE/PROGRAMMAZIONE A LIVELLO REGIONALE<br />

PIANO O PROGRAMMA BREVE DESCRIZIONE OBIETTIVI QUALITATIVI E/O QUANTITATIVI VINCOLI/PRESCRIZIONI<br />

Il PIS Rete Ecologica è un progetto complesso<br />

finalizzato alla creazione della Rete Ecologica<br />

Regionale.<br />

Progetto Integrato Strategico<br />

Rete Ecologica Regionale<br />

Con il PIS Rete Ecologica si è inteso<br />

valorizzare e sviluppare gli ambiti territoriali<br />

regionali caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong><br />

rilevanti valori naturali e culturali, garantendo<br />

al contempo l’integrazione tra i processi <strong>di</strong><br />

tutela ambientale e <strong>di</strong> sviluppo sociale ed<br />

economico.<br />

Corrispondenti a quelli del Piano <strong>di</strong><br />

Gestione dei SIC.<br />

Completare il quadro dei Siti Natura 2000<br />

Piano regionale gestione dei<br />

rifiuti<br />

Il Piano Regionale <strong>di</strong> gestione dei rifiuti,<br />

elaborato dall’ufficio del Commissario<br />

Delegato per l’Emergenza Ambientale in<br />

Calabria, prevede l’organizzazione del sistema<br />

integrato <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani, in<strong>di</strong>vidua<br />

i fabbisogni e l’offerta <strong>di</strong> smaltimento<br />

complessiva per i rifiuti speciali, effettua una<br />

prima indagine sui siti inquinati o<br />

potenzialmente inquinati da rifiuti urbani, inerti,<br />

ingombranti e speciali.<br />

− Garantire la gestione dei rifiuti urbani<br />

secondo criteri <strong>di</strong> efficienza ed<br />

economicità all’interno degli Ambiti<br />

Territoriali Ottimali (ATO) coincidenti con<br />

le cinque province;<br />

− Riduzione quali-quantitava dei rifiuti;<br />

− Conseguimento obiettivi <strong>di</strong> raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata (35% a partire dal 2003) (D.<br />

Lgs. n.22/97);<br />

− Abbandono della <strong>di</strong>scarica come sistema<br />

<strong>di</strong> smaltimento e minimizzazione degli<br />

impatti degli impianti;<br />

− Contenimento dei costi e attivazione <strong>di</strong><br />

opportunità <strong>di</strong> lavoro connesse con il<br />

sistema <strong>di</strong> gestione<br />

− Stabilisce i criteri per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree<br />

idonee e non idonee alla localizzazione <strong>di</strong><br />

impianti;<br />

− Stabilisce la dotazione impiantistica primaria<br />

del sistema integrato <strong>di</strong> gestione dei rifiuti<br />

urbani (non ancora completata per mancanza<br />

del consenso da parte delle popolazioni)<br />

Piano Stralcio <strong>di</strong> Bacino per<br />

l’assetto Idrogeologico (PAI)<br />

Il Piano Stralcio <strong>di</strong> bacino per l’assetto<br />

idrogeologico (PAI) persegue le finalità del DL<br />

180/’98 (Decreto Sarno) emanato per<br />

accelerare quanto già previsto dalla legge<br />

organica sulla <strong>di</strong>fesa del suolo n. 183/’89.<br />

Il Piano è finalizzato alla valutazione del<br />

rischio <strong>di</strong> frana ed alluvione ai quali la Regione<br />

Calabria, per la sua specificità territoriale (730<br />

Km <strong>di</strong> costa), ha aggiunto quello conseguente<br />

l’erosione costiera.<br />

− Perimetrazione delle aree a <strong>di</strong>verso grado<br />

<strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio, da alluvione e<br />

da frana;<br />

− Definizione delle misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e<br />

i vincoli all’uso del suolo, atti a non<br />

incrementare il rischio nelle zone in cui<br />

esiste già un pericolo;<br />

− In<strong>di</strong>viduazione degli interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

(strutturali, non strutturali, <strong>di</strong><br />

manutenzione, ecc.) con relative stime<br />

Il PAI ai sensi della legge 365/2000 art. 1 comma<br />

5 bis, ha valore sovraor<strong>di</strong>natorio sulla<br />

strumentazione urbanistica locale. Pertanto è<br />

necessario recepire nei Piani sotto-or<strong>di</strong>nati tutte le<br />

misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e i vincoli all’uso del suolo,<br />

atti a non incrementare il rischio nelle zone in cui<br />

esiste già un pericolo<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 44 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

dei costi, atti a ridurre il rischio<br />

idrogeologico nelle aree riconosciute a<br />

rischio e a non incrementarlo nelle aree<br />

critiche.<br />

Piano Energetico Ambientale<br />

Regionale<br />

La Regione , in armonia con gli in<strong>di</strong>rizzi della<br />

politica energetica nazionale e dell’Unione<br />

Europea, <strong>di</strong>sciplina con il proprio piano gli atti<br />

<strong>di</strong> programmazione e gli interventi operativi<br />

della Regione e degli enti locali in materia <strong>di</strong><br />

energia, in conformità a quanto previsto<br />

dall’articolo 117, comma terzo, della<br />

Costituzione, al fine <strong>di</strong> promuovere lo sviluppo<br />

sostenibile del sistema energetico regionale<br />

garantendo che vi sia una corrispondenza tra<br />

energia prodotta, il suo uso razionale e la<br />

capacità <strong>di</strong> carico del territorio e dell’ambiente<br />

− Stabilità, sicurezza ed efficienza della<br />

rete elettrica.<br />

− Sviluppo <strong>di</strong> un sistema energetico che <strong>di</strong>a<br />

priorità alle fonti rinnovabili ed al<br />

risparmio energetico come mezzi per una<br />

maggior tutela ambientale, al fine <strong>di</strong><br />

ridurre le emissioni inquinanti in<br />

atmosfera senza alterare<br />

significativamente il patrimonio naturale<br />

della Regione.<br />

− Diversificazione delle fonti energetiche.<br />

− Tutela dell’ambiente attraverso la<br />

promozione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> efficienza e<br />

risparmio energetici.<br />

− Le infrastrutture energetiche dovranno esser<br />

realizzate in armonia con il territorio, il<br />

paesaggio e gli altri inse<strong>di</strong>amenti<br />

− Per le infrastrutture che determinano esuberi va<br />

verificata la capacità <strong>di</strong> trasporto delle reti ai fini<br />

dell’export<br />

Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque<br />

(PTA)<br />

Programma regionale d’azione<br />

per le zone vulnerabili da nitrati <strong>di</strong><br />

origine agricola, 2006<br />

Il Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque (PTA),<br />

recentemente adottato con Deliberazione <strong>di</strong><br />

Giunta regionale n. 394 del 30.06.2009,<br />

permette <strong>di</strong> avere un quadro conoscitivo<br />

finalizzato al raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong><br />

qualità dei corpi idrici e, più in generale, alla<br />

protezione dell'intero sistema idrico<br />

superficiale e sotterraneo. E’ uno strumento<br />

<strong>di</strong>namico che comporta costante<br />

aggiornamento ed implementazione dei dati<br />

nonché continuo aggiornamento alla<br />

normativa <strong>di</strong> settore.<br />

Il Programma, a seguito della delimitazione<br />

attraverso l’ARSSA delle aree vulnerabili da<br />

nitrati <strong>di</strong> origine agricola, contiene norme<br />

tecniche vincolanti per le aziende agricole<br />

finalizzate al contenimento del rischio <strong>di</strong><br />

− Risanamento dei corpi idrici significativi e<br />

d’interesse che mostrano uno stato <strong>di</strong><br />

qualità ambientale compromesso<br />

− Mantenere lo stato <strong>di</strong> qualità buono per<br />

tutti quei corpi idrici significativi e<br />

d’interesse che non risentono <strong>di</strong> pressioni<br />

antropiche alteranti il loro stato<br />

− Raggiungere il miglioramento dello stato<br />

<strong>di</strong> qualità delle acque a specifiche<br />

destinazione d’uso ed attuare un sistema<br />

<strong>di</strong> protezione delle stesse per garantirne<br />

un uso quali-quantitativo da parte <strong>di</strong> tutti<br />

− Conservare la capacità naturale <strong>di</strong><br />

autodepurazione dei corpi idrici<br />

superficiali, nonché mantenere la<br />

capacità <strong>di</strong> sostenere comunità animali<br />

ampie e ben <strong>di</strong>versificate.<br />

− In<strong>di</strong>viduare e cartografare le zone<br />

vulnerabili ai fini della tutela delle risorse<br />

idriche sotterranee.<br />

− Limitare l’applicazione al suolo dei<br />

Il PTA (adottato con DGR n. 394 del 30.06.2009)<br />

deve essere approvato definitivamente, previa<br />

acquisizione dei pareri prescritti dalla legge ed<br />

espletamento della procedura <strong>VAS</strong>, e alla<br />

redazione dei Piano <strong>di</strong> Gestione delle Acque a<br />

livello del <strong>di</strong>stretto idrografico dell'Appennino<br />

Meri<strong>di</strong>onale.<br />

Il Programma prevede <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> letami,<br />

concimi azotati e liquami in particolari zone e<br />

obbliga le aziende zootecniche all’adozione del<br />

Piano <strong>di</strong> Utilizzazione Agronomica (PUA)<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 45 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Piano Forestale Regionale 2007-<br />

2013<br />

inquinamento<br />

Il Piano Forestale della Regione Calabria<br />

(approvato con DGR n. 701 del 9.11.2007)<br />

recepisce gli in<strong>di</strong>rizzi e i contenuti degli<br />

accor<strong>di</strong> internazionali (Strategia forestale<br />

dell’Unione Europea, Protocollo <strong>di</strong> Kyoto,<br />

Strategia <strong>di</strong> Helsinki e Strategia <strong>di</strong> Lisbona) e i<br />

Decreti Legislativi n. 227/01 e n. 386/03 le cui<br />

finalità principali sono quelle <strong>di</strong> coniugare le<br />

esigenze ambientali con quelle economiche e<br />

sociali.<br />

fertilizzanti azotati sulla base<br />

dell’equilibrio tra il fabbisogno preve<strong>di</strong>bile<br />

<strong>di</strong> azoto delle colture e l’apporto alle<br />

colture <strong>di</strong> azoto provenienti dal suolo e<br />

dalla fertilizzazione.<br />

A) Criteri generali <strong>di</strong> intervento:<br />

− sviluppo delle risorse forestali e<br />

contributo al ciclo globale del carbonio<br />

− mantenimento della salute e vitalità<br />

dell’ecosistema forestale<br />

− promozione delle funzioni produttive delle<br />

foreste<br />

− conservazione e sviluppo della<br />

bio<strong>di</strong>versità negli ecosistemi forestali<br />

− mantenimento e adeguato sviluppo delle<br />

funzioni protettive (suolo e acqua)<br />

− mantenimento <strong>di</strong> altre con<strong>di</strong>zioni socioeconomiche<br />

B) Obiettivi e azioni <strong>di</strong> miglioramento<br />

dell’efficienza e dell’efficacia della<br />

pianificazione e della gestione del sistema<br />

forestale regionale:<br />

− adeguamento della normativa regionale<br />

− adeguamento del quadro conoscitivo<br />

− pianificazione territoriale comprensorialee<br />

aziendale<br />

C) Miglioramento dell’assetto idrogeologico<br />

e conservazione del suolo:<br />

− gestione forestale e conservazione del<br />

suolo<br />

− interventi <strong>di</strong> bonifica montana a carattere<br />

estensivo ed intensivo<br />

− prevenzione e contenimento del rischio <strong>di</strong><br />

desertificazione<br />

− miglioramento della capacità <strong>di</strong> fissazione<br />

del carbonio<br />

− prevenzione e lotta agli incen<strong>di</strong> boschivi<br />

− monitoraggio aspetti fitopatologici<br />

− conservazione e miglioramento della<br />

bio<strong>di</strong>versità<br />

− gestione e miglioramento delle foreste<br />

pubbliche e private<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 46 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

− miglioramento e naturalizzazione dei<br />

rimboschimenti<br />

− gestione dei boschi nelle aree protette<br />

− gestione orientata dei boschi periurbani <strong>di</strong><br />

interesse turistico-ricreativo<br />

D) Ampliamento delle superfici forestali:<br />

− realizzazione <strong>di</strong> impianti per arboricoltura<br />

da legno e per produzione <strong>di</strong> biomasse<br />

− realizzazione <strong>di</strong> filari e boschetti con<br />

funzione ecologica, faunistica e<br />

paesaggistica<br />

− realizzazione <strong>di</strong> foreste periurbane<br />

− gestione, in<strong>di</strong>rizzo e controllo della<br />

produzione <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> propagazione<br />

forestale<br />

E) Sviluppo delle produzioni e delle attività<br />

economiche:<br />

− sviluppo e miglioramento della filiera del<br />

legno<br />

− sviluppo della filiera biomasse<br />

combustibili<br />

− sviluppo delle produzioni forestali non<br />

legnose<br />

− sviluppo delle attività <strong>di</strong> turismo<br />

ambientale e naturalistico<br />

F) Sviluppo del potenziale umano e<br />

sicurezza sui luoghi <strong>di</strong> lavoro:<br />

− miglioramento delle capacità<br />

impren<strong>di</strong>toriali e professionali<br />

− sicurezza sui luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

− sicurezza e capacità operativa del<br />

personale addetto alle operazioni <strong>di</strong><br />

spegnimento degli incen<strong>di</strong> boschivi<br />

Tabella 3.5 – Obiettivi della Pianificazione/Programmazione a livello regionale<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 47 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

PIANIFICAZIONE/PROGRAMMAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE<br />

PIANO O PROGRAMMA BREVE DESCRIZIONE OBIETTIVI QUALITATIVI E/O QUANTITATIVI VINCOLI/PRESCRIZIONI<br />

− Rendere lo sviluppo del territorio<br />

compatibile con le risorse naturali<br />

− Tutelare e salvaguardare l'integrità fisica<br />

del territorio<br />

Piano Territoriale <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le<br />

Il PTCP rappresenta lo strumento<br />

fondamentale <strong>di</strong> governo del territorio<br />

provinciale. Il Piano si occupa <strong>di</strong> tutti i settori<br />

strategici della pianificazione territoriale.<br />

Nell'ambito idrico, il Piano ha chiaramente<br />

<strong>di</strong>stinto la parte del servizio idrico integrato<br />

(acquedotti, fognature e depurazione) dagli usi<br />

industriali e irrigui. Per tutti gli usi e le<br />

macroaree in cui il territorio provinciale è stato<br />

sud<strong>di</strong>viso, per i settori dei rifiuti, ambientale,<br />

energetico, infrastrutturale, urbanistica il Piano<br />

compie scelte precise e detta in<strong>di</strong>rizzi<br />

strategici cogenti per la redazione dei rispettivi<br />

piani <strong>di</strong> settore.<br />

− Incrementare la qualità del sistema<br />

inse<strong>di</strong>ativo<br />

− Ridurre l'uso del suolo a fini inse<strong>di</strong>ativi<br />

− Integrare la pianificazione della mobilità<br />

con la pianificazione territoriale ed<br />

urbanistica<br />

− Garantire il sod<strong>di</strong>sfacimento dei bisogni<br />

legati alla carenza <strong>di</strong> acqua<br />

− Colmare lo scarto che si verifica tra<br />

superficie dominata, superficie irrigabile e<br />

irrigata<br />

− Incrementare efficienza e razionalità negli<br />

usi finali dell'energia e accrescere il<br />

ricorso alle fonti rinnovabili<br />

− Potenziamento del quadro conoscitivo sui<br />

rifiuti e razionalizzazione del sistema <strong>di</strong><br />

gestione<br />

Sono contenuti nel documento “In<strong>di</strong>rizzi per<br />

l’attuazione del PTCP e per la redazione dei<br />

PFVP e dei PSA”, che costituisce parte integrante<br />

del PTCP<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>Provincia</strong>le dei<br />

SIC<br />

Con il Piano si cerca <strong>di</strong> garantire il<br />

mantenimento e/o il ripristino degli equilibri<br />

ecologici che caratterizzano gli habitat,<br />

mirando a preservare le qualità ambientali e<br />

naturalistiche che i SIC hanno attualmente,<br />

favorendo l’obiettivo principale <strong>di</strong> sostenere<br />

una fruizione degli stessi compatibile con le<br />

loro esigenze conservazionistiche.<br />

− Migliorare lo stato delle conoscenze sulle<br />

specie e habitat <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

− Eliminare e/o ridurre i fattori <strong>di</strong> pressione<br />

e <strong>di</strong>sturbo sugli ecosistemi, sugli habitat e<br />

sulle specie <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

− Minimizzare e limitare la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

specie alloctone;<br />

− Minimizzare/limitare il <strong>di</strong>sturbo sulle<br />

comunità costiere e dunali;<br />

− Contribuire ad aumentare la<br />

sensibilizzazione nella popolazione locale<br />

riguardo le esigenze <strong>di</strong> tutela degli habitat<br />

e specie <strong>di</strong> interesse comunitario presenti<br />

nei SIC ;<br />

Vieta l’attività venatoria nei SIC<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 48 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

− Promuovere una gestione forestale che<br />

favorisca l’evoluzione naturale della<br />

vegetazione;<br />

− Salvaguardare le interconnessioni<br />

biologiche tra i SIC limitrofi valorizzando<br />

gli elementi <strong>di</strong> connettività ambientale.<br />

Programma provinciale<br />

previsione prevenzione del<br />

rischio<br />

La concezione <strong>di</strong> una nuova cultura <strong>di</strong><br />

previsione e prevenzione dei rischi è stata<br />

sviluppata nel contesto <strong>di</strong> un progetto organico<br />

<strong>di</strong> Autotutela e Autoprotezione che ha<br />

riguardato tre ambiti fondamentali: la<br />

organizzazione tecnica e amministrativa<br />

interna alla <strong>Provincia</strong>, la conoscenza<br />

scientificamente basata dei rischi naturali, la<br />

loro previsione, prevenzione e possibile<br />

riduzione ed il sostegno alla formazione,<br />

crescita e autorganizzazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

volontariato moderno, attrezzato e<br />

consapevole del proprio importante ruolo<br />

istituzionale e sociale.<br />

Le attività del Piano sono state articolate in<br />

tre fasi, caratterizzate da obiettivi <strong>di</strong>versi.<br />

La prima è stata finalizzata alla previsione,<br />

attraverso l’identificazione dei rischi presenti<br />

nel territorio provinciale, analizzando a<br />

scala comunale le principali tipologie<br />

(inondazione, frana, sisma, incen<strong>di</strong>o,<br />

mareggiata ed erosione costiera).<br />

L’indagine è stata sviluppata sia attraverso<br />

la raccolta e la riorganizzazione delle<br />

informazioni <strong>di</strong>sponibili, sia attraverso<br />

approfon<strong>di</strong>menti sistematici ed indagini<br />

mirate. Le attività sviluppate nella prima<br />

fase sono state riportate in un volume <strong>di</strong><br />

sintesi realizzato nel 1999.<br />

La seconda fase è stata de<strong>di</strong>cata<br />

all’aggiornamento dei dati,<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcuni tematismi<br />

come il rischio <strong>di</strong> erosione costiera. In<br />

questa fase è stato affrontato anche il<br />

problema della prevenzione e in particolare<br />

degli interventi non strutturali, sviluppando<br />

numerose problematiche connesse alla<br />

gestione dell’emergenza.<br />

La terza fase ha consentito <strong>di</strong> sviluppare un<br />

ulteriore aggiornamento dell’analisi del<br />

rischio, per tener conto dei risultati<br />

conseguiti con il PAI (Piano <strong>di</strong> Assetto<br />

Idrogeologico Regionale), che aveva<br />

comunque ampiamente attinto ai risultati<br />

conseguiti nella prima fase <strong>di</strong> attuazione del<br />

Programma <strong>di</strong> Previsione e Prevenzione. La<br />

terza fase, tuttavia, riguarda principalmente<br />

la prevenzione, attraverso l’identificazione <strong>di</strong><br />

interventi <strong>di</strong> tipo strutturale (interventi <strong>di</strong><br />

sistemazione <strong>di</strong> versanti in frana e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

Il Piano contiene norme ed in<strong>di</strong>rizzi per la<br />

mitigazione dei rischi, recepiti e parte integrante<br />

dalle norme <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo del PTCP.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 49 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

<strong>di</strong> aree soggette a rischio <strong>di</strong> inondazione) e<br />

non strutturale (aggiornamento del Piano <strong>di</strong><br />

Emergenza <strong>Provincia</strong>le).<br />

Piano per la valorizzazione dei<br />

beni paesaggistici e storici<br />

Il Piano mira ad una rinascita culturale del<br />

territorio attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione del<br />

patrimonio culturale costituito da beni storici,<br />

architettonici e paesaggistici al fine <strong>di</strong><br />

promuoverne la valorizzazione senza<br />

pregiu<strong>di</strong>care il valore contenuto nel bene. Il<br />

Piano mira inoltre ad attivare strategie <strong>di</strong><br />

utilizzo, fruizione e valorizzazione attraverso<br />

attività <strong>di</strong>rette, in<strong>di</strong>rette, protocolli d’intesa e<br />

azioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento.<br />

Censimento, analisi e valutazione del<br />

patrimonio culturale provinciale e<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> Distretti Culturali Locali.<br />

Il Piano non contiene vincoli ma richiama quelli<br />

dettati dal D. Lgs. N.42/2004.<br />

Piano Attuativo <strong>di</strong> Forestazione<br />

anno 2010 della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong><br />

Il Piano Attuativo 2010 è redatto sulla base<br />

degli in<strong>di</strong>rizzi del Programma auto sostenibile<br />

<strong>di</strong> sviluppo nel settore forestale regionale<br />

2007- 2011. L’obiettivo è quello <strong>di</strong> una<br />

pianificazione integrata degli interventi <strong>di</strong> tipo<br />

idraulico e forestale, finalizzata ad intervenire<br />

in modo organico sia attraverso la<br />

realizzazione <strong>di</strong> nuove opere a basso impatto<br />

ambientale e la manutenzione delle esistenti,<br />

sia al recupero <strong>di</strong> territori molto degradati, alla<br />

gestione dei rimboschimenti e dei boschi,<br />

nell’ottica <strong>di</strong> rinaturalizzazione. La struttura del<br />

Piano è articolata essenzialmente per ambiti <strong>di</strong><br />

applicazione, in<strong>di</strong>cando per ciascuno dei<br />

sistemi in<strong>di</strong>viduati (BIOTICO E ABIOTICO) le<br />

finalità e le relative modalità <strong>di</strong> attuazione. In<br />

una sezione a parte saranno invece in<strong>di</strong>cati gli<br />

interventi <strong>di</strong> protezione civile e pronto<br />

intervento ambientale, i Progetti Speciali ed<br />

eventuali accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma da stipulare<br />

con gli enti locali. Infine l’ultima sezione<br />

in<strong>di</strong>cherà il fabbisogno finanziario e le fonti <strong>di</strong><br />

finanziamento del Piano.<br />

− Monitoraggio delle opere esistenti;<br />

− Interventi per migliorare la funzionalità<br />

idraulica dei suoli forestali nel territorio<br />

montano e collinare, con particolare<br />

riferimento alla forestazione, al recupero,<br />

manutenzione e rinaturalizzazione delle<br />

superfici boscate;<br />

− Adeguamento e manutenzione delle<br />

opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa degli alvei;<br />

− Ripristino dell’efficienza del complesso<br />

delle opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e sistemazione del<br />

suolo attualmente bisognevole <strong>di</strong><br />

interventi <strong>di</strong> manutenzione e <strong>di</strong><br />

rifacimento <strong>di</strong> quelle opere collassate,<br />

anche con tecniche <strong>di</strong> ingegneria<br />

naturalistica;<br />

− Interventi sui rimboschimenti non ancora<br />

sottoposti ai previsti tagli <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento<br />

per migliorare la stabilità dei soprassuoli;<br />

− Miglioramento delle formazioni boschive<br />

<strong>di</strong> origine naturale secondo i principi della<br />

gestione sostenibile delle risorse forestali<br />

e con tecniche finalizzate alla<br />

prevenzione degli incen<strong>di</strong>;<br />

− Difesa dei boschi dagli incen<strong>di</strong>;<br />

− Gestione delle aree a verde urbano e<br />

periurbano;<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 50 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

− Monitoraggio delle <strong>di</strong>scariche (margini<br />

stradali, alvei dei fiumi) durante la<br />

stagione estiva;<br />

− Miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

sicurezza lungo la viabilità provinciale<br />

attraverso opere <strong>di</strong> consolidamento dei<br />

versanti;<br />

− Allargare le potenziali sfere <strong>di</strong> intervento<br />

per la manodopera forestale,<br />

promovendo protocolli <strong>di</strong> intesa con le<br />

varie Amministrazioni Comunali, Enti e<br />

Società con capitale pubblico, me<strong>di</strong>ante<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma quadro.<br />

Tabella 3.6 – Obiettivi della Pianificazione/Programmazione a livello provinciale<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 51 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

3.3 Schede <strong>di</strong> sintesi degli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale, generali e specifici<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> protezione ambientale generali sono definiti a partire dall’analisi <strong>di</strong>:<br />

normativa e strumenti <strong>di</strong> programmazione e pianificazione vigenti;<br />

strategie nazionali ed internazionali;<br />

contesto ambientale, che permette <strong>di</strong> evidenziare criticità e potenzialità, sinteticamente<br />

in<strong>di</strong>viduate, per ciascuna componente.<br />

Tali obiettivi generali sono specificati in parallelo con la definizione degli obiettivi specifici derivanti<br />

principalmente dall’analisi del piano e dalla specificità <strong>di</strong> alcune aree geografiche-territoriali, quali<br />

le aree protette e le aree Natura 2000.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità sono in<strong>di</strong>viduati sia per i fattori primari e le componenti ambientali (aria e<br />

fattori climatici, acqua, suolo, flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità, beni materiali e culturali, paesaggio,<br />

popolazione e salute umana), che per i fattori <strong>di</strong> interrelazione (mobilità, energia, rifiuti, rischi<br />

naturali e antropogenici).<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale derivano dall’interazione tra gli obiettivi ambientali in<strong>di</strong>viduati<br />

dagli strumenti <strong>di</strong> programmazione e pianificazione a vari livelli e le criticità e potenzialità emerse<br />

dall’analisi <strong>di</strong> contesto; essi sono utilizzati come criteri <strong>di</strong> riferimento per condurre la valutazione<br />

ambientale, a livello qualitativo, dei potenziali impatti del piano sulle componenti ambientali e sui<br />

fattori <strong>di</strong> interrelazione.<br />

Gli obiettivi possono essere articolati in:<br />

obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità <strong>di</strong> primo livello: tutelano o valorizzano i fattori e le componenti<br />

ambientali nel loro complesso;<br />

obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità <strong>di</strong> secondo livello: in genere tutelano o valorizzano specifici<br />

elementi/aspetti delle componenti ambientali in relazione alle pressioni antropiche;<br />

Nella tabella che segue vengono elencati gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità in relazione a ciascuna<br />

componente ambientale:<br />

Componente<br />

Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità generali<br />

Ambientale Obiettivi <strong>di</strong> primo livello Obiettivi <strong>di</strong> secondo livello<br />

Migliorare la qualità delle acque superficiali e<br />

sotterranee: raggiungere per i corpi idrici<br />

significativi superficiali e sotterranei il livello <strong>di</strong><br />

qualità ambientale “buono” (Obiettivo 2016 – D.Lgs<br />

Promuovere l’uso sostenibile del sistema<br />

152/99)<br />

delle acque, tutelando la risorsa idrica e<br />

Acqua<br />

gli ambienti acquatici e valorizzandoli dal<br />

Promuovere l’uso razionale e sostenibile delle<br />

punto <strong>di</strong> vista socio-economico<br />

risorse idriche, con priorità per quelle potabili<br />

Recuperare e tutelare le caratteristiche<br />

ambientali delle fasce fluviali e degli ecosistemi<br />

acquatici, anche al fine <strong>di</strong> sviluppare gli usi non<br />

convenzionali delle acque (ad es. usi ricreativi )<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 52 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Beni culturali,<br />

architettonici,<br />

archeologici e<br />

paesaggio<br />

Cambiamenti<br />

climatici<br />

Energia<br />

Fauna flora e<br />

bio<strong>di</strong>versità<br />

Conservare e migliorare la qualità delle<br />

risorse storiche, culturali e<br />

paesaggistiche del territorio regionale<br />

nel suo complesso (Convenzione<br />

europea del Paesaggio - CEP)<br />

Stabilizzare le concentrazioni dei gas a<br />

effetto serra ad un livello tale da<br />

escludere pericolose interferenze delle<br />

attività antropiche sul sistema climatico<br />

(VI EAP)<br />

Ridurre il costo economico e ambientale<br />

dell’energia per il sistema (imprese,<br />

citta<strong>di</strong>ni)<br />

Migliorare la gestione e prevenire il<br />

sovrasfruttamento delle risorse naturali,<br />

riconoscendo i molteplici valori degli<br />

ecosistemi (Strategia <strong>di</strong> Goteborg –<br />

2005)<br />

Raggiungere livelli <strong>di</strong> qualità dell’aria che<br />

non comportino rischi o impatti negativi<br />

significativi per la salute umana e per<br />

l’ambiente( VI EAP)<br />

Conservare i caratteri che definiscono l’identità<br />

e la leggibilità dei paesaggi attraverso il controllo<br />

dei processi <strong>di</strong> trasformazione, finalizzato alla tutela<br />

delle preesistenze significative e dei relativi<br />

contesti;<br />

Promuovere la gestione sostenibile e creativa<br />

dei paesaggi considerati eccezionali così come dei<br />

paesaggi della vita quoti<strong>di</strong>ana del territorio<br />

regionale (SSE – CEP)<br />

Promuovere il ripristino della qualità<br />

paesaggistica ed architettonica delle aree<br />

degradate (SSE)<br />

Ridurre le emissioni <strong>di</strong> gas climalteranti (CO2,<br />

CH4 e N2O), contribuendo alla riduzione del 6,5%<br />

delle emissioni rispetto ai valori del 1990 (Obiettivo<br />

nazionale 2012)<br />

Promuovere l’impiego e la <strong>di</strong>ffusione capillare<br />

sul territorio delle fonti energetiche rinnovabili,<br />

potenziando l’industria legata alle FER (Target 12%<br />

dell’energia consumata entro 2010 - eventuale<br />

aumento al 15% entro 2015- 25% dell’energia<br />

elettrica prodotta) (Dir. 2001/77/CE)<br />

Ridurre i consumi specifici <strong>di</strong> energia<br />

migliorando l’efficienza energetica e promuovendo<br />

interventi per l’uso razionale dell’energia (Target:<br />

Diminuzione del 9% negli usi finali <strong>di</strong> energia<br />

rispetto allo scenario BAU in 9 anni: dal 2008 al<br />

2017). (Dir. 2006/32/CE)<br />

Completare la rete ecologica regionale,<br />

attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree <strong>di</strong> corridoio<br />

ecologico, la conservazione ed il miglioramento<br />

naturalistico – ambientale <strong>di</strong> tali aree;<br />

Ridurre la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità, tutelando le<br />

specie minacciate e i relativi habitat (<strong>di</strong>mezzare la<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità entro il 2010 - Strategia <strong>di</strong><br />

Goteborg – 2005)<br />

Promuovere il consolidamento e la gestione<br />

sostenibile del sistema delle aree protette regionali<br />

Ridurre le emissioni <strong>di</strong> inquinanti atmosferici<br />

(con particolare riferimento alle sostanze<br />

aci<strong>di</strong>ficanti, ai precursori dell’Ozono troposferico,<br />

alle Polveri sottili)<br />

Inquinamento<br />

atmosferico<br />

Popolazione e<br />

salute<br />

Sviluppare un sistema dei trasporti<br />

secondo modalità economicamente,<br />

socialmente ed ambientalmente<br />

sostenibili (Strategia <strong>di</strong> Goteborg - 2005)<br />

Orientare la domanda <strong>di</strong> trasporto passeggeri<br />

verso forme <strong>di</strong> mobilità sostenibile (Strategia <strong>di</strong><br />

Goteborg – 2005)<br />

Promuovere un’offerta <strong>di</strong> trasporto efficiente,<br />

integrata e ambientalmente sostenibile, soprattutto<br />

in ambito urbano, e finalizzata ad incentivare il<br />

riequilibrio modale e a garantire “parità <strong>di</strong> accesso”<br />

a funzioni e servizi inse<strong>di</strong>ati<br />

Promuovere un utilizzo più efficiente e<br />

sostenibile del trasporto merci<br />

Tutelare la salute pubblica e migliorare la protezione rispetto ai fattori <strong>di</strong> minaccia<br />

(inquinamento atmosferico, rumore,…) (St. Goteborg)<br />

Assicurare e migliorare la qualità della vita come precon<strong>di</strong>zione per un benessere<br />

in<strong>di</strong>viduale durevole (St. Goteborg)<br />

Favorire l’inclusione sociale (St. Goteborg)<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 53 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Rifiuti<br />

Rumore<br />

Garantire che il consumo <strong>di</strong> risorse<br />

rinnovabili e non rinnovabili e l’impatto<br />

che esso comporta non superi la<br />

capacità <strong>di</strong> carico dell’ambiente e<br />

<strong>di</strong>ssociare l’utilizzo delle risorse dalla<br />

crescita economica (VI EAP – Strategia<br />

risorse naturali)<br />

Riduzione dell’inquinamento acustico e<br />

della popolazione esposta<br />

Ridurre la produzione <strong>di</strong> rifiuti;<br />

Sostenere il riutilizzo, il recupero <strong>di</strong> materia e il<br />

relativo mercato;<br />

Contenere l’utilizzo delle risorse naturali e<br />

migliorare l’efficienza delle risorse.<br />

Rispettare i limiti ammissibili <strong>di</strong> esposizione al<br />

rumore<br />

Suolo sottosuolo<br />

e Rischio<br />

Promuovere un uso sostenibile del<br />

suolo, con particolare attenzione alla<br />

prevenzione dei fenomeni <strong>di</strong> erosione,<br />

deterioramento e contaminazione. (VI<br />

EAP)<br />

Tutelare la popolazione, le infrastrutture<br />

e i sistemi inse<strong>di</strong>ativi dai rischi naturali<br />

ed antropici<br />

Bonificare le aree contaminate e proteggere il<br />

suolo da fenomeni <strong>di</strong> inquinamento puntuale e<br />

<strong>di</strong>ffuso;<br />

Limitare il consumo <strong>di</strong> suolo, contenere i<br />

fenomeni <strong>di</strong> sprawling urbano e favorire il recupero<br />

e la rifunzionalizzazione delle aree <strong>di</strong>smesse<br />

Mantenere la funzionalità idrogeologica del<br />

territorio (manutenzione dei versanti – aree<br />

montane e collinari, mantenimento della naturalità<br />

degli alvei, aree <strong>di</strong> espansione)<br />

Tabella 3.7 – tabella <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 54 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

4 IL CONTESTO AMBIENTALE E TERRITORIALE DI RIFERIMENTO<br />

4.1 Descrizione degli aspetti pertinenti allo stato dell'ambiente attuale<br />

4.1.1 Considerazioni generali<br />

Per ciascuna delle 10 componenti/tematiche ambientali identificate in precedenza e<br />

schematicamente riportate nella tabella 4.1, nel presente capitolo è fornita una descrizione dello<br />

stato e, ove <strong>di</strong>sponibili, in<strong>di</strong>cazioni sul relativo trend.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori relativi al contesto ambientale <strong>di</strong> riferimento idonei per la misurazione degli effetti derivanti<br />

dalle azioni del piano, in<strong>di</strong>viduati per ciascuna delle componenti/tematiche ambientali, sono descritti<br />

nel paragrafo 8.2.<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

componente/tematica<br />

ambientale<br />

Componente/tematica ambientale<br />

C.1 Acqua<br />

C.2 Beni culturali, archeologici, architettonici,<br />

paesaggio<br />

C.3 Cambiamenti climatici<br />

C.4 Energia<br />

C.5 Flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità<br />

C.6 Inquinamento atmosferico<br />

C.7 Popolazione e salute<br />

C.8 Rifiuti<br />

C.9 Rumore<br />

C.10 Suolo, sottosuolo, rischio<br />

Tabella 4.1 – Componenti/Tematiche ambientali<br />

4.1.2 La componente ambientale “Acqua”<br />

Sebbene la componente ambientale “Acqua” rivesta un ruolo <strong>di</strong> primaria importanza nella<br />

definizione del contesto ambientale della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, soprattutto per le sue implicazioni<br />

<strong>di</strong> natura socio-economica, nell’ambito del PFVP la descrizione del contesto sarà limitata agli<br />

aspetti della qualità biologica delle acque superficiali.<br />

In particolare, per la valutazione della qualità biologica delle acque superficiali, sono <strong>di</strong>sponibili dei<br />

dati relativi all’in<strong>di</strong>ce I.B.E. (In<strong>di</strong>ce Biotico Esteso) 1 , il cui scopo è quello <strong>di</strong> formulare <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

qualità <strong>di</strong> ambienti <strong>di</strong> acque correnti sulla base delle mo<strong>di</strong>ficazioni nella composizione della<br />

comunità <strong>di</strong> macroinvertebrati, indotte da fattori <strong>di</strong> inquinamento delle acque e dei se<strong>di</strong>menti o da<br />

1 Rapporto sullo stato dell’Ambiente – Regione Calabria<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 55 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

significative alterazioni fisico-morfologiche dell'alveo bagnato. Nella tabella 4.2 sono riportati i dati<br />

<strong>di</strong>sponibili, elaborati per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> e relativi al periodo 2002-2006, a seguito<br />

dell’applicazione del D.Lgs. 130/92 (dati prodotti dall’ARPACal <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, che tuttavia negli ultimi<br />

anni ha ridotto sensibilmente il numero dei punti <strong>di</strong> monitoraggio, limitandosi nel 2006 all’indagine<br />

<strong>di</strong> un solo corso d’acqua).<br />

CORSO D'ACQUA<br />

SAVUTO<br />

BUSENTO<br />

ESARO<br />

MUCONE<br />

LAO<br />

CRATI<br />

COSCILE<br />

ABATEMARCO<br />

PUNTO DI MONITORAGGIO<br />

IBE<br />

2002 2003 2004 2005 2006<br />

Loc. Spineto (staz. SV-1) 7,5 8 8<br />

Loc. ponte per Saliano (staz. SV-2) 11 12,3 10 9,5<br />

Loc. ponte nuovo per Carpanzano (staz. SV-3) 8,3 8 8,5 12<br />

Loc. Persico (staz. SV-4) 10,3 8,5 8,5 10<br />

Loc. sotto ponte per Nocera (staz. SV-5) 8,6 8,6 6,6 6<br />

Loc. Cotura (staz. B-1) 11,7 11 10<br />

Loc. Madrigrano (staz. B-2) 10,7 11,3 9,5<br />

Loc. piazza Valdese (staz. B-3) 5,5 6 6 9<br />

Domanico (staz. B-1) 9,4<br />

C.da Vadue - Carolei (staz. B-2) 8,6<br />

Loc. Cerasia (staz. ES-1) 8,5 11 9,5<br />

Loc. S. Nicola (staz. ES-0) 11,51 8<br />

Loc. Pauciuri (staz. ES-2) 8,2 9 8,5<br />

Loc. Patriarco (staz. ES-3) 7,5 7 6<br />

Loc. Serricella (staz. MC-1) 10,1 9,6 7<br />

Presso pompe <strong>di</strong> sollev. (staz. MC-2) 6 4,5 7<br />

SP bivio per Bisignano (staz. MC-3) n.e. n.e. n.e.<br />

Loc. Pianette (staz. L-1) 11 10 8<br />

Loc. Petroso (staz. L-2) 10,3 10,5 8<br />

Loc. Piano della Corte (staz. L-3) 10 9,5 8<br />

Loc. Grotta del Romito (staz. L-4) 9,2 9,5<br />

Loc. dep. Papasidero (staz. L-5) 9,6 9,2 9<br />

Loc.Bonicose (staz. L-6) 9 7,1 7<br />

Loc. Craticello. (staz. C-1) 10,3 12 11 11<br />

Loc. Malopasso (staz. C-2) 8,6 10 8,5 9<br />

Loc. Caricchio (staz. C-3) 8,6 8 7<br />

confl. Torr. Annea (staz. C-4) 5,4 6,5 4,5 6<br />

Loc. Ferramonti (staz.C-5) 4 4 2 4,5 3<br />

ponte per Terranova (staz. C-6) 6 7 5,5 7<br />

C.da Foce (staz. CS-1) 10 11 11,5<br />

a valle <strong>di</strong> S. Rocco (staz. CS-2) 7,3 8 8<br />

Loc. Cammarata (staz. CS-3) 7,6 7 7,5<br />

Antistante vecchio rudere (staz. AB-1) 10,5 9,5<br />

Sotto ponte SS (staz. AB-2) 8 5,5<br />

Loc. Gad<strong>di</strong>a (staz. AB-0) 8<br />

Tabella 4.2<br />

I.B.E. in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> CS (2002-2006). Fonte: Rapporto sullo stato dell’Ambiente<br />

Regione Calabria<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 56 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

4.1.3 La tematica ambientale “Beni culturali, archeologici, architettonici, paesaggio”<br />

Il paesaggio naturale e quello costruito rappresentano una delle più importanti risorse della<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, nella misura in cui a questo patrimonio si riescono ad attribuire nuovi usi<br />

compatibili con le sue caratteristiche. L’attività <strong>di</strong> tutela territoriale/paesistica si configura, in questo<br />

caso, come lo strumento con il quale conservare e trasmettere alle generazioni future un capitale<br />

equivalente almeno a quello <strong>di</strong> cui, oggi, si può <strong>di</strong>sporre.<br />

Poiché sul territorio provinciale esistono numerose testimonianze <strong>di</strong> elementi naturali e<br />

seminaturali caratteristici del paesaggio agrario con alta valenza ecologica, tra cui siepi,<br />

frangivento, arbusti, boschetti, residui <strong>di</strong> sistemazioni agricole, vecchi frutteti e vigneti, maceri,<br />

laghetti, occorrerà che nell’ambito degli interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale previsti dal PFVP,<br />

siano evitate forme <strong>di</strong> alterazione del paesaggio, salvaguardando, mantenendo ovvero<br />

ripristinando gli elementi <strong>di</strong> interesse ecologico e paesaggistico.<br />

Di particolare importanza appare l’esplicito richiamo <strong>di</strong> una delle azioni del PFVP agli interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento ambientale già messi in campo dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, tra cui la realizzazione<br />

del progetto “Recupero degli antichi sentieri dei cacciatori”, in corso <strong>di</strong> attuazione, le cui idee<br />

progettuali sottendono le finalità <strong>di</strong> consolidare il rapporto fra cacciatore e territorio, migliorare il<br />

rapporto fra cacciatori e agricoltori e fra cacciatore ed ambiente e creare socializzazione tra<br />

persone che con<strong>di</strong>vidono lo stesso interesse. Ciò attraverso la riscoperta dei sentieri storicamente<br />

utilizzati dai cacciatori durante l’attività venatoria; il ripristino ambientale ed il mantenimento <strong>di</strong><br />

questi antichi sentieri per farne percorsi “tipici”, segnalati e descritti nella loro specificità<br />

ambientale, paesaggistica e naturalistica con opportuna cartellonistica; il recupero <strong>di</strong> vecchi<br />

immobili da destinare a rifugio <strong>di</strong>urno dei cacciatori per farne momento socializzante a tutti gli<br />

effetti.<br />

4.1.4 La tematica ambientale “Cambiamenti climatici”<br />

L’unica fonte <strong>di</strong> informazione utile relativa al contesto climatico è al momento costituita dal risultato<br />

a cui è pervenuta l’ARPACal nella redazione dell’In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità Climatica realizzato nell’ambito<br />

del progetto Interreg IIIB Medocc, denominato Desertnet, per il quale è stato necessario indagare<br />

su una serie <strong>di</strong> parametri climatici al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare sul territorio regionale le aree a rischio<br />

desertificazione 2 .<br />

L’In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità del Clima (CQI, Climate Quality Index) considera il cumulato me<strong>di</strong>o climatico <strong>di</strong><br />

precipitazione, ari<strong>di</strong>tà ed esposizione dei versanti secondo la considerazione <strong>di</strong> fondo che la<br />

<strong>di</strong>stribuzione annuale e infra-annuale delle precipitazioni e la frequenza degli eventi estremi sono i<br />

2 Fonte PSR Calabria 2007-2013<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 57 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

fattori che contribuiscono maggiormente alla degradazione del suolo nella regione arida e<br />

semiarida del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Nella figura 4.1 è rappresentata la carta regionale dell’in<strong>di</strong>ce, mentre nella tabella 4.3 sono riportati<br />

i dati <strong>di</strong> ripartizione delle classi <strong>di</strong> qualità climatica per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>.<br />

<strong>Provincia</strong> Classe %<br />

COSENZA<br />

Alta 45<br />

Moderata 54<br />

Bassa 1<br />

Tabella 4.3 dati <strong>di</strong> ripartizione delle classi <strong>di</strong><br />

qualità climatica per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> -<br />

Fonte ARPACal<br />

Figura 4.1 - Carta dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualità climatica<br />

(CQI) - Fonte ARPACal<br />

4.1.5 La tematica ambientale “Energia”<br />

Per quanto riguarda la tematica ambientale Energia, nell’ambito del PFVP il contesto sarà limitato<br />

ad alcuni aspetti legati alla produzione <strong>di</strong> energia da fonti rinnovabili, in particolare alla presenza<br />

attuale e futura <strong>di</strong> impianti eolici, che possono avere un effetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo sulle attività<br />

dell’avifauna. Sebbene in tal senso l’autorizzazione alla realizzazione <strong>di</strong> un impianto eolico richieda<br />

il preventivo superamento <strong>di</strong> articolati iter quali la VIA e, ove occorra, anche la VI, nell’ambito dei<br />

quali sono prescritte le misure <strong>di</strong> mitigazione per gli eventuali impatti/incidenze negative, da<br />

adottarsi necessariamente e preliminarmente alla realizzazione dell’impianto, si ritiene opportuno<br />

in questa sede effettuare due raccomandazioni:<br />

l’effettuazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> mirati a valutare l’eventuale insorgenza o permanenza <strong>di</strong><br />

impatti/incidenze negativi causati sulle attività dell’avifauna dagli impianti eolici;<br />

l’obbligo per i realizzan<strong>di</strong> impianti eolici <strong>di</strong> includere nelle procedure <strong>di</strong> VIA/VI analisi <strong>di</strong><br />

interferenza con il PFVP.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 58 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Inoltre, l’autorizzazione <strong>di</strong> eventuali parchi solari dovrà essere valutata anche in funzione della<br />

conseguente riduzione <strong>di</strong> Superficie Agro-Silvo-Pastorale.<br />

4.1.6 La componente/tematica ambientale “Flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità”<br />

La componente/tematica ambientale “Flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità”, riferita al territorio della provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, trova ampia, <strong>di</strong>ffusa e articolata trattazione nel Quadro Conoscitivo - parte seconda<br />

del PFVP - ed in particolare nell’intera Sezione denominata “Assetto Faunistico” e nel capitolo 2,<br />

denominato “Aree tutelate”, della Sezione “Assetto Territoriale”.<br />

Per la quantità e per la qualità degli elementi e delle informazioni in esse riportate si ritiene che in<br />

questa sede non sia necessario un ulteriore approfon<strong>di</strong>mento.<br />

4.1.7 La tematica ambientale “Inquinamento atmosferico”<br />

La tematica ambientale “Inquinamento atmosferico” non presenta criticità nel territorio della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>. Vista la scarsa presenza sul territorio <strong>di</strong> attività industriali che producono<br />

emissioni inquinanti in atmosfera, la principale fonte <strong>di</strong> inquinamento atmosferico è senz’altro<br />

rappresentata dagli scarichi degli autoveicoli, i cui effetti dannosi assumono rilevanza in prossimità<br />

dei pochi punti ad elevato congestionamento del traffico (area urbana e gran<strong>di</strong> agglomerati urbani<br />

della <strong>Provincia</strong>). Ciò malgrado, é auspicabile la realizzazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> monitoraggio della<br />

qualità dell’aria, oggi assente, al fine <strong>di</strong> raccogliere i dati necessari per effettuare una valutazione<br />

quantitativa del contesto.<br />

Ad ogni modo, non si prevede che il PFVP abbia delle interferenze significative con la tematica<br />

ambientale.<br />

4.1.8 La tematica ambientale “Popolazione e salute”<br />

Per la descrizione del contesto <strong>di</strong> questa tematica ambientale si rimanda a quanto esposto nella<br />

sezione del Quadro Conoscitivo, parte seconda del PFVP, denominata “Assetto Sociale”, nella<br />

quale sono fornite dettagliate informazioni relative a:<br />

Distribuzione e densità dei cacciatori<br />

Vigilanza ed infrazioni<br />

Danni prodotti dalla fauna selvatica<br />

4.1.9 La tematica ambientale “Rifiuti”<br />

Sebbene la tematica ambientale “Rifiuti” rivesta un ruolo <strong>di</strong> primaria importanza nella definizione<br />

del contesto ambientale della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, anche per le sue implicazioni <strong>di</strong> natura socio-<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 59 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

economica, nell’ambito del PFVP l’attenzione è limitata agli aspetti legati ai “rifiuti” costituiti dai<br />

bossoli delle cartucce usati dai cacciatori e che si <strong>di</strong>sperdono nel terreno e nei corsi d’acqua.<br />

4.1.10 La tematica ambientale “Rumore”<br />

La tematica ambientale “Rumore” non presenta criticità nel territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>;<br />

non esistono dati rilevanti, sia <strong>di</strong> natura qualitativa che quantitativa, per una descrizione del<br />

contesto.<br />

Gli unici dati <strong>di</strong>sponibili sono quelli relativi all’operatività dell’ARPACal in termini <strong>di</strong> sopralluoghi<br />

effettuati per i controlli delle sorgenti sonore ed in termini <strong>di</strong> nulla osta rilasciati. Da tali dati è<br />

emerso che delle 98 sorgenti controllate (tra attività produttive e <strong>di</strong> servizio e/o commercio) nel<br />

2005, 37 hanno superato il limite consentito dalla legge.<br />

Nell’ambito del PFVP l’attenzione è limitata agli aspetti legati all’inquinamento acustico causato<br />

dagli spari.<br />

4.1.11 La componente/tematica ambientale “Suolo, sottosuolo, rischio”<br />

I principali elementi da considerare nell’inquadramento del contesto ambientale relativamente alla<br />

tematica/componente ambientale “Suolo, sottosuolo, rischio” sono le caratteristiche fisiche dei<br />

suoli, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> uso dei suoli e i rischi che minano l’integrità dei suoli (rischio <strong>di</strong> inondazione,<br />

rischio <strong>di</strong> frana, rischio <strong>di</strong> mareggiata ed erosione costiera, rischio <strong>di</strong> incen<strong>di</strong> boschivi). Tali<br />

elementi presentano un forte livello <strong>di</strong> inter-relazione, che spesso, purtroppo, produce effetti<br />

negativi e determina con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> elevata criticità. Per contro, la definizione e l’attuazione <strong>di</strong><br />

politiche e buone prassi <strong>di</strong> gestione sostenibile della risorsa suolo, quali, ad esempio, quelle<br />

introdotte dall’ARSSA – Agenzia Regionale <strong>di</strong> Servizi <strong>di</strong> Sviluppo in Agricoltura – in materia <strong>di</strong><br />

span<strong>di</strong>mento dei reflui <strong>di</strong> origine olearia e <strong>di</strong> vulnerabilità dei suoli ai nitrati <strong>di</strong> origine agricola,<br />

nonché quelle introdotte dalla Legge Urbanistica Regionale in materia <strong>di</strong> limitazione dell’uso dei<br />

suoli sottoposti a vincoli <strong>di</strong> natura idrogeologica e ancora tutte quelle che si potrebbero introdurre a<br />

partire da una razionalizzazione dei risultati ottenuti a valle <strong>di</strong> numerosi ed autorevoli stu<strong>di</strong><br />

effettuati in materia dal sistema della ricerca regionale, costituirebbero risposte <strong>di</strong> notevole<br />

efficacia alle molteplici minacce cui la risorsa suolo è sottoposta.<br />

Uso del suolo<br />

Per quanto riguarda l’uso del suolo della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> sono stati utilizzati i dati prodotti<br />

nell’ambito del progetto della Commissione Europea CORINE LAND COVER CLC 2000, che<br />

costituisce uno standard ufficiale <strong>di</strong> riferimento a livello europeo in materia <strong>di</strong> classificazione <strong>di</strong> uso<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 60 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

del suolo. Il livello della classificazione utilizzato è il livello 3, la cui legenda è riportata nella tabella<br />

4.4.<br />

E’ da rilevare che malgrado l’unità minima mappata sia <strong>di</strong> 25 ha, e quin<strong>di</strong> la classificazione presenti<br />

livelli <strong>di</strong> accuratezza potenzialmente bassi nel caso <strong>di</strong> aree ad elevata frammentazione <strong>di</strong><br />

uso/copertura del suolo, vista la in<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> ulteriore dettaglio spaziale che coprano<br />

l’intero territorio provinciale, i dati CLC 2000 costituiscono una fonte preziosa e affidabile per gli<br />

scopi della presente analisi.<br />

Nella figura 4.2 è mostrata la mappa <strong>di</strong> classificazione <strong>di</strong> uso del suolo CLC 2000 livello 3 per la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, con l’in<strong>di</strong>cazione in legenda delle percentuali <strong>di</strong> estensione delle varie classi.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 61 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Tabella 4.4 – Legenda classificazione CLC 2000 Livello 3<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 62 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

CLC2000<br />

Figura 4.2<br />

Mappa <strong>di</strong> classificazione <strong>di</strong> uso del suolo CLC 2000 livello 3 della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong> - Fonte APAT – Elaborazioni PTCP<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 63 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Sempre in merito all’uso del suolo, é da sottolineare che nel 2005, l’ARSSA ha realizzato la Carta<br />

della Capacità d’uso del suolo in scala 1:250.000 secondo la metodologia “Land Capability<br />

Classification” (Klingebiel e Montgomery, 1961) dalla quale si evince che il territorio regionale<br />

calabrese può essere ripartito in 11 classi <strong>di</strong> Capacità d’Uso delimitate, nel contesto territoriale<br />

calabrese, in base alla loro capacità <strong>di</strong> produrre colture comuni o essenze da pascolo senza<br />

nessun deterioramento e per un periodo indefinito <strong>di</strong> tempo.<br />

Il principale concetto utilizzato è quello della maggiore limitazione, ossia della caratteristica fisico<br />

chimica più sfavorevole in senso lato, all’uso agricolo.<br />

I risultati dell’indagine e del relativo prodotto cartografico, sono riportati nella tabella 4.5.<br />

Classi in<strong>di</strong>viduate<br />

Descrizione<br />

I<br />

Suoli privi o con lievi limitazioni all’utilizzazione agricola; possono essere utilizzati per quasi<br />

tutte le colture <strong>di</strong>ffuse nella regione, senza richiede particolari pratiche <strong>di</strong> conservazione<br />

I –II prevale la II classe Classe interme<strong>di</strong>a<br />

II<br />

Suoli con moderate limitazioni che riducono la scelta delle colture e/o richiedono pratiche <strong>di</strong><br />

conservazione<br />

II – III prevale la III classe Classe interme<strong>di</strong>a<br />

II – IV prevale la IV Classe interme<strong>di</strong>a<br />

classe<br />

III<br />

Suoli con severe limitazioni che riducono la scelta delle colture e/o richiedono speciali<br />

pratiche <strong>di</strong> conservazione.<br />

III – IV prevale la IV Classe interme<strong>di</strong>a<br />

classe<br />

IV<br />

Suoli con limitazioni molto forti che riducono la scelta delle colture e/o richiedono una<br />

gestione molto accurata.<br />

VI<br />

Suoli con severe limitazioni che generalmente restringono il loro uso al pascolo, alla<br />

produzione <strong>di</strong> foraggi, alla forestazione e al mantenimento dell’ambiente naturale.<br />

VI – VIII prevale la VIII VII – suoli con limitazioni molto severe che restringono il loro uso al pascolo brado, alla<br />

classe<br />

forestazione e al mantenimento ambientale.<br />

VII – VIII prevale la VIII VIII – suoli e aree che presentano limitazioni tali da precludere qualunque uso produttivo e<br />

classe<br />

che restringono il loro uso a fini estetico ricreativi e al mantenimento dell’ambiente naturale.<br />

Aree urbane<br />

Tabella 4.5 – Classi <strong>di</strong> Capacità d’uso dei Suoli - Fonte dati: ARSSA/PTCP<br />

Circa le classi in<strong>di</strong>viduate, quelle progressivamente numerate con i numeri romani da I a IV, sono<br />

riconducibili ai terreni cosiddetti “arabili”, mentre le restanti classi, numerate dal V a VIII,<br />

comprendono terreni il cui uso è limitato al pascolo, alla forestazione od al mantenimento<br />

dell’ambiente naturale.<br />

Il dato <strong>di</strong>saggregato per la provincia <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> è sintetizzato nella tabella 4.6.<br />

Classi in<strong>di</strong>viduate<br />

CS<br />

%<br />

I 0,71<br />

I –II prevale la II classe 0,41<br />

II 4,02<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 64 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

II – III prevale la III classe 7,02<br />

II – IV prevale la IV classe 4,88<br />

III 8,16<br />

III – IV prevale la IV classe 23,16<br />

IV 5,98<br />

VI 7,73<br />

VI – VIII prevale la VIII classe 29,10<br />

VII – VIII prevale la VIII classe 7,13<br />

Aree urbane 1,69<br />

Tabella 4.6<br />

Classificazione della Capacità d’uso dei Suoli per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> – Fonte<br />

dati: ARSSA/PTCP<br />

Figura 4.3 – Carta della capacità d’uso dei suoli – Scala 1:250.000 – Fonte ARSSA/PTCP<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 65 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Rischio frane<br />

Nella figura 4.4 sono mostrate le aree a rischio frana - fonte PTCP.<br />

Figura 4.4 – Dettaglio Aree a rischio frana – Fonte PTCP<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 66 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Rischio piene<br />

Nella figura 4.5 sono mostrate le aree classificate come inondabili – fonte PTCP.<br />

Figura 4.5 – Dettaglio Aree a rischio inondazione – Fonte PTCP<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 67 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Rischio erosione costiera<br />

Nella figura 4.6 sono mostrati i tratti <strong>di</strong> costa soggetti a fenomeni <strong>di</strong> erosione/ripascimeinto.<br />

Figura 4.6 – Tratti <strong>di</strong> costa a rischio erosione – Fonte PTCP<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 68 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Rischio incen<strong>di</strong><br />

Nel quadro conoscitivo del Sistema Ambientale del PTCP è stata effettuata una valutazione<br />

qualitativa del rischio <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o a scala comunale, classificando i 155 Comuni della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong> in base a 4 classi <strong>di</strong> rischio ottenute correlando il numero me<strong>di</strong>o annuo <strong>di</strong> incen<strong>di</strong> (in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> pericolosità) con un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> superficie percorsa dal fuoco.<br />

Aree boscate<br />

A complemento <strong>di</strong> quanto descritto nel sotto-paragrafo 4.1.6 relativo alla tematica ambientale<br />

“Flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità”, nella figura 4.7 è riportato il dettaglio delle aree forestali presenti nella<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> per come classificate dal PTCP, mentre nella figura 4.8 sono riportate le aree<br />

boscate per come classificate in base a CLC 2000 appartenenti al livello 3.1 (3.1.1 boschi <strong>di</strong><br />

conifere, 3.1.2 boschi <strong>di</strong> latifoglie, 3.1.3 boschi misti).<br />

Figura 4.7 – Dettaglio aree forestali – Fonte PTCP<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 69 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

CLC2000<br />

Figura 4.8<br />

Mappa <strong>di</strong> classificazione delle aree boscate (a partire da CLC 2000 livello 3) della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> – Fonte APAT – Elaborazioni PTCP<br />

Contaminazione da nitrati 3<br />

La causa principale dell’inquinamento delle acque, è rappresentata dai nitrati <strong>di</strong> origine agricola.<br />

Considerando che l’inquinamento idrico dovuto ai nitrati si ripercuote a livello globale, ne consegue<br />

la necessità <strong>di</strong> un’azione a livello comunitario cui attenersi.<br />

Con la Direttiva 91/676/CEE, cosiddetta Direttiva Nitrati, la Comunità Europea si è proposta <strong>di</strong> dare<br />

in<strong>di</strong>cazioni sul controllo e sulla riduzione dell’inquinamento idrico risultante dallo span<strong>di</strong>mento e<br />

dallo scarico <strong>di</strong> deiezioni <strong>di</strong> animali allevati o dall’uso <strong>di</strong> quantità eccessive <strong>di</strong> fertilizzanti.<br />

La Carta della vulnerabilità da nitrati <strong>di</strong> origine agricola, prodotta dall’ARSSA (2002), in scala<br />

1:250.000, illustrata nella figura 4.9 è stata realizzata con l’intento <strong>di</strong> asseverare al recepimento<br />

della Direttiva nitrati e rappresenta un progresso significativo nell’applicazione delle norme <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a dei corpi idrici considerati nella loro interazione con il suolo (D. Lgs. 152/99 e DM<br />

258/2000).<br />

Essendo l’inquinamento idrico da nitrati favorito da meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione agricola intensiva che<br />

comportano impiego <strong>di</strong> fertilizzanti chimici e concentrazioni <strong>di</strong> capi bestiame in piccoli<br />

3 Fonte: PSR – Piano <strong>di</strong> Sviluppo Rurale – della Regione Calabria 2007-2013<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 70 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

appezzamenti, la carta fornisce gli elementi per la definizione <strong>di</strong> adozione <strong>di</strong> interventi atti alla<br />

protezione delle risorse idriche.<br />

Dalle elaborazioni riportate sulla carta si desume, in sintesi, che il settore agricolo calabrese<br />

presenta situazioni <strong>di</strong> potenziale rischio <strong>di</strong> inquinamento da composti azotati esclusivamente in<br />

alcune aree <strong>di</strong> pianura.<br />

La delimitazione delle zone vulnerabili da nitrati <strong>di</strong> origine agricola, ha consentito <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>videre il<br />

territorio per le aree ad uso agricolo, corrispondenti a suoli con bassa o moderata capacità<br />

protettiva, a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> permeabilità elevata dell’insaturo e alla presenza <strong>di</strong> un acquifero entro 50<br />

metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà dalla superficie.<br />

Figura 4.9 – Carta della vulnerabilità da nitrati <strong>di</strong> origine agricola – Scala 1:250.000 – Fonte<br />

ARSSA<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 71 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Nella tabella 4.7 é invece riportata, per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, la ripartizione percentuale tra aree<br />

agricole vulnerabili e non vulnerabili ai nitrati.<br />

PROVINCIA DI<br />

COSENZA<br />

aree agricole non<br />

vulnerabili 80,94 %<br />

aree agricole vulnerabili 19,06 %<br />

Tabella 4.7 Percentuale <strong>di</strong> aree agricole vulnerabili e non vulnerabili ai nitrati nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong><br />

Attitu<strong>di</strong>ne dei suoli allo spargimento dei reflui oleari 4<br />

Nel 2005 l’ARSSA ha prodotto la carta <strong>di</strong> attitu<strong>di</strong>ne dei suoli allo spargimento dei reflui oleari in<br />

scala 1:250.000, mostrata in figura 4.10. In riferimento all’accresciuta sensibilità ambientale e ad<br />

un quadro normativo che pone vincoli precisi, la gestione delle acque <strong>di</strong> vegetazione assume<br />

particolare rilevanza a causa dell’elevato carico organico potenzialmente inquinante che le<br />

caratterizza, anche alla luce del fatto che il comparto olivicolo rappresenta il principale comparto<br />

produttivo nel contesto dell’economia calabrese.<br />

Ai fini della tutela ambientale, è opportuno agire in maniera <strong>di</strong>fferenziata sulla base delle specificità<br />

pedoambientali ritrovabili sul territorio regionale e, dunque, agire in conseguenza razionalizzando<br />

l’impiego agronomico delle acque <strong>di</strong> vegetazione.<br />

Dalle elaborazioni effettuate emerge che una parte rilevante del territorio calabrese risulta “adatta”<br />

allo spargimento dei reflui oleari.<br />

Il 36% per complessivi 541.000 ha ricade, infatti, nelle classi S1, S2, S3, S4 corrispondenti a suoli<br />

adatti allo spargimento, anche se con <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> limitazione.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione territoriale dei suoli potenzialmente idonei all’utilizzazione agronomica <strong>di</strong> reflui<br />

oleari coincide in larga misura con i principali areali olivicoli calabresi.<br />

Un’in<strong>di</strong>cazione interessante deriva dal rapporto tra il volume annuo delle acque <strong>di</strong> vegetazione e la<br />

superficie adatta allo spargimento. Tale dato, che oscilla intorno a 1.6 m 3 /ha, evidenzia come la<br />

gestione dei reflui oleari possa trovare una soluzione sostanzialmente semplice in ambito<br />

regionale.<br />

Anche considerando soltanto i suoli “migliori” ai fini dello spargimento (classi <strong>di</strong> attitu<strong>di</strong>ne S1 e S2)<br />

il rapporto rimane sostanzialmente basso rispetto ai limiti <strong>di</strong> 50-80 m 3 /ha posti dalla normativa in<br />

materia.<br />

4 Fonte: PSR – Piano <strong>di</strong> Sviluppo Rurale – della Regione Calabria 2007-2013<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 72 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Il sistema <strong>di</strong> valutazione utilizzato ha consentito <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>videre il territorio regionale in or<strong>di</strong>ni, classi<br />

e sottoclassi <strong>di</strong> attitu<strong>di</strong>ne allo spargimento. Nell’ambito dell’or<strong>di</strong>ne dei suoli adatti, le classi in<strong>di</strong>cano<br />

l’entità delle limitazioni che risultano assenti se S1, moderate se S2, elevate se S3 e severe se S4.<br />

Le limitazioni crescenti devono essere intese come crescente rischio <strong>di</strong> degrado del sistema<br />

ambientale, suolo ed acqua in primo luogo.<br />

Al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e classificare le aree del territorio calabrese secondo la loro attitu<strong>di</strong>ne allo<br />

spargimento delle acque reflue, si è proceduto attraverso l’attribuzione delle classi, basandosi con<br />

la matrice <strong>di</strong> valutazione riportata nella tabella 4.8.<br />

Classe <strong>di</strong><br />

attitu<strong>di</strong>ne<br />

Suoli senza<br />

limitazioni (S1)<br />

Suoli con<br />

limitazioni<br />

moderate (S2)<br />

Suoli con<br />

limitazioni<br />

elevate (S3)<br />

Capacità <strong>di</strong><br />

accettazione<br />

dei reflui<br />

Capacità<br />

protettiva e<br />

depurativa<br />

mo<strong>di</strong>f. da<br />

permeabilità<br />

insaturo<br />

Profon<strong>di</strong>tà<br />

falda<br />

(m)<br />

Altitu<strong>di</strong>ne<br />

(m)<br />

Pendenza<br />

(%)<br />

Alta<br />

Alta > 10 < 800 < 20<br />

Molto alta<br />

Moderata Moderata > 10 < 800 < 20<br />

Bassa Bassa > 10 < 800 < 20<br />

Suoli con<br />

limitazioni<br />

severe (S4)<br />

Suoli non idonei<br />

(N)<br />

Molto bassa Molto bassa > 10 < 800 < 20<br />

-- -- < 10 > 800 > 20<br />

Tabella 4.8 – Matrice <strong>di</strong> valutazione<br />

I risultati dello stu<strong>di</strong>o, già commentati, sono sintetizzati nelle tabelle 4.9 e 4.10.<br />

Classi <strong>di</strong> attitu<strong>di</strong>ne<br />

Superficie<br />

(ha)<br />

Suoli non adatti N 963.826<br />

Suoli adatti<br />

S1 6.164<br />

S2 236.302<br />

S3 198.851<br />

S4 99.610<br />

A.V.<br />

<strong>di</strong>sponibili<br />

902.266<br />

(m 3 )<br />

A.V./suoli adatti<br />

(m 3 /ha)<br />

1,66<br />

A.V./suoli S1+S2<br />

(m 3 /ha)<br />

Tabella 4.9 – Suoli adatti e AA.VV. <strong>di</strong>sponibili in Calabria – Fonte ARSSA<br />

3,72<br />

Classi <strong>di</strong> attitu<strong>di</strong>ne (ha)<br />

A.V. <strong>di</strong>sponibili A.V./suoli adatti<br />

<strong>Provincia</strong> Non<br />

Adatti<br />

(m 3 )<br />

(m 3 /ha)<br />

Adatti N S1 S2 S3 S4<br />

<strong>Cosenza</strong> 460.648 5.139 96.271 58.362 42.622 202.804 1,00<br />

Tabella 4.10 – Rapporto A.V. / suoli adatti per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> – Fonte ARSSA<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 73 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

E’ da sottolineare che la Regione Calabria, con Delibera <strong>di</strong> Giunta Regionale 17/06, ha adottato un<br />

regolamento relativo a “Norme tecniche per l’utilizzazione agronomica delle acque <strong>di</strong> vegetazione<br />

degli scarichi <strong>di</strong> vegetazione <strong>di</strong> frantoi oleari” che affida all’ARPACal la verifica perio<strong>di</strong>ca delle<br />

operazioni <strong>di</strong> spargimento delle acque <strong>di</strong> vegetazione ai fini della tutela ambientale, almeno sul 5%<br />

delle comunicazioni <strong>di</strong> cui all’art. 3 della L. 574/96. I controlli devono essere preventivi e<br />

successivi. Saranno pertanto resi <strong>di</strong>sponibili i dati relativi ai controlli, alla fine <strong>di</strong> ogni campagna<br />

olearia.<br />

Figura 4.10 Carta dell’attitu<strong>di</strong>ne dei suoli allo spargimento dei reflui oleari – Scala 1:250.000 –<br />

Fonte ARSSA<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 74 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Desertificazione 5<br />

Nell’ambito del Progetto Interreg IIIB Medocc DESERTNET l’ARPACal ha realizzato la carta delle<br />

aree sensibili alla desertificazione alla scala 1:250.000 mostrata in figura 4.11, utilizzando il<br />

metodo MEDALUS, in base al quale l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sensibilità alla desertificazione si ottiene dalla me<strong>di</strong>a<br />

geometrica dei seguenti quattro in<strong>di</strong>ci composti:<br />

l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità Climatica (CQI)<br />

l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità del Suolo (SQI)<br />

l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità della Vegetazione (VQI)<br />

l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità Gestionale (MQI)<br />

A loro volta, tali in<strong>di</strong>ci composti sono ottenuti dalla me<strong>di</strong>a geometrica <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori elementari, cui è<br />

assegnato un opportuno “punteggio” in base al valore – o al range <strong>di</strong> valori – che assume in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> ogni areola elementare con cui è stata <strong>di</strong>scretizzata l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Figura 4.11 – Carta delle aree sensibili alla desertificazione – Scala 1:250.000 – Fonte ARPACal<br />

5 Fonte: PSR – Piano <strong>di</strong> Sviluppo Rurale – della Regione Calabria 2007-2013<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 75 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Nella tabella 4.11 è invece riportata la ripartizione percentuale del territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong> in base all’appartenenza alle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> sensibilità alla desertificazione.<br />

Classi ESA<br />

Ripartizione<br />

% CS<br />

N.C. 2<br />

Non<br />

minacciato 3<br />

Potenziale 5<br />

Fragile 1 7<br />

Fragile 2 18<br />

Fragile 3 19<br />

Critico 1 14<br />

Critico 2 27<br />

Critico 3 6<br />

Tabella 4.11 Ripartizione percentuale del territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> in base<br />

all’appartenenza alle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> sensibilità alla desertificazione<br />

Rischio <strong>di</strong> erosione dei suoli<br />

Riguardo alla vulnerabilità del suolo all’erosione 6 , il territorio calabrese è soggetto ad elevato<br />

rischio potenziale <strong>di</strong> erosione a causa della forte aggressività climatica (erosività delle piogge),<br />

dell’elevata ero<strong>di</strong>bilità del suolo e dell’elevata pendenza dei versanti. Per le aree interne si tratta,<br />

tuttavia, <strong>di</strong> un rischio teorico attualmente controllato in larga misura dalla copertura vegetale.<br />

Secondo i dati dell’ARSSA, che ha realizzato la Carta del Rischio <strong>di</strong> erosione attuale e potenziale,<br />

oltre il 50% del territorio regionale risulta soggetto ad erosione idrica.<br />

L’indagine svolta dall’ARSSA, ha permesso <strong>di</strong> verificare, a livello regionale, il ruolo svolto dalla<br />

vegetazione arborea e arbustiva nelle aree interne ad alto rischio “potenziale” <strong>di</strong> erosione ma a<br />

rischio “attuale” lieve nel contenimento dei fenomeni <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> suolo.<br />

L’elaborazione effettuata con la metodologia RUSLE, ipotizzando in uno scenario “futuro”<br />

l’introduzione <strong>di</strong> tecniche agronomiche tendenti a contrastare i fenomeni erosivi (lavorazioni<br />

minime, rotazioni colturali, gestione dei residui colturali, interruzione della lunghezza del versante,<br />

ecc.) risulta <strong>di</strong> particolare interesse. Evidenzia, infatti, come le classi <strong>di</strong> erosione “severa”, “molto<br />

severa” e “catastrofica”, risultano significativamente più contenute rispetto allo scenario “attuale”.<br />

Lo scenario attuale per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> è riportato nella tabella seguente:<br />

6 Fonte PSR Calabria 2007-2013<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 76 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Classe <strong>di</strong> erosione<br />

<strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong><br />

(%)<br />

Erosione nulla o trascurabile 54,95<br />

Erosione leggera 9,26<br />

Erosione moderata 6,23<br />

Erosione severa 16,35<br />

Erosione molto severa 12,72<br />

Erosione catastrofica 0,49<br />

Tabella 4.12 Classificazione del territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> in base al rischio <strong>di</strong> erosione<br />

dei suoli - Fonte dati: ARSSA – Elaborazione dati: ARPACal<br />

Figura 4.12 – Carta del rischio <strong>di</strong> erosione dei suoli – Scala 1:250.000 – Fonte ARSSA<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 77 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

4.2 Il sistema dei vincoli<br />

Il sistema dei vincoli è riconducibile all’esteso sistema <strong>di</strong> superfici a protezione della fauna<br />

selvatica e <strong>di</strong> superfici a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia, trattato nel paragrafo 3.2 della Pianificazione Faunistica<br />

Preliminare - parte terza del PFVP, dal titolo “Definizione e Calcolo della Superficie Agro-Silvo-<br />

Pastorale (SASP)”, e nel capitolo 2 “Aree tutelate” della Sezione “Assetto Territoriale” del Quadro<br />

Conoscitivo - parte seconda del PFVP, cui si rimanda per le informazioni <strong>di</strong> dettaglio.<br />

Nella figura 4.1 sono schematicamente illustrate le componenti elementari della SASP e le loro<br />

aggregazioni in gruppi <strong>di</strong> superfici. In ciascun box della figura 4.1 è inoltre riportato un co<strong>di</strong>ce<br />

alfanumerico delle superfici, richiamato nella successiva tabella 4.2 in cui sono riportati i dati<br />

riepilogativi sia delle singole superfici che delle loro aggregazioni.<br />

Dall’analisi della Pianificazione Faunistica Preliminare si evince come le previsioni <strong>di</strong> piano siano<br />

avvenute nel pieno rispetto del sistema dei vincoli.<br />

In particolare, per quanto riguarda le interferenze del piano con le aree della rete Natura 2000,<br />

ampia trattazione è fornita nello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza (Allegato 1).<br />

Superfici<br />

antropizzate B<br />

Superfici<br />

urbanizzate B3<br />

perim. urbani B1<br />

Altre aree urb. CLC liv 1 B2<br />

Se<strong>di</strong> stradali e<br />

ferroviarie B4<br />

Parchi naz.<br />

RNS & RNR<br />

SIC<br />

Superfici a protezione E<br />

Oasi <strong>di</strong> prot.<br />

Sup. territ. A<br />

SIR & SIN<br />

Demanio<br />

Superfici a protezione<br />

e a <strong>di</strong>vieto G<br />

Fasce <strong>di</strong> rispetto<br />

strad. e ferr.<br />

Aree percorse<br />

dal fuoco<br />

SASP C<br />

Istituti H<br />

Superfici a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia F<br />

Aree a<br />

rimboschimento<br />

Valichi montani<br />

SASP a gestione<br />

programmata I<br />

Figura 4.1 – Definizione SASP<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 78 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

sup.<br />

Gruppi<br />

superf.<br />

Descrizione superfici Area (ha) % su A<br />

A Superficie territorio provinciale 664.808,49 100,00%<br />

B1 Superfici interne ai perimetri urbani 13.364,89 2,01%<br />

B2 Altri territori urbanizzati esterni a B1 5.978,96 0,90%<br />

Superfici<br />

antropizzate<br />

% su<br />

SASP<br />

B4' se<strong>di</strong> stradali 4.322,00 0,65%<br />

B4<br />

se<strong>di</strong> stradali e ferroviarie al netto <strong>di</strong> B1 e<br />

B2<br />

3.566,73 0,54%<br />

B<br />

Totale superfici antropizzate 22.910,58 3,45%<br />

C Totale SASP 641.897,91 96,55% 100,00%<br />

E1 Parco Pollino 93.507,81 14,57%al lordo <strong>di</strong> C<br />

E2 Parco Sila 51.750,00 8,06%al lordo <strong>di</strong> C<br />

E3 Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri 41,24 0,01%<br />

E4 Rns-Rnr 6.122,20<br />

al lordo <strong>di</strong> C, comprese le<br />

0,95%<br />

fasce <strong>di</strong> rispetto<br />

E5 Sic 11.449,20 1,78%al lordo <strong>di</strong> C<br />

Superfici a protezione<br />

E6 Sir-Sin 2.981,19 0,46%al lordo <strong>di</strong> C<br />

E7 Oasi <strong>di</strong> protezione 810,99<br />

al lordo <strong>di</strong> C, al netto <strong>di</strong> sic<br />

0,13%<br />

omonimo<br />

E8 Demanio 12.224,81 1,90%al lordo <strong>di</strong> C<br />

E9 Fasce <strong>di</strong> rispetto stradali e ferroviarie 47.295,44 7,37%lorde<br />

E' Totale superfici a protezione 226.182,89 35,24%somma algebrica E1:E9<br />

Totale superfici a protezione al netto<br />

E<br />

della superfici antropizzate ; L.157/92 208.168,61 32,43%<br />

art. 10 - commi 3) e 4)<br />

F1 Superfici a rimboschimento 1.423,29 0,22%<br />

al netto delle superfici a<br />

protezione (escluse le fasce<br />

F2 Superfici boscate percorse dal fuoco 11.171,55 1,74% <strong>di</strong> rispetto stradali e<br />

ferroviarie) e delle superfici a<br />

rimboschimento<br />

F3<br />

al netto della porzione<br />

Fascia rispetto Valico Monte Scuro al netto<br />

110,52 0,02% ricadente all'interno del Parco<br />

del Parco<br />

della Sila<br />

F<br />

Superfici a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia<br />

Totale superfici a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia; L.<br />

157/92 - art.10 -comma 3)<br />

Note<br />

al netto delle superfici a<br />

11.951,03 1,86%<br />

protezione<br />

G Totale superfici a protezione e a <strong>di</strong>vieto 220.095,50<br />

al netto delle loro intersezioni<br />

34,29% e al netto delle superfici<br />

antropizzate<br />

H1 AA 260,63 0,04%<br />

H2 AFV 4.197,50 0,65%<br />

H3 CRFS 0,92 0,00%<br />

H4 ZAC 2.950,59 0,46%<br />

H' Totale istituti (lor<strong>di</strong>) 7.409,65 1,15%Somma algebrica<br />

H<br />

I<br />

Istituti<br />

Totale istituti (al netto delle loro<br />

intersezioni); L. 157/92 - art. 10 -comma<br />

5)<br />

Totale SASP a gestione programmata<br />

della caccia; L. 157/92 - art.14<br />

Istituti (una ZAC interna a<br />

7.395,59 1,15%<br />

AFV)<br />

414.406,82 64,56%<br />

al netto delle intersezioni con<br />

J ZPS 34.656,48<br />

le altre aree protette e a<br />

5,40%<br />

<strong>di</strong>vieto e al netto delle<br />

superfici antropizzate<br />

Tabella 4.2 – Dati riepilogativi SASP<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 79 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

4.3 Quadro <strong>di</strong> sintesi delle criticità, delle pressioni e dei problemi ambientali pertinenti al<br />

piano<br />

Nel paragrafo precedente è stato messo in risalto il fatto che il sistema <strong>di</strong> superfici a protezione<br />

della fauna selvatica presenti nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, a causa della sua estensione, ha inciso<br />

in maniera significativa sulla pianificazione, impedendo l’istituzione <strong>di</strong> nuovi zone <strong>di</strong> protezione,<br />

ponendosi l’obiettivo <strong>di</strong> mantenere in essere tale assetto territoriale, valorizzando al massimo gli<br />

interventi gestionali da attuarsi sul territorio degli Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia, costituiti e già<br />

operanti in ambito provinciale.<br />

In questo paragrafo si vuole mettere in evidenza il fatto che le criticità, le pressioni ed i problemi<br />

ambientali pertinenti al PFVP siano riconducibili alla complessità del sistema <strong>di</strong> superfici a<br />

protezione della fauna selvatica presenti nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>.<br />

Infatti, come descritto dettagliatamente nel capitolo 2 “Aree tutelate” della Sezione “Assetto<br />

Territoriale” del Quadro Conoscitivo - parte terza del PFVP, la complessità del sistema deriva dal<br />

fatto che esso è composto da:<br />

- due parchi nazionali;<br />

- due parchi marini regionali;<br />

- tre riserve naturali statali orientate;<br />

- una riserva naturale statale guidata biogenetica;<br />

- sette riserve naturali statali biogenetiche;<br />

- due riserve naturali regionali;<br />

- ottantuno siti d’interesse comunitario (appartenenti a 8 <strong>di</strong>verse tipologie):<br />

- quattro siti d’interesse nazionale<br />

- tre siti <strong>di</strong> interesse regionale;<br />

- quattro zone a protezione speciale.<br />

Giova rammentare che leggi, regolamenti ed altre <strong>di</strong>sposizioni vietano le attività venatorie in tutte<br />

le tipologie <strong>di</strong> aree protette, ad eccezione delle ZPS, per le quali, nelle more dell’approvazione dei<br />

relativi Piani <strong>di</strong> Gestione, in corso <strong>di</strong> redazione, le eventuali attività faunistico-venatorie saranno<br />

<strong>di</strong>sciplinate in accordo con i criteri minimi uniformi <strong>di</strong> regolamentazione previsti dagli artt. 5, 6 del<br />

DM 17/10/2007 n. 184, cui si rimanda integralmente.<br />

Per contro, criticità, pressioni e problemi ambientali, anche <strong>di</strong> notevole entità, possono essere<br />

determinati dalle attività del PFVP all’esterno delle aree protette ma in prossimità <strong>di</strong> esse. Per<br />

ovviare a tutto ciò il PFVP prevede espressamente che la pianificazione <strong>di</strong> ogni intervento in<br />

prossimità delle aree protette sia preceduta da stu<strong>di</strong> e indagini <strong>di</strong> dettaglio e sia concertata con<br />

l’Ente Gestore dell’area protetta potenzialmente interessata.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 80 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

5 DETERMINAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI DEL PIANO<br />

Il DLgs 152/2006 e ss.mm.ii. ed il Regolamento Regionale n. 3 del 04.08.08, pubblicato sul BUR<br />

Calabria n.16 del 16 agosto 2008 e ss.mm.ii, nonché l’articolo 5 paragrafo 1 della Direttiva<br />

2001/42/CE stabiliscono che, nel Rapporto Ambientale, vengano “in<strong>di</strong>viduati, descritti e valutati gli<br />

effetti significativi che l’attuazione del piano o del programma potrebbe avere sull’ambiente”.<br />

Il PFVP contiene, in accordo con le normative vigenti, gli in<strong>di</strong>rizzi necessari per assicurare<br />

opportuni livelli <strong>di</strong> sostenibilità ambientale.<br />

Dalla matrice preliminare <strong>di</strong> interferenza tra gli obiettivi del PFVP e le tematiche/componenti<br />

ambientali, effettuata in fase <strong>di</strong> scoping, erano emerse le seguenti criticità:<br />

♦ Flora, Fauna e bio<strong>di</strong>versità: gli elementi <strong>di</strong> criticità sono <strong>di</strong>versi, sia in aree sottoposte a<br />

tutela che non. Le criticità principali che possono determinare perturbazione degli habitat<br />

sono: una scorretta determinazione della vulnerabilità della fauna sottoposta all’attività<br />

venatoria, una inadeguata immissione della fauna selvatica e un sistema <strong>di</strong> sorveglianza<br />

inadeguato.<br />

♦ Popolazione e salute: La mancata in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> efficaci azioni del PFVP mirate alla<br />

riduzione dei danni al patrimonio causati dalla fauna selvatica può aumentare il livello <strong>di</strong><br />

criticità, già alto in alcune aree limitrofe ad alcune aree protette.<br />

A seguito delle integrazioni ambientali contenute nel PFVP, le interferenze positive e negative<br />

in<strong>di</strong>viduate nella matrice preliminare in fase <strong>di</strong> scoping sono <strong>di</strong>ventate, nel rapporto ambientale, gli<br />

impatti potenziali positivi, negativi o incerti del PFVP sulle singole tematiche e/o componenti<br />

ambientali.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 81 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

T/CA IMPATTI POSITIVI IMPATTI NEGATIVI O INCERTI<br />

Acqua<br />

Beni culturali,<br />

architetton.,<br />

archeologici e<br />

paesaggio<br />

Il PFVP non prevede interventi <strong>di</strong>retti se non la<br />

realizzazione <strong>di</strong> interventi atti al miglioramento della<br />

qualità ambientale da definire in fasi successive che<br />

potrebbero contribuire ad aumentare la qualità dei<br />

corsi d’acqua<br />

Il PFVP prevede interventi atti al miglioramento<br />

ambientale che potrebbero rafforzare e preservare<br />

l’identità del paesaggio.<br />

Esiste inoltre nel PFVP un esplicito riferimento al<br />

progetto “Recupero degli antichi sentieri dei<br />

cacciatori”, in corso <strong>di</strong> attuazione da parte della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, che potrebbe costituire un<br />

elemento <strong>di</strong> sinergia con alcuni degli interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento ambientale previsti dallo stesso<br />

PFVP.<br />

Non esistono misure del PFVP che<br />

possano influire negativamente su tale<br />

tematica<br />

Non esistono misure del PFVP che<br />

possano influire negativamente su tale<br />

tematica<br />

Cambiamen.<br />

climatici<br />

Non esistono misure del PFVP che possano influire<br />

positivamente su tale tematica<br />

Non esistono misure del PFVP che<br />

possano influire negativamente su tale<br />

tematica<br />

Energia<br />

Non esistono misure del PFVP che possano influire<br />

positivamente su tale tematica<br />

Non esistono misure del PFVP che<br />

possano influire negativamente su tale<br />

tematica<br />

Flora, Fauna e bio<strong>di</strong>versità<br />

- Il PFVP prevede il <strong>di</strong>vieto dell’attività venatoria nei<br />

SIC ed estende lo stesso per le aree SIR e SIN,<br />

evitando così effetti significativi.<br />

- Il PFVP prevede che nelle aree contermini ai SIC,<br />

per valutare l’incidenza e gli effetti <strong>di</strong> ricaduta<br />

dell’attività venatoria, si attuino piani annuali <strong>di</strong><br />

monitoraggio delle specie faunistiche. Nel caso <strong>di</strong><br />

risultanze con effetti negativi <strong>di</strong> ricaduta, per le<br />

suddette aree si prevede, sentito il parere del<br />

Comitato Tecnico Scientifico dell’area SIC<br />

interessata e <strong>di</strong> cui al comma 3 dell’art. 11 del<br />

Regolamento del Piano <strong>di</strong> Gestione Siti Natura<br />

2000 della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, l’introduzione <strong>di</strong><br />

tutte le misure <strong>di</strong> mitigazione, <strong>di</strong> compensazione o<br />

<strong>di</strong> correzione che per la specificità del sito si<br />

renderanno necessarie.<br />

- Il PFVP prevede per le ZPS, nelle more<br />

dell’approvazione dei relativi Piani <strong>di</strong> Gestione, in<br />

corso <strong>di</strong> redazione, che le eventuali attività<br />

faunistico-venatorie saranno <strong>di</strong>sciplinate in<br />

accordo con i criteri minimi uniformi <strong>di</strong><br />

regolamentazione previsti dagli artt. 5, 6 del DM<br />

17/10/2007 n. 184, cui si rimanda integralmente.<br />

- Un inadeguato sistema <strong>di</strong><br />

sorveglianza può determinare, nelle<br />

aree escluse dall’attività venatoria e<br />

non, una pressione sulla fauna<br />

selvatica<br />

- Una inadeguata caratterizzazione<br />

dei fattori critici che determinano lo<br />

stato <strong>di</strong> vulnerabilità dei siti può<br />

determinare un’attività venatoria<br />

che aumenta l'intensità della<br />

perturbazione<br />

- Una inadeguata in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle aree <strong>di</strong> intervento potrebbe<br />

determinare pressioni sull’uso delle<br />

stesse e perturbazioni nella fauna e<br />

nelle fitocenosi<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 82 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Flora, Fauna e bio<strong>di</strong>versità<br />

In particolare, l’art. 5 del decreto in<strong>di</strong>ca i criteri<br />

minimi uniformi per la definizione delle misure <strong>di</strong><br />

conservazione per tutte le ZPS, mentre l’art. 6<br />

in<strong>di</strong>ca i criteri minimi uniformi per la definizione<br />

delle misure <strong>di</strong> conservazione per tipologie <strong>di</strong><br />

ZPS.<br />

- Nel caso in cui nel periodo <strong>di</strong> vigenza del PFVP si<br />

rendessero <strong>di</strong>sponibili percentuali <strong>di</strong> territorio alla<br />

istituzione <strong>di</strong> nuove oasi <strong>di</strong> protezione e zone <strong>di</strong><br />

ripopolamento e cattura, oggi impe<strong>di</strong>ta dal<br />

superamento della quota SASP del 30%, le<br />

relative proposte dovranno osservare i criteri<br />

stabiliti dalle rispettive linee-guida redatte<br />

nell’ambito dello stesso PFVP, che assicurano la<br />

sostenibilità ambientale <strong>di</strong> questa tipologia <strong>di</strong><br />

istituti.<br />

- Il PFVP contiene linee-guida per la costituzione e<br />

gestione <strong>di</strong> aziende faunistico venatorie e <strong>di</strong><br />

aziende agrituristico venatorie, che assicurano la<br />

sostenibilità ambientale <strong>di</strong> questa tipologia <strong>di</strong><br />

istituti.<br />

- Il PFVP prevede una pianificazione degli<br />

interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale che<br />

inducano un generalizzato incremento della<br />

<strong>di</strong>versità e della densità delle zoocenosi che<br />

perduri il più a lungo possibile.<br />

- Il PFVP contiene un <strong>di</strong>sciplinare per il ripristino <strong>di</strong><br />

habitat con previsione <strong>di</strong> inventivi a proprietari o<br />

conduttori che si impegnino in questa <strong>di</strong>rezione.<br />

- Il piano <strong>di</strong> immissioni <strong>di</strong> fauna selvatica contenuto<br />

nel PFVP ed i relativi criteri per la<br />

programmazione e l’attuazione dei ripopolamenti,<br />

hanno l’obiettivo <strong>di</strong>:<br />

o<br />

o<br />

o<br />

mantenere il giusto equilibrio fra le <strong>di</strong>verse<br />

specie animali che vivono in un determinato<br />

territorio, in quanto queste sono legate da<br />

rapporti <strong>di</strong> competizione inter ed<br />

intraspecifica;<br />

mettere in atto tecniche <strong>di</strong> gestione affinché le<br />

singole specie animali selvatiche siano<br />

presenti sul territorio a livelli <strong>di</strong> densità<br />

compatibili con la loro conservazione nel<br />

tempo e in equilibrio con le altre componenti<br />

ambientali;<br />

salvaguardare, e se possibile ricostituire, il<br />

patrimonio genetico <strong>di</strong> talune specie,<br />

compromesso nella loro integrità a seguito <strong>di</strong><br />

immissioni <strong>di</strong> soggetti provenienti da altri<br />

paesi o anche allevati secondo i criteri che<br />

sono propri <strong>di</strong> una zootecnia intensiva o<br />

comunque produttiva;<br />

- Il PFVP prevede <strong>di</strong> istituire un Osservatorio<br />

Faunistico-Venatorio <strong>Provincia</strong>le.<br />

- Il PFVP prevede la costituzione della banca dati<br />

della caccia, la cui finalità principale è quella <strong>di</strong><br />

raccogliere in maniera sistematica, strutturata,<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 83 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

standar<strong>di</strong>zzata e armonizzata una serie <strong>di</strong> dati<br />

relativi alle attività faunistico-venatorie nella<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, per poter effettuare analisi<br />

e valutazioni a supporto delle decisioni che<br />

avranno luogo in fase <strong>di</strong> attuazione del Piano e,<br />

soprattutto, in fase <strong>di</strong> monitoraggio del livello <strong>di</strong><br />

raggiungimento dei suoi obiettivi.<br />

Inquinamento<br />

atmosferico<br />

Popolazione e<br />

salute<br />

Rifiuti<br />

Non esistono misure del PFVP che possano influire<br />

positivamente su tale tematica<br />

Non esistono misure del PFVP che possano influire<br />

positivamente su tale tematica<br />

Non esistono misure del PFVP che possano influire<br />

positivamente su tale tematica<br />

Non esistono misure del PFVP che<br />

possano influire negativamente su tale<br />

tematica<br />

La mancata attuazione delle misure<br />

in<strong>di</strong>cate dal PFVP e mirate alla<br />

riduzione dei danni al patrimonio<br />

causati dalla fauna selvatica può<br />

aumentare il livello <strong>di</strong> criticità, già alto<br />

in aree limitrofe ad alcune aree<br />

protette.<br />

Un inadeguato sistema <strong>di</strong> sorveglianza<br />

può determinare un aumento <strong>di</strong> rifiuti<br />

derivanti dall’abbandono <strong>di</strong> bossoli<br />

delle cartucce sui luoghi <strong>di</strong> caccia<br />

Rumore<br />

Non esistono misure del PFVP che possano influire<br />

positivamente su tale tematica<br />

Un inadeguato sistema <strong>di</strong> sorveglianza<br />

può determinare un incremento<br />

dell’inquinamento acustico<br />

Suolo,<br />

sottosuolo e<br />

rischio<br />

Il PFVP prevede una pianificazione degli interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento ambientale che possono avere effetti<br />

positivi su tale tematica<br />

Non esistono misure del PFVP che<br />

possano influire negativamente su tale<br />

tematica<br />

Tabella 5.1 – Matrice degli impatti<br />

Dalla matrice degli impatti emerge che:<br />

- le principali criticità evidenziate dall’analisi <strong>di</strong> interferenza preliminare condotta in fase <strong>di</strong><br />

scoping sono state risolte in fase <strong>di</strong> pianificazione grazie ad accorgimenti quali:<br />

o l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> appropriati criteri <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong> specie faunistiche e <strong>di</strong><br />

realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale,<br />

o la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> mirate linee-guida gestionali per <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> istituti;<br />

- gli impatti potenzialmente negativi o incerti, peraltro significativi solo per la componente<br />

Flora, Fauna e Bio<strong>di</strong>versità e non per le altri componenti/tematiche ambientali, sono legati a<br />

cause quali:<br />

o l’inadeguatezza del sistema <strong>di</strong> sorveglianza,<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 84 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

o l’insufficiente <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> informazioni tecnico-scientifiche propedeutiche alla<br />

pianificazione e/o realizzazione <strong>di</strong> alcuni interventi,<br />

tutte facilmente rimuovibili a seguito della realizzazione <strong>di</strong> alcuni obiettivi/interventi del<br />

PFVP, quali l’imme<strong>di</strong>ata istituzione ed operatività dell’Osservatorio Faunistico <strong>Provincia</strong>le;<br />

- gli obiettivi e gli interventi previsti dal PFVP, se tempestivamente attuati, possono produrre,<br />

nel me<strong>di</strong>o e lungo termine, impatti positivi cumulativi e sinergici; per contro, una tar<strong>di</strong>va o,<br />

peggio, mancata attuazione del PFVP, specialmente della fase <strong>di</strong> monitoraggio, potrebbe<br />

dar luogo, nel me<strong>di</strong>o e lungo termine, all’innesco <strong>di</strong> impatti negativi cumulativi e sinergici,<br />

correlati soprattutto:<br />

o ad immissioni e/o miglioramenti ambientali impropriamente pianificati e/o incontrollati;<br />

o alle possibili perturbazioni in prossimità dei SIC;<br />

o al mancato raggiungimento/mantenimento per le specie animali <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> densità<br />

compatibili con la loro conservazione nel tempo e in equilibrio con le altre componenti<br />

ambientali;<br />

o alla costituzione e gestione <strong>di</strong> nuovi istituti in <strong>di</strong>fformità ai criteri ed alle linee guida<br />

contenuti nel PFVP.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 85 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

6 VERIFICA DI COERENZA E VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE<br />

6.1 Verifica <strong>di</strong> coerenza esterna<br />

Al fine <strong>di</strong> verificare la coerenza esterna degli obiettivi del PFVP con i principali riferimenti<br />

programmatici regionali e provinciali sono state utilizzate delle matrici che consentono <strong>di</strong> mettere in<br />

evidenza in quale misura gli obiettivi del PFVP siano coerenti con gli obiettivi strategici assunti<br />

nella programmazione regionale e provinciale.<br />

Nella prima colonna delle matrici sono riportati gli obiettivi generali dei principali piani e programmi<br />

a livello regionale e provinciale e nella prima riga gli obiettivi del PFVP. Nelle caselle <strong>di</strong> incrocio fra<br />

le righe e le colonne sono stati riportati dei simboli che esprimono la relazione <strong>di</strong> ciascun obiettivo<br />

con tutti gli altri. La simbologia definita per l’analisi <strong>di</strong> coerenza esterna è la seguente:<br />

☺ coerenza <strong>di</strong>retta: gli obiettivi sono analoghi o comunque presentano forti elementi <strong>di</strong><br />

integrazione<br />

coerenza in<strong>di</strong>retta: gli obiettivi assumono un carattere sinergico<br />

- non c’è una correlazione significativa tra gli obiettivi<br />

☹Incoerenza: gli obiettivi non convergono<br />

La coerenza <strong>di</strong>retta esprime la perfetta comunanza tra gli obiettivi del PFVP con quelli degli altri<br />

piani e programmi analizzati. La coerenza in<strong>di</strong>retta rappresenta invece una <strong>di</strong>versità tra gli obiettivi<br />

che possono rappresentare l’uno la con<strong>di</strong>zione perché si possa verificare l’altro. Due obiettivi<br />

<strong>di</strong>versi possono infatti essere comunque funzionali. Può verificarsi il caso in cui vi siano obiettivi<br />

<strong>di</strong>versi non funzionali fra loro e quin<strong>di</strong> senza alcuna correlazione significativa. Infine si può<br />

riscontrare l’incoerenza tra gli obiettivi.<br />

Si evidenzia inoltre che il tipo <strong>di</strong> coerenza esprime solo se gli interventi/strategie del PFVP e quelli<br />

contenuti negli altri Piani e Programmi vanno nella stessa o in una <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>rezione senza entrare<br />

nel merito dell’attuazione o meno dell’obiettivo.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 86 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

MATRICE DELLA COERENZA ESTERNA VERTICALE<br />

OBIETTIVI GENERALI<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DEL PFVP<br />

OS.1 OS.2 OS.3 OS.4 OS.5 OS.6<br />

In<strong>di</strong>viduazione<br />

dei<br />

comprensori<br />

omogenei<br />

Realizzazione <strong>di</strong><br />

carte <strong>di</strong> vocazione<br />

agro-forestale<br />

potenziale<br />

Valutazione della<br />

eventuale vulnerabilità<br />

delle specie presenti<br />

all’interno dei siti<br />

Natura 2000, derivante<br />

dalle attività faunisticovenatorie<br />

Pianificazione<br />

degli interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento<br />

ambientale<br />

Pianificazione delle<br />

immissioni <strong>di</strong> fauna<br />

selvatica<br />

Istituzione e<br />

operatività<br />

dell’osservatorio<br />

faunistico-venatorio<br />

provinciale<br />

PIS RETE ECOLOGICA<br />

REGIONALE<br />

Corrispondenti a quelli<br />

del Piano <strong>di</strong> Gestione<br />

dei SIC, si rimanda<br />

pertanto all’analisi con<br />

tali obiettivi trattata nella<br />

matrice della coerenza<br />

esterna orizzontale<br />

PAI<br />

Perimetrazione delle<br />

aree a <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong><br />

pericolosità e <strong>di</strong> rischio,<br />

da alluvione, da frana e<br />

da valanga;<br />

Definizione delle misure<br />

<strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e i<br />

vincoli all’uso del suolo,<br />

atti a non incrementare il<br />

rischio nelle zone in cui<br />

esiste già un pericolo;<br />

☺ <br />

☺ <br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 87 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

In<strong>di</strong>viduazione degli<br />

interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa atti a<br />

ridurre il rischio<br />

idrogeologico nelle aree<br />

riconosciute a rischio e a<br />

non incrementarlo nelle<br />

aree critiche.<br />

☺ ☺ <br />

PIANO DI TUTELA DELLE<br />

ACQUE<br />

Mantenere lo stato <strong>di</strong><br />

qualità buono per tutti<br />

quei corpi idrici<br />

significativi e d’interesse<br />

che non risentono <strong>di</strong><br />

pressioni antropiche<br />

alteranti il loro stato<br />

Raggiungere il<br />

miglioramento dello<br />

stato <strong>di</strong> qualità delle<br />

acque a specifiche<br />

destinazione d’uso ed<br />

attuare un sistema <strong>di</strong><br />

protezione delle stesse<br />

per garantirne un uso<br />

quali-quantitativo da<br />

parte <strong>di</strong> tutti<br />

Conservare la capacità<br />

naturale <strong>di</strong><br />

autodepurazione dei<br />

corpi idrici superficiali,<br />

nonché mantenere la<br />

capacità <strong>di</strong> sostenere<br />

comunità animali ampie<br />

e ben <strong>di</strong>versificate.<br />

☺ <br />

☺ <br />

☺ ☺ ☺<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 88 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

PEAR<br />

Stabilità, sicurezza ed<br />

efficienza della rete <br />

elettrica.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> un sistema<br />

energetico che <strong>di</strong>a<br />

priorità alle fonti<br />

rinnovabili ed al<br />

risparmio energetico<br />

<br />

Diversificazione delle<br />

fonti energetiche. <br />

Tutela dell’ambiente<br />

attraverso la promozione<br />

<strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> efficienza<br />

e risparmio energetici.<br />

PROGRAMMA AZIONE ZONE<br />

VULNERABILI NITRATI<br />

<br />

In<strong>di</strong>viduare e<br />

cartografare le zone<br />

vulnerabili ai fini della<br />

tutela delle risorse<br />

idriche sotterraneee.<br />

Limitare l’applicazione al<br />

suolo dei fertilizzanti<br />

azotati sulla base<br />

dell’equilibrio tra il<br />

fabbisogno preve<strong>di</strong>bile <strong>di</strong><br />

azoto delle colture e<br />

l’apporto alle colture <strong>di</strong><br />

azoto provenienti dal<br />

suolo e dalla<br />

fertilizzazione.<br />

<br />

☺ ☺<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 89 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

MATRICE DELLA COERENZA ESTERNA ORIZZONTALE<br />

OBIETTIVI GENERALI<br />

MACRO - OBIETTIVI DEL PFVP<br />

OS.1 OS.2 OS.3 OS.4 OS.5 OS.6<br />

in<strong>di</strong>viduazione<br />

dei<br />

comprensori<br />

omogenei<br />

realizzazione <strong>di</strong><br />

carte <strong>di</strong> vocazione<br />

agro-forestale<br />

potenziale<br />

valutazione della<br />

eventuale<br />

vulnerabilita’ delle<br />

attività faunisticovenatorie<br />

all’interno<br />

delle ZPS<br />

pianificazione<br />

degli interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento<br />

ambientale<br />

pianificazione delle<br />

immissioni <strong>di</strong> fauna<br />

selvatica<br />

istituzione e<br />

operatività<br />

dell’osservatorio<br />

faunistico-venatorio<br />

provinciale<br />

PTCP<br />

Rendere lo sviluppo del<br />

territorio compatibile con ☺ ☺ ☺<br />

le risorse naturali<br />

Tutelare e<br />

salvaguardare l'integrità ☺ ☺ <br />

fisica del territorio<br />

Incrementare la qualità<br />

del sistema inse<strong>di</strong>ativo <br />

Ridurre l'uso del suolo a<br />

fini inse<strong>di</strong>ativi<br />

Integrare la<br />

pianificazione della<br />

mobilità con la<br />

pianificazione territoriale<br />

ed urbanistica<br />

Garantire il<br />

sod<strong>di</strong>sfacimento dei<br />

bisogni legati alla<br />

carenza <strong>di</strong> acqua<br />

<br />

<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 90 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Colmare lo scarto che si<br />

verifica tra superficie<br />

dominata, superficie<br />

irrigabile e irrigata<br />

Incrementare efficienza<br />

e razionalità negli usi<br />

finali dell'energia e<br />

accrescere il ricorso alle<br />

fonti rinnovabili<br />

Potenziamento del<br />

quadro conoscitivo sui<br />

rifiuti e razionalizzazione<br />

del sistema <strong>di</strong> gestione<br />

<br />

<br />

<br />

PIANO PER LA<br />

VALORIZZAZIONE DEI BENI<br />

PAESAGGISTICI E STORICI<br />

Censimento, analisi e<br />

valutazione del<br />

patrimonio culturale<br />

provinciale e<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

Distretti Culturali Locali.<br />

☺ ☺<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 91 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

PIANO DI GESTIONE DEI<br />

SIC DELLA PROVINCIA<br />

Migliorare lo stato delle<br />

conoscenze sulle specie e<br />

habitat <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario<br />

☺ ☺ ☺<br />

Eliminare e/o ridurre i fattori<br />

<strong>di</strong> pressione e <strong>di</strong>sturbo sugli<br />

ecosistemi, sugli habitat e<br />

sulle specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario<br />

☺ ☺ <br />

Minimizzare e limitare la<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> specie alloctone ☺ ☺ ☺ <br />

Minimizzare/limitare il<br />

<strong>di</strong>sturbo sulle comunità<br />

☺ ☺ ☺ ☺ <br />

costiere e dunali<br />

Contribuire ad aumentare la<br />

sensibilizzazione nella<br />

popolazione locale riguardo<br />

le esigenze <strong>di</strong> tutela degli<br />

habitat e specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario presenti nei SIC<br />

Promuovere una gestione<br />

forestale che favorisca<br />

l’evoluzione naturale della<br />

vegetazione<br />

Salvaguardare le<br />

interconnessioni biologiche<br />

tra i SIC limitrofi<br />

valorizzando gli elementi <strong>di</strong><br />

connettività ambientale<br />

☺<br />

☺ ☺ ☺<br />

☺ ☺ ☺ ☺<br />

introdurre misure e forme <strong>di</strong><br />

vigilanza e manutenzione<br />

☺ ☺<br />

all’interno dei SIC<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 92 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Informare e orientare ad una<br />

corretta fruizione del sito in<br />

modo che sia compatibile<br />

con le esigenze <strong>di</strong> tutela<br />

degli habitat e delle specie<br />

<strong>di</strong> interesse comunitario<br />

Promuovere lo sviluppo <strong>di</strong><br />

attività economiche ecocompatibili<br />

con gli obiettivi <strong>di</strong><br />

conservazione dell’area<br />

Adeguare gli strumenti <strong>di</strong><br />

programmazione e<br />

pianificazione comunali alle<br />

esigenze <strong>di</strong> tutela degli<br />

habitat<br />

raggiungere una adeguata<br />

consapevolezza del valore<br />

ecologico dei siti e delle loro<br />

esigenze <strong>di</strong> conservazione<br />

da parte della popolazione<br />

locale<br />

promuovere attività<br />

economiche sostenibili ed<br />

eco-compatibili, anche nel<br />

territorio circostante i siti<br />

<br />

<br />

☺ ☺<br />

<br />

<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 93 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Dalla verifica <strong>di</strong> coerenza effettuata risulta che non vi sono obiettivi del PFVP in contrasto con gli<br />

obiettivi dei piani e programmi adottati a livello regionale e provinciale e che laddove sia stata<br />

riscontrata una interferenza significativa questa è non solo <strong>di</strong> tipo sinergico (obiettivi<br />

complementari) ma anche <strong>di</strong>retto (obiettivi fortemente integrati).<br />

Per quanto riguarda l’analisi <strong>di</strong> coerenza esterna verticale ed orizzontale con gli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione forestale (rispettivamente, Piano Forestale Regionale 2007-2013 e Piano Attuativo<br />

<strong>di</strong> Forestazione anno 2010 della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>), sollecitata durante la fase <strong>di</strong> scoping, si<br />

evidenzia:<br />

la piena convergenza tra gli obiettivi del PFVP con alcuni obiettivi degli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione forestale, quali la conservazione e lo sviluppo della bio<strong>di</strong>versità negli<br />

ecosistemi forestali, la prevenzione e la lotta agli incen<strong>di</strong> boschivi, il monitoraggio degli<br />

aspetti fitopatologici, la realizzazione <strong>di</strong> filari e boschetti con funzione ecologica, faunistica<br />

e paesaggistica, la rinaturalizzazione dei boschi <strong>di</strong> origine artificiale la gestione dei boschi<br />

nelle aree protette e nelle aree del sistema Natura 2000;<br />

l’assenza <strong>di</strong> correlazione significativa tra gli obiettivi del PFVP con alcuni obiettivi degli<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione forestale, quali lo sviluppo del potenziale umano e sicurezza sui<br />

luoghi <strong>di</strong> lavoro;<br />

la necessità che la pianificazione degli interventi attuativi legati agli obiettivi degli strumenti<br />

<strong>di</strong> pianificazione forestale <strong>di</strong> potenziamento delle attività produttive forestali avvenga in<br />

sintonia con il PFVP, al fine <strong>di</strong> evitare l’insorgere <strong>di</strong> incoerenze con l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

protezione della fauna selvatica.<br />

6.2 Coerenza interna del piano<br />

La coerenza interna <strong>di</strong> un Piano o programma valuta da un lato la corrispondenza e la<br />

consequenzialità tra l’analisi delle criticità, l’in<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi e delle relative strategie e<br />

gli interventi in grado <strong>di</strong> raggiungerli e dall’altro la coerenza tra gli obiettivi del piano e gli obiettivi <strong>di</strong><br />

sostenibilità, generici e specifici.<br />

La descrizione dettagliata dei sei obiettivi specifici del PFVP effettuata nel paragrafo 2.2 mostra già<br />

un’elevata coerenza interna della pianificazione, ulteriormente rafforzata dall’in<strong>di</strong>viduazione nel<br />

paragrafo 3.1 della Pianificazione Faunistica Preliminare - parte seconda del PFVP, <strong>di</strong> opportune<br />

azioni volte ad:<br />

attuare una politica <strong>di</strong> riequilibrio del territorio volta alla salvaguar<strong>di</strong>a degli habitat ed al<br />

ripristino delle con<strong>di</strong>zioni ottimali per la fauna;<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 94 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

<br />

<br />

<br />

<br />

mantenere il giusto equilibrio fra le <strong>di</strong>verse specie animali che vivono in un determinato<br />

territorio, in quanto queste sono legate da rapporti <strong>di</strong> competizione inter ed intraspecifica;<br />

mettere in atto tecniche <strong>di</strong> gestione affinché le singole specie animali selvatiche siano<br />

presenti sul territorio a livelli <strong>di</strong> densità compatibili con la loro conservazione nel tempo e in<br />

equilibrio con le altre componenti ambientali;<br />

salvaguardare, e se possibile ricostituire, il patrimonio genetico <strong>di</strong> talune specie,<br />

compromesso nella loro integrità a seguito <strong>di</strong> immissioni <strong>di</strong> soggetti provenienti da altri<br />

paesi o anche allevati secondo i criteri che sono propri <strong>di</strong> una zootecnia intensiva o<br />

comunque produttiva;<br />

incrementare gli interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale oltre quelli già messi in campo dalla<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, tra cui la realizzazione del progetto “Recupero degli antichi sentieri<br />

dei cacciatori”, in corso <strong>di</strong> attuazione, le cui idee progettuali sottendono le finalità <strong>di</strong>:<br />

- consolidare il rapporto fra cacciatore e territorio;<br />

- migliorare il rapporto fra cacciatori e agricoltori e fra cacciatore ed ambiente;<br />

- creare socializzazione tra persone che con<strong>di</strong>vidono lo stesso interesse.<br />

Ciò attraverso la riscoperta dei sentieri storicamente utilizzati dai cacciatori durante l’attività<br />

venatoria; il ripristino ambientale ed il mantenimento <strong>di</strong> questi antichi sentieri per farne<br />

percorsi “tipici”, segnalati e descritti nella loro specificità ambientale, paesaggistica e<br />

naturalistica con opportuna cartellonistica; il recupero <strong>di</strong> vecchi immobili da destinare a<br />

rifugio <strong>di</strong>urno dei cacciatori per farne momento socializzante a tutti gli effetti.<br />

6.3 Alternative<br />

In tale paragrafo si vuole stabilire se vi siano soluzioni alternative attuabili per perseguire gli<br />

obiettivi previsti nel Piano.<br />

A tal fine è da premettere che il presente piano, vista la percentuale <strong>di</strong> territorio già facente parte<br />

della quota destinata a protezione totale della fauna, risultante pari al 32,43% della SASP (che<br />

sale al 34,29% se si considerano anche le zone a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia quali le superfici a<br />

rimboschimento, le superfici percorse dal fuoco e la porzione della fascia <strong>di</strong> rispetto del Valico <strong>di</strong><br />

Monte Scuro non ricompresa nel Parco della Sila), quin<strong>di</strong> superiore al limite massimo del 30%<br />

previsto dalla Legge quadro nazionale n.157/92, impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> fatto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare nuove superfici a<br />

protezione totale quali per esempio oasi e zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura, oppure l’istituzione <strong>di</strong><br />

zone <strong>di</strong> protezione lungo le rotte <strong>di</strong> migrazione.<br />

Di conseguenza, il piano può unicamente porsi l’obiettivo <strong>di</strong> mantenere in essere tale assetto<br />

territoriale, valorizzando al massimo gli interventi gestionali da attuarsi sul territorio degli Ambiti<br />

Territoriali <strong>di</strong> Caccia, costituiti e già operanti in ambito provinciale.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 95 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Pertanto, considerata anche l’elevata coerenza interna del Piano, si ritiene del tutto giustificata<br />

l’assenza <strong>di</strong> alternative attuabili per perseguire gli obiettivi del Piano stesso e, vista la modesta<br />

significatività degli impatti potenzialmente negativi, si ritiene sufficiente concentrarsi sulle misure <strong>di</strong><br />

mitigazione per annullare o compensare tali impatti sull’integrità del sistema naturalisticoambientale.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 96 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

7 MISURE, CRITERI E INDIRIZZI PER LA MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI ATTESI<br />

7.1 Quadro delle criticità, degli in<strong>di</strong>rizzi e dei criteri per annullare, ridurre, compensare gli<br />

eventuali impatti negativi<br />

I contenuti del presente paragrafo riprendono quelli presenti nel paragrafo 3.15 della Pianificazione<br />

Faunistica Preliminare, a loro volta frutto <strong>di</strong> un’intensa collaborazione tra gli estensori del piano e<br />

quelli della <strong>VAS</strong>. Tale collaborazione, avvenuta a valle della consultazione preliminare, a<br />

testimonianza <strong>di</strong> una proficua interazione in itinere tra aspetti <strong>di</strong> pianificazione e valutazione degli<br />

impatti sull’ambiente, ha condotto, da un lato, alla presenza nel Piano stesso della valutazione<br />

degli impatti e dell’in<strong>di</strong>viduazione delle corrispondenti misure <strong>di</strong> mitigazione e, dall’altro, ha fatto sì<br />

che, nell’ambito del Rapporto Ambientale e dello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza, non si ritenga necessario<br />

considerare ulteriori impatti né aggiungere ulteriori misure compensative o <strong>di</strong> mitigazione.<br />

L’attività venatoria, per la sua natura <strong>di</strong> fruizione degli ambienti naturali e <strong>di</strong> prelievo a carico delle<br />

risorse faunistiche, può avere impatti, sia <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto che in<strong>di</strong>retto, sulle <strong>di</strong>verse specie<br />

selvatiche appartenenti o meno a quelle cacciabili. Di minore entità, se non nullo, può essere<br />

invece considerato l’impatto dell’attività venatoria sugli habitat naturali da cui <strong>di</strong>pende la<br />

sopravvivenza delle specie.<br />

Tali impatti non devono essere sempre qualificati in maniera negativa, visto che sia le attività<br />

venatorie che quelle gestionali, laddove programmate in maniera congrua rispetto agli obiettivi ed<br />

alle risorse <strong>di</strong>sponibili, possono essere considerate non solo sostenibili ma ad<strong>di</strong>rittura riequilibratici<br />

<strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> degrado. È il caso, ad esempio, della efficace azione <strong>di</strong> controllo sulle popolazioni <strong>di</strong><br />

cinghiale esercitato dall’attività venatoria: <strong>di</strong> fatto la caccia oggi è il principale strumento <strong>di</strong><br />

contenimento della specie ed immaginare una azione alternativa ugualmente efficace ed<br />

economica non appare possibile.<br />

Il ruolo esercitato sull’ambiente dall’attività venatoria e dalla gestione della fauna selvatica è<br />

duplice: se da un lato emerge l’importanza degli interventi <strong>di</strong> tutela della fauna selvatica, dall’altro<br />

occorre considerare anche le mo<strong>di</strong>ficazioni sugli equilibri naturali provocate dalla caccia (pressione<br />

venatoria eccessiva, prelievi non commisurati, ecc.) oppure da azioni <strong>di</strong> gestione faunistica<br />

(ripopolamenti, attività <strong>di</strong> controllo, ecc.).<br />

Lo strumento del piano faunistico-venatorio, con la sua funzione progettuale e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong><br />

gestione, deve poter consentire <strong>di</strong> evidenziare, controllare e ridurre i potenziali fattori <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo<br />

indotti dall’attività venatoria, ma anche dalle stesse azioni <strong>di</strong> gestione previsti nel piano stesso.<br />

Il Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le ha significative connessioni con la gestione e la<br />

conservazione dei siti della rete Natura 2000, come pure con i siti delle aree protette presenti nella<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>: parchi statali, parchi regionali, riserve statali, riserve regionali. Infatti varie<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 97 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

attività da esso previste hanno effetti <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti su habitat e specie <strong>di</strong> interesse comunitario,<br />

anche in ambiti senza caccia, raggruppabili nelle seguenti categorie:<br />

perturbazioni temporanee (<strong>di</strong>sturbo) che riducono/impe<strong>di</strong>scono la fruibilità <strong>di</strong> aree<br />

ecologicamente significative per lo svolgimento del ciclo biologico <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario ed uccelli migratori;<br />

abbattimenti involontari <strong>di</strong> specie protette dovuti alla confusione con specie cacciabili;<br />

prelievo <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

interventi sull’ambiente (principalmente nelle zone umide);<br />

<strong>di</strong>ffusione nell’ambiente <strong>di</strong> materiali inquinanti (pallini <strong>di</strong> piombo e cartucce <strong>di</strong> plastica);<br />

rilascio <strong>di</strong> animali per ripopolamento che determinano effetti negativi su habitat,<br />

competizione con altre specie, <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> patologie, inquinamento genetico;<br />

eccessive densità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui appartenenti a specie <strong>di</strong> interesse venatorio (es. Cinghiale)<br />

che hanno effetti negativi <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti su habitat e specie <strong>di</strong> interesse comunitario.<br />

Nell’ambito specifico del territorio provinciale devono essere prese in considerazione le <strong>di</strong>verse<br />

forme <strong>di</strong> attività venatoria e <strong>di</strong> gestione che incidono o possono incidere (negativamente),<br />

all’interno o all’esterno dei siti, sullo stato <strong>di</strong> conservazione degli habitat e delle specie per i quali<br />

sono stati istituiti i siti Natura 2000, nonché le altre aree protette.<br />

Nel paragrafo 3.15 della Pianificazione Faunistica Preliminare, sono stati delineati i punti car<strong>di</strong>ne<br />

che rappresentano azioni considerevoli <strong>di</strong> mitigazione delle incidenze significative che le varie<br />

attività venatorie e gestionali del Piano possono causare:<br />

in caso <strong>di</strong> ferimento accidentale <strong>di</strong> specie protette previsione del loro recupero e<br />

riabilitazione presso il C.R.A.S.;<br />

impiego <strong>di</strong> cartucce atossiche nelle zone umide (laghi, stagni, palu<strong>di</strong>, acquitrini, lanche e<br />

lagune d'acqua dolce, salata, salmastra, nonchè nel raggio <strong>di</strong> 150 metri dalle rive più<br />

esterne) all’interno delle ZPS;<br />

controllo del bracconaggio all’interno dei siti Natura 2000 e <strong>di</strong> tutte le aree in <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

caccia, garantendo specifici servizi <strong>di</strong> sorveglianza, volti anche a verificare il controllo della<br />

fruizione dei siti;<br />

creazione <strong>di</strong> una banca dati riguardo prelievi, immissioni, interventi <strong>di</strong> riqualificazione<br />

ambientale, ecc.;<br />

eventuale proposta <strong>di</strong> inasprimento delle sanzioni e delle pene per:<br />

- utilizzo <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> caccia illegali (esplosivi, da automobili, ecc.)<br />

- caccia fuori stagione<br />

- caccia senza opportuna licenza<br />

- caccia a specie protette ed in particolare a quelle in pericolo <strong>di</strong> estinzione<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 98 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

per le attività <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong> specie selvatiche all’interno e/o in prossimità alle aree<br />

protette, obbligo <strong>di</strong> consultazione con l‘organismo <strong>di</strong> gestione competente dell’area protetta;<br />

attuazione <strong>di</strong> campagne <strong>di</strong> sensibilizzazione e <strong>di</strong> educazione e formazione ambientale, da<br />

attuarsi anche in ambito scolastico, in riferimento alla rete Natura 2000,<br />

avvio del monitoraggio delle specie e degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario presenti nei siti<br />

della rete Natura 2000, per definire l’aggiornamento dello stato <strong>di</strong> conservazione<br />

conseguito.<br />

Oltre all’analisi degli impatti e alle corrispondenti misure <strong>di</strong> mitigazione e compensazione sopra<br />

descritte, <strong>di</strong> seguito si riportano alcune specifiche attività venatorie e/o gestionali del Piano, che<br />

presentano anch’essi incidenze potenzialmente significative sui siti Natura 2000 e sulle altre aree<br />

protette:<br />

Caccia al Cinghiale in battuta e in braccata;<br />

Caccia agli uccelli acquatici da appostamento e caccia vagante agli uccelli acquatici;<br />

Controllo della densità <strong>di</strong> cinghiali in aree vietate alla caccia;<br />

Controllo della densità <strong>di</strong> volpi attraverso interventi sulle tane in periodo riproduttivo;<br />

Controllo della densità <strong>di</strong> corvi<strong>di</strong> attraverso la cattura con trappole <strong>di</strong> cattura;<br />

Ripopolamento e immissione <strong>di</strong> fagiani, lepri e <strong>di</strong> anati<strong>di</strong>;<br />

Presenza <strong>di</strong> cani e gatti vaganti.<br />

Per ognuna delle suddette attività sono state definite e valutate le misure <strong>di</strong> mitigazione o<br />

compensazione delle incidenze che possono pregiu<strong>di</strong>care l’integrità dei siti Natura 2000 e delle<br />

altre aree protette. Sono inoltre illustrati gli in<strong>di</strong>catori utilizzabili per monitorarne l’efficacia.<br />

CACCIA AL CINGHIALE IN BATTUTA E IN BRACCATA<br />

Significatività<br />

dell’incidenza<br />

Incidenza molto<br />

significativa in<br />

particolare nelle<br />

aree dove è<br />

presente il Lupo a<br />

causa del <strong>di</strong>sturbo e<br />

del rischio <strong>di</strong><br />

abbattimenti<br />

involontari,<br />

specialmente nei siti<br />

all’interno delle aree<br />

in cui vi sono<br />

branchi che si<br />

riproducono<br />

Siti Natura 2000<br />

interessati<br />

Tutti i siti Natura<br />

2000 ed una<br />

fascia<br />

perimetrale <strong>di</strong><br />

1.000 metri.<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

e <strong>di</strong> compensazione<br />

da attuare<br />

È’ necessario<br />

privilegiare le forme <strong>di</strong><br />

caccia a basso impatto<br />

quali quella <strong>di</strong> selezione<br />

e la girata riducendo il<br />

numero <strong>di</strong> cani impiegati<br />

per la braccata.<br />

Nell’ambito della<br />

regolamentazione<br />

dell’esercizio della<br />

caccia in braccata dovrà<br />

essere fissato il numero<br />

massimo <strong>di</strong> cani da<br />

impiegare.<br />

Valutazione misure <strong>di</strong><br />

mitigazione e <strong>di</strong><br />

compensazione e<br />

in<strong>di</strong>catori proposti<br />

La misura mitiga ma non<br />

annulla l’incidenza.<br />

La forte domanda <strong>di</strong><br />

questo tipo <strong>di</strong> caccia<br />

sconsiglia <strong>di</strong> attuare<br />

misure e <strong>di</strong> mitigazione o<br />

<strong>di</strong> compensazione più<br />

restrittive che<br />

rischierebbero <strong>di</strong><br />

determinare un conflitto<br />

(perdente per il Lupo) tra<br />

esigenze <strong>di</strong> conservazione<br />

e esigenze dei cacciatori<br />

che esercitano la caccia a<br />

questa specie In<strong>di</strong>catori<br />

proposti:<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 99 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

- valutazione della<br />

presenza-consistenza del<br />

Lupo e analisi del<br />

successo riproduttivo dei<br />

branchi <strong>di</strong> Lupo presenti.<br />

CACCIA AGLI UCCELLI ACQUATICI DA APPOSTAMENTO<br />

Significatività<br />

dell’incidenza<br />

Incidenza altamente<br />

significativa per gli<br />

uccelli acquatici<br />

migratori e svernanti<br />

e in particolare per<br />

le specie <strong>di</strong><br />

interesse<br />

comunitario quando<br />

la caccia è praticata<br />

per più <strong>di</strong> un giorno<br />

alla settimana.<br />

Incidenza altamente<br />

significativa per<br />

numerose specie<br />

(anche <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario) <strong>di</strong><br />

uccelli acquatici<br />

migratori e svernanti<br />

a causa dei rischi <strong>di</strong><br />

avvelenamento da<br />

piombo è la<br />

<strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> pallini<br />

nelle zone umide l<br />

causata dall’uso <strong>di</strong><br />

pallini <strong>di</strong> piombo<br />

nelle munizioni per<br />

la caccia.<br />

Siti Natura 2000<br />

interessati<br />

Tutti i siti Natura<br />

2000 ed una<br />

fascia<br />

perimetrale <strong>di</strong><br />

1.000 metri.<br />

Tutti i siti Natura<br />

2000 ed una<br />

fascia<br />

perimetrale <strong>di</strong><br />

1.000 metri.<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

e <strong>di</strong> compensazione<br />

da attuare<br />

Consentire la caccia in<br />

ogni zona umida,<br />

compresi gli<br />

appostamenti fissi<br />

contigui alle ZPS, o per<br />

un numero determinato<br />

<strong>di</strong> giornate all’anno.<br />

Introduzione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong><br />

regolamentazione della<br />

densità degli<br />

appostamenti e <strong>di</strong>vieto<br />

<strong>di</strong> apprestamento degli<br />

appostamenti<br />

temporanei i all’interno<br />

e nel raggio <strong>di</strong> 150<br />

metri dalle zone umide.<br />

Dalla stagione<br />

venatoria 2008-2009 i<br />

pallini delle cartucce<br />

usate per la caccia in<br />

zone umide all’interno<br />

<strong>di</strong> ZPS dovranno<br />

essere costituiti da<br />

materiali non tossici per<br />

l’avifauna.<br />

Valutazione misure <strong>di</strong><br />

mitigazione e <strong>di</strong><br />

compensazione e<br />

in<strong>di</strong>catori proposti<br />

Le misure dovrebbero<br />

mitigare efficacemente le<br />

incidenze anche se al<br />

momento mancano le<br />

informazioni che<br />

permettono <strong>di</strong> valutare<br />

precisamente a priori la<br />

loro efficacia. L’efficacia<br />

delle misure può essere<br />

valutata attraverso<br />

censimenti dell’avifauna<br />

acquatica in aree<br />

campione in gennaio e<br />

possibilmente anche in<br />

perio<strong>di</strong> (ottobre, novembre,<br />

<strong>di</strong>cembre).<br />

La misura permette <strong>di</strong><br />

annullare le possibilità <strong>di</strong><br />

incidenza.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 100 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

ATTIVITA’ DI CONTROLLO DELLA DENSITÀ DI CINGHIALI ED ALTRI UNGULATI IN AREE<br />

VIETATE ALLA CACCIA<br />

Significatività<br />

dell’incidenza<br />

Incidenza<br />

significativa per il<br />

Lupo e per<br />

l’inse<strong>di</strong>amento<br />

qualora il controllo<br />

venga effettuato<br />

con forme <strong>di</strong> caccia<br />

collettiva al<br />

Cinghiale<br />

(braccata).<br />

Siti Natura 2000<br />

interessati<br />

Tutti i siti Natura<br />

2000 ed una<br />

fascia perimetrale<br />

<strong>di</strong> 1.000 metri.<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

e <strong>di</strong> compensazione<br />

da attuare<br />

Inter<strong>di</strong>zione della forma<br />

<strong>di</strong> caccia in battuta e in<br />

braccata come forma<br />

<strong>di</strong> controllo. Riduzione<br />

delle densità con<br />

trappole e meto<strong>di</strong><br />

selettivi sia durante la<br />

stagione venatoria sia<br />

al <strong>di</strong> fuori.<br />

Valutazione misure <strong>di</strong><br />

mitigazione e <strong>di</strong><br />

compensazione e<br />

in<strong>di</strong>catori proposti<br />

Le misure permettono <strong>di</strong><br />

annullare le possibilità <strong>di</strong><br />

incidenza procedendo allo<br />

stesso tempo al controllo<br />

del Cinghiale.<br />

In<strong>di</strong>catori proposti:<br />

- presenza-consistenza del<br />

Lupo<br />

- successo riproduttivo dei<br />

branchi <strong>di</strong> Lupo presenti<br />

- presenza e consistenza<br />

delle popolazioni delle<br />

specie animali soggette a<br />

predazione da parte del<br />

Cinghiale<br />

- stato <strong>di</strong> conservazione<br />

degli habitat <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario minacciati<br />

dall’eccessiva densità <strong>di</strong><br />

cinghiali.<br />

CONTROLLO DELLA DENSITÀ DI VOLPI ATTRAVERSO INTERVENTI SULLE TANE IN<br />

PERIODO RIPRODUTTIVO<br />

Significatività<br />

dell’incidenza<br />

Incidenza per<br />

l’avifauna in<br />

inse<strong>di</strong>amento e<br />

ni<strong>di</strong>ficante, in<br />

particolare nelle<br />

zone umide e nei<br />

siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione<br />

<strong>di</strong> rapaci rupicoli<br />

Siti Natura 2000<br />

interessati<br />

Tutti i siti Natura<br />

2000 ed una<br />

fascia perimetrale<br />

<strong>di</strong> 1.000 metri.<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

e <strong>di</strong> compensazione<br />

da attuare<br />

Esclusione degli<br />

interventi sulle tane<br />

nelle zone umide e nei<br />

siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione dei<br />

rapaci; ogni intervento<br />

sulle tane dovrebbe<br />

essere autorizzato<br />

dalla <strong>Provincia</strong>, nella<br />

qualità <strong>di</strong> Ente Gestore<br />

dei siti, previa verifica<br />

dell’assenza <strong>di</strong> possibili<br />

impatti negativi<br />

sull’avifauna<br />

ni<strong>di</strong>ficante.<br />

Valutazione misure <strong>di</strong><br />

mitigazione e <strong>di</strong><br />

compensazione e<br />

in<strong>di</strong>catori proposti<br />

Le misure permettono <strong>di</strong><br />

ridurre le possibilità <strong>di</strong><br />

incidenza<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 101 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

CONTROLLO DELLA DENSITÀ DI CORVIDI ATTRAVERSO LA CATTURA MEDIANTE<br />

TRAPPOLE<br />

Significatività<br />

dell’incidenza<br />

Incidenza per<br />

Pellegrino, Lanario<br />

e Astore a causa<br />

dei rischi <strong>di</strong> legati<br />

alle operazioni <strong>di</strong><br />

trappolaggio.<br />

Siti Natura 2000<br />

interessati<br />

Tutti i siti Natura<br />

2000 ed una<br />

fascia perimetrale<br />

<strong>di</strong> 1.000 metri.<br />

Misure <strong>di</strong><br />

mitigazione e <strong>di</strong><br />

compensazione da<br />

attuare<br />

Svolgimento attività<br />

<strong>di</strong> controllo solo per<br />

ridurre l’impatto su<br />

colture e dove si<br />

privilegia la<br />

produzione naturale<br />

<strong>di</strong> selvaggina allo<br />

stato naturale<br />

evitandola dove non<br />

vi è questa esigenza,<br />

in particolare nelle<br />

zone umide e nei siti<br />

<strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione dei<br />

rapaci<br />

Sperimentazione <strong>di</strong><br />

trappole che<br />

riducano la<br />

possibilità <strong>di</strong> catture<br />

dei rapaci.<br />

Valutazione misure <strong>di</strong><br />

mitigazione e <strong>di</strong><br />

compensazione e in<strong>di</strong>catori<br />

proposti<br />

Le misure permettono <strong>di</strong><br />

ridurre le possibilità <strong>di</strong><br />

incidenza<br />

RIPOPOLAMENTO E IMMISSIONE DI FAGIANI, LEPRI E DI ANATIDI<br />

Significatività<br />

dell’incidenza<br />

Incidenza<br />

altamente<br />

significativa per le<br />

popolazioni <strong>di</strong> lepre<br />

italica e<br />

Anseriformi e<br />

Caradriformi<br />

migratori, svernanti<br />

e ni<strong>di</strong>ficanti a<br />

causa dei rischi<br />

sanitari e della<br />

competizione<br />

alimentare.<br />

Siti Natura 2000<br />

interessati<br />

Tutti i siti Natura<br />

2000 ed una fascia<br />

perimetrale <strong>di</strong><br />

1.000 metri.<br />

Misure <strong>di</strong><br />

mitigazione e <strong>di</strong><br />

compensazione<br />

da attuare<br />

Vietare<br />

allevamento e<br />

introduzione in<br />

libertà <strong>di</strong> lepri<br />

europee e<br />

Anseriformi nelle<br />

zone umide, negli<br />

istituti a gestione<br />

privata e negli<br />

appostamenti fissi.<br />

Valutazione misure <strong>di</strong><br />

mitigazione e <strong>di</strong><br />

compensazione e in<strong>di</strong>catori<br />

proposti<br />

La misura permette <strong>di</strong><br />

annullare le possibilità <strong>di</strong><br />

incidenza<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 102 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

PRESENZA DI CANI E GATTI VAGANTI<br />

Significatività<br />

dell’incidenza<br />

La presenza <strong>di</strong> cani<br />

vaganti può essere<br />

definita come<br />

un’incidenza<br />

altamente<br />

significativa in tutto<br />

il territorio<br />

provinciale.<br />

L’incidenza<br />

determinata dalla<br />

predazione <strong>di</strong><br />

specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario da<br />

parte <strong>di</strong> gatti<br />

vaganti è un<br />

fenomeno<br />

occasionale.<br />

Siti Natura 2000<br />

interessati<br />

Tutti i siti Natura<br />

2000 ed una fascia<br />

perimetrale <strong>di</strong><br />

1.000 metri.<br />

Misure <strong>di</strong><br />

mitigazione e <strong>di</strong><br />

compensazione<br />

da attuare<br />

Campagne <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione,<br />

con<br />

intensificazione<br />

delle attività <strong>di</strong><br />

controllo (cattura<br />

dei cani e dei gatti<br />

vaganti, sanzioni ai<br />

proprietari e<br />

controlli sulla<br />

registrazione dei<br />

cani,<br />

mantenimento in<br />

canili e gattili dei<br />

cani e dei gatti<br />

senza proprietario<br />

o con proprietario<br />

non rintracciabile,<br />

incentivi e<br />

facilitazioni per la<br />

sterilizzazione dei<br />

gatti)<br />

Valutazione misure <strong>di</strong><br />

mitigazione e <strong>di</strong><br />

compensazione e in<strong>di</strong>catori<br />

proposti<br />

Le misure mitigano ma non<br />

annullano le possibilità <strong>di</strong><br />

incidenza. In<strong>di</strong>catori proposti:<br />

- monitoraggio della presenza<br />

<strong>di</strong> cani e gatti vaganti sul<br />

territorio e valutazione della<br />

consistenza della<br />

popolazione <strong>di</strong> Lupo per<br />

l’impatto che la presenza <strong>di</strong><br />

cani vaganti può avere su<br />

questo selvatico.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 103 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

8 IL MONITORAGGIO<br />

8.1 Modalità e perio<strong>di</strong>cità del monitoraggio<br />

Il monitoraggio ambientale del PFVP, in attuazione <strong>di</strong> quanto previsto dall’art.10 della <strong>di</strong>rettiva<br />

42/2001/CE e dall’art. 28 del R.R. 3/2008, serve a controllare gli effetti ambientali significativi<br />

derivanti dall'attuazione del piano stesso al fine, tra l'altro, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare tempestivamente gli effetti<br />

negativi imprevisti e essere in grado <strong>di</strong> adottare le misure correttive opportune. Pertanto gli obiettivi<br />

del Piano <strong>di</strong> monitoraggio sono:<br />

1. verifica ambientale dell’attuazione del programma, condotta rispetto sia alle mo<strong>di</strong>fiche dello<br />

stato dell’ambiente (in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> contesto) che all’efficienza ed all’efficacia degli interventi<br />

del Programma (in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance);<br />

2. verifica del grado <strong>di</strong> conseguimento degli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale in<strong>di</strong>viduati nel<br />

Rapporto Ambientale;<br />

3. in<strong>di</strong>viduazione tempestiva degli effetti ambientali imprevisti;<br />

4. adozione <strong>di</strong> opportune misure correttive in grado <strong>di</strong> fornire in<strong>di</strong>cazioni per una eventuale<br />

rimodulazione dei contenuti e degli interventi previsti nel piano;<br />

5. informazione delle autorità con competenza ambientale e del pubblico sui risultati perio<strong>di</strong>ci<br />

del monitoraggio e del programma attraverso l’attività <strong>di</strong> reporting (art.9, comma 1 lett.c)<br />

della <strong>di</strong>rettiva).<br />

Il Piano <strong>di</strong> monitoraggio deve necessariamente integrarsi nel sistema <strong>di</strong> monitoraggio complessivo<br />

del PFVP, evitando sovrapposizioni tra strumenti analoghi, al fine <strong>di</strong> ottimizzare le <strong>di</strong>verse risorse<br />

coinvolte ed assicurare una maggiore efficienza dell’intero processo. In tal senso si esprime anche<br />

la <strong>di</strong>rettiva 42/2001/CE che, al fine <strong>di</strong> evitare una duplicazione del monitoraggio, richiede <strong>di</strong><br />

utilizzare i meccanismi <strong>di</strong> controllo esistenti.<br />

Considerata l’assenza, allo stato attuale, <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> monitoraggio per il PFVP stesso, il<br />

rapporto ambientale non può che stabilire solo le linee fondamentali dell’organizzazione del<br />

sistema <strong>di</strong> monitoraggio ambientale che sarà definito contestualmente alla definizione del sistema<br />

<strong>di</strong> monitoraggio complessivo del Piano.<br />

Le azioni del Piano <strong>di</strong> monitoraggio comprenderanno:<br />

• eventuale adeguamento del set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori ambientali definito nel presente Rapporto<br />

ambientale<br />

• popolamento del set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori ambientali<br />

• temporizzazione delle attività <strong>di</strong> monitoraggio<br />

• produzione <strong>di</strong> report semestrali e <strong>di</strong> una relazione finale annuale<br />

• analisi, valutazione ed eventuale rimodulazione del PFVP<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 104 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

• attività <strong>di</strong> informazione e reporting.<br />

Il Piano <strong>di</strong> monitoraggio ambientale utilizzerà il set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori definito nel presente Rapporto<br />

ambientale e schematicamente illustrato nei paragrafi seguenti.<br />

Tutte le fasi del monitoraggio saranno effettuate <strong>di</strong> concerto con l’ARPACal, soprattutto per quanto<br />

riguarda le attività legate al popolamento degli in<strong>di</strong>catori..<br />

8.2 Definizione degli in<strong>di</strong>catori necessari alla valutazione degli impatti<br />

In questo paragrafo sono descritti gli in<strong>di</strong>catori relativi al contesto ambientale <strong>di</strong> riferimento idonei per<br />

la misurazione degli effetti derivanti dalle azioni del piano, in<strong>di</strong>viduati per ciascuna delle<br />

componenti/tematiche ambientali riportate nella tabella 8.1.<br />

I metadati degli in<strong>di</strong>catori sono strutturati per ciascun in<strong>di</strong>catore secondo gli schemi illustrati nelle<br />

tabelle 8.2 e 8.3.<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

componente/tematica<br />

ambientale<br />

Componente/tematica ambientale<br />

C.1 Acqua<br />

C.2<br />

Beni culturali, archeologici, architettonici,<br />

paesaggio<br />

C.3 Cambiamenti climatici<br />

C.4 Energia<br />

C.5 Flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità<br />

C.6 Inquinamento atmosferico<br />

C.7 Popolazione e salute<br />

C.8 Rifiuti<br />

C.9 Rumore<br />

C.10 Suolo, sottosuolo, rischio<br />

Tabella 8.1 – Componenti/Tematiche ambientali<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 105 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Co<strong>di</strong>ce componente/tematica ambientale<br />

Componente/tematica<br />

Co<strong>di</strong>ce in<strong>di</strong>catore<br />

Nome In<strong>di</strong>catore<br />

Descrizione in<strong>di</strong>catore<br />

Unità <strong>di</strong> misura<br />

Co<strong>di</strong>fica DPSIR<br />

Qualità informazione (1)<br />

Copertura Spaziale (2)<br />

Copertura temporale (3)<br />

Perio<strong>di</strong>cità dell'aggiornamento<br />

Target fissato dalla normativa<br />

Stato (4)<br />

Trend (4)<br />

Fonte dati per il popolamento degli in<strong>di</strong>catori<br />

Figure e tabelle <strong>di</strong> rappresentazione<br />

Note<br />

(1)<br />

(2)<br />

(3)<br />

(4)<br />

si veda la tabella successiva 8.3<br />

In<strong>di</strong>ca il livello <strong>di</strong> copertura geografica dei dati raccolti per popolare l’in<strong>di</strong>catore. C = comunale, C<br />

x/155 = comunale ma con soli x comuni su un totale <strong>di</strong> 155, P = provinciale.<br />

In<strong>di</strong>ca il periodo <strong>di</strong> riferimento della serie storica <strong>di</strong>sponibile e/o dei dati riportati nelle tabelle<br />

allegate all’in<strong>di</strong>catore.<br />

In questo campo viene fornita una sintetica valutazione dell’andamento del fenomeno e del<br />

raggiungimento degli obiettivi fissati dalla normativa desumibile dai valori dell’in<strong>di</strong>catore, in base<br />

allo schema seguente:<br />

☺<br />

<br />

☹<br />

Stato e trend positivi. Il trend dell’in<strong>di</strong>catore<br />

mostra che ragionevolmente gli obiettivi saranno<br />

conseguiti<br />

Stato stazionario. Il trend dell’in<strong>di</strong>catore è nella<br />

<strong>di</strong>rezione dell’obiettivo ma non sufficiente a farlo<br />

conseguire nei tempi fissati<br />

Stato e trend negativi. Il trend dell'in<strong>di</strong>catore<br />

mostra che gli obiettivi non saranno raggiunti<br />

In assenza <strong>di</strong> obiettivi fissati dalla<br />

normativa, viene espresso un<br />

giu<strong>di</strong>zio basato sull’esperienza<br />

personale, sulla conoscenza del<br />

fenomeno in oggetto e utilizzando<br />

valori (obiettivo) <strong>di</strong> riferimento,<br />

attraverso la consultazione della<br />

letteratura o <strong>di</strong> esperti della<br />

materia.<br />

-<br />

non è significativa l’attribuzione <strong>di</strong> un valore <strong>di</strong> trend (esempio nel caso degli in<strong>di</strong>catori<br />

relativi al rischio naturale in quanto trattandosi <strong>di</strong> fenomeni naturali sull’origine dei<br />

quali non esiste alcun controllo da parte dell’uomo) o quando non erano <strong>di</strong>sponibili<br />

sufficienti informazioni per valutare il fenomeno.<br />

Tabella 8.2 – Schema metadati e relative note esplicative<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 106 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Co<strong>di</strong>ce in<strong>di</strong>catore<br />

Nome In<strong>di</strong>catore<br />

Rilevanza (1)<br />

Accuratezza (2)<br />

Comparabilità nel tempo (3)<br />

Comparabilità nello spazio (4)<br />

Somma valori (5)<br />

Qualità (6)<br />

(1)<br />

Giu<strong>di</strong>zio soggettivo in merito all'aderenza dell’in<strong>di</strong>catore rispetto alla domanda <strong>di</strong> informazione<br />

relativa alle problematiche ambientali:<br />

Criterio<br />

Punteggio<br />

Rilevanza Elevata 1<br />

Rilevanza Me<strong>di</strong>a 2<br />

Rilevanza Bassa 3<br />

(2)<br />

Giu<strong>di</strong>zio soggettivo complessivo in merito a elementi quali: comparabilità dei dati, affidabilità delle<br />

fonti dei dati, copertura dell’in<strong>di</strong>catore, validazione dei dati:<br />

Criterio<br />

Punteggio<br />

Accuratezza Elevata 1<br />

Accuratezza Me<strong>di</strong>a 2<br />

Accuratezza Bassa 3<br />

(3)<br />

Completezza della serie nel tempo, consistenza e omogeneità della metodologia nel tempo:<br />

Criterio<br />

Punteggio<br />

Comparabilità temporale


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

8.2.1 Gli in<strong>di</strong>catori per la componente ambientale “Acqua”<br />

Nella tabella 8.4 è riportato l’unico in<strong>di</strong>catore identificato per la componente ambientale “Acqua”.<br />

Variazione annuale dell’I.B.E. per i corsi d’acqua monitorati<br />

Tabella 8.4 – In<strong>di</strong>catori della componente ambientale “Acqua”<br />

8.2.2 Gli in<strong>di</strong>catori per la tematica ambientale “Beni culturali, archeologici, architettonici,<br />

paesaggio”<br />

Nella tabella 8.5 è riportato l’unico in<strong>di</strong>catore identificato per la componente ambientale “Beni<br />

culturali, archeologici, architettonici, paesaggio, che è strettamente connesso agli interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento ambientale citati nel PFVP.<br />

Numero <strong>di</strong> interventi a tutela dell’identità del Paesaggio/anno<br />

Tabella 8.5 – In<strong>di</strong>catore della componente ambientale “Beni culturali, archeologici, architettonici,<br />

paesaggio”<br />

8.2.3 Gli in<strong>di</strong>catori per la tematica ambientale “Cambiamenti climatici”<br />

Nella tabella 8.6 è riportato l’unico in<strong>di</strong>catore identificato per la tematica ambientale “Cambiamenti<br />

climatici”.<br />

Estensione aree IQC<br />

Tabella 8.6 – In<strong>di</strong>catore della componente tematica “Cambiamenti climatici”<br />

8.2.4 Gli in<strong>di</strong>catori per la tematica ambientale “Energia”<br />

Nella tabella 8.7 sono riportati gli in<strong>di</strong>catori identificati per la tematica ambientale “Energia”.<br />

N° <strong>di</strong> impianti eolici presenti sul territorio provinciale/anno<br />

N° <strong>di</strong> parchi solari presenti sul territorio provinciale/anno<br />

N° <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> effettuati, mirati a valutare l’eventuale insorgenza o permanenza <strong>di</strong> impatti/incidenze<br />

negativi causati sulle attività dell’avifauna dagli impianti eolici<br />

Tabella 8.7 – In<strong>di</strong>catori della tematica ambientale “Energia”<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 108 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

8.2.5 Gli in<strong>di</strong>catori per la componente/tematica ambientale “Flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità”<br />

Nella tabella 8.8 è riportato l’elenco <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori identificati per la tematica ambientale “Flora, fauna<br />

e bio<strong>di</strong>versità”.<br />

% superficie protetta su superficie totale provinciale<br />

Siti Natura 2000 (numero)<br />

Siti Natura 2000 (estensione)<br />

Superficie boscata su superficie totale<br />

N° <strong>di</strong> violazioni accertate <strong>di</strong> attività venatorie in aree a protezione totale/anno<br />

N° <strong>di</strong> violazioni accertate <strong>di</strong> attività venatorie/anno<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno della SASP<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione della specie all’interno della SASP<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette all’interno della SASP<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie all’interno della SASP<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette all’interno della SASP<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie all’interno della SASP<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette all’interno della SASP<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Tabella 8.8 – In<strong>di</strong>catori della tematica ambientale “Flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità”<br />

8.2.6 Gli in<strong>di</strong>catori per la tematica ambientale “Inquinamento atmosferico”<br />

Nella tabella 8.9 è riportato l’unico in<strong>di</strong>catore identificato per la tematica ambientale “Inquinamento<br />

atmosferico”.<br />

Superficie boscata su superficie totale<br />

Tabella 8.9 – In<strong>di</strong>catore della tematica ambientale “Inquinamento atmosferico”<br />

8.2.7 Gli in<strong>di</strong>catori per la tematica ambientale “Popolazione e salute”<br />

Nella tabella 8.10 è riportato l’elenco <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori identificati per la tematica ambientale<br />

“Popolazione e salute”.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 109 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

N tesserini/Popolazione residente<br />

Danni prodotti dalla fauna selvatica/anno<br />

N. infrazioni/N. cacciatori<br />

Tabella 8.10 – In<strong>di</strong>catori della tematica ambientale “Popolazione e salute”<br />

8.2.8 Gli in<strong>di</strong>catori per la tematica ambientale “Rifiuti”<br />

Nella tabella 8.11 è riportato l’unico in<strong>di</strong>catore identificato per la tematica ambientale “Rifiuti”.<br />

Numero <strong>di</strong> violazioni per abbandono <strong>di</strong> bossoli delle cartucce/anno<br />

Tabella 8.11 – In<strong>di</strong>catori della tematica ambientale “Rifiuti”<br />

8.2.9 Gli in<strong>di</strong>catori per la tematica ambientale “Rumore”<br />

Nella tabella 8.12 è riportato l’unico in<strong>di</strong>catore identificato per la tematica ambientale “Rumore”.<br />

Numero <strong>di</strong> violazioni per caccia fuori dagli orari consentiti/anno<br />

Tabella 8.12 – In<strong>di</strong>catori della tematica ambientale “Rumore”<br />

8.2.10 Gli in<strong>di</strong>catori per la componente/tematica ambientale “Suolo, sottosuolo, rischio”<br />

Nella tabella 8.13 è riportato l’elenco degli in<strong>di</strong>catori identificati per la componente/tematica<br />

ambientale “Suolo, sottosuolo, rischio”.<br />

Rispetto agli in<strong>di</strong>catori proposti nella fase <strong>di</strong> scoping sono stati eliminati gli in<strong>di</strong>catori “Estensione<br />

aree ESAs” e “Estensione aree a rischio erosione dei suoli”, in quanto ritenuti incorrelati con le<br />

attività del Piano, mentre è stato aggiunto l’in<strong>di</strong>catore “Superfici a rimboschimento”, essendo<br />

queste ultime sottoposte a <strong>di</strong>vieto temporaneo <strong>di</strong> caccia.<br />

Uso del suolo (estensione %)<br />

Superficie percorsa da incen<strong>di</strong> boschivi<br />

Superfici a rimboschimento<br />

Tabella 8.13 – In<strong>di</strong>catori della componente/tematica ambientale “Suolo, sottosuolo, rischio”<br />

8.3 La mappa della meta-informazione<br />

Nelle tabelle 8.14 e 8.15 seguenti é illustrata la mappa della meta-informazione e sono forniti<br />

dettagli sulla qualità dell’informazione.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 110 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

compon<br />

ente/te<br />

matica<br />

ambient<br />

ale<br />

Componente<br />

/ tematica<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

in<strong>di</strong>catore<br />

Nome In<strong>di</strong>catore<br />

Descrizione<br />

in<strong>di</strong>catore<br />

Unità<br />

<strong>di</strong><br />

misura<br />

Co<strong>di</strong>fica<br />

DPSIR<br />

Qualità<br />

informazione (1)<br />

Copertura<br />

Spaziale (2)<br />

Copertura<br />

temporale (3)<br />

Perio<strong>di</strong>cità<br />

dell'aggiorna<br />

mento<br />

Target fissato<br />

dalla normativa<br />

Stato (4)<br />

Trend (4)<br />

Fonte dati per il<br />

popolamento<br />

degli in<strong>di</strong>catori<br />

Modalità <strong>di</strong><br />

rilevazione<br />

degli<br />

in<strong>di</strong>catori<br />

C.1 Acqua I.C1.1<br />

C.2<br />

C.3<br />

Beni<br />

culturali,<br />

archeologici,<br />

architettonic,<br />

paesaggio<br />

Cambiament<br />

i climatici<br />

C.4 Energia<br />

C.5<br />

Flora, fauna<br />

e<br />

bio<strong>di</strong>versità<br />

I.C2.1<br />

I.C3.1<br />

I.C4.1<br />

I.C4.2<br />

I.C4.3<br />

I.C5.1<br />

I.C5.2a<br />

I.C5.2b<br />

Variazione annuale<br />

dell’I.B.E. per i corsi<br />

d’acqua monitorati<br />

Numero <strong>di</strong> interventi<br />

a tutela dell’identità<br />

del Paesaggio/anno<br />

Estensione aree IQC<br />

N° <strong>di</strong> impianti eolici<br />

presenti sul territorio<br />

provinciale<br />

N° <strong>di</strong> parchi solari<br />

presenti sul territorio<br />

provinciale<br />

N° <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> effettuati,<br />

mirati a valutare<br />

l’eventuale<br />

insorgenza o<br />

permanenza <strong>di</strong><br />

impatti/incidenze<br />

negativi causati sulle<br />

attività dell’avifauna<br />

dagli impianti eolici<br />

% superficie protetta<br />

su superficie totale<br />

provinciale<br />

Siti Natura 2000<br />

(numero)<br />

Siti Natura 2000<br />

(estensione)<br />

I.B.E. per corso<br />

d'acqua monitorato<br />

nell'anno<br />

Numero <strong>di</strong> interventi<br />

a tutela dell’identità<br />

del Paesaggio/anno<br />

Estensione delle<br />

aree appartenenti<br />

alle <strong>di</strong>verse classi<br />

dell' IQC (In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

Qualità Climatica)<br />

N° <strong>di</strong> impianti eolici<br />

presenti sul territorio<br />

provinciale<br />

N° <strong>di</strong> parchi solari<br />

presenti sul territorio<br />

provinciale<br />

N° <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> effettuati,<br />

mirati a valutare<br />

l’eventuale<br />

insorgenza o<br />

permanenza <strong>di</strong><br />

impatti/incidenze<br />

negativi causati sulle<br />

attività dell’avifauna<br />

dagli impianti eolici<br />

% superficie protetta<br />

su superficie totale<br />

provinciale<br />

Siti Natura 2000<br />

(numero)<br />

Siti Natura 2000<br />

(estensione)<br />

S/R N/D P annuale Arpacal<br />

S N/D C annuale<br />

Kmq S N/D C<br />

P N/D C annuale<br />

P N/D C annuale<br />

P N/D P annuale<br />

% S/R N/D C<br />

S/R N/D C<br />

Kmq S/R N/D C<br />

Rapporto<br />

Ambientale <strong>VAS</strong><br />

PSR pag. 4 -<br />

fonte ARPACAL<br />

Piano sviluppo<br />

rurale; PIS Rete<br />

Ecologica, Piani<br />

gestione Natura<br />

2000<br />

Piano sviluppo<br />

rurale; PIS Rete<br />

Ecologica, Piani<br />

gestione Natura<br />

2000<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 111 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

I.C5.3<br />

I.C5.4<br />

I.C5.5<br />

I.C5.6<br />

I.C5.7<br />

I.C5.8<br />

I.C5.9<br />

I.C5.10<br />

I.C5.11<br />

I.C5.12<br />

I.C5.13<br />

Superficie boscata su<br />

superficie totale<br />

Numeri <strong>di</strong><br />

tesserini/anno<br />

N° <strong>di</strong> violazioni<br />

accertate <strong>di</strong> attività<br />

venatorie in aree a<br />

protezione<br />

totale/anno<br />

N° <strong>di</strong> violazioni<br />

accertate nel settore<br />

caccia/anno<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong><br />

habitat all’interno<br />

della SASP<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> superfici <strong>di</strong><br />

habitat all’interno dei<br />

Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle<br />

specie all’interno<br />

dell'area SASP<br />

Perturbazione delle<br />

specie all’interno dei<br />

Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle<br />

specie protette<br />

all’interno della<br />

SASP<br />

Perturbazione delle<br />

specie protette<br />

all’interno dei Siti<br />

Natura 2000<br />

Densità delle specie<br />

nell’area SASP<br />

Superficie boscata<br />

su superficie totale<br />

Numeri <strong>di</strong><br />

tesserini/anno<br />

N° <strong>di</strong> infrazioni<br />

venatorie accertate<br />

in aree a protezione<br />

totale/anno<br />

N° <strong>di</strong> infrazioni<br />

venatorie<br />

accertate/anno<br />

superfici habitat<br />

interessato/area<br />

SASP<br />

superfici habitat<br />

interessato/area sito<br />

N° <strong>di</strong> infrazioni<br />

accertate/numero<br />

specie presenti nella<br />

SASP<br />

N° <strong>di</strong> infrazioni<br />

accertate/numero<br />

specie presenti nel<br />

sito<br />

N° <strong>di</strong> infrazioni<br />

accertate/numero<br />

specie protette<br />

presenti nella SASP<br />

N° <strong>di</strong> infrazioni<br />

accertate/numero<br />

specie protette<br />

presenti nel sito<br />

Numero specie/’area<br />

SASP<br />

% S/R N/D C<br />

P N/D C annuale<br />

P N/D C annuale<br />

P N/D C annuale<br />

% S/R N/D C<br />

% S/R N/D C<br />

S/R N/D C<br />

S/R N/D C<br />

S/R N/D C<br />

S/R N/D C<br />

S/R N/D<br />

Piano sviluppo<br />

rurale; PIS Rete<br />

Ecologica, Piani<br />

gestione Natura<br />

2000, CLC 2000<br />

PFVP -<br />

Osservatorio<br />

<strong>Provincia</strong>le<br />

PFVP -<br />

Osservatorio<br />

<strong>Provincia</strong>le<br />

PFVP -<br />

Osservatorio<br />

<strong>Provincia</strong>le<br />

PFVP -<br />

Osservatorio<br />

<strong>Provincia</strong>le, Piani<br />

Gestione Natura<br />

2000<br />

PFVP -<br />

Osservatorio<br />

<strong>Provincia</strong>le, Piani<br />

Gestione Natura<br />

2000<br />

PFVP -<br />

Osservatorio<br />

<strong>Provincia</strong>le, Piani<br />

Gestione Natura<br />

2000<br />

PFVP -<br />

Osservatorio<br />

<strong>Provincia</strong>le, Piani<br />

Gestione Natura<br />

2000<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 112 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

C.6<br />

C.7<br />

Inquinament<br />

o<br />

atmosferico<br />

Popolazione<br />

e salute<br />

I.C5.14<br />

I.C5.15<br />

I.C5.16<br />

I.C5.17<br />

I.C5.18<br />

I.C5.19<br />

I.C5.20<br />

I.C6.1<br />

I.C6.2<br />

I.C7.1<br />

I.C7.2<br />

Densità delle specie<br />

nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie<br />

protette nell’area<br />

SASP<br />

Densità delle specie<br />

protette nei Siti<br />

Natura 2000<br />

Frammentazione<br />

delle specie nell’area<br />

SASP<br />

Frammentazione<br />

delle specie nei Siti<br />

Natura<br />

Frammentazione<br />

delle specie protette<br />

nell’area SASP<br />

Frammentazione<br />

delle specie protette<br />

nei Siti Natura 2000<br />

N. centraline<br />

monitoraggio in zona<br />

SASP<br />

Superficie boscata su<br />

superficie totale<br />

N<br />

tesserini/Popolazione<br />

residente<br />

Danni prodotti dalla<br />

fauna selvatica/anno<br />

Numero specie/area<br />

Sito Natura<br />

Numero specie<br />

protette/’area SASP<br />

Numero specie<br />

protette/area Sito<br />

Natura<br />

N° in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> ogni<br />

specie/area SASP<br />

N° in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> ogni<br />

specie/area Sito<br />

Natura<br />

N° in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> ogni<br />

specie protetta/area<br />

Sito Natura<br />

N° in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> ogni<br />

specie protetta/area<br />

Sito Natura<br />

N. centraline<br />

monitoraggio in<br />

zona SASP<br />

Superficie boscata<br />

su superficie totale<br />

N<br />

tesserini/Popolazion<br />

e residente<br />

N° danni prodotti<br />

dalla fauna<br />

selvatica/anno<br />

S/R N/D<br />

S/R N/D<br />

S/R N/D<br />

S/R N/D<br />

S/R N/D<br />

S/R N/D<br />

S/R N/D<br />

PFVP -<br />

Osservatorio<br />

<strong>Provincia</strong>le, Piani<br />

Gestione Natura<br />

2000<br />

PFVP -<br />

Osservatorio<br />

<strong>Provincia</strong>le, Piani<br />

Gestione Natura<br />

2000<br />

PFVP -<br />

Osservatorio<br />

<strong>Provincia</strong>le, Piani<br />

Gestione Natura<br />

2000<br />

PFVP -<br />

Osservatorio<br />

<strong>Provincia</strong>le, Piani<br />

Gestione Natura<br />

2000<br />

PFVP -<br />

Osservatorio<br />

<strong>Provincia</strong>le, Piani<br />

Gestione Natura<br />

2000<br />

PFVP -<br />

Osservatorio<br />

<strong>Provincia</strong>le, Piani<br />

Gestione Natura<br />

2000<br />

PFVP -<br />

Osservatorio<br />

<strong>Provincia</strong>le, Piani<br />

Gestione Natura<br />

2000<br />

N R N/D C ARPACAL<br />

% S/R N/D C<br />

% S N/D C annuale ISTAT<br />

N/D C annuale<br />

Piano sviluppo<br />

rurale; PIS Rete<br />

Ecologica, Piani<br />

gestione Natura<br />

2000, CLC 2000<br />

PFVP -<br />

Osservatorio<br />

<strong>Provincia</strong>le<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 113 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

I.C7.3<br />

C.8 Rifiuti I.C8.1<br />

C.9 Rumore I.C9.1<br />

C.10<br />

Suolo,<br />

sottosuolo,<br />

rischio<br />

I.C10.1<br />

I.C10.2<br />

I.C10.3<br />

N. infrazioni/N.<br />

cacciatori<br />

Numero <strong>di</strong> violazioni<br />

per abbandono <strong>di</strong><br />

bossoli delle<br />

cartucce/anno<br />

Numero <strong>di</strong> violazioni<br />

per caccia fuori dagli<br />

orari consentiti/anno<br />

Uso del suolo<br />

(estensione e %)<br />

Superficie percorsa<br />

da incen<strong>di</strong> boschivi<br />

Superfici a<br />

rimboschimento<br />

N° infrazioni<br />

accertate/N°<br />

cacciatori totali<br />

Numero <strong>di</strong> violazioni<br />

per abbandono <strong>di</strong><br />

bossoli delle<br />

cartucce/anno<br />

Numero <strong>di</strong> violazioni<br />

per caccia fuori dagli<br />

orari consentiti/anno<br />

Uso del suolo<br />

(estensione e %)<br />

Superficie percorsa<br />

da incen<strong>di</strong> boschivi<br />

Estensione delle<br />

superfici a<strong>di</strong>bite a<br />

rimboschimento<br />

Kmq,<br />

%<br />

N/D C annuale<br />

P N/D C annuale<br />

P N/D C annuale<br />

S N/D C<br />

ha S N/D C annuale<br />

ha S N/D C<br />

PFVP -<br />

Osservatorio<br />

<strong>Provincia</strong>le<br />

PFVP -<br />

Osservatorio<br />

<strong>Provincia</strong>le<br />

PFVP -<br />

Osservatorio<br />

<strong>Provincia</strong>le<br />

PAI, CLC 2000,<br />

SIPITEC (da<br />

confermare)<br />

Dossier incen<strong>di</strong> e<br />

legalità - luglio<br />

2006 (CFS e<br />

Legambiente)<br />

ARSSA, Consorzi<br />

<strong>di</strong> Bonifica, Dip.<br />

Forestazione<br />

Reg. Calabria<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 114 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

(1) Qualità informazione<br />

ve<strong>di</strong> tabella 2 "Qualità dell'informazione"<br />

(2)<br />

Copertura spaziale<br />

In<strong>di</strong>ca il livello <strong>di</strong> copertura geografica dei dati per popolare l’in<strong>di</strong>catore. C = comunale<br />

(3) Copertura temporale<br />

In<strong>di</strong>ca il periodo <strong>di</strong> riferimento della serie storica <strong>di</strong>sponibile e/o dei dati riportati nelle tabelle allegate all’in<strong>di</strong>catore<br />

(4) Stato e trend<br />

(4)<br />

In questo campo viene fornita una sintetica valutazione dell’andamento del fenomeno e del raggiungimento<br />

degli obiettivi fissati dalla normativa desumibile dai valori dell’in<strong>di</strong>catore.<br />

☺<br />

<br />

☹<br />

-<br />

Stato e trend positivi. Il trend dell’in<strong>di</strong>catore mostra che<br />

ragionevolmente gli obiettivi saranno conseguiti<br />

Stato stazionario. Il trend dell’in<strong>di</strong>catore è nella <strong>di</strong>rezione<br />

dell’obiettivo ma non sufficiente a farlo conseguire nei tempi<br />

fissati<br />

Stato e trend negativi. Il trend dell'in<strong>di</strong>catore mostra che gli<br />

obiettivi non saranno raggiunti<br />

non è significativa l’attribuzione <strong>di</strong> un valore <strong>di</strong> trend (esempio<br />

nel caso degli in<strong>di</strong>catori relativi al rischio naturale in quanto<br />

trattandosi <strong>di</strong> fenomeni naturali sull’origine dei quali non esiste<br />

alcun controllo da parte dell’uomo) o quando non erano<br />

<strong>di</strong>sponibili sufficienti informazioni per valutare il fenomeno.<br />

Tabella 8.14 – Mappa della meta-informazione<br />

In assenza <strong>di</strong> obiettivi fissati dalla<br />

normativa, viene espresso un giu<strong>di</strong>zio<br />

basato sull’esperienza personale, sulla<br />

conoscenza del fenomeno in oggetto<br />

e utilizzando valori (obiettivo) <strong>di</strong><br />

riferimento, attraverso la consultazione<br />

della letteratura o <strong>di</strong> esperti della<br />

materia.<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 115 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

in<strong>di</strong>catore<br />

Nome In<strong>di</strong>catore<br />

Rilevanza (1)<br />

Accuratezza<br />

(2)<br />

Comparabilità<br />

nel tempo (3)<br />

Comparabilità<br />

nello spazio (4)<br />

Somma valori<br />

(5)<br />

Qualità (6)<br />

I.C1.1 Variazione annuale dell’I.B.E. per i corsi d’acqua monitorati 1 n/a N/D<br />

I.C2.1 Numero <strong>di</strong> interventi a tutela dell’identità del Pesaggio/anno 1 n/a N/D<br />

I.C3.1 Estensione aree IQC 2 n/a N/D<br />

I.C4.1 N° <strong>di</strong> impianti eolici presenti sul territorio provinciale 1 n/a N/D<br />

I.C4.2 N° <strong>di</strong> parchi solari presenti sul territorio provinciale 1 n/a N/D<br />

I.C4.3<br />

N° <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> effettuati, mirati a valutare l’eventuale insorgenza o<br />

permanenza <strong>di</strong> impatti/incidenze negativi causati sulle attività<br />

dell’avifauna dagli impianti eolici<br />

1 n/a N/D<br />

I.C5.1 % superficie protetta su superficie totale provinciale 1 n/a N/D<br />

I.C5.2a Siti Natura 2000 (numero) n/a N/D<br />

I.C5.2b Siti Natura 2000 (estensione) n/a N/D<br />

I.C5.3 Superficie boscata su superficie totale 1 n/a N/D<br />

I.C5.4 Numeri <strong>di</strong> tesserini/anno 1 n/a N/D<br />

I.C5.5<br />

N° <strong>di</strong> violazioni accertate <strong>di</strong> attività venatorie in aree a<br />

protezione totale/anno<br />

1 n/a N/D<br />

I.C5.6 N° <strong>di</strong> violazioni accertate nel settore caccia/anno 1 n/a N/D<br />

I.C5.7 Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno della SASP 1 n/a N/D<br />

I.C5.8 Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> superfici <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura 2000 1 n/a N/D<br />

I.C5.9 Perturbazione delle specie all’interno dell'area SASP 1 n/a N/D<br />

I.C5.10 Perturbazione delle specie all’interno dei Siti Natura 2000 1 n/a N/D<br />

I.C5.11 Perturbazione delle specie protette all’interno della SASP 1 n/a N/D<br />

I.C5.12<br />

Perturbazione delle specie protette all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

1 n/a N/D<br />

I.C5.13 Densità delle specie nell’area SASP 1 n/a N/D<br />

I.C5.14 Densità delle specie nei Siti Natura 2000 1 n/a N/D<br />

I.C5.15 Densità delle specie protette nell’area SASP 1 n/a N/D<br />

I.C5.16 Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000 1 n/a N/D<br />

I.C5.17 La frammentazione delle specie nell’area SASP 1 n/a N/D<br />

I.C5.18 La frammentazione delle specie nei Siti Natura 1 n/a N/D<br />

I.C5.19 La frammentazione delle specie protette nell’area SASP 1 n/a N/D<br />

I.C5.20 La frammentazione delle specie protette nei Siti Natura 2000 1 n/a N/D<br />

I.C6.1 N. centraline monitoraggio in zona SASP 1 n/a N/D<br />

I.C6.2 Superficie boscata su superficie totale 1 n/a N/D<br />

I.C7.1 N tesserini/Popolazione residente 1 n/a N/D<br />

I.C7.2 Danni prodotti dalla fauna selvatica/anno 1 n/a N/D<br />

I.C7.3 N. infrazioni/N. cacciatori 1<br />

I.C8.1<br />

I.C9.1<br />

Numero <strong>di</strong> violazioni per abbandono <strong>di</strong> bossoli delle<br />

cartucce/anno<br />

Numero <strong>di</strong> violazioni per caccia fuori dagli orari<br />

consentiti/anno<br />

1 n/a N/D<br />

1 n/a N/D<br />

I.C10.1 Uso del suolo (estensione e %) 1 n/a N/D<br />

I.C10.2 Superficie percorsa da incen<strong>di</strong> boschivi 1 n/a N/D<br />

I.C10.3 Superfici a rimboschimento 1 n/a N/D<br />

Maggio 2010 Rapporto Ambientale pag. 116 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

(1) Rilevanza<br />

(2) Accuratezza<br />

Giu<strong>di</strong>zio soggettivo in merito all'aderenza<br />

dell’in<strong>di</strong>catore rispetto alla domanda <strong>di</strong> informazione<br />

relativa alle problematiche ambientali<br />

Giu<strong>di</strong>zio soggettivo complessivo in merito a elementi<br />

quali: comparabilità dei dati, affidabilità delle fonti dei<br />

dati, copertura dell’in<strong>di</strong>catore, validazione dei dati<br />

Criterio Punteggio Criterio Punteggio<br />

Elevata 1 Elevata 1<br />

Me<strong>di</strong>a 2 Me<strong>di</strong>a 2<br />

Bassa 3 Bassa 3<br />

(3) Comparabilità nel tempo<br />

(4) Comparabilità nello spazio<br />

numero <strong>di</strong> comuni rappresentati, uso da parte <strong>di</strong><br />

completezza della serie nel tempo, consistenza e<br />

questi <strong>di</strong> metodologie uguali o simili unitamente<br />

omogeneità della metodologia nel tempo<br />

all’affidabilità all’interno del comune stesso<br />

Criterio Punteggio Criterio Punteggio<br />

Comparabilità temporale


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE (PFVP) DELLA PROVINCIA DI COSENZA<br />

RAPPORTO AMBIENTALE<br />

Allegato 1 - STUDIO DI INCIDENZA<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 118 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

1 INTRODUZIONE<br />

La procedura della Valutazione <strong>di</strong> Incidenza fornisce informazioni utili a in<strong>di</strong>viduare e valutare i<br />

principali effetti che il PFVP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> può avere sui siti Natura 2000, tenuto conto<br />

degli obiettivi <strong>di</strong> conservazione dei medesimi.<br />

La procedura <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Incidenza è quella definita dal Regolamento Regionale n. 16 del 6<br />

novembre 2009 approvato con DGR n. 749 del 4 novembre 2009 pubblicato sul BURC n. 22 del<br />

1.12.2009. In particolare, i contenuti del presente Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza sono quelli <strong>di</strong> cui all’Allegato<br />

A del predetto Regolamento.<br />

2 Il PFVP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

La struttura del PFVP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> è articolata in quattro parti:<br />

parte prima – Disposizioni Generali<br />

parte seconda – Quadro Conoscitivo<br />

parte terza – Pianificazione Faunistica<br />

parte quarta – Esiti Scoping.<br />

Gli obiettivi della pianificazione sono riferibili a:<br />

in<strong>di</strong>viduazione dei comprensori omogenei;<br />

realizzazione <strong>di</strong> carte <strong>di</strong> vocazione agro-forestale potenziale;<br />

valutazione della eventuale vulnerabilità delle specie presenti all’interno dei siti Natura<br />

2000, derivante dalle attività faunistico-venatorie;<br />

pianificazione degli interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale;<br />

pianificazione delle immissioni <strong>di</strong> fauna selvatica;<br />

istituzione e operatività dell’osservatorio faunistico-venatorio provinciale.<br />

Il Quadro Conoscitivo <strong>di</strong> cui sopra dettaglia il territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> ed in particolare i<br />

siti della rete Natura 2000 in esso presenti; come pure la Pianificazione Faunistica tiene conto delle<br />

peculiarità dei siti della rete Natura 2000 con la previsione che SIC, SIN e SIR sono considerati a<br />

<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria mentre per le ZPS l’attività venatoria è pianificata nel rispetto e con<br />

riferimento al D.M. 17 ottobre 2007 n. 184.<br />

3 La Rete Natura 2000 della Calabria<br />

La <strong>di</strong>rettiva "Habitat" stabilisce che, per i siti "Natura 2000", gli Stati Membri e, quin<strong>di</strong>, le Regioni,<br />

stabiliscano le misure <strong>di</strong> conservazione necessarie che implicano all'occorrenza l'adozione <strong>di</strong><br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 119 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

appropriati piani <strong>di</strong> gestione, specifici o integrati ad altri piani <strong>di</strong> sviluppo, conformi alle esigenze<br />

ecologiche dei tipi <strong>di</strong> habitat naturali e delle specie presenti nei siti.<br />

La Regione Calabria con il Progetto Bioitaly ha in<strong>di</strong>viduato 179 proposte <strong>di</strong> Siti <strong>di</strong> Interesse<br />

Comunitario (pSIC), tutti appartenenti alla regione biogeografica “Me<strong>di</strong>terranea”. Con lo stesso<br />

progetto sono stati in<strong>di</strong>viduati sul territorio regionale 20 Siti <strong>di</strong> Interesse Nazionale (SIN) e 7 Siti <strong>di</strong><br />

Interesse Regionale (SIR).<br />

La Legge Regionale 14 luglio 2003, n. 10 – “Norme in materie <strong>di</strong> aree protette”, inoltre, sottolinea<br />

gli obiettivi <strong>di</strong> tutela e conservazione dei siti Natura 2000 (SIC, ZPS, SIN e SIR) e con Decreto del<br />

Dirigente Generale n. 1554 del 16 febbraio 2005 è stato approvato il documento tecnico “Guida alla<br />

redazione dei Piani <strong>di</strong> Gestione (PdG) delle aree sottoposte a tutela ai sensi della Direttiva<br />

92/43/CEE– Progetto Integrato Strategico della Rete Ecologica Regionale”.<br />

La Regione Calabria, nell'ambito del PIS Rete Ecologica Regionale - Misura 1.10 del POR<br />

Calabria 2000/2006, ha <strong>di</strong>sposto i finanziamenti necessari per la redazione dei piani <strong>di</strong> gestione dei<br />

siti Natura 2000 nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>. Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione prodotti sono stati<br />

approvati ed adottati con Deliberazione della Giunta Regionale, n. 948/2008, provve<strong>di</strong>mento che<br />

ha designato, inoltre, l’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le quale Ente <strong>di</strong> gestione dei siti Natura 2000,<br />

compresi nel territorio provinciale <strong>di</strong> appartenenza e non inclusi all'interno delle aree protette <strong>di</strong> cui<br />

alla citata L. 394/91 e smi.<br />

Risultano in fase <strong>di</strong> redazione i piani <strong>di</strong> gestione delle ZPS, che il Dipartimento Politiche<br />

dell'Ambiente ha affidato, analogamente a quanto esposto in merito a SIC, SIN e SIR, alle<br />

Amministrazioni provinciali.<br />

3.1 I Siti Natura 2000 della provincia <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

L’allegato 1 della Delibera <strong>di</strong> Giunta Regionale 9 <strong>di</strong>cembre 2008 n. 948, pubblicata sul BUR<br />

Calabria n. 25 del 31.12.2008, riporta i 35 SIC ricadenti all’interno della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> e al<br />

<strong>di</strong> fuori delle perimetrazioni dei Parchi Nazionali.<br />

A tal fine si segnala che con Leggi Regionali 9/2008 e 12/2008 pubblicate sul Supplemento<br />

Straor<strong>di</strong>nario n. 2 del 29.04.2008 al BURC n. 8 del 16.04.2008 sono stati istituiti rispettivamente il<br />

Parco Marino Regionale “Riviera dei Cedri” e il Parco Marino Regionale ”Scogli <strong>di</strong> Isca”, e che<br />

l’area del primo è interessata dalla presenza <strong>di</strong> ben 4 SIC: i Siti Marini IT9310035-Fondali Isola <strong>di</strong><br />

Dino-Capo Scalea e IT9310036-Fondali Isola <strong>di</strong> Cirella-Diamante e i Siti Costieri IT9310034-Isola<br />

<strong>di</strong> Dino e IT9310037-Isola <strong>di</strong> Cirella.<br />

Con DGR 350 del 5 maggio 2008, infine, è stata approvata la revisione del Sistema regionale delle<br />

ZPS, che nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> sono quattro.<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 120 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

3.2 Il Piano <strong>di</strong> Gestione dei SIC della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

L’obiettivo generale del Piano <strong>di</strong> Gestione dei SIC della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> è la conservazione<br />

degli habitat e delle specie vegetali e animali inclusi nella Direttiva Habitat (92/43/CEE). Sono<br />

oggetto <strong>di</strong> tutela e conservazione gli habitat e le specie elencate negli Allegati I e II della Direttiva<br />

92/43/CEE, e nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE per quanto riguarda le specie ornitiche.<br />

Con il Piano <strong>di</strong> Gestione si cerca <strong>di</strong> garantire il mantenimento e/o il ripristino degli equilibri ecologici<br />

che caratterizzano gli habitat, mirando a preservare le qualità ambientali e naturalistiche che i SIC<br />

hanno attualmente, favorendo l’obiettivo principale <strong>di</strong> sostenere una fruizione degli stessi<br />

compatibile con le loro esigenze conservazionistiche.<br />

Gli obiettivi operativi <strong>di</strong> sostenibilità ecologica che il Piano <strong>di</strong> Gestione intende perseguire possono<br />

essere sintetizzati nel modo seguente:<br />

migliorare lo stato delle conoscenze sulle specie e habitat <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

eliminare e/o ridurre i fattori <strong>di</strong> pressione e <strong>di</strong>sturbo sugli ecosistemi, sugli habitat e sulle<br />

specie <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

minimizzare e limitare la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> specie alloctone;<br />

minimizzare/limitare il <strong>di</strong>sturbo sulle comunità costiere e dunali;<br />

contribuire ad aumentare la sensibilizzazione nella popolazione locale riguardo le esigenze<br />

<strong>di</strong> tutela degli habitat e specie <strong>di</strong> interesse comunitario presenti nei SIC;<br />

promuovere una gestione forestale che favorisca l’evoluzione naturale della vegetazione;<br />

salvaguardare le interconnessioni biologiche tra i SIC limitrofi valorizzando gli elementi <strong>di</strong><br />

connettività ambientale.<br />

La tutela dei SIC e degli aspetti paesaggistici in cui si inseriscono può costituire d’altronde una<br />

fonte <strong>di</strong> benefici economici per le popolazioni locali che, <strong>di</strong>rettamente e/o in<strong>di</strong>rettamente, ne<br />

fruiscono. In tal senso sono stati in<strong>di</strong>viduati i seguenti obiettivi:<br />

introdurre misure e forme <strong>di</strong> vigilanza e manutenzione all’interno dei SIC;<br />

informare e orientare ad una corretta fruizione del sito in modo che sia compatibile con le<br />

esigenze <strong>di</strong> tutela degli habitat e delle specie <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

promuovere lo sviluppo <strong>di</strong> attività economiche eco-compatibili con gli obiettivi <strong>di</strong><br />

conservazione dell’area.<br />

adeguare gli strumenti <strong>di</strong> programmazione e pianificazione comunali alle esigenze <strong>di</strong> tutela<br />

degli habitat.<br />

raggiungere una adeguata consapevolezza del valore ecologico dei siti e delle loro<br />

esigenze <strong>di</strong> conservazione da parte della popolazione locale;<br />

promuovere attività economiche sostenibili ed eco-compatibili, anche nel territorio<br />

circostante i siti.<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 121 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

L’eterogeneità complessiva dei SIC presenti è molto alta ed esprime l’elevata <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> habitat e<br />

<strong>di</strong> paesaggio che caratterizza il territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>.<br />

In base alle “Tipologie dei siti” proposte dal Ministero dell’Ambiente (Manuale per la gestione dei<br />

Siti Natura 2000), i SIC in esame possono essere riuniti nei seguenti gruppi:<br />

Siti Marini:<br />

IT9310033-Fondali <strong>di</strong> Capo Tirone<br />

IT9310035-Fondali Isola <strong>di</strong> Dino-Capo Scalea<br />

IT9310036-Fondali Isola <strong>di</strong> Cirella-Diamante<br />

IT9310039-Fondali Scogli <strong>di</strong> Isca<br />

IT9310048-Fondali Crosia-Pietrapaola-Cariati<br />

IT9310053-Secca <strong>di</strong> Amendolara<br />

Siti Costieri:<br />

IT9310052-Casoni <strong>di</strong> Sibari<br />

IT9310040-Montegiordano Marina<br />

IT9310045-Macchia della Bura<br />

IT9310051-Dune <strong>di</strong> Camigliano<br />

IT9310034-Isola <strong>di</strong> Dino<br />

IT9310037-Isola <strong>di</strong> Cirella<br />

IT9310038-Scogliera dei Rizzi<br />

Siti a dominanza <strong>di</strong> vegetazione arborea igrofila:<br />

IT9310025-Valle del Fiume Lao<br />

IT9310031-Valle del Fiume Esaro<br />

IT9310042-Fiumara Saraceno<br />

IT9310043-Fiumara Avena<br />

IT9310044-Foce del Fiume Crati<br />

IT9310047-Fiumara Trionto<br />

IT9310054-Torrente Celati<br />

Siti a dominanza <strong>di</strong> pinete me<strong>di</strong>terranee e orome<strong>di</strong>terranee:<br />

IT9310041-Pineta <strong>di</strong> Montegiordano<br />

Siti a dominanza <strong>di</strong> querceti me<strong>di</strong>terranei:<br />

IT9310049-Farnito <strong>di</strong> Corigliano Calabro<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 122 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

IT9310056-Bosco <strong>di</strong> Mavigliano<br />

IT9310057- Orto Botanico-Università della Calabria<br />

IT9310067-Foreste Rossanesi<br />

IT9310068-Vallone S.Elia<br />

Siti a dominanza <strong>di</strong> faggete con Abies, Taxus e Ilex:<br />

IT9310062-Monte Caloria<br />

IT9310063-Foresta <strong>di</strong> Cinquemiglia<br />

IT9310065-Foresta <strong>di</strong> Serra Nicolino-Piano d’Albero<br />

IT9310066-Varconcello <strong>di</strong> Mongrassano<br />

Siti a dominanza <strong>di</strong> laghi/torbiere:<br />

IT9310058-Pantano della Giumenta<br />

IT9310059-Crello<br />

IT9310060-Laghi <strong>di</strong> Fagnano<br />

IT9310061-Laghicello<br />

Siti a dominanza <strong>di</strong> praterie/montane:<br />

IT9310064-Monte Cocuzzo<br />

3.3 I SIN e SIR della provincia <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Siti a dominanza <strong>di</strong> faggete con Abies, Taxus e Ilex<br />

SIN6 IT9300191 Bosco Luta<br />

Siti a dominanza <strong>di</strong> querceti<br />

SIN1 IT9300186 Munciarra-Timpone Cineco<br />

SIN4 IT9300189 Monte Basilicò<br />

SIR3 IT9300194 Sugherete <strong>di</strong> Fiumefreddo<br />

Siti a dominanza <strong>di</strong> laghi/torbiere<br />

SIR2 IT9300190 Stagni <strong>di</strong> Lagarò<br />

Siti eterogenei (macchia me<strong>di</strong>terranea e vegetazione ripariale)<br />

SIR7 IT9300213 Vallone Galatrella<br />

SIN3 IT9300188 Vallone San Tommaso<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 123 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

3.4 Le ZPS della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Le ZPS ricadenti nel territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, per come previste dalla DGR 350 del 5<br />

maggio 2008 sono quattro:<br />

IT9310310 Sila Grande<br />

IT9310303 Pollino – Orsomarso<br />

IT9320302 Marchesato e fiume Neto<br />

IT9310304 Alto Jonio Cosentino<br />

La descrizione dei SIC, SIN, SIR e delle ZPS presenti nel territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> è<br />

ampiamente e <strong>di</strong>ffusamente trattata nel Quadro Conoscitivo - parte seconda del PFVP - ed in<br />

particolare nell’intera Sezione denominata “Assetto Faunistico” e nel capitolo 2, denominato “Aree<br />

tutelate”, della Sezione “Assetto Territoriale”.<br />

Per la quantità e per la qualità degli elementi e delle informazioni in esse riportate si ritiene che in<br />

questa sede non sia necessario un ulteriore approfon<strong>di</strong>mento.<br />

4 Gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale<br />

Al fine <strong>di</strong> definire il quadro <strong>di</strong> riferimento degli obiettivi <strong>di</strong> tutela ambientale che è necessario<br />

perseguire per i siti Natura 2000 nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, sono stati analizzati i principali<br />

strumenti <strong>di</strong> programmazione e pianificazione regionale vigenti, nonché i documenti preliminari<br />

relativi a piani e programmi in corso <strong>di</strong> aggiornamento, ove <strong>di</strong>sponibili, e le strategie nazionali ed<br />

internazionali; inoltre, sono state evidenziare le criticità e le potenzialità presenti, per ciascuna<br />

componente, analizzando il contesto ambientale.<br />

In particolare sono stati presi in ampia considerazione gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ecologica che il<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione dei SIC della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> intende perseguire, ricordando che il<br />

suddetto piano è riferito ai 35 siti (degli 81 totali presenti sul territorio provinciale) totalmente esterni<br />

ai parchi nazionali.<br />

Per quanto riguarda gli altri siti Natura 2000 presenti nel territorio provinciale, si rammenta, inoltre,<br />

che:<br />

per il SIC “Pianori <strong>di</strong> Macchialonga”, interamente compreso nel Parco della Sila, esiste un<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione, <strong>di</strong> cui risulta la presa d’atto da parte dell’Ente Gestore del Parco della<br />

Sila;<br />

per gli altri SIC ricompresi nei 2 parchi nazionali, la competenza è degli Ente Gestori e in<br />

attesa che questi ultimi si dotino dei rispettivi “Piani per il Parco”, valgono le misure <strong>di</strong> tutela<br />

e salvaguar<strong>di</strong>a in<strong>di</strong>cate nei Decreti istitutivi dei Parchi medesimi;<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 124 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

per i 4 SIN e i 3 SIN in<strong>di</strong>viduati nell’ambito del progetto BioItaly si è ipotizzato, nell’ambito<br />

del presente Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza, che per essi siano applicabili gli stessi obiettivi <strong>di</strong><br />

sostenibilità ambientale <strong>di</strong> cui al PdG dei 35 SIC;<br />

per le ZPS risultano in fase <strong>di</strong> redazione i relativi Piani <strong>di</strong> Gestione, da parte delle Province.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità sono specificati per le componenti ambientali (flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità)<br />

e sono sud<strong>di</strong>visi in:<br />

obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità <strong>di</strong> primo livello: tutelano o valorizzano i fattori e le componenti<br />

ambientali nel loro complesso;<br />

obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità <strong>di</strong> secondo livello: in genere tutelano o valorizzano specifici<br />

elementi/aspetti delle componenti ambientali in relazione alle pressioni antropiche.<br />

Di seguito sono schematizzati gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità in relazione alla componente ambientale<br />

“Flora Fauna e Bio<strong>di</strong>versità”:<br />

Obiettivi <strong>di</strong> primo livello<br />

Migliorare la gestione e prevenire il<br />

sovrasfruttamento delle risorse naturali,<br />

riconoscendo i molteplici valori degli<br />

ecosistemi (Strategia <strong>di</strong> Goteborg –<br />

2005)<br />

OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’<br />

Obiettivi <strong>di</strong> secondo livello<br />

Completare la rete ecologica regionale, attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione delle<br />

aree <strong>di</strong> corridoio ecologico, la conservazione ed il miglioramento naturalistico –<br />

ambientale <strong>di</strong> tali aree;<br />

Ridurre la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità, tutelando le specie minacciate e i relativi<br />

habitat (<strong>di</strong>mezzare la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità entro il 2010 - Strategia <strong>di</strong> Goteborg<br />

– 2005);<br />

Promuovere il consolidamento e la gestione sostenibile del sistema delle<br />

aree protette regionali;<br />

migliorare lo stato delle conoscenze sulle specie e habitat <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario;<br />

eliminare e/o ridurre i fattori <strong>di</strong> pressione e <strong>di</strong>sturbo sugli ecosistemi, sugli<br />

habitat e sulle specie <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

minimizzare e limitare la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> specie alloctone;<br />

minimizzare/limitare il <strong>di</strong>sturbo sulle comunità costiere e dunali;<br />

contribuire ad aumentare la sensibilizzazione nella popolazione locale<br />

riguardo le esigenze <strong>di</strong> tutela degli habitat e specie <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

presenti nei SIC;<br />

promuovere una gestione forestale che favorisca l’evoluzione naturale della<br />

vegetazione;<br />

salvaguardare le interconnessioni biologiche tra i SIC limitrofi valorizzando<br />

gli elementi <strong>di</strong> connettività ambientale;<br />

introdurre misure e forme <strong>di</strong> vigilanza e manutenzione all’interno dei SIC;<br />

informare e orientare ad una corretta fruizione del sito in modo che sia<br />

compatibile con le esigenze <strong>di</strong> tutela degli habitat e delle specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario;<br />

promuovere lo sviluppo <strong>di</strong> attività economiche eco-compatibili con gli<br />

obiettivi <strong>di</strong> conservazione dell’area;<br />

adeguare gli strumenti <strong>di</strong> programmazione e pianificazione comunali alle<br />

esigenze <strong>di</strong> tutela degli habitat;<br />

raggiungere una adeguata consapevolezza del valore ecologico dei siti e<br />

delle loro esigenze <strong>di</strong> conservazione da parte della popolazione locale;<br />

promuovere attività economiche sostenibili ed eco-compatibili, anche nel<br />

territorio circostante i siti;<br />

Tab. 4.1 - Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità <strong>di</strong> primo livello e <strong>di</strong> secondo livello<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 125 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

In prima analisi, sono stati correlati gli obiettivi specifici del PFVP della provincia <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> con gli<br />

obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale sopra in<strong>di</strong>viduati e valutata la coerenza esistente.<br />

Nella tabella 4.2 seguente è illustrata la matrice <strong>di</strong> correlazione, in cui è stata utilizzata la<br />

simbologia qui appresso in<strong>di</strong>cata:<br />

☺<br />

<br />

Correlazione: gli obiettivi sono analoghi o presentano forti elementi <strong>di</strong><br />

integrazione<br />

Correlazione Poco Significativa: non c’è una correlazione significativa tra gli<br />

obiettivi<br />

☹ Incoerenza: gli obiettivi non convergono<br />

Gli obiettivi non sono correlabili<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 126 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

OBIETTIVI SPECIFICI DEL PFVP<br />

OS.1 OS.2 OS.3 OS.4 OS.5 OS.6<br />

OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’<br />

In<strong>di</strong>viduazione dei<br />

comprensori omogenei<br />

Realizzazione <strong>di</strong> carte <strong>di</strong><br />

vocazione agro-forestale<br />

potenziale<br />

Valutazione della<br />

vulnerabilità delle specie<br />

presenti, all’interno dei siti<br />

Natura 2000, derivante dalle<br />

attività faunistico-venatorie<br />

Pianificazione degli<br />

interventi <strong>di</strong> miglioramento<br />

ambientale<br />

Pianificazione delle<br />

immissioni <strong>di</strong> fauna selvatica<br />

Istituzione e operatività<br />

dell’osservatorio faunisticovenatorio<br />

provinciale<br />

OBIETTIVI DI<br />

1° LIVELLO<br />

Migliorare la gestione e prevenire il sovrasfruttamento delle risorse naturali,<br />

riconoscendo i molteplici valori degli ecosistemi (Strategia <strong>di</strong> Goteborg –<br />

2005)<br />

☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺<br />

Completare la rete ecologica regionale, attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione delle<br />

aree <strong>di</strong> corridoio ecologico, la conservazione ed il miglioramento<br />

naturalistico – ambientale <strong>di</strong> tali aree<br />

<br />

OBIETTIVI DI 2° LIVELLO<br />

Ridurre la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità, tutelando le specie minacciate e i relativi<br />

habitat (<strong>di</strong>mezzare la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità entro il 2010 - Strategia <strong>di</strong><br />

Goteborg – 2005)<br />

☺ ☺ ☺ ☺<br />

Promuovere il consolidamento e la gestione sostenibile del sistema delle<br />

aree protette regionali <br />

Migliorare lo stato delle conoscenze sulle specie e habitat <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario<br />

☺ ☺ ☺<br />

Eliminare e/o ridurre i fattori <strong>di</strong> pressione e <strong>di</strong>sturbo sugli ecosistemi, sugli<br />

habitat e sulle specie <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

☺ ☹ <br />

Minimizzare e limitare la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> specie alloctone ☺ ☺ ☺ <br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 127 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Minimizzare/limitare il <strong>di</strong>sturbo sulle comunità costiere e dunali ☺ ☺ ☺ ☺ <br />

Contribuire ad aumentare la sensibilizzazione nella popolazione locale<br />

riguardo le esigenze <strong>di</strong> tutela degli habitat e specie <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

presenti nei SIC<br />

☺<br />

Promuovere una gestione forestale che favorisca l’evoluzione naturale<br />

della vegetazione ☺ ☺ ☺<br />

Salvaguardare le interconnessioni biologiche tra i SIC limitrofi valorizzando<br />

gli elementi <strong>di</strong> connettività ambientale ☺ ☺ ☺ ☺<br />

Introdurre misure e forme <strong>di</strong> vigilanza e manutenzione all’interno dei SIC ☺ ☺<br />

Informare e orientare ad una corretta fruizione del sito in modo che sia<br />

compatibile con le esigenze <strong>di</strong> tutela degli habitat e delle specie <strong>di</strong><br />

interesse comunitario<br />

<br />

Promuovere lo sviluppo <strong>di</strong> attività economiche eco-compatibili con gli<br />

obiettivi <strong>di</strong> conservazione dell’area<br />

<br />

Adeguare gli strumenti <strong>di</strong> programmazione e pianificazione comunali alle<br />

esigenze <strong>di</strong> tutela degli habitat ☺ ☺<br />

Raggiungere una adeguata consapevolezza del valore ecologico dei siti e<br />

delle loro esigenze <strong>di</strong> conservazione da parte della popolazione locale<br />

<br />

Promuovere attività economiche sostenibili ed eco-compatibili, anche nel<br />

territorio circostante i siti<br />

<br />

Tab. 4.2 - Matrice <strong>di</strong> correlazione tra gli obiettivi specifici del PSC e gli obiettivi <strong>di</strong> Sostenibilità Ambientale<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 128 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Dall’analisi della matrice <strong>di</strong> correlazione degli obiettivi specifici del PFVP e gli obiettivi <strong>di</strong><br />

sostenibilità ambientate sopra riportata, si evince che:<br />

che vi è una forte correlazione tra tutti gli obiettivi specifici del PFVP con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

sostenibilità <strong>di</strong> 1° livello;<br />

il PFVP recepisce, con gli obiettivi OS.3, OS.4 e OS.6, alcuni obiettivi fondamentali del<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione dei SIC, estendendoli anche per le ZPS. In particolare vi è una forte<br />

correlazione con gli obiettivi: <strong>di</strong> introdurre forme <strong>di</strong> vigilanza e manutenzione e <strong>di</strong> migliorare<br />

lo stato <strong>di</strong> conoscenza sulle specie e sugli habitat, nonché eliminare i fattori <strong>di</strong> pressione e<br />

<strong>di</strong>sturbo nei Siti Natura 2000. Altro aspetto fondamentale è la costituzione dell’osservatorio<br />

faunistico-venatorio provinciale che permetterà <strong>di</strong> attivare una fase <strong>di</strong> monitoraggio delle<br />

specie sottoposte a tutela;<br />

non è correlabile con il PFVP l’obiettivo <strong>di</strong> sostenibilità <strong>di</strong> 2° livello “Completare la rete<br />

ecologica regionale, attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree <strong>di</strong> corridoio ecologico, la<br />

conservazione ed il miglioramento naturalistico – ambientale <strong>di</strong> tali aree”, in quanto, come<br />

esplicitato più volte, il PFVP non può prevedere l’istituzione <strong>di</strong> nuove aree protette a causa<br />

del superamento della quota massima della SASP destinate allo scopo;<br />

non sono correlabili, in quanto non <strong>di</strong>rettamente presenti nel PFVP, alcuni obiettivi del<br />

Piano <strong>di</strong> gestione dei SIC, quali quello <strong>di</strong> raggiungere una adeguata consapevolezza del<br />

valore ecologico dei siti e delle loro esigenze <strong>di</strong> conservazione da parte della popolazione<br />

locale e promuovere attività economiche sostenibili ed eco-compatibili.<br />

Un’analisi più approfon<strong>di</strong>ta è stata successivamente compiuta esaminando le linee gestionali dei<br />

SIC contenute nel Piano <strong>di</strong> Gestione e raggruppate per tipologia <strong>di</strong> SIC, con particolare attenzione<br />

alle linee gestionali relative alla fauna, che prevedono:<br />

l’avvio <strong>di</strong> indagini per la raccolta dei dati riguardante la presenza <strong>di</strong> Anfibi, Rettili,<br />

Mammiferi, Uccelli e Invertebrati nel sito;<br />

la stesura <strong>di</strong> check-list ragionate con la specificazione dell'origine, dello status <strong>di</strong><br />

conservazione e del valore delle popolazioni presenti in rapporto alla situazione generale<br />

della specie alla quale appartengono;<br />

la definizione degli habitat idonei per tali specie e valutazione del grado <strong>di</strong> specializzazione<br />

e quin<strong>di</strong> della vulnerabilità <strong>di</strong> ciascuna popolazione;<br />

la stesura <strong>di</strong> Piani d’Azione per la gestione e conservazione <strong>di</strong> taxa <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario;<br />

piano d’Azione per la gestione <strong>di</strong> altre specie d’interesse conservazionistico.<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 129 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Per alcune specie ornitiche, inoltre, si propone l’esecuzione <strong>di</strong> monitoraggi sulle popolazioni<br />

esistenti (così da in<strong>di</strong>viduare eventuali azioni <strong>di</strong> supporto a nuclei in <strong>di</strong>minuzione) e strategie<br />

gestionali ad hoc.<br />

Dall’analisi effettuata si evince come le linee gestionali relative alla fauna contenute nel Piano <strong>di</strong><br />

Gestione dei SIC della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> abbiano un’elevata correlazione con gli obiettivi<br />

specifici OS.3 e OS.6 del PFVP.<br />

5 Analisi <strong>di</strong> Incidenza<br />

Per valutare l’incidenza che il PFVP può determinare sui Siti Natura 2000 sono stati in<strong>di</strong>viduati<br />

opportuni in<strong>di</strong>catori chiave capaci <strong>di</strong> descrivere l’incidenza e <strong>di</strong> rendere contestualmente meno<br />

soggettivo il processo <strong>di</strong> valutazione.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori utilizzati sono stati in<strong>di</strong>viduati tenendo in considerazione gli elementi caratterizzanti i<br />

Siti Natura 2000 della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, esaminando in particolare le schede dei SIC<br />

contenute nel Piano <strong>di</strong> Gestione dei SIC della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> in termini <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori e fattori<br />

<strong>di</strong> minaccia.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori così in<strong>di</strong>viduati sono riportati nella tabella 5.1, mentre la loro caratterizzazione<br />

completa è riportata nella mappa della metainformazione descritta nel paragrafo 8.3 del Rapporto<br />

Ambientale.<br />

In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> Incidenza<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Tabella 5.1 – In<strong>di</strong>catori utilizzati nella Matrice <strong>di</strong> Incidenza<br />

Dopo aver identificato gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> incidenza, è stata costruita una matrice <strong>di</strong> incidenza che<br />

valuta il peso <strong>di</strong> ogni in<strong>di</strong>catore su ogni sito, dando un giu<strong>di</strong>zio complessivo <strong>di</strong> incidenza.<br />

L’analisi <strong>di</strong> incidenza è stata effettuata sui seguenti siti Natura 2000:<br />

i 35 SIC <strong>di</strong> cui al PdG della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, ad esclusione dei siti Marini (incidenza<br />

nulla del PFVP), dell’Orto Botanico dell’Unical (in quanto destinato a fini <strong>di</strong>dattici ed incluso<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 130 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

in un contesto totalmente antropizzato quale il complesso dell’Università della Calabria) e<br />

dei due Siti Costieri IT9310034-Isola <strong>di</strong> Dino e IT9310037-Isola <strong>di</strong> Cirella (in quanto istituiti<br />

Parco Marino Regionale con Leggi Regionali 9/2008 e 12/2008 pubblicate sul Supplemento<br />

Straor<strong>di</strong>nario n. 2 del 29.04.2008 al BURC n. 8 del 16.04.2008);<br />

<br />

<br />

<br />

i 4 SIN;<br />

i 3 SIR;<br />

le 4 ZPS.<br />

SITO INDICATORE INCIDENZA DEL PIANO SUL SITO<br />

IT9310025-Valle del Fiume Lao<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

IT9310031-Valle del Fiume Esaro<br />

IT9310042-Fiumara<br />

Saraceno<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

presenti e degli habitat da esso derivanti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

presenti e degli habitat da esso derivanti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 131 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

IT9310043-Fiumara Avena<br />

IT9310044-Foce del Fiume Crati<br />

IT9310047-Fiumara<br />

Trionto<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

presenti e degli habitat da esso derivanti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 132 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

IT9310049-Farnito <strong>di</strong> Corigliano Calabro<br />

IT9310056-Bosco <strong>di</strong> Mavigliano<br />

IT9310067-Foreste Rossanesi<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 133 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

IT9310068-Vallone S.Elia<br />

IT9310062-Monte Caloria<br />

IT9310063-Foresta <strong>di</strong> Cinquemiglia<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 134 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

IT9310065-Foresta <strong>di</strong> Serra Nicolino-Piano<br />

d’Albero<br />

IT9310066-Varconcello <strong>di</strong> Mongrassano<br />

IT9310058-Pantano della Giumenta<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 135 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

IT9310059-Crello<br />

IT9310060-Laghi <strong>di</strong> Fagnano<br />

IT9310061-Laghicello<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 136 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

T9310064-Monte Cocuzzo<br />

IT9310041-Pineta <strong>di</strong> Montegiordano<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

IT9310054-Torrente Celati<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, vista l'attività antropica connessa al PFVP<br />

quasi nulla<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, vista l'attività antropica connessa al<br />

PFVP quasi nulla<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 137 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

La frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat, darivanti da esso<br />

IT9310052-Casoni <strong>di</strong> Sibari<br />

IT9310045-Macchia della Bura<br />

IT9310051-Dune <strong>di</strong> Camigliano<br />

La frammentazione delle specie protette nei Siti<br />

Natura 2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

presenti e degli habitat, darivanti da esso<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse alle azioni PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Non si prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat derivanti dal PFVP visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 138 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

IT9310038-Scoglioera dei Rizzi<br />

SIN6 IT9300191 Bosco Luta<br />

SIN1 IT9300186<br />

MunciarraT-impone<br />

Cineco<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 139 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

SIN4 IT9300189 Monte Basilicò<br />

SIR3 IT9300194 Sugherete <strong>di</strong> Fiumefreddo<br />

SIR2 IT9300190 Stagni <strong>di</strong> Lagarò<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 140 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

SIR7 IT9300213 Vallone Galatrella<br />

SIN3 IT9300188 Vallone San Tommaso<br />

ZPS IT9310301 - Sila<br />

Grande<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa visto il <strong>di</strong>vieto<br />

dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Pochi gli effetti connessi alla perturbazione delle specie<br />

protette presenti, visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie connesse al PFVP<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette connesse al PFVP<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie e degli<br />

habitat da esso derivanti<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria sul sito, non si<br />

prevedono effetti <strong>di</strong> frammentazione delle specie<br />

protette e degli habitat da esso derivanti<br />

Parte del territorio della ZPS ricade nelle aree protette<br />

dell'Area del Parco della Sila e dei SIC gran parte degli<br />

habitat sono fortemente preservati<br />

Gli effetti che le specie presenti possono subire<br />

dall'attività venatoria possono provocare variazioni, nel<br />

numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui presenti nelle specie, che devono<br />

essere opportunamente valutate al fine <strong>di</strong><br />

un'integrazione<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 141 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Parte del territorio della ZPS ricade nell'Area del Parco<br />

Nazionale della Sila, parte delle specie protette non<br />

vengono fortemente interessate dall'attività venatoria,<br />

occorre monitorare la presenza delle specie nel corso<br />

del tempo<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie possono essere limitati prevedendo una<br />

ricostituzione delle popolazioni <strong>di</strong> specie selvatiche<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette, è da tutelare la Balia dal, specie<br />

identificante il sito, e: l'Averla piccola ,la Tottavilla , il<br />

Calandro , il Picchio nero e il Picchio rosso<br />

Potrebbero verificarsi <strong>di</strong>minuzioni della popolazione<br />

faunistica, pertanto occorrerà fare una giusta<br />

valutazione della capacità riproduttiva delle specie<br />

presenti e prevederne il mantenimento<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Va opportunamente <strong>di</strong>sciplinata la gestione delle specie<br />

presenti segnalate dalla Direttive "Uccelli" ed "Habitat";<br />

occorre, inoltre, in<strong>di</strong>viduare le aree <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione delle<br />

stesse e prevederne un monitoraggio che consente il<br />

mantenimento delle loro capacità riproduttive<br />

ZPSIT9310304 -Alto Jonio Cosentino<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Gli habitat più specifici si insinuano nelle formazioni<br />

forestali relitti e siti rupestri, insistenti prevalentemente<br />

nelle aree SIC che interessano i greti delle Fiumare e<br />

nel Parco del Pollino, per le quali sono previste forme <strong>di</strong><br />

tutela<br />

Gli effetti che le specie presenti possono subire<br />

dall'attività venatoria possono provocare variazioni, nel<br />

numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui presenti nelle specie, che devono<br />

essere opportunamente valutate al fine <strong>di</strong><br />

un'integrazione<br />

Parte delle specie protette, quali l’Occhione, la<br />

Calandrella Calandrella e la Monachella ni<strong>di</strong>ficano in<br />

ambienti ari<strong>di</strong> e sassosi, tipiche dei greti delle fiumare,<br />

che sono escluse dall'attività venatorie, comunque<br />

l'attività va opportunamente <strong>di</strong>sciplinata, l'incidenza<br />

ipotetica non è alta<br />

Effetti poco significativi sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie possono essere limitate prevedendo una corretta<br />

ricostituzione delle popolazioni <strong>di</strong> specie selvatiche<br />

Gran parte delle specie protette ni<strong>di</strong>fica nelle aree<br />

protette coincidenti con parte del territorio della ZPS,<br />

escluse dall'attività venatorie, comunque l'attività va<br />

opportunamente <strong>di</strong>sciplinata, l'incidenza ipotetica non è<br />

alta<br />

Potrebbero verificarsi <strong>di</strong>minuzioni della popolazione<br />

faunistica, pertanto occorrerà fare una giusta<br />

valutazione della capacità riproduttiva delle specie<br />

presenti e prevederne il mantenimento<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 142 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

ZPS IT9320302 - Marchesato e Fiume Neto<br />

ZPS IT9310303 - Pollino e Orsomarso<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> habitat all’interno dei Siti Natura<br />

2000<br />

Perturbazione della specie nei Siti Natura 2000<br />

Perturbazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Densità delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Densità delle specie protette nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie nei Siti Natura 2000<br />

Frammentazione delle specie protette nei Siti Natura<br />

2000<br />

Occorre <strong>di</strong>sciplinare la gestione delle specie presenti<br />

segnalate dalla Direttive "Uccelli" ed "Habitat"; Vanno<br />

inoltre, in<strong>di</strong>viduate le aree <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione delle stesse e<br />

previste un monitoraggio che consente il mantenimento<br />

delle loro capacità riproduttive<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat poco significativa vista l'esigua<br />

estensione dell'area nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Possibili effetti visto l'elevato numero <strong>di</strong> specie presenti<br />

Possibili effetti visto l'elevato numero <strong>di</strong> specie protette<br />

dalla "Direttiva Uccelli" presenti, a rischio gli Uccelli<br />

qualificanti il sito: Capovaccaio, Nibbio reale, Nibbio<br />

bruno , Falco pellegrino , Biancone , Gufo reale ,<br />

Ghiandaia marina e Lanario<br />

Variazioni possibili possono derivare dal mancato<br />

recepimento delle restrizioni del D.M. del 17 ottobre<br />

2007 e da un inadeguato sistema <strong>di</strong> sorveglianza<br />

Variazioni possibili possono derivare dal mancato<br />

recepimento delle restrizioni del D.M. del 17 ottobre<br />

2007 e da un inadeguato sistema <strong>di</strong> sorveglianza<br />

Malgrado lo status <strong>di</strong> frammentazione degli habitat<br />

esistente, l'elevato numero <strong>di</strong> specie ornitiche in<strong>di</strong>ca un<br />

improbabile frammentazione delle specie presenti<br />

L'elevato numero <strong>di</strong> specie ornitiche in<strong>di</strong>ca un<br />

improbabile frammentazione delle specie presenti,<br />

possibili variazioni potrebbero subirle le specie<br />

stagionali<br />

Visto che il territorio della ZPS ricade nell'Area del<br />

Parco Nazionale del Pollino gli habitat sono fortemente<br />

preservati<br />

Visto il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria nel sito non si<br />

prevede perturbazione delle specie<br />

Visto il territorio della ZPS ricade nell'Area del Parco<br />

Nazionale del Pollino, le specie protette non vengono<br />

interessate dall'attività venatoria<br />

Non si prevedono effetti sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie, vista il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria nel sito<br />

Non si prevedono effetti sulla variazione <strong>di</strong> densità delle<br />

specie protette, vista il <strong>di</strong>vieto dell'attività venatoria nel<br />

sito<br />

E' improbabile una frammentazione delle specie<br />

derivante dalle azioni del PFVP, vista l'elevata<br />

protezione del sito<br />

Visto che il territorio della ZPS ricade nell'Area del<br />

Parco Nazionale del Pollino, non interessata dall'attività<br />

venatoria, non si prevede una frammentazione delle<br />

specie protette derivante dalle azioni del PFVP<br />

Dalla Matrice <strong>di</strong> Incidenza emergono due aspetti positivi fondamentali relativamente agli effetti che<br />

il PFVP può produrre sui Siti Natura 2000:<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 143 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

il primo è l’incidenza poco significativa delle azioni <strong>di</strong> Piano sui siti SIC, SIN e SIR e sulla<br />

ZPS IT9310303 Pollino – Orsomarso, legata al recepimento del <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria<br />

imposto dall’art. 11 del Regolamento del Piano <strong>di</strong> Gestione dei SIC ed estensione dello<br />

stesso ai SIR e SIN.<br />

Altro aspetto positivo è la volontà <strong>di</strong> valutare la vulnerabilità delle specie derivante dalle<br />

attività venatorie all’interno dei Siti Natura 2000, che, se opportunamente stimata,<br />

permetterà <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare forme <strong>di</strong> tutela appropriate. In questa ottica occorrerà valutare gli<br />

effetti che l’attività venatoria avrà <strong>di</strong>rettamente sugli ecosistemi delle ZPS, oltre i limiti degli<br />

stessi <strong>di</strong> ritrovare autonomamente l’equilibrio perturbato. A tal fine sarà necessario recepire<br />

quanto previsto dal Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2007, che <strong>di</strong>sciplina l’attività<br />

venatoria nelle ZPS.<br />

Per contro, incidenze possibili potranno emergere dall’analisi delle ZPS, per le quali occorrerà fare<br />

una valutazione degli interventi che si definiranno nelle fasi successive del PFVP e che<br />

opportunamente in<strong>di</strong>viduati permetteranno <strong>di</strong> mitigare o compensare l’eventuale incidenza del<br />

Piano sui siti stessi.<br />

Occorrerà in<strong>di</strong>viduare se le specie protette caratterizzanti i siti ni<strong>di</strong>ficano nell’area agro-silvopastorale,<br />

e quin<strong>di</strong> prevedere una valutazione della capacità riproduttiva delle stesse al fine del loro<br />

mantenimento, o se invece ni<strong>di</strong>ficano nelle aree protette, nelle quali le forme <strong>di</strong> tutela evitano<br />

un’incidenza significativa. Occorrerà, inoltre, popolare gli in<strong>di</strong>catori utilizzati nella Matrice con i dati<br />

esistenti, al fine <strong>di</strong> dettagliare l’analisi d’Incidenza e prevederne la variazione futura.<br />

I livelli successivi <strong>di</strong> valutazione saranno concentrati sulla considerazione dell’incidenza del PFVP<br />

sull’integrità delle ZPS, tenendo conto della struttura e funzione dei siti, nonché degli obiettivi <strong>di</strong><br />

conservazione degli stessi e, in caso <strong>di</strong> incidenza significativa, si procederà ad in<strong>di</strong>viduare forme <strong>di</strong><br />

mitigazione e alternative possibili in grado <strong>di</strong> prevenire gli effetti che pregiu<strong>di</strong>cano l’integrità della<br />

ZPS.<br />

Se, da un lato, per come è stato fin qui illustrato, l’incidenza del PFVP all’interno <strong>di</strong> SIC, SIR e SIN<br />

è <strong>di</strong> per sé estremamente attenuata in virtù del <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia all’interno dei siti stessi, dall’altro,<br />

occorre considerare attentamente le potenziali incidenze sui siti causate dalle attività del Piano<br />

effettuate in prossimità dei siti stessi.<br />

Infatti, il Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le ha significative connessioni con la gestione e la<br />

conservazione dei siti della rete Natura 2000, dovute a varie attività da esso previste che hanno<br />

effetti <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti su habitat e specie <strong>di</strong> interesse comunitario, anche in ambiti senza caccia,<br />

raggruppabili nelle seguenti categorie:<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 144 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

perturbazioni temporanee (<strong>di</strong>sturbo) che riducono/impe<strong>di</strong>scono la fruibilità <strong>di</strong> aree<br />

ecologicamente significative per lo svolgimento del ciclo biologico <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario ed uccelli migratori;<br />

abbattimenti involontari <strong>di</strong> specie protette dovuti alla confusione con specie cacciabili;<br />

prelievo <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

interventi sull’ambiente (principalmente nelle zone umide);<br />

<strong>di</strong>ffusione nell’ambiente <strong>di</strong> materiali inquinanti (pallini <strong>di</strong> piombo e cartucce <strong>di</strong> plastica);<br />

rilascio <strong>di</strong> animali per ripopolamento che determinano effetti negativi su habitat,<br />

competizione con altre specie, <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> patologie, inquinamento genetico;<br />

eccessive densità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui appartenenti a specie <strong>di</strong> interesse venatorio (es. Cinghiale)<br />

che hanno effetti negativi <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti su habitat e specie <strong>di</strong> interesse comunitario.<br />

Sono state inoltre identificate e riportate qui appresso alcune specifiche attività venatorie e/o<br />

gestionali del Piano, che presentano anch’essi incidenze potenzialmente significative sui siti Natura<br />

2000:<br />

Caccia al Cinghiale in battuta e in braccata;<br />

Caccia agli uccelli acquatici da appostamento e caccia vagante agli uccelli acquatici;<br />

Controllo della densità <strong>di</strong> cinghiali in aree vietate alla caccia;<br />

Controllo della densità <strong>di</strong> volpi attraverso interventi sulle tane in periodo riproduttivo;<br />

Controllo della densità <strong>di</strong> corvi<strong>di</strong> attraverso la cattura con trappole <strong>di</strong> cattura;<br />

Ripopolamento e immissione <strong>di</strong> fagiani, lepri e <strong>di</strong> anati<strong>di</strong>;<br />

Presenza <strong>di</strong> cani e gatti vaganti.<br />

Per ognuna delle suddette attività sono state definite e valutate le misure <strong>di</strong> mitigazione o<br />

compensazione delle incidenze che possono pregiu<strong>di</strong>care l’integrità dei siti Natura 2000 e delle<br />

altre aree protette. Tali misure sono descritte nel successivo paragrafo 7.<br />

6 Valutazione delle alternative<br />

Come illustrato nel paragrafo 6.3 del Rapporto Ambientale, nella fase <strong>di</strong> elaborazione del PFVP<br />

non sono state considerate soluzioni alternative per perseguire gli obiettivi previsti nel Piano<br />

stesso.<br />

A tal fine è da premettere che il presente piano, vista la percentuale <strong>di</strong> territorio già facente parte<br />

della quota destinata a protezione totale della fauna, risultante pari al 32,43% della SASP (che sale<br />

al 34,29% se si considerano anche le altre zone a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia), quin<strong>di</strong> superiore al limite<br />

massimo del 30% previsto dalla Legge quadro nazionale n.157/92, impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> fatto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

nuove superfici a protezione totale quali per esempio oasi e zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura,<br />

oppure l’istituzione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> protezione lungo le rotte <strong>di</strong> migrazione.<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 145 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Di conseguenza, il piano può unicamente porsi l’obiettivo <strong>di</strong> mantenere in essere tale assetto<br />

territoriale, valorizzando al massimo gli interventi gestionali da attuarsi sul territorio degli Ambiti<br />

Territoriali <strong>di</strong> Caccia, costituiti e già operanti in ambito provinciale.<br />

Pertanto, considerata anche l’elevata coerenza interna del Piano, si ritiene del tutto giustificata<br />

l’assenza <strong>di</strong> alternative attuabili per perseguire gli obiettivi del Piano stesso e, vista la modesta<br />

significatività degli impatti potenzialmente negativi, si ritiene sufficiente concentrarsi sulle misure <strong>di</strong><br />

mitigazione per annullare o compensare tali impatti sull’integrità del sistema naturalisticoambientale.<br />

7 Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

Nel paragrafo 3.15 della Pianificazione Faunistica Preliminare, sono stati delineati i punti car<strong>di</strong>ne<br />

che rappresentano azioni considerevoli <strong>di</strong> mitigazione delle incidenze significative che le varie<br />

attività venatorie e gestionali del Piano possono causare sui siti Natura 2000:<br />

in caso <strong>di</strong> ferimento accidentale <strong>di</strong> specie protette previsione del loro recupero e<br />

riabilitazione presso il C.R.A.S.;<br />

impiego <strong>di</strong> cartucce atossiche nelle zone umide (laghi, stagni, palu<strong>di</strong>, acquitrini, lanche e<br />

lagune d'acqua dolce, salata, salmastra, nonchè nel raggio <strong>di</strong> 150 metri dalle rive più<br />

esterne) all’interno delle ZPS;<br />

controllo del bracconaggio all’interno dei siti Natura 2000 e <strong>di</strong> tutte le aree in <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

caccia, garantendo specifici servizi <strong>di</strong> sorveglianza, volti anche a verificare il controllo della<br />

fruizione dei siti;<br />

creazione <strong>di</strong> una banca dati riguardo prelievi, immissioni, interventi <strong>di</strong> riqualificazione<br />

ambientale, ecc.;<br />

eventuale proposta <strong>di</strong> inasprimento delle sanzioni e delle pene per:<br />

- utilizzo <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> caccia illegali (esplosivi, da automobili, ecc.)<br />

- caccia fuori stagione<br />

- caccia senza opportuna licenza<br />

- caccia a specie protette ed in particolare a quelle in pericolo <strong>di</strong> estinzione<br />

per le attività <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong> specie selvatiche all’interno e/o in prossimità alle aree<br />

protette, obbligo <strong>di</strong> consultazione con l‘organismo <strong>di</strong> gestione competente dell’area protetta;<br />

attuazione <strong>di</strong> campagne <strong>di</strong> sensibilizzazione e <strong>di</strong> educazione e formazione ambientale, da<br />

attuarsi anche in ambito scolastico, in riferimento alla rete Natura 2000,<br />

avvio del monitoraggio delle specie e degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario presenti nei siti<br />

della rete Natura 2000, per definire l’aggiornamento dello stato <strong>di</strong> conservazione<br />

conseguito.<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 146 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Inoltre, per ognuna delle specifiche attività venatorie e/o gestionali del Piano, che presentano<br />

anch’essi incidenze potenzialmente significative sui siti Natura 2000 e che sono state elencate nel<br />

precedente paragrafo 5, sono state identificate, e illustrate nelle tabelle seguenti, le misure <strong>di</strong><br />

mitigazione o compensazione delle incidenze che possono pregiu<strong>di</strong>care l’integrità dei siti Natura<br />

2000, in<strong>di</strong>viduando inoltre gli in<strong>di</strong>catori utilizzabili per monitorarne l’efficacia.<br />

CACCIA AL CINGHIALE IN BATTUTA E IN BRACCATA<br />

Significatività<br />

dell’incidenza<br />

Incidenza molto<br />

significativa in<br />

particolare nelle<br />

aree dove è<br />

presente il Lupo a<br />

causa del <strong>di</strong>sturbo e<br />

del rischio <strong>di</strong><br />

abbattimenti<br />

involontari,<br />

specialmente nei siti<br />

all’interno delle aree<br />

in cui vi sono<br />

branchi che si<br />

riproducono<br />

Siti Natura 2000<br />

interessati<br />

Tutti i siti Natura<br />

2000 ed una<br />

fascia<br />

perimetrale <strong>di</strong><br />

1.000 metri.<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

e <strong>di</strong> compensazione<br />

da attuare<br />

È’ necessario<br />

privilegiare le forme <strong>di</strong><br />

caccia a basso impatto<br />

quali quella <strong>di</strong> selezione<br />

e la girata riducendo il<br />

numero <strong>di</strong> cani impiegati<br />

per la braccata.<br />

Nell’ambito della<br />

regolamentazione<br />

dell’esercizio della<br />

caccia in braccata dovrà<br />

essere fissato il numero<br />

massimo <strong>di</strong> cani da<br />

impiegare.<br />

Valutazione misure <strong>di</strong><br />

mitigazione e <strong>di</strong><br />

compensazione e<br />

in<strong>di</strong>catori proposti<br />

La misura mitiga ma non<br />

annulla l’incidenza.<br />

La forte domanda <strong>di</strong><br />

questo tipo <strong>di</strong> caccia<br />

sconsiglia <strong>di</strong> attuare<br />

misure e <strong>di</strong> mitigazione o<br />

<strong>di</strong> compensazione più<br />

restrittive che<br />

rischierebbero <strong>di</strong><br />

determinare un conflitto<br />

(perdente per il Lupo) tra<br />

esigenze <strong>di</strong> conservazione<br />

e esigenze dei cacciatori<br />

che esercitano la caccia a<br />

questa specie In<strong>di</strong>catori<br />

proposti:<br />

- valutazione della<br />

presenza-consistenza del<br />

Lupo e analisi del<br />

successo riproduttivo dei<br />

branchi <strong>di</strong> Lupo presenti.<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 147 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

CACCIA AGLI UCCELLI ACQUATICI DA APPOSTAMENTO<br />

Significatività<br />

dell’incidenza<br />

Incidenza altamente<br />

significativa per gli<br />

uccelli acquatici<br />

migratori e svernanti<br />

e in particolare per<br />

le specie <strong>di</strong><br />

interesse<br />

comunitario quando<br />

la caccia è praticata<br />

per più <strong>di</strong> un giorno<br />

alla settimana.<br />

Incidenza altamente<br />

significativa per<br />

numerose specie<br />

(anche <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario) <strong>di</strong><br />

uccelli acquatici<br />

migratori e svernanti<br />

a causa dei rischi <strong>di</strong><br />

avvelenamento da<br />

piombo è la<br />

<strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> pallini<br />

nelle zone umide l<br />

causata dall’uso <strong>di</strong><br />

pallini <strong>di</strong> piombo<br />

nelle munizioni per<br />

la caccia.<br />

Siti Natura 2000<br />

interessati<br />

Tutti i siti Natura<br />

2000 ed una<br />

fascia<br />

perimetrale <strong>di</strong><br />

1.000 metri.<br />

Tutti i siti Natura<br />

2000 ed una<br />

fascia<br />

perimetrale <strong>di</strong><br />

1.000 metri.<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

e <strong>di</strong> compensazione<br />

da attuare<br />

Consentire la caccia in<br />

ogni zona umida,<br />

compresi gli<br />

appostamenti fissi<br />

contigui alle ZPS, o per<br />

un numero determinato<br />

<strong>di</strong> giornate all’anno.<br />

Introduzione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong><br />

regolamentazione della<br />

densità degli<br />

appostamenti e <strong>di</strong>vieto<br />

<strong>di</strong> apprestamento degli<br />

appostamenti<br />

temporanei i all’interno<br />

e nel raggio <strong>di</strong> 150<br />

metri dalle zone umide.<br />

Dalla stagione<br />

venatoria 2008-2009 i<br />

pallini delle cartucce<br />

usate per la caccia in<br />

zone umide all’interno<br />

<strong>di</strong> ZPS dovranno<br />

essere costituiti da<br />

materiali non tossici per<br />

l’avifauna.<br />

Valutazione misure <strong>di</strong><br />

mitigazione e <strong>di</strong><br />

compensazione e<br />

in<strong>di</strong>catori proposti<br />

Le misure dovrebbero<br />

mitigare efficacemente le<br />

incidenze anche se al<br />

momento mancano le<br />

informazioni che<br />

permettono <strong>di</strong> valutare<br />

precisamente a priori la<br />

loro efficacia. L’efficacia<br />

delle misure può essere<br />

valutata attraverso<br />

censimenti dell’avifauna<br />

acquatica in aree<br />

campione in gennaio e<br />

possibilmente anche in<br />

perio<strong>di</strong> (ottobre, novembre,<br />

<strong>di</strong>cembre).<br />

La misura permette <strong>di</strong><br />

annullare le possibilità <strong>di</strong><br />

incidenza.<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 148 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

ATTIVITA’ DI CONTROLLO DELLA DENSITÀ DI CINGHIALI ED ALTRI UNGULATI IN AREE<br />

VIETATE ALLA CACCIA<br />

Significatività<br />

dell’incidenza<br />

Incidenza<br />

significativa per il<br />

Lupo e per<br />

l’inse<strong>di</strong>amento<br />

qualora il controllo<br />

venga effettuato<br />

con forme <strong>di</strong> caccia<br />

collettiva al<br />

Cinghiale<br />

(braccata).<br />

Siti Natura 2000<br />

interessati<br />

Tutti i siti Natura<br />

2000 ed una<br />

fascia perimetrale<br />

<strong>di</strong> 1.000 metri.<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

e <strong>di</strong> compensazione<br />

da attuare<br />

Inter<strong>di</strong>zione della forma<br />

<strong>di</strong> caccia in battuta e in<br />

braccata come forma<br />

<strong>di</strong> controllo. Riduzione<br />

delle densità con<br />

trappole e meto<strong>di</strong><br />

selettivi sia durante la<br />

stagione venatoria sia<br />

al <strong>di</strong> fuori.<br />

Valutazione misure <strong>di</strong><br />

mitigazione e <strong>di</strong><br />

compensazione e<br />

in<strong>di</strong>catori proposti<br />

Le misure permettono <strong>di</strong><br />

annullare le possibilità <strong>di</strong><br />

incidenza procedendo allo<br />

stesso tempo al controllo<br />

del Cinghiale.<br />

In<strong>di</strong>catori proposti:<br />

- presenza-consistenza del<br />

Lupo<br />

- successo riproduttivo dei<br />

branchi <strong>di</strong> Lupo presenti<br />

- presenza e consistenza<br />

delle popolazioni delle<br />

specie animali soggette a<br />

predazione da parte del<br />

Cinghiale<br />

- stato <strong>di</strong> conservazione<br />

degli habitat <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario minacciati<br />

dall’eccessiva densità <strong>di</strong><br />

cinghiali.<br />

CONTROLLO DELLA DENSITÀ DI VOLPI ATTRAVERSO INTERVENTI SULLE TANE IN<br />

PERIODO RIPRODUTTIVO<br />

Significatività<br />

dell’incidenza<br />

Incidenza per<br />

l’avifauna in<br />

inse<strong>di</strong>amento e<br />

ni<strong>di</strong>ficante, in<br />

particolare nelle<br />

zone umide e nei<br />

siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione<br />

<strong>di</strong> rapaci rupicoli<br />

Siti Natura 2000<br />

interessati<br />

Tutti i siti Natura<br />

2000 ed una<br />

fascia perimetrale<br />

<strong>di</strong> 1.000 metri.<br />

Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

e <strong>di</strong> compensazione<br />

da attuare<br />

Esclusione degli<br />

interventi sulle tane<br />

nelle zone umide e nei<br />

siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione dei<br />

rapaci; ogni intervento<br />

sulle tane dovrebbe<br />

essere autorizzato<br />

dalla <strong>Provincia</strong>, nella<br />

qualità <strong>di</strong> Ente Gestore<br />

dei siti, previa verifica<br />

dell’assenza <strong>di</strong> possibili<br />

impatti negativi<br />

sull’avifauna<br />

ni<strong>di</strong>ficante.<br />

Valutazione misure <strong>di</strong><br />

mitigazione e <strong>di</strong><br />

compensazione e<br />

in<strong>di</strong>catori proposti<br />

Le misure permettono <strong>di</strong><br />

ridurre le possibilità <strong>di</strong><br />

incidenza<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 149 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

CONTROLLO DELLA DENSITÀ DI CORVIDI ATTRAVERSO LA CATTURA MEDIANTE<br />

TRAPPOLE<br />

Significatività<br />

dell’incidenza<br />

Incidenza per<br />

Pellegrino, Lanario<br />

e Astore a causa<br />

dei rischi <strong>di</strong> legati<br />

alle operazioni <strong>di</strong><br />

trappolaggio.<br />

Siti Natura 2000<br />

interessati<br />

Tutti i siti Natura<br />

2000 ed una<br />

fascia perimetrale<br />

<strong>di</strong> 1.000 metri.<br />

Misure <strong>di</strong><br />

mitigazione e <strong>di</strong><br />

compensazione da<br />

attuare<br />

Svolgimento attività<br />

<strong>di</strong> controllo solo per<br />

ridurre l’impatto su<br />

colture e dove si<br />

privilegia la<br />

produzione naturale<br />

<strong>di</strong> selvaggina allo<br />

stato naturale<br />

evitandola dove non<br />

vi è questa esigenza,<br />

in particolare nelle<br />

zone umide e nei siti<br />

<strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione dei<br />

rapaci<br />

Sperimentazione <strong>di</strong><br />

trappole che<br />

riducano la<br />

possibilità <strong>di</strong> catture<br />

dei rapaci.<br />

Valutazione misure <strong>di</strong><br />

mitigazione e <strong>di</strong><br />

compensazione e in<strong>di</strong>catori<br />

proposti<br />

Le misure permettono <strong>di</strong><br />

ridurre le possibilità <strong>di</strong><br />

incidenza<br />

RIPOPOLAMENTO E IMMISSIONE DI FAGIANI, LEPRI E DI ANATIDI<br />

Significatività<br />

dell’incidenza<br />

Incidenza<br />

altamente<br />

significativa per le<br />

popolazioni <strong>di</strong> lepre<br />

italica e<br />

Anseriformi e<br />

Caradriformi<br />

migratori, svernanti<br />

e ni<strong>di</strong>ficanti a<br />

causa dei rischi<br />

sanitari e della<br />

competizione<br />

alimentare.<br />

Siti Natura 2000<br />

interessati<br />

Tutti i siti Natura<br />

2000 ed una fascia<br />

perimetrale <strong>di</strong><br />

1.000 metri.<br />

Misure <strong>di</strong><br />

mitigazione e <strong>di</strong><br />

compensazione<br />

da attuare<br />

Vietare<br />

allevamento e<br />

introduzione in<br />

libertà <strong>di</strong> lepri<br />

europee e<br />

Anseriformi nelle<br />

zone umide, negli<br />

istituti a gestione<br />

privata e negli<br />

appostamenti fissi.<br />

Valutazione misure <strong>di</strong><br />

mitigazione e <strong>di</strong><br />

compensazione e in<strong>di</strong>catori<br />

proposti<br />

La misura permette <strong>di</strong><br />

annullare le possibilità <strong>di</strong><br />

incidenza<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 150 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

8 CONCLUSIONI<br />

Dalla Matrice <strong>di</strong> Incidenza, visto il <strong>di</strong>vieto dell’attività venatoria nei SIC, SIN e SIR, si può<br />

concludere che tali aree non subiranno un’incidenza significativa imputabile al Piano.<br />

Incidenze possibili emergono, invece, dall’analisi delle ZPS, per le quali occorreranno livelli<br />

successivi <strong>di</strong> valutazione non appena noti gli interventi previsti dal Piano, sottolineando sin d’ora<br />

l’intenzione del Piano <strong>di</strong> valutare gli effetti che l’attività venatoria avrà sugli ecosistemi delle ZPS, e<br />

che pertanto sarà necessario valutare la vulnerabilità delle specie faunistiche presenti.<br />

Per quanto riguarda le potenziali incidenze sui siti causate dalle attività del Piano effettuate in<br />

prossimità dei siti stessi, così come pure per le specifiche attività venatorie e/o gestionali del Piano<br />

che presentano incidenze potenzialmente significative sui siti Natura 2000, non si ritiene<br />

necessario considerare ulteriori impatti né aggiungere ulteriori misure compensative o <strong>di</strong><br />

mitigazione rispetto a quelle previste nel Piano stesso e riportate nello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza e la cui<br />

efficacia è ritenuta sufficiente.<br />

Maggio 2010 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza pag. 151 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE (PFVP) DELLA PROVINCIA DI COSENZA<br />

RAPPORTO AMBIENTALE<br />

Allegato 2 – SINTESI NON TECNICA DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL RAPPORTO<br />

AMBIENTALE<br />

Maggio 2010 Sintesi Non Tecnica pag. 152 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

1 INTRODUZIONE<br />

Il presente documento, allegato al Rapporto Ambientale come Allegato 2, contiene la sintesi non<br />

tecnica <strong>di</strong> cui al Regolamento Regionale 3/2008 e ss.mm.ii. art. 23 e Allegato F, lett. j).<br />

La <strong>di</strong>rettiva 42/2001/CE stabilisce, all’art.9, paragrafo 1 punto b), che, nel momento in cui viene<br />

adottato un piano o un programma, le Autorità <strong>di</strong> cui all’art.6 della stessa Direttiva ed il pubblico<br />

siano informati sul piano/programma adottato e che venga messo a loro <strong>di</strong>sposizione una<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> sintesi in cui si illustra in che modo le <strong>di</strong>chiarazioni contenute nel rapporto<br />

ambientale sono state integrate nel piano e come si è tenuto conto dei pareri espressi ai sensi<br />

dell’art. 6 e dei risultati delle consultazioni ai sensi dell’art. 7. Inoltre lo stesso articolo 9 paragrafo 1<br />

lett.c) <strong>di</strong>spone che vengano messe a <strong>di</strong>sposizione dei soggetti <strong>di</strong> cui al punto precedente le misure<br />

adottate in merito al monitoraggio ai sensi dell’art.10.<br />

A livello nazionale e regionale tali <strong>di</strong>sposizioni trovano recepimento, rispettivamente, nel D. Lgs.<br />

152/2006 e ss.mm.ii. - art. 13 e Allegato VI, lett. j) - e nel Regolamento Regionale 3/2008 e<br />

ss.mm.ii. - art. 23 e Allegato F, lett. j).<br />

Poiché il Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> rientra, per<br />

effetto dell’Art. 4 – comma 2 – del Regolamento Regionale n. 16/2009, nella <strong>di</strong>sciplina della<br />

Valutazione <strong>di</strong> Incidenza e, <strong>di</strong> conseguenza, ai sensi dell’Art. 20 – comma 2 , lett. b – del<br />

Regolamento Regionale n. 3/2008 e ss.mm.ii., tra quelli da assoggettare a <strong>VAS</strong>, l’Autorità<br />

Competente Dipartimento Ambiente della Regione Calabria, <strong>di</strong> concerto con l’Autorità Procedente<br />

– Servizio Caccia e Pesca della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, sulla scorta del primo incontro avvenuto<br />

presso il Dipartimento Ambiente della Regione Calabria in data 11/03/2009, ha ritenuto, per i motivi<br />

<strong>di</strong> cui sopra, superato il momento della verifica <strong>di</strong> assoggettabilità <strong>di</strong> cui all’art. 22 del Regolamento<br />

Regionale n. 3/2008 e ss.mm.ii. e, <strong>di</strong> conseguenza, ha avviato la <strong>VAS</strong> secondo le fasi e le modalità<br />

<strong>di</strong> cui all’art. 21 del Regolamento Regionale n. 3/2008 e ss.mm.ii..<br />

L’Autorità Procedente, con determinazione <strong>di</strong>rigenziale n. 4599 del 22/05/2009, ha costituito il<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoro per la progettazione e la redazione e del PFVP, affidando all’Ing. Giacomo<br />

Martirano le attività relative alla <strong>VAS</strong> e alla VI (Valutazione <strong>di</strong> Incidenza).<br />

Nell’incontro del 11/03/2009 l’Autorità Procedente e l’Autorità Competente hanno concordato che,<br />

nell’ambito delle attività della VI da svolgersi ai sensi del Disciplinare “Procedura sulla Valutazione<br />

<strong>di</strong> Incidenza” approvato dalla Regione Calabria con D.G.R. n. 604/2005, lo stu<strong>di</strong>o preliminare <strong>di</strong><br />

incidenza finalizzato alla VI secondo il Livello 1 – Screening, fosse allegato al rapporto preliminare<br />

<strong>VAS</strong>, fermo restando quanto stabilito dal comma 5 dell’art. 6 del Disciplinare e cioè che “… il<br />

Rapporto Ambientale dovrà includere tutte le informazioni richieste dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza”.<br />

Successivamente all’avvio della consultazione preliminare <strong>VAS</strong> prevista dall’art. 23 commi 1 e 2<br />

del Regolamento Regionale n. 3 del 04.08.08 e ss.mm.ii., in data 4 novembre 2009 la Giunta<br />

Maggio 2010 Sintesi Non Tecnica pag. 153 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Regionale con Deliberazione n. 749 (pubblicata sul BURC in data 1.12.2009) ha approvato il<br />

Regolamento Regionale n. 16/2009 relativo alla Procedura <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Incidenza, abrogando<br />

il precedente <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> cui alla D.G.R. n. 604/2005 e pertanto la VI è stata svolta secondo le<br />

previsioni della nuova regolamentazione.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza, redatto secondo le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all’Allegato A del R.R. n. 16/2009, è<br />

allegato al Rapporto Ambientale.<br />

1.1 Il rapporto preliminare<br />

Il prodotto principale del processo <strong>di</strong> <strong>VAS</strong> consiste nell’elaborazione del Rapporto Ambientale,<br />

tuttavia lo schema procedurale della <strong>VAS</strong> ha previsto una prima fase, c.d. <strong>di</strong> “Scoping”, consistente<br />

nello svolgimento <strong>di</strong> considerazioni preliminari necessarie a stabilire la portata e le necessità<br />

conoscitive del piano.<br />

Tali considerazioni preliminari sono servite per organizzare e inquadrare gli elementi fondamentali<br />

del Piano e hanno avuto l’obiettivo <strong>di</strong> porre in evidenza il contesto, gli ambiti <strong>di</strong> analisi, le<br />

interrelazioni, gli attori, le sensibilità, gli elementi critici, i rischi e le opportunità del Piano stesso.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni minime dell’attività <strong>di</strong> scoping sono richiamate dall’articolo 5 comma 4 della Direttiva,<br />

laddove si prevede che “Le autorità <strong>di</strong> cui all'articolo 6, paragrafo 3 devono essere consultate al<br />

momento della decisione sulla portata delle informazioni da includere nel rapporto ambientale e sul<br />

loro livello <strong>di</strong> dettaglio”.<br />

Le fasi dello scoping, elemento essenziale per la completezza e la coerenza dell’intero processo <strong>di</strong><br />

piano, sono state:<br />

1. La costruzione del quadro pianificatorio e programmatico, ossia la ricognizione<br />

preliminare <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi, obiettivi e vincoli espressi da altri piani, programmi e politiche<br />

vigenti e dei dati <strong>di</strong>sponibili, attività propedeutica alla successiva analisi del contesto;<br />

2. L’analisi <strong>di</strong> contesto, ossia una prima analisi ad ampio spettro delle questioni<br />

ambientali, socioeconomiche e territoriali che formano il contesto del Piano;<br />

3. La verifica <strong>di</strong> interferenza preliminare tra gli obiettivi del Piano e gli obiettivi <strong>di</strong><br />

sostenibilità ambientale <strong>di</strong> riferimento.<br />

4. L’identificazione dei soggetti da coinvolgere, ossia l’identificazione dei soggetti,<br />

istituzionali e non, potenzialmente interessati alle decisioni.<br />

1.2 Le consultazioni<br />

In base alle definizioni riportate dall’art. 4 del R.R. 3/2008 ed alle modalità <strong>di</strong> consultazione<br />

riportate dagli art. 23 e 24 del R.R. 3/2008, i soggetti da invitare alla consultazione sul rapporto<br />

preliminare sono i soggetti competenti in materia ambientale, cioè “le Pubbliche Amministrazioni e<br />

gli Enti Pubblici che, per le loro specifiche competenze o responsabilità in campo ambientale,<br />

Maggio 2010 Sintesi Non Tecnica pag. 154 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

possono essere interessati agli impatti sull’ambiente dovuti all’attuazione del Piano”, mentre alla<br />

consultazione sul rapporto ambientale, oltre ai soggetti competenti in materia ambientale, deve<br />

essere invitato anche il pubblico, cioè “una o più persone fisiche o giuri<strong>di</strong>che nonché, ai sensi della<br />

legislazione vigente, le associazioni, le organizzazioni o i gruppi <strong>di</strong> tali persone”.<br />

Nel caso del PFVP, le associazioni e le organizzazioni maggiormente interessate sono quelle che<br />

fanno capo al mondo venatorio, al mondo ambientalista e al mondo agricolo.<br />

E’ da sottolineare che in una fase preliminare della redazione del PFVP, per lo più incentrata sulla<br />

determinazione della SASP (Superficie Agro-Silvo-Pastorale) e delle sue quote massime a <strong>di</strong>versa<br />

destinazione previste dalla normativa vigente in materia faunistico-venatoria, l’Autorità Procedente<br />

ha svolto un’intensa e documentata attività <strong>di</strong> concertazione con le associazioni e le organizzazioni<br />

del mondo venatorio, <strong>di</strong> quello ambientalista e <strong>di</strong> quello agricolo. Con loro ha con<strong>di</strong>viso i criteri<br />

prima e i risultati poi <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> analisi che hanno portato alla determinazione <strong>di</strong> inderogabili<br />

in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> pianificazione, quali l’impossibilità <strong>di</strong> prevedere l’istituzione <strong>di</strong> aree a protezione totale in<br />

aggiunta a quelle già esistenti, essendo queste ultime già presenti in misura superiore a quella<br />

massima fissata per legge.<br />

Nell’elenco seguente sono riportate le date delle riunioni della concertazione:<br />

Riunione del 9/2/09<br />

Riunione del 16/2/09<br />

Riunione del 02/3/09<br />

Riunione del 30/3/09<br />

Riunione del 03/8/09<br />

Nell’elenco seguente sono invece riportati i soggetti invitati alle riunioni della concertazione:<br />

ATC CS1 (Ambito Territoriale Caccia <strong>Cosenza</strong>1)<br />

ATC CS2 (Ambito Territoriale Caccia <strong>Cosenza</strong>2)<br />

ATC CS3 (Ambito Territoriale Caccia <strong>Cosenza</strong>3)<br />

FIDC – Federazione Italiana della Caccia<br />

ANLC – Associazione Nazionale Libera Caccia<br />

ENALCACCIA<br />

ARCICACCIA<br />

ITALCACCIA<br />

EPS<br />

ANUU – Associazione Migratoristi Italiani<br />

CONFAVI<br />

COLDIRETTI<br />

CONFAGRICOLTURA<br />

Maggio 2010 Sintesi Non Tecnica pag. 155 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

CIA<br />

<strong>VAS</strong> – Associazione Ver<strong>di</strong> Ambiente e Società ONLUS<br />

LIPU – Lega Italiana Protezione Uccelli<br />

GIZA<br />

CNAS<br />

LISA<br />

AIA<br />

CAP<br />

PRONATURA<br />

WWF<br />

ITALIA NOSTRA<br />

ECOCLUB<br />

LEGA AMBIENTE<br />

KRONOS<br />

CORPO DI POLIZIA PROVINCIALE<br />

Copia dei verbali delle predette riunioni è consultabile presso il Servizio Caccia della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong>.<br />

E’ proprio in virtù <strong>di</strong> questa concertazione effettuata in precedenza che l’Autorità Proponente e<br />

quella Competente hanno concordato sulla possibilità, prevista dal comma 2 dell’art. 23 del R.R.<br />

3/2008, <strong>di</strong> concludere i tempi della consultazione sul rapporto preliminare entro 45 (anziché 90)<br />

giorni dal suo avvio.<br />

Tutta la documentazione necessaria per la consultazione sul rapporto preliminare è stata resa<br />

<strong>di</strong>sponibile sia sul sito web della <strong>Provincia</strong> all’in<strong>di</strong>rizzo www.provincia.cs.it, e da qui me<strong>di</strong>ante il link<br />

al Settore “Agricoltura Caccia e Pesca”, che sul sito web del Dipartimento Politiche dell’Ambiente<br />

della Regione Calabria all’in<strong>di</strong>rizzo http://www.regione.calabria.it/ambiente, e da qui me<strong>di</strong>ante il link<br />

alla sezione “<strong>VAS</strong> – Proce<strong>di</strong>menti in corso”, oltre che consultabile presso gli uffici del Servizio<br />

Caccia – Dottor Lorenzo Vitari Responsabile del Servizio, via Crati c/da Vaglio Lise. Tel.<br />

348.4529295, email lvitari@provincia.cs.it.<br />

Ai fini dell’in<strong>di</strong>viduazione dei soggetti da consultare in base alla normativa <strong>VAS</strong>, nell’elenco<br />

sottostante sono in<strong>di</strong>cati i soggetti con competenze ambientali, invitati alla prima consultazione:<br />

1. <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Catanzaro;<br />

2. <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Crotone;<br />

Maggio 2010 Sintesi Non Tecnica pag. 156 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

3. <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Potenza;<br />

4. <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Matera;<br />

5. Regione Calabria Dipartimento Politiche dell’ Ambiente;<br />

6. Regione Calabria Dipartimento Attività Produttive;<br />

7. Regione Calabria Dipartimento Lavori Pubblici;<br />

8. Regione Calabria Dipartimento Presidenza – Settore Protezione Civile;<br />

9. Regione Calabria Dipartimento Urbanistica;<br />

10. Regione Calabria Dipartimento Agricoltura Foreste e Forestazione;<br />

11. Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA);<br />

12. Soprintendenza per i Beni A.A.A.S. ;<br />

13. Soprintendenza per i Beni Archeologici;<br />

14. Corpo Forestale dello Stato;<br />

15. Consorzi <strong>di</strong> Bonifica;<br />

16. ATO <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>;<br />

17. Autorità <strong>di</strong> Bacino Regionale per la Calabria;<br />

18. ArpaCal;<br />

19. Afor;<br />

20. Enti Parchi nazionali e regionali: Parco Nazionale del Pollino, Parco Nazionale della Sila,<br />

Parco Regionale della Riviera dei Cedri, Parco Regionale degli Scogli <strong>di</strong> Isca;<br />

21. Enti <strong>di</strong> gestione delle riserve naturali regionali: Riserva Regionale Bacino <strong>di</strong> Tarsia, Riserva<br />

Regionale Foce del Crati;<br />

22. Enti <strong>di</strong> gestione delle riserve naturali statali (Riserva Naturale Gole del Raganello, Riserva<br />

Naturale Serra Nicolino - Piano d’Albero, Riserva Naturale Gallopane, Riserva Naturale<br />

Giganti della Sila – Fallistro, Riserva Naturale Golia Corvo, Riserva Naturale Iona Serra<br />

della Guar<strong>di</strong>a, Riserva Naturale Macchia della Giumenta – San Salvatore, Riserva Naturale<br />

Tasso Camigliatello, Riserva Naturale Trenta Coste ); Ufficio Territoriale Bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong>;<br />

23. Enti <strong>di</strong> gestione delle aree Sic, Sin e Sir: <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> – Settore Ambiente;<br />

24. Azienda Sanitaria <strong>Provincia</strong>le ( ASP);<br />

25. Comunità montane: Greca/Destra Crati, Alto Jonio, Alto Tirreno / Appennino Paolano,<br />

Pollino, Silana, Savuto, Me<strong>di</strong>a Valle del Crati/Cosentina;<br />

26. Comuni <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>: Acquaformosa, Acquappesa, Acri, Aiello calabro, Aieta,<br />

Albidona, Alessandria del Carretto, Altilia, Altomonte, Amantea, Amendolara, Aprigliano,<br />

Belmonte Calabro, Belsito, Belvedere Marittimo, Bianchi, Bisignano, Bocchigliero, Bonifati,<br />

Buonvicino, Calopezzati, Caloveto, Campana, Canna, Cariati, Carolei, Carpanzano, Casole<br />

Bruzio, Cassano Jonio, Castiglione C., Castrolibero, Castroregio, Castrovillari, Celico,<br />

Cellara, Cerchiara <strong>di</strong> Calabria, Cerisano, Cervicati, Cerzeto, Cetraro, Civita, Cleto,<br />

Colosimi, Corigliano C. , <strong>Cosenza</strong>, Cropalati, Crosia, Diamante, Dipignano, Domanico,<br />

Fagnano Castello, Falconara Albanese, Figline Vegliaturo, Firmo, Fiumefreddo Bruzio,<br />

Francavilla Marittima, Frascineto, Fuscaldo, Grimal<strong>di</strong>, Grisolia, Guar<strong>di</strong>a Piemontese, Lago,<br />

Laino Borgo, Laino Castello, Lappano, Lattarico, Longobar<strong>di</strong>, Longobucco, Lungro, Luzzi,<br />

Maierà, Malito, Malvito, Mandatoriccio, Mangone, Marano M. , Marano P. , Marzi,<br />

Men<strong>di</strong>cino, Mongrassano, Montalto Uffugo, Montegiordano, Morano C., Mormanno,<br />

Maggio 2010 Sintesi Non Tecnica pag. 157 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Mottafollone, Nocara, Oriolo, Orsomarso, Palu<strong>di</strong>, Panettieri, Paola, Papasidero, Parenti,<br />

Paterno C., Pedace, Pe<strong>di</strong>vigliano, Piane Crati, Pietrafitta, Pietrapaola, Plataci, Praia a<br />

Mare, Rende, Rocca Imperiale, Roggiano Gravina, Rogliano, Rose, Roseto Capo Spulico,<br />

Rossano, Rota Greca, Rovito, San Basile, San benedetto Ullano, San Cosmo Albanese,<br />

San Demetrio Corone, San Donato <strong>di</strong> Ninea, San Fili, San Giorgio Albanese, San Giovanni<br />

in F. , San Lorenzo Bellizzi, San Lorenzo del Vallo, San Lucido, San Marco Argentano, San<br />

Martino <strong>di</strong> Finita, San Nicola Arcella, San Pietro in Amantea, San Pietro in Guarano, San<br />

Sosti, San Vincenzo la Costa, Sangineto, Santa Caterina Albanese, Santa Domanica Talao,<br />

Santa Maria del Cedro, Santa Sofia d’Epiro, Sant’Agata d’Esaro, Santo Stefano <strong>di</strong><br />

Rogliano, Saracena, Scala Coeli, Scalea, Scigliano, Serra d’Aiello, Serra Pedace,<br />

Spezzano Albanese, Spezzano della Sila, Spezzano Piccolo, Tarsia, Terranova da Sibari,<br />

Terravecchia, Torano Castello, Tortora, Trebisacce, Trenta, Vaccarizzo Albanese,<br />

Verbicaro, Villapiana, Zumpano;<br />

27. Unical;<br />

28. Or<strong>di</strong>ne <strong>Provincia</strong>le dei Dottori Agronomi e Forestali;<br />

29. Or<strong>di</strong>ne <strong>Provincia</strong>le dei Dottori Veterinari;<br />

30. Collegio <strong>Provincia</strong>le dei Periti Agrari;<br />

31. Ambiti territoriali <strong>di</strong> caccia : ATC CS1, ATC CS2, ATC CS3;<br />

32. Associazioni venatorie: FIDC, ANLC, ENALCACCIA, ARCICACCIA, ITALCACCIA, EPS,<br />

ANUU, CONFAVI;<br />

33. Associazioni agricole: COLDIRETTI, CONFAGRICOLTURA, CIA;<br />

34. Associazioni ambientaliste : <strong>VAS</strong>, LIPU, GIZA, CNAS, LISA, AIA, CAP, PRONATURA,<br />

WWF, ITALIA NOSTRA, LEGA AMBIENTE, ECOCLUB, KRONOS, AMICI DELLA TERRA<br />

ITALIA;<br />

35. <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> – Settore Corpo Polizia <strong>Provincia</strong>le.<br />

1.3 Esiti della fase <strong>di</strong> scoping<br />

Nella tabella 1.1 seguente sono riportate le osservazioni pervenute da parte dei soggetti consultati<br />

e le relative controdeduzioni da parte dell’Autorità Procedente.<br />

Da rilevare che l’Autorità Competente, il Comune <strong>di</strong> Belsito, il Comune <strong>di</strong> Rossano, l’Ufficio<br />

Territoriale Bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> del Corpo Forestale Stato e il Parco Nazionale della Sila hanno<br />

utilizzato il questionario-guida per la formulazione delle osservazioni, mentre l’ISPRA e l’ARPACAL<br />

hanno utilizzato testo libero. Inoltre, le osservazioni del Parco Nazionale della Sila, pur pervenute<br />

oltre i termini previsti, sono state comunque sottoposte a valutazione da parte dell’Autorità<br />

Procedente.<br />

Nell’Allegato 3 al R.A. sono state inserite le copie scannerizzate <strong>di</strong> tutte le osservazioni pervenute.<br />

Maggio 2010 Sintesi Non Tecnica pag. 158 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

ISPRA<br />

Autorità Competente – Regione<br />

Calabria – Dip. Ambiente<br />

Viene osservato che:<br />

- la procedura Vas, così come avviata dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, é<br />

condotta in maniera impropria;<br />

- la procedura é caratterizzata da gravi carenze sostanziali e procedurali e<br />

non assolve agli previsti;<br />

- viene suggerito un prospetto minimo a cui far riferimento per la portata<br />

ed il livello delle informazioni da includere nel rapporto ambientale.<br />

Con<strong>di</strong>visione della schematizzazione del PFVP proposta<br />

Si evidenzia che la descrizione del piano faunistico venatorio provinciale<br />

della provincia <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> andrebbe approfon<strong>di</strong>ta e maggiormente<br />

dettagliata anche in questa fase <strong>di</strong> Rapporto preliminare (capitolo 2.) per<br />

consentire una determinazione e una valutazione appropriata e degli impatti<br />

sull’ambiente.<br />

Con<strong>di</strong>visione della schematizzazione del PFVP proposta<br />

La schematizzazione in macro-obiettivo (obiettivo generale) e in obiettivi<br />

specifici è con<strong>di</strong>visibile, andrebbe però specificato meglio il macro-obiettivo<br />

che appare troppo generico e non riferibile soltanto ad un piano faunistico<br />

venatorio.<br />

Con<strong>di</strong>visione della schematizzazione del PFVP proposta<br />

La schematizzazione proposta può essere con<strong>di</strong>visibile per quel che<br />

concerne il macro-obiettivo, mentre proprio in base al MO.1 che si pone<br />

come fine la tutela della fauna selvatica, andranno considerati gli eventuali<br />

interventi in maniera approfon<strong>di</strong>ta e soprattutto basati su dati scientifici e<br />

tecnici, cioè supportati da indagini <strong>di</strong> campo e ricerca.<br />

Con<strong>di</strong>visione della schematizzazione del PFVP proposta<br />

Attualmente non si possono ipotizzare interventi <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong><br />

miglioramento ambientale, e soprattutto <strong>di</strong> immissioni <strong>di</strong> fauna selvatica<br />

basandosi soltanto su carte <strong>di</strong> vocazione agro-forestale potenziali in quanto<br />

non si hanno dati attuali delle specie e densità sul territorio; pertanto pur<br />

essendo con<strong>di</strong>visibili gli obiettivi specifici, i mezzi attraverso i quali si<br />

vogliono attuare risultano non con<strong>di</strong>visibili.<br />

Osservazioni non accolte e controdedotte con nota Autorità<br />

Procedente n. 119980 del 18.12.2009 e nota Autorità<br />

Competente prot. 24981 del 15.12.09.<br />

Ulteriori chiarimenti sono stati prodotti il giorno 8 febbraio 2010<br />

in sede <strong>di</strong> riunione con ISPRA ed il Settore Caccia e Pesca<br />

della Regione Calabria.<br />

Il capitolo 2 del RA contiene i riferimenti al PFVP che<br />

descrivono il dettaglio richiesto.<br />

Nel RA la schematizzazione del PFVP è effettuata me<strong>di</strong>ante la<br />

descrizione degli obiettivi specifici.<br />

Il capitolo 2 del RA richiama le azioni previste nella parte<br />

propositiva che derivano dai dati scientifici e tecnici riportati nel<br />

Quadro Conoscitivo.<br />

Il capitolo 2 del RA riporta la pianificazione degli interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento ambientale e delle immissioni <strong>di</strong> fauna selvatica<br />

introdotta nei paragrafi 3.11 e 3.12 della pianificazione<br />

preliminare.<br />

Maggio 2010 Sintesi Non Tecnica pag. 159 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

Con<strong>di</strong>visione della schematizzazione del PFVP proposta<br />

Altri obiettivi specifici potrebbero essere:<br />

<br />

<br />

definizione dell’assetto faunistico;<br />

applicazione dei principi <strong>di</strong> corretta gestione faunistica e venatoria<br />

al territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>.<br />

Completezza dell’analisi <strong>di</strong> coerenza interna del PFVP<br />

Per quel che concerne l’analisi della coerenza interna non è ritenuta<br />

completa in quanto rimanda semplicemente alla tabella 2.1 già utilizzata per<br />

illustrare la schematizzazione del piano.<br />

Non si evincono le criticità del piano.<br />

Gli obiettivi specifici inseriti devono recepire solo quelli in<strong>di</strong>cati<br />

nel documento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo della Regione Calabria. Ad ogni<br />

modo, i due obiettivi specifici suggeriti sono riconducibili a quelli<br />

già espressamente contenuti nel Piano.<br />

Nel capitolo 2 del R.A. è stato evidenziato che alcune criticità<br />

del piano consistono nella parziale <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati delle<br />

specie faunistiche presenti sul territorio provinciale al <strong>di</strong> fuori<br />

delle aree protette e che tali criticità saranno superate con le<br />

attività <strong>di</strong> censimento che saranno attuate nell’ambito del nuovo<br />

Piano. Altre criticità sono state descritte nel paragrafo 6.2 del<br />

R.A. Inoltre, a completamento dell’analisi <strong>di</strong> coerenza interna,<br />

sono stati forniti ulteriori commenti alla tabella 2.1, sia nel<br />

capitolo 2 che nel paragrafo 6.2 del R.A.<br />

Autorità Competente – Regione<br />

Calabria – Dip. Ambiente<br />

Esaustività dei riferimenti normativi<br />

Il quadro normativo <strong>di</strong> riferimento deve comprendere i riferimenti normativi<br />

del PFVP e cioè le:<br />

convenzioni internazionali<br />

<strong>di</strong>rettive comunitarie<br />

normativa nazionale<br />

normativa regionale<br />

documenti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi regionali <strong>di</strong> programmazione<br />

Si fa presente che il Decreto del Ministero dell’Ambiente in cui e’ definito<br />

l’elenco dei SIC a cui si deve fare riferimento per la Calabria e’ il DM del 30<br />

marzo 2009 riferito ai SIC della regione biogeografica me<strong>di</strong>terranea e non<br />

quello del 25 marzo 2009 che fa riferimento ai SIC della regione<br />

biogeografica alpina.<br />

È inoltre più corretto elencare, tra i documenti e quaderni tecnici ISPRA ex<br />

INFS da consultare, quelli che si riferiscono alle specie faunistiche presenti<br />

in Calabria.<br />

Considerazione <strong>di</strong> tutti i piani e i programmi territoriali e settoriali per la<br />

costruzione del contesto programmatico<br />

Oltre ai piani in<strong>di</strong>cati si ritiene vadano inseriti anche i piani e/o i regolamenti<br />

delle aree protette nazionali e regionali, delle riserve naturali, delle oasi <strong>di</strong><br />

protezione. I piani faunistici-venatori sono strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

settoriale che si devono raccordare con gli altri strumenti provinciali <strong>di</strong><br />

pianificazione che riguardano <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente la gestione<br />

faunistico venatoria.<br />

Il paragrafo 3.1 del R.A. contiene i riferimenti normativi ed il<br />

richiamo al quadro completo e dettagliato dei provve<strong>di</strong>menti<br />

legislativi e normativi a cui il lavoro <strong>di</strong> pianificazione ha fatto<br />

riferimento, contenuto nella parte prima del PFVP “Disposizioni<br />

generali”, in cui sono stati eliminati i quaderni ISPRA n. 1, 4, 10,<br />

11, 12, 12bis, 15, 17, 20, 19bis, sono stati inclusi i riferimenti<br />

IUCN ISPRA ed è stato corretto il numero del DM con regione<br />

biogeografica me<strong>di</strong>terranea.<br />

Nel paragrafo 3.2 del R.A. è stato evidenziato che i parchi e le<br />

altre aree protette all’interno dei parchi non sono allo stato<br />

dotati <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> gestione (in via <strong>di</strong> redazione o in via <strong>di</strong><br />

approvazione). Le riserve regionali allo stato non sono dotate <strong>di</strong><br />

piano <strong>di</strong> assetto naturalistico (in corso <strong>di</strong> approvazione).<br />

Maggio 2010 Sintesi Non Tecnica pag. 160 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

Autorità Competente – Regione<br />

Calabria – Dip. Ambiente<br />

Osservazioni /commenti sulla matrice <strong>di</strong> coerenza esterna orizzontale e<br />

verticale<br />

Nella tabella 4.4. pagine 24-36 alla pagina 35 vi e’ incoerenza tra l’obiettivo<br />

specifico os.5 (immissione <strong>di</strong> fauna selvatica) e l’obiettivo del piano <strong>di</strong><br />

gestione dei sic (eliminare o ridurre i fattori <strong>di</strong> pressione e <strong>di</strong>sturbo sugli<br />

ecosistemi e sugli habitat e le specie tutelate da rete natura 2000). Tale<br />

problematica, risulta <strong>di</strong> rilievo e va affrontata in maniera adeguata da un<br />

punto <strong>di</strong> vista scientifico e tecnico. Infatti le immissioni al <strong>di</strong> là delle<br />

opportune <strong>di</strong>stinzioni, in generale comportano tutte impatti più o meno<br />

significativi sulle cenosi locali.<br />

Pertanto, questo obiettivo specifico deve essere valutato molto<br />

attentamente e con la consultazione dell’ISPRA prima eventualmente <strong>di</strong><br />

essere posto in atto. Si riba<strong>di</strong>sce che prima <strong>di</strong> operare qualunque scelta <strong>di</strong><br />

pianificazione venatoria o applicativa <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> gestione, occorre avere<br />

informazioni dettagliate sulle popolazioni faunistiche delle specie coinvolte,<br />

quali, <strong>di</strong>stribuzione, densità, struttura e <strong>di</strong>namica.<br />

Conduzione dell’analisi ambientale in maniera tale da mettere in luce i<br />

principali problemi ambientali del PFVP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

I principali problemi ambientali sono in<strong>di</strong>cati nella “matrice preliminare <strong>di</strong><br />

interferenza tra gli obiettivi del PFVP e le tematiche/componenti ambientali.<br />

Sono emerse le seguenti criticità:<br />

Flora, Fauna e bio<strong>di</strong>versità: gli elementi <strong>di</strong> criticità sono <strong>di</strong>versi, sia in aree<br />

sottoposte a tutela che non. Le criticità principali che possono determinare<br />

perturbazione degli habitat sono: una scorretta determinazione della<br />

vulnerabilità della fauna sottoposta all’attività venatoria, una inadeguata<br />

immissione della fauna selvatica e un sistema <strong>di</strong> sorveglianza inadeguato.<br />

Popolazione e salute: La mancata in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> efficaci azioni del<br />

PFVP mirate alla riduzione dei danni al patrimonio causati dalla fauna<br />

selvatica può aumentare il livello <strong>di</strong> criticità, già alto in alcune aree limitrofe<br />

ad alcune aree protette.<br />

Le criticità emerse rivelano la necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare alcuni obiettivi da<br />

introdurre ex novo, al fine <strong>di</strong> migliorare il grado <strong>di</strong> rispondenza del PFVP alle<br />

politiche e strategie comunitarie e nazionali inerenti lo sviluppo sostenibile.<br />

Nel paragrafo 6.1 del R.A. l’incoerenza segnalata nel R.P.<br />

<strong>di</strong>venta “coerenza” in virtù <strong>di</strong> quanto specificato nella<br />

pianificazione preliminare nel par. 3.12, lett. f dei criteri operativi<br />

dei piani <strong>di</strong> immissione.<br />

Nel capitolo 5 del R.A. (così come anche nel cap. 2) sono state<br />

richiamate le tecniche <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong> cui al par. 3.12 della<br />

pianificazione preliminare ed è stato evidenziato come tali<br />

tecniche annullino le interferenze negative evidenziate nel R.P.<br />

Maggio 2010 Sintesi Non Tecnica pag. 161 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

Autorità Competente – Regione<br />

Calabria – Dip. Ambiente<br />

Obiettivi da inserire/integrare nel PFVP e relative motivazioni<br />

3. uno dei principali obiettivi dei PFVP risulta essere il conseguimento<br />

<strong>di</strong> densità ottimali per le principali specie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo gestionale o<br />

conservazioni stico. La finalità basilare <strong>di</strong> un piano faunistico,<br />

dovrebbe perseguire il raggiungimento <strong>di</strong> equilibrio complicato tra<br />

le varie componenti.<br />

4. pianificazione del territorio agro-silvo-pastorale nel rispetto dei<br />

principi <strong>di</strong> conservazione realizzabile me<strong>di</strong>ante una gestione<br />

faunistica e venatoria che consideri la necessità <strong>di</strong> riqualificazione<br />

e <strong>di</strong> ripristino ambientale del territorio, nonché <strong>di</strong> rispetto delle<br />

attività produttive e delle tra<strong>di</strong>zioni locali.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza preliminare: osservazioni/commenti alla matrice <strong>di</strong><br />

correlazione tra obiettivi specifici del PFVP e gli obiettivi del Piano <strong>di</strong><br />

Gestione dei SIC. Esaustività dell’in<strong>di</strong>viduazione dei potenziali impatti del<br />

PFVP, con riferimento alla matrice <strong>di</strong> incidenza preliminare<br />

Si evidenzia che, nella matrice <strong>di</strong> incidenza, laddove si valuta l’incidenza del<br />

piano sui i Siti <strong>di</strong> interesse comunitario (SIC), e in particolare sugli<br />

in<strong>di</strong>catori: “perturbazione delle specie protette” e “frammentazione delle<br />

specie nei siti Natura 2000” si afferma che “visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività<br />

venatoria sul sito non si prevedono effetti o se ne prevedono pochi”; in<br />

realtà nella valutazione <strong>di</strong> incidenza devono essere considerati gli impatti e<br />

le interferenze che tutte le attività legate al piano e realizzate al <strong>di</strong> fuori dei<br />

siti natura 2000 hanno sui siti stessi.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza preliminare: osservazioni/commenti alla matrice <strong>di</strong><br />

correlazione tra obiettivi specifici del PFVP e gli obiettivi del Piano <strong>di</strong><br />

Gestione dei SIC. Esaustività dell’in<strong>di</strong>viduazione dei potenziali impatti del<br />

PFVP, con riferimento alla matrice <strong>di</strong> incidenza preliminare<br />

Non viene considerata tra l’altro l’incidenza significativa che le eventuali<br />

immissioni <strong>di</strong> specie faunistiche e le varie tipologie <strong>di</strong> caccia possono<br />

determinare sulle specie presenti nei SIC.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza preliminare: osservazioni/commenti alla matrice <strong>di</strong><br />

correlazione tra obiettivi specifici del PFVP e gli obiettivi del Piano <strong>di</strong><br />

Gestione dei SIC. Esaustività dell’in<strong>di</strong>viduazione dei potenziali impatti del<br />

PFVP, con riferimento alla matrice <strong>di</strong> incidenza preliminare<br />

Sarebbe opportuno inoltre valutare la problematica legata alla <strong>di</strong>spersione<br />

dei pallini <strong>di</strong> piombo (DM 17.10.2007).<br />

Nel capitolo 2 del R.A. sono richiamate alcune azioni previste<br />

dal PFVP che mirano al raggiungimento delle densità ottimali<br />

delle varie specie. Esplicito riferimento è fatto inoltre al progetto<br />

già avviato dalla <strong>Provincia</strong> denominato “Recupero degli antichi<br />

sentieri dei cacciatori” attraverso il quale sono state avviate e si<br />

potranno completare progetti <strong>di</strong> riqualificazione ambientale del<br />

territorio nel rispetto delle tra<strong>di</strong>zioni locali ed attraverso il<br />

recupero <strong>di</strong> antichi manufatti per la costituzione dei rifugi dei<br />

cacciatori (comuni interessati: Aprigliano, S. Agata d’Esaro,<br />

Cetraro, Amendolara, S. Pietro in Guarano, Cervicati).<br />

Lo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza ha evidenziato quanto già riportato nei<br />

paragrafi 3.12 e 3.15 della pianificazione preliminare.<br />

Lo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza ha evidenziato quanto già riportato nel<br />

paragrafo. 3.12 della pianificazione preliminare..<br />

Lo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza ha richiamato le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al DM<br />

17/10/07 “Criteri minimi uniformi per la definizione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />

conservazione relative a Zone speciali <strong>di</strong> conservazione (ZSC)<br />

e a Zone <strong>di</strong> protezione speciale (ZPS) art. 5 comma 1 lett. d)<br />

(<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> munizionamento a pallini <strong>di</strong> piombo).<br />

Maggio 2010 Sintesi Non Tecnica pag. 162 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

Autorità Competente – Regione<br />

Calabria – Dip. Ambiente<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza preliminare: osservazioni/commenti alla matrice <strong>di</strong><br />

correlazione tra obiettivi specifici del PFVP e gli obiettivi del Piano <strong>di</strong><br />

Gestione dei SIC. Esaustività dell’in<strong>di</strong>viduazione dei potenziali impatti del<br />

PFVP, con riferimento alla matrice <strong>di</strong> incidenza preliminare<br />

Si chiede <strong>di</strong> chiarire sin da ora come ci si intende determinare per ciò che<br />

riguarda l’attività venatoria nelle ZPS che non ricadono nei perimetri <strong>di</strong> aree<br />

protette nazionali (PN del Pollino, PN della Sila).<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza preliminare: osservazioni/commenti alla matrice <strong>di</strong><br />

correlazione tra obiettivi specifici del PFVP e gli obiettivi del Piano <strong>di</strong><br />

Gestione dei SIC. Esaustività dell’in<strong>di</strong>viduazione dei potenziali impatti del<br />

PFVP, con riferimento alla matrice <strong>di</strong> incidenza preliminare<br />

Si rammenta che lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> incidenza ambientale va redatto<br />

secondo la D.G.R. 604/2005, in particolare secondo l'allegato A (contenuti<br />

dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza dei piani e programmi) del <strong>di</strong>sciplinare.<br />

Suggerimenti in merito all’in<strong>di</strong>ce del Rapporto Ambientale<br />

Al punto 1.2. inserire motivazioni del PFVP.<br />

Punto 1.3 obiettivi del PFVP e azioni da attuare.<br />

Non sembrano in<strong>di</strong>cati nella proposta alcune sezioni rilevanti al fine della<br />

valutazione del piano come per es. la determinazione e valutazione degli<br />

impatti del piano intesi come effetti cumulativi e sinergici e la metodologia e i<br />

criteri adottati per la determinazione e la valutazione degli impatti.<br />

Si suggerisce <strong>di</strong> rivedere l’in<strong>di</strong>ce alla luce delle in<strong>di</strong>cazioni riportate nella<br />

“struttura dell’in<strong>di</strong>ce del rapporto ambientale” pubblicato sul sito della<br />

Regione Calabria (Ambiente > <strong>VAS</strong>> documentazione> Schema In<strong>di</strong>ce<br />

Rapporto ambientale) e redatto ai sensi dell’art 13 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.<br />

e dell’allegato f del R.R. n.3 del 04.08.08 e s.m.i.<br />

CALCOLO DELLA SASP E DELLE SUE QUOTE PER IL PFVP.<br />

Si chiede <strong>di</strong> chiarire il calcolo della superficie E10 fasce <strong>di</strong> rispetto stradali e<br />

ferroviarie.<br />

Si chiede se possibile <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care l’ubicazione delle ZAC, AFV, AA, CRFS e<br />

nel caso delle AFV e delle AA <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care le specie faunistiche.<br />

Le attività venatorie nelle ZPS sono <strong>di</strong>sciplinate dal DM<br />

17/10/07 “Criteri minimi uniformi per la definizione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />

conservazione relative a Zone speciali <strong>di</strong> conservazione (ZSC)<br />

e a Zone <strong>di</strong> protezione speciale (ZPS)”.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza è stato redatto secondo l’Allegato A del<br />

RR 16/2009.<br />

Per il Rapporto Ambientale è stato utilizzato lo schema tipo<br />

dell’Autorità Competente.<br />

Nel paragrafo 3.2 della pianificazione preliminare sono state<br />

esplicitate le metodologie <strong>di</strong> calcolo delle singole superfici.<br />

Nelle tavole allegate alla pianificazione preliminare é stata<br />

in<strong>di</strong>cata l’ubicazione dei singoli istituti. Le specie faunistiche<br />

presenti nelle AFV e AA sono state riportate nel Quadro<br />

Conoscitivo.<br />

Maggio 2010 Sintesi Non Tecnica pag. 163 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

Autorità Competente – Regione<br />

Calabria – Dip. Ambiente<br />

ARPACAL Dipartimento<br />

<strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA IN PARTICOLARE SI DOVRA’:<br />

VALUTARE LA POSSIBILITA’ CHE DALLA REALIZZAZIONE DEL PIANO<br />

DERIVINO EFFETTI SIGNIFICATIVI PER GLI OBIETTIVI DI<br />

CONSERVAZIONE DEL SITO Natura 2000<br />

VERIFICARE SE IL PFVP POSSA AVERE UNA INCIDENZA NEGATIVA<br />

SULL’INTEGRITÀ DEL SITO NATURA 2000 E EVENTUALMENTE<br />

INDIVIDUARE LE MISURE DI MITIGAZIONE.<br />

INDIVIDUARE E ANALIZZARE EVENTUALI SOLUZIONI ALTERNATIVE<br />

PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DEL PIANO EVITANDO INCIDENZE<br />

NEGATIVE SUI SITI NATURA 2000.<br />

NEL CASO IN CUI NON ESISTANO SOLUZIONI CHE OTTENGANO I<br />

RISULTATI DESIDERATI SI DOVRÀ PROCEDERE ALLA DEFINIZIONE<br />

DI MISURE DI COMPENSAZIONE CHE GARANTISCANO LA<br />

COERENZA GLOBALE DELLA RETE NATURA 2000 (SIC E ZPS).<br />

In<strong>di</strong>catori ambientali: Chiarire modalità <strong>di</strong> rilevazione dati.<br />

Prevedere le azioni correttive e le misure <strong>di</strong> mitigazione agli impatti<br />

ambientali significativi.<br />

Previsione <strong>di</strong> report annuali <strong>di</strong> verifica ( modello Arpacal), successivamente<br />

utili nella fase <strong>di</strong> monitoraggio da parte dell’Arpacal.<br />

Integrare il contesto ambientale con il piano <strong>di</strong> tutela delle acque e<br />

valutazione <strong>di</strong> nuovi in<strong>di</strong>catori.<br />

Lo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza contiene le valutazioni e le verifiche<br />

richiamate. In termini <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> conservazione dell’integrità<br />

dei Siti Natura 2000, la pianificazione riporta le necessarie<br />

misure <strong>di</strong> conservazione ed in particolare per le ZPS quelle <strong>di</strong><br />

cui al DM 17/10/07<br />

Nella mappa della meta informazione illustrata nel paragrafo<br />

8.3 è stata inserita la colonna “modalità <strong>di</strong> rilevazione”.<br />

Le misure <strong>di</strong> mitigazione sono contenute nel paragrafo 7.1 del<br />

R.A e nel paragrafo 7 dello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza. In particolare, lo<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza richiama le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al DM<br />

17/10/07 “Criteri minimi uniformi per la definizione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />

conservazione relative a Zone speciali <strong>di</strong> conservazione (ZSC)<br />

e a Zone <strong>di</strong> protezione speciale (ZPS).<br />

Inoltre, per la problematica legata ai pallini <strong>di</strong> piombo, è stato<br />

richiamato l’ art. 5 comma 1 lett. d) (<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong><br />

munizionamento a pallini <strong>di</strong> piombo).<br />

In termini <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> conservazione dell’integrità dei Siti<br />

Natura 2000, la pianificazione riporta le necessarie misure <strong>di</strong><br />

conservazione ed in particolare per le ZPS quelle <strong>di</strong> cui al DM<br />

17/10/07.<br />

Il capitolo 8 del R.A. contiene le modalità <strong>di</strong> monitoraggio, da<br />

integrare eventualmente con il modello <strong>di</strong> report annuale<br />

ARPACaL.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque è già stato considerato nell’Analisi<br />

<strong>di</strong> Coerenza esterna verticale. La dettagliata descrizione del<br />

contesto ambientale è contenuta nel Quadro Conoscitivo.<br />

L’eventuale definizione <strong>di</strong> nuovi in<strong>di</strong>catori avverrà nella fase <strong>di</strong><br />

monitoraggio.<br />

Maggio 2010 Sintesi Non Tecnica pag. 164 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

ARPACAL Dipartimento<br />

<strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Attuazione <strong>di</strong> sistemi alternativi della raccolta dei rifiuti ( previsione aree per<br />

la raccolta <strong>di</strong>fferenziata).<br />

Diverse professionalità nel gruppo <strong>di</strong> progettazione.<br />

I cacciatori hanno già l’obbligo <strong>di</strong> raccogliere le cartucce. Il<br />

piano prevede la proposta <strong>di</strong> inasprimenti delle sanzioni in caso<br />

<strong>di</strong> violazione della norma in oggetto.<br />

Osservazione non pertinente.<br />

Previsione <strong>di</strong> censimenti faunistici. Il piano lo prevede al par. 3.13.<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuove zone a protezione totale (oasi, zone <strong>di</strong><br />

ripopolamento e cattura, rotte <strong>di</strong> migrazione).<br />

Riformulazione obiettivo OS.3: maggiore accuratezza nella formulazione<br />

della tabella <strong>di</strong> correlazione fra gli obiettivi del piano ed i piani <strong>di</strong> gestione<br />

delle SIC.<br />

Riduzione immissioni, monitoraggio degli ATC sulle specie immesse e<br />

previsione <strong>di</strong> zone ripopolamento e cattura.<br />

E’ già superato il limite del 30% <strong>di</strong> superficie delle aree a<br />

protezione.<br />

Nella matrice della coerenza esterna verticale del R.P., per un<br />

errore <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitazione, l’obiettivo specifico OS.3 del PFVP,<br />

correttamente riportato nella tabella 2.1 Schematizzazione del<br />

PFVP “Valutazione della eventuale vulnerabilità delle specie<br />

presenti all’interno dei siti Natura 2000, derivante dalle attività<br />

faunistico-venatorie” è stato riportato come “Valutazione della<br />

eventuale vulnerabilità delle attività faunistico-venatorie<br />

all’interno delle ZPS”. Nel paragrafo 2.1.2 dell’Assetto<br />

Faunistico contenuto nel Quadro Conoscitivo sono ampiamente<br />

riportate, classificate e censite le specie <strong>di</strong> avifauna presenti<br />

nelle ZPS che insistono sul territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>.<br />

Nella matrice <strong>di</strong> coerenza esterna orizzontale è stata<br />

evidenziata la “coerenza <strong>di</strong>retta” (cioè l’analogia o comunque la<br />

presenza <strong>di</strong> forti elementi <strong>di</strong> integrazione) tra alcuni degli<br />

obiettivi del PdG dei SIC della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> e l’obiettivo<br />

OS.3 del PFVP. La tabella <strong>di</strong> correlazione è invece la matrice<br />

riportata nel paragrafo 6.2 del Rapporto Preliminare, che in<strong>di</strong>ca<br />

la presenza o meno <strong>di</strong> correlazione tra gli obiettivi specifici del<br />

PFVP e ciascuna delle 10 componenti/tematiche ambientali.<br />

Tale matrice <strong>di</strong> correlazione non è più riportata nel R.A., in<br />

quanto la correlazione tra il PFVP e le tematiche/componenti<br />

ambientali è espressa nella matrice degli impatti nel paragrafo 5<br />

del R.A.<br />

La pianificazione delle immissioni è contenuta nel paragrafo<br />

3.12 della pianificazione preliminare. Per quanto riguarda le<br />

zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura è già superato il limite del 30%<br />

<strong>di</strong> superficie delle aree a protezione.<br />

Maggio 2010 Sintesi Non Tecnica pag. 165 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

ARPACAL Dipartimento<br />

<strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Corpo Forestale Stato Ufficio<br />

Territoriale Bio<strong>di</strong>versità<br />

Normativa <strong>di</strong> riferimento. Inserimento dei DPCM 22.11.93, 21.03.97 e<br />

27.09.97<br />

Allegato 1:<br />

- Esatta in<strong>di</strong>viduazione delle specie cacciabili; corretta denominazione <strong>di</strong><br />

alcune specie;<br />

- I dati ornitologici delle ZPS riportano rettili , mammiferi e anfibi;<br />

- Errate alcune denominazioni scientifiche.<br />

Allegato 3: Nei siti rete natura 2000 la frammentazione delle specie é <strong>di</strong><br />

rilevanza 1.<br />

Allegato 4: è suggerita l’intensificazione dei controlli nelle aree ZPS, in<br />

particolare nelle zone confinanti con le aree protette.<br />

Allegato 4: è suggerita maggiore attenzione alla sensibilizzazione dei<br />

cacciatori.<br />

Considerazione <strong>di</strong> tutti i piani e i programmi territoriali e settoriali per la<br />

costruzione del contesto programmatico<br />

Sono stati trascurati i Piani <strong>di</strong> Gestione SIC interni alle riserve naturali<br />

statali.<br />

Osservazioni /commenti sulla matrice <strong>di</strong> coerenza esterna orizzontale e<br />

verticale<br />

Si veda l’osservazione precedente.<br />

Esaustività del sistema <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori considerato<br />

Nell’in<strong>di</strong>catore della componente tematica “Cambiamenti climatici” si<br />

potrebbero inserire le componenti laghi artificiali <strong>di</strong> Roggiano, Tarsia e quelli<br />

silani.<br />

Suggerimento <strong>di</strong> altre fonti informative per integrare i dati <strong>di</strong>sponibili<br />

Dati CFS<br />

Esaustività del sistema degli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale<br />

Approfon<strong>di</strong>re la sezione salvaguar<strong>di</strong>a della bio<strong>di</strong>versità.<br />

Il R.A. contiene il quadro <strong>di</strong> riferimento normativo completo.<br />

La descrizione del contesto ambientale per la C/T ambientale<br />

Flora, Fauna, Bio<strong>di</strong>versità del R.A: rimanda integralmente ai<br />

dettagliati contenuti del Quadro Conoscitivo, in particolare<br />

all’intera Sezione “Assetto Faunistico” e al capitolo 2 “Aree<br />

tutelate” della Sezione “Assetto Territoriale”.<br />

Nella mappa della meta-informazione (par. 8.3 del R.A.) la<br />

rilevanza è stata posta uguale a 1.<br />

Le attività venatorie nelle ZPS sono <strong>di</strong>sciplinate dal DM<br />

17/10/07 “Criteri minimi uniformi per la definizione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />

conservazione relative a Zone speciali <strong>di</strong> conservazione (ZSC)<br />

e a Zone <strong>di</strong> protezione speciale (ZPS)”.<br />

Lo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza riprende nel paragrafo 7 quanto riportato<br />

nel par. 3.7.15 della pianificazione preliminare (campagne <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione e <strong>di</strong> educazione/formazione ambientale).<br />

Le due riserve naturali statali sul territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong> e non sono comprese all’interno dei due Parchi sono:<br />

R.N.S. Serra Nicolino Piano d’Albero (co<strong>di</strong>ce AP EUAP0051) e<br />

R.N.S. Iona Serra della Guar<strong>di</strong>a (co<strong>di</strong>ce AP EUAP 0047). La<br />

prima delle due è in gran parte sovrapposta al SIC IT9310065<br />

omonimo, incluso nel PdG dei SIC della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

e, quin<strong>di</strong>, ampiamente analizzato. Allo stato attuale, <strong>di</strong> queste<br />

due riserve risulta approvato il solo piano AIB.<br />

Quasi tutti i laghi presenti sul territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong> ricadono all’interno <strong>di</strong> aree protette (parchi, riserve e<br />

siti Natura 2000), la cui descrizione è contenuta nel Quadro<br />

Conoscitivo. L’opportunità <strong>di</strong> acquisire informazioni pertinenti al<br />

PFVP relativamente al “lago artificiale <strong>di</strong> Roggiano” (pure noto<br />

come “invaso dell’Esaro”), non incluso in alcuna area protetta,<br />

sarà effettuata nella fase <strong>di</strong> monitoraggio del Piano.<br />

I dati saranno presi in considerazione in fase <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità relativi alla C/T ambientale Flora,<br />

Fauna, Bio<strong>di</strong>versità sono stati aggiornati nel R.A. alla luce della<br />

strategia nazionale per la bio<strong>di</strong>versità in Italia.<br />

Maggio 2010 Sintesi Non Tecnica pag. 166 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

Corpo Forestale Stato Ufficio<br />

Territoriale Bio<strong>di</strong>versità<br />

Comune <strong>di</strong> Belsito<br />

Osservazioni/commenti alla matrice <strong>di</strong> correlazione tra obiettivi specifici del<br />

PFVP e le tematiche/componenti ambientali.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza preliminare: osservazioni/commenti alla matrice <strong>di</strong><br />

correlazione tra obiettivi specifici del PFVP e gli obiettivi del Piano <strong>di</strong><br />

Gestione dei SIC.<br />

OS.1, OS 3: sarebbe opportuno aggiungere Acqua (Lontra, osteitti, ecc.),<br />

Energia (usi idroelettrici e ambienti ripariali) e inquinamento. OS.5: Idem<br />

togliendo il paesaggio.<br />

Obiettivi da inserire/integrare nel PFVP e relative motivazioni<br />

OS.1, OS.3 e OS.5.<br />

Correttezza della strutturazione del processo <strong>di</strong> <strong>VAS</strong>. Suggerimenti per le<br />

prossime consultazioni<br />

Sarebbe auspicabile una maggiore opera <strong>di</strong> informazione preliminare delle<br />

tematiche trattate.<br />

Considerazione <strong>di</strong> tutti i piani e i programmi territoriali e settoriali per la<br />

costruzione del contesto programmatico<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto evidenziato dalla locale sezione della ANLC si ritiene<br />

doveroso inserire nell’analisi <strong>di</strong> piano ed in particolare nel computo delle<br />

aree sottoposte ai <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> caccia i terreni cui fanno riferimento<br />

rimboschimenti ARSSA, Consorzi <strong>di</strong> Bonifica e fon<strong>di</strong> chiusi privati.<br />

Sarebbe opportuno riportare le aree percorse da incen<strong>di</strong>, almeno nell’ultimo<br />

quinquennio, e quin<strong>di</strong> sulle quali insiste il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia, informazioni<br />

<strong>di</strong>sponibili presso i Comuni della <strong>Provincia</strong> tutti obbligati alla redazione del<br />

Catasto Incen<strong>di</strong> Boschivi.<br />

Suggerimento <strong>di</strong> altre fonti informative per integrare i dati <strong>di</strong>sponibili<br />

Comuni della <strong>Provincia</strong> obbligati alla redazione del Catasto Incen<strong>di</strong> Boschivi<br />

in relazione alle aree percorse da fuoco.<br />

Obiettivi da inserire/integrare nel PFVP e relative motivazioni<br />

Migliorare il servizio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazione delle aree sottoposte a vincolo ed in<br />

particolare al <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia, con cartellonistica e segnali più <strong>di</strong>ffusi sul<br />

territorio al fine <strong>di</strong> evitare “sconfinamenti involontari” plausibili in zone silvopastorali<br />

poco urbanizzate e infrastrutturale.<br />

Puntare molto sulla migliore definizione della regolamentazione del prelievo<br />

venatorio, peraltro obiettivo già inserito.<br />

La matrice <strong>di</strong> correlazione non è più riportata nel R.A. in quanto<br />

la correlazione tra il PFVP e le tematiche/componenti<br />

ambientali è espressa nella matrice degli impatti nel paragrafo 5<br />

del R.A..<br />

OS1, OS3 e OS5 sono già obiettivi del PFVP.<br />

Osservazione non accolta. Non previsto dalla normativa<br />

vigente, inoltre l’iter del piano è stato preceduto dalla fase <strong>di</strong><br />

concertazione con le associazioni venatorie, ambientaliste e<br />

agricole.<br />

Si è proceduto al reperimento dei dati relativi alle superfici<br />

percorse dal fuco, ai rimboschimenti e ai fon<strong>di</strong> chiusi,<br />

rispettivamente presso il CFS-SIM, ARSSA e Consorzi <strong>di</strong><br />

Bonifica e presso il Settore Caccia e Pesca della Regione<br />

Calabria, che sono stati inseriti nel calcolo aggiornato della<br />

SASP.<br />

Per le aree percorse dal fuoco sono stati considerati i dati<br />

reperiti presso il CFS-SIM.<br />

Ciò che viene suggerito rientra tra gli obblighi <strong>di</strong> legge (art. 10<br />

comma 9 della 157/92).<br />

Maggio 2010 Sintesi Non Tecnica pag. 167 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

Comune <strong>di</strong> Rossano / Settore<br />

Ambiente<br />

Con<strong>di</strong>visione della schematizzazione del PFVP proposta<br />

Nell’applicazione degli obiettivi specifici sarebbe opportuno, dopo aver<br />

svolto un proficuo lavoro <strong>di</strong> conoscenza, supportata dagli obiettivi OS.1,<br />

OS.2, OS.3, chiarire meglio gli aspetti riguardanti gli interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento ambientale.<br />

Correttezza della strutturazione del processo <strong>di</strong> <strong>VAS</strong>. Suggerimenti per le<br />

prossime consultazioni<br />

Si solleciti la partecipazione dei professionisti in materia forestale,<br />

veterinaria quali dottori agronomi e forestali, dottori veterinari, dottori in<br />

scienze naturali, in quanto cultori <strong>di</strong> materie specifiche, affinché possano<br />

dare il loro contributo tecnico.<br />

Esaustività dei riferimenti normativi regionali e provinciali<br />

Nel far riferimento alle normative in ambito <strong>di</strong> gestione faunistica si tenga in<br />

considerazione la normativa in campo forestale in quanto è principalmente<br />

ad essa che bisogna far riferimento per alcuni aspetti concernenti la stessa<br />

gestione faunistica.<br />

Considerazione <strong>di</strong> tutti i piani e i programmi territoriali e settoriali per la<br />

costruzione del contesto programmatico<br />

Sono da prendere altresì in considerazione i Piani Attuativi <strong>di</strong> Forestazione<br />

a livello regionale, le prescrizioni <strong>di</strong> massima e <strong>di</strong> polizia forestale e laddove<br />

presenti nel territorio provinciale i Piani d’assestamento.<br />

Esaustività del sistema <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori considerato<br />

Per quanto riguarda la tematica ambientale “inquinamento atmosferico” si<br />

potrebbero utilizzare dati forniti dall’ARPACaL qualora fossero <strong>di</strong>sponibili.<br />

Per la tematica “Flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità” potrebbe esser presa in<br />

considerazione la tipologia <strong>di</strong> superfici boscate (macchia me<strong>di</strong>terranea,<br />

rimboschimenti, fustaie, cedui, ecc.) e le relative percentuali sul territorio<br />

provinciale.<br />

I chiarimenti sono riportati ed esplicitati nel paragrafo 3.11 della<br />

parte propositiva.<br />

Ai sensi dell’art. 4 lettere u) e v) del R.R. 3/2008, tali soggetti<br />

rientrano tra il “pubblico” ed il “pubblico interessato” e, pertanto,<br />

avranno l’opportunità <strong>di</strong> esprimersi, per come stabilito nell’art.<br />

23 comma 5 dello stesso R.R. 3/2008.<br />

Nei paragrafi 3.2 e 6.1 del R.A. sono stati analizzati sia il Piano<br />

Forestale Regionale 2007-2013 (approvato con D.G.R. n. 701<br />

del 9.11.2007) che il Piano Attuativo 2010 <strong>di</strong> Forestazione della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> approvato con D.G.R. n. 6 del 13.1.2010.<br />

Nella fase <strong>di</strong> monitoraggio saranno prese in considerazione<br />

tutte le fonti <strong>di</strong> dati <strong>di</strong>sponibili per il popolamento degli in<strong>di</strong>catori.<br />

Suggerimento <strong>di</strong> altre fonti informative per integrare i dati <strong>di</strong>sponibili<br />

C5 “Flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità, IC5.3: Piani attuativi forestazione, eventuali<br />

Piani d’assestamento presenti sul territorio, nell’ambito dei vari PFVP<br />

provinciali, laddove già redatti, la parte relativa alla relazione agro-forestale.<br />

Maggio 2010 Sintesi Non Tecnica pag. 168 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

Comune <strong>di</strong> Rossano / Settore<br />

Ambiente<br />

Esaustività della descrizione del contesto ambientale, relativamente alle<br />

tematiche trattate nel rapporto preliminare.<br />

Considerato che in alcune aree della provincia (ve<strong>di</strong> Parco del Pollino)<br />

l’aumento demografico del cinghiale, così come la <strong>di</strong>minuzione in altre aree<br />

della provincia, è assente l’attenzione a questo mammifero, sia in termini <strong>di</strong><br />

analisi delle esigenze ecologiche, del suo habitat, ecc., sia in termini <strong>di</strong><br />

valutazione dello stato attuale <strong>di</strong> presenza sul territorio provinciale.<br />

Conduzione dell’analisi ambientale in maniera tale da mettere in luce i<br />

principali problemi ambientali del PFVP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

E’ da suggerire una maggiore attenzione al cinghiale, considerata la sua<br />

importanza ecologica, non <strong>di</strong> meno rilevante il correlato aspetto venatorio.<br />

Osservazioni/commenti alla matrice <strong>di</strong> correlazione tra obiettivi specifici del<br />

PFVP e le tematiche/componenti ambientali.<br />

Nel raggiungimento dell’obiettivo OS.4 (dopo aver precisato quali saranno le<br />

metodologie applicate nella pianificazione) si tenga conto della<br />

pianificazione forestale (Piani <strong>di</strong> assestamento, P.M.P.F.) e dei sistemi <strong>di</strong><br />

gestione in agricoltura (gestione integrata, biologico) per poter conciliare gli<br />

obiettivi della salvaguar<strong>di</strong>a della fauna selvatica con quelli <strong>di</strong> una corretta<br />

gestione faunistica.<br />

Obiettivi da inserire/integrare nel PFVP e relative motivazioni<br />

In riferimento all’obiettivo OS.5 “pianificazione delle immissioni <strong>di</strong> fauna<br />

selvatica” si tenga presente che è importante avere dei dati <strong>di</strong> riferimento<br />

reali della densità delle popolazioni <strong>di</strong> selvatici e delle correlazioni con<br />

l’ambiente, che può essere supportato solo da un’attività <strong>di</strong> monitoraggio<br />

costante.<br />

Il Quadro Conoscitivo contiene gli approfon<strong>di</strong>menti sul cinghiale<br />

(assetto faunistico par. 2.5 pagg. 225-231).<br />

Non risulta corretta la formulazione dell’osservazione, in quanto<br />

la matrice <strong>di</strong> correlazione (non più presente nel R.A.) non<br />

contemplava piani e programmi ma metteva in relazione gli<br />

obiettivi specifici del PFVP con le tematiche/componenti<br />

ambientali fissate dalla Direttiva 42/2001. Ad ogni modo, la<br />

pianificazione forestale è stata tenuta in considerazione<br />

nell’analisi <strong>di</strong> coerenza esterna, sia verticale che orizzontale,<br />

riportata nel paragrafo 6.1 del R.A.; inoltre, nel par. 3.11 della<br />

pianificazione preliminare è riportata in maniera esaustiva la<br />

conciliazione tra gli obiettivi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a della fauna<br />

selvatica con i sistemi <strong>di</strong> gestione in agricoltura.<br />

L’osservazione suggerita trova risposta nei dati riportati nel<br />

Quadro Conoscitivo che tiene conto delle densità delle<br />

popolazioni <strong>di</strong> selvatici e delle loro correlazioni con l’ambiente,<br />

in particolare per i SIC. Il par. 3.12 della pianificazione<br />

preliminare descrive compiutamente l’attività <strong>di</strong> monitoraggio<br />

costante che sarà messa in atto quale obiettivo portante della<br />

pianificazione.<br />

Maggio 2010 Sintesi Non Tecnica pag. 169 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

Parco della Sila<br />

Con<strong>di</strong>visione della schematizzazione del PFVP proposta<br />

Si ritiene parzialmente con<strong>di</strong>visibile la schematizzazione proposta, anche se<br />

fra gli obiettivi specifici se ne dovrebbe aggiungere uno che tenga conto che<br />

all’interno delle Aree Protette istituite ai sensi della legge 394/91 e s.m.i<br />

“Legge Quadro in Materia <strong>di</strong> Aree Protette”, è vietata la caccia e<br />

l’immissione <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> fauna estranee a quelle del Parco, cosi come per i<br />

beni demaniali.<br />

Inoltre, si fa rilevare che mentre per le Aree Natura 2000 (elaborato<br />

Rapporto Amb. Preliminare <strong>VAS</strong> – PFVC, Cap. 2 “il piano faunistico<br />

venatorio provinciale della provincia <strong>di</strong> cosenza” – par. 2.1 “I contenuti e la<br />

strategia del PFVP”, lettera F “le eventuali attività faunistico-venatorie<br />

all’interno dei siti natura 2000”) viene <strong>di</strong>sciplinata l’attività Faunistica<br />

Venatoria, nessun riferimento viene invece fatto per i Parchi Nazionali,<br />

anche in considerazione del fatto che ai sensi della Legge 394/91, art. 11<br />

comma 3 lett. a, su tutto il territorio del Parco è vietato “…la cattura,<br />

l'uccisione, il danneggiamento, il <strong>di</strong>sturbo delle specie animali; la raccolta e<br />

il danneggiamento delle specie vegetali, salvo nei territori in cui sono<br />

consentite le attività agrosilvo-pastorali, nonché l'introduzione <strong>di</strong> specie<br />

estranee, vegetali o animali, che possano alterare l'equilibrio naturale…”.<br />

Inoltre, si tenga presente che nel perimetro dell’Ente Parco nazionale della<br />

Sila, ricadono ben 25 Aree SIC e, seppur parzialmente 3 ZPS, oltre a un<br />

SIN e un SIR, afferenti a Rete Natura 2000.<br />

Il Quadro Conoscitivo descrive compiutamente il sistema dei<br />

Parchi, delle Riserve Statali e dei siti della Natura 2000 interne<br />

ai Parchi, che allo stato non sono dotati <strong>di</strong> Piani <strong>di</strong> Gestione,<br />

eccetto il SIC Macchialonga.<br />

Completezza dell’analisi <strong>di</strong> coerenza interna del PFVP<br />

Risulta parzialmente completa, in virtù delle considerazioni sopra esposte.<br />

Esaustività dei riferimenti normativi regionali e provinciali<br />

Complessivamente si, ma si dovrebbe inserire la Legge Regionale 14 luglio<br />

2003, n. 10 “Norme in materia <strong>di</strong> aree protette”.<br />

Considerazione <strong>di</strong> tutti i piani e i programmi territoriali e settoriali per la<br />

costruzione del contesto programmatico<br />

Parzialmente, non si è tenuto conto degli altri Piani <strong>di</strong> gestione delle Aree<br />

Afferente a Natura 2000 (ad es. quelli redatti dall’Ufficio Territoriale per la<br />

Bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> per i SiC ricadenti nell’Ex Azienda <strong>di</strong> Stato per le<br />

Foreste Demaniali, oggi UTB).<br />

Il quadro <strong>di</strong> riferimento normativo completo è descritto nel<br />

paragrafo 3.1 del R.A. e nella parte prima del PFVP<br />

“Disposizioni generali”.<br />

L’unico SIC non presente nel PdG dei SIC della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong> e dotato <strong>di</strong> PdG è il SIC Pianori <strong>di</strong> Macchialonga,<br />

interno al territorio del Parco della Sila. Il PdG del sito non è<br />

stato preso in considerazione, dal momento che il sito, essendo<br />

ben lontano dalla zona <strong>di</strong> confine del Parco, non potrà subire<br />

interferenze con le possibili attività del PFVP effettuate<br />

esternamente al Parco, anche in prossimità dei suoi confini.<br />

Maggio 2010 Sintesi Non Tecnica pag. 170 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

Parco della Sila<br />

Osservazioni/commenti sulla matrice <strong>di</strong> coerenza esterna orizzontale e<br />

verticale<br />

Per i parchi è consigliabile inserire i Piani Approvati, mentre, in assenza <strong>di</strong><br />

questi, dei D.P.R Istitutivi, per il Parco Nazionale della Sila il D.P.R.<br />

14.11.2002 “Istituzione del Parco Nazionale della Sila e dell’Ente Parco”.<br />

Inoltre, si vedano le osservazioni fatte al Cap. 4 – Par. 4.2 e Cap. 2 – Par.<br />

2.2.<br />

Esaustività del sistema <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori considerato<br />

Nell’in<strong>di</strong>catore componente tematica “Acqua” (C.1), si potrebbero inserire le<br />

componenti: Laghi artificiali della Sila, nonché ad es. dei Neto, Trionto, ecc.<br />

per la parte ricadente nel territorio <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> Codesta<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le.<br />

E’ consigliabile fare riferimento anche ai Parchi Nazionale quando si parla<br />

Flora - Fauna e Bio<strong>di</strong>versità (C.5).<br />

E’ consigliabile per i rifiuti (C.8), prendere in considerazione il Dossier<br />

presentato da Legambiente “ La vigilanza ambientale per la Tutela della<br />

Bio<strong>di</strong>versità nella ZPS Sila Grande nel Parco Nazionale della Sila”.<br />

- nell’In<strong>di</strong>catore tematica ambientale “Flora, Fauna e Bio<strong>di</strong>versità”, le fonti<br />

utilizzate per i dati riferiti alla sopra citata competente (“flora, fauna e<br />

bio<strong>di</strong>versità”), sono state: Piano <strong>di</strong> Gestione dei SIC della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong>; Stu<strong>di</strong>o del Dipartimento <strong>di</strong> Ecologia – UNICAL per la revisione<br />

regionale delle ZPS – DGR n. 350 del 5 maggio 2008 ed il Quadro<br />

Conoscitivo del PFVP.<br />

Per ampliare i suddetti dati si potrebbe utilizzare quelli in possesso degli<br />

Enti Parco, per il Parco Nazionale della Sila, abbiamo:<br />

- stu<strong>di</strong>o Tutela e valorizzazione della Flora e della Fauna nelle Zone<br />

protette della Sila Grande. Nello stesso vie una banca dati aggiornata<br />

riguardante la Flora, la Fauna (indagine sul lupo, sulla lontra,<br />

sull’ornitofauna, sull’erpetofauna, sull’ittiofauna, sull’invertebratofauna)<br />

nonché descrizione degli Habitat presenti.<br />

- Stu<strong>di</strong>o specialistico sulle presenza della Lontra nel Parco Nazionale della<br />

Sila.<br />

In assenza <strong>di</strong> Piani <strong>di</strong> Gestione dei Parchi e delle altre aree<br />

protette, la pianificazione preliminare ed il R.A. richiamano le<br />

norme <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a allegate ai <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> legge<br />

istitutivi dei Parchi e delle aree protette.<br />

Quasi tutti i laghi presenti sul territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong> ricadono all’interno <strong>di</strong> aree protette (parchi, riserve e<br />

siti Natura 2000), la cui descrizione è contenuta nel Quadro<br />

Conoscitivo.<br />

Nella fase <strong>di</strong> monitoraggio saranno prese in considerazione<br />

tutte le fonti <strong>di</strong> dati <strong>di</strong>sponibili per il popolamento degli in<strong>di</strong>catori.<br />

Suggerimento <strong>di</strong> altre fonti informative per integrare i dati <strong>di</strong>sponibili<br />

Sarebbe opportuno inserire anche eventuali dati in possesso <strong>di</strong> altri Enti<br />

Pubblici (ad es. Gli Enti Parco ed il Corpo Forestale dello Stato).<br />

Esaustività della descrizione del contesto ambientale, relativamente alle<br />

tematiche trattate nel rapporto preliminare.<br />

Valgono le stesse osservazioni <strong>di</strong> cui sopra - nell’In<strong>di</strong>catore tematica<br />

Maggio 2010 Sintesi Non Tecnica pag. 171 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Parco della Sila<br />

ambientale “Flora, Fauna e Bio<strong>di</strong>versità”, le fonti utilizzate per i dati riferiti<br />

alla sopra citata competente (“flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità”), sono state Piano<br />

<strong>di</strong> Gestione dei SIC della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>; Stu<strong>di</strong>o del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Ecologia – UNICAL per la revisione regionale delle ZPS – DGR n. 350 del 5<br />

maggio 2008 ed il Quadro Conoscitivo del PFVP riportati<br />

Per ampliare i suddetti dati si potrebbe utilizzare quelli in possesso degli<br />

Enti Parco, per il Parco Nazionale della Sila, abbiamo:<br />

- stu<strong>di</strong>o Tutela e valorizzazione della Flora e della Fauna nelle Zone<br />

protette della Sila Grande. Nello stesso vie una banca dati aggiornata<br />

riguardante la Flora, la Fauna (indagine sul lupo, sulla lontra,<br />

sull’ornitofauna, sull’erpetofauna, sull’ittiofauna, sull invertebratofauna)<br />

nonché descrizione degli Habitat presenti.<br />

- Stu<strong>di</strong>o specialistico sulle presenza della Lontra nel Parco Nazionale della<br />

Sila.<br />

Esaustività del sistema degli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale<br />

NO, perché vanno inserite i parchi Nazionali i quali tutelano aree <strong>di</strong> cui alla<br />

legge 394/91, ricche <strong>di</strong> Bio<strong>di</strong>versità ed importanti per l’Ambienta, per la<br />

Tutela della Fauna e della Flora, inoltre, ad essi è demandata la gestione<br />

dei Siti Natura 2000 che ricadono al loro interno, ai sensi del Decreto del<br />

Ministero dell’Ambiente del 17.10.2007.<br />

Osservazioni/commenti alla matrice <strong>di</strong> correlazione tra obiettivi specifici del<br />

PFVP e le tematiche/componenti ambientali.<br />

Andrebbe integrata la matrice tenendo conto della bio<strong>di</strong>versità, della flora,<br />

della fauna e dell’ambiente dei Parchi nonché dei Siti Natura 2000. Di<br />

conseguenza si dovrebbero prevedere i possibili impatti del PFVC con<br />

questi. Ovviamente andrebbe fatto una volta acquisite tutte le osservazioni<br />

sopra esposti.<br />

Esaustività dell’in<strong>di</strong>viduazione dei potenziali impatti del PFVP, con<br />

riferimento alla matrice <strong>di</strong> incidenza preliminare.<br />

NO, perche gli impatti del PFVP vanno considerati tenendo conto della Aree<br />

Protette e dei Siti Natura 2000 che ricadono al loro interno.<br />

In assenza <strong>di</strong> Piani <strong>di</strong> Gestione dei Parchi e delle altre aree<br />

protette, la pianificazione preliminare ed il R.A. richiamano le<br />

norme <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a allegate ai <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> legge<br />

istitutivi dei Parchi e delle aree protette<br />

Maggio 2010 Sintesi Non Tecnica pag. 172 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Soggetto consultato Osservazione pervenuta Controdeduzione Autorità Procedente<br />

Parco della Sila<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza preliminare: esaustività dell’in<strong>di</strong>viduazione dei potenziali<br />

impatti del PFVP, con riferimento alla matrice <strong>di</strong> incidenza preliminare<br />

Non perché ai sensi del DPR 357/97 “ La valutazione <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> piani o<br />

<strong>di</strong> interventi che interessano proposti siti <strong>di</strong> importanza comunitaria, siti <strong>di</strong><br />

importanza comunitaria e zone speciali <strong>di</strong> conservazione ricadenti,<br />

interamente o parzialmente, in un'area naturale protetta nazionale, come<br />

definita dalla legge 6 <strong>di</strong>cembre 1991, n. 394, e' effettuata sentito l'ente <strong>di</strong><br />

gestione dell'area stessa”.<br />

Inoltre, ai sensi della DGR 604/05 “I proponenti <strong>di</strong> piani e programmi<br />

territoriali, urbanistici (a tutti i livelli <strong>di</strong> dettaglio,compresi i piani attuativi così<br />

definiti dalla L.R. 16 aprile2002 n.19 «Norme per la tutela, governo ed uso<br />

del territorio») e <strong>di</strong> settore, ivi compresi i piani dei parchi, agricoli e<br />

faunistico-venatori e le loro varianti, che interessano in tutto o in parte o che<br />

comunque, pur interessando l’esterno del perimetro del sito, possono avere<br />

incidenza sui siti Natura2000, devono pre<strong>di</strong>sporre uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza”.<br />

Pertanto, la Valutazione <strong>di</strong> Incidenza andrebbe rivista alla luce delle<br />

considerazioni sin qui esposte.<br />

Tabella 1.1 – Esiti dello scoping<br />

Per la valutazione <strong>di</strong> incidenza sono state attivate unicamente<br />

le procedure previste dalla vigente normativa in materia (RR<br />

16/2009).<br />

Maggio 2010 Sintesi Non Tecnica pag. 173 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Nella tabella 1.2 sono riportati i riferimenti delle note inviate dall’Autorità Procedente ad alcuni Enti<br />

per richiedere informazioni ambientali aggiuntive sollecitate da alcune osservazioni pervenute nella<br />

fase <strong>di</strong> scoping.<br />

Soggetto consultato Data/prot. <strong>Provincia</strong> OGGETTO<br />

Consor. Bonifica Ferro e Sparviero<br />

Cons. Bonifica Pollino<br />

Cons. Bonifica Sibari - Crati<br />

Cons. Bonifica Valle Lao<br />

Dipart. Agricoltura Regione Calabria<br />

ARSSA Polo soprassuoli boschivi<br />

10/12/2009<br />

prot.117035<br />

10/12/2009<br />

prot. 117035<br />

10/12/2009<br />

prot, 117035<br />

10/12/2009<br />

prot. 117035<br />

18/12/2009<br />

prot. 120055<br />

10/12/2009<br />

prot. 116944<br />

Tabella 1.2 – Riferimenti note inviate dall’Autorità Procedente<br />

Richiesta dati aree<br />

rimboschimento<br />

Richiesta dati aree<br />

rimboschimento<br />

Richiesta dati aree<br />

rimboschimento<br />

Richiesta dati aree<br />

rimboschimento<br />

Richiesta estremi<br />

approvazione Piani attuativi <strong>di</strong><br />

forestazione e piani<br />

assestamento forestale<br />

Richiesta dati aree<br />

rimboschimento<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 174 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

2 CONTENUTI ED OBIETTIVI DEL PFVP DELLA PROVINCIA DI COSENZA<br />

Obiettivo generale del piano è quello <strong>di</strong> attuare concretamente il principio espresso dalle normative<br />

in materia, secondo il quale la fauna selvatica italiana costituisce patrimonio in<strong>di</strong>sponibile dello<br />

Stato ed è tutelata nell’interesse della comunità nazionale ed internazionale.<br />

La definizione <strong>di</strong> una corretta politica <strong>di</strong> gestione della fauna selvatica, così come l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

dei principi tecnico-scientifici sui quali fondarla, costituiscono una delle finalità principali del piano<br />

stesso e rappresentano il presupposto su cui costruire dei rapporti quanto più corretti fra<br />

ambientalisti, cacciatori ed agricoltori e fra queste categorie sociali e tutti i citta<strong>di</strong>ni.<br />

Nella tabella 2.1 seguente sono riportati gli obiettivi specifici del PFVP su cui dovrà essere<br />

imperniata la fase attuativa del Piano Faunistico Venatorio nel prossimo quinquennio.<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Obiettivo<br />

Specifico<br />

OS.1<br />

OS.2<br />

OS.3<br />

OS.4<br />

OS.5<br />

OS.6<br />

In<strong>di</strong>viduazione dei comprensori omogenei<br />

Obiettivo Specifico del PFVP<br />

Realizzazione <strong>di</strong> carte <strong>di</strong> vocazione agro-forestale potenziale<br />

Valutazione della eventuale vulnerabilità delle specie presenti all’interno dei siti Natura 2000, derivante<br />

dalle attività faunistico-venatorie<br />

Pianificazione degli interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale<br />

Pianificazione delle immissioni <strong>di</strong> fauna selvatica<br />

Istituzione e operatività dell’osservatorio faunistico-venatorio provinciale<br />

Tabella 2.1 – Obiettivi specifici del PFVP<br />

Nella Pianificazione Faunistica Preliminare - parte terza del PFVP – sono stati esplicitati i criteri <strong>di</strong><br />

pianificazione, qui appresso sintetizzati, utilizzati per la realizzazione <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> questi obiettivi.<br />

OS.1: In<strong>di</strong>viduazione dei comprensori omogenei<br />

Per la delimitazione dei Comprensori omogenei sono state considerate come variabili significative<br />

<strong>di</strong> caratterizzazione alcune variabili geografiche, i cui dati e informazioni derivano dal PTCP della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>. In dettaglio esse sono:<br />

paesaggio ecologico prevalente<br />

paesaggio ambientale prevalente<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> boscosità<br />

in<strong>di</strong>ce sintetico <strong>di</strong> valenza forestale<br />

percentuale <strong>di</strong> superficie classificata come forestale dalla categorie CORINE Land Cover.<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 175 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

L’entità geografica elementare adottata per l’elaborazione dei dati è stata il comune, anche al fine<br />

<strong>di</strong> poter poi attuare le successive fasi gestionali nel modo più efficace possibile.<br />

Dall’analisi dei parametri prima ricordati risultano quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduati 2 Comprensori Omogenei, il<br />

primo costituito da comuni classificati come prevalentemente agricoli (superficie forestale inferiore<br />

al 40% della superficie totale) l’altro costituito da comuni classificati come prevalentemente<br />

forestali (superficie forestale superiore al 40% della superficie totale).<br />

La Pianificazione Faunistica Preliminare - parte terza, paragrafo 3.3 – evidenzia in dettaglio la<br />

classificazione e la formazione dei comprensori omogenei.<br />

OS.2: Realizzazione <strong>di</strong> carte <strong>di</strong> vocazione agro-forestale potenziale<br />

Come in<strong>di</strong>cato nel paragrafo 3.6 della Pianificazione Faunistica Preliminare, il PFVP è uno<br />

strumento dettagliato <strong>di</strong> programmazione che deve in<strong>di</strong>rizzare la gestione della fauna oggetto <strong>di</strong><br />

caccia al fine <strong>di</strong> ottimizzare il rapporto tra presenza dei selvatici e ambiente.<br />

Per raggiungere tale obiettivo è pertanto necessario adottare strumenti oggettivi <strong>di</strong> analisi<br />

territoriale, e valutare la teorica capacità portante dell’ambiente nei confronti delle <strong>di</strong>verse specie<br />

selvatiche.<br />

Tali in<strong>di</strong>cazioni sono infatti una delle basi fondamentali su cui si potranno programmare i vari<br />

interventi gestionali, quali: tutela, pianificazione del prelievo, ripopolamenti e reintroduzioni,<br />

miglioramenti ambientali.<br />

Si è quin<strong>di</strong> scelto <strong>di</strong> operare secondo un metodo che consente <strong>di</strong> valutare ed analizzare le <strong>di</strong>verse<br />

caratteristiche territoriali e che rende possibile la produzione <strong>di</strong> una cartografia <strong>di</strong> facile lettura per<br />

le principali specie oggetto <strong>di</strong> caccia.<br />

Sono quin<strong>di</strong> state prodotte le carte <strong>di</strong> vocazione potenziale delle seguenti specie animali selvatiche<br />

(o gruppi <strong>di</strong> specie) giu<strong>di</strong>cate <strong>di</strong> maggior valenza gestionale per il territorio cosentino:<br />

tur<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

beccaccia (Scolopax rusticola L.)<br />

fagiano (Phasianus colchicus L.)<br />

coturnice (Alectoris graeca, Meisner)<br />

lepre europea (Lepus europaeus Pallas)<br />

lepre appenninica (Lepus corsicanus De Winton)<br />

cinghiale (Sus scrofa L.)<br />

capriolo (Capreolus capreolus L.)<br />

Non <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> dati attuali reali <strong>di</strong> densità sul territorio delle specie citate, si è proceduto alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> carte <strong>di</strong> vocazione agro-forestale potenziale.<br />

La metodologia adottata è stata la seguente:<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 176 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

acquisizione, in base al sistema <strong>di</strong> classificazione CORINE Land-Cover, dei dati relativi alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle tipologie <strong>di</strong> uso del suolo;<br />

acquisizione dei dati altimetrici;<br />

costruzione <strong>di</strong> un modello articolato in classi <strong>di</strong> idoneità ambientale elaborato poi per le<br />

specie animali prima citate.<br />

Anche in questo caso l’entità geografica elementare adottata ai fini dell’elaborazione è stata<br />

in<strong>di</strong>viduata nel comune, e ciò per poter poi attuare le successive fasi gestionali nel modo più<br />

efficace possibile.<br />

Il lavoro ha comportato in primo luogo un'analisi qualitativa del sistema in esame, quin<strong>di</strong> la<br />

misurazione delle sue caratteristiche, poi la formulazione <strong>di</strong> modelli.<br />

Tutto ciò ha condotto alla redazione <strong>di</strong> carte tematiche attraverso le quali rappresentare i risultati<br />

ottenuti con l’applicazione dei modelli.<br />

La caratterizzazione ambientale è stata effettuata prendendo in considerazione lo strato<br />

cartografico <strong>di</strong> base a <strong>di</strong>sposizione, cioè il CORINE Land Cover.<br />

Si é quin<strong>di</strong> provveduto alla definizione <strong>di</strong> quelle caratteristiche ambientali (variabili) potenzialmente<br />

rilevanti per le varie specie oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e che potessero essere misurate e successivamente<br />

usate nei modelli. Questa fase e` consistita essenzialmente nell' identificazione <strong>di</strong> quelle variabili<br />

che possono influenzare l'idoneità <strong>di</strong> un ambiente per una determinata specie.<br />

Sono state utilizzate le 44 categorie del terzo livello <strong>di</strong> tale sistema, a cui è stata aggiunta una<br />

categoria del primo livello, comprensiva <strong>di</strong> tutte le superfici artificiali cartografate, seguendo la<br />

procedura in<strong>di</strong>viduata per la redazione della Rete Ecologica Nazionale.<br />

Per le singole specie trattate sono quin<strong>di</strong> state impiegati i punteggi <strong>di</strong> idoneità ambientale in<br />

relazione con l’uso del suolo già validati dal fondamentale lavoro prima citato.<br />

Gli esiti <strong>di</strong> questa analisi ed i risultati ottenuti sono riportati dettagliatamente nel paragrafo 3.6 della<br />

Pianificazione Faunistica Preliminare.<br />

OS.3: Valutazione della eventuale vulnerabilità delle specie presenti all’interno dei siti Natura 2000,<br />

derivante dalle attività faunistico-venatorie<br />

Il raggiungimento <strong>di</strong> questo obiettivo specifico è in<strong>di</strong>ssolubilmente legato alla realizzazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

ed indagini finalizzati ad aggiornare le conoscenze in materia ed i dati in possesso dell’Ente<br />

<strong>Provincia</strong>, attraverso la promozione della costituzione dell’Osservatorio Faunistico <strong>Provincia</strong>le.<br />

OS.4: Pianificazione degli interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale<br />

Nel paragrafo 3.11 della Pianificazione Faunistica Preliminare è illustrato il Piano <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento ambientale e dei criteri per la corresponsione degli incentivi, con annesso<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 177 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

<strong>di</strong>sciplinare per la corresponsione <strong>di</strong> incentivi a proprietari o conduttori che si impegnino per il<br />

ripristino <strong>di</strong> habitat.<br />

Scopo dei miglioramenti ambientali è quello <strong>di</strong> indurre un generalizzato incremento della <strong>di</strong>versità e<br />

della densità delle zoocenosi che perduri il più a lungo possibile.<br />

Il meccanismo per la realizzazione dei miglioramenti ambientali è costituito dalla presentazione, da<br />

parte <strong>di</strong> proprietari e conduttori dei fon<strong>di</strong> agricoli, <strong>di</strong> specifici progetti agli ATC e da questi alla<br />

<strong>Provincia</strong> per la definitiva approvazione e finanziamento.<br />

In base alle caratteristiche ambientali e vegetazionali del territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> si<br />

ritiene che i progetti potranno riguardare le seguenti tipologie <strong>di</strong> intervento:<br />

mantenimento e/o ripristino degli elementi fissi del paesaggio: siepi, fasce <strong>di</strong> arbusti,<br />

frangivento, vecchie sistemazioni agricole, laghetti, ecc.;<br />

semina <strong>di</strong> colture a perdere e/o rinuncia alla raccolta <strong>di</strong> coltivazioni idonee all’alimentazione<br />

della fauna selvatica su appezzamenti inferiori ad 1 ha;<br />

incremento e/o conservazione delle superfici ad incolto poste in ambienti ad agricoltura<br />

intensiva;<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> alimentazione e <strong>di</strong> abbeverata da rifornire nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggiore<br />

carenza idrica od alimentare;<br />

mo<strong>di</strong>ficazione dei sistemi <strong>di</strong> coltivazione, attraverso una maggiore frammentazione degli<br />

appezzamenti e delle colture, il ripristino o l’adozione <strong>di</strong> rotazioni colturali con cereali<br />

autunno vernini e foraggere, il ricorso a lavorazioni minime del terreno ed a tecniche <strong>di</strong><br />

agricoltura biologica;<br />

ripulitura <strong>di</strong> prati e pascoli da essenze erbacee infestanti e non appetite dalla selvaggina su<br />

appezzamenti <strong>di</strong> superficie non superiore a 3 ha;<br />

riduzione dell’impiego <strong>di</strong> fitofarmaci più dannosi alla fauna selvatica, astensione dalle<br />

irrorazioni delle tare aziendali, dei fossati, dei ciglioni, delle scoline, dei frangivento, dei<br />

boschetti, dei confini tra una coltura ed un’altra, per una larghezza da 4 a 6 m;<br />

posticipazione dello sfalcio o dell’eventuale sovescio della vegetazione spontanea presente<br />

nelle tare aziendali e nei terreni ritirati dalla produzione a dopo la metà <strong>di</strong> luglio.<br />

posticipazione dell’aratura o dell’interramento delle stoppie;<br />

adozione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a della fauna selvatica durante le operazioni <strong>di</strong> sfalcio e <strong>di</strong><br />

raccolta dei foraggi, <strong>di</strong> mietitura dei cereali (adozione <strong>di</strong> barre <strong>di</strong> involo, taglio ad iniziare dal<br />

centro dell’appezzamento);<br />

interventi <strong>di</strong> gestione della vegetazione e del livello delle acque in specchi d’acqua naturali<br />

od artificiali non utilizzati a fini venatori;<br />

prevenzione dell’interramento <strong>di</strong> specchi d’acqua e <strong>di</strong> acquitrini nonché mantenimento e<br />

ripristino <strong>di</strong> prati umi<strong>di</strong>;<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 178 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

<br />

<br />

<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> fasce permanenti <strong>di</strong> vegetazione erbacea od arbustiva (20 - 30 m) come<br />

separazione tra aree coltivate intensivamente e bacini idrici naturali od artificiali;<br />

interventi <strong>di</strong> rimozione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> inquinamento dai rifiuti or<strong>di</strong>nari o speciali;<br />

altri progetti da sottoporre al giu<strong>di</strong>zio della <strong>Provincia</strong>.<br />

OS.5: Pianificazione delle immissioni <strong>di</strong> fauna selvatica<br />

Nel paragrafo 3.12 della Pianificazione Faunistica Preliminare sono ampiamente descritti i piani <strong>di</strong><br />

immissione <strong>di</strong> fauna selvatica e dei relativi criteri per la programmazione e l’attuazione dei<br />

ripopolamenti.<br />

Dopo una premessa metodologica sulla <strong>di</strong>fferenza che corre tra introduzioni, reintroduzioni e<br />

ripopolamenti, sono identificate le strategie operative che gli A.T.C. dovranno adottare nell’ambito<br />

dei loro piani <strong>di</strong> immissione:<br />

a. in<strong>di</strong>viduazione delle aree idonee alla immissione sulla base delle caratteristiche <strong>di</strong><br />

idoneità e vocazionalità per le <strong>di</strong>verse specie;<br />

b. adozione delle metodologie <strong>di</strong> rilascio più idonee per le singole specie;<br />

c. sospensione <strong>di</strong> qualsiasi forma <strong>di</strong> ripopolamento in data successiva al 31 luglio, per<br />

consentire un sufficiente ambientamento degli animali prima dell’inizio dell’attività <strong>di</strong><br />

allenamento dei cani;<br />

d. qualificazione del ruolo delle zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura (nel caso <strong>di</strong> loro<br />

istituzione), quali elementi portanti per la produzione <strong>di</strong> selvaggina <strong>di</strong> alta qualità, da<br />

utilizzare soprattutto per progetti <strong>di</strong> reintroduzione;<br />

e. istituzione <strong>di</strong> aree vincolate all’esercizio venatorio a tempo determinato e per<br />

superfici non molto estese, tenuto conto <strong>di</strong> quanto previsto tra i compiti del Comitato<br />

<strong>di</strong> gestione degli A.T.C., che determinano il quantitativo <strong>di</strong> selvaggina da immettere,<br />

il numero <strong>di</strong> capi prelevabili, prevedendo eventuali limitazioni nel prelievo venatorio.<br />

In altri termini creazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> rispetto, in cui sia possibile consentire<br />

l’inse<strong>di</strong>amento e la riproduzione <strong>di</strong> nuclei <strong>di</strong> selvaggina <strong>di</strong> interesse venatorio in aree<br />

strettamente collegate agli A.T.C. La loro istituzione e <strong>di</strong>stribuzione sul territorio sarà<br />

legata ad un tempo sufficiente a consentire un efficace inse<strong>di</strong>amento della<br />

popolazione, per poter poi usufruire della produzione ottenuta;<br />

f. consultazione del Comitato Tecnico Scientifico, previsto dall’art. 11 del<br />

Regolamento del Piano <strong>di</strong> Gestione dei Siti Natura 2000 della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>,<br />

per attività <strong>di</strong> ripopolamento nelle aree contermini ai Sic ovvero dei rispettivi Enti<br />

Gestori per le altre aree protette.<br />

Nel paragrafo 3.12 della Pianificazione Faunistica Preliminare sono inoltre descritte opportune<br />

tecniche <strong>di</strong> immissione per Galliformi (Fagiano, Starna, Coturnice), per la Lepre e per gli Ungulati.<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 179 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

OS.6: Istituzione e operatività dell’osservatorio faunistico-venatorio provinciale<br />

Come in<strong>di</strong>cato nel paragrafo 3.13 della Pianificazione Faunistica Preliminare, la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong> intende promuovere l’istituzione dell’Osservatorio Faunistico <strong>Provincia</strong>le allo scopo <strong>di</strong><br />

favorire lo stu<strong>di</strong>o della biologia della fauna selvatica presente sul territorio e per verificarne i<br />

rapporti con l'ambiente.<br />

Alla competenza dell’istituendo osservatorio andrà assegnata la realizzazione <strong>di</strong> molteplici obiettivi,<br />

per il raggiungimento dei quali l’osservatorio si avvarrà della creazione e gestione:<br />

<strong>di</strong> una stazione ornitologica,<br />

<strong>di</strong> una stazione <strong>di</strong> inanellamento,<br />

<strong>di</strong> punti <strong>di</strong> osservazione dell'avifauna selvatica,<br />

aventi lo scopo <strong>di</strong> sviluppare le attività scientifiche e <strong>di</strong> ricerca, pre<strong>di</strong>sporre lo stu<strong>di</strong>o della biologia<br />

degli uccelli, effettuare ricerche qualitative e quantitative delle popolazioni ni<strong>di</strong>ficanti, migratrici e<br />

svernanti.<br />

Per il funzionamento dell’osservatorio è proposto un apposito <strong>di</strong>sciplinare, la cui bozza è anch’essa<br />

contenuta nel paragrafo 3.13 della Pianificazione Faunistica Preliminare.<br />

In aggiunta ai criteri su menzionati, nel paragrafo 3.4 della Pianificazione Faunistica Preliminare si<br />

riba<strong>di</strong>sce che le popolazioni <strong>di</strong> animali selvatici, rappresentando risorse finite, ma rinnovabili,<br />

richiedono una serie <strong>di</strong> attenzioni al fine <strong>di</strong> garantirne la conservazione, sia a livello <strong>di</strong> specifiche<br />

popolazioni, sia nel loro complesso. A tal fine occorre prevedere precise norme <strong>di</strong> tutela e<br />

protezione <strong>di</strong> quegli ambienti che, per peculiarità botaniche o zoologiche considerate rare o<br />

endemiche, risultino meritevoli <strong>di</strong> un regime <strong>di</strong> particolare protezione.<br />

Sempre nel paragrafo 3.4 si ricorda, a tale proposito, come la provincia <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> presenti molti<br />

ambiti caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> fauna stanziale tipica e rivesta anche una fondamentale<br />

importanza, grazie alla sua particolare posizione geografica, per ciò che concerne i luoghi <strong>di</strong> sosta<br />

e transito <strong>di</strong> un considerevole numero <strong>di</strong> specie migratrici.<br />

Sebbene l’obiettivo prioritario che deve ispirare una politica <strong>di</strong> pianificazione delle zone protette sia<br />

rappresentato dalla conservazione e tutela <strong>di</strong> specifiche realtà ambientali e faunistiche, non va<br />

tuttavia trascurato l’importante ruolo che può essere rivestito da istituti <strong>di</strong> protezione quando siano<br />

realizzati anche in funzione della gestione faunistico - venatoria che viene svolta sul restante<br />

territorio.<br />

La pianificazione faunistica regionale prevede la destinazione <strong>di</strong> almeno il 24% del territorio agrosilvo-pastorale<br />

a zone <strong>di</strong> protezione della fauna selvatica <strong>di</strong> cui all'art. 10, commi 3 e 4 della L.<br />

157/92.<br />

Preme tuttavia evidenziare come il regime <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia non rappresenti, <strong>di</strong> per sè, elemento<br />

sufficiente a caratterizzare e definire un ambito <strong>di</strong> protezione per la fauna selvatica, essendo la<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 180 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

valenza faunistica <strong>di</strong> un territorio il risultato <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> attributi che lo caratterizzano. Tra questi<br />

notevole importanza rivestono, in un contesto ambientale favorevole, la realizzazione <strong>di</strong> adeguati<br />

interventi gestionali. A sostegno <strong>di</strong> questa affermazione occorre ricordare che la legge n.157/1992<br />

all'art. 10 comma 4, sancisce che “il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> abbattimento e cattura a fini venatori deve essere<br />

accompagnato da provve<strong>di</strong>menti atti ad agevolare la sosta della fauna, la riproduzione e la cura<br />

della prole”.<br />

Il PFVP, vista la percentuale <strong>di</strong> territorio già facente parte della quota destinata a protezione totale<br />

della fauna, risultante pari a ettari 208.168,61 e dunque ad una percentuale del 32,43% della<br />

SASP, può unicamente porsi l’obiettivo <strong>di</strong> mantenere in essere tale assetto territoriale,<br />

valorizzando al massimo gli interventi gestionali da attuarsi sul territorio degli Ambiti Territoriali <strong>di</strong><br />

Caccia, costituiti e già operanti in ambito provinciale.<br />

Nel paragrafo 3.4 si sottolinea anche come alla percentuale <strong>di</strong> aree destinate a protezione della<br />

fauna vengano a sommarsi ulteriori 11.951,03 ettari ricompresi in zone interdette all’attività<br />

venatoria, quali superfici a rimboschimento, superfici percorse dal fuoco e la porzione della fascia<br />

<strong>di</strong> rispetto del Valico <strong>di</strong> Monte Scuro non ricompresa nel Parco della Sila.<br />

Ciò porta ad un totale <strong>di</strong> 220.095,50 ettari, corrispondenti ad un 34,29% della SASP, la superficie<br />

posta in <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia.<br />

Il superamento del limite massimo del 30% previsto dalla Legge quadro nazionale n.157, incide<br />

negativamente sulla possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare nuove superfici a protezione totale quali per esempio<br />

oasi e zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura, oppure l’istituzione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> protezione lungo le rotte <strong>di</strong><br />

migrazione.<br />

Ad ogni modo, nel caso in cui nel periodo <strong>di</strong> vigenza del PFVP si rendessero <strong>di</strong>sponibili percentuali<br />

<strong>di</strong> territorio per l’istituzione <strong>di</strong> nuove superfici a protezione, nel paragrafo 3.7 della Pianificazione<br />

Faunistica Preliminare sono illustrate le linee guida per la costituzione e gestione delle oasi <strong>di</strong><br />

protezione, delle zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura, nonché linee guida per la costituzione e gestione<br />

<strong>di</strong> istituti <strong>di</strong> gestione privata della caccia, quali i centri <strong>di</strong> riproduzione della fauna selvatica, le<br />

aziende faunistico venatorie e le aziende agrituristico venatorie, oltre alla regolamentazione<br />

dell’addestramento e allenamento dei cani da caccia.<br />

Infine, per come in<strong>di</strong>cato nel paragrafo 3.1 della Pianificazione Faunistica Preliminare - parte terza<br />

del PFVP, gli obiettivi specifici del PFVP potranno essere raggiunti attraverso il <strong>di</strong>spiego <strong>di</strong><br />

opportune azioni volte ad:<br />

attuare una politica <strong>di</strong> riequilibrio del territorio volta alla salvaguar<strong>di</strong>a degli habitat ed al<br />

ripristino delle con<strong>di</strong>zioni ottimali per la fauna;<br />

mantenere il giusto equilibrio fra le <strong>di</strong>verse specie animali che vivono in un determinato<br />

territorio, in quanto queste sono legate da rapporti <strong>di</strong> competizione inter ed intraspecifica;<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 181 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

<br />

<br />

<br />

mettere in atto tecniche <strong>di</strong> gestione affinché le singole specie animali selvatiche siano<br />

presenti sul territorio a livelli <strong>di</strong> densità compatibili con la loro conservazione nel tempo e in<br />

equilibrio con le altre componenti ambientali;<br />

salvaguardare, e se possibile ricostituire, il patrimonio genetico <strong>di</strong> talune specie,<br />

compromesso nella loro integrità a seguito <strong>di</strong> immissioni <strong>di</strong> soggetti provenienti da altri<br />

paesi o anche allevati secondo i criteri che sono propri <strong>di</strong> una zootecnia intensiva o<br />

comunque produttiva;<br />

incrementare gli interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale oltre quelli già messi in campo dalla<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, tra cui la realizzazione del progetto “Recupero degli antichi sentieri<br />

dei cacciatori”, in corso <strong>di</strong> attuazione, le cui idee progettuali sottendono le finalità <strong>di</strong>:<br />

- consolidare il rapporto fra cacciatore e territorio;<br />

- migliorare il rapporto fra cacciatori e agricoltori e fra cacciatore ed ambiente;<br />

- creare socializzazione tra persone che con<strong>di</strong>vidono lo stesso interesse.<br />

Ciò attraverso la riscoperta dei sentieri storicamente utilizzati dai cacciatori durante l’attività<br />

venatoria; il ripristino ambientale ed il mantenimento <strong>di</strong> questi antichi sentieri per farne<br />

percorsi “tipici”, segnalati e descritti nella loro specificità ambientale, paesaggistica e<br />

naturalistica con opportuna cartellonistica; il recupero <strong>di</strong> vecchi immobili da destinare a<br />

rifugio <strong>di</strong>urno dei cacciatori per farne momento socializzante a tutti gli effetti.<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 182 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

3 QUADRO NORMATIVO E PROGRAMMATICO PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI<br />

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE<br />

3.1 Riferimenti normativi e strategici internazionali, nazionali e regionali<br />

Per la costruzione del quadro delle politiche ambientali internazionali, nazionali e regionali sono<br />

stati in<strong>di</strong>viduati i riferimenti normativi, le strategie, i programmi ambientali ritenuti significativi; tali<br />

documenti si riferiscono all’ambito internazionale, nazionale e regionale. L’obiettivo è quello <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un quadro il più esaustivo possibile che consenta <strong>di</strong> utilizzare documenti e normative <strong>di</strong><br />

riferimento per le tematiche ambientali rilevanti ai fini dell’integrazione e della definizione <strong>di</strong><br />

strategie ed obiettivi ambientali per i piani e programmi da sottoporre a <strong>VAS</strong>.<br />

Il quadro delle strategie e normative è pertanto riferito a tutte le componenti ambientali, così come<br />

riportate nell'allegato F del R.R. 3/2008.<br />

Ciò ha permesso <strong>di</strong> procedere in base alla tipologia ed alla <strong>di</strong>mensione territoriale del piano alle<br />

opportune estrapolazioni, con l’obiettivo <strong>di</strong> pervenire alla definizione <strong>di</strong> un quadro ricognitivo per la<br />

specificazione della <strong>di</strong>mensione ambientale utile a costituire il contesto su cui in<strong>di</strong>viduare gli<br />

obiettivi e gli in<strong>di</strong>catori necessari alla verifica ed alla misurazione degli impatti del piano stesso.<br />

I riferimenti generali per lo sviluppo sostenibile e la normativa in materia ambientale vengono <strong>di</strong><br />

seguito elencati:<br />

− Conclusioni della Presidenza Consiglio Europeo <strong>di</strong> Göteborg 15 e 16 giugno 2001;<br />

− Sesto Programma d’azione ambientale comunitario - Decisione n. 1600/2002/CE del<br />

Parlamento Europeo e del Consiglio, 22 luglio 2002;<br />

− Decisione 2002/358/CE del Consiglio, del 25 aprile 2002, relativa all'approvazione, in nome<br />

della Comunità Europea, del Protocollo <strong>di</strong> Kyoto alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite<br />

sui cambiamenti climatici e l'esecuzione congiunta degli impegni che ne derivano;<br />

− Strategia <strong>di</strong> Lisbona e Goteborg (2005);<br />

− Riesame della strategia dell'UE in materia <strong>di</strong> sviluppo sostenibile (SSS dell'UE) – Nuova<br />

strategia – adottata dal Consiglio Europeo il 15/16 giugno 2006;<br />

− Strategia d’azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia - Gazzetta Ufficiale n. 255 del<br />

30 ottobre 2002, supplemento or<strong>di</strong>nario n. 205;<br />

− Strategia tematica per l'uso sostenibile delle risorse naturali, COM(2005) 670;<br />

− Decreto legislativo 3 Aprile 2006 n.152 e ss.mm.ii Norme in materia ambientale.<br />

I documenti e le normative settoriali per ciascuna tematica <strong>di</strong> riferimento sono riportati nelle tabelle<br />

che seguono, rispettivamente per il livello internazionale, nazionale e regionale; non si manca <strong>di</strong><br />

evidenziare che la parte prima “Disposizioni generali” del PFVP riporta il quadro completo e<br />

dettagliato dei provve<strong>di</strong>menti legislativi e normativi a cui il lavoro <strong>di</strong> pianificazione ha fatto<br />

riferimento.<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 183 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

ACQUA<br />

TEMATICA /<br />

COMPONENTE<br />

AMBIENTALE<br />

BENI CULTURALI,<br />

ARCHEOLOGICI,<br />

ARCHITETTONICI, PAESAGGIO<br />

CAMBIAMENTI CLIMATICI<br />

ENERGIA<br />

FLORA, FAUNA E BIODIVERSITA’<br />

DOCUMENTI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO DI<br />

LIVELLO INTERNAZIONALE<br />

Direttiva 2000/60/CE del parlamento europeo e del consiglio del 23<br />

ottobre 2000 che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia<br />

<strong>di</strong> acque<br />

Direttiva 91/676/CE del Consiglio, del 12 <strong>di</strong>cembre 1991, relativa alla<br />

protezione delle acque contro l'inquinamento provocato dai nitrati<br />

provenienti da fonti agricole<br />

Direttiva 91/271/CE del Consiglio, del 21 maggio 1991, concernente il<br />

trattamento delle acque reflue urbane<br />

Direttiva 96/61/CE relativa alla “prevenzione e riduzione integrate<br />

dell'inquinamento"<br />

Convenzione europea del paesaggio, Firenze 20 Ottobre 2000<br />

Schema <strong>di</strong> Sviluppo dello Spazio Europeo - Potsdam, maggio 1999<br />

Decisione 2002/358/CE del Consiglio, del 25 aprile 2002, relativa all'<br />

approvazione, in nome della Comunità europea, del Protocollo <strong>di</strong> Kyoto<br />

alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e<br />

l'esecuzione congiunta degli impegni che ne derivano.<br />

Comunicazione della commissione al consiglio e al parlamento europeo -<br />

Strategia tematica sull’inquinamento atmosferico COM(2005) 446<br />

Direttiva 2001/81/CE: Parlamento europeo e Consiglio del 23 ottobre<br />

2001 relativa ai limiti nazionali <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> alcuni inquinanti<br />

atmosferici<br />

Direttiva 2001/77/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27<br />

settembre 2001 sulla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti<br />

energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità<br />

Direttiva 2002/91/ce del parlamento europeo e del consiglio del 16<br />

<strong>di</strong>cembre 2002 sul ren<strong>di</strong>mento energetico nell'e<strong>di</strong>lizia<br />

Direttiva 2003/30/ce del parlamento europeo e del consiglio dell'8 maggio<br />

2003 sulla promozione dell'uso dei biocarburanti o <strong>di</strong> altri carburanti<br />

rinnovabili nei trasporti<br />

Direttiva 2006/32/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 aprile<br />

2006 concernente l’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi<br />

energetici e recante abrogazione della <strong>di</strong>rettiva 93/76/CE del Consiglio.<br />

Convenzione internazionale relativa alle zone umide <strong>di</strong> importanza<br />

internazionale, soprattutto come habitat degli uccelli acquatici – Ramsar<br />

(1971)<br />

Convenzione <strong>di</strong> Berna relativa alla conservazione della vita selvatica e<br />

dell'ambiente naturale in Europa (1979)<br />

Convenzione sulla bio<strong>di</strong>versità (CBD), Nazioni Unite - Rio de Janeiro<br />

1992<br />

Comunicazione commissione strategia comunitaria per la <strong>di</strong>versità<br />

biologica (1998)<br />

Direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione dell'avifauna<br />

selvatica.<br />

Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e<br />

seminaturali e della flora e della fauna selvatiche.<br />

Comunicazione della commissione: arrestare la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

entro il 2010 e oltre (2006)<br />

Piano d’azione comunitario per la bio<strong>di</strong>versità (2001)<br />

Regolamento n. 1698/2005/CE<br />

Programma <strong>di</strong> azione forestale comunitaria (1989)<br />

Strategia forestale dell’unione europea (risoluzione 1999/c/56/01)<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 184 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

TEMATICA /<br />

COMPONENTE<br />

AMBIENTALE<br />

INQUINAMENTO ATMOSFERICO<br />

DOCUMENTI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO DI<br />

LIVELLO INTERNAZIONALE<br />

Convenzione delle nazioni unite sulla lotta contro la desertificazione –<br />

UNCDD -1994<br />

Libro Bianco - La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento<br />

delle scelte -COM/2001/0370<br />

Direttiva 96/61/CE relativa alla “prevenzione e riduzione integrate<br />

dell'inquinamento"<br />

Comunicazione della commissione al consiglio e al parlamento europeo -<br />

Strategia tematica sull’inquinamento atmosferico COM(2005) 446<br />

Direttiva 2001/81/CE: Parlamento europeo e Consiglio del 23 ottobre<br />

2001 relativa ai limiti nazionali <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> alcuni inquinanti<br />

atmosferici<br />

Strategia europea per l’ambiente e la salute,COM (2003) 338 def. –<br />

Brussels, 11.6.2003<br />

Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo relativa<br />

all’istituzione <strong>di</strong> un secondo Programma d’azione comunitaria in materia<br />

<strong>di</strong> salute (2007-2013), COM(2007) 150 def. - Brussels, 23.3.2007<br />

Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo<br />

relativa ad una Strategia tematica sull’ambiente urbano - Bruxelles, 11<br />

gennaio 2006<br />

Direttiva 96/82/CE del Consiglio, del 9 <strong>di</strong>cembre 1996, sul controllo dei<br />

pericoli <strong>di</strong> incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze<br />

pericolose<br />

POPOLAZIONE E SALUTE Direttiva 2003/105/CE del Parlamento e del Consiglio, del 16 <strong>di</strong>cembre<br />

2003, che mo<strong>di</strong>fica la <strong>di</strong>rettiva 96/82/CE, sul controllo dei pericoli <strong>di</strong><br />

incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose<br />

Libro Bianco - La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento<br />

delle scelte -COM/2001/0370<br />

Carta del Turismo Sostenibile, Conferenza internazionale Lanzarote<br />

(1995);<br />

Co<strong>di</strong>ce Globale <strong>di</strong> Etica per il Turismo, World Tourism Organisation<br />

(1999)<br />

Me<strong>di</strong>terranean Action Plan on Tourism, UNEP (1999)<br />

“Carta <strong>di</strong> Rimini”, Conferenza Internazionale per il Turismo Sostenibile<br />

(2001)<br />

Raccomandazione dell’OCSE per una gestione ambientalmente<br />

compatibile dei rifiuti (approvata con dec. Cons. CE 90/170/CEE)<br />

Strategia tematica per la prevenzione e il riciclaggio dei rifiuti COM<br />

(2005) 666<br />

Strategia tematica concernente l'utilizzo sostenibile dei pestici<strong>di</strong>"<br />

COM(2006) 372 def.<br />

Verso una strategia tematica per la protezione del suolo (COM(2002)<br />

179 def.<br />

Direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale in materia <strong>di</strong><br />

RIFIUTI<br />

prevenzione e riparazione del danno ambientale del Parlamento europeo<br />

e del Consiglio, del 21 aprile 2004<br />

Direttiva 12/2006/CE quadro legislativo della politica comunitaria in<br />

materia <strong>di</strong> gestione dei rifiuti (sostituisce la Dir. 75/442/CE) Direttiva<br />

689/1991/CE sui rifiuti pericolosi<br />

Direttiva 12/2004/CE sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio (<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica<br />

della Direttiva 94/62/CE)<br />

Direttiva 31/1999/CE sulle <strong>di</strong>scariche<br />

Direttiva 76/2000/CE Incenerimento dei rifiuti<br />

RUMORE Piano Generale dei Trasporti e della logistica - Gennaio 2001<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 185 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

TEMATICA /<br />

COMPONENTE<br />

AMBIENTALE<br />

SUOLO, SOTTOSUOLO, RISCHIO<br />

DOCUMENTI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO DI<br />

LIVELLO INTERNAZIONALE<br />

Direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23<br />

ottobre 2000 che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia<br />

<strong>di</strong> acque<br />

Regolamento (CEE) n. 2158/92 del Consiglio del 23 luglio 1992 relativo<br />

alla protezione delle foreste nella Comunità contro gli incen<strong>di</strong>.<br />

Strategia Europea sulla Gestione Integrata delle Zone Costiere - ICZM<br />

(2000).<br />

Tabella 3.1 –Documenti e normative per ciascuna tematica <strong>di</strong> riferimento a livello internazionale<br />

ACQUA<br />

TEMATICA /<br />

COMPONENTE<br />

AMBIENTALE<br />

BENI CULTURALI, ARCHEOLOGICI,<br />

ARCHITETTONICI, PAESAGGIO<br />

CAMBIAMENTI CLIMATICI<br />

ENERGIA<br />

FLORA, FAUNA E BIODIVERSITA’<br />

DOCUMENTI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO DI<br />

LIVELLO NAZIONALE<br />

D.Lgs 11 Maggio 1999 n. 152, Disposizioni sulla tutela delle acque<br />

dall'inquinamento e recepimento della <strong>di</strong>rettiva 91/271/CEE<br />

concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della <strong>di</strong>rettiva<br />

91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento<br />

provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole<br />

L. 5 gennaio 1994 n. 36 Disposizioni in materia <strong>di</strong> risorse idriche<br />

Decreto Legislativo 18 febbraio 2005, n. 59 "Attuazione integrale della<br />

<strong>di</strong>rettiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate<br />

dell'inquinamento"<br />

Co<strong>di</strong>ce dei Beni Culturali e del Paesaggio - Decreto Legislativo 22<br />

gennaio 2004, n. 42<br />

Legge 120 del 1° giugno 2002 – Ratifica del Protocollo <strong>di</strong> Kyoto<br />

Piano <strong>di</strong> Azione Nazionale per la riduzione delle emissioni dei gas serra<br />

Decreto Legislativo 21 maggio 2004, n. 171 "Attuazione della <strong>di</strong>rettiva<br />

2001/81/CE relativa ai limiti nazionali <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> alcuni inquinanti<br />

atmosferici"<br />

Decreto Legislativo 29 <strong>di</strong>cembre 2003, n. 387 "Attuazione della <strong>di</strong>rettiva<br />

2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da<br />

fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità"<br />

Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192, "Attuazione della <strong>di</strong>rettiva<br />

2002/91/CE relativa al ren<strong>di</strong>mento energetico nell'e<strong>di</strong>lizia"<br />

Decreto Legislativo 29 <strong>di</strong>cembre 2006, n. 311, “Disposizioni correttive<br />

ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante<br />

attuazione della <strong>di</strong>rettiva 2002/91/CE, relativa al ren<strong>di</strong>mento energetico<br />

nell'e<strong>di</strong>lizia"<br />

Decreto 20 luglio 2004 Nuova in<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi quantitativi<br />

nazionali <strong>di</strong> risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili, <strong>di</strong> cui<br />

all'art. 16, comma 4, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164.<br />

Decreto 20 luglio 2004 Nuova in<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi quantitativi<br />

per l'incremento dell'efficienza energetica negli usi finali <strong>di</strong> energia, ai<br />

sensi dell'art. 9, comma 1, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79.<br />

Decreto 16 giugno 2005 - Linee Guida <strong>di</strong> programmazione forestale<br />

(Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio)<br />

L. 394/1991 – Legge quadro sulle aree protette<br />

L. 157/1992 – Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma<br />

e per il prelievo venatorio<br />

DPR 357/97 e ss.mm.ii – Regolamento recante attuazione della<br />

<strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e<br />

seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 186 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

TEMATICA /<br />

COMPONENTE<br />

AMBIENTALE<br />

INQUINAMENTO ATMOSFERICO<br />

POPOLAZIONE E SALUTE<br />

RIFIUTI<br />

RUMORE<br />

SUOLO, SOTTOSUOLO, RISCHIO<br />

DOCUMENTI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO DI<br />

LIVELLO NAZIONALE<br />

Strategia Nazionale per la bio<strong>di</strong>versità in Italia<br />

Piano Generale dei Trasporti e della logistica - Gennaio 2001<br />

Decreto Legislativo 18 febbraio 2005, n. 59 "Attuazione integrale della<br />

<strong>di</strong>rettiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate<br />

dell'inquinamento"<br />

Legge 120 del 1° giugno 2002 – Ratifica del Protocollo <strong>di</strong> Kyoto<br />

Piano <strong>di</strong> Azione Nazionale per la riduzione delle emissioni dei gas serra<br />

Decreto Legislativo 21 maggio 2004, n. 171 "Attuazione della <strong>di</strong>rettiva<br />

2001/81/CE relativa ai limiti nazionali <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> alcuni inquinanti<br />

atmosferici"<br />

Decreto Legislativo 29 <strong>di</strong>cembre 2003, n. 387 "Attuazione della <strong>di</strong>rettiva<br />

2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da<br />

fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità"<br />

Piano Generale dei Trasporti e della logistica - Gennaio 2001<br />

Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 - Attuazione della <strong>di</strong>rettiva<br />

96/82/CE relativa al controllo dei pericoli <strong>di</strong> incidenti rilevanti connessi<br />

con determinate sostanze pericolose<br />

Decreto Legislativo 21 settembre 2005, n. 238 - Attuazione della<br />

<strong>di</strong>rettiva 2003/105/CE, che mo<strong>di</strong>fica la <strong>di</strong>rettiva 96/82/CE, sul controllo<br />

dei pericoli <strong>di</strong> incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze<br />

pericolose<br />

Decreto Legislativo 13 gennaio 2003, n. 36<br />

Attuazione della <strong>di</strong>rettiva 1999/31/CE relativa alle <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> rifiuti<br />

D. M. Ambiente 18 settembre 2001, n. 468<br />

Programma nazionale <strong>di</strong> bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati<br />

D.M. 25 ottobre 1999, n.471 - Regolamento recante criteri, procedure e<br />

modalita' per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale<br />

dei siti inquinati, ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 5<br />

febbraio 1997, n. 22, e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni<br />

Piano Generale dei Trasporti e della logistica - Gennaio 2001<br />

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 marzo 1991, recante<br />

"Limiti massimi <strong>di</strong> esposizione al rumore negli ambienti abitativi e<br />

nell'ambiente esterno",<br />

Legge 26 ottobre 1995, n. 447, "Legge quadro sull'inquinamento<br />

acustico"<br />

L. 18 maggio 1989, n. 183 Norme per il riassetto organizzativo e<br />

funzionale della <strong>di</strong>fesa del suolo.<br />

Legge 21 novembre 2000, n.353 - Legge quadro in materia <strong>di</strong> incen<strong>di</strong><br />

boschivi<br />

Tabella 3.2 –Documenti e normative per ciascuna tematica <strong>di</strong> riferimento a livello nazionale<br />

TEMATICA/COMPONENTE<br />

AMBIENTALE<br />

ACQUA<br />

BENI CULTURALI, ARCHEOLOGICI,<br />

ARCHITETTONICI, PAESAGGIO<br />

DOCUMENTI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO DI<br />

LIVELLO REGIONALE<br />

LR 3 ottobre 1997, n. 10 Norme in materia <strong>di</strong> valorizzazione e<br />

razionale utilizzazione delle risorse idriche e <strong>di</strong> tutela delle acque<br />

dall’inquinamento. Delimitazione degli ambiti territoriali ottimali (ATO)<br />

per la gestione del Servizio Idrico Integrato<br />

Presa d’atto sottoscrizione dell’Accordo per l’attuazione dei principi<br />

della Convenzione Europea del Paesaggio in Calabria<br />

– Carta Calabrese del Paesaggio - BUR Calabria, 29.09.2006<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 187 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

TEMATICA/COMPONENTE<br />

AMBIENTALE<br />

CAMBIAMENTI CLIMATICI<br />

ENERGIA<br />

FLORA, FAUNA E BIODIVERSITA’<br />

INQUINAMENTO ATMOSFERICO<br />

POPOLAZIONE E SALUTE<br />

RIFIUTI<br />

RUMORE<br />

DOCUMENTI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO DI<br />

LIVELLO REGIONALE<br />

Piano Energetico Ambientale della Regione Calabria, approvato con<br />

Deliberazione del Consiglio Regionale n. 315 del 14 febbraio 2005<br />

Legge Regionale n. 10/2003 sulle aree protette<br />

PIS Rete Ecologica Regionale (POR Calabria 2000-2006)<br />

Legge Regionale n. 9/1996 - Norme per la tutela e la gestione della<br />

fauna selvatica e l’organizzazione del territorio ai fini della <strong>di</strong>sciplina<br />

programmata dell’esercizio venatorio<br />

L.R. 20/92 Forestazione e <strong>di</strong>fesa del suolo<br />

Programma autosostenibile <strong>di</strong> sviluppo nel settore regionale forestale<br />

Legge regionale 30 ottobre 2003, n. 16<br />

“Incentivazione del trasporto ciclistico in Calabria” - Supplemento<br />

straor<strong>di</strong>nario n. 1 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 20 del<br />

31 ottobre 2003<br />

Piano regionale per la sicurezza alimentare,<br />

D.G.R. 2.05.2006, n. 319 – BUR Calabria del 1.06.2006<br />

Relazione sanitaria regionale – BUR Calabria del 22.02.2007<br />

Legge regionale 16 aprile 2002, n. 19<br />

“Norme per la tutela, governo ed uso del territorio” - Supplemento<br />

straor<strong>di</strong>nario n. 3 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 7 del<br />

16 aprile 2002<br />

Legge regionale n. 14 del 24 novembre 2006<br />

“Mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni alla Legge regionale 16 aprile 2002, n. 19 “ -<br />

Supplemento straor<strong>di</strong>nario n. 1 al B.U. della Regione Calabria - Parti I<br />

e II n. 22 dell’1 <strong>di</strong>cembre 2006<br />

Legge regionale 30 ottobre 2003, n. 16<br />

“Incentivazione del trasporto ciclistico in Calabria” - Supplemento<br />

straor<strong>di</strong>nario n. 1 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 20 del<br />

31 ottobre 2003<br />

Piano Regionale Gestione rifiuti (2002)<br />

Piano regionale <strong>di</strong>scariche (2002)<br />

Piano Regionale Gestione Rifiuti ( integrazione 2007)<br />

SUOLO, SOTTOSUOLO, RISCHIO<br />

Piano Stralcio <strong>di</strong> Bacino per l’Assetto Idrogeologico, Consiglio<br />

Regionale, Delibera n. 115 del 28 <strong>di</strong>cembre 2001.<br />

Legge Regionale 10 gennaio 2007, n. 5 - Promozione del sistema<br />

integrato <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Legge Regionale 19 ottobre 1992, N. 20 - Forestazione, <strong>di</strong>fesa del<br />

suolo e foreste regionali in Calabria.<br />

Programma d'area per le zone vulnerabili da nitrati <strong>di</strong> origine agricola<br />

(D.G.R. 393 del 6 Giugno 2006)<br />

Norme tecniche per l'utilizzazione agronomica delle acque <strong>di</strong><br />

vegetazione dei frantoi oleari (D.G.R. n.17 del 16 Gennaio 2006).<br />

Tabella 3.3 –Documenti e normative per ciascuna tematica <strong>di</strong> riferimento a livello regionale<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 188 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

3.2 In<strong>di</strong>viduazione dei piani e dei programmi pertinenti<br />

Per quadro pianificatorio e programmatico si intende l'insieme dei piani e programmi che<br />

governano i settori e il territorio oggetto del PFVP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>. L'esame della natura<br />

del PFVP e della sua collocazione in tale quadro è finalizzata a stabilire la rilevanza dello stesso e<br />

la sua relazione con gli altri piani e programmi.<br />

La costruzione del quadro pianificatorio e programmatico è propedeutica alla verifica <strong>di</strong> coerenza<br />

esterna tra gli obiettivi del PFVP e gli obiettivi degli altri programmi territoriali e settoriali. Al fine <strong>di</strong><br />

garantire la massima coerenza con la programmazione regionale, il PFVP deve tenere conto delle<br />

in<strong>di</strong>cazioni contenute negli strumenti <strong>di</strong> programmazione sovraor<strong>di</strong>nati (analisi <strong>di</strong> coerenza<br />

verticale) e <strong>di</strong> quanto previsto dagli altri piani e programmi settoriali (analisi <strong>di</strong> coerenza<br />

orizzontale). In tale ottica, per la verifica <strong>di</strong> coerenza sono stati presi i considerazione solo i<br />

principali Piani e Programmi a livello regionale, provinciale e comunale già approvati.<br />

Per la costruzione del quadro sono stati in<strong>di</strong>viduati i principali piani e programmi a livello regionale,<br />

provinciale e comunale, che sono elencati nella tabella 3.4, in cui è schematizzata l’associazione <strong>di</strong><br />

ciascun piano/programma con le 10 tematiche e/o componenti ambientali:<br />

1. Acqua<br />

2. Beni culturali, architettonici, archeologici e paesaggio<br />

3. Cambiamenti climatici<br />

4. Energia<br />

5. Flora, Fauna e bio<strong>di</strong>versità<br />

6. Inquinamento atmosferico<br />

7. Popolazione e salute<br />

8. Rifiuti<br />

9. Rumore<br />

10. Suolo e sottosuolo e Rischio<br />

TEMATICA E/O COMPONENTE<br />

AMBIENTALE<br />

PIANO/PROGRAMMA A LIVELLO<br />

REGIONALE<br />

PIANO/PROGRAMMA A LIVELLO<br />

PROVINCIALE<br />

Acqua Piano <strong>di</strong> tutela per le acque PTCP<br />

Beni culturali, architettonici,<br />

archeologici e paesaggio<br />

Cambiamenti climatici<br />

Energia<br />

Fauna flora e bio<strong>di</strong>versità<br />

Piano Energetico Ambientale<br />

Regionale (PEAR)<br />

PIS Rete Ecologica Regionale (POR<br />

Calabria 2000-2006)<br />

Piano per la valorizzazione dei beni<br />

paesaggistici e storici della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

PTCP<br />

PTCP<br />

PTCP<br />

Piano <strong>di</strong> gestione <strong>Provincia</strong>le dei SIC<br />

PTCP<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 189 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Fauna, flora e bio<strong>di</strong>versità<br />

Inquinamento atmosferico<br />

Popolazione e salute<br />

Piano Forestale Regionale 2007-<br />

2013<br />

Piano Attuativo <strong>di</strong> Forestazione anno<br />

2010 della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

PTCP<br />

PTCP<br />

Rifiuti Piano Regionale Gestione Rifiuti PTCP<br />

Rumore<br />

Suolo sottosuolo e Rischio<br />

Piano Stralcio <strong>di</strong> Bacino per l’assetto<br />

Idrogeologico (PAI)<br />

Programma regionale d’azione per le<br />

zone vulnerabili da nitrati <strong>di</strong> origine<br />

agricola<br />

Piano Forestale Regionale 2007-<br />

2013<br />

PTCP<br />

Programma provinciale previsione e<br />

prevenzione rischio<br />

PTCP<br />

Piano Attuativo <strong>di</strong> Forestazione anno<br />

2010 della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Tabella 3.4– Pianificazione/Programmazione a livello regionale/provinciale<br />

In particolare, con riferimento alla componente/tematica ambientale “Flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità”,<br />

per quanto riguarda i Piani <strong>di</strong> Gestione delle aree protette presenti nel territorio provinciale,<br />

dettagliatamente descritte nel capitolo 2 “Aree tutelate” della Sezione “Assetto Territoriale” del<br />

Quadro Conoscitivo - parte terza del PFVP, si evidenzia che:<br />

esiste un Piano <strong>di</strong> Gestione dei SIC della provincia <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, riferito ai 35 siti (degli 81<br />

totali presenti sul territorio provinciale) totalmente esterni ai parchi nazionali, elencato nella<br />

tabella 3.4 e preso in considerazione nell’analisi <strong>di</strong> coerenza esterna del PFVP (nel<br />

paragrafo 6.1);<br />

per il SIC “Pianori <strong>di</strong> Macchialonga”, interamente compreso nel Parco della Sila, esiste un<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione, <strong>di</strong> cui risulta la presa d’atto da parte dell’Ente Gestore del Parco della<br />

Sila; tale PdG non è stato preso in considerazione, dal momento che il sito, essendo ben<br />

lontano dalla zona <strong>di</strong> confine del Parco, non potrà subire interferenze con le possibili attività<br />

del PFVP effettuate esternamente al Parco, anche in prossimità dei suoi confini.<br />

per gli altri SIC ricompresi nei 2 parchi nazionali, la competenza è degli Enti Gestori dei<br />

Parchi e, in attesa che questi ultimi si dotino dei rispettivi “Piani per il Parco”, valgono le<br />

misure <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a in<strong>di</strong>cate nei Decreti istitutivi dei Parchi medesimi;<br />

per i 4 SIN e i 3 SIN in<strong>di</strong>viduati nell’ambito del progetto BioItaly si è ipotizzato, nell’ambito<br />

del presente RA e dell’allegato Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza, che per essi siano applicabili gli stessi<br />

obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale <strong>di</strong> cui al PdG dei 35 SIC;<br />

per le ZPS risultano in fase <strong>di</strong> redazione i relativi Piani <strong>di</strong> Gestione, da parte delle Province;<br />

per le due riserve naturali regionali <strong>di</strong> Tarsia e Foce Crati esiste un Piano <strong>di</strong> Assetto<br />

Naturalistico in corso <strong>di</strong> approvazione (con nota n° 47195 del 09.11.2009 l’Ente Gestore ah<br />

avviato la procedura <strong>di</strong> assoggettabilità <strong>VAS</strong> ai sensi dell’art. 22 del R.R. n. 3/2008 e<br />

ss.mm.ii.);<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 190 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

<br />

per le riserve naturali statali, il cui Ente Gestore è l’Ufficio Territoriale Bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong> del Corpo Forestale dello Stato, in assenza dei Piani <strong>di</strong> Gestione valgono le<br />

misure <strong>di</strong> tutela in<strong>di</strong>cate nei rispettivi Decreti istitutivi.<br />

Nel Rapporto Ambientale per ciascun Piano e/o Programma pertinente sono stati schematizzati gli<br />

obiettivi, i vincoli e, qualora ve ne siano, le prescrizioni.<br />

3.3 Schede <strong>di</strong> sintesi degli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale, generali e specifici<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> protezione ambientale generali sono definiti a partire dall’analisi <strong>di</strong>:<br />

normativa e strumenti <strong>di</strong> programmazione e pianificazione vigenti;<br />

strategie nazionali ed internazionali;<br />

contesto ambientale, che permette <strong>di</strong> evidenziare criticità e potenzialità, sinteticamente<br />

in<strong>di</strong>viduate, per ciascuna componente.<br />

Tali obiettivi generali sono specificati in parallelo con la definizione degli obiettivi specifici derivanti<br />

principalmente dall’analisi del piano e dalla specificità <strong>di</strong> alcune aree geografiche-territoriali, quali<br />

le aree protette e le aree Natura 2000.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità sono in<strong>di</strong>viduati sia per i fattori primari e le componenti ambientali (aria e<br />

fattori climatici, acqua, suolo, flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità, beni materiali e culturali, paesaggio,<br />

popolazione e salute umana), che per i fattori <strong>di</strong> interrelazione (mobilità, energia, rifiuti, rischi<br />

naturali e antropogenici).<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale derivano dall’interazione tra gli obiettivi ambientali in<strong>di</strong>viduati<br />

dagli strumenti <strong>di</strong> programmazione e pianificazione a vari livelli e le criticità e potenzialità emerse<br />

dall’analisi <strong>di</strong> contesto; essi sono utilizzati come criteri <strong>di</strong> riferimento per condurre la valutazione<br />

ambientale, a livello qualitativo, dei potenziali impatti del piano sulle componenti ambientali e sui<br />

fattori <strong>di</strong> interrelazione.<br />

Gli obiettivi possono essere articolati in:<br />

obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità <strong>di</strong> primo livello: tutelano o valorizzano i fattori e le componenti<br />

ambientali nel loro complesso;<br />

obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità <strong>di</strong> secondo livello: in genere tutelano o valorizzano specifici<br />

elementi/aspetti delle componenti ambientali in relazione alle pressioni antropiche;<br />

Nella tabella che segue vengono elencati gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità in relazione a ciascuna<br />

componente ambientale:<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 191 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Componente<br />

Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità generali<br />

Ambientale Obiettivi <strong>di</strong> primo livello Obiettivi <strong>di</strong> secondo livello<br />

Migliorare la qualità delle acque superficiali e<br />

sotterranee: raggiungere per i corpi idrici<br />

significativi superficiali e sotterranei il livello <strong>di</strong><br />

qualità ambientale “buono” (Obiettivo 2016 – D.Lgs<br />

Promuovere l’uso sostenibile del sistema<br />

152/99)<br />

delle acque, tutelando la risorsa idrica e<br />

Acqua<br />

gli ambienti acquatici e valorizzandoli dal<br />

Promuovere l’uso razionale e sostenibile delle<br />

risorse idriche, con priorità per quelle potabili<br />

punto <strong>di</strong> vista socio-economico<br />

Recuperare e tutelare le caratteristiche<br />

ambientali delle fasce fluviali e degli ecosistemi<br />

acquatici, anche al fine <strong>di</strong> sviluppare gli usi non<br />

convenzionali delle acque (ad es. usi ricreativi )<br />

Beni culturali,<br />

architettonici,<br />

archeologici e<br />

paesaggio<br />

Cambiamenti<br />

climatici<br />

Energia<br />

Fauna flora e<br />

bio<strong>di</strong>versità<br />

Conservare e migliorare la qualità delle<br />

risorse storiche, culturali e<br />

paesaggistiche del territorio regionale<br />

nel suo complesso (Convenzione<br />

europea del Paesaggio - CEP)<br />

Stabilizzare le concentrazioni dei gas a<br />

effetto serra ad un livello tale da<br />

escludere pericolose interferenze delle<br />

attività antropiche sul sistema climatico<br />

(VI EAP)<br />

Ridurre il costo economico e ambientale<br />

dell’energia per il sistema (imprese,<br />

citta<strong>di</strong>ni)<br />

Migliorare la gestione e prevenire il<br />

sovrasfruttamento delle risorse naturali,<br />

riconoscendo i molteplici valori degli<br />

ecosistemi (Strategia <strong>di</strong> Goteborg –<br />

2005)<br />

Conservare i caratteri che definiscono l’identità<br />

e la leggibilità dei paesaggi attraverso il controllo<br />

dei processi <strong>di</strong> trasformazione, finalizzato alla tutela<br />

delle preesistenze significative e dei relativi<br />

contesti;<br />

Promuovere la gestione sostenibile e creativa<br />

dei paesaggi considerati eccezionali così come dei<br />

paesaggi della vita quoti<strong>di</strong>ana del territorio<br />

regionale (SSE – CEP)<br />

Promuovere il ripristino della qualità<br />

paesaggistica ed architettonica delle aree<br />

degradate (SSE)<br />

Ridurre le emissioni <strong>di</strong> gas climalteranti (CO2,<br />

CH4 e N2O), contribuendo alla riduzione del 6,5%<br />

delle emissioni rispetto ai valori del 1990 (Obiettivo<br />

nazionale 2012)<br />

Promuovere l’impiego e la <strong>di</strong>ffusione capillare<br />

sul territorio delle fonti energetiche rinnovabili,<br />

potenziando l’industria legata alle FER (Target 12%<br />

dell’energia consumata entro 2010 - eventuale<br />

aumento al 15% entro 2015- 25% dell’energia<br />

elettrica prodotta) (Dir. 2001/77/CE)<br />

Ridurre i consumi specifici <strong>di</strong> energia<br />

migliorando l’efficienza energetica e promuovendo<br />

interventi per l’uso razionale dell’energia (Target:<br />

Diminuzione del 9% negli usi finali <strong>di</strong> energia<br />

rispetto allo scenario BAU in 9 anni: dal 2008 al<br />

2017). (Dir. 2006/32/CE)<br />

Completare la rete ecologica regionale,<br />

attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree <strong>di</strong> corridoio<br />

ecologico, la conservazione ed il miglioramento<br />

naturalistico – ambientale <strong>di</strong> tali aree;<br />

Ridurre la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità, tutelando le<br />

specie minacciate e i relativi habitat (<strong>di</strong>mezzare la<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità entro il 2010 - Strategia <strong>di</strong><br />

Goteborg – 2005)<br />

Promuovere il consolidamento e la gestione<br />

sostenibile del sistema delle aree protette regionali<br />

Inquinamento<br />

atmosferico<br />

Raggiungere livelli <strong>di</strong> qualità dell’aria che<br />

non comportino rischi o impatti negativi<br />

significativi per la salute umana e per<br />

l’ambiente( VI EAP)<br />

Sviluppare un sistema dei trasporti<br />

secondo modalità economicamente,<br />

socialmente ed ambientalmente<br />

sostenibili (Strategia <strong>di</strong> Goteborg - 2005)<br />

Ridurre le emissioni <strong>di</strong> inquinanti atmosferici<br />

(con particolare riferimento alle sostanze<br />

aci<strong>di</strong>ficanti, ai precursori dell’Ozono troposferico,<br />

alle Polveri sottili)<br />

Orientare la domanda <strong>di</strong> trasporto passeggeri<br />

verso forme <strong>di</strong> mobilità sostenibile (Strategia <strong>di</strong><br />

Goteborg – 2005)<br />

Promuovere un’offerta <strong>di</strong> trasporto efficiente,<br />

integrata e ambientalmente sostenibile, soprattutto<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 192 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Popolazione e<br />

salute<br />

Rifiuti<br />

Rumore<br />

Suolo sottosuolo<br />

e Rischio<br />

in ambito urbano, e finalizzata ad incentivare il<br />

riequilibrio modale e a garantire “parità <strong>di</strong> accesso”<br />

a funzioni e servizi inse<strong>di</strong>ati<br />

Promuovere un utilizzo più efficiente e<br />

sostenibile del trasporto merci<br />

Tutelare la salute pubblica e migliorare la protezione rispetto ai fattori <strong>di</strong> minaccia<br />

(inquinamento atmosferico, rumore,…) (St. Goteborg)<br />

Assicurare e migliorare la qualità della vita come precon<strong>di</strong>zione per un benessere<br />

in<strong>di</strong>viduale durevole (St. Goteborg)<br />

Favorire l’inclusione sociale (St. Goteborg)<br />

Garantire che il consumo <strong>di</strong> risorse<br />

rinnovabili e non rinnovabili e l’impatto<br />

che esso comporta non superi la<br />

capacità <strong>di</strong> carico dell’ambiente e<br />

<strong>di</strong>ssociare l’utilizzo delle risorse dalla<br />

crescita economica (VI EAP – Strategia<br />

risorse naturali)<br />

Riduzione dell’inquinamento acustico e<br />

della popolazione esposta<br />

Promuovere un uso sostenibile del<br />

suolo, con particolare attenzione alla<br />

prevenzione dei fenomeni <strong>di</strong> erosione,<br />

deterioramento e contaminazione. (VI<br />

EAP)<br />

Tutelare la popolazione, le infrastrutture<br />

e i sistemi inse<strong>di</strong>ativi dai rischi naturali<br />

ed antropici<br />

Ridurre la produzione <strong>di</strong> rifiuti;<br />

Sostenere il riutilizzo, il recupero <strong>di</strong> materia e il<br />

relativo mercato;<br />

Contenere l’utilizzo delle risorse naturali e<br />

migliorare l’efficienza delle risorse.<br />

Rispettare i limiti ammissibili <strong>di</strong> esposizione al<br />

rumore<br />

Bonificare le aree contaminate e proteggere il<br />

suolo da fenomeni <strong>di</strong> inquinamento puntuale e<br />

<strong>di</strong>ffuso;<br />

Limitare il consumo <strong>di</strong> suolo, contenere i<br />

fenomeni <strong>di</strong> sprawling urbano e favorire il recupero<br />

e la rifunzionalizzazione delle aree <strong>di</strong>smesse<br />

Mantenere la funzionalità idrogeologica del<br />

territorio (manutenzione dei versanti – aree<br />

montane e collinari, mantenimento della naturalità<br />

degli alvei, aree <strong>di</strong> espansione)<br />

Tabella 3.5 – tabella <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 193 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

4 IL CONTESTO AMBIENTALE E TERRITORIALE DI RIFERIMENTO<br />

4.1 Descrizione degli aspetti pertinenti allo stato dell'ambiente attuale<br />

Per ciascuna delle 10 componenti/tematiche ambientali identificate in precedenza, nel Rapporto<br />

Ambientale è fornita una descrizione dello stato e, ove <strong>di</strong>sponibili, in<strong>di</strong>cazioni sul relativo trend.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori relativi al contesto ambientale <strong>di</strong> riferimento idonei per la misurazione degli effetti derivanti<br />

dalle azioni del piano, in<strong>di</strong>viduati per ciascuna delle componenti/tematiche ambientali, sono descritti<br />

nel paragrafo 8.2 del Rapporto Ambientale.<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

componente/tematica<br />

ambientale<br />

Componente/tematica ambientale<br />

C.1 Acqua<br />

C.2<br />

Beni culturali, archeologici, architettonici,<br />

paesaggio<br />

C.3 Cambiamenti climatici<br />

C.4 Energia<br />

C.5 Flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità<br />

C.6 Inquinamento atmosferico<br />

C.7 Popolazione e salute<br />

C.8 Rifiuti<br />

C.9 Rumore<br />

C.10 Suolo, sottosuolo, rischio<br />

Tabella 4.1 – Componenti/Tematiche ambientali<br />

4.2 Il sistema dei vincoli<br />

Il sistema dei vincoli è riconducibile all’esteso sistema <strong>di</strong> superfici a protezione della fauna<br />

selvatica e <strong>di</strong> superfici a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia, trattato nel paragrafo 3.2 della Pianificazione Faunistica<br />

Preliminare - parte terza del PFVP, dal titolo “Definizione e Calcolo della Superficie Agro-Silvo-<br />

Pastorale (SASP)”, e nel capitolo 2 “Aree tutelate” della Sezione “Assetto Territoriale” del Quadro<br />

Conoscitivo - parte seconda del PFVP, cui si rimanda per le informazioni <strong>di</strong> dettaglio.<br />

Nella figura 4.1 sono schematicamente illustrate le componenti elementari della SASP e le loro<br />

aggregazioni in gruppi <strong>di</strong> superfici. In ciascun box della figura 4.1 è inoltre riportato un co<strong>di</strong>ce<br />

alfanumerico delle superfici, richiamato nella successiva tabella 4.2 in cui sono riportati i dati<br />

riepilogativi sia delle singole superfici che delle loro aggregazioni.<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 194 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Dall’analisi della Pianificazione Faunistica Preliminare si evince come le previsioni <strong>di</strong> piano siano<br />

avvenute nel pieno rispetto del sistema dei vincoli.<br />

In particolare, per quanto riguarda le interferenze del piano con le aree della rete Natura 2000,<br />

ampia trattazione è fornita nello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza (Allegato 1 al R.A.).<br />

Superfici<br />

antropizzate B<br />

Superfici<br />

urbanizzate B3<br />

perim. urbani B1<br />

Altre aree urb. CLC liv 1 B2<br />

Se<strong>di</strong> stradali e<br />

ferroviarie B4<br />

Parchi naz.<br />

RNS & RNR<br />

SIC<br />

Superfici a protezione E<br />

Oasi <strong>di</strong> prot.<br />

Sup. territ. A<br />

SIR & SIN<br />

Demanio<br />

Superfici a protezione<br />

e a <strong>di</strong>vieto G<br />

Fasce <strong>di</strong> rispetto<br />

strad. e ferr.<br />

Aree percorse<br />

dal fuoco<br />

SASP C<br />

Istituti H<br />

Superfici a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia F<br />

Aree a<br />

rimboschimento<br />

Valichi montani<br />

SASP a gestione<br />

programmata I<br />

Figura 4.1 – Definizione SASP<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 195 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

sup.<br />

Gruppi<br />

superf.<br />

Descrizione superfici Area (ha) % su A<br />

A Superficie territorio provinciale 664.808,49 100,00%<br />

B1 Superfici interne ai perimetri urbani 13.364,89 2,01%<br />

B2 Altri territori urbanizzati esterni a B1 5.978,96 0,90%<br />

Superfici<br />

antropizzate<br />

B4' se<strong>di</strong> stradali 4.322,00 0,65%<br />

B4<br />

se<strong>di</strong> stradali e ferroviarie al netto <strong>di</strong> B1 e<br />

B2<br />

3.566,73 0,54%<br />

B<br />

Totale superfici antropizzate 22.910,58 3,45%<br />

% su<br />

SASP<br />

C Totale SASP 641.897,91 96,55% 100,00%<br />

E1 Parco Pollino 93.507,81 14,57%al lordo <strong>di</strong> C<br />

E2 Parco Sila 51.750,00 8,06%al lordo <strong>di</strong> C<br />

E3 Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri 41,24 0,01%<br />

E4 Rns-Rnr 6.122,20<br />

al lordo <strong>di</strong> C, comprese le<br />

0,95%<br />

fasce <strong>di</strong> rispetto<br />

E5 Sic 11.449,20 1,78%al lordo <strong>di</strong> C<br />

Superfici a protezione<br />

E6 Sir-Sin 2.981,19 0,46%al lordo <strong>di</strong> C<br />

E7 Oasi <strong>di</strong> protezione 810,99<br />

al lordo <strong>di</strong> C, al netto <strong>di</strong> sic<br />

0,13%<br />

omonimo<br />

E8 Demanio 12.224,81 1,90%al lordo <strong>di</strong> C<br />

E9 Fasce <strong>di</strong> rispetto stradali e ferroviarie 47.295,44 7,37%lorde<br />

E' Totale superfici a protezione 226.182,89 35,24%somma algebrica E1:E9<br />

Totale superfici a protezione al netto<br />

E<br />

della superfici antropizzate ; L.157/92 208.168,61 32,43%<br />

art. 10 - commi 3) e 4)<br />

F1 Superfici a rimboschimento 1.423,29 0,22%<br />

al netto delle superfici a<br />

protezione (escluse le fasce<br />

F2 Superfici boscate percorse dal fuoco 11.171,55 1,74% <strong>di</strong> rispetto stradali e<br />

ferroviarie) e delle superfici a<br />

rimboschimento<br />

F3<br />

al netto della porzione<br />

Fascia rispetto Valico Monte Scuro al netto<br />

110,52 0,02% ricadente all'interno del Parco<br />

del Parco<br />

della Sila<br />

F<br />

Superfici a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia<br />

Totale superfici a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia; L.<br />

157/92 - art.10 -comma 3)<br />

Note<br />

al netto delle superfici a<br />

11.951,03 1,86%<br />

protezione<br />

G Totale superfici a protezione e a <strong>di</strong>vieto 220.095,50<br />

al netto delle loro intersezioni<br />

34,29% e al netto delle superfici<br />

antropizzate<br />

H1 AA 260,63 0,04%<br />

H2 AFV 4.197,50 0,65%<br />

H3 CRFS 0,92 0,00%<br />

H4 ZAC 2.950,59 0,46%<br />

H' Totale istituti (lor<strong>di</strong>) 7.409,65 1,15%Somma algebrica<br />

H<br />

I<br />

Istituti<br />

Totale istituti (al netto delle loro<br />

intersezioni); L. 157/92 - art. 10 -comma<br />

5)<br />

Totale SASP a gestione programmata<br />

della caccia; L. 157/92 - art.14<br />

Istituti (una ZAC interna a<br />

7.395,59 1,15%<br />

AFV)<br />

414.406,82 64,56%<br />

al netto delle intersezioni con<br />

J ZPS 34.656,48<br />

le altre aree protette e a<br />

5,40%<br />

<strong>di</strong>vieto e al netto delle<br />

superfici antropizzate<br />

Tabella 4.2 – Dati riepilogativi SASP<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 196 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

5 DETERMINAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI DEL PIANO<br />

Il DLgs 152/2006 e ss.mm.ii. ed il Regolamento Regionale n. 3 del 04.08.08, pubblicato sul BUR<br />

Calabria n.16 del 16 agosto 2008 e ss.mm.ii, nonché l’articolo 5 paragrafo 1 della Direttiva<br />

2001/42/CE stabiliscono che, nel Rapporto Ambientale, vengano “in<strong>di</strong>viduati, descritti e valutati gli<br />

effetti significativi che l’attuazione del piano o del programma potrebbe avere sull’ambiente”.<br />

Il PFVP contiene, in accordo con le normative vigenti, gli in<strong>di</strong>rizzi necessari per assicurare<br />

opportuni livelli <strong>di</strong> sostenibilità ambientale.<br />

Dalla matrice preliminare <strong>di</strong> interferenza tra gli obiettivi del PFVP e le tematiche/componenti<br />

ambientali, effettuata in fase <strong>di</strong> scoping, erano emerse le seguenti criticità:<br />

♦ Flora, Fauna e bio<strong>di</strong>versità: gli elementi <strong>di</strong> criticità sono <strong>di</strong>versi, sia in aree sottoposte a<br />

tutela che non. Le criticità principali che possono determinare perturbazione degli habitat<br />

sono: una scorretta determinazione della vulnerabilità della fauna sottoposta all’attività<br />

venatoria, una inadeguata immissione della fauna selvatica e un sistema <strong>di</strong> sorveglianza<br />

inadeguato.<br />

♦ Popolazione e salute: La mancata in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> efficaci azioni del PFVP mirate alla<br />

riduzione dei danni al patrimonio causati dalla fauna selvatica può aumentare il livello <strong>di</strong><br />

criticità, già alto in alcune aree limitrofe ad alcune aree protette.<br />

A seguito delle integrazioni ambientali contenute nel PFVP, le interferenze positive e negative<br />

in<strong>di</strong>viduate nella matrice preliminare in fase <strong>di</strong> scoping sono <strong>di</strong>ventate, nel rapporto ambientale, gli<br />

impatti potenziali positivi, negativi o incerti del PFVP sulle singole tematiche e/o componenti<br />

ambientali.<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 197 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

T/CA IMPATTI POSITIVI IMPATTI NEGATIVI O INCERTI<br />

Acqua<br />

Beni culturali,<br />

architetton.,<br />

archeologici e<br />

paesaggio<br />

Il PFVP non prevede interventi <strong>di</strong>retti se non la<br />

realizzazione <strong>di</strong> interventi atti al miglioramento della<br />

qualità ambientale da definire in fasi successive che<br />

potrebbero contribuire ad aumentare la qualità dei<br />

corsi d’acqua<br />

Il PFVP prevede interventi atti al miglioramento<br />

ambientale che potrebbero rafforzare e preservare<br />

l’identità del paesaggio.<br />

Esiste inoltre nel PFVP un esplicito riferimento al<br />

progetto “Recupero degli antichi sentieri dei<br />

cacciatori”, in corso <strong>di</strong> attuazione da parte della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, che potrebbe costituire un<br />

elemento <strong>di</strong> sinergia con alcuni degli interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento ambientale previsti dallo stesso<br />

PFVP.<br />

Non esistono misure del PFVP che<br />

possano influire negativamente su tale<br />

tematica<br />

Non esistono misure del PFVP che<br />

possano influire negativamente su tale<br />

tematica<br />

Cambiamen.<br />

climatici<br />

Non esistono misure del PFVP che possano influire<br />

positivamente su tale tematica<br />

Non esistono misure del PFVP che<br />

possano influire negativamente su tale<br />

tematica<br />

Energia<br />

Non esistono misure del PFVP che possano influire<br />

positivamente su tale tematica<br />

Non esistono misure del PFVP che<br />

possano influire negativamente su tale<br />

tematica<br />

Flora, Fauna e bio<strong>di</strong>versità<br />

- Il PFVP prevede il <strong>di</strong>vieto dell’attività venatoria nei<br />

SIC ed estende lo stesso per le aree SIR e SIN,<br />

evitando così effetti significativi.<br />

- Il PFVP prevede che nelle aree contermini ai SIC,<br />

per valutare l’incidenza e gli effetti <strong>di</strong> ricaduta<br />

dell’attività venatoria, si attuino piani annuali <strong>di</strong><br />

monitoraggio delle specie faunistiche. Nel caso <strong>di</strong><br />

risultanze con effetti negativi <strong>di</strong> ricaduta, per le<br />

suddette aree si prevede, sentito il parere del<br />

Comitato Tecnico Scientifico dell’area SIC<br />

interessata e <strong>di</strong> cui al comma 3 dell’art. 11 del<br />

Regolamento del Piano <strong>di</strong> Gestione Siti Natura<br />

2000 della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, l’introduzione <strong>di</strong><br />

tutte le misure <strong>di</strong> mitigazione, <strong>di</strong> compensazione o<br />

<strong>di</strong> correzione che per la specificità del sito si<br />

renderanno necessarie.<br />

- Il PFVP prevede per le ZPS, nelle more<br />

dell’approvazione dei relativi Piani <strong>di</strong> Gestione, in<br />

corso <strong>di</strong> redazione, che le eventuali attività<br />

faunistico-venatorie saranno <strong>di</strong>sciplinate in<br />

accordo con i criteri minimi uniformi <strong>di</strong><br />

regolamentazione previsti dagli artt. 5, 6 del DM<br />

17/10/2007 n. 184, cui si rimanda integralmente.<br />

- Un inadeguato sistema <strong>di</strong><br />

sorveglianza può determinare, nelle<br />

aree escluse dall’attività venatoria e<br />

non, una pressione sulla fauna<br />

selvatica<br />

- Una inadeguata caratterizzazione<br />

dei fattori critici che determinano lo<br />

stato <strong>di</strong> vulnerabilità dei siti può<br />

determinare un’attività venatoria<br />

che aumenta l'intensità della<br />

perturbazione<br />

- Una inadeguata in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle aree <strong>di</strong> intervento potrebbe<br />

determinare pressioni sull’uso delle<br />

stesse e perturbazioni nella fauna e<br />

nelle fitocenosi<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 198 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Flora, Fauna e bio<strong>di</strong>versità<br />

In particolare, l’art. 5 del decreto in<strong>di</strong>ca i criteri<br />

minimi uniformi per la definizione delle misure <strong>di</strong><br />

conservazione per tutte le ZPS, mentre l’art. 6<br />

in<strong>di</strong>ca i criteri minimi uniformi per la definizione<br />

delle misure <strong>di</strong> conservazione per tipologie <strong>di</strong><br />

ZPS.<br />

- Nel caso in cui nel periodo <strong>di</strong> vigenza del PFVP si<br />

rendessero <strong>di</strong>sponibili percentuali <strong>di</strong> territorio alla<br />

istituzione <strong>di</strong> nuove oasi <strong>di</strong> protezione e zone <strong>di</strong><br />

ripopolamento e cattura, oggi impe<strong>di</strong>ta dal<br />

superamento della quota SASP del 30%, le<br />

relative proposte dovranno osservare i criteri<br />

stabiliti dalle rispettive linee-guida redatte<br />

nell’ambito dello stesso PFVP, che assicurano la<br />

sostenibilità ambientale <strong>di</strong> questa tipologia <strong>di</strong><br />

istituti.<br />

- Il PFVP contiene linee-guida per la costituzione e<br />

gestione <strong>di</strong> aziende faunistico venatorie e <strong>di</strong><br />

aziende agrituristico venatorie, che assicurano la<br />

sostenibilità ambientale <strong>di</strong> questa tipologia <strong>di</strong><br />

istituti.<br />

- Il PFVP prevede una pianificazione degli<br />

interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale che<br />

inducano un generalizzato incremento della<br />

<strong>di</strong>versità e della densità delle zoocenosi che<br />

perduri il più a lungo possibile.<br />

- Il PFVP contiene un <strong>di</strong>sciplinare per il ripristino <strong>di</strong><br />

habitat con previsione <strong>di</strong> inventivi a proprietari o<br />

conduttori che si impegnino in questa <strong>di</strong>rezione.<br />

- Il piano <strong>di</strong> immissioni <strong>di</strong> fauna selvatica contenuto<br />

nel PFVP ed i relativi criteri per la<br />

programmazione e l’attuazione dei ripopolamenti,<br />

hanno l’obiettivo <strong>di</strong>:<br />

o<br />

o<br />

o<br />

mantenere il giusto equilibrio fra le <strong>di</strong>verse<br />

specie animali che vivono in un determinato<br />

territorio, in quanto queste sono legate da<br />

rapporti <strong>di</strong> competizione inter ed<br />

intraspecifica;<br />

mettere in atto tecniche <strong>di</strong> gestione affinché le<br />

singole specie animali selvatiche siano<br />

presenti sul territorio a livelli <strong>di</strong> densità<br />

compatibili con la loro conservazione nel<br />

tempo e in equilibrio con le altre componenti<br />

ambientali;<br />

salvaguardare, e se possibile ricostituire, il<br />

patrimonio genetico <strong>di</strong> talune specie,<br />

compromesso nella loro integrità a seguito <strong>di</strong><br />

immissioni <strong>di</strong> soggetti provenienti da altri<br />

paesi o anche allevati secondo i criteri che<br />

sono propri <strong>di</strong> una zootecnia intensiva o<br />

comunque produttiva;<br />

- Il PFVP prevede <strong>di</strong> istituire un Osservatorio<br />

Faunistico-Venatorio <strong>Provincia</strong>le.<br />

- Il PFVP prevede la costituzione della banca dati<br />

della caccia, la cui finalità principale è quella <strong>di</strong><br />

raccogliere in maniera sistematica, strutturata,<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 199 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

standar<strong>di</strong>zzata e armonizzata una serie <strong>di</strong> dati<br />

relativi alle attività faunistico-venatorie nella<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, per poter effettuare analisi<br />

e valutazioni a supporto delle decisioni che<br />

avranno luogo in fase <strong>di</strong> attuazione del Piano e,<br />

soprattutto, in fase <strong>di</strong> monitoraggio del livello <strong>di</strong><br />

raggiungimento dei suoi obiettivi.<br />

Inquinamento<br />

atmosferico<br />

Popolazione e<br />

salute<br />

Rifiuti<br />

Non esistono misure del PFVP che possano influire<br />

positivamente su tale tematica<br />

Non esistono misure del PFVP che possano influire<br />

positivamente su tale tematica<br />

Non esistono misure del PFVP che possano influire<br />

positivamente su tale tematica<br />

Non esistono misure del PFVP che<br />

possano influire negativamente su tale<br />

tematica<br />

La mancata attuazione delle misure<br />

in<strong>di</strong>cate dal PFVP e mirate alla<br />

riduzione dei danni al patrimonio<br />

causati dalla fauna selvatica può<br />

aumentare il livello <strong>di</strong> criticità, già alto<br />

in aree limitrofe ad alcune aree<br />

protette.<br />

Un inadeguato sistema <strong>di</strong> sorveglianza<br />

può determinare un aumento <strong>di</strong> rifiuti<br />

derivanti dall’abbandono <strong>di</strong> bossoli<br />

delle cartucce sui luoghi <strong>di</strong> caccia<br />

Rumore<br />

Non esistono misure del PFVP che possano influire<br />

positivamente su tale tematica<br />

Un inadeguato sistema <strong>di</strong> sorveglianza<br />

può determinare un incremento<br />

dell’inquinamento acustico<br />

Suolo,<br />

sottosuolo e<br />

rischio<br />

Il PFVP prevede una pianificazione degli interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento ambientale che possono avere effetti<br />

positivi su tale tematica<br />

Non esistono misure del PFVP che<br />

possano influire negativamente su tale<br />

tematica<br />

Tabella 5.1 – Matrice degli impatti<br />

Dalla matrice degli impatti emerge che:<br />

- le principali criticità evidenziate dall’analisi <strong>di</strong> interferenza preliminare condotta in fase <strong>di</strong><br />

scoping sono state risolte in fase <strong>di</strong> pianificazione grazie ad accorgimenti quali:<br />

o l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> appropriati criteri <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong> specie faunistiche e <strong>di</strong><br />

realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale,<br />

o la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> mirate linee-guida gestionali per <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> istituti;<br />

- gli impatti potenzialmente negativi o incerti, peraltro significativi solo per la componente<br />

Flora, Fauna e Bio<strong>di</strong>versità e non per le altri componenti/tematiche ambientali, sono legati a<br />

cause quali:<br />

o l’inadeguatezza del sistema <strong>di</strong> sorveglianza,<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 200 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

o l’insufficiente <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> informazioni tecnico-scientifiche propedeutiche alla<br />

pianificazione e/o realizzazione <strong>di</strong> alcuni interventi,<br />

tutte facilmente rimuovibili a seguito della realizzazione <strong>di</strong> alcuni obiettivi/interventi del<br />

PFVP, quali l’imme<strong>di</strong>ata istituzione ed operatività dell’Osservatorio Faunistico <strong>Provincia</strong>le;<br />

- gli obiettivi e gli interventi previsti dal PFVP, se tempestivamente attuati, possono produrre,<br />

nel me<strong>di</strong>o e lungo termine, impatti positivi cumulativi e sinergici; per contro, una tar<strong>di</strong>va o,<br />

peggio, mancata attuazione del PFVP, specialmente della fase <strong>di</strong> monitoraggio, potrebbe<br />

dar luogo, nel me<strong>di</strong>o e lungo termine, all’innesco <strong>di</strong> impatti negativi cumulativi e sinergici,<br />

correlati soprattutto:<br />

o ad immissioni e/o miglioramenti ambientali impropriamente pianificati e/o incontrollati;<br />

o alle possibili perturbazioni in prossimità dei SIC;<br />

o al mancato raggiungimento/mantenimento per le specie animali <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> densità<br />

compatibili con la loro conservazione nel tempo e in equilibrio con le altre componenti<br />

ambientali;<br />

o alla costituzione e gestione <strong>di</strong> nuovi istituti in <strong>di</strong>fformità ai criteri ed alle linee guida<br />

contenuti nel PFVP.<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 201 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

6 VERIFICA DI COERENZA E VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE<br />

6.1 Verifica <strong>di</strong> coerenza esterna<br />

La coerenza esterna è stata valutata attraverso l’ausilio <strong>di</strong> matrici che hanno consentito <strong>di</strong> mettere<br />

in evidenza in quale misura gli obiettivi del PFVP siano coerenti con gli obiettivi strategici assunti<br />

nella programmazione regionale (coerenza esterna verticale) e provinciale (coerenza esterna<br />

orizzontale).<br />

Dalla verifica <strong>di</strong> coerenza effettuata risulta che non vi sono obiettivi del PFVP in contrasto con gli<br />

obiettivi dei piani e programmi adottati a livello regionale e provinciale e che laddove sia stata<br />

riscontrata una interferenza significativa questa è non solo <strong>di</strong> tipo sinergico (obiettivi<br />

complementari) ma anche <strong>di</strong>retto (obiettivi fortemente integrati).<br />

Per quanto riguarda l’analisi <strong>di</strong> coerenza esterna verticale ed orizzontale con gli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione forestale (rispettivamente, Piano Forestale Regionale 2007-2013 e Piano Attuativo<br />

<strong>di</strong> Forestazione anno 2010 della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>), sollecitata durante la fase <strong>di</strong> scoping, si<br />

evidenzia:<br />

la piena convergenza tra gli obiettivi del PFVP con alcuni obiettivi degli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione forestale, quali la conservazione e lo sviluppo della bio<strong>di</strong>versità negli<br />

ecosistemi forestali, la prevenzione e la lotta agli incen<strong>di</strong> boschivi, il monitoraggio degli<br />

aspetti fitopatologici, la realizzazione <strong>di</strong> filari e boschetti con funzione ecologica, faunistica<br />

e paesaggistica, la rinaturalizzazione dei boschi <strong>di</strong> origine artificiale la gestione dei boschi<br />

nelle aree protette e nelle aree del sistema Natura 2000;<br />

l’assenza <strong>di</strong> correlazione significativa tra gli obiettivi del PFVP con alcuni obiettivi degli<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione forestale, quali lo sviluppo del potenziale umano e sicurezza sui<br />

luoghi <strong>di</strong> lavoro;<br />

la necessità che la pianificazione degli interventi attuativi legati agli obiettivi degli strumenti<br />

<strong>di</strong> pianificazione forestale <strong>di</strong> potenziamento delle attività produttive forestali avvenga in<br />

sintonia con il PFVP, al fine <strong>di</strong> evitare l’insorgere <strong>di</strong> incoerenze con l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

protezione della fauna selvatica.<br />

6.2 Coerenza interna del piano<br />

La coerenza interna <strong>di</strong> un Piano o programma valuta da un lato la corrispondenza e la<br />

consequenzialità tra l’analisi delle criticità, l’in<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi e delle relative strategie e<br />

gli interventi in grado <strong>di</strong> raggiungerli e dall’altro la coerenza tra gli obiettivi del piano e gli obiettivi <strong>di</strong><br />

sostenibilità, generici e specifici.<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 202 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

La descrizione dettagliata dei sei obiettivi specifici del PFVP effettuata nel paragrafo 2.1 mostra già<br />

un’elevata coerenza interna della pianificazione, ulteriormente rafforzata dall’in<strong>di</strong>viduazione nel<br />

paragrafo 3.1 della Pianificazione Faunistica Preliminare - parte seconda del PFVP, <strong>di</strong> opportune<br />

azioni volte ad:<br />

attuare una politica <strong>di</strong> riequilibrio del territorio volta alla salvaguar<strong>di</strong>a degli habitat ed al<br />

ripristino delle con<strong>di</strong>zioni ottimali per la fauna;<br />

mantenere il giusto equilibrio fra le <strong>di</strong>verse specie animali che vivono in un determinato<br />

territorio, in quanto queste sono legate da rapporti <strong>di</strong> competizione inter ed intraspecifica;<br />

mettere in atto tecniche <strong>di</strong> gestione affinché le singole specie animali selvatiche siano<br />

presenti sul territorio a livelli <strong>di</strong> densità compatibili con la loro conservazione nel tempo e in<br />

equilibrio con le altre componenti ambientali;<br />

salvaguardare, e se possibile ricostituire, il patrimonio genetico <strong>di</strong> talune specie,<br />

compromesso nella loro integrità a seguito <strong>di</strong> immissioni <strong>di</strong> soggetti provenienti da altri<br />

paesi o anche allevati secondo i criteri che sono propri <strong>di</strong> una zootecnia intensiva o<br />

comunque produttiva;<br />

incrementare gli interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale oltre quelli già messi in campo dalla<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>, tra cui la realizzazione del progetto “Recupero degli antichi sentieri<br />

dei cacciatori”, in corso <strong>di</strong> attuazione, le cui idee progettuali sottendono le finalità <strong>di</strong>:<br />

- consolidare il rapporto fra cacciatore e territorio;<br />

- migliorare il rapporto fra cacciatori e agricoltori e fra cacciatore ed ambiente;<br />

- creare socializzazione tra persone che con<strong>di</strong>vidono lo stesso interesse.<br />

Ciò attraverso la riscoperta dei sentieri storicamente utilizzati dai cacciatori durante l’attività<br />

venatoria; il ripristino ambientale ed il mantenimento <strong>di</strong> questi antichi sentieri per farne<br />

percorsi “tipici”, segnalati e descritti nella loro specificità ambientale, paesaggistica e<br />

naturalistica con opportuna cartellonistica; il recupero <strong>di</strong> vecchi immobili da destinare a<br />

rifugio <strong>di</strong>urno dei cacciatori per farne momento socializzante a tutti gli effetti.<br />

6.3 Alternative<br />

Come illustrato nel paragrafo 6.3 del Rapporto Ambientale, nella fase <strong>di</strong> elaborazione del PFVP<br />

non sono state considerate soluzioni alternative per perseguire gli obiettivi previsti nel Piano<br />

stesso.<br />

A tal fine è da premettere che il presente piano, vista la percentuale <strong>di</strong> territorio già facente parte<br />

della quota destinata a protezione totale della fauna, risultante pari al 32,43% della SASP (che<br />

sale al 34,29% se si considerano anche le altre zone a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia), quin<strong>di</strong> superiore al limite<br />

massimo del 30% previsto dalla Legge quadro nazionale n.157/92, impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> fatto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 203 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

nuove superfici a protezione totale quali per esempio oasi e zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura,<br />

oppure l’istituzione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> protezione lungo le rotte <strong>di</strong> migrazione.<br />

Di conseguenza, il piano può unicamente porsi l’obiettivo <strong>di</strong> mantenere in essere tale assetto<br />

territoriale, valorizzando al massimo gli interventi gestionali da attuarsi sul territorio degli Ambiti<br />

Territoriali <strong>di</strong> Caccia, costituiti e già operanti in ambito provinciale.<br />

Pertanto, considerata anche l’elevata coerenza interna del Piano, si ritiene del tutto giustificata<br />

l’assenza <strong>di</strong> alternative attuabili per perseguire gli obiettivi del Piano stesso e, vista la modesta<br />

significatività degli impatti potenzialmente negativi, si ritiene sufficiente concentrarsi sulle misure <strong>di</strong><br />

mitigazione per annullare o compensare tali impatti sull’integrità del sistema naturalisticoambientale.<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 204 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

7 MISURE, CRITERI E INDIRIZZI PER LA MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI ATTESI<br />

7.1 Quadro delle criticità, degli in<strong>di</strong>rizzi e dei criteri per annullare, ridurre, compensare gli<br />

eventuali impatti negativi<br />

I contenuti del presente paragrafo riprendono quelli presenti nel paragrafo 3.15 della Pianificazione<br />

Faunistica Preliminare, a loro volta frutto <strong>di</strong> un’intensa collaborazione tra gli estensori del piano e<br />

quelli della <strong>VAS</strong>. Tale collaborazione, avvenuta a valle della consultazione preliminare, a<br />

testimonianza <strong>di</strong> una proficua interazione in itinere tra aspetti <strong>di</strong> pianificazione e valutazione degli<br />

impatti sull’ambiente, ha condotto, da un lato, alla presenza nel Piano stesso della valutazione<br />

degli impatti e dell’in<strong>di</strong>viduazione delle corrispondenti misure <strong>di</strong> mitigazione e, dall’altro, ha fatto sì<br />

che, nell’ambito del Rapporto Ambientale e dello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza, non si ritenga necessario<br />

considerare ulteriori impatti né aggiungere ulteriori misure compensative o <strong>di</strong> mitigazione.<br />

L’attività venatoria, per la sua natura <strong>di</strong> fruizione degli ambienti naturali e <strong>di</strong> prelievo a carico delle<br />

risorse faunistiche, può avere impatti, sia <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto che in<strong>di</strong>retto, sulle <strong>di</strong>verse specie<br />

selvatiche appartenenti o meno a quelle cacciabili. Di minore entità, se non nullo, può essere<br />

invece considerato l’impatto dell’attività venatoria sugli habitat naturali da cui <strong>di</strong>pende la<br />

sopravvivenza delle specie.<br />

Tali impatti non devono essere sempre qualificati in maniera negativa, visto che sia le attività<br />

venatorie che quelle gestionali, laddove programmate in maniera congrua rispetto agli obiettivi ed<br />

alle risorse <strong>di</strong>sponibili, possono essere considerate non solo sostenibili ma ad<strong>di</strong>rittura riequilibratici<br />

<strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> degrado. È il caso, ad esempio, della efficace azione <strong>di</strong> controllo sulle popolazioni <strong>di</strong><br />

cinghiale esercitato dall’attività venatoria: <strong>di</strong> fatto la caccia oggi è il principale strumento <strong>di</strong><br />

contenimento della specie ed immaginare una azione alternativa ugualmente efficace ed<br />

economica non appare possibile.<br />

Il ruolo esercitato sull’ambiente dall’attività venatoria e dalla gestione della fauna selvatica è<br />

duplice: se da un lato emerge l’importanza degli interventi <strong>di</strong> tutela della fauna selvatica, dall’altro<br />

occorre considerare anche le mo<strong>di</strong>ficazioni sugli equilibri naturali provocate dalla caccia (pressione<br />

venatoria eccessiva, prelievi non commisurati, ecc.) oppure da azioni <strong>di</strong> gestione faunistica<br />

(ripopolamenti, attività <strong>di</strong> controllo, ecc.).<br />

Lo strumento del piano faunistico-venatorio, con la sua funzione progettuale e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong><br />

gestione, deve poter consentire <strong>di</strong> evidenziare, controllare e ridurre i potenziali fattori <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo<br />

indotti dall’attività venatoria, ma anche dalle stesse azioni <strong>di</strong> gestione previsti nel piano stesso.<br />

Il Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le ha significative connessioni con la gestione e la<br />

conservazione dei siti della rete Natura 2000, come pure con i siti delle aree protette presenti nella<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>: parchi statali, parchi regionali, riserve statali, riserve regionali. Infatti varie<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 205 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

attività da esso previste hanno effetti <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti su habitat e specie <strong>di</strong> interesse comunitario,<br />

anche in ambiti senza caccia, raggruppabili nelle seguenti categorie:<br />

perturbazioni temporanee (<strong>di</strong>sturbo) che riducono/impe<strong>di</strong>scono la fruibilità <strong>di</strong> aree<br />

ecologicamente significative per lo svolgimento del ciclo biologico <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario ed uccelli migratori;<br />

abbattimenti involontari <strong>di</strong> specie protette dovuti alla confusione con specie cacciabili;<br />

prelievo <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

interventi sull’ambiente (principalmente nelle zone umide);<br />

<strong>di</strong>ffusione nell’ambiente <strong>di</strong> materiali inquinanti (pallini <strong>di</strong> piombo e cartucce <strong>di</strong> plastica);<br />

rilascio <strong>di</strong> animali per ripopolamento che determinano effetti negativi su habitat,<br />

competizione con altre specie, <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> patologie, inquinamento genetico;<br />

eccessive densità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui appartenenti a specie <strong>di</strong> interesse venatorio (es. Cinghiale)<br />

che hanno effetti negativi <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti su habitat e specie <strong>di</strong> interesse comunitario.<br />

Nell’ambito specifico del territorio provinciale devono essere prese in considerazione le <strong>di</strong>verse<br />

forme <strong>di</strong> attività venatoria e <strong>di</strong> gestione che incidono o possono incidere (negativamente),<br />

all’interno o all’esterno dei siti, sullo stato <strong>di</strong> conservazione degli habitat e delle specie per i quali<br />

sono stati istituiti i siti Natura 2000, nonché le altre aree protette.<br />

Nel paragrafo 3.15 della Pianificazione Faunistica Preliminare, sono stati delineati i punti car<strong>di</strong>ne<br />

che rappresentano azioni considerevoli <strong>di</strong> mitigazione delle incidenze significative che le varie<br />

attività venatorie e gestionali del Piano possono causare:<br />

in caso <strong>di</strong> ferimento accidentale <strong>di</strong> specie protette previsione del loro recupero e<br />

riabilitazione presso il C.R.A.S.;<br />

impiego <strong>di</strong> cartucce atossiche nelle zone umide (laghi, stagni, palu<strong>di</strong>, acquitrini, lanche e<br />

lagune d'acqua dolce, salata, salmastra, nonchè nel raggio <strong>di</strong> 150 metri dalle rive più<br />

esterne) all’interno delle ZPS;<br />

controllo del bracconaggio all’interno dei siti Natura 2000 e <strong>di</strong> tutte le aree in <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

caccia, garantendo specifici servizi <strong>di</strong> sorveglianza, volti anche a verificare il controllo della<br />

fruizione dei siti;<br />

creazione <strong>di</strong> una banca dati riguardo prelievi, immissioni, interventi <strong>di</strong> riqualificazione<br />

ambientale, ecc.;<br />

eventuale proposta <strong>di</strong> inasprimento delle sanzioni e delle pene per:<br />

- utilizzo <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> caccia illegali (esplosivi, da automobili, ecc.)<br />

- caccia fuori stagione<br />

- caccia senza opportuna licenza<br />

- caccia a specie protette ed in particolare a quelle in pericolo <strong>di</strong> estinzione<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 206 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

per le attività <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong> specie selvatiche all’interno e/o in prossimità alle aree<br />

protette, obbligo <strong>di</strong> consultazione con l‘organismo <strong>di</strong> gestione competente dell’area protetta;<br />

attuazione <strong>di</strong> campagne <strong>di</strong> sensibilizzazione e <strong>di</strong> educazione e formazione ambientale, da<br />

attuarsi anche in ambito scolastico, in riferimento alla rete Natura 2000,<br />

avvio del monitoraggio delle specie e degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario presenti nei siti<br />

della rete Natura 2000, per definire l’aggiornamento dello stato <strong>di</strong> conservazione<br />

conseguito.<br />

Oltre all’analisi degli impatti e alle corrispondenti misure <strong>di</strong> mitigazione e compensazione sopra<br />

descritte, <strong>di</strong> seguito si riportano alcune specifiche attività venatorie e/o gestionali del Piano, che<br />

presentano anch’essi incidenze potenzialmente significative sui siti Natura 2000 e sulle altre aree<br />

protette:<br />

Caccia al Cinghiale in battuta e in braccata;<br />

Caccia agli uccelli acquatici da appostamento e caccia vagante agli uccelli acquatici;<br />

Controllo della densità <strong>di</strong> cinghiali in aree vietate alla caccia;<br />

Controllo della densità <strong>di</strong> volpi attraverso interventi sulle tane in periodo riproduttivo;<br />

Controllo della densità <strong>di</strong> corvi<strong>di</strong> attraverso la cattura con trappole <strong>di</strong> cattura;<br />

Ripopolamento e immissione <strong>di</strong> fagiani, lepri e <strong>di</strong> anati<strong>di</strong>;<br />

Presenza <strong>di</strong> cani e gatti vaganti.<br />

Per ognuna delle suddette attività nel paragrafo 7.1 del Rapporto Ambientale sono state definite e<br />

valutate le misure <strong>di</strong> mitigazione o compensazione delle incidenze che possono pregiu<strong>di</strong>care<br />

l’integrità dei siti Natura 2000 e delle altre aree protette. Sono stati inoltre illustrati gli in<strong>di</strong>catori<br />

utilizzabili per monitorarne l’efficacia.<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 207 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

8 IL MONITORAGGIO<br />

Il monitoraggio ambientale del PFVP, in attuazione <strong>di</strong> quanto previsto dall’art.10 della <strong>di</strong>rettiva<br />

42/2001/CE e dall’art. 28 del R.R. 3/2008, serve a controllare gli effetti ambientali significativi<br />

derivanti dall'attuazione del piano stesso al fine, tra l'altro, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare tempestivamente gli effetti<br />

negativi imprevisti e essere in grado <strong>di</strong> adottare le misure correttive opportune. Pertanto gli obiettivi<br />

del Piano <strong>di</strong> monitoraggio sono:<br />

1. verifica ambientale dell’attuazione del programma, condotta rispetto sia alle mo<strong>di</strong>fiche dello<br />

stato dell’ambiente (in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> contesto) che all’efficienza ed all’efficacia degli interventi<br />

del Programma (in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance);<br />

2. verifica del grado <strong>di</strong> conseguimento degli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale in<strong>di</strong>viduati nel<br />

Rapporto Ambientale;<br />

3. in<strong>di</strong>viduazione tempestiva degli effetti ambientali imprevisti;<br />

4. adozione <strong>di</strong> opportune misure correttive in grado <strong>di</strong> fornire in<strong>di</strong>cazioni per una eventuale<br />

rimodulazione dei contenuti e degli interventi previsti nel piano;<br />

5. informazione delle autorità con competenza ambientale e del pubblico sui risultati perio<strong>di</strong>ci<br />

del monitoraggio e del programma attraverso l’attività <strong>di</strong> reporting (art.9, comma 1 lett.c)<br />

della <strong>di</strong>rettiva).<br />

Il Piano <strong>di</strong> monitoraggio deve necessariamente integrarsi nel sistema <strong>di</strong> monitoraggio complessivo<br />

del PFVP, evitando sovrapposizioni tra strumenti analoghi, al fine <strong>di</strong> ottimizzare le <strong>di</strong>verse risorse<br />

coinvolte ed assicurare una maggiore efficienza dell’intero processo. In tal senso si esprime anche<br />

la <strong>di</strong>rettiva 42/2001/CE che, al fine <strong>di</strong> evitare una duplicazione del monitoraggio, richiede <strong>di</strong><br />

utilizzare i meccanismi <strong>di</strong> controllo esistenti.<br />

Considerata l’assenza, allo stato attuale, <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> monitoraggio per il PFVP stesso, il<br />

rapporto ambientale non può che stabilire solo le linee fondamentali dell’organizzazione del<br />

sistema <strong>di</strong> monitoraggio ambientale che sarà definito contestualmente alla definizione del sistema<br />

<strong>di</strong> monitoraggio complessivo del Piano.<br />

Le azioni del Piano <strong>di</strong> monitoraggio comprenderanno:<br />

• eventuale adeguamento del set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori ambientali definito nel presente Rapporto<br />

ambientale<br />

• popolamento del set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori ambientali<br />

• temporizzazione delle attività <strong>di</strong> monitoraggio<br />

• produzione <strong>di</strong> report semestrali e <strong>di</strong> una relazione finale annuale<br />

• analisi, valutazione ed eventuale rimodulazione del PFVP<br />

• attività <strong>di</strong> informazione e reporting.<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 208 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Il Piano <strong>di</strong> monitoraggio ambientale utilizzerà il set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori definito nel Rapporto ambientale.<br />

Tutte le fasi del monitoraggio saranno effettuate <strong>di</strong> concerto con l’ARPACal, soprattutto per quanto<br />

riguarda le attività legate al popolamento degli in<strong>di</strong>catori.<br />

L’elenco degli in<strong>di</strong>catori in<strong>di</strong>viduati come rappresentativi della componente/tematica stessa sono<br />

riportati nel capitolo 8 del Rapporto Ambientale, nel quale è anche riportata la mappa completa<br />

della metainformazione.<br />

Il Settore Caccia della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> e l’Osservatorio Faunistico <strong>Provincia</strong>le, avvalendosi<br />

eventualmente anche del supporto <strong>di</strong> consulenti esterni, sovrintenderanno all’attuazione del piano<br />

<strong>di</strong> monitoraggio e alla redazione dei report perio<strong>di</strong>ci, <strong>di</strong> concerto con l’ARPACal.<br />

Maggio 2010 Sintesi non Tecnica pag. 209 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE (PFVP) DELLA PROVINCIA DI COSENZA<br />

RAPPORTO AMBIENTALE<br />

Allegato 3 – SCANSIONI DELLE OSSERVAZIONI PERVENUTE DURANTE LA FASE DI<br />

SCOPING<br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 210 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Autorità competente – Dipartimento Politiche Ambientali Regione Calabria<br />

RITENETE CONDIVISIBILE LA<br />

SCHEMATIZZAZIONE DEL PFVP<br />

PROPOSTO?<br />

Cap.2-Par.2.2<br />

Questionario<br />

Si evidenzia che la descrizione del piano<br />

faunistico venatorio provinciale della provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong> andrebbe approfon<strong>di</strong>ta e maggiormente<br />

dettagliata anche in questa fase <strong>di</strong> Rapporto<br />

preliminare (capitolo 2.) per consentire una<br />

determinazione e una valutazione appropriata e<br />

degli impatti sull’ambiente.<br />

La schematizzazione in macro-obiettivo (obiettivo<br />

generale) e in obiettivi specifici è con<strong>di</strong>visibile,<br />

andrebbe però specificato meglio il macroobiettivo<br />

che appare troppo generico e non<br />

riferibile soltanto ad un piano faunistico venatorio.<br />

La schematizzazione proposta può essere<br />

con<strong>di</strong>visibile per quel che concerne il macroobiettivo,<br />

mentre proprio in base al MO.1 che si<br />

pone come fine la tutela della fauna selvatica,<br />

andranno considerati gli eventuali interventi in<br />

maniera approfon<strong>di</strong>ta e soprattutto basati su dati<br />

scientifici e tecnici, cioè supportati da indagini <strong>di</strong><br />

campo e ricerca.<br />

Attualmente non si possono ipotizzare interventi<br />

<strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> miglioramento ambientale, e<br />

soprattutto <strong>di</strong> immissioni <strong>di</strong> fauna selvatica<br />

basandosi soltanto su carte <strong>di</strong> vocazione agroforestale<br />

potenziali in quanto non si hanno dati<br />

attuali delle specie e densità sul territorio; pertanto<br />

pur essendo con<strong>di</strong>visibili gli obiettivi specifici, i<br />

mezzi attraverso i quali si vogliono attuare<br />

risultano non con<strong>di</strong>visibili.<br />

Altri obiettivi specifici potrebbero essere:<br />

definizione dell’assetto faunistico<br />

applicazione dei principi <strong>di</strong> corretta gestione<br />

faunistica e venatoria al territorio della<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>.<br />

L’ANALISI DI COERENZA INTERNA<br />

DEL PFVP E’ SECONDO VOI<br />

COMPLETA?<br />

Cap.2-PAR2.3<br />

per quel che concerne l’analisi della coerenza<br />

interna non è ritenuta completa in quanto rimanda<br />

semplicemente alla tabella 2.1 gia’ utilizzata per<br />

illustrare la schematizzazione del piano.<br />

Non si evincono le criticita’ del piano.<br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 211 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

CAP 3<br />

• Pensate che il processo <strong>di</strong> <strong>VAS</strong> sia<br />

strutturato in modo corretto?<br />

• Ritenete che l’elenco dei soggetti<br />

consultare sia esaustivo?<br />

da<br />

• Quali suggerimenti per le prossime<br />

consultazioni?<br />

CAP.4 - PAR 4.1<br />

I riferimenti normativi regionali e provinciali<br />

vi sembrano esaustivi?<br />

Il quadro normativo <strong>di</strong> riferimento deve<br />

comprendere i riferimenti normativi del PFVP e<br />

cioè le:<br />

convenzioni internazionali<br />

<strong>di</strong>rettive comunitarie<br />

normativa nazionale<br />

normativa regionale<br />

documenti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi regionali <strong>di</strong><br />

programmazione<br />

Si fa presente che il Decreto del Ministero<br />

dell’Ambiente in cui e’ definito l’elenco dei SIC a<br />

cui si deve fare riferimento per la Calabria e’ il<br />

DM del 30 marzo 2009 riferito ai SIC della<br />

regione biogeografica me<strong>di</strong>terranea e non quello<br />

del 25 marzo 2009 che fa riferimento ai SIC della<br />

regione biogeografica alpina.<br />

È inoltre più corretto elencare, tra i documenti e<br />

quaderni tecnici ISPRA ex INFS da consultare,<br />

quelli che si riferiscono alle specie faunistiche<br />

presenti in Calabria.<br />

CAP.4 - PAR 4.2<br />

ritenete che siano stati presi in considerazione<br />

tutti i piani e i programmi territoriali e<br />

settoriali per la costituzione del contesto<br />

programmatico?<br />

CAP.4 – PAR.4.3<br />

avreste osservazioni /commenti sulla matrice<br />

<strong>di</strong> coerenza esterna orizzontale e verticale<br />

Oltre ai piani in<strong>di</strong>cati si ritiene vadano inseriti<br />

anche i piani e/o i regolamenti delle aree protette<br />

nazionali e regionali, delle riserve naturali, delle<br />

oasi <strong>di</strong> protezione. I piani faunistici-venatori sono<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione settoriale che si devono<br />

raccordare con gli altri strumenti provinciali <strong>di</strong><br />

pianificazione che riguardano <strong>di</strong>rettamente o<br />

in<strong>di</strong>rettamente la gestione faunistico venatoria.<br />

nella tabella 4.4. pagine 24-36 alla pagina 35 vi e’<br />

incoerenza tra l’ obiettivo specifico os.5<br />

(immissione <strong>di</strong> fauna selvatica) e l’obiettivo del<br />

piano <strong>di</strong> gestione dei sic (eliminare o ridurre i<br />

fattori <strong>di</strong> pressione e <strong>di</strong>sturbo sugli ecosistemi e<br />

sugli habitat e le specie tutelate da rete natura<br />

2000). Tale problematica, risulta <strong>di</strong> rilievo e va<br />

affrontata in maniera adeguata da un punto <strong>di</strong> vista<br />

scientifico e tecnico. Infatti le immissioni al <strong>di</strong> là<br />

delle opportune <strong>di</strong>stinzioni, in generale<br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 212 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

CAP. 5 – PAR. 5.2<br />

Allegato 1<br />

Allegato 3<br />

• Il sistema degli in<strong>di</strong>catori considerato è a<br />

vostro parere esaustivo?<br />

• Con riferimento anche all’Allegato 3<br />

potreste suggerire altre fonti informative<br />

per integrare i dati <strong>di</strong>sponibili?<br />

• Con riferimento all’Allegato 1 vi sembra<br />

che il contesto ambientale, relativamente<br />

alle tematiche trattate in questo<br />

documento, sia descritto in modo<br />

esaustivo?<br />

Ritenete che l’analisi ambientale fin qui<br />

condotta metta in luce i principali problemi<br />

ambientali del PFVP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cosenza</strong>?<br />

comportano tutte impatti più o meno significativi<br />

sulle cenosi locali.<br />

Pertanto, questo obiettivo specifico deve essere<br />

valutato molto attentamente e con la consultazione<br />

dell’ISPRA prima eventualmente <strong>di</strong> essere posto in<br />

atto. Si riba<strong>di</strong>sce che prima <strong>di</strong> operare qualunque<br />

scelta <strong>di</strong> pianificazione venatoria o applicativa <strong>di</strong><br />

interventi <strong>di</strong> gestione, occorre avere informazioni<br />

dettagliate sulle popolazioni faunistiche delle<br />

specie coinvolte, quali, <strong>di</strong>stribuzione, densità,<br />

struttura e <strong>di</strong>namica.<br />

Il sistema degli in<strong>di</strong>catori può essere considerato<br />

esaustivo.<br />

I principali problemi ambientali sono in<strong>di</strong>cati nella<br />

“matrice preliminare <strong>di</strong> interferenza tra gli obiettivi del<br />

PFVP e le tematiche/componenti ambientali.<br />

Sono emerse le seguenti criticità:<br />

Flora, Fauna e bio<strong>di</strong>versità: gli elementi <strong>di</strong> criticità sono<br />

<strong>di</strong>versi, sia in aree sottoposte a tutela che non. Le criticità<br />

principali che possono<br />

determinare perturbazione degli habitat sono: una<br />

scorretta determinazione della vulnerabilità della fauna<br />

sottoposta all’attività venatoria,<br />

una inadeguata immissione della fauna selvatica e un<br />

sistema <strong>di</strong> sorveglianza inadeguato.<br />

¨ Popolazione e salute: La mancata in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

efficaci azioni del PFVP mirate alla riduzione dei danni al<br />

patrimonio causati dalla<br />

fauna selvatica può aumentare il livello <strong>di</strong> criticità, già<br />

alto in alcune aree limitrofe ad alcune aree protette”.<br />

Le criticità emerse rivelano la necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

alcuni obiettivi da introdurre ex novo, al fine <strong>di</strong> migliorare<br />

il grado <strong>di</strong> rispondenza del PFVP alle politiche e strategie<br />

comunitarie e nazionali inerenti lo sviluppo sostenibile<br />

CAP 6<br />

• Il sistema degli obiettivi <strong>di</strong> protezione<br />

ambientale vi sembra esaustivo?<br />

• Avreste delle osservazioni/commenti alla<br />

matrice <strong>di</strong> correlazione tra obiettivi<br />

specifici del PFVP e le<br />

tematiche/componenti ambientali?<br />

Con riferimento alla matrice <strong>di</strong> interferenza<br />

preliminare, vi sembra che i potenziali<br />

impatti del PFVP siano stati in<strong>di</strong>viduati in<br />

maniera esaustiva?<br />

Il sistema degli obiettivi <strong>di</strong> protezione ambientale e<br />

gli impatti potenziali del PFVP sull’ambiente<br />

riportati nella matrice <strong>di</strong> interferenza preliminare,<br />

possono essere considerati sufficienti trattandosi <strong>di</strong><br />

una fase preliminare.<br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 213 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

CONCLUSIONI<br />

Quali altri obiettivi inserireste/integrereste nel<br />

PFVP e perché?<br />

1. uno dei principali obiettivi dei PFVP risulta<br />

essere il conseguimento <strong>di</strong> densità ottimali per<br />

le principali specie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo gestionale o<br />

conservazioni stico. La finalità basilare <strong>di</strong> un<br />

piano faunistico, dovrebbe perseguire il<br />

raggiungimento <strong>di</strong> equilibrio complicato tra le<br />

varie componenti.<br />

2. pianificazione del territorio agro-silvopastorale<br />

nel rispetto dei principi <strong>di</strong><br />

conservazione realizzabile me<strong>di</strong>ante una<br />

gestione faunistica e venatoria che consideri la<br />

necessità <strong>di</strong> riqualificazione e <strong>di</strong> ripristino<br />

ambientale del territorio, nonché <strong>di</strong> rispetto<br />

delle attività produttive e delle tra<strong>di</strong>zioni locali.<br />

ALLEGATO 4<br />

• Avreste delle osservazioni/commenti alla<br />

matrice <strong>di</strong> correlazione tra obiettivi<br />

specifici del PFVP e gli obiettivi del<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione dei SIC?<br />

Con riferimento alla matrice <strong>di</strong> incidenza<br />

preliminare, vi sembra che i potenziali<br />

impatti del PFVP siano stati in<strong>di</strong>viduati in<br />

maniera esaustiva?<br />

Si evidenzia che, nella matrice <strong>di</strong> incidenza,<br />

laddove si valuta l’incidenza del piano sui i Siti <strong>di</strong><br />

interesse comunitario (SIC), e in particolare sugli<br />

in<strong>di</strong>catori: “perturbazione delle specie protette” e<br />

“frammentazione delle specie nei siti Natura 2000”<br />

si afferma che “visto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria<br />

sul sito non si prevedono effetti o se ne prevedono<br />

pochi”; in realtà nella valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

devono essere considerati gli impatti e le<br />

interferenze che tutte le attività legate al piano e<br />

realizzate al <strong>di</strong> fuori dei siti natura 2000 hanno<br />

sui siti stessi.<br />

Non viene considerata tra l’altro l’incidenza<br />

significativa che le eventuali immissioni <strong>di</strong> specie<br />

faunistiche e le varie tipologie <strong>di</strong> caccia possono<br />

determinare sulle specie presenti nei SIC.<br />

Sarebbe opportuno inoltre valutare la problematica<br />

legata alla <strong>di</strong>spersione dei pallini <strong>di</strong> piombo (DM<br />

17.10.2007)<br />

Si chiede <strong>di</strong> chiarire sin da ora come ci si intende<br />

determinare per ciò che riguarda l’attività<br />

venatoria nelle ZPS che non ricadono nei perimetri<br />

<strong>di</strong> aree protette nazionali (PN del Pollino, PNdella<br />

Sila).<br />

Si rammenta che lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong><br />

incidenza ambientale va redatto secondo la D.G.R.<br />

604/2005, in particolare secondo l'allegato A<br />

(contenuti dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza dei piani e<br />

programmi) del <strong>di</strong>sciplinare;<br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 214 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

ALLEGATO 5<br />

Avreste suggerimenti in merito all’in<strong>di</strong>ce del<br />

Rapporto Ambientale?<br />

Al punto 1.2. inserire motivazioni del PFVP<br />

Punto 1.3 obiettivi del PFVP e azioni da attuare<br />

Non sembrano in<strong>di</strong>cati nella proposta alcune<br />

sezioni rilevanti al fine della valutazione del piano<br />

come per es. la determinazione e valutazione degli<br />

impatti del piano intesi come effetti cumulativi e<br />

sinergici e la metodologia e i criteri adottati per la<br />

determinazione e la valutazione degli impatti<br />

Si suggerisce <strong>di</strong> rivedere l’in<strong>di</strong>ce alla luce delle<br />

in<strong>di</strong>cazioni riportate nella “struttura dell’in<strong>di</strong>ce del<br />

rapporto ambientale” pubblicato sul sito della<br />

Regione Calabria (Ambiente > <strong>VAS</strong>><br />

documentazione> Schema In<strong>di</strong>ce Rapporto<br />

ambientale) e redatto ai sensi dell’art 13 del D.Lgs.<br />

152/06 e s.m.i. e dell’allegato f del R.R. n.3 del<br />

04.08.08 e s.m.i.<br />

Si chiede <strong>di</strong> chiarire il calcolo della superficie E10 fasce <strong>di</strong> rispetto stradali e ferroviarie.<br />

Allegato 2a : CALCOLO DELLA SASP E DELLE SUE QUOTE PER IL PFVP<br />

Si chiede se possibile <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care l’ubicazione delle ZAC, AFV, AA, CRFS e nel caso delle AFV e<br />

delle AA <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care le specie faunistiche.<br />

PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA IN PARTICOLARE SI DOVRA’:<br />

VALUTARE LA POSSIBILITA’ CHE DALLA REALIZZAZIONE DEL PIANO DERIVINO EFFETTI<br />

SIGNIFICATIVI PER GLI OBIETTIVI DI CONSERVAZIONE DEL SITO Natura 2000<br />

VERIFICARE SE IL PFVP POSSA AVERE UNA INCIDENZA NEGATIVA SULL’INTEGRITÀ DEL<br />

SITO NATURA 2000 E EVENTUALMENTE INDIVIDUARE LE MISURE DI MITIGAZIONE<br />

INDIVIDUARE E ANALIZZARE EVENTUALI SOLUZIONI ALTERNATIVE PER RAGGIUNGERE<br />

GLI OBIETTIVI DEL PIANO EVITANDO INCIDENZE NEGATIVE SUI SITI NATURA 2000<br />

NEL CASO IN CUI NON ESISTANO SOLUZIONI CHE OTTENGANO I RISULTATI DESIDERATI SI<br />

DOVRÀ PROCEDERE ALLA DEFINIZIONE DI MISURE DI COMPENSAZIONE CHE<br />

GARANTISCANO LA COERENZA GLOBALE DELLA RETE NATURA 2000 (SIC E ZPS)<br />

Catanzaro, 03 <strong>di</strong>cembre 2009<br />

Autorità Competente<br />

Dipartimento Politiche dell'Ambiente<br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 215 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

ARPACAL Dipartimento <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 216 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 217 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 218 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 219 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 220 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 221 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 222 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Corpo Forestale Stato Ufficio Territoriale Bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 223 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 224 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Belsito<br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 225 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

PRESENTAZIONE OSSERVAZIONE MEDIANTE<br />

COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO GUIDA<br />

Cap.2 – Par. 2.2<br />

o Ritenete con<strong>di</strong>visibile la schematizzazione del PFVP proposta?<br />

La schematizzazione proposta risulta essere esaustiva e quin<strong>di</strong> con<strong>di</strong>visibile<br />

Cap.2 – Par. 2.3<br />

o L’analisi <strong>di</strong> coerenza interna del PFVP è secondo voi completa?<br />

Si<br />

Cap 3<br />

o Pensate che il processo <strong>di</strong> <strong>VAS</strong> sia strutturato in modo corretto?<br />

Si<br />

o Ritenete che l’elenco dei soggetti da consultare sia esaustivo?<br />

Si sono stati elencati tutti gli Enti, le Associazioni e le Categorie<br />

portatori <strong>di</strong> interessi collettivi in merito<br />

o Quali suggerimenti per le prossime consultazioni?<br />

Sarebbe auspicabile una maggiore opera <strong>di</strong> informazione preliminare delle tematiche trattate.<br />

Cap 4 – Par. 4.1<br />

o I riferimenti normativi regionali e provinciali vi sembrano esaustivi?<br />

Si<br />

Cap. 4 – Par. 4.2<br />

o Ritenete che siano stati presi in considerazione tutti i piani e programmi territoriali e<br />

settoriali per la costruzione del contesto programmatico?<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto evidenziato dalla locale sezione della ANLC si ritiene doveroso inserire nell’analisi <strong>di</strong> piano ed in particolare nel computo<br />

delle aree sottoposte ai <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> caccia i terreni cui fanno riferimento rimboschimenti ARSSA, Consorzi <strong>di</strong> Bonifica e fon<strong>di</strong> chiusi privati.<br />

Sarebbe opportuno riportare le aree percorse da incen<strong>di</strong>, almeno nell’ultimo quinquennio, e<br />

quin<strong>di</strong> sulle quali insiste il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia, informazioni <strong>di</strong>sponibili presso i Comuni della<br />

<strong>Provincia</strong> tutti obbligati alla redazione del Catasto Incen<strong>di</strong> Boschivi.<br />

Cap. 4 – Par. 4.3<br />

o Avreste delle osservazioni/commenti sulla matrice <strong>di</strong> coerenza esterna orizzontale e verticale?<br />

No<br />

Cap. 5 – Par. 5.2 Allegato 1 Allegato 3<br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 226 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

o Il sistema degli in<strong>di</strong>catori considerato è a vostro parere esaustivo?<br />

Si<br />

o Con riferimento anche all’Allegato 3 potreste suggerire altre fonti informative per integrare i dati<br />

<strong>di</strong>sponibili?<br />

Comuni della <strong>Provincia</strong> obbligati alla redazione del Catasto Incen<strong>di</strong> Boschivi in<br />

relazione alle aree percorse da fuoco<br />

o Con riferimento all’Allegato 1 vi sembra che il contesto ambientale, relativamente alle tematiche<br />

trattate in questo documento, sia descritto in modo esaustivo?<br />

Si<br />

o Ritenete che l’analisi ambientale fin qui condotta metta in luce i principali problemi ambientali<br />

del PFVP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong>?<br />

Si<br />

Cap 6<br />

o I sistema degli obiettivi <strong>di</strong> protezione ambientale vi sembra esaustivo?<br />

Si<br />

o Avreste delle osservazioni/commenti alla matrice <strong>di</strong> correlazione tra obiettivi specifici del PFVP<br />

e le tematiche/componenti ambientali?<br />

No<br />

o Con riferimento alla matrice <strong>di</strong> interferenza preliminare, vi sembra che i potenziali impatti del<br />

PFVP siano stati in<strong>di</strong>viduati in maniera esaustiva?<br />

Si<br />

<br />

Conclusioni<br />

o Quali altri obiettivi inserireste/integrereste nel PFVP e perché?<br />

Migliorare il servizio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazione delle aree sottoposte a vincolo ed in particolare al <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

caccia, con cartellonistica e segnali più <strong>di</strong>ffusi sul territorio al fine <strong>di</strong> evitare “sconfinamenti<br />

involontari” plausibili in zone silvo-pastorali poco urbanizzate e infrastrutturate.<br />

Puntare molt sulla migliore definizione della regolamentazione del prelievo venatorio, peraltro obiettivo già inserito.<br />

Allegato 4<br />

o Avreste delle osservazioni/commenti alla matrice <strong>di</strong> correlazione tra obiettivi specifici del PFVP<br />

e gli obiettivi del Piano <strong>di</strong> Gestione dei SIC?<br />

No<br />

o Con riferimento alla matrice <strong>di</strong> incidenza preliminare, vi sembra che i potenziali impatti del<br />

PFVP siano stati in<strong>di</strong>viduati in maniera esaustiva?<br />

Si<br />

Allegato 5<br />

o Avreste suggerimenti in merito all’in<strong>di</strong>ce del Rapporto Ambientale?<br />

No<br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 227 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Rossano / Settore Ambiente<br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 228 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 229 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 230 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 231 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Parco della Sila<br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 232 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 233 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 234 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 235 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

ISPRA<br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 236 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 237 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 238 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 239 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 240 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 241 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 242 <strong>di</strong> 243


Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong><br />

Maggio 2010 All. 3 – Scansioni osservazioni scoping pag. 243 <strong>di</strong> 243

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!