23.02.2015 Views

allegato e - relazione agronomica

allegato e - relazione agronomica

allegato e - relazione agronomica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Relazione Agronomica – Caldogno Biogas S.A.R.L.<br />

7. CALCOLO DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMATERANTI (CO2<br />

EQUIVALENTI)<br />

Metodologia applicata<br />

Il bilancio della CO 2 è stato calcolato per kWh di energia prodotta, con un approccio “cradle to grave”,<br />

calcolando cioè tutte le emissioni di gas serra, dall’estrazione delle materie prime per produrre i mezzi<br />

produttivi usati nella fase agricola e di trasformazione, fino allo smaltimento dei rifiuti finali (digestato).<br />

In altre parole sono state considerate sia le emissioni dirette, cioè quelle generate durante il processo<br />

produttivo, per esempio durante la combustione di carburante per il funzionamento delle macchine<br />

agricole, sia quelle indirette, ovvero quelle generate nei processi produttivi a monte della distribuzione di<br />

energia elettrica, per esempio le emissioni durante la produzione dei concimi, degli antiparassitari, delle<br />

macchine agricole, dei fabbricati, ecc.<br />

Il bilancio considera tutte le emissioni di gas responsabili dell’effetto serra, non solo la CO 2 . In termini<br />

quantitativi lo studio del fenomeno si affronta prendendo in considerazione i singoli gas responsabili<br />

dell'effetto serra, studiandone le origini e valutandone le variazioni di concentrazione in atmosfera. Altri<br />

gas, oltre la CO 2 , che principalmente contribuiscono all'effetto serra sono ad esempio il metano (CH 4 ) e il<br />

protossido di azoto (N 2 O). I quantitativi di gas serra oggetto dell'analisi vengono normalmente espressi in kg<br />

di CO 2 -equivalenti, attraverso un'operazione di standardizzazione basata sui potenziali di riscaldamento<br />

globale (GWPs, Global Warming Potentials). Questi potenziali sono calcolati per ciascun gas serra tenendo<br />

conto delle sue capacità di assorbimento delle radiazioni e del tempo della sua permanenza nell'atmosfera.<br />

Il GWP di una sostanza che abbia le caratteristiche di gas serra è in pratica misurato dal rapporto tra il<br />

contributo all'assorbimento della radiazione da parte di 1 Kg di tale sostanza e quello fornito da 1 Kg di CO 2 ,<br />

(Houghton et al., 1991).<br />

Detto GWPi il potenziale di riscaldamento globale della sostanza i-esima e mi la massa della sostanza stessa,<br />

il potenziale complessivo risultante sarà dato dalla <strong>relazione</strong>:<br />

GWP=∑ GWP i<br />

× m i<br />

Per esempio, il protossido di azoto (N 2 O) ha un fattore di standardizzazione pari a 296, il metano (CH 4 ) pari<br />

a 21. Questo significa che un kg di queste sostanze, se rilasciato in atmosfera ha una capacità di<br />

riscaldamento globale pari a 296 e 21 kg di CO 2 , rispettivamente.<br />

Via San Nicolò di Villola,1 40127 Bologna<br />

Tel +39 051 6333050 / +39 051 6333053 fax +39 051 511186<br />

www.areteonline.net<br />

info@areteonline.net<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!