23.02.2015 Views

allegato a - relazione tecnica ambientale

allegato a - relazione tecnica ambientale

allegato a - relazione tecnica ambientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI MIGLIARINO<br />

COSTRUZIONE DI IMPIANTO BIOGAS<br />

DELLA POTENZA DI 999 KW<br />

IN MIGLIARINO (FE)<br />

PROPRIETA' :<br />

CALDOGNO S.A.R.L.<br />

VIA BUSSOLENGO, 8/c - 37066 SOMMACAMPAGNA (VR)<br />

DATA :<br />

19/12/2011<br />

AGGIORNAMENTI :<br />

ELABORATO :<br />

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA<br />

RELAZIONE AMBIENTALE<br />

ALLEGATO :<br />

A<br />

TECNOLOGIA IMPIANTISTICA :<br />

Wir geben Gas. EnviTec Biogas.<br />

EnviTec Biogas AG<br />

Boschstr. 2 - 48369 Saerbeck<br />

T +49 25 74 / 88 88-0<br />

F +49 25 74 / 88 88-800<br />

E info@envitec-biogas.com<br />

W www.envitec-biogas.com<br />

EnviTec Biogas Italia srl<br />

via Bussolengo, 8c<br />

37066 Sommacampagna (VR)<br />

PROGETTO :<br />

ING. FRANCO MANTERO<br />

VIALE CAVOUR, 147 - 44100 FERRARA<br />

TEL. 0532 210590 - FAX 0532 247779<br />

E-MAIL: mantero@manteroingegneria.it<br />

DOTT. MAURO BRUNI<br />

VIA SAN NICOLO' DI VILLOLA, 1 BOLOGNA<br />

TEL. 051 6333050 - FAX 051 511186<br />

E-MAIL: mbruni@areteonline.net<br />

COLLABORATORI :<br />

ING.<br />

P.I.<br />

M. BENAZZI<br />

G. SOAVI<br />

STRUTTURE<br />

IMPIANTI ELETTRICI<br />

DOTT. L. GRUPPIONI<br />

ING.<br />

F. MOLES<br />

ASPETTI AGRONOMICI<br />

ASPETTI AMBIENTALI<br />

DOTT. M. PLAZZI<br />

VV F<br />

ING.<br />

P. CARANI<br />

SICUREZZA<br />

ING.<br />

G. BERTASI<br />

ASSISTENTE D.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

INDICE<br />

1. PREMESSA .................................................................................................................................. 4<br />

2. DATI ANAGRAFICI DELL’IMPRESA AGRICOLA PROPONENTE ..................................................... 5<br />

3. UBICAZIONE DELL’IMPIANTO ..................................................................................................... 6<br />

3.1 IDENTIFICAZIONE GEOGRAFICA E CATASTALE ................................................................... 6<br />

3.2 INQUADRAMENTO DEI VINCOLI PAESAGGISTICI, URBANISTICI E DI VULNERABILITÀ ....... 6<br />

4. CICLO PRODUTTIVO ................................................................................................................... 7<br />

4.1 PROCESSI ............................................................................................................................ 7<br />

4.1.1. Unità operativa 1 ........................................................................................................ 8<br />

4.1.1.1 Introduzione del mais, triticale e sorgo ..................................................................... 9<br />

4.1.1.2 Introduzione dell’acqua ............................................................................................. 9<br />

4.1.1.3 Miscelazione ............................................................................................................... 9<br />

4.1.1.4 Ricircoli ..................................................................................................................... 10<br />

4.1.2. Unità operativa 2 ...................................................................................................... 10<br />

4.1.2.1 Digestione anaerobica .............................................................................................. 10<br />

4.1.2.2 Processo di start up .................................................................................................. 12<br />

4.1.2.3 Desolforazione ......................................................................................................... 12<br />

4.1.2.4 Sistema di protezione da sovrappressione e sottopressione .................................. 14<br />

4.1.3. Unità operativa 3 ...................................................................................................... 16<br />

4.1.3.1 Circuito di condensazione ........................................................................................ 16<br />

4.1.4. Unità operativa 4 ...................................................................................................... 18<br />

4.1.4.1 Stoccaggio del digestato .......................................................................................... 18<br />

4.1.5. Unità operativa 5 ...................................................................................................... 19<br />

4.1.5.1 Impianto di cogenerazione e utilizzo di gas ............................................................. 19<br />

4.1.5.2 Bruciatori di emergenza ........................................................................................... 19<br />

4.1.5.3 Stazione di lubrificazione a olio................................................................................ 20<br />

4.1.6. Unità operativa 6 ...................................................................................................... 21<br />

5. REALIZZAZIONE DELL’IMPIANTO: CRONOPROGRAMMA ......................................................... 23<br />

<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

6. PRODUZIONE DELL’IMPIANTO ................................................................................................. 24<br />

6.1 ENERGIA ELETTRICA ......................................................................................................... 24<br />

6.2 ENERGIA TERMICA ........................................................................................................... 25<br />

6.3 RECUPERO DI CALORE PER CICLO PRODUTTIVO .............................................................. 26<br />

7. MATERIE PRIME ....................................................................................................................... 27<br />

7.1 MAIS, TRITICALE E SORGO................................................................................................ 27<br />

8. STOCCAGGIO DELLE MATERIE PRIME ...................................................................................... 29<br />

8.1 STOCCAGGIO DELLE MATERIE PRIME DI ORIGINE VEGETALE .......................................... 29<br />

9. TRASPORTI ................................................................................................................................ 30<br />

10. APPROVVIGGIONAMENTO IDRICO....................................................................................... 31<br />

10.1 ACQUA PER CICLO PRODUTTIVO ED USO CIVILE ............................................................. 31<br />

11. SCARICHI IDRICI .................................................................................................................... 32<br />

11.1 SCARICHI DA CICLO PRODUTTIVO .................................................................................... 32<br />

11.2 SCARICHI METEORICI ....................................................................................................... 32<br />

11.3 SCARICHI CIVILI ................................................................................................................. 32<br />

12. EMISSIONI IN ATMOSFERA ................................................................................................... 33<br />

12.1 EMISSIONI CONVOGLIATE ................................................................................................ 33<br />

12.2 EMISSIONI DIFFUSE .......................................................................................................... 35<br />

12.3 PIANO DI MONITORAGGIO EMISSIONI ODORIGENE........................................................ 35<br />

13. BIOGAS ................................................................................................................................. 40<br />

14. DIGESTATO ........................................................................................................................... 41<br />

14.1 STOCCAGGIO DEL DIGESTATO.......................................................................................... 41<br />

14.2 CARATTERISTICHE DEL DIGESTATO .................................................................................. 41<br />

14.3 UTILIZZO AGRONOMICO DEL DIGESTATO ........................................................................ 41<br />

15. GESTIONE RIFIUTI ................................................................................................................. 42<br />

16. EMISSIONI SONORE .............................................................................................................. 43<br />

17. PREVENZIONE INCENDI ........................................................................................................ 44<br />

18. IMPIANTI ELETTRICI, DI MESSA A TERRA E DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE 45<br />

18.1 CARATTERISTICHE GENERALI DELL’IMPIANTO ELETTRICO .............................................. 46<br />

18.2 RETE DI TERRA .................................................................................................................. 48<br />

18.2.1 Valutazione del rischio di fulminazione ................................................................... 48<br />

< CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

19. BARRIERA DI MITIGAZIONE .................................................................................................. 49<br />

20. COSTI DI SMANTELLAMENTO E RIPRISTINO DEL SITO ......................................................... 50<br />

21. PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO ........................................................................... 53<br />

? CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

1. PREMESSA<br />

La presente <strong>relazione</strong> rappresenta la descrizione <strong>tecnica</strong> del dimensionamento e del<br />

funzionamento di un impianto di produzione di energia elettrica, tramite biogas, da realizzarsi nel<br />

Comune Di Migliarino (FE).<br />

L’Impianto, realizzato e gestito dalla CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L., produrrà, nella configurazione<br />

nominale, biogas ottenuto mediante processo di digestione anaerobica di mais, sorgo e triticale.<br />

Il biogas così prodotto verrà utilizzato in un motore cogenerativo per la produzione di energia<br />

elettrica. La tecnologia del motore prevede il recupero di parte dell’energia termica sviluppata nel<br />

processo di combustione del biogas. Tale componente energetica sarà necessaria a garantire le<br />

condizioni di mesofilia (temperatura costante di circa 39° C) nel processo di digestione<br />

anaerobica.<br />

La potenza elettrica nominale del generatore è pari a 999 kW mentre quella termica nominale<br />

complessiva è pari a 1,023 MW. Tale valore, risultando inferiore a 3 MW, comporta l’esclusione<br />

dal provvedimento autorizzativo alle emissioni in atmosfera così come previsto dall’art. 269,<br />

comma 14, lettera e) del D. Lgs 152/2006 e s.m.i.<br />

@<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

2. DATI ANAGRAFICI DELL’IMPRESA AGRICOLA PROPONENTE<br />

Si riportano di seguito i dati anagrafici del soggetto proponente:<br />

Ragione sociale<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.<br />

P. IVA 03979290230<br />

Sede Legale<br />

Sommacampagna (VR)<br />

Via Bussolengo 8/C, CAP 37066<br />

Amministratore<br />

Dott. Lars Stefan von Lehmden<br />

Referente Aziendale<br />

N. tel.<br />

e.mail<br />

Ing. Franco Nardin<br />

340.3444996; 045.8969812<br />

f.nardin@envitec-biogas.com<br />

Tabella 1 - Dati dell'azienda agricola proponente<br />

I<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

3. UBICAZIONE DELL’IMPIANTO<br />

Scopo del presente capitolo è fornire informazioni sul sito scelto per l’ubicazione dell’impianto in<br />

oggetto.<br />

3.1 IDENTIFICAZIONE GEOGRAFICA E CATASTALE<br />

Il sito di ubicazione dell’impianto si trova nel Comune di Migliarino (FE) alle coordinate<br />

geografiche (44° 45’ 55.36’’ N e 11° 57’ 51.63 E’’) e al catasto terreni foglio 37 particella 103 del<br />

Comune di Migliarino (Tav. 1 “Planimetrie di inquadramento”).<br />

Il sito è circondato da aperta campagna.<br />

Relativamente agli aspetti logistici, l’area è limitrofa alle aree di produzione delle materie trattate<br />

(raggio massimo di 5 km). Contemporaneamente il sito è vicino alle aree destinate allo<br />

spandimento del materiale digerito allo stato liquido e solido. Complessivamente la collocazione<br />

dell’impianto è da ritenersi baricentrica rispetto ai flussi di materia in ingresso ed in uscita.<br />

3.2 INQUADRAMENTO DEI VINCOLI PAESAGGISTICI, URBANISTICI E DI<br />

VULNERABILITÀ<br />

Dal punto di vista paesaggistico l’area non ricade tra quelle indicate nella rete Natura 2000 come<br />

zone SIC e ZPS. La Regione Emilia-Romagna, con la Deliberazione della Giunta n. 374 del 28 marzo<br />

2011 recepisce la Decisione della Commissione Europea 2011/64/UE nella quale sono state<br />

accolte alcune proposte di modifica dei perimetri dei siti (si veda la precedente Deliberazione di<br />

Giunta n. 512 del 2009) mentre altre vengono respinte. Il foglio e le particelle, oggetto di<br />

realizzazione dell’impianto, non ricadono nella nuova mappatura.<br />

Dal punto di vista urbanistico l’area è considerata di tipo agricolo e classificata dal PRG vigente<br />

come zona agricola ti tipologia E.<br />

L’area è definita vulnerabile da nitrati di origine agricola (ZVN) così come contenuto nelle “Norme<br />

del Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna” (PTA) pubblicato sul BUR n. 20 del<br />

13/02/2006.<br />

N<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

4. CICLO PRODUTTIVO<br />

4.1 PROCESSI<br />

L’impianto prevede la digestione anaerobica di alcune sostanze organiche per la formazione di<br />

biogas utilizzato come combustibile di alimentazione di un motore cogenerativo.<br />

L’impianto avrà uno schema base di processo così come riportato nella tavola (Tav. 7 “Schema di<br />

processo”).<br />

Esso si compone di 6 unità operative (processi) come di seguito riportato:<br />

• Unità operativa 1 : Ricezione, immagazzinamento, alimentazione;<br />

• Unità operativa 2 : Digestione, condotto di ricircolo, separatore;<br />

• Unità operativa 3 : Circuito di condensazione;<br />

• Unità operativa 4 : Stoccaggio del residuo di fermentazione;<br />

• Unità operativa 5 : Utilizzo del gas e stazione di lubrificazione a olio;<br />

• Unità operativa 6 : Impianto elettrico / unità di comando.<br />

Il processo prevede diversi dispositivi a ciascuno dei quali è stato assegnata una designazione<br />

univoca tramite un codice alfanumerico strutturato nel seguente modo:<br />

B 1 3 01 00<br />

1° posizione 2° posizione 3° posizione 4° posizione 5° posizione<br />

• Alla prima posizione corrisponde una lettera indicante il tipo di dispositivo principale<br />

dell’impianto (p.es. B = serbatoio) ed in particolare:<br />

A = dispositivo senza designazioni specifiche (p. es. bruciatore);<br />

B = serbatoio;<br />

F = filtro;<br />

Q<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

H = sistema di trasporto;<br />

P = pompa;<br />

R = agitatore;<br />

U = unità di sistema (p. es.: impianto di cogenerazione);<br />

V = compressore;<br />

W = scambiatore di calore (p. es.: refrigeratore);<br />

Z = trituratore;<br />

• alla seconda posizione corrisponde il numero di una delle unità operative sopra riportate<br />

(p. es. 1 = ricezione, immagazzinamento, alimentazione, 2 = digestione ecc.);<br />

• alla terza posizione corrisponde il numero progressivo del dispositivo (p.es. serbatoio n.<br />

3);<br />

• alla quarta posizione (due cifre) corrisponde il numero di componenti principali<br />

costituenti il dispositivo (p. es. n. pompe, n. compressori);<br />

• alla quinta posizione (due cifre), ove presente, corrisponde il numero dei componenti<br />

accessori costituenti il dispositivo (p. es. n. valvole, n. sensori).<br />

4.1.1. Unità operativa 1<br />

Ricezione, immagazzinamento e alimentazione<br />

Le biomasse necessarie al processo di fermentazione vengono ricevute dall’unità operativa 1 dove<br />

vengono introdotti:<br />

4 mais;<br />

5 sorgo;<br />

6 triticale;<br />

7 acqua.<br />

S<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

4.1.1.1 Introduzione del mais, triticale e sorgo<br />

Le biomasse vegetali, trasportate all’impianto di biogas mediante autocarri, vengono scaricate in<br />

due trincee di stoccaggio con pavimentazione in asfalto occupanti 2.580 m 2 di superficie ciascuna<br />

e alte 4 metri.<br />

Tramite nastri trasportatori a pavimento (A_H1101 e B_H1101) e a coclea (A_ H1103, B_H1103,<br />

A_H1104, B_H1104), le biomasse vegetali vengono convogliate in due serbatoi di miscelazione<br />

(A_B1601 e B_B1601). I compressori rotativi a palette, A_110103 e B_110103, fungono da unità di<br />

protezione dal sovraccarico di biomassa e impediscono che il nastro trasportatore a pavimento<br />

introduca troppo materiale nei sistemi a coclea. Quando il livello di riempimento della zona di<br />

alimentazione delle coclee raggiunge un livello di guardia tutti i dispositivi di azionamento del<br />

trasportatore vengono disattivati.<br />

4.1.1.2 Introduzione dell’acqua<br />

Al fine di avere una miscela sempre pompabile e tenere sotto controllo la concentrazione di<br />

ammonio nella stessa, viene convogliata acqua (prelevata dall’apposito serbatoio B1401) nei<br />

serbatoi di miscelazione (A_B1601 e B_B1601) tramite l’ausilio di una pompa (P1402).<br />

4.1.1.3 Miscelazione<br />

I serbatoi di miscelazione A_B1601 e B_B1601, con integrato agitatore e sminuzzatore, hanno una<br />

capacità netta di circa 1.5 m 3 ciascuno e sono recipienti chiusi in acciaio inossidabile (V 2 A). I<br />

substrati vengono omogeneizzati dagli agitatori (A_R1602 e B_ R1602). È possibile attivare gli<br />

agitatori manualmente, agendo sul sistema software di visualizzazione e controllo. Tramite<br />

quest’ultimo è possibile regolare anche i tempi di attivazione degli agitatori.<br />

La miscela del substrato viene convogliata, mediante due pompe a spirale eccentrica (A_P1604 e<br />

B_P1604), nei rispettivi fermentatori A_B2101 e B_B2101.<br />

Il processo di pompaggio è controllato da un sistema di rilevazione del peso della miscela nei<br />

serbatoi di miscelazione. Tale sistema rimane attivo finché non viene raggiunto un livello di<br />

riempimento minimo definito (limite inferiore) nei serbatoi stessi. Tutte le pompe di substrato<br />

sono dotate sul lato in pressione, di un pressostato capace di rilevare sia il superamento della<br />

T<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

massima pressione ammissibile che il mancato raggiungimento di quella minima. In tali casi<br />

l’operazione di pompaggio viene automaticamente interrotta e viene generato un segnale<br />

d’allarme acustico e telefonico. Tutte le operazioni interrotte possono essere riattivate, in<br />

modalità manuale, mediante il software di visualizzazione e controllo del processo.<br />

4.1.1.4 Ricircoli<br />

Il contenuto di sostanza secca nella miscela, all’interno dei serbatoi di miscelazione,<br />

(A_B1601 e B_B1601) deve mantenersi al di sotto del 15%.<br />

A tal fine può essere convogliato il substrato eccedente dai serbatoi di ricircolo (A_B2201 e<br />

B_B2201) verso il separatore per pressare il substrato e rimuovere la parte solida che viene<br />

stoccata nella piazzola di stoccaggio mentre la parte liquida ritorna ai serbatoi di<br />

miscelazione.<br />

4.1.2. Unità operativa 2<br />

Digestione, dotti di ricircolo, separatore<br />

4.1.2.1 Digestione anaerobica<br />

L’impianto è dotato di due digestori (A_B2101 e B_B2101) collegati in parallelo ed aventi una<br />

capacità netta di 2.578 m 3 ciascuno. Il processo di fermentazione è di tipo mesofilo ossia avviene<br />

in un intervallo di temperatura compreso tra 35°C e 40 °C. L’introduzione dei materiali nei<br />

digestori avviene mediante tubazione apposita che termina al di sopra del livello del fluido nei<br />

digestori ed è un processo temporizzato. I fori di passaggio delle tubazioni del substrato nella<br />

pareti dei digestori fuoriescono solo in prossimità delle vasche. Sulla base delle quantità di<br />

substrato convogliato nei digestori, ne viene estratta una quantità equivalente, attraverso una<br />

linea di troppo pieno, scaricata nei container del residuo di fermentazione. Attraverso una linea di<br />

collegamento con quella di troppo pieno sopra menzionata, viene insufflata aria nei digestori. Tale<br />

aria, fornita dai compressori A_V2107 e B_V2107 a intervalli regolari, favorisce la fuoriuscita dei<br />

residui di fermentazione attraverso la linea di troppo pieno.<br />

l digestori sono silos circolari realizzati in elementi prefabbricati di cemento armato<br />

precompresso, con fondazioni in opera.<br />

Y<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

Gli elementi prefabbricati, aventi un’altezza di circa 6,00 m fuori terra, vengono collocati su uno<br />

strato isolante e sono fissati, alla base, ad una platea in calcestruzzo gettata in opera. L’area<br />

sovrastante il materiale in fermentazione costituisce la camera di biogas presenta una copertura<br />

interna interamente rivestite da una barriera di film a tenuta con le seguenti caratteristiche<br />

tecniche:<br />

Parametro<br />

Permeabilità al gas in riferimento al metano<br />

Resistenza allo strappo<br />

Resistenza alla tensione<br />

Temperature sopportate<br />

U.M.<br />

< 1.000 cm 3 /m 2 /giorno/bar<br />

min. 500 N / 5 cm<br />

min. 250 N / 5 cm<br />

Processo di digestione anaerobica in mesofilia<br />

Tabella 2 - Caratteristiche tecniche della barriera di rivestimento (film) della camera biogas dei digestori<br />

La permeabilità al gas del film utilizzato nel fermentatore è stata testata in accordo alla norma<br />

DIN 53380 alle condizioni di temperatura pari a 23° C e con un gradiente di pressione da vuoto<br />

pneumatico pari a 1 bar. La copertura dei digestori è costituita da un telone a perfetta tenuta, di<br />

materiale a base di FLEXO DECH. Due teli per ogni vasca (copertura e gasometro) sono ancorati al<br />

pilastro centrale e alle pareti del digestore. Le caratteristiche statiche della copertura tengono<br />

conto del carico proprio e del carico dovuto a vento e neve. In ognuno dei due digestori sono<br />

installati tre agitatori della stessa tipologia (A_R2102, A_R2103, A_R2104 e B_R2102, B_R2103,<br />

B_R2104). Gli agitatori del fermentatore, motorizzati e sommergibili, sono progettati per creare<br />

un ambiente omogeneo. Gli agitatori, realizzati in acciaio inossidabile e con lame di fibre di vetro<br />

rinforzate con poliuretano, possono operare a più di 60°C. Essi vengono utilizzati solo in<br />

immersione e ruotando attorno a un perno regolabile in altezza, possono pertanto essere<br />

posizionati in diversi punti prevenendo così fenomeni di formazione di croste superficiali.<br />

I digestori vengono riscaldati per compensare le perdita di calore e riscaldare i substrati appena<br />

aggiunti. La sostanza organica viene metabolizzata in ambiente anaerobico portando alla<br />

formazione di biogas composto principalmente di metano CH 4 (dal 50 al 70 %) e anidride<br />

carbonica CO 2 (dal 50 al 30 %).<br />

<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

4.1.2.2 Processo di start up<br />

Il processo di start-up dell’impianto, con riferimento nei quantitativi ad un singolo digestore,<br />

viene riportato di seguito per fasi.<br />

Fase 1 (inoculo): i digestori vengono riempiti fino a circa 20 cm sopra il livello superiore dei tubi di<br />

riscaldamento (con digestato proveniente da altri impianti analoghi) per un totale di circa 2000<br />

m 3 . Finita l’operazione di carico inizia il processo di riscaldamento, che dura mediamente 2-3<br />

settimane (a seconda della stagione). Il gradiente di riscaldamento deve essere controllato<br />

(mediamente 1,5°C/giorno). Raggiunta una temperatura di circa 25-28°C comincia a formarsi del<br />

biogas. Quando la temperatura arriva a regime (36-38°C) comincia la fase 2.<br />

Fase 2 (avviamento): il digestore viene portato a riempimento utilizzando un carico giornaliero<br />

crescente (e variabile a seconda dei parametri di controllo processo) partendo da circa 3 t/giorno<br />

di insilato e 9 t/giorno di digestato oppure acqua) e aumentando progressivamente il carico fino a<br />

raggiungere il dosaggio medio giornaliero massimo previsto (24 t/giorno circa per ciascun<br />

digestore). In questa fase vengono monitorati parametri quali t°, produzione di biogas e tenore di<br />

metano (che viene bruciato in torcia quando supera il 40% di contenuto in CH 4 , in motore quando<br />

la quantità giornaliera prodotta diventa sufficiente). Il motore viene di norma acceso dopo 2/3<br />

settimane di alimentazione del fermentatore. Chiaramente la durata di questa fase e i dosaggi di<br />

carico possono variare da impianto a impianto, tipicamente in 4-6 settimane si arriva a regime con<br />

vasca piena, produzione costante di biogas e contenuto di metano idoneo alla combustione in<br />

motore.<br />

Fase 3 (regime): il processo è diventato ormai stabile<br />

4.1.2.3 Desolforazione<br />

Il biogas contiene una piccola quantità di acido solfidrico (H 2 S), che deve essere eliminato prima<br />

dell’utilizzazione del biogas stesso. A tal fine le camere di biogas dei due fermentatori sono dotate<br />

di un sistema di desolforazione biologica. Mediante due compressori (A_V2106 e B_V2106)<br />

vengono convogliati, nei digestori (A_ B2101 e B_B2101), piccoli quantitativi d’aria in maniera<br />

< CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

controllata attraverso due linee dedicate. L’introduzione di tali quantitativi d’aria favorisce il<br />

processo di ossidazione dell’acido solfidrico in ione solfato e poi di riduzione in zolfo elementare.<br />

È normalmente sufficiente un tasso di ossigeno ridotto (< 1% in volume).<br />

Il sistema prevede che la quantità d’aria immessa venga automaticamente regolata secondo il<br />

contenuto di acido solfidrico presente nel biogas. In particolare quando quest’ultimo cresce<br />

aumenta il quantitativo d’aria e viceversa.<br />

Il tasso di ossigeno nei digestori deve rientrare tra un minimo dello 0,1% e un massimo dello 0,8%<br />

in volume. Esso non dovrà mai eccedere il 6% in volume al fine di evitare rischi di esplosione. Per<br />

evitare fenomeni di reflusso di biogas nel condotto deputato alla immissione dell’aria nei<br />

digestori, viene installato un inibitore nel fermentatore .<br />

Lo zolfo elementare, prodotto dall’azione batterica, si accumula sulle superfici dei digestori, ed in<br />

particolar modo su quella del fluido in fermentazione. Esso diventa visibile sotto forma di strato<br />

bianco-giallastro. Questi depositi di zolfo elementare vengono successivamente rimossi dai<br />

digestori assieme ai residui di fermentazione senza mai permetterne l’accumulo.<br />

Figura 1- Compressori A_V2106, B_V2106<br />

? CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

4.1.2.4 Sistema di protezione da sovrappressione e sottopressione<br />

Un sistema di sicurezza addizionale di protezione dalla sovrappressione e dalla sottopressione è<br />

collegato alla camera di biogas di ogni fermentatore. Questo sistema assicura che nel<br />

fermentatore non si raggiungano pressioni troppo elevate o troppo basse.<br />

Il sistema è costituito da una barriera fluida, ed è strutturato come illustrato in figura 2.<br />

Figura 2 - Sistema di protezione da sovra e sotto- pressioni nel processo di digestione<br />

Posizione Elemento Posizione Elemento<br />

28 Camera superiore con fluido per la 32 Tubo di scarico<br />

registrazione delle sovrapressioni<br />

29 Camera inferiore con fluido per la<br />

registrazione delle sottopressioni<br />

34 Livelli del fluido per la<br />

registrazione delle sovrapressioni<br />

30 Coppa di sollevamento in caso di<br />

sovrapressioni<br />

35 Livelli del fluido per la<br />

registrazione delle sottopressioni<br />

31 Coppa di sollevamento in caso di<br />

@<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

Posizione Elemento Posizione Elemento<br />

sottopressioni<br />

Tabella 3 - Legenda del sistema di protezione da sovra e sotto-pressioni nel processo di digestione<br />

Il sistema di protezione dalle variazioni di pressione nel digestore è costituito da due camere<br />

contenenti ciascuna un fluido. In ognuna delle due camere c’è una coppa immersa nel fluido che<br />

si solleverà alle variazioni di pressioni nel digestore. In particolare quando nel digestore si verifica<br />

un aumento di pressione, questa indurrà un spostamento verso l’alto della coppa posta nella<br />

camera superiore. Tale spostamento indurrà, a sua volta, un incremento di pressione nella<br />

camera superiore che si trasferirà al fluido il quale subirà un incremento di livello. Viceversa<br />

quando il digestore andrà in depressione, quest’ultima indurrà uno spostamento verso l’alto della<br />

coppa posta nella camera inferiore. Tale spostamento indurrà, a sua volta, un decremento del<br />

livello di fluido. Dei tubi trasparenti consentono l’individuazione dei livelli di fluido nelle<br />

rispettive camere.<br />

Influenza delle sovra-pressioni sulle prestazioni del motore di cogenerazione<br />

Le prestazioni dell’impianto di cogenerazione (U5201) sono condizionate dalle variazioni di<br />

pressione nei digestori.<br />

L’introduzione dei substrati nei digestori può essere regolata in modo da avere una produzione di<br />

biogas tale da impegnare il 100% della potenza del motore cogenerativo.<br />

Il sistema di controllo (software) accende un bruciatore di gas a torcia quando l’impianto di<br />

cogenerazione è fuori servizio o il biogas prodotto è superiore alla quantità utilizzabile<br />

dall’impianto di cogenerazione. Se la pressione nei digestori aumenta ulteriormente a causa di un<br />

guasto al bruciatore o a una produzione di gas che supera i valori limite, è presente un dispositivo<br />

capace di riattivare il bruciatore e contestualmente l’allarme acustico e telefonico.<br />

Se nonostante queste misure la pressione nel fermentatore continua a salire (una<br />

sovrappressione di 4 mbar) il biogas è bruciato in atmosfera attraverso il tubo di scarico.<br />

I<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

Sottopressione<br />

Quando il consumo di gas (da parte dell’impianto di cogenerazione o del bruciatore) riduce la<br />

pressione nel fermentatore fino al limite impostato il software di comando disabiliterà tutte le<br />

utenze.<br />

Se la pressione cala ulteriormente, un dispositivo azionerà l’arresto di emergenza del sistema e<br />

attiverà un allarme acustico e telefonico.<br />

Nel caso in cui la pressione nel digestore continui a diminuire, nonostante le misure viste, viene<br />

aspirata dell’aria dall’atmosfera attraverso una porta di aspirazione presente nella camera di<br />

depressione.<br />

4.1.3. Unità operativa 3<br />

Circuito di condensazione<br />

4.1.3.1 Circuito di condensazione<br />

Il biogas proveniente dal fermentatore è caldo e umido. Per poter utilizzare il biogas nell’impianto<br />

di cogenerazione, deve prima essere raffreddato e deumidificato in quanto l’umidità<br />

danneggerebbe il motore a combustione interna.<br />

Il biogas viene trasferito all’impianto di cogenerazione attraverso tubi interrati. L’abbassamento di<br />

temperatura a seguito del passaggio del biogas attraverso tali tubi genera un processo di<br />

condensazione dell’umidità contenuta nel biogas. La condensa così prodotta viene convogliata,<br />

attraverso una linea dedicata di pendenza pari all’1%, al serbatoio B3101. Una camera d’acqua<br />

impedisce la dispersione incontrollata di gas.<br />

La condensa accumulatasi in quest’ultimo serbatoio viene pompata, attraverso la pompa P3102,<br />

nella vasca di stoccaggio.<br />

Il livello di riempimento viene monitorato mediante un interruttore a galleggiante, che azionano<br />

un allarme e attivano l’arresto di emergenza se vengono superati i limiti inferiore o superiore.<br />

N<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

Figura 3 - Serbatoio per la condensa (senza camera d'acqua per maggiore visibilità)<br />

In particolare sono presenti tre interruttori a galleggiante nel serbatoio per la condensa. Questi<br />

interruttori si azionano a livelli diversi.<br />

1. Unità di sicurezza di livello massimo (interruttore LZA+310203).<br />

Il livello di riempimento non può superare un massimo definito, in quanto questo<br />

comporterebbe l’ingresso di acqua nel tubo del gas. Quando l’interruttore a galleggiante<br />

si attiva, aziona un allarme e avvia un arresto di emergenza completo dell’impianto.<br />

Genera inoltre un segnale di allarme acustico e telefonico.<br />

2. Punti di attivazione inferiore e superiore (interruttore LS+-310202).<br />

Quando viene raggiunto il punto di attivazione superiore, la pompa per la condensa si<br />

avvia e continua a funzionare finché non viene raggiunto il punto di attivazione inferiore.<br />

Questo interruttore si trova al di sopra della camera d’acqua.<br />

3. Unità di sicurezza di livello minimo (interruttore LZA-310201).<br />

Il livello di riempimento non può scendere al di sotto di un livello minimo definito.<br />

Quando questo accade l’interruttore si attiva, aziona un allarme e avvia un arresto di<br />

emergenza completo dell’impianto. Genera inoltre un segnale di allarme mediante il<br />

telefono di allarme.<br />

Q<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

Figura 4 - Principio di funzionamento del condotto per la condensa<br />

4.1.4. Unità operativa 4<br />

Raccolta del residuo della digestione<br />

4.1.4.1 Stoccaggio del digestato<br />

Lo stoccaggio del residuo di fermentazione avviene in due serbatoi (A_B4101 e B_B4101) dalla<br />

capacità di 3.713 m 3 ciascuno. Ogni serbatoio presenta una base circolare ed è costituito da<br />

elementi prefabbricati di cemento armato a tenuta d’acqua, con fondazioni realizzate in opera in<br />

cemento armato.<br />

In ciascun serbatoio di stoccaggio sono istallati due agitatori del residuo di fermentazione (R4102<br />

e R4103) che hanno la funzione di creare un ambiente omogeneo. Ogni agitatore ruota attorno ad<br />

un perno ed è regolabile in altezza.<br />

S<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

In particolare il processo prevede che il digestato passi dai digestori a un serbatoio intermedio<br />

(B4201) della capacità netta di 12,5 m 3 e dotato di un indicatore di livello. Da qui viene pompato,<br />

attraverso la pompa P4104, nei due serbatoi del residuo di fermentazione.<br />

4.1.5. Unità operativa 5<br />

Utilizzo del gas e stazione di lubrificazione a olio<br />

4.1.5.1 Impianto di cogenerazione e utilizzo di gas<br />

Le apparecchiature per l’utilizzo del gas sono installate nel locale tecnico (unità operativa 5).<br />

L’impianto di cogenerazione U5201 è costituito da un gruppo generatore di potenza elettrica<br />

totale pari a 999 kW.<br />

Per poter utilizzare il biogas nell’impianto di cogenerazione, la pressione del gas deve essere<br />

innalzata da un compressore (V5101). L’impianto di cogenerazione U5201 e il compressore V5101<br />

sono contenuti all’interno di una cabina dotata di pareti fonoassorbenti.<br />

L’aria necessaria ai processi di combustione viene aspirata dall’esterno mediante una ventola di<br />

aspirazione V5202 ed espulsa attraverso uno scarico dotato di silenziatore. I condotti di<br />

aspirazione e scarico dell’aria sono dotati di smorzatori per la riduzione della rumorosità. Il<br />

condotto di aspirazione inoltre è dotato di filtro antipolvere.<br />

Il gas di scarico derivante dal processo di combustione viene convogliato in un condotto verticale<br />

esterno al locale tecnico il cui scarico finale è posto ad una quota di 10,00 m dal suolo.<br />

L’energia termica generata viene recuperata per riscaldare il digestore. Il calore in eccesso viene<br />

dissipato attraverso un refrigeratore di emergenza (W5206).<br />

Quando il cogeneratore non è in funzione il gas viene convogliato ad una fiaccola (A5401) con<br />

funzione di limitare l’ammontare del biogas.<br />

4.1.5.2 Bruciatori di emergenza<br />

L’impianto a biogas è dotato di bruciatore di gas d’emergenza permanente (torcia) utilizzato in<br />

caso di avaria rispetto al normale funzionamento. La torcia è posizionata ad una distanza di<br />

almeno 13,80 m dagli edifici, di 10,20 m dai digestori e 40 m dai serbatoi di stoccaggio del<br />

digestato.<br />

T<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

Figura 5 - Bruciatore di emergenza (A5401)<br />

La torcia è progettata per evitare l’immissione in atmosfera del biogas in eccesso o inutilizzabile.<br />

Il bruciatore si accende automaticamente al raggiungimento di un determinato valore di<br />

pressione (impostato nel sistema di comando). Il sistema automatico di controllo di pressione e di<br />

monitoraggio della fiamma garantiscono il funzionamento in sicurezza.<br />

4.1.5.3 Stazione di lubrificazione a olio<br />

L’impianto di cogenerazione U5201 necessita di lubrificazione con olio minerale. Le stazioni di<br />

lubrificazione sono collocate nel locale tecnico dell’impianto di cogenerazione, separate<br />


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

dall’impianto stesso. L’olio nuovo e l’olio esausto vengono stoccati in due appositi serbatoi<br />

omologati.<br />

4.1.6. Unità operativa 6<br />

Impianto elettrico/unità di comando<br />

L’unità operativa 6 comprende l’impianto elettrico e l’unità di comando dell’impianto. Nella sala<br />

comandi, ubicata all’interno del locale tecnico, sono presenti il quadro elettrico A6101 ed il PC con<br />

il monitor dell’impianto a biogas.<br />

Il display consente di selezionare le modalità operative (manuale o automatica) e visualizzare lo<br />

stato di funzionamento, visualizzare dati e generare report. Il quadro elettrico è dotato di<br />

interruttori di isolamento e arresto di emergenza del sistema. Sono presenti interruttori a chiave<br />

degli elementi di azionamento dei componenti principali in modo da poter disattivare o abilitare<br />

ciascun singolo componente di azionamento. L’unità di selezione allarmi ha un gruppo di<br />

continuità e, in caso di emergenza, invia allarmi indipendenti via telefono ad almeno due addetti<br />

responsabili con numeri di telefono diversi. Inoltre l’avaria viene indicata da un segnale acustico.<br />

Le avarie ai quattro sensori del gas vengono segnalate inoltre da un segnale acustico e da un<br />

segnale visivo nelle rispettive aree e all’esterno degli edifici dell’installazione. Il quadro elettrico è<br />

dotato di una ventola V6102 e di un dispositivo di allarme antincendio.<br />

< CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

Figura 6 - Sala comando<br />


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

5. REALIZZAZIONE DELL’IMPIANTO: CRONOPROGRAMMA<br />

I tempi di esecuzione dei lavori previsti per la realizzazione dell’impianto vengono sinteticamente<br />

riportati di seguito.<br />

Mese<br />

Lavori 1 2 3 4 5 6 7 8<br />

Allestimento<br />

Movim. Terra<br />

Viabilità/reti<br />

Palificata<br />

Trincee di stoccaggio,<br />

digestori<br />

Opere in c.a.<br />

Altre opere<br />

(edifcio tecnico,<br />

montaggio elementi<br />

prefabb. Es. pareti<br />

container,coperture,<br />

ecc)<br />

Smobilizzo del cantiere<br />

Tabella 4 - Cronoprogramma<br />

Il tempo complessivo previsto per il completamento dei lavori è indicativamente stimabile in 8<br />

mesi.<br />

La successione dettagliata delle fasi costruttive sarà definita con l’impresa costruttrice una volta<br />

assegnato l’appalto.<br />


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

6. PRODUZIONE DELL’IMPIANTO<br />

6.1 ENERGIA ELETTRICA<br />

L’impianto in oggetto è destinato alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili,<br />

mediante produzione e combustione di biogas. A tal fine l’impianto è dotato di un<br />

cogeneratore di potenza nominale pari a 999 kW elettrici i cui dati tecnici vengono di<br />

seguito riportati. Una volta entrato a regime l’impianto è progettato per produrre energia<br />

a ciclo continuo su 8.760 ore/anno (salvo manutenzioni o rotture) con erogazione in<br />

potenza variabile da 100% al 80%. Considerando una produzione media al 90% della<br />

potenza massima si ottiene un’energia elettrica prodotta pari a 7.876 MWh/anno.<br />

L’energia prodotta verrà ceduta interamente al GSE.<br />

Dati tecnici del generatore<br />

U.M.<br />

Potenza omologata kVA 1.900<br />

Potenza meccanica introdotta kW 1.026<br />

Potenza attiva a cos φ = 1,0 kW 999<br />

Potenza attiva a cos φ = 0,8 kW 991<br />

Potenza apparente a cos φ = 0,8 kVA 1.239<br />

Corrente nominale a cos φ = 0,8 A 1.788<br />

Frequenza Hz 50<br />

Tensione V 400<br />

Giri 1/con 1.500<br />

Velocità di fuga rpm 2.250<br />

Fattore di potenza ind. 0,8 - 1,0<br />

Rendimento a cos φ = 1,0 % 97,4<br />

Rendimento a cos φ = 0,8 % 96,6<br />

Momento d'inerzia del volano kgm² 44,49<br />

Massa kg 3.506<br />

Livello dist. radio sec. VDE 0875<br />

N<br />

Forma costruttiva<br />

B3/B14<br />

Grado di protezione IP 23<br />

Classe d'isolamento<br />

H<br />

Rialzo di temperatura (con potenza meccanica)<br />

F<br />

Temperatura <strong>ambientale</strong> massima °C 40<br />

Fattore di distorsione a vuoto tra neutro e fase % 1,5<br />

Reattanze e costanti di Tempo<br />


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

xd Reattanza sincrona secondo l´asse diretto p.u. 2,06<br />

xd' Reattanza transitoria secondo l´asse diretto p.u. 0,12<br />

xd'' Reattanza subtransitoria secondo l´asse diretto p.u. 0,09<br />

Td'' Costante di tempo subtransitoria della corrente di c.to c.to ms 20<br />

Ta Costante di tempo - corrente continua ms 20<br />

Tdo' Costante di tempo transitoria a vuoto s 2,46<br />

Tabella 5 - Dati tecnici generatore<br />

6.2 ENERGIA TERMICA<br />

La produzione di energia termica avviene attraverso un motore a combustione interna a 16<br />

cilindri di potenza termica nominale pari a 1,023 kW. Le caratteristiche tecniche vengono<br />

di seguito riportate.<br />

Dati tecnici del motore<br />

U.M.<br />

Ciclo di funzionamento<br />

4-tempi<br />

Disposizione cilindri V 70°<br />

Numero cilindri 20<br />

Alesaggio mm 135<br />

Corsa mm 170<br />

Cilindrata lit 48,67<br />

Velocità nominale rpm 1.500<br />

Velocità media del pistone m/s 8,50<br />

Lunghezza mm 3.320<br />

Larghezza mm 1.358<br />

Altezza mm 2.065<br />

Peso a secco kg 5.000<br />

Peso pronto per l'esercizio kg 5.500<br />

Momento d'inerzia del volano kgm² 8,61<br />

Senso di rotazione (visto lato volano)<br />

a sinistra<br />

Attacco volano<br />

SAE 18''<br />

Livello dist. radio sec. VDE 0875<br />

N<br />

Motorino d'avviam.: pot. kW 7<br />

Motorino d'avviam.: tensione V 24<br />

Potenze termiche<br />

Potenza introdotta kW 2.455<br />

Intercooler kW 214<br />

Olio kW 113<br />


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

Acqua di raffreddamento motore kW 324<br />

Gas di scarico totale kW 708<br />

Gas di scarico raffreddati a 180 °C kW 463<br />

Gas di scarico raffreddati a 100 °C kW 590<br />

Calore in superficie kW 45<br />

Potenza termica rimanente kW 25<br />

Dati gas di scarico<br />

Temperatura gas di scarico a pieno carico °C [8] 457<br />

Portata gas di scarico umido kg/h 5.297<br />

Portata gas di scarico secco kg/h 4.900<br />

Volume gas di scarico umido Nm³/h 4.119<br />

Volume gas di scarico secco Nm³/h 3.643<br />

Contropressione mass. gas di scarico all'uscita motore mbar 60<br />

Dati aria di combustione<br />

Portata aria kg/h 4.858<br />

Volume aria Nm³/h 3.758<br />

Perdita di pressione mass. in aspirazione mbar 10<br />

Tabella 6 - Dati tecnici motore<br />

6.3 RECUPERO DI CALORE PER CICLO PRODUTTIVO<br />

Al fine di garantire costantemente le condizioni di mesofilia nei digestori (39°C), viene<br />

reimpiegata una quota pari a circa il 15% della potenza termica complessiva erogata nei<br />

processi di combustione. L’azienda proponente è disponibile a valutare unitamente al<br />

Comune forme di riutilizzo dell’energia termica prodotta, altrimenti dissipata.<br />


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

7. MATERIE PRIME<br />

Si ritiene necessario in questa sede evidenziare in forma tabellare il piano di alimentazione e le<br />

caratteristiche chimiche della materia prima in ingresso.<br />

Biomassa<br />

Tal quale Sostanza secca Sostanza organica<br />

t/anno % * t % t<br />

Mais 9.000 32 2.880 98 2.822<br />

Triticale 4.000 35 1.400 85 1.190<br />

Sorgo 4.000 35 1.400 85 1.190<br />

Acqua 200 0 0 0 0<br />

Totale 17.200 33 5.680 92 5.202<br />

Tabella 7 - Piano di alimentazione dell'impianto di DA e relative caratteristiche chimiche<br />

7.1 MAIS, TRITICALE E SORGO<br />

Le materie prime vegetali impiegate nell’impianto sono mais, triticale e sorgo per un totale di<br />

17.000 t/anno. Esse saranno ricavate da terreni collocati nel raggio di 5 km.<br />

Le materie vegetali sono raccolte in fase di maturazione lattea effettuando,<br />

contemporaneamente alla raccolta, anche la trinciatura.<br />

I prodotti, trasportati all’impianto già trinciati vengono insilati nelle trincee e compattati con gli<br />

stessi mezzi agricoli (ad esempio, pala gommata, ruspa ecc.). Avvenuto l’insilaggio, le trincee<br />

vengono coperte con un telone onde evitare il contatto delle materie prime con gli agenti<br />

atmosferici.<br />


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

Figura 7- Fase d'insilaggio<br />


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

8. STOCCAGGIO DELLE MATERIE PRIME<br />

8.1 STOCCAGGIO DELLE MATERIE PRIME DI ORIGINE VEGETALE<br />

Le materie prime vegetali vengono stoccate in due trincee con pavimentazione in asfalto<br />

occupanti 2.480 m 2 di superficie ciascuna e alte 4 metri.<br />


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

9. TRASPORTI<br />

Il trasporto delle materie prime di origine vegetale all’impianto e successivo trasporto del<br />

digestato in campo per lo spandimento avviene come illustrato nell’ Allegato E (Allegato E:<br />

“Relazione Agronomica”).<br />

?Y CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

10. APPROVVIGGIONAMENTO IDRICO<br />

10.1 ACQUA PER CICLO PRODUTTIVO ED USO CIVILE<br />

Come precedentemente affermato il ciclo produttivo necessita di un quantitativo di acqua pari a<br />

200 t/anno. Tale volume viene garantito dall’allacciamento alla rete idrica dell’acquedotto.<br />

? CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

11. SCARICHI IDRICI<br />

11.1 SCARICHI DA CICLO PRODUTTIVO<br />

Non sono presenti scarichi derivanti dal processo produttivo.<br />

11.2 SCARICHI METEORICI<br />

L’impianto è dotato di una rete di fognatura interna per la gestione degli scarichi di natura<br />

meteorica e per il percolato prodottosi nelle trincee di stoccaggio come dettagliato nell’Allegato H<br />

e nella Tavola 3 (Allegato H: “Calcolo idraulico fognatura¨ e Tav. 3 “Planimetria di dettaglio¨).<br />

11.3 SCARICHI CIVILI<br />

Gli scarichi di natura civile derivanti dai servizi igienici vengono convogliati in una vasca a tenuta<br />

periodicamente svuotata e verranno conferiti a ditte autorizzate al trasporto ed allo smaltimento.<br />

?< CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

12. EMISSIONI IN ATMOSFERA<br />

12.1 EMISSIONI CONVOGLIATE<br />

È presente un punto di emissione denominato E1 (camino motore) costituito dallo scarico<br />

verticale dove vengono convogliati ed emessi in atmosfera i gas derivanti dai processi di<br />

combustione. Per l’abbattimento degli NOx, il camino è dotato di un sistema catalitico SCR<br />

(Selective Catalytic Reduction) di tipo “Stand alone (autosufficiente)¨. Il sistema può essere cosi<br />

schematizzato.<br />

Figura 8 - Schema del catalizzatore<br />

Esso prevede l’immissione di un additivo, a base di urea, tale da sviluppare, termicamente,<br />

ammoniaca (NH 3 ) all’interno del catalizzatore. Quest’ultima reagisce con gli NOx sviluppando<br />

azoto elementare (N 2 ) ed acqua (H 2 O). In base alla concentrazione degli NOx nei gas di scarico,<br />

rilevata tramite un apposito sensore, ed al flusso dei gas di scarico, viene determinato,<br />

automaticamente, il quantitativo necessario di additivo da immettere.<br />

Tale additivo è contenuto in un apposito serbatoio e viene immesso con l’ausilio di aria<br />

compressa.<br />

L’efficienza del catalizzatore (70%) è tale da garantire il rispetto dei valori limite imposti dalla<br />

normativa.<br />

?? CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

Lo scarico, posto ad un altezza di 10 m dal suolo, non rientra tra quelli soggetti ad autorizzazione<br />

secondo quanto previsto dal art. 269 comma 14 lettera e) del D. Lgs 152/06 e s.m.i. in quanto<br />

associato ad un impianto di potenza termica nominale (1,023 MW) inferiore ai 3 MW.<br />

Cosi come previsto dall’art. 271 comma 1 del D. Lgs 152/06 e s.m.i verranno rispettate le<br />

prescrizioni di cui all’Allegato I, Parte V del decreto su menzionato ovvero i valori limite di<br />

emissione previsti nella Parte III, punto I.3 del medesimo Allegato I. I valori limite garantiti dalla<br />

tecnologia disponibile si configurano inferiori rispetto ai limiti imposti dalla normativa.<br />

Parametro di emissione<br />

Valore limite garantito dalla<br />

tecnologia disponibile<br />

Valore limite<br />

normativo<br />

Carbonio organico totale (COT) 100 mg/m 3 150 mg/m 3<br />

Monossido di carbonio (CO) 430 mg/m 3 800 mg/m 3<br />

Ossidi di azoto (espressi come 430 mg/m3 500 mg/m 3<br />

NO 2 )<br />

Composti inorganici del cloro 10 mg/m 3 10 mg/m 3<br />

sotto forma di gas o vapori<br />

Ossidi di zolfo (SOx) 350 mg/m 3 -<br />

Polveri totali 5 mg/m 3 -<br />

Tabella 8 - Valori limite di emissioni<br />

Il camino presenta le caratteristiche di seguito riportate ed e dotato di opportuna sezione<br />

deputata ai campionamenti, permanentemente accessibile secondo quanto previsto dalle norme<br />

tecniche (UNI 10169).<br />

Punto Origine Portata<br />

al<br />

camino<br />

gas di<br />

scarico<br />

umido<br />

(m 3 /h)<br />

E1 Combusti.<br />

Biogas<br />

Flusso<br />

di<br />

massa<br />

gas di<br />

scarico<br />

umido<br />

(kg/h)<br />

Portata<br />

al<br />

camino<br />

gas di<br />

scarico<br />

secco<br />

(m 3 /h)<br />

Flusso<br />

di<br />

massa<br />

gas di<br />

scarico<br />

secco<br />

(kg/h)<br />

Sistema di<br />

abbattimento<br />

Diametro<br />

camino<br />

(mm)<br />

Altezza<br />

camino<br />

(m)<br />

4.157 5.346 3.690 4.958 Catalizzatore 300 10<br />

Tabella 9 - Caratteristiche del camino E1<br />

È presente un bruciatore di emergenza (torcia) la cui attivazione automatica, in corrispondenza di<br />

malfunzionamenti, evita l’immissione in atmosfera del biogas in eccesso o inutilizzabile.<br />

?@<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

12.2 EMISSIONI DIFFUSE<br />

Le uniche emissioni diffuse sono quelle odorigene che potrebbero svilupparsi a seguito di<br />

fenomeni fermentativi delle biomasse vegetali stoccate nelle trincee e del digestato stoccato nei<br />

container.<br />

Per quanto concerne le prime è previsto che le trincee vengano coperte con teli tali da garantire<br />

la perfetta tenuta dell’aria.<br />

In <strong>relazione</strong> alle seconde non è prevista nessuna copertura considerato l’alto grado di<br />

stabilizzazione del digestato che non produrrà odori significativi.<br />

12.3 PIANO DI MONITORAGGIO EMISSIONI ODORIGENE<br />

Il piano di monitoraggio è stato redatto:<br />

• ai sensi della lettera G) dell’Allegato I della delibera di Assemblea Legislativa della<br />

Regione Emilia Romagna n. 51/2001<br />

e<br />

• della DGR 1495 del 24/10/2011.<br />

Il piano di monitoraggio interessa anche la fase di entrata a regime dell’impianto, ad esito<br />

del quale l’Autorità competente potrà prescrivere la prosecuzione o la modifica del piano<br />

di monitoraggio ovvero la realizzazione degli ulteriori sistemi di abbattimento degli odori<br />

che risulteranno necessari.<br />

Le principali fonti di odori che si manifestano in una deficitaria progettazione, realizzazione<br />

o gestione degli impianti possono essere:<br />

• sostanze volatili e materiale particolato prodotti nel corso di processi anaerobici<br />

putrefattivi delle matrici organiche durante lo stoccaggio e la movimentazione in<br />

attesa dell’avvio dell’impianto di DA;<br />

• sostanze volatili originate dalla sezione di metanizzazione;<br />

?I CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

• sostanze volatili e materiale particolato originati nelle fasi di trattamento e<br />

stoccaggio del digestato.<br />

Il massimo contenimento delle emissioni dalle fonti generatrici è stato perseguito con<br />

misure di prevenzione sia di carattere strutturale che gestionale. Le prime sono state<br />

studiate già in fase di progettazione, mentre le seconde saranno implementate nella<br />

corretta conduzione quotidiana dell’impianto.<br />

La Società Agricola S.r.l. Formignana Biogas ha previsto una campagna di rilevamento delle<br />

emissioni odorigene per la durata di due anni dall’entrata in funzione dell’impianto. Il<br />

monitoraggio sarà condotto tenendo conto della norma UNI EN 13725/2004 e prevede sia<br />

il campionamento alle sorgenti più impattanti dell’impianto che al confine dello stesso<br />

effettuando per quest’ultimo un campionamento a monte ed uno a valle dell’impianto<br />

nella direzione prevalente dei venti. Saranno effettuati almeno due autocontrolli/anno da<br />

eseguirsi con cadenza stagionale. Al termine del monitoraggio annuale la Società<br />

trasmetterà tali dati all’Autorità competente.<br />

L’impatto odorigeno sarà misurato a partire dai dati di concentrazione di odore espressa in<br />

unità odorimetriche o olfattometriche al metro cubo (ouE/m3) che rappresentano il<br />

numero di diluizioni necessarie affinché il 50% degli esaminatori non avverta più l’odore<br />

del campione analizzato (UNI EN 13725:2004)<br />

L’odore è un fenomeno complesso da comprendere, non tanto per la vasta gamma di<br />

sostanze potenzialmente odorigene, ma principalmente perché la potenzialità osmogena<br />

di un composto dipende da molteplici aspetti:<br />

• oggettivi propri della sostanza (volatilità, idrosolubilità, etc);<br />

• soggettivi (fisiologico e psicologico dell’osservatore);<br />

• ambientali (temperatura, pressione, umidità relativa dell’aria, velocità e direzione<br />

dei venti).<br />

Di seguito viene riportato il piano di monitoraggio delle emissioni odorigene che verrà<br />

realizzato dalla messa a regime dell’impianto e nei successivi due anni.<br />

?N CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

PARAMETRO<br />

MONITORATO<br />

PUNTO DEL<br />

CAMPIONAMENTO<br />

Solforati • Tra i due container del<br />

Acidi<br />

residuo<br />

di<br />

fermentazione;<br />

• -Davanti alla torcia;<br />

• Tra le due trincee di<br />

stoccaggio e la piazzola<br />

di stoccaggio del residuo<br />

solido;<br />

• Due punti a circa 500 mt<br />

dall’impianto, sia a<br />

monte che a valle, lungo<br />

la direzione dei venti<br />

dominanti.<br />

FREQUENZA<br />

ACQUISIZIONE<br />

• Entrata a regime<br />

dell’impianto: il tempo<br />

stimato per la messa a<br />

regime dell’impianto è di<br />

massimo sei mesi. Sono<br />

previste 2 campagne di<br />

rilevamento con cadenza<br />

trimestrale.<br />

• Primo autocontrollo<br />

dalla messa a regime<br />

dell’impianto. Cadenza<br />

semestrale (anno di<br />

esercizio 20XX).<br />

• Secondo autocontrolla<br />

dalla messa a regime<br />

dell’impianto. Cadenza<br />

semestrale (anno di<br />

esercizio 20XX).<br />

• Secondo autocontrollo<br />

dalla messa a regime<br />

dell’impianto. Cadenza<br />

semestrale (anno di<br />

esercizio 20XX + 1).<br />

• Secondo autocontrolla<br />

dalla messa a regime<br />

dell’impianto. Cadenza<br />

semestrale (anno di<br />

esercizio 20XX+1).<br />

MODALITÀ DI<br />

REGISTRAZIONE E<br />

TRASMISSIONE<br />

Rapporto contenente i<br />

risultati<br />

Nel rapporto contenente i risultati verranno specificate anche:<br />

• la <strong>tecnica</strong> di campionamento;<br />

• le procedure di campionamento;<br />

• le metodiche analitiche utilizzate.<br />

Dato che la concentrazione dell’odore che insiste su un’area è influenzata non solo dalla<br />

portata emessa ma anche dai venti dominanti (rosa dei venti), è stata realizzata un’ipotesi<br />

di dispersione delle emissioni odorigene e degli inquinanti maggiormente significativi<br />

secondo la direzione di provenienza prevalente dei venti.<br />

La rappresentazione delle intensità medie mensili del vento stimate nel corso degli anni<br />

2003, 2004, 2005 (Fonte Provincia di Ferrara – Piano di tutela e risanamento della qualità<br />

dell’aria), evidenzia valori molto bassi, inferiori a 2.5 m/s. Si osserva una leggera una<br />

variabilità stagionale con un calo della ventilazione nei mesi estivi da maggio ad agosto. Le<br />

?Q CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

direzioni di provenienza prevalenti sono quelle dal settore nordest con velocità massime<br />

dell’ordine degli 8 m/s, e quelle dal settore ovest - nordovest, con velocità massime<br />

dell’ordine dei 5 m/s.<br />

Figura 9 - Rosa dei venti, dati Calmet, Ferrara, anni 2003 - 2005<br />

I punti di campionamento a monte e a valle dell’impianto sono stati stabiliti considerando<br />

la direzione e l’intensità dei venti dominanti, come evidenziato nella planimetria CTR<br />

riportata di seguito.<br />

?S CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

Figura 10 - Punti di campionamento - Planimetria CTR<br />

?T CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

13. BIOGAS<br />

Secondo quanto previsto dall’art. 293 del D. Lgs. 152/06 e s.m.i. il biogas, proveniente dalla<br />

fermentazione anaerobica metanogenica di sostanze organiche non costituite da rifiuti, rientra tra<br />

i combustibili consentiti individuati nell’Allegato X - Parte I - Sezione 1 - lettera r del decreto sopra<br />

menzionato.<br />

Le caratteristiche del biogas che alimenterà il motore cogenerativo rispetteranno quelle previste<br />

dall’Allegato X - Parte II - Sez. 6 ossia la prevalenza di metano (CH 4 ) e biossido di carbonio (CO 2 ) e<br />

contenuto massimo di composti solforati (H 2 S) minore dello 0,1%.<br />

@Y<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

14. DIGESTATO<br />

14.1 STOCCAGGIO DEL DIGESTATO<br />

Lo stoccaggio del digestato avviene in due vasche della capacità di 3.713 m 3 ciascuno. Ogni<br />

serbatoio presenta una base circolare, una copertura in FLEXO DECH di colore grigio ed è<br />

costituito da elementi prefabbricati di cemento armato a tenuta d’acqua, con fondazioni<br />

realizzate in opera in cemento armato. Gli agitatori istallati hanno la funzione di creare un<br />

ambiente omogeneo.<br />

La frazione solida del digestato, precedentemente separata da apposito macchinario verrà<br />

stoccata su una piazzola con pavimentazione in asfalto e muri di contenimento, alti 2,5 m, su 3<br />

lati, della superficie pari a 400 m 2 , nel rispetto dei requisiti previsti dall’Allegato 2 del PAN - D.A.L.<br />

Regione Emilia Romagna n.96/07.<br />

14.2 CARATTERISTICHE DEL DIGESTATO<br />

Le caratteristiche di progetto del digestato prevedono che lo stesso abbia le caratteristiche<br />

evidenziate nella tabella riportata di seguito.<br />

Caratteristiche UN Digestato tal quale Frazione solida Digestato Chiarificato<br />

Quantità t/anno 12.986 1.992 10.994<br />

Azoto al campo kg/anno 48.589 8.600 39.989<br />

% 100 17,7 82,3<br />

Tabella 10 - Caratteristiche del digestato<br />

14.3 UTILIZZO AGRONOMICO DEL DIGESTATO<br />

Il digestato verrà utilizzato come fertilizzante agricolo da spandere su terreni di cui l’Azienda<br />

proponente dispone.<br />

Si rimanda alla Relazione Agronomica dove viene dettagliato l’utilizzo agronomico del digestato<br />

(Allegato E “Relazione Agronomica¡”).<br />

@<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

15. GESTIONE RIFIUTI<br />

In accordo a quanto previsto dall’art. 190 del D. Lgs. 152/06 e s.m.i., tutti i rifiuti prodotti, sia in<br />

fase di realizzazione dell’impianto che in fase di esercizio del medesimo, saranno registrati su<br />

apposito registro di carico e scarico.<br />

Saranno conservate presso l’impianto le prime e quarte copie dei formulari d’identificazione rifiuti<br />

secondo quanto previsto dall’art. 193 del decreto su menzionato.<br />

Il deposito temporaneo dei rifiuti sarà gestito tramite cassoni tali da consentire:<br />

• la differenziazione delle diverse tipologie di rifiuti alle quali sara attribuito un appropriato<br />

codice CER;<br />

• la protezione dei rifiuti in deposito;<br />

• il contenimento di eventuali sversamenti.<br />

Sarà accertato il possesso delle autorizzazioni di tutti i soggetti deputati al trasporto ed allo<br />

smaltimento dei rifiuti prodotti in fase di realizzazione ed esercizio dell’impianto secondo le<br />

modalità previste dall’art. 188 del D. Lgs 152/06 e s.m.i..<br />

@<<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

16. EMISSIONI SONORE<br />

Al fine di verificare la compatibilità acustica dell’impianto nel contesto in cui lo stesso andrà a<br />

collocarsi, viene redatta documentazione previsionale di impatto acustico (DPIA) secondo quanto<br />

previsto dall’art. 8 commi 2 e 4 della Legge n.447/95 e dalla L. R. n. 15/01.<br />

La DPIA e stata redatta da tecnico competente in acustica iscritto all’elenco pubblicato sul BUR<br />

della Regione Emilia Romagna n.10 del 01.02.2010.<br />

Per i risultati della DPIA si rimanda all’<strong>allegato</strong> C (Allegato C - “Valutazione previsionale di<br />

impatto acustico”).<br />

@?<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

17. PREVENZIONE INCENDI<br />

Le attività per le quali viene richiesto il Certificato di Prevenzione Incendi, secondo quanto<br />

previsto dal D.M. 16.02.82, sono quelle di cui ai numeri 1, 17, 64 dell’Allegato al Decreto<br />

menzionato.<br />

Si rimanda, per ogni approfondimento in merito alla domanda di valutazione progetto dei vigili del<br />

fuoco.<br />

@@<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

18. IMPIANTI ELETTRICI, DI MESSA A TERRA E DI<br />

PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE<br />

Per la fornitura di energia elettrica all’Enel si procederà, con le modalità prescritte dalla normativa<br />

vigente (DK 5310) dell’Ente stesso, alla stipulazione del contratto di allacciamento alle sue reti di<br />

Media Tensione.<br />

In seguito all’ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie, l’Ente Distributore redige la<br />

Soluzione Tecnica Minima di Dettaglio con la quale vengono indicati e definiti gli interventi ed i<br />

costi per la realizzazione dell’allacciamento dell’Impianto.<br />

I dati elettrici relativi alla fornitura, in base a valori standard definiti dall’Ente Distributore di<br />

competenza, sono stati assunti preliminarmente in:<br />

• Tensione nominale 1 15 kV/+-10%<br />

• Frequenza nominale 50 Hz/+-2%<br />

• Potenza 2 ca. 999 kW<br />

• Corrente di cortocircuito: 12,5 kA (presunta nel punto di consegna)<br />

• Stato del neutro: Compensato<br />

• Corrente di guasto a terra: 40 A<br />

• Tempo eliminazione guasto: > 10 s<br />

L’avvio dell’attività verrà comunicato al competente Ufficio dell’Agenzia delle dogane con allegata<br />

dichiarazione di produzione non sottoposta ad ACCISA per l’energia elettrica secondo art. 52<br />

comma 2 lettera c, in quanto energia elettrica prodotta da gruppo elettrogeno funzionante a gas<br />

biologico.<br />

Si riporta, in <strong>allegato</strong>, lo schema unifilare adottato (Cfr. Tav. 8 “Schema unifilare Generale di<br />

Potenza”).<br />

1 Valore supposto<br />

2 Valore supposto<br />

@I<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

18.1 CARATTERISTICHE GENERALI DELL’IMPIANTO ELETTRICO<br />

L’impianto a biogas sarà asservito da un impianto elettrico realizzato secondo lo schema elettrico<br />

unifilare <strong>allegato</strong>, rispondente ai dettati della norma CEI 0-16 e soggetta ad approvazione da parte<br />

dell’Ente Distributore.<br />

L’energia prodotta dal generatore sarà ceduta totalmente al GSE e non sono previsti prelievi<br />

intermedi fra il generatore e il dispositivo generale. L’energia elettrica necessaria al<br />

funzionamento della Centrale verrà prelevata da una fornitura di energia in BT (400 V+N) prevista<br />

all’interno del locale Contatori.<br />

L’impianto elettrico del Produttore ha origine dal punto di prelievo, individuato dai morsetti a cui<br />

verranno attestati i terminali delle condutture di collegamento della sezione ricevitrice (LINEA<br />

ENTE DISTRIBUTORE) sugli apparati MT dell’Ente Distributore posti nel locale Consegna. La linea di<br />

collegamento alimenta la sezione ricevitrice, posta entro il locale Cliente, costituita dal Quadro di<br />

Media Tensione punto consegna, all’interno del quale sono installati il Dispositivo Generale (DG-<br />

52/1), la Protezione Generale (PG) ed i relativi trasformatori di corrente e tensione per<br />

l’ottenimento dei riferimenti necessari al corretto funzionamento della protezione stessa e della<br />

protezione d’interfaccia.<br />

In uscita dai morsetti del generatore sincrono vi è il Quadro BT di gestione e comando del Gruppo<br />

di Cogenerazione con installato l’interruttore automatico magnetotermico di protezione (DGen).<br />

A tale organo e demandata anche la funzione di interfaccia (DI) su cui agisce la relativa protezione<br />

(PI) con rincalzo su interruttore DG.<br />

Il funzionamento delle sequenze di sincronismo e parallelo del generatore con la rete a monte e le<br />

specifiche funzionalità di comando e protezione delle attinenti apparecchiature periferiche sono<br />

garantite dai relativi QUADRI di GESTIONE GENERATORE.<br />

Al verificarsi di una perturbazione sulla rete (microinterruzione o macrointerruzione) il relè di<br />

protezione (pannello di protezione parallelo rete per autoproduttori-PPR-DK5740 completo di<br />

protezioni Min/Max. tensione, Min-Max frequenza, Max tensione omopolare), tarato secondo le<br />

soglie indicate nel PIANO di TARATURA redatto dall’Ente Distributore, provocherà l’apertura<br />

dell’interruttore di interfaccia, tramite la diseccitazione degli sganciatori di minima tensione<br />

alimentati con sicurezza attiva dal relè sopraccitato.<br />

@N<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

In caso di mancata apertura, entro un tempo prestabilito, di solito 0,5 s, dell’interruttore di<br />

interfaccia si attiverà il DISPOSITIVO di RINCALZO, secondo la normativa dell’Ente Distributore che<br />

genererà l’apertura istantanea dell’interruttore di Rincalzo, asservito da sganciatore di apertura a<br />

lancio di corrente.<br />

Le sequenze di controllo, segnalazione e funzionamento di tutte le apparecchiature atte a<br />

garantire un corretto funzionamento dell’impianto a biogas, escluso la gestione del gruppo di<br />

generazione di energia elettrica, sono condotte dai Quadri di Area, appositamente progettati e<br />

realizzati.<br />

Le alimentazioni alle utenze periferiche saranno gestite singolarmente per raggiungere la massima<br />

continuità di servizio delle stesse e per consentire che malfunzionamenti o manutenzioni su<br />

singoli apparecchi non pregiudicheranno il funzionamento delle altre parti dell’impianto.<br />

Le condutture di potenza e segnale necessarie al corretto funzionamento di tutto l’impianto a<br />

biogas sono posate o entro idonei sistemi di canalizzazione, realizzati entro i locali, o entro<br />

cavidotti di idonee dimensioni, interrati ed aventi un percorso idoneo a consentire<br />

l’avvicinamento a tutte le apparecchiature periferiche.<br />

Gli impianti di servizio installati, alimentati dalla fornitura in BT, sono i seguenti:<br />

• Impianto di illuminazione interna<br />

• Impianto di illuminazione esterna<br />

• Impianto di illuminazione di sicurezza<br />

• Impianto prese industriali forza motrice interna<br />

• Impianto prese civili forza motrice interna<br />

• Impianto prese forza motrice esterno<br />

• Pulsanti di emergenza<br />

I dispositivi di protezione delle linee e delle apparecchiature costituenti gli impianti suddetti sono<br />

installati ed elettricamente connessi entro il quadro Impianti di Servizio posto all’interno del<br />

locale Quadri.<br />

@Q<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

18.2 RETE DI TERRA<br />

Tutte le masse e le masse estranee presenti all’interno dell’area saranno interconnesse ai<br />

collettori o nodi di terra tramite conduttori di protezione o equipotenziali.<br />

L’impianto di terra, a servizio del complesso, e unico sia per la media tensione sia per la bassa<br />

tensione ed è costituito da:<br />

• conduttori di protezioni singoli, di idonea sezione, per ogni apparecchiatura o macchinario<br />

elettrico,<br />

• nodi equipotenziali a cui attestare i suddetti conduttori,<br />

• collegamenti equipotenziali principali e supplementari, necessari per allacciare<br />

all’impianto di terra le masse e le masse estranee presenti sull’Impianto,<br />

• conduttori di terra che consentono il collegamento tra i nodi suddetti e l’impianto di<br />

dispersione interrato.<br />

I conduttori di protezione delle apparecchiature elettriche più significative (Scomparti di<br />

MediaTensione, trasformatori, collegamento a terra del centro-stella trasformatori, quadri di<br />

parallelo, generatori) saranno attestati ai nodi equipotenziali più vicini alle stesse.<br />

18.2.1 Valutazione del rischio di fulminazione<br />

Per valutare in maniera corretta, secondo la normativa vigente, il rischio di fulminazione a cui può<br />

essere soggetto l’Impianto a biogas, sarà valutato in fase di progettazione esecutiva il rischio<br />

specifico dell’Impianto a Biogas in funzione della destinazione d’uso dei manufatti, dei valori di<br />

resistività del suolo, della classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione, delle caratteristiche<br />

delle strutture, della densità di fulminazione a terra per chilometro quadrato, etc.<br />

In ogni caso i manufatti, in calcestruzzo, devono avere tutti i ferri di armatura continui e le<br />

strutture metalliche fisse o mobili, a loro installati collegate fra di loro, in modo da realizzare una<br />

rete di equipotenzialità conforme alla normativa.<br />

La normativa impone la valutazione del rischio di perdita di vite umane, mentre lascia facoltà alla<br />

proprietà di valutare l’accettazione del rischio della perdita economica.<br />

@S<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

19. BARRIERA DI MITIGAZIONE<br />

Lungo tutto il perimetro dell’insediamento sarà realizzata una barriera di mitigazione costituita da<br />

alberi di pioppo sempreverdi alti circa 9 metri, disposti a fila singola e distanti l’uno dall’altro circa<br />

6 metri. Negli spazi liberi, tra un albero e l’altro, sarà presente un cespuglio, genere Lugustrum,<br />

alto circa 3 metri.<br />

@T<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

20. COSTI DI SMANTELLAMENTO E RIPRISTINO DEL SITO<br />

L’insieme delle strutture è costituito dalle seguenti quantità dei diversi materiali principali.<br />

Materiale Descrizione Volume Quantità Totale<br />

Digestore 216,4 2 432,8 m 3<br />

Vasche di stoccaggio del<br />

digestato (frazione<br />

chiarificata)<br />

264,7 2 529,4 m 3<br />

Cls<br />

Mattoni<br />

Stoccaggio del digestato<br />

(frazione solida)<br />

134,0 1 134,0 m 3<br />

Trincee 803 3 2.409,0 m 3<br />

Edificio 229,4 1 229,4 m 3<br />

Carico botte 5,4 2 10,8 m 3<br />

Totale 3.312,6 m 3<br />

Edificio 73,5 1 73,5 m 3<br />

Totale 73,5 m 3<br />

Piazzale 85,2 1 85,2 m 3<br />

Asfalto<br />

Strada 61,7 1 61,7 m 3<br />

Totale 146,9 m 3<br />

Edificio tetto 43.500 1 43.500 kg<br />

Carpenteria<br />

Accesso rialzato digestore 1.855 2 3.710 kg<br />

Totale<br />

47.210 kg<br />

Tabella 11 - Elementi principali di smantellamento<br />

La previsione dei costi di smantellamento dell’impianto, dopo la vita utile dello stesso e<br />

cioè dopo 15 anni, può essere soltanto una stima approssimativa in quanto non sono<br />

prevedibili né lo sviluppo del mercato delle materie prime come ad esempio l’acciaio, né la<br />

capacità delle discariche limitrofe.<br />

Per la valutazione economica sono stati considerati i valori medi di mercato: i costi specifici<br />

di smantellamento considerati vengono riportati nella tabella seguente.<br />

IY<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

Materiale Costo specifico Costo totale (€)<br />

Cls 30,00 (€ / m3) 99.378,00<br />

Mattoni 40,00 (€ / m3) 2.940,00<br />

Asfalto 25,00 (€ / m3) 3.672,50<br />

Carpenteria 20,00 (€ / t) 944,20<br />

Totale 106.934,00<br />

Tabella 12 - Costi di smantellamento<br />

Almeno una parte dei macchinari ed apparecchiature (motore a combustione interna, separatori,<br />

rack tank, impianti di raffreddamento, sistema d’emissione, impianti idraulici), regolarmente e<br />

periodicamente sottoposti a manutenzione ordinaria, avrà, a fine esercizio, ancora un valore<br />

residuo di mercato e potrà, pertanto, essere venduta.<br />

Considerato un costo di smantellamento per macchinari ed attrezzature pari a 20.000 € e<br />

sommando tale valore a quello per le strutture edilizie sopra determinato, si ottiene un costo<br />

complessivo di 126.934,00 €.<br />

Le attività di ripristino dello stato dei luoghi prevedono:<br />

• la ricostituzione dello strato edafico con terreno vegetale dalle caratteristiche chimicofisiche<br />

controllate (conforme ai valori di concentrazione soglia di cui all’Allegato V – Parte<br />

IV – D. Lgs. 152/06) ed analoghe a quelle del sito d’intervento;<br />

• la realizzazione di interventi volti alla stabilizzazione ed alla rivitalizzazione<br />

(ricolonizzazione microbiologica) del terreno vegetale di cui sopra;<br />

• la progressiva e graduale piantumazione finalizzata alla ricostituzione della copertura<br />

vegetale originaria;<br />

• l’utilizzo delle migliori tecniche di coltivazione durante la piantumazione e<br />

successivamente (se necessario anche l’adozione di opportuni sistemi irrigui) alla stessa al<br />

fine di garantire l’attecchimento delle colture vegetali.<br />

Secondo quanto stabilito dalla deliberazione n°1 del consiglio Provinciale di Ferrara, seduta del<br />

13-01-2010 Prot. Gen 77475/09, all’atto di avvio dei lavori la società proponente si impegna a<br />

garantire il ripristino dello stato dei luoghi mediante polizza fideiussoria (bancaria o assicurativa)<br />

pari al costo preventivato del ripristino o mediante versamento di deposito cauzionale a favore<br />

I<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

della Provincia, pari ad almeno il 2% dell’investimento previsto; la garanzia prevederà<br />

espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale a<br />

semplice richiesta del beneficiario.<br />

I< CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

21. PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO<br />

Si riporta, di seguito, il piano di monitoraggio che l’azienda agricola proponente intende attuare,<br />

in autocontrollo, in <strong>relazione</strong> a ciascun aspetto <strong>ambientale</strong>, al fine di garantire la conformità ai<br />

valori limite previsti dalle normative.<br />

Aspetto<br />

<strong>ambientale</strong><br />

Emissioni in<br />

atmosfera<br />

Procedure da<br />

rispettare/<br />

Parametri da<br />

monitorare<br />

Carbonio<br />

organico totale<br />

(COT)<br />

Monossido di<br />

carbonio (CO)<br />

Ossidi di azoto<br />

(espressi come<br />

NO 2 )<br />

Composti<br />

inorganici del<br />

cloro sotto<br />

forma di gas o<br />

vapori (HCl)<br />

Metodi di<br />

monitoraggio<br />

/misura<br />

Valore limite<br />

UNI 9968 430 mg/Nm<br />

UNI 9969<br />

Rapporto 430 mg/Nm<br />

ISTISAN 98/2<br />

UNI 10493 100 mg/Nm 3 Annuale<br />

Rapporto<br />

ISTISAN 98/2<br />

Flusso di massa UNI 10169<br />

10 mg/Nm 3<br />

Frequenza<br />

Portata -<br />

Metano (CH 4 )<br />

3<br />

Biogas<br />

Solfuro di<br />

< 0,1%<br />

idrogeno (H 2 S)<br />

Biossido di<br />

3<br />

Carbonio (CO 2 )<br />

Ossigeno (O 2 *) -<br />

Azoto (N 2 ) -<br />

Idrogeno (H 2 ) -<br />

Annuale<br />

3 L’<strong>allegato</strong> X – Parte II – Sezione 06 – Parte V – D. Lgl. 152/06 prevede che il biogas debba essere costituito prevalentemente da<br />

metano (CH 4) e biossido di carbonio (CO 2)<br />

I? CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.


Relazione tecnico descrittiva – Relazione <strong>ambientale</strong><br />

Aspetto<br />

<strong>ambientale</strong><br />

Procedure da<br />

rispettare/<br />

Parametri da<br />

monitorare<br />

Metodi di<br />

monitoraggio<br />

/misura<br />

Valore limite<br />

Frequenza<br />

Digestato Azoto (N) Secondo quanto previsto dal PUA<br />

Gestione<br />

rifiuti<br />

Emissioni<br />

sonore<br />

Monitoraggio<br />

dei quantitativi<br />

presenti in<br />

deposito<br />

temporaneo da<br />

effettuarsi per<br />

categoria<br />

omogenee ed<br />

in appositi<br />

cassoni<br />

Registrazione<br />

dei carichi e<br />

scarichi su<br />

appositi registri<br />

e formulari<br />

Conferimento<br />

del deposito<br />

temporaneo a<br />

soggetti<br />

autorizzati alle<br />

operazioni di<br />

trasporto e<br />

smaltimento/re<br />

cupero<br />

Valori di<br />

emissioni<br />

sonore<br />

Stima<br />

volumetrica<br />

Annotazione dei<br />

volumi in fase di<br />

carico e scarico<br />

Verifica delle<br />

autorizzazioni<br />

dei soggetti<br />

trasportatori e<br />

smaltitori/recup<br />

eratori<br />

Valutazione<br />

fonometrica<br />

Il deposito<br />

temporaneo dovrà<br />

essere conferito a<br />

smaltimento, a<br />

scelta del<br />

produttore, al<br />

raggiungimento,:<br />

- di 20 m 3 per rifiuti<br />

non pericolosi<br />

- di 10 m 3 per rifiuti<br />

pericolosi<br />

oppure<br />

- trimestralmente<br />

-<br />

-<br />

Valori previsti dal<br />

DPCM 01/03/91 o<br />

dal Piano di<br />

zonizzazione<br />

acustica<br />

15 gg lavorativi<br />

15 gg lavorativi<br />

Ad ogni<br />

scarico<br />

Ad ogni<br />

variazione<br />

significativa del<br />

ciclo produttivo<br />

Tabella 13 - Piano di monitoraggio e controllo<br />

I@<br />

CALDOGNO BIOGAS S.A.R.L.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!