23.02.2015 Views

Terra Trentina - Ufficio Stampa - Provincia autonoma di Trento

Terra Trentina - Ufficio Stampa - Provincia autonoma di Trento

Terra Trentina - Ufficio Stampa - Provincia autonoma di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROVINCIA<br />

AUTONOMA<br />

DI TRENTO<br />

9<br />

2009<br />

mensile <strong>di</strong> economia e tecnica per un’agricoltura moderna al servizio del consumatore e dell’ambiente<br />

www.trentinoagricoltura.net<br />

Progetto leader<br />

in Val <strong>di</strong> Sole<br />

Interventi a favore<br />

delle aziende agricole<br />

La zanzara tigre<br />

Meli resistenti<br />

alla ticchiolatura<br />

numero 9 ottobre 2009 - anno LIV<br />

NAZ/220/2008<br />

ASSESSORATO PROVINCIALE ALL’AGRICOLTURA


SOMMARIO<br />

PRIMO PIANO<br />

3 Progetto Leader Plus assegnato alla Val <strong>di</strong> Sole<br />

LEGGI E PROVVEDIMENTI<br />

9 Interventi a favore delle imprese agricole nel 2009<br />

14 Progetti presentati da cooperative agricole<br />

15 Vini a denominazione d’origine.<br />

Affidate alla CCIAA le attività <strong>di</strong> controllo<br />

INIZIATIVE DIDATTICHE<br />

16 Educazione sensoriale ed alimentare<br />

nelle scuole superiori<br />

EVENTI<br />

17 Premio al miglior vigneto <strong>di</strong> Marzemino<br />

“La vigna eccellente”<br />

EVENTI<br />

19 Mostra-Concorso dei formaggi <strong>di</strong> malga<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

EVENTI<br />

23 Miele Trentino<br />

MELINDA<br />

25 Melinda festeggia 20 anni <strong>di</strong> vita operosa<br />

26 Il consorzio From si propone alla Russia<br />

27 In tempi <strong>di</strong> crisi vince la qualità<br />

FRUTTICOLTURA BIO<br />

28 Varietà <strong>di</strong> melo resistenti alla ticchiolatura<br />

INSETTI PERICOLOSI<br />

32 La biologia della zanzara tigre<br />

34 L’esperto risponde alle vostre domande<br />

NOTIZIE<br />

36 Notizie da “Europe Direct”<br />

39 Notizie dalla Fondazione E. Mach /IASMA<br />

41 Cambio <strong>di</strong> vertice all’Istituto Agrario<br />

CIBO E SALUTE<br />

43 Vino: da killer del fegato ad elisir <strong>di</strong> giovinezza?<br />

ORTO E DINTORNI<br />

45 Le cime <strong>di</strong> rapa<br />

Prodotto stampato da Esperia Srl,<br />

azienda certificata FSC, Iso9001 e Iso14001<br />

TERRA<br />

TRENTINA<br />

PROVINCIA<br />

AUTONOMA<br />

DI TRENTO<br />

Mensile <strong>di</strong> economia e tecnica<br />

dell’agricoltura<br />

Organo dell’Assessorato provinciale<br />

all’agricoltura <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

Reg. Trib. <strong>Trento</strong> n. 41 del 29.8.1955<br />

Direttore responsabile<br />

Giampaolo Pedrotti<br />

Coor<strong>di</strong>natore tecnico<br />

Sergio Ferrari<br />

Segreteria <strong>di</strong> redazione<br />

Daniela Poletti<br />

Redazione<br />

Piazza Dante, 15<br />

38100 TRENTO<br />

Tel. 0461 494614 492670<br />

Fax 0461 494615<br />

COMITATO DI DIREZIONE<br />

Mauro Fezzi<br />

Dipartimento agricoltura e alimentazione<br />

Fabrizio Dagostin<br />

Servizio aziende agricole e territorio rurale<br />

Marta Da Vià<br />

Servizio promozione delle attività agricole<br />

Alberto Giacomoni<br />

Agenzia provinciale per i pagamenti<br />

Giovanni De Silvestro<br />

Servizio promozione delle attività agricole<br />

Giuliano Dorigatti<br />

Servizio aziende agricole e territorio rurale<br />

Romano Masè<br />

Dipartimento risorse forestali e montane<br />

Corrado Zanetti<br />

<strong>Ufficio</strong> stampa P.A.T.<br />

Marina Monfre<strong>di</strong>ni<br />

Fondazione E. Mach – IASMA<br />

Silvia Ceschini<br />

<strong>Ufficio</strong> stampa<br />

Fondazione E. Mach – IASMA<br />

Fotocomposizione e stampa<br />

ESPERIA Srl<br />

Via G. Galilei, 45 - LAVIS (TN)<br />

9 /2009


Un’occasione da non perdere per valorizzare le risorse locali<br />

Progetto Leader Plus<br />

assegnato alla Val <strong>di</strong> Sole<br />

PRIMO PIANO<br />

Nel corso del 2008 si è concluso<br />

il Progetto Leader+ 2000-2006<br />

che ha interessato il territorio<br />

della Valsugana. Un progetto che<br />

ha suscitato grande interesse fra<br />

gli operatori pubblici e privati e<br />

ha messo in luce le reali esigenze<br />

del territorio, migliorandone<br />

la vitalità socioeconomica, la valorizzazione<br />

<strong>di</strong> prodotti tipici, la<br />

recettività turistica e contribuendo<br />

a una <strong>di</strong>fferenziazione del<br />

red<strong>di</strong>to delle aziende agricole e<br />

dell’occupazione. Fra i numerosi<br />

interventi ricor<strong>di</strong>amo la realizzazione<br />

del progetto denominato<br />

“Ippovia del Trentino Centrale”,<br />

la Via Clau<strong>di</strong>a Augusta, la valorizzazione<br />

dell’Ecomuseo del<br />

Lagorai, il recupero e valorizzazione<br />

della Torre dei Sicconi, il<br />

recupero <strong>di</strong> vaste aree coltivate<br />

a castagno, oltre alle numerose<br />

iniziative <strong>di</strong> formazione professionale<br />

(come ad esempio nel<br />

settore legno) e <strong>di</strong> valorizzazione<br />

<strong>di</strong> prodotti territoriali (mais Spin,<br />

piccoli frutti, Pavana, le Verde).<br />

Con la nuova programmazione<br />

la <strong>Provincia</strong> Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

riconferma la propria volontà <strong>di</strong><br />

investire nell’approccio Leader<br />

come motore <strong>di</strong> sviluppo delle<br />

aree rurali, cogliendo la preziosa<br />

opportunità offerta dalla nuova<br />

programmazione della Politica <strong>di</strong><br />

Sviluppo Rurale e destinando sul<br />

PSR risorse pubbliche per 17 milioni<br />

<strong>di</strong> euro (Stato+UE+PAT).<br />

deFInIzIone dI Leader<br />

Leader, sostiene progetti <strong>di</strong> svi-<br />

Allo stato attuale è stato riconosciuto il gruppo<br />

<strong>di</strong> animazione (GAL) e approvato il Piano <strong>di</strong><br />

sviluppo rurale. Sono in corso <strong>di</strong> approvazione<br />

i ban<strong>di</strong> per la raccolta delle domande sulle<br />

singole misure al fine <strong>di</strong> darne pubblicazione<br />

entro il termine del 2009<br />

Angela Menguzzato, Riccardo Molignoni<br />

(Uffi cio supporto all’Autorità <strong>di</strong> Gestione del PSR / PAT)<br />

rurali. Con la programmazione<br />

2007-2013 la Comunità Europea<br />

ha rafforzato l’iniziativa Leader e,<br />

al termine <strong>di</strong> tre perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> proficua<br />

programmazione, l’ha insefoto<br />

Archivio APT Val <strong>di</strong> Sole<br />

luppo rurale ideati a livello locale<br />

al fine <strong>di</strong> rivitalizzare il territorio<br />

e <strong>di</strong> creare occupazione, attraverso<br />

uno sviluppo integrato, endogeno<br />

e sostenibile delle aree<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

3


PRIMO PIANO<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

4<br />

rita a pieno titolo nello Sviluppo<br />

Rurale conferendole <strong>di</strong>gnità<br />

<strong>di</strong> Asse (Asse IV Leader). Il suo<br />

obiettivo generale è la realizzazione<br />

<strong>di</strong> nuove strategie locali <strong>di</strong><br />

sviluppo in grado <strong>di</strong> valorizzare<br />

le potenzialità endogene del territorio<br />

rurale, con il mantenimento<br />

dell´occupazione, la ricerca <strong>di</strong><br />

nuova occupazione, la crescita<br />

della partecipazione ai processi<br />

decisionali e aggregativi.<br />

Le risorse dell’Asse sono destinate<br />

a zone sub-regionali ben<br />

definite e omogenee al loro interno,<br />

in quanto è strategico che<br />

l´azione si concentri sui territori<br />

a forte ruralità come quelli <strong>di</strong><br />

montagna o quelli più marginali<br />

e svantaggiati.<br />

CaraTTerISTICHe<br />

dI Leader<br />

L’approccio Leader comprende i<br />

seguenti elementi:<br />

1. Approccio territoriale<br />

Comporta l’applicazione <strong>di</strong><br />

una politica <strong>di</strong> sviluppo che<br />

sotto il profilo strategico analizzi<br />

i punti <strong>di</strong> forza e debolezza<br />

<strong>di</strong> un territorio. Nell’ambito<br />

<strong>di</strong> Leader, un territorio è<br />

un’unità rurale locale omogenea,<br />

caratterizzata da coesione<br />

sociale interna, da una storia e<br />

da trazioni con<strong>di</strong>vise e da un<br />

senso <strong>di</strong> identità comune.<br />

2. Approccio bottom-up<br />

Mira a incoraggiare un processo<br />

decisionale partecipativo<br />

su tutti gli aspetti della<br />

politica <strong>di</strong> sviluppo. Ha come<br />

obiettivo il coinvolgimento,<br />

all’interno della comunità, dei<br />

<strong>di</strong>versi attori socioeconomici<br />

e delle istituzioni pubbliche<br />

e private. L’approccio “ascendente”<br />

si basa sul coinvolgimento<br />

della comunità nei<br />

processi decisionali e sull’animazione<br />

territoriale al fine <strong>di</strong><br />

stimolare il processo <strong>di</strong> sviluppo<br />

(proposta <strong>di</strong> interventi/<br />

progetti da parte della comunità).<br />

foto Archivio APT Val <strong>di</strong> Sole<br />

3. Approccio partenariale e<br />

Gruppo <strong>di</strong> Azione Locale<br />

(GAL)<br />

Fra le caratteristiche più originali<br />

e strategiche dell’approccio<br />

Leader vi è il GAL,<br />

un organismo avente natura<br />

privatistica con partecipazione<br />

anche pubblica. I <strong>di</strong>versi componenti<br />

del GAL sono uniti in<br />

un partenariato che promuove<br />

una strategia comune basata su<br />

un piano <strong>di</strong> azione locale per<br />

lo sviluppo dell’area. Il GAL<br />

gestisce sovvenzioni pubbliche<br />

provenienti dall’UE, dallo<br />

Stato e dalle Regioni (<strong>Provincia</strong><br />

Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>), da<br />

concedere ai destinatari del<br />

finanziamento per la realizzazione<br />

del Piano <strong>di</strong> Sviluppo<br />

Locale. Il GAL, quin<strong>di</strong>, svolge<br />

un’importante attività istituzionale<br />

che persegue finalità <strong>di</strong><br />

pubblico interesse, sociale e<br />

promozionale dello sviluppo<br />

economico delle comunità locali.<br />

4. Innovazione<br />

Leader richiede l’attuazione <strong>di</strong><br />

azioni che dovrebbero possedere<br />

una connotazione quanto<br />

più innovativa possibile per<br />

valorizzare le risorse locali.


foto Archivio APT Val <strong>di</strong> Sole<br />

5. Approccio integrato<br />

Le azioni e i progetti contenuti<br />

nel piano <strong>di</strong> azione locale<br />

devono essere coerentemente<br />

collegati e coor<strong>di</strong>nati fra<br />

loro attraverso una strategia<br />

comune. L’integrazione deve<br />

collegare i <strong>di</strong>versi attori e settori<br />

economici, sociali, culturali<br />

e ambientali dell’area.<br />

6. Creazione <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> cooperazione<br />

tra le aree<br />

Agevolando lo scambio e la<br />

circolazione delle informazioni<br />

sulle politiche <strong>di</strong> sviluppo<br />

rurale e la <strong>di</strong>vulgazione e il<br />

trasferimento delle buone<br />

pratiche e delle strategie innovative,<br />

la rete Leader mira a<br />

limitare l’isolamento del Gal e<br />

a creare una fonte <strong>di</strong> informazioni<br />

e analisi delle azioni.<br />

Relativamente a tale tematica,<br />

un altro aspetto centrale è la<br />

cooperazione tra le aree rurali<br />

che può essere sia transnazionale<br />

che interterritoriale<br />

(all’interno dello stesso stato<br />

membro).<br />

7. Finanziamento e gestione<br />

a livello locale<br />

Ultimo elemento chiave<br />

dell’approccio Leader è l’autonomia<br />

organizzativa e decisionale<br />

in capo al GAL nella<br />

gestione delle sovvenzioni<br />

pubbliche e nella selezione<br />

dei progetti.<br />

Leader neLLa proVInCIa<br />

aUTonoma dI TrenTo<br />

La <strong>Provincia</strong> Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>,<br />

in linea con il Piano Strategico<br />

Nazionale, ha in<strong>di</strong>viduato quali<br />

obiettivi generali per l’Asse 4 la<br />

valorizzazione delle risorse endogene<br />

dei territori e il rafforzamento<br />

della capacità progettuale/gestionale<br />

locale. In aggiunta<br />

a questi persegue alcuni obiettivi<br />

specifici: adozione <strong>di</strong> un approccio<br />

multisettoriale allo sviluppo<br />

rurale, miglioramento della qualità<br />

della vita delle zone rurali,<br />

valorizzazione del territorio e dei<br />

prodotti locali.<br />

Al fine <strong>di</strong> identificare il territorio<br />

Leader, la <strong>Provincia</strong> Autonoma<br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong> ha tenuto conto <strong>di</strong> tre<br />

elementi. Innanzitutto, per massimizzare<br />

le risorse finanziarie<br />

assegnate, è stata selezionata<br />

un’area coincidente con un Comprensorio,<br />

per garantire un’adeguata<br />

massa critica necessaria<br />

allo sviluppo <strong>di</strong> progetti efficaci.<br />

Inoltre, al fine <strong>di</strong> orientare l’applicazione<br />

<strong>di</strong> Leader verso territori<br />

particolarmente idonei ad<br />

accogliere tale approccio, si è<br />

ritenuto opportuno concentrare<br />

l’intervento in aree <strong>di</strong> montagna<br />

con svantaggi dal punto <strong>di</strong> vista<br />

geografico economico/occupazionale<br />

e demografico, sulla base<br />

della territorializzazione definita<br />

dal Piano <strong>di</strong> Sviluppo <strong>Provincia</strong>le<br />

(PSP). Infine, per evitare<br />

un’eccessiva concentrazione <strong>di</strong><br />

risorse pubbliche nel medesimo<br />

territorio, dalle aree svantaggiate<br />

sono state escluse le aree che<br />

hanno già beneficiato <strong>di</strong> iniziative<br />

Leader o <strong>di</strong> Patti territoriali<br />

foto Archivio APT Val <strong>di</strong> Sole<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

5


PRIMO PIANO<br />

foto Archivio APT Val <strong>di</strong> Sole<br />

(per approfon<strong>di</strong>menti si rimanda<br />

al capitolo 3.1 del PSR 2007-13).<br />

Dall’analisi sopra evidenziata, e<br />

condotta a livello <strong>di</strong> singolo Comune,<br />

è emerso come nel Comprensorio<br />

della Val <strong>di</strong> Sole fossero<br />

presenti il maggior numero <strong>di</strong><br />

Comuni rispondenti a tali caratteristiche.<br />

Per quanto riguarda la progettazione<br />

e la stesura del Piano <strong>di</strong> Sviluppo<br />

Locale, nel corso del 2008<br />

il Comprensorio C7 della Val <strong>di</strong><br />

Sole, quale organo <strong>di</strong> rappresentanza<br />

delle amministrazioni pubbliche<br />

locali, ha attuato una fase<br />

preliminare <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o-analisi del<br />

territorio attraverso l’intervento<br />

<strong>di</strong>retto della Facoltà <strong>di</strong> Economia<br />

dell’Università <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>.<br />

Successivamente, il GAL Val <strong>di</strong><br />

Sole si è costituito in data 21 febbraio<br />

2009 al fine <strong>di</strong> dare attuazione<br />

al Piano <strong>di</strong> Sviluppo Locale<br />

2007-2013. Il PSL è stato presentato<br />

presso gli uffici del Dipartimento<br />

Agricoltura ed Alimentazione<br />

in data 02 marzo 2009.<br />

A seguito dell’approfon<strong>di</strong>ta analisi<br />

condotta dall’Autorità <strong>di</strong><br />

Gestione del Piano <strong>di</strong> Sviluppo<br />

Rurale con il supporto della<br />

Commissione Leader 1 , sulla proposta<br />

formulata dal GAL, è stato<br />

approvato ufficialmente il Piano,<br />

con Deliberazione <strong>di</strong> Giunta provinciale<br />

n. 1943 del 30 Luglio<br />

2009.<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

6<br />

foto Archivio APT Val <strong>di</strong> Sole<br />

mISUre aTTIVaTe<br />

Per raggiungere gli obiettivi del<br />

PSL, comunque in linea con la<br />

strategia del PSR, sono state attivate<br />

tre misure:<br />

1<br />

Commissione Leader: Commissione<br />

inter<strong>di</strong>partimentale composta<br />

da un pool <strong>di</strong> esperti nei <strong>di</strong>versi<br />

settori economici e nella gestione<br />

dei fon<strong>di</strong> strutturali, creata al fine<br />

<strong>di</strong> supportare l’Autorità <strong>di</strong> Gestione<br />

nella valutazione della strategia <strong>di</strong><br />

sviluppo locale e nella valutazione<br />

delle operazioni finanziabili.


• 41 – Attuazione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong><br />

sviluppo locale (che si compone<br />

<strong>di</strong> due sottomisure: Misura<br />

411 e 413);<br />

• 421 – Cooperazione interterritoriale<br />

e trasnazionale;<br />

• 431 – Gestione dei GAL, acquisizione<strong>di</strong><br />

competenze e<br />

l’animazione sul territorio<br />

La Misura 41 dà attuazione alle<br />

misure dell’Asse 1, volte a migliorare<br />

la competitività del settore<br />

agricolo e forestale (Misura<br />

41.1) e dell’Asse 3 destinate al<br />

miglioramento della qualità della<br />

vita nelle aree rurali ed alla <strong>di</strong>versificazione<br />

delle attività economiche<br />

(Misura 41.3).<br />

foto Archivio APT Val <strong>di</strong> Sole<br />

Misura 411 – miglioramento<br />

della competitività del settore<br />

agricolo e forestale. La<br />

Misura in questione fornisce un<br />

pacchetto <strong>di</strong> azioni che partendo<br />

dall’informazione e dalla formazione<br />

specifica (Azione 111)<br />

cerca <strong>di</strong> incentivare l’innovazione<br />

nel tessuto delle aziende del<br />

settore agroforestale sostenendo<br />

l’integrazione e la qualificazione<br />

dei processi produttivi sia all’interno<br />

dell’azienda lungo i vari<br />

passaggi delle filiere produttive<br />

che sostenendo l’approccio collettivo<br />

(Azione 121, 122, 123/1,<br />

123/2, 125/4).<br />

Misura 413 – miglioramento<br />

della qualità <strong>di</strong> vita e<br />

<strong>di</strong>versificazione delle attività<br />

economiche. La misura prevede<br />

l’attuazione dell’Azione 311<br />

che promuove principalmente<br />

l’agriturismo con tutte le attività<br />

previste dalla normativa e delle<br />

Azioni 313 e 323 per valorizzare<br />

il territorio tramite la realizzazione<br />

<strong>di</strong> percorsi turistici, il recupero<br />

delle strutture <strong>di</strong> interesse<br />

storico-culturale, promuovendo<br />

la cooperazione tra operatori.<br />

Inoltre, con l’Azione 312 e 323<br />

saranno promosse la creazione<br />

<strong>di</strong> nuove realtà impren<strong>di</strong>toriali a<br />

sostegno dell’occupazione giovanile<br />

e femminile ed azioni formative<br />

specifiche aperte a tutti gli<br />

operatori del territorio.<br />

Misura 421 – cooperazione interterritoriale<br />

e transnazionale.<br />

La misura è volta a stimolare<br />

progetti <strong>di</strong> cooperazione, ottima<br />

occasione per entrare in contatto<br />

con altre esperienze impren<strong>di</strong>toriali.<br />

I continui scambi e le visite<br />

reciproche affineranno nel GAL<br />

la capacità <strong>di</strong> interloquire con<br />

mon<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi, stimolando il confronto<br />

e migliorando l’efficienza<br />

del proprio operato.<br />

Brevi<br />

❍ Nei giorni scorsi molte aziende agricole trentine<br />

hanno ricevuto, unitamente a IASMA Notizie,<br />

una breve pubblicazione denominata<br />

“Con<strong>di</strong>zionalità 2009 – Istruzioni per<br />

l’uso” pre<strong>di</strong>sposto dall’Unità tecnica e <strong>di</strong> autorizzazione<br />

<strong>di</strong> APPAG (Agenzia provinciale per i<br />

pagamenti) responsabile dei controlli in corso.<br />

L’opuscolo contiene una semplifi cazione della<br />

complessa normativa relativa alla Con<strong>di</strong>zionalità<br />

e fornisce alcune utili in<strong>di</strong>cazioni alle aziende<br />

per il rispetto dei Criteri <strong>di</strong> Gestione Obbligatori<br />

(CGO).<br />

Chi non avesse ricevuto la pubblicazione, può<br />

farne richiesta ai seguenti in<strong>di</strong>rizzi e-mail:<br />

unitatecnicaappag@provincia.tn.it<br />

segreteriactt@iasma.it<br />

oppure telefonando al<br />

0461/495920 (APPAG)<br />

0461/615456 (IASMA)<br />

L’opuscolo sarà <strong>di</strong>sponibile anche presso le se<strong>di</strong><br />

sul territorio degli Uffi ci Agricoli Periferici del Dipartimento<br />

Agricoltura e Alimentazione.<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

7


PRIMO PIANO<br />

Misura 431 – acquisizione <strong>di</strong><br />

competenze, animazione e<br />

gestione del GAL. È una misura<br />

preposta alla gestione del<br />

Misura/azione<br />

GAL e volta coprire i costi per<br />

l’acquisizione delle competenze<br />

necessarie a dare attuazione<br />

al PSL. Tramite questa misura<br />

viene garantita l’animazione del<br />

territorio e la pubblicità dello<br />

strumento.<br />

Spesa pubblica<br />

Misura 411 € 6.142.857,00<br />

azione 111 formazione professionale, informazione e <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong> conoscenze € 150.000,00<br />

azione 121 ammodernamento delle aziende agricole € 3.500.000,00<br />

azione 122 miglioramento del valore economico delle foreste € 600.000,00<br />

azione 123/1 accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli € 800.000,00<br />

azione 123/2 accrescimento del valore aggiunto dei prodotti forestali € 292.857,00<br />

azione 125/4 infrastrutture per la selvicoltura € 800.000,00<br />

Misura 413 € 9.000.000,00<br />

azione 311 <strong>di</strong>versifi cazione in attività non agricole € 1.822.757,00<br />

azione 312 sostegno alla creazione ed allo sviluppo <strong>di</strong> microimprese € 1.000.000,00<br />

azione 313 incentivazione delle attività turistiche € 3.300.000,00<br />

azione 323 tutela e riqualifi cazione del patrimonio rurale € 2.727.243,00<br />

azione 331 formazione degli operatori € 150.000,00<br />

Misura 421 € 200.000,14<br />

1 cooperazione interterritoriale € 140.000,00<br />

2 cooperazione transnazionale € 60.000,14<br />

Misura 431 acquisizione <strong>di</strong> competenze, animazione e gestione del gal € 1.428.571,00<br />

proSSImI paSSI<br />

Allo stato attuale, come sopra<br />

precisato, è stato riconosciuto il<br />

GAL Val <strong>di</strong> Sole e approvato il<br />

Piano <strong>di</strong> Sviluppo Locale. Sono<br />

in corso <strong>di</strong> approvazione i Ban<strong>di</strong><br />

per la raccolta delle domande<br />

sulle singole misure al fine<br />

<strong>di</strong> darne pubblicazione entro il<br />

termine del 2009.<br />

Parallelamente sul territorio Leader<br />

il GAL sta promuovendo<br />

un’intensa attività <strong>di</strong> animazione<br />

per dare rapida attuazione allo<br />

strumento.<br />

Brevi<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

8<br />

❍ La zanzara tigre si può ritenere ormai stabilmente<br />

inse<strong>di</strong>ata in tre territori del Trentino: Rovereto<br />

e <strong>di</strong>ntorni, <strong>Trento</strong> e Alto Garda con focolai<br />

rinvenuti a Riva del Garda, Arco, Nago-Torbole<br />

e Dro. Il prof. Uberto Ferrarese, esperto <strong>di</strong> entomologia<br />

ambientale e consulente del Museo<br />

Civico <strong>di</strong> Rovereto dal 1997, ha tenuto recentemente<br />

alcune conferenze nei centri elencati per<br />

informare i citta<strong>di</strong>ni sulla biologia dell’insetto e<br />

sulle misure <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> cura da mettere<br />

in atto. Il pericolo <strong>di</strong> trasmissione <strong>di</strong> malattie<br />

vitali importanti, secondo il prof. Ferrarese, è<br />

ampiamente sottovalutato dalla gente.<br />

❍ Il Consorzio <strong>di</strong> miglioramento fon<strong>di</strong>ario<br />

<strong>di</strong> Sopramonte e Ca<strong>di</strong>ne costituito<br />

il 27 settembre 2009 sottende 288 ettari <strong>di</strong><br />

superfi cie agro-forestale. Si tratta in prevalenza<br />

<strong>di</strong> terreni parzialmente <strong>di</strong>smessi a seguito<br />

dell’esodo <strong>di</strong> chi ha preferito un’occupazione<br />

o un impiego in settori <strong>di</strong>versi dall’agricoltura.<br />

Le aziende condotte da agricoltori a tempo<br />

pieno sono meno <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ecina.<br />

Il nuovo consorzio potrebbe favorire un graduale<br />

ripristino dei terreni, promuovendo progetti<br />

<strong>di</strong> viabilità rurale e impianti <strong>di</strong> irrigazione.


L’agricoltura al centro del programma anticongiunturale<br />

Interventi a favore delle<br />

imprese agricole nel 2009<br />

LEGGI E PROVVEDIMENTI<br />

Ne sono concreta <strong>di</strong>mostrazione i cospicui<br />

investimenti attivati attraverso l’applicazione<br />

del PSR 2007-2013 e della L.P. 4 (2003)<br />

Giovanni Bazzoli , Luigi Sinacori<br />

Servizio Aziende Agricole e Territorio Rurale<br />

Nell’ambito del programma anticongiunturale<br />

il settore agricolo<br />

assume un ruolo particolarmente<br />

rilevante, ne sono concreta <strong>di</strong>mostrazione<br />

i cospicui investimenti<br />

attivati attraverso l’applicazione<br />

del PSR 2007-2013 e la L.P. 4\2003.<br />

La scadenza più impegnativa è<br />

stata quella del 31 luglio 2009.<br />

Entro quella data si è concluso il<br />

gravoso lavoro <strong>di</strong> impegno delle<br />

domande <strong>di</strong> adesione al PSR<br />

2007-2013, bando 2008 finanziate<br />

a totale carico della PAT, per le<br />

misure 121 “Ammodernamento<br />

delle aziende agricole” e 311<br />

“Diversificazioni in attività<br />

non agricole”, delle domande<br />

<strong>di</strong> adesione alla L.P. 4\03 art. 46<br />

3° c. “Rinnovo frutteti tramite<br />

le cooperative”, art. 46 1° c. “Limitatamente<br />

al rinnovo frutteti<br />

proposti da singoli”, art. 55<br />

“Indennizzi per estirpazione<br />

<strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> meleto colpiti da<br />

Apple proliferation”.<br />

Il lavoro <strong>di</strong> impegno all’interno<br />

della manovra anticongiunturale<br />

è tuttora in corso e si concluderà<br />

entro il tardo autunno.<br />

Questa seconda fase riguarda<br />

l’impegno sulle <strong>di</strong>sponibilità residue<br />

del bilancio 2009 delle domande<br />

proposte sulla L.P. 4\03:<br />

art. 25 “Alpicoltura”, “Interventi<br />

a favore delle malghe e<br />

pascoli”, art. 42 “Agevolazioni<br />

per la zootecnia”, art. 44 “Agevolazioni<br />

per l’apicoltura”,<br />

art. 46 1° c. “Agevolazioni per<br />

le produzioni vegetali esclusi<br />

gli interventi per impianti<br />

e reimpianti frutticoli”, sulle<br />

domande <strong>di</strong> adesione al PSR<br />

2007-2013 bando 2009 misure<br />

121 e 311.<br />

Per una più completa e analitica<br />

rappresentazione del lavoro<br />

istruttorio svolto dal Servizio<br />

Aziende Agricole e Territorio Rurale<br />

alla fine del mese <strong>di</strong> agosto,<br />

per quanto riguarda gli interventi<br />

a favore delle imprese agricole,<br />

si rinvia alla tabella riportata nelle<br />

pagine seguenti.<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

9


LEGGI E PROVVEDIMENTI<br />

PSR 2007/2013<br />

Misura 112<br />

Premio inse<strong>di</strong>amento<br />

Misura 121 Investimenti<br />

aziende agricole<br />

N.<br />

provve<strong>di</strong>menti<br />

Anno 2009<br />

Numero<br />

domande<br />

finanziate<br />

Spesa<br />

ammessa<br />

(Euro)<br />

Importo<br />

impegnato<br />

(contributo<br />

concesso<br />

Euro)<br />

Tipo<br />

finanziamento<br />

77 77 2.450.000,00 Cofinanziati Feasr<br />

17 84 6.136.895,72 2.537.418,41 Cofinanziati Feasr<br />

Misura 311 Agriturismo 1 2 213.737,00 106.858,50 Cofinanziati Feasr<br />

Misura 323.3<br />

Riqualificazione malghe<br />

(conto capitale)<br />

1 4 1.473.111,45 1.473.111,45 Cofinanziati Feasr<br />

TOTALE 6.567.388,36<br />

PSR 2007/2013<br />

N.<br />

provve<strong>di</strong>menti<br />

Anno 2009<br />

Numero<br />

domande<br />

finanziate<br />

Spesa<br />

ammessa<br />

(Euro)<br />

Importo<br />

impegnato<br />

(contributo<br />

concesso<br />

Euro)<br />

Tipo<br />

finanziamento<br />

Misura 121 Investimenti<br />

aziende agricole<br />

42 203 19.322.403,17 8.896.512,06<br />

100% aiuti aggiuntivi<br />

a totale carico PAT<br />

Misura 311 Agriturismo 7 21 5.635.828,23 2.421.688,24<br />

100% aiuti aggiuntivi<br />

a totale carico PAT<br />

Misura 323.3<br />

Riqualificazione malghe<br />

(conto capitale)<br />

1 2 694.830,42 694.830,42<br />

100% aiuti aggiuntivi<br />

a totale carico PAT<br />

TOTALE 12.013.030,72<br />

L.p. 4/2003<br />

L.P. 4/2003 Art. 17<br />

Premio inse<strong>di</strong>amento<br />

L.P. 4/2003 Art. 25<br />

Alpicoltura<br />

L.P. 4/2003 Art. 27<br />

Agriturismo<br />

L.P. 4/2003 Art. 42<br />

Agevolazioni zootecnia<br />

L.P. 4/2003 Art. 44<br />

Apicoltura<br />

2 2 113.761,00 77.734,50<br />

1 1 23.750,00 7.150,00<br />

100% aiuti aggiuntivi<br />

a totale carico PAT<br />

100% aiuti aggiuntivi<br />

a totale carico PAT<br />

100% aiuti aggiuntivi<br />

a totale carico PAT<br />

100% aiuti aggiuntivi<br />

a totale carico PAT<br />

100% aiuti aggiuntivi<br />

a totale carico PAT<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

10<br />

L.P. 4/2003 Art. 46<br />

1° c. Trasformazione<br />

L.P. 4/2003 Art. 46<br />

1° c. Rinnovi frutticoli<br />

4 133 1.230.386,75 463.217,85<br />

TOTALE 548.102,35<br />

L.p. 4/2003<br />

L.P. 4/2003 Art. 25<br />

Alpicoltura contributi<br />

annui*<br />

1 3 785.963,12 59.581,96<br />

100% aiuti aggiuntivi<br />

a totale carico PAT<br />

100% aiuti aggiuntivi<br />

a totale carico PAT<br />

100% aiuti aggiuntivi<br />

a totale carico PAT


10 rate annue<br />

L.P. 4/2003 Art.46<br />

3° c. Rinnovi cooperative<br />

L.P. 4/2003 Art. 55<br />

Scopazzi<br />

L.P. 4/2003 Art .<br />

42- 44- 46 1° comma<br />

26 - 27 Patti Territoriali<br />

- Investimenti Aziendali<br />

comparti zootecnicovegetale<br />

agrituristico<br />

L.P. 4 ART. 23 Recupero<br />

superfi ci foraggere<br />

abbandonate<br />

L.P. 24/91 art. 33<br />

Indennizzo danni da<br />

selvaggina<br />

6 27 7.527.233,00 2.636.669,76<br />

161 5.944.861,20 4.161.372,00<br />

61 226 7.420.605,00 2.865.318,78<br />

11 11 70.000,00 36.126,13<br />

1 2 3.917,20<br />

100% aiuti aggiuntivi<br />

a totale carico PAT<br />

100% aiuti aggiuntivi<br />

a totale carico PAT<br />

100% aiuti aggiuntivi<br />

a totale carico PAT<br />

100% aiuti aggiuntivi<br />

a totale carico PAT<br />

TOTALE 9.762.985,83<br />

TOTALE 233 959 56.593.366,06 28.891.507,26<br />

pSr 2007-2013<br />

bando 2009<br />

Il 30 giugno è scaduto il termine<br />

per la presentazione delle<br />

domande <strong>di</strong> adesione al PSR<br />

2007-2013, bando 2009 adottato<br />

con D.G.P. 1101 dell’8 maggio<br />

2008. Con determinazione del<br />

<strong>di</strong>rigente del Servizio Aziende<br />

Agricole e Territorio Rurale n.<br />

978 <strong>di</strong> data 14 agosto 2009 è stata<br />

approvata la graduatoria delle<br />

istanze sul bando citato per le<br />

misure 121-311-323,3.<br />

Sulla scorta dell’ammissibilità<br />

sul bilancio 2009 delle domande<br />

PSR 2008 M.121 n. 508 su un totale<br />

<strong>di</strong> 642 e M.311 n 36 su un<br />

totale <strong>di</strong> 42, le <strong>di</strong>sponibilità per<br />

le domande PSR bando 2009 si<br />

sono considerevolmente ridotte.<br />

Ne consegue che una atten<strong>di</strong>bile<br />

previsione sulla ulteriore<br />

ammissibilità ai benefici <strong>di</strong> domande<br />

<strong>di</strong> adesione al PSR per il<br />

2009 rispetto a quella in<strong>di</strong>viduata<br />

sulla scorta delle <strong>di</strong>sponibilità<br />

residue sul 2009 (M.121 fino alla<br />

30°-M.311 fino alla 13 a posizione),<br />

sarà possibile alla luce delle<br />

nuove assegnazioni che saranno<br />

definite con il bilancio 2010. Nessuna<br />

graduatoria è stata prevista<br />

per la misura 112 in quanto le<br />

<strong>di</strong>sponibilità sull’esercizio 2009<br />

consentiranno <strong>di</strong> finanziare tutte<br />

le domande, mentre per quanto<br />

riguarda le domande <strong>di</strong> adesione<br />

alla misura 323,3 (Interventi a favore<br />

del recupero delle strutture<br />

<strong>di</strong> malga) non è previsto sull’esercizio<br />

2009 l’accoglimento <strong>di</strong> alcuna<br />

domanda e ciò in quanto la<br />

delibera <strong>di</strong> riparto fon<strong>di</strong> n. 1944<br />

del luglio scorso non ha previsto<br />

assegnazioni finanziarie su detta<br />

misura.<br />

Si riporta <strong>di</strong> seguito una sintesi<br />

delle iniziative contenute nelle<br />

domande <strong>di</strong> adesione al PSR<br />

bando 2009, organizzata in funzione<br />

delle Misure e per quanto<br />

riguarda la misura 121, in funzione<br />

dell’in<strong>di</strong>rizzo produttivo, della<br />

tipologia e dell’importo prevalente.<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

11


LEGGI E PROVVEDIMENTI<br />

Misura PSR<br />

112 inse<strong>di</strong>amento<br />

giovani agricoltori<br />

121 ammodernamento<br />

delle aziende agricole<br />

n.<br />

domande<br />

68<br />

323<br />

n.<br />

iniziative<br />

in<strong>di</strong>rizzi<br />

aziendale<br />

4 FLORICOLO<br />

iniziativa<br />

prevalente<br />

in termini<br />

<strong>di</strong> numero<br />

struttura<br />

(serra)<br />

iniziative<br />

prevalenti<br />

in termine<br />

<strong>di</strong> importo<br />

struttura<br />

(serra)<br />

spesa<br />

richiesta<br />

contributo<br />

presunto<br />

2.594.691,74 637.479,34<br />

217 FRUTTICOLO<br />

Macchine<br />

per raccolta<br />

e trattamenti<br />

Bonifiche -<br />

frutteto<br />

11.637.071,05 4.425.031,15<br />

1 FUNGICOLO struttura struttura 498.895,62 199.543,84<br />

5 ORTICOLTURA Macchine e<br />

attrezzature<br />

57 VITICOLO<br />

Sfogliatrici e<br />

cimatrici<br />

Macchine e<br />

attrezzature<br />

Bonifica<br />

vigneto<br />

132.817,00 50.778,14<br />

3.665.921,08 1.458.518,57<br />

1 VIVAISTICO Strutture Strutture 1.046.977,46 4.187.890,98<br />

215 ZOOTECNICO<br />

Macchine e<br />

attrezzature<br />

per la<br />

fienagione<br />

Stalle per<br />

bovini<br />

18.104.196,13 8.034.605,38<br />

500 37.680.570,08 18.993.847,40<br />

311 <strong>di</strong>versificazione<br />

in attività non agricole<br />

323,3<br />

Riqualificazione delle<br />

strutture <strong>di</strong> malga<br />

35<br />

31<br />

Totale 451<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

12<br />

L.p. 4 del 28 marzo<br />

2003 bando 2009<br />

Come richiamato nella parte introduttiva<br />

anche le pratiche proposte<br />

sulla L.P. 4\03 rientrano nel<br />

piano anticongiunturale. Tuttavia<br />

la data <strong>di</strong> scadenza ultima per<br />

l’impegno delle domande riguardanti<br />

l’art. 25-42-44-46 1° esclusi<br />

gli interventi <strong>di</strong> impianto e reimpianto<br />

è rinviata al mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre,<br />

vale a <strong>di</strong>re entro 120 gg<br />

dall’approvazione della graduatoria<br />

avvenuta il 25 giugno 2009.<br />

L’istruttoria <strong>di</strong> dette domande e la<br />

liquidazione del contributo sono<br />

state affidate, con apposita convenzione,<br />

a Cooperfi<strong>di</strong>. A queste<br />

istanze si debbono aggiungere<br />

le domande <strong>di</strong> adesione ai patti<br />

Territoriali che interessano gli<br />

Normativa<br />

artt. 25-16-27-42-44-46 1° e le domande<br />

<strong>di</strong> intervento per la prosecuzione<br />

delle aree foraggiere<br />

abbandonate, <strong>di</strong> cui all’art 23<br />

della L.P. 4\03.<br />

N° domande<br />

Art 25 Agevolazioni per l’Alpicoltura 39<br />

Art 42 Agevolazioni per la zootecnia 75<br />

Art 44 Agevolazioni per l’apicoltura 1<br />

Art 46 1° comma 3<br />

totale 118


Si informa che con delibera n.<br />

2601 del 18 agosto scorso la giunta<br />

provinciale ha aperto i termini<br />

per la presentazione delle domande<br />

<strong>di</strong> adesione alla L.P. 4\03<br />

per gli artt. 25-26-27-42-44-46 1°<br />

c., limitatamente agli interventi <strong>di</strong><br />

ripristino delle strutture e <strong>di</strong> reintegrazione<br />

<strong>di</strong> macchine ed attrezzature<br />

danneggiate da incen<strong>di</strong>o.<br />

Detta delibera non prevede scadenze<br />

e dovrebbe rimanere attiva<br />

per dette tipologie <strong>di</strong> istanze<br />

fino al 2013.<br />

L.p. 10 GennaIo 1992 n. 2<br />

Al programma anticongiunturale<br />

si è inserito nell’esercizio in corso,<br />

l’oneroso programma <strong>di</strong> interventi<br />

per il ripristino strutturale<br />

a favore delle imprese agricole<br />

che hanno subito danni a seguito<br />

delle eccezionali nevicate dell’inverno<br />

scorso.<br />

Dopo l’approvazione delle delibera<br />

dei criteri n. 1924 del 30<br />

luglio 2009, che ha fatto seguito<br />

alla delibera con la quale la<br />

Giunta provinciale ha riconosciuto<br />

quali calamità pubbliche<br />

gli eventi citati, gli uffici hanno<br />

provveduto all’invio della modulistica<br />

a tutti i titolari <strong>di</strong> segnalazione<br />

<strong>di</strong> danni rientranti nelle<br />

fattispecie prevista dalla delibera<br />

attuativa e risultati in n. <strong>di</strong> 142.<br />

Detti operatori dovranno fare<br />

pervenire le domande entro il 10<br />

ottobre, data ultima prevista dalla<br />

delibera attuativa.<br />

Lp 24 dICenbre 1991<br />

arT 33<br />

Le insistenti precipitazioni nevose<br />

hanno determinato poi una<br />

eccezionale impennata dei danni<br />

arrecati alle colture agricole dalla<br />

fauna selvatica, con particolare<br />

riferimento alle colture frutticole<br />

poste nei comprensori confinanti<br />

con le aree incluse nel parco nazionale<br />

dello Stelvio. le domande<br />

sono state censite in n. <strong>di</strong> 544.<br />

A seguito <strong>di</strong> più attente verifiche<br />

svolte dagli uffici e dai produttori<br />

nel fase <strong>di</strong> fioritura e produzione<br />

è stato formalizzato un consistente<br />

numero <strong>di</strong> rinunce. Tuttavia le<br />

istanze in istruttoria rimangono<br />

oltre 300 concentrate nei comprensori<br />

C5-C6-C7.<br />

Fatti/Previsioni<br />

❍ L’Istituto Talento metodo classico è<br />

stato rilanciato in sede nazionale al duplice<br />

scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere i vini spumante ottenuti<br />

da rifermentazione in bottiglia partendo da<br />

uve base Chardonnay e Pinot nero e per fare<br />

massa critica a livello commerciale in Italia,<br />

ma soprattutto in sede internazionale. Il<br />

marchio Talento, <strong>di</strong>ce il presidente neo-eletto<br />

dell’Istituto Clau<strong>di</strong>o Rizzoli, è stato per molti<br />

anni proprietà <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong>tte spumantistiche.<br />

Dal 2004, in base a decreto legislativo, è<br />

<strong>di</strong>ventato marchio collettivo <strong>di</strong> proprietà del<br />

Ministero per le politiche agricole. Finora<br />

sono 13 le <strong>di</strong>tte che hanno aderito all’Istituto<br />

Talento. Complessivamente sottendono una<br />

produzione <strong>di</strong> 4 milioni <strong>di</strong> bottiglie su un totale<br />

<strong>di</strong> 25 milioni.<br />

❍ Gli ortaggi prodotti nel territorio che fa capo<br />

al Consorzio ortofrutticolo Val <strong>di</strong><br />

Gresta sono prodotti per l’80% con metodo<br />

biologico. Il dato è stato reso noto dalla<br />

presidente Vanda Rosà durante la cerimonia<br />

<strong>di</strong> inaugurazione della 39° Mostra Mercato.<br />

Dai vari interventi sono emersi però anche gli<br />

aspetti negativi <strong>di</strong> una situazione produttiva,<br />

commerciale ed organizzativa piuttosto critica.<br />

Il consorzio ha perso negli ultimi anni 30<br />

ettari <strong>di</strong> terreno coltivato ad ortaggi per abbandono<br />

dei soci o per <strong>di</strong>smissione dei fon<strong>di</strong><br />

coltivati. La produzione conferita proviene da<br />

80 ettari e non riesce a fare massa critica sul<br />

mercato. Tra le vie <strong>di</strong> uscita dalla <strong>di</strong>ffi cile situazione<br />

è stata in<strong>di</strong>cata l’introduzione in valle<br />

<strong>di</strong> coltivazioni complementari agli ortaggi,<br />

quali fragole, piccoli frutti e ciliegie.<br />

❍ In data 5 agosto 2009 la Commissione Europea<br />

ha emanato un nuovo regolamento<br />

riguardante l’allevamento biologico <strong>di</strong><br />

animali d’acquacoltura che entrerà in<br />

vigore dal 1° luglio 2010. Il testo contiene<br />

norme riguardanti la qualità dell’acqua <strong>di</strong><br />

allevamento, l’origine del materiale riproduttivo,<br />

il tipo <strong>di</strong> alimentazione e l’uso <strong>di</strong> farmaci<br />

veterinari per la prevenzione e la cura delle<br />

malattie.<br />

Dall’uffi cio per le produzioni biologiche della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> si apprende che in Trentino<br />

non ci sono fi nora impianti biologici <strong>di</strong><br />

allevamento <strong>di</strong> trote od altre specie ittiche od<br />

acquatiche. C’è stato però un interessamento<br />

in vista del nuovo regolamento che ora potrebbe<br />

tradursi in realtà.<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

13


LEGGI E PROVVEDIMENTI<br />

Investimenti richiesti e <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> bilancio<br />

Progetti presentati<br />

da cooperative agricole<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

14<br />

Stanti le attuali risorse <strong>di</strong>sponibili sul bilancio<br />

provinciale, tutte le domande presentate a<br />

valere sul PSR risultano avere la copertura<br />

finanziaria; <strong>di</strong> quelle presentate sulla L.P.<br />

4/2003 potranno da subito essere finanziate<br />

solo 9 delle 15 presentate<br />

Paolo Ferrari<br />

Servizio Vigilanza e Promozione delle attività agricole / PAT<br />

La nuova linea <strong>di</strong> imbottigliamento<br />

<strong>di</strong> latte microfiltrato (Latte<br />

<strong>Trento</strong>) per 1.300.000,00 euro e<br />

l’ampliamento della cantina Rotaliana<br />

<strong>di</strong> Mezzolombardo per<br />

7.180.000,00 sono solo 2 delle<br />

molteplici iniziative che la <strong>Provincia</strong><br />

Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> si accinge<br />

a finanziare nell’ambito del<br />

Piano <strong>di</strong> sviluppo rurale 2007/13<br />

e della Legge provinciale n.<br />

4/2003 relativamente ai ban<strong>di</strong><br />

appena chiusi. I termini per la<br />

presentazione delle domande<br />

scadevano rispettivamente lo<br />

scorso 30 giugno e 31 luglio.<br />

Le domande complessivamente<br />

presentate sono state 29 per<br />

una spesa prevista pari a circa 69<br />

milioni <strong>di</strong> euro. Gli investimenti<br />

maggiori, in termini <strong>di</strong> numero<br />

<strong>di</strong> domande presentate (9) e<br />

spesa preventivata complessiva<br />

(45 milioni euro) riguardano il<br />

settore frutticolo; nello specifico,<br />

tali interventi prevedono l’adeguamento<br />

delle capacità <strong>di</strong> frigoconservazione,<br />

in conseguenza<br />

dei futuri maggiori conferimenti<br />

dovuti ai recenti reimpianti. Spicca<br />

fra tutti l’intervento <strong>di</strong> completamento<br />

della nuova sede della<br />

Società Frutticoltori <strong>Trento</strong> a sud<br />

del capoluogo (15 milioni euro).<br />

Per quanto riguarda il settore lattiero<br />

caseario, gli interventi (6)<br />

riguardano il completamento degli<br />

investimenti inerenti il “Polo<br />

latte” (Fiavé e Latte <strong>Trento</strong>), per<br />

una spesa prevista <strong>di</strong> 11 milioni<br />

<strong>di</strong> euro ed una serie <strong>di</strong> interventi<br />

“minori” previsti da altri caseifici<br />

riguardanti l’adeguamento tecnologico.<br />

Tra le iniziative previste<br />

per il settore vitivinicolo risalta<br />

l’intervento previsto da Cantina<br />

Rotaliana Mezzolombardo<br />

(7.180.000,00 euro) riguardante<br />

l’ampliamento interrato della<br />

sede <strong>di</strong> Mezzolombardo. Tale<br />

iniziativa ha già ottenuto il nulla<br />

osta da parte del Comitato tecnico<br />

del settore agricolo (C.t.s.a.).<br />

In generale, la percentuale <strong>di</strong><br />

contributo varia dal 20% al 40%<br />

della spesa ritenuta ammissibile,<br />

in relazione al settore <strong>di</strong> riferimento<br />

ed alla tipologia <strong>di</strong> investimento.<br />

Stanti le attuali risorse <strong>di</strong>sponibili<br />

sul bilancio provinciale,<br />

le domande presentate a valere<br />

sul P.s.r. risultano avere tutte la<br />

copertura finanziaria; per contro,<br />

sulla L.p. 4/2003 potranno essere<br />

da subito finanziate solo 9<br />

iniziative delle 15 presentate; le<br />

rimanenti iniziative (Società frutticoltori<br />

<strong>Trento</strong>, Consorzio Ortofrutticolo<br />

Lovernatico, Consorzio<br />

frutticoltori Cles, Cooperativa ortofrutticola<br />

centro anaunia, Consorzio<br />

ortofrutticolo terza sponda)<br />

saranno finanziate a fronte <strong>di</strong><br />

eventuali economie <strong>di</strong> spesa ovvero<br />

allo stanziamento, da parte<br />

della Giunta provinciale, <strong>di</strong> maggiori<br />

risorse rispetto alle attuali.


Affidate alla CCIAA <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> le attività <strong>di</strong> controllo<br />

Vini a denominazione<br />

d’origine<br />

LEGGI E PROVVEDIMENTI<br />

<strong>Ufficio</strong> stampa CCIAA<br />

Informazioni:<br />

<strong>Ufficio</strong> agricoltura-ambiente<br />

tel. 0461/887254<br />

e-mail: agricoltura@tn.camcom.it<br />

www.tn.camcom.it<br />

Attuando le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge<br />

sono state introdotte nuove modalità<br />

per il controllo sul corretto<br />

utilizzo delle in<strong>di</strong>cazioni per i<br />

VQPRD (vini <strong>di</strong> qualità prodotti<br />

in regioni determinate) che, dallo<br />

scorso 1 agosto, viene svolto<br />

da autorità pubbliche competenti<br />

designate dal Ministero delle politiche<br />

agricole alimentari e forestali<br />

(MIPAF).<br />

Su in<strong>di</strong>cazione della <strong>Provincia</strong> <strong>autonoma</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, in accordo con<br />

il Consorzio vini del Trentino, la<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio è stata in<strong>di</strong>cata<br />

quale soggetto idoneo a<br />

verificare le produzioni a Denominazione<br />

<strong>di</strong> origine controllata<br />

(DOC) locali: Teroldego rotaliano,<br />

<strong>Trento</strong>, Trentino e Casteller.<br />

La procedura tracciata dal Piano<br />

<strong>di</strong> controllo delle DOC prevede<br />

siano verificati tutti i produttori<br />

presenti nella filiera <strong>di</strong> un vino,<br />

dalla produzione della materia<br />

prima alla commercializzazione<br />

del prodotto finito.<br />

Nello specifico, i soggetti interessati<br />

sono:<br />

il viticoltore, sottoposto alla verifica<br />

dei documenti <strong>di</strong> iscrizione<br />

delle superfici all’Albo dei vigneti<br />

e <strong>di</strong> denuncia delle uve;<br />

il vinificatore, che può procedere<br />

a trasferimenti, tagli, assemblaggi,<br />

riclassificazioni, declassamenti,<br />

ecc. delle partite <strong>di</strong> vino garantendone<br />

la tracciabilità e quin<strong>di</strong>,<br />

comunicata per ogni annata la<br />

giacenza al 31 luglio, segnalando<br />

ogni operazione che mo<strong>di</strong>fichi<br />

questo stato iniziale. Dopo la richiesta<br />

<strong>di</strong> prelievo, la Camera <strong>di</strong><br />

Commercio verificherà la rispondenza<br />

tra partita <strong>di</strong> vino, giacenza<br />

risultante e denuncia delle uve;<br />

l’imbottigliatore, tenuto a comunicare<br />

all’Ente camerale, con<br />

almeno 24 ore d’anticipo, l’imbottigliamento<br />

<strong>di</strong> una partita <strong>di</strong><br />

vino, in<strong>di</strong>cando gli estremi della<br />

certificazione <strong>di</strong> idoneità. Dopo le<br />

verifiche sulla rispondenza della<br />

giacenza e l’iscrizione all’Albo imbottigliatori,<br />

ottenuto il parere <strong>di</strong><br />

conformità obbligatorio potrà imbottigliare;<br />

successivamente dovrà<br />

inoltrare i dati <strong>di</strong> dettaglio della<br />

partita <strong>di</strong> vino.<br />

Un’ulteriore azione ispettiva sarà<br />

svolta su un campione <strong>di</strong> almeno<br />

il 15% della DOC controllata,<br />

composto a caso, e riguarderà:<br />

il viticoltore, per il quale sarà<br />

accertata la persistenza delle con<strong>di</strong>zioni<br />

per l’iscrizione delle superfici<br />

all’Albo dei vigneti e la resa <strong>di</strong><br />

uva per ettaro;<br />

Soggetto Costi (più IVA 20%)<br />

Viticoltore €/q uva<br />

Vinifi catore €/hl vino<br />

Imbottigliatore €/hl vino<br />

il vinificatore, <strong>di</strong> cui sarà verificata<br />

la rispondenza dei quantitativi<br />

<strong>di</strong> prodotto detenuto con i documenti<br />

<strong>di</strong> cantina, la conformità<br />

delle operazioni a quanto <strong>di</strong>sposto<br />

dal <strong>di</strong>sciplinare, la rispondenza<br />

del titolo alcolometrico con il<br />

minimo previsto per la detenzione<br />

in cantina e presso cui saranno<br />

prelevati campioni <strong>di</strong> prodotto<br />

già certificato per i relativi esami<br />

chimico-fisici ed organolettici;<br />

l’imbottigliatore, presso cui ci<br />

saranno prelievi, a campione, sul<br />

vino a DOC imbottigliato, per la<br />

verifica della rispondenza tra prodotto<br />

confezionato e certificazioni<br />

<strong>di</strong> idoneità, con i relativi esami<br />

organolettici e la verifica del corretto<br />

uso della denominazione,<br />

compresa quella sui contenitori<br />

utilizzati.<br />

I costi dell’attività <strong>di</strong> controllo,<br />

che il Decreto ministeriale mette<br />

interamente a carico dei produttori,<br />

sono inseriti in un Piano tariffario<br />

così in<strong>di</strong>viduato dall’Ente<br />

camerale:<br />

0,20 (alla consegna della Ricevuta uve)<br />

0,30 (al prelievo del campione da certifi care)<br />

0,30 (al momento dell’imbottigliamento)<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

15


INIZIATIVE DIDATTICHE<br />

Fa parte dei progetti dell’Accademia d’impresa della CCIAA <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

Educazione sensoriale<br />

ed alimentare<br />

nelle scuole superiori<br />

Marica Bertol<strong>di</strong><br />

Comunicazione / Accademia d’Impresa<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

16<br />

Archivio CCIAA – Foto: Romano Magrone<br />

L’educazione alimentare oggi<br />

non fa parte dei programmi della<br />

scuola dell’obbligo: è, tuttavia,<br />

un tema importante per educare<br />

i giovani comportamenti <strong>di</strong> consumo<br />

sostenibili e responsabili.<br />

E’ una materia che non deve necessariamente<br />

essere affrontata<br />

in forma teorica, ma può anche<br />

trasformarsi in scoperta e gioco<br />

<strong>di</strong>ventando così più curiosa e stimolante.<br />

E’ quello che Accademia<br />

d’Impresa sta facendo da oltre<br />

cinque anni presso alcuni istituti<br />

superiori <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> fra cui l’istituto<br />

Fontana <strong>di</strong> Rovereto, i Licei L.<br />

Da Vinci e A. Rosmini <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>,<br />

con attività <strong>di</strong>dattiche curate da<br />

esperti, produttori e artigiani del<br />

settore alimentare, coinvolgendo<br />

attivamente gli studenti tramite<br />

attività <strong>di</strong> degustazione e <strong>di</strong> riconoscimento<br />

delle caratteristiche<br />

dei <strong>di</strong>versi prodotti. Particolare<br />

attenzione è de<strong>di</strong>cata ai prodotti<br />

tipici locali: i formaggi <strong>di</strong> malga,<br />

i piccoli frutti e il miele trentino<br />

hanno avuto grande successo fra<br />

i banchi <strong>di</strong> scuola, non solo per<br />

l’entusiasmo espresso dai ragazzi<br />

nell’imparare a riconoscere sapori<br />

e profumi attraverso un’attenta<br />

analisi organolettica, ma anche<br />

per l’interesse verso i racconti<br />

sulla storia, le tra<strong>di</strong>zioni e l’ambiente<br />

cui questi prodotti sono<br />

fortemente legati. Alcune scuole<br />

hanno adottato con grande interesse<br />

il percorso formativo “Educazione<br />

sensoriale ed alimentare”<br />

inserendolo nei programmi<br />

<strong>di</strong> antropologia e agraria e valorizzando<br />

l’educazione alimentare<br />

e del gusto e l’alfabetizzazione<br />

sensoriale, ovvero la ri-scoperta<br />

delle funzioni sensoriali per mezzo<br />

del cibo. I ragazzi hanno così<br />

l’occasione <strong>di</strong> vivere esperienze<br />

pratiche <strong>di</strong> descrizione degli alimenti,<br />

approfondendo i prodotti<br />

tra<strong>di</strong>zionali e tipici e cogliendo il<br />

legame storico, economico e sociale<br />

che unisce il territorio alle<br />

sue produzioni tra<strong>di</strong>zionali. Otto<br />

ore <strong>di</strong> formazione “alternativa”<br />

che non pretende <strong>di</strong> sostituirsi<br />

agli insegnamenti canonici, ma<br />

che ha lo scopo <strong>di</strong> dar voce a<br />

quelle specialità agroalimentari<br />

che non sono solo testimoni <strong>di</strong><br />

un’identità enogastronomica, ma<br />

anche il veicolo privilegiato per<br />

una comunicazione positiva <strong>di</strong><br />

un intero territorio.<br />

Informazioni:<br />

Accademia d’Impresa<br />

Azienda Speciale della C.C.I.A.A<br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

Via Asiago 2 - 38123 <strong>Trento</strong><br />

tel. 0461/382304<br />

fax: 0461/921186<br />

info@accademia<strong>di</strong>mpresa.it<br />

www.accademia<strong>di</strong>mpresa.it


Domenica 20 settembre 2009 – IX EDIZIONE<br />

Premio al miglior vigneto<br />

<strong>di</strong> Marzemino<br />

“La vigna eccellente”<br />

EVENTI<br />

Unico concorso in Italia<br />

volto a valorizzare<br />

un vigneto e non<br />

un vino, promosso<br />

dal Comune <strong>di</strong> Isera.<br />

Giulia Marcucci, Valentina Paolini<br />

Uffi cio stampa / Comune <strong>di</strong> Isera<br />

Un’e<strong>di</strong>zione, quella de “La Vigna<br />

Eccellente“ 2009, davvero ricca:<br />

36 le aziende agricole partecipanti<br />

per un totale <strong>di</strong> 221.030 mq <strong>di</strong><br />

vigneti eccellenti. I vigneti iscritti<br />

risultano 49, ripartiti sul territorio<br />

Comunale Catastale <strong>di</strong> Isera e su<br />

quella della denominazione Marzemino<br />

Superiore. Al concorso sono<br />

rappresentate le Cantine Sociali <strong>di</strong><br />

Isera, Vivallis, Mori Colli – Zugna,<br />

nomi e aziende vitivinicole privati.<br />

La commissione tecnica nel valutare<br />

i vigneti ha:<br />

- considerato gli aspetti agronomici<br />

relativi alla corretta impostazione<br />

degli impianti e delle<br />

operazioni colturali;<br />

- verificato la sanità delle uve e<br />

della vegetazione;<br />

- valutato l’omogeneità <strong>di</strong> maturazione<br />

e colorazione delle uve<br />

e la presenza sulle stesse <strong>di</strong><br />

eventuali residui visivi da antiparassitari<br />

come pure l’adozione<br />

<strong>di</strong> pratiche agronomiche<br />

alternative al <strong>di</strong>serbo chimico.<br />

Dopo un’attenta analisi e valutazione<br />

dei criteri sopra esposti la<br />

Giuria ha proclamato con le seguenti<br />

motivazioni:<br />

• 1° Classificato: SILVIO SPA-<br />

GNOLLI. Vigneto in Località<br />

Pradaglia <strong>di</strong> Isera, allevato a<br />

pergola semplice spezzata. In<br />

questo appezzamento è stata<br />

in<strong>di</strong>viduata l’ottimale esecuzione<br />

degli interventi colturali che<br />

hanno determinato un omogeneo<br />

sviluppo vegetativo ed un<br />

Foto: Florio Badocchi<br />

adeguato carico produttivo.<br />

Evidente il riscontro qualitativo.<br />

• 2° Classificato: RENZO PIZ-<br />

ZINI. Un valido esempio <strong>di</strong><br />

pergola tra<strong>di</strong>zionale sita nel<br />

territorio viticolo <strong>di</strong> Nogaredo<br />

in località Pille. Corretta la gestione<br />

delle operazioni al ver-<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

17


EVENTI<br />

de. Ottimale la selezione dei<br />

germogli produttivi, la gestione<br />

della chioma e la regolazione<br />

della carica produttiva.<br />

• 3° Classificato: ENRICO DAL-<br />

MASO. Vigneto impostato a<br />

gujot, a Marano <strong>di</strong> Isera in località<br />

Cesura. L’allestimento<br />

dell’impianto e la gestione dello<br />

stesso sono conformi al raggiungimento<br />

del miglioramento<br />

qualitativo della produzione.<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

18<br />

menzIonI SpeCIaLI<br />

1 Conti Bossi Fedrigotti per il<br />

vigneto storico Marzemino<br />

2 Osvaldo Parisi per vigneto<br />

selezionato.<br />

La commissione tecnica ha <strong>di</strong>chiarato<br />

al termine dei sopralluoghi<br />

che tutti i vigneti iscritti al concorso<br />

presentano una situazione finale<br />

qualitativamente sod<strong>di</strong>sfacente.<br />

In generale tutti i viticoltori hanno<br />

impostato in modo corretto i propri<br />

vigneti orientandoli al massimo<br />

livello qualitativo.<br />

Alla premiazione erano presenti: il<br />

Sindaco <strong>di</strong> Isera Alessandro Passerini,<br />

l’Assessore all’Agricoltura<br />

Marco Tonini, il Vicesindaco Mario<br />

Cossali, il Presidente della Cassa<br />

Rurale <strong>di</strong> Isera Fabiano Conzatti,<br />

il Direttore della Cassa Rurale <strong>di</strong><br />

Isera Graziano Manica oltre all’Assessore<br />

<strong>Provincia</strong>le all’Agricoltura,<br />

Foreste, Turismo e Promozione<br />

Tiziano Mellarini.<br />

Per questa IX e<strong>di</strong>zione nomi importanti<br />

dei settori protagonisti a<br />

comporre la giuria, fra cui il prof.<br />

Attilio Scienza, Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Viticoltura<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Produzione Vegetale della Facoltà<br />

<strong>di</strong> Agraria dell’Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Milano, accanto ad autorevoli<br />

nomi della stampa italiana, fra cui<br />

Lucia Bellaspiga, Paolo Benvenuti,<br />

Carlo Cambi, Paolo Massobrio,<br />

Davide Paolini, Nereo Pederzolli.<br />

All’inizio della premiazione è stato<br />

proiettato in anteprima l’esito<br />

del viaggio nella Grecia Orientale,<br />

che è stato guidato dal Prof. Scienza,<br />

accompagnato da una troupe<br />

cinematografica. Il filmato ha dato<br />

testimonianza della raccolta del<br />

sapere <strong>di</strong> viticoltori e produttori<br />

de<strong>di</strong>ti alla coltivazione del vitigno,<br />

così come si è dato spazio alla<br />

narrazione <strong>di</strong> esperti della cucina<br />

Foto: Florio Badocchi<br />

Foto: Florio Badocchi<br />

Foto: Florio Badocchi<br />

territoriale isolana e dell’abbinamento<br />

al vino locale. Non sono<br />

mancati gli apporti degli storici,<br />

degli uomini <strong>di</strong> cultura e degli stu<strong>di</strong>osi<br />

vitivinicoli che hanno arricchito<br />

il filmato <strong>di</strong> racconti inseriti<br />

in gran<strong>di</strong> paesaggi.


Decima e<strong>di</strong>zione – 12-13 settembre 2009<br />

Mostra-Concorso<br />

dei formaggi <strong>di</strong> malga<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

EVENTI<br />

Angelo Pecile 1 , Silvia Schiavon 1 , Marco Vettori 2<br />

1<br />

Unità risorse foraggere e produzioni Zootecniche – Centro Trasferimento Tecnologico<br />

Fondazione E. Mach-IASMA<br />

3<br />

Uffi cio periferico <strong>di</strong> Cavalese – Servizio Aziende agricole e territorio rurale / PAT<br />

Anche quest’anno la Fondazione<br />

E. Mach – Istituto <strong>di</strong> S. Michele<br />

all’A<strong>di</strong>ge, attraverso l’apporto<br />

tecnico ed organizzativo<br />

dell’ Unità Risorse Foraggere e<br />

Produzioni Zootecniche, ha fortemente<br />

voluto e reso possibile<br />

la realizzazione del decimo Concorso<br />

<strong>Provincia</strong>le per formaggi <strong>di</strong><br />

malga promosso dall’APT Val <strong>di</strong><br />

Fiemme e realizzato a Cavalese<br />

nell’ambito della ormai tra<strong>di</strong>zionale<br />

Desmontegada delle caore.<br />

Questa iniziativa, arrivata al traguardo<br />

dei <strong>di</strong>eci anni, è inserita<br />

nell’ambito delle <strong>di</strong>verse attività<br />

svolte dal Centro <strong>di</strong> Trasferimento<br />

Tecnologico dell’Istituto Agrario<br />

<strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge a favore<br />

degli operatori <strong>di</strong> malga, attività<br />

fra <strong>di</strong> loro coor<strong>di</strong>nate e tutte finalizzate<br />

a fornire agli operatori <strong>di</strong><br />

malga un supporto tecnico completo<br />

sulle <strong>di</strong>verse problematiche<br />

che devono affrontare: dalla gestione<br />

del pascolo, alle tematiche<br />

dell’integrazione alimentare, alle<br />

attrezzature ed alle modalità <strong>di</strong><br />

mungitura fino alla caseificazione<br />

con tutte le problematiche<br />

tecniche ed igienico – sanitarie<br />

connesse.<br />

Alla decima e<strong>di</strong>zione si sono<br />

iscritte 41 malghe e 10 caseifici<br />

con 58 formaggi <strong>di</strong> vacca e 7 <strong>di</strong><br />

capra: (13 formaggi in più rispetto<br />

al 2008 che pur era stato un anno<br />

assai positivo): una partecipazione<br />

molto numerosa soprattutto se<br />

si considera che stanno prendendo<br />

sempre più piede su territorio<br />

provinciale iniziative analoghe<br />

alla mostra concorso <strong>di</strong> Cavalese<br />

anche se a carattere più locale.<br />

Tra gli iscritti ci sono state un<br />

buon numero <strong>di</strong> presenze “storiche”<br />

ma anche <strong>di</strong> malghe che con<br />

molto entusiasmo ed orgoglio nei<br />

confronti del proprio formaggio<br />

hanno deciso <strong>di</strong> provare quest’avventura<br />

per la prima volta.<br />

Nel corso della stagione estiva,<br />

proseguendo quanto avviato<br />

nelle tre e<strong>di</strong>zioni passate, tutti<br />

i formaggi partecipanti sono<br />

stati controllati e marchiati dai<br />

tecnici dell’unità <strong>di</strong> Zootecnia e<br />

produzioni foraggere del Centro<br />

<strong>di</strong> Trasferimento Tecnologico<br />

dell’Istituto Agrario che hanno<br />

fatto visita, durante l’alpeggio, a<br />

tutte le malghe e caseifici iscritti<br />

al concorso. I sopralluoghi sono<br />

stati spesso occasione per un costruttivo<br />

scambio <strong>di</strong> informazioni<br />

tecniche e sono stati preceduti<br />

da momenti <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong><br />

aggiornamento realizzati in concerto<br />

con l’Istituto Zooprofilattico,<br />

i Servizi Veterinari pubblici, il<br />

Concast Trentingrana, la Federazione<br />

<strong>Provincia</strong>le Allevatori.<br />

In risposta all’aumentato numero<br />

<strong>di</strong> formaggi in concorso, anche<br />

la giuria <strong>di</strong> esperti (composta in<br />

gran parte da membri ONAF, ma<br />

anche da persone esperte delle<br />

tecniche <strong>di</strong> degustazione e buoni<br />

conoscitori della tipologia<br />

formaggi <strong>di</strong> malga), quest’anno<br />

è cresciuta passando dai 25<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

19


EVENTI<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

20<br />

membri dell’anno passato ai 28<br />

<strong>di</strong> quest’anno. Anche per quanto<br />

riguarda le categorie dei formaggi<br />

quest’anno si è introdotta<br />

una nuova categoria, ossia quella<br />

delle malghe che per motivi organizzativi<br />

o strutturali trasformano<br />

il loro latte in un caseificio<br />

aziendale.<br />

Nella giornata <strong>di</strong> sabato sono stati<br />

realizzati i tanto apprezzati ed ormai<br />

consueti “Incontri <strong>di</strong> degustazione”,<br />

organizzati dalla Strada<br />

dei Formaggi delle Dolomiti, in<br />

compagnia <strong>di</strong> produttori, chef ed<br />

esperti che hanno offerto la possibilità<br />

<strong>di</strong> assaggi “guidati” a base <strong>di</strong><br />

produzioni tipiche trentine e vini<br />

<strong>di</strong> elevata qualità per scoprire le<br />

ricette che valorizzano i formaggi<br />

della tra<strong>di</strong>zione trentina.<br />

Dopo il successo del 2007 e<br />

2008, è stata ripetuta l’iniziativa<br />

della Mostra Mercato, che ha<br />

quin<strong>di</strong> reso possibile anche l’acquisto<br />

<strong>di</strong> formaggi e altri prodotti<br />

tipici; inoltre, per sottolineare il<br />

perfetto accoppiamento tra due<br />

prodotti <strong>di</strong> montagna, i formaggi<br />

e il miele, è stato organizzato<br />

nella stessa sala <strong>di</strong> degustazione<br />

dei formaggi <strong>di</strong> malga l’”Angolo<br />

del Miele”, con esposizione, degustazione<br />

e ven<strong>di</strong>ta del miele<br />

della Val <strong>di</strong> Fiemme e Fassa.<br />

Quest’anno inoltre, c’è stato un<br />

secondo appuntamento per poter<br />

apprezzare i “migliori” formaggi<br />

<strong>di</strong> malga trentini del 2009; infatti,<br />

il 24 settembre, all’interno degli<br />

incontri “I giovedì dell’enoteca”,<br />

è stato organizzato da Accademia<br />

d’impresa (azienda speciale della<br />

C.C.I.A.A. <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>), presso Palazzo<br />

Roccabruna, un incontrodegustazione<br />

con il pubblico con<br />

oggetto l’assaggio dei formaggi<br />

vincitori del concorso <strong>di</strong> Cavalese<br />

e l’iniziativa ha riscosso un<br />

grande successo.<br />

I patecipanti ed i risultati<br />

Nelle tre tabelle che seguono<br />

sono elencati i formaggi che<br />

sono stati presentati al concorso<br />

sud<strong>di</strong>visi nelle <strong>di</strong>verse categorie<br />

provenienti dalle 41 malghe e<br />

Categorie concorso<br />

n° Formaggi<br />

Nostrano Fresco <strong>di</strong> Malga 33<br />

Nostrano <strong>di</strong> Caseificio Fresco 5<br />

Crosta Lavata 4<br />

Caprino <strong>di</strong> malga e caseificio 7<br />

Nostrano Stagionato <strong>di</strong> Malga 9<br />

Nostrano Stagionato <strong>di</strong> Caseificio 3<br />

Nostrano <strong>di</strong> Caseificio aziendale 4<br />

Totale formaggi 65<br />

Malga Comune Casaro<br />

10 caseifici partecipanti nonché<br />

l’elenco delle malghe e dei caseifici<br />

con i relativi casari:<br />

Avalina Roncone Fioroni Fer<strong>di</strong>nando<br />

Baite-Table Prezzo Bugna Daniel, Severino Maestri<br />

Basson <strong>di</strong> sotto Levico Terme Cunico Girolamo<br />

Bezzecca Bezzecca Ora<strong>di</strong>ni Mario<br />

Biscotto Levico Terme Vettorazzi Tullio<br />

Boer Soraga De Nar<strong>di</strong>n Giovanni<br />

Brigolina <strong>Trento</strong> Bondesan Daniele<br />

Cagnon <strong>di</strong> sotto Telve Stroppa Renzo<br />

Cambroncoi S. Orsola Aldo Raccanelli<br />

Caserina Scurelle Francesco Lenzi<br />

Castrin Castelfondo Bendetti Alberto<br />

Cespedè Paludè Rabbi Ioan Tincu<br />

Cima Verle Levico Terme Foradori Damiano<br />

Colo / Cavé Ronchi Valsugana Pompermaier Marco<br />

Contrin Pozza <strong>di</strong> Fassa Haselrieder Konrad<br />

Dimaro Dimaro Stanchina Stefano<br />

Guì Concei Baruzzi Giuliano<br />

Iuribello Tona<strong>di</strong>co Bor<strong>di</strong>ga Giuseppe<br />

Lavazzè Rumo Schwienbacher Peter<br />

Misone <strong>di</strong> Tenno Tenno Bonomi Oscar<br />

Montagnoli Ragoli Severio Olivieri<br />

Monte Sole Rabbi Casna Guido<br />

Palù Levico Terme Lorenzini Paolo<br />

Piovernetta Folgaria Comper Fabio<br />

Pletzn-Perg (Valcava) Fierozzo Moltrer Aldo<br />

Postesina/Costo <strong>di</strong> sotto Levico Terme Zanoni Vito<br />

Sass Valfloriana Giovannini Andrea<br />

Sasso Piatto Campitello Birgit Reiserer. Christian Emeier<br />

Spina Storo Livio Buccio<br />

Stableti Rabbi Pedergnana Ettore<br />

Stabolfresco Lardaro Enrico Leonar<strong>di</strong><br />

Stabolone e Rolla Praso Daone Mandra Schennach<br />

Susine Brentonico Faben Mirko<br />

Tassulla Tassullo Paroletti Salvatore<br />

Tovre Molveno Moraschini Damiano<br />

Trat Concei Mora Giuliano<br />

Tuena Tuenno Alessandri Luca<br />

Valcoperta Grigno Cenci Antonio<br />

Valfontane Castello Tesino Sandri Carlo<br />

Vernera Sover Avi Giovanni<br />

Zochi Calceranica Facchinelli Francesco


Caseificio Comune Casaro<br />

Val <strong>di</strong> Fiemme Cavalese Campi Paolo<br />

Predazzo e Moena Predazzo Campi Walter<br />

Primiero Fiera <strong>di</strong> Primiero Pradel Valerio, Cosner Cesare<br />

Casearia Monti Trentini Grigno Valentino Bellin<br />

<strong>Trento</strong> – Borgo Borgo Valsugana Zottele Fiorenzo<br />

Degli Altipiani e del Vezzena Lavarone Bertacchini Rodolfo<br />

Turnario <strong>di</strong> Peio Peio Pegolotti Bruno<br />

Sabbionara Avio Caden Renato<br />

Pinzolo-Fiavé-Rovereto Rovereto Marco Tar<strong>di</strong>vo<br />

Campitello Campitello Moran<strong>di</strong>ni Angelo<br />

La premiazione della 10 a Mostra<br />

Concorso si è tenuta domenica<br />

13 settembre, ad ore 11.00,<br />

presso il Palacongressi <strong>di</strong> Cavalese,<br />

alla presenza <strong>di</strong> autorità<br />

politiche, tecnici, addetti al settore<br />

e visitatori. I casari <strong>di</strong> malga,<br />

nonostante la data dell’evento<br />

anticipata rispetto alla <strong>di</strong>scesa <strong>di</strong><br />

molti dalle malghe, erano presenti<br />

in buon numero, confermando<br />

in questo modo la bontà della<br />

scelta <strong>di</strong> effettuare le premiazioni<br />

la domenica mattina e l’effettivo<br />

interesse degli operatori <strong>di</strong> malga<br />

nei confronti <strong>di</strong> questo concorso.<br />

Anche quest’anno le malghe site<br />

sull’Altopiano delle Vezzene hanno<br />

partecipato numerose (nonostante<br />

la presenza, dallo scorso<br />

anno, <strong>di</strong> un concorso <strong>di</strong> formaggi<br />

<strong>di</strong> malga a carattere locale che si<br />

tiene a <strong>di</strong>cembre) e hanno vinto<br />

molti premi.<br />

Per festeggiare il 10° anno dalla<br />

nascita del concorso, sono stati<br />

introdotti anche dei premi speciali:<br />

1. Premio “fedeltà” (malghe che<br />

hanno partecipato a tutte e<br />

10 le e<strong>di</strong>zioni del concorso)<br />

finanziato dall’APT Val <strong>di</strong> Fiemme<br />

e vinto da 5 malghe<br />

piazzatesi a pari merito: malga<br />

Boer, malga Cambroncoi,<br />

malga Contrin, malga Misone<br />

<strong>di</strong> Tenno, malga Sass.<br />

2 Premio per la malga che si<br />

trova all’altitu<strong>di</strong>ne più elevata,<br />

finanziato dalla Strada dei<br />

Formaggi e vinto da malga<br />

Sassopiatto.<br />

3 Premio per la donna casaro<br />

che ha partecipato a più e<strong>di</strong>zioni,<br />

finanziato anche questo<br />

dalla Strada dei Formaggi e<br />

vinto dalla Sig.ra Adriana Parotto<br />

<strong>di</strong> malga Valfontane<br />

In conclusione, questi <strong>di</strong>eci anni<br />

<strong>di</strong> mostra-concorso hanno contribuito<br />

a <strong>di</strong>ffondere e far conoscere<br />

ad un ampio pubblico i<br />

formaggi delle malghe trentine<br />

con le loro caratteristiche peculiari<br />

quali prodotti realmente<br />

“tipici” e identitari del territorio<br />

montano. Ed è merito <strong>di</strong> questo<br />

concorso anche la realizzazione<br />

del libro “Malghe da Formaggio”<br />

e<strong>di</strong>to dalla <strong>Provincia</strong> Autonoma<br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong> e della relativa cartina<br />

prodotta da Trentino SpA, che<br />

hanno consentito <strong>di</strong> raccogliere,<br />

in un agile strumento, tante informazioni<br />

sul mondo delle malghe<br />

trentine e dei loro formaggi.<br />

In questi <strong>di</strong>eci anni il numero<br />

delle malghe con produzione <strong>di</strong><br />

formaggio è aumentato e in molte<br />

sono stati eseguiti importanti<br />

lavori <strong>di</strong> ristrutturazione ed adeguamento<br />

alle normative in vigore.<br />

Tutto ci fa pensare che per<br />

queste malghe ci sia un futuro, a<br />

vantaggio <strong>di</strong> tutta la collettività.<br />

Categoria Classifica Malga Comune Casaro<br />

Nostrano <strong>di</strong> Malga Fresco<br />

1° Postesina Levico Terme Zanoni Vito<br />

2° Zochi Calceranica Facchinelli Francesco<br />

3° Colo Ronchi Valsugana Pompermaier Marco<br />

4° Cagnon <strong>di</strong> Sotto Telve Stroppa Renzo<br />

5° Sassopiatto Campitello Birgit Reiserer e Christian Emeier<br />

6° Cambroncoi S. Orsola Aldo Raccanelli<br />

7° Susine Brentonico Faben Mirko<br />

8° Spina Storo Livio Buccio<br />

9° Tuena Tuenno Alessandri Luca<br />

10° Boer Soraga De Nar<strong>di</strong>n Giovanni<br />

11° Avalina Roncone Fioroni Fer<strong>di</strong>nando<br />

11° Baite-Table Prezzo Bugna Daniel, Severino Maestri<br />

11° Bezzecca Bezzecca Ora<strong>di</strong>ni Mario<br />

11° Biscotto Levico Terme Vettorazzi Tullio<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

21


EVENTI<br />

Categoria Classifica Malga Comune Casaro<br />

Nostrano <strong>di</strong> Malga Fresco<br />

Nostrano <strong>di</strong> Malga<br />

Stagionato<br />

Nostrano <strong>di</strong><br />

Caseificio<br />

Fresco<br />

11° Brigolina <strong>Trento</strong> Bondesan Daniele<br />

11° Caserina Scurelle Francesco Lenzi<br />

11° Cespedè Paludè Rabbi Ioan Tincu<br />

11° Cima Verle Levico Terme Foradori Damiano<br />

11° Contrin Pozza <strong>di</strong> Fassa Haselrieder Konrad<br />

11° Dimaro Dimaro Stanchina Stefano<br />

11° Lavazzè Rumo Schwienbacher Peter<br />

11° Monte Sole Rabbi Casna Guido<br />

11° Palù Levico Terme Lorenzini Paolo<br />

11° Piovernetta Folgaria Comper Fabio<br />

11° Pletzn-Perg (Valcava) Fierozzo Moltrer Aldo<br />

11° Stableti Rabbi Pedergnana Ettore<br />

11° Stabolfresco Lardaro Enrico Leonar<strong>di</strong><br />

11° Stabolone e Rolla Praso Daone Mandra Schennach<br />

11° Tassulla Tassullo Paroletti Salvatore<br />

11° Tovre Molveno Moraschini Damiano<br />

11° Valcoperta Grigno Cenci Antonio<br />

11° Valfontane Castello Tesino Sandri Carlo<br />

11° Valpiana Telve Franzoi Francesco<br />

1° Palù Levico Terme Lorenzini Paolo<br />

2° Cima Verle Levico Terme Foradori Damiano<br />

3° Lavazzè Rumo Schwienbacher Peter<br />

4° Basson <strong>di</strong> Sotto Levico Terme Cunico Girolamo<br />

4° Juribello Tona<strong>di</strong>co Bor<strong>di</strong>ga Giuseppe<br />

4° Postesina Levico Terme Zanoni Vito<br />

4° Stableti Rabbi Pedergnana Ettore<br />

4° Valcoperta Grigno Cenci Antonio<br />

4° Valfontane Castello Tesino Sandri Carlo<br />

1° Casearia Monti Trentini Grigno Valentino Bellin<br />

2° Pinzolo Fiavè Rovereto Rovereto Marco Tar<strong>di</strong>vo<br />

2° Sabbionara Avio Caden Renato<br />

2° <strong>Trento</strong> Borgo Borgo Valsugana Zottele Fiorenzo<br />

2° Turnario <strong>di</strong> Peio Peio Pegoletti Bruno<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

22<br />

Nostrano<br />

<strong>di</strong><br />

Caseificio<br />

Stagionato<br />

Nostrano<br />

<strong>di</strong><br />

Caseificio<br />

aziendale<br />

Crosta<br />

Lavata<br />

Caprino <strong>di</strong> malga e<br />

caseificio<br />

1° Sabbionara Avio Caden Renato<br />

2° Casearia Monti Trentini Grigno Valentino Bellin<br />

2° Altipiani del Vezzena Lavarone Bertacchini Rodolfo<br />

1° Vernera Sover Avi Giovanni<br />

2° Montagnoli Ragoli Severio Olivieri<br />

2° Sass Valfloriana Giovannini Andrea<br />

2° Trat Concei Mora Giuliano<br />

1° Val <strong>di</strong> Fiemme Cavalese Campi Paolo<br />

2° Primiero Fiera <strong>di</strong> Primiero Pradel Valerio, Cosner Cesare<br />

2° Predazzo e Moena Predazzo Campi Walter<br />

2° Campitello Campitello Moran<strong>di</strong>ni Angelo<br />

1° Guì Concei Baruzzi Giuliano<br />

2° Trat Concei Mora Giuliano<br />

3° Spina Storo Livio Buccio<br />

4° Val <strong>di</strong> Fiemme Cavalese Campi Paolo<br />

4° Tassulla Tassullo Paroletti Salvatore<br />

4° Turnario <strong>di</strong> Peio Peio Pegoletti Bruno<br />

4° Misone <strong>di</strong> Tenno Tenno Bonomi Oscar


Un Festival per la sensibilizzazione <strong>di</strong> chi<br />

del miele si nutre, un Concorso per la formazione<br />

<strong>di</strong> chi lo produce<br />

Miele Trentino<br />

Paolo Faccioli<br />

Tecnico apistico UNAAPI, contrattista all’Istituto Agrario <strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge<br />

Mieli trentini<br />

Il Concorso <strong>di</strong> qualità per i mieli<br />

Trentini nasce da una rinnovata<br />

stagione <strong>di</strong> associazionismo<br />

apistico nella nostra <strong>Provincia</strong>,<br />

impersonato dalla Associazione<br />

Apicoltori Trentini. Un associazionismo<br />

che sta cercando <strong>di</strong><br />

guardare oltre i limiti localistici e<br />

amatoriali <strong>di</strong> questa affascinante<br />

professione per lasciarsi ispirare<br />

da un lato dall’ aziendalismo italiano,<br />

con la sua praticità e capacità<br />

<strong>di</strong> “fare prodotto”, dall’altro<br />

dalla raffinatezza delle scuole austriaca<br />

e tedesca in termini <strong>di</strong> allevamento<br />

e selezione delle api.<br />

L’AAT è riuscita a organizzare<br />

questo concorso in sinergia con<br />

altre forze, locali e nazionali. La<br />

Fondazione Mach ha infatti messo<br />

a <strong>di</strong>sposizione la sua “potenza<br />

<strong>di</strong> fuoco” nella comunicazione,<br />

mentre l’Associazione Ambasciatori<br />

dei Mieli, che conta tra i<br />

suoi fondatori la dottoressa Lucia<br />

Piana, uno dei massimi esperti<br />

<strong>di</strong> miele a livello internazionale,<br />

il supporto <strong>di</strong> esperienza e<br />

professionalità nella valutazione<br />

del prodotto. Ma l’AAT non intendeva<br />

limitare il Concorso a un<br />

evento episo<strong>di</strong>co, tant’è vero che<br />

nelle sue riunioni <strong>di</strong> zona aveva<br />

già cominciato a proporre agli<br />

apicoltori un approfon<strong>di</strong>mento<br />

della loro capacità <strong>di</strong> valutare il<br />

miele dal punto <strong>di</strong> vista organolettico.<br />

E intende riportare nelle<br />

riunioni <strong>di</strong> zona le problematiche<br />

emerse al concorso, in modo<br />

da farne la tappa <strong>di</strong> un percorso<br />

<strong>di</strong> formazione permanente. Il<br />

gruppo stesso dei giu<strong>di</strong>ci, presieduto<br />

dalla dottoressa Maria Teresa<br />

Lanzinger, ha in programma <strong>di</strong><br />

riunirsi perio<strong>di</strong>camente fino alla<br />

prossima e<strong>di</strong>zione del Concorso,<br />

in modo da creare un affiatamento<br />

tra i componenti e una<br />

maggiore omogeneizzazione dei<br />

criteri <strong>di</strong> valutazione.<br />

89 i campioni presentati, quasi il<br />

doppio <strong>di</strong> quelli presentati l’anno<br />

scorso, e rappresentativi <strong>di</strong> ogni<br />

angolo della nostra provincia:<br />

complice l’ottima annata, ma sicuramente<br />

anche il rinnovato entusiasmo<br />

degli apicoltori.<br />

Una delle problematiche che pone<br />

il miele trentino è la <strong>di</strong>fficoltà a<br />

produrne le tipologie monofloreali<br />

(acacia, castagno,tiglio,melata<br />

d’abete, tarassaco, melo, rododendro)<br />

con la stessa purezza con<br />

cui è possibile farlo in altre zone<br />

d’Italia. Proprio la bio<strong>di</strong>versità<br />

della nostra regione è all’origine<br />

<strong>di</strong> quello che, rispetto ai concorsi<br />

<strong>di</strong> livello nazionale, potrebbe costituire<br />

un han<strong>di</strong>cap. Proprio per<br />

questo la giuria ha deciso <strong>di</strong> cominciare<br />

a lavorare sui criteri con<br />

cui valutare un miele trentino in<br />

un concorso locale.<br />

La qualità dei campioni presentati<br />

è stata generalmente molto<br />

alta: impeccabile la pulizia, sempre<br />

inferiore ai limiti previsti dal<br />

regolamento del concorso il contenuto<br />

<strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, un aspetto che<br />

permette la conservazione del<br />

prodotto e conferisce intensità al<br />

sapore.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni climatiche particolarmente<br />

favorevoli hanno<br />

permesso anche <strong>di</strong> produrre<br />

alcuni mieli monofloreali che<br />

ben avrebbero figurato anche a<br />

un concorso nazionale. Se mai,<br />

qualche problema si è riscontrato<br />

nella capacità degli apicoltori<br />

<strong>di</strong> identificare la categoria<br />

alla quale iscrivere il loro miele.<br />

Molti mieli iscritti alla categoria<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

23<br />

EVENTI


EVENTI<br />

I bambini vengono giocosamente coinvolti nella<br />

fabbricazione <strong>di</strong> candele <strong>di</strong> cera d’api<br />

Folta la partecipazione al mercatino dei mieli con<br />

stand rappresentativi dell’intera provincia<br />

“millefiori <strong>di</strong> alta montagna”, per<br />

esempio, erano in realtà delle<br />

ottime melate d’abete. Ecco dunque<br />

un aspetto su cui lavorare:<br />

l’apicoltore deve essere in grado<br />

<strong>di</strong> etichettare il proprio miele, per<br />

esempio “tarassaco”, non tanto<br />

per aver visto il tarassaco in fiore<br />

durante quella specifica produzione,<br />

ma perché è in grado <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduarne nel miele le caratteristiche<br />

organolettiche, confermando<br />

così quella che altrimenti<br />

era solo una plausibile ipotesi (le<br />

api infatti amano spesso sfidare<br />

le convinzioni che abbiamo su <strong>di</strong><br />

loro).<br />

Il Concorso è stato organizzato<br />

nella Cornice del 2° Festival del<br />

Miele <strong>di</strong> Montagna alle Terme <strong>di</strong><br />

Comano, un evento che, a <strong>di</strong>fferenza<br />

del concorso, destinato ai<br />

produttori, era invece destinato<br />

a chi del miele si nutre. Denso<br />

<strong>di</strong> avvenimenti per tutte e tre le<br />

giornate in programma, il Festival<br />

ha ospitato sessioni aperte <strong>di</strong><br />

degustazione guidata, tenute proprio<br />

da alcuni degli esperti che<br />

hanno fatto da giu<strong>di</strong>ci al concorso,<br />

e utilizzando mieli presentati<br />

al concorso; ad esse hanno partecipato<br />

un totale <strong>di</strong> quattrocento<br />

persone; inoltre alcune mostre<br />

fotografiche, tra cui una storica,<br />

de<strong>di</strong>cata all’apicoltura trentina,<br />

l’altra sulla biologia delle api.<br />

Un’intera parte del programma è<br />

stata de<strong>di</strong>cata ai bambini, stimolandoli<br />

non solo con l’offerta <strong>di</strong><br />

gelati e merende a base <strong>di</strong> miele,<br />

ma anche con piccoli spettacoli<br />

sul mondo delle api e attività<br />

creative come la fabbricazione <strong>di</strong><br />

candele <strong>di</strong> cera d’api. Al festival<br />

hanno dato un contributo pratico<br />

e organizzativo non solo apicoltori<br />

delle Giu<strong>di</strong>carie, ma <strong>di</strong> tutta<br />

la <strong>Provincia</strong>, che hanno potuto<br />

anche esporre il loro prodotto<br />

all’affollato mercatino.<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

24<br />

L’esperto Maurizio De Giuli introduce un gruppo<br />

<strong>di</strong> intervenuti al Festival ai fondamenti dell’analisi<br />

sensoriale del miele<br />

Il presidente dell’AAT, Marco Facchinelli (al centro),<br />

dà inizio al conferimento degli attestati <strong>di</strong> eccellenza;<br />

alla sua sinistra, il Presidente del Consiglio Regionale<br />

Marco Depaoli e la dott.ssa Rosanna Parisi,<br />

Presidente dell’APT Terme <strong>di</strong> Comano-Adamello<br />

Brenta; alla sua destra la dott.ssa Maria Teresa<br />

Lanzingher, Presidente della Giuria e il tecnico della<br />

Fondazione Mach, Paolo Faccioli


È’ l’unica mela DOP in Italia<br />

Melinda festeggia 20 anni<br />

<strong>di</strong> vita operosa<br />

MELINDA<br />

Pietro Bertanza<br />

Lo scorso 6 settembre presso il<br />

centro sportivo <strong>di</strong> Cles, Melinda ha<br />

festeggiato 20 anni <strong>di</strong> vita operosa.<br />

Proprio nel fulcro della Valle <strong>di</strong><br />

Non l’organizzazione <strong>di</strong> produttori<br />

nata nel 1989 ha voluto festeggiare<br />

i cinque lustri <strong>di</strong> vita vissuti con<br />

passione. Una passione, la mela,<br />

che ha unito e unisce più <strong>di</strong> 5.000<br />

produttori, 16 cooperative per una<br />

superficie produttiva <strong>di</strong> 6.500 ha.<br />

Sul palco del palazzetto hanno<br />

eru<strong>di</strong>to la folla, perché <strong>di</strong> folla si<br />

è trattato, Michele Odorizzi, presidente<br />

<strong>di</strong> Melinda, e Paola Zanella,<br />

responsabile marketing. I due oratori<br />

hanno raccontato la storia del<br />

consorzio con momenti <strong>di</strong> ilarità e<br />

momenti <strong>di</strong> commozione, specialmente<br />

ricordando i <strong>di</strong>fficili momenti<br />

degli inizi. Sul palco è intervenuto<br />

anche Guido Ghirar<strong>di</strong>ni, il<br />

primo presidente <strong>di</strong> Melinda, che<br />

ha sottolineato la vera forza <strong>di</strong><br />

Melinda: lo stare insieme.<br />

Illustri invitati, come il prof. Renato<br />

Mannheimer e Lucinao Onder,<br />

hanno esposto le loro relazioni<br />

con passione e interesse, per un<br />

mondo Melinda, per loro stessa<br />

affermazione, non a loro molto<br />

conosciuto. Mannheimer ha presentato<br />

i dati della ricerca svolta<br />

da Ispo sul tema “La qualità e le<br />

scelte dei consumatori in tempi<br />

<strong>di</strong> crisi”. Dallo stu<strong>di</strong>o sono emersi<br />

molteplici aspetti interessanti, ma<br />

probabilmente il più interessante<br />

è legato alla forza del marchio<br />

Melinda. Infatti ben il 62% degli<br />

intervistati ha citato il marchio noneso<br />

come prima marca <strong>di</strong> mele<br />

conosciuta. Ma il consumatore<br />

come si pone in tempo <strong>di</strong> crisi?<br />

L’indagine rivela che vince la<br />

qualità e il prodotto riscuote un<br />

maggior successo in termini <strong>di</strong> fiducia,<br />

in particolare se si tratta <strong>di</strong><br />

alimenti e soprattutto nel caso <strong>di</strong><br />

frutta e verdura. Una ricerca che<br />

ha anche mostrato come il Nord<br />

sia più attento all’origine italiana<br />

del prodotto, il Centro alla qualità<br />

e il Sud al fatto che la frutta sia<br />

<strong>di</strong> stagione. Onder, invece, ha riferito<br />

dell’importanza della mela<br />

nell’alimentazione e la sua ra<strong>di</strong>cata<br />

storia, basti pensare al famoso<br />

proverbio “una mela al giorno<br />

leva il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> torno”.<br />

melinda per l’abruzzo<br />

I festeggiamenti sono stati anche<br />

l’occasione per dare un aiuto concreto<br />

a favore delle popolazione<br />

colpite dal terremoto in Abruzzo.<br />

Infatti i produttori della Val <strong>di</strong> Non<br />

contribuiranno alla ricostruzione<br />

del mercato rionale de l’Aquila<br />

andato <strong>di</strong>strutto. La raccolta <strong>di</strong><br />

fon<strong>di</strong> coinvolge tutti i produttori,<br />

tramite donazione spontanea e gli<br />

specialisti <strong>di</strong> Melinda (circa 1.350<br />

tra i migliori dettaglianti <strong>di</strong> ortofrutta<br />

operanti su tutto il territorio<br />

nazionale). Inoltre in occasione <strong>di</strong><br />

Pomaria il ricavato delle ven<strong>di</strong>te<br />

<strong>di</strong> mele verrà devoluto ai terremotati.<br />

Melinda aggiungerà un contributo<br />

<strong>di</strong> pari importo.<br />

Il futuro<br />

Odorizzi ha concluso il suo intervento<br />

volgendo lo sguardo al<br />

futuro. Il consorzio per il 2010 è<br />

associato a Vog products, cooperativa<br />

che cura la trasformazione e<br />

commercializzazione del prodotto<br />

<strong>di</strong> 26 cooperative altoatesine e ha<br />

annunciato la nascita del consorzio<br />

From. “Una strategia delle alleanze”<br />

- come ha riferito Odorizzi<br />

- che vede la voglia <strong>di</strong> esportare la<br />

mela italiana per rafforzare il marchio<br />

e raggiungere nuovi mercati.<br />

Sistema mela<br />

Sul palco <strong>di</strong> Cles è intervenuto<br />

anche Tiziano Mellarini, assessore<br />

all’agricoltura e al turismo della<br />

<strong>Provincia</strong>, che ha lanciato l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> creare il “sistema mela Trentino”.<br />

Un modo per legare la bellezza<br />

del territorio, la salubrità del<br />

prodotto e l’eccellenza della mela<br />

dop Melinda. Un Sistema che vuole<br />

rifarsi al più conosciuto mondo<br />

del vino copiando, ma sviluppando<br />

il sistema cugino enoturistico.<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

25


Nato da un accordo fra le Op frutticole del Trentino Alto-A<strong>di</strong>ge<br />

MELINDA<br />

Il consorzio From<br />

si propone alla Russia<br />

Pietro Bertanza<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

26<br />

La mela delle Alpi invade la Russia.<br />

Questa la nuova strategia del<br />

neonato consorzio From. Il gruppo<br />

si pone l’obiettivo <strong>di</strong> riuscire a<br />

vendere 25.000 t <strong>di</strong> mele sul mercato<br />

moscovita per la prossima<br />

stagione. Un dato per capire l’importanza<br />

<strong>di</strong> penetrare nel mercato<br />

russo: ogni anno vengono importate<br />

1 milione <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong><br />

mele da Paesi Terzi.<br />

Il gruppo rappresenta tutte le<br />

organizzazioni <strong>di</strong> produttori <strong>di</strong><br />

mele del Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge. Le<br />

due province producono il 65%<br />

delle mele italiane. Un progetto<br />

ambizioso che lascia in <strong>di</strong>sparte i<br />

campanilismi e che vuole puntare<br />

ai consumatori <strong>di</strong> qualità. Il consorzio<br />

avrà sede presso la “Casa<br />

della Mela” a Terlano (Bolzano)<br />

e coopererà strettamente con un<br />

collaboratore operante nei Paesi<br />

destinatari. Un passo importante<br />

in un momento storico delicato<br />

come quello attuale. Una scelta<br />

per creare nuovi spazi e decongestionare<br />

il mercato nazionale.<br />

Quale strategia<br />

La strategia prevede un marchio<br />

che mette in luce la provenienza,<br />

il legame con il territorio, infatti recita:<br />

“From dalle Alpi italiane”. Un<br />

segno <strong>di</strong>stintivo che vuole portare<br />

in primo piano la qualità del prodotto<br />

con il giusto prezzo. Strategia<br />

per evitare la concorrenza<br />

della Polonia, primo fornitore in<br />

Russia, ma certo con un prodotto<br />

<strong>di</strong> qualità inferiore rispetto a quello<br />

italiano e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> basso costo.<br />

La stagione scorsa ha visto una<br />

forte pressione <strong>di</strong> prodotto polacco<br />

a basso prezzo, che ha limitato<br />

l’entrata del nostro prodotto sul<br />

mercato zarino. Un prodotto con<br />

il giusto rapporto qualità prezzo.<br />

Questo quanto ci ha riferito il presidente<br />

<strong>di</strong> From, Georg Kössler,<br />

durante la giornata de<strong>di</strong>cata ai 20<br />

anni <strong>di</strong> Melinda. Una strategia per<br />

le mele del Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge<br />

che «se funziona From, il consorzio<br />

<strong>di</strong> produttori sarebbe contento<br />

<strong>di</strong> allargare anche alle OP del<br />

Veneto e dell’Emilia-Romagna» ha<br />

continuato Georg Kössler. Per la<br />

prima volta alla mostra mercato <strong>di</strong><br />

Mosca, World food Moscow, (dal<br />

15 al 18 settembre), i produttori<br />

<strong>di</strong> mele del Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge si<br />

sono presentati uniti e con il loro<br />

marchio è partita così l’avventura<br />

<strong>di</strong> From. Il futuro del colosso della<br />

mela From parte dalla Russia,<br />

ma già pensa all’In<strong>di</strong>a e al Nord<br />

America.<br />

Oltre a From<br />

Ma la strategia della mela per il<br />

2010 non si vuole fermare a From:<br />

infatti l’assessore all’agricoltura e<br />

turismo della provincia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

– Tiziano Mellarini – lancia l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> creare il Distretto mela legando,<br />

così, il territorio, la bellezza<br />

naturale delle valli trentine,<br />

l’eccellenza della mela e l’idea <strong>di</strong><br />

sicurezza alimentare. Un sistema<br />

mela che vuole rifarsi al più conosciuto<br />

mondo vino, copiando, ma<br />

sviluppando, le idee del comparto<br />

enoturistico. «Una strategia delle<br />

alleanze», come ha riferito Michele<br />

Odorizzi presidente <strong>di</strong> Melinda,<br />

per il 2010 che vede la voglia dei<br />

consociati ad aprirsi ai nuovi mercati<br />

per consolidare e aumentare<br />

la visibilità della mela italiana.


Una ricerca ISPO conferma che<br />

anche in tempo <strong>di</strong> crisi vince<br />

la qualità e il prodotto italiano<br />

riscuote maggior fiducia dai<br />

consumatori, in particolare se si<br />

tratta <strong>di</strong> alimentari e soprattutto<br />

<strong>di</strong> frutta e verdura.<br />

Il Nord più attento all’italianità, il<br />

Centro alla qualità e il Sud che la<br />

frutta sia <strong>di</strong> stagione.<br />

Melinda si conferma la mela più<br />

amata dagli italiani.<br />

MELINDA<br />

Da una ricerca finanziata dal Consorzio Melinda<br />

In tempi <strong>di</strong> crisi<br />

vince la qualità<br />

I consumi alimentari degli<br />

italiani in tempi <strong>di</strong> crisi<br />

Dalla ricerca realizzata da ISPO<br />

per il Consorzio Melinda in occasione<br />

del ventennale <strong>di</strong> fondazione,<br />

emerge che per quanto<br />

riguarda il consumo <strong>di</strong> alimentari<br />

(acquisto <strong>di</strong> prodotti come pane,<br />

pasta, carne, pesce, frutta, verdura)<br />

tra le strategie messe in atto<br />

per fronteggiare la crisi, le famiglie<br />

italiane privilegiano la qualità.<br />

Infatti, il 59% cerca <strong>di</strong> spendere<br />

meno spendendo meglio, facendo<br />

cioè più attenzione alla qualità<br />

<strong>di</strong> ciò che compra, mentre il 31%<br />

cerca prodotti <strong>di</strong> qualità inferiore<br />

purchè costino meno. Solo l’8%<br />

non ha adottato nessuna particolare<br />

strategia <strong>di</strong> risparmio. L’attenzione<br />

per la qualità (“spendere<br />

meno ma spendere meglio”) è più<br />

alta fra le donne (65%) piuttosto<br />

che fra gli uomini (52%) e cresce<br />

al crescere del titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (il<br />

67% dei <strong>di</strong>plomati/laureati contro<br />

il 54% <strong>di</strong> coloro che hanno solo la<br />

licenza me<strong>di</strong>a) e della <strong>di</strong>mensione<br />

del comune (il 65% degli abitanti<br />

dei centri urbani contro il 61% dei<br />

comuni da 20 a 100mila abitanti e<br />

il 55% dei comuni fino ai 20mila<br />

abitanti). Quando si tratta <strong>di</strong> acquistare<br />

frutta o verdura, le famiglie<br />

italiane controllano innanzitutto<br />

che sia <strong>di</strong> stagione, preferendo<br />

quella italiana. L’idea del marchio<br />

italiano come garanzia <strong>di</strong> qualità<br />

è più forte nelle classi centrali <strong>di</strong><br />

età, tra i residenti al Nord, tra i responsabili<br />

degli acquisti e tra chi,<br />

anche in seguito alla crisi, preferisce<br />

la qualità alla quantità. Tra le<br />

altre caratteristiche in<strong>di</strong>cate nella<br />

scelta <strong>di</strong> frutta o verdura, si segnalano<br />

l’aspetto estetico e l’assenza<br />

<strong>di</strong> ammaccature (un’attenzione<br />

più alta tra i più giovani e tra chi<br />

non si occupa <strong>di</strong> fare la spesa per<br />

la famiglia), l’etichettatura chiara<br />

con in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> provenienza<br />

e la conoscenza del marchio <strong>di</strong><br />

fiducia. Il sondaggio <strong>di</strong> opinione<br />

ha potuto misurare anche il grado<br />

<strong>di</strong> notorietà <strong>di</strong> Melinda che, nel<br />

62% dei casi, è stata la prima marca<br />

<strong>di</strong> mele citata spontaneamente<br />

dal campione intervistato (gli altri<br />

marchi non vanno oltre il 23% <strong>di</strong><br />

risposta spontanea). Inoltre, i conoscitori<br />

<strong>di</strong> Melinda promuovono<br />

a pieni voti la mela dop della Val<br />

<strong>di</strong> Non attribuendole un voto me<strong>di</strong>o<br />

superiore all’8 con una stragrande<br />

maggioranza che esprime<br />

giu<strong>di</strong>zi da buono a ottimo (64%) o<br />

sufficiente-<strong>di</strong>screto (27%), mentre<br />

solo l’8% non sa pronunciarsi.<br />

I comportamenti cambiano<br />

<strong>di</strong> regione in regione<br />

Se il 59% degli italiani <strong>di</strong>chiara attenzione<br />

alla qualità anche in tempo<br />

<strong>di</strong> crisi, sono i consumatori del<br />

Centro a tenere alta la me<strong>di</strong>a (64%)<br />

superando quelli del Nord Ovest,<br />

Sud e Isole (58%) e quelli del Nord<br />

Est (56%). Per i consumatori del<br />

Nord Italia è l’attenzione alla provenienza<br />

italiana della frutta e della<br />

verdura la tendenza maggiormente<br />

<strong>di</strong>ffusa (59% sia al Nord Est sia<br />

al Nord Ovest) rispetto alla me<strong>di</strong>a<br />

nazionale (55%) e alle regioni del<br />

Centro (50%) e del Sud (53%). Acquistare<br />

frutta <strong>di</strong> stagione è invece<br />

una tendenza che segue un crescendo<br />

da Nord a Sud. Infatti, se<br />

la me<strong>di</strong>a italiana è del 71%, il Nord<br />

è sotto la me<strong>di</strong>a (67%), mentre<br />

aumenta nelle regioni del Centro<br />

(73%) e del Sud-Isole (75%).<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

27


FRUTTICOLTURA BIO<br />

Interessano per il momento il comparto della frutticoltura biologica<br />

Varietà <strong>di</strong> melo<br />

resistenti alla ticchiolatura<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

28<br />

Dott. Federico Bigaran,<br />

P.a. Giuseppe Visintainer<br />

Uffi cio per le produzioni biologiche / PAT<br />

L’evoluzione del mercato<br />

La moderna frutticoltura è sempre<br />

più in<strong>di</strong>rizzata verso la ricerca<br />

<strong>di</strong> nuove varietà che possano<br />

affiancare, in prospettiva anche<br />

sostituire, l’attuale assetto varietale.<br />

Ad accelerare i nuovi orientamenti<br />

produttivi contribuiscono<br />

in maniera determinante anche i<br />

grossi interessi che ruotano attorno<br />

al lancio <strong>di</strong> nuove varietà<br />

protette da brevetti, royalties<br />

ed altre formule vincolanti, che<br />

in genere fanno riferimento alle<br />

gran<strong>di</strong> imprese vivaistiche e/o<br />

commerciali. Ingenti capitali vengono<br />

investiti nella promozione<br />

<strong>di</strong> nuove cultivar con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> imporre sul mercato le nuove<br />

selezioni, inducendo il consumatore<br />

ad apprezzare e ricercare la<br />

mela con le caratteristiche propagandate.<br />

Si prospetta, in definitiva,<br />

una marcata accelerazione<br />

nella proposta <strong>di</strong> nuove varietà<br />

<strong>di</strong> mele che porterà, come prima<br />

conseguenza, ad un più rapido<br />

ricambio delle cultivar sul mercato,<br />

fatta salva la quota destinata<br />

agli “estimatori irriducibili”. Difficilmente,<br />

ad esempio, si potrà<br />

assistere ad una stagione duratura<br />

e red<strong>di</strong>tizia come quella che<br />

ha contrad<strong>di</strong>stinto finora la Golden<br />

Delicius. In questo quadro<br />

in costante evoluzione si stanno<br />

affacciando anche varietà nuove<br />

che, oltre a rispondere agli in<strong>di</strong>-<br />

Le attuali selezioni hanno <strong>di</strong>mostrato, oltre alla<br />

resistenza alla ticchiolatura, <strong>di</strong> poter reggere<br />

il confronto con quelle normalmente coltivate<br />

sotto il profilo tecnico-agronomico e sensoriale.<br />

Unico aspetto negativo: il carattere resistenza è<br />

sostenuto da un solo gene.<br />

Golden Orange in piena produzione


spensabili requisiti agronomici e<br />

organolettici richiesti, hanno per<br />

prerogativa la caratteristica <strong>di</strong> essere<br />

resistenti alla ticchiolatura.<br />

Sono varietà selezionate, anche<br />

in tempi recenti, con l’intento <strong>di</strong><br />

coprire il gap qualitativo inizialmente<br />

<strong>di</strong>mostrato dalle varietà<br />

resistenti alla ticchiolatura nei<br />

confronti delle cultivar standard.<br />

Le prospettive future<br />

Le attuali selezioni <strong>di</strong> cultivar<br />

ticchiolatura – resistenti hanno<br />

<strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> poter reggere il<br />

confronto, sotto il profilo tecnico-agronomico<br />

e sensoriale, con<br />

quelle normalmente coltivate. La<br />

loro caratteristica <strong>di</strong> resistenza<br />

alla ticchiolatura <strong>di</strong>venta un elemento<br />

aggiuntivo che valorizza<br />

ulteriormente le qualità intrinseche<br />

della mela e non rappresenta<br />

il solo requisito che ne giustifichi<br />

la scelta. In definitiva i tempi<br />

sono maturi per l’inserimento<br />

delle varietà ticchiolatura resistenti<br />

nel novero delle proposte<br />

varietali per dare una valida opportunità<br />

a chi desidera rivedere<br />

l’attuale impostazione delle linee<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa fitosanitaria. Il miglioramento<br />

qualitativo delle varietà<br />

ticchiolatura-resistenti in questi<br />

ultimi anni è stato tale che alcuni<br />

autorevoli personaggi del settore<br />

(uno per tutti il prof. Sansavini<br />

– “Liste varietali fruttiferi<br />

2008”), ipotizza che in prossimo<br />

futuro tali varietà contribuiranno<br />

in maniera determinante al cambiamento<br />

dell’attuale assortimento<br />

varietale melicolo.<br />

Nel settore viticolo, particolarmente<br />

sensibile al <strong>di</strong>scorso della<br />

qualità della produzioni, in sintonia<br />

con quanto accade nel resto<br />

d’Europa, sono state introdotte<br />

nel “Registro nazionale delle varietà<br />

<strong>di</strong> vite” due nuovi vitigni,<br />

Bronner e Regent, resistenti alla<br />

peronospora. Tale crittogama<br />

considerata la principale malattia<br />

fungina che colpisce la vite<br />

Tecnici in visita alla stazione CReSO <strong>di</strong> Manta (CN)<br />

può essere paragonata, pur con<br />

i dovuti <strong>di</strong>stinguo, alla ticchiolatura<br />

del melo in relazione ai<br />

danni potenziali ed all’impegno<br />

richiesto per la <strong>di</strong>fesa. Il fatto che<br />

in un settore strettamente legato<br />

alla tipicità del prodotto ed alle<br />

tra<strong>di</strong>zione locali si siano aperte<br />

le porte a vitigni con caratteri <strong>di</strong><br />

resistenza alla più <strong>di</strong>ffusa crittogama,<br />

è da considerarsi un notevole<br />

passo in avanti nella <strong>di</strong>rezione<br />

della riduzione dell’uso dei<br />

fitofarmaci, con tutte le positive<br />

implicazioni collegate.<br />

La <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> varietà resistenti<br />

alle principali malattie, sia per il<br />

settore frutticolo come per altri<br />

settori, potrebbe essere un’efficace<br />

risposta alle legittime istanze<br />

sollevate da più parti per<br />

una reale riduzione dell’impatto<br />

ambientale che l’attività agricola<br />

comporta, consentendo una riduzione<br />

drastica dei trattamenti,<br />

specie nelle situazioni <strong>di</strong> elevata<br />

conflittualità (centri abitati, aree<br />

ricreative, strade a forte percorrenza...).<br />

Inoltre, in particolar<br />

modo nelle aree coltivate in<br />

forte pendenza, il venir meno<br />

della frequente necessità <strong>di</strong> trattare<br />

tempestivamente, anche in<br />

situazioni ambientali avverse,<br />

può contribuire a <strong>di</strong>minuire sensibilmente<br />

il rischio <strong>di</strong> incidenti<br />

agricoli. Oltre a quanto esposto<br />

non sono da trascurare, in sede<br />

<strong>di</strong> valutazione complessiva nella<br />

scelta <strong>di</strong> una varietà ticchiolatura-resistente,<br />

i minori costi <strong>di</strong><br />

produzione dovuti alla drastica<br />

riduzione degli interventi fitosanitari<br />

richiesti.<br />

proposte operative<br />

A seguito delle considerazioni<br />

sopra esposte, un gruppo <strong>di</strong><br />

tecnici composto, oltre che dagli<br />

scriventi, da tecnici della Fondazione<br />

E. Mach <strong>di</strong> S. Michele a/<br />

A<strong>di</strong>ge (Tommaso Pantezzi, Pierluigi<br />

Magnago, Alex Bertolini) si<br />

è posto l’obiettivo <strong>di</strong> verificare la<br />

possibilità <strong>di</strong> proporre l’adozione<br />

<strong>di</strong> cultivar resistenti alla ticchiolatura<br />

<strong>di</strong> più recente introduzione<br />

nelle nostre realtà frutticole.<br />

Sono stati contattati agricoltori e<br />

responsabili commerciali locali<br />

per verificare la loro <strong>di</strong>sponibilità<br />

nell’avviare un progetto pilota<br />

che prevede la messa a <strong>di</strong>mora<br />

<strong>di</strong> piante delle varietà resistenti<br />

alla ticchiolatura attualmente più<br />

promettenti (Crimson Crisp, Da-<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

29


EDITORIALE<br />

FRUTTICOLTURA BIO<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

30<br />

linette Choupette...). Le prime<br />

risposte avute nei territori maggiormente<br />

vocati, non sempre<br />

sono stati incoraggianti ed all’altezza<br />

delle generali aspettative<br />

ed hanno lasciato intendere una<br />

ra<strong>di</strong>cata <strong>di</strong>ffidenza verso proposte<br />

che, pur ritenute interessanti,<br />

non sono in linea con l’attuale<br />

impostazione produttiva e commerciale.<br />

Interesse invece è stato<br />

manifestato da produttori biologici<br />

e cooperative <strong>di</strong> altre zone<br />

frutticole provinciali.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> tale iniziativa<br />

sono stati contattati <strong>di</strong>versi tecnici<br />

<strong>di</strong> altre Regioni per avere un<br />

quadro più completo dell’attuale<br />

situazione in questo settore e<br />

raccogliere maggiori ragguagli<br />

tecnici sulle varietà resistenti <strong>di</strong><br />

recente introduzione.<br />

Titolare e visitatori nell’azienda biologica Bunino<br />

Visita a realtà frutticole<br />

del cuneese<br />

Al fine <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re l’argomento,<br />

è stata organizzata una<br />

visita presso il CReSO (Centro<br />

Ricerche per la Frutticoltura) <strong>di</strong><br />

Manta, nel cuneese, in occasione<br />

della giornata <strong>di</strong> “Presentazione<br />

delle più recenti cultivar <strong>di</strong> melo<br />

resisitenti alla ticchiolatura” dove<br />

sono stati illustrati i dati produttivi<br />

e qualitativi della varietà in<br />

osservazione presso l’azienda<br />

annessa al centro. Sono state<br />

prese in considerazione varietà<br />

già <strong>di</strong>ffuse (Gold Rush, Golden<br />

Orange, Topas...), altre <strong>di</strong> nuova<br />

introduzione (Modì, Dalinette<br />

Choupette, Crimson Crisp) e altre<br />

ancora in osservazione (Luna,<br />

Juliet, Sirius, Collina..). In linea<br />

<strong>di</strong> massima sono state espresse,<br />

da relatori e partecipanti, parole<br />

<strong>di</strong> incoraggiamento verso queste<br />

varietà che si ritiene possano fornire<br />

una risposta adeguata, oltre<br />

che sotto il profilo sanitario, anche<br />

sotto l’aspetto merceologico<br />

e commerciale. Rimane la perplessità<br />

sulla persistenza nel tempo<br />

del fattore <strong>di</strong> resistenza, legato<br />

per lo più ad un unico gene<br />

(gene Vf) acquisito dalla varietà<br />

nel corso dei vari incroci attraverso<br />

i quali è stata costituita. Vi<br />

è infatti l’ipotetico rischio che,<br />

in situazioni <strong>di</strong> forte pressione<br />

del patogeno dovuta a particolari<br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali, la resistenza<br />

possa essere aggirata da parte<br />

<strong>di</strong> particolari razze <strong>di</strong> ticchiolatura<br />

(Razza 6 e 7) in grado <strong>di</strong> superare<br />

la resistenza mono-genetica.<br />

Al fine <strong>di</strong> superare tale rischio, la<br />

ricerca è in<strong>di</strong>rizzata a proseguire<br />

nel lavoro <strong>di</strong> selezione <strong>di</strong> cultivar<br />

a resistenza poligenica orizzontale<br />

che dovrebbero dare maggiore<br />

sicurezza nel mantenimento<br />

dei caratteri <strong>di</strong> resistenza.<br />

A conclusione dei lavori in aula,<br />

è stata effettuata una visita all’impianto<br />

<strong>di</strong> Crimson Crisp presso<br />

l’azienda frutticola biologica gestita<br />

da Sergio Bunino e familiari.<br />

Il frutteto <strong>di</strong> 3.000 mq allevato su<br />

portainnesto M9 (selezione Pajam<br />

1) ed attualmente al quinto<br />

anno <strong>di</strong> impianto (sesta foglia),<br />

presenta piante ben sviluppate,<br />

con un buon carico produttivo<br />

stimato attorno ai 25 Kg/pianta.<br />

I frutti <strong>di</strong> colore rosso brillante,<br />

esteso ed uniforme, con la parte<br />

non esposta giallo - paglierino, si<br />

presentano omogenei e <strong>di</strong> pezzatura<br />

me<strong>di</strong>a. La polpa è soda,<br />

croccante, succosa, aromatica,<br />

caratteristiche che conferiscono<br />

alla mela un sapore equilibrato.<br />

La particolarità <strong>di</strong> questa cultivar,<br />

oltre ad avere un peso specifico<br />

elevato, è quella <strong>di</strong> presentare<br />

un’allegagione monocorimbo,<br />

vale a <strong>di</strong>re la formazione <strong>di</strong> un<br />

frutto, massimo due, per mazzetto<br />

fiorale.<br />

Questa particolare pre<strong>di</strong>sposizione<br />

naturale alla regolazione della<br />

produzione fa sì che non si rendano<br />

necessari interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento<br />

nè in fase <strong>di</strong> fioritura nè<br />

manuali in presenza dei frutticini<br />

ed inoltre garantisce negli anni<br />

una costante carica produttiva.<br />

Crimson Crisp, oltre alla resistenza<br />

alla ticchiolatura, manifesta<br />

in quegli ambienti scarsa pre<strong>di</strong>sposizione<br />

agli attacchi <strong>di</strong> oi<strong>di</strong>o.<br />

L’epoca <strong>di</strong> maturazione anticipa<br />

<strong>di</strong> circa 5 giorni quella <strong>di</strong> Golden<br />

Delicius.<br />

Altra cultivar ticchiolatura resistente<br />

che trova consenso tra gli<br />

sperimentatori ed i produttori<br />

della zona e la Dalinette Choupette,<br />

con epoca <strong>di</strong> maturazione<br />

posticipata <strong>di</strong> 3 settimane circa la<br />

Golden delicius. Il frutto si pre-


senta <strong>di</strong> pezzatura me<strong>di</strong>o-grossa,<br />

<strong>di</strong> colore rosso violaceo ad elevata<br />

conservabilità. La polpa è<br />

soda, croccante, succosa, <strong>di</strong> un<br />

buon sapore acidulo-aromatico.<br />

La pianta è <strong>di</strong> facile gestione e<br />

ben pre<strong>di</strong>sposta a produrre con<br />

continuità. Questa varietà, grazie<br />

alle sue qualità organolettiche,<br />

trova al momento molti estimatori<br />

in Francia tanto che l’attuale<br />

offerta insufficiente, ha fatto salire<br />

le quotazioni ben oltre i prezzi<br />

usuali.<br />

Tra le varietà emergenti nel campo<br />

delle cultivar resistenti alla ticchiolatura<br />

va citata Modì, varietà<br />

<strong>di</strong>sponibile all’interno <strong>di</strong> un club<br />

specifico <strong>di</strong> coltivazione, Modì<br />

Europa, che fa capo al consorzio<br />

C.I.V. Modì viene raccolta una<br />

settimana prima <strong>di</strong> Golden delicius,<br />

si presenta <strong>di</strong> colore rosso<br />

intenso, poco striato. Di pezzatura<br />

me<strong>di</strong>a e forma allungata, il<br />

frutto presenta una polpa soda,<br />

croccante, <strong>di</strong> sapore equilibrato.<br />

La pianta, <strong>di</strong> vigore contenuto, è<br />

caratterizzata da una produttività<br />

elevata e costante.<br />

Sono in corso valutazioni da parte<br />

dei tecnici per impostare, anche<br />

in Trentino, una<br />

prova <strong>di</strong>mostrativa <strong>di</strong> coltivazione<br />

in pieno campo, in <strong>di</strong>versi<br />

ambienti produttivi, delle varità<br />

ticchiolatura resistenti più interessanti.<br />

Per questa ragione sono<br />

state contattate aziende frutticole<br />

Particolare della produzione <strong>di</strong> Crimson Crisp<br />

biologiche che nella primavera<br />

2010 metteranno a <strong>di</strong>mora astoni<br />

delle varietà resistenti summenzionate<br />

allo scopo <strong>di</strong> poter<br />

effettuare rilievi e valutazioni sul<br />

posto. Rimane sottinteso che,<br />

pur operando in questa prima<br />

fase nell’ambito <strong>di</strong> una gestione<br />

biologica, le esperienze ed i dati<br />

raccolti potranno avere una ricaduta<br />

per tutto il mondo frutticolo<br />

locale.<br />

Brevi<br />

❍ La Fondazione dei Bellat <strong>di</strong> Borgo Valsugana<br />

ha messo anche quest’anno a <strong>di</strong>sposizione<br />

dei produttori <strong>di</strong> mais da polenta Caldonazzo<br />

Spin un locale attrezzato per l’essiccazione della<br />

granella e la sua conservazione in silo fi no al momento<br />

della molitura. Il locale si trova all’interno<br />

del fabbricato centrale dell’azienda Spagolle.<br />

❍ L’idrovora <strong>di</strong> Mattarello è stata completata<br />

e collaudata in settembre e sarà inaugurata<br />

entro novembre 2009. Il controllo ha riguardato<br />

in particolare il funzionamento delle tre<br />

pompe della capacità singola <strong>di</strong> sollevamento<br />

<strong>di</strong> 2500 litri <strong>di</strong> acqua al secondo. Il manufatto<br />

serve un bacino <strong>di</strong> 2 mila ettari che comprendono<br />

l’area <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> sud ed il versante<br />

che scende dalla Marzola. Il funzionamento<br />

dell’idrovora è completamente automatizzato.<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

31


INSETTI PERICOLOSI<br />

È ormai presente stabilmente soprattutto nel Trentino sud-occidentale<br />

La biologia<br />

della zanzara tigre<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

32<br />

Uberto Ferrarese<br />

Entomologo ambientale – Padova<br />

Come tutte le zanzare, anche Aedes<br />

albopictus si sviluppa attraverso<br />

sta<strong>di</strong> preimaginali (uova, larve e<br />

pupe) acquatici. Le uova vengono<br />

deposte poco sopra la superficie<br />

dell’acqua, ai bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> piccole raccolte<br />

o sulla vegetazione, e schiudono<br />

quando vengono sommerse.<br />

Le fasi <strong>di</strong> sviluppo larvale (“età”)<br />

sono quattro e ad esse fa seguito<br />

lo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> pupa, da cui, dopo circa<br />

48 ore sfarfallerà l’insetto adulto,<br />

abbandonando sull’acqua l’involucro<br />

(esuvia) pupale. Alle nostre latitu<strong>di</strong>ni<br />

l’intero ciclo descritto può<br />

durare 1-3 settimane, a seconda<br />

della temperatura. L’accoppiamento<br />

può avvenire già due o tre giorni<br />

dopo lo sfarfallamento e imme<strong>di</strong>atamente<br />

dopo la femmina può<br />

effettuare il primo pasto <strong>di</strong> sangue,<br />

necessario alla maturazione delle<br />

uova. Il periodo che intercorre<br />

tra il pasto <strong>di</strong> sangue e la deposizione<br />

delle uova è <strong>di</strong> 3-5 giorni.<br />

Ogni femmina depone in me<strong>di</strong>a<br />

40-80 uova dopo ciascun pasto <strong>di</strong><br />

sangue. La durata del periodo <strong>di</strong><br />

sopravvivenza in natura è valutato<br />

intorno alle due tre settimane.<br />

Ae. albopictus punge (per quanto<br />

esposto sopra solo le femmine<br />

lo fanno) quasi esclusivamente <strong>di</strong><br />

giorno, con picchi nella mattinata e<br />

nella parte centrale e finale del pomeriggio.<br />

Punge inoltre preferibilmente<br />

all’aperto, ma può spingersi<br />

anche all’interno delle case quando<br />

il livello dell’infestazione è alto.<br />

In Trentino è stata portata all’interno <strong>di</strong><br />

copertoni d’auto provenienti dagli USA.<br />

La conoscenza delle fasi <strong>di</strong> sviluppo e delle<br />

modalità <strong>di</strong> vita dell’insetto aiutano a capire<br />

i suggerimenti forniti dagli esperti<br />

per prevenire o rallentare la sua <strong>di</strong>ffusione.<br />

Può trasmettere gravi malattie.<br />

Adulto <strong>di</strong> zanzara<br />

Punge prevalentemente i mammiferi,<br />

con un alto grado <strong>di</strong> antropofilia,<br />

ma non <strong>di</strong>sdegna uccelli e altri<br />

animali. Vola vicino al suolo e si<br />

riposa tra la vegetazione.<br />

In Italia le prime uova possono<br />

schiudere talvolta già in aprile<br />

(con un fotoperiodo superiore alle<br />

13 ore e una temperatura minima<br />

non minore <strong>di</strong> 10 °C), ma in certe<br />

zone con clima particolarmente<br />

mite tale schiusa può continuare<br />

anche in inverno. Il periodo in cui<br />

si possono trovare adulti va per<br />

lo più da verso la metà <strong>di</strong> maggio<br />

alla fine <strong>di</strong> ottobre-primi <strong>di</strong><br />

novembre, ma in queste stesse<br />

zone a clima mite può proseguire<br />

anche in inverno. Nell’Alto Garda<br />

è stato possibile verificare la presenza<br />

<strong>di</strong> adulti già nella seconda<br />

metà <strong>di</strong> aprile (osservazione <strong>di</strong>retta<br />

dell’autore nel 2007). In settembre<br />

cominciano ad essere deposte,<br />

sempre con le modalità descritte<br />

sopra, le prime uova <strong>di</strong>apausanti<br />

(fotoperio<strong>di</strong>che), la cui deposizione<br />

proseguirà con un ritmo via via<br />

maggiore. Tali uova sono destinate<br />

a superare l’inverno.<br />

Fino ad ora larve e pupe <strong>di</strong> Ae. albopictus<br />

sono state trovate solo in<br />

piccole raccolte d’acqua (copertoni,<br />

tombini, bidoni, sottovasi, con-


Larva<br />

tenitori abbandonati, carie degli<br />

alberi, etc.), con basso contenuto<br />

<strong>di</strong> sostanza organica. Ciò è in relazione<br />

al fatto che, nell’areale originario,<br />

questa specie si sviluppa in<br />

ambienti come i tronchi <strong>di</strong> bambù<br />

spezzati e riempiti d’acqua o come<br />

le piccole raccolte d’acqua che si<br />

formano nelle ascelle fogliari <strong>di</strong><br />

varie piante.<br />

La durata del ciclo <strong>di</strong> sviluppo larvale<br />

varia in relazione, oltre che<br />

alla temperatura, alle <strong>di</strong>mensioni<br />

del focolaio, alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

cibo etc.. Il numero <strong>di</strong> generazioni<br />

annuo varia anche in relazione alle<br />

variazioni del livello dell’acqua, per<br />

cause naturali (piogge) o artificiali.<br />

In Italia la <strong>di</strong>ffusione primaria <strong>di</strong><br />

Ae. albopictus è sostanzialmente<br />

legata al trasporto passivo <strong>di</strong> uova<br />

deposte sulle pareti interne <strong>di</strong><br />

pneumatici usati, il cui commercio<br />

è molto <strong>di</strong>ffuso nel nostro paese.<br />

Un’attività a rischio per l’importazione<br />

e la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> questa zanzara<br />

è anche quella florovivaistica,<br />

nell’ambito della quale possono<br />

essere importati sta<strong>di</strong> preimaginali<br />

<strong>di</strong> questa specie in piccole raccolte<br />

d’acqua collegate alla coltivazione<br />

<strong>di</strong> specie particolari (per esempio<br />

il tronchetto della felicità, come<br />

avvenuto in Olanda nel 2006) o<br />

adulti (con fiori secchi). È stato<br />

ipotizzato che anche il trasporto<br />

passivo <strong>di</strong> alate all’interno <strong>di</strong> autovetture<br />

possa avere un ruolo nella<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> questa specie.<br />

In una prima fase la colonizzazione<br />

degli ambienti adatti avviene od<br />

opera <strong>di</strong> pochi in<strong>di</strong>vidui e durante<br />

i primi anni l’infestazione passa<br />

inosservata, perché circoscritta ad<br />

aree limitate e con livelli <strong>di</strong> molestia<br />

trascurabili. La capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

dai focolai larvali attraverso<br />

il volo degli adulti è abbastanza<br />

modesta ed è stata valutata intorno<br />

ai 2-2,5 km annui, nella <strong>di</strong>rezione<br />

dei venti dominanti. Solo quando<br />

la densità <strong>di</strong> popolazione <strong>di</strong>viene<br />

sufficientemente elevata e comincia<br />

a interessare i tombini del sistema<br />

<strong>di</strong> raccolta delle acque superficiali<br />

il livello <strong>di</strong> molestia <strong>di</strong>venta<br />

così elevato da rendere manifesta<br />

l’infestazione.<br />

L’areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione originario<br />

<strong>di</strong> questa specie comprende<br />

tutto il sudest asiatico, dall’In<strong>di</strong>a<br />

al Giappone, e la maggior parte<br />

delle isole dell’Oceano In<strong>di</strong>ano,<br />

dal Madagascar alla Nuova Guinea.<br />

Nella seconda metà <strong>di</strong> questo<br />

secolo esso si è esteso, dapprima<br />

alle Hawaii e alle isole del Pacifico<br />

del sud e poi, negli anni ’80, agli<br />

Stati Uniti, al Messico e al Brasile.<br />

In Europa i primi paesi in cui<br />

sono state segnalate colonie stabili<br />

dell’insetto sono l’Albania e l’Italia.<br />

Successivamente si sono aggiunti<br />

il Montenegro, la Francia, la Svizzera,<br />

la Serbia, la Slovenia, la Spagna,<br />

il Belgio e più recentemente<br />

l’Olanda e la Germania. Per quanto<br />

riguarda il nostro Paese è stato<br />

<strong>di</strong>mostrato che in uno dei due<br />

focolai iniziali, scoperti all’inizio<br />

degli anni ’90 del secolo scorso,<br />

l’infestazione proveniva da carichi<br />

<strong>di</strong> copertoni usati importati dagli<br />

Stati Uniti.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista sanitario Aedes<br />

albopictus è ritenuto un importante<br />

vettore del virus della Dengue,<br />

del virus Chikungunya e <strong>di</strong> altri<br />

arbovirus compreso quello della<br />

West Nile Desease (WND). La<br />

Dengue non è endemica in Italia<br />

e il pericolo <strong>di</strong> epidemia è quin<strong>di</strong><br />

abbastanza remoto, ma non<br />

impossibile in presenza <strong>di</strong> un’alta<br />

densità del vettore. Tale valutazione<br />

si faceva fino allo scorso anno<br />

anche per la probabilità <strong>di</strong> epidemia<br />

<strong>di</strong> Chikungunya. Dopo la scoperta<br />

<strong>di</strong> alcuni focolai del virus in<br />

alcuni comuni dell’Emilia-Romagna<br />

nell’estate 2007, che sono stati<br />

circoscritti con una certa <strong>di</strong>fficoltà,<br />

si è avuta la prova della concreta<br />

possibilità <strong>di</strong> innesco <strong>di</strong> un’epidemia<br />

<strong>di</strong> influenza causata da questo<br />

virus (e per analogia quin<strong>di</strong> anche<br />

del virus della Dengue), in seguito<br />

all’arrivo in zone ad alta densità<br />

<strong>di</strong> zanzara tigre <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui viremici<br />

dalle zone endemiche. Nel<br />

2008 si sono verificati in Italia i<br />

primi due casi umani <strong>di</strong> WND, i<br />

cui vettori sono in prevalenza zanzare<br />

del genere Culex, ma anche<br />

altre specie, tra cui Ae. albopictus,<br />

possono svolgere questo ruolo.<br />

Accertata è anche la possibilità <strong>di</strong><br />

trasmissione da parte <strong>di</strong> quest’ultima<br />

specie della filaria del cane Dirofilaria<br />

immitis (e <strong>di</strong> Dirofilaria<br />

repens). L’aspetto sanitario attualmente<br />

più importante nel nostro<br />

paese è però ancora rappresentato<br />

dai gravi fenomeni <strong>di</strong> molestia<br />

causati dall’insetto, che punge <strong>di</strong><br />

giorno (talvolta con produzione <strong>di</strong><br />

pomfi pruriginosi, spesso emorragici)<br />

rendendo <strong>di</strong>fficile e talvolta<br />

impossibile lo svolgimento <strong>di</strong> attività<br />

lavorative o del tempo libero<br />

all’aperto, particolarmente in aree<br />

urbane con presenza <strong>di</strong> verde.<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

33


INSETTI PERICOLOSI<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

34<br />

L’ESPERTO RISPONDE ALLE VOSTRE DOMANDE<br />

Come si <strong>di</strong>stingue la zanzara<br />

tigre dalle altre zanzare?<br />

Generalmente la zanzara tigre<br />

ha <strong>di</strong>mensioni comprese tra i 4 e<br />

i 10 millimetri simili alla zanzara<br />

comune nostrana. Il suo corpo è<br />

nero con bande trasversali bianche<br />

sulle zampe e sull’addome,<br />

inoltre una striscia bianca le solca<br />

il dorso e il capo. A <strong>di</strong>stinguere le<br />

due zanzare non è solo l’aspetto:<br />

zanzara tigre infatti è più veloce<br />

nel volo, più aggressiva e punge<br />

anche in pieno giorno soprattutto<br />

nelle ore fresche e all’ombra.<br />

Quali sono i luoghi maggiormente<br />

frequentati dalla<br />

zanzara tigre?<br />

Gli adulti <strong>di</strong> zanzara tigre generalmente<br />

preferiscono spazi aperti,<br />

al riparo negli ambienti freschi e<br />

ombreggiati soprattutto tra l’erba<br />

alta, le siepi e gli arbusti. Negli<br />

ultimi anni sono però cresciute le<br />

segnalazioni anche in zone assolate<br />

come i parcheggi dei supermercati<br />

o le aree industriali in cui<br />

ci sono pochi alberi.<br />

Quali sono le fasce orarie<br />

in cui si concentrano gli attacchi<br />

all’uomo?<br />

Il picco <strong>di</strong> attività della zanzara tigre<br />

si osserva in piena estate ed è concentrato<br />

nelle prime ore del mattino<br />

e nel tardo pomeriggio. Si tratta infatti<br />

<strong>di</strong> un insetto molto aggressivo,<br />

che punge soprattutto nelle ore più<br />

fresche della giornata, al mattino<br />

presto e al tramonto. La massima<br />

densità numerica della popolazione<br />

adulta <strong>di</strong> zanzara tigre si osserva<br />

generalmente tra metà agosto e<br />

metà settembre, ma la sua presenza<br />

si inizia ad avvertire da aprile e<br />

arriva fi n quasi a novembre.<br />

Bicchieri, sottovasi o stagni.<br />

Quali sono i luoghi preferiti<br />

dalla zanzara tigre per deporre<br />

le uova?<br />

La chiave dell’enorme capacità<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione della zanzara tigre<br />

è dovuta al fatto che le bastano<br />

piccole raccolte d’acqua per la<br />

deposizione delle uova. Nei centri<br />

abitati l’infestazione <strong>di</strong> Aedes<br />

albopictus è associata, sul suolo<br />

pubblico, ai tombini e alle bocche<br />

<strong>di</strong> lupo per lo sgrondo dell’acqua<br />

piovana delle strade. Tuttavia, un<br />

ruolo determinante nella <strong>di</strong>ffusione<br />

e nello sviluppo delle infestazioni<br />

viene giocato da focolai che si<br />

trovano in aree private, come ad<br />

esempio:<br />

• ca<strong>di</strong>toie e tombini pluviali<br />

• bottiglie<br />

• barattoli<br />

• lattine<br />

• bicchieri<br />

• annaffi atoi<br />

• secchi e bacinelle<br />

• sottovasi<br />

• bidoni e vasche<br />

• teli <strong>di</strong> plastica che coprono cumuli<br />

<strong>di</strong> materiali<br />

• abbeveratoi per animali<br />

• grondaie otturate<br />

• pneumatici<br />

• anfore<br />

Quante uova può deporre<br />

una femmina nel corso della<br />

sua vita?<br />

Secondo quanto osservato in laboratorio<br />

in con<strong>di</strong>zioni ottimali, ogni<br />

femmina è in grado <strong>di</strong> deporre, in<br />

una stagione, un totale <strong>di</strong> 350-450<br />

uova in 7 cicli consecutivi. A partire<br />

da circa 60 ore dopo il pasto<br />

<strong>di</strong> sangue le femmine <strong>di</strong> zanzara<br />

tigre depongono tra le 40 e le 80<br />

uova, <strong>di</strong>sponendole singolarmente<br />

appena sopra il livello dell’acqua.<br />

La femmina <strong>di</strong> Aedes, responsabile<br />

delle punture all’uomo, può<br />

compiere <strong>di</strong>versi pasti <strong>di</strong> sangue a<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 3-5 giorni uno dall’altro<br />

e in con<strong>di</strong>zioni ottimali può<br />

vivere anche più <strong>di</strong> 40 giorni.<br />

Quanti giorni sono necessari<br />

per lo sviluppo <strong>di</strong> un<br />

in<strong>di</strong>viduo adulto capace <strong>di</strong><br />

attaccare l’uomo?<br />

In primavera e autunno, dalla<br />

deposizione delle uova fi no allo<br />

sfarfallamento dell’adulto passano<br />

in me<strong>di</strong>a 15-20 giorni, mentre<br />

in piena estate questo periodo si<br />

accorcia a soli 6-8 giorni. Grazie<br />

a raffi nati meccanismi bio-fi siologici,<br />

le uova <strong>di</strong> Zanzara Tigre<br />

possono sopravvivere in forma<br />

quiescente anche durante il freddo<br />

invernale e i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> siccità.<br />

Una umi<strong>di</strong>tà del 60-70% e temperature<br />

<strong>di</strong> 25°C sono suffi cienti a<br />

far sopravvivere circa un quarto<br />

delle uova deposte per 4 mesi.<br />

Da osservazioni <strong>di</strong> laboratorio è<br />

risultato che le uova sono capaci<br />

<strong>di</strong> sopravvivere a -10°C per 24<br />

ore. Basta però che le uova siano<br />

sommerse anche in una minima<br />

quantità d’acqua per un’ora,<br />

a temperature miti, per schiudersi.<br />

La zanzara tigre è in grado<br />

<strong>di</strong> spostarsi dal suo luogo<br />

<strong>di</strong> nascita?<br />

Tra<strong>di</strong>zionalmente, si riteneva che<br />

la zanzara tigre non si spostasse<br />

più <strong>di</strong> poche decine <strong>di</strong> metri. Stu<strong>di</strong><br />

recenti svolti in Emilia-Romagna <strong>di</strong>mostrano<br />

al contrario che è capace<br />

<strong>di</strong> effettuare spostamenti anche


<strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> metri, avvicinandosi<br />

al chilometro. A volte, grazie<br />

all’azione del vento, la zanzara<br />

tigre può andare anche più lontano,<br />

anche se non riesce mai a volare<br />

oltre un chilometro dal luogo<br />

<strong>di</strong> origine. La <strong>di</strong>spersione tra zone<br />

limitrofe può essere favorita dalla<br />

presenza <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> nei quartieri<br />

residenziali con case e abitazioni<br />

singole con giar<strong>di</strong>no. Questi<br />

spazi possono rappresentare,<br />

infatti, dei veri e propri “corridoi<br />

ecologici”. Nelle zone dove sono<br />

presenti palazzi e condomini, le<br />

zanzare sono capaci <strong>di</strong> raggiungere<br />

anche appartamenti al ventesimo<br />

piano. Grazie al trasporto<br />

passivo offerto da macchine e camion,<br />

gli adulti possono <strong>di</strong>ffondersi<br />

anche a <strong>di</strong>stanze ben superiori<br />

al chilometro e colonizzare aree<br />

molto lontane da quella <strong>di</strong> origine.<br />

Cosa bisogna fare per <strong>di</strong>fendersi<br />

dalla zanzara tigre?<br />

Quali sono i comportamenti<br />

corretti e quelli<br />

scorretti?<br />

La zanzara tigre ama l’acqua,<br />

dove si sviluppano le sue larve,<br />

anche in piccole quantità. Le sue<br />

uova, deposte in luoghi asciutti,<br />

sono capaci <strong>di</strong> svernare perfi no in<br />

un sottovaso! È poi suffi ciente che,<br />

quando le temperature si alzano<br />

in primavera, siano ricoperte da<br />

una minima quantità d’acqua per<br />

schiudersi. Se il ristagno persiste<br />

per almeno 7 giorni, il ciclo si completerà<br />

e nasceranno nuovi adulti.<br />

Bisogna quin<strong>di</strong> evitare qualsiasi<br />

ristagno. Tutti gli ambienti dove<br />

sono presenti le larve vanno trattati<br />

da aprile a novembre, con prodotti<br />

larvici<strong>di</strong> acquistabili in farmacia,<br />

seguendo accuratamente le in<strong>di</strong>cazioni<br />

riportate in etichetta.<br />

Cosa fare:<br />

• pulire accuratamente i tombini<br />

e le zone <strong>di</strong> scolo e ristagno,<br />

trattarli regolarmente e quando<br />

possibile coprirli con una zanzariera<br />

• eliminare i sottovasi e ove non<br />

è possibile evitare il ristagno<br />

d’acqua al loro interno<br />

• controllare perio<strong>di</strong>camente le<br />

grondaie mantenendole pulite<br />

e non ostruite<br />

• evitare la formazione <strong>di</strong> qualsiasi<br />

raccolta <strong>di</strong> acqua stagnante<br />

tenere pulite fontane e vasche<br />

ornamentali, eventualmente<br />

introducendo pesci rossi che<br />

sono predatori delle larve <strong>di</strong><br />

zanzara tigre<br />

• svuotare settimanalmente nel<br />

suolo e tenere puliti gli abbeveratoi<br />

e le ciotole per l’acqua<br />

degli animali domestici<br />

• coprire le cisterne e tutti i contenitori<br />

dove si raccoglie l’acqua<br />

piovana con coperchi ermetici,<br />

teli o zanzariere ben tese<br />

informare i vicini e i conoscenti<br />

sui corretti comportamenti<br />

mettere, quando possibile,<br />

zanzariere sui pozzetti<br />

cosa NON fare:<br />

• accumulare copertoni e altri<br />

contenitori che possono raccogliere<br />

anche piccole quantità<br />

d’acqua stagnante<br />

• lasciare gli annaffi atoi e i secchi<br />

con l’apertura rivolta verso l’alto<br />

utilizzare i sottovasi<br />

• lasciare le piscine gonfi abili e<br />

altri giochi pieni d’acqua per<br />

più giorni<br />

• lasciare che l’acqua ristagni sui<br />

teli utilizzati per coprire cumuli<br />

<strong>di</strong> materiali e legna<br />

• svuotare nei tombini gli abbeveratoi,<br />

i sottovasi e qualsiasi<br />

altro contenitore d’acqua.<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

35


NOTIZIE<br />

da “Europa Direct Trentino”<br />

Fondazione Edmund Mach<br />

Istituto Agrario San Michele all’A<strong>di</strong>ge<br />

a cura <strong>di</strong> Silvia Ceschini<br />

e Giancarlo Orsingher<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

36<br />

EUROPA IN 23 LINGUE,<br />

PREMIATI I VINCITORI<br />

Giuliana Bassetti, Michela Menguzzo e Carmelo La<br />

Rosa sono i tre vincitori de “L’Europa in 23 lingue”, il<br />

concorso a premi organizzato a Pergine Valsugana<br />

da Europe Direct Trentino in occasione della “Giornata<br />

europea delle lingue”.<br />

78 sono stati i citta<strong>di</strong>ni che nel corso del mese <strong>di</strong><br />

settembre si sono cimentati nella “caccia al tesoro”<br />

che li ha portati ad associare alle rispettive lingue<br />

uffi ciali dell’UE le 23 parole nascoste sulle locan<strong>di</strong>ne<br />

affi sse nei negozi del centro storico della citta<strong>di</strong>na<br />

che ospita il centro Europe Direct. Dopo che nel corso<br />

della mattinata era stato allestito lo stand del mercato<br />

europeo delle lingue con gadget europei per tutti i<br />

partecipanti al concorso, nel pomeriggio <strong>di</strong> sabato<br />

26 settembre – Giornata europea delle lingue – è<br />

avvenuta l’estrazione del vincitori fra tutti coloro che<br />

sono riusciti ad accoppiare correttamente almeno <strong>di</strong>eci<br />

parole alle rispettive lingue uffi ciali dell’UE.<br />

Sul palco, assieme allo Europe Direct e al coro Castel<br />

Pergine che ha allietato il pubblico con canzoni in alcune<br />

lingue straniere, i rappresentanti dei partner del<br />

progetto: Giorgio Girar<strong>di</strong>, assessore al commercio del<br />

Comune <strong>di</strong> Pergine, Mauro De Manincor, <strong>di</strong>rettore della<br />

Cassa Rurale <strong>di</strong> Pergine e Jim Crittenden della scuola <strong>di</strong><br />

lingue CLM Bell. Ai tre vincitori vanno altrettanti corsi <strong>di</strong><br />

lingue straniere del valore <strong>di</strong> 750 euro ciascuno.<br />

GLI STATI MEMBRI RESTITUISCONO<br />

214,6 MILIONI DI FONDI PAC<br />

Diciannove stati membri dovranno rimborsare alla<br />

Commissione europea un importo totale <strong>di</strong> 214,6<br />

milioni <strong>di</strong> euro per spese irregolarmente sostenute<br />

nell’ambito della Politica Agricola Comune.<br />

I paesi più colpiti sono la Francia che dovrà restituire<br />

circa 70 milioni <strong>di</strong> euro principalmente per l’errata<br />

applicazione delle sanzioni nel settore della con<strong>di</strong>zionalità<br />

e la Spagna con 31,7 milioni <strong>di</strong> euro per<br />

gli insuffi cienti controlli nel settore della produzione<br />

d’olio d’oliva. Per una volta l’Italia non rientra tra gli<br />

Stati membri particolarmente in<strong>di</strong>sciplinati!<br />

COMMISSIONE, FISCHER BOEL<br />

ALL’ ULTIMO MANDATO?<br />

Dopo un mandato<br />

<strong>di</strong> cinque<br />

anni come commissario<br />

europeo<br />

all’agricoltura,<br />

Mariann<br />

Fischer Boel ha<br />

confermato che<br />

non sarà “can<strong>di</strong>data”<br />

per un<br />

nuovo mandato<br />

a questo posto.<br />

La signora Fischer<br />

Boel ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> aver preso questa decisione<br />

vari mesi fa e ha garantito che la crisi del latte<br />

non ha in alcun modo infl uenzato la sua scelta.<br />

A questo sta<strong>di</strong>o, solo l’ex ministro dell’agricoltura<br />

rumeno, Dacian Ciolos, si è mostrato interessato<br />

dal portafoglio <strong>di</strong> commissario all’agricoltura.<br />

Fischer Boel ha riconosciuto che il peso degli anni


l’ha fortemente spinta a non proseguire questa carriera:<br />

ministro dell’agricoltura nel suo paese (tra il<br />

2001 e il 2004) ha oggi 66 anni.<br />

CLIMA E AGRICOLTURA<br />

Martedì 15 settembre, in Svezia, durante la loro riunione<br />

informale, i ministri europei dell’agricoltura<br />

hanno <strong>di</strong>scusso dell’infl uenza del cambiamento climatico<br />

sull’agricoltura e del ruolo che l’agricoltura<br />

può svolgere nella lotta contro questo fenomeno.<br />

È emerso un consenso abbastanza ampio sulla necessità,<br />

per il mondo agricolo, <strong>di</strong> ridurre le sue emissioni<br />

<strong>di</strong> gas a effetto serra, per contribuire agli obiettivi<br />

dell’UE in questa materia, con idee svariate per<br />

migliorare le misure attuali o prevederne altre. Ma<br />

nessun ministro ha chiesto che si impongano agli<br />

agricoltori obiettivi precisi e costrittivi. I paesi del<br />

Sud dell’Europa hanno insistito molto sul problema<br />

della penuria d’acqua.<br />

AMBIENTE, RATIFICA UNIVERSALE<br />

DEL PROTOCOLLO DI MONTREAL<br />

L’Unione europea apprezza la ratifi ca universale del<br />

Protocollo <strong>di</strong> Montreal sulle sostanze che impoveriscono<br />

la fascia <strong>di</strong> ozono nell’atmosfera, che era ormai<br />

acquisita, dato che Timor-Leste si è associata alla comunità<br />

dei paesi che hanno ratifi cato questo strumento<br />

internazionale. L’annuncio <strong>di</strong> questo progresso da parte<br />

delle Nazioni Unite è coinciso con la giornata internazionale<br />

per la protezione della fascia <strong>di</strong> ozono.<br />

Anche il commissario europeo all’ambiente, Stavros<br />

Dimas, si è rallegrato della notizia, che gli è sembrata<br />

<strong>di</strong> buon augurio per la conclusione <strong>di</strong> un accordo<br />

mon<strong>di</strong>ale sul clima, in <strong>di</strong>cembre, a Copenaghen.<br />

COMMISSIONE IN AIUTO<br />

AL SETTORE LATTIERO-CASEARIO<br />

ECOLABEL,<br />

PREMIATA ANCHE UNA DITTA ITALIANA<br />

Un albergo in Irlanda,<br />

un’impresa <strong>di</strong><br />

ceramica in Italia e<br />

un produttore <strong>di</strong> tinte<br />

e vernici nella regione<br />

parigina sono i<br />

tre vincitori del primo<br />

concorso sulla comunicazione<br />

dell’etichetta<br />

ecologica comunitaria<br />

(l“Ecolabel”),<br />

organizzato dalla<br />

Direzione generale<br />

Ambiente della Commissione<br />

europea.<br />

Il premio a chi ha meglio comunicato ai citta<strong>di</strong>ni<br />

l’esistenza e l’importanza del marchio ecologico<br />

comunitario – il fi ore con le do<strong>di</strong>ci stelle che in<strong>di</strong>vidua<br />

i prodotti e i sevizi che hanno particolarmente<br />

a cuore l’ambiente – è stato assegnato il 23 settembre<br />

a Bruxelles da una giuria composta da esperti<br />

in ambiente e in comunicazione. Il Bush Hotel <strong>di</strong><br />

Carrik-on-Shannon (nella contea irlandese <strong>di</strong> Leitrim)<br />

è stato premiato nella categoria dei “servizi”, mentre<br />

nella categoria “prodotti” si è aggiu<strong>di</strong>cato il premio<br />

la Ceramic title maker, impresa <strong>di</strong> Modena premiata<br />

per la qualità e la pertinenza dei suoi opuscoli pubblicitari<br />

e per l’utilizzo effi cace del marchio.<br />

Aiuti temporanei ai produttori contro la crisi del mercato,<br />

capacità <strong>di</strong> intervento in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> particolare<br />

urgenza, mo<strong>di</strong>fi che del regime delle quote latte:<br />

sono queste alcune delle misure previste nel pacchetto<br />

<strong>di</strong> interventi da attuare a breve termine per garantire<br />

le prospettive future del settore lattiero, appena presentato<br />

al Parlamento europeo.<br />

Tra le misure più importanti, quella che permette agli<br />

Stati dell’UE <strong>di</strong> versare ai produttori aiuti temporanei<br />

fi no a un massimo <strong>di</strong> 15 000 euro. La Commissione<br />

europea che ha preparato il testo propone inoltre <strong>di</strong><br />

applicare al settore lattiero una clausola <strong>di</strong> urgenza<br />

come quella già in vigore per altri settori agricoli,<br />

che permette <strong>di</strong> reagire più rapidamente a eventuali<br />

turbative del mercato.<br />

Altro punto chiave: una mo<strong>di</strong>fi ca del funzionamento<br />

dei regimi <strong>di</strong> acquisto delle quote da parte degli Stati<br />

membri dell’UE. Attualmente essi possono “acquistare”<br />

quote latte dai produttori, a fi ni <strong>di</strong> ristrutturazione,<br />

e versarle nella riserva nazionale, la quale fa parte<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

37


NOTIZIE<br />

della quota complessiva dello Stato. In caso <strong>di</strong> superamento<br />

della quota da parte <strong>di</strong> singoli produttori,<br />

senza tuttavia che ci sia un superamento della quota<br />

nazionale nel suo insieme, il prelievo supplementare<br />

non si applica. Tuttavia, se lo Stato in questione<br />

decide la riscossione del prelievo supplementare, la<br />

parte corrispondente alla quota acquistata dallo Stato<br />

stesso può essere utilizzata per la ristrutturazione del<br />

settore.<br />

CONSULTAZIONE<br />

SULLA BIBLIOTECA DIGITALE<br />

La Commissione europea ha lanciato una consultazione<br />

pubblica sul futuro <strong>di</strong> Europeana, la biblioteca<br />

<strong>di</strong>gitale multilingue dell’Europa (www.europeana.eu)<br />

e sul futuro della <strong>di</strong>gitalizzazione dei libri.<br />

Se<strong>di</strong>ci sono le domande poste (in inglese, francese e<br />

tedesco) dalla Commissione e riguardano, ad esempio,<br />

in che modo le opere <strong>di</strong>gitalizzate possono essere<br />

rese accessibili a tutti gli europei, oppure come si<br />

dovrebbe rafforzare la cooperazione con gli e<strong>di</strong>tori<br />

per quanto riguarda le opere soggette al <strong>di</strong>ritto d’autore,<br />

o ancora se sarebbe auspicabile creare registri<br />

europei delle opere esaurite e infi ne come fi nanziare<br />

Europeana nel lungo periodo.<br />

La consultazione si concluderà il 15 novembre,<br />

http://ec.europa.eu/information_society/activities/<br />

<strong>di</strong>gital_libraries/index_en.htm<br />

Tecnica flash<br />

❍ Per eliminare il batterio Stafilococco che<br />

può inquinare il latte e i formaggi <strong>di</strong> malga<br />

causando <strong>di</strong>sturbi gravi nelle persone che<br />

consumano il prodotto, i casari hanno seguito<br />

i consigli del Servizio veterinario della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong>.<br />

- Conservare il latte appena munto al <strong>di</strong> sotto<br />

<strong>di</strong> 8 gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong>.<br />

- Aggiungere al latte 100 grammi <strong>di</strong> yogurt<br />

per 1 ettolitro <strong>di</strong> latte. I batteri dello yogurt<br />

<strong>di</strong>struggono il lattosio contenuto nel latte inquinato<br />

che rappresenta il nutrimento base<br />

dello Stafi lococco.<br />

❍ L’<strong>Ufficio</strong> per le produzioni biologiche<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> ha concluso<br />

in Alta Val <strong>di</strong> Non, zona Salobbi, una prova<br />

<strong>di</strong>mostrativa <strong>di</strong> contenimento della mosca<br />

delle ciliegie me<strong>di</strong>ante copertura delle piante<br />

con reti a maglia sottile che arrivano fi no a<br />

terra.<br />

L’esperimento è durato 3 anni ed è stato<br />

realizzato su un impianto <strong>di</strong> ciliegi a taglia<br />

bassa dotato <strong>di</strong> copertura anti-pioggia. La<br />

conclusione è solo parzialmente positiva.<br />

L’effi cacia della copertura nel ridurre od annullare<br />

il danno della mosca è evidente, ma<br />

la messa in opera comporta spese <strong>di</strong> materiale<br />

e <strong>di</strong> manodopera superiori al benefi cio<br />

economico derivante dal mancato danno.<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

38<br />

❍ Gli uccelli che hanno occupato i ni<strong>di</strong> artifi -<br />

ciali posti nei frutteti e/o vigneti per incentivare<br />

il controllo biologico degli insetti<br />

dannosi hanno completato il ciclo riproduttivo.<br />

I ni<strong>di</strong> vanno pertanto ripuliti e liberati <strong>di</strong><br />

tutto il materiale organico. Non è necessaria<br />

alcuna <strong>di</strong>sinfezione. La pulizia va effettuata<br />

prima che arrivi il freddo.<br />

Con l’avvicinarsi dell’inverno, <strong>di</strong>ce il naturalista<br />

Sergio Abram, nei ni<strong>di</strong> trovano rifugio<br />

altre specie <strong>di</strong> insetti predatori, utili all’agricoltura,<br />

quali Coccinelle e Crisope. Una<br />

pulizia ritardata li allontanerebbe dal rifugio<br />

invernale.<br />

❍ “Guida all’impiego dei prodotti fitosanitari”<br />

è il titolo <strong>di</strong> un manuale curato dal<br />

Servizio vigilanza e promozione delle attività<br />

agricole della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. I testi sono<br />

stati pre<strong>di</strong>sposti in base alla personale competenza<br />

da Gastone Dallago del Centro per<br />

il trasferimento tecnologico della Fondazione<br />

Mach, Dario Uber, me<strong>di</strong>co dell’Unità operativa<br />

prevenzione e sicurezza negli ambienti<br />

<strong>di</strong> lavoro dell’Azienda per i servizi sanitari e<br />

da Lorenza Tessari, responsabile dell’Uffi cio<br />

fi tosanitario provinciale che ha curato anche<br />

il coor<strong>di</strong>namento redazionale.<br />

Il libro è stato stampato in 8 mila copie ed è<br />

<strong>di</strong>sponibile presso gli uffi ci periferici dell’Assessorato<br />

provinciale all’agricoltura e/o del<br />

centro per il trasferimento tecnologico della<br />

Fondazione Mach.


Notizie dalla<br />

Fondazione Edmund Mach<br />

Istituto Agrario <strong>di</strong> S. Michele all’A<strong>di</strong>ge<br />

NOTIZIE<br />

a cura <strong>di</strong> Silvia Ceschini<br />

Uffi cio <strong>Stampa</strong><br />

eCoLoGIa deLLe aCQUe, premIaTo<br />

rICerCaTore dI San mICHeLe<br />

Si chiama Domenico D’Alelio ed è un ricercatore<br />

dell’Istituto Agrario <strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge uno<br />

dei quattro migliori giovani ricercatori italiani nelle<br />

scienze ecologiche per l’anno 2009. In questi giorni,<br />

a Bolzano, nell’ambito del 19esimo congresso nazionale,<br />

la Società Italiana <strong>di</strong> Ecologia gli ha conferito il<br />

premio “Roberto Marchetti”.<br />

D’Alelio, classe 1976, lavora al programma biocomplessità<br />

e <strong>di</strong>namiche degli ecosistemi del Centro<br />

ricerca e innovazione <strong>di</strong> San Michele e ha vinto<br />

l’ambito premio grazie alla relazione “Biologia <strong>di</strong> popolazione<br />

in microbi planctonici: caos, sincronie e<br />

una nuova prospettiva da una <strong>di</strong>atomea biennale”.<br />

L’argomento trattato ha riguardato uno dei para<strong>di</strong>gmi<br />

fondamentali dell’ecologia delle popolazioni naturali,<br />

ovvero la ritmicità dei cicli vitali. Si tratta della<br />

prima osservazione demografica a lungo termine su<br />

popolazioni naturali <strong>di</strong> un microorganismo, nello<br />

specifico una <strong>di</strong>atomea marina che può avere un<br />

andamento sincrono e la fase sessuale ha un ciclo<br />

strettamente biennale, in maniera del tutto simile a<br />

quanto avviene sui prati<br />

alpini nelle popolazioni<br />

<strong>di</strong> alcune piante erbacee<br />

terrestri. Il parallelo tra<br />

vette alpine e profon<strong>di</strong>tà<br />

marine e la <strong>di</strong>scussione<br />

su tendenza al caos negli<br />

ecosistemi e or<strong>di</strong>ne nelle<br />

popolazioni che li compongono,<br />

a prescindere Domenico D’Alelio<br />

dal loro livello evolutivo,<br />

hanno valso al ricercatore il prestigioso premio.<br />

Nell’ambito dell’Istituto Agrario l’attività scientifica<br />

<strong>di</strong> Domenico D’Alelio consiste nello stu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>namiche<br />

evolutive che regolano le popolazioni <strong>di</strong><br />

organismi fotosintetici unicellulari (in particolare,<br />

cianobatteri d’acqua dolce). Nei prossimi anni, attraverso<br />

un approccio che integra indagini <strong>di</strong> ecofisiologia,<br />

evoluzione molecolare, storie vitali e biologia<br />

delle popolazioni, cercherà <strong>di</strong> capire quali sono i<br />

fattori critici che determinano, nei laghi sud-alpini, il<br />

crescente sviluppo <strong>di</strong> fioriture <strong>di</strong> cianobatteri tossici<br />

e potenzialmente dannosi per la salute umana.<br />

bIodIVerSITÀ In VITICoLTUra,<br />

17 nazIonI SI ConFronTano<br />

Ricercatori provenienti da 17 nazioni si sono dati appuntamento,<br />

a San Michele all’A<strong>di</strong>ge, per fare il punto<br />

sulle attività <strong>di</strong> ricerca nel settore viticolo, in particolare<br />

per creare una banca dati della bio<strong>di</strong>versità viticola<br />

al fine <strong>di</strong> garantire la conservazione dei vitigni attualmente<br />

esistenti sul pianeta. Oltre all’Italia, rappresentata<br />

dal Centro Ricerca e Innovazione dell’Istituto<br />

Agrario <strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge, partecipano Austria,<br />

Azerbaidjan, Croatia, Repubblica Ceca, Cipro, Francia,<br />

Germania, Georgia, Grecia, Ungheria, Moldavia,<br />

Marocco, Portogallo, Slovacchia, Spagna e Svizzera.<br />

Lo scopo, in particolare, è creare una banca dati delle<br />

risorse genetiche della vite, in modo da permettere<br />

anche alle future generazioni <strong>di</strong> sfruttare i numerosi<br />

vitigni mantenuti nelle collezioni ampelografiche e<br />

consumare ancora le uve da tavola ed i vini pregiati<br />

geograficamente caratterizzati che qualificano il mercato<br />

nazionale ed europeo degli ultimi anni. È questo<br />

l’obiettivo principale del progetto europeo Grape-<br />

Gen, finanziato nell’ambito del programma comunitario<br />

sulla conservazione, caratterizzazione ed utilizzo<br />

delle risorse genetiche in agricoltura che, attraverso<br />

un’ottimale conservazione e caratterizzazione <strong>di</strong> queste<br />

risorse, intende promuoverne l’utilizzo e garantire<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

39


la competitività del settore viti-enologico. Il gruppo <strong>di</strong><br />

San Michele, condotto dalle ricercatrici Stella Grando<br />

e Flavia Moreira, si occupa <strong>di</strong> descrivere con marcatori<br />

del DNA i vitigni presenti nelle <strong>di</strong>verse collezioni<br />

europee. Partecipa inoltre a tutte le altre unità <strong>di</strong> ricerca<br />

in cui si articola il progetto fornendo le descrizioni<br />

morfologiche ed agronomiche dei vitigni minori<br />

dell’area trentina, alcuni dei quali sono coltivati in<br />

prove <strong>di</strong>mostrative presso aziende locali (a cura dei<br />

ricercatori Marco Stefanini e Luca Zulini).<br />

NOTIZIE<br />

CampaGna In SICUrezza, 220 CorSI<br />

e 7000 aGrICoLTorI CoInVoLTI<br />

In campagna la raccolta è iniziata e l’Istituto Agrario<br />

<strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge ricorda ancora una volta ai<br />

frutticoltori gli aspetti prioritari della nuova normativa<br />

in materia <strong>di</strong> salute e sicurezza nei luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Sono circa 7000 gli agricoltori coinvolti e più <strong>di</strong> 220<br />

i corsi formativi per la sicurezza in frutticoltura e viticoltura<br />

organizzati fino ad oggi dal Centro Trasferimento<br />

Tecnologico <strong>di</strong> San Michele.<br />

«Ogni anno si verificano gravi incidenti e molto spesso<br />

perché non si rispettano le regole dettate dalla<br />

sicurezza» spiega Fabrizio Benvenuti, responsabile<br />

dell’unità qualità e sicurezza delle filiere agroalimentari.<br />

La nuova normativa in materia <strong>di</strong> salute e sicurezza<br />

nei luoghi <strong>di</strong> lavoro ha come riferimento il decreto<br />

legislativo 81/2008. Tutti gli agricoltori – si legge nel<br />

bollettino tecnico Iasma notizie destinato al mondo<br />

agricolo – hanno l’obbligo <strong>di</strong> utilizzare attrezzature<br />

conformi alle specifiche <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge e munirsi<br />

dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale quando<br />

previsti. Tra le attrezzature e macchinari utilizzati<br />

in un’azienda agricola sicuramente la trattrice agricola<br />

è la più importante. Ebbene, questa deve <strong>di</strong>sporre<br />

dell’arco <strong>di</strong> protezione oppure della cabina omologata<br />

antischiacciamento nonché delle cinture <strong>di</strong> sicurezza.<br />

I trattori sprovvisti <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>spositivi devono<br />

essere messi a norma rivolgendosi ad un’officina specializzata,<br />

<strong>di</strong>sponibile ad eseguire e, soprattutto, a certificare<br />

tale adeguamento in ottemperanza alle norme<br />

ISPESL. Nel caso delle scale la normativa prevede che<br />

queste siano dotate dei seguenti requisiti: possedere<br />

<strong>di</strong>spositivo antisdrucciolo alle estremità inferiori;<br />

essere resistenti e costruite con materiale adatto alle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> impiego; nel caso delle scale <strong>di</strong> legno<br />

queste devono avere i pioli incastrati ai montanti.<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

40<br />

breVeTTaTo IL “CompoSTo<br />

proTeICo” CHe dIFende Le pIanTe<br />

I ricercatori dell’Istituto Agrario <strong>di</strong> San Michele<br />

all’A<strong>di</strong>ge e del Volcani Centre <strong>di</strong> Israele hanno messo<br />

a punto un composto a base <strong>di</strong> proteine e idrolizzati<br />

proteici che protegge le piante dalle malattie. Il prodotto,<br />

“inventato” nell’ambito del progetto Safecrop<br />

da Ilaria Pertot e Yigal Elad, è stato recentemente<br />

brevettato da Trentino Sviluppo e risulta ora <strong>di</strong>sponibile<br />

per le aziende che volessero intraprendere<br />

una sua commercializzazione. Si tratta <strong>di</strong> un prodotto<br />

sicuro per la salute, non dannoso per l’ambiente<br />

e applicabile contro <strong>di</strong>verse malattie delle piante in<br />

particolare gli oi<strong>di</strong>, noti anche come “mal bianco” in<br />

quanto portano alla formazione <strong>di</strong> una muffa polverulenta<br />

sulle foglie. È a base <strong>di</strong> proteine ed idrolizzati<br />

proteici della carne e dei legumi ed è efficace nel<br />

controllare le malattie su numerose piante.<br />

Le colture su cui è ormai stato testato con successo<br />

sono tra quelle più importanti come produzione e<br />

rappresentano alcune delle più rilevanti famiglie botaniche:<br />

fragola, vite, cetriolo e zucchino.<br />

Le piante ricevono annualmente livelli elevati <strong>di</strong><br />

agrofarmaci, in particolare fungici<strong>di</strong>, per poter garantire<br />

un livello <strong>di</strong> produzione sufficiente. Il composto<br />

brevettato è efficace al pari <strong>di</strong> uno degli agrofarmaci<br />

più vecchi ed utilizzati in ambito agrario, come lo<br />

zolfo; non lascia residui in quanto le proteine sono<br />

degradate dai microrganismi naturalmente presenti<br />

nell’ambiente: agisce inducendo una resistenza nelle<br />

piante contro le malattie e non ha quin<strong>di</strong> un effetto<br />

tossico. Per il suo contenuto in azoto, può essere<br />

anche considerato un fertilizzante fogliare e utilizzato<br />

come coa<strong>di</strong>uvante nella <strong>di</strong>fesa convenzionale,<br />

ma anche in agricoltura biologica ed amatoriale in<br />

quanto privo <strong>di</strong> rischi.


Cambio <strong>di</strong> vertice<br />

all’Istituto Agrario<br />

a cura <strong>di</strong> Silvia Ceschini<br />

Uffi cio <strong>Stampa</strong><br />

Il prof. Salamini è il nuovo presidente,<br />

Giovanni Gius conclude il mandato<br />

dopo oltre 11 anni.<br />

NOTIZIE<br />

Cambio <strong>di</strong> vertice all’Istituto<br />

Agrario <strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge.<br />

Il nuovo presidente è Francesco<br />

Salamini ed è stato nominato<br />

l’11 settembre scorso dalla<br />

Giunta provinciale.<br />

Il professore, uno dei massimi<br />

esperti italiani nel campo delle<br />

biotecnologie applicate al settore<br />

agroalimentare, succede a<br />

Giovanni Gius, che è stato alla<br />

guida dell’ente per oltre un<strong>di</strong>ci<br />

anni e al quale il presidente<br />

Dellai e l’intera Giunta provinciale<br />

hanno rivolto un sincero<br />

ringraziamento per la gestione<br />

della storica istituzione ad un<br />

tempo scientifica e formativa<br />

avente sede a San Michele, ma<br />

anche per aver gestito la delicata<br />

fase del passaggio dall’Istituto<br />

agrario all’attuale Fondazione<br />

Edmund Mach.<br />

«La scelta del professor Salamini<br />

– <strong>di</strong> cui è nota l’attività accademica<br />

e <strong>di</strong> ricerca non solo<br />

in Italia ma anche all’estero, fra<br />

l’altro come responsabile del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> colture vegetali<br />

del Max-Planck Institut <strong>di</strong> Colonia<br />

– va nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> garantire<br />

e rafforzare ulteriormente<br />

il raccordo tra la Fondazione<br />

e la rete internazionale della<br />

ricerca, senza peraltro trascurare<br />

le attività <strong>di</strong> formazione e<br />

<strong>di</strong> assistenza al sistema agricolo<br />

del Trentino» ha spiegato il presidente<br />

Lorenzo Dellai.<br />

Francesco Salamini è nato a<br />

Passaggio <strong>di</strong> consegne: il presidente Francesco Salamini tra il<br />

vicepresidente Gabriele Calliari e il <strong>di</strong>rettore generale Alessandro Dini<br />

Castelnuovo Bocca d’Adda, in<br />

provincia <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>, il 18 marzo<br />

1939. Laureato in scienze agrarie,<br />

attualmente professore <strong>di</strong><br />

tecnologie genetiche all’Università<br />

<strong>di</strong> Milano, proveniendo dal<br />

Max-Planck Institut <strong>di</strong> Colonia,<br />

ha insegnato e svolto attività <strong>di</strong><br />

ricerca in numerose università<br />

in Italia e all’estero (in particolare<br />

negli Usa e in Germania);<br />

è stato professore or<strong>di</strong>nario alle<br />

università <strong>di</strong> Potenza, Verona e<br />

Milano e ha ricevuto la laurea<br />

honoris causa dell’Università <strong>di</strong><br />

Bologna. Già presidente della<br />

Società italiana <strong>di</strong> genetica agraria,<br />

coor<strong>di</strong>natore del programma<br />

nazionale “Tecnologie avanzate”<br />

del Ministero dell’agricoltura,<br />

socio <strong>di</strong> prestigiose istituzioni<br />

come l’Accademia nazionale<br />

dei Lincei, l’Accademia europea<br />

<strong>di</strong> Londra, la Max-Planck Gesellschaft<br />

<strong>di</strong> Monaco, l’Accademia<br />

nazionale <strong>di</strong> Agricoltura <strong>di</strong> Bologna,<br />

l’Accademia dei Georgofili,<br />

è anche autore <strong>di</strong> circa 560<br />

pubblicazioni <strong>di</strong> interesse generale<br />

e <strong>di</strong> settore.<br />

Il presidente Francesco Salamini<br />

ha detto che «si punterà<br />

a sviluppare San Michele in un<br />

cluster tecnologico de<strong>di</strong>cato<br />

all’agro-industria dove ricerca,<br />

trasferimento tecnologico e cre-<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

41


NOTIZIE<br />

azione <strong>di</strong> impresa concorrono a<br />

trasferire la conoscenza in valore<br />

economico». L’attenzione più<br />

alta verrà de<strong>di</strong>cata alla formazione<br />

sia a livello <strong>di</strong> scuola superiore<br />

che per l’università (scuole<br />

superiori <strong>di</strong> dottorato, corsi <strong>di</strong><br />

laurea, master). Le strutture relative<br />

a questo sviluppo sono in<br />

parte già in costruzione.<br />

«L’Istituto Agrario in questo ultimo<br />

decennio – spiega Giovanni<br />

Gius – è cresciuto molto<br />

in termini <strong>di</strong> risorse, attività e<br />

notorietà sia in ambito nazionale<br />

che internazionale. Questo<br />

è stato reso possibile grazie al<br />

qualificato apporto <strong>di</strong> quanti<br />

con passione lavorano a San<br />

Michele, grazie all’operato <strong>di</strong><br />

un consiglio <strong>di</strong> amministrazione<br />

che ha svolto con atti con<strong>di</strong>visi i<br />

propri compiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo, programmazione<br />

e controllo e, non<br />

ultimo, grazie al sostegno finanziario<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>autonoma</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, che ha accompagnato<br />

l’ente in questi anni non facendo<br />

mancare stimoli e risorse.<br />

Una crescita importante, senza<br />

però mai <strong>di</strong>menticare le proprie<br />

origini e quin<strong>di</strong> la necessità <strong>di</strong><br />

mantenere un forte collegamento<br />

con il territorio e con la società<br />

trentina, per dare risposte<br />

A sinistra,<br />

il nuovo<br />

presidente<br />

Francesco<br />

Salamini;<br />

a destra<br />

Giovanni Gius<br />

concrete alle esigenze <strong>di</strong> sviluppo<br />

<strong>di</strong> un’agricoltura <strong>di</strong> qualità,<br />

attuata in un contesto ambientale<br />

<strong>di</strong>fficile e delicato. Il giusto<br />

equilibrio fra tra<strong>di</strong>zione ed innovazione,<br />

fra passato e futuro,<br />

è stato uno dei più importanti<br />

criteri che hanno consentito<br />

la crescita <strong>di</strong> San Michele fino<br />

a farlo <strong>di</strong>venire un consolidato<br />

punto <strong>di</strong> riferimento a livello locale<br />

e nazionale».<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

42


Le due facce del vino<br />

Da killer del fegato<br />

ad elisir <strong>di</strong> giovinezza?<br />

CIBO E SALUTE<br />

Prof. Carmelo Bruno<br />

Già insegnante <strong>di</strong> chimica (ITI Buonarroti – <strong>Trento</strong>)<br />

È certamente vero che l’abuso<br />

dell’alcool è una piaga mon<strong>di</strong>ale<br />

e che l’Organizzazione mon<strong>di</strong>ale<br />

della sanità ha più volte lanciato<br />

l’allarme sui danni prodotti<br />

dall’alcool, ma è anche vero che<br />

una gran quantità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> scientifici<br />

confermano che un uso moderato<br />

del vino può apportare<br />

molti benefici alla salute, ed è su<br />

questi che vogliamo <strong>di</strong>scutere, a<br />

partire dall’influenza sulla lunghezza<br />

della vita.<br />

Facciamo riferimento ad un importante<br />

stu<strong>di</strong>o pubblicato quest’anno<br />

sul British Me<strong>di</strong>cal Journal. Si<br />

tratta <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o enorme che<br />

ha coinvolto circa 23.000 persone,<br />

che non presentavano problemi<br />

<strong>di</strong> cancro, malattie coronariche<br />

e <strong>di</strong>abete. Tali persone sono state<br />

seguite per 8.5 anni.<br />

La considerazione da cui sono<br />

partiti i ricercatori è la seguente: è<br />

stato <strong>di</strong>mostrato da parte <strong>di</strong> molti<br />

stu<strong>di</strong> che la <strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>terranea<br />

fa bene alla salute, Ma tra gli<br />

alimenti che la compongono<br />

quali sono i più salutari? Saranno<br />

più utili i vegetali o il pesce? Il<br />

vino o l’olio d’oliva? La frutta o i<br />

cereali?<br />

Sono stati presi in esame nove<br />

alimenti tipici della <strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>terranea:<br />

verdura, frutta, legumi, alcool,<br />

latte e derivati, carne, pesce,<br />

olio <strong>di</strong> oliva, cereali.<br />

I ricercatori hanno valutato se<br />

c’era un’associazione inversa tra<br />

questi alimenti e tutte le cause<br />

<strong>di</strong> mortalità. Prendendo in considerazione<br />

il consumo <strong>di</strong> tali alimenti,<br />

si è calcolata l’aderenza<br />

alla <strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>terranea da parte<br />

delle persone, assegnando un<br />

valore uno alle persone che consumavano<br />

gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> alimenti<br />

probabilmente benefici (ad<br />

esempio frutta e verdura) e un<br />

valore zero alle persone che ne<br />

consumavano piccole quantità.<br />

Al contrario si assegnava il valore<br />

uno alle persone che facevano<br />

scarso uso <strong>di</strong> alimenti senza effetti<br />

benefici(ad esempio carne e prodotti<br />

lattiero-caseari) e valore zero<br />

a quelli che ne abusavano.<br />

Per l’alcool (etanolo) si è dato<br />

il valore uno alle persone che<br />

consumavano da 10 gr a 50 gr<br />

al giorno (da meno <strong>di</strong> 100 ml a<br />

400 ml <strong>di</strong> vino) e valore zero per<br />

chi consumava quantità <strong>di</strong> alcool<br />

troppo basse (al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 10 gr<br />

al giorno per gli uomini) o troppo<br />

alte (maggiori <strong>di</strong> 50 gr al giorno<br />

per gli uomini). Per le donne le<br />

quantità <strong>di</strong> alcool erano ridotte<br />

da 5 gr a 25 gr al giorno.<br />

Perciò, il punteggio totale poteva<br />

andare da zero (minima aderenza<br />

alla tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>terranea)<br />

a nove (massima aderenza).<br />

Si è valutato il contributo <strong>di</strong> ciascuno<br />

dei nove componenti della<br />

<strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>terranea mettendolo<br />

in relazione inversa con tutte<br />

le cause <strong>di</strong> mortalità, cioè a <strong>di</strong>re<br />

quanto più alto è il punteggio,<br />

tanto maggiore è l’aderenza alla<br />

<strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>terranea e tanto minore<br />

è la mortalità. Dopo 8.5 anni<br />

<strong>di</strong> sperimentazione, c’erano stati<br />

650 morti tra i 12.000 partecipanti<br />

che avevano un basso punteggio<br />

(tra zero e quattro) e 423 morti tra<br />

i 10.000 partecipanti con un alto<br />

punteggio (da 5 in su).<br />

Si è visto che un aumento <strong>di</strong> due<br />

punti, ottenibile con un cambio<br />

realistico della <strong>di</strong>eta, è associato<br />

con una <strong>di</strong>minuzione della mortalità<br />

del 14%.<br />

Quali sono i componenti della<br />

<strong>di</strong>eta maggiormente responsabili<br />

degli effetti benefici?<br />

Moderato consumo <strong>di</strong> alcool<br />

(dà il contributo maggiore agli effetti<br />

salutari, con una <strong>di</strong>minuzione<br />

<strong>di</strong> mortalità del 24%), basso<br />

consumo <strong>di</strong> carne e derivati<br />

(<strong>di</strong>minuzione della mortalità del<br />

17%), forte presenza <strong>di</strong> vegetali<br />

(<strong>di</strong>minuzione della mortalità<br />

del 16%), elevato apporto <strong>di</strong><br />

aci<strong>di</strong> grassi monoinsaturi che<br />

abbondano nell’olio <strong>di</strong> oliva, alto<br />

consumo <strong>di</strong> frutta, elevato consumo<br />

<strong>di</strong> legumi (ciascuno <strong>di</strong> essi<br />

<strong>di</strong>minuisce la mortalità del 10%).<br />

Invece appare minimo il contributo<br />

salutare <strong>di</strong> cereali, latte e<br />

derivati, pesce.<br />

In sostanza, l’alto consumo <strong>di</strong><br />

pesce, l’alto consumo <strong>di</strong> cereali,<br />

il basso consumo <strong>di</strong> prodotti<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

43


CIBO E SALUTE<br />

caseari, non è associato con una<br />

<strong>di</strong>minuzione significativa della<br />

mortalità. Questo dato sul pesce<br />

è in contrad<strong>di</strong>zione coi risultati <strong>di</strong><br />

altri stu<strong>di</strong> precedenti che attribuiscono<br />

al pesce valenze salutistiche.<br />

Però, gli autori fanno notare<br />

che questo dato non è significativo<br />

in quanto il campione <strong>di</strong> popolazione<br />

analizzato consumava<br />

poco pesce e quin<strong>di</strong> i risultati non<br />

danno molte informazioni in proposito.<br />

In merito ai cereali, si fa<br />

notare che sotto la voce “cereali”<br />

erano inclusi sia quelli integrali e<br />

poco raffinati (utili alla salute) sia<br />

quelli raffinati ad alto in<strong>di</strong>ce glicemico<br />

e ciò ha reso meno forte un<br />

possibile impatto positivo.<br />

produce vaso<strong>di</strong>latazione ed evita<br />

il formarsi <strong>di</strong> coaguli <strong>di</strong> sangue<br />

che possono provocare infarto e<br />

ictus. Poi c’è l’effetto derivante<br />

dagli antiossidanti, come i polifenoli.<br />

Sembra che l’effetto antiossidante<br />

del vino si esplichi nello<br />

Buon consumo <strong>di</strong> legumi (10%)<br />

stomaco, dove i polifenoli sarebbero<br />

in grado <strong>di</strong> neutralizzare gli<br />

effetti potenzialmente dannosi<br />

dei grassi ossidati presenti negli<br />

alimenti. Tali grassi possono provocare<br />

aterosclerosi, cancro, <strong>di</strong>abete.<br />

GLI EFFETTI BENEFICI DELLA TAVOLA<br />

Alto consumo <strong>di</strong> vegetali (16%)<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

44<br />

Il bicchiere <strong>di</strong> lunga vita<br />

In sostanza lo stu<strong>di</strong>o ha isolato il<br />

contributo che ciascun alimento<br />

dà alla riduzione <strong>di</strong> mortalità. L’alcool<br />

è quello che aiuta a vivere<br />

più a lungo, soprattutto sotto forma<br />

<strong>di</strong> vino durante i pasti, come è<br />

nella tra<strong>di</strong>zione me<strong>di</strong>terranea.<br />

Il consumo ridotto <strong>di</strong> carne e<br />

quello elevato <strong>di</strong> frutta e verdura<br />

vengono dopo nella classifica dei<br />

cibi benefici.<br />

I benefici maggiori del vino si registrano<br />

a livello del sistema car<strong>di</strong>ovascolare<br />

con una riduzione <strong>di</strong><br />

infarti e ictus. Il problema, però,<br />

è vedere quali sono le dosi che<br />

permettono <strong>di</strong> ottenere gli effetti<br />

positivi a livello car<strong>di</strong>ovascolare<br />

senza che siano annullati dai danni<br />

epatici, dall’aumento dell’incidenza<br />

dei tumori e dalle morti per<br />

incidenti.<br />

In conclusione, prendendo in<br />

esame i risultati <strong>di</strong> 34 stu<strong>di</strong> si deduce<br />

da tutti che gli effetti benefici<br />

del vino si ottengono bevendo<br />

meno <strong>di</strong> 400 ml <strong>di</strong> vino al giorno,<br />

ai pasti, per gli uomini e meno<br />

<strong>di</strong> 250 ml per le donne. A queste<br />

quantità il vino produrrebbe una<br />

riduzione <strong>di</strong> mortalità del 18%.<br />

A cosa è dovuta? Ci sono gli effetti<br />

attribuibili all’alcool in sé, che<br />

Alto consumo <strong>di</strong> olio <strong>di</strong> oliva (11%)<br />

Alto consumo <strong>di</strong> frutta fresca e<br />

a guscio (11%)<br />

Moderato consumo <strong>di</strong> vino (24%)<br />

Basso consumo <strong>di</strong> carne e<br />

derivati (17%)<br />

Il consumo <strong>di</strong> cereali, pesce,<br />

latte e formaggi ha un valore<br />

trascurabile.


Un ortaggio per ogni mese<br />

Le cime <strong>di</strong> rapa<br />

Iris Fontanari<br />

Molto apprezzata in cucina nei<br />

mesi autunno-invernali è la cima<br />

<strong>di</strong> rapa, un ortaggio coltivato da<br />

lungo tempo in alcune regioni<br />

dell’Italia centro-meri<strong>di</strong>onale (Lazio,<br />

Campania, Puglia, Calabria<br />

ecc.) dov’è conosciutissima dai<br />

buongustai e dai gastronomi che<br />

la utilizzano in gustosi e rinomati<br />

piatti: chi non ha mai sentito parlare,<br />

infatti, delle “cime <strong>di</strong> rapa<br />

alla pugliese” o delle “cime <strong>di</strong><br />

rapa alla romana”, per non parlare<br />

poi <strong>di</strong> tante altre deliziose<br />

pietanze come il purè <strong>di</strong> fave e<br />

fagioli, le cime bollite e con<strong>di</strong>te<br />

con solo olio d’oliva oppure stufate<br />

con olio e cipolle?<br />

Sono ricette che negli ultimi decenni<br />

hanno cominciato a <strong>di</strong>ffondersi<br />

anche da noi, in particolare<br />

quando si è dato inizio alla coltura<br />

<strong>di</strong> questa pianta orticola nelle<br />

varietà molto precoci e con semina<br />

anticipata. Nelle nostre vallate,<br />

infatti, la temperatura invernale<br />

tende spesso a scendere sotto lo<br />

zero e perciò, per impe<strong>di</strong>re che<br />

le piantine gelino, anche la raccolta<br />

dev’essere anticipata.<br />

Chi <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un campo o semplicemente<br />

<strong>di</strong> un orto può riservare<br />

una parte anche per questo<br />

gustoso ortaggio, <strong>di</strong>ventato ormai<br />

un ingre<strong>di</strong>ente “classico” anche<br />

della nostra cucina.<br />

noTe boTanICHe<br />

La cima <strong>di</strong> rapa (Brassica campestris<br />

varietà cymosa), conosciuta<br />

anche come broccoletto <strong>di</strong> rapa<br />

o broccolo pugliese, appartiene<br />

alla famiglia delle Brassicacee ed<br />

è una pianta <strong>di</strong> origine me<strong>di</strong>terranea<br />

forse già nota ai Greci e<br />

ai Romani. È molto <strong>di</strong>versa dalla<br />

comune rapa (Brassica rapa):<br />

infatti, mentre <strong>di</strong> quest’ultima noi<br />

consumiamo la ra<strong>di</strong>ce carnosa,<br />

della cima <strong>di</strong> rapa, che è un ortaggio<br />

esclusivamente da foglia,<br />

si cucinano solo le infiorescenze,<br />

o “cime”, che si raccolgono prima<br />

della completa apertura dei<br />

fiori. Le infiorescenze, quando<br />

non vengono colte, si allungano<br />

e assomigliano a quelle delle altre<br />

brassicacee.<br />

La cima <strong>di</strong> rapa è una pianta erbacea<br />

con ra<strong>di</strong>ce inizialmente a<br />

fittone, poi fascicolata, ma sempre<br />

superficiale. Il fusto è molto<br />

corto e le foglie hanno varie<br />

forme: quelle che circondano le<br />

infiorescenze, ad esempio, sono<br />

piccole, lanceolate e aderenti al<br />

gambo.<br />

Alla base <strong>di</strong> ogni foglia c’è una<br />

gemma che, dopo il taglio della<br />

“cima” principale, sviluppa, in<br />

particolare nelle varietà tar<strong>di</strong>ve<br />

della specie, numerose infiorescenze<br />

secondarie.<br />

Le varietà da orto sono numerose,<br />

tutte assai gustose e nutrienti.<br />

Fra le migliori ci sono: la precocissima<br />

o “quarantina” (con un<br />

ciclo <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> 40 giorni), la<br />

semiprecoce o “sessantina” (con<br />

ciclo <strong>di</strong> 60 giorni) e la pugliese<br />

tar<strong>di</strong>va o “novantina” (con ciclo<br />

<strong>di</strong> tre mesi).<br />

CUre CoLTUraLI<br />

Questo ortaggio cresce bene in<br />

qualsiasi suolo, purché abbastanza<br />

profondo e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o impasto.<br />

Si consiglia, tuttavia, <strong>di</strong> spargere<br />

sul terreno, prima della vangatura<br />

oppure più tar<strong>di</strong> con le successive<br />

lavorazioni del terreno,<br />

del concime tipo solfato potassico.<br />

Per ottenere un ottimo raccolto<br />

sono in<strong>di</strong>spensabili pure le<br />

irrigazioni.<br />

A seconda del clima, la semina<br />

si esegue in mesi <strong>di</strong>versi che variano<br />

da settembre fino a febbraio-marzo.<br />

Nelle regioni a clima<br />

invernale mite essa si esegue in<br />

genere scalarmente da settembre<br />

fino a febbraio, iniziando con<br />

le varietà precoci, proseguendo<br />

quin<strong>di</strong> con le semiprecoci ed in-<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

45<br />

ORTO E DINTORNI


ORTO E DINTORNI<br />

fine con quelle tar<strong>di</strong>ve, in modo<br />

da poter raccogliere il prodotto<br />

da ottobre fino a tutto aprile.<br />

Nelle regioni a clima invernale<br />

piuttosto rigido come la nostra la<br />

semina si può effettuare solo da<br />

settembre ad ottobre ed è opportuno<br />

seminare soltanto le varietà<br />

precoci. Tuttavia è possibile seminare<br />

anche a fine inverno, ma<br />

in questo caso il periodo <strong>di</strong> raccolta<br />

è piuttosto breve, perché le<br />

piantine vanno rapidamente in<br />

fiore.<br />

Il seme va sparso abbastanza<br />

rado, <strong>di</strong>rettamente sul posto, in<br />

piccoli solchi poco profon<strong>di</strong>, <strong>di</strong>stanti<br />

30-40 cm uno dall’altro.<br />

La raccolta si esegue a mano recidendo<br />

le piante alla base quando<br />

le cime sono ben ingrossate<br />

e hanno i boccioli fiorali ancora<br />

ben chiusi.<br />

In CUCIna<br />

Le cime <strong>di</strong> rapa si consumano<br />

cotte ed entrano a far parte <strong>di</strong><br />

svariati piatti preparati ormai in<br />

tutte le regioni italiane, benché il<br />

più noto rimanga sempre quello<br />

che le vede accompagnate alle<br />

orecchiette pugliesi.<br />

Una gustosa ricetta, forse non a<br />

tutti nota, è la seguente: cime <strong>di</strong><br />

rapa al vino.<br />

Occorrono: un chilogrammo <strong>di</strong><br />

cime <strong>di</strong> rapa, 3 cucchiai <strong>di</strong> olio<br />

extra vergine d’oliva, un bicchiere<br />

<strong>di</strong> vino bianco secco, un peperoncino<br />

piccante, sale.<br />

Pulire e lavare le cime <strong>di</strong> rapa,<br />

quin<strong>di</strong> farle scottare per circa 10<br />

minuti in acqua bollente salata.<br />

In un capace tegame riscaldare<br />

l’olio con il peperoncino, unire<br />

le cime <strong>di</strong> rapa ben scolate, lasciarle<br />

insaporire qualche minuto<br />

ed aggiungere il vino bianco. Far<br />

evaporare il vino rimescolando<br />

<strong>di</strong> tanto in tanto, aggiungere il<br />

sale (poco) e servire.<br />

Scadenze<br />

TERRA TRENTINA 9/2009<br />

46<br />

❍ Il 22 settembre 2009 il consiglio provinciale <strong>di</strong><br />

<strong>Trento</strong> ha approvato una mo<strong>di</strong>fica all’articolo<br />

39 della legge in materia <strong>di</strong><br />

appalti che consente ai comuni e alle amministrazioni<br />

<strong>di</strong> beni <strong>di</strong> uso civico <strong>di</strong> adottare<br />

la trattativa <strong>di</strong>retta al posto dell’asta nell’affi -<br />

damento a soggetti esterni <strong>di</strong> malghe pubbliche.<br />

Il provve<strong>di</strong>mento dovrà essere completato<br />

dall’approvazione del <strong>di</strong>sciplinare tecnico<br />

economico che fi ssa regole per la gestione<br />

del pascolo da parte degli affi ttuari. Il testo<br />

già pre<strong>di</strong>sposto dai funzionari dell’Assessorato<br />

provinciale all’agricoltura <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> era stato in<br />

precedenza sospeso dai rappresentanti sindacali<br />

e della cooperazione che partecipano al<br />

tavolo verde.<br />

❍ Il Servizio veterinario dell’azienda sanitaria<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> si avvale<br />

della prestazione d’opera <strong>di</strong> esperti apistici<br />

per eseguire un monitoraggio che ha un duplice<br />

scopo: in<strong>di</strong>viduare focolai <strong>di</strong> peste americana<br />

in un numero predeterminato <strong>di</strong> apiari <strong>di</strong>slocati<br />

in vari <strong>di</strong>stretti del Trentino e verifi care il grado<br />

<strong>di</strong> infestazione da varroa a seguito dei trattamenti<br />

eseguiti dopo la smielatura conclusiva<br />

della stagione 2009. L’indagine è iniziata nel<br />

mese <strong>di</strong> agosto. Gli esperti apistici <strong>di</strong>spongono<br />

cumulativamente <strong>di</strong> 2 mila 600 ore <strong>di</strong> lavoro<br />

retribuite dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>.<br />

❍ Ammonta a 1,2 milioni <strong>di</strong> euro la riserva fi nanziaria<br />

costituita con il contributo degli agricoltori<br />

trentini associati al Co<strong>di</strong>pra per liquidare i<br />

danni da avversità meteorica nei casi<br />

in cui la me<strong>di</strong>a degli indennizzi stabiliti dai periti<br />

nei fon<strong>di</strong> situati nello stesso comune catastale<br />

non raggiunga la soglia <strong>di</strong> accesso del<br />

30%. Il fondo <strong>di</strong> mutualità sarà utilizzato fi no<br />

ad esaurimento.


Foto presa dal catalogo “I prodotti della terra. Artisti trentini fra Ottocento e Novecento” e<strong>di</strong>to da EsaExpo in<br />

occasione della mostra allestita a Palazzo Roccabruna (20 novembre -18 gennaio 2009).<br />

Orazio Gaigher<br />

Autunno. Raccolta delle castagne<br />

1910<br />

olio su tela<br />

45x35<br />

collezione privata

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!