18.02.2015 Views

Diffrazione con raggi X

Diffrazione con raggi X

Diffrazione con raggi X

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Geminazione<br />

Un elemento di simmetria non presente nel gruppo puntuale mette in<br />

relazione due cristalli diversi<br />

m<br />

m<br />

m<br />

Piano di composizione


Tipi di geminati<br />

Angoli rientranti<br />

(010)<br />

Sono segnati gli elementi di simmetria che originano la geminazione: assi<br />

e piani di geminazione


Minerali geminati<br />

Alto da sinistra: staurolite, quarzo (legge giappone), fluorite<br />

Basso da sinistra: aragonite, calcite, ortoclasio


Cause della geminazione<br />

• Errori di crescita<br />

• Trasformazione (l’elemento di simmetria è<br />

presente ad alta ma non a bassa<br />

temperatura)<br />

• Deformazione


Crescita<br />

Trasformazione


Deformazione


<strong>Diffrazione</strong> <strong>con</strong> <strong>raggi</strong> X<br />

• Spiega perché i minerali hanno struttura<br />

cristallina<br />

• Ci fornisce un modo di ri<strong>con</strong>oscere i<br />

minerali


Il lato è<br />

0.02 m<br />

(0.00002 mm)<br />

In rosso la cella<br />

elementare<br />

I pallini azzurri<br />

sono i vertici del<br />

reticolo<br />

È un reticolo!<br />

Ma se è un<br />

reticolo dà<br />

diffrazione!


La diffrazione


I <strong>raggi</strong> X hanno λ dell’ordine dei nm e quindi possono dare<br />

diffrazione nei cristalli


Esperimento di Laue (1912)<br />

Conclusione: i cristalli sono dei reticoli


Equazione di Bragg<br />

2d hkl<br />

sen = n


Il fascio diretto prosegue indisturbato (ma indebolito); il<br />

fascio diffratto fa un angolo <strong>con</strong> il piano reticolare e 2<br />

<strong>con</strong> il fascio diretto<br />

2


In un cristallo ci sono tanti piani hkl e tanti d hkl<br />

Se n =1, noto e misurato (dal 2 ), <strong>con</strong>osco il d hkl<br />

del piano hkl<br />

E se n diverso da 1?


2d 100<br />

sen =n<br />

n = 1 2d 100<br />

sen = ;<br />

n = 2 2d 100<br />

sen =2<br />

equivale a scrivere<br />

2(d 100<br />

/2)sen =<br />

o meglio 2d 200<br />

sen =<br />

In generale:<br />

2(d /n)sen =<br />

d 100 d200<br />

hkl<br />

L’introduzione di indici non<br />

primi tra loro ci permette di<br />

eliminare la n dell’equazione di<br />

Bragg


A cosa servono i valori di d hkl<br />

?<br />

Cella elementare<br />

1/d 2 = h 2 /a 2 + k 2 /b 2 + l 2 /c 2<br />

–2 h/a.k/b.cos(γ)<br />

– 2 h/a.l/c.cos(β)<br />

–2 k/b.l/c.cos(α)<br />

h,k, l sono gli indici di Miller del piano che genera il riflesso<br />

a, b, c, α, β, γ, sono i parametri della cella elementare<br />

Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati indici<br />

hkl<br />

Il passaggio inverso (calcolare i parametri di cella date le posizioni dei<br />

picchi) e possibile ma molto complesso, se non si <strong>con</strong>os<strong>con</strong>o gli indici


<strong>Diffrazione</strong> da parte di una polvere cristallina<br />

(metodo delle polveri)<br />

d<br />

λ<br />

= n ⋅<br />

2⋅sinθ<br />

• Una polvere genera <strong>con</strong>i di <strong>raggi</strong><br />

diffratti, ciascuno <strong>con</strong> apertura 4θ<br />

corrispondente all’angolo di<br />

Bragg di piani <strong>con</strong> diversa d hkl


Camera fotografica di Debye<br />

Campione<br />

• La polvere è messa al centro del cilindro in un capillare di vetro (al boro)<br />

• Il film per Raggi-X è montato ad anello attorno al campione, e viene<br />

usato come rivelatore<br />

• Collimatori schermano il film dalla radiazione diffratta dall’aria<br />

Perché?


Film Negativo (sviluppato)<br />

L<br />

A = distanza tra i punti di entrata ed uscita dei <strong>raggi</strong>. Misurabile sul film<br />

come lunghezza. Corrisponde ad un valore angolare in 2θ pari a 180° .<br />

A : 180° = L : 2 θ<br />

A<br />

Si può quindi scrivere:<br />

e quindi 2 θ = L x 180/A


D8 ADVANCE Bragg-Brentano Diffractometer<br />

• Al posto del film si può<br />

usare un <strong>con</strong>tatore a<br />

scintillazione per ottenere<br />

misure di intensità precise<br />

• Usando un goniometro<br />

automatico step by step<br />

l’intensità diffratta può<br />

essere raccolta come un<br />

istogramma digitale<br />

Campione di polvere


Si hanno diffrazioni così:<br />

o così:<br />

2 0 0 0<br />

1 6 0 0<br />

I n t e n s i t y<br />

1 2 0 0<br />

8 0 0<br />

4 0 0<br />

0<br />

1 1 1 -<br />

4 8 1 2 1 6 2 0<br />

2 ϑ ( ° )<br />

n.b.: i riflessi hanno intensità diverse!


Non ci sono due sostanze che abbiano<br />

esattamente lo stesso spettro di polvere<br />

Il codice a barre è stato probabilmente inventato un cristallografo<br />

(furbo)<br />

È il modo più intelligente per far stare una enorme quantità di<br />

informazione in uno spazio ridotto<br />

È praticamente uno spettro di polvere


Come possiamo estrarre questa informazione?<br />

• al supermercato lo fanno facilmente <strong>con</strong> un lettore ottico, che valuta<br />

posizione ed intensità delle righe<br />

• noi misuriamo 2θ e calcoliamo le d hkl<br />

<strong>con</strong>oscendo la λ<br />

dell’anticatodo usato (legge di Bragg), e valutiamo l’intensità<br />

sulla base dell’altezza dei picchi<br />

• al supermercato hanno un archivio in cui hanno inserito le<br />

caratteristiche del prodotto corrispondente ad ogni diagramma a barre<br />

• esiste un archivio (PDF – Powder Diffraction File) in cui<br />

sono schedati più di 75.000 spettri di polvere e che cresce<br />

<strong>con</strong>tinuamente grazie agli sforzi di tutti<br />

Ma come facciamo a trovare la nostra sostanza tra<br />

75.000 spettri?


Intensità<br />

f<br />

FF<br />

md<br />

f<br />

FF<br />

FF<br />

m<br />

d hkl<br />

3.87<br />

3.04<br />

2.84<br />

2.49<br />

2.29<br />

2.10<br />

1.93<br />

Esistono libri in cui gli spettri sono<br />

disposti in modo da renderne facile<br />

l’identificazione anche manuale:<br />

Prendiamo la riga più intensa:<br />

Usata


Se<strong>con</strong>da riga più intensa: d = 2.29 Å<br />

Terza riga più intensa : d = 2.10 Å<br />

Intensità<br />

f<br />

FF<br />

md<br />

f<br />

FF<br />

FF<br />

m<br />

d hkl<br />

3.87<br />

3.04<br />

2.84<br />

2.49<br />

2.29<br />

2.10<br />

1.93


F O 8<br />

1 2 0 0 0<br />

1 1 0 0 0<br />

1 0 0 0 0<br />

9 0 0 0<br />

L i n ( C o u n t s )<br />

8 0 0 0<br />

7 0 0 0<br />

6 0 0 0<br />

5 0 0 0<br />

4 0 0 0<br />

3 0 0 0<br />

2 0 0 0<br />

1 0 0 0<br />

0<br />

8 1 0 2 0 3 0 4 0 5 0<br />

2 - T h e t a - S c a l e<br />

F O 8 - F i l e : f o 8 . R A W - T y p e : 2 T h / T h lo c k e d - S t a r t : 7 . 0 0 0 ° - E n d : 1 0 0 . 0 0 0 ° - S t e p : 0 . 0 2 0 ° - S t e p t i m e : 1 . s - T e m p . : 2 5 ° C ( R o o m ) - T im e S t a r t e d : 0 s - 2 - T h e t a : 7 . 0 0 0 ° - T h e t a : 3 . 5 0 0 ° - A u x 1 : 0 . 0 - A u x 2 : 0 . 0 - A u x 3 : 0 . 0<br />

O p e r a t i o n s : B a c k g r o u n d 6 . 3 1 0 , 1 . 0 0 0 | I m p o r t<br />

0 0 - 0 1 6 - 0 1 5 2 ( D ) - T r i d y m i t e - S i O 2 - Y : 6 5 . 4 3 % - d x b y : 1 . - W L : 1 . 5 4 0 6 - H e x a g o n a l - a 9 . 9 4 0 0 0 - b 9 . 9 4 0 0 0 - c 4 0 . 9 2 0 0 0 - a l p h a 9 0 . 0 0 0 - b e t a 9 0 . 0 0 0 - g a m m a 1 2 0 . 0 0 0 - 8 0 - 3 5 0 1 . 3 8 - F 3 0 = 6 ( 0 . 0 4 3 0 , 1 2 6 )<br />

Esempio di diffrazione ri<strong>con</strong>osciuta!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!