15.02.2015 Views

News Architetti N° 17/4

News Architetti N° 17/4

News Architetti N° 17/4

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

all<br />

F O R M E E<br />

COLORI PER<br />

L’ EDILIZIA<br />

SETTEMBRE 2004<br />

news<br />

NUMERO DICIASSETTE<br />

Pag. 1<br />

Editoriale<br />

Metra corre con Genova 2004<br />

capitale europea della cultura<br />

Pag. 2/3<br />

Primo Piano<br />

Metra e Genova<br />

un percorso tra storia<br />

e rinnovamento<br />

Pag. 4<br />

<strong>News</strong><br />

La formazione.<br />

Un must aziendale<br />

Metra corre con Genova 2004<br />

capitale europea della cultura<br />

A colloquio presso la Facoltà di Architettura di Genova con la Preside,<br />

Professoressa Benedetta Spadolini, e il Professor Niccolò Casiddu,<br />

Ricercatore incaricato presso il Corso di Laurea in Disegno Industriale.<br />

Città dalla lunga storia, la Genova che oggi conosciamo è il risultato<br />

di importanti cambiamenti effettuati nell’ultimo decennio che l’hanno<br />

riscattata da un lungo sonno.<br />

Dalle celebrazioni per le Colombiadi alla riqualificazione del porto,<br />

al Teatro dell’Opera Carlo Felice e allo stadio, si è creato un<br />

percorso, un circolo virtuoso, che ha portato Genova a riacquistare<br />

il suo ruolo: città fertile, dinamica, con progetti in fase avanzata<br />

e prospettive stimolanti nell’immediato futuro in molti ambiti.<br />

Parliamo di architettura, di opere che segnano il territorio, che<br />

lo riorganizzano e che lanciano un messaggio alle generazioni<br />

future. Alla città che si estende lungo una sottile striscia di terra<br />

lungo la costa, con un entroterra che non offre grandi spazi,<br />

rimanevano scelte obbligate, ovvero la riqualificazione dell’esistente e la creazione di<br />

spazi più funzionali alle nuove esigenze contemporanee. Un percorso di rinnovamento<br />

e rivalutazione di un patrimonio storico con numerosi volumi edificati da recuperare,<br />

che ha generato una nuova immagine e una nuova coscienza della città.<br />

La stessa Facoltà di Architettura abita i luoghi di un antico convento, in un quartiere<br />

che fino a poco tempo fa risultava degradato. L’attività didattica, la frequentazione dei<br />

giovani, la nascita di strutture di servizio hanno compiuto il miracolo e oggi l’Università<br />

è un laboratorio di iniziative, sperimentazioni culturali, promotrice di nuovi progetti.<br />

Tra questi ME Design, tra novembre e dicembre 2004, la prima mostra sul design<br />

del Mediterraneo che coinvolgerà le principali scuole di design e le realtà progettuali<br />

ed aziendali più significative e anche l’istituzione dei Magazzini del Design, il primo<br />

museo italiano interamente dedicato al Design. Gli interventi di Metra a Genova, sono<br />

particolarmente interessanti e articolati su più livelli: ristrutturazioni, nuove realizzazioni,<br />

collaborazioni con la Facoltà di Architettura.<br />

Le pagine di questa newsletter sono dedicate a esplorare varie esperienze, in un ideale<br />

percorso che testimonia la continuità e la capacità di Metra di intervenire con soluzioni<br />

specifiche, rispondenti alle esigenze richieste e sempre ai massimi livelli qualitativi.<br />

Alle pagine 2 e 3 troviamo alcuni esempi di lavori eseguiti nel passato, che oggi<br />

hanno il valore di archetipi e involucri che hanno fatto storia e segnato nuovi<br />

percorsi per l’architettura, accanto a nuovi cantieri in fase di realizzazione.<br />

A pagina 4 si racconta della lunga collaborazione con la Facoltà di Architettura<br />

di Genova e dell’impegno che Metra dedica nel condividere con l’Ateneo progetti<br />

di ricerca, volti a contribuire alla formazione delle nuove generazioni.<br />

Concorso Sistema d’Autore:<br />

evento speciale a ottobre<br />

SISTEMI PER FORME D’AUTORE<br />

www.metra.it<br />

www.finestremetra.it<br />

Si tiene venerdì 1 ottobre la cerimonia<br />

di premiazione della XII edizione del<br />

Concorso Sistema d’Autore Metra.<br />

Un appuntamento ormai tradizionale<br />

in cui architetti, progettisti e<br />

serramentisti potranno confrontarsi<br />

e apprezzare i lavori risultati vincitori<br />

che verranno presentati durante<br />

l’evento. Una breve carrellata dei<br />

progetti aprirà la manifestazione,<br />

a cui seguirà un momento conviviale.<br />

1


METRA E GENOVA<br />

METRA E GENOVA<br />

UN PERCORSO TRA<br />

UN PERCORSO T<br />

ACQUARIO DI GENOVA (Porto Vecchio)<br />

2Primo<br />

Progettista:<br />

Arch. R. Piano, Arch. Chermayeff<br />

Serramentista:<br />

Teleya - Div. Involucri Architettonici di Coopsette<br />

Descrizione:<br />

63.000 metri cubi di volumi costruiti, di cui 28.000 sotto il livello del mare,<br />

50 vasche (di cui 4 oceaniche e visibili al pubblico) per un’esposizione<br />

di 13.000 metri quadrati di superfi cie: questi i numeri dell’Acquario<br />

Oceanografi co di Genova, uno tra i più grandi acquari d’Europa.<br />

L’edifi cio rettangolare realizzato in gran parte con il metodo della<br />

prefabbricazione fuori opera, almeno per quanto riguarda le strutture in<br />

carpenteria metallica e per i prefabbricati in cemento armato, si estende<br />

per tutta la sua lunghezza lungo il molo Ponte Spinola e lo supera di circa<br />

40 metri, dove la struttura è sorretta da pilastri emergenti dall’acqua.<br />

Sospeso quindi sugli antichi moli per la parte fuori terra (250 metri di lunghezza e 18 metri in altezza),l’edifi co ricorda<br />

la forma di una grande nave in costruzione. Un luogo imponente e magico al tempo stesso, sospeso tra terra e mare,<br />

uno spazio animato da forme e colori suggestivi ma irraggiungibili, un angolo di mare che affascina, coinvolge e abbraccia<br />

il visitatore. Ma anche un mondo artifi ciale che deve il suo equilibrio e la sua magia alle più avanzate tecnologie che ne<br />

regolano e garantiscono la funzionalità. Di fondamentale importanza la scelta degli infi ssi in alluminio per i quali Metra<br />

ha fornito i profi lati. Requisiti essenziali: l’elevata resistenza dell’alluminio anodizzato e verniciato alla corrosione marina,<br />

la resistenza del serramento nel suo complesso, ed in particolare la capacità di sopportare possibili dilatazioni strutturali<br />

o la sollecitazione di carichi esterni che possono gravare sulla costruzione.<br />

MAGAZZINI DEL COTONE (Porto Vecchio)<br />

Progettista:<br />

Arch. Renzo Piano<br />

Serramentista:<br />

Maser Srl<br />

Descrizione:<br />

Con i suoi 400 metri di lunghezza, 30 di larghezza e 20 di altezza,<br />

i magazzini del Cotone rappresentano la ristrutturazione più rilevante<br />

dell’intero progetto di rinnovamento del Porto di Genova studiata<br />

dall’Arch. Piano. Si tratta di uno stabile di inizio secolo, una rara<br />

testimonianza di archeologia industriale caratterizzato dalla marcata<br />

presenza delle linee architettoniche dei vecchi magazzini portuali europei,<br />

che le operazioni di recupero hanno saputo ripristinare nel loro disegno<br />

originale. All’interno l’edifi cio consta di 9 moduli, ognuno di 900 metri quadrati, che si sviluppano su tre piani,<br />

oltre che al piano terra. Numerosi gli infi ssi del fabbricato: 356 fi nestre a vasistdas per circa 1.650 metri quadrati<br />

e 71 vetrate e porte d’ingresso al piano terra per una pari superfi cie.<br />

Particolarmente severe dunque le caratteristiche richieste ai serramenti: taglio termico, ridotta larghezza visiva dei<br />

profi lati, elevate prestazioni di resistenza e permeabilità (A3, E4 e V3) rese necessarie dalla particolare esposizione<br />

dell’edifi cio all’azione delle mareggiate e del vento che supera spesso i 100 km/h. Notevole anche il peso delle<br />

fi nestre, 120 kg, dovuto anche al vetro-camera adottata da mm 6/12/4+4.<br />

Grazie alla sua capacità di rispondere al meglio ai requisiti di capitolato - ovvero ad elevate performance di tenuta<br />

a aria, acqua e vento, - è stato scelto per questa realizzazione il Sistema Metra NC 68 Superthermic.<br />

Da sottolineare che i 356 serramenti a vasistas ottenuti con questo Sistema presentano, oltre che - in molti casi - una centinatura<br />

superiore, un’ampia specchiatura (2 m x 1,7 m) che ha reso indubbiamente più complicato l’ottenimento degli standard richiesti<br />

dallo studio di progettazione.<br />

Metra non ha dunque fornito solo il Sistema, ma ha anche collaborato nello studio degli accessori da adottare e fornito<br />

i compassi laterali con doppia esposizione di arresto a 15° per l’aerazione, e a 180° per la pulizia.<br />

CENTRO COMMERCIALE (Fiumara )<br />

Progettista:<br />

Arch. G. Grattarola, Arch. G. Terrazzini, Arch. F. Pontiggia<br />

Serramentista:<br />

Teleya - Div. Involucri Architettonici di Coopsette<br />

Motivazione della giuria:<br />

Vincitore alla XII edizione del Concorso “Sistema d’Autore” nella<br />

sezione “Altre Realizzazioni”, questo progetto è stato scelto per la felice<br />

attuazione di un’idea architettonica, la superfi cie vetrata verticale si integra<br />

effi cacemente con gli edifi ci in muratura e crea uno spazio non - volume.<br />

Meritevole risulta l’inserimento della moderna struttura interamente<br />

in alluminio e vetro, realizzata con il Sistema Metra Poliedra 50,<br />

che ben si abbina gli altri edifi ci in muratura preesistenti.<br />

Notevoli le dimensioni delle pareti vetrate che si estendono<br />

anche in copertura per tutta la lunghezza dell’edifi cio, creando<br />

un contrasto armonioso con il circostante contesto architettonico.


STORIA E RINNOVAMENTO<br />

TRA STORIA E RINNOVAMENTO<br />

Alcuni cantieri in corso<br />

Alcuni antiri in corso<br />

FIUMARINO e FIUMARONE<br />

Progettista:<br />

Arch. Nicolò De Mari<br />

Serramentista:<br />

Teleya - Div. Involucri Architettonici di Coopsette<br />

Descrizione:<br />

Finestre a due ante, serie NC 68 taglio<br />

termico, dimensioni tipiche 2600h x 1600mm,<br />

fi nitura RAL 9010, vetro all’inglesina,<br />

abbattimento acustico<br />

42dB.<br />

Parapetti in alluminio<br />

posti anteriormente<br />

alle fi nestre<br />

serie Metra.<br />

Esigenze e peculiarità:<br />

Il serramento richiesto doveva risultare<br />

formalmente identico ai vecchi serramenti<br />

preesistenti, da questo la necessità di utilizzare<br />

vetro all’inglesina.<br />

Inoltre il cliente richiedeva per la destinazione<br />

d’uso un abbattimento acustico del serramento<br />

di 42 dB.<br />

CINEMA MULTISALA FIUMARA<br />

Progettista:<br />

Arch. Emilio Morasso<br />

Serramentista:<br />

Teleya - Div. Involucri Architettonici di Coopsette<br />

Descrizione:<br />

1000 mq - facciate continue serie Poliedra 50, con inseriti serramenti a battente<br />

delle Seire NC/45 ed NC/55, modulo di base mm 1300, fi nitura RAL 9002,<br />

vetrocamera di sicurezza 8 + 12 + 8/9, con vetro smaltato<br />

nelle zone cieche, montante portante della facciata<br />

in alluminio a forma di IPE.<br />

Esigenze e peculiarità:<br />

Le direttive impartite dal progettista richiedevano la massima<br />

trasparenza possibile della facciata, e la continuità in<br />

orizzontale della superfi cie vetrata esterna: per questo è<br />

stato scelto un montante calcolato per ottenere la massima<br />

riduzione d’impatto visivo possibile, ed è stata eliminata<br />

la cartellina esterna verticale.<br />

CENTRO MULTISPORT FIUMARA<br />

Progettista:<br />

Arch. Emilio Morasso<br />

Serramentista:<br />

Teleya - Div. Involucri Architettonici di Coopsette<br />

Descrizione:<br />

1050 mq - facciate continue serie Poliedra 50,<br />

con inseriti serramenti a nastro NC45 a taglio termico,<br />

modulo tipico 800h x 1800 mm, fi nitura argento naturale,<br />

vetrocamera di sicurezza 6 + 12 + 44.2 con resina.<br />

Esigenze e peculiarità:<br />

Dovendo la struttura ospitare anche eventi quali dei concerti,<br />

risultava necessario garantire un abbattimento acustico<br />

del serramento di 42dB.<br />

3


La formazione:<br />

un must aziendale<br />

4<strong>News</strong><br />

La collaborazione con la Facoltà di Architettura<br />

di Genova: un percorso che cresce nel tempo<br />

È una collaborazione ormai lunga dieci anni quella che caratterizza il profi cuo scambio<br />

tra Metra e la Facoltà di Architettura di Genova. L’ateneo si è dimostrato tra i primi in Italia<br />

e tra i più propensi ad aprire le proprie aule all’impresa, merito di una particolare sintonia<br />

di vedute, che ha portato come risultato lo svolgimento di numerosi corsi, laboratori, attività<br />

di tutoring e supporto a tesi di laurea (vedi box in questa pagina). Certamente la Facoltà<br />

di Architettura ha avuto il merito di ricercare le realtà imprenditoriali tecnologicamente più<br />

all’avanguardia, realizzando il sogno di un progetto concreto: affi ancare alla formazione<br />

accademica, necessariamente teorica, la forza e il valore dell’esperienza aziendale.<br />

La partnership con Metra è stata e continua ad essere profi cua e costruttiva, complice il fatto<br />

che i settori conquistati dall’alluminio sono sempre più numerosi, sia in campo edile che in<br />

campo industriale, grazie alle sue caratteristiche altamente competitive. Una realtà di mercato<br />

importante, la cui conoscenza rappresenta una spinta per un ulteriore sviluppo dell’impiego<br />

del metallo in applicazioni sempre nuove e all’avanguardia. È dall’investimento nella<br />

formazione, che rientra nel più ampio progetto di diffusione della cultura dell’alluminio<br />

promosso da Metra da oltre 40 anni, che sono scaturiti negli anni risultati sorprendenti.<br />

L’entusiasmo di trasferire conoscenza si trasmette agli studenti che rispondono con idee<br />

innovative, ricerche progettuali su nuove applicazioni, in un continuo scambio a due vie<br />

che ha come obiettivo l’innalzamento delle competenze dei giovani che domani si<br />

affacceranno al mondo del lavoro.<br />

Un lungo dialogo<br />

È una ricca e profi cua cooperazione quella<br />

che lega da diversi lustri Metra e la Facoltà di<br />

Architettura dell’università di Genova. Frutto di questa<br />

collaborazione sono l’attuazione di numerosi corsi<br />

che abbracciano diverse discipline: da Tecnologia<br />

a Costruzioni, da Materiali a Design e Architettura<br />

Tecnica. Fondamentale il supporto dei docenti fra<br />

i quali citiamo la Preside di facoltà Prof. Spadolini,<br />

i numerosi professori tra cui Prof. Ameri, Prof. Casiddu,<br />

Prof. Pereira, Prof. Gambaro, Prof Dassori, ecc.,<br />

che negli anni hanno contribuito alla realizzazione<br />

di un programma didattico sempre più articolato.<br />

LE TEMATICHE PIÙ SIGNIFICATIVE<br />

• L’alluminio: dalla conoscenza del materiale<br />

alla certifi cazione dei prodotti<br />

• Il ruolo dei componenti fi nestrati in alluminio<br />

nella progettazione bioclimatica<br />

• Il fotovoltaico nell’architettura.<br />

• Marcatura CE dei serramenti<br />

e delle facciate continue<br />

• Progettare e costruire il benessere acustico<br />

e termico degli edifi ci<br />

• La direttiva sul rendimento energetico<br />

• La sicurezza e la statica delle facciate continue<br />

CO-RELAZIONE DI TESI:<br />

• “Le serre di Pieve Ligure: sistema tecnologico<br />

di protezione”<br />

Relatore: Prof.Arch. B. Spadolini<br />

Co-relatore: Ing. A. Latino,<br />

Candidato: E. Nastasi,<br />

anno 1999<br />

• “Facciata Puntuale sospesa: un caso reale”<br />

Relatore: Prof. Arch.N.Casiddu<br />

Co-relatore: Ing. A. Latino,<br />

Candidato: R. Cappelli<br />

anno 2000<br />

La Facoltà di Architettura di Genova<br />

La Facoltà di Architettura sorge sulla collina di<br />

Castello, nel cuore più antico del centro storico<br />

genovese. Affacciata sul seno naturale del porto<br />

preromano, la collina fu sede dei primi insediamenti<br />

storici di Genova e ha visto stratificarsi i segni di<br />

numerose trasformazioni dall’epoca altomedievale<br />

alla contemporaneità. Attivata nel 1972, la Facoltà<br />

offre numerose possibilità:<br />

• Corsi di Laurea in Architettura, in Disegno<br />

industriale, in Tecniche per l’Architettura<br />

del Paesaggio, in Tecniche per la Progettazione<br />

Architettonica, in Tecniche per la Pianificazione<br />

Territoriale e Ambientale, in Restauro Architettonico<br />

• Scuola di Specializzazione in Architettura<br />

dei Giardini e Progettazione del Paesaggio<br />

(ad esaurimento), in Restauro dei Monumenti<br />

• Dottorato in Progettazione Architettonica,<br />

Dottorato di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione<br />

dell’Architettura e dell’Ambiente, in Recupero Edilizio<br />

e Ambientale, Dottorato in Disegno Industriale<br />

• Master in Architettura dello spettacolo<br />

142<br />

corsi di laurea e lauree specialistiche<br />

(a. a 2004/2005)<br />

27 scuole di dottorato<br />

59<br />

L’ATENEO IN CIFRE<br />

scuole di specializzazione<br />

(a. a 2004/2005)<br />

14<br />

corsi di perfezionamento/master<br />

(a. a 2004/2005)<br />

4 poli didattici: Genova, Savona, Imperia, La Spezia<br />

54 dipartimenti<br />

10 centri di ricerca<br />

40.363 studenti iscritti nel 2003/2004<br />

5.630 diplomati e laureati nel 2003<br />

1.711 docenti (uno ogni 23 studenti)<br />

2.693<br />

borse di studio nel 2003/2004,<br />

per un totale di 5.600.000,00 euro<br />

1.320 stage aziendali attivati nel 2003<br />

www.unige.it www.arch.unige.it<br />

Coordinamento editoriale e art direction www.esprithb.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!