15.02.2015 Views

“EchoMetra”: nuovo software per il calcolo dell'isolamento acustico ...

“EchoMetra”: nuovo software per il calcolo dell'isolamento acustico ...

“EchoMetra”: nuovo software per il calcolo dell'isolamento acustico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4Notizie<br />

“EchoMetra”:<br />

<strong>nuovo</strong> <strong>software</strong> e <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>calcolo</strong><br />

dell’isolamento <strong>acustico</strong> nell’ed<strong>il</strong>izia<br />

Flash<br />

L<br />

a pubblicazione del DPCM 5<br />

Dicembre 1997 sui requisiti acustici<br />

passivi degli edifici aumenta<br />

l’attenzione che i progettisti<br />

devono porre nello studio e nella<br />

scelta del componente finestrato,<br />

poiché ad un esame approfondito<br />

del Decreto e dei limiti<br />

imposti <strong>per</strong> l’isolamento<br />

<strong>acustico</strong> di<br />

facciata, si deve<br />

r<strong>il</strong>evare che l’infisso<br />

diviene l’elemento<br />

critico <strong>per</strong> <strong>il</strong> soddisfacimento<br />

di questo<br />

requisito.<br />

Il DPCM del 5<br />

dicembre 1997<br />

“Determinazione<br />

dei requisiti acustici<br />

passivi degli edifici”<br />

in ottem<strong>per</strong>anza<br />

alla Legge 447 “Legge quadro sull’inquinamento<br />

<strong>acustico</strong>” è un documento snello<br />

e apprezzab<strong>il</strong>e <strong>per</strong> <strong>il</strong> riferimento sistematico<br />

alle Norme tecniche dell’UNI.<br />

Il decreto attua l’art.3, comma 1, lettera e),<br />

della Legge 26 Ottobre 1995, n.447, e<br />

determina i requisiti acustici delle sorgenti<br />

sonore interne al fine di ridurre l’esposizione<br />

al rumore. Distingue gli ambienti abitativi<br />

in 7 categorie e fissa i valori limite delle<br />

grandezze che determinano i requisiti acustici<br />

passivi dei componenti e delle sorgenti<br />

sonore interne. (cfr.Tabelle A e B). Gli indici<br />

di valutazione che caratterizzano i requisiti<br />

acustici passivi degli edifici sono:<br />

a.- indice del potere fonoisolante apparente<br />

di partizioni fra la norma (Rw), da calcolare<br />

secondo la norma UNI 8270; 1987,<br />

Parte 7ˆ, par.5.1;<br />

b.- indice dell’isolamento <strong>acustico</strong> standardizzato<br />

di facciata (D2m.nTW), da calcolare<br />

secondo le stesse procedure di cui al precedente<br />

punto a;<br />

c.- indice del livello di rumore di calpestio di<br />

solai, normalizzato (Ln.w) da calcolare<br />

secondo la procedura descritta dalla<br />

Norma UNI 8270: 1987, Parte 7ˆ, par.5.2.<br />

Metra, <strong>per</strong> risolvere i problemi di <strong>calcolo</strong>,<br />

ha messo a punto “EchoMetra” un <strong>software</strong><br />

di fac<strong>il</strong>e impiego. “EchoMetra” semplifica le<br />

o<strong>per</strong>azioni di <strong>calcolo</strong> ed è di supporto<br />

all’attuale modello di <strong>calcolo</strong>, <strong>per</strong> la progettazione<br />

e la verifica delle caratteristiche acustiche<br />

degli edifici in accordo con la normativa<br />

tecnica europea EN 12354 parte 1, 2<br />

e 3.<br />

“EchoMetra” si caratterizza <strong>per</strong> contenere<br />

al suo interno una banca dati delle prestazioni<br />

acustiche di componenti ed<strong>il</strong>izi, tratta<br />

da rapporti di prova pubblicati da Istituti di<br />

ricerca e da produttori di materiali e componenti<br />

oltre a contenere i metodi semplificati<br />

di <strong>calcolo</strong> <strong>per</strong>:<br />

- isolamento <strong>acustico</strong> delle facciate;<br />

- isolamento <strong>acustico</strong> delle pareti divisorie;<br />

- isolamento <strong>acustico</strong> dei pavimenti;<br />

“EchoMetra” è disponib<strong>il</strong>e <strong>per</strong> tutti i prescrittori<br />

e i clienti Metra.<br />

TABELLA A<br />

Classificazione degli ambienti abitativi (art.2)<br />

CATEGORIA A: edifici adibiti a residenza o assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>i<br />

CATEGORIA B: edifici adibiti ad uffici o assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>i<br />

CATEGORIA C: edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>i<br />

CATEGORIA D: edifici adibiti a ad ospedali, cliniche, case di cura e assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>i<br />

CATEGORIA E: edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>i<br />

CATEGORIA F: edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>i<br />

CATEGORIA G: edifici adibiti ad attività commerciali o assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>i<br />

TABELLA B<br />

Requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti<br />

e degli impianti tecnologici<br />

Categorie di cui<br />

alla Tabella A<br />

1.D<br />

2.A,C<br />

3.E<br />

4.B,F,G<br />

Parametri<br />

RW (*) D 2m.n. T.W L n.W L AS max L Aeq<br />

55 45 58 35 25<br />

50 40 63 35 35<br />

50 48 58 35 25<br />

50 42 55 35 35<br />

LA GAMMA METRA<br />

SISTEMI A BATTENTE<br />

NC 40 N NC 45 INT NC 55 INT<br />

SISTEMI A BATTENTE A TAGLIO TERMICO<br />

NC 45 STH NC 68 STH NC 65 STH NC 72 STH NC 72.1 STH<br />

SISTEMI SCORREVOLI<br />

NC 60 INT NC 90 INT NC 70 S NC 90 S<br />

SISTEMI SCORREVOLI A TAGLIO TERMICO<br />

NC 60 STH NC 90 STH NC 150 STH<br />

SISTEMI COMPOSTI EASY<br />

SYSTEM<br />

Aelle 80 STH NC 80STH bicolore Aelle 65 I NC 65 I bicolore<br />

SISTEMI SPECIALI<br />

Su<strong>per</strong>blindo Modulare Metra Balconi Portoni industriali Metraltech<br />

FACCIATE CONTINUE<br />

Poliedra 50 Poliedra 50 I Poliedra 50 S Urano<br />

PERSIANE<br />

Classica Genova Orientab<strong>il</strong>e Scorrevole Trieste Scuretto rustico<br />

all<br />

numero<br />

Pag. 1questo<br />

Editoriale<br />

Certificare <strong>il</strong> risparmio energetico<br />

con Metra<br />

Pag. 2/3<br />

Primo Piano<br />

Centro Direzionale a Imola sotto <strong>il</strong><br />

segno del terziario<br />

Pag. 4<br />

Notizie Flash<br />

“EchoMetra”:<br />

<strong>nuovo</strong> <strong>software</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>calcolo</strong><br />

dell’isolamento <strong>acustico</strong><br />

nell’ed<strong>il</strong>izia<br />

SISTEMI PER FORME D’AUTORE<br />

www.metra.it<br />

1<br />

F O R M E E<br />

COLORI PER<br />

L’ EDILIZIA<br />

news<br />

NUMERO SETTE<br />

In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio PT di CMP Roserio 2 - MI - detentore del conto <strong>per</strong> la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Stampa “Grafiche Somalia”<br />

Certificare <strong>il</strong> risparmio<br />

energetico con Metra<br />

Sono trascorsi più di due anni dalla definitiva<br />

entrata in vigore del Decreto 2 apr<strong>il</strong>e<br />

1998, che recepiva e completava la Legge<br />

10/91 “Norme <strong>per</strong> l’attuazione del piano<br />

energetico nazionale in materia di uso<br />

razionale dell’energia, di risparmio energetico<br />

e di sv<strong>il</strong>uppo delle fonti rinnovab<strong>il</strong>i di<br />

energia”.<br />

Questo Decreto riguarda l’ed<strong>il</strong>izia pubblica<br />

e privata, le nuove costruzioni e le ristrutturazioni:<br />

praticamente tutto <strong>il</strong> settore ed<strong>il</strong>izio.<br />

Il Decreto ha comportato un aumento di<br />

obblighi da parte del progettista e del produttore<br />

degli infissi nei confronti del consumatore.<br />

Il produttore infatti è tenuto a certificare le<br />

caratteristiche energetiche dei serramenti.<br />

Cosa certificare è semplice: le chiusure trasparenti,<br />

i vetri camera, i vetri a bassa emissività,<br />

gli elementi trasparenti di materiale<br />

plastico e, naturalmente, i serramenti.<br />

Questi, in genere sono i maggiori responsab<strong>il</strong>i<br />

delle dis<strong>per</strong>sioni termiche, ma al<br />

tempo stesso, se ben gestiti, possono rappresentare<br />

la migliore fonte di risparmio<br />

energetico.<br />

Le caratteristiche da certificare sono tre:<br />

1- la <strong>per</strong>meab<strong>il</strong>ità all’aria;<br />

2- la trasmissione luminosa.<br />

3- la trasmittanza termica complessiva;<br />

In merito alla procedura <strong>per</strong> fornire la certificazione<br />

al consumatore le cose si complicano<br />

un po’, ma Metra, anche in questo,<br />

può dare un aiuto al progettista e al produttore<br />

di infissi. Ciò che deve fare <strong>il</strong> serramentista,<br />

in attesa che <strong>il</strong> Ministero emani un<br />

documento interpretativo del Decreto, è<br />

rispettivamente:<br />

- <strong>per</strong> la <strong>per</strong>meab<strong>il</strong>ità dell’aria:<br />

allegare i propri certificati di<br />

prova oppure quelli r<strong>il</strong>asciati dal<br />

gammista–estrusore produttore del<br />

“sistema” (prof<strong>il</strong>ati, accessori,<br />

guarnizioni …) ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> la<br />

costruzione dei serramenti;<br />

FEBBRAIO 2002<br />

- <strong>per</strong> la trasmissione luminosa:<br />

allegare i certificati di prova r<strong>il</strong>asciati dal<br />

produttore vetrario;<br />

- <strong>per</strong> la trasmittanza termica:<br />

calcolare la trasmittanza termica posseduta<br />

dai serramenti ut<strong>il</strong>izzando la formula riportata<br />

dalla UNI 10345 “Riscaldamento e raffrescamento<br />

degli edifici – Trasmittanza termica<br />

dei componenti ed<strong>il</strong>izi finestrati –<br />

Metodo di <strong>calcolo</strong>”. Allegare i propri certificati<br />

di prova in laboratorio o quelli r<strong>il</strong>asciati<br />

dal gammista-estrusore e dal produttore<br />

vetrario.<br />

Per rendere più agevole quest’ultima certificazione,<br />

che è la più complessa, Metra ha<br />

messo a punto un <strong>software</strong> che consente di<br />

calcolare la trasmittanza termica in modo<br />

automatico <strong>per</strong> le diverse dimensioni di serramento<br />

e i diversi accoppiamenti con<br />

vetrate. Il programma stampa <strong>il</strong> rapporto di<br />

<strong>calcolo</strong> <strong>per</strong>sonalizzandolo con i dati identificativi<br />

del produttore.<br />

Metra da sempre è impegnata nella qualificazione<br />

e certificazione dei propri “sistemi<br />

<strong>per</strong> l’ed<strong>il</strong>izia”. Questo impegno investe sia<br />

gli accessori e le guarnizioni studiate <strong>per</strong><br />

ogni singolo prof<strong>il</strong>ato, sia gli innumerevoli<br />

servizi a disposizione dei progettisti e<br />

costruttori di infissi. Tutto si riunisce nella f<strong>il</strong>osofia<br />

di servizio che da 40 anni caratterizza<br />

l’azienda.<br />

Simulazione di<br />

trasmissione<br />

termica<br />

<strong>per</strong> serramenti in<br />

alluminio a taglio<br />

termico


Centro o Direzionale<br />

a Imola sotto<br />

<strong>il</strong> segno del terziario<br />

Primo<br />

Piano<br />

U<br />

na caratteristica universalmente riconosciuta<br />

dell’alluminio, relativamente al suo<br />

impiego in ed<strong>il</strong>izia, è senz’altro quella dell’attitudine<br />

strutturale a r<strong>il</strong>evarsi, in tutto e<br />

<strong>per</strong> tutto, come uno degli elementi costruttivi<br />

protagonisti nella realizzazione di edifici<br />

destinati al terziario. Una considerazione,<br />

questa, suffragata da un’ampia “letteratura”<br />

in proposito, con alcune soluzioni “da<br />

manuale” nell’ambito delle più moderne<br />

tendenze della progettazione architettonica.<br />

E questo grazie proprio alla caratteristiche<br />

plastiche, alla intrinseca disponib<strong>il</strong>ità ad<br />

“assecondare” la più estrosa creatività del<br />

progettista e ai variegati trattamenti di finitura<br />

estetica cui si presta <strong>il</strong> metallo leggero.<br />

Senza cadere in inut<strong>il</strong>i sbavature retoriche,<br />

della trasformazione di un capannone industriale<br />

in uno spazio espositivo.<br />

La posizione e la destinazione hanno portato<br />

a definire l’elemento architettonico come<br />

fattore emergente e “caratterizzante” l’intera<br />

realizzazione. Partendo dal presupposto<br />

di dover mantenere la struttura industriale<br />

esistente, si è o<strong>per</strong>ato sul fronte autostrada,<br />

incastrando l’elemento torre nella citata<br />

struttura con una parziale demolizione.<br />

Si tenga presente che la torre, <strong>il</strong> campan<strong>il</strong>e,<br />

<strong>il</strong> senso in generale di “emergenza” hanno<br />

sempre segnato <strong>il</strong> “riferimento” all’interno<br />

del contesto urbano di appartenenza. In tale<br />

ottica, la torre riveste una particolare<br />

importanza. La posizione<br />

strategica – immediatamente<br />

precedente l’uscita e <strong>il</strong> relativo<br />

casello autostradale – connota<br />

l’edificio come simbolo <strong>per</strong> la<br />

riconoscib<strong>il</strong>ità del luogo e, quindi,<br />

della città.<br />

L’edificio viene ad assumere <strong>il</strong><br />

<strong>nuovo</strong> ruolo simbolico di<br />

“segno”: un aspetto, questo, di<br />

primaria importanza, in quanto<br />

la sua forte caratterizzazione<br />

assume una importante valenza<br />

comunicativa come “segnale”,<br />

appunto, nel territorio, rimandando<br />

a una precisa identità del manufatto<br />

architettonico, da sempre prassi progettuale<br />

consolidata nella città storica.<br />

su uno dei lati maggiori dell’ellisse, <strong>per</strong> cui<br />

ne deriva la vista di due prospetti totalmente<br />

diversi a seconda del lato da cui si guarda.<br />

All’alternanza di pieni e vuoti fa contrasto<br />

<strong>il</strong> fronte totalmente chiuso e rivestito di<br />

lamelle di rame. L’uso di “segni” verticali sui<br />

due fronti consente la “lettura” dell’edificio<br />

come elemento verticale, nonostante <strong>il</strong> rap-<br />

un ritmo verticale, che trova coronamento<br />

nella soluzione di testata e nei vuoti dei<br />

corpi di scala di sicurezza che, posizionandosi<br />

alle estremità esterne, “svuotano” <strong>il</strong><br />

volume.<br />

La forma ellittica sv<strong>il</strong>uppa i servizi sui due<br />

lati esterni e consente una fruizione totale<br />

della pianta, con accesso ai piani nella<br />

nel creare una ampia “sezione trasparente”,<br />

all’insegna dell’alleggerimento della<br />

parte muraria. Tali campiture vetrate, cromaticamente<br />

evidenti, giocano un ruolo<br />

particolarmente importante nella costruzione<br />

definita, soprattutto <strong>per</strong> l’elemento caratterizzante<br />

della torre, “una scelta coraggiosa<br />

di forme tardomedievali abbinate a<br />

tonalità cromatiche novecentiste”.<br />

Per la realizzazione delle ampie vetrate è<br />

stato ut<strong>il</strong>izzato <strong>il</strong> sistema Metra NC 68 STH<br />

“raggiato” che, grazie alla diversa dimensione<br />

in profondità dei prof<strong>il</strong>ati ed alla loro<br />

forma arrotondata, si rivela una soluzione<br />

ideale in contesti architettonici sia classici<br />

che moderni, fornendo agli infissi una linea<br />

più morbida.<br />

Scheda<br />

intervento<br />

Edificio<br />

Centro Direzionale<br />

“Mercatone Uno” – Imola<br />

Serramentista<br />

Ponzi Alessandro<br />

Bagnara di Romagna<br />

(Ravenna)<br />

Progettista<br />

Arch. Francesco Coppola<br />

si può ben dire che l’alluminio è parte inte-<br />

L’intervento, quindi, allinea l’intero organi-<br />

porto dimensionale tra base e altezza sia<br />

zona mediana. Gli spazi interni sono<br />

grante di buona parte dell’architettura<br />

moderna, raggiungendo apici espressivi da<br />

“star” in grandi strutture complesse, dove<br />

smo all’interno della zona di rispetto autostradale<br />

e, nello stesso tempo, ruota l’intera<br />

torre rispetto al lotto; una rotazione che sca-<br />

pari. La caratterizzazione formale dell’uso<br />

dei colori, dei materiali e degli elementi che<br />

compongono l’insieme deriva direttamente<br />

improntati alla massima flessib<strong>il</strong>ità, grazie<br />

alla presenza di otto p<strong>il</strong>astri circolari, e possono<br />

ospitare funzioni tra loro molto diver-<br />

Sistema Metra<br />

impiegato<br />

NC 68 STH raggiato<br />

l’esito formale va di pari passo con esigenze<br />

tecnico-funzionali legate alla stessa<br />

turisce dalla “lettura” dell’edificio dal <strong>per</strong>corso<br />

autostradale. Nei due sensi di marcia,<br />

dalla sua destinazione. Il Centro<br />

Direzionale del gruppo Mercatone Uno a<br />

se. Un manufatto architettonico così articolato<br />

è frutto di una sofisticata progettazione,<br />

Finitura<br />

Verniciato blu Ral 5020<br />

“fisiologia” dell’edificio. Come mostra <strong>il</strong><br />

infatti, c’è una <strong>per</strong>cezione totalmente diver-<br />

livello <strong>per</strong>cettivo esprime <strong>il</strong> proprio “essere”<br />

fatta di acuta <strong>per</strong>cezione del territorio in cui<br />

caso del Centro Direzionale Mercatone Uno<br />

sa dell’edificio dal punto di vista architetto-<br />

con la sua forte connotazione morfologica,<br />

l’edificio è insediato, accurata organizza-<br />

di Imola, che ha visto l’impiego, <strong>per</strong> la parte<br />

nico. In direzione nord (Ancona – Bologna),<br />

che riprende in pianta <strong>il</strong> proprio marchio e,<br />

zione dei volumi e colta intuizione del valo-<br />

serramentistica, di infissi realizzati con <strong>il</strong><br />

trovandosi sul lato opposto della carreggia-<br />

dunque, la propria identità aziendale.<br />

re “simbolico” dell’elemento espressivo<br />

sistema Metra NC 68 STH nella versione<br />

ta di marcia, la torre appare molto es<strong>il</strong>e<br />

La definizione formale ad ellisse dell’edificio<br />

caratterizzante (la “torre”). Particolare<br />

raggiata.<br />

grazie alla rotazione e alla vista del lato<br />

nasce dalla necessità di configurare l’ele-<br />

attenzione è stata posta anche al sistema di<br />

L’edificio polifunzionale si colloca su un ter-<br />

corto. In direzione sud, l’edificio si presenta<br />

mento verticale con un aspetto volumetrico<br />

infissi, che doveva ben inserirsi in tale arti-<br />

reno adiacente l’autostrada A 14, Bologna<br />

nella sua totale dimensione e, <strong>per</strong> l’anda-<br />

indefinito, in contrasto con i volumi regolati<br />

colato contesto, contribuendo in modo deci-<br />

– Ancona: l’intervento ha riguardato la rea-<br />

mento non rett<strong>il</strong>ineo dell’autostrada nei chi-<br />

del capannone industriale su cui insiste. La<br />

sivo al “gioco” dei pieni e dei vuoti che<br />

lizzazione di un complesso a torre – ele-<br />

lometri che precedono l’intervento, lo si<br />

su<strong>per</strong>ficie esterna, sv<strong>il</strong>uppandosi con questa<br />

caratterizza l’edificio e al complessivo<br />

mento, questo, connotato da alto valore<br />

legge in varie angolazioni. I due fronti sono<br />

forma ellittica dal piano terra fino all’ultimo<br />

impatto delle campiture vetrate, composte sì<br />

“simbolico” – da destinare, appunto a<br />

stati trattati in modo totalmente diverso gra-<br />

livello, presenta un alternarsi di pieni e vuoti<br />

da singole unità “tecnicamente” indipen-<br />

Centro Direzionale di un corpo servizi e<br />

zie anche alla introduzione del corpo scala<br />

e crea, grazie ai setti murari a più altezze,<br />

denti, ma con un evidente risvolto unitario<br />

2<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!