15.02.2015 Views

VIGODARZERE: e il suo territorio - Giuliocesaro.it

VIGODARZERE: e il suo territorio - Giuliocesaro.it

VIGODARZERE: e il suo territorio - Giuliocesaro.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di Saletto e Fornace, insistevano per la contraria parte. Sicché la<br />

questione portò a ridire di fatti di 40 e di 50 anni addietro ». I<br />

rettori di Saletto e Fornace sostenevano che fin dai tempi di<br />

S. Bellino, cioè dall'anno 1146, ricevevano <strong>il</strong> quartese, anzi « aggiungevano<br />

questo: che quei loro v<strong>il</strong>laggi non fossero del Plebato<br />

di Padova ». « Contro questi due preti fu nondimeno deciso<br />

che Saletto e Fornace sono del <strong>terr<strong>it</strong>orio</strong>, coltura e plebato di<br />

Padova: e che <strong>il</strong> quarte se conseguentemente fosse dei parroci<br />

. l'<br />

pa d ovalll ». J<br />

Un breve di papa Alessandro III del 1173 confermava ai<br />

cappellani (parroci) di Padova <strong>il</strong> quarte se dei v<strong>il</strong>laggi soprannominati,<br />

salvo la parte di esso dovuta ai canonici, la parte di quartese<br />

dovuta ai parroci locali e la parte di decima sempre alle<br />

chiese locali. 14 Ancora una Bolla di papa Innocenzo III (12 apr<strong>il</strong>e<br />

1200), confermava ai canonici le decime di cui godevano, specificando<br />

« quelle di quella parte di Busiago che è tenuta dal comune<br />

di Padova, e che è custod<strong>it</strong>a dai marici ».15<br />

4) SOTTO LA PIEVE DI TORRE<br />

Queste controversie cesseranno quando sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a in<br />

seno alla pieve c<strong>it</strong>tadina quella di Torre. Il primo documento<br />

certo della sua esistenza ed estensione sono la Rationes decimarum.<br />

Essa comprende le chiese di Noventa, S. V<strong>it</strong>o, Cadoneghe,<br />

Meianiga, Altichiero, Vigodarzere, mancano Saletto e For-<br />

nace, confermate peraltro dalle vis<strong>it</strong>e pastorali, perché la pergamena<br />

è lacera e macchiata.<br />

La decima dell'anno 1297 della «Ecclesia S. S<strong>il</strong>vestri de<br />

Saleto ») ricorda <strong>il</strong> presb<strong>it</strong>ero Giovanni e un chiericato. 16<br />

VISITE PASTORALI - OPERE PARROCCI-UALI<br />

5) LE VISITE PASTORALI PIÙ ANTICHE (1453-1656)<br />

La prima vis<strong>it</strong>a pastorale compiuta a Saletto è del 1453 e la<br />

seconda del 1535: in entrambe la Chiesa è detta parrocchia.<br />

Complessivamente, le vis<strong>it</strong>e pastorali a Saletto furono 27. 17<br />

Vi si ricava che <strong>il</strong> modo di scrivere <strong>il</strong> nome del paese fu<br />

vario: Ecclesia Sancti S<strong>il</strong>vestri de Brinta (1572), Ecclesia Sancti<br />

S<strong>il</strong>vestri de Sal<strong>it</strong>o trans Brintam (vis<strong>it</strong>a pastorale a Torre deI<br />

1577), Saletto de Brenta ( 1587), Saletto ultra Brintam (1695),<br />

Saletto oltre Brenta (1877). In questi ultimi tempi ha avuto<br />

altre due denominazioni: «Saletto di Padova », ed ora, sia civ<strong>il</strong>mente<br />

che ecclesiasticamente, « Saletto di Vigodarzere».<br />

La chiesa neI 1572 aveva due altari, un campan<strong>il</strong>e con due<br />

campane e <strong>il</strong> fonte battesimale. Era cappella f<strong>il</strong>iale di Torre e <strong>il</strong><br />

V escovo Nicolò Ormanetto dà ordine al parroco di rinfrescare<br />

le p<strong>it</strong>ture. Nel 1587 si fa menzione del cim<strong>it</strong>ero, s<strong>it</strong>uato all'esterno<br />

(parte destra) della chiesa. Il beneficio era povero: quattro<br />

campi. La chiesa è descr<strong>it</strong>ta come povera e mal tenuta.<br />

13 G. BRUNACCI, Storia ecclesiastica di Padova, c<strong>it</strong>., p. 1046, anno 1146.<br />

14 A. GLORIA, Codice, ci t. , II, parte 2, d. 1120, p. 281, anno 1173.<br />

15 F. DONDI DALL'OROLOGIO, Dissertazioni sopra l'Istoria ecclesiastica padovana,<br />

VI, Padova, 1812, p. 62 e 180 (decimas <strong>il</strong>lius partis Buss<strong>it</strong>iaci quae pro comun<strong>it</strong>ate<br />

Padua e detinetur ... quae per maricas Paduae custod<strong>it</strong>ur). Un documento<br />

anteriore specifica che la zona era boscosa: A. GLORIA, Codice, c<strong>it</strong>., II, parte 2,<br />

d. 1302, p. 375, anno 1178 (decima lolius nemoris di Bus<strong>il</strong>lago).<br />

88<br />

16 SELLA-VALE, Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV, Venetiae­<br />

Histria-Dalmatia, Roma, 1941, n. 1720, p. 153.<br />

17 Archivio Curia Vescov<strong>il</strong>e, Vis<strong>it</strong>e Pastorali, 1453 voI. I, 1535 IV, 1572 VIII,<br />

1587 XI, 1613 XIV ... XVIII, 1620 XIX, 1656 XXVIII, 1669 XXXIX, 1680 XLVI,<br />

1684 LI!, 1695 LXIII, 1741 LXXX, 1753 XCIII, 1780 CIII, 1811 CIX, 1877 CXXII,<br />

1888 CXXXIII, 1902 CXXXVII, 1916 CLXXI, 1920 CXLVII, 1924 CLXXXV, 1928<br />

CCIII, 1934 CCIX, 1942 CCXXXVIII, 1948 CCIL, 1954 CCLXV, 1961 CCLXXX.<br />

Nell'Archivio Curia Vescov<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> ms. Brandolese, ricorda a Saletto una p<strong>it</strong>tura del<br />

Tiepolo, ora scomparsa.<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!