15.02.2015 Views

Le SS italiane - Giuliocesaro.it

Le SS italiane - Giuliocesaro.it

Le SS italiane - Giuliocesaro.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

diventare il "ridotto della Valtellina". Comincia una durissima serie di rastrellamenti,<br />

che prende il via con quello di Boirolo. È il 24 novembre e<br />

tremila <strong>SS</strong> <strong><strong>it</strong>aliane</strong> e tedesche, mil<strong>it</strong>i fascisti e Alpenjager salgono dalla<br />

strada di Montagna in Valtellina, Tresivio e Ponte e sorprendono una<br />

trenlina di partigiani della Brigata Sondrio. Siamo a non più di dieci chilo-<br />

, metri dal capoluogo, i partigiani si asserragliano in alcune case, ma, quando<br />

r<strong>it</strong>engono impossibile una ulteriore resistenza, si sganciano. All'insaputa<br />

di tutti, un partigiano, Giulio Credare, resta nella casa della famiglia Bosisio<br />

e continua a sparare. Ha viSlO cadere l'amico Ottorino Fumiatti e non<br />

vuole lasciarlo. Quando ha fin<strong>it</strong>o le munizioni si cosparge il corpo di benzina<br />

e si dà fuoco. Intorno a lui bruciano le case cui mil<strong>it</strong>i hanno appiccato<br />

le fiamme Il.<br />

Sei giorni dopo, le <strong>SS</strong> tedesche ed <strong><strong>it</strong>aliane</strong> ed i mil<strong>it</strong>i repubblicani iniziano<br />

il rastrellamento della Val Màsino, che comincia a cinque chilometri<br />

da Morbegno. Tra i raslrellatori c'è anche la seconda compagnia <strong>SS</strong> <strong><strong>it</strong>aliane</strong><br />

del I Battaglione del 2° Reggimento di fanteria che si è già distinta in<br />

tutta una serie di operazioni di caccia ai ribelli in Piemonte e di cui abbiamo<br />

parlato in precedenza. Questa volta è stata rinforzata con nuovi volontari,<br />

e conla ben 96 elementi. La comanda il tenente Mario Consonni (nato<br />

il 31 ottobre 1913) che ha come subalterni due sottotenenti: Bruno Benedetti<br />

(16 marzo 1920) e Carlo Ghersini (11 ottobre 1920). Ci sono anche<br />

due marescialli (Damiano Manzolini e Giovanni Sgarbati), quattro sergenti<br />

maggiori (Nicola G randinetti, Guido Ludovici, Eros Molinari e Angelo<br />

Di Tucci), un sergent e (Cilr!O Castigli oni) e tredici caporalmaggiori (Artu-<br />

. ro Amato, Marcello Bergami , Ferruccio Bertagnin, Bruno Calinich, Celeste<br />

Ghilardi, Albino Lunardi , Giova nni Lurati, Antonio ifanca, Giuseppe<br />

M azza, t\rnaldo Mi 'helin, Giuse ppe Pirello, Quintino ognacci ni e D elfino<br />

Verdiani ). La 'ompagnia s'impegna in particolare, a an M al'lino a<br />

quota 923, dove comincia la Val Bagni: opera perquisizioni, ferma dei sospelti<br />

, brucia ba<strong>it</strong>e, spara e sequestra anche molto maleriale dcl luogo: alla<br />

rine d aprile del 1945 quando le.s ilalia ne si dissol cranno, molte attrezzature<br />

degli alberghi di Val M asino verranno trovate al comando del reggimento<br />

a Cantù, in Brianza 12.<br />

Un concoT.\"O di canzonette jier <strong>SS</strong><br />

È un autunno terribile. Piove come da anni non pioveva, in molte zona già<br />

Jlevica, il fango ricopre i sentieri e l'offensiva alleata contro la Linea Gotica<br />

che rappresenta l'ultimo baluardo difensivo dell'Italia settentrionale è ferma.<br />

Il 13 novembre, mentre le <strong>SS</strong> <strong><strong>it</strong>aliane</strong> e tedesche si spostano verso i<br />

punti fissati per i rastrellamenti, Radio Bari e Radio Londra trasmettono il<br />

messaggio del Maresciallo Alexander che inv<strong>it</strong>a i partigiani « a cessare le<br />

798<br />

azioni su larga scala, ad andare a casa per l'inverno e a tenersi pronti<br />

oper .' . ' , ff . . .<br />

'prendere i combattimenti quando commcera lo enslva m pnmavera».<br />

a<br />

Ma<br />

n<br />

nessuno ascolterà quell'esortazione e tre<br />

. d '17 d' b<br />

sett~mane. opo, I . Icem re,<br />

a Roma una delegazione del CLNAI (Corpo LI~erazlO~e Naz.lOnale A.lta<br />

Italia) guidata da Parri firmerà un accordo con g~1 Alleati pe~ ncever~ aIUti<br />

finanziari e logistici. Il patto viene siglato da Slr John Maltland ~ilson,<br />

SACMED, cioè comandante supremo alleato della zona del Med<strong>it</strong>erraneo<br />

13. . "<br />

La notte del 18 novembre atterra su un campo s<strong>it</strong>uato sull altopiano<br />

orenico della Serra (Biella) un aereo inglese che sbarca il cap<strong>it</strong>ano Jim<br />

;ell, il tenente Patrick' Amoore "Pat" e il radiotelegrafista capor.alma~g~ore<br />

Birch. La collaborazione tra le missioni alleate e le formaZIOni partlglae<br />

del Biellese diventa sempre più forte 14 . Il capo di Stato Maggiore genen<br />

le della Wehrmacht invia un telex al comando della provincia di Biella<br />

:~visando che il comp<strong>it</strong>o di queste missioni è quello di «istruire i band<strong>it</strong>i<br />

nelle scuole di sabotaggio », Aufgabe: Ausbildung der Bandlten In Sabotageschulen<br />

15. . .<br />

Nel cuore delle Langhe, a Marsàglia, tra Carrù e Murazzano, li gIOrno<br />

di San Martino (cioè il 12 novembre), all'una del pomeriggio, quindici<br />

apparecchi angloamericani sorvolano la zona e lanci.ano .ar~i .e v.estia~io. ~<br />

partigiani hanno segnalato la posizione con grandi stnsClOni b~anchl su~<br />

prati, e gli aerei non sbagliano. Alcuni si abbassano. tanto che SI vedono.'<br />

piloti che salutano, I rifornimenti scendono appesI a. paracadute verdi,<br />

bianchi, gialli, rossi e -azzurri. Ma questo poderoso lanCiO scatena ~~ grande<br />

rastrellamento da parte delle <strong>SS</strong> e dei reparti fascisti ai loro ordml. Tutte<br />

le Langhe vengono messe sottosopra, è una delle loro operazioni più dure<br />

e sanguinose 16. . •<br />

Questo lancio imponente sarà superato .poco dop~ ,d~ ~~ altro,,'l gIOrno<br />

di Santo Stefano, cioè il 26 dicembre, a mverno gla IniZiato. Siamo nel<br />

Biellese orientale, e proprio nella frazione Baltigati di Soprana, un paese<br />

tra le montagne della Val Sessera, in pieno giorno, 24 quadrimotori allea~i<br />

scaricano grandi quant<strong>it</strong>à di materiali per le formazioni p~~tigiane .locali:<br />

quasi tutte di "garibaldini", e delle zone circostanti, e nuovI Istrutton p~r I<br />

sabotaggi e la guerriglia. Tedeschi e fascisti questa volta non pot~anno .I~tervenire<br />

perché una loro azione avrebbe dovuto essere concordata m anticIpo<br />

e con estrema accuratezza in quei luoghi facili alle imboscate: perciò le<br />

<strong>SS</strong> e i loro collaboratori rimangono chiusi nei loro "posti di blocco" mentre<br />

i partigiani ricuperano e smistano le armi, le munizioni, i viveri e il vestiario<br />

giunti dal Sud 17. . .<br />

È un momento eccezionale, di botte e controbotte, sul filo della spietatezza,<br />

dell'intelligenza raffinata e del coraggio. Gli aerei da ricognizion:<br />

angloamericani fotografano e rifotografano le posizioni d~i reparti tede~ch"<br />

i centri di difesa e i concentramenti, in particolare a ndosso della Lmea<br />

799

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!