15.02.2015 Views

Scarica il quaderno - Vicenza Jazz

Scarica il quaderno - Vicenza Jazz

Scarica il quaderno - Vicenza Jazz

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Riccardo Brazzale<br />

104<br />

zione era relativamente più semplice, trattandosi di musica per un<br />

solo strumento che poteva essere eseguita dallo stesso autore.<br />

È quindi fac<strong>il</strong>mente intuib<strong>il</strong>e che l’improvvisazione risulta molto<br />

più agevole quando coinvolge un solo esecutore; diventa via via<br />

molto più problematica quando si pone come un’azione collettiva.<br />

Non a caso, quando Lennie Tristano nel 1949 registra “Intuition”,<br />

cadono subito, quasi automaticamente, le regole armonico-formali<br />

che fino ad allora avevano governato <strong>il</strong> linguaggio del jazz,<br />

anche se una musica come <strong>il</strong> jazz era da tempo caratterizzata (uni -<br />

ca fra le musiche colte) da fasi improvvisative fondanti.<br />

Tuttavia, fino a prima di “Intuition” non si era mai avuto esperienza<br />

di improvvisazioni collettive totali, poiché all’interno del gruppo<br />

vi era sempre la sezione ritmica che di norma si muoveva su territori<br />

condivisi dagli stessi solisti.<br />

La scelta dell’ambito di genere, quindi di st<strong>il</strong>e, di linguaggio e infine<br />

di repertorio è fondamentale nella collocazione e nel ruolo e<br />

nella funzione dell’atto improvvisativo.<br />

Nel jazz, come nella musica popolare, i primi esempi di improvvisazione<br />

sono di fatto delle fioriture tematiche, peraltro anche collettive;<br />

poi le fioriture diventano variazioni melodiche su armonie<br />

e forme date, in questo caso solistiche. In seguito l’improvvisazione<br />

assume maggiore autonomia basandosi sulle strutture ar -<br />

mo nico-tonali, mentre <strong>il</strong> passo successivo avviene con <strong>il</strong> cosiddet -<br />

to modal playing, ovvero una concezione in cui si priv<strong>il</strong>egia la scala<br />

musicale, anche a prescindere dal contesto tonale.<br />

Solo più avanti, con l’avvento del free jazz, l’improvvisazione ri -<br />

pren de, da un’angolazione più energica, la visione a-formale di Tri -<br />

sta no, e si spoglia di ogni aggancio con i substrati non solo formali,<br />

ma anche armonici e ritmico-melodici.<br />

In questo caso, l’esperienza del jazz si avvicina a quella della<br />

musica eurocolta che, negli anni ’50 (un nome su tutti, John<br />

Cage, ma non solo), lascia l’iperstrutturalismo per abbandonarsi<br />

nell’alea. Co sì, quando <strong>il</strong> jazz europeo inizia ad avere maggiore<br />

autonomia ri spetto al jazz americano, nasce con forza l’esperienza<br />

della co siddetta musica improvvisata europea che trova

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!