10.02.2015 Views

Luglio - Agosto - Sigot.org

Luglio - Agosto - Sigot.org

Luglio - Agosto - Sigot.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GERIATRIA<br />

ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA GERIATRI OSPEDALIERI (S.I.G.Os.)<br />

BIMESTRALE - VOL. XIX n. 4 - <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong> 2007 – Sped. in Abb. Post. 45% art. 2 comma 20/B Legge 662/96 - Filiale di Roma<br />

ISSN: 1122-5807


GERIATRIA<br />

RIVISTA BIMESTRALE - ANNO XIX n. 4 - <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong> 2007 – Sped. in Abb. Postale 45% art. 2 comma 20/B Legge 662/96 - Filiale di Roma<br />

Claudia Bauco<br />

Andrea Corsonello<br />

Filippo Fimognari<br />

Gianfranco Fonte<br />

Francesco M. Antonini<br />

Samuel Bravo Williams<br />

Luisa Bartorelli<br />

Pier Ugo Carbonin<br />

Tommy Cederholm<br />

Claudio Cervini<br />

Domenico Cucinotta<br />

Nuzzo Di Stefano<br />

Piergi<strong>org</strong>io Ferretti<br />

Rodney Fisher<br />

Giovanni Gasbarrini<br />

Franco Goria<br />

Mario Impallomeni<br />

Vincenzo Marigliano<br />

Baldassarre Messina<br />

Maria Anna Cardinale<br />

Luigi Di Cioccio<br />

Giuseppe Galetti<br />

Walter Gianni<br />

Walter Lutri<br />

Direttore Responsabile<br />

Segreteria Scientifica<br />

Editore<br />

ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA GERIATRI OSPEDALIERI (S.I.G.Os.)<br />

Ufficio amministrativo<br />

e Pubblicità<br />

Fotocomposizione<br />

Stampa<br />

(Cassino)<br />

(Cosenza)<br />

(Roma)<br />

(Torino)<br />

(Roma)<br />

(Cassino)<br />

(Monza)<br />

(Roma)<br />

(Siracusa)<br />

Progetto di copertina: Gaia Zuccaro<br />

DIRETTORE<br />

LUIGI GIUSEPPE GREZZANA<br />

DIRETTORE ESECUTIVO<br />

PIERLUIGI DAL SANTO<br />

COMITATO DI REDAZIONE<br />

Stefano Ronzoni<br />

Bernardo Salani<br />

Francesco Vetta<br />

Cristiana Vitale<br />

COMITATO SCIENTIFICO<br />

(Firenze)<br />

Jean-Pierre Michel<br />

(Mexico)<br />

Luciano Motta<br />

(Roma)<br />

Vittorio Nicita-Mauro<br />

(Roma)<br />

Filippo Nico<br />

(Stoccolma - Svezia) Franco Rengo<br />

(Ancona)<br />

Jacques Richard<br />

(Bologna)<br />

Felice Romano<br />

(Noto)<br />

Mario Rubegni<br />

(Guastalla)<br />

L.Z. Rubenstein<br />

(Toronto - Canada)<br />

Pier Luigi Scapicchio<br />

(Bologna)<br />

Sergio Semeraro<br />

(Asti)<br />

Italo Simeone<br />

(Londra)<br />

Bertil Steen<br />

(Roma)<br />

Marco Trabucchi<br />

(Roma)<br />

Vincenzo Vassallo<br />

SEGRETERIA SCIENTIFICA<br />

Massimo Marci<br />

Lorenzo Palleschi<br />

Vincenzo Pedone<br />

Giancarlo Stazi<br />

ANTONIO PRIMAVERA<br />

(Roma)<br />

(Firenze)<br />

(Roma)<br />

(Roma)<br />

(Geneve - Suisse)<br />

(Catania)<br />

(Messina)<br />

(Roma)<br />

(Napoli)<br />

(Geneve - Suisse)<br />

(Catania)<br />

(Siena)<br />

(Sepulveda - USA)<br />

(Roma)<br />

(Bologna)<br />

(Geneve - Suisse)<br />

(Göteb<strong>org</strong> - Svezia)<br />

(Roma)<br />

(Noto)<br />

(Subiaco)<br />

(Roma)<br />

(Bologna)<br />

(Roma)<br />

Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Tel. 06.44.290.783<br />

C.E.S.I. - Via Cremona, 19<br />

00161 Roma - Tel. 06.44.290.783<br />

www.cesiedizioni.com<br />

E.mail: cesiedizioni@cesiedizioni.com<br />

Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Tel. 06.44.290.783 - Fax 06.44.241.598<br />

C.E.S.I.<br />

Litografica IRIDE - Via della Bufalotta, 224<br />

Roma • Finito di stampare per conto della C.E.S.I.<br />

nel mese di Dicembre 2007.<br />

Condizioni di abbonamento per il 2007: E 26,00 (Enti: E 52,00) da versare sul C/C N. 52202009 intestato a CESI - Estero<br />

70 dollari • Un fascicolo singolo: E 11,00 - Estero 15 dollari. Arretrato: E 22,00 • L'abbonamento non disdetto prima del 31<br />

dicembre si intende rinnovato • Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 201/89 del 18/04/1989.<br />

ISSN: 1122-5807


Società Italiana Geriatri Ospedalieri<br />

1 o Corso Nazionale di<br />

ONCOGERIATRIA<br />

Best clinical practice and<br />

supportive care<br />

Roma 11-12 Febbraio 2008<br />

Segreteria Organizzativa<br />

CONGRESS LINE<br />

Via Cremona, 19 – 00161 Roma<br />

Tel. 06.44.24.13.43 • 06.44.29.07.83 Fax 06.44.24.15.98<br />

E.mail: congressline@congressline.net www.congressline.net


XX CONGRESSO NAZIONALE<br />

SOCIETÀ ITALIANA GERIATRI OSPEDALIERI<br />

La geriatria in una sanità<br />

che cambia<br />

Nuovi modelli clinici e assistenziali<br />

Bologna 22-23-24 Maggio 2008<br />

Segreteria Organizzativa<br />

CONGRESS LINE<br />

Via Cremona, 19 – 00161 Roma<br />

Tel. 06.44.24.13.43 • 06.44.29.07.83 Fax 06.44.24.15.98<br />

E.mail: congressline@congressline.net<br />

www.congressline.net


Società Italiana Geriatri Ospedalieri<br />

LINEE GUIDA NEL<br />

TRATTAMENTO E NELLA<br />

GESTIONE DELLE MALATTIE<br />

GERIATRICHE<br />

Massimo Palleschi<br />

Stefano Maria Zuccaro<br />

Filippo Nico<br />

Casa Editrice Scientifica Internazionale<br />

Volume rilegato, Edizione 2005<br />

1300 pagine circa E 83,00<br />

✄<br />

Per ordini spedire a C.E.S.I. - Via Cremona, 19 • 00161 Roma anche via fax<br />

■ Sì, desidero ricevere LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO E NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE GERIATRICHE<br />

al prezzo di E 83,00<br />

Cognome ....................................…….......... Nome ……………………… Tel. ………………………………………………<br />

Via .........................................................……………… CAP …………… Città ………………………………………………<br />

Firma .................................………………….... Contributo fisso spese imballo e spediz E 3,00 TOTALE E ..............……...........<br />

■ Anticipato a mezzo Assegno Bancario (non trasfer.) allegato intestato a CESI ■ A mezzo vers. C/C N. 52202009 intestato a CESI<br />

■ American Express (c/c N. ………………… Validità ……………… Firma ………………………………………………)<br />

Per ordini telefonici 06.44.290.783 - 06.44.241.343 Fax 06.44.241.598<br />

Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Partita IVA ........................................................ (solo per chi desidera la fattura)


NOVITÀ<br />

E 40,00 E 20,00<br />

MONICA BACCI<br />

VALUTAZIONE COGNITIVA E<br />

PROGRAMMI DI GINNASTICA<br />

MENTALE PER L’ANZIANO<br />

Casa Editrice Scientifica Internazionale<br />

✄<br />

E 20,00<br />

■ Sì, desidero ricevere<br />

Copie n. ........................ Autore ............................ Titolo.............................................................. E ..........................<br />

Copie n. ........................ Autore ............................ Titolo.............................................................. E ..........................<br />

Copie n. ........................ Autore ............................ Titolo.............................................................. E ..........................<br />

Copie n. ........................ Autore ............................ Titolo.............................................................. E ..........................<br />

Cognome ....................................…….......... Nome ……………………… Tel. …………………………………………<br />

Via .........................................................……………… CAP …………… Città …………………………………………<br />

Firma .................................………………….... Contributo fisso spese imballo e spediz E 3,00 TOTALE E ..............………<br />

■ Anticipato a mezzo Assegno Bancario (non trasfer.) allegato intestato a CESI ■ A mezzo vers. C/C N. 52202009 intestato a CESI<br />

■ American Express (c/c N. ………………… Validità ……………… Firma ………………………………………………)<br />

Per ordini telefonici 06.44.290.783 - 06.44.241.343 Fax 06.44.241.598<br />

E 31,00<br />

Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Partita IVA ........................................................ (solo per chi desidera la fattura)


Collana Specialistica di Geriatria<br />

Società Italiana Geriatri Ospedalieri<br />

*<br />

Collana Specialistica di Geriatria<br />

Società Italiana Geriatri Ospedalieri<br />

Collana Specialistica di Geriatria<br />

*<br />

Geriatrica<br />

a cura di Biagio Didona<br />

presentazione di Stefano Maria Zuccaro<br />

Geriatrica<br />

a cura di Angelo Camaioni<br />

presentazione di Massimo Palleschi<br />

Società Italiana Geriatri Ospedalieri<br />

Collana Specialistica di Geriatria<br />

*<br />

CASA EDITRICE SCIENTIFICA INTERNAZIONALE<br />

Società Italiana Geriatri Ospedalieri<br />

Collana Specialistica di Geriatria<br />

*<br />

CASA EDITRICE SCIENTIFICA INTERNAZIONALE<br />

Geriatrica<br />

a cura di<br />

Claudio Maria Sanguinetti<br />

presentazione di Stefano Maria Zuccaro e<br />

Claudio Maria Sanguinetti<br />

a cura di Angelo Scuteri<br />

presentazione di Massimo Fini<br />

CASA EDITRICE SCIENTIFICA INTERNAZIONALE<br />

CASA EDITRICE SCIENTIFICA INTERNAZIONALE<br />

✄<br />

■ Sì, desidero ricevere<br />

Copie n. .................. Autore .............................................. Titolo.............................................................. E ......................<br />

Copie n. .................. Autore .............................................. Titolo.............................................................. E ......................<br />

Copie n. .................. Autore .............................................. Titolo.............................................................. E ......................<br />

Copie n. .................. Autore .............................................. Titolo.............................................................. E ......................<br />

Copie n. .................. Autore .............................................. Titolo.............................................................. E ......................<br />

Copie n. .................. Autore .............................................. Titolo.............................................................. E ......................<br />

Copie n. .................. Autore .............................................. Titolo.............................................................. E ......................<br />

Cognome ...............................................….......... Nome ………..........……………… Tel. …………....................…...…<br />

Via ............................................................................................……… CAP …………… Città ……..............…………..<br />

Firma ............................................................................ Contributo fisso spese imballo e spediz E 3,00 TOTALE E ................<br />

■ Anticipato a mezzo Assegno Bancario (non trasfer.) allegato intestato a CESI ■ A mezzo vers. C/C N. 52202009 intestato a CESI<br />

■ American Express (c/c N. ………………………………………………… Validità ……………………………………………… Firma ………………………………………)<br />

Per ordini telefonici 06.44.290.783 - 06.44.241.343 Fax 06.44.241.598<br />

Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Partita IVA ........................................................ (solo per chi desidera la fattura)


Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong> 129<br />

SOMMARIO<br />

EDITORIALE: DEONTOLOGIA ED ETICA PRESCRITTIVA<br />

Di Cioccio L. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131<br />

VITAMINA D: UN VECCHIO PREORMONE CON IMPORTANZA CRESCENTE<br />

Coen G. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137<br />

FATTORI DI RISCHIO E DI PROTEZIONE PER L'INVECCHIAMENTO PATOLOGICO:<br />

IDENTIFICAZIONE E GESTIONE. I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE<br />

Bo M., Sona A., Astengo M., Corsinovi L. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145<br />

DEPRESSIONE, COMPAGNA E NEMICA DELL’ANZIANO: NUOVE PROSPETTIVE<br />

TERAPEUTICHE<br />

Nieddu A., Virdis V., Falconi S., Filippi A., Salvo R., Rotondo A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151<br />

IL "FALLIMENTO" DEI TRIAL CLINICI RANDOMIZZATI<br />

Fonte G., Fiandra U., Bergoglio I., Angeloro L. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159<br />

LE FRATTURE SU BASE OSTEOPOROTICA<br />

Cassini M., Giaretta S., Mantovani A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163<br />

ANZIANO FRAGILE: QUALE FUTURO L’INIZIALE DANNO D’ORGANO CARDIACO<br />

COME PREVENZIONE DI UNA PREMATURA DISABILITÀ (ECODOPPLER CARDIACO<br />

COME E QUANDO)<br />

Balestrini F. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169<br />

THE BAD NEWS<br />

Maffeo M. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171<br />

LA DEPRESSIONE NEL PAZIENTE ANZIANO: ESPERIENZE CON LA DULOXETINA<br />

Gianni W., Ceci M., Fedullo F. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173<br />

RUBRICHE<br />

Vita agli anni<br />

Sabatini D. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177<br />

Geriatria nel mondo<br />

Zanatta A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178<br />

Calendario della S.I.G.Os. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179


MASSIMO PALLESCHI<br />

ESSERE GERIATRA IN CORSIA<br />

I 90 MODI DI ESSERE<br />

GERIATRA IN OSPEDALE<br />

Un monito ed una speranza per i giovani che<br />

si apprestano ad intraprendere la<br />

difficilissima, indispensabile e stupenda<br />

professione del Geriatra<br />

CASA EDITRICE SCIENTIFICA INTERNAZIONALE<br />

✄<br />

Volume in brossura, Edizione 2004<br />

200 pagine circa E 13,00<br />

Per ordini spedire a C.E.S.I. - Via Cremona, 19 • 00161 Roma anche via fax<br />

■ Sì, desidero ricevere ESSERE GERIATRA IN CORSIA (I 90 MODI DI ESSERE GERIATRA IN OSPEDALE)<br />

al prezzo di E 13,00<br />

Cognome ....................................…….......... Nome ……………………… Tel. ……………………………<br />

Via ......................................................... CAP …………… Città …………………………………………<br />

Firma .................................………………….... Contributo fisso spese imballo e spediz E 3,00 TOTALE E ..............……….........<br />

■ Anticipato a mezzo Assegno Bancario (non trasfer.) allegato intestato a CESI ■ A mezzo vers. C/C N. 52202009 intestato a CESI<br />

■ American Express (c/c N. ………………… Validità ……………… Firma ………………………………………………)<br />

Per ordini telefonici 06.44.290.783 - 06.44.241.343 Fax 06.44.241.598 Via Cremona, 19 - 00161 Roma • Tel. 06.44.290.783 – Fax 06.44.241.598<br />

Partita IVA ........................................................ (solo per chi desidera la fattura)


EDITORIALE<br />

Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong> 131<br />

DEONTOLOGIA ED ETICA PRESCRITTIVA<br />

Di Cioccio L.<br />

Direttore UOC di Geriatria Ospedale DEA “Santa Scolastica” di Cassino; Responsabile Area Geriatrica Dipartimentale ASL<br />

Frosinone; Past President Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Frosinone; Componente Commissione Deontologica<br />

Nazionale FNOMCeO<br />

Da alcuni anni la classe medica vive negativamente<br />

il problema dei “costi della salute”, per cui è molto<br />

diffusa la preoccupazione che la riduzione delle risorse<br />

destinate alla Sanità possa portare ad una obbligata<br />

limitazione delle prestazioni con conseguente<br />

danno dei pazienti affidati alle cure mediche.<br />

Per cui s<strong>org</strong>e subito un problema di etica medica:<br />

nel corretto rapporto medico-paziente è lecito<br />

limitare le proprie prestazioni<br />

E così di fronte alla riduzione delle risorse<br />

disponibili, quando si parla di diminuzione dei costi<br />

della salute e si usa persino il termine “razionamento”<br />

chi dovrà ridurre i costi<br />

Secondo l’opinione comune non può essere che<br />

il medico e solo il medico che, con termine orribile,<br />

è definito “ordinatore di spesa”.<br />

Come possa il medico in Italia “ordinatore di<br />

spesa” sottoposto a continue pressioni da parte delle<br />

Autorità Sanitarie mantenere la sua naturale<br />

posizione di difensore individuale collettivo dei<br />

malati è tutto da scoprire e tutto da dimostrare.<br />

Grazie alla ricerca biomedica abbiamo potuto<br />

registrare i risultati nello straordinario progresso<br />

scientifico in medicina soprattutto negli ultimi trenta<br />

anni.<br />

In questi trenta anni si è progredito di più nella<br />

sicurezza biomedica che in tutti gli anni precedenti.<br />

Ogni tre anni si conosce il doppio di quanto si<br />

conoscesse prima.<br />

Negli ultimi trenta anni si è ridotta la mortalità<br />

infantile dal 29,2 a 8,2 e la durata media della vita è<br />

passata da 68,2 a 79,9 anni, prolungando la vita<br />

oltre i limiti biologici.<br />

Se è vero che la ricerca biomedica di oggi ci assicurerà<br />

una qualità di vita sempre migliore, come<br />

possiamo pensare a ridurre le risorse destinate alla<br />

ricerca<br />

È etico questo La società è giustamente preoccupata<br />

per i costi che salgono nella ricerca ma si<br />

dimentica rapidamente dei risultati.<br />

Questa società dei consumi e degli sprechi spesso<br />

si è mantenuta ed ha aumentato la capacità produttiva<br />

della popolazione sottratta alle malattie e<br />

spesso restituita alla vita.<br />

La classe politica ha dimostrato in questo campo<br />

la sua impreparazione ed il suo pressappochismo<br />

ed ha introdotto il metodo dei tagli e dei tetti di<br />

spesa dopo aver promesso il tutto gratis a tutti.<br />

Indirizzo per la corrispondenza:<br />

Prof. Luigi Di Cioccio<br />

Area Geriatrica Dipartimentale ASL Frosinone<br />

Divisione di Geriatria, Ospedale Civile<br />

Via Casilina Nord, s.n. – 03043 Cassino (FR)<br />

Si spende di più nel settore ospedaliero, si tagliano<br />

i letti: si spende troppo nel settore farmaceutico,<br />

si introducono i ticket.<br />

Si spende di più nella prescrizione di esami diagnostici<br />

ad alto costo, si attua un controllo fiscale<br />

sulle proposte dei medici e si proibisce ai medici di<br />

prescrivere determinati esami perché considerati<br />

troppo costosi.<br />

Si introducono i piani terapeutici ed i protocolli<br />

diagnostici con elenchi ridotti di farmaci, con disposizioni<br />

restrittive all’uso di sussidi diagnostici.<br />

Le prospettive per gli anni a venire sono poco<br />

confortanti e tre fattori in particolare incideranno<br />

sull’incremento della spesa sanitaria:<br />

– l’invecchiamento della popolazione con conseguente<br />

medicalizzazione della terza età;<br />

– l’aumento del numero dei medici;<br />

– il progresso scientifico (che nessun Paese potrà<br />

trattenere al di fuori delle proprie frontiere).<br />

Si vivrà più a lungo nei prossimi anni ma una<br />

popolazione di anziani diventerà ovviamente una<br />

popolazione di anziani malati.<br />

Le malattie croniche e degenerative di lunga<br />

durata e di alto costo hanno già sostituito le malattie<br />

infettive ed epidemiche.<br />

I letti ospedalieri che ora vengono ridotti negli<br />

ospedali per acuti dovranno essere potenziati negli<br />

ospedali per cronici e per anziani ed è facile prevedere<br />

l’allungamento delle giornate di degenza.<br />

In questa situazione il medico si sentirà sempre<br />

più forzato ad assumere la veste di ordinatore di<br />

spesa e quindi di risparmiatore di spesa.<br />

L’etica professionale impone però al medico<br />

(art. 4 del Codice Deontologico) di non rinunciare<br />

in nessun caso alla sua libertà ed indipendenza professionale:<br />

“l’esercizio della medicina è fondato<br />

sulla libertà e sull’indipendenza della professione”.<br />

Dobbiamo partire da questo comma per inquadrare<br />

l’etica prescritta del medico, chiamato sempre<br />

più spesso a garantire la qualità della vita del<br />

paziente e ad alleviare soprattutto le sue sofferenze<br />

fisiche e psichiche.<br />

Il Codice Deontologico rappresenta un corpus<br />

di regole di autodisciplina predeterminate dalla<br />

professione e vincolanti per gli iscritti all’Ordine<br />

che a quelle norme devono adeguare la loro condotta<br />

professionale.<br />

Il medico deve così respingere ogni limitazione<br />

o imposizione che possono comunque scientificamente<br />

limitare l’efficacia del suo intervento.<br />

Quale difensore dei malati dovrà pertanto in<br />

nome della sua morale professionale rifiutarsi di


132 Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong><br />

applicare perfino il principio del razionamento delle<br />

cure e fornire a ciascuno dei suoi malati le cure<br />

necessarie in quantità e qualità.<br />

Non è possibile ed è inaccettabile sul piano etico<br />

che il medico cui il paziente affida quel bene unico<br />

e insostituibile che è la vita, agisca in nome di altri<br />

interessi che non siano quelli del paziente stesso.<br />

Sta trapelando la preoccupazione per una medicina<br />

che sembra impoverirsi sul versante umano<br />

mano a mano che avanza sul piano dell’efficienza<br />

tecnica.<br />

Si sta d’altro canto operando in molti Paesi per<br />

introdurre l’insegnamento dell’etica nelle facoltà mediche,<br />

nella convinzione ormai diffusa che se si vuole<br />

salvaguardare e realizzare determinati valori, il riferimento<br />

all’etica in medicina sia imprescindibile.<br />

In America si sta sviluppando un vasto movimento<br />

in questa direzione, dall’Università G<strong>org</strong>e<br />

Town di Washinton che pubblica una Enciclopedia<br />

of Bioethics, all’Hastings Center Report, al Journal<br />

of Medical Ethics.<br />

Il Consiglio d’Europa già da alcuni anni ha affidato<br />

ad una Commissione Internazionale il compito<br />

di preparare un “Manuale sull’insegnamento dei<br />

diritti dell’uomo” nelle facoltà mediche d’Europa.<br />

Questa nuova materia “ Medicina e Diritti dell’uomo”<br />

va intesa alla luce dell’etica medica.<br />

Per la classe medica i precetti del celebre Giuramento<br />

d’Ippocrate testimoniano l’elevata concezione<br />

etica presente fin dal V secolo a.C.<br />

Il testo del Giuramento affonda le sue radici in<br />

epoca preippocratica, risente di influssi ieratici e<br />

pitagorici, ma testimonia in modo preciso l’esistenza<br />

già 500 anni a.C. di un ceto medico indipendente<br />

e svincolato dalla casta sacerdotale.<br />

Con il Giuramento, Ippocrate afferma il passaggio<br />

epocale dal mytos al logis: dal soprannaturale<br />

al naturale, dal Medico sacerdote al Medico indipendente,<br />

al filosofo naturale.<br />

Con Ippocrate nasce il pensiero scientifico e la<br />

Medicina è parte della filosofia naturale. Il buon<br />

Medico deve essere un buon filosofo della natura.<br />

Al Medico filosofo si tributa alta stima. Non esistono<br />

esami di stato: l’abilità nel formulare la prognosi<br />

ha valore di giudizio.<br />

“Ars longa, vita brevis, occasio praeceps, experimentum<br />

fallax, iudicium difficile”. “L’arte è lunga,<br />

la vita breve, il momento opportuno è fuggevole,<br />

l’esperienza fallace, il giudizio difficile”.<br />

Il Giuramento d’Ippocrate trova la sua attualità<br />

e conciliabilità con il nuovo rapporto medico –<br />

paziente – utente – cittadino proprio nella riaffermazione<br />

di un ordine preciso: il dovere del medico<br />

di fare il bene del paziente. L’attualità del Giuramento,<br />

dal quale discendono i vari Codici Deontologici,<br />

sta proprio nel superamento della figura<br />

paternalistica del Medico, punto centrale della dottrina<br />

ippocratica, chiamato a svolgere un nuovo e<br />

più complesso ruolo. La figura del Medico molto<br />

preparato, culturalmente aperto e pronto a soddisfare<br />

le crescenti esigenze conoscitive del paziente,<br />

dovrà essere professionalmente e scientificamente<br />

di livello alto, dovrà sempre più essere in grado di<br />

orientare le scelte più appropriate per il paziente e<br />

soprattutto dovrà essere eticamente formato per<br />

salvaguardare la vita sempre e in ogni caso e per<br />

realizzare fino in fondo il bene della persona che si<br />

affida alle sue cure.<br />

Il Codice Deontologico del 1998, tuttora vigente,<br />

richiama nei diversi capitoli questa centralità e questa<br />

forza etica che deve guidare sempre l’opera del<br />

medico.<br />

Qui di seguito, ed in modo sintetico, vengono<br />

riportate le tappe del codice deontologico dal 1912<br />

al 2006.<br />

– 1912 – L’Ordine dei Medici di Torino, per iniziativa,<br />

fra gli altri, di Garosci, Oliaro, Baccasso, Garzino,<br />

Maffei, Mattiolo, Bertacchini, Sosso, Valombra,<br />

procede alla pubblicazione del Codice<br />

Deontologico.<br />

– 1948 – Il Consiglio dell’Ordine di Torino, per iniziativa<br />

del suo presidente Stefano Terrier, procede<br />

all’aggiornamento ed alla revisione del Codice<br />

Deontologico.<br />

– 1948 – La FNOM porta a conoscenza di tutti i<br />

medici, attraverso la pubblicazione in più numeri<br />

di “Federazione Medica”, il Codice Deontologico<br />

dell’Ordine di Torino, ponendolo a base di un<br />

referendum tra i medici italiani in vista della<br />

redazione di un Codice Deontologico Nazionale.<br />

– 1953 – La FNOM nomina una Commissione per<br />

la redazione del Codice Deontologico Nazionale,<br />

presieduta da Frugoni e composta da: Bonomo,<br />

Calmieri, Terrier, Piccinni e Maranelli. La Commissione<br />

prende come punto di partenza il Codice<br />

elaborato dall’Ordine dei Medici di Torino.<br />

– 1954 – La Commissione Frugoni conclude i suoi<br />

lavori. La FNOM porta a conoscenza dei medici<br />

italiani, mediante l’integrale pubblicazione su<br />

“Federazione Medica”, il testo del Codice di<br />

Deontologia Medica, noto a tutti come “Codice<br />

Frugoni”<br />

– 1972 – La FNOM istituisce una Commissione per<br />

la revisione del Codice Deontologico composta<br />

da: De Lorenzo, Spinelli, Gerin, Di Raimondo,<br />

Testa, B<strong>org</strong>hi, Artuso, Pirolo, Peratoner, Ferrarotti,<br />

Ninfa.<br />

– 1976 – La FNOM nomina un Comitato ristretto<br />

per concludere i lavori di aggiornamento del<br />

Codice Deontologico, detto Comitato, composto<br />

da: Olivetti, Baruchello, Galeazzo, Rossolini<br />

(sostituito poi da Raggio), con un lavoro protrattosi<br />

circa un anno, provvede alla stesura del testo<br />

definitivo del Codice di Deontologia Medica,<br />

integrandolo con le osservazioni della Società<br />

Italiana di Deontologia Sanitaria (SIDeS), intervenuta<br />

nella fase finale dei lavori con il Presidente<br />

Massone e con Palenzona.<br />

– 1977 – Il Comitato ristretto sottopone all’approvazione<br />

del Comitato Centrale della FNOM il testo<br />

proposto che, dopo alcune precisazioni e modifiche,<br />

viene assunto dal Comitato Centrale stesso


Di Cioccio L. - Deontologia ed etica prescrittiva 133<br />

come testo da presentare al Consiglio Nazionale.<br />

– 7.1.1978 – Il Consiglio Nazionale approva il<br />

nuovo Codice di Deontologia Medica.<br />

– 20.1.1985- il Comitato Centrale nomina una<br />

Commissione per la revisione del Codice<br />

Deontologico.<br />

– 15.7.1989 – Il Consiglio Nazionale delibera di trasformare<br />

la Commissione di Studio in Commissione<br />

Permanente al fine di studiare eventuali<br />

modifiche che nel corso del tempo si renderanno<br />

necessarie a portare un costante aggiornamento<br />

del Codice Deontologico.<br />

– 21.6.1994 – Il Dr. Luigi Di Cioccio è chiamato a far<br />

parte della Commissione Deontologia Permanente.<br />

– 25.6.1995 – Il Consiglio Nazionale approva il<br />

nuovo “Codice di Deontologia Medica”. L’Ufficio<br />

Legale della FNOMCeO, sotto la guida dell’Avv.<br />

Mario Raimondi, redige il Commentario al<br />

Codice di Deontologia Medica.<br />

– 3.5.1996 – La Commissione Deontologica Nazionale<br />

riprende i lavori di modifica del Codice.<br />

Compongono la Commissione Permanente:<br />

Mauro Barni, Maria Del Pesce, Luigi Di Cioccio,<br />

Enrico Hullweck, Michele Olivetti, Aristide Paci,<br />

Giovacchino Pacini, Antonio Panti. L’Ufficio<br />

Legale della FNOMCeO, sempre sotto la guida<br />

dell’Avv. Mario Raimondi, cura la seconda edizione<br />

aggiornata del Commentario.<br />

– 3.10.1998 – Il Consiglio Nazionale FNOMCeO<br />

approva il “Codice di Deontologia Medica”, tuttora<br />

in vigore.<br />

– 16.12.2006 - Viene approvato il nuovo Codice<br />

Deontologico, oggetto di revisione da parte del<br />

gruppo di lavoro nominato dalla FNOMCeO.<br />

Il Codice Deontologico rappresenta la guida reale<br />

del corretto comportamento del medico. Nel<br />

corso degli anni, in rapporto alla modifica del rapporto<br />

medico - paziente, alla consapevolezza scientifica<br />

ed alle diverse modalità di intervento, il codice<br />

ha tenuto sempre più conto della persona-paziente<br />

e delle sue prerogative.<br />

Si è passati così dal Codice ippocratico paternalistico<br />

al nuovo codice che pone il consenso informato<br />

al centro del rapporto medico - paziente.<br />

La relazione medico - malato non era e non è<br />

ancora oggi un rapporto equilibrato, simmetrico fra<br />

uguali; è invece un rapporto asimmetrico fra disuguali,<br />

dove al sapere-potere del medico corrisponde<br />

il soffrire - patire del paziente.<br />

Non essendo un rapporto paritetico, non può<br />

essere imperniato sul diritto, imparziale ed equanime;<br />

deve essere, quindi, imperniato sul dovere.<br />

Il giuramento d’Ippocrate ed i codici deontologici<br />

discendono dalla coscienza dell’uomo medico<br />

e dal richiamo costante ai doveri nell’esercizio<br />

responsabile dell’arte medica.<br />

Nell’antichità Platone nel Trattato delle leggi,<br />

vol. IV, così considerava l’esercizio della professione<br />

medica:<br />

“A curare le malattie degli uomini liberi è invece,<br />

per lo più, il medico libero, il quale segue il<br />

decorso del morbo, lo inquadra fin dall’inizio<br />

secondo il giusto metodo, mette a parte della diagnosi<br />

lo stesso malato ed i suoi cari e, così facendo,<br />

nel medesimo tempo impara qualcosa dal paziente<br />

e, per quanto gli riesce, anche gli insegna qualcosa”.<br />

A tale scopo egli non farà alcuna prescrizione<br />

prima di averlo in qualche modo convinto, ma cercherà<br />

di portare a termine la sua missione che è<br />

quella di risanarlo, ogni volta predisponendolo con<br />

un’opera di convincimento”.<br />

Nel Giuramento d’Ippocrate, ancora oggi valido,<br />

il Padre della Medicina, ammonisce:<br />

“Prescriverò agli infermi la dieta opportuna che<br />

loro convenga per quanto mi sarà permesso dalle<br />

mie cognizioni, e li difenderò da ogni cosa ingiusta<br />

e dannosa”.<br />

Il grande Papa Giovanni Paolo II, nel 1990 affronta<br />

il problema del paziente terminale e fa queste<br />

considerazioni:<br />

“Mai come in prossimità della morte e nella<br />

morte stessa occorre celebrare ed esaltare la vita.<br />

Questa deve essere pienamente rispettata, protetta<br />

ed assistita anche in chi ne vive il naturale concludersi...<br />

L’atteggiamento davanti al malato terminale è<br />

spesso il banco di prova del senso di giustizia, di<br />

carità, della nobiltà d’animo, della responsabilità e<br />

della capacità professionale degli operatori sanitari,<br />

a cominciare dai medici”.<br />

Il paziente ha quindi diritto a morire in tutta<br />

serenità, con dignità umana e cristiana ed ha diritto<br />

a ricevere tutte le cure necessarie per mitigare il<br />

dolore.<br />

L’impiego degli analgesici nei malati terminali<br />

va sempre attuato e non solo su indicazione del<br />

nostro codice deontologico ma anche nel rispetto,<br />

per i credenti, di quanto disposto dalla Sacra<br />

Congregazione della Fede fin dal 1980.<br />

“È permesso utilizzare narcotici atti ad alleviare<br />

le sofferenze, anche se possono portare ad una<br />

morte più rapida; questa non è ricercata o voluta in<br />

alcun modo, benché se ne corra il rischio per una<br />

ragionevole causa: si intende semplicemente lenire<br />

il dolore in maniera efficace, usando allo scopo<br />

quegli analgesici di cui la medicina dispone”.<br />

Lo stesso Papa Pio XII, nel 1957, alla riunione<br />

dell’Associazione Mondiale dei Medici raccomandò:<br />

“Non bisogna senza gravi ragioni privare<br />

della coscienza il morente”.<br />

Pertanto in presenza di dolori violenti, lancinanti<br />

ed insopportabili, l’impiego di analgesici, soppressivi<br />

della coscienza, è da ritenersi lecito e pienamente<br />

rispettoso della dignità della persona.<br />

C’è quindi un diritto della persona ad essere<br />

informata sul proprio stato di vita. Questo diritto<br />

non viene meno in presenza di una diagnosi e prognosi<br />

di malattia che porta alla morte, ma trova<br />

ulteriori motivazioni. L’avvicinarsi della morte<br />

porta con sé la responsabilità di compiere determinati<br />

doveri riguardanti i propri rapporti con la fami-


134 Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong><br />

glia, la sistemazione di eventuali questioni professionali,<br />

la risoluzione di pendenze verso terzi.<br />

La verità comunque non va sottaciuta, ma non<br />

va neppure semplicemente notificata nella sua<br />

nuda e cruda realtà. essa va detta sulla lunghezza<br />

d’onda dell’amore e della carità, chiamando a sintonizzare<br />

in questa comunione tutti coloro che assistono<br />

a vario titolo l’ammalato.<br />

Bisogna sempre tenere presente che l’attività<br />

medica è un incontro tra la fiducia e la coscienza: la<br />

fiducia di un uomo segnato dalla sofferenza e dalla<br />

malattia e perciò bisognevole, il quale si affida alla<br />

coscienza di un altro uomo che può farsi carico del<br />

suo bisogno e che gli va incontro per assisterlo,<br />

curarlo, guarirlo.<br />

Esaminiamo ora alcuni riferimenti miliari della<br />

Deontologia Medica Classica e del nostro vigente<br />

Codice Deontologico.<br />

Ippocrate (460 a.C. – 377 a.C.) ci ricorda che:<br />

“sedare dolorem divinum est “ e che “ giammai,<br />

mosso dalle premurose insistenze di alcuno, propinerò<br />

medicamenti letali né commetterò mai cose di<br />

questo genere”.<br />

Mosè Maimonide (1135-1204) nella famosa preghiera<br />

del Medico afferma: “tu Signore hai dotato<br />

l’uomo di saggezza, perché possa lenire il dolore del<br />

fratello, individuarne i disturbi, estrarre dalla natura<br />

le sostanze medicamentose, scoprirne il potere, prepararle<br />

e somministrarle a seconda della malattia”.<br />

Ed ancora: “manterrò il massimo rispetto per la<br />

vita umana dal momento del concepimento: nemmeno<br />

sotto costrizione farò delle mie conoscenze<br />

un uso contrario alle leggi di umanità”.<br />

La dichiarazione di Ginevra (1948 – 1968) ribadisce:<br />

“… non accetterete ricompense per provocare<br />

danno o uccidere…”<br />

Nel Giuramento di Asaph (IV sec. d.c.) è riportato:<br />

“…il Signore ha fatto sì che crescano piante<br />

benefiche, ha instillato nei cuori dei saggi l’abilità<br />

di guarire e di rendere note alla moltitudine le sue<br />

meraviglie…”<br />

“il medico deve avere sempre impresso nella<br />

mente l’obbligo di preservare la vita umana fin dal<br />

concepimento”<br />

Il codice internazionale di etica medica, Londra<br />

1949, nel Giuramento riporta le seguenti affermazioni:<br />

“...giuro di non compiere mai atti idonei a<br />

provocare deliberatamente la morte di un paziente…”<br />

ed ancora: “…giuro di astenermi dall’accanimento<br />

diagnostico e terapeutico…”<br />

Il Codice Deontologico del Medico tra i doveri<br />

del Medico all’art. 3 evidenzia che: “dovere del<br />

medico è la tutela della vita, della salute fisica e psichica<br />

dell’uomo e il sollievo dalla sofferenza nel<br />

rispetto della libertà e della dignità della persona<br />

umana, senza discriminazioni di età, di sesso, di<br />

razza, di religione, di nazionalità, di condizione<br />

sociale, di ideologia, in tempo di pace come in<br />

tempo di guerra, quali che siano le condizioni istituzionali<br />

o sociali nelle quali opera.”<br />

Lo stesso Codice Deontologico per la prescrizione<br />

ed il trattamento terapeutico riporta: “… al<br />

medico è riconosciuta autonomia nella programmazione,<br />

nella scelta e nella applicazione di ogni<br />

presidio diagnostico e terapeutico, anche in regime<br />

di ricovero, fatta salva la libertà del paziente di<br />

rifiutarle e di assumersi la responsabilità del rifiuto<br />

stesso…”.<br />

Ed ancora: “… è consentito l’uso di mezzi terapeutici,<br />

anche di non documentata efficacia, purché<br />

non provochino nocumento ragionevolmente prevedibile<br />

e purché tale uso sia ispirato a criteri di<br />

beneficialità per il paziente…”.<br />

Il Codice Deontologico, trattando dell’accanimento<br />

diagnostico terapeutico, sancisce: “il medico<br />

deve astenersi dall’ostinazione in trattamenti, da<br />

cui non si possa fondatamente attendere un beneficio<br />

per la salute del malato e/o un miglioramento<br />

della qualità della vita.”<br />

E nel capitolo che riguarda il rispetto dei diritti<br />

del cittadino, così si pronuncia: “Il medico nel rapporto<br />

con il cittadino deve improntare la propria<br />

attività professionale al rispetto dei diritti fondamentali<br />

della persona”.<br />

Trattando della continuità delle cure prescrive:<br />

“Il medico non può abbandonare il malato ritenuto<br />

inguaribile, ma deve continuare ad assisterlo anche<br />

al solo fine di lenirne la sofferenza fisica e psichica”.<br />

Il Codice Deontologico è categorico sulle problematiche<br />

dell’Eutanasia: “Il medico, anche su<br />

richiesta del malato, non deve effettuare né favorire<br />

trattamenti diretti a provocarne la morte“ e nel<br />

trattamento da riservare all’assistenza al malato<br />

inguaribile: “In caso di malattie a prognosi sicuramente<br />

infausta o pervenute alla fase terminale, il<br />

medico deve limitare la sua opera all’assistenza<br />

morale e alla terapia atta a risparmiare inutili sofferenze,<br />

fornendo al malato i trattamenti appropriati<br />

a tutelare per quanto possibile, la qualità di vita…”.<br />

Nel riguardo dell’assistenza al malato inguaribile<br />

aggiunge: “… In caso di compromissione dello<br />

stato di coscienza, il medico deve proseguire nella<br />

terapia di sostegno vitale finché ritenuta ragionevolmente<br />

utile. il sostegno vitale dovrà essere mantenuto<br />

sino a quando non sia accertata la perdita<br />

irreversibile di tutte le funzioni dell’encefalo”.<br />

Il Codice Deontologico tratta anche del rifiuto di<br />

nutrirsi: “quando una persona rifiuta volontariamente<br />

e consapevolmente di nutrirsi, il medico ha<br />

il dovere di informarlo sulle conseguenze che tale<br />

decisione può comportare sulle sue condizioni di<br />

salute. se la persona è consapevole delle possibili<br />

conseguenze della propria decisione, il medico non<br />

deve assumere iniziative costrittive né collaborare<br />

a manovre coattive di nutrizione artificiale, ma<br />

deve continuare ad assisterlo”.<br />

Nell’Ecclesiastico cap. XXXVIII, 3-7, trattando<br />

del modo di comportarsi nella malattia e nella<br />

morte, si afferma: “… L’Altissimo ha fatto uscire<br />

dalla terra i medicamenti; e l’uomo prudente non li<br />

sdegna” ed ancora: “… E l’Altissimo diede agli


Di Cioccio L. - Deontologia ed etica prescrittiva 135<br />

uomini la scienza per essere onorato nelle sue<br />

meraviglie; per esse il medico mitiga il dolore, e lo<br />

speziale fa i suoi profumi soavi, e compone<br />

unguenti salutari…”.<br />

In conclusione il Medico nel prestare la sua o-<br />

pera al paziente affetto da grave patologia e soprattutto<br />

in presenza di dolore insopportabile ha l’obbligo<br />

di attuare tutti i rimedi scientifici che la scienza<br />

mette a sua disposizione ricordando e tenendo<br />

ben presente il Codice Deontologico e la considerazione<br />

che “l’ammalato non è mai soltanto un caso<br />

clinico, ma sempre un uomo ammalato”.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. DI CIOCCIO L.: Il Giuramento d’Ippocrate. Cesi Editore,<br />

Roma 2002, Vol. Pag. 1-154.<br />

2. DI CIOCCIO L.: Lettera di Giovanni Paolo II agli anziani:<br />

il commento del gerontologo. Editrore Ciolfi, Cassino, 2000.<br />

3. DI CIOCCIO L.: Eticità di utilizzo delle risorse economiche.<br />

Il Notiziario, Ordine dei Medici Frosinone, 1999.<br />

4. BARNI M.: Aspetti medico legali e riflessi deontologici del<br />

diritto a morire. Riv. It. Med. Leg. 1981.<br />

5. BARUCCHELLO B.: Scritti di Deontologia ed Etica. Ordine<br />

dei Medici di Vicenza, Editrice Artistica Bassano, 1998.<br />

6. FNOMCeO: Codice di Deontologia Medica. 1998, Roma.<br />

7. IADECOLA G.: Potestà del curare e consenso del paziente.<br />

Cedam, Padova 1998.<br />

8. IADECOLA G.: Il nuovo Codice di Deontologia Medica.<br />

Cedam, Padova 1998.<br />

9. COSMACINI G.: Storia della Medicina e della Sanità in<br />

Italia. Editori Laterza, 1994.<br />

10. SPINANTI S.: Documenti di Deontologia Medica. Edizioni<br />

Paoline, 1995.


GERIATRIA<br />

Abbonamento 2008<br />

E 26,00<br />

✄<br />

c/c n. 52202009 intestato a:<br />

C.E.S.I. Casa Editrice Scientifica Intern. Period.<br />

Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Tel. 0644290783 - 0644241343<br />

Fax 0644241598<br />

e.mail: cesiedizioni@cesiedizioni.com<br />

www.cesiedizioni.com<br />

■ Sì, desidero abbonarmi alla Rivista GERIATRIA<br />

■ Medici E 26,00 ■ Enti E 52,00<br />

Cognome (Istituto) ...........................……...................................... Nome .............................................. Tel. ........................................<br />

Via ....................................................................................... CAP .................................... Città ...........................................................<br />

Firma .................................................. TOTALE E ...........................................<br />

■ Anticipato a mezzo Assegno Bancario (non trasfer.) allegato intestato a C.E.S.I.<br />

■ A mezzo vers. C/C N. 52202009 intestato a C.E.S.I. (Via Cremona, 19 - 00161 Roma • Fax 06.44.241.598)<br />

■ American Express (No VISA) (n. carta di credito ……………………………… • Scadenza ……………………… • Firma ………………………………)<br />

Partita IVA ........................................................ (solo per chi desidera la fattura)


VITAMINA D: UN VECCHIO PREORMONE CON<br />

IMPORTANZA CRESCENTE<br />

Coen G.<br />

Direttore Scientifico, Ospedale “Israelitico”, Roma<br />

Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong> 137<br />

Summary: The name of vitamin D is linked to the development of rickets and osteomalacia, at least known since the 17th century.<br />

Prevention of these diseases has challenged many researchers in the following centuries, with satisfactory results. However,<br />

only in 1900 the vitamin structure has been identified. In the following decades many steps in the metabolism of the vitamin have<br />

been clarified. Recently advances in the understanding of vitamin D have revolutionized our view of this old nutritional factor and<br />

suggested that it has much wider effects on the body than ever believed. In addition to its well-known effects on Ca-P homeostasis,<br />

vitamin D, through its hormonal form calcitriol, has been found to be a cell differentiating factor and anti-proliferative agent<br />

with actions on a variety of tissues. By influencing gene expression, calcitriol influences many physiological processes besides<br />

Ca-P homeostasis including muscle and keratinocyte differentiation, blood pressure regulation, and the immune response. The<br />

widespread expression of 1_ hydroxylating enzyme in peripheral tissues supports the view that it exists to boost intracellular concentrations<br />

of calcitriol within some target tissues in order to modulate a unique set of genes. For CKD patients with their tendency<br />

to vitamin D substrate insufficiency coupled with their documented loss of the renal 1a-hydroxylase, this new information<br />

has profound implications. Administration of VDR activators like calcitriol have been found to favour the survival of CKD<br />

patients mainly improving the cardiovascular system. In recent years analogs of calcitriol, like paricalcitol, able to activate the<br />

VDR, have shown to have additional biologic effects and to be of advantage compared to calcitriol in the treatment of patients<br />

with chronic renal failure..<br />

Key words: Rachitismo, osteomalacia, vitamina D, 25-OHD, calcitriolo, paricalcitolo, mortalità cardiovascolare, aterosclerosi,<br />

calcificazioni vascolari, insufficienza renale cronica, neoplasie, sistema immunologico.<br />

Indirizzo per la corrispondenza:<br />

Prof. Gi<strong>org</strong>io Coen<br />

Direttore Scientifico, Ospedale “Israelitico”<br />

Via Fulda, 14 - 00148 Roma<br />

Le conseguenze patologiche a livello scheletrico<br />

del deficit di vitamina D furono identificate per la<br />

prima volta nella popolazine infantile delle città<br />

Europee industrializzate fin dal 1600. Le alterazioni<br />

patologiche e le deformità scheletriche dovute al<br />

deficit di vitamina D, caratterizzate dal ritardo di<br />

crescita, allargamento delle epifisi delle ossa lunghe,<br />

deformità delle gambe, incurvamento della<br />

colonna, prominenze ossee della gabbia toracica,<br />

oltre ad astenia e muscoli ipotonici, vanno sotto il<br />

nome di rachitismo ed osteomalacia (1). Le alterazioni<br />

furono descritte per primo da un medico<br />

inglese, Francis Glisson, anche se nel passato medici<br />

Romani descrissero alterazioni scheletriche identificabili<br />

come rachitismo, ed altri medici inglesi<br />

sono stati accreditati di questo primato. Alla fine<br />

del 1800 studi autoptici eseguiti nel Nord America<br />

ed in Olanda rivelarono l’estrema frequenza del<br />

rachitismo nell’infanzia. Nello stesso periodo fu<br />

riconosciuta l’importanza della esposizione alla<br />

luce solare nella prevenzione del rachitismo (2).<br />

Alla fine del secolo l’uso dei bagni di sole per la<br />

prevenzione del rachitismo venne raccomandata<br />

divenendo una pratica diffusa (3). Gli studi di<br />

Huldshinsky (4,5) agli inizi del 1900 meritano di<br />

essere ricordati per l’introduzione da lui effettuata<br />

della lampada a mercurio al posto della luce solare<br />

per la prevenzione del rachitismo. Si trattò di un<br />

notevole progresso nella prevenzione della malattia.<br />

A seguito della esposizione della cute alla lampada<br />

al mercurio si potè dimostrare una migliore<br />

mineralizzazione dello scheletro. Pertanto l’esposizione<br />

alla luce ultravioletta fu definitivamente considerata<br />

un rimedio importante contro il rachitismo.<br />

Finalmente, tra i tentativi di prevenire il rachitismo<br />

durati circa un secolo, si inserì il lavoro di<br />

Mellamby (6) come contributo cruciale, consistente<br />

nel proporre la somministrazione di olio di fegato<br />

di merluzzo come fattore preventivo efficace (7). Il<br />

termine vitamina D fu introdotto da McCollum (8)<br />

per indicare il fattore nutrizionale contenuto nell’olio<br />

di fegato di merluzzo, in grado di prevenire e<br />

curare il rachitismo. Inoltre, nello stesso periodo si<br />

scoprì che l’esposizione del latte alla luce ultravioletta<br />

potenziava le proprietà antirachitiche dell’alimento<br />

(9). Negli anni ’20 fu identificata la struttura<br />

molecolare della vitamina D e fu realizzata la sua<br />

sintesi. Successivamente, la cute fu identificata<br />

come sede di sintesi della vitamina D a partire dal<br />

7-deidrocolesterolo. L’esposizione alla luce ultravioletta<br />

risultò capace di trasformare il 7-deidrocolesterolo<br />

(10). L’irraggiamento UV apre il legame<br />

9.10 della provitamina dando luogo alla previtamina<br />

D, che spontaneamente si trasforma in vitamina<br />

D. Una volta formata, la molecola viene espulsa<br />

dalle cellule cutanee nello spazio extracellulare e si<br />

lega a proteine leganti (D.Binding Protein, DBP).<br />

Ma le vitamine D3 e D2 vengono anche assorbite<br />

nell’intestino dagli alimenti. Una volta assorbite<br />

vengono incorporate nei chilomicroni ed entrando<br />

nella circolazione si legano alla DBP.


138 Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong><br />

COLECALCIFEROLO E<br />

25-IDROSSICOLECALCIFEROLO<br />

Il progresso delle conoscenze sul metabolismo<br />

della vitamina D è stato molto rapido nel corso del<br />

secolo passato, con identificazione della struttura<br />

molecolare dei principali metaboliti della vitamina<br />

e delle tappe successive di attivazione dopo la sua<br />

sintesi nella cute a partire dal 7-deicrocolesterolo.<br />

La vitamina D3 (colecalciferolo) viene trasportata<br />

nel plasma da proteine trasportatrici (DBP) ed<br />

assunta dal fegato dove almeno due sistemi enzimatici<br />

idrossilanti la trasformano in 25-idrossicolecalciferolo<br />

(25-OHD) (11). La vitamina D 25-idrossilata<br />

è la forma principale circolante della vitamina,<br />

ed il suo dosaggio nel sangue serve a misurare lo<br />

stato di replezione dell’<strong>org</strong>anismo. Livelli bassi di<br />

questo metabolita si associano alla presenza di<br />

osteomalacia, rachitismo ed iperparatiroidismo<br />

secondario. Il 25-OHD non è dotato di attività bilogica<br />

piena. Tuttavia, secondo dati di Qaw et al (12),<br />

con studi di attivazione transcrizionale, il 25-OHD<br />

risulta essere 500 volte meno attivo del 1,25-diidrossicolecalciferolo.<br />

Considerato che i livelli normali<br />

sierici del metabolita sono circa 1000 volte i<br />

valori del 1,25-diidrossicolecalciferolo, potenzialmente<br />

il 25-OHD dovrebbe essere attivo come il<br />

metabolita diidrossilato. In uno studio eseguito su<br />

pazienti con insufficienza renale cronica in dialisi<br />

(13), tutti con bassi livelli circolanti di 1,25-diidrossicolecalciferolo,<br />

livelli di 25-OHD inferiori a 20<br />

ng/ml si accompagnavano ad osteomalacia e ridotto<br />

turnover dell’osso, mentre i parametri istomorfometrici<br />

ed istodinamici eseguiti su biopsia<br />

ossea risultavano normali a livelli di vitamina D tra<br />

20 e 40 ng/ml. Indipendentemente dai livelli sierici<br />

di 1,25-diidrossicolecalciferolo, il 25-OHD risulta<br />

efficace nel promuovere la mineralizzazione dell’osso.<br />

Tuttavia il 25-OHD potrebbe risultare attivo<br />

nei tipi cellulari provvisti di 1_-idrossilasi, in grado<br />

di trasformare il 25-OHD in 1,25-diidrossicolecalciferolo.<br />

Ritter et al (14) hanno valutato la potenza<br />

relativa del 25-OHD e del 1,25-diidrossicolecalciferolo<br />

nel ridurre la secrezione di PTH ed il relativo<br />

mRNA in culture primarie di cellule paratiroidee<br />

bovine (bPTC). Queste cellule contengono la 1_-<br />

idrossilasi in grado di trasformare il 25-OHD in<br />

1,25-diidrossicolecalciferolo. Gli autori hanno valutato<br />

gli effetti del blocco della attività dell’1_-idrossilasi<br />

sulla soppressione del PTH mRNA. Le bPTC<br />

trasformavano il 25-OHD a metaboliti 1_-idrossilati<br />

ma con una bassa velocità di conversione.<br />

L’inibizione della 1_-idrossilasi con clotrimazolo<br />

non bloccava la soppressione del PTH mediata dal<br />

25-OHD. In conclusione, il 25-OHD sopprime la<br />

sintesi di PTH da parte delle cellule paratiroidee,<br />

probabilmente mediante attivazione diretta del<br />

recettore della vitamina D.<br />

Per tutti gli effetti biologici della vitamina D<br />

conosciuti, le concentrazioni ottimali di 25-OHD<br />

sono al di sopra di 75 nmol/L (30 ng/ml), e sono<br />

comprese tra 90 e 100 nmol/L (36-40 ng/ml). In<br />

molte persone queste concentrazioni non si raggiungono<br />

con l’assunzione generalmente raccomandata<br />

di 200-600 IU di vitamina D al giorno<br />

rispettivamente per soggetti giovani e adulti anziani,<br />

ma richiedono apporti superiori.<br />

DEFICIT DI VITAMINA D<br />

Il deficit grave e cronico di vitamina D, corrispondente<br />

a livelli sierici al di sotto di 15 ng/ml,<br />

provoca nei bambini manifestazioni evidenti di<br />

rachitismo, consistente nelle note alterazioni scheletriche.<br />

Si definisce insufficienza di vitamina D il<br />

livello di 25-OHD sierico al di sotto di 30 ng/ml,<br />

situazione molto frequente nei bambini ed adolescenti,<br />

e non si associa ad evidente patologia scheletrica.<br />

I soggetti che hanno questi livelli di vitamina<br />

D sono a rischio di divenire gravemente deficienti<br />

della vitamina alla fine dell’inverno, almeno<br />

nell’emisfero settentrionale.<br />

L’insufficienza di vitamina D è di comune<br />

riscontro nell’età anziana, e non solo negli anziani<br />

costretti ad una vita in casa, ma anche in quelli che<br />

fanno una vita normale anche fuori casa (15,16). La<br />

sintesi di vitamina D nella cute è molto meno efficiente<br />

nell’anziano che nel giovane (17).<br />

L’irraggiamento totale corporeo con luce ultravioletta<br />

artificiale nel giovane e nell’anziano con simile<br />

tipo di cute ha mostrato che il conseguente<br />

aumento della concentrazione sierica di 25-OHD<br />

nel giovane era di circa 4 volte superiore che nell’anziano.<br />

Quando l’esposizione alla luce solare<br />

non è sufficiente, occorre che l’apporto alimentare<br />

sia di compenso. L’apporto di vitamina D nell’anziano<br />

è di circa 100 UI al dì nella gran parte dei<br />

paesi europei (18). Il pesce è una importante fonte<br />

di vitamina D3. I livelli sierici di 25-OHD sono<br />

nettamente più alti nei soggetti anziani che consumano<br />

regolarmente pesce specie se ricco di grasso.<br />

L’apporto di vitamina D è molto più elevato negli<br />

Stati Uniti, per la fortificazione del latte con la<br />

vitamina (400 UI al litro) o per l’uso di supplementi<br />

di vitamine (19,20). La dieta e le compresse<br />

multivitaminiche contengono sia vitamina D3<br />

(colecalciferolo) che vitamina D2 (ergocalciferolo).<br />

L’assorbimento della vitamina D è del tutto adeguato<br />

nell’anziano.<br />

Vi è un rapporto tra la insufficienza di vitamina<br />

D ed il rischio di frattura nell’anziano e la supplementazione<br />

di vitamina D riduce l’ incidenza delle<br />

fratture (21,22). È noto che la gran parte delle fratture<br />

non vertebrali nell’anziano sono dovute a<br />

cadute. Probabilmente il deficit di vitamina D ha<br />

poco a che fare con la densità ossea ed è più in rapporto<br />

con la funzione neuromuscolare (23).<br />

Il deficit di vitamina D conduce all’iperparatiroidismo,<br />

che a sua volta stimola la sintesi di 1,25-<br />

diidrossicolecalciferolo mantenendo la calcemia a<br />

valori normali. Tuttavia, l’aumento dei livelli di<br />

PTH stimola favorendolo il turnover dell’osso (24)


Coen G. - Vitamina D: un vecchio preormone con importanza crescente 139<br />

inducendo perdita di osso corticale, mentre l’osso<br />

trasecolare viene relativamente risparmiato. Molti<br />

studi hanno rilevato un aumento dei livelli sierici<br />

di PTH negli anziani con frattura dell’anca associata<br />

a deficit di vitamina D (18). Si è anche riscontrata<br />

una correlazione negativa tra 25-OHD e PTH sierico<br />

(25,26). Durante l’inverno l’incremento del turnover<br />

dell’osso è anche dimostrato dall’aumento<br />

delle fosfatasi alcaline e della piridinolina urinaria<br />

(27). Gli anziani con deficit di 25-OHD hanno valori<br />

di densitometria dell’anca ridotti (28). Il deficit di<br />

vitamina D si associa anche a miopatia, che interessa<br />

la contrazione ed il rilassamento muscolare,<br />

ambedue abnormi e correggibili con la somministrazione<br />

di vitamina D (29). La forza muscolare si<br />

correla positivamente con i livelli di 1,25-diidrossicolecalciferolo<br />

nel paziente geriatrico (30).<br />

1,25-DIIDROSSICOLECALCIFEROLO<br />

L’1,25-diidrossicolecalciferolo, correntemente<br />

denominato calcitriolo, è il metabolita naturale<br />

della vitamina D dotato di piena attività biologica.<br />

Viene sintetizzato principalmente nel tubulo renale<br />

prossimale dal 25-OHD. Una molecola importante<br />

connessa con questo stadio di attivazione della<br />

vitamina D è la Megalina. Il 25-OHD legata alla<br />

DBP è in grado di legarsi alla Megalina a livello<br />

della membrana plasmatica delle cellule tubulari<br />

renali e penetra quindi nelle cellule. I topi knockout<br />

per la Megalina hanno una riduzione dei livelli<br />

dei metaboliti della vitamina D e deficit della<br />

vitamina (31). Una volta all’interno della cellula, il<br />

25-OHD viene liberato, e per l’azione di un importante<br />

enzima il 25-idrossicolecalciferolo-1_-idrossilasi,<br />

si trasforma in 1,25-diidrossicolecalciferolo o<br />

calcitriolo. Questa è la forma della vitamina D con<br />

piena attività biologica. Il calcitriolo agisce interagendo<br />

con il recettore della vitamina D (VDR).<br />

Insieme al recettore dell’acido retinoico (RXR), il<br />

complesso calcitriolo-VDR-RXR entra nel nucleo e<br />

si lega all’elemento responsivo della vitamina D<br />

(VDRE) (32). Nell’intestino questa reazione fa<br />

aumentare l’espressione del canale del calcio con<br />

aumento dell’assorbimento del calcio.<br />

Contemporaneamente vi è un aumento dell’assorbimento<br />

intestinale del fosforo. Quando l’apporto<br />

di calcio alimentare è insufficiente, il calcitriolo<br />

stimola il riassorbimento osteoclastico con liberazione<br />

di calcio e fosfato dalla matrice ossea calcificata.<br />

Pertanto la vitamina D esercita funzioni strettamente<br />

connesse con il mantenimento di normali<br />

livelli di calcio e fosforo.<br />

Pertanto è ben noto che il calcitriolo è un regolatore<br />

essenziale dell’omeostasi calcio-fosforica, ma<br />

promuove anche la differenziazione cellulare e<br />

limita la proliferazione in vari tipi di cellule (33). Il<br />

complesso calcitriol-VDR regola l’espressione genica<br />

a livello trascrizionale di una ampia varietà di<br />

geni vitamina D dipendenti nelle cellule target<br />

della vitamina (34), codificando proteine che a loro<br />

volta regolano eventi cellulari come il trasporto<br />

intestinale del calcio e la divisione cellulare.<br />

Il calcitriolo quindi agisce su di un ampio spettro<br />

di cellule nell’<strong>org</strong>anismo ed i geni vitamino D dipendenti<br />

non si limitano a quei pochi connessi con il trasporto<br />

del calcio e del fosforo, ma sono estremamente<br />

numerosi. Attualmente i geni vitamina D dipendenti<br />

indicano il coinvolgimento della vitamina D in<br />

un elevato numero di funzioni fisiologiche del calcitriolo<br />

(35), che vengono divise in funzioni classiche e<br />

non classiche. I ruoli classici includono la regolazione<br />

dei livelli sierici di calcio e fosfato agendo a livello<br />

intestinale, scheletrico, paratiroideo e renale. Le<br />

funzioni o ruoli non classici (36) includono la differenziazione<br />

cellulare e le funzioni antiproliferative<br />

su varie cellule bersaglio: midollo osseo, sistema<br />

immunitario, cute, mammella, prostata, muscolo ed<br />

intestino. L’importanza delle funzioni non tradizionali<br />

è emersa quando si è scoperto che le cellule<br />

anche al di fuori del rene possono sintetizzare la<br />

forma attiva della vitamina D per il proprio uso. In<br />

queste cellule, il calcitriolo agisce regolando l’espressione<br />

genica. Le aree di maggiore coinvolgimento<br />

della vitamina D sono le seguenti:<br />

Neoplasie maligne<br />

L’insufficienza della vitamina D interessa la proliferazione<br />

cellulare normale e la differenziazione,<br />

aumentando il rischio di neoplasie. Ricerche osservazionali<br />

suggeriscono che coloro che non sono<br />

esposti alla luce solare, o lo sono in modo insufficiente,<br />

tendono ad avere una più frequente comparsa<br />

di carcinomi mammari, del colon e della prostata.<br />

Alcuni esperti ritengono che ciò derivi da un<br />

marginale deficit di vitamina D. Una riduzione dei<br />

livelli di vitamina D, stimata dalla assunzione dietetica<br />

e dalla attività all’aperto, è risultata associarsi<br />

ad aumentato rischio di molti tipi di carcinoma<br />

(37). La prova principale dell’effetto protettivo<br />

della vitamina D nei riguardi dei tumori la si vede<br />

nei tumori colonrettali. Non solo la frequenza del<br />

carcinoma colonrettale aumenta con l’aumento<br />

della distanza dall’equatore, ma anche i livelli di<br />

25-OHD più elevati e l’assunzione maggiore di<br />

vitamina D si associano indipendentemente ad un<br />

minore rischio di malattia (38).<br />

Performance cognitiva<br />

Da ricerche recenti emerge l’ipotesi che la vitamina<br />

D possa giocare un ruolo nella performance<br />

cognitiva. Studi trasversali in anziani mostrano che<br />

il deficit di vitamina D si associa a cattivo umore e<br />

ridotta performance cognitiva, così come anche a<br />

maggiore gravità della demenza (39).<br />

Funzione immunologia<br />

L’insufficienza di vitamina D è risultata connessa<br />

ad un aumento della tubercolosi, delle polmoniti,<br />

delle infezioni batteriche dei polmoni e delle<br />

gengiviti. La forma attiva della vitamina D3, il calcitriolo,<br />

è un mediatore di effetti immunologici


140 Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong><br />

legandosi al VDR nucleare presente nella gran<br />

parte delle cellule immunitarie, promuovendo l’espressione<br />

di geni della difesa immunitaria.<br />

L’insufficienza della vitamina D interferisce nello<br />

sviluppo delle cellule T regolatrici, facendo aumentare<br />

il rischio di malattie autoimmuni quale la sclerosi<br />

multipla (MS) ed il diabete tipo I. Elemento a<br />

favore di questo effetto è l’aumentata frequenza<br />

della MS allontanandosi dall’equatore, fatto che<br />

suggerisce un aumentato rischio nelle popolazioni<br />

che hanno livelli di vitamina D più bassi. Altre<br />

ricerche suggeriscono un ruolo preventivo dello<br />

sviluppo della MS dei livelli elevati di vitamina D<br />

nel sangue (40).<br />

Malattia periodontale<br />

Vi sono indizi che fanno ritenere che la carenza<br />

di vitamina D costituisca fattore di rischio della<br />

malattia periodontale, malattia infiammatoria cronica<br />

molto comune che conduce a perdita dei denti.<br />

Uno studio recente della durata di 3 anni ha dimostrato<br />

che la supplementazione di vitamina D e di<br />

calcio riduce la perdita di denti nell’anziano (41). Si<br />

ritiene che la vitamina D riduca la malattia periodontale<br />

per il suo effetto antinfiammatorio. Studi<br />

recenti hanno anche sottolineato l’importanza del<br />

calcitriolo nella espressione nell’<strong>org</strong>anismo di peptici<br />

antimicrobici in caso di lesioni con invasione<br />

microbica (42).<br />

ATTIVATORI DEL VDR<br />

È ormai ben noto che i pazienti affetti da insufficienza<br />

renale cronica in terapia conservativa o in<br />

dialisi, sono ad aumentato rischio di eventi cardiovascolari<br />

anche fatali (43). La differenza in mortalità<br />

cardiaca tra insufficienza renale cronica e popolazione<br />

normale è dell’ordine di 100-500 volte, con<br />

la massima differenza nella giovane età. Le malattie<br />

cardiovascolari del paziente con insufficienza<br />

renale cronica includono la malattia coronarica, le<br />

malattie cerebrovascolari, le malattie vascolari periferiche<br />

e lo scompenso cardiaco. L’aterosclerosi è la<br />

causa principale della malattia coronarica, dell’ictus<br />

e della malattia vascolare periferica, costituendo<br />

un processo che coinvolge una complessa interrelazione<br />

tra diversi fattori, come l’infiammazione,<br />

la trombosi e vari tipi di cellule. L’elevata prevalenza<br />

dell’aterosclerosi nella insufficienza renale cronica<br />

è stata ben documentata. Le calcificazioni vascolari<br />

dell’intima e della media, sono molto comuni<br />

nei pazienti con insufficienza renale cronica, ma<br />

anche nel diabete mellito e nei soggetti anziani. Le<br />

calcificazioni intimali si associano ad aterosclerosi<br />

con depositi di calcio nelle placche ateromatose. La<br />

calcificazione della media interessa la tonaca<br />

muscolare e provoca rigidità della parete arteriosa,<br />

con conseguenze avverse sul cuore (44).<br />

Negli ultimi anni studi osservazionali su ampie<br />

casistiche di pazienti in emodialisi hanno mostrato<br />

un ruolo sistemico potenzialmente importante dell’attivazione<br />

del VDR sulla sopravvivenza e sulla<br />

aspettativa di vita (45). Inizialmente dalle ricerche<br />

emerse il fatto che il paricalcitolo (19-nor-1alpha-25-<br />

dihydroxyvitaminD2) migliora la sopravvivenza<br />

dei pazienti in dialisi rispetto all’uso del calcitriolo.<br />

Successivamente si è dimostrato che i pazienti che<br />

assumevano calcitriolo o paricalcitolo avevano una<br />

sopravvivenza di circa il 20% maggiore rispetto ai<br />

pazienti in dialisi che non ricevevano questo metabolita<br />

attivo della vitamina D o l’analogo, ambedue<br />

noti per essere degli attivatori o modulatori del<br />

VDR (46). Il miglioramento riguardava sia la mortalità<br />

generale che quella cardiovascolare. Queste<br />

osservazioni hanno promosso ricerche importanti<br />

per trovare la relazione tra metaboliti ed analoghi<br />

attivi della vitamina D e la malattia cardiovascolare.<br />

I VDR sono stati identificati in molti tessuti nell’<strong>org</strong>anismo<br />

ed anche nel sistema cardiovascolare ed in<br />

particolare nelle celule muscolari lisce vascolari<br />

(VSMC). Inoltre il calcitriolo stimola la espressione<br />

dei VDR e fa aumentare l’assunzione di calcio cellulare<br />

nelle VSMC (47,48).<br />

Per eliminare un qualsiasi effetto biologico della<br />

vitamina D, alcune ricerche sono state eseguite in<br />

topi knock-out per il VDR (49). I topi sviluppavano<br />

ipertensione, ipertrofia dei cardiomiociti ed<br />

aumento dei livelli sierici del peptide natruretico<br />

atriale (ANP). D’altra parte in altre ricerche i modulatori<br />

del VDR erano in grado di ridurre i livelli di<br />

renina plasmatici (50), ed inibire la proliferazione<br />

di VSMC (51). Ciascuno di questi effetti può contribuire<br />

ad un beneficio per il sistema cardiovascolare<br />

conseguibile con la terapia con modulatori del<br />

VDR nei pazienti in emodialisi.<br />

In uno studio clinico con casistica limitata in cui<br />

si saggiava l’effetto del calcitriolo sulla ipertrofia<br />

miocardica nei pazienti in emodialisi, si è riscontrato<br />

che a 15 settimane di trattamento con calcitriolo<br />

vi era una evidente riduzione dello spessore miocardio<br />

interatriale, della parete posteriore del ventricolo<br />

sinistro e della massa ventricolare sinistra<br />

indicizzata (52). Inoltre l’attività retinica plasmatica,<br />

l’Angio II e l’ANP circolanti erano significativamente<br />

ridotte. Questi risultati suggeriscono che il<br />

calcitriolo può essere importante nel paziente in<br />

emodialisi nel ridurre l’ipertrofia miocardica, ed<br />

indicano che gli attivatori del VDR inducono un<br />

miglioramento della sopravvivenza negli emodializzati,<br />

poi dimostrato essere in un ordine di grandezza<br />

: paricalcitolo > calcitriolo > assenza di attivanti<br />

del VDR (53). È stata esaminata anche la frequenza<br />

delle ospitalizzazioni che risultarono nettamente<br />

ridotte con la terapia con attivatori del VDR,<br />

con il paricalcitolo risultato essere superiore del<br />

calcitriolo (54). Inoltre i benefici sulla sopravvivenza<br />

risultano essere strettamente connessi con l’impatto<br />

positivo di questi attivatori sul sistema cardiovascolare.<br />

Pertanto è ben plausibile che gli effetti<br />

osservati non siano attribuibili alle capacità regolatorie<br />

del metabolismo minerale e del PTH:<br />

La crescita eccessiva delle VSMC ha un ruolo


Coen G. - Vitamina D: un vecchio preormone con importanza crescente 141<br />

importante nella malattia aterosclerotica. Mitsuhashi<br />

et al (55) hanno dimostrato che nelle VSMC di ratti in<br />

cultura il calcitriolo stimola la crescita delle VSMC<br />

quiescenti, ma riduce la risposta mitogenica alla<br />

trombina. Sembra quindi che il calcitriolo sia un<br />

potente modulatore della crescita delle VSMC dei<br />

ratti, ma stimolazione o soppressione dipendono<br />

dalle condizioni di cultura cellulare. Calcitriolo e<br />

paricalcitolo sono stati confrontati per quanto riguarda<br />

l’influsso sulla proliferazione delle VSMC,<br />

mediante valutazione del loro effetto sull’incorporamento<br />

di [3H]timidina nelle VSMC dell’arteria coronaria<br />

umana. Sia il paricalcitolo che il calcitriolo inibivano<br />

l’incorporamento di timidina triziata in modo<br />

dose.dipendente. I risultati suggeriscono che il VDR<br />

è coinvolto nel modulare la crescita delle VSMC (56).<br />

Un’altra osservazione interessante dello studio<br />

sulle VSMC è che il VDR è anche coinvolto nella<br />

regolazione della espressione dell’inibitore dell’attivatore<br />

del plasminogeno (PAI-1), che è un mediatore<br />

della trombosi e uno dei marcatori di rischio<br />

della malattia coronarica. Questo marcatore<br />

aumenta nelle placche aterosclerotiche e colocalizza<br />

nei macrofagi (57). I livelli della proteina PAI-1 si<br />

riducono in modo dose-dipendente per effetto del<br />

paricalcitolo e del calcitriolo. Il gene della trombomodulina<br />

è soppresso nell’aorta, fegato e rene del<br />

topo VDR knock-out. (58). Si è anche osservato che<br />

vi è una attivazione del gene della trombomodulina<br />

da parte dei modulatori del VDR nelle VSMC<br />

delle arterie coronarie umane (59). Era stato già<br />

osservato che la forma attiva della vitamina D stimola<br />

l’espressione genica della trombomodulina, e<br />

sopprime il gene del fattore tissutale, fattore di coagulazione,<br />

nelle cellule monocitiche (60). Una riduzione<br />

della capacità fibrinolitica ed aumento della<br />

trombogenicità sono fattori di accelerazione della<br />

aterogenesi (57). Questi risultati dimostrano che gli<br />

attivatori del VDR possono sopprimere la trombogenicità<br />

ed aumentare la fibrinolisi, indicando pertanto<br />

che queste sostanze posono essere di vantaggio<br />

nel regolare la formazione di placche intimali<br />

durante il processo aterogenetico.<br />

VITAMINA D E CALCIFICAZIONI VASCOLARI<br />

Le calcificazioni vascolari, tra cui le arterie principali<br />

incluse le coronarie, sono molto frequenti nei<br />

pazienti con insufficienza renale cronica, sia in conservativa<br />

che in emodialisi (61). Le calcificazioni<br />

sono strettamente correlate alla morte cardiovascolare<br />

(62). Numerosi fattori di rischio sono stati individuati<br />

tra cui l’età, l’età dialitica, l’iperfosforemia,<br />

l’ipercalcemia ed il prodotto calcio-fosforico. Altri<br />

fattori sono anche considerati importanti come i<br />

livelli elevati di PTH, specialmente quando uniti ad<br />

aumento dei livelli calcemici (63,64). Altri studi non<br />

hanno confermato l’importanza dei livelli sierici di<br />

PTH come fattore di rischio delle calcificazioni<br />

vascolari (65,66). Altri fattori di rischio sono stati<br />

identificati, come le proteine solubilizzanti il calciofosfato,<br />

quali la Fetuina-A (67,68,69) e la Matrix<br />

GLA Protein (70), anche se il loro meccanismo d’azione<br />

non è noto. Pertanto il buon controllo della<br />

fosforemia e della calcemia è considerato importante<br />

nella prevenzione delle calcificazioni vascolari.<br />

Nella insufficienza renale cronica si attribuisce<br />

molta importanza al controllo della fosforemia<br />

mediante sevelamer, mentre l’uso dei sali di calcio,<br />

parimenti efficace nel mantenere la fosforemia a<br />

valori normali, non previene le calcificazioni per<br />

l’eccessivo apporto di calcio (71).<br />

Studi sperimentali hanno rivelato che livelli elevati<br />

di fosforo riducono la regolazione VDR-mediata<br />

di un panel di geni compresa la trombomodulina<br />

e l’osteopontina nelle VSMC. I risultati dell’esame<br />

del DNA con sistema microarray dimostra che<br />

l’incremento dei livelli di fosforo esercita un diffuso<br />

effetto negativo sulla espressione di geni VDR<br />

mediati. A livelli bassi di fosforo un totale di 325<br />

geni erano attivati o disattivati dal paricalcitolo. A<br />

livelli alti di fosforemia (circa 6 mg/dl) i geni target<br />

interessati dal paricalcitolo si riducevano a 86 in<br />

tutto. Pertanto l’iperfosforemia può indurre calcificazioni<br />

vascolari modulando la risposta del VDR ai<br />

metaboliti attivi della vitamina D ed analoghi (72).<br />

Il ruolo del calcitriolo nello sviluppo delle calcificazioni<br />

vascolari non è stato ancora definito. Nei<br />

soggetti con funzione renale normale ed a rischio di<br />

malattia coronarica, Watson et al (73) hanno trovato<br />

che vi era una correlazione inversa tra livelli di<br />

calcitriolo e calcificazioni coronariche. In un altro<br />

studio degli stessi autori, eseguito su individui<br />

asintomatici con fattori di rischio di malattia cardiaca<br />

cronica, il calcitriolo sierico indipendentemente<br />

ed inversamente era predittivo della entità<br />

delle calcificazioni coronariche (74). Al contrario,<br />

nel passato la somministrazione di vitamina D per<br />

il controllo dell’iperparatiroidismo nel bambino<br />

con insufficienza renale cronica (75) dava luogo ad<br />

estese calcificazioni riscontrabili all’autopsia. Ma<br />

questi pazienti erano in uno stato di persistente<br />

ipercalcemia ed iperfosforemia. Pertanto livelli normali<br />

di calcitriolo sembrano essere necessari per<br />

prevenire, mentre somministrazioni farmacologiche<br />

di vitamina D che inducano ipercalcemia ed<br />

iperfosforemia risultano essere dannose.<br />

Studi sperimentali ed in vitro suggeriscono che<br />

il trattamento con vitamina D attiva induce calcificazioni<br />

vascolari (76-78). Jono et al (79) hanno<br />

dimostrato che il calcitriolo induce un aumento<br />

dose-dipendente di calcificazione di VSMC bovine<br />

in vitro. Il fenomeno si accompagnava ad aumento<br />

delle fosfatasi alcaline e a soppressione del PTHrelated-Peptide.<br />

Tuttavia è importante sottolineare<br />

che questi studi in vitro utilizzavano concentrazioni<br />

di calcitriolo ben al di sopra del fisiologico.<br />

Wolisi e Moe (80) hanno mostrato recentemente che<br />

sia il calcitriolo che il paricalcitolo non avevano un<br />

effetto significativo sulla calcificazione delle<br />

VSMC, mentre il siero uremico e la fosforemia elevata<br />

inducevano calcificazione (81).


142 Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 3 Maggio/Giugno<br />

L’osservazione che la somministrazione di attivatori<br />

dei VDR è capace di ridurre il rischio cardiovascolare<br />

ha promosso ulteriori ricerche sugli effetti<br />

di queste vitamine D, quali calcitriolo e paricalcitolo,<br />

sulle calcificazioni vascolari. In particolare,<br />

l’oservazione che il paricalcitolo è in grado di sopprimere<br />

il PTH senza l’associarsi di un aumento<br />

della calcemia e della fosforemia, o con incrementi<br />

molto inferiori che somministrando calcitriolo<br />

(82,83) ha portato a raccomandare questo modulatore<br />

del VDR come preferibile per il trattamento dei<br />

pazienti con insufficienza renale cronica.<br />

Sperimentalmente WuWong et al (84) nei ratti<br />

con insufficienza renale cronica ed iperfosforemia<br />

hanno somministrato paricalcitolo, che non induceva<br />

calcificazioni vascolari mentre l’1_-OHcalciferolo<br />

induceva estese calcificazioni. Ratti uremici<br />

con iperfosforemia indotta mediante dieta ricca di<br />

fosforo non esibivano calcificazioni vascolari malgrado<br />

l’iperfosforemia e l’elevato prodotto Ca-P:<br />

L’analogo della vitamina D 1_-OHcalciferolo faceva<br />

aumentare calcemia, fosforemia e prodotto Ca-P<br />

inducendo calcificazioni aortiche, mentre il paricalcitolo<br />

alla stessa dose non aveva effetti significativi.<br />

Un effetto differenziale degli analoghi della vitamina<br />

D sulle calcificazioni vascolari è stato riportato<br />

da Cardus et al (85). Il calcitriolo, ma non il paricalcitolo,<br />

induceva calcificazioni delle VSMC in ratti<br />

uremici. Le calcificazioni indotte da calcitriolo si<br />

accompagnavano ad un aumento del rapporto<br />

RANKL/OPG. Mitsobuchi et al (86) hanno osservato<br />

un effetto differenziale sulle calcificazioni<br />

vascolari del calcitriolo, paricalcitolo e doxercalciferolo<br />

nei ratti uremici. Con le dose di questi metaboliti<br />

ed analoghi non in grado di dare ipercalcemia<br />

ed iperfosforemia, solo il paricalcitolo non provocava<br />

calcificazioni. Il doxercalciferolo (1_-hydroxyvitamin<br />

D2) induceva un aumento del Runx2, fattore<br />

di differenziazione osteoblastica, e della osteocalcina<br />

nell’aorta mentre il paricalcitolo non provocava<br />

questi effetti. Essi conclusero che gli effetti sull’arteria<br />

sono indipendenti dal calcio e fosforo sierico e<br />

suggeriscono la presenza di un meccanismo indipendente.<br />

Mediante uso della tecnica Electron Beam<br />

Computed Tomography (65), per la quantizzazione<br />

delle calcificazioni cardiache, braun et al. non<br />

hanno trovato alcuna relazione tra uso del calcitriolo,<br />

nè dei livelli calcemici e fosforemici e le calcificazioni<br />

vascolari. In un altro studio su pazienti in<br />

emodialisi la somministrazione di calcitriolo venne<br />

considerata di rilevanza marginale nell’induzione<br />

di calcificazioni cardiache e coronariche, probabilmente<br />

solo se associata a ipercalcemia (67). Esami<br />

recenti della letteratura sull’argomento non hanno<br />

dimostrato che l’uso della vitamina D sia associato<br />

a calcificazioni vascolari (87,88). In uno studio di<br />

Raggi et al (89), lo studio “ treat to goal”, non è<br />

risultata una associazione tra uso della vitamina D<br />

e calcificazioni coronariche ed aortiche.<br />

CONCLUSIONI<br />

Dopo più di 350 anni dalla identificazione del<br />

rachitismo e quasi ad un secolo dall’isolamento<br />

della vitamina D, l’interesse per la vitamina è ancora<br />

vivo e nuove prospettive sono apparse negli ultimi<br />

anni. Quella che sembrava essere una sostanza<br />

essenzialmente efficace sul metabolismo minerale e<br />

scheletrico, è ora considerata agire ampiamente<br />

nell’<strong>org</strong>anismo e, almeno nella insufficienza renale<br />

cronica, di aumentare la sopravvivenza riducendo<br />

gli eventi avversi cardiovascolari. Inoltre, modifiche<br />

apportate ai metaboliti attivi e la sintesi di<br />

nuovi analoghi con proprietà di attivare il VDR<br />

possono indurre risposte di tipo diverso per la<br />

induzione di differenti effetti genici responsabili di<br />

funzioni biologiche diverse. È chiaro che la storia<br />

della vitamina D non è alla sua conclusione, ma<br />

procede verso nuove aree di ricerca e di possibili<br />

impieghi terapeutici.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. HOLICK, M.F.: Vitamin D. In Modern nutrition in health<br />

and disease. 10th edition. M. Shils et al., editors. Lippincott<br />

Williams & Wilkins. Baltimore, Maryland, USA 2005;<br />

329–345.<br />

2. MOZOLOWSKI W., SNIADECKI J.: (1768–1838) on the<br />

cure of rickets. Nature 1939; 143: 121–124.<br />

3. PALM T.A.: The geographical distribution and etiology of<br />

rickets. Practitioner 1890; 45: 270–342.<br />

4. HULDSCHINSKY K.: Heilung von Rachitis durch künstliche<br />

Höhensonne. Dtsch. Med. Wochenschr 1919; 45: 712–713.<br />

5. HULDSCHINSKY K.: The ultra-violet light treatment of<br />

rickets. Alpine Press. New Jersey, USA. 3–19, 1928.<br />

6. MELLANBY T.: The part played by an “accessory factor”<br />

in the production of experimental rickets. J. Physiol. 1918; 52:<br />

11–14.<br />

7. RAJAKUMAR K.: Vitamin D, cod-liver oil, sunlight, and<br />

rickets: a historical perspective. Pediatrics 2003; 112:<br />

132–135.<br />

8. McCOLLUM E.F., SIMMONDS N., BECKER J.E.,<br />

SHIPLEY P.G.: Studies on experimental rickets; and experimental<br />

demonstration of the existence of a vitamin which promotes<br />

calcium deposition. J. Biol. Chem. 1922; 53: 293–312.<br />

9. HESS A.F., WEINSTOCK M.: Antirachitic properties<br />

imparted to inert fluids and to green vegetables by ultraviolet<br />

irradiation. J. Biol. Chem. 1924; 62: 301–313.<br />

10. MacLAUGHLIN J.A., ANDERSON R.R., HOLICK M.F.:<br />

Spectral character of sunlight modulates photosynthesis of previtamin<br />

D3 and its photoisomers in human skin. Science 1982;<br />

216: 1001–1003,<br />

11. PROSSER D.E., JONES G.: Enzymes involved in the activation<br />

and inactivation of vitamin D. Trends in Biochem. Sci.<br />

2004; 29: 664–673.<br />

12. QAW F., CALVERLEYV M.J., SCHROEDERL N.J.,<br />

TRAFFORD D.J.H., MAKIN H.L.J., JONES G.: In vivo metabolism<br />

of the vitamin d analog dihydrotachysterol. J. Biol.<br />

Chem. 1993; 268: 282-292.<br />

13. COEN G., MANTELLA D., MANNI M., CALDUCCI A.,<br />

NOFRONI I., SARDELLA D., BALLANTI P., AND<br />

BONUCCI E.: 25-hydroxyvitamin D levels and bone histomorphometry<br />

in hemodialysis renal osteodystrophy. Kidney<br />

International 2005; 68: 1840–1848.<br />

14. RITTER C.S., ARMBRECHT H.J., SLATOPOLSKY E.<br />

AND BROWN A.J.: 125-Hydroxyvitamin D3 suppresses PTH<br />

synthesis and secretion by bovine parathyroid cells. Kidney


Coen G. - Vitamina D: un vecchio preormone con importanza crescente 143<br />

International 2006; 70: 654–659.<br />

15. VISSER M., DEEG D.J.H., PUTS M.T.E., SEIDELL J.C.,<br />

AND LIPS P.: Low serum concentrations of 25-hydroxyvitamin<br />

D in older persons and the risk of nursing home admission.<br />

Am. J. Clin. Nutr. 2006; 84: 616–22.<br />

16. LIPS P.: Vitamin D Deficiency and Secondary Hyperparathyroidism<br />

in the Elderly: Consequences for Bone Loss and<br />

Fractures and Therapeutic Implications. Endocrine Reviews<br />

2001; 22: 477–501.<br />

17. HOLICK M.F., MATSUOKA L.Y., WORTSMAN J.: Age,<br />

vitamin D, and solar ultraviolet (letter). Lancet 1989; 2:<br />

1104–1105.<br />

18. LIPS P., VAN GINKEL F.C., JONGEN M.J.M., RU-<br />

BERTUS A., VAN DER VIJGH W.J.F., NETELENBOS J.C.:<br />

Determinants of vitamin D status in patients with hip fracture<br />

and elderly control subjects. Am. J. Clin. Nutr. 1987; 46:<br />

1005–1010.<br />

19. PARFITT A.M., GALLAGHER J.C., HEANEY R.P.,<br />

JOHNSTON C.C., NEER R., WHEDON C.G.: Vitamin D and<br />

bone health in the elderly. Am. J. Clin. Nutr. 1982; 36:<br />

1014–1031.<br />

20. OMDAHL J.L., GARRY P.J., HUNSAKER L.A., HUNT<br />

W.C., GOODWIN J.S.: Nutritional status in a healthy elderly<br />

population: vitamin D. Am. J. Clin. Nutr. 1982; 36: 1225–1233.<br />

21. CUMMINGS S.R., BROWNER W.S., BAUER D., STO-<br />

NE K., ENSRUD K., JAMAL S., ETTINGER B.: Endogenous<br />

hormones and the risk of hip and vertebral fractures among<br />

older women. N. Engl. J. Med. 1998; 339: 733–738.<br />

22. MEYER H.E., HENRIKSEN C., FALCH J.A.,<br />

PEDERSEN J.I.: Tverdal A Risk factors for hip fracture in a<br />

high incidence area: a case-control study from Oslo, Norway.<br />

Osteoporos Int. 1995; 5: 239–246.<br />

23. DHESI J.K., JACKSON S.H.D., BEARNE L.M., MONIZ<br />

C., HURLEY M.V., SWIFT C.G., ALLAIN T.J.: Vitamin D<br />

supplementation improves neuromuscular function in older<br />

people who fall. Age and Ageing 2004; 33: 589–595.<br />

24. CHAPUY M.C., SCHOTT A.M., GARNERO P., HANS<br />

D., DELMAS P.D., MEUNIER P.J.: Healthy elderly French<br />

women living at home have secondary hyperparathyroidism<br />

and high bone turnover in winter. J. Clin. Endocrinol. Metab.<br />

1996; 81: 1129–1133.<br />

25. LIPS P., WIERSINGA A., VAN GINKEL F.C., JONGEN<br />

M.J.M., NETELENBOS J.C., HACKENG W.H.L., DELMAS<br />

P.D., VAN DER VIJGH W.J.F.: The effect of vitamin D supplementation<br />

on vitamin D status and parathyroid function in<br />

elderly subjects. J. Clin. Endocrinol. Metab. 1988; 67: 644–650.<br />

26. OOMS M.E., LIPS P., ROOS J.C., VAN DER VIJGH<br />

W.J.F., POPP-SNIJDERS C., BEZEMER P.D., BOUTER<br />

L.M.: Vitamin D status and sex hormone binding globulin:<br />

determinants of bone turnover and bone mineral density in<br />

elderly women. J. Bone Miner. Res. 1995; 10: 1177–1184.<br />

27. WOITGE H.W., SCHEIDT-NAVE C., KISSLING C.,<br />

LEIDIG-BRUCKNER G., MEYER K., GRAUER A.,<br />

SCHARLA S.H., ZIEGLER R., SEIBEL M.J.: Seasonal variation<br />

of biochemical indexes of bone turnover: results of a population-based<br />

study. J. Clin. Endocrinol. Metab. 1998; 83: 68–75.<br />

28. KHAW K.T., SNEYD M.J., COMPSTON J.: Bone density,<br />

parathyroid hormone and 25-hydroxyvitamin D concentrations<br />

in middle-aged women. Br. Med. J. 1992; 305: 273–277.<br />

29. BOLAND R.: Role of vitamin D in skeletal muscle function.<br />

Endocr. Rev. 1986; 7: 434–438.<br />

30. BISCHOFF H.A., STAHELIN H.B., URSCHELER N.,<br />

EHRSAM R., VONTHEIN R., PERRIG-CHIELLO P., TYN-<br />

DALL A., THEILER R.: Muscle strength in the elderly: its<br />

relation to vitamin D metabolites. Arch. Phys. Med. Rehabil.<br />

1999; 80: 54–58.<br />

31. WILLNOW T.E., NYKJAER A.: Chapter 10: Endocytic<br />

pathways for 25-hydroxyvitamin D3. In: Feldman D., Pike<br />

J.W., Glorieux F.H. (eds). Vitamin D, 2nd Edition. New York:<br />

Elsevier Academic Press 2005; 153–163.<br />

32. WHITFIELD G.K., JURUTKA P.W., HAUSSLER C.A.,<br />

HSIEH J.-C., BARTHEL T.K., JACOBS E.T., DOMINGUEZ<br />

C.E., THATCHER M.L., HAUSSLER M.R.: Chapter 13: Nuclear<br />

receptor: structure-function, molecular control of gene<br />

transcription and novel bioactions. In: Feldman D., Pike J.W.,<br />

Glorieux F.H. (eds). Vitamin D, 2nd Edition. New York: Elsevier<br />

Academic Press 2005; 219–262.<br />

33. JONES G.: Expanding Role for Vitamin D in Chronic<br />

Kidney Disease: Importance of Blood 25-OH-D Levels and<br />

Extra-Renal 1a-Hydroxylase in the Classical and Nonclassical<br />

Actions of 1a,25-Dihydroxyvitamin D3. Seminars in Dialysis<br />

2007; 20: 316–324.<br />

34. HAUSSLER M.R., WHITFIELD G.K., HAUSSLER C.A.,<br />

HSIEH J.C., THOMPSON P.D., SELZNICK S.H.,<br />

DOMINGUEZ C.E., JURUTKA P.W.: The nuclear vitamin D<br />

receptor: biological and molecular regulatory properties revealed.<br />

J. Bone Miner. Res. 1998; 13: 325–349.<br />

35. JONES G., STRUGNELL S.A., DELUCA H.F.: Current<br />

understanding of the molecular actions of vitamin D. Physiol.<br />

Rev. 1998; 78: 1193–1231.<br />

36. HOLICK M.F.: Sunlight and vitamin D for bone health and<br />

prevention of autoimmune diseases, cancers and cardiovascular<br />

disease. Am. J. Clin. Nutr. 2004; 80(Suppl.): 1678S–1688S.<br />

37. GIOVANNUCCI E., LIU Y., RIMM E.B., HOLLIS B.W.,<br />

FUCHS C.S., STAMPFER M.J., WILLETT W.C.: Prospective<br />

Study of Predictors of Vitamin D Status and Cancer Incidence<br />

and Mortality in Men. J. Nat’l Cancer Inst. 2006; 98: 451-459.<br />

38. McCULLOUGH M.L., ROBERTSON A.S., RODRIGUEZ<br />

C., JACOBS E.J., CHAO A., CAROLYN J., CALLE E.E.,<br />

WILLETT W.C., THUN M.J.: Calcium, vitamin D, dairy products,<br />

and risk of colorectal cancer in the Cancer Prevention<br />

Study II Nutrition Cohort (United States). Canc. Causes Control.<br />

2003; 14: 1-12.<br />

39. WILKINS C.H., SHELINE Y.I., ROE C.M., BIRGE S.J.,<br />

MORRIS J.C.: Vitamin D deficiency is associated with low<br />

mood and worse cognitive performance in older adults. Am. J.<br />

Geriatr. Psychiatr. 2006; 14: 1032-1040.<br />

40. MUNGER K.L., LEVIN L.I., HOLLIS B.W., HOWARD<br />

N.S., ASCHERIO A.: Serum 25-hydroxyvitamin D levels and<br />

risk of multiple sclerosis. JAMA. 2006; 296: 2832-2838.<br />

41. KRALL E.A., WEHLER C., GARCIA R.I., HARRIS S.S.,<br />

DAWSON-HUGHES B.: Calcium and vitamin D supplements<br />

reduce tooth loss in the elderly. Am. J. Med. 2001; 111: 452-456.<br />

42. SCHAUBER J., DORSCHNER R.A., CODA A.B.,<br />

BÜCHAU A.S., LIU P.T., KIKEN D., HELFRICH Y.R.<br />

KANG, S., ELALIEH H.Z., STEINMEYER A., ZÜGEL U.,<br />

BIKLE D.D., MODLIN R.L., AND GALLO R.L.: Injury<br />

enhances TLR2 function and antimicrobial peptide expression<br />

through a vitamin D–dependent mechanism. J. Clinical<br />

Investigation 2007; 117 Number 3.<br />

43. ANDRESS D.L.: Vitamin D in chronic kidney disease: A<br />

systemic role for selective vitamin D receptor activation.<br />

Kidney International 2006; 69: 33-43.<br />

44. LONDON G.M., MARCHAIS S.J., GUÉRIN A.P., MÉ-<br />

TIVIER F.: Arteriosclerosis, vascular calcifications and cardiovascular<br />

disease in uremia. Curr. Opin. Nephrol. Hypertens. 2005;<br />

14: 525-531.<br />

45. TENG M., WOLF M., LOWRIE E., OFSTHUN N.,<br />

LAZARUS J.M., M.D., AND THADHANI R.: Survival of Patients<br />

Undergoing Hemodialysis with Paricalcitol or Calcitriol<br />

Therapy. New Eng. J. Med. 2003; 349: 446-456.<br />

46. TENG M., WOLF M., OFSTHUN M.N., LAZARUS J.M.,<br />

HERNÁN M.A., CAMARGO C.A. Jr, THADHANI R.:<br />

Activated injectable vitamin D and hemodialysis survival: a historical<br />

cohort study. J. Am. Soc. Nephrol. 2005; 16: 1115-1125.<br />

47. INOUE T., KAWASHIMA H.: 1,25-Dihydroxyvitamin D3<br />

stimulates 45Ca 2 + -uptake by cultured vascular smooth muscle<br />

cells derived from rat aorta. Biochem. Biophys. Res. Commun<br />

1988; 152: 1388-1394.<br />

48. RAJASREE S., UMASHANKAR P.R., LAL A.V.,<br />

SARMA P.S., KARTHA C.C.: 1,25-dihydroxyvitamin D3<br />

receptor is upregulated in aortic smooth muscle cells during<br />

hypervitaminosis D. Life Sci. 2002; 70: 1777-1788.<br />

49. XIANG W., KONG J., CHEN S., CAO L.P., QIAO G.,<br />

ZHENG W., LIU W., LI X., GARDNER D.G., LI Y.C.: Cardiac<br />

hypertrophy in vitamin D receptor knockout mice: Role of<br />

the systemic and cardiac renin-angiotensin systems. Am. J.<br />

Physiol. Endocrinol. Metab. 2005; 288: E125-E132.<br />

50. LI Y.C., KONG J., WEI M., CHEN Z.F., LIU S.Q., CAO<br />

L.P.: 1,25-Dihydroxyvitamin D3 is a negative endocrine regulator<br />

of the renin-angiotensin system. J. Clin. Invest. 2002;<br />

110: 229-238.<br />

51. WU-WONG J.R., TIAN J., NAKANE M., MA J., FEY<br />

T.A., KROEGER P., FRYER R.M., REINHART G.A.:<br />

Cardiovascular disease in chronic kidney failure: The role of<br />

VDR activators. Current Opinion in Investigational Drugs


144 Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong><br />

2006; 7: 206-213.<br />

52. PARK C.W., OH Y.S., SHIN Y.S., KIM C.M., KIM Y.S.,<br />

KIM S.Y., CHOI E.J., CHANG Y.S., BANG B.K.: Intravenous<br />

calcitriol regresses myocardial hypertrophy in hemodialysis<br />

patients with secondary hyperparathyroidism. Am. J. Kidney<br />

Dis. 1999; 33: 73-81.<br />

53. YOUNG E.W., ALBERT J.M., AKIBA T., GREENWOOD<br />

R., KIMATA N., LEVIN N.W., PIERA L., SARAN R.: Vitamin<br />

D therapy and mortality in the dialysis outcomes and practice<br />

patterns study (DOPPS). J. Am. Soc. Nephrol. 2005; 16: Abs 35.<br />

54. DOBREZ D.G., MATHES A., AMDAHL M., MARX S.E.,<br />

MELNICK J.Z., SPRAGUE S.M.: Paricalcitol-treated patients<br />

experience improved hospitalization outcomes compared with<br />

calcitriol-treated patients in real-world clinical settings. Nephrol.<br />

Dial. Transplant 2004; 19: 1174-1181.<br />

55. MITSUHASHI T., MORRIS R.C. Jr, IVES H.E.: 1,25-<br />

Dihydroxyvitamin D3 modulates growth of vascular smooth<br />

muscle cells. J. Clin. Invest. 1991; 87: 1889-1895.<br />

56. MacCARTHY E.P., YAMASHITA W., HSU A., OOI B.S.:<br />

1,25-Dihydroxyvitamin D3 and rat vascular smooth muscle<br />

cell growth. Hypertension 1989; 13: 954–959.<br />

57. NORDT T.K., PETER K., RUEF J., KUBLER W., BODE<br />

C.: Plasminogen activator inhibitor type-1 (PAI-1) and its role<br />

in cardiovascular disease. Thromb. Haemost. 1999; 82(Suppl<br />

1): 14-18.<br />

58. AIHARA K., AZUMA H., AKAIKE M., IKEDA Y., YA-<br />

MASHITA M., SUDO T., HAYASHI H., YAMADA Y.,<br />

ENDOH F., FUJIMURA M., YOSHIDA T. et al.: Disruption of<br />

nuclear vitamin D receptor gene causes enhanced thrombogenicity<br />

in mice. J. Biol. Chem. 2004; 279: 35798-35802.<br />

59. WU-WONG J.R., NAKANE M., MA J., RUAN X.,<br />

KROEGER P.E.: Effects of vitamin D. Analogs on gene<br />

expression profiling in human coronary artery smooth muscle<br />

cells. Atherosclerosis 2006; 186: 20-28.<br />

60. OHSAWA M., KOYAMA T., YAMAMOTO K., HIRO-<br />

SAWA S., KAMEI S., KAMIYAMA R.: 1β,25-Dihydroxyvitamin<br />

D3 and its potent synthetic analogs downregulate tissue<br />

factor and upregulate thrombomodulin expression in<br />

monocytic cells, counteracting the effects of tumor necrosis<br />

factor and oxidized LDL. Circulation 2000; 102: 2867-2872.<br />

61. GOODMAN W.G., GOLDIN J., KUIZON B.D., YOON<br />

C., GALES B., SIDER D., WANG Y., CHUNG J., EMERICK<br />

A., GREASER L., ELASHOFF R.B., SALUSKY I.: Coronary<br />

artery calcification in young adults with end-stage renal disease<br />

who are undergoing dialysis. N. Engl. J. Med. 2000; 342:<br />

1478-1483.<br />

62. MATSUOKA M., ISEKI K., TAMASHIRO M. et al.:<br />

Impact of high coronary artery calcification score (CACS) on<br />

survival in patients on chronic hemodialysis. Clin. Exp.<br />

Nephrol. 2004; 8: 54-58.<br />

63. OH J., WUNSCH R., TURZER M., BAHNER M., RAGGI<br />

P., QUERFELD U., MEHLS O., SCHAEFER F.: Advanced<br />

coronary and carotid arteriopathy in young adults with<br />

childhood-onset chronic renal failure. Circulation 2002; 106:<br />

100-105.<br />

64. COEN G., MANNI M., MANTELLA D., PIERANTOZZI<br />

A., BALDUCCI A., CONDÒ S., DIGIULIO S., YANCOVIC<br />

L., LIPPI B., MANCA S., MOROSETTI M., PELLEGRINO<br />

L., SIMONETTI G., TACCONE GALLUCCI M. AND<br />

SPLENDIANI G.: Are PTH serum levels predictive of coronary<br />

calcifications in haemodialysis patients Nephrol. Dial.<br />

Transplant 2007; 1-6.<br />

65. BRAUN J., OLDENDORF M., MOSHAGE W., HEIDLER<br />

R., ZEITLER E., LUFT F.C.: Electron beam computed tomography<br />

in the evaluation of cardiac calcification in chronic<br />

dialysis patients. Am. J. Kidney Dis. 1996; 27: 394-401.<br />

66. TAMASHIRO M., ISEKI K., SUNAGAWA O., INOUE T.,<br />

HIGA S., AFUSO H., FUKIYAMA K.: Significant association<br />

between the progression of coronary artery calcification and<br />

dyslipidemia in patients on chronic hemodialysis. Am. J.<br />

Kidney Dis. 2001; 38: 64-69.<br />

67. COEN G., MANNI M., AGNOLI A. et al.: Cardiac calcifications;<br />

Fetuin-A and other risk factors in hemodialysis<br />

patients. ASAIO J. 2006; 52: 150-156.<br />

68. KETTELER M., WANNER C., METZGER T. et al.:<br />

Deficiency of calcium regulatory proteins in dialysis patients:<br />

a novel concept of cardiovascular calcification in uremia.<br />

Kidney Int. 2003; 63 [Suppl. 84]: S84-S87.<br />

69. MOE S.M., RESLEROVA M., KETTELER M.: Role of<br />

calcification inhibitors in the pathogenesis of vascular calcification<br />

in chronic kidney disease (CKD). Kidney Int. 2005; 67:<br />

2295-2304.<br />

70. JONO S., IKARI Y., VERMEER C. et al.: Matrix GLA protein<br />

is associated with coronary artery calcification as assessed<br />

by electron-beam computed tomography. Thromb. Haemost.<br />

2004; 91: 790-794.<br />

71. CHERTOW G.M., BURKE S.K., RAGGI P.: Sevelamer<br />

attenuates the progression of coronary and aortic calcification<br />

in hemodialysis patients. Kidney Int. 2002; 62: 245-252.<br />

72. WU-WONG J.R., NAKANE M., MA J., RUAN X.,<br />

KROEGER P.E.: Elevated phosphorus modulates vitamin D<br />

receptor-mediated gene expression in human vascular smooth<br />

muscle cells. Am. J. Physiol. Renal Physiol. 2007.<br />

73. WATSON K.E., ABROLAT M.L., MALONE L.L., HOEG<br />

J.M., DOHERTY T., DETRANO R., DEMER L.L.: Active<br />

serum vitamin D levels are inversely correlated with coronary<br />

calcification. Circulation 1997; 96: 1755-1760.<br />

74. DOHERTY T.M., TANG W., DASCALOS S., WATSON<br />

K.E., DEMER L.L., SHAVELLE R.M., DETRANO R.C.:<br />

Ethnic origin and serum levels of 1β,25-dihydroxyvitamin D3<br />

are independent predictors of coronary calcium mass measured<br />

by electron-beam computed tomography. Circulation 1997; 96:<br />

1477-1481.<br />

75. MILLINER D.S., ZINSMEISTER A.R., LIEBERMAN E.,<br />

et al.: Soft tissue calcification in pediatric patients with endstage<br />

renal disease. Kidney Int. 1990; 38: 931-936.<br />

76. PRICE P.A., FAUS S.A., WILLIAMSON M.K.: Warfarininduced<br />

artery calcification is accelerated by growth and vitamin<br />

D. Arterioscler. Thromb. Vasc. Biol. 2000; 20: 317-327.<br />

77. PRICE P.A., JUNE H.H., BUCKLEY J.R. et al.:<br />

Osteoprotegerin inhibits artery calcification induced by<br />

Warfarin and by Vitamin D. Arterioscler. Thromb. Vasc. Biol.<br />

2001; 21: 1610-1616.<br />

78. WATSON K.E., BOSTROM K., RAVINDRANATH R. et<br />

al.: TGF-β1 and 25-hydroxycholesterol stimulate osteoblast-like<br />

vascular cells to calcify. J. Clin. Invest. 1994; 93: 2106-2113.<br />

79. JONO S., NISHIZAWA Y., SHIOI A. et al.: 1,25-dihydroxyvitamin<br />

D3 increases in vitro vascular calcification by<br />

modulating secretion of endogenous parathyroid hormonerelated<br />

peptide. Circulation 1998; 98: 1302-1306.<br />

80. WOLISI G. AND MOE S.M.: The Role of Vitamin D in<br />

Vascular Calcification in Chronic Kidney Disease. Seminars in<br />

Dialysis 2005; 18: 307-314.<br />

81. CHEN N., MOE S.: Vascular calcification in chronic kidney<br />

disease. Semin. Nephrol. 2004; 24: 61-68.<br />

82. SLATOPOLSKY E., COZZOLINO M., FINCH J.L.:<br />

Differential effects of 19-nor-1,25-(OH)2D2 and 1 alphahydroxyvitamin<br />

D2 on calcium and phosphorus in normal and<br />

uremic rats. Kidney Int. 2002; 62: 1277-1284.<br />

83. MARTIN K.J., GONZALEZ E.A., GELLENS M. et al.:<br />

19-nor- 1-alpha-25-dihydroxyvitamin D2 (paricalcitol) safely<br />

and effectively reduces the levels of intact parathyroid hormone<br />

in patients on hemodialysis. J. Am. Soc. Nephrol. 1998; 9:<br />

1427-1432.<br />

84. WU-WONG J.R., NOONAN W., MA J., DIXON D.,<br />

NAKANE M., BOLIN A.L., KOCH K.A., POSTL S.,<br />

MORGAN S.J., REINHART G.A.: Role of phosphorus and<br />

vitamin D analogs in the pathogenesis of vascular calcification.<br />

J. Pharmacol. Exp. Ther. 2006; 318: 90-98.<br />

85. CARDUS A., PANIZO S., PARISI E., FERNANDEZ E.,<br />

VALDIVIELSO J.M.: Differential effects of vitamin D analogs<br />

on vascular calcification. J. Bone Miner. Res. 2007; 22: 860-866.<br />

86. MIZOBUCHI M., FINCH J.L., MARTIN D.R. AND<br />

SLATOPOLSKY E.: Differential effects of vitamin D receptor<br />

activators on vascular calcification in uremic rats. Kidney International<br />

2007.<br />

87. HUJAIRI N.M., AFZALI B., GOLDSMITH D.J.: Cardiac<br />

calcification in renal patients: what we do and don’t know. Am.<br />

J. Kidney Dis. 2004; 43: 234-243.<br />

88. McCULLOUGH P.A., SANDBERG K.R., DUMLER F.,<br />

YANEZ J.E.: Determinants of coronary vascular calcification<br />

in patients with chronic kidney disease and end-stage renal<br />

disease: a systematic review. J. Nephrol. 2004; 17: 205-215.<br />

89. RAGGI P., BOULAY A., CHASAN-TABER S., AMIN N.,<br />

DILLON M., BURKE S.K., CHERTOW G.M.: Cardiac calcification<br />

in adult hemodialysis patients. A link between endstage<br />

renal disease and cardiovascular disease J. Am. Coll.<br />

Cardiol. 2002; 39: 695-701.


Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong> 145<br />

FATTORI DI RISCHIO E DI PROTEZIONE PER<br />

L'INVECCHIAMENTO PATOLOGICO: IDENTIFICAZIONE E<br />

GESTIONE. I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE<br />

Bo M., Sona A., Astengo M., Corsinovi L.<br />

SCDU Geriatria, ASO “San Giovanni Battista - Molinette“, Torino<br />

Summary: Cardiovascular diseases represent an important cause of morbidity, mortality and loss of functional autonomy among<br />

older people. Acute clinical events occurring at this age are a consequence of the life-span evolution of the atherosclerotic disease,<br />

determined by the interaction between genetic and environmental conditions, these latter being largely influenced by unhealthy<br />

lifestyle. Cardiovascular prevention for the elderly begins in young-adulthood: so the most effective cardiovascular preventive<br />

strategy implies the adoption and the maintenance of a healthy lifestyle (abstinence from smoking, Mediterranean diet, regular<br />

physical activity and mild alcohol consumption) since adolescence. It has been shown that this healthy lifestyle is evenly effective<br />

in reducing cardiovascular and all-cause mortality in the older subjects. However, whether or not older patients are able to<br />

follow this recommendations, many elderly will need pharmacologic treatment of cardiovascular risk factors because of a high<br />

absolute cardiovascular risk. Despite several guidelines and recommendations are widely available for the treatment of most risk<br />

factors – diabetes mellitus, hypertension, dyslipidemia – cardiovascular preventive strategies for the elderly should incorporate<br />

the evaluation of peculiar geriatric items (such as reduced life-expectancy, comorbidity and polipharmacy, frailty and functional<br />

dependence), and move from the disease-specific evidence-based medicine to the individual real-world older patient, in order to<br />

minimize harms and maximize benefits associated with aggressive pharmacologic treatment.<br />

Key words: Cardiovascular risk factors, elderly, prevention.<br />

Le malattie cardiovascolari costituiscono tuttora<br />

la principale causa di morbilità e mortalità negli<br />

anziani. Secondo i dati osservazionali dell’Oxford<br />

Vascular Study (1), l’80% degli eventi cerebrovascolari<br />

ed il 73% di quelli cardiovascolari si verificano<br />

negli ultrasessantacinquenni (16% della popolazione<br />

complessiva); ben il 54% ed il 47% degli stessi<br />

eventi rispettivamente si verificano in quell’esiguo<br />

6% della popolazione che ha più di 75 anni. Questi<br />

dati forniscono una chiara dimensione del problema<br />

e dell’improcrastinabile necessità di adottare<br />

adeguate strategie preventive volte a minimizzare,<br />

per quanto possibile, l’impatto negativo di queste<br />

malattie sia sulla “quantità” che sulla “qualità”<br />

(intesa come autonomia funzionale e probabilità di<br />

invecchiamento in salute) della restante spettanza<br />

di vita. Poiché l’aterosclerosi progredisce nell’arco<br />

dei decenni in relazione al “carico” dei fattori di<br />

rischio, è evidente che una prevenzione efficace<br />

dovrebbe iniziare ben prima della vecchiaia: è ben<br />

dimostrato infatti come la presenza di un ottimale<br />

profilo di rischio cardiovascolare in età giovaneadulta<br />

(assenza di fumo, normale profilo glicometabolico,<br />

normopeso, valori pressori e lipidici<br />

ottimali) comporti non solo una maggior spettanza<br />

di vita di diversi anni, ma anche una miglior qualità<br />

dell’invecchiamento ed una maggior probabilità<br />

di “successful aging ”(2). Purtroppo, l’esperienza<br />

clinica quotidiana ci dimostra che l’andamento<br />

Indirizzo per la corrispondenza:<br />

Prof. Mario Bo<br />

Sezione di Geriatria<br />

Azienda Ospedaliera “San Giovanni Battista-Molinette”<br />

C.so Bramante, 88 – 10126 Torino<br />

Telefono: 0116335006 - Fax: 0116961045<br />

E.mail: mario.bo@unito.it<br />

attuale al riguardo procede esattamente nella direzione<br />

opposta, con una spiccata tendenza sia all’aumento<br />

della prevalenza che all’anticipazione nell’età<br />

d’ins<strong>org</strong>enza di condizioni a rischio cardiovascolare<br />

– quali diabete tipo 2, ipertensione, dislipidemie<br />

– largamente mediate da stili di vita sedentari<br />

e dal relativo sovrappeso.<br />

In conseguenza di ciò attualmente, e verosimilmente<br />

ancora per diversi decenni, saranno sempre<br />

più numerosi gli individui anziani all’attenzione del<br />

medico in quanto affetti da malattie cardiovascolari<br />

in atto o pregresse, spesso concomitanti e polidistrettuali,<br />

o a rischio di questi stessi eventi a causa<br />

dell’aggregazione di molteplici fattori predisponenti.<br />

Il problema della prevenzione cardiovascolare<br />

nell’anziano non può ovviamente essere affrontato<br />

con sommarie raccomandazioni generali o tanto<br />

meno applicando agli individui anziani sic et simpliciter<br />

le raccomandazioni cliniche previste nelle<br />

principali linee guida malattie-specifiche. L’estrema<br />

eterogeneità della popolazione anziana rende infatti<br />

impercorribile un qualsiasi approccio che non<br />

tenga conto della singola realtà individuale. Fattori<br />

come la spettanza di vita e l’età biologica, la comorbilità<br />

e la polipatologia, la fragilità ed il livello di<br />

autonomia funzionale, costituiscono infatti delle<br />

considerazioni imprescindibili e preliminari alla<br />

valutazione del rischio cardiovascolare nel percorso<br />

decisionale che dovrebbe portare all’identificazione<br />

di interventi preventivi cardiovascolari individualizzati<br />

che permettano di ottimizzare i benefici a<br />

scapito dei rischi legati al trattamento. In questo<br />

senso, pur non prestandosi la medicina dell’anziano<br />

a facili generalizzazioni, è probabilmente corretto<br />

affermare che in linea di massima la prevenzione<br />

cardiovascolare nell’anziano dovrebbe essere tanto


146 Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong><br />

più aggressiva quanto maggiori il livello di rischio<br />

cardiovascolare e la spettanza di vita, e minori il<br />

carico di comorbilità non cardiovascolari e limitazioni<br />

funzionali. Sulla base di queste considerazioni<br />

e delle evidenze disponibili in letteratura al riguardo,<br />

appare ragionevole adottare strategie terapeutiche<br />

anche farmacologiche aggressive nei pazienti<br />

anziani con precedenti clinici cardiovascolari (prevenzione<br />

secondaria), in assenza di pressanti controindicazioni<br />

socio-sanitarie. Al contrario, interventi<br />

farmacologici aggressivi saranno difficilmente<br />

giustificabili in questi stessi pazienti in presenza di<br />

ridotta spettanza di vita, fragilità o consistenti ed<br />

irreversibili limitazioni funzionali.<br />

Tuttavia, nell’ambito delle strategie di prevenzione<br />

cardiovascolare nell’anziano, le maggiori<br />

incertezze riguardano quella non esigua porzione<br />

di soggetti a rischio per, ma ancora esenti da, precedenti<br />

clinici cardiovascolari (prevenzione primaria),<br />

ed appaiono ascrivibili a diversi fattori, primo<br />

fra tutti la complessa e talora “paradossale” epidemiologia<br />

dei fattori di rischio cardiovascolare nel<br />

vecchio. Sebbene solitamente si affermi che l’incidenza<br />

dei principali fattori di rischio aumenta con<br />

il trascorrere degli anni, nell’invecchiamento questo<br />

è vero soltanto per quel che riguarda la maggior<br />

frequenza di valori pressori considerati elevati (3),<br />

è vero solo in parte per quel che attiene il diabete ed<br />

i dismetabolismi glicemici, la cui età di incidenza è<br />

sempre più precoce (mentre aumenta la prevalenza<br />

di forme “invecchiate”) (4), mentre è decisamente<br />

falso per quel che riguarda i valori di colesterolo<br />

totale ed LDL, che addirittura tendono lievemente<br />

a ridursi dopo i 65 – 70 anni (5).<br />

Inoltre, sebbene le evidenze osservazionali nella<br />

popolazione generale abbiano da una parte dimostrato<br />

l’esistenza di relazioni sostanzialmente lineari<br />

tra il crescere dei valori di colesterolo (6) e pressione<br />

arteriosa (7), ed il rischio di morbilità e mortalità cardiovascolare,<br />

e dall’altra contribuito a convalidare il<br />

concetto di un rischio di eventi nei diabetici simile a<br />

quello dei pazienti non diabetici con precedenti cardiovascolari<br />

(il diabete come “equivalente” di cardiopatia<br />

ischemica), il significato clinico di queste<br />

condizioni contestualizzato nella popolazione anziana<br />

appare per lo meno diverso. Innumerevoli studi<br />

hanno infatti documentato come nei soggetti ultrasettantenni<br />

valori di pressione sistolica e soprattutto<br />

diastolica al di sopra di quelli considerati ottimali si<br />

associno ad una maggiore e migliore sopravvivenza<br />

(8-10). Analogamente, è ben noto come negli anziani<br />

la relazione che lega i valori di colesterolo ed il<br />

rischio di mortalità cardiovascolare non sia lineare<br />

bensì curvilinea (ad U o a J), con una maggior<br />

sopravvivenza per valori di colesterolo LDL attorno<br />

ai 150 mg/dl (11-14). Inoltre, mentre l’obesità è<br />

attualmente considerata nella popolazione generale<br />

come un fondamentale determinante diretto ed indiretto<br />

di rischio cardiovascolare, e ciò è indiscutibilmente<br />

vero per i soggetti giovani-adulti, i geriatri<br />

sanno bene come tra gli anziani condizioni di leggero<br />

o moderato sovrappeso si associno ad una miglior<br />

aspettativa di vita non solo nella popolazione generale,<br />

ma anche tra i pazienti affetti da patologie cardiovascolari<br />

(15). Da ultimo, sebbene il reiterato concetto<br />

di “equivalente” rischio coronarico per il diabete<br />

abbia probabilmente una sostanziale validità<br />

per i soggetti nei quali il diabete ins<strong>org</strong>e in epoca<br />

giovane–adulta, i risultati di studi osservazionali e<br />

metanalitici dimostrano come il diabete tipo 2 che<br />

ins<strong>org</strong>e dopo i 70 anni non comporti di per se stesso<br />

un drammatico aumento del rischio di mortalità cardiovascolare<br />

e che di conseguenza non dovrebbe<br />

essere considerato tout-court a questa età una condizione<br />

meritevole comunque di un trattamento<br />

aggressivo (16,17).<br />

Sinteticamente si può quindi affermare che con<br />

l’invecchiamento aumenta la prevalenza più che<br />

l’incidenza dei principali fattori di rischio, la cui specificità<br />

predittiva di eventi cardiovascolari si riduce<br />

rispetto alle altri classi di età, a fronte di un aumento<br />

del rischio assoluto di eventi legato principalmente<br />

all’età avanzata ed agli anni di esposizione ai fattori<br />

di rischio. Queste considerazioni, per quanto<br />

inoppugnabili dal punto di vista statistico, non consentono<br />

una definizione del timing ideale per gli<br />

interventi di prevenzione cardiovascolare. Infatti,<br />

nei soggetti giovani o adulti pur in presenza di un<br />

alto rischio relativo legato alla presenza di condizioni<br />

predisponenti (ipertensione ed ipercolesterolemia<br />

ad esempio), il rischio assoluto di eventi è fortunatamente<br />

basso per cui il trattamento aggressivo è talora<br />

scoraggiato attraverso la non rimborsabilità di<br />

alcuni farmaci. D’altra parte, negli anziani il rischio<br />

assoluto di eventi è molto alto, ma il peso relativo<br />

del rischio legato alle singole condizioni predisponenti<br />

è minore, per cui il medico sovente si interroga<br />

sull’opportunità di una correzione aggressiva di fattori<br />

di rischio che hanno un impatto minore a questa<br />

età, per cui anche in questo caso una prevenzione<br />

aggressiva risulterà facilmente scoraggiata.<br />

Dal punto di vista operativo, tenuto conto di<br />

quanto finora detto, come gestire operativamente<br />

la prevenzione cardiovascolare nel vecchio<br />

Innanzitutto, contrariamente all’atteggiamento<br />

scettico e rinunciatario prevalente talora anche fra i<br />

medici “di settore”, occorre dire che esistono chiare<br />

evidenze anche negli anziani sui benefici legati al<br />

mantenimento di uno stile di vita sano. Studi come<br />

l’Hale Project (18), condotti su soggetti ultrasettantenni,<br />

dimostrano infatti come uno stile di vita ottimale<br />

(astensione dal fumo, parco consumo di alcolici,<br />

dieta mediterranea e regolare attività fisica) si<br />

associ ad una riduzione del 65-70% di mortalità cardiovascolare,<br />

oncologica e complessiva. Soprattutto<br />

l’adozione di uno stile di vita più attivo e di regolari<br />

programmi di attività fisica anche leggera si sono<br />

dimostrati in grado di influenzare favorevolmente<br />

non solo la spettanza di vita ma anche quelle condizioni<br />

che predispongono ad una maggior probabilità<br />

di invecchiamento in salute. L’attività fisica<br />

aerobica, infatti, migliora la distensibilità dei grossi<br />

vasi arteriosi (19), riducendo la fisiologica tendenza<br />

all’aumento dei valori pressori sistolici nel vecchio,


Bo M., Sona A., Astengo M. et al. - Fattori di rischio e di protezione per l’invecchiamento… 147<br />

migliora l’insulino-resistenza, procrastinando o<br />

riducendo l’ins<strong>org</strong>enza del diabete e delle alterazioni<br />

della sindrome metabolica (20-22); ed innalza i<br />

valori del colesterolo HDL, che è uno dei più attendibili<br />

predittori del rischio cardiovascolare nel vecchio<br />

(23). A fronte di questi dati più che incoraggianti,<br />

la possibilità di tradurre in termini pratici<br />

queste raccomandazioni è fortemente limitata,<br />

come sanno i geriatri, dalla difficoltà di modificare<br />

radicalmente stili di vita e abitudini dietetiche cristallizzatesi<br />

nell’arco di decenni. Coloro che da sempre<br />

perseguono queste abitudini fortunatamente le<br />

manterranno spesso anche nella vecchiaia, ma i ben<br />

più numerosi soggetti che non praticano attività<br />

fisica o che hanno abitudini dietetico voluttuarie<br />

incongrue solo raramente saranno in grado di<br />

modificarle favorevolmente in modo duraturo.<br />

Nella quasi totalità dei pazienti anziani a rischio<br />

cardiovascolare elevato occorre valutare, al di là<br />

dell’intervento sullo stile di vita, l’indicazione<br />

all’intervento farmacologico. In questo ambito, le<br />

incertezze sul piano clinico scaturiscono da alcune<br />

considerazioni meramente pratiche. Innanzitutto,<br />

per quanto riguarda i cosiddetti fattori di rischio<br />

maggiori (ipercolesterolemia e dislipidemie in<br />

generale, ipertensione arteriosa, diabete mellito e<br />

sindrome metabolica) esiste una straordinaria<br />

povertà di dati da studi randomizzati su anziani in<br />

generale, e ultrasettantacinquenni in particolare,<br />

circa i benefici dell’intervento farmacologico in<br />

questa fascia di età. Questa carenza è particolarmente<br />

critica per quanto riguarda, ad esempio, i<br />

benefici di un aggressivo controllo dell’iperglicemia<br />

nel diabete dell’anziano (24), o la pressoché<br />

totale assenza di evidenze circa i supposti benefici<br />

di un trattamento antipertensivo in ultrasettantacinquenni<br />

con ipertensione lieve (140-160 mm Hg)<br />

(8,25). Di contro, esistono consistenti evidenze sull’efficacia<br />

delle statine nel ridurre la morbilità cardiovascolare<br />

in pazienti ultrasettantenni ad alto<br />

rischio cardiovascolare (26-31). In secondo luogo, i<br />

pochi dati disponibili in letteratura derivano per lo<br />

più da casistiche di pazienti solitamente con minime<br />

comorbilità e adeguatamente selezionati e che<br />

come tali non rispecchiano certamente la realtà<br />

della popolazione anziana nel suo insieme. Infine,<br />

anche i timori circa possibili effetti sfavorevoli o<br />

interazioni farmacologiche in pazienti in politerapia<br />

contribuiscono spesso a scoraggiare l’attuazione<br />

di energici interventi farmacologici aggressivi.<br />

Anche in questo ambito occorre tuttavia sottolineare<br />

come i potenziali inconvenienti legati all’intervento<br />

farmacologico aggressivo sui fattori di<br />

rischio cardiovascolare possano essere sostanzialmente<br />

diversi sia nella frequenza che nella gravità.<br />

Mentre un troppo energico intervento sui valori glicemici<br />

o pressori può essere causa di ricorrenti e<br />

talora clinicamente seri eventi sfavorevoli (32), è<br />

innegabile che la potenziale tossicità delle statine,<br />

pur tenendo conto delle potenziali interazioni farmacologiche<br />

nel paziente anziano, sia decisamente<br />

minore sia per frequenza che per gravità (33).<br />

Appare quindi evidente come la prevenzione<br />

cardiovascolare farmacologica nell’anziano debba<br />

comunque tener conto della estrema eterogeneità<br />

della popolazione anziana e della realtà individuale<br />

di ogni paziente. Da questo punto di vista, un<br />

buon tentativo di formalizzare raccomandazioni<br />

cliniche di prevenzione cardiovascolare specifiche<br />

per gli anziani viene ad esempio dalle linee guida<br />

per la gestione del paziente anziano diabetico, fornite<br />

dalla California Healthcare Foundation e<br />

dall’American Geriatric Society, e che identificano<br />

obiettivi terapeutici diversi, soprattutto per quanto<br />

concerne l’aggressività del controllo dell’iperglicemia,<br />

in relazione alle caratteristiche globali proprie<br />

dell’età del paziente (34). Analogamente, anche le<br />

raccomandazioni della European Union Geriatric<br />

Society e dell’International Diabetes Federation<br />

prevedono obiettivi glicemici diversi per l’anziano<br />

diabetico (glicemia a digiuno < 126 mg/dl, postprandiale<br />

< 180 mg/dl e Hba1c < 7%) se sia anche<br />

“fragile” (glicemia a digiuno < 180 mg/dl, postprandiale<br />

< 250 mg/dl, e HbA1c < 8.5%).<br />

Non disponiamo attualmente di raccomandazioni<br />

specifiche per la terapia ipocolesterolemizzante<br />

negli anziani. Paradossalmente i modelli per<br />

la valutazione del rischio cardiovascolare globale si<br />

arrestano proprio alla soglia di quell’età (oltre i 79<br />

anni) nella quale incidono quasi la metà degli eventi<br />

clinici. La gestione della terapia con statine in<br />

questa fascia di età non può quindi che basarsi su<br />

di un’attenta mediazione tra le raccomandazioni<br />

per la popolazione generale ed il buon senso clinico<br />

che deve individualizzare queste raccomandazioni<br />

al singolo paziente, tenendo conto della comprovata<br />

efficacia e della buona sicurezza di questi<br />

farmaci quando utilizzati in pazienti adeguatamente<br />

selezionati sulla base del rischio cardiovascolare<br />

e delle eventuali controindicazioni al trattamento.<br />

Non disponiamo analogamente di specifiche<br />

raccomandazioni per la terapia antipertensiva negli<br />

anziani. In questo caso tuttavia, sia la mole di evidenze<br />

derivanti da studi osservazionali sugli anziani,<br />

che la povertà di dati da studi randomizzati<br />

comprovanti l’efficacia del trattamento farmacologico<br />

antipertensivo in vecchi con ipertensione lieve<br />

in assenza di altri fattori di rischio cardiovascolare<br />

(8,35-36), rendono per lo meno plausibile il dubbio<br />

che sia effettivamente indicato perseguire con i farmaci<br />

indistintamente in tutti gli ultrasettantacinquenni<br />

valori pressori di 140/80 mmHg o, laddove<br />

possibile, anche inferiori. Occorre infatti tener ben<br />

presente che anche nell’ambito dell’ipertensione,<br />

come per la maggior parte degli altri fattori di<br />

rischio cardiovascolare, esiste una profonda differenza<br />

tra valori spontaneamente e naturalmente<br />

bassi, e valori abbassati dall’intervento farmacologico,<br />

e che il valore aggiunto di quest’ultimo non è<br />

necessariamente neutro o di segno positivo. In altre<br />

parole, vi sono chiare evidenze che soggetti naturalmente<br />

normopeso, naturalmente normotesi e<br />

con valori ottimali di colesterolo sono favoriti in<br />

termini di longevità, ma questo non significa tauto-


148 Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong><br />

logicamente che le stesse condizioni raggiunte<br />

attraverso interventi farmacologici aggressivi siano<br />

necessariamente associate agli stessi benefici di<br />

longevità, soprattutto intervenendo nella fascia di<br />

età più avanzata.<br />

In conclusione, le malattie cardiovascolari costituiscono<br />

un importante fattore di morbilità, mortalità<br />

ed invalidità negli anziani. Gli eventi clinici in<br />

questa fascia di età sono il risultato di una lenta<br />

evoluzione della malattia aterosclerotica nell’arco<br />

di decenni, risultante dall’interazione tra fattori<br />

genetici ed alterazioni fisiopatologiche ed ambientali<br />

in parte legate allo stile di vita. La prevenzione<br />

cardiovascolare è tanto più efficace quanto più precocemente<br />

intrapresa, soprattutto se basata sin dall’età<br />

giovane-adulta su di uno stile di vita sano che<br />

comprenda una dieta mediterranea ed una regolare<br />

attività fisica, oltre all’astensione dal fumo.<br />

Questi presupposti, laddove applicabili, mantengono<br />

inalterata la loro efficacia preventiva anche nel<br />

vecchio. In questa fascia di età tuttavia, l’elevato<br />

rischio assoluto di eventi e lo sfavorevole profilo di<br />

rischio cardiovascolare rendono spesso indispensabile<br />

l’intervento farmacologico che dovrebbe essere<br />

individualizzato e mirato nella sua aggressività a<br />

quei pazienti che ne possono verosimilmente ricavare<br />

il massimo beneficio clinico.<br />

Relazione presentata al Congresso Regionale S.I.G.Os.<br />

Sezione Piemonte e Val D’Aosta – Novara 29-30 Giugno<br />

2007.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. ROTHWELL P.M., COULL A.J., SILVER L.E. et al.: Population-based study<br />

of event rate, incidence, case fatality and mortality for all acute vascular events<br />

in all arterial territories (Oxford Vascular Study). Lancet 2005; 366: 1773-1783.<br />

2. WILLCOX B.J., HE Q., CHEN R. et al.: Midlife risk factors and healthy survival<br />

in men. JAMA 2006; 296: 2343-2350.<br />

3. FRANKLIN S.S., JACOBS M.J., WONQ N.D. et al.: Predominance of isolated<br />

systolic hypertension among middle-aged and elderly in hypertension: analysis<br />

based on National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) III.<br />

Hypertension 2001; 37: 869-874.<br />

4. SELVIN E., CORESH J., BRANCATI F.L.: The burden and treatment of diabetes<br />

in elderly individuals in the U.S. Diabetes Care 2006; 29: 2415-2419.<br />

5. CARROLL M.D., LACHER D.A., SARTIE P.A.: Trends in serum lipids and<br />

lipoproteins of adults, 1960-2002. JAMA 2005; 294: 1773-1781.<br />

6. STAMLER J., WENTWORTH D., NECTON J.D.: Is relationship between<br />

serum cholesterol and risk of premature death from coronary heart disease continuous<br />

and graded Findings in 356,222 primary screenes of Multiple Risk<br />

Factor Intervention Trial (MRFIT). JAMA 1986; 256: 2823-2828.<br />

7. LENINGTON S., CLARKE R., QIZIBASH N. et al.: Age-specific relevance of<br />

usual blood pressure to vascular mortality: a meta-analysis of individual data for<br />

one million adults in 61 prospective studies. Lancet 2002; 360: 1903-1913.<br />

8. STAESSEN J.A., GASOWSKI J., WANG J.G. et al.: Risks of untreated and treated<br />

isolated systolic hypertension in the elderly: meta-analysis of outcome trials.<br />

Lancet 2000; 355: 865-872.<br />

9. SATISH B., FREEMAN D.H., RAY L. et al.: The relationship between blood<br />

pressure and mortality in the oldest old. J. Am. Geriatr. Soc. 2001; 49: 367-374.<br />

10. LANGER R.D., CRIQUI H.M., BARRETT-CONNOR E.L. et al.: Blood pressure<br />

change and survival after age 75. Hypertension 1993; 22: 551-559.<br />

11. SCHUPF R.D., COSTA R., LUCHSINGER J. et al.: Relationship between<br />

plasma lipids and all-cause mortality in non-demented elderly. J. Am. Geriatr.<br />

Soc. 2005; 53: 219-226.<br />

12. TICHONOFF V., CASIGLIA E., MAZZA A. et al.: Low density lipoprotein<br />

and mortality in older people. J. Am. Geriatr. Soc. 2005; 53: 2159-2164.


Bo M., Sona A., Astengo M. et al. - Fattori di rischio e di protezione per l’invecchiamento… 149<br />

13. BO M., FIANDRA U., FONTE G. et al.: Cholesterol and long-term mortality<br />

after acute myocardial infarction. Age Ageing 1999; 28: 313-315.<br />

14. SCHATZ I., MASAKI K., YAND K. et al.: Cholesterol and all-cause mortality<br />

in elderly people from the Honolulu Heart program: a cohort study. Lancet 2001;<br />

358: 351-355.<br />

15. JANSSEN I., KATZMARZYK P.T., ROSS R.: Body Mass Index is inversely<br />

related to mortality in older people after adjustment for waist circumference. J.<br />

Am. Geriatr. Soc. 2005; 53: 2112-2118.<br />

16. HWEET HAT, MCALPINE R.R., JAMES P. et al.: Diagnosis of type 2 diabetes<br />

at an older age: effect on mortality in men and women. Diabetes care 2004;<br />

27: 2797-2799.<br />

17. HOWARD B.V., BEST L.G., GALLOWAY J.M. et al.: Coronary heart disease<br />

equivalence in diabetes depends on concomitant risk factors. Diabetes Care<br />

2006; 29: 391-397.<br />

18. KNOOPS K.T.B., DE GROOT L.C.P.G.M., KROMHOUT D. et al.:<br />

Mediterranean diet, lifestyle factors, and 10-year mortality in elderly European<br />

men and women: the HALE project. JAMA 2004; 292: 1433-1439.<br />

19. TANAKA H., DINENNO F., MONAHAN K. et al.: Aging, habitual exercise<br />

and dynamic arterial compliance. Circulation 2000; 102: 1270-1275.<br />

20. RYAN A.S., HURLBUT D.E., LOTT M.E. et al.: Insulin action after resistive<br />

training in insulin resistant older men and women. J. Am. Geriatr. Soc. 2001; 49:<br />

247-253.<br />

21. WANNAMETHEE S.G., SHAPER A.G., WHINCUP P.M.: Modifiable lifestyle<br />

factors and the metabolic syndrome in older men: effects of lifestyle changes.<br />

J. Am. Geriatr. Soc. 2006; 54: 1909-1914.<br />

22. HU G., LINDSTROM J., VALLE T.T.: Physical activity, body mass index and<br />

risk of type 2 diabetes in patients with normal and impaired glucose regulation.<br />

Arch. Intern. Med. 2004; 164: 892-896.<br />

23. PSATY B.M., ANDERSON M., KRONMAL R.D. et al.: The association between<br />

lipid levels and risk of incident myocardial infarction, stroke and total mortality.<br />

The Cardiovascular Health Study. J. Am. Geriatr. Soc. 2004; 52: 1639-1647.<br />

24. KAHLER K.H., RAJAN M., RHOADS G.G. et al.: Impact of oral antihyperglycemic<br />

therapy on all-cause mortality among patients with diabetes in the<br />

Veterans Health Administration. Diabetes Care 2007; 30: 1689-1693.<br />

25. GUEYFFIER F., BULPITT C., BOISSEL J.P. et al.: Antihypertensive drugs<br />

in very old people: a subgroup meta-analysis of randomised controlled trials.<br />

Lancet 1999; 353: 793-796.<br />

26. MEHTA J.L., BURSAC Z., HAVER-JENSEN M. et al.: Comparison of mortality<br />

rates in statin users versus non-users in a United States veteran population.<br />

Am. J. Cardiol. 2006; 98: 923-928.<br />

27. FOODY J.M., RATHORE S.S., GALUSHA D. et al.: Hydroxymethyl glutaryl-<br />

CoA reductase inhibitors in older persons with acute myocardial infarction: evidence<br />

for an age-statin interaction. J. Am. Geriatr. Soc. 2006; 54: 421-430.<br />

28. LEMAITRE R.N., PSATY B.M., HECKBERT S.R. et al.: Therapy with Hydroxymethyl<br />

glutaryl-CoA reductase inhibitors (statins) and associated risk of incident<br />

cardiovascular events in older adults: evidence from the Cardiovascular<br />

Health Study. Arch. Intern. Med. 2002; 162: 1395-1400.<br />

29. RAY K.K., BACH R.G., CANNON C.P. et al.: Benefits of achieving the NCEP<br />

optional LDL-C goal among elderly patients with acute coronary syndrome. Eur.<br />

Heart J. 2006; 27: 2310-2316.<br />

30. MRC/BHF Heart Protection Study of lipid-lowering with simvastatin in<br />

20536 high-risk individuals: a randomised placebo-controlled trial. Lancet<br />

2002; 360: 7-22.<br />

31. SHEPHERD J., BLAUW G.J., MURPHY M.B. et al.: Pravastatin in elderly<br />

individuals at risk of vascular disease (PROSPER): a randomised controlled<br />

trial. Lancet 2002; 360: 1623-1630.<br />

32. MESSERLI F.H., MANCIA G., CONTI C.R. et al.: Dogma disputed: can<br />

aggressively lowering blood pressure in hypertensive patients with coronary<br />

heart disease be dangerous Ann. Intern. Med. 2006; 144: 884-893.<br />

33. GRAHAM D.J., STAFFA J.A., SHATIN D. et al.: Incidence of hospitalized<br />

rhabdomyolysis in patients treated with lipid lowering drugs. JAMA 2004; 292:<br />

2585-2590.<br />

34. BROWN A.F., MANGIONE C.M., SALIBA D. et al.: Guidelines for improving<br />

the care of the older person with diabetes mellitus. J. Am. Geriatr. Soc. 2003; 51<br />

(suppl): S265-S280.<br />

35. ELLIOTT W.J.: Management of hypertension in the very elderly patient.<br />

Hypertension 2004; 44: 800-804.<br />

36. GRIFFITH T.F., KLASSEN P.S., FRANKLIN S.S.: Systolic hypertension: an<br />

overview. Am. Heart J. 2005; 149: 769-775.


SILVIO COSTANTINI<br />

TEST DI VALUTAZIONE<br />

MULTIDIMENSIONALE<br />

GERIATRICA<br />

Con la collaborazione di:<br />

Beatrice Pula<br />

Stefano De Carolis<br />

Elisabetta Silingardi<br />

CASA EDITRICE SCIENTIFICA INTERNAZIONALE<br />

✄<br />

Volume in brossura, Edizione 2003<br />

60 pagine circa E 12,00<br />

Per ordini spedire a C.E.S.I. - Via Cremona, 19 • 00161 Roma anche via fax<br />

■ Sì, desidero ricevere TEST DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA<br />

Cognome ....................................…….......... Nome ……………………… Tel. ……………………………<br />

Via ......................................................... CAP …………… Città …………………………………………<br />

Firma .................................………………….... Contributo fisso spese imballo e spediz E 3,00 TOTALE E<br />

..............………...........<br />

■ Anticipato a mezzo Assegno Bancario (non trasfer.) allegato intestato a CESI ■ A mezzo vers. C/C N. 52202009 intestato a CESI<br />

■ American Express (c/c N. ………………… Validità ……………… Firma ………………………………………………)<br />

al prezzo di E 12,00<br />

Per ordini telefonici 06.44.290.783 - 06.44.241.343 Fax 06.44.241.598 Via Cremona, 19 - 00161 Roma • Tel. 06.44.290.783 – Fax 06.44.241.598<br />

Partita IVA ........................................................ (solo per chi desidera la fattura)


Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong> 151<br />

DEPRESSIONE, COMPAGNA E NEMICA DELL’ANZIANO:<br />

NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE<br />

Nieddu A., Virdis V., Falconi S., Filippi A., Salvo R., Rotondo A.<br />

U.O.C. Geriatria, Unità Valutativa Alzheimer, Policlinico Sassarese, Sassari<br />

Riassunto: La depressione è la più comune forma di malattia mentale fra gli anziani, rappresentando un importante<br />

fattore prognostico negativo in molte patologie <strong>org</strong>aniche e condizione determinante o aggravante di disabilità. Essa<br />

costituisce un fattore primario di fragilità biologica capace di innescare complicanze a cascata, specialmente a livello<br />

cardiovascolare. Nonostante ciò la depressione nell’età anziana rimane sotto-diagnosticata e sotto-trattata. Negli ultimi<br />

anni è stata dimostrata una associazione diretta tra depressione e progressiva perdita di trofismo neuronale.<br />

Recenti studi hanno dimostrato inoltre che l’episodio depressivo non trattato adeguatamente può alterare in modo<br />

quasi irreversibile la capacità trofica e funzionale dei neuroni.<br />

Parole chiave: Invecchiamento, depressione, fragilità, morbilità, mortalità, terapia, depressione ricorrente.<br />

Summary: The depression is the most common mental illness form among the elders, representing an important negative prognostic<br />

factor in many <strong>org</strong>anic pathologies and determinant or aggravating condition of disability. You constitute a primary biological<br />

fragility factor able to prime complications to waterfall, especially at cardiovascular level. Anyway the depression in the<br />

elderly age remains diagnosed below-and treated below-. In the last few years a direct association has been shown between depression<br />

and progressive neuronal trophism loss. Recent studies have furthermore shown that the depressing episode not treated adequately<br />

can almost change in way irreversible the trophic capacity and them work them of the neurons.<br />

Key words: Aging, depression, frailty, morbidity, mortality, therapy, recurrent depression.<br />

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità<br />

(OMS) la depressione è la più comune forma di<br />

malattia mentale fra gli anziani, rappresentando un<br />

importante fattore prognostico negativo in molte<br />

patologie <strong>org</strong>aniche e condizione determinante o<br />

aggravante di disabilità. Essa costituisce un fattore<br />

primario di fragilità biologica capace di innescare<br />

complicanze a cascata, specialmente a livello cardiovascolare.<br />

Alcuni studi trasversali e longitudinali<br />

hanno dimostrato infatti che la depressione maggiore<br />

e la sintomatologia depressiva si associano ad<br />

un aumentato rischio incidente di malattie cardio e<br />

cerebrovascolari in soggetti a rischio, ma non ancora<br />

ammalati. In uno studio è risultato che gli anziani<br />

con depressione quadruplicavano il rischio di<br />

morte, entro quattro mesi dall’infarto miocardico,<br />

rispetto a coloro che non presentavano disturbo dell’umore<br />

(1). D’altra parte, un altro studio dimostra<br />

che l’impiego di farmaci antidepressivi può essere<br />

associato ad un minor rischio di prima ospedalizzazione<br />

per infarto miocardico tra le persone con una<br />

storia di malattia cardiovascolare (2).<br />

È stato riscontrato inoltre che la depressione si<br />

associa ad una scarsa risposta T cell ai mitogeni e<br />

ad un’alta concentrazione plasmatica di interleuchina<br />

(6) che è indicativa di attività infiammatoria.<br />

Nonostante ciò la depressione nell’età anziana<br />

rimane sotto-diagnosticata e sotto-trattata.<br />

Indirizzo per la corrispondenza:<br />

Dott. Antonio Nieddu<br />

U.O.C. di Geriatria, Policlinico Sassarese<br />

V.le Italia, 11 – 07100 Sassari<br />

Tel. 079222760<br />

EPIDEMIOLOGIA<br />

Nella popolazione anziana si riscontra una<br />

maggiore prevalenza della depressione rispetto<br />

all’adulto per la maggiore vulnerabilità sul piano<br />

biologico e psicosociale (eventi di perdita) e la maggiore<br />

frequenza di life events (con conseguente<br />

riduzione dell’autostima e del supporto sociale).<br />

Nei diversi studi clinici la prevalenza di depressione<br />

tra gli anziani presenta un’ampia variabilità<br />

(1- 17 %) dovuta a variazioni transculturali e fattori<br />

di carattere metodologico:<br />

a) diversità del campione (popolazioni cliniche,<br />

community studies),<br />

b) diversità degli strumenti diagnostici (questionari<br />

autosomministrati, intervista clinica diretta),<br />

c) variabilità nei criteri diagnostici (peculiarità<br />

nell’anziano).<br />

Si stima che l’1-4% della popolazione anziana<br />

generale presenti depressione maggiore, il 4-13%<br />

depressione minore e il 2% distimia, con una prevalenza<br />

doppia nel sesso femminile e nei soggetti<br />

ultrasettantenni. La prevalenza è maggiore negli<br />

anziani istituzionalizzati rispetto a coloro che vivono<br />

in comunità. Inoltre emerge una maggiore prevalenza<br />

di depressione maggiore nei pazienti ricoverati<br />

(10-12%) rispetto a coloro che si rivolgono al<br />

medico di Medicina Generale (6-9%). Tra questi<br />

ultimi il 6% presenta una depressione minore e il<br />

10% una depressione sottosoglia (3).<br />

PROBLEMATICHE DIAGNOSTICHE<br />

Caratteri peculiari della depressione nell’anziano<br />

sono una peggiore funzionalità fisica, sociale e<br />

cognitiva, un decorso cronico o ricorrente, una più


152 Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong><br />

lunga latenza della risposta al trattamento con frequente<br />

persistenza di sintomi residui. Il quadro clinico<br />

è caratterizzato dalla presenza di irrequietezza<br />

psicomotoria, ansia spesso accentuata, di solito somatizzata,<br />

lamentele ipocondriache, particolari<br />

contenuti della depressione (tematiche di rovina,<br />

ipocondriache, persecutorie), disturbi della percezione<br />

(illusioni ed allucinazioni), compromissione<br />

della sfera cognitiva, maggiore tendenza alla cronicizzazione<br />

e maggiore rischio suicidario.<br />

Sfortunatamente il più delle volte lo stato depressivo<br />

non viene riconosciuto e di conseguenza<br />

non viene trattato. La difficoltà nella diagnosi può<br />

essere dovuta:<br />

- alla riluttanza da parte dell’anziano a chiedere<br />

l’aiuto del medico per motivi psichiatrici,<br />

- alla diffusa tendenza a ritenere i sintomi depressivi<br />

quali manifestazioni fisiologiche della vecchiaia,<br />

- all’elevata frequenza di presentazione sotto<br />

forma di depressione mascherata,<br />

- alla difficoltà presentata dalla diagnosi differenziale<br />

tra pseudodemenza depressiva e demenza,<br />

- alla relativa frequenza di depressione iatrogena<br />

- a condizioni d’interesse internistico con cui la<br />

depressione può esordire.<br />

Il paziente anziano con depressione mascherata<br />

lamenta diversi sintomi somatici (diminuzione dell’appetito,<br />

perdita di peso, riduzione della libido,<br />

disturbi del sonno, alterazioni della vitalità) privi di<br />

spiegazione <strong>org</strong>anica, senza lamentare esplicitamente<br />

un tono dell'umore depresso; si tratta di pazienti<br />

che hanno comunque un abbassamento del<br />

tono dell'umore, ma hanno difficoltà a verbalizzarlo<br />

o si vergognano di soffrire di un disturbo psicologico<br />

o di avere problemi relazionali e/o comportamentali,<br />

e utilizzano il sintomo somatico come strumento<br />

di "aggancio relazionale" con il medico e/o<br />

con i familiari, specie se il paziente vive in solitudine<br />

(4). La depressione mascherata è caratterizzata<br />

da variazioni diurne e, comparsa periodica della<br />

sintomatologia, storia personale di precedenti episodi<br />

depressivi tipici o di tentativi di suicidio, precedente<br />

risposta favorevole a trattamenti farmacologici<br />

attuati per una sintomatologia somatica<br />

imprecisata e storia familiare di disordini affettivi.<br />

Nell’inquadramento diagnostico si deve tenere<br />

conto della frequente sovrapposizione tra alterazione<br />

delle funzioni cognitive e sintomi depressivi: il<br />

deficit cognitivo nel soggetto anziano può essere<br />

secondario ad un disturbo depressivo (“pseudodemenza<br />

depressiva”) e viceversa i sintomi depressivi<br />

possono rappresentare la modalità di esordio<br />

della demenza (il 50-80 % di questi pazienti sviluppa<br />

una demenza nell’arco di cinque anni (5). La<br />

cosiddetta “pseudodemenza depressiva” presenta<br />

un esordio brusco e una progressione rapida della<br />

sintomatologia con umore disforico ed attenzione e<br />

capacità di concentrazione conservate. Il soggetto è<br />

consapevole dei propri deficit cognitivi e li descrive<br />

dettagliatamente, sono frequentemente presenti<br />

sintomi neurovegetativi, non mostra alcun interesse<br />

ad eseguire i compiti proposti, fornisce ai test<br />

cognitivi frequenti risposte del tipo “non so“, può<br />

fornire prestazioni differenti di fronte a test della<br />

medesima difficoltà. Il deficit mnesico coinvolge in<br />

egual misura i ricordi antichi e recenti con frequenti<br />

lacune mnesiche relative a periodi e a eventi<br />

determinati. Non si riscontra un’accentuazione notturna<br />

della sintomatologia ed il comportamento<br />

appare adeguato, in contrasto con l’apparente<br />

entità del deficit cognitivo. All’anamnesi emerge<br />

una storia personale e/o familiare di disordini<br />

affettivi. In tali pazienti è presente un elevato<br />

rischio di suicidio.<br />

La depressione sottosoglia è invece quella<br />

forma clinica che, pur non presentando tutti i criteri<br />

diagnostici previsti, implica una diminuzione<br />

significativa del funzionamento sociale, e questa è<br />

di particolare importanza proprio negli anziani,<br />

ove induce aumento delle necessità assistenziali e<br />

dei costi (diretti e indiretti).<br />

Di fatto la depressione si associa spesso ad una<br />

condizione di ansia e/o di comorbilità somatica, e<br />

complica frequentemente il decorso clinico delle<br />

malattie <strong>org</strong>aniche, costituendo un fattore prognostico<br />

sfavorevole. In particolare la depressione nell’anziano<br />

si associa a malattie del sistema nervoso<br />

centrale (M.di Parkinson, demenze, ictus, epilessia<br />

temporale, M. di Huntington, traumi cranici, emorragia<br />

subaracnoidea), a malattie endocrine (ipotiroidismo,<br />

diabete mellito, M. di Addison, M. di<br />

Cushing, iperparatiroidismo), a neoplasie cerebrali,<br />

polmonari, renali ed altre patologie (IMA, LES,<br />

fibromialgia, artrite reumatoide, infezioni virali)<br />

(6). Sono considerati fattori di rischio per la comparsa<br />

di depressione nelle patologie <strong>org</strong>aniche:<br />

- fattori indiretti (gravità della patologia <strong>org</strong>anica,<br />

dolore, complicanze post-operatorie),<br />

- limitazioni nelle attività di vita quotidiana,<br />

- fattori di vulnerabilità (eventi di perdita, anamnesi<br />

psichiatrica positiva, compromissione cognitiva).<br />

La comparsa di depressione nell’età avanzata<br />

può essere influenzata infine dall’uso di particolari<br />

farmaci: ipotensivi, clonidina, calcio antagonisti,<br />

beta-bloccanti, antiblastici, antiistaminici, antipsicotici,<br />

L-Dopa, antiulcera, indometacina, cortisonici<br />

e interferone.<br />

STRATEGIE TERAPEUTICHE<br />

Gli obiettivi del trattamento sono la remissione<br />

completa dei segni o sintomi della sindrome<br />

depressiva, la prevenzione dell’ideazione suicidaria,<br />

il ripristino dei livelli di funzionamento sociale<br />

e cognitivo precedenti e la riduzione del rischio di<br />

ripresa della sintomatologia.<br />

Pertanto la strategia terapeutica si articola in tre<br />

fasi:<br />

- fase iniziale (remissione dei sintomi depressivi,<br />

riduzione dei rischi e conseguenze disadattative),


Nieddu A., Falconi S., Virdis V. et al. - Depressione, compagna e nemica dell’anziano:… 153<br />

- fase di continuazione (prevenire ricadute)<br />

- fase di mantenimento (prevenire successive<br />

manifestazioni depressive).<br />

La depressione nell’anziano è infatti un disordine<br />

ricorrente: circa il 70% degli anziani affetti da<br />

depressione unipolare manifesta una recidiva di<br />

malattia nell’arco di due anni. Il 90% degli anziani<br />

con depressione maggiore in remissione presenta<br />

una ricaduta entro tre anni se trattati con placebo,<br />

mentre quelli che continuano la terapia con nortriptilina<br />

e psicoterapia interpersonale hanno un tasso<br />

di ricaduta del 20% (7).<br />

Adulto<br />

Giovane Anziano<br />

Durata<br />

degli episodi 4-5 mesi 12-48 mesi<br />

depressivi<br />

Tasso di ricaduta<br />

entro 2 anni dal 30-40% 70%<br />

1° episodio<br />

Tasso di<br />

cronicizzazione 10% 25%<br />

Amore M. Dipartimento di Neuroscienze, Sezione di<br />

Psichiatria, Università di Parma<br />

I principali strumenti terapeutici sono rappresentati<br />

dalla terapia farmacologica e dalla psicoterapia.<br />

Le tecniche psicoterapeutiche più utilizzate<br />

sono la psicoterapia cognitiva (modifica “convinzioni<br />

errate”), psicoterapia comportamentale<br />

(modifica comportamenti), psicoterapia familiare<br />

(modifica rapporti conflittuali in ambito familiare),<br />

psicoanalisi (riporta alla coscienza esperienze<br />

“rimosse”) e psicoterapia di appoggio (sostiene e<br />

guida il paziente in modo sistematico).<br />

Esistono oggi sul mercato farmaceutico internazionale<br />

una serie di farmaci antidepressivi appartenenti<br />

a classi chimiche diverse che presentano caratteristiche<br />

farmacologiche, di tollerabilità e tossicologiche<br />

abbastanza differenti.<br />

Queste classi sono definite nella letteratura psicofarmacologica<br />

con denominazioni che stanno ad indicare<br />

il loro profilo chimico (es. triciclici) o sigle che<br />

definiscono le loro caratteristiche farmacodinamiche<br />

(es. SSRI: Inibitori selettivi del reuptake della serotonina;<br />

SNRI: Inibitori del reuptake di serotonina e<br />

noradrenalina; NARI: Inibitori del reuptake della<br />

noradrenalina; SARI: antagonisti serotoninergici e inibitori<br />

della ricaptazione della serotonina; NASSA:<br />

Antidepressivi noradrenergici e serotoninergici specifici;<br />

Inibitori reversibili e irreversibili delle MAO).<br />

L’analisi della letteratura dimostra che la maggior<br />

parte degli antidepressivi possiede una documentazione,<br />

basata su studi clinici controllati, che<br />

attesta la loro efficacia nella depressione maggiore<br />

sia a breve che a lungo termine. Per alcuni farmaci<br />

proposti nella terapia della depressione, in particolare<br />

amisulpride a basse dosi, S-adenosil-L-metionina<br />

(S-AME) e preparazioni a base di iperico,<br />

mancano studi clinici controllati affidabili e metodologicamente<br />

corretti che ne confermino la reale<br />

efficacia anche nella depressione maggiore. Per<br />

quanto concerne l’impiego dell’amisulpride nella<br />

distimia, si sottolinea che questa molecola non offre<br />

vantaggi rispetto agli SSRI e non va considerato<br />

come un trattamento “specifico” in questo disturbo.<br />

L’interpretazione dei dati di letteratura deve<br />

peraltro tenere conto di alcuni problemi metodologici.<br />

Anzitutto, la maggior parte degli studi clinici<br />

risultano effettuati su pazienti di età compresa tra<br />

55 e 65 anni, mentre poche informazioni sono disponibili<br />

per quanto riguarda soggetti di oltre 80 anni.<br />

Inoltre, i pazienti descritti negli studi clinici sono<br />

solitamente selezionati in modo da essere privi di<br />

malattie somatiche e di terapie farmacologiche concomitanti.<br />

Pertanto gli studi clinici controllati<br />

riguardano, per lo più, un sottocampione atipico,<br />

non rappresentativo della popolazione anziana<br />

depressa che si incontra nella pratica clinica.<br />

L’utilizzo di tutti gli antidepressivi negli anziani<br />

deve necessariamente comportare un più attento<br />

monitoraggio a causa di:<br />

- modificazioni farmacinetiche e farmacodinamiche,<br />

- comorbilità con malattie <strong>org</strong>aniche più spesso<br />

croniche,<br />

- politerapie con aumentato rischio di interazioni<br />

farmacologiche,<br />

- ridotta compliance.<br />

Le modificazioni farmacocinetiche legate all'età<br />

costituiscono una delle cause più importanti di<br />

effetti indesiderati degli antidepressivi. In particolare,<br />

per quanto riguarda la distribuzione, l'aumento<br />

del rapporto tra grasso corporeo e tessuto muscolare,<br />

insieme alla riduzione della massa corporea e<br />

dell'acqua totale determina per gli antidepressivi,<br />

così come per gli altri farmaci liposolubili, un accresciuto<br />

volume di distribuzione e quindi un ridotto<br />

tasso di eliminazione. Come conseguenza, i farmaci<br />

tendono a rimanere nell’<strong>org</strong>anismo per un periodo<br />

più prolungato. Le modificazioni farmacodinamiche<br />

legate all’età, sia a livello recettoriale che dei<br />

neurotrasmettitori, sono ritenute responsabili dell'accresciuta<br />

sensibilità degli anziani a tutti gli psicofarmaci.<br />

La riduzione della trasmissione colinergica<br />

rende gli anziani estremamente vulnerabili<br />

agli effetti anticolinergici, sia periferici che centrali.<br />

La riduzione della trasmissione noradrenergica,<br />

dovuta in parte anche all'incremento dell'attività<br />

delle MAO-B, produce a sua volta una minor<br />

responsività dei barocettori del SNC che rende gli<br />

anziani più sensibili agli effetti ipotensivi. La riduzione<br />

della trasmissione dopaminergica, infine,<br />

rende ragione della più frequente comparsa di<br />

effetti extrapiramidali.<br />

TRICICLICI E INIBITORI SELETTIVI DEL<br />

REUPTAKE DELLA SEROTONINA (SSRI):<br />

I risultati degli studi di confronto tra Triciclici e<br />

SSRI documentano una sostanziale equivalenza tera-


154 Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong><br />

peutica per le due classi nella fase acuta della depressione<br />

dell'anziano. L’equivalenza terapeutica è stata<br />

dimostrata anche in studi di confronto all’interno<br />

delle singole classi, per cui attualmente non esistono<br />

dati clinici affidabili che consentano di stabilire, sia<br />

per i Triciclici che per gli SSRI, la superiorità terapeutica<br />

di un farmaco rispetto ad un altro. In quasi<br />

tutte le analisi comparative i risultati documentano<br />

un maggiore tasso di drop-out per effetti indesiderati ed<br />

una minore compliance per i pazienti trattati con i<br />

Triciclici rispetto a quelli trattati con SSRI. Nei trial<br />

clinici fino ad oggi pubblicati con i Triciclici sono<br />

stati regolarmente esclusi i pazienti depressi con<br />

patologie <strong>org</strong>aniche concomitanti (cardiopatici, ipotesi,<br />

prostatici, alcoolisti, ecc.) per i quali un trattamento<br />

con tali farmaci è controindicato o considerato<br />

a rischio. In particolare, in una metanalisi (8) che<br />

prende in considerazione 6 studi effettuati sulla<br />

popolazione anziana per un totale di 561 pazienti, il<br />

tasso di drop-out per effetti indesiderati è risultato<br />

significativamente più basso per gli SSRI (24.5%),<br />

rispetto ai Triciclici (32.7%).<br />

Gli effetti indesiderati dei Triciclici a carico dell’<br />

apparato cardiovascolare derivano dalle loro proprietà<br />

farmacodinamiche. In particolare, l’azione<br />

anticolinergica, che caratterizza soprattutto le amine<br />

terziarie (es.: amitriptilina, clomipramina e imipramina)<br />

induce di frequente una tachicardia che può<br />

facilitare l’ins<strong>org</strong>enza di uno scompenso cardiaco.<br />

L’azione adrenolitica è responsabile dell’ins<strong>org</strong>enza<br />

di ipotensione ortostatica, talora anche di notevole<br />

gravità. I Triciclici sono inoltre potenzialmente aritmogeni<br />

e possono provocare turbe della conduzione<br />

quali blocchi di branca e blocchi A-V. I Triciclici<br />

possiedono anche un’azione aspecifica di blocco<br />

recettoriale (anticolinergico, antistaminico, antiadrenergico)<br />

che ha effetti negativi diretti sulla<br />

memoria, sulla vigilanza e sulla coordinazione.<br />

Determinano pertanto, in misura direttamente correlata<br />

all’età, un peggioramento della performance<br />

psicomotoria e cognitiva, al contrario degli SSRI.<br />

Dal punto di vista farmacodinamico infatti, benché<br />

esistano differenze da composto a composto rispetto<br />

al profilo di attività recettoriale, gli SSRI bloccano<br />

selettivamente la ricaptazione della serotonina<br />

senza effetti rilevanti su altri recettori. In particolare,<br />

risultano sprovvisti di attività anticolinergica,<br />

antistaminica ed adrenolitica clinicamente significative<br />

e non hanno proprietà chinidino-simili e non<br />

inducono, pertanto, fenomeni di tossicità cardiovascolare<br />

ed hanno una bassa tossicità da sovradosaggio.<br />

In uno studio multicentrico controllato in<br />

doppio cieco di 12 settimane, condotto su 236<br />

pazienti depressi di età media pari a 68.5 anni, la<br />

sertralina (50-100 mg/die) è risultata, a parità di<br />

efficacia antidepressiva, significativamente superiore<br />

alla fluoxetina (20-40 mg/die) nel migliorare<br />

la funzione cognitiva misurata mediante il Digit<br />

Symbol Substitution Test (un subtest del WAIS che<br />

misura l’intelligenza fluida e la velocità di elaborazione<br />

degli stimoli) (9).<br />

Anche la cinetica degli SSRI è particolarmente<br />

vantaggiosa. L’emivita, mediamente superiore a 24<br />

ore, rende possibile la loro somministrazione in<br />

monodose, facilitando così la compliance. Le modificazioni<br />

cinetiche correlate all’età determinano un<br />

prolungamento dell’emivita di eliminazione ed un<br />

aumento dei livelli plasmatici di tutti gli SSRI, ad<br />

eccezione della sertralina e della fluvoxamina.<br />

Nonostante l’alto profilo di tollerabilità ed efficacia,<br />

alcuni effetti indesiderati degli SSRI compaiono<br />

con maggior frequenza negli anziani rispetto<br />

agli adulti giovani. L’iponatremia, dovuta ad una<br />

sindrome da secrezione inappropriata di ormone<br />

antidiuretico (SIADH), è un effetto riportato nel 10-<br />

15% degli anziani in trattamento con SSRI. I soggetti<br />

più a rischio per questo effetto indesiderato sono<br />

i grandi anziani e quelli in terapia con diuretici.<br />

Disturbi extrapiramidali sono segnalati in circa il 10%<br />

degli anziani in terapia con SSRI; distonie, parkinsonismo<br />

e discinesie risultano più frequenti rispetto<br />

all'acatisia. Il meccanismo responsabile dei<br />

disturbi extrapiramidali da SSRI potrebbe essere<br />

un’interferenza sulla trasmissione dopaminergica<br />

nigrostriatale causata dall'iperattività serotoninergica.<br />

Un effetto indesiderato, rilevabile frequentemente<br />

con fluoxetina, è la perdita di appetito e di peso.<br />

La popolazione anziana può presentare delle carenze<br />

nutrizionali e risentire pertanto in misura significativa<br />

di una riduzione ponderale farmaco-indotta.<br />

Gli SSRI possono determinare infine, per meccanismi<br />

serotoninergici diretti o indiretti, una riduzione<br />

dell’aggregazione piastrinica, da monitorare<br />

nei pazienti trattati con farmaci con proprietà anticoagulanti10.<br />

Tutti gli SSRI inducono inibizione degli<br />

isoenzimi del CYP 450 e possono quindi incrementare<br />

i livelli plasmatici dei farmaci metabolizzati<br />

da tali isoenzimi, con rischio di interazioni farmacologiche.<br />

Esistono, tuttavia, tra gli SSRI significative<br />

differenze nel grado di inibizione esercitato<br />

sui diversi isoenzimi. La Sertralina ed il Citalopram<br />

sono i composti che presentano il minore potenziale<br />

di interazione con il P-450. Questi SSRI sono pertanto<br />

considerati di scelta nei pazienti depressi che<br />

necessitano di altri farmaci a rischio di interazione<br />

(es. triciclici, antipsicotici, antiaritmici, betabloccanti,<br />

ecc.). L’uso combinato di SSRI e farmaci a<br />

rischio di interazione non rappresenta una controindicazione<br />

assoluta al loro uso: è richiesto caso<br />

per caso un processo clinico decisionale basato sul<br />

rapporto rischio/beneficio.<br />

Il trattamento con SSRI va iniziato con bassi dosaggi<br />

per aumentare progressivamente fino a definire<br />

la dose ottimale entro 7-10 gg: si minimizza in<br />

tal modo il rischio di effetti collaterali spiacevoli,<br />

che possono essere causa di drop-out precoci prima<br />

che compaia l’effetto terapeutico.<br />

In caso di sovradosaggio di SSRI i sintomi di<br />

allarme sono rappresentati da sonnolenza, tremore,<br />

nausea, vomito, dolore addominale, bradicardia,<br />

effetti anticolinergici e, nei casi più gravi, crisi epilettiche<br />

fino ad uno stato di male. In letteratura sono<br />

riportati pochi casi ad esito fatale, per dosi eccessivamente<br />

alte, talora dovuti ad assunzione con altri far-


Nieddu A., Falconi S., Virdis V. et al. - Depressione, compagna e nemica dell’anziano:… 155<br />

maci potenzialmente letali e/o sostanze alcoliche.<br />

La sospensione degli SSRI va effettuata gradualmente<br />

(riduzione del 25% della dose a settimana).<br />

La sindrome da brusca sospensione di antidepressivi<br />

(caratterizzata da nausea, vomito, diarrea,<br />

gastralgia, mialgie, irrequietezza, cefalea, insonnia,<br />

sintomi extrapiramidali) è comune a tutti gli antidepressivi,<br />

ma più intensa con quelli ad emivita<br />

breve; la maggiore associazione è con paroxetina.<br />

Pertanto il reale vantaggio clinico degli SSRI<br />

negli anziani è rappresentato dalla loro maneggevolezza<br />

e dal profilo di tollerabilità, che risulta nettamente<br />

più favorevole rispetto ai Triciclici ed<br />

anche ad altri antidepressivi.<br />

INIBITORI DEL REUPTAKE DI SEROTONINA<br />

E NORADRENALINA (SNRI):<br />

Sia la serotonina che la noradrenalina mediano<br />

l’azione antidepressiva; molti studi suggeriscono<br />

che la doppia inibizione sul reuptake di entrambi<br />

questi mediatori possa portare ad una maggiore<br />

efficacia antidepressiva.<br />

I bloccanti del reuptake di 5-HT e NA (Venlafaxina<br />

e Duloxetina) possiedono una selettività sul<br />

piano recettoriale con un’azione specifica sui trasportatori<br />

di 5-HT e NA ed una scarsa affinità per i<br />

recettori coinvolti negli effetti indesiderati (Ach e<br />

H). La loro efficacia è paragonabile a quella dei<br />

Triciclici. La Venlafaxina è risultata efficace e tollerabile<br />

negli anziani. Presenta effetti indesiderati<br />

“SSRI-like”, in particolare può incrementare la<br />

pressione arteriosa a dosi elevate. Non sono emerse<br />

interazioni farmacocinetiche significative e risulta<br />

sicura in overdose. La Venlafaxina ha dimostrato<br />

una valida efficacia ed una buona tollerabilità<br />

anche nelle depressioni severe ospedalizzate dell’anziano<br />

in trattamenti a breve e lungo termine.<br />

Gli studi a lungo termine, in anziani di età compresa<br />

tra 66 e 73 anni, hanno confermato l’efficacia<br />

mostrata in acuto anche nella prevenzione delle<br />

recidive e un buon profilo di tollerabilità (11). Di<br />

particolare rilievo sono gli studi che hanno valutato<br />

efficacia e tollerabilità nella popolazione di<br />

“grandi vecchi”. Venlafaxina alla dose di 75-225<br />

mg/die somministrata per 24 settimane in un campione<br />

di 97 anziani di età superiore a 80 anni ha<br />

fatto registrare tassi di remissione all’end point del<br />

57,1% con un buon profilo di tollerabilità (12).<br />

A differenza della Venlafaxina, la Duloxetina è<br />

una “dual-action” non dose dipendente utilizzata<br />

anche nel trattamento del dolore da neuropatia diabetica<br />

e nell’incontinenza urinaria; studi recenti<br />

mostrano la sua efficace anche nel dolore centrale<br />

nella malattia di Parkinson (13).<br />

Numerosi studi in doppio cieco, controllati con<br />

placebo hanno documentato per duloxetina (14),<br />

l’efficacia rispetto al placebo e la sicurezza nel paziente<br />

anziano affetto da depressione maggiore (15-<br />

17) anche nel lungo periodo (18); in particolare il<br />

tasso di remissioni (valutate alla Ham-D-17 come<br />

punteggio ≤ 7) dopo otto settimane di trattamento<br />

con duloxetina si aggira, anche in recenti studi (14),<br />

sul 44% arrivando al 72,3% a 52 settimane (18). La<br />

sicurezza di tale farmaco si conferma anche a dosaggi<br />

maggiori di 60 mg al giorno (fino a 120 mg) (18).<br />

Inoltre da un’analisi post-hoc (19), di uno studio<br />

condotto su pazienti anziani, emerge che tale farmaco<br />

avrebbe un’azione già evidenziabile nelle prime<br />

due settimane di trattamento; tale precocità d’azione<br />

è presente indifferentemente nei pazienti con età<br />

minore di 75 anni e negli ultrasettantacinquenni (20).<br />

Inoltre il trattamento per otto settimane con duloxetina<br />

migliora, rispetto al placebo, un outcome<br />

composito di diverse funzioni cognitive (spesso<br />

compromesse in corso di depressione), in particolare<br />

la memoria e il learning verbal (20).<br />

L’evidenza disponibile depone per la mancanza<br />

di significativi effetti indesiderati; i più frequenti<br />

sembrano essere nausea, vertigini, bocca asciutta, stipsi;<br />

per quanto concerne la funzionalità cardiaca non<br />

provoca nessuna significativa modificazione elettrocardiografica<br />

(21) anche se può provocare minime<br />

modificazioni della pressione arteriosa ma, anche<br />

una recente metanalisi di 42 studi che analizza i dati<br />

di oltre 6100 pazienti trattati con placebo ed oltre<br />

8500 trattati con Duloxetina conferma che quest’ultima<br />

è una opzione terapeutica sicura dal punto di<br />

vista cardio-vascolare anche in pazienti anziani (22).<br />

BLOCCANTI SELETTIVI DEL REUPTAKE<br />

DELLA NORADRENALINA (NARI)<br />

Questi farmaci possiedono una selettività sul<br />

piano recettoriale ancora più specifica rispetto agli<br />

SSRI che può portare ad una ridotta ampiezza dello<br />

spettro d’azione con ridotta efficacia ma minori effetti<br />

indesiderati. La Reboxetina ha dimostrato in uno<br />

studio controllato efficacia e tollerabilità negli anziani<br />

(23,24). Non provoca tossicità cardiovascolare né<br />

interazioni farmacocinetiche significative. Gli effetti<br />

collaterali più frequenti sono secchezza delle fauci e<br />

ritenzione urinaria. È risultata sicura in overdose.<br />

ANTAGONISTI DEI RECETTORI NA α 2 , 5-HT2,<br />

5-HT3 (NASSA)<br />

Agiscono bloccando gli auto-recettori α 2 presinaptici<br />

sui neuroni noradrenergici, gli etero-recettori<br />

α 2 presinaptici sui neuroni serotoninergici e i<br />

recettori post-sinaptici 5-HT2 e 5-HT3. La Mirtazapina<br />

si è dimostrata efficace nel trattamento della<br />

depressione negli anziani in tre studi controllati<br />

(25). Non provoca tossicità cardiovascolare, interazioni<br />

farmacocinetiche significative o effetti “SSRI<br />

like” (gastrointestinali, sessuali). Può causare sedazione,<br />

secchezza fauci e incremento ponderale. È<br />

sicura in overdose.<br />

Nuovi orizzonti terapeutici potrebbero essere<br />

rappresentati dagli antagonisti dei recettori<br />

NMDA, dai recettori per i neuropeptidi (sostanza P<br />

e corticotropina-releasing factor) e dalla modulazione<br />

dei messaggeri intracellulari.


156 Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong><br />

PROBLEMATICHE TERAPEUTICHE<br />

Gli antidepressivi sono efficaci negli anziani<br />

così come nei giovani se somministrati a dosi appropriate.<br />

La depressione in età geriatria è invece<br />

frequentemente sottoposta a un trattamento inadeguato<br />

perché spesso la si considera poco responsiva<br />

alle terapie farmacologiche e psicologiche o<br />

come una risposta “naturale” alle perdite che costellano<br />

la terza età. Il trattamento deve essere prolungato<br />

a dosaggio pieno per almeno 6 settimane<br />

prima di considerare il farmaco inefficace.<br />

Cause di mancata risposta possono essere:<br />

- abuso di sostanze,<br />

- comorbidità psichiatrica o <strong>org</strong>anica,<br />

- depressione vascolare,<br />

- terapie farmacologiche concomitanti,<br />

- isolamento sociale,<br />

- malnutrizione,<br />

- dosi troppo basse (in assoluto o relativamente a<br />

terapie concomitanti),<br />

scarsa compliance.<br />

Si definisce depressione resistente (15-20% dei<br />

casi) la mancata risposta ad almeno due antidepressivi<br />

(di cui almeno uno triciclico) appartenenti<br />

a classi diverse, somministrati a dose congrua e per<br />

un periodo di tempo adeguato. Si parla invece di<br />

pseudo-farmacoresistenza in caso di diagnosi i-<br />

nappropriata, posologia inadeguata, scarsa compliance,<br />

etc. La terapia elettroconvulsivante viene<br />

presa in considerazione se il paziente non risponde<br />

al trattamento con antidepressivi, presenta una<br />

depressione severa con rischio suicidario, un elevato<br />

rischio di mortalità per malnutrizione o disidratazione<br />

o gravi sintomi psicotici. In tali pazienti la<br />

continuazione o il mantenimento della terapia dovrebbe<br />

consistere di un antidepressivo non assunto<br />

in precedenza in associazione ad uno stabilizzante<br />

dell’umore (10). La continuazione o il mantenimento<br />

della terapia elettroconvulsivante potrebbe rappresentare<br />

un’opzione ulteriore.<br />

Al fine di prevenire le ricadute è necessario il<br />

mantenimento della terapia risultata efficace nella<br />

fase iniziale e di continuazione allo stesso dosaggio.<br />

La durata della terapia di mantenimento e del<br />

dosaggio farmacologico più adeguato è una questione<br />

ancora aperta; probabilmente è opportuno<br />

non discostarsi da quanto suggerito nelle linee<br />

guida adottate per l’adulto. Una della ragioni degli<br />

scarsi risultati terapeutici registrati in alcuni studi o<br />

nella pratica clinica quotidiana sta nei dosaggi<br />

medi utilizzati, spesso insufficienti per ottenere<br />

una remissione completa, sia nel trattamento in<br />

acuto sia nelle fasi di mantenimento.<br />

REMISSIONE E RECIDIVA<br />

Negli ultimi anni è stato dimostrato che la<br />

depressione è associata ad una progressiva perdita<br />

di trofismo neuronale con conseguente incapacità<br />

dei neuroni a sapersi adattare agli stimoli ambientali<br />

e, nelle depressioni non trattate in modo adeguato,<br />

ad una significativa ipotrofia dell’ippocampo.<br />

Le modificazioni morfologiche dell’ippocampo<br />

non sono presenti in tutti i pazienti al primo episodio<br />

depressivo suggerendo che queste sono spesso<br />

la conseguenza di un episodio non trattato tempestivamente<br />

in modo adeguato. Recenti studi hanno<br />

dimostrato che l’episodio depressivo non trattato<br />

adeguatamente può infatti alterare in modo quasi<br />

irreversibile la capacità trofica e funzionale dei neuroni:<br />

in soggetti depressi nei quali il trattamento<br />

non è stato protratto per un tempo sufficiente il<br />

numero delle recidive nei sei mesi successivi alla<br />

sospensione della terapia è marcatamente superiore<br />

a quello dei pazienti trattati per almeno due anni<br />

(26). È stato dimostrato infatti che un trattamento<br />

cronico con antidepressivi si traduce in un aumento<br />

della sintesi di fattori trofici quali il Brain Derived<br />

Neurotrophic Factor (BDNF) che nel tempo<br />

sono capaci di garantire una buona plasticità neuronale.<br />

Recenti studi clinici dimostrano che in<br />

pazienti con ippocampo ridotto il trattamento con<br />

farmaci antidepressivi risulta meno efficace (27).<br />

Pertanto, allo scopo di proteggere al meglio l’integrità<br />

morfologica e funzionale del cervello è fondamentale<br />

evitare al paziente le recidive perché<br />

questi episodi risultano per il cervello un insulto<br />

devastante, capace di ridurre il trofismo neuronale<br />

e rendere i neuroni meno sensibili alla terapia. Un<br />

trattamento farmacologico precoce al primo episodio<br />

permette una remissione duratura nel tempo,<br />

riduce il rischio di recidiva e migliora la qualità di<br />

vita del paziente. Recenti studi dimostrano che gli<br />

SNRI sono farmaci efficaci nel far regredire e/o<br />

prevenire la riduzione del volume dell’ippocampo,<br />

rimodulare il flusso cerebrale stimolare la sintesi<br />

dei fattori trofici, la neurogenesi, le funzioni cognitive<br />

e le risposte adattative agli stimoli ambientali<br />

in soggetti depressi. A sostegno di tale ipotesi, lo<br />

studio PREVENT (Prevention of Recurrent Episodes<br />

of depression with Venlafaxine RP for Two<br />

years) ha dimostrato che il 77% dei pazienti trattati<br />

con Venlafaxina RP dopo la fase acuta di trattamento<br />

per sei mesi, per un anno non hanno avuto ricadute<br />

rispetto al 58% del placebo e al termine del<br />

secondo anno di trattamento la percentuale di pazienti<br />

senza recidiva diventa del 92% contro il 55%<br />

del placebo (28).<br />

Una terapia farmacologica adeguata protratta<br />

nel tempo e combinata con pratiche non farmacologhe<br />

capaci di favorire i meccanismi che modulano<br />

il trofismo e la plasticità cerebrale può facilitare<br />

questi processi e costituire un enorme vantaggio<br />

rispetto alla sola terapia farmacologica.<br />

Relazione presentata al X Convegno Nazionale<br />

Geriatrico “Dottore Angelico” Città di Aquino – 11 Ottobre<br />

2007 Città di Aquino; 12-13 Ottobre 2007 Città di Cassino.


Nieddu A., Falconi S., Virdis V. et al. - Depressione, compagna e nemica dell’anziano:… 157<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. ROMANELLI J. et al.: The Significance of depression in older patients after<br />

myocardial infarction. J. Am. Geriatr. Soc. 2002; 50: 817-822.<br />

2. MONSTER TACO B.M. et al.: Antidepressants and risk of first-time hospitalization<br />

for myocardial infarction: A population-based case-control study. Am. J.<br />

Med. 2004; 117: 732-737.<br />

3. BLAZER D.G.: Depression in late life: review and commentary. J. Gerontol.<br />

Med. Sci. 2003; 56: 249-265.<br />

4. ZUCCARO S.M.: La depressione negli anziani. Geriatria 2004; XVI; 4; 189-<br />

196.<br />

5. DEVANAND D.P. et al.: Depressed mood and the incidence of Alzheimer’s<br />

disease in the elderly living in the community. Arch. Gen. Psychiatry 1996; 53:<br />

175-182.<br />

6. ALEXOPOULOS G.S. et al.: Comorbidity of late-life depression: an opportunità<br />

for research in mechanisms and treatment. Biol. Psychiatry 2002; 52: 543-<br />

558.<br />

7. REYNOLDS C.F. et al.: Nortriptyline and interpersonal psychotherapy as<br />

maintenance therapies for recurrent major depression: a randomized controlled<br />

trial in patients older than 59 years. JAMA 1999; 281: 39-45.<br />

8. MENTING J.E. et al.: Selective serotonin reuptake inhibitors (SSRIs) in the<br />

treatment of elderly depressed patients: a qualitative analysis of the literature on<br />

their efficacy and side-effects. Int. Clin. Psychopharmacol. 1996 Sep; 11: 165-<br />

175.<br />

9. FINKEL S.I. et al.: Comparative efficacy of sertraline vs. fluoxetine in patients<br />

age 70 or over with major depression. Am. J. Geriatr. Psychiatry 1999 Summer;<br />

7: 221-227.<br />

10. ALEXOPOULOS G.S. et al.: The Export Consensus Guideline Series:<br />

Pharmacotherapy of depressive disorders in older patients. Postgrad Med.<br />

Special Report 2001; October: 1-86.<br />

11. AMORE M. et al.: Long-term treatment of geropsychiatric depressed<br />

patients with Venlafaxine. J. Affect Disord. 1997; 46: 293-296.<br />

12. BACA E. et al.: Venlafaxine extended-release in patients older than 80 years<br />

with depressive sindrome. R. Int. J. Geriatr. Psychiatry 2006; 21: 337-343.<br />

13. DJALDETTI R. et al.: The Effect of Duloxetine on Primary Pain Symptoms<br />

in Parkinson Disease. Clin. Neuropharmacol. 2007; 30: 201-5.20.<br />

14. CRAIG NELSON J. et al.: Duloxetine for the Treatment of Major Depressive<br />

Disorder in Older Patients. Am. J. Geriatr. Psychiatry 2005; 13: 227–235.<br />

15. GOLDSTEIN D.J. et al.: Duloxetine in the treatment of major depressive<br />

disorder: a double-blind clinical trial. J. Clin. Psychiatry 2002; 63: 225-231.<br />

16. NEMEROFF C.B. et al.: Duloxetine for the treatment of major depressive<br />

disorder. Psychopharmacol. Bull. 2002; 36: 106-132.<br />

17. DETKE M.J. et al.: Duloxetine 60 mg once daily dosing versus placebo in the<br />

acute treatment of major depression. J. Psychiatr. Res. 2002; 36: 383-390.<br />

18. WOHLREICH M.M. et al.: Duloxetine for the long-term treatment of Major<br />

Depressive Disorder in patients aged 65 and older: an open-label study. B.M.C.<br />

Geriatr. 2004; 4: 11.<br />

19. RASKIN J. et al.: Time to response for duloxetine 60 mg once daily versus<br />

placebo in elderly patients with major depressive disorder. Int. Psychogeriatr.<br />

2007; 22: 1-19.<br />

20. RASKIN J. et al.: Efficacy of duloxetina on cognition, depression and pain in<br />

elderly Patients With Major Depressive Disorder: an 8-Week, Double-Blind,<br />

Placebo-Controlled Trial. Am. J. Psychiatry 2007; 164: 900-909.<br />

21. SHARMA A. et al.: Pharmacokinetics and safety of duloxetine, a dual-serotonin<br />

and norepinephrine reuptake inhibitor. J. Clin. Pharmacol. 2000; 40: 161-<br />

167.<br />

22. WERNICKE J. et al.: An evaluation of the cardiovascular safety profile of<br />

duloxetine: findings from 42 placebo-controlled studies. Drug safety 2007;<br />

30:437-55.<br />

23. KATONA C. et al.: Reboxetine versus imipramine in the treatment of elderly<br />

patients with depressive disorders: a double-blind randomised trial. J. Affect<br />

Disord. 1999; 55: 203-213.<br />

24. SCHATZBERG A.F.: Clinical efficacy of reboxetine in major depression. J.<br />

Clin. Psychiatry 2000; 61: 31-38. Review.<br />

25. SCHATZBERG A.F.: New indications for antidepressants. J. Clin. Psychiatry<br />

2000; 61: 9-17. Review.<br />

26. CAMPBELL S., MARRIOTT M., et al.: Lower hippocampal volume in<br />

patients suffering from depression: a meta-analysis. Am. J. Psychiatry 2004;<br />

161: 598-607.<br />

27. HSIEH M.H. et al.: Hippocampal volume and antidepressant response in<br />

geriatric depression. Int. J. Geriatr. Psychiatry 2002; 17: 519-525.<br />

28. KELLER M.B. et al.: The Prevention of Recurrent Episodes of Depression with<br />

Venlafaxine for Two Years (PREVENT) Study: Outcomes from the 2-year and combined<br />

maintenance phases. J. Clin. Psychiatry 2007; 68: 1246-1256.


LIBRI IN OFFERTA SPECIALE<br />

IN OFFERTA 20,00<br />

IN OFFERTA 20,00<br />

Edizione 2001 114,00<br />

Edizione 2004 90,00<br />

ITALO SIMEONE<br />

IN OFFERTA 10,00<br />

L’ANZIANO<br />

E LA DEPRESSIONE<br />

Teoria - Clinica - Terapia<br />

IN OFFERTA 10,00<br />

Una delle malattie più<br />

diffuse dell’età avanzata,<br />

una delle meno<br />

diagnosticate ma tra le<br />

più “guaribili”<br />

se ben curate<br />

Edizione 1995 80,00 Edizione 2001 26,00<br />

✄<br />

■ Sì, desidero ricevere<br />

Copie n. ........................ Autore ............................ Titolo.............................................................. E ..........................<br />

Copie n. ........................ Autore ............................ Titolo.............................................................. E ..........................<br />

Copie n. ........................ Autore ............................ Titolo.............................................................. E ..........................<br />

Copie n. ........................ Autore ............................ Titolo.............................................................. E ..........................<br />

Cognome ....................................…….......... Nome ……………………… Tel. …………………………………………<br />

Via .........................................................……………… CAP …………… Città …………………………………………<br />

Firma .................................………………….... Contributo fisso spese imballo e spediz E 3,00 TOTALE E ..............………<br />

■ Anticipato a mezzo Assegno Bancario (non trasfer.) allegato intestato a CESI ■ A mezzo vers. C/C N. 52202009 intestato a CESI<br />

■ American Express (c/c N. ………………… Validità ……………… Firma ………………………………………………)<br />

Per ordini telefonici 06.44.290.783 - 06.44.241.343 Fax 06.44.241.598<br />

Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Partita IVA ........................................................ (solo per chi desidera la fattura)


Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong> 159<br />

IL "FALLIMENTO" DEI TRIAL CLINICI RANDOMIZZATI<br />

Fonte G.*, Fiandra U.*°, Bergoglio I.**, Angeloro L.***<br />

* SCDU Geriatria, ASO “S. Giovanni Battista”, Torino; ° SC Qualità e Risk Management, ASO “S. Giovanni Battista”, Torino;<br />

** SCDU Geriatria, ASO “San Luigi Gonzaga”, Orbassano (TO); *** Presidio Sanitario “San Camillo”, Ospedale Specializzato in<br />

Recupero e Riabilitazione Funzionale, Torino<br />

Riassunto: Il trial clinico randomizzato se ben condotto è la metodologia che p<strong>org</strong>e risultati più affidabili nell’ambito<br />

della ricerca clinica.<br />

Purtroppo la sua applicabilità nella popolazione anziana è controversa. La necessaria rigidità del metodo di studio e<br />

le caratteristiche stesse della popolazione di nostro interesse sono fonte di errori sistematici che possono inficiare l’utilizzo<br />

dei risultati ottenuti nella pratica clinica quotidiana.<br />

Talora è possibile identificare qualche lieve “forzatura” nel metodo o nell’interpretazione dei risultati.<br />

Parole chiave: Studi clinici randomizzati, errori sistematici.<br />

Summary: A thoroughly performed Randomized Clinical Trial is the most accurate study design in Clinical Research. However,<br />

RCT reliability in the elderly population is controversial. As a matter of fact, elderly people with their characteristics are at high<br />

risk of bias. Moreover, the effort in minimizing these biases might produce a great difference between the sample and the target<br />

population. As a consequence, the RCT results often cannot be transferred in clinical practice. In addition, the marketing laws<br />

frequently influence the method ant the interpretation of the data.<br />

Summary: Randomized Clinical Trial, bias.<br />

Il titolo è chiaramente provocatorio.<br />

Il Clinical Trial se ben eseguito e segue un corretto<br />

approccio metodologico è certamente un buon<br />

modo di studiare efficacia, efficienza e rischi di un<br />

trattamento. Cionondimeno la presenza di disomogeneità<br />

nel gestire questo tipo di studi da parte dei<br />

ricercatori e la difficoltà della loro interpretazione ne<br />

determina sicuramente un qualche fastidio.<br />

Oltre alle difficoltà di ordine metodologico e<br />

logistico si sono verificate in passato problemi di<br />

ordine etico-morale tanto da far sentire la necessità<br />

all'“International Commitee of Medical Journal<br />

Editors” di produrre una statement che recita:<br />

“Altruismo e fiducia stanno al cuore della ricerca<br />

umana” (1).<br />

Un buon trial clinico deve essere controllato (deve<br />

prevedere un confronto con un gruppo che segua<br />

una terapia standard o placebo), randomizzato (i<br />

pazienti devono essere suddivisi fra trattamento e<br />

controlli a caso, cioè i due gruppi devono essere<br />

sovrapponibili in termini di caratteristiche generali),<br />

in cieco (il paziente, i ricercatori e talora chi fa l'analisi<br />

dei datri non sanno chi prende cosa), deve mantenere<br />

fino alla fine dello studio almeno 80% dei casi .<br />

Queste caratteristiche non sono però sufficienti<br />

alla buona riuscita di un RCT. Esistono un certo<br />

numero di “errori sistematici” che occorre controllare<br />

affinchè i risultati sianbo attendibili e applicabili.<br />

Questi errori sistematici sono:<br />

- Bias di Selezione,<br />

- Bias di Performance,<br />

- Bias di Logoramento,<br />

- Bias di Rilevamento,<br />

Indirizzo per la corrispondenza:<br />

Dott. Fonte Gianfranco<br />

Via Uffreduzzi, 2 – 10134 Torino<br />

Tel. 011 3182808<br />

Email: gianfranco.fonte@fastwebnet.it<br />

- Bias di Pubblicazione,<br />

- Errore casuale<br />

- Talora... frode<br />

Questi elementi di errore sono presenti in tutti gli<br />

studi clinici ma negli anziani sono molto frequenti<br />

ed i loro effetti possono essere devastanti (2).<br />

BIAS DI SELEZIONE<br />

È quell'errore che si verifica perchè il campione<br />

sotto studio non è simile alla popolazione di riferimento,<br />

cioè a qualla a cui applicare i risultati.<br />

Comorbidità, polifarmacoterapia, dismetabolismi<br />

età correlati, rete sociale insufficiente, scarsa<br />

accessibilità dei servizi, fanno escludere dai trial la<br />

gran parte dei pazienti anziani determinando il<br />

rischio di una inapplicabilità dei risultati ottenuti.<br />

L'età stessa è determinante. È stato visto come<br />

i pazienti reclutati per i grossi trial clinici sui<br />

recenti farmaci contro la demeza senile fossero<br />

decisamente più giovani rispetto a quelli che<br />

costituivano la popolazione di riferimento. La<br />

composizione per età delle patologie più frequenti<br />

non viene rispettata nel disegno dei RCT. Aapro<br />

ha recentemente affermato che la popolazione<br />

oncologica è per il 60% anziana, nei Trials solo il<br />

22% sono anziani (3). È stato anche osservato<br />

come il 72% degli ultrasettantacinquenni sono<br />

esclusi da 14 aa. di trials sugli stili di vita nelle 5<br />

maggiori riviste (4). I trial sono in sostanza più<br />

drug-centered che poeple centered. Ciò diventa<br />

evidente quando si va ad analizzare il problema<br />

del consenso informato. Il paziente con deterioramento<br />

cognitivo rischia di essere escluso dai RCT<br />

per l'impossibilità di ottenere un consenso (5).<br />

D'altro canto anche nella popolazione cognitivamente<br />

integra le formule criptiche in dialetto<br />

medichese con cui vengono talvolta redatti i docu-


160 Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong><br />

menti per il consenso informato determinano una<br />

sicura diosomogeneità di risposta da parte dei<br />

pazienti con il risultato di un ulteriore disturbo<br />

nella composizione del campione (6).<br />

BIAS DI PERFORMANCE<br />

Si verifica quando la risposta ai trattamenti<br />

nello studio in corso non coincide con la risposta<br />

della popolazione di riferimento.<br />

Quando polifarmacoterapia (20-30% degli<br />

anziani prende secondo Jackson – 2006 - almeno<br />

tre farmaci) e comorbidità non intervengono nel<br />

far escludere pazienti dagli studi possono agire a<br />

disturbo in fase di raggiungimento degli obiettivi<br />

dello studio. Le interazioni farmacologiche, la<br />

ridotta compliance (il paziente può dimenticarsi<br />

di assumere o decidere di non assumere il trattamento<br />

anche solo episodicamente) inficiano così il<br />

buon percorso del protocollo (7). In ciò interviene<br />

l'aumento della variabilità interindividuale che si<br />

verifica con l'avanzare dell'età che determina una<br />

susseguente variabilità di risposta ai trattamenti<br />

non sempre controllabile in sede di analisi dei<br />

dati. Le “diverse omeostasi” dei pazienti anziani<br />

rischiano di massimizzare o minimizzare segni e<br />

sintomi contribuendo così ad un certa difficoltà<br />

nell'identificazione di eventuali eventi avversi e<br />

degli outcomes di interesse.<br />

BIAS DI LOGORAMENTO<br />

Si verifica quando pur partendo da un campione<br />

rappresentativo la rappresentatività viene persa<br />

a causa dei drop-out.<br />

Valgono per questo tipo di bias gli stessi presupposti<br />

per il Bias di Performance ma estremizzati.<br />

BIAS DI PUBBLICAZIONE<br />

Si verifica quando vengono pubblicati solo gli<br />

studi con risultato positivo (in termini di efficacia)<br />

e non gli altri. Una metanalisi tende a sovrastimare<br />

l'efficacia del trattamento sotto studio.<br />

La percentuale di studi che non giungono a<br />

risultati positivi aumenta con l'aumentare dell'età<br />

di reclutamento, in sostanza più aumenta l'età dei<br />

partecipanti allo sudio più aumenta la distanza<br />

dalla reale efficacia del farmaco.<br />

Due enti governativi americani (FDA - Modernization<br />

act e NIH - Clinicaltria.gov) hanno iniziato<br />

un procedimento di registrazione preventiva<br />

dei Trial con lo scopo di censire gli studi iniziati e<br />

reperirne i risultati anche se non pubblicati. È stato<br />

però osservato che a fronte di una buona e completa<br />

compilazione da parte degli enti governativi le<br />

Ditte farmaceutiche tendevano ad essere più<br />

vaghe, ad esempio l'outcome primario era chiaro<br />

solo dal 5 al 20 % delle schede (8).<br />

La validità interna di un RCT è determinata da<br />

Corretta selezione del campione; Randomizzazione;<br />

Gruppo di controllo; Un solo outcome su cui definire<br />

la taglia. Questi stessi elementi concorrono ad inficiare<br />

la Validità esterna di un Trial Clinico, cioè la<br />

sua applicabilità in termini di buona pratica clinica<br />

(9). Così l’assenza di Trial adeguati, con outcomes di<br />

interesse reale per la salute del vecchio, fanno si che<br />

la relazione fra EBM e mondo degli anziani sia ancora<br />

molto molto flebile e controversa. I tentativi di far<br />

aderire i pazienti anziani a statement EBM non<br />

costruiti per loro (esempio diete eccessivamente<br />

strette e conseguenti eventi avversi su base disnutrizionale)<br />

sono stati più a detrimento della salute del<br />

vecchio piuttosto che a suo beneficio.<br />

Crome nel 2003 identificava i seguenti elementi<br />

come freni nel progettare studi per i pazienti più<br />

anziani: timore di coinvolgere anziani fragili in trial<br />

con eventuali risvolti di tipo medico legale, la presenza<br />

di comorbidità e e polifarmacoterapia, la<br />

scarsa compliance, gli effetti collaterali che si presentano<br />

piú seri rispetto ai giovani e la difficoltà di<br />

sciegliere un endpoint che aderisse veramente alle<br />

esigenze di salute dell'anziano (10). A tale proposito<br />

Guralnik e Ferrucci affermavano che per i soggetti<br />

anziani è più premiante avere come outcome<br />

lo stato funzionale piùttosto che la mortalità (11)<br />

Un'altra strada percorribile appare quella dei<br />

trial “pragmatici”che sono caratterizzati da minimi<br />

criteri di esclusione, massima libertà di comportamento<br />

per medici e pazienti e la possibilità di un<br />

processo dinamico di continui riaggiustamenti<br />

metodologici con lo scopo di far aderire massimamente<br />

al reale le condizioni dello studio (12). Questa<br />

grande elasticità va però tutelata dalla demoniaca<br />

tentazione di far aderire alle esigenze di<br />

mercato i risultati di tali studi (13)<br />

Infatti Epstein ha denunciato in un recente editoriale<br />

pubblicato su Lancet (2007) che le industrie<br />

farmaceutiche per rispondere alla continua pressione<br />

di incrementare i profitti stanno adottando una<br />

strategia di “profit over people”. Gran numero di<br />

trial sono condotti attualmente nel terzo mondo<br />

dove il reclutamento se non è francamente forzato<br />

è per lo meno fortemente “consigliato” (14).<br />

Per continuare la descrizione di una cattiva pratica<br />

scientifica si può citare Sackett (fondatore della cattedra<br />

di Biostatistica ed Epidemiologia alla McMaster<br />

University) che denunciava il malcostume di eludere<br />

il cieco guardando le buste per transilluminazione!<br />

In conclusione il trial clinico randomizzato talvolta<br />

non risponde alle esigenze del paziente anziano<br />

per vari motivi: innanzi tutti la facilità di incorrere<br />

in errori sistematici (bias) inficia la bontà e la<br />

applicabilità dei risultati ottenuti cosi come la tendenza<br />

a non studiare i pazienti anziani in quanto<br />

per la loro complessità possono non fornire i risultati<br />

attesi. A ciò si aggiunge la feroce competizione<br />

nel mercato del farmaco che ha determinato una<br />

certa leggerezza nell'interpretazione dei metodi e<br />

dei risultati per farli aderire alle proprie esigenze.<br />

Relazione presentata al Congresso Regionale S.I.G.Os.<br />

Sezione Piemonte e Val D’Aosta – Novara 29-30 Giugno<br />

2007.


Fonte G., Fiandra U., Bergoglio I. et al. - Il “fallimento” dei trial clinici randomizzati 161<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. DEANGELIS C.D., DRAZEN J.M., FRIZELLE F.A., HAUG<br />

C., HOEY J., HORTON R., KOTZIN S., LAINE C., MARUSIC<br />

A., OVERBEKE A.J., SCHROEDER T.V., SOX H.C., VAN DER<br />

WEYDEN M.B.: Clinical trial registration: a statement from<br />

the International Committee of Medical Journal Editors. Arch.<br />

Otolaryngol. Head Neck Surg. 2005; 131: 479-480.<br />

2. HULLEY S.B., CUMMINGS S.R.: Designing clinical research:<br />

an epidemiological approach. Baltimore: Williams & Wilkins,<br />

1988.<br />

3. AAPRO M.S., KOHNE C.H., COHEN H.J., EXTERMANN<br />

M.: Never too old Age should not be a barrier to enrollment<br />

in cancer clinical trials. Oncologist. 2005; 10: 198-204.<br />

4. LEVY B., KOSTEAS J., SLADE M., MYERS L.: Exclusion of<br />

elderly persons from health-risk behavior clinical trials. Prev.<br />

Med. 2006; 43: 80-5. Epub 2006 May 11.<br />

5. FISHER C.B., CEA C.D., DAVIDSON P.W., FRIED A.L.:<br />

Capacity of persons with mental retardation to consent to participate<br />

in randomized clinical trials. Am. J. Psychiatry. 2006;<br />

163: 1813-1820.<br />

6. STEAD M., EADIE D., GORDON D., ANGUS K.: "Hello,<br />

hello - it's English I speak!": a qualitative exploration of<br />

patients' understanding of the science of clinical trials. J. Med.<br />

Ethics. 2005; 31: 664-669.<br />

7. JACKSON S.H.: Clinical trials in elderly patients. Ernst<br />

Schering Res Found Workshop 2007; (59): 101.<br />

8. DRAZEN J.M., WOOD A.J.: Trial registration report card.<br />

N. Engl. J. Med. 2005; 353: 2809-2811.<br />

9. GODWIN M., RUHLAND L., CASSON I., MACDONALD S.,<br />

DELVA D., BIRTWHISTLE R., LAM M., SEGUIN R.: Pragmatic<br />

controlled clinical trials in primary care: the struggle<br />

between external and internal validity. BMC Med. Res. Methodol.<br />

2003; 3: 28.<br />

10. CROME P.: What's different about older people. Toxicology.<br />

2003; 192: 49-54.<br />

11. FERRUCCI L., GURALNIK J.M., STUDENSKI S., FRIED<br />

L.P., CUTLER G.B. Jr, WALSTON J.D.: Interventions on<br />

Frailty Working Group. Designing randomized, controlled<br />

trials aimed at preventing or delaying functional decline and<br />

disability in frail, older persons: a consensus report. J. Am.<br />

Geriatr. Soc. 2004; 52: 625-634.<br />

12. JANSEN Y.J., BAL R., BRUIJNZEELS M., FOETS M.,<br />

FRENKEN R., DE BONT A.: Coping with methodological<br />

dilemmas; about establishing the effectiveness of interventions<br />

in routine medical practice. BMC Health Serv. Res. 2006; 6:<br />

160.<br />

13. TIRSCHWELL D.: Combined therapy with indapamide and<br />

perindopril but not perindopril alone reduced the risk for<br />

recurrent stroke. ACP J. Club 2002; 136: 51.<br />

14. EPSTEIN M.: Clinical trials in the developing world.<br />

Lancet 2007; 369: 1859.


Volume in brossura, Edizione 2007<br />

80 pagine circa E 20,00<br />

✄<br />

Per ordini spedire a C.E.S.I. - Via Cremona, 19 • 00161 Roma anche via fax<br />

■ Sì, desidero ricevere CORSO DI BASE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO al prezzo di E 20,00<br />

Cognome ....................................…….......... Nome ……………………… Tel. ………………………………………………<br />

Via .........................................................……………… CAP …………… Città ………………………………………………<br />

Firma .................................………………….... Contributo fisso spese imballo e spediz E 3,00 TOTALE E ..............……...........<br />

■ Anticipato a mezzo Assegno Bancario (non trasfer.) allegato intestato a CESI ■ A mezzo vers. C/C N. 52202009 intestato a CESI<br />

■ American Express (c/c N. ………………… Validità ……………… Firma ………………………………………………)<br />

Per ordini telefonici 06.44.290.783 - 06.44.241.343 Fax 06.44.241.598<br />

Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Partita IVA ........................................................ (solo per chi desidera la fattura)


LE FRATTURE SU BASE OSTEOPOROTICA<br />

Cassini M., Giaretta S., Mantovani A.<br />

U.O.C. Ortopedia e Traumatologia, ULSS 21 Ospedale “Mater Salutis”, Legnago - VR<br />

Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong> 163<br />

Riassunto: Gli autori analizzano le tipologie di frattura di più frequente riscontro in corso di malattia osteoporotica<br />

ed i moderni indirizzi di trattamento. I distretti più colpiti sono l’anca, il polso ed il rachide. Per quanto concerne l’anca<br />

si debbono distinguere le fratture mediali da quelle laterali soprattutto in considerazione della diversa prognosi di<br />

guarigione e trattamento. Le prime infatti richiedono la sostituzione protesica nella quasi totalità dei casi mentre le<br />

seconde consentono l’osteosintesi con chiodi endomidollari. Le fratture di polso, trattate in prevalenza con immobilizzazione<br />

gessata nel recente passato, sono oggi frequentemente ridotte e stabilizzate con moderni sistemi di osteosintesi<br />

come le placche a stabilità angolari. Le fratture vertebrali infine, possono essere trattate con sistemi di iniezione<br />

percutanea di cemento acrilico con tecniche mini invasive ed in anestesia locale (vertebroplastica o cifoplastica) con<br />

riduzione della sintomatologia dolorosa dei tempi di allettamento e mantenimento del “balance” del rachide.<br />

Parole chiave: Osteoporosi, fratture anca, fratture polso, fratture vertebrali da compressione.<br />

Summary: The authors analyze the most frequent checking fracture typologies under osteoporosis illness and the modern addresses<br />

of treatment. The districts more struck are the hip, the wrist and the rachis. As regards the hip it is necessary to distinguish<br />

the mediali fractures from the side ones above all in consideration of the different prognosis of recovery and treatment. The first<br />

in fact require the prosthetic replacement in almost totality of the cases while the second allow the osteosynthesis with intramedullary<br />

nails. The wrist fractures, negotiated in prevalence with cast immobilization in the recent past, are today frequently reduced<br />

and stabilized with modern osteosinthesis systems as the plaques to angular stabilities.<br />

The vertebrali fractures at last, can be negotiated with percutaneous acrylic cement injection systems with mini-invasive techniques<br />

and in local anaesthesia (vertebroplasty or kyphoplasty) with painful reduction of the symptomatology of the times of rest in<br />

bed and maintenance of the "balance" of the rachis.<br />

Key words: Hip fractures, wrist fractures, vertebral compression fractures.<br />

L’osteoporosi è definita, dalla National Osteoporosis<br />

Foundation, una malattia caratterizzata da<br />

bassa massa ossea e deterioramento strutturale del<br />

tessuto osseo con conseguente fragilità e maggiore<br />

suscettibilità alle fratture.<br />

Senza entrare nel merito dei fattori favorenti<br />

l’ins<strong>org</strong>enza dell’osteoporosi, il numero delle persone<br />

affette è in continuo aumento, come pure il<br />

numero di fratture da fragilità ossea. Recenti dati<br />

epidemiologici statunitensi evidenziano come<br />

siano più di 20 milioni le persone coinvolte da questa<br />

patologia nel solo Nord America e come le fratture<br />

correlate all’osteoporosi siano state più di 2<br />

milioni con costi di circa 17 miliardi di dollari nel<br />

solo 2005 (1).<br />

Nell’ambito delle varie possibilità di coinvolgimento<br />

scheletrico in corso di malattia osteoporotica<br />

tre sono i distretti principalmente interessati da<br />

lesioni fratturative in seguito a traumi anche di<br />

minima entità: l’anca, il polso ed il rachide. La maggior<br />

incidenza nel sesso femminile è ben evidenziata<br />

nella Tabella 1.<br />

Di queste fratture la più temibile è certamente<br />

quella femorale che incide più delle altre in termini<br />

di morbilità, mortalità e costi sociali. Nel 2002 in<br />

Indirizzo per la corrispondenza:<br />

Dott. M. Cassini<br />

U.O.C. Ortopedia e Traumatologia<br />

ULSS 21 Ospedale “Mater Salutis”<br />

37045 Legnago VR<br />

Tel. 0442632363 Fax 0442632547<br />

E.mail: m.cassini@tiscali.it<br />

Tab. 1 – Rischio di frattura nell’osteoporosi<br />

Rischio di frattura Femmine Maschi<br />

Femore prossimale 17,5% 6%<br />

Colonna vertebrale 15,6% 5%<br />

Polso 16% 2,5%<br />

Italia sono state registrate più di 86.000 fratture del<br />

collo femorale con il 9% di incremento rispetto al 99<br />

ed un costo di 400.000 euro con un incremento del<br />

15% rispetto al 99 (2). Le fratture dell’anca possono<br />

essere suddivise in fratture mediali (intracapsulari<br />

o fratture del collo del femore propriamente dette)<br />

e fratture laterali (extracapsulari o fratture pertrocanteriche).<br />

Le prime necessitano di trattamento<br />

sostitutivo protesico nella quasi totalità dei casi<br />

(l’osteosintesi mediante avvitamento è da riservarsi<br />

a casi selezionati con fratture in valgo tipo<br />

Garden I o II) data l’alta incidenza di complicazioni<br />

(necrosi testa femore, pseudoartrosi) unitamente<br />

alla necessità di una precoce mobilizzazione dei<br />

pazienti o quantomeno alla ottimizzazione del nursing.<br />

Il tipo di protesi indicato in queste fratture è<br />

di solito di tipo cementato (Fig. 1) data la scarsa<br />

qualità del tessuto osseo che non consente un buon<br />

ancoraggio delle componenti acetabolare o femorale<br />

di artroprotesi non cementate che richiedono un<br />

“incastro” di tipo press-fit in osso di buona qualità.<br />

L’osteoporosi comunque non rappresenta una controindicazione<br />

assoluta all’uso di una protesi non<br />

cementata ed alcuni autori recentemente hanno


164 Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong><br />

Fig. 1 – Femmina di anni 85 con frattura sottocapitata del<br />

collo femorale dx tipo Garden 4 (A); Trattamento mediante<br />

sostituzione protesica con artroprotesi cementata (B).<br />

proposto l’utilizzo di protesi non cementate anche<br />

nelle fratture del paziente geriatrico (3). Le endoprotesi<br />

o protesi cefaliche, nelle moderne indicazioni<br />

sono riservate esclusivamente al grande anziano,<br />

al paziente non deambulante con scarse richieste<br />

funzionali, od in casi di compromissione delle condizioni<br />

generali con la necessità quindi di riduzione<br />

dei tempi operatori. Questo soprattutto in relazione<br />

al fatto che le emiartroprotesi, o protesi cefaliche,<br />

evidenziano una maggior incidenza di complicazioni<br />

(erosioni del cotile con dolore alla deambulazione)<br />

un minor risultato funzionale ed un più<br />

alto tasso di reinterventi rispetto alle protesi totali<br />

(4) e quindi il loro uso va destinato esclusivamente<br />

a casi selezionati. I minori risultati funzionali delle<br />

endoprotesi unipolari rispetto alle artroprotesi,<br />

sono evidenziabili anche con le protesi cefaliche<br />

bipolari (che presentano cioè una doppia articolazione<br />

a livello della testa) con percentuali di erosione<br />

acetabolare leggermente inferiori rispetto alle<br />

protesi unipolari (Fig. 2).<br />

Un altro punto degno di nota per quanto concerne<br />

l’intervento di protesizzazione in corso di<br />

frattura del collo femorale è il timing chirurgico. In<br />

genere è raccomandabile procedere con l’intervento<br />

entro 24 ore dal ricovero. Tuttavia non vi è evidenza<br />

che supporti tale tipo di approccio. Sicuramente,<br />

come riportato dallo studio di Moran (5), la<br />

mortalità aumenta significativamente se l’intervento<br />

viene differito di oltre 4 giorni dal ricovero. Un<br />

ruolo importante ricoprono sotto questo punto di<br />

vista le comorbidità che rappresentano il più elevato<br />

fattore di rischio per quanto concerne la mortalità<br />

(2,5 volte più elevata a 30 giorni rispetto al<br />

gruppo di controllo) (5). La morte è causata principalmente<br />

da infezioni polmonari o problematiche<br />

cardiologiche che rappresentano le complicazioni<br />

postoperatorie più frequenti (6).<br />

Le fratture laterali, meglio conosciute come fratture<br />

extracapsulari o pertrocanteriche, classificabili<br />

in vari sottotipi sulla base della classificazione AO,<br />

rappresentano una valida indicazione alla ricostruzione,<br />

con una bassa incidenza di complicazioni e<br />

con possibilità di carico immediato, grazie all’utilizzo<br />

di moderni mezzi di osteosintesi (chiodi<br />

endomidollari, placche a scivolamento) (Fig. 3).<br />

A dispetto delle moderne tecniche chirurgiche e<br />

delle nuove tecnologie le fratture dell’anca correlate<br />

all’osteoporosi, come già detto, sono fra le più gravi<br />

delle tre tipologie citate (anca, polso, colonna vertebrale).<br />

Infatti circa il 9% dei pazienti muore entro i<br />

primi 30 giorni e il 30% entro il primo anno dall’evento<br />

fratturativo ed i tassi di mortalità aumentano<br />

con l’età e con la comorbilità di altre patologie<br />

soprattutto cardiache (5). Circa il 68% dei pazienti<br />

con fratture del collo femorale è destinato inoltre a<br />

non recuperare completamente la mobilità di cui<br />

godeva nella fase precedente alla frattura (7). Anche<br />

A<br />

B<br />

A<br />

Fig. 2 – Femmina di anni 86: frattura del collo femorale tipo<br />

Garden 3 (A) Applicazione di endoprotesi bipolare (B).<br />

B<br />

Fig. 3 – Maschio di anni 81. Frattura pertrocanterica femore<br />

dx tipo 31A2.1 secondo la classificazione AO (A).<br />

Osteosintesi mediante chiodo gamma con buona riduzione<br />

della frattura ed avanzata guarigione (3 mesi postop.) (B).


Cassini M., Giaretta S., Mantovani A. - Le fratture su base osteoporotica 165<br />

A<br />

Fig. 4 – Femmina di anni 77: cut-out della vite cefalica del<br />

chiodo con grave deformità in varismo e perforazione della<br />

testa del femore (A). Revisione con applicazione di artroprotesi<br />

cementata (B).<br />

B<br />

se le fratture laterali, adeguatamente trattate, presentano<br />

un alto tasso di guarigione, in alcuni casi si<br />

può verificare una temibile complicazione legata<br />

alla scarsa qualità dell’osso o al non perfetto posizionamento<br />

della vite/i cefaliche: il cut-out. Questa<br />

complicanza, la cui incidenza è fra il 4 -8 % (8), comporta<br />

una mobilizzazione del materiale di osteosintesi<br />

(soprattutto la vite/i cefaliche che non fanno<br />

una sufficiente presa nell’osso osteoporotico) con<br />

perdita di riduzione della frattura con varismo,<br />

migrazione delle viti che letteralmente “tagliano”<br />

l’osso osteoporotico con necessità quindi di reintervento<br />

(Fig. 4). È necessario quindi, sulla base dell’<br />

inquadramento classificativo della lesione e della<br />

sua conseguente instabilità, “modulare” la concessione<br />

del carico quantomeno nel periodo postoperatorio<br />

per ridurre il rischio di spostamenti secondari.<br />

Le fratture del polso sono di frequente riscontro<br />

nell’ambito dell’osteoporosi, come già evidenziato<br />

nella tabella 1. La maggiore aspettativa di vita associata<br />

allo stile di vita sempre più attivo, contribuiscono<br />

ad aumentare l’incidenza delle fratture di<br />

polso che si attesta sul 17% di tutte le fratture (9). È<br />

stato calcolato che negli Stati Uniti il numero delle<br />

fratture di polso sia di circa 640.000 ogni anno (10).<br />

Anche per queste fratture è importante un accurato<br />

inquadramento classificativo della lesione per poter<br />

stabilire il trattamento più idoneo. La classificazione<br />

attualmente e universalmente più in uso, è la classificazione<br />

AO (Arbeitsgemeinschaft für Osteosynthesefraghen)<br />

(11), che distingue le fratture di<br />

polso in tre gruppi: extra-articolari, articolari semplici<br />

e articolari complesse e ne guida il conseguente<br />

trattamento. Fino ad un recente passato, indipendentemente<br />

da questa classificazione, le fratture di<br />

polso dell’anziano venivano trattate indistintamente<br />

con immobilizzazione in apparecchio gessato.<br />

Erano perciò accettati frequentemente in questi<br />

pazienti, difetti di consolidazione che comportavano<br />

una residua alterazione anatomica e funzionale<br />

del polso con graduale ins<strong>org</strong>enza di dolore cronico<br />

o ipoutilizzazione articolare. Queste complicanze<br />

oggi sono meno tollerate rispetto al passato anche<br />

nel paziente anziano. Per poter migliorare i risultati<br />

di trattamento di queste fratture, si sono perciò<br />

aggiunti all’immobilizzazione in gesso altri sistemi<br />

sempre più raffinati di osteosintesi: dai semplici fili<br />

di Kirschner percutanei, ai fissatori esterni e dalle<br />

placche tradizionalmente avvitate, alle placche presagomate<br />

o sagomabili o avvitate con particolari viti<br />

a “stabilità angolare”, che creano cioè un angolo fortemente<br />

fisso con la placca stessa, poiché si filettano<br />

sia nella placca che nell’osso. Si stanno diffondendo<br />

inoltre, con progressiva standardizzazione, l’assistenza<br />

artroscopica durante l’osteosintesi e l’uso di<br />

sostituti ossei sia sintetici che omologhi, quando il<br />

patrimonio osseo sia così scadente in sede di frattura,<br />

da richiedere l’aggiunta di un supporto che sostituisca<br />

l’osso mancante nell’epifisi distale del radio<br />

osteoporotico fratturato. È stato ben dimostrato<br />

recentemente (10) che il più efficace e sicuro metodo<br />

di trattamento delle fratture di polso definite “instabili”<br />

per il grado di frammentazione, l’osteoporosi<br />

associata e l’età superiore ai 75 anni, consiste nell’osteosintesi<br />

con queste placche a stabilità angolare<br />

del radio distale (Fig. 5).<br />

Con tale sistema, si ottengono anche nell’anziano<br />

gli stessi vantaggi che la metodica offre nella<br />

popolazione più giovane. L’osteosintesi con placche<br />

a stabilità angolare infatti è così affidabile da<br />

consentire, anche in presenza di frattura su osso<br />

osteoporotico, l’uso precoce della mano con immobilizzazione<br />

del polso in semplice tutore per due o<br />

tre settimane. Questo consente un precoce ritorno<br />

alla normale vita di relazione anche per le persone<br />

anziane con frattura di polso su base osteoporotica.<br />

Un’altra sede di frattura con incidenza elevata<br />

nei pazienti osteoporotici è rappresentata dalla colonna<br />

vertebrale.<br />

Questo problema colpisce 1 donna su 3 e 1<br />

uomo su 10 nel corso della vita<br />

Un primo episodio fratturativo a tale livello<br />

determina un rischio maggiore di un nuovo episodio.<br />

Tale fenomeno, definito “ cascata delle fratture<br />

vertebrali” (12), è dovuto alle diverse proprietà<br />

meccaniche dell’osso, alla relativa integrità dei<br />

dischi intervertebrali ed alle fisiologiche curvature<br />

che sono modificati dall’osteoporosi e dalle fratture.<br />

Anche in questo settore specifico vi sono state<br />

importanti evoluzioni per quanto concerne il trattamento<br />

negli ultimi anni.<br />

Innanzi tutto le fratture spinali su base osteoporotica<br />

si manifestano con “schiacciamenti” vertebrali<br />

anche per traumi di minima entità con caratteristiche<br />

peculiari a seconda dell’entità del coinvolgimento<br />

somatico e della conseguente deformità<br />

anche in questo caso ben inquadrabile con le<br />

moderne classificazioni (13) ma che in genere com-


166 Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong><br />

A<br />

C<br />

Fig. 5 – Femmina di anni 67. Frattura biossea in sede metafisaria<br />

distale di radio e ulna dx. Radiogrammi convenzionali<br />

in proiezione antero posteriore (A) e latero laterale (B).<br />

Buona riduzione e stabilizzazione con placche a stabilità<br />

angolare (C-D).<br />

portano un interessamento solo marginale del muro<br />

posteriore. La conseguenza di tali fratture, oltre al<br />

dolore che impedisce talora ogni minimo spostamento<br />

del paziente, è rappresentata dalla residua<br />

deformità (soprattutto in caso di fratture multiple o<br />

che si succedono nel tempo) con conseguenti alterazioni<br />

del profilo sagittale del rachide (ipercifosi)<br />

causa di rachialgie persistenti. Inoltre il dolore<br />

acuto, costringendo il paziente al riposo obbligato,<br />

provoca una ulteriore perdita di massa ossea quantificabile<br />

nel 2% (14) per un allettamento di una settimana.<br />

La ipercifosi infine, causando una riduzione<br />

dell’espansione della cassa toracica, porta ad una<br />

riduzione della capacità polmonare. L’effetto domino<br />

di una frattura vertebrale da osteoporosi comporta<br />

una aumentata frequenza di mortalità che<br />

secondo alcuni autori può arrivare al 23% (15).<br />

Il trattamento conservativo classico di tali lesioni<br />

comporta tuttora una tutorizzazione con corsetto<br />

cosiddetto a tre punti al fine di impedire l’ipercifosi<br />

od in stoffa steccata che comunque è in grado<br />

di ridurre la sintomatologia dolorosa associata ad<br />

adeguato trattamento farmacologico.<br />

Recentemente, da alcuni anni a questa parte,<br />

disponiamo di nuove tecnologie per il trattamento<br />

mininvasivo di queste lesioni: la vertebroplastica e<br />

la cifoplastica.<br />

La scuola francese ha introdotto nella prima<br />

B<br />

D<br />

metà degli anni ottanta l’uso del cemento nella patologia<br />

vertebrale, dapprima nel trattamento delle<br />

lesioni tumorali benigne, poi nelle metastasi ossee<br />

osteolitiche, nel mieloma multiplo e successivamente<br />

nel trattamento del dolore delle fratture vertebrali<br />

da osteoporosi (16).<br />

L’effetto analgesico che deriva dall’iniezione di<br />

cemento acrilico, può essere sia di tipo meccanico,<br />

con stabilizzazione della lesione somatica, che di<br />

tipo termico (durante la reazione esotermica nella<br />

polimerizzazione del cemento con distruzione<br />

delle terminazioni nocicettive). Le due tecniche pur<br />

essendo simili nel procedimento e negli scopi, tuttavia<br />

presentano alcune peculiarità che analizzeremo<br />

brevemente.<br />

La Vertebroplastica consiste nell’introduzione<br />

di cemento all’interno del soma vertebrale mediante<br />

un accesso per cutaneo sotto guida radioscopica.<br />

La procedura può essere attuata in anestesia locale<br />

(con assistenza anestesiologica) od in anestesia generale<br />

se i livelli da trattare sono più di tre. La vertebroplastica<br />

ha dimostrato di ridurre il dolore<br />

entro 24-72 ore dalla procedura nel 70 al 90% dei<br />

pazienti trattati (17-19) con una buona tolleranza<br />

della metodica da parte del paziente ed un’incidenza<br />

di complicanze clinicamente rilevabili dell’1-6%<br />

per livello trattato (20) rappresentate principalmente<br />

dallo stravaso di cemento. Tuttavia l’attuale tendenza<br />

ad iniettare minori quantità di cemento, unitamente<br />

all’utilizzo di cementi ad alta viscosità,<br />

sembra ridurre tali rischi. Questa tecnica trova indicazione<br />

in fratture dolorose osteoporotiche che<br />

datino da più di due mesi, resistenti al trattamento<br />

conservativo e non necessitino di riduzione. Fondamentale<br />

è l’integrità della parete posteriore del<br />

soma vertebrale (Fig. 6).<br />

Fig. 6 – Femmina di anni 82. Frattura di L1 ed L2 riportata<br />

sollevando un innaffiatoio. RM sagittale con sequenze STIR<br />

eseguite a distanza di 2 mesi dall’evento (A): si evidenzia<br />

importante edema somatico con moderata cifosi loco regionale.<br />

(B): radiogramma convenzionale eseguito in LL dopo<br />

vertebroplastica. Completa regressione della sintomatologia<br />

dolorosa.


Cassini M., Giaretta S., Mantovani A. - Le fratture su base osteoporotica 167<br />

La cifoplastica, messa a punto nei primi anni 90<br />

come evoluzione della vertebroplastica, prevede<br />

l’introduzione di un dispositivo a palloncino<br />

espandibile all’interno del corpo vertebrale al fine<br />

di creare una cavità che verrà successivamente<br />

riempita con cemento ad alta viscosità e bassa pressione.<br />

Questa procedura riduce il rischio di stravaso<br />

del cemento, portando ad una riduzione delle<br />

complicanze clinicamente rilevabili a meno dello<br />

0.2% per livello trattato (21). Rispetto alla vertebroplastica,<br />

la cifoplastica consente una parziale riduzione<br />

della lesione con miglioramento della ipercifosi<br />

ed è pertanto indicata in fratture relativamente<br />

recenti. In ogni caso è molto importante la selezione<br />

del paziente attraverso l’Imaging che prevede<br />

di eseguire una Risonanza Magnetica (RM) con<br />

sequenze particolari di soppressione del grasso<br />

(sequenze STIR) al fine di enfatizzare l’edema della<br />

vertebra fratturata soprattutto nel caso di lesioni<br />

multiple o che si susseguono nel tempo.<br />

In conclusione possiamo dire che a tuttoggi<br />

disponiamo di metodiche moderne per il trattamento<br />

delle fratture osteoporotiche sia in ambito di<br />

chirurgia dell’anca, del polso e del rachide che<br />

risultano essere i distretti più colpiti. Lo scopo di<br />

tutte le procedure chirurgiche, è quello di consentire<br />

un più rapido recupero funzionale di pazienti<br />

che spesso presentano problematiche generali di<br />

competenza multispecialistica ed il loro reinserimento<br />

nella vita sociale.


168 Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong><br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. BURGE R., DAWSON-HUGHES B., SOLOMOM D.H., WONG J.B.,<br />

KING A., TOSTESON A.: Incidence and Economic Burden of<br />

Osteoporosis-Related Fractures in the United States, 2005-2025. J. Bone<br />

Miner. Res. 2007; 22: 465-475.<br />

2. ROSSINI M., PISCITELLI P., FITTO F., CAMBIA P., ANGELIA, GUIDA<br />

G., ADAMI S.: Incidenza e costi delle fratture di femore in Italia.<br />

Reumatismo 2005; 57: 97-102.<br />

3. MORONI A., PEGREFFI F., LIO V., GIANNINI S.: Le protesi d’anca non<br />

cementate: trattamento delle fratture di collo del femore nel paziente<br />

anziano osteoporotico. Corsi di perfezionamento in Ortopedia e<br />

Traumatologia. Osteoporosi: le nuove prospettive in Ortopedia e<br />

Traumatologia. Springer-Verlag Italia 2006.<br />

4. BAKER R.P., SQUIRES B., GARGAN M.F., BANNISTER G.C.: Total<br />

hip arthroplasty and emiarthroplasty in mobile independent patients with<br />

a displaced intracapsular fracture of the femoral neck. JBJS Am. 2006;<br />

88: 2583-2589.<br />

5. MORAN C.G., WENN R.T., SIKAND M., TAYLOR A.M.: Early Mortality<br />

After Hip Fracture: Is Delay Before Surgery Important JBJS AM. 2005;<br />

87: 483-489.<br />

6. ROCHE J.W., WENN R.T., SAHOTA O. and MORAN C.G.: Effect of<br />

comorbidities and postoperative complications on mortality after hip fracture<br />

in elderly people: prospective observational cohort study. BMJ 2005;<br />

331: 1374 originally published online 18 nov 2005.<br />

7. ISAIA G., TAMONE C.: Epidemiologia e clinica delle fratture femorali.<br />

Atti SIMFER Asti 26-27 marzo 2004.<br />

8. AUDIGE L., HANSON B., SWIONTKOWSKI M.F.: Implant related complications<br />

in the treatment of unstable interthrocanteric fractures: metaanalysis<br />

of dynamic screw plate versus dynamic screw intramedullary nail<br />

devices. Int. Orthop. 2003; 27: 197-203. Epub 2003 may 7.<br />

9. PALMER A.K.: fractures of the distal radius. In: Green D.P. (ed): operative<br />

hand surgery, ed.2. New York, Churchill-Livingston, 1988, vol. 2,<br />

991-1026.<br />

10. CHUNG K.C., WATT A.J., KOSTIS S.V. et al.: Treatment of unstable<br />

distal radial fractures with the volar loking plating system. J. Bone joint<br />

surg. 2006; 2006; 88 A: 2687-2694.<br />

11. MÜLLER M.E., NAZARIAN S., KOCH P., SCHATZKER J.: The comprehensive<br />

classification of fractures of long bones. Springer-Verlag, New<br />

York, 1990.<br />

12. BRIGGS A.M., GREIG A.M., WARK G.D.: Osteoporos. Int. 2007; 18:<br />

575-84. Epub 2007 Jan 6.<br />

13. MAGERL F., AEBI M., GERTZBEIN S.D., HARMS J., NAZARIAN S.:<br />

A comprehensive classification of thoracic and lumbar injuries. Eur. Spine<br />

J. 1994; 3: 184-201.<br />

14. SILVERMAN S.L.: The clinical consequences of vertebral compression<br />

fractures: Bone 1992; 13 Suppl 2, S27-31.<br />

15. KADO D.M., BROWNER W.S., PALERMO L., NEVITT M.C.,<br />

GENANT H.K., CUMMINGS S.R.: Vertebral fractures and mortality in<br />

older women: a prospective study. Study of Osteoporotic Fractures<br />

Research Group. Arch. Int. Med. 1999; 159: 1215-1220.<br />

16. GALIBERT P., DERAMOND H., ROSAT P., LE GARS D.: Note préliminaire<br />

sur le traitment des angiomes vertébraux par vertébroplastie<br />

acrylique percutanée. Neurochirurgie 1987; 33: 166-168.<br />

17. Chiras, Journal of Neuroradiology 1997; 24: 45.<br />

18. PADOVANI B., KASRIEL O., BRUNNER P., PERETTI VITON P.:<br />

Pulmonary embolism caused by acrylic cement: a rare complication of<br />

percutaneous vertebroplasty. AJNR Am. 1999; 20: 375-7.<br />

19. WEILL A., CHIRAS J., SIMON J.M., ROSE M., SOLA-MARTINEZ T.,<br />

ENKAOUA E.: Radiology, 1996; 199: 241-247.<br />

20. GARFIN S.R., YUAN H.A., REILEY M.A.: New Technologies in Spine.<br />

Kyphoplasty and Vertebroplasty for the Treatment of Painful Osteoporotic<br />

Compression Fractures. Spine 2001; 26: 1511-1515.<br />

21. PHILLIPS F.M., TODD-WETZEL F., LIEBERMAN I., CAMPBEL-<br />

HUPP M.: An in vivo comparison of the potential for extravertebral cement<br />

leak after vertebroplasty and kyphoplasty. Spine 2002; 27: 2173-2179.


Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong> 169<br />

ANZIANO FRAGILE: QUALE FUTURO<br />

L’INIZIALE DANNO D’ORGANO CARDIACO COME<br />

PREVENZIONE DI UNA PREMATURA DISABILITÀ<br />

(ECODOPPLER CARDIACO COME E QUANDO)<br />

Balestrini F.<br />

U.O. di Cardiologia, Ospedale INRCA, Fermo<br />

Riassunto: L’eco-color-Doppler rappresenta la procedura che fornisce, in maniera rapida ed incruenta, ampie e dettagliate<br />

informazioni per lo studio dell’apparato cardiovascolare.<br />

Per le sue particolari caratteristiche: non invasivo, largamente disponibile, ripetibile, con costi medi, particolarmente<br />

utile non solo nella diagnosi ma anche nella gestione del follow-up del paziente “anziano fragile”.<br />

Parole chiave: Ecocardiografia, Linee guida.<br />

Summary: The echo-color-Doppler shows, quickely and in a painless way, wide and detailed information for the study of the cardiovascular<br />

device.<br />

This for its particular characteristics: not invasive, widely available, repeatable, with middle costs, especially useful not only in<br />

the diagnosis but also the management of the follow-up of the patient "fragile elder"<br />

Key words: Echocardiography, Guidelines.<br />

Indirizzo per la corrispondenza:<br />

Dott. Balestrini F.<br />

U.O. di Cardiologia, Ospedale INRCA<br />

Contrada Mossa, s.n. – 63023 Fermo<br />

E.mail: f.balestrino@inrca.it<br />

Le malattie cardiovascolari sono, come è noto, la<br />

prima causa di morbilità e mortalità sia in Europa<br />

che in USA.<br />

Le alterazioni dell’apparato cardiovascolare, in<br />

particolare quelle legate all’ipertensione arteriosa<br />

ed all’ipercolesterolemia, essendo per molto tempo<br />

“silenziose”possono generare danni a tutti i principali<br />

<strong>org</strong>ani: cervello (ictus), cuore (infarto), occhi<br />

(retinopatia), reni (insufficienza renale) rappresentando<br />

la più seria minaccia per la perdita di salute<br />

e, quindi, per una prematura disabilità.<br />

Punti fondamentali della “strategia di lotta” (1)<br />

verso questa minaccia sono:<br />

1) la prevenzione del danno d’<strong>org</strong>ano<br />

2) limitazione del danno d’<strong>org</strong>ano<br />

3) riabilitazione funzionale e strutturale degli<br />

<strong>org</strong>ani danneggiati<br />

La prevenzione poggia “sul controllo dei fattori<br />

di rischio”se nonostante tutto la malattia si sviluppa<br />

l’obiettivo diventa ridurre al minimo il danno<br />

d’<strong>org</strong>ano, mentre il passo successivo è quello di riabilitare<br />

gli <strong>org</strong>ani danneggiati.<br />

In ogni fase di questa strategia l’ecocardiografia<br />

riveste un ruolo fondamentale.<br />

Sicuramente, oggi abbiamo a disposizione numerosi<br />

mezzi per limitare il danno d’<strong>org</strong>ano legato alle<br />

patologie cardiovascolari, ma soprattutto disponiamo<br />

di un ampio numero di scelte farmacologiche<br />

che sicuramente limitano e allontanano la disabilità.<br />

La “prevenzione”, tuttavia, rimane la prospettiva<br />

più stimolante, e di fondamentale importanza<br />

differenziare pazienti a rischio elevato da quelli a<br />

basso rischio sia per un piano terapeutico farmacologico<br />

che comportamentale.<br />

Fino a non molti anni orsono l’identificazione<br />

dei pazienti da trattare si basava sul superamento<br />

dei valori soglia per pressione arteriosa, colesterolemia,<br />

glicemia. tali fattori si presentano, tuttavia,<br />

solitamente in associazione, e la contemporanea<br />

presenza di più fattori ha un effetto non addizionale<br />

ma moltiplicativo sulle probabilità di sviluppare<br />

eventi cardiovascolari.<br />

Nasce, pertanto la necessità di valutare il rischio<br />

globale con metodi di calcolo che prendessero contemporaneamente<br />

in considerazione i più importanti<br />

fattori, per cui sono state create tabelle.algoritmi<br />

per un rapido inquadramento dei singoli casi:<br />

Framingham-PROCAM-Score.<br />

Per convenzione è stato definito un valore soglia<br />

di probabilità di eventi Cardiovascolari oltre il<br />

quale il paziente è ad alto rischio(solitamente 20%<br />

di rischio a 10 anni per tutti gli eventi fatali e non e<br />

5% a 10 anni per i soli eventi fatali).<br />

Non raramente, tuttavia, nella pratica clinica si<br />

presentano casi “border line” in cui è difficile valutare<br />

se è il caso di iniziare od aumentare la terapia.<br />

In questi casi, in particolare, è d’ausilio l’ecocardiografia,<br />

nel valutare la presenza del danno d’<strong>org</strong>ano<br />

cardiaco, l’esame più sensibile per valutare<br />

l’ipertrofia ventricolare sn., la compromissione<br />

della funzionalità sistolica e/o diastolica, la cinetica<br />

segmentarla la compromissione valvolare.<br />

Utile non solo ai fini prognostici e diagnostici ma<br />

soprattutto nell’indirizzare la scelta farmacologia.<br />

L’ecocardiografia, presa in considerazione, in<br />

questo contesto, è la mono e bidimensionale e l’analisi<br />

con codifica di colore, discorso a parte va<br />

fatto per la TEE. e l’ecocardiografia da stress.<br />

In questi termini rappresenta un esame non<br />

invasivo, largamente disponibile, privo di rischi,<br />

ripetibile con costi medi.


170 Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong><br />

Nella elaborazione delle linee guida (2,3) che<br />

riguardano l’appropriatezza all’uso dell’ecocardiografia<br />

si è tenuto conto di evidenziare le situazioni<br />

in cui l’esame è effettivamente necessario per fini<br />

diagnostici, per la stratificazione prognostica, nella<br />

gestione del follw-up o in fase di emergenza clinica.<br />

I pazienti vengono suddivisi in base alla presenza<br />

di una cardiopatia nota o sospetta o con patologie<br />

extracardiache ed a seconda dell’evidenza clinica<br />

o del consenso generale classificati in tre gradi di<br />

appropriatezza.<br />

1) soggetti senza cardiopatia nota<br />

2) soggettii con cardiopatia nota o sospetta<br />

3) soggetti con patologie extracardiache<br />

Classe I: condizioni o pazienti per i quali l’indagine<br />

è utile per un’evidenza clinica o un accordo<br />

generale sul fatto che l’indagine sia appropriata<br />

Classe II: condizioni o pazienti per i quali l’indagine<br />

è utile per la completa definizione del quadro<br />

generale o per il monitoraggio, anche se in<br />

alcuni casi non c’è accordo generale sul suo appropriato<br />

utilizzo.<br />

Classe III: condizioni o pazienti per i quali c’è<br />

evidenza clinica o accordo generale sul fatto che<br />

l’indagine non sia appropriata.<br />

In ogni caso l’esame ecocardiografico dovrebbe<br />

essere sempre eseguito solo dopo una opportuna<br />

valutazione clinica ed un esame ecg.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. BRESLOW: From disease prevention to health promotion.<br />

JAMA 1999.<br />

2. ACC/AHA Guidelines for the clinical application of echocardiography.<br />

A report of The ACC/AHA Task force prcticeguidelines.<br />

Circulation 1997-951686-744.<br />

3. Linee guida per l’uso appropriato delle metodiche diagnostiche<br />

non invasive. Commissione A.N.M.C.O.-S.I.C.-A.N.C.E-<br />

G.I.C.R.-S.I.E.C. ItalHeat J suppl. 2000-1(6)-811-829.


Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong> 171<br />

THE BAD NEWS<br />

Maffeo M.<br />

Servizio Cure Palliative ASL 12 Biella<br />

Riassunto: L’autore insiste sull’importanza della comunicazione durante il percorso diagnostico, evidenzia inoltre i<br />

principali punti da seguire nella gestione della comunicazione della cattiva notizia.<br />

Parole chiave: Comunicazione, cattiva notizia, counselling.<br />

Summary: The author stresses the importance of the communication during the diagnostic path.<br />

He also underlines the main in order to steps better communicate bad news.<br />

Key words:communication, bad news.<br />

La cattiva notizia è quell’informazione che<br />

modifica radicalmente, ed in modo negativo, la<br />

visione che il paziente ha del proprio presente e<br />

futuro (1). Il concetto di cattiva notizia è molto<br />

ampio. Comunicare, ad esempio, ad un paziente<br />

ricoverato che, durante l’ assenza, si sono introdotti<br />

i ladri nella sua abitazione è senz’altro una cattiva<br />

notizia, meritevole senza dubbio di essere data al<br />

paziente tenendo in debito conto anche delle sue<br />

condizioni cliniche. La comunicazione sanitaria<br />

deve seguire delle strategie particolari e ancor di<br />

più quella che interessa un servizio di cure palliative<br />

ove la cattiva notizia riguarda quasi sempre la<br />

non guarigione da una malattia, quindi l’evoluzione<br />

verso la morte.<br />

Per assurdo, questa comunicazione non dovrebbe<br />

essere data dal medico che si occupa della fase<br />

finale di un paziente poiché in un percorso diagnostico<br />

il paziente dovrebbe essere informato e consapevolizzato<br />

passo a passo sulla scelta delle indagini<br />

diagnostiche cui verrà sottoposto e sui risultati<br />

che queste forniscono. In tal modo l’impatto con la<br />

realtà sarà senz’altro di minor intensità.<br />

Il balletto di menzogne, le mezze verità dette al<br />

paziente, in molti casi, vengono a creare delle situazioni<br />

difficili da gestire, per sfociare poi in veri e<br />

propri malesseri emozionali del malato. La perdita<br />

di fiducia nei confronti del medico (“continua venire<br />

a visitarmi, ma non si acc<strong>org</strong>e che peggioro sempre<br />

di più”) o nei confronti dei familiari (“non capisco<br />

come mai si ostinano a farmi curare qui e non<br />

mi fanno seguire in un altro centro, visto che<br />

miglioramenti non ne vedo”) ad un certo punto<br />

porterà il paziente ad uno stato di depressione e di<br />

isolamento.<br />

Da queste considerazioni emerge la necessità di<br />

far prendere coscienza ad ogni figura sanitaria dell’importanza<br />

della comunicazione (2). Infine, ritengo<br />

importante sottolineare che per gli operatori<br />

sanitari impegnati in un servizio di cure palliative<br />

ogni caso clinico è contornato da una ricca serie di<br />

aspetti emozionali che al termine dell’assistenza<br />

dovranno chiudersi come in un cerchio senza<br />

Per corrispondenza:<br />

maffeo.michele@libero.it<br />

lasciare sospesi relazionali.<br />

Le difficoltà di comunicazione sulla salute possono<br />

far emergere diverse problematiche che<br />

riguardano l’operatore, il paziente o entrambi nello<br />

stesso tempo.<br />

I principali problemi che interessano l’operatore<br />

possono essere riassunti in :<br />

- Timore di scatenare reazioni o emozioni negative<br />

nel malato e/o nei familiari. In una situazione<br />

simile si creerebbe un contesto ostile con<br />

le conseguenti difficoltà per la gestione.<br />

- Timore di non essere in grado di gestire le<br />

emozioni del malato e o dei familiari.<br />

- Difficoltà proprie dell’operatore legate a vissuti<br />

personali.<br />

Per il paziente, invece, bisognerà tener presente:<br />

- Impatto della notizia. A questo proposito mi<br />

rifaccio a quanto detto in precedenza circa l’iter<br />

diagnostico: consapevolizzare il paziente lungo<br />

tutto il percorso diagnostico riduce senz’altro<br />

l’impatto con la cattiva notizia.<br />

- Entità dell’emozione. Dipende dallo spazio che<br />

c’è tra le aspettative del paziente e la realtà del<br />

qui ed ora. Questo concetto definisce la qualità<br />

della vita.<br />

Senza addentrarmi nelle varie tecniche (3),<br />

penso che si possa centrare l’attenzione su alcuni<br />

punti nella gestione della comunicazione sanitaria.<br />

- Setting. È importante definire un luogo ove<br />

poter parlare con il paziente, senza dover condividere<br />

emozioni con gli altri degenti, ove il malato<br />

si sente libero di entrare in intimità con l’operatore.<br />

Il tempo dedicato al colloquio non dev’essere<br />

subordinato ad altri impegni, così come l’utilizzo<br />

del cellulare dev’essere bandito (4).<br />

- Ascoltare. Ciò che il paziente dice dev’essere<br />

ascoltato, non solo sentito, e soprattutto l’ascolto<br />

non deve essere viziato da pregiudizio.<br />

L’ascolto, inoltre, non deve dare adito ad interpretazione<br />

(5). Il primo tempo del colloquio è<br />

quello dedicato all’alleanza con il paziente. È<br />

questa fase empatica (4) quella che permetterà<br />

all’operatore di entrare in sintonia con il malato:<br />

evitare pertanto di trasformarla in un interrogatorio<br />

o in un monologo (6). L’operatore dovrà


172 Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong><br />

capire a che punto è, per il malato, la conoscenza<br />

della situazione clinica e quanta consapevolezza<br />

vi è in questa conoscenza.Valutare quello<br />

che il paziente vuole realmente sapere rispettandone<br />

le decisioni ed il tempo per metabolizzarle.<br />

- Informare. L’informazione deve rispettare il<br />

principio che, se il malato vuole sapere, sarà un<br />

suo diritto essere informato e un dovere dell’operatore<br />

il farlo, ma, se il malato non vuole<br />

sapere, sarà dovere dell’operatore rispettare tale<br />

decisione. A volte la parola cancro è ben presente<br />

nell’intimo del malato anche se non è mai<br />

stata detta durante tutta l’assistenza, e non se ne<br />

è mai sentita la necessità di farlo per migliorare<br />

il livello di comunicazione. L’informazione deve<br />

avvenire utilizzando un linguaggio adeguato al<br />

bagaglio culturale del paziente e dev’essere permesso<br />

al soggetto di accogliere le informazioni<br />

utilizzando le proprie chiavi di lettura (1). Sarà<br />

inoltre importante che il malato ritrovi lo spazio<br />

per vivere le proprie emozioni, che dovranno<br />

essere accolte nel modo più sincero e trasparente<br />

senza cimentarsi in virtuosismi verbali o giocare<br />

a fare lo psicologo quando non si ha la competenza<br />

per farlo.<br />

- Condividere. Le eventuali opzioni circa il<br />

futuro vanno condivise mantenendo però<br />

sempre il colloquio nel qui ed ora. Negare il<br />

futuro ad una persona equivale a farla morire.Le<br />

speranze sono sacre, nessuno ha il diritto<br />

di negarle. Può essere utile alimentarle o<br />

solamente accettarle, mentre è dovere dell’operatore<br />

abbattere le illusioni (1).<br />

CONCLUSIONI.<br />

Penso che il colloquio comunque non è un atto<br />

tecnico con formule magiche, ricco di frasi prestampate,non<br />

può essere preimpostato in quanto non<br />

sappiamo mai cosa ad una nostra frase potrà<br />

rispondere il nostro interlocutore, deve sempre<br />

tener conto della dignità della persona che ci sta di<br />

fronte non trascurando il fatto che è una persona<br />

che si sta avviando verso uno dei momenti più<br />

importanti della vita quello della fase finale. Infine<br />

proprio nel rispetto del paziente, non deve far sì<br />

che l’alleanza creata si trasformi in collusione, l’empatia<br />

in simpatia.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Miglionico Achille: “ Manuale di comunicazione e counselling”<br />

2. Midgley David (1964): “Counselling ed analisi transazionale<br />

nuove strategie”,<br />

traduzione di Orietta De Giacomo (sieb), revisione ed introduzione<br />

di Achille<br />

Miglionico.<br />

3. Mucchielli Roger: “Apprendere il counselling” .- Erickson,<br />

Trento, 1993<br />

4. Buckman Robert (1992): “La comunicazione della diagnosi<br />

in caso di malattie gravi” tra.ital..(originale :how to break bad<br />

news),Cortina,Milano,2003<br />

5. Novellino Michele: “L’approccio Clinico Dell’analisi<br />

Transazionale,Epistemologia,Metodologia,Psicopatologia<br />

Clinica”. Franco Angeli.Ed.Milano,1998<br />

6 Borella Vittoria B. “La comunicazione medico/sanitaria”.Collana<br />

scienze e salute. Franco Angeli .Ed.Milano,2004


Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong> 173<br />

LA DEPRESSIONE NEL PAZIENTE ANZIANO:<br />

ESPERIENZE CON LA DULOXETINA<br />

Gianni W., Ceci M., Fedullo F.<br />

INRCA IRCCS, Roma<br />

Riassunto: La depressione è una patologia molto frequente nel paziente anziano, ma spesso sottostimata e sottotrattata soprattutto<br />

per via delle comorbidità che mascherano o “motivano” dei sintomi tipici degli stati depressivi.<br />

La duloxetina è un farmaco di recente immissione nel mercato ed ancora poco sperimentato nel soggetto anziano, ancorché il suo<br />

profilo farmacologico sembrerebbe essere molto indicato proprio per questa tipologia di pazienti.<br />

In questo lavoro si esaminano i tre principali lavori pubblicati sulla duloxetina nel soggetto anziano con considerazioni personali<br />

circa alcuni aspetti del trattamento con duloxetina negli ultrasessantacinquenni (esperienze personali non ancora pubblicate).<br />

Parole Chiave: Depressione, anziano, duloxetina.<br />

Summary: Depression represents a frequent pathology condition in elderly patient, although often underestimated and undertreated<br />

due to comorbidities which can mask or mimic typical symptoms of depressive state.<br />

Duloxetine is a recent generation drug still poorly tested in elderly patient despite as pharmacological profile seems to be specifically<br />

indicated in this type of patients.<br />

In this report we examined three main published papers concerning duloxetine use in elderly patient adding personal consideration<br />

with major effort in underling some features of duloxetine treatment in over 65 patients.<br />

Key words: Depression, elderly, duloxetine.<br />

La depressione è una comorbidità comune nel<br />

paziente anziano, con una prevalenza stimata intorno<br />

al 3-10%. Frequentemente è associata a disabilità<br />

e declino cognitivo. La depressione può essere<br />

sottodiagnosticata e sottotrattata in un significativo<br />

numero di pazienti anziani, particolarmente se<br />

concomita la presenza di disturbi cognitivi ed altre<br />

comorbidità. I deficit cognitivi sono molto prevalenti<br />

nei pazienti anziani depressi e possono persistere<br />

anche dopo la remissione della depressione.<br />

La depressione incide oltre che sui disturbi della<br />

funzione cognitiva, anche nelle turbe del sonno e<br />

dell’appetito, in altre anomalie comportamentali e,<br />

naturalmente, nell’alterazione del tono dell’umore.<br />

La frequenza di depressione è incrementato<br />

notevolmente nei pazienti anziani ospedalizzati se<br />

confrontato con i dati nei pazienti più giovani.<br />

È stato osservato che la depressione senile incide<br />

fortemente sull’aumento della mortalità. Le persone<br />

affette da patologie depressive presentano un<br />

rischio marcatamente aumentato di suicidio, negli<br />

USA è stato calcolato un tasso di incidenza di patologia<br />

depressiva sull’ordine dell’80% fra le persone<br />

che commettono suicidio. In Italia oggi la depressione<br />

interessa il 15% degli anziani, ma la percentuale<br />

sale fino al 40% fra quelli che si trovano in una<br />

Casa di Riposo.<br />

I risultati di uno studio svoltosi in Inghilterra<br />

mostrano che la prevalenza della depressione in<br />

coloro che vivono in istituti è 27.1% rispetto 9.3% di<br />

coloro che vivono a casa.<br />

Indirizzo per la corrispondenza:<br />

Dott. Gianni Walter<br />

INRCA IRCCS<br />

Via Cassia, 1167 – 00189 Roma<br />

Uno studio prospettico di Unutzer J. et al. ha<br />

mostrato che circa il 25% dei pazienti ≥ 65 anni con<br />

patologie croniche soffrono di sintomi depressivi.<br />

Queste differenze di prevalenza sono spesso dovute<br />

alla non uniformità delle scale di valutazione<br />

ancorché la diagnosi rimane ancora clinica (DSM<br />

IV).<br />

Un impatto meno evidente, ma non per questo<br />

meno importante, che viene esercitato dalla depressione<br />

senile sulla mortalità, si osserva nelle comorbilità.<br />

Tale effetto è stato soddisfacentemente accertato<br />

nella cardiopatia ischemica, ad esempio, per la<br />

quale la depressione è un fattore di rischio indipendente<br />

per il suo sviluppo come pure delle sue principali<br />

sindromi cliniche quali angina, insufficienza<br />

cardiaca congestizia o infarto del miocardio. La<br />

depressione è associata anche ad un aumento del<br />

rischio di mortalità cardiovascolare in generale.<br />

Recenti studi mostrano come la fisiopatologia<br />

della depressione implichi un’alterata regolazione<br />

dei sistemi neurotrasmettitoriali e ormonali che<br />

contribuiscono all’aumento dell’attività piastrinica<br />

e alla lesione vascolare. La depressione è accompagnata<br />

da uno squilibrio del sistema nervoso autonomo<br />

che espone i pazienti all’aritmia ventricolare.<br />

Può darsi che questi effetti siano alla base dell’associazione<br />

fra la depressione e lo sviluppo della patologia<br />

vascolare, oltre che dell’aumento della mortalità<br />

nei pazienti con depressione e cardiopatia<br />

ischemica sintomatica.<br />

Gli attuali criteri diagnostici per i disturbi psichiatrici<br />

sono codificati nel DSM-IV, ma tali criteri<br />

non sono modificati per rispecchiare le caratteristiche<br />

cliniche tipiche dell’anziano depresso. La presenza<br />

di condizioni co-morbide, che in un campio-


174 Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong><br />

ne geriatrico rappresenta la regola anziché l’eccezione,<br />

può ulteriormente complicare la valutazione<br />

dei sintomi. Gli anziani sono spesso soggetti a perdite<br />

e ad altri fattori stressanti (per esempio lutto,<br />

pensionamento, trasferimento, problemi finanziari)<br />

che possono ulteriormente contribuire alla confusione<br />

diagnostica, in quanto i cambiamenti comportamentali<br />

a seguito di questi eventi possono rassomigliare<br />

ai sintomi depressivi.<br />

Nonostante la depressione rappresenti per l’anziano<br />

un importante fattore di rischio essa spesso<br />

non viene diagnosticata.<br />

La relazione fra invecchiamento e depressione<br />

non sembra essere così lineare, infatti, mentre alcune<br />

ricerche ne documentano una maggiore prevalenza<br />

nella classe di età tra i 65 e i 74 anni, altre<br />

l’hanno riscontrata soprattutto in età più avanzata,<br />

probabilmente per i differenti protocolli di indagine<br />

utilizzati unitamente alle particolari difficoltà<br />

che si incontrano in un soggetto anziano dove comorbilità<br />

ed età rappresentano fattori confondenti.<br />

Anche il setting dove vengono eseguiti gli studi<br />

epidemiologici comporta una diversa prevalenza<br />

dei disturbi depressivi: il numero di soggetti<br />

depressi individuabile in una popolazione istituzionalizzata<br />

è decisamente superiore a quello<br />

riscontrabile negli anziani che vivono al proprio<br />

domicilio.<br />

Le donne appaiono essere affette da depressione<br />

più degli uomini a qualunque età.<br />

Vista la frequenza e l’incremento di tale sintomatologia<br />

nei pazienti anziani il trattamento antidepressivo<br />

appropriato è una priorità in questa<br />

categoria di pazienti.<br />

Lo sviluppo di farmaci che agiscono simultaneamente<br />

sull’inibizione del reuptake della serotonina<br />

(5-HT) e della norepinefrina (NE) ha rappresentato<br />

un notevole miglioramento nel trattamento della<br />

MDD, il loro utilizzo è però limitato nei pazienti<br />

anziani da problemi di tollerabilità o bassa probabilità<br />

di remissione, e dalla richiesta di un’aderenza di<br />

lungo-termine alla terapia.<br />

La duloxetina è un farmaco antidepressivo che<br />

inibisce il reuptake sia della serotonina che della<br />

norepinefrina, con un debole effetto sul reuptake<br />

della dopamina. Molti studi clinici con gruppi di<br />

controllo attivi o placebo in pazienti adulti hanno<br />

mostrato l’effettiva tollerabilità ed efficacia della<br />

duloxetina nel trattamento dei sintomi emotivi e<br />

fisici della depressione. Gli studi mirati sulla popolazione<br />

anziana sono ancora molto limitati.<br />

Abbiamo cercato i dati pubblicati sull’efficacia e<br />

sulla tollerabilità della duloxetina nel trattamento<br />

della depressione maggiore nei pazienti anziani<br />

che attualmente non sono molti in letteratura.<br />

La ricerca ha messo in evidenza 3 studi principali:<br />

a) uno studio doppio cieco di 8 settimane in pazienti<br />

ultrasessantacinquenni, con un gruppo di controllo-placebo;<br />

b) una review che analizza i risultati dell’efficacia e<br />

della tollerabilità a breve termine, 8-9 settimane,<br />

di studi con gruppi di controllo con placebo o<br />

controllo attivo in pazienti ultracinquantacinquenni;<br />

c) uno studio aperto di 52 settimane su pazienti<br />

ultrasessantacinquenni.<br />

Tutti gli studi includono pazienti con diagnosi di<br />

depressione maggiore secondo i criteri del DSM IV.<br />

Lo studio a breve termine con il gruppo di controllo<br />

con placebo ha esaminato gli effetti della duloxetina<br />

con dosaggio 60mg/die, su 207 pazienti.<br />

Il secondo studio a breve termine prevedeva<br />

trattamento con dosi di duloxetina pari a 40mg/die<br />

e 120mg/die.<br />

Nello studio a lungo termine si sottoponevano i<br />

pazienti a trattamento con duloxetina da 80 a 120<br />

mg/die (101 pazienti).<br />

La tollerabilità del trattamento è stata misurata<br />

sulla base della presentazione di eventi avversi, di<br />

disturbi cardiaci, sulle modificazioni di peso, della<br />

pressione arteriosa, dell’elettrocardiogramma e<br />

degli esami di laboratorio.<br />

In tutti gli studi il trattamento con duloxetina è<br />

stato associato ad un significativo miglioramento<br />

dei punteggi ottenuti all’HAM-D-17, in particolare<br />

per la componente psichica.<br />

Negli studi controllati a breve termine il trattamento<br />

con la duloxetina è stato associato con un<br />

significativo miglioramento delle funzioni cognitive,<br />

della depressione e dello stato di salute rispetto al<br />

gruppo di controllo a cui veniva somministrato placebo.<br />

Inoltre anche il dolore nei pazienti sottoposti a<br />

trattamento con duloxetina è notevolmente migliorato.<br />

I dati dello studio a lungo termine hanno mostrato<br />

che il significativo miglioramento del punteggio<br />

dei pazienti nelle scale di valutazione HAM-17,<br />

CGI-S e PGI-I ottenuto rapidamente veniva mantenuto<br />

dopo 52 settimane. Alla fine dello studio si era<br />

ottenuta la remissione nel 72.3% dei pazienti.<br />

La nausea e la secchezza del cavo orale sono gli<br />

eventi avversi più comuni. Apparentemente la duloxetina<br />

non prolunga il tratto QT all’ecg. Non sono<br />

evidenti significative alterazioni dei parametri vitali<br />

nei pazienti sottoposti al trattamento con duloxetina<br />

versus placebo.<br />

I risultati sulla tollerabilità nello studio a lungo<br />

termine, in cui la duloxetina è stata somministrata<br />

al massimo della dose prevista e nei tempi previsti<br />

dal protocollo, hanno mostrato che la maggior parte<br />

degli eventi avversi intercorrono precocemente<br />

ma nei pazienti con età superiore a 65 anni non<br />

sono superiori a quelli dati dagli stessi dosaggi nei<br />

pazienti più giovani.<br />

I dati disponibili pubblicati attualmente sul trattamento<br />

dei pazienti anziani affetti da MDD con<br />

duloxetina indicano che la duloxetina somministrata<br />

per 8 settimane migliora rapidamente la depressione,<br />

la percezione dello stato di salute, lo stato<br />

cognitivo e riduce la percezione del dolore. L’importanza<br />

di questi miglioramenti ed il numero di<br />

risposte rapide e di remissione negli anziani sembrano<br />

essere equivalenti a quello che viene riporta-


Gianni W., Ceci M., Fedullo F. - La depressione nel paziente anziano: esperienze con la Duloxetina 175<br />

to negli studi condotti sulla popolazione di giovani-adulti<br />

sottoposti allo stesso trattamento. In supporto<br />

all’utilizzo di duloxetina nell’anziano sono<br />

importanti i dati ottenuti negli studi a breve termine<br />

che mostrano come sia irrilevante in questi<br />

pazienti la compresenza di comorbidità vascolari,<br />

diabete ed artrite sui risultati ottenuti dal trattamento,<br />

comorbidità frequenti nella popolazione<br />

anziana che spesso incidono sulla risposta dei pazienti<br />

ai farmaci.<br />

Un dato interessante che sta emergendo è la percentuale<br />

di drop-out.<br />

In uno studio ongoing sul trattamento della<br />

depressione nel soggetto anziano condotto presso il<br />

nostro Istituto (dati personali non ancora pubblicati)<br />

abbiamo riscontrato una prevalenza di drop-out<br />

elevata (21% su 171 pazienti inclusi) quando si inizia<br />

il trattamento con 60 mg/die a stomaco pieno la<br />

sera (come consigliato).<br />

Tale dato preso in se sembrerebbe eccessivo,<br />

quasi inaccettabile, ma se pensiamo che nell’unico<br />

studio RCT pubblicato su un altro antidepressivo<br />

in uso clinico, la paroxetina, il dato di drop out a 15<br />

gg è risultato del 22% possiamo dire che è in linea<br />

con gli altri, solitamente considerati meglio tollerati<br />

farmaci.<br />

Ma noi siamo andati oltre e sui successivi 65<br />

pazienti trattati con duloxetina, quando iniziavamo<br />

con 30 mg abbiamo notato una riduzione statisticamente<br />

significativa del drop-out al 15%.<br />

Questo dato ovviamento non ancora definitivo<br />

(lo studio si chiuderà a 250 pazienti trattati, ci suggerisce<br />

una dose iniziale di 30 mg per una settimana<br />

seguita da 60 mg/die.<br />

Concludendo la duloxetina da, nei pazienti anziani<br />

con depressione maggiore, rapidi e sostenuti<br />

effetti antidepressivi con una tollerabilità apparentemente<br />

sovrapponibile a quella dei pazienti più<br />

giovani e sovrapponibile ad altri farmaci somministrati<br />

ai soggetti anziani (paroxetina). Quando si<br />

inizia il trattamento con 30 mg/die la paroxetina<br />

sembrerebbe essere meglio tollerata. Ulteriori studi<br />

necessitano per delucidare meglio l’efficacia e la<br />

tollerabilità di tale terapia nell’anziano.


176 Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong><br />

BIBLIOGRAFIA<br />

BECK A.T.: An inventory for measuring depression. Arch. Gen.<br />

Psychiatry 1961; 4: 561-571.<br />

DELOACH L.J., HIGGINS M.S., CAPLAN A.B., et al.: The<br />

visual analog scale in the immediate postoperative period:<br />

intrasubject variability and correlation with a numeric scale.<br />

Anesth. Analg. 1998; 86: 102-106.<br />

DETKE M.J., WILTSE C.G., MALLINCKRODT C.H., et al.:<br />

Duloxetine in the acute and long-term treatment of major<br />

depressive disorder: a placebo- and paroxetine-controlled<br />

trial. Eur. Neuropsychopharmacol. 2004; 14: 457-470.<br />

DOMBROVSKI A.Y., MULSANT B.H., HOUCK P.R., et al.:<br />

Residual symptoms and recurrence during maintenance treatment<br />

of late-life depression. J. Affect Disord. 2007; Feb 23.<br />

GLASSMAN A.H.: Cardiovascular effects of antidepressant<br />

drugs: updated. J. Clin. Psychiatry 1998; 59 (Suppl 15): 13-18.<br />

GOLDSTEIN D.J., MALLINCKRODT C., LU Y., DEMITRACK<br />

M.A.: Duloxetine in the treatment of major depressive disorder:<br />

a double-blind clinical trial. J. Clin. Psychiatry 2002; 63:<br />

225-231.<br />

GREDEN J.F.: Unmet need: what justifies the search for a new<br />

antidepressant J. Clin. Psychiatry 2002; 63 (Suppl 2): 3-7.<br />

GUY W.: ECDU Assessment Manual for Psychopharmacology,<br />

Revised. Bethesda (MD), 1966: US Dept. of Health, Education<br />

and Welfare.<br />

HAMILTON M.: A rating scale for depression. J. Neurol. Neurosurg.<br />

Psychiatry 1960; 23: 56-62.<br />

HUNZIKER M.E., SUEHS B.T., BETTINGER T.L., et al.: Duloxetine<br />

hydrochloride: a new dual-acting medication for the<br />

treatment of major depressive disorder. Clin. Ther. 2005; 27:<br />

1126-1143.<br />

LEE J.S., POTTER G.G., WAGNER H.R., et al.: Persistent<br />

mild cognitive impairment in geriatric depression. Int. Psychogeriatr.<br />

2007; 19: 125-135.<br />

LEON A.C., SHEAR M.K., PORTERA L., et al.: Assessing<br />

impairment in patients with panic disorder: the Sheehan<br />

Disability Scale. Soc. Psychiatry Psychiatr. Epidemiol. 1992;<br />

27: 78-82.<br />

McGAHUEY C.A., GELENBERG A.J., LAUKES C.A., et al.:<br />

The Arizona Sexual Experience Scale (ASEX): reliability and<br />

validity. J. Sex Marital Ther. 2000; 26: 25-40.<br />

MITTMANN N., HERRMANN N., EINARSON T.R., et al.: The efficacy,<br />

safety and tolerability of antidepressants in late life<br />

depression: a meta-analysis. J. Affect Disord. 1997; 46: 191-217.<br />

MULSANT B.H., GANGULI M.: Epidemiology and diagnosis<br />

of depression in late life. J. Clin. Psychiatry 1999; 60 (Suppl<br />

20): 9-15.<br />

NEISSER U.: Visual search. Sci. Am. 1964; 210: 94-102.<br />

NELSON J.C., LU PRITCHETT Y., MARTYNOV O., et al.: The<br />

Safety and Tolerability of Duloxetine Compared With<br />

Paroxetine and Placebo: A Pooled Analysis of 4 Clinical<br />

Trials. Prim. Care Companion J. Clin. Psychiatry 2006; 8:<br />

212-219.<br />

NELSON J.C., WOHLREICH M.M., MALLINCKRODT C.H., et<br />

al.: Duloxetine for the treatment of major depressive disorder in<br />

older patients. Am. J. Geriatr. Psychiatry 2005; 13: 227-235.<br />

NEMEROFF C.B., SCHATZBERG A.F., GOLDSTEIN D.J., et<br />

al.: Duloxetine for the treatment of major depressive disorder.<br />

Psychopharmacol. Bull 2002; 36: 106-132.<br />

NIERENBERG A.A., GREIST J.H., MALLINCKRODT C.H., et<br />

al.: Duloxetine versus escitalopram and placebo in the treatment<br />

of patients with major depressive disorder: onset of antidepressant<br />

action, a non-inferiority study. Curr. Med. Res.<br />

Opin. 2007; 23: 401-416.<br />

NIH consensus conference. Diagnosis and treatment of depression<br />

in late life. JAMA 1992; 268:1018-24.<br />

PERAHIA D.G., PRITCHETT Y.L., KAJDASZ D.K., et al.: A<br />

randomized, double-blind comparison of duloxetine and venlafaxine<br />

in the treatment of patients with major depressive disorder.<br />

J. Psychiatr. Res. 2007; Apr 17.<br />

RASKIN J., WILTSE C.G., SIEGAL A., et al.: Efficacy of<br />

duloxetine on cognition, depression, and pain in elderly<br />

patients with major depressive disorder: an 8-week, doubleblind,<br />

placebo-controlled trial. Am. J. Psychiatry 2007; 164:<br />

900-909.<br />

REY A.: L’examen psychologique dans les cas d’encephalopathie<br />

traumatique. Archives De Psychologie 1941; 28: 286-340.<br />

REYNOLDS C.F. 3 rd , DEW M.A., POLLOCK B.G., MULSANT<br />

B.H., FRANK E., MILLER M.D., HOUCK P.R., MAZUMDAR S.,<br />

BUTTERS M.A., STACK J.A., SCHLERNITZAUER M.A.,<br />

WHYTE E.M., GILDENGERS A., KARP J., LENZE E., SZANTO<br />

K., BENSASI S., KUPFER D.J.: Maintenance treatment of major<br />

depression in old age. N. Engl. J. Med. 2006; 354: 1130-1138.<br />

ROOSE S.P.: Treatment of depression in patients with heart<br />

disease. Biol. Psychiatry 2003; 54: 262-268.<br />

ROVNER B.W., GERMAN P.S., BRANT L.J., et al.: Depression<br />

and mortality in nursing homes. JAMA 1991; 265: 993-996.<br />

SHEEHAN D.V., LECRUBIER Y., SHEEHAN K.H., et al.: The<br />

Mini-International Neuropsychiatric Interview (M.I.N.I.): the<br />

development and validation of a structured diagnostic psychiatric<br />

interview for DSM-IV and ICD-10. J. Clin. Psychiatry<br />

1998; 59: 22-33.<br />

STEFFENS D.C., SKOOG I., NORTON M.C. et al.: Prevalence<br />

of depression and its treatment in an elderly population:<br />

the Cache County study. Arch. Gen. Psychiatry 2000; 57:<br />

601-7.<br />

UNUTZER J., PATRICK D.L., SIMON G. et al.: Depressive<br />

symptoms and the cost of health services in HMO patients aged<br />

65 years and older. A 4-Year prospective study. JAMA 1997;<br />

286: 1621-7.<br />

WECHSLER D.: Wechsler Adult Intelligence Scale, 3rd Ed.<br />

San Antonio, Tex., the Psychological Corporation, 1997.<br />

WERNICKE J., LLEDO A., RASKIN J., et al.: An evaluation of<br />

the cardiovascular safety profile of duloxetine: findings from<br />

42 placebo-controlled studies. Drug Saf. 2007; 30: 437-455.<br />

WISE T.N., PERAHIA D.G., PANGALLO B.A., et al.: Effects of<br />

the antidepressant duloxetine on body weight: analyses of 10<br />

clinical studies. Prim Care Companion J. Clin. Psychiatry<br />

2006; 8: 269-278.<br />

WOHLREICH M.M., MALLINCKRODT C.H., WATKIN J.G.,<br />

et al.: Duloxetine for the long-term treatment of major depressive<br />

disorder in patients aged 65 and older: an open-label<br />

study. BMC Geriatr. 2004; 4: 11.<br />

YESAVAGE J.A., BRINK T.L., ROSE T.L., et al.: Development<br />

and validation of a geriatric depression screening scale: a preliminary<br />

report. J. Psychiatr. Res. 1982; 17: 37-49.


Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong> 177<br />

VITA AGLI ANNI<br />

a cura di:<br />

Sabatini D.<br />

L’ASSISTENZA IN FAMIGLIA: DAL CURANTE<br />

AL CURATO<br />

Mentre finora gli studi si sono focalizzati sulla<br />

figura del curante e sugli effetti negativi che ha<br />

prendersi carico dei bisogni di un familiare malato<br />

o disabile, lo studio in questione analizza gli effetti<br />

del supporto familiare sulla persona malata.<br />

Sono state intervistate 265 coppie curante-assistito,<br />

entrambi dello stesso nucleo familiare, in cui<br />

la persona in cura avesse 60 anni o più e vivesse in<br />

famiglia, e il familiare fosse il curante principale.<br />

Per entrare nell’indagine la persona da assistere<br />

doveva avere difficoltà a svolgere almeno un’attività<br />

quotidiana, come farsi il bagno, vestirsi o mangiare,<br />

oppure almeno due attività pratiche, come<br />

parlare al telefono o firmare un assegno.<br />

Sono stati utilizzati cinque parametri per valutare<br />

il maltrattamento psicologico: gridare, minacciare<br />

di affidare il malato a un’infermiera a domicilio,<br />

minacciare di ricorrere alla forza fisica, minacciare<br />

di abbandono, compiere un abuso verbale, cioè<br />

usare un tono di voce aggressivo, insultare, imprecare.<br />

Il maltrattamento fisico è stato misurato ricorrendo<br />

a cinque indicatori quali: negare il cibo, colpire<br />

o schiaffeggiare, scuotere, maneggiare in modo<br />

rude, avere paura che colui che presta le cure possa<br />

colpire o cercare di ferire il malato in qualche modo.<br />

Questi parametri sono stati presentati al curante<br />

come “metodi usati talvolta quando la persona assistita<br />

non segue le indicazioni del medico o non<br />

vuole fare ciò che il curante gli chiede”, mentre alla<br />

persona in cura sono stati presentati come “metodi<br />

che le persone usano per ottenere che gli altri facciano<br />

quello che loro vogliono”.<br />

I risultati mostrano che il comportamento dannoso<br />

messo in atto più spesso dai curanti riguarda<br />

azioni verbali come urlare (oltre il 22% dei casi) o<br />

usare un tono di voce aggressivo, insultare, imprecare<br />

(quasi il 12% dei casi), mentre forme fisiche di<br />

abuso si verificano nell’1% dei casi.<br />

“Le persone assistite dai coniugi hanno subito<br />

tali comportamenti dalle tre alle quattro volte di più<br />

rispetto a chi è curato da un altro familiare” puntualizza<br />

Scott Beach, “e questo succede quando il<br />

coniuge a sua volta ha condizioni fisiche o psicologiche<br />

non ottimali”, spesso dovute al senso di<br />

responsabilità per il proprio ruolo e alla situazione<br />

familiare.


178 Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong><br />

GERIATRIA NEL MONDO<br />

a cura di:<br />

Zanatta A.<br />

PROFILASSI DEL TROMBOEMBOLISMO DEI<br />

PAZIENTI OSPEDALIZZATI NEI REPARTI<br />

INTERNISTICI<br />

L’ospedalizzazione è associata a circa il 25%<br />

degli episodi di tromboembolismo venoso, specie<br />

(dal 50 al 70%) nei reparti di tipo medico.<br />

Le trombosi sono asintomatiche nel 70% dei casi<br />

probabilmente perché avvengono in pazienti prevalentemente<br />

immobilizzati a letto (e quindi senza<br />

possibilità di dispnea da sforzo).<br />

Circa il 10% delle morti in ospedale sono riferibili<br />

a tromboembolia ma la diagnosi non è sospettata<br />

nella maggioranza dei casi.<br />

Fattori di rischio nei pazienti ospedalizzati<br />

Condizioni cliniche<br />

- Malattie infettive acute<br />

- Scompenso cardiaco<br />

- IMA<br />

- Malattie respiratorie acute<br />

- Stroke<br />

- Malattie reumatiche (es. artrite acuta)<br />

- Malattie intestinali di tipo infiammatorio<br />

Caratteristiche cliniche<br />

- Precedente episodio tromboembolico<br />

- Età avanzata (specie > 75 aa)<br />

- Recente intervento chirurgico o trauma<br />

- Immobilità o paresi<br />

- Obesità (BMI > 30)<br />

- Cateterismo venoso centrale<br />

- Stati trombofilici acquisiti o congeniti<br />

- Vene varicose<br />

- Terapia con estrogeni<br />

È ragionevole una profilassi in pazienti internistici<br />

di età superiore ai 40 anni con una ridotta mobilizzazione<br />

per 3 o più giorni e con almeno un fattore<br />

di rischio.<br />

Profilassi<br />

La patogenesi della trombosi venosa è correlata<br />

principalmente con la trombofilia e la stasi venosa.<br />

La profilassi anticoagulante migliora il flusso venoso<br />

e la coagulabilità ematica.<br />

Ci sono pochi studi sui pazienti ospedalizzati<br />

nei reparti medici in quanto i modelli di stratificazione<br />

del rischio sono stati elaborati principalmente<br />

per i pazienti chirurgici.<br />

Sono disponibili, tra l’altro, 3 studi sulla profilassi<br />

del tromboembolismo in pazienti ospedalizzati<br />

a rischio. Questi studi, in doppio cieco, randomizzati,<br />

versus placebo, hanno dimostrato una riduzione<br />

del rischio relativo. Tali studi sono stati praticati<br />

con Enoxaparina (Medenox) (P


Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong> 179<br />

CALENDARIO DELLA S.I.G.OS.<br />

CONGRESSI<br />

XIX Congresso Nazionale S.I.G.Os.<br />

La Geriatria...Incontra<br />

Roma 9-12 Maggio 2007<br />

Per informazioni:<br />

Congress Line • Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Tel. 0644241343 - 0644290783 Fax 0644241598<br />

E.mail: congressline@congressline.net<br />

2° Congresso Nazionale FIMeG<br />

La Longevità tra genetica ed ambiente<br />

Roma 18-20 Giugno 2007<br />

Per informazioni:<br />

Congress Line • Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Tel. 0644241343 - 0644290783 Fax 0644241598<br />

E.mail: congressline@congressline.net<br />

Congresso Regionale Società Italiana Geriatri<br />

Ospedalieri - Sezione Piemonte e Val D’Aosta<br />

Geriatria Arte Giovane: Strategie-Protagonisti-<br />

Attori<br />

Novara 29-30 Giugno 2007<br />

Per informazioni:<br />

Congress Line • Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Tel. 0644241343 - 0644290783 Fax 0644241598<br />

E.mail: congressline@congressline.net<br />

VI European Congress of Gerontology<br />

Saint Petersburg, Russia, July 5-8 2007<br />

Per informazioni:<br />

St. Petersburg Institute of Bioregulation and<br />

Gerontology<br />

3, Dynamo Prospect - 197110 St. Petersburg,<br />

Russia<br />

XXI Seminario Nazionale S.I.G.Os.<br />

Alessandria 14-15 Settembre 2007<br />

Per informazioni:<br />

Congress Line • Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Tel. 0644241343 - 0644290783 Fax 0644241598<br />

E.mail: congressline@congressline.net<br />

Congresso Interegionale<br />

Marche - Lazio - Abruzzo - Molise<br />

Fermo 5-6 Ottobre 2007<br />

Per informazioni:<br />

Congress Line • Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Tel. 0644241343 - 0644290783 Fax 0644241598<br />

E.mail: congressline@congressline.net<br />

VII Meetings Interdisciplinare di Geriatria<br />

Padova 9 Ottobre 2007 - 20 Novembre 2007<br />

Per informazioni:<br />

Key Congress & Communication<br />

Via Makallè, 75 - 35138 Padova<br />

Tel. 0498729511 Fax 0498729512<br />

E.mail: iscrizioni@keycongress.com<br />

X Congresso Nazionale Geriatrico “Dottore<br />

Angelico” Città di Aquino<br />

La Geriatria si confronta con…<br />

Città di Aquino 11 Ottobre 2007<br />

Cassino 12-13 Ottobre 2007<br />

Per informazioni:<br />

Congress Line • Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Tel. 0644241343 - 0644290783 Fax 0644241598<br />

E.mail: congressline@congressline.net<br />

Nuove forme di tutela dei soggetti deboli<br />

Il superamento dell’interdizione e<br />

dell’inabilitazione<br />

Merano (BZ) 16 Novembre 2007<br />

Per informazioni:<br />

Scuola provinciale per le professioni sociali<br />

Via S. Geltrude, 3 – 39100 Bolzano<br />

Tel. 0471414451 Fax 0471414455<br />

E.mail: fp.sociale@scuola.alto-adige.it<br />

IV Corso<br />

Epidemiologia delle demenze: processi<br />

diagnostici e terapeutici<br />

Roma 19-23 Novembre 2007<br />

Per informazioni:<br />

Paola Ruggeri - Monica Bolli<br />

Tel. 064990.4250-.4247 Fax 0649904248<br />

E.mail: paola.ruggeri@iss.it - monica.bolli@iss.it<br />

52° Congresso SIGG<br />

Paese vecchio, assistenza nuova: il caso Italia<br />

Firenze 28 Novembre-2 Dicembre 2007<br />

Per informazioni:<br />

Zeroseicongressi<br />

Via Benaco, 15 – 00199 Roma<br />

Tel. 068416681 Fax 0685352882<br />

E.mail: f.cocquio@zeroseicongressi.it<br />

web site: www.zeroseicongressi.it<br />

1° Corso Nazionale di OncoGeriatria<br />

Best clinical practice and supportive care<br />

Roma 11-12 Febbraio 2008<br />

Per informazioni:<br />

Congress Line • Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Tel. 0644241343 - 0644290783 Fax 0644241598<br />

E.mail: congressline@congressline.net<br />

5th Congress of the EUGMS - Geriatric<br />

Medicine in a time of generational shift<br />

Copenhagen Denmark 3-6 Settembre 2008<br />

Per informazioni:<br />

Susanne van der Mark<br />

Tel. +45 29445898<br />

web site: www.eugms2008.<strong>org</strong><br />

Congresso Interregionale<br />

Lazio-Abruzzo/Molise-Marche<br />

Roma 10-11 Ottobre 2008<br />

Per informazioni:<br />

Congress Line • Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Tel. 0644241343 - 0644290783 Fax 0644241598<br />

E.mail: congressline@congressline.net<br />

World Congress Gerontology<br />

Parigi 5-11 <strong>Luglio</strong>2009<br />

Per informazioni:<br />

www.iag-er.<strong>org</strong>


180 Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong>


Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong> 181<br />

NORME PER GLI AUTORI<br />

La rivista GERIATRIA prende in esame per la pubblicazione<br />

articoli contenenti argomenti di geriatria. I contributi<br />

possono essere redatti come editoriali, articoli originali,<br />

review, casi clinici, lettere al direttore.<br />

I manoscritti devono essere preparati seguendo rigorosamente<br />

le norme per gli Autori pubblicate di seguito, che<br />

sono conformi agli Uniform Requirements for Manuscripts<br />

Submitted to Biomedical Editors editi a cura dell’International<br />

Committee of Medical Journal Editors (Ann Intern<br />

Med 1997; 126: 36-47).<br />

Non saranno presi in considerazione gli articoli che non<br />

si uniformano agli standards internazionali.<br />

I lavori in lingua italiana o inglese vanno spediti in triplice<br />

copia (comprendente pagina di titolo, riassunto in<br />

inglese, parole chiave in inglese, testo, figure, tabelle,<br />

didascalie, bibliografia) con relativo dischetto a:<br />

Geriatria - C.E.S.I. - Casa Editrice Scientifica<br />

Internazionale<br />

Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Tel. 06 44241343-44290783 Fax. 06 44241598<br />

cesiedizioni@cesiedizioni.com<br />

www.cesiedizioni.com<br />

In caso di invio on-line si prega di salvare il testo in rich<br />

text format (rtf).<br />

L’invio del dattiloscritto sottintende che il lavoro non sia<br />

già stato pubblicato e che, se accettato, non verrà pubblicato<br />

altrove né integralmente né in parte.<br />

Tutto il materiale iconografico deve essere originale.<br />

L’iconografia tratta da altre pubblicazioni deve essere<br />

corredata da permesso dell’Editore.<br />

La rivista recepisce i principi presentati nella Dichiarazione<br />

di Helsinki e ribadisce che tutte le ricerche che coinvolgano<br />

esseri umani siano condotte in conformità ad essi.<br />

La rivista recepisce altresì gli International Guiding<br />

Principles for Biomedical Research Involving Animals<br />

raccomandati dalla WHO e richiede che tutte le ricerche<br />

su animali siano condotte in conformità ad essi.<br />

Il lavoro deve essere accompagnato dalla seguente<br />

dichiarazione firmata da tutti gli Autori: “I sottoscritti<br />

Autori trasferiscono la proprietà dei diritti di autore alla<br />

rivista Geriatria, nella eventualità che il loro lavoro sia<br />

pubblicato sulla stessa rivista.<br />

Essi dichiarano che l’articolo è originale, non è stato<br />

inviato per la pubblicazione ad altra rivista, e non è stato<br />

già pubblicato.<br />

Essi dichiarano di essere responsabili della ricerca, che<br />

hanno progettato e condotto e di aver partecipato alla<br />

stesura e alla revisione del manoscritto presentato, di cui<br />

approvano i contenuti.<br />

Dichiarano inoltre che la ricerca riportata nel loro lavoro<br />

è stata eseguita nel rispetto della Dichiarazione di<br />

Helsinki e dei Principi Internazionali che regolano la<br />

ricerca sugli animali”.<br />

Gli Autori accettano implicitamente che il lavoro venga<br />

sottoposto all’esame del Comitato di Lettura. In caso di<br />

richiesta di modifiche, la nuova versione corretta deve<br />

essere inviata alla redazione o per posta o per via e-mail<br />

sottolineando ed evidenziando le parti modificate. La correzione<br />

delle bozze di stampa dovrà essere limitata alla<br />

semplice revisione tipografica; eventuali modificazioni<br />

del testo saranno addebitate agli Autori. Le bozze corrette<br />

dovranno essere rispedite entro 10 giorni a Geriatria -<br />

C.E.S.I. - Casa Editrice Scientifica Internazionale, Via<br />

Cremona, 19 - 00161 Roma. In caso di ritardo, la<br />

Redazione della rivista potrà correggere d’ufficio le bozze<br />

in base all’originale pervenuto.<br />

I moduli per la richiesta di estratti vengono inviati insieme<br />

alle bozze.<br />

Gli articoli scientifici<br />

possono essere redatti nelle seguenti forme:<br />

Editoriale. Su invito del Direttore, deve riguardare un<br />

argomento di grande rilevanza in cui l’Autore esprime la<br />

sua opinione personale. Sono ammesse 10 pagine di<br />

testo dattiloscritto e 50 citazioni bibliografiche.<br />

Articolo originale. Deve portare un contributo originale<br />

all’argomento trattato. Sono ammesse 14 pagine di testo<br />

dattiloscritto e 80 citazioni bibliografiche. L’articolo deve<br />

essere suddiviso nelle sezioni: introduzione, materiali e<br />

metodi, risultati, discussione, conclusioni.<br />

Nell’introduzione sintetizzare chiaramente lo scopo<br />

dello studio. Nella sezione materiali e metodi descrivere<br />

in sequenza logica come è stato impostato e portato<br />

avanti lo studio, come sono stati analizzati i dati (quale<br />

ipotesi è stata testata, tipo di indagine condotta, come è<br />

stata fatta la randomizzazione, come sono stati reclutati<br />

e scelti i soggetti, fornire dettagli accurati sulle caratteristiche<br />

essenziali del trattamento, sui materiali utilizzati,<br />

sui dosaggi di farmaci, sulle apparecchiature non comuni,<br />

sul metodo stilistico...). Nella sezione dei risultati<br />

dare le risposte alle domande poste nell’introduzione. I<br />

risultati devono essere presentati in modo completo,<br />

chiaro, conciso eventualmente correlati di figure, grafici<br />

e tabelle.<br />

Nella sezione discussione riassumere i risultati principali,<br />

analizzare criticamente i metodi utilizzati, confrontare<br />

i risultati ottenuti con gli altri dati della letteratura,<br />

discutere le implicazioni dei risultati.<br />

Review. Deve trattare un argomento di attualità ed interesse,<br />

presentare lo stato delle conoscenze sull’argomento,<br />

analizzare le differenti opinioni sul problema trattato,<br />

essere aggiornato con gli ultimi dati della letteratura.<br />

Sono ammesse 25 pagine di testo dattiloscritto e 100<br />

citazioni bibliografiche.<br />

Caso Clinico. Descrizioni di casi clinici di particolare interesse,<br />

Sono ammesse 8 pagine di testo e 30 citazioni biblio-


182 Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 4 <strong>Luglio</strong>/<strong>Agosto</strong><br />

grafiche. L’articolo deve essere suddiviso nelle sezioni:<br />

introduzione, caso clinico, discussione, conclusioni,<br />

Preparazione dei lavori<br />

I lavori inviati devono essere dattiloscritti con spazio<br />

due, su una sola facciata (circa 28 righe per pagina) e con<br />

margini laterali di circa 3 cm. Gli Autori devono inviare<br />

3 copie complete del lavoro (un originale e due fotocopie)<br />

e conservare una copia dal momento che i dattiloscritti<br />

non verranno restituiti. Le pagine vanno numerate<br />

progressivamente: la pagina 1 deve contenere il titolo del<br />

lavoro; nome e cognome degli Autori; l’istituzione ove il<br />

lavoro è stato eseguito; nome, indirizzo completo di<br />

C.A.P. e telefono dell’Autore al quale dovrà essere inviata<br />

ogni corrispondenza.<br />

Nella pagina 2 e seguenti devono comparire un riassunto<br />

e le parole chiave in inglese; il riassunto deve essere<br />

al massimo di 150 parole.<br />

Nelle pagine successive il testo del manoscritto dovrà<br />

essere così suddiviso:<br />

Introduzione, breve ma esauriente nel giustificare lo<br />

scopo del lavoro.<br />

Materiali e metodi di studio: qualora questi ultimi risultino<br />

nuovi o poco noti vanno descritti detta-gliatamente.<br />

Risultati.<br />

Discussione.<br />

Conclusioni.<br />

Bibliografia: le voci bibliografiche vanno elencate e<br />

numerate nell’ordine in cui compaiono nel testo e compilate<br />

nel seguente modo: cognome e iniziali dei nomi degli<br />

Autori in maiuscolo, titolo completo del lavoro in lingua<br />

originale, nome abbreviato della Rivista come riportato<br />

nell’Index Medicus, anno, numero del volume, pagina<br />

iniziale e finale. Dei libri citati si deve indicare cognome<br />

e iniziali del nome dell’Autore (o degli Autori), titolo per<br />

esteso, nome e città dell’editore, anno, volume, pagina<br />

iniziale e finale.<br />

Tabelle: vanno dattiloscritte su fogli separati e devono<br />

essere contraddistinte da un numero arabo (con riferimento<br />

dello stesso nel testo), un titolo breve ed una chiara<br />

e concisa didascalia.<br />

Didascalie delle illustrazioni: devono essere preparate<br />

su fogli separati e numerate con numeri arabi corrispondenti<br />

alle figure cui si riferiscono; devono contenere<br />

anche la spiegazione di eventuali simboli, frecce, numeri<br />

o lettere che identificano parti delle illustrazioni stesse.<br />

Illustrazioni: tutte le illustrazioni devono recar scritto<br />

sul retro, il numero arabo con cui vengono menzionate<br />

nel testo, il cognome del primo Autore ed una freccia<br />

indicante la parte alta della figura.<br />

I disegni ed i grafici devono essere eseguiti in nero su<br />

fondo bianco o stampati su carta lucida ed avere una base<br />

minima di 11 cm per un’altezza massima di 16 cm.<br />

Le fotografie devono essere nitide e ben contrastate.<br />

Le illustrazioni non idonee alla pubblicazione saranno<br />

rifatte a cura dell’Editore e le spese sostenute saranno<br />

a carico dell’Autore.<br />

I lavori accettati per la pubblicazione diventano di<br />

proprietà esclusiva della Casa editrice della Rivista e non<br />

potranno essere pubblicati altrove senza il permesso scritto<br />

dell’Editore.<br />

I lavori vengono accettati alla condizione che non<br />

siano stati precedentemente pubblicati.<br />

Gli Autori dovranno indicare sull’apposita scheda,<br />

che sarà loro inviata insieme alle bozze da correggere, il<br />

numero degli estratti che intendono ricevere e ciò avrà<br />

valore di contratto vincolante agli effetti di legge.<br />

Gli articoli pubblicati su GERIATRIA sono redatti<br />

sotto la responsabilità degli Autori.<br />

N.B.: I lavori possono essere inviati e/o trascritti<br />

anche su dischetto compilati con programmi<br />

compatibili: in Macintosh (Word) o MS Dos<br />

(Wordstar 2000, Word).


Volume rilegato, Edizione 2007<br />

1140 pagine circa E 130,00<br />

✄<br />

Per ordini spedire a C.E.S.I. - Via Cremona, 19 • 00161 Roma anche via fax<br />

■ Sì, desidero ricevere CARDIOLOGIA DELLO SPORT - 4ª EDIZIONE al prezzo di E 130,00<br />

Cognome ....................................…….......... Nome ……………………… Tel. ………………………………………………<br />

Via .........................................................……………… CAP …………… Città ………………………………………………<br />

Firma .................................………………….... Contributo fisso spese imballo e spediz E 3,00 TOTALE E ..............……...........<br />

■ Anticipato a mezzo Assegno Bancario (non trasfer.) allegato intestato a CESI ■ A mezzo vers. C/C N. 52202009 intestato a CESI<br />

■ American Express (c/c N. ………………… Validità ……………… Firma ………………………………………………)<br />

Per ordini telefonici 06.44.290.783 - 06.44.241.343 Fax 06.44.241.598<br />

Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Partita IVA ........................................................ (solo per chi desidera la fattura)


Volume rilegato, Edizione 2007<br />

1160 pagine circa E 160,00<br />

✄<br />

Per ordini spedire a C.E.S.I. - Via Cremona, 19 • 00161 Roma anche via fax<br />

■ Sì, desidero ricevere FISIOLOGIA CLINICA DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE al prezzo di E 160,00<br />

Cognome ....................................…….......... Nome ……………………… Tel. ………………………………………………<br />

Via .........................................................……………… CAP …………… Città ………………………………………………<br />

Firma .................................………………….... Contributo fisso spese imballo e spediz E 3,00 TOTALE E ..............……...........<br />

■ Anticipato a mezzo Assegno Bancario (non trasfer.) allegato intestato a CESI ■ A mezzo vers. C/C N. 52202009 intestato a CESI<br />

■ American Express (c/c N. ………………… Validità ……………… Firma ………………………………………………)<br />

Per ordini telefonici 06.44.290.783 - 06.44.241.343 Fax 06.44.241.598<br />

Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Partita IVA ........................................................ (solo per chi desidera la fattura)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!