09.02.2015 Views

Rodolfo de Bernart Immagine e Famiglia - Istituto di Terapia ...

Rodolfo de Bernart Immagine e Famiglia - Istituto di Terapia ...

Rodolfo de Bernart Immagine e Famiglia - Istituto di Terapia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Istituto</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Terapia</strong> Familiare<br />

<strong>di</strong> Firenze<br />

<strong>Rodolfo</strong> <strong>de</strong> <strong>Bernart</strong><br />

Massa 24 Novembre 2005<br />

<strong>Immagine</strong> e <strong>Famiglia</strong>


ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI FIRENZE<br />

Via Masaccio 175, 50132 FIRENZE, Italia<br />

Tel e Fax --39 55 577280<br />

e-mail : itff @dada.it<br />

web page: www.itff.org<br />

Director: Prof. <strong>Rodolfo</strong> <strong>de</strong> <strong>Bernart</strong><br />

Olistica<br />

Generica<br />

Non <strong>de</strong>finita<br />

Globale<br />

Simultanea<br />

Prima e terza<br />

fase<br />

IntelligenzaSequenziale<br />

Analitica<br />

Strutturata<br />

Referenziale<br />

Sequenziale<br />

Seconda<br />

fase


Sapiens<br />

Impara leggendo<br />

Deco<strong>di</strong>fica i segni<br />

Auto <strong>di</strong>retto<br />

Emozioni me<strong>di</strong>ate<br />

Intelligenza sequenziale<br />

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI FIRENZE<br />

Via Masaccio 175, 50132 FIRENZE, Italia<br />

Tel e Fax --39 55 577280<br />

e-mail : itff @dada.it<br />

web page: www.itff.org<br />

Director: Prof. <strong>Rodolfo</strong> <strong>de</strong> <strong>Bernart</strong><br />

H o m o<br />

Ritmo<br />

Vi<strong>de</strong>ns<br />

Impara ve<strong>de</strong>ndo<br />

Guarda le immagini<br />

Etero guidato<br />

Emozioni imme<strong>di</strong>ate<br />

Intelligenza simultanea<br />

(Olistica)


ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI FIRENZE<br />

Via Masaccio 175, 50132 FIRENZE, Italia<br />

Tel e Fax --39 055 577280<br />

e-mail : itff @itff.org<br />

web page: www.itff.org<br />

Director: Prof. <strong>Rodolfo</strong> <strong>de</strong> <strong>Bernart</strong><br />

La vita, intesa come immagini non sa cosa farsene <strong>de</strong>lle <strong>di</strong>namiche<br />

familiari e <strong>de</strong>lle pre<strong>di</strong>sposizioni genetiche. Prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare una storia<br />

ogni vita offre se stessa come un continuum <strong>di</strong> immagini e chie<strong>de</strong> <strong>di</strong><br />

essere vista prima <strong>di</strong> tutto.<br />

Anche se ogni immagine e’ sicuramente piena <strong>di</strong> significati e potrebbe<br />

essere analizzata, quando saltiamo ai significati, senza consi<strong>de</strong>rare le<br />

immagini, per<strong>di</strong>amo un piacere che non può essere recuperato da nessuna<br />

interpretazione,<br />

per quanto perfetta.<br />

(James Hillmann)


Il potere <strong>de</strong>lla metafora risie<strong>de</strong> molto<br />

chiaramente nella sua capacità <strong>di</strong><br />

raggiungere un componente affettiva <strong>de</strong>lla<br />

personalità che comunemente è troppo ben<br />

<strong>di</strong>fesa per essere raggiungibile<br />

Littmann<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> <strong>Terapia</strong> Familiare <strong>di</strong> Firenze


Strumenti per il lavoro sulla<br />

famiglia<br />

1 - Genogramma<br />

2 - Genogramma fotografico<br />

3 - Scultura<br />

4 - Disegno Congiunto<br />

5 - Collage<br />

6 - Uso <strong>de</strong>i Film<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> <strong>Terapia</strong> Familiare <strong>di</strong> Firenze


Osservazione <strong>de</strong>l<br />

Disegno Congiunto<br />

Il Disegno<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> <strong>Terapia</strong> Familiare <strong>di</strong> Firenze


Andolfi (1977) <strong>de</strong>finisce la scultura come:<br />

"una modalità non verbale creativa e<br />

<strong>di</strong>namica dove lo scultore rappresenta<br />

analogicamente le proprie relazioni con i<br />

membri <strong>de</strong>l suo gruppo familiare e le<br />

relazioni <strong>de</strong>gli altri tra loro, in un dato<br />

momento e in un dato contesto.<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> <strong>Terapia</strong> Familiare <strong>di</strong> Firenze


Sculture Familiari<br />

1. Sculture Tra<strong>di</strong>zionali<br />

A. Scultura <strong>de</strong>l passato<br />

B. Scultura <strong>de</strong>l presente<br />

C. Scultura <strong>de</strong>l futuro<br />

2. Le nuove sculture<br />

A. Scultura puntiforme o<br />

istantanea<br />

B. Scultura <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> transizione<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> <strong>Terapia</strong> Familiare <strong>di</strong> Firenze


L’ITFF, forse <strong>di</strong>fferenziandosi in questo dalle altre<br />

scuole, utilizza il metodo <strong>de</strong>lla scultura in modo più<br />

regolamentato :<br />

• Ad ogni componente la famiglia, a turno, si chie<strong>de</strong> <strong>di</strong><br />

posizionare gli altri membri <strong>de</strong>lla famiglia secondo<br />

una propria i<strong>de</strong>a<br />

• Tale posizione <strong>de</strong>ve essere mantenuta per un<br />

periodo <strong>di</strong> tempo <strong>de</strong>terminato (un minuto) che<br />

comunque non va in<strong>di</strong>cato alla famiglia.<br />

• Tutta l'operazione <strong>de</strong>ve essere compiuta nel più<br />

assoluto silenzio<br />

• Successivamente viene chiesto ad ognuno <strong>di</strong><br />

ripensare alle sensazioni fisiche ed emozioni<br />

eventualmente provate<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> <strong>Terapia</strong> Familiare <strong>di</strong> Firenze

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!