02.02.2015 Views

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16<br />

2) Poiché gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> benessere misto sono preferibili, per i motivi <strong>di</strong>scussi al<br />

paragrafo 2.2. rispetto agli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, la conclusione principale delle nostre<br />

simulazioni è a favore della preferibilità, sotto il profilo re<strong>di</strong>stributivo, dell’Ici<br />

rispetto all’ad<strong>di</strong>zionale Irpef.<br />

3) La superiorità o inferiorità dell’Ici rispetto all’ad<strong>di</strong>zionale Irpef non <strong>di</strong>pende,<br />

quanto al segno, dal fatto che si prenda in esame TC o TCtot; ciò che varia in<br />

questi due casi è, ovviamente, l’intensità della re<strong>di</strong>stribuzione. In particolare, TCtot,<br />

<strong>di</strong>fferenziandosi da TC solo per l’incidenza del prelievo, risulta più re<strong>di</strong>stributiva quando<br />

il prelievo è considerato nel suo complesso progressivo, e meno re<strong>di</strong>stributiva, in<br />

presenza <strong>di</strong> un prelievo regressivo.<br />

Per meglio comprendere i risultati ottenuti è però utile confrontare separatamente<br />

gli in<strong>di</strong>ci calcolati per ciascuna imposta, con riferimento a ciascuno dei possibili<br />

in<strong>di</strong>catori della con<strong>di</strong>zione economica utilizzati.<br />

5.1. Il red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>sponibile come in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> benessere<br />

Consideriamo, innanzitutto, il caso in cui si utilizzi come in<strong>di</strong>catore della<br />

con<strong>di</strong>zione economica delle famiglie il loro red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>sponibile, come definito al<br />

paragrafo 2.2.<br />

In questo caso, il ricorso all’una o all’altra delle imposte comunali ha comunque<br />

un effetto positivo: la <strong>di</strong>stribuzione migliora, in quanto R assume sempre valori positivi.<br />

Il miglior effetto re<strong>di</strong>stributivo è però attribuibile all’ad<strong>di</strong>zionale Irpef.<br />

Come si spiega questo risultato La scomposizione dell’in<strong>di</strong>ce R nelle sue due<br />

componenti, K e t/(1-t), rende esplicito il forte peso, nel determinare il risultato in<br />

questione, esercitato dalla progressività del prelievo, più che dall’incidenza dell’imposta: il<br />

miglior effetto re<strong>di</strong>stributivo dell’ad<strong>di</strong>zionale Irpef viene infatti confermato anche<br />

quando si considera TCtot anziché TC e l’effetto imputabile alla <strong>di</strong>versa aliquota me<strong>di</strong>a<br />

perde allora <strong>di</strong> importanza 8 .<br />

Mentre è coerente con le aspettative che un prelievo patrimoniale, quale l’Ici,<br />

risulti progressivo rispetto al red<strong>di</strong>to (cfr. il paragrafo 2.2), non è altrettanto ovvio il<br />

perché un’imposta sostanzialmente proporzionale rispetto al red<strong>di</strong>to imponibile, quale è<br />

appunto l’ad<strong>di</strong>zionale Irpef, risulti così significativamente progressiva rispetto ad un<br />

in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to.<br />

La spiegazione <strong>di</strong> questo risultato può essere compresa se si ricordano le<br />

importanti <strong>di</strong>fferenze fra il red<strong>di</strong>to imponibile Irpef e la variabile Y<strong>di</strong>sp considerata come<br />

in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to nelle simulazioni. La misura del red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>sponibile utilizzata<br />

corregge il red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>sponibile Irpef in due <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>rezioni:<br />

- considerando i red<strong>di</strong>ti delle attività finanziarie. Questo fattore, data la<br />

concentrazione <strong>di</strong> tali red<strong>di</strong>ti nelle mani dei soggetti a più alto red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>sponibile<br />

8 Le aliquote me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> TCtot e TD sono per costruzione uguali. Il motivo per cui, nella tabella , t/(1-t) assume<br />

comunque valori <strong>di</strong>fferenti per le due imposte è imputabile al fatto che l’uguaglianza in questione è imposta con riferimento<br />

ai valori assoluti mentre non è generalmente rispettata dai valori equivalenti utilizzati per il calcolo degli in<strong>di</strong>ci esaminati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!