02.02.2015 Views

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- nelle simulazioni che riguardano l’ad<strong>di</strong>zionale Irpef (TD) e l’Ici <strong>di</strong>stribuibile in<br />

quanto relativa agli immobili rilevati nell’indagine campionaria (TC), dal prodotto fra le<br />

aliquote in<strong>di</strong>cate e la base imponibile <strong>di</strong> cui ogni famiglia <strong>di</strong>spone.<br />

- nelle simulazioni con attribuzione alle famiglie dell’intera Ici (TCtot),<br />

re<strong>di</strong>stribuendo su ciascuna <strong>di</strong> esse l’Ici residua (pari alla <strong>di</strong>fferenza fra il gettito totale e<br />

quello ricostruibile sulla base del campione) in misura proporzionale all’Ici attribuita ad<br />

ogni famiglia sulla base dei microdati, e sommandola a quest’ultima.<br />

15<br />

5. - Le simulazioni <strong>di</strong> variazioni dell’Ici e dell’Ad<strong>di</strong>zionale Irpef: gli<br />

in<strong>di</strong>catori sintetici<br />

I principali risultati delle simulazioni compiute, sintetizzati dagli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

re<strong>di</strong>stribuzione, sono riportati nella tabella 2. Come si è ricordato al paragrafo 2.3. la<br />

re<strong>di</strong>stribuzione operata da ciascuno dei prelievi considerati può essere valutata attraverso<br />

la <strong>di</strong>fferenza fra l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Gini prima dell’imposta (Gpre) e l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> concentrazione<br />

dopo l’imposta (Cpost), e cioè attraverso l’in<strong>di</strong>ce R.<br />

Va sottolineato che la <strong>di</strong>stribuzione migliora al crescere del valore assunto da tale<br />

in<strong>di</strong>ce. Un valore negativo dell’in<strong>di</strong>ce in questione significa un peggioramento della<br />

<strong>di</strong>stribuzione a seguito della <strong>politica</strong> tributaria adottata.<br />

Gpre e Cpost sono calcolati con riferimento alla <strong>di</strong>stribuzione dei valori assunti<br />

dall’in<strong>di</strong>catore della con<strong>di</strong>zione economica <strong>di</strong> volta in volta utilizzato: Ise true, Ise 2000 e<br />

il red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>sponibile famigliare (Y<strong>di</strong>sp), e in relazione a ciascuna imposta (TC, TD e<br />

TCtot) 7 .<br />

Come è evidente, le alterazioni nella <strong>di</strong>stribuzione del benessere fra gli in<strong>di</strong>vidui<br />

prima e dopo ciascuna imposta sono molto modeste: le politiche tributarie che stiamo<br />

confrontando (che, si ricorda, comportano un onere me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sole 168.649) non sono<br />

ovviamente in grado <strong>di</strong> esercitare un effetto re<strong>di</strong>stributivo <strong>di</strong> grande portata.<br />

Ciononostante la lettura degli in<strong>di</strong>ci R fornisce importanti in<strong>di</strong>cazioni sui segni e la<br />

rilevanza relativa <strong>di</strong> tale re<strong>di</strong>stribuzione.<br />

Contribuisce alla valutazione la scomposizione <strong>di</strong> R, riportata nella tabella, nei due<br />

fattori che concorrono a determinarlo: la progressività dell’imposta (misurata, come si è<br />

ricordato, dall’in<strong>di</strong>ce K) e l’incidenza dell’imposta, t, nella misura t/(1-t).<br />

Una prima lettura d’insieme degli in<strong>di</strong>ci proposti permette importanti osservazioni<br />

<strong>di</strong> carattere generale.<br />

1) Il giu<strong>di</strong>zio sugli effetti re<strong>di</strong>stributivi delle due imposte, TD e TC varia<br />

significativamente a seconda dell’in<strong>di</strong>catore utilizzato per valutare la con<strong>di</strong>zione<br />

economica delle famiglie. Se il riferimento è ad un in<strong>di</strong>catore misto red<strong>di</strong>to<br />

patrimonio - Ise 2000 e a maggior ragione Ise true - il ricorso all’Ici risulta sempre<br />

preferibile al ricorso all’ad<strong>di</strong>zionale Irpef. Solo con un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> benessere che<br />

consideri le sole componenti red<strong>di</strong>tuali l’ad<strong>di</strong>zionale Irpef risulta preferibile all’Ici.<br />

7 Anche per quanto riguarda l’onere <strong>di</strong> imposta il riferimento non è ai valori assoluti ma ai valori equivalenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!