02.02.2015 Views

Il futuro demografico dell'Italia - Dipartimento di Economia politica

Il futuro demografico dell'Italia - Dipartimento di Economia politica

Il futuro demografico dell'Italia - Dipartimento di Economia politica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1981-1991<br />

1971-1981<br />

1961-1971<br />

1951-1961<br />

1941-1951<br />

1931-1941<br />

1921-1931<br />

1911-1921<br />

1901-1911<br />

1891-1901<br />

1881-1891<br />

1871-1881<br />

1861-1871<br />

Nel 1993, per la prima volta nella storia del nostro paese, il tasso <strong>di</strong> natalità registra un valore<br />

inferiore a quello <strong>di</strong> mortalità; il saldo naturale <strong>di</strong>venta negativo e tale rimarrà in tutto il periodo<br />

successivo, con due sole modeste eccezioni nel 2004 e nel 2006.<br />

Graf. 6.3 - Italia; tassi <strong>di</strong> natalità, mortalità e crescita naturale<br />

20,0<br />

18,0<br />

16,0<br />

14,0<br />

12,0<br />

10,0<br />

8,0<br />

6,0<br />

4,0<br />

2,0<br />

0,0<br />

-2,0<br />

t..c.n<br />

tdn<br />

tdm<br />

1952<br />

1954<br />

1956<br />

1958<br />

1960<br />

1962<br />

1964<br />

1966<br />

1968<br />

1970<br />

1972<br />

1974<br />

1976<br />

1978<br />

1980<br />

1982<br />

1984<br />

1986<br />

1988<br />

1990<br />

1992<br />

1994<br />

1996<br />

1998<br />

2000<br />

2002<br />

2004<br />

2006<br />

Per comprendere meglio l’andamento <strong>demografico</strong> è opportuno analizzare anche i valori<br />

assoluti delle variabili (Graf. 6.4) e, in particolare, l’andamento del numero dei nati: infatti, è la<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> questa variabile a determinare il cambiamento della struttura per classi <strong>di</strong> età, a<br />

causare l’invecchiamento della popolazione e a ridurre la consistenza del numero delle donne in età<br />

fertile, che si ripercuote poi sul numero delle nascite innestando una spirale demografica negativa.<br />

Tra il 1881 ed il 1971 il numero dei nati, pur in presenza <strong>di</strong> un trend decrescente, presenta una<br />

variazione contenuta. Dopo il massimo registrato tra il 1881 ed il 1891 –quando il numero me<strong>di</strong>o<br />

annuo delle nascite fu <strong>di</strong> 1.1.41.000 - si raggiunge un primo minimo <strong>di</strong> circa un milione nel<br />

decennio della grande guerra. Dopo la ripresa degli anni ’20, che riporta il dato sui valori<br />

tendenziali, si tocca un altro minimo <strong>di</strong> 889.000 unità tra il 1951 ed il 1961. Nel corso degli anni<br />

’60 la me<strong>di</strong>a si riporta a 966.000 unità, ma con un picco <strong>di</strong> 1.035.000 nel 1964. In sostanza, il calo<br />

<strong>di</strong> 1,9 punti percentuali del tasso <strong>di</strong> natalità (dal 39 al 20 per mille) registratosi nel corso dei primi<br />

cento anni della storia del nostro paese provoca una <strong>di</strong>minuzione del numero me<strong>di</strong>o annuo dei nati<br />

<strong>di</strong> poco più <strong>di</strong> 100mila unità, un fenomeno da imputare al progressivo aumento del numero delle<br />

donne in età fertile, causato soprattutto dal calo della mortalità infantile e giovanile. <strong>Il</strong> modesto calo<br />

della natalità e la <strong>di</strong>minuzione dei tassi specifici <strong>di</strong> mortalità della popolazione in età lavorativa<br />

hanno fatto sì che durante questo periodo il peso relativo delle gran<strong>di</strong> classi <strong>di</strong> età si sia mo<strong>di</strong>ficato<br />

solo marginalmente.<br />

12000<br />

10000<br />

8000<br />

6000<br />

Graf. 6.4- Italia; nati, morti e saldo naturale<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

Graf.6.5 - Italia; saldo naturale, saldo migratorio e saldo<br />

totale<br />

4000<br />

0<br />

2000<br />

0<br />

-1.000<br />

-2.000<br />

1981-1991<br />

1971-1981<br />

1961-1971<br />

1951-1961<br />

1941-1951<br />

1931-1941<br />

1921-1931<br />

1911-1921<br />

1901-1911<br />

1891-1901<br />

1881-1891<br />

1871-1881<br />

1861-1871<br />

Saldo naturale Nati Morti<br />

Saldo totale Saldo naturale Saldo migratorio<br />

<strong>Il</strong> numero dei decessi non presenta variazioni pronunciate fino al 1911. <strong>Il</strong> massimo si raggiunge<br />

tra il 1871 ed il 1881, con un valore me<strong>di</strong>o annuo <strong>di</strong> 858.100 morti. I dati del decennio 1911-1921<br />

mostrano l’impatto della guerra: il numero dei nati (10.062.000) è decisamente sotto il valore<br />

tendenziale, mentre quello dei morti (8.193 mila) è decisamente superiore. <strong>Il</strong> numero delle morti<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!