02.02.2015 Views

Mario Bertuccioli - Arsia

Mario Bertuccioli - Arsia

Mario Bertuccioli - Arsia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITÀ DEGLISTUDI DIFIRENZE<br />

D.I.B.A. - Sez. Tecnologie Alimentari<br />

<strong>Mario</strong> <strong>Bertuccioli</strong><br />

INNOVAZIONE E<br />

QUALITA’ DEL VINO<br />

Requisiti di idoneità<br />

(comuni a tutti i vini)<br />

La qualità del vino<br />

Requisiti di originalità (stile)<br />

Requisiti di peculiarità<br />

1


Profilo di qualità del vino<br />

a) Requisiti di idoneità: tutti i vini devono<br />

rispettare limiti e intervalli per determinate<br />

caratteristiche che ne definiscono l’identità<br />

merceologica<br />

b) Requisiti di peculiarità: vini provenienti da<br />

specifici territori devono essere riconoscibili<br />

c) requisiti aziendali: caratteristiche che rendono<br />

possibile l’identità del produttore<br />

La qualità del vino<br />

A<br />

Composizione<br />

Materia prima<br />

Sicurezza<br />

Effetti<br />

Tecnologia<br />

B<br />

Nutrizionali<br />

Sensoriali<br />

C<br />

Qualità<br />

A<br />

Effetti<br />

B<br />

C<br />

1<br />

*<br />

<br />

+<br />

2<br />

*+<br />

<br />

++<br />

3<br />

*++<br />

+<br />

+++<br />

4<br />

2


Lo studio dei fenomeni<br />

La composizione<br />

Il punto di partenza<br />

• Le caratteristiche di qualità dei vini possono essere<br />

influenzate dalle scelte tecnologiche e dalle condizioni<br />

operative adottate.<br />

• A livello internazionale (O.I.V.) si discute sulla possibilità<br />

di introdurre nuove tecnologie e soprattutto di trovare un<br />

ampio consenso tra i paesi del nuovo e vecchio continente.<br />

• I concetti di tradizione e tipicità non rappresentano ostacoli<br />

nella introduzione di innovazione nel settore enologico.<br />

3


L’INTRODUZIONE DELLA<br />

INNOVAZIONE TECNOLOGICA<br />

SOLLEVA ALCUNE DOMANDE:<br />

• Gli aspetti igienico sanitari sono sotto controllo<br />

• Quale è il reale contributo alla qualità del vino<br />

• Le tecniche introdotte sono in sintonia con la<br />

percezione che ha il consumatore del vino<br />

• Quanto sono costose le innovazioni<br />

Le aree di interesse per lo<br />

sviluppo e la realizzazione<br />

dell’innovazione in enologia<br />

4


CHIMICA<br />

• I prodotti secondari del metabolismo dei lieviti<br />

e dei batteri e loro relazione con la qualità<br />

percepita dei vini.<br />

• Identificazione e vie di formazione dei composti<br />

responsabili dei difetti dei vini.<br />

• Le relazione tra matrice fenolica, proteica e<br />

macromolecorale.<br />

• Il ruolo dell’ossigeno.<br />

BIOTECNOLOGIA E<br />

MICROBIOLOGIA APPLICATA<br />

• Caratterizzazione di lieviti Saccharomyces e<br />

non-Saccharomyces.<br />

• Caratteristiche della matrice della<br />

fermentazione alcolica e malolattica (sostanze<br />

azotate e precursori d’aroma).<br />

• Condizioni operative della fermentazione<br />

(temperatura, ossigeno, SO 2 , ecc.)<br />

5


TECNOLOGIA<br />

• Le condizioni operative della macerazione<br />

prefermentativa e fermentativa<br />

• Le operazioni unitarie della chiarificazione<br />

e stabilizzazione dei vini<br />

• Il ruolo del tipo di materiale per la<br />

conservazione e invecchiamento dei vini<br />

I PROBLEMI GENERALI<br />

• Identità e specificità dei vini.<br />

• Igiene e sicurezza.<br />

• Aspetti nutrizionali.<br />

• Controllo del processo.<br />

• Reale rapporto prezzo/qualità dei vini.<br />

6


I PROBLEMI SPECIFICI<br />

• Salvaguardia del patrimonio<br />

compositivo della materia prima.<br />

• Potere antiossidante<br />

• Metaboliti non positivi<br />

• Arresti di fermentazione.<br />

• Stabilità dell’aroma.<br />

• Stabilità del colore.<br />

• Identificazione dei “marker” di qualità.<br />

Quali strutture per l’avanzamento<br />

delle conoscenze in enologia<br />

Lo studio dei fenomeni<br />

Istituzioni<br />

pubbliche<br />

L’innovazione<br />

RICERCA<br />

INDUSTRIA<br />

SPERIMENTAZIONE<br />

La realizzazione<br />

Il progetto<br />

Istituzioni<br />

pubbliche<br />

7


CONCLUSIONI<br />

Linee guida per la gestione e controllo delle<br />

attività in relazione a:<br />

• Gestione della maturazione dell’uva<br />

• Modalità della raccolta e trattamento dell’uva.<br />

• Gestione della fermentazione (FA e MLA).<br />

• Gestione della maturazione dei vini.<br />

• Introduzione di interventi su base molecolare<br />

per il trattamento e la stabilizzazione dei vini.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!