02.02.2015 Views

4 - Società Chimica Italiana

4 - Società Chimica Italiana

4 - Società Chimica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO – Triennio non specialistico<br />

Il curricolo di chimica proposto dalla DDSCI<br />

per il triennio non specialistico e i regolamenti<br />

dei percorsi liceali<br />

Maria Vittoria Massidda<br />

Istituto tecnico per Attività Sociali – Cagliari<br />

vmassidda@tiscali.it<br />

Riassunto<br />

La scuola è una comunità educativa che dovrebbe creare le condizioni favorevoli affinché gli studenti acquisiscano<br />

competenze. Nelle indagini OCSE PISA per le scienze il livello di competenza scientifica degli studenti italiani è molto<br />

basso, il rapporto nazionale segnala carenze che andrebbero colmate. Nonostante ciò la riforma dei Licei presenta<br />

quadri orario che penalizzano le materie scientifiche. In alternativa la DDSCI propone un curricolo verticale di<br />

chimica che indica traguardi di apprendimento propri di un profilo educativo liceale, individua nuclei fondanti specifici<br />

e trasversali e declina le competenze secondo il quadro di riferimento OCSE PISA 2006. Nelle pagine che seguono<br />

vengono espresse considerazioni sull’interpretazione delle indicazioni curricolari della DDSCI e sulle scelte<br />

disciplinari, si chiude con la formulazione di un giudizio sostanzialmente positivo.<br />

Introduzione<br />

La scuola è una comunità educativa in cui i giovani trascorrono molte ore della propria giornata. Una comunità<br />

educativa si contraddistingue perché favorisce la crescita, stimola il pensiero autonomo, aiuta a individuare problemi e<br />

ricercare risposte, offre strumenti per affrontare ricerche, costruisce esperienze, apre prospettive, indirizza interessi,<br />

sviluppa reti e interconnessioni cognitive, ordisce trame sociali e affettive, accresce le curiosità, costruisce e rafforza<br />

abilità, crea consapevolezza e sviluppa competenze.<br />

Ma è veramente questo il ruolo svolto dalla nostra scuola secondaria Quale livello di competenza viene<br />

sviluppato dai percorsi curricolari di tipo scientifico Stando ai risultati delle indagini internazionali il livello di<br />

competenza dei quindicenni nelle scienze (cosi come nella lettura e nella matematica) è decisamente inferiore alla<br />

media OCSE. In Pisa 2006 il punteggio medio degli studenti italiani nella scala complessiva di scienze è pari a 475<br />

contro una media OCSE pari a 500, risultato peggiore rispetto alla media di 486 ottenuta nel 2003. “L’Italia è tra i paesi<br />

OCSE (con l’eccezione di Messico e Turchia) quello con la maggior percentuale di studenti nei livelli più bassi, con<br />

più del 25% del campione al di sotto del livello base di literacy scientifica; (…) Per quel che riguarda l’Italia emerge<br />

come la competenza in cui risultiamo più deboli sia quella di Usare prove basate su dati scientifici e effettivamente,<br />

come vedremo nei paragrafi che seguono, i nostri studenti incontrano difficoltà a rispondere alle domande aperte e ad<br />

argomentare le proprie risposte. Un’altra debolezza degli studenti italiani riguarda la conoscenza sulla scienza, e<br />

quindi le capacità di comprendere le caratteristiche di un esperimento, e i metodi necessari per una interpretazione<br />

scientifica, capacità che sembrano meno sviluppate che in altri paesi. Infine come ambito disciplinare, otteniamo un<br />

risultato più positivo nella categoria Sistemi viventi che nelle altre, e questo fatto conferma sia la ricerca TIMSS 2003<br />

svolta alla fine della Scuola media (in cui gli argomenti relativi alle Scienze della Vita erano quelli più svolti dagli<br />

insegnanti) sia quanto definito dai programmi nazionali, per cui nei Licei (che costituiscono come abbiamo visto più<br />

del 42% della popolazione, e sono quelli con migliori risultati) l’unica materia scientifica insegnata tradizionalmente<br />

nel biennio è la biologia.” 1<br />

Il rapporto nazionale su Pisa 2006 redatto dall’INVALSI è chiaro, oltre a valutare gli studenti, segnala carenze<br />

nella struttura e nei programmi scolastici.<br />

Gli schemi di riforma della scuola secondaria superiore<br />

Finalmente la scuola secondaria Superiore verrà riformata! Da anni attendiamo che le scienze abbiano un<br />

adeguato peso nei curricoli secondari, specialmente nei Licei. Attendevamo fiduciosi che le affermazioni contenute nei<br />

76<br />

______________________________<br />

1. Le competenze in scienze, lettura e matematica degli studenti quindicenni. Rapporto nazionale PISA 2006 Capitolo 2 La<br />

competenza scientifica degli studenti MICHELA MAYER http://www.invalsi.it/invalsi/ri/pisa2006.phppage=pisa2006_it_05<br />

CnS – La <strong>Chimica</strong> nella Scuola Ottobre – Dicembre 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!